ITBO20120591A1 - Metodo di riconoscimento del tipo di carburante effettivamente utilizzato in un motore a combustione interna - Google Patents

Metodo di riconoscimento del tipo di carburante effettivamente utilizzato in un motore a combustione interna Download PDF

Info

Publication number
ITBO20120591A1
ITBO20120591A1 IT000591A ITBO20120591A ITBO20120591A1 IT BO20120591 A1 ITBO20120591 A1 IT BO20120591A1 IT 000591 A IT000591 A IT 000591A IT BO20120591 A ITBO20120591 A IT BO20120591A IT BO20120591 A1 ITBO20120591 A1 IT BO20120591A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
internal combustion
combustion engine
fuel
recognition method
intensity
Prior art date
Application number
IT000591A
Other languages
English (en)
Inventor
Filippo Cavanna
Nicola Garagnani
Riccardo Lanzoni
Marco Pastorelli
Original Assignee
Magneti Marelli Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Magneti Marelli Spa filed Critical Magneti Marelli Spa
Priority to IT000591A priority Critical patent/ITBO20120591A1/it
Priority to US14/064,394 priority patent/US9856812B2/en
Priority to CN201310520980.3A priority patent/CN103790720B/zh
Priority to BR102013027800-9A priority patent/BR102013027800B1/pt
Priority to EP13190764.4A priority patent/EP2725216B1/en
Publication of ITBO20120591A1 publication Critical patent/ITBO20120591A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/02Circuit arrangements for generating control signals
    • F02D41/14Introducing closed-loop corrections
    • F02D41/1438Introducing closed-loop corrections using means for determining characteristics of the combustion gases; Sensors therefor
    • F02D41/1493Details
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D35/00Controlling engines, dependent on conditions exterior or interior to engines, not otherwise provided for
    • F02D35/02Controlling engines, dependent on conditions exterior or interior to engines, not otherwise provided for on interior conditions
    • F02D35/027Controlling engines, dependent on conditions exterior or interior to engines, not otherwise provided for on interior conditions using knock sensors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/0025Controlling engines characterised by use of non-liquid fuels, pluralities of fuels, or non-fuel substances added to the combustible mixtures
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/24Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents characterised by the use of digital means
    • F02D41/26Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents characterised by the use of digital means using computer, e.g. microprocessor
    • F02D41/28Interface circuits
    • F02D2041/286Interface circuits comprising means for signal processing
    • F02D2041/288Interface circuits comprising means for signal processing for performing a transformation into the frequency domain, e.g. Fourier transformation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D2200/00Input parameters for engine control
    • F02D2200/02Input parameters for engine control the parameters being related to the engine
    • F02D2200/025Engine noise, e.g. determined by using an acoustic sensor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D2200/00Input parameters for engine control
    • F02D2200/02Input parameters for engine control the parameters being related to the engine
    • F02D2200/06Fuel or fuel supply system parameters
    • F02D2200/0611Fuel type, fuel composition or fuel quality
    • F02D2200/0612Fuel type, fuel composition or fuel quality determined by estimation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/02Circuit arrangements for generating control signals
    • F02D41/14Introducing closed-loop corrections
    • F02D41/1438Introducing closed-loop corrections using means for determining characteristics of the combustion gases; Sensors therefor
    • F02D41/1473Introducing closed-loop corrections using means for determining characteristics of the combustion gases; Sensors therefor characterised by the regulation method
    • F02D41/1475Regulating the air fuel ratio at a value other than stoichiometry
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/02Circuit arrangements for generating control signals
    • F02D41/14Introducing closed-loop corrections
    • F02D41/1497With detection of the mechanical response of the engine

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Combined Controls Of Internal Combustion Engines (AREA)
  • Electrical Control Of Air Or Fuel Supplied To Internal-Combustion Engine (AREA)
  • Output Control And Ontrol Of Special Type Engine (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“METODO DI RICONOSCIMENTO DEL TIPO DI CARBURANTE
EFFETTIVAMENTE UTILIZZATO IN UN MOTORE A COMBUSTIONE INTERNAâ€
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione à ̈ relativa ad un metodo di riconoscimento del tipo di carburante effettivamente utilizzato in un motore a combustione interna.
ARTE ANTERIORE
In alcune aree del mondo (ad esempio in Brasile) già da molti anni i motori a combustione interna ad accensione comandata possono venire alimentati con diversi tipi di carburante liquido (ad esempio benzina pura, alcool idrato, oppure una miscela di benzina ed alcool) che presentano caratteristiche diverse (ad esempio rapporti stechiometrici aria/carburante diversi). Recentemente, anche i moderni motori diesel hanno la possibilità di usare combustibili diversi dal gasolio puro, i quali sono commercialmente definiti “biodiesel†e sono costituiti da una miscela di gasolio e di combustibili provenienti da bio-massa (ad esempio oli vegetali come l’olio di colza).
Di conseguenza, per l’unità elettronica di controllo del motore à ̈ importante conoscere il tipo di carburante che viene effettivamente utilizzato dal motore a combustione interna in modo tale da potere ottimizzare il controllo della combustione in funzione delle caratteristiche del carburante effettivamente utilizzato (ad esempio à ̈ fondamentale conoscere l’effettivo rapporto stechiometrico aria/carburante per minimizzare la generazione di inquinanti ed à ̈ molto utile conoscere la volatilità per garantire un corretto avviamento “freddo†del motore a combustione interna).
Sono stati proposti diversi metodi di riconoscimento del tipo di carburante che sono basati sulle informazioni fornite dalla sonda lambda presente allo scarico. Tuttavia, à ̈ sentita l’esigenza di potere utilizzare anche altri metodi di riconoscimento del tipo di carburante che non sfruttano le informazioni fornite dalla sonda lambda presente allo scarico, sia per avere una possibilità di riconoscere il tipo di carburante anche in modalità di “recovery†quando la sonda lambda non funziona correttamente, sia per avere la possibilità di confrontare il riconoscimento del tipo di carburante eseguito partendo della informazioni fornite dalla sonda lambda con un altro riconoscimento indipendente in modo da aumentare la confidenza del riconoscimento.
La domanda di brevetto italiana BO2011A000122 descrive un metodo di riconoscimento del tipo di carburante effettivamente utilizzato in un motore a combustione interna, in cui sono previste le fasi di: rilevare, mediante un sensore, l’intensità di vibrazioni generate dal motore a combustione interna in una finestra temporale di misura; determinare il valore di un indice sintetico elaborando l’intensità delle vibrazioni generate dal motore a combustione interna nella finestra temporale di misura; confrontare l’indice sintetico con una grandezza di confronto predeterminata; e riconoscere il tipo di carburante in funzione del confronto tra l’indice sintetico e la grandezza di confronto. Il metodo di riconoscimento descritto nella domanda di brevetto italiana BO2011A000122 permette di stimare con una precisione ed una confidenza abbastanza elevate il tipo di carburante effettivamente utilizzato dal motore a combustione interna; inoltre, questo metodo di riconoscimento à ̈ completamente indipendente dalle informazioni fornite dalla sonda lambda presente nello scarico del motore a combustione interna. Tuttavia, durante l’utilizzo del metodo di riconoscimento descritto nella domanda di brevetto italiana BO2011A000122 può accadere che il riconoscimento del tipo di carburante effettivamente utilizzato dal motore a combustione interna sia relativamente incerto (cioà ̈ non del tutto sicuro).
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione à ̈ fornire un metodo di riconoscimento del tipo di carburante effettivamente utilizzato in un motore a combustione interna, il quale metodo di riconoscimento sia esente dagli inconvenienti sopra descritti e, in particolare, sia di facile ed economica implementazione e permetta sempre di ottenere un riconoscimento certo del tipo di carburante effettivamente utilizzato dal motore a combustione interna.
Secondo la presente invenzione viene fornito metodo di riconoscimento del tipo di carburante effettivamente utilizzato in un motore a combustione interna, secondo quanto rivendicato dalle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento al disegno annesso, che ne illustra un esempio di attuazione non limitativo; in particolare la figura allegata à ̈ una vista schematica di un motore a combustione interna provvisto di una unità di controllo che implementa il metodo di riconoscimento del tipo di carburante effettivamente utilizzato oggetto della presente invenzione.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL’INVENZIONE
Nella figura allegata, con il numero 1 à ̈ indicato nel suo complesso un motore a combustione interna comprendente quattro cilindri 2 disposti in linea. Ciascun cilindro 2 alloggia un rispettivo pistone 3 meccanicamente collegato mediante una biella ad un albero 4 motore per trasmettere all’albero 4 motore stesso la forza generata dalla combustione all’interno del cilindro 2.
Il motore 1 a combustione interna à ̈ pilotato da una unità 5 di controllo elettronica (denominata normalmente “ECU†– “Electronic Control Unit†) che à ̈ disposta in prossimità del motore 1 a combustione interna ed à ̈ normalmente alloggiata all’interno di un vano motore del veicolo (non illustrato). L’unità 5 di controllo elettronica comprende un microfono 6 (ovvero un sensore 6 di pressione di tipo acustico), il quale à ̈ alloggiato all’interno della unità 5 di controllo ed à ̈ atto a rilevare l’intensità del rumore generato dal motore 1 a combustione interna (ovvero à ̈ atto a rilevare l’intensità delle onde di pressione acustiche – sonore - generate dal motore 1 a combustione interna).
In uso, l’unità 5 di controllo elettronica rileva, mediante il microfono 6, l’intensità S del rumore generato dal motore 1 a combustione interna (ovvero di vibrazioni generate dal motore 1 a combustione interna) in una finestra temporale di misura di ampiezza determinata (normalmente dell’ordine 1-5 decimi di secondo). Nella unità 5 di controllo elettronica, l’intensità S del rumore generato dal motore 1 a combustione interna viene digitalizzata utilizzando una campionatura a frequenza relativamente elevata (dell’ordine di 50 kHz). Successivamente, l’unità 5 di controllo elettronica determina il valore di almeno un indice sintetico I elaborando l’intensità S del rumore generato dal motore 1 a combustione interna nella finestra temporale di misura. L’indice sintetico I viene confrontato con almeno una grandezza TH di confronto predeterminata e quindi viene riconosciuto il tipo di carburante effettivamente utilizzato dal motore 1 a combustione interna in funzione del confronto tra l’indice sintetico I e la grandezza TH di confronto. Preferibilmente, la grandezza TH di confronto viene determinata sperimentalmente durante una fase di calibrazione che viene eseguita alimentando diversi carburanti aventi caratteristiche note al motore 1 a combustione interna opportunamente dotato di strumenti di laboratorio.
Normalmente, alla grandezza TH di confronto viene associato un determinato punto di funzionamento di riconoscimento del motore 1 a combustione interna; in altre parole, la grandezza TH di confronto viene determinata nel punto di funzionamento di riconoscimento ed à ̈ quindi valida solo in corrispondenza (o meglio in prossimità) del punto di funzionamento di riconoscimento stesso. Il punto di funzionamento del motore 1 (detto anche punto motore) à ̈ generalmente identificato da un valore del regime di rotazione e da un valore del carico (fornito dalla pressione di aspirazione oppure dalla efficienza di aspirazione ovvero dal rapporto tra la quantità di aria effettivamente aspirata e la massima quantità di aria aspirabile). Il confronto tra l’indice sintetico I e la grandezza TH di confronto viene eseguito solo quando il punto di funzionamento corrente del motore 1 a combustione interna à ̈ in un intorno del punto di funzionamento di riconoscimento, ovvero quando la differenza tra i parametri correnti (regime di rotazione e carico) ed i parametri del punto di funzionamento di riconoscimento à ̈ “piccola†(ovvero inferiore, in valore assoluto, ad una soglia).
Durante la calibrazione del sistema, il punto di funzionamento di riconoscimento viene scelto in modo tale da ottimizzare (massimizzare) le differenze esistenti tra carburanti diversi; in altre parole, le differenze percepibili nel rumore generato dal motore 1 a combustione interne in funzione del tipo di carburante utilizzato sono meno evidenti in alcuni punti di funzionamento e più evidenti in altri punti di funzionamento. Per semplificare il riconoscimento del tipo di carburante utilizzato, à ̈ evidente che à ̈ conveniente scegliere il punto di funzionamento di riconoscimento in una zona in cui le differenze esistenti tra carburanti diversi sono massime. Per aumentare le possibilità di operare il riconoscimento à ̈ possibile utilizzare più grandezze TH di confronto, ciascuna delle quali à ̈ associata ad un proprio punto di funzionamento di riconoscimento diverso dagli altri punti di funzionamento di riconoscimento delle altre grandezze TH di confronto.
Quando il punto di funzionamento corrente del motore 1 a combustione interna à ̈ in un intorno del punto di funzionamento di riconoscimento e si vuole eseguire un riconoscimento del tipo di carburante effettivamente utilizzato dal motore 1 a combustione interna, il controllo motore viene forzatamente alterato rispetto al normale controllo motore standard per amplificare (esaltare) le differenze di comportamento dei vari tipi di carburante utilizzabili dal motore 1 a combustione interna; in altre parole, per potere eseguire con una maggiore confidenza il riconoscimento del tipo di carburante effettivamente utilizzato dal motore 1 a combustione interna, invece di utilizzare il normale controllo motore standard (che ha come obiettivo di generare la coppia motrice richiesta dal guidatore minimizzando la generazione di inquinanti e minimizzando il consumo di carburante) viene utilizzato un controllo motore speciale (che ha come obiettivo l’esaltazione delle differenze di comportamento dei vari tipi di carburante utilizzabili dal motore 1 a combustione interna pur senza compromettere in modo eccessivo la regolarità di funzionamento).
Secondo una preferita forma di attuazione, per eseguire un riconoscimento del tipo di carburante effettivamente utilizzato dal motore 1 a combustione interna, il controllo motore viene forzatamente alterato rispetto al normale controllo motore standard per utilizzare come riferimento un rapporto aria/carburante stechiometrico anomalo che à ̈ diverso dai rapporti aria/carburante stechiometrici dei carburanti utilizzabili dal motore 1 a combustione interna. Ad esempio, se i carburanti utilizzabili dal motore 1 a combustione interna sono E22 (miscela composta dal 22% di etanolo - alcol etilico – e dal 78% di benzina) ed E100 (miscela composta dal 100% di etanolo, ovvero etanolo puro), il rapporto aria/carburante stechiometrico del carburante E22 à ̈ pari a 13,5, mentre il rapporto aria/carburante stechiometrico del carburante E100 à ̈ pari a 9; di conseguenza, normalmente, il controllo motore opera utilizzando come riferimento un rapporto aria/carburante stechiometrico pari a 13,5 se viene utilizzato il carburante E22, oppure opera utilizzando come riferimento un rapporto aria/carburante stechiometrico pari a 9 se viene utilizzato il carburante E100. Per eseguire un riconoscimento del tipo di carburante effettivamente utilizzato dal motore 1 a combustione interna, il controllo motore utilizza come riferimento un rapporto aria/carburante stechiometrico anomalo che à ̈ diverso sia dal rapporto aria/carburante stechiometrico del carburante E22, sia dal rapporto aria/carburante stechiometrico del carburante E100; ad esempio, il controllo motore potrebbe utilizzare come riferimento un rapporto aria/carburante stechiometrico anomalo compreso tra 10 e 12 (ad esempio 11), ovviamente solo per il breve istante di tempo (cioà ̈ nella finestra temporale di misura) durante il quale viene acquisita l’intensità S del rumore generato dal motore 1 a combustione interna.
Quando il controllo motore utilizza come riferimento il rapporto aria/carburante stechiometrico anomalo (ad esempio pari ad 11), se il carburante che viene effettivamente utilizzato dal motore 1 a combustione interna fosse E22 allora si avrebbe una combustione ricca, cioà ̈ in eccesso di carburante (il coefficiente λ effettivo, che indica il rapporto tra il rapporto aria/carburante effettivo ed il rapporto aria/carburante stechiometrico, sarebbe di circa 0,81), mentre se il carburante che viene effettivamente utilizzato dal motore 1 a combustione interna fosse E100 allora si avrebbe una combustione magra, cioà ̈ in carenza di carburante (il coefficiente λ effettivo, che indica il rapporto tra il rapporto aria/carburante effettivo ed il rapporto aria/carburante stechiometrico, sarebbe di circa 1,2). In altre parole, quando il controllo motore utilizza come riferimento il rapporto aria/carburante stechiometrico anomalo, a parità di quantità di carburante iniettata viene generata una coppia motrice maggiore (quindi maggiore potenza e maggiore energia coinvolta che si traduce in un rumore più intenso) se il carburante che viene effettivamente utilizzato dal motore 1 a combustione interna à ̈ E22, mentre viene generata una coppia motrice minore (quindi minore potenza e minore energia coinvolta che si traduce in un rumore meno intenso) se il carburante che viene effettivamente utilizzato dal motore 1 a combustione interna à ̈ E100. Appare quindi evidente che l’utilizzo del rapporto aria/carburante stechiometrico anomalo, ovviamente solo per il breve istante di tempo (cioà ̈ nella finestra temporale di misura) durante il quale viene acquisita l’intensità S del rumore generato dal motore 1 a combustione interna, permette di esaltare le differenze di rumore determinate dai due tipi di carburante.
Per riassumere, quando il punto di funzionamento corrente del motore 1 a combustione interna à ̈ in un intorno del punto di funzionamento di riconoscimento e si vuole eseguire un riconoscimento del tipo di carburante effettivamente utilizzato dal motore 1 a combustione interna, il controllo motore viene forzatamente alterato rispetto al normale controllo motore standard per amplificare (esaltare) le differenze di comportamento dei vari tipi di carburante utilizzabili dal motore 1 a combustione interna; tale alterazione forzata avviene utilizzando per il controllo motore un rapporto aria/carburante stechiometrico anomalo che à ̈ diverso dai rapporti aria/carburante stechiometrici dei carburanti utilizzabili dal motore 1 a combustione interna.
Secondo una preferita forma di attuazione, l’intensità S del rumore generato dal motore 1 a combustione interna nella finestra temporale di misura viene preventivamente filtrata mediante un filtro passa-banda oppure mediante un filtro con “pesatura A†(detta anche “ponderazione A†che à ̈ un particolare tipo di equalizzazione che esalta le frequenze maggiormente percepite dall’uomo e taglia quelle meno udibili). A titolo di esempio, la banda di filtraggio del filtro passa-banda può essere compresa tra 10 Hz e 16 KHz (cioà ̈ il filtro passa-banda attenua le frequenze minori di 10 Hz e maggiori a 16 kHz ed esalta le frequenze comprese tra 10 Hz e 16 KHz).
Secondo una prima modalità di riconoscimento semplificata (quindi più robusta), l’unità 5 di controllo elettronica riconosce un primo tipo di carburante se l’indice sintetico I à ̈ maggiore (minore) della grandezza TH di confronto, e riconosce un secondo tipo di carburante se l’indice sintetico I à ̈ minore (maggiore) della grandezza TH di confronto. Questa prima modalità semplificata à ̈ di tipo “binario†, ovvero prevede la scelta solo tra due diversi tipi di carburante in funzione del confronto tra l’indice sintetico I e la grandezza TH di confronto. Secondo una seconda modalità di riconoscimento più raffinata (quindi, almeno potenzialmente, meno robusta), l’unità 5 di controllo elettronica riconosce il tipo di carburante mediante una interpolazione eseguita in funzione del confronto tra l’indice sintetico I e la grandezza TH di confronto. In questa seconda modalità di riconoscimento più raffinata vengono normalmente utilizzate almeno due grandezze TH di confronto che delimitano una finestra all’interno della quale si trova l’indice sintetico I, ed il tipo di carburante viene riconosciuto mediante una interpolazione tra i tipi associati alle due grandezze TH di confronto.
Secondo una preferita forma di attuazione, l’unità 5 di controllo elettronica calcola l’indice sintetico I direttamente in funzione della variazione nel tempo dell’intensità S del rumore generato dal motore 1 a combustione interna e quindi calcola il valore dell’indice sintetico I nel dominio del tempo. In particolare, dopo il filtraggio il valore assoluto dell’intensità S del rumore generato dal motore 1 a combustione interna viene integrato nel tempo all’interno della finestra temporale di misura per determinare l’indice sintetico I; in altre parole, l’indice sintetico I à ̈ pari all’integrale nel tempo all’interno della finestra temporale di misura del valore assoluto dell’intensità S del rumore generato dal motore 1 a combustione interna che à ̈ stata preventivamente filtrata. L’intensità S del rumore generato dal motore 1 a combustione interna à ̈ funzione della (cioà ̈ à ̈ legata alla) potenza sviluppata dalla combustione nei cilindri 2 del motore 1 a combustione interna; di conseguenza, l’indice sintetico I à ̈ funzione della (cioà ̈ à ̈ legata alla) energia generata dalla combustione nei cilindri 2 del motore 1 a combustione interna durante la finestra temporale di misura.
Secondo una diversa forma di attuazione, l’unità 5 di controllo elettronica calcola la FFT (Fast Fourier Transform) dell’intensità S del rumore generato dal motore 1 a combustione interna nella finestra temporale di misura e quindi calcola il valore dell’indice sintetico I nel dominio della frequenza in funzione della ampiezza di almeno una armonica della FFT. Tuttavia, questa forma di attuazione richiede una potenza di calcolo decisamente maggiore in quanto il calcolo della FFT à ̈ molto più complesso rispetto al semplice calcolo di un integrale nel tempo.
Nella forma di attuazione sopra descritta, il sensore utilizzato dalla unità 5 di controllo elettronica à ̈ un microfono 6 e rileva l’intensità S del rumore generato dal motore 1 a combustione interna. In una equivalente forma di attuazione, il sensore utilizzato dalla unità 5 di controllo elettronica à ̈ un accelerometro 7 che à ̈ direttamente montato sul motore 1 a combustione interna e rileva l’intensità S delle vibrazioni meccaniche generate dal motore 1 a combustione interna. In altre parole, per riconoscere il tipo di carburante effettivamente utilizzato l’unità 5 di controllo elettronica utilizza l’intensità S di vibrazioni generate dal motore 1 a combustione interna e tali vibrazioni possono essere acustiche (sonore) e quindi rilevate dal microfono 6 oppure meccaniche e quindi rilevate dall’accelerometro 7. E’ importante osservare che le vibrazioni meccaniche generate dal motore 1 a combustione interna sono strettamente correlate con il rumore generato dal motore 1 a combustione interna, in quanto vengono entrambe originate dagli stessi fenomeni fisici originati dalla combustione del carburante nei
Matteo MACCAGNAN (Iscrizione Albo N.987/BM) cilindri 2; quindi, considerare le vibrazioni meccaniche generate dal motore 1 a combustione interna à ̈ perfettamente equivalente a considerare il rumore generato dal motore 1 a combustione interna.
Secondo una preferita forma di attuazione, l’intensità S delle vibrazioni meccaniche misurate dall’accelerometro 7 nella finestra temporale di misura viene preventivamente filtrata mediante un filtro passa-banda che agisce nella finestra 3-12 kHz (cioà ̈ il filtro passa-banda attenua le frequenze minori di 3 kHz e maggiori a 12 kHz ed esalta le frequenze comprese tra 3-12 kHz).
Il metodo di riconoscimento sopra descritto può venire utilizzato quando la sonda lambda presente nello scarico del motore 1 a combustione interna non fornisce informazioni affidabili, ovvero quando il motore 1 a combustione interna à ̈ freddo negli istanti immediatamente successivi ad un avviamento a freddo. In questo, modo à ̈ possibile eseguire un riconoscimento iniziale del tipo di carburante effettivamente utilizzato dal motore 1 a combustione interna immediatamente dopo l’avviamento a freddo del motore 1 a combustione interna stesso e quindi senza attendere il tempo necessario (diverse decine di secondi) a portare “in temperatura†la sonda lambda.
Inoltre, il metodo di riconoscimento sopra descritto può venire utilizzato in modalità di “recovery†quando la sonda lambda presente nello scarico del motore 1 a combustione interna non funziona correttamente; in altre parole, normalmente il tipo di carburante effettivamente utilizzato viene normalmente riconosciuto utilizzando le informazioni fornite dalla sonda lambda, ed in caso di malfunzionamento della sonda lambda il tipo di carburante effettivamente utilizzato viene riconosciuto secondo il metodo di riconoscimento sopra descritto che non prevede l’utilizzo delle informazioni fornite dalla sonda lambda.
Infine, il metodo di riconoscimento sopra descritto può venire utilizzato come campione di confronto con lo stesso riconoscimento eseguito utilizzando le informazioni fornite dalla sonda lambda in modo da aumentare la confidenza del riconoscimento.
Il metodo di riconoscimento sopra descritto presenta numerosi vantaggi in quanto à ̈ facilmente implementabile anche in una unità 5 di controllo elettronica già esistente, in quanto non richiede un elevato onere computazionale aggiuntivo, particolarmente quando l’indice I sintetico viene calcolato mediante una integrazione nel tempo dell’intensità S del rumore generato dal motore 1.
Inoltre, il metodo di riconoscimento sopra descritto permette di stimare con una precisione ed una confidenza molto elevate il tipo di carburante effettivamente utilizzato dal motore 1 a combustione interna.
Infine, il metodo di riconoscimento sopra descritto à ̈ completamente indipendente dalle informazioni fornite dalla sonda lambda presente nello scarico del motore 1 a combustione interna e quindi può venire utilizzato sia quando la sonda lambda non funziona correttamente (cioà ̈ quando la sonda lambda à ̈ fredda oppure guasta), sia come campione di confronto per lo stesso riconoscimento eseguito utilizzando le informazioni fornite dalla sonda lambda.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Metodo di riconoscimento del tipo di carburante effettivamente utilizzato in un motore (1) a combustione interna; il metodo di riconoscimento comprende le fasi di: rilevare, mediante almeno un sensore, l’intensità (S) di vibrazioni generate dal motore (1) a combustione interna in una finestra temporale di misura; e riconoscere il tipo di carburante effettivamente utilizzato in funzione dell’intensità (S) delle vibrazioni generate dal motore (1) a combustione interna nella finestra temporale di misura; il metodo di riconoscimento à ̈ caratterizzato dal fatto di comprendere l’ulteriore fase di alterare forzatamente, durante la rilevazione dell’intensità (S) delle vibrazioni, il controllo motore rispetto al normale controllo motore standard per esaltare le differenze di comportamento dei vari tipi di carburante utilizzabili dal motore (1) a combustione interna.
  2. 2) Metodo di riconoscimento secondo la rivendicazione 1, in cui il controllo motore viene forzatamente alterato rispetto al normale controllo motore standard per utilizzare come riferimento un rapporto aria/carburante stechiometrico anomalo che à ̈ diverso dai rapporti aria/carburante stechiometrici dei carburanti utilizzabili dal motore (1) a combustione interna.
  3. 3) Metodo di riconoscimento secondo la rivendicazione 2, in cui il rapporto aria/carburante stechiometrico anomalo à ̈ compreso in un intervallo delimitato dai rapporti aria/carburante stechiometrici dei carburanti utilizzabili dal motore (1) a combustione interna.
  4. 4) Metodo di riconoscimento secondo la rivendicazione 3, in cui i carburanti utilizzabili dal motore (1) a combustione interna sono E22 ed E100 ed il rapporto aria/carburante stechiometrico anomalo à ̈ compreso tra 10 e 12.
  5. 5) Metodo di riconoscimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4 e comprendente le ulteriori fasi di: individuare almeno un punto di funzionamento di riconoscimento del motore (1) a combustione interna; e rilevare dell’intensità (S) delle vibrazioni generate dal motore (1) a combustione interna solo quando il punto di funzionamento corrente del motore (1) a combustione interna à ̈ in un intorno del punto di funzionamento di riconoscimento.
  6. 6) Metodo di riconoscimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui la fase di riconoscere il tipo di carburante effettivamente utilizzato comprende le ulteriori fasi di: determinare il valore di almeno un indice sintetico (I) elaborando l’intensità (S) delle vibrazioni generate dal motore (1) a combustione interna nella finestra temporale di misura; e riconoscere il tipo di carburante effettivamente utilizzato in funzione dell’indice sintetico (I).
  7. 7) Metodo di riconoscimento secondo la rivendicazione 6, in cui la fase di riconoscere il tipo di carburante effettivamente utilizzato comprende le ulteriori fasi di: confrontare l’indice sintetico (I) con almeno una grandezza (TH) di confronto predeterminata; e riconoscere il tipo di carburante effettivamente utilizzato in funzione del confronto tra l’indice sintetico (I) e la grandezza (TH) di confronto.
  8. 8) Metodo di riconoscimento secondo la rivendicazione 7, in cui la fase di riconoscere il tipo di carburante effettivamente utilizzato comprende le ulteriori fasi di: riconoscere un primo tipo di carburante se l’indice sintetico (I) à ̈ maggiore della grandezza (TH) di confronto; ed riconoscere un secondo tipo di carburante se l’indice sintetico (I) à ̈ minore della grandezza (TH) di confronto.
  9. 9) Metodo di riconoscimento secondo la rivendicazione 7, in cui la fase di riconoscere il tipo di carburante effettivamente utilizzato comprende l’ulteriore fase di eseguire una interpolazione.
  10. 10) Metodo di riconoscimento secondo una delle rivendicazioni da 6 a 9, in cui la fase di determinare il valore dell’indice sintetico (I) comprende le ulteriori fasi di: calcolare la FFT dell’intensità (S) delle vibrazioni generate dal motore (1) a combustione interna nella finestra temporale di misura; e calcolare il valore dell’indice sintetico (I) in funzione della ampiezza di almeno una armonica della FFT.
  11. 11) Metodo di riconoscimento secondo una delle rivendicazioni da 6 a 9, in cui l’indice sintetico (I) viene determinato direttamente in funzione della variazione nel tempo dell’intensità (S) delle vibrazioni generate dal motore (1) a combustione interna.
  12. 12) Metodo di riconoscimento secondo la rivendicazione 11, in cui l’indice sintetico (I) à ̈ pari all’integrale nel tempo all’interno della finestra temporale di misura del valore assoluto dell’intensità (S) del rumore generato dal motore (1) a combustione interna che à ̈ stata preventivamente filtrata.
  13. 13) Metodo di riconoscimento secondo una delle rivendicazioni da 6 a 12 e comprendente l’ulteriore fase di filtrare l’intensità (S) del rumore generato dal motore (1) a combustione interna mediante un filtro passa-banda prima di determinare il valore dell’indice sintetico (I).
  14. 14) Metodo di riconoscimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13, in cui il sensore à ̈ un microfono (6) che rileva l’intensità (S) del rumore generate dal motore (1) a combustione interna.
  15. 15) Metodo di riconoscimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13, in cui il sensore à ̈ un accelerometro (7) che rileva l’intensità (S) delle vibrazioni meccaniche generate dal motore (1) a combustione interna.
IT000591A 2012-10-29 2012-10-29 Metodo di riconoscimento del tipo di carburante effettivamente utilizzato in un motore a combustione interna ITBO20120591A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000591A ITBO20120591A1 (it) 2012-10-29 2012-10-29 Metodo di riconoscimento del tipo di carburante effettivamente utilizzato in un motore a combustione interna
US14/064,394 US9856812B2 (en) 2012-10-29 2013-10-28 Method for recognising the type of fuel actually used in an internal combustion engine
CN201310520980.3A CN103790720B (zh) 2012-10-29 2013-10-29 用于识别在内燃发动机中所实际使用的燃料类型的方法
BR102013027800-9A BR102013027800B1 (pt) 2012-10-29 2013-10-29 método para reconhecimento do tipo de combustível efetivamente utilizado em um motor de combustão interna
EP13190764.4A EP2725216B1 (en) 2012-10-29 2013-10-29 Method for recognising the type of fuel actually used in an internal combustion engine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000591A ITBO20120591A1 (it) 2012-10-29 2012-10-29 Metodo di riconoscimento del tipo di carburante effettivamente utilizzato in un motore a combustione interna

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20120591A1 true ITBO20120591A1 (it) 2014-04-30

Family

ID=47428804

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000591A ITBO20120591A1 (it) 2012-10-29 2012-10-29 Metodo di riconoscimento del tipo di carburante effettivamente utilizzato in un motore a combustione interna

Country Status (5)

Country Link
US (1) US9856812B2 (it)
EP (1) EP2725216B1 (it)
CN (1) CN103790720B (it)
BR (1) BR102013027800B1 (it)
IT (1) ITBO20120591A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102015226138B3 (de) * 2015-12-21 2016-12-29 Continental Automotive Gmbh Verfahren zur Ermittlung der Zusammensetzung des zum Betrieb eines Verbrennungsmotors verwendeten Kraftstoffes
DE102015226461B4 (de) * 2015-12-22 2018-10-04 Continental Automotive Gmbh Verfahren zur Ermittlung des Einspritzbeginn-Zeitpunktes und der Einspritzmenge des Kraftstoffes im Normalbetrieb eines Verbrennungsmotors
DE102015226446B4 (de) 2015-12-22 2017-08-31 Continental Automotive Gmbh Verfahren zur Ermittlung der Zusammensetzung des zum Betrieb eines Verbrennungsmotors verwendeten Kraftstoffes
DE102016225435B3 (de) * 2016-12-19 2018-02-15 Continental Automotive Gmbh Verfahren zum Betreiben einer Brennkraftmaschine mit Kraftstofferkennung

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2001086231A1 (de) * 2000-05-10 2001-11-15 Robert Bosch Gmbh Vorrichtung zur fehlererkennung bei einer digitalen signalauswerteeinrichtung
DE102007034189A1 (de) * 2007-07-23 2009-01-29 Robert Bosch Gmbh Verfahren zur Bestimmung einer Kraftstoffzusammensetzung
DE112008002129T5 (de) * 2007-08-13 2010-06-10 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha, Toyota-shi Steuerungsvorrichtung und Steuerungsverfahren für einen Verbrennungsmotor
DE102009029057A1 (de) * 2009-09-01 2011-03-03 Robert Bosch Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Bestimmung der Zusammensetzung eines Kraftstoffgemischs zum Betrieb einer Brennkraftmaschine
DE102009029011A1 (de) * 2009-08-31 2011-03-03 Robert Bosch Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Bestimmung der Zusammensetzung eines Kraftstoffgemischs zum Betrieb einer Brennkraftmaschine

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4617895A (en) * 1984-05-17 1986-10-21 Nippondenso Co., Ltd. Anti-knocking control in internal combustion engine
DE10318963A1 (de) * 2003-04-26 2004-11-11 Adam Opel Ag Verbrennungsmotor für den Betrieb mit zwei unterschiedlich klopffesten Kraftstoffen
JP2009068446A (ja) * 2007-09-14 2009-04-02 Yamaha Motor Co Ltd 内燃機関の燃料噴射制御装置およびそれを備えた鞍乗型車両
EP2180178B1 (en) * 2008-10-21 2014-03-12 Magneti Marelli S.p.A. Method of detecting knock in an internal combustion engine
JP5182157B2 (ja) * 2009-03-04 2013-04-10 日産自動車株式会社 ディーゼルエンジンの制御装置
US9759142B2 (en) * 2009-03-09 2017-09-12 GM Global Technology Operations LLC Fuel ignition quality detection systems and methods
US8127745B2 (en) * 2010-07-29 2012-03-06 Ford Global Technologies, Llc Method and system for controlling fuel usage
ITBO20110122A1 (it) * 2011-03-15 2012-09-16 Magneti Marelli Spa Metodo di riconoscimento di almeno una caratteristica del carburante in un motore a combustione interna

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2001086231A1 (de) * 2000-05-10 2001-11-15 Robert Bosch Gmbh Vorrichtung zur fehlererkennung bei einer digitalen signalauswerteeinrichtung
DE102007034189A1 (de) * 2007-07-23 2009-01-29 Robert Bosch Gmbh Verfahren zur Bestimmung einer Kraftstoffzusammensetzung
DE112008002129T5 (de) * 2007-08-13 2010-06-10 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha, Toyota-shi Steuerungsvorrichtung und Steuerungsverfahren für einen Verbrennungsmotor
DE102009029011A1 (de) * 2009-08-31 2011-03-03 Robert Bosch Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Bestimmung der Zusammensetzung eines Kraftstoffgemischs zum Betrieb einer Brennkraftmaschine
DE102009029057A1 (de) * 2009-09-01 2011-03-03 Robert Bosch Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Bestimmung der Zusammensetzung eines Kraftstoffgemischs zum Betrieb einer Brennkraftmaschine

Also Published As

Publication number Publication date
US20140180562A1 (en) 2014-06-26
BR102013027800B1 (pt) 2020-10-20
BR102013027800A2 (pt) 2014-12-23
CN103790720A (zh) 2014-05-14
EP2725216A1 (en) 2014-04-30
CN103790720B (zh) 2017-11-03
EP2725216B1 (en) 2018-01-03
US9856812B2 (en) 2018-01-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20110122A1 (it) Metodo di riconoscimento di almeno una caratteristica del carburante in un motore a combustione interna
US7562558B2 (en) Knock sensor diagnostic system and method
US8478511B2 (en) System and method for knock detection based on ethanol concentration in fuel
ITBO20120591A1 (it) Metodo di riconoscimento del tipo di carburante effettivamente utilizzato in un motore a combustione interna
IN2014CN03162A (it)
US20200155993A1 (en) Method for Assessing a Condition of a Particulate Filter and Exhaust System for a Motor Vehicle
BRPI0904148A2 (pt) método de controle de um motor de combustão interna por sinal de microfone
EA201490350A1 (ru) Системы и способы диагностики двигателя
JP5115661B2 (ja) 内燃機関の熱発生率推定装置
ATE450709T1 (de) Verfahren und system zum betreiben eines heizelements eines kraftfahrzeugs
JP5826054B2 (ja) 内燃機関のノック検出装置
JP2017002831A (ja) 内燃機関の異常検出装置
WO2019157839A1 (zh) 一种内燃机早燃检测方法
JP6020061B2 (ja) 内燃機関の制御装置
US20150322880A1 (en) Method for determining an imbalance of at least one cylinder
JP2011106335A (ja) 振動センサの感度補正装置及び内燃機関の燃焼状態監視装置
JP2013204496A (ja) ノック検出方法および装置
JP5851361B2 (ja) 内燃機関の診断装置
JP2015113805A (ja) 内燃機関
JP2005320903A (ja) 内燃機関の燃焼状態検出装置
Taglialatela et al. Engine knock detection and control using in-cylinder pressure signal and soft computing techniques
ITBO20120345A1 (it) Metodo per il riconoscimento del fenomeno di misfire in un motore a combustione interna
JP2018123769A (ja) 内燃機関の制御装置
JP2017166437A (ja) 筒内圧センサのデポジット付着判定装置
JP2015183602A (ja) ノッキング検出装置