ITBO970367A1 - Macchina operatrice, e relativo procediemento, per la lavorazione di corpi piani. - Google Patents

Macchina operatrice, e relativo procediemento, per la lavorazione di corpi piani. Download PDF

Info

Publication number
ITBO970367A1
ITBO970367A1 IT97BO000367A ITBO970367A ITBO970367A1 IT BO970367 A1 ITBO970367 A1 IT BO970367A1 IT 97BO000367 A IT97BO000367 A IT 97BO000367A IT BO970367 A ITBO970367 A IT BO970367A IT BO970367 A1 ITBO970367 A1 IT BO970367A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
flat bodies
machine according
determined
machine
Prior art date
Application number
IT97BO000367A
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Selci
Original Assignee
Biesse Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Biesse Spa filed Critical Biesse Spa
Priority to IT97BO000367A priority Critical patent/IT1292624B1/it
Publication of ITBO970367A0 publication Critical patent/ITBO970367A0/it
Priority to DE19826342A priority patent/DE19826342A1/de
Publication of ITBO970367A1 publication Critical patent/ITBO970367A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292624B1 publication Critical patent/IT1292624B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27FDOVETAILED WORK; TENONS; SLOTTING MACHINES FOR WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES
    • B27F5/00Slotted or mortised work
    • B27F5/02Slotting or mortising machines tools therefor
    • B27F5/12Slotting or mortising machines tools therefor for making holes designed for taking up fittings, e.g. in frames of doors, windows, furniture
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q1/00Members which are comprised in the general build-up of a form of machine, particularly relatively large fixed members
    • B23Q1/25Movable or adjustable work or tool supports
    • B23Q1/44Movable or adjustable work or tool supports using particular mechanisms
    • B23Q1/50Movable or adjustable work or tool supports using particular mechanisms with rotating pairs only, the rotating pairs being the first two elements of the mechanism
    • B23Q1/52Movable or adjustable work or tool supports using particular mechanisms with rotating pairs only, the rotating pairs being the first two elements of the mechanism a single rotating pair
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q7/00Arrangements for handling work specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, machine tools, e.g. for conveying, loading, positioning, discharging, sorting
    • B23Q7/04Arrangements for handling work specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, machine tools, e.g. for conveying, loading, positioning, discharging, sorting by means of grippers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27DWORKING VENEER OR PLYWOOD
    • B27D5/00Other working of veneer or plywood specially adapted to veneer or plywood
    • B27D5/003Other working of veneer or plywood specially adapted to veneer or plywood securing a veneer strip to a panel edge
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27MWORKING OF WOOD NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES B27B - B27L; MANUFACTURE OF SPECIFIC WOODEN ARTICLES
    • B27M1/00Working of wood not provided for in subclasses B27B - B27L, e.g. by stretching
    • B27M1/08Working of wood not provided for in subclasses B27B - B27L, e.g. by stretching by multi-step processes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Feeding Of Workpieces (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Perforating, Stamping-Out Or Severing By Means Other Than Cutting (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad una macchina operatrice per la lavorazione di corpi piani.
È noto che i corpi piani, o più brevemente pannelli, utilizzati nel campo dell'industria del mobile per la costruzione di armadi o simili subiscono delle lavorazioni di foratura, di fresatura, e di contornatura o bordatura a monte dell'assemblaggio. Tali operazioni hanno lo scopo di ricavare sui pannelli stessi degli alloggiamenti per delle cerniere, dei supporti o simili, o di conferire ai pannelli stessi un contorno di forma determinata.
Normalmente, le operazioni di foratura, fresatura e di bordatura vengono eseguite da un impianto comprendente una pluralità di macchine utensili che in successione ricevono e lavorano i pannelli stessi. Ciascuna macchina presenta caratteristiche specifiche sue proprie, legate al tipo di lavorazione meccanica che deve eseguire sui pannelli.
I pannelli da 'lavorare alle macchine foratrici e fresatrici vengono disposti su di una pluralità di moduli di supporto allungati nella direzione di avanzamento dei pannelli stessi. Tali pannelli presentano normalmente la propria faccia da- lavorare rivolta verso l'alto. Le macchine foratrici e fresatrici presentano una pluralità di moduli di supporto allungati nella direzione di avanzamento dei pannelli stessi. D'altro canto, i pannelli da lavorare alle macchine bordatrici devono presentare i rispettivi bordi lateralmente accessibili agli utensili bordatori. Tale condizione di lavoro impone che le macchine bordatrici siano provviste di una testa portautensile ed un dispositivo di bloccaggio atto a trattenere il pannello in lavorazione con i bordi accessibili all'utensile bordatore, in modo tale da rendere possibile l'incollaggio e la successiva rifilatura del bordo..
Ogni volta che una lavorazione è stata ultimata su di una macchina, i pannelli vengono prelevati ed alimentati ad un'altra, ‘e così di seguito fino alla fine del ciclo di: lavorazione. Appare evidente che la necessità di trasferire i pannelli all'interno dell'impianto stesso da una macchina all'altra comporta un incremento della durata dei cicli di produzione, che eccede notevolmente la effettiva durata delle operazioni di foratura, fresatura e bordatura dei pannelli. Un impianto per il aglio dei pannelli comprendente le macchine citate risulta pertanto mólto oneroso sia in considerazione del costo dato dall'acquisto delle macchine stesse, sia per il fatto che le macchine in questione occupano molto spazio al coperto all'interno degli stabilimenti industriali. Inoltre, il grado di sfruttamento delle tre macchine è normalmente inferiore alla singola capacità produttiva delle macchine stesse.
Al fine di eliminare alcuni degli inconvenienti citati, alcuni costruttori hanno realizzato delle macchine utensili provviste di una stazione operativa in corrispondenza della quale il pannello viene bloccato, e di una coppia di teste operatrici mobili al disopra della stazione stessa. Una delle teste operatrici è atta a fresare e forare i pannelli, mentre l'altra è atta ad effettuarne la bordatura.
Anche le macchine del tipo sopra descritto presentano alcuni inconvenienti. Uno tra questi è dato dal fatto che la condivisione di una unica stazione per le lavorazioni di,.foratura,fresatura e bordatura impone di eseguire una sola lavorazione alla volta. Inoltre, al fatto di lavorare per asportazione;di truciolo i pannelli nella stessa stazione in cui si esegue la bordatura, segue il pericolo che i trucioli e la polvere si impastino con la colla necessaria a fissare il nastro utilizzato per la bordatura . Ciò pregiudica la buona riuscita della lavorazione stessa.
Scopo della presente invenzione è realizzare una macchina operatrice per la lavorazione di corpi piani che sia esente dagli inconvenienti citati.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una macchina operatrice per la lavorazione di corpi piani, la detta macchina comprendendo un telaio presentante due stazioni operative disposte affiancate lungo una direzione determinata ed impegnabili in successione da un detto corpo piano; almeno una testa operatrice mobile su almeno tre direzioni ortogonali fra loro al disopra di almeno una delle dette stazioni per eseguire un ciclo di lavorazione per asportazione di truciolo dai detti corpi piani bloccati rispetto al detto telaio; caratterizzata dal fatto di comprendere un gruppo operativo supportato dal detto telaio a lato di una prima delle dette stazioni ed atto a lavorare'a sbalzo un bordo laterale dei detti corpi piani per realizzare profili di forma determinata; almeno un organo di ’presa atto ad afferrare un detto corpo piano e a movimentarlo in modo tale da presentare il rispettivo detto- bordo laterale al detto gruppo operativo, al disopra del detto telaio e nella detta prima stazione.
Ulteriore scopo della presente invenzione è realizzare un procedimento per la lavorazione di corpi piani .
Secondo la presente invenzione viene realizzato un procedimento per la lavorazione di corpi piani tramite una macchina operatrice provvista di un telaio, ed atta ad eseguire delle lavorazioni per asportazione di truciolo e di bordatura sui detti corpi piani; il detto procedimento essendo caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una fase di asportazione di truciolo in cui i detti corpi piani sono mantenuti fissi rispetto al detto telaio; ed almeno una fase di lavorazione del bordo laterale dei detti corpi piani in cui i corpi piani stessi sono mantenuti in movimento rispetto al detto telaio.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 è una vi_sta schematica in pianta di una prima preferita forma di attuazione di una macchina secondo i dettami ' della presente invenzione ; e
- la figura.,2 è una vista 'schematica in pianta di una seconda preferita forma di attuazione di una macchina secondo i dettami della presente invenzione.
Nella figura 1, con 1 è indicata, nel suo complesso, una macchina operatrice per la lavorazione di corpi piani 2, che nel seguito verranno indicati più semplicemente con il termine pannelli.
La macchina 1 comprende un telaio 3 che è allungato in una direzione 4 determinata, ed è provvisto di una pluralità di moduli 5 di supporto. Ciascun modulo 5 è provvisto di un dispositivo 7 convogliatore a cinghia e di un dispositivo 8 di bloccaggio a ventose 9 di forma sostanzialmente rettangolare. I due dispositivi 7 e 8 sono azionabili alternativamente per avanzare i pannelli 2 sulla macchina 1 e per mantenerli selettivamente bloccati rispetto al telaio 3. I due dispositivi 7 e 8, inoltre, sono affiancati fra loro, si estendono trasversalmente alla direzione 4, ed essendo già noti nel campo delle macchine per la lavorazione dei pannelli 2, sono stati rappresentati solo schematicamente nella figura 1. La macchina 1 comprende, sul telaio 3, una stazione 14 d'ingresso attraverso la quale la macchina 1 riceve i pannelli 2 secondo un senso di avanzamento dei pannelli -2 che va da sinistra a destra nella figura 1. La màcchina 1 comprende, a fianco della stazione 14, una stazione 15 di uscita, attraverso la quale i pannelli 2 vengono evacuati.
Il telaio 3 presenta, su ciascuno dei rispettivi fianchi longitudinali, una guida 16 del moto lineare che si estende per tutta la lunghezza del telaio 3 stesso. Le due guide 16 supportano, nel loro complesso, un carroponte 17 provvisto di due montanti 18, ciascuno dei quali è accoppiato prismaticamente ad una delle due guide 16 per risultare mobile liberamente nella direzione 4 tra le due stazioni 14 e 15. In figura 1 ciascun montante 18 è visibile solo una propria linea d'ingombro che è parallela· alla direzione 4 ed è rappresentata a trattini. Il carroponte 17 comprende una traversa 19 che collega i due montanti 18 tramite rispettive porzioni di estremità. La traversa 19 supporta, dalla parte della stazione 14, una testa 20 operatrice provvista di una pluralità di mandrini noti e non illustrati, ciascuno dei quali è atto ad alloggiare degli utensili rotanti, ad esempio punte elicoidali o frese, atti a lavorare i pannelli 2 per asportazione di truciolo. Come è noto, tali utensili rotanti sono atti a realizzare delle cave o dei fori per asportazione di truciolo. Il carroponte 17 è azionato nella direzione 4 da almeno un dispositivo a cremagliera 21 di tipo noto di cui nella figura 1, per comodità, è illustrata solo una'dentiera 21a disposta a ridosso di un fianco del telaio 3 ed estendentesi nella direzione 4. La testa 20 è collegata alla traversa 19 tramite l'interposizione di un equipaggio 22 mobile, il quale supporta la testa 20 stessa in modo liberamente scorrevole in verticale tramite un accoppiamento prismatico. L'equipaggio 22 presenta, dalla parte della stazione 15, una ruota 23 dentata il cui asse di rotazione si estende nella direzione 4. Tale ruota 23, inoltre, ingrana con una dentiera 23a il cui spessore è doppio dello spessore della ruota 23. L'insieme della ruota 23, della dentiera 23a e di un motore noto e non illustrato atto ad azionare la ruota 23 stessa, definisce un dispositivo 23b di azionamento che è supportato dalla traversa 19, ed è illustrato in modo schematico in figura 1. Per quanto sopra descritto, il dispositivo 23b è atto a spostare l'equipaggio mobile 22 trasversalmente alla direzione 4. La testa 20, inoltre, è collegata all'equipaggio 22 tramite un attuatore 24 del moto lineare, che nella figura 1 è stato illustrato solo schematicamente, ed è disposto in verticale per muovere verticalmente la testa 20.
La macchina 1 comprende, inoltre, da banda opposta alla stazione 14 rispetto alla stazione 15, una stazione 25 ,operativa che è provvista di un gruppo 51 multifunzionale. 'Tale gruppo 51 è supportato in modo girevole attorno ad un asse .52 verticale da una porzione di estremità del telaio 3. Il gruppo 51, inoltre, è provvisto di una tavola 53 coassiale all'asse 52 e girevole con sosterattorno all'asse 52 stesso sotto la spinta di un attuatore 54 rotativo. È opportuno precisare che tale attuatore :54 è disposto al disotto della tavola 53 stessa, ed è illustrato solo schematicamente nella figura 1.
La tavola 53 supporta una pluralità di unità 55 operative, che sono state illustrate nella figura 1 solo schematicamente. Nella figura 1, per comodità di descrizione, compaiono solo tre unità 55 operative e, in particolare, un'unità 55a operativa dedicata all'applicazione della colla sul bordo dei pannelli 2 da bordare con un nastro flessibile noto e non illustrato; un'unità 55b operativa dedicata alla intestatura del nastro flessibile noto e non illustrato; ed un'unità 55c operativa è dedicata alla rifilatura del nastro flessibile noto e non illustrato una volta che quest'ultimo è stato applicato ai pannelli 2 stessi. Le unità 55a, 55b e 55c sono atte ad essere affacciate in successione alla stazione 15, e selettivamente mantenute rigidamente in posizione per presentare un rispettivo utensile noto e non illustrato rigidamente collegato al telaio 3 . Qualora risultasse necessario, è possibile sostituire d.'unità '55c con un'unità di montaggio di ferramenta o simile.
Per quanto" sopra descritto, tramite la macchina 1 è possibile realizzare un procedimento di lavorazione dei pannelli'2 comprendente le fasi di lavorare i pannelli 2 stessi con punte elicoidali e frese.nella stazione 14, di applicare la colla al bordo dei pannelli 2 stessi, per poi bordarli e rifilarli nella stazione 15.
È opportuno notare che la testa 20 è atta a fresare e/o forare i pannelli 2 bloccati dalle ventose 9 della stazione 14. Tali pannelli 2 risultano lavorabili solo in corrispondenza della propria faccia superiore, e della parte superiore del proprio perimetro, per cui, nel caso in cui entrambe le facce dei pannelli 2 debbano essere lavorate, devono essere previste una passata di fresa o di punta elicoidale per ciascuna delle due facce. Diversamente, il.perimetro dei pannelli 2 da bordare deve essere lavorato contemporaneamente sui lati e sulle facce inferiore e superiore. Pertanto i pannelli 2 da bordare devono essere mantenuti sollevati al disopra dei moduli 5. A questo proposito la traversa 19 supporta un carrello 31 dalla parte del gruppo 51. Tale carrello 31 è liberamente scorrevole trasversalmente, alla direzione 4 e,-a sua volta supporta un organo di presa 30 di tipo pneumatico. Tale carrello 31 è provvisto di una staffa 32 sostanzialmente orizzontale e mobile in verticale su delie "guide 33 tramite un attuatore 34 del moto lineare, il quale è supportato dalla traversa 19 in modo da presentare il proprio asse longitudinale disposto in verticale. Tale attuatore 34 e visibile solo dall'alto, e consente di regolare a piacimento la distanza dell'organo 30 dai moduli 5. La staffa 32 porta inferiormente una tavola 37 che appartiene all'organo di presa 30, ed è girevole attorno ad un asse 38 verticale tramite un attuatore 39 del moto rotatorio disposto al disopra della staffa 32 stessa. L'attuatore 39, inoltre, è provvisto di un albero motore noto e non illustrato che è coassiale all'asse 38 ed aziona direttamente la tavola 37. L'organo 30 di presa presenta, supportate dalla tavola 37, una pluralità di ventose 40 distribuite uniformemente attorno all'asse 33 ed atte, nel loro complesso, ad afferrare un pannello 2 per volta. Il carrello 31 porta posteriormente un dispositivo 31a di azionamento, il quale è sostanzialmente identico al dispositivo 23b e, pertanto, è provvisto di una ruota 31b dentata sostanzialmente identica alla ruota 23a che ingrana con la dentiera 23a.
La macchina 1 comprende una centralina 48 elettronica che è contenuta all'interno di un armadio 49 disposto a lato del telaio 3, ed è atta a governare gli attuatori 21, 24, 34, 36, e 39. L'armadio 49, inoltre, contiene i quadri di comand degli attuatori appena citati.
L'uso della macchina 1 verrà ora descritto a partire da una condizione di funzionamento in cui un pannello 2 giace al disopra dei moduli 5 bloccato dalle ventose 9 nella stazione 14 per essere lavorato dalla testa 20 tramite i mandrini noti e non illustrati. Una volta che la testa 20 ha terminato le operazioni di asportazione di truciolo dal pannello 2 nella stazione 14, il dispositivo 8 di bloccaggio libera il pannello 2 stesso. A questo punto la centralina 48 comanda al dispositivo 3la e agli attuatori 24 e 38 di attivare l'organo 30 di presa fino a portare le rispettive ventose 40 a contatto con il pannello 2 per la presa. Una volta che il pannello 2 è stato afferrato dall'organo 30, la centralina 48 comanda al dispositivo a cremagliera 21 di spostare il carroponte 17 per trasferire il pannello 2 stesso dalla stazione 14 alla stazione 25, in corrispondenza della quale il gruppo 51 multifunzionale è stato predisposto con l'unità 55a rivolta verso il pannello 2 supportato dalla tavola 37.
È opportuno precisare che, nella stazione 15, il moto di lavoro è dato ai soli pannelli 2. Pertanto, l'applicazione della colla sui bordi dei pannelli 2, così come le operazioni di intestatura e di rifilatura, tengono eseguite .per inviluppo degli utensili noti e non illustrati delle unità 55a, 55b e 55c sui bordi stessi.
Occorre osservare d'altro canto che la scelta di installare su di una traversa una testa 20 operatrice provvista di mandrini per le punte elicoidali o per le frese ad un organo 30 di presa affacciato ad una stazione di bordatura consente di realizzare una macchina foratrice-bordatrice il cui ingombro è contenuto, ed il cui tasso di saturazione nominale è molto alto.
È facile comprendere che la macchina 1 rappresentata nella figura 1 è stata realizzata in modo tale da permettere di eseguire dei procedimenti in cui la successione delle fasi può essere definita secondo le esigenze dell'operatore. Infatti tramite la macchina 1 è possibile ripresentare i pannelli 2 già bordati nella stazione 14 per effettuare delle ulteriori lavorazioni per asportare con punte elicoidali o frese del materiale in corrispondenza del nastro applicato sul bordo.
Da quanto sopra descritto è facile dedurre che la presenza delle due stazioni 14 e 15 operative consente di eseguire la bordatura dei pannelli 2 in un'area di lavoro .sostanzialmente bonificata dall'inquinamento dato da polveri o trucioli prodotti durante le operazioni di foratura/fresatura. Pertanto, la qualità dell'incollaggio del nastro, realizzato con la macchina 1 risulta particolarmente elevata. In particolare, nella stazione 14 - è possibile eseguire le lavorazioni a pannello 2 fisso, ,mantenuto; fermo dal dispositivo 8 di bloccaggio rispetto al telaio 3. Diversamente, nella stazione 15 è possibile eseguire le lavorazioni· a pannello 2 mobile rispetto al telaio 3 -stesso.
Risulta infine chiaro che alla macchina 1 qui escritta ed illustrata possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito protettivo della presente invenzione.
Nel caso in cui i pannelli 2 siano manipolabili solo dal basso, la tavola 37 dovrebbe essere modificata in modo tale da risultare sostenuta inferiormente. Naturalmente le rispettive ventose 40 verrebbero rivolte verso l'alto, e anche il motore 39 per l'azionamento della tavola 37 dovrebbe essere spostato. In particolare, il motore 39 andrebbe riposizionato al disopra della tavola 37 stessa.
Secondo una variante della macchina 1 illustrata nella figura 2, il gruppo 51 multifunzionale può essere sostituito con un dispositivo 26 bordatore provvisto di una testa 27 portautensile mobile su più assi. In questo caso, la testa 27 è mobile in orizzontale nella direzione 4 e perpendicolarmente alla direzione 4 stessa. La testa 27 è provvista di un mandrino 28 sostanzialmente verticale o ad alloggiare un utensile 29 bordatore, cche ’ricalca' in negativo la forma da conferire al perìmetro esterno del pannello 2 stesso. Il dispositivo 26 è, pertanto, atto a lavorare a sbalzo il bordo laterale dei pannelli 2 tramite il rispettivo utensile 29, per conferire ai pannelli 2 stessi dei profili di forma determinata.
Sempre con riferimento alla figura 2, il dispositivo 26 comprende un basamento 41 collegato rigidamente al telaio 3 a lato della stazione 25 e presenta superiormente una guida 42 del moto lineare estendentesi nella direzione 4. Il dispositivo 26 comprende una slitta 43 accoppiata prismaticamente alla guida 42 che, a sua volta, supporta una traversa 44. Tale traversa 44 supporta in modo scorrevole un carrello 45 provvisto del mandrino 27.
Il dispositivo 26 bordatore comprende, inoltre, un attuatore 46 del moto lineare portato dal basamento 41 e collegato tramite un proprio stelo noto e non illustrato alla slitta 43, ed un dispositivo 47 di avanzamento a cremagliera supportato dalla traversa 44 per spostare il carrello 45 sulla traversa 44. È opportuno precisare che tale dispositivo 47 è sostanzialmente identico ai dispositivi 23b e 31a.
Per quanto sopra descritto, la testa 27 risulta azionabile anche rispetto al telaio 3 e consente di sveltire le operazioni di bordatura dei pannelli dato che è possibile sommare le velocità dell'organo 30 di presa e dell'utensile 29 bordatore.
Secondo un'altra variante, anche questa illustrata per comodità con riferimento alla figura 2, è possibile impiegare le due stazioni 14 e 15 contemporaneamente, semplicemente installando sulle guide 16 un altro carroponte 17. In questo caso la macchina 1 presenta un primo carroponte 17a dedicato alla testa 20, ed un secondo carroponte 17b dedicato alla sola tavola 30 girevole. In questo modo la macchina 1 risulta idonea a lavorare contemporaneamente due pannelli 2, un primo dei quali è disposto al disotto della testa 20 nella stazione 14 d'ingresso, ed un secondo dei quali è supportato dalla tavola 30 in posizione di affaccio al dispositivo 26. Nel caso in cui, per svariati motivi, la struttura della macchina 1 debba essere realizzata in modo diverso, la macchina 1 stessa potrebbe presentare, al disopra del telaio 3, un portale allungato nella direzione 4. Il portale in questione sarebbe provvisto di una coppia di montanti disposti da bande opposte rispetto al telaio 3 stesso e di un longherone orientato secondo la direzione 4 ed atto a collegare i montanti 14 e 15 al disopra delle stazioni 14 e 15 del detto gruppo 26 di bordatura.
Nel caso in cui la macchina 1 venga realizzata per lavorare dei pannelli 2 di dimensioni ridotte, o nel caso in cui le forze in gioco siano ridotte, sarebbe possibile sostituire il carroponte 17 con una trave a mensola supportata dal telaio 3 tramite un solo montante 18,.il quale sarebbe in ogni caso accoppiato in modo liberamente scorrevole ad una sola delle guide 16.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.- 'Macchina (1) operatrice per la lavorazione di corpi piani (2), la detta macchina (1) comprendendo un telaio (3) presentante due stazioni (14,15) operative disposte affiancate lungo una direzione (4) determinata ed impegnabili in successione da un detto corpo piano (2); almeno una testa (20) operatrice mobile su almeno tre direzioni ortogonali fra loro al disopra di almeno una delle dette stazioni (14, 15) per eseguire un ciclo di lavorazione per asportazione di truciolo dai detti corpi piani (2) bloccati rispetto al detto telaio (3); caratterizzata dal fatto di comprendere un gruppo operativo (51)(26) supportato dal detto telaio (3) a lato di una prima (15) delle dette stazioni (14, 15) ed atto a lavorare a sbalzo un bordo laterale dei detti corpi piani (2) per realizzare profili di forma determinata; almeno un organo di presa (30) atto ad afferrare un detto corpo piano (2) e a movimentarlo in modo tale da presentare il rispettivo detto bordo laterale al detto gruppo operativo (51) (26), al disopra del detto telaio (3) e nella detta prima stazione (15). 2.- Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il detto telaio (3) supporta il detto organo di presa (30) tramite l'interposizione di una prima slitta (17) mobile nella detta direzione (4) determinata; il detto organo di presa (30) essendo provvisto di mezzi di afferraggio (37) a ventosa di tipo girevole attorno ad un asse sostanzialmente verticale; i detti mezzi di afferraggio (37) essendo atti a presentare i detti corpi piani (2) orientati a piacere rispetto al detto gruppo operativo (51)(26) . 3.- Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto la detta prima slitta (17) supporta la detta testa (20) in modo liberamente scorrevole secondo una direzione trasversale alla detta direzione (4) determinata tramite l'interposizione di un primo carrello (22); il detto primo carrello (22) essendo accoppiato alla detta prima slitta (17) in modo liberamente scorrevole trasversalmente alla detta direzione (4) determinata; la detta testa (20) essendo accoppiata al detto primo carrello (22) tramite un accoppiamento prismatico per risultare mobile in verticale . 4 .-ν Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il detto telaio (3) presenta lateralmente almeno 'una prima guida (16) estendentesi nella detta direzione (4) determinata; la detta prima slitta (17) comprendendo un primo montante (18) accoppiato alla detta prima guida (16) in modo liberamente scorrevole, ed una traversa (19) disposta al disopra del detto telaio (3) trasversalmente alla detta direzione (4) determinata. 5.- Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto di comprendere, al disopra del detto telaio (3), un portale allungato nella detta direzione (4) determinata e presentante una coppia di montanti disposti da bande opposte rispetto al detto telaio (3); il detto portale comprendendo un longherone estendentesi nella detta direzione (4) determinata e supportato dai detti montanti al disopra delle dette stazioni (14, 15) e del detto gruppo operativo (51)(26). 6.- Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il detto telaio (3) presenta una seconda guida (16) sostanzialmente identica alla detta .prima guida (16) ed estendentesi nella detta direzione (4) determinata; la detta prima slitta (17) essendo accoppiata in modo scorrevole alle dette prima e seconda guida (16, 16) tramite una rispettiva coppia di montanti (18), ciascuno dèi quali essendo accoppiato ad una delle dette prima e seconda guida (16, 16) in modo liberamente scorrevole; la detta traversa (19) essendo supportata in corrispondenza di rispettive porzioni di estremità dai detti montanti (18). 7.- Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni caratterizzata dal fatto che il detto gruppo operativo (51)(26) comprende almeno un'unità di bordatura (55b) atta a realizzare l'incollaggio di un nastro flessibile sul bordo laterale di un detto corpo piano (2). 8.- Macchina secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che il detto gruppo operativo (51) comprende almeno un'unità spargi-colla (55a) atta ad applicare della colla sul bordo laterale dei detti corpi piani (2). 9.- Macchina secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che il detto gruppo bordatore (51) comprende almeno una unità di rifilatura (55c) atta a eseguire l'asportazione di materiale da un corpo piano (2) già bordato. 10.- Macchina secondo le rivendicazioni 7÷9, caratterizzata dal fatto che il detto gruppo operativo (51) comprende un equipaggio girevole (53) attorno ad un asse (52). orientato in modo determinato rispetto alla direzione 4; il detto equipaggio girevole (53) supportando in modo rigido le dette unità di bordatura (55b), spargi-colla (55a), e di rifilatura (55c). 11.- Procedimento per la lavorazione di corpi piani (2) tramite una macchina (1) operatrice provvista di un telaio (3), ed atta ad eseguire delle lavorazioni per asportazione di truciolo e di bordatura sui detti corpi piani (2); il detto procedimento essendo caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una fase di asportazione di truciolo in cui i detti corpi piani (2) sono mantenuti fissi rispetto al detto telaio (3); ed almeno una fase di lavorazione del bordo laterale dei detti corpi piani (2} in cui i corpi piani (2) stessi sono mantenuti in movimento rispetto al detto telaio (3). 12.- Procedimento secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che la detta fase di asportazione di truciolo precede la detta fase di lavorazione del bordo laterale. 13.- Procedimento secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che la detta fase di lavorazione del bordo laterale precede la detta fase di asportazione di truciolo.
IT97BO000367A 1997-06-13 1997-06-13 Macchina operatrice, e relativo procediemento, per la lavorazione di corpi piani. IT1292624B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000367A IT1292624B1 (it) 1997-06-13 1997-06-13 Macchina operatrice, e relativo procediemento, per la lavorazione di corpi piani.
DE19826342A DE19826342A1 (de) 1997-06-13 1998-06-12 Plattenbearbeitungsmaschine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000367A IT1292624B1 (it) 1997-06-13 1997-06-13 Macchina operatrice, e relativo procediemento, per la lavorazione di corpi piani.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO970367A0 ITBO970367A0 (it) 1997-06-13
ITBO970367A1 true ITBO970367A1 (it) 1998-12-13
IT1292624B1 IT1292624B1 (it) 1999-02-08

Family

ID=11342342

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97BO000367A IT1292624B1 (it) 1997-06-13 1997-06-13 Macchina operatrice, e relativo procediemento, per la lavorazione di corpi piani.

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE19826342A1 (it)
IT (1) IT1292624B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10317486B4 (de) * 2003-04-16 2006-02-16 Wassmer Spezialmaschinen Gmbh Vorrichtung mit einem Bohraggregat und einem Fräsaggregat
DE102006055232A1 (de) * 2006-11-21 2008-05-29 Ima Klessmann Gmbh Holzbearbeitungssysteme Verfahren und Maschine zum Aufteilen einer großformatigen Rohplatte
IT1394475B1 (it) * 2009-04-21 2012-07-05 Biesse Spa Impianto per la lavorazione di pannelli di legno o simili
DE102014006740B4 (de) * 2014-05-12 2020-10-29 Ima Schelling Deutschland Gmbh Bearbeitungsmaschine mit Manipulationsvorrichtung zur Bearbeitung plattenförmiger Werkstücke

Also Published As

Publication number Publication date
IT1292624B1 (it) 1999-02-08
ITBO970367A0 (it) 1997-06-13
DE19826342A1 (de) 1998-12-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPC20070048A1 (it) Macchina per la lavorazione di elementi di legno
ITBO930422A1 (it) Unita' per la lavorazione di pezzi in legno.
ITBO970563A1 (it) Macchina operatrice, e relativo procedimento, per la lavorazione di corpi piani.
CN101479059B (zh) 用于装配框的金属型材的机床
JP2008183705A (ja) ワークピース処理装置
IT9012457A1 (it) Macchina combinata per la realizzazione automatica di lavorazioni di sezionatura , di fresatura, di fresatura e taglio, di foratura, di fresatura e foratura, di foratura e taglio, di levigatura e/od altre su pannelli o pacchi di pannelli di legno e/o
ITBO20010643A1 (it) Metodo e macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili
ITRN20130005A1 (it) Macchina utensile.
ITUB20155709A1 (it) Macchina per lavorare lastre in posizione sostanzialmente verticale, con utensile di molatura a tazza che e' orientabile intorno ad un asse ortogonale al piano della lastra
CN109760168A (zh) 一种五轴木门加工中心设备
WO2020090079A1 (ja) ワーク自動搬送機
EP2025480B1 (en) Machine for working door and window component parts of wood or similar
WO1988006945A1 (en) Pallet changer
JP3078869B2 (ja) 板材加工機
ITBO990363A1 (it) Impianto per la lavorazione di corpi piani .
ITBO970367A1 (it) Macchina operatrice, e relativo procediemento, per la lavorazione di corpi piani.
ITMO20110135A1 (it) Gruppo operatore, in particolare per macchine bordatrici
CN117139721A (zh) 一种门窗型材切割锯及其使用方法
ITMI992330A1 (it) Apparecchiatura per la finitura di superfici metalliche
ITBO970262A1 (it) Macchina operatrice per la lavorazione di pannelli.
IT202100015131A1 (it) Centro di lavoro multiasse avente un magazzino-utensili meccanizzato
CN209379975U (zh) 数控钳子加工中心
ITMI990291A1 (it) Macchina e metodo per la lavorazione del legno in particolare per la lavorazione di pannelli telai di porte finestre o simili
CN109590521A (zh) 数控钳子加工中心
ITMI961023A1 (it) Dispositivo atto a comandare l'avanzamento passo a passo di pannelli, particolarmente studiato per macchine operatrici per lavorazioni

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted