ITBO970026A1 - Dispositivo per la formazione di gruppi ordinati di sigarette. - Google Patents

Dispositivo per la formazione di gruppi ordinati di sigarette. Download PDF

Info

Publication number
ITBO970026A1
ITBO970026A1 IT97BO000026A ITBO970026A ITBO970026A1 IT BO970026 A1 ITBO970026 A1 IT BO970026A1 IT 97BO000026 A IT97BO000026 A IT 97BO000026A IT BO970026 A ITBO970026 A IT BO970026A IT BO970026 A1 ITBO970026 A1 IT BO970026A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cigarettes
layer
relative
pockets
pitch
Prior art date
Application number
IT97BO000026A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Coi
Fiorenzo Draghetti
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT97BO000026A priority Critical patent/IT1290648B1/it
Publication of ITBO970026A0 publication Critical patent/ITBO970026A0/it
Priority to BR9800179A priority patent/BR9800179A/pt
Priority to GB9801148A priority patent/GB2321441B/en
Priority to CN98105634A priority patent/CN1101772C/zh
Publication of ITBO970026A1 publication Critical patent/ITBO970026A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1290648B1 publication Critical patent/IT1290648B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/04Arranging, feeding, or orientating the cigarettes
    • B65B19/10Arranging cigarettes in layers each comprising a predetermined number
    • B65B19/105Arranging cigarettes in layers each comprising a predetermined number using rotary drums for withdrawal of successive layers from a hopper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2201/00Indexing codes relating to handling devices, e.g. conveyors, characterised by the type of product or load being conveyed or handled
    • B65G2201/02Articles
    • B65G2201/0226Cigarettes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing Of Cigar And Cigarette Tobacco (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell ' invenzione industriale dal titolo: "Dispositivo per la formazione di gruppi ordinati di sigarette."
La presente invenzione è relativa ad un dispositivo per la formazione di gruppi ordinati di sigarette in una macchina impacchettatrice.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad un dispositivo per la formazione di gruppi di sigarette, ciascun gruppo comprendendo un numero determinato di strati sovrapposti l 'uno all 'altro e contenenti , ciascuno, un relativo numero determinato di sigarette; ed il dispositivo essendo del tipo comprendente un convogliatore mobi le di moto continuo e provvisto di una successione di tasche, le quali sono atte a ricevere rispettivi detti gruppi e sono distribuite con un passo costante lungo il convogliatore stesso; una tramoggia comprendente una stazione di alimentazione per ciascuno strato di uno stesso tipo, ossia di ciascuno strato destinato ad occupare una stessa posizione all ' interno delle tasche; ed almeno una unità di trasferimento di ciascun tipo di strato dalla relativa stazione di alimentazione alle tasche, ciascuna unità di trasferimento comprendendo almeno un rullo girevole di prelievo mobile attraverso la relativa stazione di alimentazione ed esternamente scanalato per definire una pluralità di sedi periferiche atte ad accogliere ed a trattenere,ciascuna,una relativa sigaretta; le sedi individuando, sul rullo stesso,un cilindro primitivo.
Dalla domanda di brevetto WO-A-9521771 è noto un dispositivo del tipo sopra descritto ed atto a formare dei gruppi contenenti, ciascuno, venti sigarette suddivise in tre strati sovrapposti l'uno all'altro e rispettivamente comprendenti sette, sei e sette sigarette fra loro affiancate. In questo dispositivo noto, tre unità di trasferimento trasferiscono un rispettivo strato di sigarette da una rispettiva apertura inferiore di una rispettiva bocca di uscita di una tramoggia ad una tasca di trasporto mobile di moto continuo lungo un percorso di trasporto determinato.
Ciascuna unità di trasferimento nota sopra citata comprende un dispositivo di alimentazione atto ad alimentare uno strato di sigarette ad una tasca di trasporto ed a sua volta comprendente un primo ed un secondo rullo di trasferimento disposti tangenti fra loro in corrispondenza di una stazione di trasferimento, il secondo rullo essendo disposto sostanzialmente tangente al percorso di trasporto; ed un dispositivo di prelievo comprendente una pluralità di rulli di prelievo, i quali presentano un cilindro primitivo con uno sviluppo di lunghezza pari alla metà del passo delle tasche. I rulli di prelievo sono uniformemente distribuiti attorno al primo rullo, e sono mobili lungo un rispettivo percorso di avanzamento estendentesi attorno al primo rullo stesso e davanti ad un'apertura di una rispettiva bocca di uscita. Le sigarette vengono alimentate per gravità all'apertura della rispettiva bocca lungo dei canali, i quali convergono verso l'apertura stessa.
I rulli di prelievo sono intervallati a tegoli di guida avanzati solidalmente ai rulli ed atti a guidare le sigarette, le quali fuoriescono per gravità dal canali di alimentazione in modo graduale e controllato. In pratica, durante l'avanzamento dei rulli solidalmente ai tegoli di arresto, si alternano delle fasi di uscita guidata delle sigarette dai rispettivi canali, determinate dal passaggio del tegolo davanti all'apertura della bocca comprendente i canali, e delle fasi di prelievo determinate dal rotolamento dei rulli di prelievo lungo la citata apertura.
Poiché le sigarette sono alimentate alla citata apertura tramite i citati canali, lungo i quali le sigarette stesse discendono per gravità, la velocità del dispositivo di trasferimento noto sopra descritto è limitata dalla velocità di discesa delle sigarette lungo i canali stessi, e non può fisicamente superare un valore limite determinato ponendo, in questo modo, dei limiti alla produttività dell'intera macchina impacchettatrice.
Scopo della presente invenzione è realizzare un dispositivo di formazione gruppi , il quale permetta in modo semplice ed economico di eliminare il limite produttivo sopra menzionato.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un dispositivo per la formazione di gruppi ordinati di sigarette, ciascun gruppo essendo definito da un numero determinato d1 strati sovrapposti l 'uno all 'altro e contenenti , ciascuno, un relativo numero determinato di sigarette; ed il dispositivo comprendendo un convogliatore mobile di moto continuo e provvisto di una successione di tasche, le quali sono atte a ricevere rispettivi detti gruppi e sono distribuite con un passo costante lungo il convogliatore stesso; una tramoggia comprendente una stazione di alimentazione per ciascuno strato di uno stesso tipo, ossia di ciascuno strato destinato ad occupare una stessa posizione all'interno del le tasche; ed almeno una unità di trasferimento di ciascun tipo di strato dalla relativa stazione di alimentazione alle tasche, ciascuna unità di trasferimento comprendendo almeno un rullo girevole di prel ievo mobile attraverso la relativa stazione di alimentazione ed esternamente scanalato per definire una pluralità di sedi periferiche atte ad accogliere ed a trattenere, ciascuna, una relativa sigaretta; le dette sedi individuando, sul rullo stesso, un cilindro primitivo; ed essendo caratterizzato dal fatto che ciascuna stazione di alimentazione comprende una coppia di bocche di alimentazione atte ad alimentare, ciascuna, un relativo detto strato; ciascun rullo di prelievo essendo atto a prelevare le sigarette di un relativo strato da almeno una detta bocca, e presentando un cilindro primitivo di circonferenza pari al detto passo o ad un multiplo intero del passo stesso.
La presente invenzione verrà ora descritta a puro titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni annessi, in.cui:
- la figura 1 è una vista in elevazione frontale, con parti asportate per chiarezza,di una forma preferita di attuazione di un dispositivo secondo la presente invenzione; - la figura 2 è una vista in elevazione frontale, con parti asportate per chiarezza, di una prima variante del dispositivo della figura 1;
- la figura 3 è una vista in elevazione frontale, con parti
asportate per chiarezza, di una seconda variante del dispositivo di figura 1;
Con riferimento alla figura 1,con 1 è indicato un dispositivo di formazione di gruppi 2 di sigarette 3 comprendente tre unità 4a, 4b e 4c di trasferimento di sigarette 3 da una tramoggia 5 ad un convogliatore 6 a tasche mobile con moto continuo in una direzione D1 e lungo un percorso PI di trasporto rettilineo determinati . Il convogliatore 6 è provvisto di una successione di tasche 7, le qual i sono distribuite con un passo P costante e sono conformate sostanzialmente ad U per contenere, ciascuna, degli strati 8a, 8b e 8c di sigarette 3 ed avanzare gli strati 8a, 8b, e 8c stessi lungo il percorso P1 trasversalmente agli assi del le sigarette 3 medesime. Ciascuna tasca 7 comprende una parete 9 di fondo solidalmente col legata ad un nastro 10 di trasporto del convogliatore 6, e due pareti 11 e 12 disposte trasversalmente alla direzione DI e provviste di un incavo 7a di forma sostanzialmente rettangolare, la cui funzione verrà descritta nel seguito.
Nell'esempio della figura 1, ciascun gruppo 2 di sigarette è definito da tre tipi di strati 8a, 8b e 8c di sigarette 3, ciascuno dei quali contiene un rispettivo numero determinato di sigarette 3 fra loro affiancate. In particolare, lo strato 8a è uno strato di fondo di un gruppo 2, mentre gli strati 8b e 8c sono rispettivamente uno strato intermedio ed uno strato superiore del gruppo 2 stesso. Ciascuna unita unità 4a, 4b e 4c è atta a trasferire un rispettivo strato 8a, 8b e 8c, rispettivamente, a contatto della parete 9 di fondo della tasca 7, in una posizione intermedia al di sopra del lo strato 8a, ed in una posizione al di sopra dello strato 8b.
La tramoggia 5 per sigarette 3 è disposta al di sopra del convogliatore 6 e presenta tre stazioni 13a, 13b e 13c d1 alimentazione dei rispettivi strati 8a, 8b e 8c a ciascuna rispettiva unità 4a, 4b, 4c. Ciascuna stazione 13a, 13b, 13c è definita da due bocche 14 e 15 di uscita, ciascuna del le quali comprende una pluralità di canali 16 sostanzialmente verticali e fra loro affiancati , 1 qual i sono lateralmente definiti da due setti 17 sostanzialmente verticali disposti fra due pareti 18 laterali della bocca 14, 15, e sono atti a permettere, ciascuno, la discesa per gravità di una relativa colonna 19 continua di sigarette 3 secondo una direzione determinata. I setti 17 e le pareti 18 sono inferiormente limitati da rispettive estremità 20 e, rispettivamente, 21 terminali rastremate, le quali definiscono una apertura 22, 23 inferiore di uscita delle sigarette 3 dalla bocca 14, 15 stessa. Ciascuna bocca 14, 15 alimenta, in corrispondenza della rispettiva apertura 22, 23 disposta lungo un rispettivo settore di un cilindro 24, una successione ordinata di sigarette 3 affiancate comprendente un numero di sigarette 3 sufficiente a formare uno strato 8a, 8b, 8c.
Le bocche 14 e 15 sono disposte l'una rispetto all'altra in modo tale che i punti di ciascuna coppia di punti corrispondenti delle rispettive aperture 22 e 23, ossia le estremità 20 dei setti 17 e le estremità 21 delle pareti 18 o le porzioni terminali dei canali 16, siano disposti ad una distanza reciproca pari al passo P.
Ciascuna unità 4a, 4b, 4c di trasferimento è disposta fra la rispettiva stazione 13a, 13b, 13c di alimentazione ed una rispettiva stazione 25a, 25b, 25c di scarico definita da un rispettivo strato 8a, 8b, 8c all ' interno di una tasca 7.
Ciascuna unità 4a, 4b, 4c comprende un dispositivo 26 di prelievo atto a prelevare una successione di sigarette 3 disposte lungo le aperture 22 e 23 delle rispettive bocche 14 e 15 in modo da separare, da ciascuna bocca 14, 15, un rispettivo strato 8a, 8b, 8c di sigarette 3 dalle sigarette 3 disposte all ' interno della bocca 14, 15 stessa, ed un dispositivo 27 di alimentazione atto a ricevere in successione i rispettivi strati 8a, 8b, 8c dal dispositivo 26, e ad alimentare gli strati 8a, 8b, 8c stessi alla rispettiva stazione 25a, 25b, 25c di scarico.
Il dispositivo 27 di alimentazione comprende un rullo 28 girevole con moto continuo attorno ad un asse 29 orizzontale secondo una direzione 30 oraria nella figura 1, e provvisto di una pluralità di sedi 31 aspiranti , le quali sono disposte parallelamente agli assi delle sigarette 3 ed all 'asse 29 stesso. Le sedi 31 sono realizzate lungo settori 31a uniformemente distribuiti secondo il passo P sulla superficie esterna del rullo 28, e le sedi 31 di ciascun settore 31a sono atte ad alloggiare un rispettivo strato 8a, 8b, 8c.
In particolare, il rullo 28 presenta una lunghezza inferiore alla lunghezza delle sigarette 3 in modo tale da trattenere le sigarette 3 stesse all ' interno delle sedi 31 cooperando con una porzione centrale di ciascuna sigaretta 3, ed è disposto fra le aperture 22 e 23 delle bocche 13 e 14 e la stazione 25a, 25b, 25c di scarico.
Il dispositivo 27 comprende inoltre un rullo 32 girevole con moto continuo attorno ad un asse 33 orizzontale e paral lelo all 'asse 29 secondo una direzione 34 opposta alla direzione 30. Il rullo 32 è provvisto di una pluralità di sedi 35 aspiranti , le quali sono disposte parallelamente agli assi longitudinali delle sigarette 3 ed all 'asse 33, e sono distribuite lungo settori 35a uniformemente distribuiti con il passo P lungo la superficie esterna del rullo 32. In particolare, il rullo 32 presenta una lunghezza inferiore alla lunghezza delle sigarette 3 in modo tale da trattenere le sigarette 3 stesse all ' interno delle sedi 35 cooperando con una porzione centrale di ciascuna sigaretta 3, ed è disposto fra il rullo 28 e la stazione 25a, 25b, 25c di scarico. Il rullo 32 riceve le sigarette dal rullo 28 e successivamente, impegnandosi nell ' incavo 7a delle pareti 9 e 10 delle tasca 7, abbandona le sigarette 3 progressivamente all ' interno della tasca 7 rotolando sulla parete 9 di fondo della tasca 7 stessa nel caso di trasferimento di uno strato 8a, oppure rotolando su uno strato 8a o 8b nel caso del trasferimento di strati 8b o 8c.
Il dispositivo 26 di prelievo comprende una pluralità di rulli 36 di prelievo, i quali presentano un diametro inferiore al diametro del rullo 28, e sono uniformemente distribuiti attorno al rullo 28 stesso lungo un percorso P2 circolare centrato sull 'asse 29 del rullo 28. Ciascun rullo 36 è girevole con moto continuo attorno ad un asse 37 parallelo all 'asse 29 secondo una direzione 38 di rotazione opposta alla direzione 30 di rotazione del rullo 28. Ciascun rullo 36 comprende una coppia di semi-rulli 39 girevoli con moto continuo attorno all 'asse 37, ed i semi-rulli 39 di ciascun rullo 36 sono provvisti di rispettive sedi 40 conformate a culla, ciascuna delle quali è allineata ad una corrispondente sede 40 sull ' altro semirullo 39 per accogliere e trattenere una rispettiva sigaretta 3. In questo modo, ciascuna sigaretta 3 è impegnata dal rullo 36 in prossimità delle proprie estremità opposte, ed in modo tale che l 'asse della sigaretta 3 stessa coincida con una generatrice di un cilindro 41 primitivo del rullo 36 stesso. Sulla superficie di ciascuna sede 40 sfocia un canale (non illustrato) di aspirazione, il quale comunica con un dispositivo di aspirazione (non illustrato) attraverso un distributore pneumatico noto e non illustrato. I rulli 36 sono inoltre supportati girevoli da una gabbia porta-treno non illustrata, la quale è girevole di moto continuo nella direzione 30 attorno all'asse 29 in modo da impartire ai rulli 36 stessi un moto di rivoluzione continuo attorno all'asse 29 secondo la direzione 30. Ciascun rullo 36, in conseguenza della rotazione attorno al proprio asse 37 ed alla rivoluzione attorno all'asse 29,rotola con il proprio cilindro primitivo 41 su un percorso P3 di rotolamento definito dal cilindro 24.
Le sedi 40 sono distribuite lungo un settore 40a del cilindro 41 primitivo, il quale presenta uno sviluppo che si estende per una lunghezza pari al passo P, mentre il settore 40a presenta uno sviluppo di lunghezza pari alla lunghezza della tasca 7.
Il cilindro 24 presenta una circonferenza di lunghezza pari ad un multiplo intero del passo P; pertanto, il settore 40a di ciascun rullo 36 di prelievo si presenta, ad ogni rivoluzione completa, in fase con le aperture 22 e 23.
Il dispositivo 26 di prelievo comprende, per ciascun rullo 36, un tegolo 42, il quale è supportato da una gabbia porta-treno (non illustrata) ed è esternamente delimitato da una superficie 43 di guida ricurva, che si estende fra due rulli 36 successivi impegnandosi fra i semi-rulli 39 del rullo 36 disposto posteriormente nella direzione 30 e fra i percorsi P3 e P2, e presenta una curvatura sostanzialmente pari a quella del cilindro 24.
Ciascun tegolo 42 comprende una coppia di piastre 44 e 45 disposte affiancate nella direzione 30 e supportate dalla citata gabbia porta-treno (non illustrata) per ruotare in sensi opposti attorno a rispettivi assi (non illustrati) fra loro paralleli e trasversali all'asse 29 fra una posizione"W" di lavoro, nella quale esse definiscono la superficie 43 di guida ed una posizione"R" di riposo, nella quale le piastre 44 e 45 stesse sono disposte fra loro affacciate ed in posizione sostanzialmente ortogonale all'asse 29.
In uso, il convogliatore 6 a tasche avanza in modo continuo lungo il percorso P1 ad una velocità V1 determinata ed un albero motore (non illustrato) ruota il primo rullo 28 attorno al proprio asse 29 secondo la direzione 30 ad una velocità periferica pari alla velocità V1 e trasmette il moto (in modo noto dalla domanda di brevetto W0-A-952I77I) al secondo rullo 32, il quale ruota attorno al proprio asse 33 secondo la direzione 34 antioraria per trasferire le sigarette 3 dal primo rullo 28 al secondo rullo 32. L'albero motore (non illustrato) impartisce al tegoli 42, tramite la gabbia porta-treno (non raffigurata), una rotazione attorno all 'asse 29 secondo la direzione 30, ed ai rulli 36 una rotazione attorno al proprio asse 37 secondo una direzione contraria alla direzione 30. L'albero motore (non illustrato) impartisce inoltre ai rulli 36 una rotazione attorno all 'asse 29 secondo la direzione 30, concordemente ai rispettivi tegoli 42, in modo tale da far rotolare i rulli 36 stessi lungo il percorso P3 e disporre in successione le sedi 40 di ciascun rullo 36 di fronte alla porzione di estremità di rispettivi canali 16 (tramite una trasmissione di tipo epicicloidale a corona fissa nota dalla domanda di brevetto W0-A-9521771).
Le sigarette 3 percorrono i canali 16 in colonne 18 ed avanzano per gravità verso le aperture 22 e 23 delle bocche 14 e 15, in corrispondenza delle quali vengono avanzati in successione i tegoli 42 ed i rulli 36. Durante l 'avanzamento dei tegoli 42, le sigarette 3 si appoggiano alla superficie 43 di guida ed escono parzialmente dei canali 16 in modo graduale e controllato secondo delle direzioni determinate dall 'orientamento dei canali 16 stessi , mentre le sedi 40 si dispongono in successione per accogliere delle rispettive sigarette 3.
Ciascun rullo 36 dopo aver prelevato uno strato 8a, 8b, 8c dalla bocca 14, trasferisce il suddetto strato 8a, 8b, 8c al rullo 28 e, dopo una rotazione completa attorno al proprio asse 37, preleva lo strato 8a, 8b, 8c alimentato dalla bocca 15.
Secondo la variante della figura 2, in ciascuna unità 4a, 4b, 4c di trasferimento i rulli 36 sono sostituiti da rulli 46 di prelievo, 1 quali sono girevoli con moto continuo attorno a rispettivi assi 47 1n una direzione 48 antioraria di rotazione. Ciascun rullo 46 comprende una coppia di semi-rulli 49, i quali sono provvisti di rispettive sedi 50 conformate a culla, ciascuna delle quali è allineata ad una corrispondente sede 50 sull'altro semirullo 49 per accogliere e trattenere una rispettiva sigaretta 3. In questo modo, ciascuna sigaretta 3 è impegnata dal rullo 46 in prossimità delle proprie estremità opposte, ed in modo tale che l'asse della sigaretta 3 stessa coincida con una generatrice di un cilindro 51 primitivo del rullo 46 stesso. Sulla superficie di ciascuna sede 50 sfocia un canale (non illustrato) di aspirazione, il quale comunica con un dispositivo di aspirazione (non illustrato) attraverso un distributore pneumatico noto e non Illustrato. I rulli 46 sono inoltre supportati girevoli da una gabbia porta-treno non illustrata, la quale è girevole con moto continuo nella direzione 30 attorno all'asse 29 in modo da impartire ai rulli 46 stessi un moto di rivoluzione continuo attorno all'asse 29 secondo la direzione 30. Ciascun rullo 46, in conseguenza della rotazione attorno al proprio asse 47 ed alla rivoluzione attorno all'asse 29, rotola con il proprio cilindro primitivo 51 su un percorso P3 di rotolamento definito dal cilindro 24.
Il cilindro 51 presenta una circonferenza, la cui lunghezza è pari al doppio del passo P, mentre le sedi 50 sono distribuite lungo due settori 50a i quali, a loro volta, sono distribuiti lungo il cilindro 51 primitivo con un passo pari al passo P e presentano uno sviluppo di lunghezza pari alla lunghezza della tasca 7.
Le bocche 14 e 15 sono disposte l'una rispetto all'altra in modo tale che i punti di ciascuna coppia di punti corrispondenti delle rispettive aperture 22 e 23, ossia le estremità 20 dei setti 17 e le estremità 21 delle pareti 18 o le porzioni terminali dei canali 16, siano disposti ad una distanza pari al passo P.
Il cilindro 51 primitivo di ciascun rullo 46 presenta uno sviluppo pari al doppio del passo P delle tasche 7, mentre il cilindro 24 di rotolamento presenta una lunghezza pari ad un multiplo intero del passo P; pertanto, ciascun rullo 46 di prelievo si presenta, ad ogni rivoluzione completa, in fase con le aperture 22 e 23, che giacciono lungo il cilindro 24 stesso.
In uso, il rullo 46 dispone un suo primo settore 50a di sedi 50 di fronte all'apertura 22, prelevando in successione un primo strato 8a, 8b, 8c dall'apertura 22 stessa, e durante il trasferimento del primo strato 8a, 8b, 8c sul rullo 28 dispone il secondo settore 50a di sedi 50 di fronte alla apertura 23 e preleva un secondo strato 8a, 8b, 8c dalla apertura 23 stessa.
Secondo la variante della figura 3, il dispositivo 1 presenta, per ciascuna stazione 13a, 13b, 13c di alimentazione, due unità 4a, 4c, 4b di trasferimento, le quali sono disposte affiancate le une alle altre secondo i loro assi 29 disposti in successione lungo la direzione DI di avanzamento del convogliatore 6 e trasversalmente alla direzione D1 stessa. Le due unità 4a prelevano gli strati 8a da rispettive bocche 14 e 15 e trasferiscono gli strati 8a stessi sul fondo di successive tasche 7 che avanzano tangenziàlmente ai rispettivi rulli 32. Le unità 4b e 4c operano, in modo analogo all 'unità 4a, per trasferire i rispettivi strati 8b e 8c all ' interno di rispettive tasche 7. Ciascuna unità 4a, 4b e 4c presenta dei rulli 36 di prelievo con una primitiva 41 avente una lunghezza pari al passo P.

Claims (11)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Dispositivo per la formazione di gruppi ordinati di sigarette, ciascun gruppo (2) essendo definito da un numero determinato di strati (8a,8c,8b) sovrapposti l'uno all'altro e contenenti, ciascuno, un relativo numero determinato di sigarette (3); ed il dispositivo (1) comprendendo un convogliatore (6) mobile di moto continuo e provvisto di una successione di tasche (7), le quali sono atte a ricevere rispettivi detti gruppi (2) e sono distribuite con un passo (P) costante lungo il convogliatore (6) stesso; una tramoggia (5) comprendente una stazione (13a,13b,13c) di alimentazione per ciascuno strato di uno stesso tipo, ossia di ciascuno strato (8a,8b,8c) destinato ad occupare una stessa posizione all'interno delle tasche (7); ed almeno una unità (4a,4b,4c) di trasferimento di ciascun tipo di strato (8a,8b,8c) dalla relativa stazione (13a,13b,13c) di alimentazione alle tasche (7), ciascuna unità (4a,4b,4c) di trasferimento comprendendo almeno un rullo (36;46) girevole di prelievo mobile attraverso la relativa stazione (13a,13b,13c) di alimentazione ed esternamente scanalato per definire una pluralità di sedi (40;50) periferiche atte ad accogliere ed a trattenere, ciascuna, una relativa sigaretta (3); le dette sedi (40;50) individuando, sul rullo (36;46) stesso, un cilindro primitivo (41;51); ed essendo caratterizzato dal fatto che ciascuna stazione (13a,13b,13c) di alimentazione comprende una coppia di bocche (14,15) di alimentazione atte ad alimentare, ciascuna, un relativo detto strato (8a,8b,8c) ; ciascun rullo di prel ievo ( 36; 46) essendo atto a prelevare le sigarette di un relativo strato (8a,8b,8c) da almeno una detta bocca (14,15) , e presentando un cilindro primitivo (41 ; 51) di circonferenza pari al detto passo (P) o ad un multiplo intero del passo (P) stesso.
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuna detta unità (4a,4b,4c) di trasferimento è associata ad una rispettiva coppia di dette bocche (14,15) di alimentazione per un relativo detto tipo di strato (8a,8b,8c) ; le dette bocche (14,15) presentando rispettive aperture (22,23) di uscita disposte lungo un percorso (P3) di rotolamento determinato; ed il detto rullo (36;46) di prelievo essendo mobile lungo un percorso (P2) di avanzamento determinato estendentesl davanti alla relativa detta coppia di bocche (14,15) di alimentazione per rotolare lungo il detto percorso (P3) di rotolamento.
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che le dette due aperture ( 22 ; 23 ) sono distribuite lungo detto percorso (P3) di rotolamento con un passo (P) pari a quel lo delle dette tasche (7) o ad un multiplo intero del passo (P) delle dette tasche (7).
  4. 4) Dispositivo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il detto cilindro primitivo (41) presenta una circonferenza di lunghezza pari al passo (P) delle dette tasche.
  5. 5) Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che le dette sedi (40) sono in numero pari al numero delle sigarette (3) contenute nel relativo detto tipo di strato (8a,8b,8c) e sono distribuite su di un settore (40a) esteso ad una porzione della circonferenza del detto cilindro (41) primitivo.
  6. 6) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che il detto cilindro (51) primitivo presenta una circonferenza di lunghezza pari al doppio del passo (P) delle dette tasche.
  7. 7) Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che le dette sedi (50) sono in numero pari al doppio del numero delle sigarette (3) contenute nel relativo detto tipo di strato (8a,8b,8c); le dette sedi essendo distribuite su due settori (50a) fra loro uguali , i quali sono distribuiti lungo il detto cilindro (51) primitivo con un passo pari al passo (P) delle dette tasche (7).
  8. 8) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuna bocca (14,15) di ciascuna detta stazione (13a,13b,13c) di alimentazione è associata ad una rispettiva detta unità (4a,4b,4c) di trasferimento; le due unità (4a;4b;4c) di trasferimento di uno stesso tipo di strato (8a;8b;8c) essendo disposte adiacenti l 'una all 'altra.
  9. 9) Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il detto cilindro (41) primitivo presenta una circonferenza di lunghezza pari al passo (P) delle dette tasche.
  10. 10) Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che le dette sedi (40) sono in numero pari al numero delle sigarette (3) contenute nel relativo detto tipo di strato (8a,8b,8c) ; le dette sedi (40) essendo distribuite su di un settore (40a) esteso ad una porzione della circonferenza del detto cilindro (41) primitivo.
  11. 11) Dispositivo per la formazione di gruppi ordinati di sigarette, sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure annesse.
IT97BO000026A 1997-01-22 1997-01-22 Dispositivo per la formazione di gruppi ordinati di sigarette. IT1290648B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000026A IT1290648B1 (it) 1997-01-22 1997-01-22 Dispositivo per la formazione di gruppi ordinati di sigarette.
BR9800179A BR9800179A (pt) 1997-01-22 1998-01-19 Dispositivo para a formação de grupos ordenados de cigarros
GB9801148A GB2321441B (en) 1997-01-22 1998-01-21 Device for forming orderly groups of cigarettes
CN98105634A CN1101772C (zh) 1997-01-22 1998-01-22 形成香烟有序组的装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000026A IT1290648B1 (it) 1997-01-22 1997-01-22 Dispositivo per la formazione di gruppi ordinati di sigarette.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO970026A0 ITBO970026A0 (it) 1997-01-22
ITBO970026A1 true ITBO970026A1 (it) 1998-07-22
IT1290648B1 IT1290648B1 (it) 1998-12-10

Family

ID=11341867

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97BO000026A IT1290648B1 (it) 1997-01-22 1997-01-22 Dispositivo per la formazione di gruppi ordinati di sigarette.

Country Status (4)

Country Link
CN (1) CN1101772C (it)
BR (1) BR9800179A (it)
GB (1) GB2321441B (it)
IT (1) IT1290648B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2012089302A1 (en) * 2010-12-30 2012-07-05 Philip Morris Products S.A. Selection apparatus for objects
CN102765501A (zh) * 2012-08-06 2012-11-07 江苏润洲塑胶有限公司 一种高速包装机烟支隔板
CN109838527A (zh) * 2017-11-24 2019-06-04 李正伟 烟包成型设备四轮的减速机构
CN114772331B (zh) * 2022-04-12 2024-01-02 上海烟草机械有限责任公司 一种包装纸输送装置以及包装纸输送方法

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6068214A (ja) * 1983-09-13 1985-04-18 日本たばこ産業株式会社 巻たばこの配列装置
GB2301331B (en) * 1994-02-15 1998-07-01 Molins Plc Transferring rod-like articles

Also Published As

Publication number Publication date
GB2321441A8 (en) 1998-08-12
CN1101772C (zh) 2003-02-19
GB2321441B (en) 2001-03-14
BR9800179A (pt) 1999-04-06
ITBO970026A0 (it) 1997-01-22
CN1196319A (zh) 1998-10-21
GB9801148D0 (en) 1998-03-18
IT1290648B1 (it) 1998-12-10
GB2321441A (en) 1998-07-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN100343126C (zh) 包装机的包装材料折入装置
WO1980000246A1 (en) Packing machines
GB2088815A (en) Cigarette packaging machine
ITBO930520A1 (it) Dispositivo formatore di gruppi per macchine impacchettatrici di si- garette.
RU2226485C2 (ru) Способ передачи табачных изделий и устройство для его осуществления
ITBO950448A1 (it) Metodo e dispositivo per la formazione ed il trasferimento di gruppi di sigarette in una macchina impacchettatrice a piu' linee di
ITBO970421A1 (it) Metodo ed unita' di alimentazione di collari per pacchetti rigidi di sigarette ad una linea di impacchettamento continua.
KR20200096146A (ko) 로드형 제품들의 그룹을 이송 및 형성하기 위한 형성 및 이송 장치, 및 로드형 제품들의 그룹을 공급하기 위한 공급 장치
ITBO20000446A1 (it) Unita' e metodo di trasferimento di spezzoni di sigaretta .
ITBO970026A1 (it) Dispositivo per la formazione di gruppi ordinati di sigarette.
ITBO20130262A1 (it) Dispositivo alimentatore di prodotti di ridotte dimensioni longitudinali di macchine del settore del tabacco.
ITBO990067A1 (it) Convogliatore e macchina automatica comprendente tale convogliatore .
ITBO960440A1 (it) Unita' formatrice di gruppi di sigarette
ITBO980640A1 (it) Dispositivo di alimentazione di sigarette in una macchinacondizionatrice con due linee di incarto.
ITBO950589A1 (it) Gruppo di alimentazione di strati di sigarette
ITBO20010146A1 (it) Macchina per riempimento di capsule con un prodotto in polvere
ITBO980641A1 (it) Metodo di alimentazione di sigarette ad una bocca di uscita di unatramoggia.
ITBO960526A1 (it) Unita' per il trasferimento di sigarette
ITBO970065A1 (it) Dispositivo per la formazione di gruppi di sigarette.
ITBO970013A1 (it) Metodo per la formazione di gruppi di sigarette.
ITBO960100A1 (it) Metodo e dispositivo per l'alimentazione di sigarette in una macchina impacchettatrice di sigarette
ITBO970221A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette a piu' linee di incarto.
ITBO970033A1 (it) Unita' per il trasferimento di articoli da fumo
ITBO980026A1 (it) Macchina condizionatrice per pacchetti di sigarette.
ITBO950021A1 (it) Metodo e linea per la formazione e l'avanzamento di gruppi ordinati di prodotti allungati, in particolare sigarette

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted