ITBO960063A1 - Composti ad attivita' di fissaggio di gas - Google Patents

Composti ad attivita' di fissaggio di gas Download PDF

Info

Publication number
ITBO960063A1
ITBO960063A1 IT96BO000063A ITBO960063A ITBO960063A1 IT BO960063 A1 ITBO960063 A1 IT BO960063A1 IT 96BO000063 A IT96BO000063 A IT 96BO000063A IT BO960063 A ITBO960063 A IT BO960063A IT BO960063 A1 ITBO960063 A1 IT BO960063A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compound
formula
gas
group
lanthanide
Prior art date
Application number
IT96BO000063A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Cino Matacotta
Gianluca Calestani
Original Assignee
Univ Bologna
Consiglio Nazionale Ricerche
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Univ Bologna, Consiglio Nazionale Ricerche filed Critical Univ Bologna
Publication of ITBO960063A0 publication Critical patent/ITBO960063A0/it
Priority to IT96BO000063A priority Critical patent/IT1285562B1/it
Priority to DK97904406T priority patent/DK0880396T3/da
Priority to US09/117,392 priority patent/US6379638B1/en
Priority to DE69705203T priority patent/DE69705203T2/de
Priority to EP97904406A priority patent/EP0880396B1/en
Priority to RU98117080/12A priority patent/RU98117080A/ru
Priority to JP9528172A priority patent/JP2000504620A/ja
Priority to DK97903251T priority patent/DK0880394T3/da
Priority to CN97192174A priority patent/CN1210474A/zh
Priority to JP9528171A priority patent/JP2000505720A/ja
Priority to PCT/EP1997/000598 priority patent/WO1997028884A2/en
Priority to PL97328377A priority patent/PL328377A1/xx
Priority to AT97903251T priority patent/ATE211942T1/de
Priority to US09/117,388 priority patent/US6334987B1/en
Priority to AU17683/97A priority patent/AU710506B2/en
Priority to CA 2245904 priority patent/CA2245904A1/en
Priority to KR1019980706165A priority patent/KR19990082432A/ko
Priority to EP97903251A priority patent/EP0880394B1/en
Priority to AU17233/97A priority patent/AU710518B2/en
Priority to BR9707278A priority patent/BR9707278A/pt
Priority to ES97904406T priority patent/ES2157552T3/es
Priority to PL97328329A priority patent/PL328329A1/xx
Priority to DE69709623T priority patent/DE69709623T2/de
Priority to ES97903251T priority patent/ES2169846T3/es
Priority to BR9707277A priority patent/BR9707277A/pt
Priority to PT97903251T priority patent/PT880394E/pt
Priority to PT97904406T priority patent/PT880396E/pt
Priority to CA 2245827 priority patent/CA2245827A1/en
Priority to CN97192173A priority patent/CN1210475A/zh
Priority to PCT/EP1997/000599 priority patent/WO1997028887A2/en
Priority to KR1019980706202A priority patent/KR19990082469A/ko
Priority to AT97904406T priority patent/ATE202006T1/de
Publication of ITBO960063A1 publication Critical patent/ITBO960063A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1285562B1 publication Critical patent/IT1285562B1/it
Priority to GR20010401420T priority patent/GR3036566T3/el

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J23/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00
    • B01J23/70Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper
    • B01J23/89Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper combined with noble metals
    • B01J23/8933Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper combined with noble metals also combined with metals, or metal oxides or hydroxides provided for in groups B01J23/02 - B01J23/36
    • B01J23/8946Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper combined with noble metals also combined with metals, or metal oxides or hydroxides provided for in groups B01J23/02 - B01J23/36 with alkali or alkaline earth metals
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/34Chemical or biological purification of waste gases
    • B01D53/46Removing components of defined structure
    • B01D53/72Organic compounds not provided for in groups B01D53/48 - B01D53/70, e.g. hydrocarbons
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/02Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by adsorption, e.g. preparative gas chromatography
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/34Chemical or biological purification of waste gases
    • B01D53/46Removing components of defined structure
    • B01D53/62Carbon oxides
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/34Chemical or biological purification of waste gases
    • B01D53/74General processes for purification of waste gases; Apparatus or devices specially adapted therefor
    • B01D53/86Catalytic processes
    • B01D53/864Removing carbon monoxide or hydrocarbons
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/34Chemical or biological purification of waste gases
    • B01D53/74General processes for purification of waste gases; Apparatus or devices specially adapted therefor
    • B01D53/86Catalytic processes
    • B01D53/8668Removing organic compounds not provided for in B01D53/8603 - B01D53/8665
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/02Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof comprising inorganic material
    • B01J20/04Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof comprising inorganic material comprising compounds of alkali metals, alkaline earth metals or magnesium
    • B01J20/041Oxides or hydroxides
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/02Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof comprising inorganic material
    • B01J20/06Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof comprising inorganic material comprising oxides or hydroxides of metals not provided for in group B01J20/04
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/30Processes for preparing, regenerating, or reactivating
    • B01J20/32Impregnating or coating ; Solid sorbent compositions obtained from processes involving impregnating or coating
    • B01J20/3202Impregnating or coating ; Solid sorbent compositions obtained from processes involving impregnating or coating characterised by the carrier, support or substrate used for impregnation or coating
    • B01J20/3204Inorganic carriers, supports or substrates
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/30Processes for preparing, regenerating, or reactivating
    • B01J20/32Impregnating or coating ; Solid sorbent compositions obtained from processes involving impregnating or coating
    • B01J20/3231Impregnating or coating ; Solid sorbent compositions obtained from processes involving impregnating or coating characterised by the coating or impregnating layer
    • B01J20/3234Inorganic material layers
    • B01J20/3236Inorganic material layers containing metal, other than zeolites, e.g. oxides, hydroxides, sulphides or salts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/30Processes for preparing, regenerating, or reactivating
    • B01J20/34Regenerating or reactivating
    • B01J20/3433Regenerating or reactivating of sorbents or filter aids other than those covered by B01J20/3408 - B01J20/3425
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/30Processes for preparing, regenerating, or reactivating
    • B01J20/34Regenerating or reactivating
    • B01J20/345Regenerating or reactivating using a particular desorbing compound or mixture
    • B01J20/3458Regenerating or reactivating using a particular desorbing compound or mixture in the gas phase
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/30Processes for preparing, regenerating, or reactivating
    • B01J20/34Regenerating or reactivating
    • B01J20/3483Regenerating or reactivating by thermal treatment not covered by groups B01J20/3441 - B01J20/3475, e.g. by heating or cooling
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J23/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00
    • B01J23/70Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper
    • B01J23/76Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper combined with metals, oxides or hydroxides provided for in groups B01J23/02 - B01J23/36
    • B01J23/78Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper combined with metals, oxides or hydroxides provided for in groups B01J23/02 - B01J23/36 with alkali- or alkaline earth metals
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01GCOMPOUNDS CONTAINING METALS NOT COVERED BY SUBCLASSES C01D OR C01F
    • C01G1/00Methods of preparing compounds of metals not covered by subclasses C01B, C01C, C01D, or C01F, in general
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01GCOMPOUNDS CONTAINING METALS NOT COVERED BY SUBCLASSES C01D OR C01F
    • C01G3/00Compounds of copper
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01GCOMPOUNDS CONTAINING METALS NOT COVERED BY SUBCLASSES C01D OR C01F
    • C01G3/00Compounds of copper
    • C01G3/006Compounds containing, besides copper, two or more other elements, with the exception of oxygen or hydrogen
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01GCOMPOUNDS CONTAINING METALS NOT COVERED BY SUBCLASSES C01D OR C01F
    • C01G53/00Compounds of nickel
    • C01G53/006Compounds containing, besides nickel, two or more other elements, with the exception of oxygen or hydrogen
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01GCOMPOUNDS CONTAINING METALS NOT COVERED BY SUBCLASSES C01D OR C01F
    • C01G55/00Compounds of ruthenium, rhodium, palladium, osmium, iridium, or platinum
    • C01G55/002Compounds containing, besides ruthenium, rhodium, palladium, osmium, iridium, or platinum, two or more other elements, with the exception of oxygen or hydrogen
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2255/00Catalysts
    • B01D2255/40Mixed oxides
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/50Carbon oxides
    • B01D2257/502Carbon monoxide
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/70Organic compounds not provided for in groups B01D2257/00 - B01D2257/602
    • B01D2257/708Volatile organic compounds V.O.C.'s
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J2220/00Aspects relating to sorbent materials
    • B01J2220/40Aspects relating to the composition of sorbent or filter aid materials
    • B01J2220/42Materials comprising a mixture of inorganic materials
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01PINDEXING SCHEME RELATING TO STRUCTURAL AND PHYSICAL ASPECTS OF SOLID INORGANIC COMPOUNDS
    • C01P2002/00Crystal-structural characteristics
    • C01P2002/50Solid solutions
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01PINDEXING SCHEME RELATING TO STRUCTURAL AND PHYSICAL ASPECTS OF SOLID INORGANIC COMPOUNDS
    • C01P2002/00Crystal-structural characteristics
    • C01P2002/70Crystal-structural characteristics defined by measured X-ray, neutron or electron diffraction data
    • C01P2002/72Crystal-structural characteristics defined by measured X-ray, neutron or electron diffraction data by d-values or two theta-values, e.g. as X-ray diagram

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Solid-Sorbent Or Filter-Aiding Compositions (AREA)
  • Catalysts (AREA)
  • Separation Of Gases By Adsorption (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Oxygen, Ozone, And Oxides In General (AREA)
  • Inorganic Compounds Of Heavy Metals (AREA)
  • Pallets (AREA)
  • Polymerisation Methods In General (AREA)
  • Investigating Or Analyzing Materials By The Use Of Fluid Adsorption Or Reactions (AREA)
  • Treating Waste Gases (AREA)
  • Compounds Of Alkaline-Earth Elements, Aluminum Or Rare-Earth Metals (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)
  • Investigating Or Analysing Materials By The Use Of Chemical Reactions (AREA)
  • Investigating Or Analysing Materials By Optical Means (AREA)

Abstract

Il bancale 1 ad assetto variabile è associato al telaio 2 di un modulo 3 di una linea operativa per l'estensione di materie plastiche.Il bancale 1 comprende un piano superiore 5 al quale è solidale una struttura di rinforzo 10 prevista al di sotto del piano 5 per contrastare le sollecitazioni insistenti su quest'ultimo.La struttura 10 è costituita da una trave 6, vincolata al piano 5 mediante una serie di puntoni 7 ad estensione regolabile per l'ottenimento di una prestabilita "precarica" del piano 5.Le estremità del piano 5 sono in appoggio su gruppi di regolazione 15a, 15b, portati da detto telaio 2 e atti a definire, per il piano 5 medesimo, un prefissato assetto longitudinale e trasversale, in modo da allinearlo con corrispondenti piani di altri moduli disposti a monte e a valle.

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una nuova classe di composti ad attività di fissaggio di gas, un procedimento per preparare tali composti, procedimenti per la fabbricazione di materiali compositi su matrici varie e film sottili o spessi depositati su supporti vari, contenenti gli stessi composti, e il loro impiego, come pure un procedimento per eliminare certi gas da una miscela che li comprende utilizzando tali
Al momento diverse classi di materiali con capacità di fissaggio di gas.Essi possono essere suddivisi in due categorie a seconda che: a) le proprietà di fissaggio dipendano da vere e proprie reazioni chimiche che comportano la decomposizione del materiale fissatore oppure b) le proprietà di fissaggio dipendano dalle caratteristiche di adsorbimento alla superficie fisica del fissatore e, in generale, dalla dimensione delle molecole da fissare. Alcuni tipici esempi di materiali del tipo a) sono i conposti in grado di eliminare il vapore acqueo da una miscela di gas, ad esempio il solfato di calcio, il pentossido di fosforo, il cloruro di magnesio, oppure il biossido di carbonio da una miscela di gas, ad esempio gli idrossidi di sodio e potassio, gli ossidi di calcio, stronzio e bario. Classici esempi di materiali fissatori del tipo b) sono i materiali a superficie attivata quali il carbone attivo o i diversi tipi di zeoliti o alcuni tipi di argille.
Le proprietà di fissaggio dei materiali del tipo a) sono selettive nel senso che un composto è in grado di fissare un solo tipo di gas.La gamma di reazioni spontanee sfruttabili è piuttosto limitata e non comprende gas altamente dannosi per la salute e per l'ambiente come il monossido di azoto NO e il monossido di carbonio CO. Inoltre le reazioni coinvolte possono essere irreversibili per cui il fissatore perde ogni attività dopo un determinato ciclo d'uso.
Per contro, i materiali del tipo b) non sono selettivi e fissano molecole gassose in ragione delle loro dimensioni, grado di polarità e peso molecolare. Tali materiali non sono in grado di fissare molecole leggere quali i prodotti di combustione più dannosi per la sedute e per 1'ambiente come le miscele di ossidi di azoto NO e N02 gli ossidi di carbonio, in particolare il monossido CO.
Compito precipuo della presente invenzione è quello di eliminare gli inconvenienti dei tipi noti di materiali con capacità di fissaggio di gas, con particolare interesse per la rimozione di componenti nocivi dai prodotti di combustione e,più in generale, da miscele di gas.
Questi ed altri scopi che risulteranno evidenti dalla descrizione dettagliata dell'invenzione vengono raggiunti da una classe di composti secondo l'invenzione rappresentata da un ccnposto della formula in cui A è un metallo alcalino terroso, un metallo alcalino, un lantanide o una soluzione solida di essi, B è un metallo di transizione, un elemento del gruppo III o una soluzione solida degli stessi e d ha un valore compreso tra 0 e 1.
Vantaggiosamente, A è scelto dal gruppo costituito da bario, cesio, potassio, stronzio, un lantanide o soluzioni solide degli stessi.
Opportunamente B è scelto dal gruppo costituito da rame, nichel, manganese, ferro, palladio, titanio, alluminio, gallio, zinco, cobalto o soluzioni solide degli stessi.
Esempi di composti secondo 1'invenzione in cui A è soluzione solida dei cationi sopraindicati sono quelli che hanno la formula
(Ba2_xSrx)CUgOg realizzati con valori di x fino a 0,75 Altri esempi di composti secondo l'invenzione in cui B è soluzione solida dei cationi sopraindicati hanno la formula Ba2(Cu3_yPdy)Od realizzato con y fino a 0,33;
Ba2( )°d realizzato con y fino a 1,0.
Un composto della formula Ba2^'<u>33⁄4+x è stato individuato e parzialmente descritto in letteratura [vedi ad esempio W.
Wong-Ng e L.P. Cook, Fciwder Diffraction, 9 (1994), pp.· 280-289 e le referenze ivi contenute]. Tuttavia, la notizia di essere in presenza di una classe di composti nuova, con particolari caratteristiche di attività chimica, è sfuggita agli studiosi che hanno preceduto gli inventori della presente invenzione.
Nei composti della classe oggetto di questa esposizione è stato riscontrata per la prima volta una fenomenologia intermedia tra il conportamento riscontrato nei composti fissatori di tipo a) e di tipo b). Infatti le molecole di gas fissate reagiscono con il materiale fissante, nel senso che vengono effettivamente legate nella struttura del solido sotto forma di anioni cerne nei materiali di tipo a). Tuttavia la reazione chimica, entro ampi limiti di quantità di gas fissato, non dà luogo a decomposizione del composto fissatore le cui caratteristiche strutturali variano molto poco e comunque in modo continuo e reversibilmente in funzione della quantità di gas sottratto all'atmosfera di reazione, in maniera analoga al conportamento riscontrato nei fissatori di tipo b). Inoltre, le proprietà di fissaggio dei conposti in oggetto non sono selettive cane nei materiali di tipo a) e si esplicano nei confronti di una relativamente vesta varietà di gas quali gli ossidi e gli alogeni gassosi.
I composti di formula della presente invenzione possono essere preparati per reazione diretta a partire da miscele contenenti precursori ossidi, perossidi e nitrati. Tali composti danno origine a un profilo di diffrazione di raggi X da polveri caratteristico, di cui un tipico esempio, relativo a un campione di B3⁄4Cu306±£, è riportato in figura 1 (radiazione usata CuKd). Lo spettro in figura è indicizzabile sulla base di una cella ortorombica con a=4,316(1),b=6,889(2) e c=ll,442(3) À; i parametri di cella subiscono tuttavia significative variazioni in funzione di d.
Le temperature di formazione dei composti della presente invenzione si trovano tipicamente nell'intervallo da 300 a 750°C.Naturalmente, i valori ottimali variano in funzione dei cationi inpiegati.
Il procedimento di preparazione dei composti di formula <A>2<B>3°6±d presente invenzione comprende lo stadio di trattamento termico di miscele di ossidi,perossidi o sali dei cationi necessari in condizioni altamente ossidanti. Ad esempio, il riscaldamento avviene in una atmosfera controllata contenente esclusivamente ossigeno, azoto e gas inerti.
Naturalmente, più alto è il contenuto di componenti ossidanti (ad esempio perossidi o nitrati) nella miscela di partenza, minore è la pressione parziale dell'ossigeno nell'atmosfera necessaria per la preparazione del composto desiderato. Viceversa, maggiore è la pressione dell'ossigeno nell'atmosfera di reazione, meno inportante è il ruolo del componente ossidante nella miscela di precursori.
I composti secondo la presente invenzione possono essere preparati sia in forma di aggregati policristallini, sia quali componenti in materiali compositi a matrice varia, sia sotto forma di strati sottili o spessi su substrati vari.
Vantaggiosamente, i composti della presente invenzione si possono preparare a partire da una miscela comprendente uno o più composti ossigenati di metallo alcalino terroso o alcalino e uno o più ossidi di metalli di transizione o di elementi del gruppo in.
Inoltre, i composti della presente invenzione possono essere preparati a partire da una miscela conprendente uno o più nitrati di metallo alcalino terroso o alcalino e uno o più nitrati di metalli di transizione o di elementi del grippo III.
Le seguenti procedure sono illustrative per le modalità di preparazione per il conposto <A>2<B>3°6+d
I seguenti esempi di procedimenti di preparazione per i conposti della presente invenzione sono presentati solamente a titolo illustrativo e non limitativo.
In tutte le procedure riportate nel seguito viene indicato il rapporto molare cationico per realizzare le miscele e le soluzioni indicate. Per maggiore precisione indichiamo nel seguito, per ciascuna procedura, i rapporti in peso corrispondenti.
Procedura A
Al) Si realizza una miscela di polveri fini di perossido di bario e ossido di rame nei rapporti molari 2: 3 [per ogni granino di perossido di bario (BaC^) 0,704 graimd. di ossido di rame (CuO)] ;
A2) Si omogeneizza la miscela mediante macinazione con mulino meccanico o manualmente con mortaio e pestello di agata o altro metodo di miscelazione a secco o in presenza di liquidi opportuni,
A3 ) Si pone la miscela omogeneizzata in contenitore refrattario inerte (allumina o simili) e la si scalda in forno in flusso di ossigeno e gas inerte (tipicamente pressione parziale di ossigeno >0,2 bar, lcc/sec) a 580÷650°C.
A4) Si mantiene il composto in temperatura per 12 ore.
A5) Si ripetono i passi A2, A3 e A4 fino ad ottenere un composto che dà il pattern di diffrazione di raggi X riportato in figura 1, caratterizzante la fase Ba?Cu^Qfi4rj .
Procedura B
Bl) Si realizza una miscela di polveri fini di nitrato di bario e ossido di rame nei rapporti molari 2: 3 [per ogni granino di nitrato di bario (BaiNO^^) 0,457 granirli di ossido di rame (CuO)] ;
B2) come A2.
B3) come A3.
B4) Si mantiene il composto in tarperà tura fino a che non si esaurisce la soluzione di gas NC>2 generato dalla decomposizione dei sali nitrati. Al fine del processo si ottiene il composto che dà il pattern di diffrazione di raggi X riportato in figura 1 caratterizzante la fase Ba^Cu^O^+^. B5) Con questa procedura le dimensioni dei grani risultanti sono millimetrici e permettono 1'impiego di tecniche di caratterizzazione di cristallo singolo.
Procedura C
Cl) Si realizza una miscela di polveri fini di nitrato di bario e nitrato di rame nei rapporti molari 2:3 [per ogni granito di nitrato di bario 1,335 grammi di nitrato di rame enipentaidrato (Cu(N03)2+2.520)oppure 1,077 granirli di nitrato di rame anidro (Cu(N03)2)];
C2) come A2.
C3) acme A3.
C4) cane B4.
C5) come B5.
Procedura D
DI) Si realizza una miscela di polveri fini di ossido di bario e ossido di rame nei rapporti molari 2:3 [per ogni grammo di ossido di bario (BaO) 0,778 granuli di ossido di rame (CuO)]; D2)cene A2;
D3) Si pone la miscela omogeneizzata in contenitore refrattario inerte (allumina o simili)e la si scalda in forno pressurizzato con pressione parziale di ossigeno in eccesso di 1 bar a 580÷650"C;
D4) come A4;
D5) Si ripetOTO i passi D2, D3 ed D4 fino ad ottenere un composto che ha il pattern di diffrazione di raggi X riportato in figura 1, caratterizzante la fase <Ba>2<Cu>3°6±d‘ Procedura E
El) Si prepara una soluzione di nitrato di bario e nitrato di rame nei rapporto molari 2:3 in acqua distillata, fino al limite di solubilità per il nitrato di bario [per ogni grarnno di nitrato di bario 1 , 335 grammi di nitrato di rame emipentaidrato (αι(Ν03)2+2.520) oppure 1,077 grami di nitrato di rame anidro (CuCNOg)^ ] ; .
E2) Si inpregna con la soluzione così preparata un supporto poroso inerte resistente alla temperatura (ad esempio allumina attivata neutra brockman) ;
E3) Si elimina l'acqua con un trattamento di essiccaggio a 150 “C per 2 ore.
E4) Cane B4, ma nel diffrattograima di raggi X di rilevano anche le riflessioni del supporto poroso, se cristallino.
E5) Il prodotto finale risulta essere un materiale composito in cui il composto <Ba>2<Cu>33⁄4±d rienpie le microcavità del supporto poroso.
Procedura F
FI) come El;
F2) Si bagna con la soluzione la superficie di un substrato di materiale inerte non poroso resistente alla temperatura costituito da AI2O3 policristallino con una densità relativa di 99,9% ( altri esempi di materiali inerti non porosi utilizzabili sono quarzo, porcellana, inconel, metalli e leghe resistenti all'ossidazione, ecc) ;
F3) Si evapora rapidamente l'acqua depositata mediante riscaldamento elettrico, a circa 230 °C;
F4) Si ripetano i passi F2 ed F3 fino ad ottenere un deposito sottile di nitrati, dello spessore desiderato, ad esempio circa 10 μ;
F5) come B4.
F6) il prodotto finale è un film di spessore predeterminabile di BaCu306±d.
In un altro aspetto, la presente invenzione riguarda un procedimento di eliminazione di certi gas da una miscela gassosa che li comprende. La capacità dei composti della presente invenzione di fissare, direttamente dallo stato gassoso, molecole di svariati gas è stata riscontrata con misure dirette, come termogravimetria, analisi dei gas nell'atmosfera di reazione, o indirette, come spettroscopie Raman e infrarosso. I composti della presente invenzione sono particolarmente adatti per fissare ossidi e alogeni in fase gassosa.
Esempi di tali gas sono NC^, °3⁄4' <s0>2' <00 >' <F>2 <e c>1⁄2· Le modalità di fissaggio del gas dipendono dal tipo di gas, dalla temperatura e dalla composizione dell'atmosfera in cui avviene la reazione.
Gli inventori della presente invenzione hanno riscontrato per la prima volta nei ccnposti della classe oggetto di questa invenzione una fenomenologia di fissaggio intermedia tra il comportamento riscontrato nei conposti fissatori noti di tipo a) e di tipo b)descritti precedentemente. Infatti le molecole di gas sono fissate reagendo chimicamente con il materiale fissante, nel senso che vengono legate alla struttura del solido sotto forma di anioni. Tuttavia, le reazioni chimiche inerenti i processi di fissaggio, pur modificando in modo continuo la composizione del fissatore non danno luogo, entro ampi limiti di quantità di gas fissato, alla distruzione della struttura del solido fissatore, i cui i parametri strutturali variano poco e comunque in modo continuo in funzione della quantità di gas sottratto all'atmosfera di reazione. Continuando il processo oltre questi limiti, l'assorbimento può continuare ma con la distruzione della struttura del fissatore e la formazione di ossidi o dei sali corrispondenti agli anioni fomentisi.
I gas fissati mediante e i meccanismi attivi nelle prime fasi del processo, indipendentemente dalla loro natura, entrano nei composti oggetto della invenzione sotto forma di ossianioni o ioni alogenuri. Le caratteristiche strutturali dei composti fissatori variano durante questa prima parte del processo in modo continuo in analogia con le caratteristiche strutturali di una soluzione solida al variare di uno dei costituenti. In questa fase il processo di fissaggio è reversibile per molti dei gas fissabili:variando le pressioni parziali e la temperatura è possibile desorbirli in tutto o in parte. Ossidi gassosi a basso stato di ossidazione (NO e 00 per esempio) possono essere desorbiti in uno stato di ossidazione più alto (N02 e 002 per esempio) se la atmosfera in cui avviene il rilascio è sufficientemente ossidante. Raggiunta una prima concentrazione-limite di ossianioni o alogenuri,che dipende dal tipo di gas e dalla temperatura, la reversibilità viene perduta eccetto che nel caso degli ossidi di azoto. In questo caso particolare, la reversibilità del processo di fissaggio è completa poiché il prodotto finale corrisponde al materiale di partenza per la produzione dei composti in questione, cane descritto nella procedura di preparazione B) o C), a seconda che il processo avvenga sopra o sotto la temperatura di decomposizione del nitrato di rame in ossido di rame.
Le reazioni chimiche inerenti i processi di fissaggio avvengono in virtù della presenza di eccesso di ossigeno nella struttura. Esplicativamente, nel caso del composto con À=Ba e B=Cu, la conposizione in ossigeno conseguente al normale stato di ossidazione dei cationi (Ba^<+ >e Cu^<+>) risulterebbe essere di 5 atomi per unità di formula (Ba2Cu305), mentre accurate determinazioni del contenuto di ossigaio in campioni preparati secondo le procedure precedentemente descritte mostrano un contenuto di ossigeno tipicamente compreso nell'intervallo 5,5-6,1 atomi per unità di formula. Per questa ragione, i processi di fissaggio non necessitano di apporto di ossigeno esterno, tuttavia la loro resa risulta aumentata dalla presenza di ossigeno nelle miscele di gas poste a contatto coi materiali fissatori.
Il procedimento della presente invenzione, per l’eliminazione di certi gas da una miscela gassosa che li comprende , consiste nel mettere a contatto la miscela di gas con un composto della formula A?B^Ofi+r) in forma pura o cerne componente di materiali compositi in cui A è un metallo alcalino terroso, un metallo alcalino, un lantanide o una soluzione solida di essi, B è un metallo di transizione, un elemento del gruppo III o una soluzione solida degli stessi,e d ha un valore compreso tra 0 e 1, ad una temperatura compresa tra la temperatura di fusione del composto da fissare e 650°C. Preferibilmente, A è scelto dal gruppo costituito da bario, cesio,potassio, stronzio o soluzioni solide degli stessi,e B è scelto dal gruppo costituito da rame, nichel, manganese, ferro, palladio, titanio, alluminio, gallio, zinco, cobalto o soluzioni solide degli stessi.
Il procedimento sarà illustrato più dettagliatamente qui sotto con due esempi che si riferiscono a situazioni che danno luogo a rese diverse:
1) Fissaggio a freddo di N02 da atmosfera contenente ossigeno; 2) Fissaggio a caldo di NO da atmosfera esente da ossigeno.
I seguenti esempi di procedimenti di fissaggio di gas utilizzando composti della presente invenzione sono presentati solamente a titolo illustrativo e non limitativo.
Esempio 1) Fissaggio di N02
3 grammi di Ba^Cu^O^.^ prodotto secondo la procedura B) sono posti in un tubo a U in cui viene fatto passare un flusso di N02 (50%) e aria; (flusso 90 cc/min; temperatura 20°C). L'attività di fissaggio di gas è chiaramente visibile nella figura 2 che mostra un primo tubo (1) ed un secondo tubo (2) ad U, che sono collegati in parallelo rispetto al flusso di NC>2 e aria:nel tubo (1), alla sua base, trovasi uno strato di BapCu^Ofi+rj,’ nella base del tubo (2) trovasi uno strato di materiale bianco (ad esempio cotone). si nota che nel tubo (1) il gas cambia colore da arancione (rappresentato con puntini) ad incolore in seguito al passaggio attraverso lo strato di Ba2CU30g+£, maitre nel tubo (2) rimane dello stesso colore arancione dopo il passaggio attraverso lo strato bianco. In queste condizioni l'attività di fissaggio permane per circa 300 min.Al termine del processo si è verificato un aumento di peso corrispondente, entro gli errori di misura (5%), alla totale conversione del composto di partenza in sali nitrati di bario e rame e al fissaggio di 10 moli di gas per mole di fissatore.
Esempio 2) Fissaggio di NO
In figura 3 è riportato il risultato di analisi di concentrazione di NO mediante spettrometria di massa su due flussi di gas (112 cc/min) originati da una sorgente comune di miscela He+0,4%NO dei quali uno attraversa un reattore posto a 350 “C contenente 1 grammo di conposto <Ba>2<Cu>3°6±d realizzato secondo la procedura A) . Da questa misura si evidenziano differenti processi di fissaggio con cinetiche distinte. La quantità di gas fissata alla saturazione (2 ore) è di 0,28 moli per mole di fissatore.
Un altro aspetto della presente invenzione riguarda un sensore elettrico per la concentrazione di gas, che conprende un composto della formula Α^Β^Ο^+^ . Infatti, gli inventori hanno trovato che per i conposti della presente invenzione, durante il processo di fissaggio dei gas, il valore della resistività elettrica aumenta in modo proporzionale alla quantità di gas incorporata . Per esempio, il composto Ba2CU306+d è un semiconduttore con valori tipici della resistenza elettrica a temperatura ambiente dell'ordine di 10-100 Qcm. Nel caso del fissaggio di ossidi di azoto o di carbonio tale valore risulta essere fino a 4 ordini di grandezza più grande. In figura 4 è riportato l 'andamento della resistenza elettrica di un film realizzato secondo la procedura E) ed esposto a un flusso di ND2 (50%) e aria a tenperatura ambiente.
Peraltro, in un altro aspetto la presente invenzione riguarda sensori ottici di concentrazione di gas che comprendono un composto della formula <A>2<B>3°6±d
Gli inventori della presente invenzione hanno trovato che i composti della formula A2B30g+cj presentano notevoli variazioni delle proprietà ottiche durante il processo di incorporazione di gas. Tali variazioni si manifestano come variazioni delle intensità dei modi caratteristici negli spettri infrarosso e Raman, con l'apparire di modi ottici nuovi, dovuti alle vibrazioni caratteristiche degli anioni incorporati e con l ' apparire di caratteristiche non riconducibili nè al materiale di partenza nè agli anioni ospiti, quali ad esempio una serie di picchi di luminescenza di forte intensità che appaiono in seguito all'incorporazione di piccole quantità di ossidi di carbonio. Oltre alle variazioni negli spettri misurati, si riscontrano cambiamenti macroscopici di colore in seguito all' incorporazione di piccole quantità di ossidi di carbonio. Ad esempio, il colore del Ba2Cu306±d cambia dall'originale blu scuro a nero mentre a seguito dell'incorporazione di grandi quantità di ossidi di azoto si riscontra un viraggio di colore verso azzurro verdastro al di sotto di 170 °C.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Inpiego di un composto della formula <A>2<B>3°6±d in cui A è un metallo alcalino terroso, un metallo alcalino, un lantanide o una soluzione solida di essi,B è un metallo di transizione,un elemento del grippo III o una soluzione solida degli stessi e d ha un valore conpreso tra 0 e 1, per fissare 2. Inpiego secondo la rivendicazione 1, caratterizzato Hai fatto che A è scelto dal grippo costituito da bario, cesio, potassio, stronzio un lantanide o soluzioni solide degli stessi. 3. Inpiego secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che B è scelto dal gruppo costituito da rame, nichel, manganese, ferro, palladio, titanio, alluminio, gallio, zinco,cobalto o soluzioni solide degli stessi. 4. Inpiego secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto composto ha la formula Ba9Cu?0fi+H. 5. Impiego secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto composto ha la formula in cui A è un metallo alcalino, alcalino terroso o lantanide. 6. Composto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto composto ha la formula (Ba2-xSrx)Cu306±d, CKx<0,75 7. Impiego secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto composto ha la fonnula (C^-yBy)Ofi-M/ 0<V<1, B metallo di transizione o elemento del gruppo III. 8. Inpiego secando la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto conposto ha la formula Ba7(Cu-3⁄4_yNiy)0fi4t^m 0<y<l 9. Impiego secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto composto ha la formula Ba^(Cu^_yPdy) , 0<y<0,33 10. Inpiego secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto gas è un ossido o un alogeno gassoso. 11. Inpiego secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto gas è scelto dal grippo costituita da NO, N02, C02, CD, S02, F2e Cl2. 12.Procedimento per eliminare uno o più ossidi o alogeni gassosi da una miscela di gas che li contiene, ccrprendente la fase di mettere a contatto detta miscela di gas con un conposto come definito in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, ad una temperatura compresa tra -196°C e 650°C. 13. Procedimento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detto gas da eliminare è scelto dal grippo costituito da NO,N02, 002,CD, S02, F2 e Cl2. 14. Procedimento secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che il gas da eliminare è N02 e detta tarperà tura è preferibilmente tra -20 "C e 300 "C. 15. Procedimento secondo la rivendicazione 13 , caratterizzato dal fatto che il gas da eliminare è NO e detta temperatura è compresa tra — 20°C e 500 “C. 16. Procedimento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che comprende una successiva fase di rigenerai ione del detto composto mediante riscaldamento ad una temperatura conpresa tra 550<e>C e 750<e>C. 17. Procedimento secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detta fase di rigenerazione avviene in una atmosfera ossidante. 18. Composto della formula <A>2<B>3°6±d in cui A è un metallo alcalino terroso, un metallo alcalino, un lantanide, o una soluzione solida di essi, B è un metallo di transizione, un elemento del grippo III o una soluzione solida degli stessi, e d ha un valore compreso tra 0 e 1, e i suoi derivati ossi-anionici, a condizione che detto composto sia diverso da Ba?Cu^Ofi+r3⁄4. 19.Composto secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che A è scelto dal gruppo costituito da bario, cesio, potassio, stronzio, un lantanide o soluzioni solide degli stessi. 20. Composto secondo la rivendicazione 18,caratterizzato dal fatto che B è scelto dal gruppo costituito da rame, nichel, manganese, ferro, palladio, titanio, alluminio, gallio, zinco, cobalto o soluzioni solide degli stessi. 21.Composto secondo la rivendirazione 18, caratterizzato dal fatto che detto composto ha la formula (Ba2_xAx)Cu30g+cj, OCx<l, A metallo alcalino o alcalino terroso o lantanide. 22.Composto secondo la rivendicazione 18,caratterizzato dal fatto che detto conposto ha la formula Ba?(cu?_yBy) , 0<y<i, B metallo di transizione o elemento del grippo III. 23. Conposto secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che detto composto ha la formula (Baz-xSr^CUaOe^,CKx<0,75 24.Conposto secondo la rivendicazione 18,caratterizzato dal fatto che detto composto ha la formula Ba7(Cu^_yNiy)0fi-M, (Xy<l 25.Conposto secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che detto conposto ha la formula Ba7(Cuq_yPdy)Ofi+ri,0<y<0,33. 26. Procedimento per preparare un composto come definito in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, che conprende il trattamento termico di una miscela di uno o più conposti scelti dal gruppo costituito da ossidi,perossidi e nitrati di metalli alcalino terrosi o alcalini, o lantanidi ed uno o più conposti scelti dal gruppo costituito da ossidi, perossidi e nitrati di metalli di transizione o di elementi del gruppo III, detto trattamento termico essendo condotto in una atmosfera controllata contenente esclusivamente ossigeno, azoto e gas inerti. 27. Procedimento secondo la rivendicazione 26, caratterizzato dal fatto che detta miscela comprende un ossido di un metallo alcalino terroso o alcalino o lantanide e un ossido di un metallo di transizione o di un elemento del gruppo III. 28. Procedimento secondo la rivendicazione 26, caratterizzato dal fatto che detta miscela comprende un nitrato di un metallo alcalino terroso o alcalino o lantanide e un nitrato di un metallo di transizione o di un elemento del gruppo III. 29. Procedimento secondo la rivendicazione 28, conprendente gli stadi di a- impregnare un supporto poroso con una soluzione acquosa della detta miscela di nitrati, b- riscaldare detto supporto impregnato con detta soluzione per eliminare l'acqua, c- mantenere il riscaldamento fino all ' esaurimento dell'evoluzione di N02 risultato dalla decomposizione dei nitrati, ottenendo in questo modo un materiale composito in cui detto composto riempie le microcavità del supporto poroso. 30. Procedimento secondo la rivendicazione 28, comprendente gli stadi di a- bagnare un substrato di materiale inerte non poroso con una soluzione acquosa di detti nitrati, b- riscaldare detto substrato bagnato per evaporare l'acqua, c-ripetere gli stadi a e b fino a quando si ottiene un deposito di nitrati di uno spessore predeterminato, d- mantenere il riscaldamento fino all 'esaurimento dell'evoluzione di N02 risultato dalla decomposizione dei nitrati, ottenendo in questo modo un film costituito da detto conposto. 31. Materiale composito conprendente un conposto come definito in una qualsiasi delle rivendi razioni da 1 a 9. 32. Pellicola costituita da un materiale comprendente un conposto come definito in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9. 33. Dispositivo di fissaggio di gas comprendente un composto come definito in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9. 34. Sensore elettrico di concentrazione di gas conprendente un composto come definito in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9. 35. Sensore ottico di concentrazione di gas comprendente un composto come rivendicato in una qualsiasi delle rivendi nazioni da 1 a 9.
IT96BO000063A 1996-02-12 1996-02-12 Composti ad attivita' di fissaggio di gas IT1285562B1 (it)

Priority Applications (33)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000063A IT1285562B1 (it) 1996-02-12 1996-02-12 Composti ad attivita' di fissaggio di gas
KR1019980706165A KR19990082432A (ko) 1996-02-12 1997-02-10 휘발성 유기화합물의 완전 산화를 위한 촉매
AU17233/97A AU710518B2 (en) 1996-02-12 1997-02-10 Catalysts for the full oxidation of volatile organic compounds
DE69705203T DE69705203T2 (de) 1996-02-12 1997-02-10 Katalysator für die vollständige oxidation von flüchtigen, organischen verbindungen
US09/117,392 US6379638B1 (en) 1996-02-12 1997-02-10 Method for removing harmful components from a gaseous mixture
RU98117080/12A RU98117080A (ru) 1996-02-12 1997-02-10 Соединения для поглощения газов
BR9707278A BR9707278A (pt) 1996-02-12 1997-02-10 Catalizador e processo para a oxidação total de compostos orgánicos voláteis e processo para a convers o de monóxido de carbono em dióxido de carbono
DK97903251T DK0880394T3 (da) 1996-02-12 1997-02-10 Forbindelser til sorption af gasser
CN97192174A CN1210474A (zh) 1996-02-12 1997-02-10 吸附气体的化合物
JP9528171A JP2000505720A (ja) 1996-02-12 1997-02-10 ガス固定のための化合物
PCT/EP1997/000598 WO1997028884A2 (en) 1996-02-12 1997-02-10 Compounds for the sorption of gases
PL97328377A PL328377A1 (en) 1996-02-12 1997-02-10 Catalist for completely oxidating volatile organic compounds
AT97903251T ATE211942T1 (de) 1996-02-12 1997-02-10 Verbindungen für die sorption von gasen
US09/117,388 US6334987B1 (en) 1996-02-12 1997-02-10 Catalysts for the full oxidation of volatile organic compounds
AU17683/97A AU710506B2 (en) 1996-02-12 1997-02-10 Compounds for the sorption of gases
CA 2245904 CA2245904A1 (en) 1996-02-12 1997-02-10 Compounds for the sorption of gases
DK97904406T DK0880396T3 (da) 1996-02-12 1997-02-10 Katalysator til fuldstændig oxidation af flygtige organiske forbindelser
EP97903251A EP0880394B1 (en) 1996-02-12 1997-02-10 Compounds for the sorption of gases
EP97904406A EP0880396B1 (en) 1996-02-12 1997-02-10 Catalysts for the full oxidation of volatile organic compounds
JP9528172A JP2000504620A (ja) 1996-02-12 1997-02-10 揮発性有機化合物の完全酸化用触媒
ES97904406T ES2157552T3 (es) 1996-02-12 1997-02-10 Catalizadores para la oxidacion completa de compuestos organicos volatiles.
PL97328329A PL328329A1 (en) 1996-02-12 1997-02-10 Gas sorption compounds
DE69709623T DE69709623T2 (de) 1996-02-12 1997-02-10 Verbindungen für die sorption von gasen
ES97903251T ES2169846T3 (es) 1996-02-12 1997-02-10 Compuestos para la absorcion de gases.
BR9707277A BR9707277A (pt) 1996-02-12 1997-02-10 Composto utilização do mesmo processos para preparação do mesmo e para a eliminaçãode um ou mais óxidos ou halogénios gasosos de uma mistura de gases que os contém material compósito filme dispositivo para fixação de gases e sensor elétrico e ótico par concentrações de gases
PT97903251T PT880394E (pt) 1996-02-12 1997-02-10 Compostos para a sorcao de gases
PT97904406T PT880396E (pt) 1996-02-12 1997-02-10 Catalisadores para a oxidacao total de compostos organicos volateis
CA 2245827 CA2245827A1 (en) 1996-02-12 1997-02-10 Catalysts for the full oxidation of volatile organic compounds
CN97192173A CN1210475A (zh) 1996-02-12 1997-02-10 将挥发性有机化合物完全氧化的催化剂
PCT/EP1997/000599 WO1997028887A2 (en) 1996-02-12 1997-02-10 Catalysts for the full oxidation of volatile organic compounds
KR1019980706202A KR19990082469A (ko) 1996-02-12 1997-02-10 가스 수착 화합물
AT97904406T ATE202006T1 (de) 1996-02-12 1997-02-10 Katalysator für die vollständige oxidation von flüchtigen, organischen verbindungen
GR20010401420T GR3036566T3 (en) 1996-02-12 2001-09-06 Catalysts for the full oxidation of volatile organic compounds

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000063A IT1285562B1 (it) 1996-02-12 1996-02-12 Composti ad attivita' di fissaggio di gas

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO960063A0 ITBO960063A0 (it) 1996-02-12
ITBO960063A1 true ITBO960063A1 (it) 1997-08-12
IT1285562B1 IT1285562B1 (it) 1998-06-18

Family

ID=11341096

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BO000063A IT1285562B1 (it) 1996-02-12 1996-02-12 Composti ad attivita' di fissaggio di gas

Country Status (16)

Country Link
US (1) US6379638B1 (it)
EP (1) EP0880394B1 (it)
JP (1) JP2000505720A (it)
KR (2) KR19990082432A (it)
CN (1) CN1210474A (it)
AT (1) ATE211942T1 (it)
AU (1) AU710506B2 (it)
BR (1) BR9707277A (it)
DE (1) DE69709623T2 (it)
DK (1) DK0880394T3 (it)
ES (1) ES2169846T3 (it)
IT (1) IT1285562B1 (it)
PL (1) PL328329A1 (it)
PT (1) PT880394E (it)
RU (1) RU98117080A (it)
WO (1) WO1997028884A2 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1293266B1 (it) 1997-07-23 1999-02-16 Consiglio Nazionale Ricerche Procedimento per l'assorbimento selettivo di ossidi di azoto.
NO312342B1 (no) * 1998-05-20 2002-04-29 Norsk Hydro As En tett enfase membran med bade hoy ionisk og hoy elektronisk ledningsevne og anvendelse derav
IT1304405B1 (it) 1998-10-21 2001-03-19 Consiglio Nazionale Ricerche Processo per l'assorbimento di ossidi di azoto da miscele gassosecontenenti gli stessi.
EP1297884A3 (en) * 2001-09-28 2003-04-16 Japan Pionics Co., Ltd. Treating agent and method for decomposition of fluorocarbons
US7156895B2 (en) * 2004-01-07 2007-01-02 David Rubin Air cleaning system
US7371357B2 (en) * 2005-04-27 2008-05-13 Clean World Strategies Corp. Process for removal of pollutants
JP4435066B2 (ja) * 2005-09-29 2010-03-17 株式会社東芝 ハロゲン化水素ガスの検知装置およびハロゲン化水素ガスの吸収装置
US8613806B2 (en) * 2010-08-30 2013-12-24 Corning Incorporated Method for eliminating carbon contamination of platinum-containing components for a glass making apparatus
CN105057009B (zh) * 2015-09-09 2018-06-19 南京大学 一种铜铈固溶体催化剂失活后的再生方法
CN108187509B (zh) * 2018-01-25 2020-09-11 天津大学 一种亚铁氰化钴pvdf中空纤维膜、制备方法及其用途
CN108499375B (zh) * 2018-01-25 2020-07-21 天津大学 一种大通量亚铁氰化钴pvdf平板复合膜的制备方法

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS52122293A (en) * 1976-04-08 1977-10-14 Nippon Shokubai Kagaku Kogyo Co Ltd Catalyst for purifying nox
JPS6024070B2 (ja) * 1978-04-19 1985-06-11 株式会社村田製作所 マイクロ波用誘電体磁器組成物
US4859648A (en) * 1984-12-28 1989-08-22 Mobil Oil Corporation Layered metal chalcogenides containing interspathic polymeric chalcogenides
JPS6430648A (en) * 1987-07-24 1989-02-01 Matsushita Electric Ind Co Ltd Nox decomposition catalyst
US5140300A (en) * 1988-10-24 1992-08-18 Sharp Kabushiki Kaisha Superconductive magneto-resistive device comprising laminated superconductive ceramic films
US5055512A (en) 1989-05-04 1991-10-08 Kerr-Mcgee Chemical Corporation Ultraviolet light stable polymeric compositions
FR2663037A1 (fr) * 1990-06-11 1991-12-13 Centre Nat Rech Scient Nouveaux materiaux electrochromes et leur procede de preparation.
CA2068015A1 (en) * 1991-06-17 1992-12-18 Michael M. Thackeray Electrode material
US5238913A (en) 1992-03-30 1993-08-24 The United States Of America As Represented By The United States Department Of Energy Superconducting microcircuitry by the microlithgraphic patterning of superconducting compounds and related materials
US5284016A (en) * 1992-08-28 1994-02-08 General Motors Corporation Exhaust gas burner reactor
JPH0810575A (ja) * 1994-06-30 1996-01-16 Toyota Central Res & Dev Lab Inc 窒素酸化物還元方法
KR0136893B1 (ko) * 1994-11-03 1998-04-25 강박광 선택적 촉매환원에 의한 배기가스중의 질소산화물의 제거방법
US5874057A (en) * 1995-07-12 1999-02-23 Engelhard Corporation Lean NOx catalyst/trap method
DE19546612A1 (de) * 1995-12-13 1997-06-19 Basf Ag Verfahren zur Reduktion von NOx aus Abgasen

Also Published As

Publication number Publication date
PT880394E (pt) 2002-06-28
ES2169846T3 (es) 2002-07-16
CN1210474A (zh) 1999-03-10
BR9707277A (pt) 1999-04-13
PL328329A1 (en) 1999-01-18
IT1285562B1 (it) 1998-06-18
WO1997028884A2 (en) 1997-08-14
RU98117080A (ru) 2000-07-20
EP0880394B1 (en) 2002-01-16
WO1997028884A3 (en) 1998-01-15
DK0880394T3 (da) 2002-05-21
DE69709623T2 (de) 2002-11-21
ATE211942T1 (de) 2002-02-15
EP0880394A2 (en) 1998-12-02
AU1768397A (en) 1997-08-28
US6379638B1 (en) 2002-04-30
KR19990082432A (ko) 1999-11-25
DE69709623D1 (de) 2002-02-21
KR19990082469A (ko) 1999-11-25
AU710506B2 (en) 1999-09-23
ITBO960063A0 (it) 1996-02-12
JP2000505720A (ja) 2000-05-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Longo et al. Strong violet–blue light photoluminescence emission at room temperature in SrZrO3: joint experimental and theoretical study
Bell et al. Influence of synthesis route on the catalytic properties of La1− xSrxMnO3
ITBO960063A1 (it) Composti ad attivita&#39; di fissaggio di gas
Mentus et al. Lanthanum nitrate decomposition by both temperature programmed heating and citrate gel combustion: comparative study
Macstre et al. Influence of tile synthesis parameters on the structural and textural properties of precipitated manganese oxides
Kharton et al. Oxygen Permeability and Ionic Conductivity of Perovskite-Related La0. 3Sr0. 7Fe (Ga) O 3− δ
Alves et al. Influence of the modifier on the short and long range disorder of stannate perovskites
Gopal Reddy et al. Preparation and characterization of barium stannate: application as a liquefied petroleum gas sensor
Hsu et al. Ultra-stable 2D layered methylammonium cadmium trihalide perovskite photoelectrodes
Stedman et al. Energy-transfer reactions of N2 (A3 (SIGMA)[sub u]+). I. Quenching and emission by cyanogen, sulfur dioxide, and other molecules
EP2918547B1 (en) Titanium oxynitride having titanium deficit rock salt structure
US5734091A (en) Method of manufacturing nitrogen oxide sensor, and nitrogen oxide sensor manufactured by the method and material therefor
JP2002255548A (ja) 混合層積層不整結晶構造デラフォサイト型酸化物とその製造方法
JP5207398B2 (ja) 可視光応答性組成物とこれを用いた光電極、光触媒、光センサー
Cashion et al. Infrared Chemiluminescence in the System H+ NOCl
Diem et al. Some observations on molecular complexes of carbon monoxide in argon and oxygen nutrices
CA2245904A1 (en) Compounds for the sorption of gases
Šarić et al. The thermal behavior of amorphous rhodium hydrous oxide
Hoat et al. Room-temperature sensing of NH3 gas using CsPbBr3 thin films grown via dual-source evaporation
DE69820649T2 (de) Verfahren und verbindung zur selektiven adsorption von stickoxiden
JP2003034514A (ja) 同位体比率を制御した炭素材料及びその製造方法
Zsigrai et al. Metal complex formation in melts of acetamide-ammonium nitrate-water mixtures, part I. Cobalt (II) chloride complexes
Lucena et al. SrSnO3 applied in the reduction of NO by CO: Influence of transition metal doping on the catalytic activity
Román et al. Synthesis, chemical characterization, structural data and thermal behaviour of 3-methylpyridinium salts of 1, 2-dithiooxalato-s, s′ complexes with formula (HB) 2 [M (S2C2O2) 2](M= NiII, PdII and PtII)
Zemnukhova et al. A novel composite material based on antimony (III) oxide and amorphous silica

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted