ITBO950451A1 - Dispositivo per il riempimento di nastri alveolati con articoli - Google Patents

Dispositivo per il riempimento di nastri alveolati con articoli Download PDF

Info

Publication number
ITBO950451A1
ITBO950451A1 IT95BO000451A ITBO950451A ITBO950451A1 IT BO950451 A1 ITBO950451 A1 IT BO950451A1 IT 95BO000451 A IT95BO000451 A IT 95BO000451A IT BO950451 A ITBO950451 A IT BO950451A IT BO950451 A1 ITBO950451 A1 IT BO950451A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
belt
articles
blister
brush means
respect
Prior art date
Application number
IT95BO000451A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Orillo
Original Assignee
Ima Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ima Spa filed Critical Ima Spa
Priority to IT95BO000451A priority Critical patent/IT1279731B1/it
Publication of ITBO950451A0 publication Critical patent/ITBO950451A0/it
Priority to PCT/IB1996/000888 priority patent/WO1997011884A1/en
Publication of ITBO950451A1 publication Critical patent/ITBO950451A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279731B1 publication Critical patent/IT1279731B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B37/00Supplying or feeding fluent-solid, plastic, or liquid material, or loose masses of small articles, to be packaged

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Containers And Plastic Fillers For Packaging (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)

Abstract

Il dispositivo di riempimento comprende un organo ripartitore 7 degli articoli 3 costituito da un nastro 8 di supporto, disposto al di sopra di un nastro alveolato 2 da riempire, portante una pluralità di mezzi traslatori 9 dislocati ordinatamente e sporgenti dalla sua superficie esterna. Tali mezzi traslatori 9 spostano gli articoli 3 per determinare la distribuzione sul nastro alveolato e favorire la collocazione degli stessi articoli 3 in rispettivi alveoli 4 del nastro alveolato 2. Il nastro 8 è movimentato in verso opposto rispetto al nastro alveolato 2. Un organo di alimentazione 14 degli articoli 3 è disposto a monte dell'organo ripartitore 7, mentre un organo di recupero 19 raccoglie gli articoli 3 presenti in eccesso a valle del ripartitore 7 e li rinvia all'organo di alimentazione.

Description

"DISPOSITIVO PER IL RIEMPIMENTO DI NASTRI ALVEOLATI CON ARTICOLI" .
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione concerne il settore tecnico del confezionamento automatico di articoli, e si riferisce in particolare al riempimento di nastri alveolati con articoli del tipo di capsule, compresse, confetti e simili.
Sono note attualmente, soprattutto per quanto riguarda il confezionamento di specialità farmaceutiche, confezioni comunemente denominate blister, costituite da una placchetta provvista di una serie di alveoli destinati a contenere articoli; la placchetta è chiusa generalmente mediante un foglio, ad esempio di alluminio, e gli articoli si estraggono, come noto, fratturando il foglio metallico.
Le confezioni blister sono ottenute a partire da un nastro termoformabile, per realizzare su esso degli alveoli che vengono riempiti con gli articoli, e successivamente chiuso con il foglio di alluminio. Il nastro alveolato viene quindi tagliato in porzioni regolari, corrispondenti alle singole confezioni blister.
Per il riempimento degli alveoli del nastro vengono impiegati attualmente appositi dispositivi dotati di organi ripartitori, ad esempio rotanti, che impiegano spazzole e simili. Gli organi ripartitori rotanti presentano però l'inconveniente di impartire forze centrifughe agli articoli, le quali determinano urti degli stessi articoli tra loro e contro le pareti del distributore. Ne consegue il possibile danneggiamento degli articoli stessi.
Un altro inconveniente che si riscontra negli organi ripartitori noti è dovuto al fatto che la distribuzione degli articoli al di sopra del nastro risulta sovente irregolare, a causa delle componenti centrifughe che creano zone vuote da cui gli articoli fuggono radialmente per andare ad accumularsi in prossimità delle pareti del dispositivo di riempimento.
Ciò comporta il rischio di avere alcuni alveoli che non vengono riempiti, con conseguente necessità di scartare le confezioni blister incomplete.
Lo scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo che consenta di attuare il riempimento di nastri alveolati con relativi articoli, senza danneggiare gli articoli stessi e con una ripartizione tale che tutta la superficie superiore del nastro alveolato venga più volte progressivamente ricoperta con uno strato almeno unitario di articoli.
Lo scopo citato viene ottenuto in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni.
Le caratteristiche dell'invenzione sono evidenziate nel seguito, con particolare riferimento alle unite tavole di disegno, nelle quali:
- la fig.l illustra una vista schematica in prospettiva del dispositivo per il riempimento di nastri alveolati in oggetto;
- la fig.2 illustra una vista in dettaglio in sezione trasversale di un organo ripartitore degli articoli su un nastro alveolato;
- la fig.3 illustra una corrispondente vista in sezione longitudinale di una porzione di tale organo ripartitore;
- la fìg.4 illustra, in una vista in sezione trasversale secondo il piano IV-IV di fig.2, diverse forme realizzative dei mezzi traslatori portati dal suddetto organo ripartitore;
- la fig.5 illustra, in una vista in pianta parziale, una diversa forma realizzatìva del suddetto organo ripartitore;
- la fig.6 illustra una vista di un particolare di tale organo ripartitore, in sezione ribaltata secondo il piano VI-VI della fig.5;
- la fig.7 illustra, in una vista in pianta parziale, una ulteriore forma realizzativa del suddetto organo ripartitore .
Con riferimento alle suddette figure, si è indicato nell'insieme con 1 il dispositivo per il riempimento di un nastro alveolato 2 con articoli 3 del tipo capsule, compresse, confetti e simili. Il riempimento degli alveoli del nastro, in movimento e con le aperture degli alveoli rivolte verso l'alto, avviene convogliando gli articoli sulla sua superficie superiore in una zona prefissata avente larghezza pari alla larghezza del nastro, e successivamente distribuendoli su tale superficie a valle di detta zona, in modo che essi vadano a collocarsi negli alveoli non ancora riempiti.
Il nastro alveolato 2 viene fatto avanzare nel verso indicato con freccia A attraverso un involucro esterno di copertura del dispositivo, idealmente rappresentato con la linea tratteggiata 5. All'interno dell'involucro 5 sono previste due pareti longitudinali di contenimento 6, una sola delle quali è visibile in fig.l, tra le quali è posizionato il nastro alveolato. Il fondo dell'involucro 5 si trova immediatamente sotto la superficie di appoggio e scorrimento del nastro alveolato 2. Fra le pareti 6 è disposto longitudinalmente, al di sopra del nastro alveolato 2, un organo ripartitore 7 degli articoli 3 costituito sostanzialmente da un nastro 8 di supporto, chiuso ad anello e provvisto di una pluralità di mezzi traslatori 9, sporgenti perpendicolarmente dalla superficie esterna dello stesso nastro 8 ed ordinatamente dislocati.
Il nastro di supporto 8 si avvolge su una coppia di rulli 10, 11 ed è movimentato, mediante organi motori noti non rappresentati, secondo il verso indicato con freccia B, in modo che il ramo inferiore del nastro di supporto 8 si muova in verso opposto rispetto al sottostante nastro alveolato 2.
I rulli 10, 11 hanno posizione regolabile in altezza, l'uno indipendentemente dall'altro, come indicato con le frecce C e D, in modo da consentire di regolare l'altezza ed eventualmente l'inclinazione dell'organo ripartitore 7, e quindi dei mezzi traslatori, in funzione del tipo di articoli da distribuire. I mezzi traslatori 9, costituiti da pioli cilindrici secondo una prima forma di realizzazione, hanno lo scopo di imprimere movimenti traslatori agli articoli 3 facendo in modo che tutta la superficie del nastro alveolato venga progressivamente più volte interessata dallo spostamento degli articoli, determinando in tal modo il riempimento di tutti gli alveoli 4.
A monte e a valle del nastro di supporto 8 sono disposte rispettivamente una prima spazzola 12 e una seconda spazzola 13, entrambe di forma cilindrica e controrotanti rispetto al verso A di avanzamento del nastro alveolato 2.
Le spazzole 12, 13, a setole relativamente morbide, sono atte a intercettare gli articoli 3 collocati sul nastro alveolato 2. La prima spazzola 12 è disposta trasversalmente al nastro alveolato 2, e al di sopra di essa è disposto un organo 14 di alimentazione degli articoli 3. Tale organo di alimentazione 14 è costituito da una coppia di piastre 15 contraffacciate, disposte in posizione verticale e trasversale rispetto al nastro alveolato 2. Le piastre 15 hanno le superfici contraffacciate sagomate in maniera da definire un canale 16 che sfocia a monte della prima spazzola 12 e che ha sviluppo spezzato per creare delle anse nel percorso degli articoli 3 verso il nastro alveolato 2. In tal modo, gli articoli introdotti tra le piastre scendono verso il nastro senza raggiungere velocità tali da poterne provocare il danneggiamento a causa dell'impatto con la superficie superiore del nastro. L'alimentazione degli articoli viene regolata mediante organi di rilevamento noti, ad esempio un sensore non illustrato, disposti immediatamente a monte della prima spazzola 12, ovvero immediatamente a valle dell'uscita del canale 16 tra le due piastre .
La prima spazzola 12 è regolabile in altezza in maniera automatica, in funzione dell'accumulo degli articoli 3 sul nastro alveolato 2 in posizione immediatamente a valle di essa, come risulterà più chiaramente nel seguito. Tale regolazione è controllata da un organo sensore 17 disposto a tale scopo a valle della spazzola 12.
La seconda spazzola 13, situata a valle del nastro di supporto 8, è disposta inclinata rispetto all'asse longitudinale del nastro alveolato 2, ed ha la funzione di raccogliere gli articoli ancora presenti sul nastro perchè in eccesso, e di spostarli verso il lato del dispositivo, dove è situato un organo 19 di recupero degli articoli.
L'organo 19 prevede un ulteriore nastro 20 chiuso ad anello, provvisto di una pluralità di palette 21 regolarmente distanziate e trascinato in rotazione.
Il nastro 20 si estende longitudinalmente lungo un lato dell'organo ripartitore 7 al di sopra di un piano inclinato 22 a cui risulta parallelo allo scopo di trasportare gli articoli raccolti dalla spazzola 13 verso 1<1 >imboccatura del canale 16 dell'organo di alimentazione 14. Un organo sensore 18, disposto adiacente alla seconda spazzola 13, ha lo scopo di controllare la velocità del nastro 8 in funzione della quantità di articoli raccolti dalla spazzola 13 medesima.
Il funzionamento del dispositivo illustrato prevede l'alimentazione degli articoli 3 al nastro alveolato 2 tramite il canale 16 dell'organo di alimentazione 14. Il percorso spezzato definito dal suddetto canale 16 opera un idoneo rallentamento degli articoli 3, in maniera da limitare la velocità di caduta degli stessi articoli 3 sul nastro alveolato 2.
Lo strato degli articoli 3 distribuiti sul nastro alveolato 2 viene livellato dalla prima spazzola 12, controrotante rispetto al verso A di avanzamento dello stesso nastro alveolato 2, in funzione della quantità di articoli già presenti immediatamente a valle della spazzola stessa ed ivi accumulati dal movimento contrario del nastro di supporto 8.
Gli articoli 3 trasportati sul nastro alveolato 2 incontrano quindi i pioli 9 del nastro di supporto 8, e vengono traslati lateralmente e progressivamente in modo da favorirne l'introduzione negli alveoli 4 ancora vuoti. Preferibilmente i pioli 9 sono disposti in file trasversali rispetto al nastro 8, opportunamente distanziate e sfalsate l’una rispetto all'altra.
Per maggiore chiarezza, in fig.2 si sono illustrati con linee tratteggiate 90 i pioli di una fila sfalsata rispetto a quella visibile in primo piano.
In una particolare forma di realizzazione, i pioli 9 di ciascuna fila sono resi solidali a un rispettivo segmento profilato 23, atto ad essere associato a una corrispondente guida scanalata 24 fissata trasversalmente al nastro 8, ad esempio mediante mezzi a vite 25 (si veda fig.3) . Ciò consente ovviamente una agevole e rapida sostituzione dei pioli 9.
Come già detto, i pioli 9 hanno sezione circolare, ma è tuttavia possibile prevedere l'impiego di sezioni diverse, come illustrato ad esempio nella fig.4, in cui si sono indicati con 9a, 9b e 9c rispettivamente pioli aventi sezione quadrata, romboidale e a cuneo. Ovviamente l'impiego di sezioni particolari è in rapporto essenzialmente a varie gamme di tipi di articoli da confezionare .
Nelle figg.5 e 6 è illustrata una diversa forma realizzativa dell'organo ripartitore, in cui i citati mezzi traslatori, per semplicità indicati ancora con 9, sono costituiti rispettivamente da una sorta di pettine 26 portato dal segmento profilato 23 montato sulla guida scanalata 24.
I pettini 26 sono montati obliqui sul segmento profilato 23, in maniera da generare una componente di spinta trasversale rispetto all'asse longitudinale del nastro 8, tale da favorire lo spostamento laterale degli articoli 3.
In particolare, è possibile prevedere che i pettini 26 delle diverse file trasversali, definite dalle guide scanalate 24, abbiano alternativamente inclinazione sfalsata, come visibile in fig.5. Ciò consente ovviamente di spostare o traslare gli articoli 3 alternativamente da un lato e dall'altro del nastro alveolato 2 per ottimizzare la distribuzione degli stessi articoli 3 negli alveoli 4.
Secondo una ulteriore variante realizzativa, illustrata schematicamente in fig.7, le guide scanalate 24 di supporto dei mezzi traslatori 9 possono essere incernie-rate al nastro di supporto 8, ad esempio in corrispondenza di una loro estremità. In tal modo è possibile variarne opportunamente l'inclinazione rispetto all'asse longitudinale del nastro 8, come illustrato con le linee tratteggiate 24a.
All'uscita dall'organo ripartitore 7, gli articoli 3 ancora presenti sul nastro alveolato 2, cioè non introdotti negli alveoli 4, vengono raccolti dalla seconda spazzola 13 che provvede poi a spostarli verso l'ingresso dell'organo di recupero 19. Tali articoli vengono trascinati lungo il piano inclinato 22 dalle palette 21 di cui è dotato il nastro 20 dell'organo di recupero 19 e vengono quindi reintrodotti nel canale 16 dell'organo di alimentazione 14. Il sensore 18 controlla la velocità del nastro 8 in funzione dell'accumulo di articoli a valle della spazzola 13, così che l'eccessivo accumulo di prodotti determini un'accelerazione della rotazione del medesimo nastro 8. Il dispositivo illustrato consente di attuare il riempimento del nastro alveolato 2 senza danneggiare gli articoli 3, poiché questi ultimi non sono soggetti a violente forze centrifughe e simili, come avviene nella tecnica tradizionale. Gli articoli vengono invece spostati dolcemente sulla superficie del nastro alveolato 2 dai mezzi traslatori 9 portati dal nastro 8 in movimento.
Una importante prerogativa del dispositivo in oggetto è quella di spostare gli articoli 3 su tutta la superficie del nastro alveolato che transita all'interno dell'involucro 5, in maniera da assicurare il corretto riempimento di tutti gli alveoli 4 del nastro alveolato 2.
A una ottimale distribuzione degli articoli contribuisce la possibilità di regolare in maniera idonea l'inclinazione e la velocità del nastro 8 recante i mezzi traslatori 9, in funzione del tipo di tali articoli 3.
Si intende che quanto sopra è stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti nell'ambito protettivo della presente soluzione tecnica, come sopra descritta e nel seguito rivendicata.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per il riempimento di nastri alveolati con relativi articoli, comprendente un organo ripartitore 7, situato ed operante al disopra di un nastro alveolato 2, ed un organo 14 di alimentazione di detti articoli 3, situato a monte di detto organo ripartitore 7, detto dispositivo essendo caratterizzato dal fatto che detto organo ripartitore 7 degli articoli 3 comprende un nastro di supporto 8, disposto al di sopra di un nastro alveolato 2 da riempire, portante una pluralità di mezzi traslatori 9, sporgenti dalla superficie esterna dello stesso nastro di supporto 8 ed atti a spostare detti articoli 3 giacenti sul nastro alveolato 2, detto nastro di supporto 8 essendo azionato con moto relativo regolabile rispetto a detto nastro alveolato 2.
  2. 2) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal ' fatto che detto nastro di supporto 8 è chiuso ad anello e si avvolge su una coppia di rulli 10, 11 aventi posizione regolabile in altezza, l'uno indipendentemente dall <1 >altro.
  3. 3) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detti mezzi traslatori 9 sono costituiti da pioli, sporgenti perpendicolarmente dalla superficie esterna di detto nastro di supporto 8 e disposti in file trasversali allo stesso nastro di supporto 8, opportunamente distanziate e sfalsate l'una rispetto all 'altra.
  4. 4) Dispositivo secondo la riv.3, caratterizzato dal fatto che detti pioli hanno sezione circolare.
  5. 5) Dispositivo secondo la riv.3, caratterizzato dal fatto che detti pioli hanno sezione quadrangolare.
  6. 6) Dispositivo secondo la riv.3, caratterizzato dal fatto che detti pioli hanno sezione a rombo, con una diagonale coincidente con la direzione di spostamento A di detto nastro alveolato 2.
  7. 7) Dispositivo secondo la riv.3, caratterizzato dal fatto che detti pioli hanno sezione a cuneo con l'apice rivolto in senso opposto al verso di spostamento A di detto nastro alveolato 2.
  8. 8) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detti mezzi traslatori 9 sono resi solidali a segmenti profilati 23, atti ad essere associati in maniera amovibile a corrispondenti guide scanalate 24 vincolate trasversalmente a detto nastro di supporto 8.
  9. 9) Dispositivo secondo la riv.8, caratterizzato dal fatto che dette guide scanalate 24 sono incernierate a detto nastro di supporto 8, in modo da poterne variare l'inclinazione rispetto all'asse longitudinale dello stesso nastro di supporto 8.
  10. 10) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detti mezzi traslatori 9 sono costituiti rispettivamente da una sorta di pettine 26 e sono montati obliqui su detto nastro di supporto 8, in maniera da impartire una spinta trasversale agli articoli 3 collocati su detto nastro alveolato 2, rispetto al verso di avanzamento A del medesimo nastro alveolato 2.
  11. 11) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che a monte di detto organo ripartitore 7 sono disposti mezzi a spazzola 12, aventi moto opposto rispetto al verso A di avanzamento del detto nastro alveolato 2, atti ad intercettare gli articoli 3 presenti sul nastro alveolato 2.
  12. 12) Dispositivo secondo la riv.ll, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi a spazzola 12 sono disposti trasversalmente al detto nastro alveolato 2 e sono regolabili in altezza, in funzione dell'accumulo dei detti articoli 3 sul detto nastro alveolato 2 immediatamente a valle di detti primi mezzi a spazzola.
  13. 13) Dispositivo secondo la riv.12, caratterizzato dal fatto che l'altezza di detti primi mezzi a spazzola 12 viene regolata automaticamente mediante mezzi sensori 17, disposti a valle degli stessi mezzi a spazzola 12.
  14. 14) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che a valle di detto organo ripartitore 7 è situato un organo di recupero 19 degli articoli non introdotti negli alveoli di detto nastro alveolato 2, detto organo di recupero 19 comprendendo: mezzi a spazzola 13 di spostamento laterale degli articoli, detti mezzi a spazzola 13 essendo disposti inclinati rispetto all'asse longitudinale del detto nastro alveolato 2 ; un nastro 20 a palette chiuso ad anello, dotato sull'esterno di una molteplicità di palette 21 regolarmente distanziate e atto a cooperare con un piano inclinato 22 per il trasporto degli articoli 3 raccolti da detti mezzi a spazzola 13 verso l'imboccatura di detto organo di alimentazione 14.
  15. 15) Dispositivo secondo la riv.14, caratterizzato dal fatto che la velocità di movimentazione di detto organo ripartitore 7 viene regolata in funzione dell'accumulo degli articoli 3 raccolti da detti mezzi a spazzola inclinati 13.
  16. 16) Dispositivo secondo la riv.14, caratterizzato dal fatto che l'accumulo di detti articoli 3 raccolti da detti mezzi a spazzola inclinati 13, viene rilevato mediante mezzi sensori 18, disposti immediatamente a monte degli stessi mezzi a spazzola 13.
  17. 17) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detto organo di alimentazione 14 prevede una coppia di piastre 15 disposte verticali e trasversali rispetto a detto nastro alveolato 2 ed aventi rispettive superfici contraffacciate sagomate in maniera da definire un canale 16 con percorso spezzato per detti articoli 3.
  18. 18) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detto organo ripartitore 7 è azionato in contro-rotazione rispetto a detto nastro alveolato 2.
IT95BO000451A 1995-09-27 1995-09-27 Dispositivo per il riempimento di nastri alveolati con articoli IT1279731B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000451A IT1279731B1 (it) 1995-09-27 1995-09-27 Dispositivo per il riempimento di nastri alveolati con articoli
PCT/IB1996/000888 WO1997011884A1 (en) 1995-09-27 1996-09-02 Device for filling blister band with articles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000451A IT1279731B1 (it) 1995-09-27 1995-09-27 Dispositivo per il riempimento di nastri alveolati con articoli

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO950451A0 ITBO950451A0 (it) 1995-09-27
ITBO950451A1 true ITBO950451A1 (it) 1997-03-27
IT1279731B1 IT1279731B1 (it) 1997-12-16

Family

ID=11340820

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95BO000451A IT1279731B1 (it) 1995-09-27 1995-09-27 Dispositivo per il riempimento di nastri alveolati con articoli

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT1279731B1 (it)
WO (1) WO1997011884A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2785866B1 (fr) 1998-11-13 2001-01-26 Entpr De Mecanique Et D Outil Dispositif d'alimentation en comprimes de plaquettes alveolees
GB9911770D0 (en) 1999-05-21 1999-07-21 Glaxo Group Ltd Powder loading method
GB0207769D0 (en) 2002-04-04 2002-05-15 Glaxo Group Ltd Method and apparatus for loading a container with a product
DE102004025840A1 (de) * 2004-05-24 2005-12-29 Uhlmann Pac-Systeme Gmbh & Co Kg Vorrichtung zur Übergabe von festen Produkten in die Näpfe einer bewegten Warenbahn
DE102006027056A1 (de) * 2006-06-10 2007-12-13 Uhlmann Pac-Systeme Gmbh & Co Kg Vorrichtung zur Verteilung von Kleinteilen auf Näpfe aufweisende Füllplatten, Folien oder dergl., insbesondere in einer Füllstation
EP2110316B8 (de) * 2008-04-14 2012-09-05 Uhlmann Pac-Systeme GmbH & Co. KG Vorrichtung zur Übergabe von in einem Vorratsbehälter gelagertem Schüttgut

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1950909A (en) * 1931-05-14 1934-03-13 Brown Bag Filling Machine Comp Tablet packaging machine
US3724165A (en) * 1971-05-10 1973-04-03 Sauter Packaging Co Apparatus for inserting tablets into blister packages
DE3325674A1 (de) * 1983-07-15 1985-01-24 Klinge Pharma GmbH, 8000 München Vorschubueberwachung an einer maschine zum herstellen und verschliessen von blisterpackungen

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO950451A0 (it) 1995-09-27
WO1997011884A1 (en) 1997-04-03
IT1279731B1 (it) 1997-12-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4279466B2 (ja) ブリスターバンドに製品を充填するための装置
CH646387A5 (it) Dosatore volumetrico per prodotti incoerenti per macchine confezionatrici veloci di sacchetti-filtro per prodotti da infusione come te, camomilla e simili.
ITBO960077A1 (it) Apparato per la pesatura automatica, continua, rapida e precisa di prodotti di piccole dimensioni, particolarmente di capsule di gelatina
RU2573776C2 (ru) Устройство и способ подачи стопок бумажных салфеток или подобных сложных изделий в автоматизированную упаковочную систему
BR112013028438B1 (pt) método e dispositivo para empacotar objetos do tipo tira, especialmente tiras de goma de mascar
ITBO950451A1 (it) Dispositivo per il riempimento di nastri alveolati con articoli
ITUB20155665A1 (it) Macchina per la raccolta di frutti e metodo di funzionamento di detta macchina
ITMI952619A1 (it) Macchina per la formazione di pastiglie di prodotto cosmetico
EP2027022A2 (en) Filling unit
ITBO20000334A1 (it) Dispositivo per il recupero di prodotti in esubero da un nastro alveolato in una macchina blisteratrice .
PL81618B1 (it)
ITRM990031A1 (it) Dispositivo per porzionare carne macinata per il confezionamento in vaschetta o simile.
CH682478A5 (it) Unità di alimentazione pneumatica di prodotti ad una macchina operatrice.
JP5614041B2 (ja) 缶蓋列用移動装置
ITBO20000689A1 (it) Dispositivo per la definizione di una confezione di materiale avvoltoin rotoli in una macchina confezionatrice automatica
WO2000068088A1 (en) A conveyor for blister packs or piles of blister packs, with receiving seats having variable height
IT9003649A1 (it) Dispositivo per l&#39;alimentazione automatica di pile di sbozzati ad una macchina utilizzatrice ad esmpio una macchina incartatrice.
SK283382B6 (sk) Zariadenie na výrobu zavinutí z plátov cesta a deliacich plátov
ITMI20110364A1 (it) Dispositivo e procedimento per il conteggio, separazione e trasferimento al successivo confezionamento di oggetti piatti
ITBO20070028A1 (it) Dispositivo per la predisposizione di una confezione di prodotto.
ITBO960555A1 (it) Dispositivo per l&#39;alimentazione ed il taglio di film in macchine condizionatrici di prodotti
ITMI952620A1 (it) Macchina per la formazione di pastiglie di prodotto cosmetico
US4516734A (en) Method for loading automatically machines for treating bulk materials and device for working such method
ITGE20040017U1 (it) Impianto per il riempimento e la chiusura di sacchi aperti di materia plastica.
AU645602B2 (en) Method of depositing extruded pieces of substances onto individual wrapping sheets and apparatus for carrying out the method

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted