ITBO20120692A1 - Macchina per la separazione di contenitori da un gruppo di contenitori uniti in barretta. - Google Patents

Macchina per la separazione di contenitori da un gruppo di contenitori uniti in barretta. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20120692A1
ITBO20120692A1 IT000692A ITBO20120692A ITBO20120692A1 IT BO20120692 A1 ITBO20120692 A1 IT BO20120692A1 IT 000692 A IT000692 A IT 000692A IT BO20120692 A ITBO20120692 A IT BO20120692A IT BO20120692 A1 ITBO20120692 A1 IT BO20120692A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
containers
bar
separating wheel
machine according
wheel
Prior art date
Application number
IT000692A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Bonfiglioli
Original Assignee
Bonfiglioli Engineering S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bonfiglioli Engineering S P A filed Critical Bonfiglioli Engineering S P A
Priority to IT000692A priority Critical patent/ITBO20120692A1/it
Publication of ITBO20120692A1 publication Critical patent/ITBO20120692A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B61/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
    • B65B61/04Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for severing webs, or for separating joined packages
    • B65B61/12Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for severing webs, or for separating joined packages by tearing along perforations or lines of weakness
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26FPERFORATING; PUNCHING; CUTTING-OUT; STAMPING-OUT; SEVERING BY MEANS OTHER THAN CUTTING
    • B26F3/00Severing by means other than cutting; Apparatus therefor
    • B26F3/02Tearing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26FPERFORATING; PUNCHING; CUTTING-OUT; STAMPING-OUT; SEVERING BY MEANS OTHER THAN CUTTING
    • B26F3/00Severing by means other than cutting; Apparatus therefor
    • B26F3/002Precutting and tensioning or breaking
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B3/00Packaging plastic material, semiliquids, liquids or mixed solids and liquids, in individual containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, or jars
    • B65B3/003Filling medical containers such as ampoules, vials, syringes or the like

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)

Description

DESCRIZIONE
MACCHINA PER LA SEPARAZIONE DI CONTENITORI DA UN GRUPPO DI CONTENITORI UNITI IN BARRETTA.
La presente invenzione ha per oggetto una macchina per la separazione di contenitori, per esempio flaconcini, da un gruppo di contenitori originariamente uniti in barretta.
In particolare, l’invenzione fa riferimento a contenitori quali flaconcini per soluzioni farmacologiche o simili, originariamente prodotti (per esempio mediante iniezione di materiale plastico) da macchine che erogano barrette costituite da una successione di contenitori tra loro uniti in corrispondenza di un lembo di giunzione.
La separazione di tali contenitori è ad oggi svolta mediante apposite macchine dotate di lame di taglio e di complessi sistemi di movimentazione delle lame, le quali devono insinuarsi tra due contenitori adiacenti per tagliare il lembo di giunzione dei contenitori senza tuttavia danneggiare i contenitori stessi. Tale rischio è peraltro evidente dal momento che le lame sono costrette a muoversi in una regione di spazio molto limitata.
Alla luce della tecnica nota sopra esposta, compito tecnico della presente invenzione è mettere a disposizione una macchina per la separazione di contenitori da un gruppo di contenitori, originariamente uniti in barretta, che superi gli inconvenienti sopra lamentati.
In particolare, scopo della presente invenzione è mettere a disposizione una macchina per la separazione di contenitori da un gruppo di contenitori, originariamente uniti in barretta, che sia costruttivamente semplice.
E’ inoltre scopo dell’invenzione mettere a disposizione una macchina per la separazione di contenitori da un gruppo di contenitori, originariamente uniti in barretta, che operi in modo tale da ridurre il rischio di danneggiamento dei contenitori.
II compito tecnico precisato e lo scopo specificato sono sostanzialmente raggiunti da una macchina per la separazione di contenitori da un gruppo di contenitori, originariamente uniti in barretta, in accordo con la rivendicazione 1 ed una o più rivendicazioni da essa dipendenti.
Le caratteristiche tecniche dell’invenzione, secondo il suddetto scopo, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 illustra una pluralità di contenitori, uniti in barretta, del tipo adatto ad essere separato mediante una macchina secondo la presente invenzione;
- la figura 2 mostra una vista in pianta di una macchina per la separazione di contenitori in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2A mostra un ingrandimento di un dettaglio della macchina di figura 2;
- le figure 3-5 mostrano viste tridimensionali della macchina di figura 2 osservata da differenti angolazioni;
- la figura 5A mostra un ingrandimento di un dettaglio della macchina di figura 5.
In figura 1 è mostrato un esempio di un gruppo di prodotti uniti in forma di barretta adatto ad essere sottoposto a separazione mediante la macchina della presente invenzione. In particolare, la barretta 100 comprende una successione di contenitori 110 in forma di fialetta o flaconcino per liquido farmacologico (per esempio una soluzione oftalmica). I contenitori 110 sono disposti secondo una successione ordinata, uno di seguito all’altro, affiancati lungo un tratto di parete laterale, e sono uniti con i contenitori 110 adiacenti in corrispondenza di un lembo di giunzione 120. Tale lembo di giunzione 120 è ottenuto dal medesimo processo di stampaggio o iniezione plastica realizzato per la produzione dei contenitori 110.
La barretta 100 così realizzata presenta un piano prevalente di giacitura che coincide con un piano su cui sono disposti, ed affiancati, i contenitori 110. In accordo con le figure 2-5, con 1 è complessivamente rappresentata una macchina per la separazione di contenitori da un gruppo di contenitori uniti in barretta secondo la presente invenzione.
La macchina 1 comprende mezzi 2 per l’avanzamento di una pluralità di barrette 100 di contenitori 110, configurati in modo tale da far avanzare la barretta 100 lungo una direzione di avanzamento “A” parallela al piano prevalente di giacitura della barretta 100. Preferibilmente, la barretta 100 viene fatta avanzare mentre è disposta in posizione eretta, vale a dire con il citato piano prevalente di giacitura disposto verticalmente o sostanzialmente verticalmente.
I mezzi di avanzamento 2 comprendono una coppia di sponde 3, 4 parallele e delimitanti tra di esse un canale 5 di guida della barretta 100. Il canale di guida 5 è a sezione prevalentemente verticale (vale a dire di forma allungata con dimensione prevalente verticale) ed, in una forma realizzativa preferita, è inferiormente delimitato da un nastro trasportatore 6 con velocità di avanzamento regolabile in funzione delle barrette da trattare atto a trasportare la barretta 100 nel suo moto di avanzamento “A”, evitando la formazione di spazi vuoti tra una serie di barrette 100 consecutive, conferendo alle stesse una struttura compatta come se costituissero un’unica barretta di lunghezza indeterminata.
Preferibilmente, i mezzi di avanzamento 2 comprendono inoltre almeno un organo di spinta 7 atto a far presa sulla barretta 100 e preposto a realizzare una spinta costante della barretta 100 lungo la direzione di alimentazione “A”, in particolare per creare una pressione continua e costante, (indipendente dal numero di barrette 100 accumulate dal nastro trasportatore 6) della barretta 100 contro l’unità di separazione 8.
Nella forma realizzativa illustrata, l’organo di spinta 7 comprende una ruota gommata girevole attorno ad un asse verticale la quale si impegna con una porzione dei contenitori 110.
In ulteriori forme realizzative non illustrate, tuttavia, l’organo di spinta 7 può essere di tipo diverso, per esempio può comprendere un nastro gommato disposto ad anello oppure altre soluzioni ancora.
Preferibilmente, l’organo di spinta 7 è provvisto di un dispositivo di limitazione di spinta (per esempio una frizione meccanica) per calibrare l’entità massima della spinta esercitata dall’organo di spinta 7 sulla barretta 100, dispositivo la cui velocità di rotazione può essere regolata in funzione del tipo di barretta da trattare.
La macchina 1 comprende inoltre un’unità di separazione 8, preposta a separare singoli contenitori 110 dalla barretta 100 in uscita dai mezzi di alimentazione 2.
Nella forma realizzativa illustrata, l’unità di separazione 8 comprende una ruota separatrice 9 girevole attorno ad un rispettivo asse “X” verticale e dotata di una pluralità di denti periferici 10 ciascuno dei quali è preposto ad esercitare sul contenitore frontale 110’ della barretta 100, durante la rotazione della ruota 9, un’azione di tranciatura lungo una direzione trasversale al piano prevalente di giacitura della barretta 100.
In particolare, i mezzi di alimentazione 2 dispongono il contenitore 110’ più frontale della barretta 100 in battuta contro la ruota 9, in particolare contro una porzione di fondo 11 della gola 12 delimitata da due denti periferici 10 consecutivi. In tale configurazione, una rotazione della ruota separatrice 9 tende a strappare il contenitore più frontale 110’ dai restanti contenitori 110 della barretta 100 che sono invece trattenuti ancora tra le sponde laterali 3, 4 o da altri sistemi adatti allo scopo.
Pertanto, l’azione esercitata dai denti periferici 10 della ruota separatrice 9 sui contenitori 110 della barretta 100 è diretta trasversalmente al piano di giacitura della barretta 100 e costituisce un’azione di tranciatura la quale non implica alcuna azione di taglio.
Per rendere le barrette 100 di contenitori 110 adatte allo scopo, i lembi di giunzione 120 presentano preferibilmente delle linee di preindebolimento adatte a definire linee di cedimento programmato e quindi a promuovere il distacco reciproco dei contenitori 110 mediante la summenzionata azione di tranciatura.
In conseguenza di quanto sopra descritto, nello spazio tra due denti periferici 10 consecutivi della ruota 9 si viene a trovare un solo contenitore 110. Ciò richiede, in particolare, che la dimensione radiale (cioè lungo un piano passante per l’asse “X” di rotazione della ruota 9 ed in particolare perpendicolarmente all’asse “X”) della gola 12, vale a dire il salto radiale tra la porzione più esterna di un dente periferico 10 e la porzione di fondo 11 , è sostanzialmente pari alla corrispondente larghezza di un singolo contenitore 110 (larghezza misurata nel piano di giacitura della barretta 100). In tale configurazione, infatti, il solo contenitore più frontale 110’ viene tranciato dalla ruota separatrice 9.
In una forma realizzativa preferita, la ruota separatrice 9 è sostituibile con una ruota separatrice sostitutiva avente denti periferici 10 di dimensione radiale e/o assiale differente per consentire di realizzare una separazione di contenitori 110 aventi dimensioni differenti.
In una forma realizzativa preferita (non illustrata in dettaglio nelle figure annesse), i denti periferici 10 della ruota separatrice 9 presentano un bordo frontale 10a, preposto a realizzare la summenzionata azione di tranciatura, inclinato rispetto all’asse “X” di rotazione della ruota 9 in modo tale da realizzare una tranciatura graduale lungo il lembo di giunzione 120 tra due contenitori 110 successivi della barretta 100. Il bordo frontale 10a è preferibilmente rettilineo.
In altre parole, durante la rotazione della ruota separatrice 9 l’impegno del bordo frontale 10a è graduale, quindi giunge in battuta contro il contenitore frontale 110’ della barretta 100 prima una parte del bordo frontale 10a (preferibilmente la parte superiore) e poi successivamente la restante parte. In altre parole ancora, il bordo frontale 10a è rettilineo e inclinato “in avanti” rispetto alla direzione di movimento tangenziale del dente periferico 10.
In una forma realizzativa preferita, il bordo frontale 10a non è definito direttamente dal dente periferico 10 ma da un inserto preferibilmente metallico (per esempio in alluminio) stabilmente applicato al dente periferico 10.
Inoltre, come visibile in figura 2A, i denti periferici 10 della ruota separatrice 9 presentano, in sezione secondo un piano perpendicolare all’asse “X” di rotazione della ruota separatrice 9, una forma asimmetrica avente una superficie frontale 10b orientata sostanzialmente perpendicolarmente ad una direzione di avanzamento del dente periferico 10 (per esercitare l’azione di tranciatura) ed una superficie posteriore 10c inclinata per consentire un inserimento graduale del contenitore 110 successivo tra il dente periferico 10 ed il dente periferico 10 successivo.
Va infatti considerato che la barretta 100 è mantenuta premuta contro la ruota separatrice 9 dai mezzi di avanzamento 2 e ciò, congiuntamente alla rotazione della ruota separatrice 9 (che avviene in modo continuo e non intermittente), condurrebbe al rischio di urti della barretta 100 contro la ruota separatrice 9 nel caso in cui il dente fosse di forma retta anche posteriormente.
Preferibilmente, la macchina 1 comprende inoltre un riscontro fisso 13, di forma ricurva, cooperante con la ruota separatrice 9 per delimitare, in cooperazione con i denti periferici 10 e con le porzioni di fondo 11 della ruota 9 (quindi in corrispondenza delle summenzionate gole 12), una successione di camere 14 di contenimento di rispettivi contenitori 110 ottenuti mediante separazione dalla barretta 100. Tali camere 14 sono delimitate in modo tale da non fornire vie di fuga in direzione laterale al contenitore 110 in esse contenuto.
Preferibilmente, inoltre, le citate camere 14 sono inferiormente aperte per consentire uno scarico per gravità del contenitore 110 precedentemente contenuto nella rispettiva camera 14.
Preferibilmente, inoltre, il riscontro fisso 13 segue il percorso curvo seguito dai denti periferici 10 per un tratto angolare sufficiente a consentire la completa fuoriuscita per gravità del contenitore 110 dalla camera 14, in modo tale da evitare che il contenitore 110, durante la rotazione della ruota 9, venga trascinato in aree indesiderate ed in particolare differenti dalla posizione di scarico prestabilita.
Nella forma realizzativa illustrata, il riscontro fisso 13 copre un’estensione angolare di circa 90 gradi attorno all’asse “X”.
Come maggiormente chiarito dalle figure 4 e 5, la macchina 1 comprende inoltre mezzi di raccolta 15 disposti al di sotto della ruota 9 e configurati in modo tale da raccogliere i singoli contenitori 110 scaricati per gravità dalle rispettive camere 14 e convogliarli lungo un percorso di avanzamento “P”, passante al di sotto della ruota separatrice 9 ed avente preferibilmente sviluppo chiuso ad anello (non mostrato nelle figure annesse). Tale percorso chiuso “P” passa, per esempio, attraverso ulteriori stazioni di lavorazione e/o verifica dei singoli contenitori 110.
In maggior dettaglio, i mezzi di raccolta 15 comprendono una pluralità di raccoglitori 16 (in forma simile a bicchierini), superiormente aperti per ricevere ciascuno un rispettivo contenitore 110, ed un sistema di convogliamento 17 (preferibilmente ad anello chiuso) configurato in modo tale da movimentare i raccoglitori 16 lungo il citato percorso di avanzamento “P”. Nella forma realizzativa illustrata, il sistema di convogliamento 17 è almeno in parte definito da un convogliatore continuo 17a che supporta i raccoglitori 16 in corrispondenza della loro base e da guide laterali 17b parallele.
Il sistema di convogliamento 17 comprende inoltre almeno una ruota dentata 18 (o più di una, tra loro sovrapposte) disposta al di sotto della ruota separatrice 9 e rotazionalmente solidale a quest’ultima per ruotare alla medesima velocità angolare. La ruota dentata 18 presenta una pluralità di denti periferici 19 tra i quali sono definite rispettivi alloggiamenti 20 ciascuno dei quali atto a ricevere un raccoglitore 16.
Il numero di denti periferici 19 della ruota dentata 18 uguaglia il numero di denti periferici 10 della ruota separatrice 9 soprastante. Inoltre, la ruota dentata 18 è angolarmente disposta rispetto alla ruota separatrice 9 in modo tale che gli alloggiamenti 20 della ruota dentata 18 si dispongano esattamente al di sotto delle gole 12 della ruota separatrice 9 (e quindi al di sotto delle camere 14 che si vengono a formare quando i denti periferici 10 della ruota separatrice 9 giungono in corrispondenza del riscontro fisso 13). Durante la rotazione della ruota separatrice 9, pertanto, ciascun contenitore 110 separato dalla barretta 110 può scivolare per gravità dalla rispettiva camera 14 verso il raccoglitore 16 sottostante, posizionato correttamente e movimentato dalla ruota dentata 19.
La macchina sopra descritta si riferisce ad una possibile realizzazione del concetto inventivo della presente invenzione. Va tuttavia considerato che rientrano in tale concetto inventivo anche soluzioni differenti accomunate, comunque, dal fatto di realizzare sulla barretta un’azione di tranciatura lungo una direzione trasversale (o preferibilmente perpendicolare) al piano prevalente di giacitura della barretta stessa.
La presente invenzione raggiunge gli scopi proposti, superando gli inconvenienti lamentati nella tecnica nota.
La macchina secondo l’invenzione risulta costruttivamente molto semplice, esercitando una semplice azione di tranciatura dei contenitori senza l’impiego di complessi sistemi di lame e di guida delle stesse.
Inoltre, l’assenza di lame riduce notevolmente il rischio di danneggiamenti a carico dei contenitori.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per la separazione di contenitori (110) da un gruppo di contenitori (110), originariamente uniti in una barretta (100), comprendente: - mezzi (2) per l’avanzamento di una pluralità di contenitori (110) uniti in una barretta (100), detti mezzi di avanzamento (2) essendo configurati in modo tale da far avanzare detta barretta (100) di contenitori (110) lungo una direzione (A) di avanzamento parallela ad un piano prevalente di giacitura di detta barretta (100); - un’unità di separazione (8), preposta a separare singoli contenitori (110) da detta barretta (100); caratterizzata dal fatto che detta unità di separazione (8) è configurata in modo tale da realizzare su detta barretta (100) un’azione di tranciatura lungo una direzione trasversale a detto piano prevalente di giacitura della barretta (100).
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1 , in cui detta unità di separazione (8) comprende una ruota (9) separatrice girevole attorno ad un rispettivo asse (X) e dotata di una pluralità di denti periferici (10) ciascuno dei quali è preposto ad esercitare, durante la rotazione della ruota (9) separatrice, detta azione di tranciatura su un contenitore frontale (110’) di detta barretta (100).
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 2, comprendente inoltre un riscontro fisso (13) cooperante con detta ruota (9) separatrice per delimitare, in cooperazione con i denti periferici (10) di detta ruota (9) separatrice, una successione di camere (14) di contenimento di rispettivi contenitori (110) separati da detta barretta (100).
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 3, in cui detto asse di rotazione (X) della ruota separatrice (9) è verticale ed in cui dette camere (14) sono inferiormente aperte per consentire uno scarico per gravità del contenitore (110) dalla rispettiva camera (14).
  5. 5. Macchina secondo la rivendicazione 4, comprendente inoltre mezzi (15) di raccolta disposti al di sotto della ruota (9) separatrice e configurati in modo tale da raccogliere i contenitori (110) scaricati per gravità dalle rispettive camere (14) e convogliare detti contenitori (110) lungo un percorso (P) di avanzamento passante al di sotto di detta ruota (9) separatrice.
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 5, in cui detti mezzi (15) di raccolta comprendono una pluralità di raccoglitori (16), superiormente aperti per ricevere ciascuno un rispettivo contenitore (110), ed un sistema di convogliamento (17) configurato in modo tale da movimentare detti raccoglitori (16) lungo detto percorso (P) di avanzamento.
  7. 7. Macchina secondo la rivendicazione 6, in cui detto sistema di convogliamento (17) comprende una ruota dentata (18) disposta al di sotto della ruota separatrice (9) e rotazionalmente solidale alla ruota separatrice (9), detta ruota dentata (18) presentando una pluralità di denti periferici (19) tra i quali sono definiti rispettivi alloggiamenti (20) per detti raccoglitori (16).
  8. 8. Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 2 a 7, in cui i denti periferici (10) della ruota separatrice (9) presentano un bordo frontale (10a), preposto a realizzare detta azione di tranciatura sulla barretta (100), inclinato rispetto all’asse di rotazione (X) della ruota separatrice (9) in modo tale da realizzare una tranciatura graduale lungo un lembo di giunzione (120) tra due contenitori successivi (110, 110’) della barretta (100).
  9. 9. Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 2 a 8, in cui i denti periferici (10) della ruota separatrice (9) presentano, in sezione secondo un piano perpendicolare all’asse di rotazione (X) della ruota separatrice (9), una forma asimmetrica avente una superficie frontale (10b) orientata sostanzialmente perpendicolarmente ad una direzione di movimento tangenziale del dente (10) per esercitare detta azione di tranciatura ed una superficie posteriore (10c) inclinata rispetto a detta direzione di movimento tangenziale del dente (10) per consentire un inserimento graduale di un contenitore (110) tra detto dente (10) ed il dente (10) successivo.
  10. 10. Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detti mezzi di avanzamento (2) comprendono almeno un organo di spinta (7) atto a far presa su una barretta (100) di contenitori (110) e preposto a realizzare una spinta costante della barretta (100) verso l’unità di separazione (8), detto organo di spinta (7) essendo provvisto di un dispositivo di limitazione di spinta per limitare l’entità massima della spinta esercitata su detta barretta (100).
  11. 11. Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detti mezzi di avanzamento (2) comprendono una coppia di sponde laterali (3, 4) definenti tra esse un canale di guida (5) a sezione prevalentemente verticale, ed un nastro trasportatore (6) delimitante inferiormente detto canale (5).
  12. 12. Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta ruota (9) separatrice è sostituibile con una ruota separatrice sostitutiva avente denti periferici di dimensione radiale e/o assiale differente per consentire di realizzare una separazione di contenitori aventi dimensioni differenti.
IT000692A 2012-12-20 2012-12-20 Macchina per la separazione di contenitori da un gruppo di contenitori uniti in barretta. ITBO20120692A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000692A ITBO20120692A1 (it) 2012-12-20 2012-12-20 Macchina per la separazione di contenitori da un gruppo di contenitori uniti in barretta.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000692A ITBO20120692A1 (it) 2012-12-20 2012-12-20 Macchina per la separazione di contenitori da un gruppo di contenitori uniti in barretta.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20120692A1 true ITBO20120692A1 (it) 2014-06-21

Family

ID=47720580

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000692A ITBO20120692A1 (it) 2012-12-20 2012-12-20 Macchina per la separazione di contenitori da un gruppo di contenitori uniti in barretta.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20120692A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000022507A1 (it) * 2020-09-24 2022-03-24 F C Di Francioni Cristiano & C Srl Apparato di separazione per pluralita'di flaconi monodose collegati in serie a formare strisce longitudinali di flaconi, e relativo metodo

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4404879A (en) * 1980-05-06 1983-09-20 The Procter & Gamble Company Accurately placed stress concentrating aperture in flexible packages
US5961021A (en) * 1996-10-22 1999-10-05 Kabushiki Kaisha Yuyama Seisakusho Ampule separator
US20100224048A1 (en) * 2007-12-14 2010-09-09 Bernd Hansen Apparatus for conditioning plastic containers for putting the same into use

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4404879A (en) * 1980-05-06 1983-09-20 The Procter & Gamble Company Accurately placed stress concentrating aperture in flexible packages
US5961021A (en) * 1996-10-22 1999-10-05 Kabushiki Kaisha Yuyama Seisakusho Ampule separator
US20100224048A1 (en) * 2007-12-14 2010-09-09 Bernd Hansen Apparatus for conditioning plastic containers for putting the same into use

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000022507A1 (it) * 2020-09-24 2022-03-24 F C Di Francioni Cristiano & C Srl Apparato di separazione per pluralita'di flaconi monodose collegati in serie a formare strisce longitudinali di flaconi, e relativo metodo

Similar Documents

Publication Publication Date Title
BR112016006043B1 (pt) Método e aparelho de envelopamento de recipientes
EP1452452B1 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von (Zigaretten-) Packungen
US4329830A (en) Method and apparatus for packaging powdery or particle-size material
ITMI20070871A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per la realizzazione in continuo di confezioni di pile di piastrelle o simili
ITTO950211A1 (it) Dispositivo per la termosigillatura in continuo di involucri di confe zionamento di materiale polimerico termosaldabile e macchine perfezio
CN107249986B (zh) 包装线的产品封装单元
ITMI930314A1 (it) Procedimento e dispositivo per il confezionamento di oggetti in un processo a funzionamento continuo
CN107934057B (zh) 支装口服液全自动包装机的包装盒输送装置
ITBO20010284A1 (it) Apparecchiatura per l'avvolgimento di gruppi di prodotti con film plastico
CN104773318B (zh) 一种烟包自动装盘机
ITBO20120692A1 (it) Macchina per la separazione di contenitori da un gruppo di contenitori uniti in barretta.
CN101811582A (zh) 热缩膜包装瓶的理瓶分道装置
ITBO20130507A1 (it) Apparecchiatura e metodo per confezionare un prodotto in un contenitore comprendente un sacchetto configurato a pirottino.
ITTO20120211A1 (it) Apparecchiatura per la movimentazione ed il raggruppamento di prodotti piatti
DE102006054469B3 (de) Einrichtung und Verfahren zum Einschlagen eines Gebindes in Folie
ITBO950014A1 (it) Apparato per l'inscatolamento automatico e veloce di bustine con prodotti di forma irregolare, ad esempio di sacchetti-filtro con
ITBO20070212A1 (it) Ruota provvista di tasche per l'avanzamento di prodotti in una macchina impacchettatrice.
CN204606252U (zh) 一种高效率装托机
EP2818311B1 (en) Method for forming longitudinal folds in a flexible film
FR2561206A1 (fr) Procede et appareil equipant une machine de production a marche rapide pour la fabrication d'articles d'hygiene, notamment de garnitures periodiques, protege-slips ou objets analogues
CN202828123U (zh) 砖包灌装机的砖包成型装置
CN102991738A (zh) 砖包灌装机的砖包成型装置
JP2022527238A (ja) 紙ロールを包装するためのシステム及び操作方法。
CN104309851B (zh) 一种糖果成条包装转运装置
ITSV980066A1 (it) Metodo e dispositivo di taglio di fascette di legatura di mazzi opacchi di foglietti e/o fustellati, nonche' gruppo di taglio di