ITBO970621A1 - Metodo e dispositivo per il confezionamento di prodotti in pacchetti di tipo rigido. - Google Patents

Metodo e dispositivo per il confezionamento di prodotti in pacchetti di tipo rigido. Download PDF

Info

Publication number
ITBO970621A1
ITBO970621A1 IT97BO000621A ITBO970621A ITBO970621A1 IT BO970621 A1 ITBO970621 A1 IT BO970621A1 IT 97BO000621 A IT97BO000621 A IT 97BO000621A IT BO970621 A ITBO970621 A IT BO970621A IT BO970621 A1 ITBO970621 A1 IT BO970621A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
folding
blank
station
longitudinal
along
Prior art date
Application number
IT97BO000621A
Other languages
English (en)
Inventor
Fiorenzo Draghetti
Bruno Belvederi
Roberto Polloni
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT97BO000621A priority Critical patent/IT1295625B1/it
Publication of ITBO970621A0 publication Critical patent/ITBO970621A0/it
Priority to EP98830608A priority patent/EP0913328A3/en
Publication of ITBO970621A1 publication Critical patent/ITBO970621A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1295625B1 publication Critical patent/IT1295625B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/22Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers
    • B65B19/221Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers in one or more straight paths
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/12Inserting the cigarettes, or wrapped groups thereof, into preformed containers
    • B65B19/20Inserting the cigarettes, or wrapped groups thereof, into preformed containers into boxes with hinged lids

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)

Description

La presente invenzione è relativa ad un metodo per il confezionamento di prodotti in pacchetti di tipo rigido.
In particolare la presente Invenzione è relativa ad un metodo per il confezionamento di gruppi preformati di elementi allungati , in particolare sigarette, in pacchetti di tipo rigido a coperchio incernierato, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
In generale, i pacchetti di sigarette rigidi a coperchio Incernierato presentano sostanzialmente la forma di un parallelepipedo rettangolo e comprendono un contenitore inferiore conformato a tazza, ed un coperchio, anch'esso conformato a tazza, incernierato ad una estremità superiore aperta del contenitore stesso per ruotare tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura del contenitore.
Ciascun pacchetto è generalmente ottenuto a partire da un fustellato di forma sostanzialmente rettangolare, il quale presenta uno sviluppo prevalente lungo un asse longitudinale ed è dotato di due linee di piegatura longitudinali preindebolite e di una plural ità di linee di piegatura trasversali pre-indebolite, le quali definiscono fra le citate due linee longitudinal i , sia per i l contenitore che per il coperchio, un pannel lo anteriore, un pannel lo di testata ed un pannello posteriore.
Le macchine confezionatrici di tipo noto per il confezionamento di gruppi di sigarette in pacchetti rigidi del tipo sopra descritto comprendono, generalmente, una ruota di incarto montata girevole attorno ad un asse sostanzialmente orizzontale e provvista esternamente di una pluralità di sedi assiali le quali sono atte a ricevere, in successione, in corrispondenza di una stazione di carico della ruota stessa, i citati fustellati e, al tempo stesso, i citati gruppi preformati di sigarette normalmente avvolte in un involucro di carta stagnola.
Secondo una metodologia di confezionamento nota, ciascuno dei citati fustellati viene col locato nel la rispettiva scanalatura con un preciso orientamento che prevede il suo asse longitudinale maggiore giacente parallelo al l 'asse orizzontale di rotazione della ruota di incarto; inoltre, ciascun fustellato viene posizionato nella rispettiva sede con i suoi pannelli anteriori e di testata che si estendono sporgendo bilateralmente al di fuori delle estremità assial i aperte delle sedi stèsse e viene fatto avanzare lungo un percorso di avanzamento sostanzialmente circolare e lungo una direzione trasversale al suo asse longitudinale maggiore, attraverso una successione di stazioni di piegatura, in corrispondenza delle quali il fustelìato viene progressivamente ripiegato attorno al relativo gruppo di sigarette. In particolare, la piegatura del pannell i anteriori e di testa del fustelìato viene ottenuta mediante dei piegatori anulari ad elica fissi , disposti da bande opposte del la citata ruota ed atti a ripiegare gradualmente i pannell i anteriori e di testata attorno ai gruppi di sigarette durante l ' avanzamento dei fustellati lungo i l citato percorso circolare a partire dalla citata stazione di carico verso una stazione di scarico dei pacchetti già confezionati .
La metodologia sopra descritta presenta degli inconvenienti sia di carattere tecnico, sia di stabilità dei fustellati durante il loro avanzamento attraverso la citata successione di stazioni di piegatura.
In particolare, l ' impiego di una ruota di Incarto provvista bilateralmente di piegatori fissi ad elica e dotata di sedi assiali nelle quali i fustel lati sono disposti orientati con il loro asse longitudinale maggiore parallelo al l 'asse di rotazione della ruota impone un relativo elevato ingombro assiale della ruota di incarto stessa. Inoltre, le operazioni di piegatura dei pannelli anteriore e di testata, eseguite facendo avanzare ciascun fustellato lungo una direzione trasversale al suo asse longitudinale maggiore ad opera dei citati piegatori fissi che Intercettano i pannelli secondo una direzione trasversale alla direzione di piegatura, aumentano la possibilità che si verifichino deformazioni per torsione di tutto il fustellato e quindi un ridotto controllo della posizione dei gruppi di sigarette da confezionare. Tutto ciò impone la costruzione di piegatori fissi anulari con passo di elica che deve aumentare gradualmente in modo attenuato comportando, di conseguenza, la costruzione di piegatori fissi anulari a grandi raggi di curvatura; a ciò consegue anche un aumento dell ' ingombro diametrale del la ruota stessa.
Scopo della presente invenzione è fornire un metodo per il confezionamento di prodotti in pacchetti di tipo rigido, il quale sia esente dagli inconvenienti sopra descritti .
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per i l confezionamento di prodotti in pacchetti di tipo rigido, ciascun pacchetto essendo ottenuto a partire da un fustellato piano di forma sostanzialmente rettangolare a sviluppo prevalente lungo un asse longitudinale determinato, il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di alimentare lungo un primo percorso ed in una prima direzione determinata di avanzamento una successione di prodotti ad una prima stazione di accoppiamento di ciascun prodotto con un relativo fustellato; alimentare una successione di fustel latl alla detta prima stazione di accoppiamento per giustapporre e definire un assieme composto da un singolo prodotto e relativo fustel lato; ripiegare parzialmente ciascun fustel lato sul relativo prodotto; completare la piegatura di ciascun fustel lato attorno al relativo prodotto facendo avanzare ciascun detto assieme lungo un secondo percorso ed in una seconda direzione determinata di avanzamento; la detta seconda direzione essendo orientata parallelamente al detto asse longitudinale di sviluppo prevalente di ciascun fustellato.
La presente invenzione è inoltre relativa ad un dispositivo per il confezionamento di prodotti in pacchetti di tipo rigido.
Secondo la presente invenzione viene real izzato un dispositivo per il confezionamento di prodotti in pacchetti di tipo rigido, ciascun pacchetto essendo ottenuto a partire da un fustel lato piano di forma sostanzialmente rettangolare a sviluppo prevalente lungo un asse longitudinale determinato, il dispositivo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere un primo convogliatore atto ad al imentare lungo un primo percorso e in una prima direzione determinata di avanzamento una successione di prodotti ad una prima stazione di accoppiamento di ciascun prodotto con un relativo fustellato; un mezzo di presa atto ad alimentare ciclicamente una successione di fustellati al la detta prima stazione di accoppiamento per giustapporre e definire un assieme composto da un singolo prodotto e relativo fustellato; la detta prima stazione di accoppiamento essendo interposta tra il detto primo convogliatore ed un secondo convogliatore sostanzialmente orizzontale, disposto ad una quota differente rispetto a quella del primo convogliatore stesso e dotato di una pluralità di prime matrici , ed avanzante a passi , in successione, verso una seconda stazione di piegatura; la detta prima stazione essendo mobile, alternativamente, lungo un percorso intermedio determinato, Interposto fra i detti primo e secondo percorsi determinati , e in una direzione intermedia determinata di avanzamento sviluppantesi tra le dette prima e seconda direzioni determinate di avanzamento, tra una prima posizione operativa in cui la prima stazione stessa riceve un fustel lato ed un relativo gruppo per formare il detto assieme, una posizione intermedia in cui la prima stazione si accoppia con la seconda stazione di piegatura, ed una ultima posizione operativa in cui la prima stazione attraversa una prima matrice disposta all ineata lungo i l percorso Intermedio e comprendente due pareti trasversali e due pareti longitudinal i tra loro parallele e contraffacciate e definenti un passaggio cal ibrato, per eseguire in successione una ripiegatura parziale di ciascun fustel lato sul relativo prodotto; il detto secondo convogliatore essendo atto ad avanzare in successione ciascun assieme disposto all 'interno del la relativa prima matrice e lungo un secondo percorso ed in una seconda direzione determinata di avanzamento verso una terza ed una quarta stazione di piegatura atte a completare la piegatura di ciascun fustellato attorno al relativo prodotto, e la detta seconda direzione essendo orientata paral lelamente al detto asse longitudinale di sviluppo prevalente di ciascun fustellato.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi , che ne il lustrano alcuni esempi di attuazione esemplificativi e non limitativi , in cui:
- la figura 1 è una vista laterale schematica, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, di una forma di attuazione del dispositivo per i l confezionamento di prodotti in pacchetti di tipo rigido realizzato in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista in pianta schematica, in scala ridotta, con parti asportate per chiarezza, del dispositivo di figura 1;
- la figura 3 è una vista laterale schematica, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, di una seconda forma di attuazione del dispositivo di figura 1;
- la figura 3a è una vista laterale schematica, in scala ingrandita, di un particolare di figura 3;
- la figura 3b è una vista laterale schematica, in scala ingrandita d1 un ulteriore particolare di figura 3;
- la figura 4 è una vista in pianta schematica, con parti asportate per chiarezza, del dispositivo di figura 3;
- la figura 5 è una vista in pianta schematica, con parti asportate per chiarezza, di una ulteriore forma di attuazione del dispositivo di figura 1;
- la figura 6 è una vista in pianta schematica, con parti asportate per chiarezza, di una ulteriore forma di attuazione del dispositivo di figura 3;
- la figura 7 illustra in vista prospettica una successione di fasi di piegatura di un pacchetto di tipo rigido attorno al relativo prodotto;
- la figura 8 i l lustra in vista prospettica un pacchetto di tipo rigido finito; e
- le figure 9a-9e i l lustrano schematicamente, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, un particolare delle figure 1 e 3 in una successione di fasi operative per la realizzazione del pacchetto della figura 7.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicato nel suo complesso un dispositivo per il confezionamento di prodotti 2, in particolare gruppi 2 preformati di sigarette, in pacchetti 3 di tipo rigido, ciascuno dei quali , secondo quanto meglio illustrato nella figura 8, presenta sostanzialmente la forma di un parallelepipedo rettangolo e comprende un contenitore 4 inferiore conformato a tazza, ed un coperchio 5, anch'esso conformato a tazza, incernierato ad una estremità 6 superiore aperta del contenitore 4 per ruotare tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura del contenitore 4 stesso. Il contenitore 4 presenta un frontale 7, un dorso 8, una testata 9 e due fianchi 10 e, analogamente, il coperchio 5 presenta un frontale 11, un dorso 12, una testata 13 e due fianchi 14.
Il pacchetto 3 comprende infine un collarino 15 a U, il quale è reso solidale alla superficie interna del frontale 7 e dei fianchi 10 del contenitore 4.
Secondo quanto illustrato in figura 7, ciascun pacchetto 3 è ottenuto a partire da un fustellato 16 piano (figura 7a) , la cui forma è sostanzialmente rettangolare a sviluppo prevalente lungo un asse longitudinale determinato 16a e presenta due linee di piegatura longitudinal i pre-indebolite indicate con 17 e 18, ed una pluralità di l inee di piegatura trasversali pre-indebol ite indicate con i numeri da 19 a 23. Le l inee da 19 a 23 definiscono, fra le citate due linee longitudinali 17 e 18, una pluralità di pannelli sia per 11 contenitore 4 che per il coperchio 5.
Precisamente, per il contenitore 4 le linee da 19 a 21 definiscono un pannello anteriore 24 definente il frontale 7, un pannello di testata 25 definente la testata 9 ed un pannello posteriore 26 definente il dorso 8. Analogamente, per i l coperchio 5 le linee da 21 a 23 definiscono un pannello posteriore 27 definente i l dorso 12, un pannello di testata 28 definente la testata 13 ed un pannello anteriore 29 definente il frontale 11. Il pannello anteriore 24 del contenitore 4 presenta due prime all 30 lateral i longitudinali anteriori opposte, e il pannello posteriore 26 presenta due seconde ali 31 laterali longitudinali posteriori opposte, le quali sono rispettivamente dotate di prime alette 32 di rinforzo del pannello di testata 25, articolate lungo la l inea trasversale 20. Analogamente, il pannello anteriore 29 del coperchio 5 presenta due prime ali 33 laterali longitudinali anteriori opposte, ed il pannello posteriore 27 presenta due seconde ali 34 laterali longitudinali posteriori opposte, le quali sono rispettivamente dotate di seconde alette 35 di rinforzo del pannello di testata 28, articolate lungo la linea trasversale 22.
Secondo quanto illustrato nel la figura 7b, ciascun gruppo 2 preformato di ' sigarette è avvolto in un involucro di materiale di incarto, generalmente realizzato in stagnola, e presenta un frontale 36, un dorso 37, due fianchi 38 e due testate 39.
Con riferimento alla figura 1, il dispositivo 1 è costituito da una singola linea 131 di confezionamento e comprende un primo convogliatore 40 sostanzialmente orizzontale, definito da una cinghia 41 chiusa ad anello attorno a pulegge 42 (una sola del le quali è illustrata nella figura 1) ed atto ad avanzare, lungo un primo percorso 43 ed in una prima direzione 44 determinata di avanzamento sostanzialmente orizzontale, una successione di gruppi 2 preformati di sigarette ciascuno dei qual i è avvolto in un involucro di stagnola ed è già dotato di un collarino 15.
Secondo quanto illustrato in figura 1, i collarini 15 vengono alimentati ad opera di un gruppo 132 di alimentazione di collarini , il quale è disposto in prossimità e coopera con il primo convogl iatore 40 per posizionare in modo noto i col larini 15 sui relativi gruppi 2 preformati di sigarette. Con riferimento al le figure 1 e 2, i gruppi 2 vengono avanzati equiorientatl e con il loro asse longitudinale 2a parallelo alla direzione di avanzamento 44, e sono mantenuti all ineati al di sopra del primo convogl iatore 40 da due convogliatori 45 laterali disposti da bande opposte del convogliatore 40 stesso ed al di sopra di un ramo superiore di trasporto della cinghia 41. La cinghia 41 è esternamente provvista di una pluralità di appendici 46 di spinta sporgenti verso l 'esterno ed uniformemente distribuite lungo la cinghia 41 stessa per avanzare con un passo determinato i gruppi 2 lungo i l percorso 43 verso un braccio 48 spingitore. Il braccio 48 è mobile di moto alternato sostanzialmente lungo il percorso 43,per trasferire i gruppi 2 dal convogliatore 40 ad una prima stazione stazione 47 di accoppiamento e piegatura, in corrispondenza della quale ciascun gruppo 2 preformato di sigarette viene accoppiato con un rispettivo fustellato 16 e viene giustapposto con quest'ultimo (figura 7b) per definire un assieme 49 composto da un singolo gruppo 2 e relativo fustellato 16.
I fustellati 16 vengono alimentati alla prima stazione 47 ad opera di un braccio di presa 50,mobile ciclicamente tra una posizione di prelievo di un fustellato 16 da un rispettivo magazzino 51, ed una di rilascio (non illustrata) nella quale depone il fustellato 16 in una posizione di attesa in cui il fustellato 16 stesso risulta sostanzialmente complanare al primo convogliatore 40, allineato con il suo asse longitudinale 16a (figure 1 e 7a) con la citata prima direzione 44, e presenta un pannello 29a di rinforzo del coperchio 5 già ripiegato a contatto del pannello 29 anteriore, il quale è a disposto a battuta contro un arresto 40a previsto all'estremità di uscita del convogliatore 40 stesso.
Con riferimento alle figure 1 e 2, la prima stazione 47 è Interposta tra il citato primo convogliatore 40 ed un secondo convogliatore 52 sostanzialmente orizzontale e disposto ad una quota inferiore rispetto al primo convogliatore 40 medesimo. Il secondo convogliatore 52 è definito da una coppia di cinghie 53 affiancate chiuse ad anello attorno a rispettive coppie di prime e seconde pulegge 54 e 55 affiancate, delle quali la prima coppia di pulegge 54 è disposta direttamente al di sotto del primo convogliatore 40 ed in prossimità del l 'estremità di uscita di quest'ultimo. I rami superiori 56 delle cinghie 53 si estendono lungo un secondo percorso determinato 57 all ineato con il citato primo percorso 43, ed avanzano di moto discontinuo in una seconda direzione determinata 58 sostanzialmente parallela alla citata prima direzione 44.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 9a, le cinghie 53 supportano una pluralità di prime matrici o trafile 59 di piegatura sporgenti verso l ' esterno ed uniformemente distribuite lungo le cinghie 53 stesse. In particolare le matrici 59 sono distribuite lungo le cinghie 53 con un passo determinato, calcolato 1n funzione del passo con cui sono distribuite le appendici 46 lungo la cinghia 41 del primo convogl iatore 40; inoltre i due convogliatori 40 e 52 sono sincronizzati fra loro e con la stazione 47 di accoppiamento in modo tale che nel momento in cui il braccio spingitore 48 giustappone un gruppo 2 sul relativo fustellato 16, contemporaneamente una matrice 59 si viene a posizionare in allineamento verticale con la stazione 47 stessa.
Secondo quanto illustrato nel le figure 1, 3, e 9a, ciascuna matrice 59 è costituita da un telaio sostanzialmente rettangol are comprendente due pareti 60 e 61 di piegatura disposte trasversalmente alle cinghie 53, e due pareti longitudinali 62, le quali sono sostenute dalle cinghie 53 lungo il bordo longitudinale Interno di queste ultime. Le due pareti di piegatura 60 e 61 sono sostenute alle loro opposte estremità dalle due cinghie 53 e, facendo riferimento alla direzione 58 di avanzamento del secondo convogliatore 52, con 60 è indicata la parete anteriore e con 61 è indicata quella posteriore.
Le due pareti 60 e 61 trasversali e le due pareti 62 longitudinali della matrice 59 definiscono un passaggio cal ibrato 63, la cui dimensione trasversale, misurata trasversalmente al secondo percorso 57, è sostanzialmente uguale alla distanza che intercorre tra i bordi interni delle due cinghie 53 contraffacciate.
Secondo quanto il lustrato nelle figure 1, 9a e 9b, ciascuna matrice 59, quando è disposta nella posizione di al l ineamento con la stazione 47 si trova in corrispondenza di una seconda stazione di piegatura 78 disposta lungo il secondo percorso determinato 57 e comprendente due teste piegatrici 79 a pinza, le quali sono disposte ed operano in corrispondenza della parete trasversale 60 e, rispettivamente, della parete trasversale 61 del la matrice 59 stessa.
Secondo quanto i l lustrato in figura 9a, ciascuna testa piegatrice 79 comprende rispettive coppie di ganasce 80 contrapposte, conformate ad L e definenti due elementi piegatori. Le ganasce 80 sono disposte simmetricamente rispetto al secondo percorso determinato 57 e da bande opposte del le pareti trasversali 60 e, rispettivamente, 61 e sono montate su un relativo supporto 81 laterale fulcrato con un albero 82 ad una staffa 83 di sostegno.
Ciascuna ganascia 80 comprende un braccio 84 fissato con una sua estremità al supporto 81 e dotato, all 'altra estremità l ibera, di un piegatore 85 disposto trasversalmente al braccio 84 stesso. Ciascun supporto 81 laterale è dotato di una sporgenza 86 cinematicamente collegata, mediante una biella 87, ad un supporto centrale 88 sostenuto da un albero 89, il quale è mosso, da rispettivi mezzi di azionamento di tipo noto e schematicamente indicati con un blocco 90 (figura 1) , alternativamente e lungo una direzione F1 sostanzialmente perpendicolare al secondo percorso 57, e precisamente, guardando le figure 1, 3 e 9a-9e, verso il basso per avvicinare fra di loro le ganasce 80 e, rispettivamente verso l ' alto per allontanare fra di loro le ganasce 80 stesse.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1, 3, 7 e 9a-9e, la stazione 47 di accoppiamento comprende un primo organo spingitore 64 superiore atto ad appoggiarsi sul frontale 36 del gruppo 2 di sigarette ed atto a muoversi con moto alternativo, sotto la spinta di mezzi di azionamento di tipo noto rappresentati con un blocco 65 (figura 1), lungo un percorso intermedio 66 determinato ed in una direzione 67 intermedia di avanzamento la quale è sostanzialmente verticale e perpendicolare alle citate prima e seconda direzione 44 e 58 di avanzamento, ed un primo organo controspingitore 68 inferiore disposto di fronte ed allineato al primo splngitore 64 lungo il citato percorso intermedio 66 e mobile con moto alternativo nel la stessa direzione 67 sotto la spinta di rispettivi mezzi di azionamento di tipo noto rappresentati con un blocco 69 sempre nella figura 1.
Secondo quanto meglio il lustrato nelle figure 3a, 3b e 9a-9e, il controspingitore 68 comprende un organo piegatore 70, il quale presenta una sezione trasversale conformata ad U ed è definito da due pareti 71 longitudinali contraffacciate e da un fondo 72, definenti , fra loro, una sede 73 cal ibrata. Il fondo 72 è dotato di quattro spine 74 di supporto e guida di un ripiano 75 di sostegno del citato assieme 49 composto da un fustellato 16 e da un relativo gruppo 2 preformato di sigarette; le spine 74 sono libere di scorrere all ' interno di rispettive sedi 76 ricavate sul fondo 72, e permettono al ripiano 75 di muoversi tra una posizione sollevata In cui i l ripiano 75 stesso risulta sostanzialmente complanare ad una estremità 71a l ibera superiore del le pareti 71, ed una posizione abbassata in cui il ripiano 75 risulta a sostanziale battuta con il fondo 72 all'interno della sede calibrata 73. Ciascuna spina 74 è calzata da una rispettiva molla 77 agente tra ripiano 75 e fondo 72 ed atta a mantenere sollevato il ripiano 75 in corrispondenza del la citata posizione in cui il ripiano 75 stesso risulta sostanzialmente complanare all 'estremità 71a libera superiore delle pareti 71.
Per completezza di descrizione, ed al solo scopo di facilitare la comprensione della descrizione e del funzionamento del dispositivo 1 per il confezionamento dei gruppi 2 preformati di sigarette in pacchetti 3 di tipo rigido, che verranno ulteriormente descritti nel seguito, il funzionamento della prima stazione 47 di accoppiamento verrà ora brevemente spiegato, a partire dalla configurazione in cui il fustellato 16 è già stato depositato sopra al ripiano 75 del controspingltore 68, il gruppo 2 preformato di sigarette è già stato posizionato sopra al fustellato 16 ed una matrice 59 si trova in sosta lungo il secondo percorso 57 ed 1n all ineamento verticale con la prima stazione 47 lungo il percorso Intermedio 66 (figure l,3,3a,7b,9a) .
Lo spingltore 64 Inizia a muoversi scendendo lungo il percorso intermedio 66 ed esegue un primo spostamento di discesa lungo la direzione 67 spingendo l ' assieme 49 ed il ripiano 75 al l ' interno della sede calibrata 73 del controspi ngitore 68 fino a portare il ripiano 75 a battuta con il fondo 72 vincendo l'azione antagonista delle molle 77 calzate sulle spine 74 che scorrono lungo le rlpettive sedi 76 ricavate sul fondo 72 stesso (figura 9b) . Durante questa prima fase di discesa del primo spingitore 64 nella direzione 67, il controspingitore 68 è fermo e le pareti longitudinali 71 eseguono una prima piegatura parziale del fustellato 16 sul relativo gruppo 2 e, precisamente, come illustrato in figura 7c, vengono ripiegate a squadra le seconde all laterali longitudinali posteriori 31, le prime alette di rinforzo 32, le seconde al i laterali longitudinali posteriori 34 e le seconde alette di rinforzo 35, facendole ruotare rispettivamente attorno alle linee di piegatura longitudinali pre-indebolite 17 e 18 fino a portarle a sostanziale contatto con i fianchi 38 del gruppo 2.
Raggiunta questa posizione reciproca, lo spingitore superiore 64 ed il controspingitore inferiore 68 si muovono contemporaneamente, lungo il percorso intermedio 66 e nella direzione 67, verso il secondo convogliatore 52 ed attraversano il passaggio calibrato 63 della matrice 59 (figure 9c-9e) .
Secondo quanto il lustrato nelle figure 9d, 9e, durante tale fase d1 attraversamento in cui l 'assieme 49 viene inserito al l * interno della matrice 59 facendolo passare attraverso il suo passaggio calibrato 63, le pareti 60 e 61 trasversali di piegatura eseguono una seconda piegatura parziale del fustel lato 16 e, precisamente, la parete anteriore 60 ripiega a squadra il pannello di testata 25 relativo al contenitore 4 attorno alla linea di piegatura trasversale 20 e la parete posteriore 61 ripiega a squadra il pannello di testata 28 relativo ai coperchio 5 attorno alla l inea di piegatura trasversale 22, fino ad ottenere una ripiegatura parziale del fustel lato 16 sul gruppo 2 preformato, a seguito della quale i l fustellato 16 stesso assume una configurazione sostanzialmente a tazza, come illustrato in figura 7e, in cui il pannello anteriore 24 del fustellato 16 relativo al contenitore 4 del pacchetto 3 ed il pannel lo anteriore 29 del fustellato 16 relativo al coperchio 5 del pacchetto 3 risultano sostanzialmente perpendicolari al secondo convogliatore 52.
Secondo quanto illustrato nelle figure 9b e 9c, contemporaneamente ed in fase con la citata fase di attraversamento del passaggio cal ibrato 63 della matrice 59 da parte del controsplngltore 68 e del citato assieme 49, le due teste piegatrici 79 provvedono, mediante i rispettivi piegatori 85, a ripiegare a squadra le prime alette di rinforzo 32 relative alle seconde ali laterali longitudinali posteriori 31, attorno alla linea di piegatura trasversale 20, fino a portarle a sostanziale contatto con la relativa testata 39 del gruppo 2 preformato e, analogamente, a ripiegare a squadra le seconde alette di rinforzo 35 relative alle seconde ali laterali longitudinali posteriori 34, attorno alla linea di piegatura trasversale 22, fino a portarle a sostanziale contatto con la relativa testata 39 del gruppo 2 preformato, come i l lustrato in figura 7d.
A proposito di quanto sopra esposto è opportuno porre in risalto il fatto che durante le fasi di piegatura delle prime elette di rinforzo 32, delle seconde alette di rinforzo 35 e dei pannelli 25 e 28, una pluralità di gommatori , non Illustrati perchè di tipo noto, provvedono a distribuire sulla superfice interna dei pannel l i 25 e 28 o sulla superfice delle alette 32 e 35, destinata a venire a contatto con i relativi pannelli 25 e 28, uno strato di materiale adesivo. Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 2 e con riferimento alla seconda direzione 58, a valle della citata seconda stazione di piegatura 78 il secondo convogliatore 52 presenta una terza stazione 92 di terza piegatura parziale del fustellato 16 ed una quarta stazione 93 di piegatura finale del fustellato 16 stesso, le quali si susseguono lungo i l secondo percorso 57. Il secondo convogliatore 52 è inoltre dotato di un ripiano 91, il quale è disposto al di sotto dei rami superiori 56 delle cinghie 53 e si sviluppa per un tratto del secondo percorso 57 che va dalla seconda stazione di piegatura 78 fino alla quarta stazione 93 di piegatura finale ed è atto a sostenere inferiormente l ' assieme 49 nel momento in cui , 1n uso, a seguito delle precedenti prima e seconda fase di piegatura parziale del fustel lato 16 sul relativo gruppo 2 preformato di sigarette, l'assieme 49 stesso, trattenuto perimetralmente dalla rispettiva matrice 59, viene fatto avanzare con l'asse 16a del fustellato 16 parallelo alla seconda direzione di avanzamento 58 e lungo il secondo -percorso 57, ad opera del secondo convogliatore 52, attraverso la citata terza stazione 92 di terza piegatura parziale e verso la citata quarta stazione 93 di piegatura finale del fustellato 16 sul relativo gruppo 2.
La terza stazione 92 di piegatura comprende un primo organo piegatore 94 fisso atto a riscontrare, in uso, durante l 'avanzamento del le matrici 59 lungo il secondo percorso 57, i l pannello anteriore 24 del fustel lato 16 ed a ripiegarlo a squadra attorno al la linea di piegatura trasversale 19 fino a portarlo a sostanziale contatto con il frontale 36 del gruppo 2 preformato di sigarette, ed un secondo organo piegatore 95 conformato ad "L" e dotato di una estremità piegatrice 96. L'organo piegatore 95 è calettato su un albero 97 che lo muove tra due posizioni estreme, di cui una di riposo (I llustrata a tratteggio nelle figure 1 e 3) in cui l ' estremità piegatrice 96 è disposta al di sotto del ripiano 91 per non interferire con le matrici 59 durante i l loro avanzamento lungo il secondo percorso 57, ed una posizione operativa in cui l 'organo 95 piegatore oltrepassa il ripiano 91 attraverso un' asola 98 ricavata sul ripiano 91 stesso, ed insegue con la sua estremità piegatrice 96 la matrice 59 intercettando il pannel lo anteriore 29 per ripiegarlo a squadra attorno alla l inea di piegatura trasversale 23 fino a portarlo a sostanziale contatto con il frontale 36 del gruppo 2 preformato di sigarette.
Il primo organo piegatore 94 fisso è costituito da una piastra 99 disposta contraffacciata al ripiano 91 e da banda opposta dei rami superiori 56 delle cinghie 53 rispetto al ripiano 91 stesso. La piastra 99 risulta disposta ad una quota superiore a quella del ripiano 91 per definire con quest'ultimo un canale di piegatura 100 (figura 1) il quale si sviluppa sostanzialmente a partire dal citato organo piegatore 95 mobile fino ad arrivare in prossimità della citata quarta stazione 93. Le dimensioni in altezza del canale 100 risultano sostanzialmente complementari allo spessore del singoli pacchetti 3 misurato trasversalmente ai rispettivi fianchi 10 1n modo tale che, durante il trasferimento dei singoli assiemi 49, ad opera del le prime matrici 59, dal secondo organo piegatore mobile 95 fino alla quarta stazione di piegatura 93, i citati pannelli 24, 29, 26 e 27 del fustel lato 16 risultino mantenuti a contatto con il frontale 36 e, rispettivamente, il dorso 37 del relativo gruppo 2. Secondo quanto illustrato nelle figure 1, 2, 3 e 4 la terza stazione 92 di piegatura comprende inoltre una coppia di gommatori 101 disposti da bande opposte delle cinghie 53 ed atti a distribuire uno strato di materiale adesivo direttamente sulla superficie Interna delle prime ali laterali longitudinali anteriori 30 relative al pannel lo anteriore 24 e delle prime ali laterali longitudinali anteriori 33 relative al pannello anteriore 29 le qual i , secondo quanto Il lustrato nella figura 7g, a seguito della terza fase di piegatura parziale del fustellato 16, rimangono complanari con i rispettivi pannelli 24 e 29.
Secondo quanto illustrato nel le figure 1 e 3 la citata quarta stazione 93 di piegatura finale comprende un secondo organo spingltore 102 inferiore atto a muoversi con moto alternativo, sotto la spinta di rispettivi mezzi di azionamento di tipo noto Indicati schematicamente con un blocco 103, lungo un terzo percorso 104 ed in una terza direzione 105 di avanzamento sostanzialmente verticale e perpendicolare al le citate prima e seconda direzione 44 e 58, ed un secondo organo controsplngltore 106 superiore disposto allineato al primo spingltore 102 lungo il citato terzo percorso 104 e mobile con moto alternativo nella stessa terza direzione 105 sotto la spinta di rispettivi mezzi 107 di azionamento di tipo noto.
La quarta stazione 93 di piegatura comprende Inoltre una seconda matrice o trafila 108 disposta ad una quota superiore del secondo convogliatore 52 ed in all ineamento verticale, lungo il terzo percorso 104, con i citati secondo organo spingltore 102 e secondo organo controspingitore 106, con i quali la trafila 108 stessa è destinata a cooperare per eseguire la piegatura finale del fustellato 16 sul relativo gruppo 2 preformato di sigarette.
Secondo quanto il lustrato nelle figure 1, 2, 3 e 4 le seconde matrici 108 sono costituite da un telaio rigido sostanzialmente rettangolare formato da quattro pareti , a due a due contraffacciate e parallele, due delle quali , trasversali , sono disposte trasversalmente al secondo percorso 57 e sono Indicate con 109 e due delle quali , longitudinali , sono disposte parallelamente allo stesso percorso 57 e sono Indicate con 110.
Le quattro pareti 109, 110 definiscono un passaggio cal ibrato 111 le cui dimensioni trasversali e longitudinal i risultano complementari alle dimensioni trasversali e longitudinal i dei pacchetti 3.
Secondo quanto Il lustrato nelle figure 1 e 2 1 citati secondo organo spingitore 102 e secondo organo controspingitore 106 cooperano fra di loro per afferrare da bande opposte i singol i assiemi 49 contenuti all ' interno delle rispettive prime matrici 59 e, in uso, si muovono in fase tra di loro e con i l secondo convogliatore 52 in modo tale che, durante l 'avanzamento discontinuo delle cinghie 53 lungo il secondo percorso 57 ed ogni qualvolta una prima matrice 59 viene posta in sosta, in allineamento verticale con la seconda matrice 108, si muovono tra una posizione abbassata in cui afferrano un singolo assieme 49 alloggiato all'interno della rispettiva prima matrice 59 (figura 3) ed una posizione sol levata in cui obbligano il singolo assieme 49 a passare attraverso il passaggio cal ibrato 111 della seconda matrice 108 (figura 1) in modo tale da terminare il ripiegamento del fustel lato 16 sul relativo gruppo 2 preformato di sigarette per definire il pacchetto 3 come illustrato in figura 7h.
In uso, da quanto sopra esposto e da quanto illustrato nelle figure 1, 2, 7 e 9a-9e, 1 gruppi 2 preformati di sigarette vengono alimentati , in successione ordinata, già dotati dei rispettivi collarini 15 lungo il primo percorso 43 e nel la prima direzione 44 ad opera del primo convogliatore 40, alla prima stazione di accoppiamento e piegatura 47, in corrispondenza del la quale il braccio di presa 50 del fustellati 16 provvede a posizionare ciclicamente un fustellato 16 sul ripiano 75 del primo controspi ngitore 68 ed il braccio splngltore 48 provvede a giustapporre ciclicamente, in fase con il braccio 50 e con i l primo convogl iatore 40, un rispettivo gruppo 2 sopra al fustellato 16 fino a formare un assieme 49 come illustrato in figura 7b.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 9b, non appena il braccio 48 si è ritirato il primo organo spi ngitore 64, sotto l 'azione dei rispettivi mezzi di azionamento 65, spinge l'assieme 49 in direzione 67 e verso il primo controsplngitore 68, che rimane fermo al l ' interno della sede calibrata 73 dell 'organo piegatore 70. Durante la fase di discesa dello spingitore 64 le pareti longitudinali 71 del l 'organo piegatore 70 provvedono a ripiegare a squadra le seconde al laterali longitudinali posteriori 31, le prime alette di rinforzo 32, le seconde ali lateral i longitudinali posteriori 34 e le seconde alette d1 rinforzo 35, facendole ruotare attorno al le linee di piegatura longitudinali preindebollte 17 fino a portarle a sostanziale contatto con i fianchi 38 del gruppo 2. Una volta che il ripiano 75 raggiunge il fondo 72 dell 'organo piegatore 70 (figura 9b), i l controspi ngitore inferiore 68, sotto l 'azione del rispettivi mezzi di azionamento 69, inizia a muoversi , contemporaneamente allo spingitore 64, lungo i l percorso intermedio 66 e verso il secondo convogliatore 52, ed i l controsplngitore 68 inizia ad attraversare il passaggio cal ibrato 63 della matrice 59 (figura 9c) , la quale è stata precedentemente portata in all ineamento verticale con la stazione 47 ad opera del secondo convogliatore 52 e si trova in sosta in attesa di ricevere il citato assieme 49.
Immediatamente prima del momento in cui i l controsplngitore 68 inizia ad attraversare il passaggio calibrato 63 del la matrice 59 si attivano le due teste piegatrici 79 e, precisamente, ciascun albero 89 inizia a scendere verso 11 basso, secondo la freccia F2 di figura 9b, sotto l 'azione dei rispettivi mezzi di azionamento 90. Ciascun albero 89 trascina verso il basso il rispettivo supporto centrale 88 il quale, mediante le due bielle 87 e le due sporgenze 86, pone in rotazione attorno agli alberi 82 e rispetto alle staffe 83 i due supporti laterali 81, i quali fanno ruotare, secondo la direzione della freccia F3 di figura 9b, le due ganasce 80 in avvicinamento reciproco; tali ganasce 80 provvedono, mediante i rispettivi piegatori 85, a ripiegare a squadra le prime alette di rinforzo 32 relative alle seconde ali laterali longitudinali posteriori 31 attorno alla l inea di piegatura trasversale 20 fino a portarle a sostanziale contatto con la relativa testata 39 del gruppo 2 preformato e, analogamente, a ripiegare a squadra le seconde alette di rinforzo 35 relative alle seconde ali lateral i longitudinali posteriori 34 attorno al la linea di piegatura trasversale 22 fino a portarle a sostanziale contatto con la relativa testata 39 del gruppo 2 preformato (figura 9c) per ottenere la piegatura parziale del fustellato 16 sul gruppo 2 come illustrato in figura 7d.
Durante la fase di attraversamento del passaggio calibrato 63 della matrice 59 da parte del controspingitore 68, gli alberi 89 iniziano a risalire verso l 'alto secondo la direzione della freccia F4 di figura 9e, e le ganasce 80 si allontanano reciprocamente ruotando secondo la direzione della freccia F5 di figura 9e mentre le citate pareti 60 e 61 trasversali di piegatura eseguono, sostanzialmente in contemporanea, una seconda piegatura parziale del fustellato 16 e, precisamente, la parete anteriore 60 ripiega a squadra i l pannello di testata 25 relativo al contenitore 4 attorno alla linea di piegatura trasversale 20 e la parete posteriore 61 ripiega a squadra il pannello di testata 28 relativo al coperchio 5 attorno alla linea di piegatura trasversale 22, fino ad ottenere una ripiegatura parziale a "tazza" del fustellato 16 sul gruppo 2 preformato, come illustrato in figura 7e, in cui il pannello anteriore 24 del fustellato 16 relativo al contenitore 4 del pacchetto 3 ed il pannello anteriore 29 del fustellato 16 relativo al coperchio 5 del pacchetto 3 risultano sostanzialmente perpendicolari al secondo convogliatore 52. A questo punto lo spingitore 64 si ferma ed il controspi ngitore 68 continua la sua discesa verso il basso per un breve tratto di lunghezza sufficiente perchè le estremità 71a delle pareti longitudinali 71 dell 'organo piegatore 70 si portino allo stesso livello delle cinghie 53 al fine di non interferire con i l successivo avanzamento della matrice 59.
Durante la discesa del controspingitore 68 il ripiano 75, sotto l'azione delle molle 77, si allontana dal fondo 72 dell'organo piegatore 70 e rimane nella sua posizione precedentemente occupata consentendo all'assieme 49 di rimanere nella posizione di complanarità con le cinghie 53 e con il ripiano di supporto 91. Una volta che le ganasce 80 si sono allontanate, lo splngltore 64 risale lungo la direzione 67 allontanandosi dall 'assieme 49, come Il lustrato in figura 9e.
Terminata la prima fase di piegatura parziale del fustellato 16, il secondo convogliatore 52 riprende ad avanzare nella seconda direzione 58, e tramite la prima matrice 59 trasferisce l ' assieme 49 facendolo avanzare lungo il secondo percorso 57 e nella seconda direzione 58 che risulta orientata parallelamente al citato asse longitudinale 16a di sviluppo prevalente di ciascun fustellato 16, verso la terza stazione di piegatura 92 e la quarta stazione 93 di piegatura finale. Durante il trasferimento della matrice 59 dalla seconda stazione 78 alla terza stazione 92, l 'assieme 49 scorre sul ripiano 91 e, secondo quanto illustrato in figura 1, supera il secondo organo piegatore 95 disposto nella sua posizione di riposo ed incontra il citato primo organo piegatore fisso 94 il quale, tramite la piastra piegatrice 99, intercetta il pannello anteriore 24 del fustellato 16, relativo al contenitore 4 del pacchetto 3, e durante l 'avanzamento dell ' insieme 49 lungo il canale di piegatura 100 esegue la piegatura a squadra del pannello 24 attorno alla linea di piegatura trasversale 19 come Illustrato in figura 7f.
Prima che l'assieme 49 sia completamente entrato all'interno del canale 100, e non appena la matrice 59 ha superato il secondo piegatore 95, l'albero 97 ruota il secondo piegatore 95 verso la sua posizione operativa; tale secondo piegatore 95, tramite la sua estremità piegatrice 96, insegue con velocità maggiore di quella di avanzamento delle matrice 59 l ' insieme 49 ed intercetta i l pannel lo anteriore 29 relativo al coperchio 5 del pacchetto 3, ripiegandolo a squadra attorno alla linea di piegatura trasversale 23 come illustrato in figura 7g. L'assieme 49 continua ad avanzare lungo il canale di piegatura 100 con il fustellato 16 quasi completamente ripiegato sul relativo gruppo 2 a meno delle prime ali 30 laterali longitudinali anteriori che risultano sostanzialmente complanari al pannello 24 e delle prime all 33 laterali longitudinali anteriori che risultano sostanzialmente complanari al pannello 29. Nel momento in cui la matrice 59 che alloggia l 'assieme 49 giunge in prossimità della quarta e ultima stazione 93 di piegatura, il secondo convogliatore 52 si ferma posizionando la matrice 59 in allineamento verticale lungo il terzo percorso 104 con la seconda matrice 108; a questo punto i l secondo organo splngitore 102 inferiore ed il secondo organo controspi ngitore 106 superiore, sotto l 'azione del rispettivi mezzi di azionamento 103 e 107, si muovono nella terza direzione 105 in avvicinamento tra di loro e afferrano l ' Insieme 49.
Eseguita tale operazione di presa, lo spingitore 102 ed il controspi ngltore 106 si muovono contemporaneamente, ed in fase fra di loro, verso l ' alto nel la stessa terza direzione 105, e trasferiscono l ' insieme 49 all ' interno del passaggio cal ibrato 111 della seconda matrice 108 (figura 1) in corrispondenza della quale le pareti longitudinali 108 del la stessa matrice 108 (figura 2) intercettano le ali 30 e 33 del fustellato 16 e le ripiegano a squadra attorno alle rispettive l inee di piegatura longitudinali 17 e 18 per portarle a contatto con le rispettive seconde ali laterali longitudinali posteriori 31 e 34.
A questo punto il fustellato 16 è completamente ripiegato sul relativo gruppo 2 preformato di sigarette ed i l pacchetto 3, ultimato, viene di volta 1n volta prelevato mediante opportuni mezzi di presa e trasferimento (non I llustrati) e viene trasferito lungo un percorso finale 112 verso una ulteriore stazione o macchina operatrice, non illustrata, per eseguire, ad esempio, la fase di cellofanatura del pacchetto 3 stesso.
E' evidente che la sequenza operativa del dispositivo 1 precedemente descritta si ripete ciclicamente per ciascun gruppo 2 che viene alimentato dal primo convogliatore 40 al la prima stazione di accoppiamento e piegatura 47.
Nel la forma di attuazione illustrata nel le figure 3 e 4, riferita ad una singola linea 131 di confezionamento, il convogliatore 40 viene sostituito da un convogliatore 113 sostanzialmente orizzontale, definito da una cinghia 114 chiusa ad anello attorno a pulegge 115 (una sola del le quali è illustrata nella figura 3) ed atto ad avanzare, lungo il primo percorso 43 e nella prima direzione 44, una successione di gruppi 2 preformati di sigarette avvolti 1n rispettivi involucri di stagnola. I gruppi 2 sono mantenuti all ineati al di sopra del convogliatore 113 da due convogl iatori lateral i 116 disposti da bande opposte del convogliatore 113 stesso e vengono alimentati in successione ordinata, con un passo determinato ed in sostanziale contatto l 'uno del l 'altro, ad un dispositivo 117 di prelievo il quale opera in sincronismo di fase con i l convogliatore 113 per prelevare ciclicamente i singol i gruppi 2 ed alimentarli , sempre in sincronismo di fase, ad un dispositivo di trasferimento 118 interposto tra il convogliatore 113 e la citata stazione 47 di accoppiamento e piegatura. Il dispositivo di trasferimento 118 comprende una giostra 119 rotante con moto discontinuo a passi e portata in rotazione, in senso antiorario nelle figure 3 e 4, da mezzi motori noti e non i llustrati , attorno ad un asse 120 sostanzialmente verticale. La giostra 119 è provvista, in senso radiale, di una pluralità di sedi 121 passanti atte ad accogliere e sostenere i singoli gruppi 2 che ciclicamente vengono prelevati dal convogl iatore 113 ed inseriti all 'interno delle rispettive sedi 121 ad opera del dispositivo 117 di prelievo.
citato dispositivo 117 di prelievo comprende un elemento 122 di recupero disposto in corrispondenza dell 'uscita del convogliatore 113 e dotato di una sede passante 123 di alloggiamento dei gruppi 2 che provengono dal convogl iatore 113 stesso. La sede passante 123 risulta centrata in al lineamento verticale, lungo un percorso 126 determinato di trasferimento, con le sedi passanti 121 della giostra 119 che, in uso, si avvicendano ciclicamente in corrispondenza della uscita del convogliatore 113. Secondo quanto illustrato in figura 3 il dispositivo 117 comprende inoltre un organo splngltore 124 inferiore ed un organo controsplngitore 125, i quali sono sincronizzati con i l convogliatore 113 e la giostra 119, sono tra loro allineati e disposti uno di fronte all 'altro e cooperano fra di loro per afferrare da bande opposte i singoli gruppi 2 alloggiati all ' Interno del la sede 123 e trasferirli nella relativa sede 121 della giostra 119. In particolare, lo splngltore 124 si muove alternativamente lungo il percorso 126 ed in una direzione 127 tra una posizione abbassata al di sotto del la sede 123 dell 'elemento di recupero 122 (illustrata a tratteggio in figura 3) in cui lo splngltore 124 stesso riceve e supporta i gruppi 2 provenienti dal convogliatore 113 ed attende l 'arrivo del controsplngitore 125 che si muove, lungo lo stesso percorso 126 e nella stessa direzione 127, in avvicinamento del lo spingitore 124 per afferrare da bande opposte il gruppo 2, ed una posizione sollevata In cui sia lo splngltore 124, sia il controspi ngltore 125, posizionano e rilasciano il gruppo 2 all ' interno della rispettiva sede passante 121 della giostra 119.
Secondo quanto illustrato nella figura 4, la giostra 119 si muove a passi , ruotando attorno al suo asse 120 per portare successivamente tutte le sedi 121 in corrispondenza di una posizione di carico e di accoppiamento con il citato dispositivo 117 di prelievo in cui il dispositivo 117 stesso si allinea con l 'organo spingitore 124 e con l 'organo controspingitore 125 per ricevere un gruppo 2 preformato di sigarette, ed una posizione di scarico in cui il dispositivo 117 di prelievo si allinea con la citata stazione 47 di accoppiamento e piegatura e rilascia il gruppo 2 al citati controspingitore 68 e spingitore 64. In particolare, durante il movimento rotatorio a passi della giostra 119 tra le due citate posizioni di carico e scarico, le rispettive sedi 121, che alloggiano un gruppo 2, vengono condotte 1n posizioni intermedie di accoppiamento con un convogliatore 128 di tipo noto, sincronizzato con la giostra 119 stessa ed atto ad alimentare ciclicamente 1 collarini 15 al gruppi 2, e di accoppiamento con un convogliatore 129, anch'esso d1 tipo noto e sincronizzato con la giostra 119 ed atto ad alimentare eventuali coupons 130 al gruppi 2 stessi. Sia il convogliatore 128 che il convogliatore 129 sono dotati di rispettivi mezzi (non illustrati) per il prelievo ed il posizionamento dei rispettivi collarini 15 e coupons 130 sui rispettivi gruppi 2.
A partire dalla stazione 47 di accoppiamento e piegatura il dispositivo 1 illustrato nelle figure 3 e 4 non cambia la sua struttura ed suo funzionamento rispetto al dispositivo 1 della forma di attuazione Illustrata nelle figure 1 e 2, e quindi la sua descrizione verrà omessa.
A proposito di quanto sopra esposto e con riferimento alle figura 3 e 4 è invece opportuno porre in risalto il fatto che, durante il trasferimento, da parte della giostra 119, dei gruppi 2 preformati di sigarette dal convogliatore 113 alla stazione 47, i gruppi 2 stessi vengono ruotati di 180 gradi sul loro piano di giacitura rispetto alla posizione di orientamento secondo la quale avanzano lungo il primo convogl iatore 113. Da ciò deriva il fatto che, in corrispondenza della prima stazione 47, i gruppi 2 vengono accoppiati al relativo fustellato 16 con i collarini 15 che risultano disposti specularmente rispetto a come essi sono disposti nella forma di real izzazione illustrata nelle figure 1 e 2 e, conseguentemente, anche i fustellati 16 stessi vengono alimentati dal braccio 50 già ruotati di 180° sul loro piano di giacitura. Secondo quanto illustrato nelle figure 3 e 4, quindi, gli assiemi 49 avanzano lungo il secondo percorso 57 e nella direzione 58, con i pannelli e le ali del fustellato 16 relative al coperchio 5 del pacchetto 3 rivolti in avanti . Questo fatto non implica alcun cambiamento rispetto alla forma di real izzazione illustrata nelle figure 1 e 2, in cui gli assiemi 49 avanzano lungo 11 secondo percorso 57 e nella direzione 58 con i pannel li e le ali del fustellato 16 relative al coperchio 5 del pacchetto 3 rivolti al l -indietro; l 'unica differenza è data dal fatto che l 'estremità piegatrice 96 del secondo organo piegatore mobile 95 piega i l pannello anteriore 24 relativo al contenitore 4 del pacchetto 3 e la piastra piegatrice 99 del primo piegatore fisso 94 piega il pannello anteriore 29 relativo al coperchio 5 del pacchetto 3 e, analogamente, la parete posteriore 61 della matrice 59 ripiega a squadra il pannello di testata 25 relativo al contenitore 4 attorno alla linea di piegatura trasversale 20 e la parete anteriore 60 ripiega a squadra il pannel lo di testata 28 relativo al coperchio 5 attorno alla linea di piegatura trasversale 22.
In uso, secondo quanto illustrato nelle figure 3 e 4, i gruppi 2, disposti con i loro assi longltudinalli maggiori 2a parallel i alla direzione 44 ed allineati l 'uno all 'altro, vengono al imentati in successione ordinata ed a contatto l 'uno dell 'altro, al dispositivo di prelievo 117; durante questa fase di alimentazione i gruppi 2 si adagiano all ' -Interno della sede 123 dell 'elemento d1 recupero 122 in appoggio sul terzo spingitore 124 disposto nella sua posizione di ricezione (illustrata a tratteggio in figura 3) e la giostra 119 è posizionata con una sua sede 121 in allineamento verticale lungo il quarto percorso 126 con la sede 123 stessa.
Lo spingitore 124 ed il controspi ngitore 125 (il controspi ngitore 125 avanza verso lo spingitore 124 attraversando la sede 121) prelevano e trasferiscono il gruppo 2 nella sede 121 della giostra 119 e poi si allontanano. Conseguentemente la giostra 119 ruota a passi attorno al suo asse 120 trasferendo il gruppo 2 alla stazione 47 fermandosi, di volta in volta, con la sede 121 in cui alloggia il gruppo 2 stesso, in allineamento con il convogliatore 128 in corrispondenza del quale viene alimentato ed applicato sul gruppo 2 il collarino 15 e, rispettivamente, con il convogliatore 129 1n corrispondenza del quale viene alimentato ed applicato al gruppo 2 stesso un eventuale coupon 130. Le operazioni sopra descritte si ripetono ciclicamente in successione per ogni gruppo 2, avendo cura di sincronizzare l 'alimentazione del gruppi 2 da parte del convogliatore 113 con il dispositivo di prelievo 117, con il dispositivo di trasferimento 118 e con la stazione 47.
A partire dalla prima stazione 47 il funzionamento del dispositivo 1 non cambia rispetto al funzionamento descritto per la forma di attuazione illustrata nelle figure 1 e 2, e quindi non verrà descritto.
Infine, nelle forme di attuazione Illustrate nelle figure 5 e 6 11 dispositivo 1 prevede il raddoppio della citata prima singola linea di confezionamento 131 in due singole linee 131a e 131b accoppiate parallelamente luna all 'altra. In particolare, nella forma di attuazione illustrata 1n figura 6 la giostra 119 è dotata di rispettive coppie di sedi 121, ma la struttura ed il funzionamento dei dispositivi 1 non cambia rispetto a quanto descritto relativamente ai casi che prevedono la singola linea di confezionamento 131.

Claims (31)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Metodo per il confez lonamento di prodotti in pacchetti di tipo rigido, ciascun pacchetto (3) essendo ottenuto a partire da un fustellato (16) plano di forma sostanzialmente rettangolare a sviluppo prevalente lungo un asse longitudinale (16a) determinato, il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di alimentare lungo un primo percorso (43) ed in una prima direzione (44) determinata di avanzamento una successione di prodotti (2) ad una prima stazione (47) di accoppiamento di ciascun prodotto (2) con un relativo fustellato (16); alimentare una successione di fustellati (16) alla detta prima stazione (47) di accoppiamento per giustapporre e definire un assieme (49) composto da un singolo prodotto (2) e relativo fustellato (16); ripiegare parzialmente ciascun fustellato (16) sul relativo prodotto (2); completare la piegatura di ciascun fustellato (16) attorno al relativo prodotto (2) facendo avanzare ciascun detto assieme (49) lungo un secondo percorso (57) ed in una seconda direzione (58) determinata di avanzamento; la detta seconda direzione (58) essendo orientata parallelamente al detto asse longitudinale (16a) di sviluppo prevalente di ciascun fustellato (16).
  2. 2) Metodo per il confezionamento di prodotti in pacchetti di tipo rigido, i prodotti essendo costituiti da gruppi (2) preformati di elementi allungati , in particolare sigarette, ed i pacchetti (3) essendo del tipo a coperchio (5) incernierato, ciascun pacchetto (3) essendo conformato a parallelepipedo rettangolo e comprendendo un contenitore (4) ed un coperchio (5) incernierato ad una estremità (6) del contenitore (4) stesso ed essendo ottenuto a partire da un fustellato (16) piano di forma sostanzialmente rettangolare a sviluppo prevalente lungo un asse longitudinale (16a) determinato e presentante due linee di piegatura longitudinali (17,18) pre-indebolite ed una pluralità di linee di piegatura trasversali (19-23) pre-indebol1te, le quali definiscono, fra le dette due linee longitudinali (17,18) e sia per il contenitore (4) che per il coperchio (5), un pannello anteriore (24,29) , un pannello di testata (25,28) ed un pannello posteriore (26,27) ; ciascun pannello anteriore (24,29) presentando, rispettivamente, due prime all (30,33) laterali longitudinali anteriori opposte; ciascun pannello posteriore (26,27) presentando, rispettivamente, due seconde ali (31,34) laterali longitudinali posteriori opposte; ciascuna seconda ala (31) laterale longitudinale posteriore del pannello posteriore (26) del contenitore (4) essendo dotata di prime alette (32) di rinforzo del pannello (25) di testata del contenitore (4) e ciascuna seconda ala (34) laterale longitudinale posteriore del pannello posteriore (27) del coperchio (5) essendo dotata di seconde alette (35) di rinforzo del pannello di testata (28) del coperchio (5); il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di alimentare lungo un primo percorso (43) ed in una prima direzione (44) determinata di avanzamento una successione di gruppi (2) preformati di elementi allungati avvolti in un involucro di materiale di Incarto ad una prima stazione (47) di accoppiamento di ciascun gruppo (2) preformato con un relativo fustellato (16); alimentare una successione di fustellati (16) alla detta prima stazione (47) di accoppiamento per giustapporre e definire un assieme (49) , composto da un singolo gruppo (2) preformato e relativo fustellato (16) , in cui ciascun singolo gruppo (2) preformato è posto a contatto con i detti pannelli posteriori (26,27) del fustellato (16); ripiegare parzialmente ciascun fustellato (16) sul relativo gruppo (2) preformato; completare la piegatura di ciascun fustellato (16) attorno al relativo gruppo (2) preformato facendo avanzare ciascun detto assieme (49) lungo un secondo percorso (57) ed in una seconda direzione (58) determinata di avanzamento; la detta seconda direzione (58) essendo orientata parallelamente al detto asse longitudinale (16a) di sviluppo prevalente di ciascun fustellato (16).
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui ciascun prodotto (2) presenta un frontale (36), un dorso (37) , due fianchi (38) e due testate (39) e ciascun pacchetto (3) è conformato a parallelepipedo rettangolo e comprende un contenitore (4) ed un coperchio (5) incernierato ad una estremità superiore (6) aperta del contenitore (4) e ciascun fustellato (16) presenta due linee di piegatura longitudinali (17,18) pre- indebolite ed una pluralità di linee di piegatura trasversali (19-23) pre-indebol ite, le quali definiscono, fra le dette due l inee longitudinali (17,18) e sia per il contenitore (4) che per il coperchio (5), un pannello anteriore (24,29), un pannel lo di testata (25,28) ed un pannello posteriore (26,27); ciascun pannello anteriore (24,29) presentando, rispettivamente, due prime ali laterali longitudinali anteriori (30,33) opposte; ciascun pannel lo posteriore (26,27) presentando due seconde ali laterali longitudinal i posteriori (31,34) opposte; ciascuna seconda ala (31) laterale longitudinale posteriore del pannello posteriore (26) del contenitore (4) essendo dotata di prime alette (32) di rinforzo del pannello d1 testata (25) del contenitore (4) e ciascuna seconda ala (34) laterale longitudinale posteriore del pannello (27) posteriore del coperchio (5) essendo dotata di seconde alette (35) di rinforzo del pannello di testata (28) del coperchio (5); caratterizzato dal fatto di comprendere, relativamente alla fase di ripiegatura parziale di ciascun fustellato (16) , le sotto-fasi di ripiegare a squadra e attorno alle dette linee longitudinali (17,18) pre- indebolì te ciascuna seconda ala (31,34) laterale longitudinale posteriore fino a portarle a contatto con i fianchi (38) del detto gruppo (2); ripiegare a squadra e verso le rispettive testate (39) del detto gruppo (2) sia ciascuna prima aletta (32) di rinforzo del pannel lo (25) di testata del contenitore (4), sia ciascuna seconda aletta (35) di rinforzo del pannello (28) di testata del coperchio (5); ripiegare a squadra e attorno a rispettive dette linee trasversali (20,22) pre-indebol ite ciascun pannello di testata (25,28) relativo sia al contenitore (4) che al coperchio (5) del pacchetto (3); e caratterizzata dal fatto di comprendere, relativamente alla fase di completamento della ripiegatura di ciascun fustellato (16) , la fase di fare avanzare ciascun detto assieme (49) , precedentemente definito, lungo il detto secondo percorso (57) determinato e lungo la detta seconda direzione (58) determinata con i detti pannelli anteriori (24,29) relativi al contenitore (4) ed al coperchio (5) disposti sostanzialmente perpendicolari alla detta seconda direzione (58) di avanzamento.
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto di comprendere, relativamente alla fase di completamento della ripiegatura di ciascun fustellato (16) e durante la fase di avanzamento del detto assieme (49) lungo il detto secondo percorso (57) determinato e nel la detta seconda direzione (58) determinata, le sotto-fasi di ripiegare a squadra e attorno a rispettive dette linee trasversali (19,23) pre-indebolite ciascun pannello anteriore (24,29) relativo sia al contenitore (4) sia al coperchio (5) fino ad una posizione di sostanziale parallelismo con ciascun pannello (26,27) posteriore; e ripiegare a squadra ed attorno alle dette linee longitudinali (17,18) pre- indeboli te ciascuna prima ala (30,33) laterale longitudinale anteriore di ciascun pannel lo (24,29) anteriore relativo sia al contenitore (4) che al coperchio (5) fino ad una posizione di sostanziale sovrapposizione alle corrispondenti dette seconde ali (31,34) laterali longitudinali posteriori .
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che, relativamente alla detta fase di completamento della ripiegatura di ciascun fustellato (16) , la sotto-fase relativa al ripiegamento a squadra di ciascuna prima ala (30,33) laterale longitudinale anteriore di ciascun relativo pannello (24,29) anteriore avviene successivamente alla sotto-fase che prevede di ripiegare a squadra ed attorno a rispettive dette linee trasversali (19,23) pre- indebolì te ciascun pannello (24,29) anteriore e facendo avanzare ciascun detto assieme (49) , precedentemente definito, lungo un terzo percorso (104) e lungo una terza direzione (105) determinata di avanzamento, la detta terza direzione (105) essendo orientata sostanzialmente perpendicolarmente alla detta seconda direzione (58) determinata di avanzamento.
  6. 6) Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la detta fase di ripiegatura parziale di ciascun fustellato (16) , comprese le sue sotto-fasi , avviene facendo avanzare ciascun detto assieme (49) lungo un percorso (66) intermedio determinato Interposto fra i detti primo (43) e secondo (57) percorsi determinati ed in una direzione (67) intermedia di avanzamento sviluppantesi tra le dette prima (44) e seconda (58) direzioni determinate di avanzamento.
  7. 7) Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la detta fase di ripiegatura parziale è realizzata quando il detto assieme (49) è disposto al l ' interno della prima stazione (47) di accoppiamento, la quale è interposta tra un primo convogliatore (40; 113), atto ad avanzare i detti gruppi (2) lungo il primo percorso (43) e nella prima direzione (44), ed un secondo convogliatore (52) , dotato d1 una pluralità di prime matrici (59) di piegatura ed atto ad avanzare a passi le prime matrici (59) lungo 11 secondo percorso (57) e nella seconda direzione (58) verso una seconda stazione (78) di piegatura; la detta prima stazione (47) essendo mobile, alternativamente, lungo un percorso (66) intermedio determinato, interposto fra i detti primo (43) e secondo (57) percorsi , ed in una direzione (67) Intermedia determinata di avanzamento sviluppantesi tra le dette prima (44) e seconda (58) direzioni di avanzamento, tra una prima posizione operativa in cui la prima stazione (47) stessa riceve un fustellato (16) ed un relativo gruppo (2) per formare il detto assieme (49), una posizione intermedia in cui la prima stazione (47) si accoppia con la seconda stazione (78) di piegatura, ed una ultima posizione operativa in cui la prima stazione (47) attraversa una prima matrice (59) disposta allineata lungo il percorso intermedio (66) e comprendente due pareti trasversali (60,61) e due pareti longitudinali (62) tra loro parallele e contraffacciate e definenti un passaggio calibrato (63).
  8. 8) Metodo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la prima stazione (47) di accoppiamento comprende un primo organo spingitore (64) ed un primo organo controspi ngitore (68) disposto di fronte e all ineato al primo organo spingitore (64) lungo il detto percorso intermedio (66) , i detti primo organo spingitore (64) e primo organo controspi ngitore (68) essendo atti ad afferrare tra di loro il detto assieme (49) ed essendo mobili , con moto alternativo nella detta direzione (67) intermedia, sia in avvicinamento ed allontanamento reciproco, sia verso la detta prima matrice (59) di piegatura secondo una corsa di andata ed una di ritorno; il controspi ngitore (68) comprendendo un organo piegatore (70) il quale presenta una sezione trasversale conformata ad U ed è definito da due pareti (71) longitudinali contraffacciate e da un fondo (72), definenti , fra loro, una sede (73) calibrata; il fondo (72) essendo dotato di rispettivi mezzi (74,77) di supporto e guida di un ripiano (75) di sostegno del citato assieme (49); il ripiano (75) essendo libero di muoversi , sotto l 'azione del primo organo spingitore (64) che si muove in avvicinamento al primo organo controspi ngitore (68), tra una posizione sollevata in cui il ripiano (75) stesso risulta sostanzialmente complanare con l 'estremità (71a) Ubera superiore delle pareti (71) longitudinali, ed una posizione abbassata in cui il ripiano (75) risulta a sostanziale battuta con il fondo (72) e con il detto assieme Inserito all ' Interno della sede calibrata (73); e la detta sotto-fase di ripiegatura a squadra di ciascuna seconda ala (31,34) laterale longitudinale posteriore essendo ottenuta, ad opera delle dette pareti longitudinali (71), durante l ' inserimento dell 'assieme (49) all ' interno della sede calibrata (73).
  9. 9) Metodo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la detta seconda stazione (78) di piegatura è disposta lungo il secondo percorso determinato (57) e comprende due teste piegatrici (79) a pinza le quali sono disposte in corrispondenza della matrice (59); ciascuna testa piegatrice (79) comprendendo rispettive coppie di ganasce (80) contrapposte, conformate ad L e disposte simmetricamente rispetto al secondo percorso determinato (57) e da bande opposte delle pareti trasversali (60) e, rispettivamente, (61) della detta matrice (59); ciascuna coppia di ganascie (80) essendo dotata di rispettivi piegatori (85) ed essendo mobile in avvicinamento ed in allontanamento rispetto al detto assieme (49); la detta sotto-fase di ripiegatura a squadra e verso le rispettive testate (39) del detto gruppo (2) sia di ciascuna prima aletta (32) di rinforzo del pannello (25) d1 testata del contenitore (4) , sia di ciascuna seconda aletta (35) di rinforzo del pannello (28) di testata del coperchio (5), essendo ottenuta durante la fase di avvicinamento reciproco delle dette ganasce (80) ad opera dei detti rispettivi piegatori (85); e la detta sotto-fase di ripiegatura a squadra di ciascun pannello di testata (25,28) relativo sia al contenitore (4) sia al coperchio (5) del pacchetto (3) essendo ottenuta durante la fase di attraversamento, da parte del primo controspi ngitore (68), della relativa matrice (59) ad opera delle pareti (61,60).
  10. 10) Metodo secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che la detta fase di completamento della ripiegatura di ciascun fustellato (16) è realizzata quando il detto assieme (49) è stato introdotto all ' Interno della relativa prima matrice (59) e viene fatto avanzare ad opera del secondo convogliatore (52) lungo il secondo percorso (57) e nella seconda direzione (58) , verso una terza stazione (92) di piegatura ed una quarta stazione (93) di piegatura finale; la terza stazione (92) di piegatura comprendendo un primo organo piegatore (94) fisso atto a riscontrare, durante l'avanzamento delle matrici (59), il pannello anteriore (24) del fustellato (16) ed a ripiegarlo a squadra attorno alla linea di piegatura trasversale (19) fino a portarlo a sostanziale contatto con il frontale (36) del gruppo (2) preformato di sigarette; ed un secondo organo piegatore (95) conformato ad "L" e dotato di una estremità piegatrice (96) ; l 'organo piegatore (95) essendo mobile tra due posizioni estreme di cui una di riposo, di non interferenza con le matrici (59), ed una posizione operativa in cui l 'organo piegatore insegue con la sua estremità piegatrice (96) la matrice (59) intercettando il pannello anteriore (29) per ripiegarlo a squadra attorno al la linea di piegatura trasversale (23) fino a portarlo a sostanziale contatto con il frontale (36) del gruppo (2) preformato di sigarette; la quarta stazione (93) di piegatura finale comprendendo un secondo organo spingltore (102) atto a muoversi con moto alternativo lungo un terzo percorso (104) determinato e in una terza direzione (105) determinata di avanzamento, un secondo organo controspingltore (106) disposto allineato al primo spingltore (102) lungo il detto terzo percorso (104) e mobile con moto alternativo nella stessa terza direzione (105) e una seconda matrice (108) di piegatura, comprendente quattro pareti , a due a due contraffacciate e parallele, di cui due trasversali (109) e due longitudinali (110) , definenti un passaggio calibrato (111) , e disposta in allineamento verticale, lungo il terzo percorso (104), con una prima matrice (59) e con i detti secondo organo spingi tore (102) e secondo organo controspi ngitore (106) i quali si muovono tra una prima posizione operativa in cui afferrano un singolo assieme (49) alloggiato all interno della rispettiva prima matrice (59) ed una seconda posizione operativa in cui obbligano i l singolo assieme (49) a passare attraverso il passaggio calibrato (111) della seconda matrice (108) in modo tale da eseguire, ad opera delle pareti longitudinali (110) , il ripiegamento a squadra di ciascuna prima ala (30,33) laterale longitudinale anteriore di ciascun pannel lo (24,29) anteriore fino ad una posizione di sostanziale sovrapposizione alle corrispondenti dette seconde ali (31,34) laterali longitudinali posteriori , e da terminare il ripiegamento del fustellato (16) sul relativo gruppo (2) preformato di sigarette definendo il pacchetto (3).
  11. 11) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 10, caratterizzato dal fatto che durante la fase di alimentazione dei detti prodotti (2) o gruppi (2) preformati di sigarette alla detta prima stazione (47) di accoppiamento, i prodotti o gruppi (2) vengono ruotati di 180° sul loro piano di giacitura rispetto alla posizione di orientamento secondo la quale essi avanzano lungo il detto primo convogliatore (40 ; 113) ad opera di un dispositivo di trasferimento (118) mobile, a passi, tra una prima posizione operativa in cui il dispositivo di trasferimento (118) stesso si accoppia con il primo convogliatore (40; 113) ed una seconda posizione operativa in cui il dispositivo di trasferimento (118) si accoppia con- la prima stazione (47) , passando attraverso posizioni intermedie in cui il dispositivo di trasferimento (118) medesimo si accoppia, in successione, con un terzo convogliatore (128) atto ad alimentare, ciclicamente, dei collarini (15) ai detti gruppi (2) , e con un quarto convogliatore (129) atto ad alimentare eventuali coupons (130) ai gruppi (2) stessi .
  12. 12) Metodo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che i detti collarini (15) vengono alimentati ad opera di un gruppo (132) di alimentazione di collarini , 11 quale è disposto in prossimità e coopera con il detto primo convogliatore (40; 113) per posizionare i collarini (15) stessi sui relativi gruppi (2) preformati di sigarette.
  13. 13) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 10, caratterizzato dal fatto che ciascun prodotto (2) o gruppo (2) viene scaricato dal primo convogliatore (40;113) verso la detta prima stazione (47) di accoppiamento da un braccio spingitore (48) mobile con moto alternato sostanzialmente lungo il primo percorso (43).
  14. 14) Metodo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che ciascun prodotto (2) o gruppo (2) viene prelevato da un dispositivo (117) di prelievo il quale opera in sincronismo di fase con il primo convogliatore (40; 113) per prelevare ciclicamente i singoli gruppi 2 ed alimentarli , sempre in sincronismo di fase, al detto dispositivo di trasferimento (118) Interposto tra il primo convogliatore (40; 113) stesso e la detta prima stazione (47) di accoppiamento.
  15. 15) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 14, caratterizzato dal fatto che le dette fasi di alimentazione dei prodotti (2) o gruppi (2) preformati di sigarette e dei relativi fustellati (16) e le dette fasi di ripiegatura parziale e finale del detto fustellato (16) avvengono lungo una singola linea di confezionamento (131) .
  16. 16) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 14, caratterizzato dal fatto che le dette fasi di alimentazione dei prodotti (2) o gruppi (2) preformati di sigarette e dei relativi fustellati (16) e le dette fasi di ripiegatura parziale e finale del detto fustellato (16) avvengono lungo una doppia linea di confezionamento costituita da due singole linee (131a,131b) disposte ed operanti in parallelo.
  17. 17) Dispositivo per il confezionamento di prodotti in pacchetti di tipo rigido, ciascun pacchetto (3) essendo ottenuto a partire da un fustel lato (16) piano di forma sostanzialmente rettangolare a sviluppo prevalente lungo un asse longitudinale (16a) determinato, il dispositivo (1) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere un primo convogliatore (40; 113) atto ad alimentare lungo un primo percorso (43) e in una prima direzione (44) determinata di avanzamento una successione di prodotti (2) ad una prima stazione (47) di accoppiamento d1 ciascun prodotto (2) con un relativo fustellato (16) ; un mezzo d1 presa (50) atto ad alimentare ciclicamente una successione di fustellati (16) alla detta prima stazione (47) di accoppiamento per giustapporre e definire un assieme (49) composto da un singolo prodotto (2) e relativo fustellato (16) ; la detta prima stazione (47) di accoppiamento essendo interposta tra il detto primo convogliatore (40;113) ed un secondo convogliatore (52) sostanzialmente orizzontale, disposto ad una quota differente rispetto a quella del primo convogliatore (40; 113) stesso e dotato di una pluralità di prime matrici (59), ed avanzante a passi , in successione, verso una seconda stazione (78) di piegatura; la detta prima stazione (47) essendo mobile, alternativamente, lungo un percorso (66) intermedio determinato, interposto fra i detti primo (43) e secondo (57) percorsi determinati , e in una direzione (67) intermedia determinata di avanzamento svlluppantesi tra le dette prima (44) e seconda (58) direzioni determinate di avanzamento, tra una prima posizione operativa In cui la prima stazione (47) stessa riceve un fustellato (16) ed un relativo gruppo (2) per formare il detto assieme (49), una posizione intermedia in cui la prima stazione (47) si accoppia con la seconda stazione (78) dì piegatura, ed una ultima posizione operativa in cui la prima stazione (47) attraversa una prima matrice (59) disposta allineata lungo il percorso Intermedio (66) e comprendente due pareti trasversali (60,61) e due pareti longitudinali (62) tra loro parallele e contraffacciate e definenti un passaggio calibrato (63) , per eseguire in successione una ripiegatura parziale di ciascun fustellato (16) sul relativo prodotto (2) ; il detto secondo convogliatore (52) essendo atto ad avanzare in successione ciascun assieme (49) disposto al l interno della relativa prima matrice (59) e lungo un secondo percorso (57) ed in una seconda direzione (58) determinata di avanzamento verso una terza (92) ed una quarta (93) stazione di piegatura atte a completare la piegatura di ciascun fustellato (16) attorno al relativo prodotto (2), e la detta seconda direzione (58) essendo orientata parallelamente al detto asse longitudinale (16a) di sviluppo prevalente di ciascun fustellato (16) .
  18. 18) Dispositivo per il confezionamento di prodotti in pacchetti di tipo rigido, i prodotti essendo costituiti da gruppi (2) preformati di elementi allungati , in particolare sigarette, ed i pacchetti (3) essendo del tipo a coperchio (5) incernierato, ciascun pacchetto (3) essendo conformato a parallelepipedo rettangolo e comprendendo un contenitore (4) ed un coperchio (5) incernierato ad una estremità (6) del contenitore (4) stesso ed essendo ottenuto a partire da un fustellato (16) piano di forma sostanzialmente rettangolare a sviluppo prevalente lungo un asse longitudinale (16a) determinato e presentante due linee di piegatura longitudinali (17,18) pre- indebolì te ed una pluralità di linee di piegatura trasversali (19-23) pre-indebolite, le quali definiscono, fra le dette due linee longitudinali (17,18) e sia per il contenitore (4) che per il coperchio (5), un pannello anteriore (24,29) , un pannello di testata (25,28) ed un pannello posteriore (26,27); ciascun pannello anteriore (24,29) presentando, rispettivamente, due prime ali (30,33) laterali longitudinali anteriori opposte; ciascun pannello posteriore (26,27) presentando rispettivamente due seconde ali (31,34) laterali longitudinali posteriori opposte; ciascuna seconda ala (31) laterale longitudinale posteriore del pannello posteriore (26) del contenitore (4) essendo dotata di prime alette (32) di rinforzo del pannello (25) di testata del contenitore (4) e ciascuna seconda ala (34) laterale longitudinale posteriore del pannello posteriore (27) del coperchio (5) essendo dotata di seconde alette (35) di rinforzo del pannello di testata (28) del coperchio (5), 11 dispositivo (1) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere un primo convogliatore (40; 113) atto ad alimentare, lungo un primo percorso (43) ed in una prima direzione (44) determinata di avanzamento, una successione di gruppi (2) preformati di elementi allungati avvolti in un involucro di materiale di incarto ad una prima stazione (47) di accoppiamento di ciascun prodotto (2) con un relativo fustellato (16) composto da un singolo gruppo (2) preformato e relativo fustellato (16), in cui ciascun singolo gruppo (2) preformato è posto a contatto con i detti pannell i posteriori (26,27) del fustel lato (16); un mezzo di presa (50) atto ad alimentare ciclicamente una successione di fustellati (16) alla detta prima stazione (47) di accoppiamento per giustapporre e definire un assieme (49) composto da un singolo gruppo (2) e relativo fustellato (16); la detta prima stazione (47) di accoppiamento essendo interposta tra il detto primo convogliatore (40,113) ed un secondo convogliatore (52) sostanzialmente orizzontale, disposto ad una quota inferiore rispetto al primo convogliatore (40;113), dotato di una plural ità di prime matrici (59) , ed avanzante a passi , in successione, verso una seconda stazione (78) di piegatura; la detta prima stazione (47) essendo mobile, alternativamente, lungo un percorso (66) Intermedio determinato, Interposto fra i detti primo (43) e secondo (57) percorsi determinati , ed in una direzione (67) intermedia determinata di avanzamento sviluppantesi tra le dette prima (44) e seconda (58) direzioni determinate di avanzamento, tra una prima posizione operativa in cui la prima stazione (47) stessa riceve un fustel l ato (16) ed un relativo gruppo (2) per formare il detto assieme (49) , una posizione intermedia in cui la prima stazione (47) si accoppia con la seconda stazione (78) di piegatura, ed una ultima posizione operativa 1n cui la prima stazione (47) attraversa una prima matrice (59) disposta allineata lungo il percorso intermedio (66) e comprendente due pareti trasversali (60,61) e due pareti longitudinali (62) tra loro parallele e contraffacciate, definenti un passaggio calibrato (63), per eseguire, in successione, una ripiegatura parziale di ciascun fustellato (16) sul relativo prodotto (2) ; il detto secondo convogliatore (52) essendo atto ad avanzare, in successione, ciascun assieme (49) disposto all 'Interno della relativa prima matrice (59) e lungo un secondo percorso (57) ed in una seconda direzione (58) determinata di avanzamento verso una terza (92) ed una quarta (93) stazione di piegatura per completare la piegatura di ciascun fustellato (16) attorno al relativo prodotto (2) , e la detta seconda direzione (58) essendo orientata parallelamente al detto asse longitudinale (16a) di sviluppo prevalente di ciascun fustellato (16) .
  19. 19) Dispositivo secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che la detta prima stazione (47) di accoppiamento comprende un primo organo splngltore (64) ed un primo organo controspi ngltore (68) disposto di fronte ed allineato al primo organo spingitore (64) lungo il detto percorso intermedio (66), i detti primo organo spingltore (64) e primo organo controspi ngitore (68) essendo atti ad afferrare tra di loro il detto assieme (49) ed essendo mobili, con moto alternativo nella direzione (67) Intermedia, sia in avvicinamento ed in allontanamento reciproco, sia verso la detta prima matrice (59) di piegatura secondo una corsa di andata ed una di ritorno; il controspi ngitore (68) comprendendo un organo piegatore (70) il quale presenta una sezione trasversale conformata ad U ed è definito da due pareti (71) longitudinali contraffacciate e da un fondo (72) , definenti, fra loro, una sede (73) calibrata; il fondo (72) essendo dotato di rispettivi mezzi (74,77) di supporto e guida di un ripiano (75) di sostegno del citato assieme (49); il ripiano (75) essendo libero di muoversi , sotto l 'azione del primo organo spingitore (64) che si muove in avvicinamento al primo organo controspi ngitore (68), tra una posizione sollevata in cui il ripiano (75) stesso risulta sostanzialmente complanare con l 'estremità (71a) Ubera superiore delle pareti (71) longitudinali, ed una posizione abbassata in cui il ripiano (75) risulta a sostanziale battuta con il fondo (72) e con il detto assieme Inserito all ' interno della sede calibrata (73) ed in cui le dette pareti longitudinali (71) sono atte ad eseguire una ripiegatura a squadra di ciascuna seconda ala (31,34) laterale longitudinale posteriore.
  20. 20) Dispositivo secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che 1 detti primo organo spingitore (64) e primo organo controspi ngitore (68) sono atti ad afferrare tra di loro il detto assieme (49) e sono mobili, con moto alternativo nella direzione (67) intermedia, sia in avvicinamento ed allontanamento reciproco, sia verso la detta prima matrice (59), il detto primo organo controspi ngitore (68) essendo atto ad attraversare la detta prima matrice (59) in modo tale da eseguire, ad opera delle dette pareti trasversali (60,61) della matrice (59) stessa, la ripiegatura a squadra d1 ciascun pannello di testata (25,28) relativo sia al contenitore (4) sia al coperchio (5) del pacchetto (3).
  21. 21) Dispositivo secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che la detta seconda stazione (78) di piegatura è disposta lungo il secondo percorso determinato (57) e comprende due teste piegatrici (79) a pinza le quali sono disposte ed operano in corrispondenza della matrice (59); ciascuna testa piegatrice (79) comprendendo rispettive coppie di ganasce (80) contrapposte, conformate ad L e disposte simmetricamente rispetto al secondo percorso determinato (57) e da bande opposte delle pareti trasversali (60) e, rispettivamente, (61) della detta matrice (59); ciascuna coppia d1 ganascie (80) essendo dotata di rispettivi piegatori (85) ed essendo mobile fra una prima posizione operativa di avvicinamento reciproco in cui , per mezzo dei rispettivi piegatori (85) , ripiegano a squadra e verso le rispettive testate (39) del detto gruppo (2) sia di ciascuna prima aletta (32) di rinforzo del pannello (25) di testata del contenitore (4), sia di ciascuna seconda aletta (35) di rinforzo del pannello (28) di testata del coperchio (5) , ed una seconda posizione operativa di allontanamento reciproco in cui si allontanano dal detto assieme (49).
  22. 22) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 21, caratterizzato dal fatto che la terza stazione (92) di piegatura comprende un primo organo piegatore (94) fisso atto a riscontrare, durante l 'avanzamento delle matrici (59), il pannello anteriore (24) del fustellato (16) ed a ripiegarlo a squadra attorno alla linea di piegatura trasversale (19) fino a portarlo a sostanziale contatto con il frontale (36) del gruppo (2) preformato di sigarette, ed un secondo organo piegatore (95) conformato ad L e dotato di una estremità piegatrice (96); l 'organo piegatore (95) essendo mobile tra due posizioni estreme, di cui una di riposo di non Interferenza con le matrici (59) ed una posizione operativa in cui l 'organo piegatore insegue con la sua estremità piegatrice (96) la matrice (59) intercettando il pannello anteriore (29) per ripiegarlo a squadra attorno alla linea di piegatura trasversale (23) fino a portarlo a sostanziale contatto con il frontale (36) del gruppo (2) preformato di sigarette; la quarta stazione (93) di piegatura finale comprendendo un secondo organo spingitore (102) atto a muoversi con moto alternativo lungo un terzo percorso (104) determinato ed in una terza direzione (105) determinata di avanzamento, un secondo organo controspi ngitore (106) disposto allineato al primo spingitore~(102) lungo il detto terzo percorso (104) e mobile con moto alternativo nella stessa terza direzione (105), ed una seconda matrice (108) di piegatura comprendente quattro pareti a due a due contraffacciate e parallele, di cui due trasversali (109) e due longitudinali (110) definenti un passaggio calibrato (111), e disposta in allineamento verticale, lungo il terzo percorso (104) , con una prima matrice (59) e con i detti secondo organo spingltore (102) e secondo organo controspl ngitore (106) i quali si muovono tra una prima posizione operativa in cui afferrano un singolo assieme (49) alloggiato all ' Interno della rispettiva prima matrice (59) ed una seconda posizione operativa in cui obbligano il singolo assieme (49) a passare attraverso il passaggio calibrato (111) della seconda matrice (108) , in modo tale da eseguire, ad opera delle pareti longitudinali (10) , il ripiegamento a squadra di ciascuna prima ala (30,33) laterale longitudinale anteriore di ciascun pannello (24,29) anteriore fino ad una posizione di sostanziale sovrapposizione alle corrispondenti dette seconde ali (31,34) laterali longitudinali posteriori , e terminare il ripiegamento del fustellato (16) sul relativo gruppo (2) preformato di sigarette definendo il pacchetto (3).
  23. 23) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 22, caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo di trasferimento (118) mobile a passi tra una prima posizione operativa in cui il dispositivo di trasferimento (118) stesso s1 accoppia con il detto primo convogliatore (40; 113) ed una seconda posizione operativa in cui il dispositivo di trasferimento (118) si accoppia con la prima stazione (47) , passando attraverso posizioni intermedie in cui detto dispositivo di trasferimento (118) si accoppia, in successione, con un terzo convogliatore (128) atto ad alimentare ciclicamente dei collarini (15) ai gruppi (2), e con un quarto convogliatore (129) atto ad alimentare eventuali coupons (130) ai gruppi (2) stessi .
  24. 24) Dispositivo secondo la rivendicazione 23, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo di trasferimento (118) comprende una giostra (119) rotante con moto discontinuo a passi attorno ad un asse (120) sostanzialmente verticale, la detta giostra (119) essendo provvista, in senso radiale, d1 una pluralità di sedi (121) passanti atte ad accogliere e sostenere, con una sufficiente interferenza, i singoli gruppi (2) che ciclicamente vengono prelevati dal convogliatore (40; 113) e ad inserirli all'interno di rispettive sedi (121) ad opera di un dispositivo (117) di prelievo.
  25. 25) Dispositivo secondo la rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo (117) di prelievo comprende un elemento (122) di recupero disposto in corrispondenza dell'uscita del primo convogliatore (40; 113) e dotato di una sede passante (123) di alloggiamento dei gruppi (2) , la detta sede (123) essendo centrata in allineamento verticale, lungo un quarto percorso (126) determinato di trasferimento, con le sedi passanti (121) della giostra (119) che si avvicendano ciclicamente in corrispondenza della uscita del primo convogliatore (40; 113) ; il detto dispositivo (117) di prelievo comprendendo inoltre un terzo organo spingitore (124) ed un terzo organo controspingitore (125) i quali sono sincronizzati con il convogliatore (113) e la giostra (119), e sono tra loro allineati e disposti uno di fronte all 'altro e cooperano fra di loro per afferrare, da bande opposte, 1 singoli gruppi (2) alloggiati all ' interno della sede (123) dell 'elemento di recupero (122) e trasferirli nella relativa sede (121) della giostra (119).
  26. 26) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 17 a 25, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo (1) è costituito da una singola linea di confezionamento (131) .
  27. 27) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 17 a 25, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo (1) è costituito da una doppia l inea di confezionamento costituita da due linee (131a,131b) disposte ed operanti in parallelo.
  28. 28) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 27, caratterizzato dal fatto di comprendere un gruppo (132) di alimentazione di collarini (15) il quale è disposto in prossimità e coopera con il detto primo convogliatore (40;, 113) per posizionare i collarini (15) stessi sui relativi gruppi (2) preformati di sigarette.
  29. 29) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 27, caratterizzato dal fatto che ciascun prodotto (2) o gruppo (2) viene scaricato dal detto primo convogliatore (40;113) e condotto verso la detta prima stazione (47) di accoppiamento da un braccio spingitore (48) mobile con moto alternato sostanzialmente lungo il detto primo percorso (43).
  30. 30) Metodo per il confezionamento di prodotti in pacchetti di tipo rigido, sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure dei disegni annessi.
  31. 31) Dispositivo per il confezionamento di prodotti in pacchetti di tipo rigido, sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure dei disegni annessi
IT97BO000621A 1997-10-16 1997-10-16 Metodo e dispositivo per il confezionamento di prodotti in pacchetti di tipo rigido. IT1295625B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000621A IT1295625B1 (it) 1997-10-16 1997-10-16 Metodo e dispositivo per il confezionamento di prodotti in pacchetti di tipo rigido.
EP98830608A EP0913328A3 (en) 1997-10-16 1998-10-13 A method and device for packaging products in rigid packets

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000621A IT1295625B1 (it) 1997-10-16 1997-10-16 Metodo e dispositivo per il confezionamento di prodotti in pacchetti di tipo rigido.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO970621A0 ITBO970621A0 (it) 1997-10-16
ITBO970621A1 true ITBO970621A1 (it) 1999-04-16
IT1295625B1 IT1295625B1 (it) 1999-05-24

Family

ID=11342595

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97BO000621A IT1295625B1 (it) 1997-10-16 1997-10-16 Metodo e dispositivo per il confezionamento di prodotti in pacchetti di tipo rigido.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0913328A3 (it)
IT (1) IT1295625B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6789370B2 (en) * 2001-12-18 2004-09-14 G.D Societa' Per Azioni Cigarette packing machine
CN114311833B (zh) * 2022-03-14 2022-05-24 征图新视(江苏)科技股份有限公司 一种六面盒内盒包面纸的成型装置

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3739545A (en) * 1971-05-19 1973-06-19 Emhart Corp Method and apparatus for packaging articles
IT1091905B (it) * 1977-09-26 1985-07-06 Gd Spa Dispositivo per la piegatura di sbozzati in macchina condiziona trizi di articoli particolarmente sigarette in pacchetti rigidi del tipo a coperchio incernierata

Also Published As

Publication number Publication date
IT1295625B1 (it) 1999-05-24
ITBO970621A0 (it) 1997-10-16
EP0913328A2 (en) 1999-05-06
EP0913328A3 (en) 1999-12-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0069743B1 (en) A method of, and apparatus for, manufacturing a flip-top box
EP1012040B1 (en) Article wrapping apparatus
ITBO940439A1 (it) Metodo per l'espansione di astucci e per la loro alimentazione ad una linea di riempimento.
ITBO940213A1 (it) Metodo per la realizzazione di stecche di sigarette con involucro rigido del tipo a coperchio incernierato.
JPS6058084B2 (ja) シ−ト状の素材を折曲げて丁番蓋付きの包装箱を形成すると共にその中に内方包みで包まれた棒状品のブロックを収容するための装置
US3978639A (en) Method and apparatus for forming pack wrappers in cigarette packers
CH629434A5 (it) Dispositivo per la piegatura di sbozzati in macchine d'imballaggio di articoli, particolarmente sigarette, in pacchetti rigidi del tipo a coperchio incernierato (hinged-lid).
JP2005510417A (ja) シガレット用ハードパックの製造方法及び装置
ITBO990228A1 (it) Pacchetto per un gruppo di articoli di forma allungata , e relativo metodo di confezionamento .
ITBO990438A1 (it) Metodo per l' imballaggio di insiemi ordinati di prodotti e relativo dispositivo di inscatolamento .
US4144695A (en) Device for folding the head portions of inner wrappers in a machine for packeting cigarettes into hinged-lid type packets
ITBO970086A1 (it) Metodo e macchina per l'incarto di prodotti.
US4476665A (en) Packaging machine
US1926192A (en) Cigarette packaging machine
ITBO980575A1 (it) Metodo e macchina per l'incarto di un prodotto.
CH714657B1 (it) Unità e metodo per disporre oggetti entro scatole.
ITBO20000688A1 (it) Unita' per il trasferimento di pacchi di rotoli da confezionare entrorelative pellicole da una stazione intermedia a stazioni successive
ITBO960239A1 (it) Metodo per la manipolazione di prodotti
US6883291B2 (en) Apparatus for wrapping packs of smokers' products
US4034538A (en) Method and apparatus for producing a container
ITBO970621A1 (it) Metodo e dispositivo per il confezionamento di prodotti in pacchetti di tipo rigido.
EP0792807B1 (en) Method and unit for folding packing blanks along preformed bend lines
ITBO940014A1 (it) Metodo e macchina impacchettatrice per la formazione di pacchetti "twin" per sigarette
GB2166705A (en) Apparatus for making cartons of cigarette packs and the like
US2360846A (en) Machine for making and filling packages

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted