ITBO20120516A1 - Macchina per aprire confezioni di coperchi - Google Patents

Macchina per aprire confezioni di coperchi Download PDF

Info

Publication number
ITBO20120516A1
ITBO20120516A1 IT000516A ITBO20120516A ITBO20120516A1 IT BO20120516 A1 ITBO20120516 A1 IT BO20120516A1 IT 000516 A IT000516 A IT 000516A IT BO20120516 A ITBO20120516 A IT BO20120516A IT BO20120516 A1 ITBO20120516 A1 IT BO20120516A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
channel
lids
thrust element
pack
intermediate position
Prior art date
Application number
IT000516A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianfranco Baldassari
Original Assignee
Corima Internat Machinery S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Corima Internat Machinery S R L filed Critical Corima Internat Machinery S R L
Priority to IT000516A priority Critical patent/ITBO20120516A1/it
Publication of ITBO20120516A1 publication Critical patent/ITBO20120516A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B69/00Unpacking of articles or materials, not otherwise provided for
    • B65B69/0033Unpacking of articles or materials, not otherwise provided for by cutting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G25/00Conveyors comprising a cyclically-moving, e.g. reciprocating, carrier or impeller which is disengaged from the load during the return part of its movement
    • B65G25/04Conveyors comprising a cyclically-moving, e.g. reciprocating, carrier or impeller which is disengaged from the load during the return part of its movement the carrier or impeller having identical forward and return paths of movement, e.g. reciprocating conveyors
    • B65G25/08Conveyors comprising a cyclically-moving, e.g. reciprocating, carrier or impeller which is disengaged from the load during the return part of its movement the carrier or impeller having identical forward and return paths of movement, e.g. reciprocating conveyors having impellers, e.g. pushers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/82Rotary or reciprocating members for direct action on articles or materials, e.g. pushers, rakes, shovels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
  • Closing Of Containers (AREA)

Description

MACCHINA PER APRIRE CONFEZIONI DI COPERCHI
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si inserisce in quel particolare settore tecnico relativo alla realizzazione di scatolette o barattoli finiti, ad esempio in latta o metallo, a seguito dell’applicazione mediante aggraffatura del coperchio al relativo corpo scatoletta o corpo barattolo.
In questo particolare settore tecnico i coperchi, per esigenze di immagazzinamento e trasporto, ma soprattutto per evitare che essi, prima di essere applicati al relativo corpo scatoletta/barattolo possano essere soggetti a graffiatura, urti, o altri eventi che ne potrebbero compromettere l’utilizzo, vengono preventivamente confezionati in una apposita confezione in questa maniera: i coperchi vengono disposti affiancati coassialmente in fila gli uni accanto agli altri a costituire una sorta di “tubo†di coperchi o pacco a forma di cilindro, e successivamente il “tubo†/pacco di coperchi viene avvolto all’interno di un involucro di protezione, ad esempio in materiale cartaceo o plastico.
Sono note macchine appositamente preposte per effettuare l’apertura delle confezione dei coperchi, effettuandone dapprima la recisione dell’involucro di protezione, poi la rimozione dell’involucro, una volta reciso, dal pacco di coperchi, ed infine il trasferimento del pacco di coperchi liberato dall’involucro verso la sezione di ingresso di una apparecchiatura aggraffatrice che provvederà ad applicare i coperchi ai corpi scatoletta / barattolo per la realizzazione della scatoletta o barattolo finito.
Questa sezione di ingresso della apparecchiatura aggraffatrice prevede di solito una sorta di “gabbia†che à ̈ costituita da una serie di tondini cilindrici disposti tra loro paralleli ed in modo da individuare tra di essi uno spazio o canale di forma cilindrica complementare alla forma del pacco dei coperchi, per ricevere il pacco di coperchi dalla macchina, che ne ha effettuato l’apertura, e per consentirne lo scorrimento ed il trasferimento verso la stazione preposta ad effettuare l’aggraffatura dei coperchi ai relativi corpi scatoletta.
La sezione di ingresso della macchina aggraffatrice prevede poi dei cinghioli o un nastro, nella parte inferiore della “gabbia†, azionati in maniera continua per garantire lo scorrimento continuo dei coperchi ricevuti entro la gabbia verso la stazione di aggraffatura, in modo che quest’ultima sia alimentata con continuità e senza interruzioni.
Le macchine per aprire confezione di coperchi attualmente note comprendono una zona di carico delle confezioni di coperchi, prevista per trasferire di volta in volta una confezione di coperchi ad una stazione di recisione.
Questa stazione di recisione comprende un mezzo di trattenimento della confezione dei coperchi in posizione ferma e mezzi di taglio che provvedono a tagliare e recidere l’involucro longitudinalmente lungo il pacco dei coperchi e successivamente a rimuovere l’involucro reciso dal pacco di coperchi.
La macchina nota prevede poi un canale di convogliamento, che à ̈ disposto lateralmente alla stazione di recisione, entro il quale viene poi trasferito il pacco di coperchi una vola liberato dall’involucro e prevede una estremità aperta per l’uscita del pacco dei coperchi.
Questo canale di convogliamento à ̈ longitudinalmente allineato alla “gabbia†della apparecchiatura aggraffatrice in modo che la relativa estremità aperta di uscita del pacco di coperchi sia posta in corrispondenza dell’ingresso della “gabbia†.
La macchina prevede poi un organo spintore che, partendo dall’altra estremità del canale di convogliamento, trasla all’interno del canale fino a giungere all’estremità aperta del canale in modo da poter spingere e trasferire il pacco di coperchi completamente oltre e al di fuori di questa estremità aperta in maniera che tutti i coperchi del pacco entrino così all’interno della “gabbia†e quindi essere trasferiti, tramite i cinghioli o nastro, alla stazione di aggraffatura dell’apparecchiatura aggraffatrice.
Dopodiché, l’organo spintore viene fatto tornare indietro nella sua posizione iniziale, cioà ̈ fino all’estremità del canale opposta all’estremità di uscita coperchi, per consentire ad un successivo pacco di coperchi, dal quale à ̈ stato nel frattempo reciso e rimosso l’involucro, di poter essere trasferito entro al canale di scorrimento.
Al fine di mantenere un funzionamento ottimale dell’apparecchiatura aggraffatrice deve essere garantito, come sopra accennato, la continuità di alimentazione della stazione di aggraffatura, vale a dire che a questa stazione devono essere trasferiti in maniera continua coperchi che sono mantenuti tra loro accostati come nella configurazione presente nella confezione.
In pratica, i vari pacchi di coperchi che vengono aperti nella stazione di recisione della macchina per aprire le confezioni di coperchi devono essere trasferiti uno di seguito all’altro in maniera continua in modo che tra un pacco e l’altro non si crei alcuno spazio vuoto: si deve in pratica creare una sorta di “treno†continuo di coperchi che scorrono all’interno della “gabbia†.
Tuttavia, con le macchine per aprire confezioni di coperchi attualmente in uso ciò non à ̈ sempre possibile, soprattutto quando à ̈ richiesto un elevato numero di cicli macchina, cioà ̈ un elevato numero di coperchi che deve essere reso disponibile all’apparecchiatura aggraffatrice.
Ad esempio, nel caso di un funzionamento dell’apparecchiatura aggraffatrice che richiede di rendere disponibili alla stazione di aggraffatura 1000 coperchi al minuto, e considerando che ogni confezione di coperchi può contenere fino a circa 200 coperchi, la macchina deve poter riuscire ad aprire e trasferire entro la gabbia 5 confezioni, cioà ̈ 5 pacchi di coperchi, per ogni minuto.
Tuttavia, per ogni confezione di coperchi che viene aperta, e quindi per ogni pacco di coperchi che viene trasferito entro il canale di scorrimento, e da questo canale spinto e trasferito all’interno della “gabbia†, prima di poter trasferire un successivo pacco di coperchi entro il canale di scorrimento, la macchina deve necessariamente attendere che l’organo spintore torni indietro nella sua posizione iniziale di partenza, dall’estremità aperta del canale fino all’altra estremità.
Il tempo di attesa può essere anche di qualche secondo, ma nel frattempo i cinghioli nella “gabbia†della sezione di ingresso dell’apparecchiatura aggraffatrice funzionano in continuo e quindi può capitare che quando il primo coperchio di un successivo pacco di coperchi viene trasferito dal canale di scorrimento alla “gabbia†, l’ultimo coperchio del precedente pacco di coperchi sia già stato trasferito lontano, e quindi si viene a creare uno “spazio vuoto†tra i coperchi dei due pacchi.
Questa circostanza costituisce senza dubbio un inconveniente in quanto il primo coperchio del pacco successivo non troverebbe alcun appoggio, quando il pacco viene spinto entro la “gabbia†, e quindi esso, assieme anche ai coperchi immediatamente successivi, tende a ruotare inclinandosi entro la “gabbia†, cosa che ne può provocare la caduta al di fuori della “gabbia†stessa o costituire un ostacolo al trasferimento dei successivi coperchi.
Inoltre, vi sarebbe un’interruzione e pausa nell’alimentazione di coperchi alla stazione aggraffatrice, con conseguente scadimento del funzionamento della stessa.
Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di proporre una macchina per aprire confezioni di coperchi in grado di ovviare agli inconvenienti sopra evidenziati delle macchine di arte nota.
In particolare, scopo della presente invenzione à ̈ quello di proporre una macchina per aprire confezioni di coperchi in grado di garantire una continuità di trasferimento dei coperchi alla sezione di ingresso di un’apparecchiatura aggraffatrice senza che vi sia la possibilità che si possono creare “spazi†tra i vari successivi pacchi di coperchi delle varie confezioni di coperchi aperte di volta in volta.
Tale scopo à ̈ ottenuto in accordo con una macchina per aprire confezioni di coperchi secondo la rivendicazione 1.
Altre caratteristiche vantaggiose della macchina proposta con la presente invenzione sono riportate nelle varie rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche della macchina per aprire confezioni di coperchi proposta con la presente invenzione sono qui di seguito descritte con riferimento alle unite tavole di disegno nelle quali:
- la figura 1 illustra secondo una vista schematica in prospettiva una preferita forma di realizzazione della macchina per aprire confezioni di coperchi in una configurazione inoperativa, in attesa che una confezione di coperchi con l’involucro di protezione venga posizionato nella stazione di recisione;
- la figura 2A illustra in dettaglio, secondo una vista in sezione trasversale, alcuni componenti della macchina proposta dall’invenzione durante una fase di recisione dell’involucro di protezione da una confezione di coperchi;
- la figura 2B illustra in dettaglio, secondo una vista in sezione trasversale, i medesimi componenti della macchina illustrati in figura 2A, in una fase di trasferimento del pacco di coperchi, una volta liberato dall’involucro di protezione, all’interno di un canale di scorrimento;
- le figure da 3A a 3C illustrano, con una vista laterale schematica, gli elementi peculiari e significativi della macchina proposta durante le fasi di trasferimento del pacco di coperchi al di fuori del canale di scorrimento, in corrispondenza della sezione di ingresso di una apparecchiatura aggraffatrice non illustrata;
- la figura 4 rappresenta la vista secondo la sezione IV-IV di figura 3A;
- la figura 5 rappresenta la vista secondo la sezione V-V di figura 3A;
- la figura 6 rappresenta la vista secondo la sezione VI-VI di figura 3C;
Con riferimento alle figure si à ̈ indicato con il riferimento (M) la macchina per aprire confezioni (C) di coperchi oggetto della presente invenzione, nel suo complesso. Ognuna delle confezioni (C) di coperchi da aprire à ̈ costituita da una serie di coperchi che sono disposti affiancati coassialmente gli uni agli altri a formare una sorta di pacco di coperchi (T), che à ̈ a forma di cilindro, con un involucro di protezione (P), ad esempio in materiale cartaceo o plastico, che à ̈ avvolto attorno al pacco di coperchi (T).
La macchina (M) comprende, come ad esempio ben visibile in figura 1 e nelle figure 2A, 2B, una stazione di recisione (S) che à ̈ prevista per ricevere di volta in volta, in una posizione prefissata (SR), una confezione (C) di coperchi da aprire. Questa stazione di recisione (S) à ̈ dotata di mezzi di taglio (R) dell’involucro (P), che, dopo che una confezione (C) à ̈ stata posizionata nella posizione prefissata (SR), sono azionabili, ad esempio secondo una direzione di recisione parallela all’asse del pacco di coperchi (T), per recidere longitudinalmente l’involucro di protezione (P).
La stazione di recisione (S) à ̈ poi dotata di mezzi di rimozione (V) per rimuovere successivamente questo involucro (P) dal pacco di coperchi (T) una volta reciso. Ad esempio, i mezzi di taglio (R) e i mezzi di rimozione (V) dell’involucro possono essere realizzati come quelli descritti nella domanda di brevetto europeo n. 08 835706 depositata dalla stessa richiedente.
In questo caso i mezzi di taglio (R) comprenderanno una coppia di rulli controrotanti che sono abbassabili sulla confezione (C) ed attivabili in controrotazione l’uno rispetto all’altro per corrugare ed innalzare una porzione dell’involucro (P), ed una lama che viene fatta scorrere lungo la citata direzione longitudinale di taglio per recidere longitudinalmente la porzione dell’involucro sollevata dai rulli controrotanti (vedasi figura 2A).
I mezzi di rimozione (V) dell’involucro a loro volta comprendono anch’essi una coppia di rulli controrotanti che sono disposti in modo da ricevere in appoggio la confezione (C) quando messa nella citata posizione prefissata (SR) e che sono attivabili in controrotazione l’uno rispetto all’altro una volta completata la recisione dell’involucro da parte della lama, per rimuovere l’involucro reciso dal pacco dei coperchi, dopo che i rulli controrotanti dei mezzi di taglio (R) sono stati sollevati dal pacco di coperchi (vedasi figura 2B).
La macchina (M) à ̈ poi dotata di un canale di scorrimento (11) che à ̈ aperto superiormente, e che à ̈ situato lateralmente alla stazione di recisione (S), ad esempio ad un livello inferiore rispetto alla citata posizione prefissata (SR), e avente dimensioni tali da poter ricevere al proprio interno, per caduta, un corrispondente pacco di coperchi (T) una volta che quest’ultimo à ̈ stato liberato dall’involucro (P) di rivestimento.
Questo canale di scorrimento (11) ha una prima estremità (111) ed una seconda estremità (112) che risulta aperta per l’uscita del pacco di coperchi; la macchina (M) à ̈ poi disposta in maniera tale per cui questa seconda estremità aperta (112) del canale (11) sia situata in corrispondenza della sezione di ingresso (W) di una apparecchiatura aggraffatrice, non illustrata.
Nelle figure allegate, in particolare nelle figure da 3A a 3C, questa sezione di ingresso (W) à ̈ stata illustrata in maniera schematica; come in precedenza scritto la sezione di ingresso (W) dell’apparecchiatura aggraffatrice à ̈ di solito costituita da una serie di tondini cilindrici disposti tra loro paralleli e distanziati in maniera da definire una sorta di canale cilindrico per il passaggio del pacco di coperchi, e da cinghioli o da un nastro, azionati in continuo, per far avanzare in maniera continua i coperchi entro i tondini e trasferire i coperchi a valle verso la stazione prevista per la loro aggraffatura ai corpi scatoletta.
La macchina (M) à ̈ poi provvista di un mezzo di trasferimento (1), configurato in modo da poter essere azionabile, una volta che l’involucro (P) à ̈ stato reciso e rimosso dal pacco di coperchi (T), per trasferire il pacco di coperchi (T) al di sopra del canale (11) e far cadere il pacco di coperchi entro quest’ultimo, e di mezzi spintori (3), che sono associati al canale di scorrimento (11) e che sono movimentabili rispetto a tale canale di scorrimento (11) in modo da, una volta che un pacco di coperchi (T) à ̈ stato fatto cadere entro quest’ultimo, spingere il pacco di coperchi (T) verso la seconda estremità aperta (112).
Le caratteristiche peculiari della macchina (M) proposta con la presente invenzione sono relative alla particolare conformazione e movimentazione dei mezzi spintori (3), come descritto ed esposto in dettaglio qui nel seguito.
I mezzi spintori (3) comprendono un primo elemento di spinta (31) ed un secondo elemento di spinta (32).
Il primo elemento di spinta (31) à ̈ configurato in modo da poter essere traslabile alternativamente all’interno del canale (11) di scorrimento a partire dalla prima estremità (111) del canale (11) fino ad una posizione intermedia (I) a metà del canale (11), e viceversa da tale posizione intermedia (I) indietro fino alla prima estremità (111).
Il secondo elemento di spinta (32), invece, à ̈ configurato in modo tale da poter essere traslabile alternativamente rispetto al primo canale (11) dalla citata seconda estremità (112) fino alla citata posizione intermedia (I) a metà del canale (11) e viceversa da tale posizione intermedia (I) fino alla seconda estremità (112). Questo secondo elemento di spinta (32), inoltre, à ̈ altresì configurato in modo tale da essere comandabile in una posizione inattiva (O) al di fuori del canale (11), durante la sua traslazione dalla seconda estremità (112) fino alla citata posizione intermedia (I) (vedasi figura 3B), e comandabile in una posizione attiva (A) all’interno del canale (11) una volta giunto nella citata posizione intermedia (I) (vedasi figura 3C), e mantenuto in tale posizione attiva (A) all’interno del canale (11) durante la sua traslazione da tale posizione intermedia (I) fino alla seconda estremità (112) (vedasi figura 3D).
In questo modo, grazie alla presenza di due distinti elementi di spinta, primo elemento di spinta (31) e secondo elemento di spinta (32), e alle loro rispettive particolari modalità di movimentazione sopra dettagliate, ogni qual volta un pacco di coperchi (T) à ̈ stato fatto cadere entro il canale (11) (come illustrato in figura 2B e figura 3A):
- il primo elemento di spinta (31) può essere fatto traslare all’interno del canale (11) dalla prima estremità (111) verso la citata posizione intermedia (I), per riscontrare l’estremità a monte del pacco di coperchi (T) e spingere il pacco di coperchi (T) a scorrere entro il canale (11) e, contemporaneamente, il secondo elemento di spinta (32), comandato nella posizione inattiva (O) al di fuori del canale (11), può essere fatto traslare dalla seconda estremità (112) verso la citata posizione intermedia (I), (vedasi figura 3B);
- e che, quando, sia il primo elemento di spinta (31) che il secondo elemento di spinta (32) sono giunti nella posizione intermedia (I), il secondo elemento di spinta (32) à ̈ comandabile nella posizione attiva (A) all’interno del canale (11) per riscontrare l’estremità a monte del pacco di coperchi (T) (vedasi la figura 3C);
- e che quindi poi il secondo elemento di spinta (32) può essere mantenuto in tale posizione attiva (A) all’interno del canale (11) e traslato dalla posizione intermedia (I) verso la seconda estremità (112) per spingere il pacco di coperchi (T) fino a che tutti i coperchi del pacco di coperchi (T) oltrepassino questa seconda estremità (112), e contemporaneamente il primo elemento di spinta (31) à ̈ traslabile dalla posizione intermedia (I) indietro fino alla prima estremità (111) del canale (11) (vedasi la figura 3D).
Una volta compiuto il ciclo di operazioni ora descritte, il primo elemento di spinta (31) risulterà di nuovo posizionato alla prima estremità (111) del canale (11) mentre il secondo elemento di spinta (32) sarà di nuovo posizionato alla seconda estremità (112) del canale (11), come illustrato in figura 3A, ed un nuovo pacco di coperchi (T) potrà essere trasferito entro tale canale (11).
La particolare conformazione dei mezzi spintori (3), che comprendono un primo elemento di spinta (31) ed un secondo elemento di spinta (32), ognuno dei quali deve percorrere solamente metà della lunghezza del canale, consente in maniera vantaggiosa di ridurre della metà il tempo di attesa necessario affinché il canale possa ricevere un successivo pacco di coperchi.
Infatti, nel frattempo che il primo elemento di spinta (31) viene fatto ritornare, dalla posizione intermedia (I) a metà del canale (11) verso la prima estremità (111), nella propria posizione di partenza, il secondo elemento di spinta (32) spinge il pacco di coperchi del tutto al di fuori della seconda estremità (112) del canale (11), trasferendo tutti i coperchi del pacco alla sezione di ingresso (W) dell’apparecchiatura aggraffatrice.
In questo modo, tra successivi pacchi di coperchi aperti e trasferiti, dapprima nel canale (11), e quindi da esso alla sezione di ingresso (W) dell’apparecchiatura aggraffatrice non si viene a creare alcuna discontinuità o spazio vuoto, come nel caso delle macchine di arte nota, e, di conseguenza, viene garantita la continuità di alimentazione dei coperchi all’apparecchiatura aggraffatrice, anche in caso di cicli di funzionamento elevato.
Altre caratteristiche costruttive e vantaggiose della macchina (M) proposta dall’invenzione sono descritte nel seguito.
Il canale (11) di scorrimento prevede una scanalatura longitudinale (110) sul proprio fondo (visibile ad esempio nelle figure 3A,3B, e nelle figure 4, 5 e 6), mentre i mezzi spintori (3) comprendono anche una cinghia ad anello chiuso (35) la quale à ̈ avvolta su relative pulegge di azionamento (350) e disposta al di sotto del canale (11) in modo da risultare allineata alla citata scanalatura (110).
Il primo elemento di spinta (31) dei mezzi spintori (3) comprende poi una paletta (310) ed un braccio di supporto (311) della paletta (310), con il braccio di supporto (311) che à ̈ montato rispetto al canale (11) in maniera da attraversare la scanalatura (110) ed in modo che la paletta (310) possa traslare all’interno del canale (11).
Tale braccio di supporto (311) à ̈ supportato da una piastrina (312) che à ̈ fissata al ramo superiore della cinghia (35).
Il secondo elemento di spinta (32) dei mezzi spintori (3) a sua volta comprende poi uno stelo (320) che à ̈ comandabile da un relativo cilindro (321) di azionamento in modo tale che lo stelo (320) possa essere retrattile per assumere la citata posizione inattiva (O) al di fuori del primo canale (11), in una posizione al di sotto della scanalatura (110), e che possa essere sollevabile per assumere la citata posizione attiva (A) all’interno del canale (11) attraversando la scanalatura (110). Il cilindro di azionamento (321) à ̈ supportato da una relativa piastra (322) che à ̈ fissata al ramo inferiore della citata cinghia (35).
La piastrina (312), che supporta il braccio di sostegno (311) della paletta (310) del primo elemento di spinta (31), Ã ̈ fissata al ramo superiore della cinghia (35) in una prima posizione e la piastra (322), che supporta il cilindro di azionamento (321) dello stelo (320) del secondo elemento di spinta (32), Ã ̈ fissata a sua volta al ramo inferiore della cinghia (35) in una seconda posizione tali per cui:
- quando il primo elemento di spinta (31) si trova alla prima estremità (111) del canale (11), il secondo elemento di spinta (32) à ̈ situato alla seconda estremità (112) del canale (11);
- quando la cinghia (35) à ̈ azionata per traslare il primo elemento di spinta (31) dalla prima estremità (111) verso la posizione intermedia (I) del canale (11) allo stesso tempo il secondo elemento di spinta (32) viene traslato dalla seconda estremità (112) verso la stessa posizione intermedia (I);
e tali per cui il primo elemento di spinta (31) ed il secondo elemento di spinta (32) giungono nello stesso momento in corrispondenza di questa posizione intermedia (I).
Inoltre, la paletta (310) del primo elemento di spinta (31) prevede una rientranza (313) di forma e dimensioni tali da poter ricevere ed accogliere lo stelo (320) del secondo elemento di spinta (32), quando questo stelo (320) viene sollevato nella citata posizione attiva (A) all’interno del canale (11), una volta che il primo elemento di spinta (31) ed il secondo elemento di spinta (32) giungono nella posizione intermedia (I) a metà del canale (11).
In questo modo lo stelo (320) del secondo elemento di spinta (32) può riscontrare l’estremità a monte del pacco di coperchi (T) quando questa estremità à ̈ ancora a contatto con la paletta (310) del primo elemento di spinta (31): questo particolare accorgimento garantisce la continuità di movimentazione del pacco di coperchi all’interno del canale (11), senza alcun arresto o pausa nel passaggio dalla spinta del primo elemento di spinta (31) alla spinta del secondo elemento di spinta (32). La macchina (M) comprende poi organi attuatori (360) per comandare in rotazione alternata le pulegge di azionamento (350) della cinghia (35); ad esempio tali organi attuatori (360) possono comprendere almeno un motore elettrico comandabile da una unità di elaborazione dati.
Il citato mezzo di trasferimento (1) comprende una coppia di barre cilindriche (10) che sono disposte tra loro parallele e tra loro distanziate in modo tale da creare tra di esse uno spazio sufficiente per poter ricevere ed accogliere tra di esse, quando il mezzo di trasferimento (1) viene posizionato nella posizione prefissata (SR) della stazione di recisione (S), una confezione (C) di coperchi.
Al riguardo, le barre cilindriche (10) sono fissate, alle estremità, e portate da relativi supporti (13) i quali sono montati con possibilità di traslazione alternativa su relative guide (14), le quali guide (14) sono disposte trasversalmente rispetto al canale di scorrimento (11): in questo modo le barre cilindriche (10) possono essere alternativamente traslate dalla posizione prefissata (SR) al di sopra del canale (11), per trasferire il pacco di coperchi a cadere entro il canale (11), e viceversa da sopra tale canale (11) fino alla posizione prefissata (SR), per ricevere e mantenere una successiva confezione di coperchi (C) da aprire.
In questo modo, dopo che il pacco di coperchi à ̈ stato liberato dal relativo involucro di protezione (P) e i rulli controrotanti del mezzi di taglio (R) sono stati sollevati (vedasi la figura 2B), le barre cilindriche (10), che trattengono tra di esse il pacco di coperchi (T), possono essere fatte traslare al di sopra del canale (11) in modo che il pacco di coperchi (T) può essere trasferito dalla posizione (SR) nella stazione di recisione al di sopra di questo canale e cadere entro quest’ultimo per gravità.
Da quanto sopra descritto risulta evidente come la macchina (M) proposta con la presente invenzione consenta, in maniera rapida ed efficace, di aprire confezioni di coperchi e rendere disponibili in successione senza alcuna discontinuità, successivi pacchi di coperchi in corrispondenza della sezione di ingresso di un’apparecchiatura aggraffatrice.
Si intende che quanto sopra à ̈ stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti nell'ambito protettivo della presente soluzione tecnica, come nel seguito rivendicata.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Macchina per aprire confezioni di coperchi, con ognuna di queste confezioni (C) di coperchi che comprende una serie di coperchi affiancati coassialmente gli uni agli altri a formare un pacco di coperchi (T), a forma di cilindro, ed un involucro di protezione (P) avvolto attorno al pacco di coperchi (T), comprendente: - una stazione di recisione (S), prevista per ricevere di volta in volta, in una posizione prefissata (SR), una confezione (C) di coperchi da aprire e dotata di mezzi di taglio (R) dell’involucro (P), azionabili per recidere l’involucro di protezione (P), e di mezzi di rimozione (V) per rimuovere successivamente questo involucro (P) dal pacco di coperchi (T) una volta reciso; - un canale di scorrimento (11) aperto superiormente, situato lateralmente alla stazione di recisione (S) ad un livello inferiore rispetto questa posizione prefissata (SR) e avente dimensioni tali da poter ricevere al proprio interno, per caduta, un corrispondente pacco di coperchi (T) una volta che quest’ultimo à ̈ stato liberato dall’involucro (P) di rivestimento, tale canale di scorrimento (11) avente una prima estremità (111) ed una seconda estremità (112) aperta per l’uscita del pacco di coperchi che à ̈ situata in corrispondenza della sezione di ingresso di una apparecchiatura aggraffatrice, - un mezzo di trasferimento (1), configurato in modo da poter essere azionabile, una volta che l’involucro (P) à ̈ stato reciso e rimosso dal pacco di coperchi (T), per trasferire il pacco di coperchi al di sopra del canale (11) e far cadere il pacco di coperchi entro quest’ultimo, - mezzi spintori (3), associati al canale di scorrimento (11) e movimentabili rispetto a tale canale di scorrimento (11) in modo da, una volta che un pacco di coperchi (T) à ̈ stato fatto cadere entro quest’ultimo, spingere il pacco di coperchi (T) verso la seconda estremità aperta (112), e caratterizzata dal fatto che i mezzi spintori (3) comprendono un primo elemento di spinta (31) ed un secondo elemento di spinta (32), con il primo elemento di spinta (31) che à ̈ configurato in modo da poter essere traslabile alternativamente all’interno del canale (11) di scorrimento a partire dalla prima estremità (111) del canale (11) fino ad una posizione intermedia (I) a metà del canale (11), e viceversa da tale posizione intermedia (I) indietro fino alla prima estremità (111), e con il secondo elemento di spinta (32) che à ̈ configurato in modo tale da poter essere traslabile alternativamente rispetto al primo canale (11) dalla citata seconda estremità (112) fino alla citata posizione intermedia (I) a metà del canale (11) e viceversa da tale posizione intermedia (I) fino alla seconda estremità (112) e altresì configurato in modo tale da essere comandabile in una posizione inattiva (O) al di fuori del canale (11), durante la sua traslazione dalla seconda estremità (112) fino alla citata posizione intermedia (I), e comandabile in una posizione attiva (A) all’interno del canale (11) una volta giunto nella citata posizione intermedia (I), e mantenuto in tale posizione attiva (A) all’interno del canale (11) durante la sua traslazione da tale posizione intermedia (I) fino alla seconda estremità (112), di modo che, ogni qual volta un pacco di coperchi (T) à ̈ stato fatto cadere entro il canale (11), il primo elemento di spinta (31) può essere fatto traslare all’interno del canale (11) dalla prima estremità (111) verso la citata posizione intermedia (I), per riscontrare l’estremità a monte del pacco di coperchi (T) e spingere il pacco di coperchi (T) a scorrere entro il canale (11) e, contemporaneamente, il secondo elemento di spinta (32), comandato nella posizione inattiva (O) al di fuori del canale (11), può essere fatto traslare dalla seconda estremità (112) verso la citata posizione intermedia (I), e che, una volta che sia il primo elemento di spinta (31) che il secondo elemento di spinta (32) sono giunti nella posizione intermedia (I), il secondo elemento di spinta (32) à ̈ comandabile nella posizione attiva (A) all’interno del canale (11) per riscontrare l’estremità a monte del pacco di coperchi (T) e quindi essere mantenuto in tale posizione attiva (A) e traslato dalla posizione intermedia (I) verso la seconda estremità (112) per spingere il pacco di coperchi (T) fino a che tutti i coperchi del pacco di coperchi (T) oltrepassino questa seconda estremità (112), e contemporaneamente il primo elemento di spinta (31) à ̈ traslabile dalla posizione intermedia (I) indietro fino alla prima estremità (111) del canale (11).
  2. 2) Macchina secondo la riv. 1, caratterizzata dal fatto che il canale (11) di scorrimento prevede una scanalatura longitudinale (110) sul proprio fondo, che i mezzi spintori (3) comprendono una cinghia ad anello chiuso (35), che à ̈ avvolta su relative pulegge di azionamento (350) e disposta al di sotto del canale (11) in modo da risultare allineata alla citata scanalatura (110), e dal fatto che il primo elemento di spinta (31) dei mezzi spintori (3) comprende una paletta (310) ed un braccio di supporto (311) della paletta (310), con il braccio di supporto (311) che à ̈ montato rispetto al primo canale (11) in maniera da attraversare la scanalatura (110), in modo che la paletta (310) possa traslare all’interno del canale (11), e che à ̈ supportato da una piastrina (312) che à ̈ fissata al ramo superiore della cinghia (35), e con il secondo elemento di spinta (32) dei mezzi spintori (3) che comprende uno stelo (320) comandabile da un relativo cilindro (321) di azionamento in modo tale che lo stelo (320) possa essere retrattile per assumere la citata posizione inattiva (O) al di fuori del primo canale (11), in una posizione al di sotto della scanalatura (110), e che possa essere sollevabile per assumere la citata posizione attiva (A) all’interno del canale (11) attraversando la scanalatura (110), con il cilindro di azionamento (321) che à ̈ supportato da una relativa piastra (322) che à ̈ fissata al ramo inferiore della citata cinghia (35).
  3. 3) Macchina secondo la riv. 2, caratterizzata dal fatto che la piastrina (312), che supporta il braccio di sostegno (311) della paletta (310) del primo elemento di spinta (31), à ̈ fissata al ramo superiore della cinghia (35) in una prima posizione e la piastra (322), che supporta il cilindro di azionamento (321) dello stelo (320) del secondo elemento di spinta (32), à ̈ fissata al ramo inferiore della cinghia (35) in una seconda posizione tali per cui, quando il primo elemento di spinta (31) si trova alla prima estremità (111) del canale (11), il secondo elemento di spinta (32) à ̈ situato alla seconda estremità (112) del canale (11), per cui, quando la cinghia (35) à ̈ azionata per traslare il primo elemento di spinta (31) dalla prima estremità (111) verso la posizione intermedia (I) del canale (11) allo stesso tempo il secondo elemento di spinta (32) viene traslato dalla seconda estremità (112) verso la stessa posizione intermedia (I), e per cui il primo elemento di spinta (31) ed il secondo elemento di spinta (32) giungono nello stesso momento in corrispondenza di questa posizione intermedia (I).
  4. 4) Macchina secondo la riv. 3, caratterizzata dal fatto che la paletta (310) del primo elemento di spinta (31) prevede una rientranza (313) di forma e dimensioni tali da poter ricevere ed accogliere lo stelo (320) del secondo elemento di spinta (32), quando questo stelo (320) viene sollevato nella citata posizione attiva (A) all’interno del canale (11), una volta che il primo elemento di spinta (31) ed il secondo elemento di spinta (32) giungono nella posizione intermedia (I) a metà del canale (11), in modo che lo stelo (320) del secondo elemento di spinta (32) può riscontrare l’estremità a monte del pacco di coperchi (T) quando questa estremità à ̈ ancora a contatto con la paletta (310) del primo elemento di spinta (31).
  5. 5) Macchina secondo la riv. 4, caratterizzata dal fatto di comprendere organi attuatori (360) per comandare in rotazione alternata le pulegge di azionamento (350) della cinghia (35), tali organi attuatori (360) comprendenti almeno un motore elettrico comandabile da una unità di elaborazione dati.
  6. 6) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il mezzo di trasferimento (1) comprende una coppia di barre cilindriche (10) disposte tra loro parallele e tra loro distanziate in modo tale da creare tra loro uno spazio sufficiente per ricevere ed accogliere tra di esse, quando il mezzo di trasferimento (1) à ̈ posizionato nella posizione prefissata (SR) della stazione di recisione (S), una confezione (C) di coperchi, con la coppia di barre cilindriche (10) che sono portate da relativi supporti (13) montati con possibilità di traslazione alternativa su relative guide (14) che sono disposte trasversalmente rispetto al canale di scorrimento (11), in modo che le barre cilindriche (10) possono essere alternativamente traslate dalla posizione prefissata (SR) al di sopra del canale (11), e viceversa.
IT000516A 2012-09-25 2012-09-25 Macchina per aprire confezioni di coperchi ITBO20120516A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000516A ITBO20120516A1 (it) 2012-09-25 2012-09-25 Macchina per aprire confezioni di coperchi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000516A ITBO20120516A1 (it) 2012-09-25 2012-09-25 Macchina per aprire confezioni di coperchi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20120516A1 true ITBO20120516A1 (it) 2014-03-26

Family

ID=47146466

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000516A ITBO20120516A1 (it) 2012-09-25 2012-09-25 Macchina per aprire confezioni di coperchi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20120516A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2451548B1 (de) * 1974-10-30 1976-04-29 Keller & Co C Einrichtung zum bilden von lagen aus ziegelformlingen oder ziegeln
EP0947428A1 (en) * 1998-03-30 1999-10-06 Verheyen Machinery B.V. Unpacking device
EP1535867A1 (de) * 2003-11-25 2005-06-01 Hauni Primary GmbH Transportvorrichtung und -verfahren für Tabakballen und -gebinde
WO2009044258A2 (en) * 2007-10-03 2009-04-09 Corima International S.R.L. Machine for cutting products paper wrapping, in particula of stacks of covers
EP2110331A2 (en) * 2008-04-18 2009-10-21 Clevertech S.r.l. Apparatus and method for removing a film of package of objects

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2451548B1 (de) * 1974-10-30 1976-04-29 Keller & Co C Einrichtung zum bilden von lagen aus ziegelformlingen oder ziegeln
EP0947428A1 (en) * 1998-03-30 1999-10-06 Verheyen Machinery B.V. Unpacking device
EP1535867A1 (de) * 2003-11-25 2005-06-01 Hauni Primary GmbH Transportvorrichtung und -verfahren für Tabakballen und -gebinde
WO2009044258A2 (en) * 2007-10-03 2009-04-09 Corima International S.R.L. Machine for cutting products paper wrapping, in particula of stacks of covers
EP2110331A2 (en) * 2008-04-18 2009-10-21 Clevertech S.r.l. Apparatus and method for removing a film of package of objects

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR0149795B1 (ko) 연신포장된 적하물과 수축포장된 적화물용 포장풀기장치
ITTO20090296A1 (it) Dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un involucro
JP6261514B2 (ja) 収縮包装フィルムを備えたパックを製造するための方法及び装置
ITBO20110731A1 (it) Macchina per il confezionamento di prodotti in involucri a rete
IT201600103903A1 (it) Macchina e metodo perfezionati di imballaggio in pellicola estensibile di prodotti alimentati a gruppi o singolarmente
ITBO990598A1 (it) Apparecchiatura per il cambio automatico di bobine di film .
CN107848642A (zh) 包装机
BR112014027930B1 (pt) sistema para a retirada da caixa envoltória que abriga embalagens de acondicionamento, para carregamento numa máquina empacotadora de produtos, e método para retirada de embalagens de acondicionamento de dentro de uma caixa envoltória para alimentação a uma máquina empacotadora de produtos
ES2334388T3 (es) Maquina de cabezal giratorio para el embalaje de productos en una pelicula sellada.
ITRE20080120A1 (it) '' gruppo di alimentazione di nastro di confezionamento da bobine, con cambio automatico della bobina di alimentazione, per macchine per confezionare oggetti ''.
ITFI20100121A1 (it) Unità e metodo per la compressione e l'inserimento di pile di prodotti piegati in carta quali fazzoletti o simili in una macchina confezionatrice automatica a tamburo rotante
ITBO990260A1 (it) Procedimento per realizzare confezioni in rete di prodotti ortofrutticoli o similari , entro una rete tubolare , svolta in continuo e appare
ITBO20090750A1 (it) Macchina per il confezionamento automatico di prodotti sfusi o posizionati in vassoi, con un film usualmente estensibile e termosaldabile.
US3866389A (en) Roll wrapping machine
ITBO990548A1 (it) Metodo e macchina per la fascettatura di gruppi di foglietti .
ITBO980086A1 (it) Metodo e dispositivo per l'alimentazione di bobine.
ITFI20100120A1 (it) Apparecchiatura e metodo per il confezionamento con film plastico di pile di prodotti piegati in carta quali fazzoletti o simili
ITBO20120516A1 (it) Macchina per aprire confezioni di coperchi
ITBO990402A1 (it) Apparecchiatura per la presa ed il taglio di film per l' avvolgimentodi gruppi di prodotti .
JP6071037B2 (ja) 結束集積線状物の排出装置
ITMI20121690A1 (it) Macchina d'imballaggio incappucciatrice perfezionata, con regolazione in altezza del dispositivo di distribuzione.
ITMO20080332A1 (it) Macchina avvolgitrice
ITBO20120517A1 (it) Macchina per aprire confezioni di coperchi
ITMI20121689A1 (it) Macchina d'imballaggio incappucciatrice perfezionata, con cambio automatico delle bobine.
ITSV980032A1 (it) Dispositivo alimentatore di pacchi di fogli o fustellati d'imballaggio in particolare nelle macchine impacchettatrici di