ITBO970709A1 - Dispositivo per il comando dall'esterno di una serratura antipanico. - Google Patents

Dispositivo per il comando dall'esterno di una serratura antipanico. Download PDF

Info

Publication number
ITBO970709A1
ITBO970709A1 IT97BO000709A ITBO970709A ITBO970709A1 IT BO970709 A1 ITBO970709 A1 IT BO970709A1 IT 97BO000709 A IT97BO000709 A IT 97BO000709A IT BO970709 A ITBO970709 A IT BO970709A IT BO970709 A1 ITBO970709 A1 IT BO970709A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pin
key
plate
tang
handle
Prior art date
Application number
IT97BO000709A
Other languages
English (en)
Inventor
Deo Errani
Original Assignee
Imp Ind Metalmecc Perugia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Imp Ind Metalmecc Perugia filed Critical Imp Ind Metalmecc Perugia
Priority to IT97BO000709A priority Critical patent/IT1298365B1/it
Publication of ITBO970709A0 publication Critical patent/ITBO970709A0/it
Priority to ES98122526T priority patent/ES2176888T3/es
Priority to DE69805942T priority patent/DE69805942T2/de
Priority to EP98122526A priority patent/EP0922824B1/en
Publication of ITBO970709A1 publication Critical patent/ITBO970709A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1298365B1 publication Critical patent/IT1298365B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B65/00Locks or fastenings for special use
    • E05B65/10Locks or fastenings for special use for panic or emergency doors
    • E05B65/1046Panic bars
    • E05B65/106Panic bars pivoting
    • E05B65/1066Panic bars pivoting the pivot axis being substantially parallel to the longitudinal axis of the bar
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B13/00Devices preventing the key or the handle or both from being used
    • E05B13/005Disconnecting the handle
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B63/00Locks or fastenings with special structural characteristics
    • E05B63/04Locks or fastenings with special structural characteristics for alternative use on the right-hand or left-hand side of wings

Description

Titolo: DISPOSITIVO PER IL COMANDO DALL’ESTERNO DI UNA SERRATURA ANTIPANICO
La presente Invenzione ha per oggetto un dispositivo per il comando dall'esterno di una serratura, in particolare di una serratura comandata dall'interno da un maniglione antipanico. Ocm'è noto le serrature antipanico comprendono uno scrocco che sporge dal battente della porta per impegnarsi nella rispettiva bocchetta dello stipite e che viene azionato da un maniglione, cosidetto antipanico, che è articolato alla porta in modo da oscillare perpendicolarmente ad essa.
Sul lato esterno della porta è previsto un dispositivo di comando dello scrocco, comprendente una maniglia ed un cilindro a perni.
Alle note serrature antipanico è proprio l'inconveniente che la maniglia del dispositivo di comando esterno è in costante accoppiamento rotatorio col perno che trasmette il movimento allo scrocco,per cui la serratura risulta esposta a violenti tentativi di effrazione.
Inoltre i noti dispositivi di comando sono previsti per un montaggio solo destro o solo sinistro ed è quindi necessario poter disporre di due tipi di dispositivi per poter far fronte a questa doppia esigenza di montaggio.
Il carpito tecnico della presente invenzione è pertanto quello di escogitare un dispositivo per il cariando dall'esterno di una serratura, in particolare di una serratura che consenta di ovviare agli svantaggi soprammenzionati. Tale carpito viene raggiunto con un dispositivo le cui caratteristiche sono definite nelle rivendicazioni.
Ulteriori particolari della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione che segue di una forma di realizzazione preferita, illustrata a titolo esemplificativo negli uniti disegni in cui:
la figura 1 mostra una vista prospettica del dispositivo abbinato ad una serratura antipanico;
la figura 2 mostra una vista del dispositivo e della serratura in posizione di montaggio su una porta;
la figura 3 mostra una vista esplosa del dispositivo; la figura 4 è vista dal retro del dispositivo dopo la rimozione del coperchio che chiude posteriormente la scatola di contenimento degli organi del dispositivo;
la figura 5 è una vista secondo il piano di sezione V-V di figura 4;
la figura 6 è una vista simile a quella di figura 5 dopo la rimozione del codolo di uscita che trascina la stanghetta di sezione quadrata che aziona la serratura antipanico;
le figure 7 e 8 mostrano il retro del dispositivo in due posizioni operative dopo la rimozione del coperchio, del codolo e della piastrina che collega il codolo di uscita al codolo di entrata;
la figura 9 è una vista simile a quella di figura 5 con alcuni elementi in vista.
Facendo riferimento alle figure 1-5, il dispositivo comprende una scatola 1 allungata in altezza e composta da una parete frontale 2 di foggia sostanzialmente rettangolare e da due pareti 3,4 parallele raccordata fra di loro da pareti arrotondate 5,6 che delimitano il vano 7 di contenimento degli organi del dispositivo (vedi fig.4).
Dalla parete frontale 2 sporgono nel vano 7 quattro boccole filettate 8,9,10,11 di cui le prime due 8,9 giacciono nel piano di mezzeria verticale A della scatola e le seconde due 10,11 nel piano di mezzeria orizzontale B.
Per comodità di descrizione con A e B vengono anche indicate le direzioni verticale ed orizzontale.
Sulle boccole 8-11 appoggia il coperchio 12 che chiude posteriormente il vano 7 ed è fissato da viti 13,14,15,16 avvitate nelle boccole 8-11.
Nel coperchio 12 sono ricavati fori filettati 17,18 in cui sono avvitate le estremità filettanti di colonnette esagonali 19,20 (vedi figura 2) per il montaggio del dispositivo su una porta 21. Il dispositivo viene applicato sulla faccia esterna della porta 21, in contrapposizione ad una serratura antipanico 22 montata sulla faccia interna e dotata di maniglione di azionamento 23. Il dispositivo viene fissato alla serratura 22 per mezzo di due viti 24,25 che attraversano la serratura 22 e la porta 21 e s'impegnano in fori filettati delle colonnette 19,20.
Il collegamento operativo fra il dispositivo e la serratura 22 è realizzato per mezzo di una stanghetta 26 di sezione quadrata che, posta in rotazione dal dispositivo, determina l'attivamente dello scrocco 27 della serratura antipanico 22. La stanghetta 26 è accoppiata prismaticamente in una sede 28 di foggia complementare di un codelo cilidrico 29 che sporge dal coperchio 12 attraverso un foro 30 nel quale è supportato girevolmente secondo l'asse C. Il codolo 29 è in seguito definito codolo d'uscita del dispositivo (vedi figure 3 e 5). Il codolo 29 è dotato di una flangia 31 che appoggia sulla faccia interna del coperchio 12 e presenta un perntto 32 (fig.5) eccentrico rispetto all'asse di rotazione C.
Il perno 32 è in impegno in un'asola 33 a forma di U, ricavata in una piastrina 34 adiacente alla flangia 31.
La piastrina 34 (si veda in particolare la figura 6) ha forma sostanzialmente rettangolare ed è guidata nella direzione A fra le pareti laterali 3,4 della scatola 1 e sopra rilievi 35,36,37 che sporgono all'interno del vano 7.
Nei rilievi 35,36,37 è ricavata una sede 38 (fig.5) in cui è girevole un disco 39, che a sua volta, presenta una cavità interna cilindrica 40 aperta verso la parete frontale 2.
Il disco 34 è inciso in un piano perpendicolare all'asse C così da presentare una fessura 41 a segmento circolare che interseca la cavità interna 40. Nel disco 39, radialmente rispetto all'asse C e nel piano della fessura 41 è praticato un foro 42 giacente nel piano di mezzeria della fessura 41 passante per l'asse C.
Nella cavità 40 interna al disco 39 è alloggiata girevolmente una flangia 43 (vedi anche fig.8) dalla quale, secondo l'asse C, si proiettano un gambo centrale 44 ed un settore 45. Il gambo centrale 44 ha 1'estremità inserita e rotatoriamente accoppiato in un incasso di un codolo quadro 46 fissato assialmente per mezzo di una vite 47 che s'impegna nel gambo 44.
Il codolo quadro 46, in seguito denominato codolo d'entrata,è dotato di un collare 48 supportato girevole in un manicotto 49 che si aggetta all'infuori della parete frontale 2.
Il collare 48 presenta un settore esterno 50 nel quale è ricavato uno smanco 51 complementare al settore 45 per ricevere quest'ultimo in nodo da realizzare un accoppiamento rotatorio fra flangia 43 e codolo 46.
Fra il gambo centrale 44 ed il collare 48 resta definita una camera nella quale trova alloggiamento una molla 52 avvolta attorno al gambo centrale 44 ed avente i capi opposti piegati in fuori ed un'appoggio su lati opposti di un dente 53 che sporge dal nanicotto 49 verso l'interno e di una linguetta 54 che si protende assialmente dal collare 48. Il dente 53 e la linguetta 54 hanno la stessa larghezza angolare cosicché i capi della molla 52 agendo su entrambi i fianchi del dente 53 e della linguetta 54, mantengono elasticamente il codolo d'entrata 46 in una determinata posizione di riposo. In tal modo, applicando sul codolo 46 una maniglia 55 (figure 1, 3) orientata secondo un azionamento destro o sinistro, la molla 52 riporta comunque il codolo 46 nella posizione di riposo sia che la maniglia 55 venga azionata in senso orario che in senso antiorario.
Nella flangia 43 è ricavato un foro cieco 56 (vedi figure 5 e 8) di diametro leggermente superiore al foro 42 del disco 39. Nel foro cieco 56 è guidato scorrevole un perno 57 di pari diametro e dotato di una testa sferica 58 avente diametro uguale a quello del foro 42 cosicché fra perno 57 e testa sferica 58 resta definito uno spailamento anulare 59.
All'interno del foro cieco 56 è alloggiata una molla 60 che sollecita il perno 57 nella posizione in cui lo spailamento 59 è in battuta sul bordo del foro 42. In tale posizione la testa sferica 58 è in impegno nel foro 42 e quindi rende rotatoriamente solidale il disco 39 alla flangia 43 e quindi al codolo 46.
Il disco 39 presenta un perntto 61 eccentrico rispetto all'asse di rotazione C e, in condizione di riposo, situato sul piano D perpendicolare al piano A e passante per l'asse C.
Il pemetto 61 è in impegno in un'asola 62 (figura 6) ricavato su un bordo laterale della piastrina 34 in modo che la rotazione del disco 39 in un verso o nell'altro determini lo spostamento della piastrina 34 nella direzione A di pari entità rispetto al piano D.
L'asola 33 è composta da due tratti 63,64 perpendicolari al piano A e raccordati da un tratto circolare 65 in modo da dar luogo ad un'asola ad U aperta verso la parete 3 e con i tratti 63,64 equidistanti rispetto al piano dell'asola 62.
Il pemetto 32 della flangia 31 del codolo d'uscita 29 si trova in impegno nel tratto 63 o 64 a seconda che il dispositivo debba essere installata su una porta con apertura verso destra o verso sinistra, come verrà descritto in seguito.
Nella fessura 41 del disco 39 è in irnpegno una chiavetta 66 costituita da una piastrina conformata T e guidata secondo l'asse A fra le pareti laterali 3,4 della scatola 1 e le boccole 10,11.
Sulla chiavetta 66 è fissato centralmente un piolo 67 (vedi figura 4) sul quale è avvolta una molla 68 comprendente due bracci che appoggiano sulle boccole 10,11 e tendono a distanziare la chiavetta 66 dal disco 39. Nella chiavetta 66 sotto al piolo 67 e simmetricamente rispetto al piano A, sono ricavati due fori filettati 69,70 (figura 7). Nel foro 69 è avvitato uno spinotto 71 che tuttavia, a seconda del tipo di apertura verso destra o verso sinistra della porta, può ' venire avvitato nel fono 70.
Contro lo spinotto 71 agisce una slitta 72 mobile perpendicolarmente all'asse A per mezzo di un cilindro a perni 73.
La slitta 72 è costituita da una piastrina nella quale sono ricavate due bugne 74,75 ed un'asola 76. Le due bugne 74,75 sono in impegno in una scanalatura 77 formata nella faccia posteriore della parete 2 perpendicolarmente all ' asse A. L'asola 76 è attraversata da una vite 78 che, con le bugne 74,75 guida la slitta 72 nella direzione perpendicolare all'asse A.
All'estremità rivolta verso l'alto, la slitta 72 presenta un prolungamento che forma una camma 79 a triangolo isoscele con i lati obliqui che costituiscono due rampe 80,81 che dal bordo superiore 82,83 della slitta convergaio verso una spianatura o cunetta 84 ricavata alla sommità della camma 79.
Nel bordo inferiore della slitta 72 è ricavato uno smanco 85 atto ad essere irrpegnato dall'ingegno 86 del cilindro 73.
Il cilindro 73 è alloggiato in una sede di un corpo 87 (figure 5, 9) applicato esternamente alla parete frontale 2 e fissato per mezzo di viti 88,89 condotte dall'interno attraverso la parete frontale.
La slitta 72 è in grado di assumere due posizioni stabili in corrispondenza dei fine corsa destro e sinistro. A questo scopo nella parete frontale 2 al di sopra della scanalatura trasversale 77, è ricavato un pozzetto 90 (figure 5,9) in cui è alloggiata una molletta cilindrica 91 agente su una sferetta 92 la quale può' impegnarsi in una di una coppia di fori 93,94 ricavati nella slitta 72.
Quando la slitta 72 si trova a riscontro della parete destra 4 della scatola 1, come rappresentato nelle figure 4,6,8, lo spinotto 69 si trova in appoggio sul bordo superiore 82 a lato della rampa 80 e la sferetta 92 è in impegno nel foro 93. Per contro quando la slitta 72 si trova a riscontro della parete sinistra 3 della scatola, come rappresentato in figura 7, lo spinotto 69 è salito sulla spianatura 84 e la sferetta 92 è in impegno nel foro 94.
Il funzionamento del dispositivo descritto è il medesimo sia che il dispositivo debba venire installato su una porta con apertura verso destra, cioè con le cerniere disposte a destra, sia che la porta debba aprirsi verso sinistra, cioè avente cerniere disposte a sinistra.
Tuttavia secondo una prerogativa sostanziale della presente invenzione il dispositivo può venir predisposto in modo da operare solo per un tipo di apertura. A questo scopo nella piastra frontale 2 sopra e sotto la piastrina 34 sono previsti due fori filettati 95,96 in uno dei quali viene di volta in volta avvitato uno spinotto che partendo da una posizione in cui l'asola 62 giace sull'asse D impedisce l'escursione della piastrina 34 nel verso dove è disposto lo spinotto. Nelle figure 4 e 6 lo spinotto è indicato con 97 ed è avvitato nel foro 96 e quindi consente lo spostamento della piastrina 34 solo verso l'alto. Conseguentemente il disco 39 ed il codolo d' ingresso 46 possono ruotare nella direzione oraria E (osservando la scatola 1 dal retro) .
Similmente il perno 32 del codolo d' uscita 29 viene posizionato in inpegno nel tratto dell'asola che consente al codolo 29 di ruotare nello stesso verso del codolo d'ingresso 46 e che è il tratto 64 come rappresentato in figura 6.
Per fare in modo che anche la rotazione dell ' ingegno 86 avvenga in senso conforme al lato di apertura o chiusura della porta, lo spinotto 71 verrà avvitato nel corrispondente foro della chiavetta 66 che è appunto il foro 69 come rappresentato nelle figure 4, 6-6.
Vantaggiosamente per segnalare all'esterno della scatola il modo in cui i due spinotti 71 e 97 devono essere predisposti in conformità con il verso di apertura della porta, nel coperchio 12 sono previste quattro aperture 98, 99, 100, 101 (vedi figura 3) che consentono di posizionare gli spinotti 71,97 senza dover rimuovere il coperchio 12 e due tacche 102,103 che consentano di orientare un riferimento 104 del codolo d'uscita 29 in modo che il pemetto 32 s' impegni nel tratto 63 o 64 dell'asola 65. Nell 'esempio illustrato si suppone che il pemetto 32 si trovi in impegno nel tratto 64 (vedi figura 6) .
Le aperture 98, 101 consentono di posizionare nei fori filettati 95,70 gli spinotti 97 , 71 così da predisporre il dispositivo per porte con apertura a destra. Opportunamente le aperture 95,70 e la tacca 102 sono contraddistinti da un sàntolo Dx (destro) per indicare l'apertura a destra.
In modo analogo le aperture 99 , 100 consentono il posizionamento degli spinotti 97,71 per porte con apertura a sinistra. In questo caso le aperture 99,100 e la tacca 103 saranno contraddistinte dal simbolo Sx (sinistro) per indicare l'apertura a sinistra.
Il modo di operare del dispositivo è il seguente.
Supponendo di dover aprire una porta con apertura a sinistra (che è il caso rappresentato nelle figure) si posizionano gli spinotti 97,71 rispettivamente nel foro 96 della parete frontale 2 e nel foro 69 della chiavetta 66, contrassegnati con Sx e si orienta il codolo d'uscita 29 in modo da portare il riferimento 104 sul simbolo Sx del coperchio. In questa posizione il pemetto 32 si trova in inpegno nel tratto 64 dell'asola 33.
Azionando la maniglia 55 in senso orario E, per 1 ' accoppiamento realizzato dal perno 57 fra disco 39 e flangia 43, il pernetto 61 del disco 39 si sposta verso l 'alto trascinando con sé la piastra 34 e il pemetto 32 e quindi facendo rotare il codolo d’uscita 29 nello stesso verso E. Il codolo d'uscita 29 trascina in rotazione la stanghetta quadra 26 ad esso accoppiata prismaticamente la quale, agendo sulla serratura interna 22, sblocca lo scrocco 27 permettendo così l'apertura della porta dall'esterno.
La rotazione del codolo d'ingresso 46 carica la molla 52 la quale, non appena cessa l'azione sulla maniglia 55, provvede a riportare quest 'ultima in posizione di riposo.
Per rendere inattivo il dispositivo, cioè impedire l'azionamento dall'esterno della serratura 22, si aziona il cilindro 73 il cui ingegno 86, ruotando in senso equiverso a quello della naniglia 55, cioè orario, agisce sulla slitta 72 spostandola nella posizione in cui lo spinotto 71, dopo aver percorso la rampa 80 della carme 79, è salito sulla spianatura 84 (figura 7) .
In seguito allo spostamento della slitta 72, la chiavetta 66 viene sollevata di un tratto tale da portare il perno 57 completamente all ' interno del foro cieco 56 e così disaccoppiare il disco 39 dalla flangia 43. Con tale disaccoppiamento noi è più possibile trasmettere l'azione della maniglia 55 , attraverso la rotazione del codolo d'ingresso 46, al disco 39 e quindi il codolo d'uscita 29 rimarrà iirrnbile. In pratica si ha solo un azionamento a vuoto della maniglia 55.
Cerne si riconosce il trovato raggiunge perfettamente gli seppi preposti. In particolare si fa osservare che, per predisporre il dispositivo per 11 apertura a destra, lo spostamento del pemetto 32 del aodo lo d'uscita 29 nel tratto superiore 63 dell'asola 33 viene effettuato dopo aver rimosso lo spinotto 97 dal foro 96 e prima che lo stesso venga avvitato nel foro 95. La piastra 34 risulta così libera di scorrere ed il pemetto 32 può' percorrere la porzione arcuata 65 dell'asola 33 per impegnarsi nel tratto superiore 63.
E' da osservare che in posizione di riposo del dispositivo il perno 32 impegna 1' estremità del tratto 63 o 64 opposta a quelle raccordate dalla porzione arcuata 65 e che il raggio del perno 32 dall'asse di rotazione C del codolo d'uscita 29 è maggiore della corsa della piastra 34 fino al riscontro sullo spinotto 97. In tal modo il perno 32 non può oscillare per riportarsi nella porzione arcuata 65 e rimane vincolato al tratto prescelto 63 o 64 della piastra 34.
Di particolare rilevanza è il fatto che la rotazione dell'ingegno 86 e quindi della chiave 105, con cui si opera il disattivamento del dispositivo, è concorde al senso di apertura della porta. Infatti, spostando lo spinotto 71 dall'un foro 69 all'altro foro 70, è possibile realizzare il sollevamento della chiavetta 66 nella posizione di disaccoppiamento del codolo d'ingresso 46 dal codolo d'uscita 29 spostando la slitta 72 verso il suo fine-corsa destro o sinistro in conformità con il senso di rotazione dell'ingegno 86 del cilindro 73.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per il comando dall'esterno di una serratura, in particolare di una serratura interna comandata da un maniglione antipanico, caratterizzato dal fatto che comprende una scatola, un codolo d’ingresso ed un codolo d’uscita supportati girevoli coassialmente in detta custodia, a detto codolo d'uscita essendo rotatoriamente accoppiata una stanghetta collegata con detta serratura interna per comandare l'apertura ed a detto perno essendo rotatoriamente solidale una maniglia di azionamento, detti codoli avendo estremità adiacenti fra le quali è disposta una piastra guidata perpendicolarmente all'asse di rotazione di detti codoli e dotata di una prima asola impegnata, da un lato di detta piastra, da un pemetto eccentrico di detto codolo d'ingresso ed una seconda asola impegnabile, dal lato opposto di detta piastra, da un pemetto eccentrico di detto codolo d'uscita, in modo che azionando la maniglia ed il relativo codolo d'ingresso in un verso si abbia la rotazione in senso equiverso del codolo d'uscita, essendo inoltre previsto un riscontro posizionabile dall'esterno di detta custodia ed atto a consentire lo spostamento della detta piastra e quindi la rotazione della maniglia e del codolo d'uscita solo nel senso concorde a quello di apertura della porta.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta seconda asola ha una conformazione ad U con due tratti paralleli perpendicolari alla direzione di scorrimento di detta piastra e raccordati da una porzione ad arco di cerchio, detti tratti paralleli essendo singolarmente impegnabili dal peretto eccentrico di detto codolo d’uscita conformemente al senso di rotazione di detto codolo.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che detto cocblo d'ingresso comprende una flangia sulla quale è supportato girevole un disco dotato di detto pemetto eccentrico e nella quale è ricavato radialmente un foro cieco per 1 ' alloggiamento di un perno sollecitato da una molla ad impegnarsi in un foro di detto disco così da realizzare un accoppiamento rotatorio fra detta flangia e detto disco, essendo previsti mezzi comandati dall'ingegno di un cilindro alloggiato in detta scatola ed atti ad agire su detto perno per disaccoppiare detta flangia da detto disco e rendere inefficace l'azionamento della maniglia.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che detti mezzi comprendono una chiavetta guidata in detta custodia fra una posizione attiva in cui essa agisce su detto perno per disaccoppiare detta flangia da detto disco ed una posizione passiva, una slitta guidata in detta scatola trasversalmente a detta chiavetta ed azionabile dal detto ingegno, detta slitta essendo dotata di una camma cooperante con un riscontro solidale a detta chiavetta in modo che, spostando detta slitta mediante detto ingegno, detta camma, agendo su detto riscontro, determina lo spostamento di detta chiavetta fra dette posizioni attiva e passiva.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4 caratterizzata dal fatto che detta camma conprende due rampe convergenti verso una spianatura, detto riscontro essendo posizionabile su due posizioni di detta chiavetta in modo da determinare lo spostamento di quest'ultima fra detta posizione passiva e detta posizione attiva secondo il verso di spostamento di detta slitta concorde con una rotazione dell'ingegno equiversa a quella della maniglia.
  6. 6. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta scatola comprende un coperchio di chiusura dotato di aperture per selezionare la posizione del riscontro di detta piastra e del riscontro su detta camma conformemente al senso di apertura di detta porta.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6 caratterizzata dal fatto che il riscontro di detta piastra è costituito da uno spinotto avvitabile attraverso rispettive aperture in uno di due fori filettati ricavati in detta scatola in modo da intercettare il movimento della piastrina in direzione contraria a quella concorde con il senso di apertura di detta porta.
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che il riscontro su detta camma è costituito da imo spinotto avvitabile attraverso rispettive aperture in uno di due fori filettati ricavati in detta chiavetta.
  9. 9. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto codolo d'ingresso di accoppiamento di detta maniglia presenta un alloggiamento per una molla di torsione avente le estremità fra le quali si inserisce un dente solidale a detta scatola.
  10. 10. Dispositivo per il comando dall'esterno di una serratura, in particolare di una serratura interna comandata da un maniglione antipanico secondo quanto desumibile dalla descrizione che precede e dai disegni allegati.
IT97BO000709A 1997-12-10 1997-12-10 Dispositivo per il comando dall'esterno di una serratura antipanico. IT1298365B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000709A IT1298365B1 (it) 1997-12-10 1997-12-10 Dispositivo per il comando dall'esterno di una serratura antipanico.
ES98122526T ES2176888T3 (es) 1997-12-10 1998-11-30 Dispositivo para accionar una cerradura contra el panico desde el exterior.
DE69805942T DE69805942T2 (de) 1997-12-10 1998-11-30 Vorrichtung für die Betätigung eines Panikschlosses von aussen
EP98122526A EP0922824B1 (en) 1997-12-10 1998-11-30 Device for operating an antipanic lock from the outside

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000709A IT1298365B1 (it) 1997-12-10 1997-12-10 Dispositivo per il comando dall'esterno di una serratura antipanico.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO970709A0 ITBO970709A0 (it) 1997-12-10
ITBO970709A1 true ITBO970709A1 (it) 1999-06-10
IT1298365B1 IT1298365B1 (it) 2000-01-05

Family

ID=11342683

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97BO000709A IT1298365B1 (it) 1997-12-10 1997-12-10 Dispositivo per il comando dall'esterno di una serratura antipanico.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0922824B1 (it)
DE (1) DE69805942T2 (it)
ES (1) ES2176888T3 (it)
IT (1) IT1298365B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1314360B1 (it) * 1999-12-31 2002-12-09 Storo Tschierv Gmbh Maniglione con azionamento a spinta per porte in genere
FR2909701A1 (fr) * 2006-12-08 2008-06-13 Jpm Sas Soc Par Actions Simpli Organe de manoeuvre protege contre le vandalisme
EP2708687B1 (de) * 2012-09-13 2017-10-25 ASSA ABLOY Sicherheitstechnik GmbH Bausatz für die Fertigung unterschiedlicher Varianten einer Betätigungshandhabe
ES2587401B1 (es) * 2015-04-21 2017-08-01 Talleres De Escoriaza, S.A. Manilla multifunción para puertas cortafuegos

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2581692B1 (fr) * 1985-05-09 1987-07-31 Emery Serrure pour fermeture et notamment de porte a barre de poussee
FR2644826B1 (fr) * 1989-03-24 1991-06-21 Chauvat & Sofranq Reunis Mecanisme de manoeuvre pour serrure
FR2682985B1 (fr) * 1991-10-28 1994-02-11 Jpm Chauvat Sa Boitier reversible pour la commande et la condamnation d'une serrure antipanique a barre de poussee.

Also Published As

Publication number Publication date
ES2176888T3 (es) 2002-12-01
DE69805942D1 (de) 2002-07-18
DE69805942T2 (de) 2003-02-20
ITBO970709A0 (it) 1997-12-10
EP0922824B1 (en) 2002-06-12
IT1298365B1 (it) 2000-01-05
EP0922824A1 (en) 1999-06-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101756565B1 (ko) 개선된 회전식 차단 장치
KR20050036950A (ko) 도어 록킹 메카니즘
AU2007101222A4 (en) Improved Lock
WO2017149028A1 (en) Lock for a rebated door
AU2008344984B2 (en) Mortice lock with adjustable handing
ITBO970709A1 (it) Dispositivo per il comando dall'esterno di una serratura antipanico.
JPH0842211A (ja) 複数ロック機構
RU2309233C2 (ru) Предохранительный замок для домашних дверей и им подобных
RU2283935C2 (ru) Устройство управления для запорного языка в дверном замке
RU2413062C2 (ru) Замок для внутренней двери
ITBO980132A1 (it) Serratura con nottolini a piastre e cifratura cambiabile.
US8430223B2 (en) Symmetrical lock which can be operated by means of two coins
ITBO970710A1 (it) Dispositivo per selezionare il senso di azionamento di una serratura in funzione del lato di installazione su una porta.
JPH083677Y2 (ja) 門扉等における係止杆の作動装置
EP4345234A1 (en) Assembly for security locks and relative lock
JP7046547B2 (ja) ラッチ装置及びドア装置
JP2001254551A (ja) 扉の施錠装置
ITMI950075A1 (it) Serratura per porte basculanti serrande o simili ad elevata sicurezza anti-effrazione
JP4464202B2 (ja) サムターン装置
JPH0545721Y2 (it)
JPH10246040A (ja) 引戸用電気錠
JP3721501B2 (ja) 可変入賞装置の防犯機構
ITTO950001A1 (it) Serratura di sicurezza a leve, con perno di arresto rimuovibile.
IT201900009867A1 (it) Struttura di serratura
RU2501925C1 (ru) Запорный механизм для пассивной створки двери (варианты)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted