ITBO20120517A1 - Macchina per aprire confezioni di coperchi - Google Patents

Macchina per aprire confezioni di coperchi Download PDF

Info

Publication number
ITBO20120517A1
ITBO20120517A1 IT000517A ITBO20120517A ITBO20120517A1 IT BO20120517 A1 ITBO20120517 A1 IT BO20120517A1 IT 000517 A IT000517 A IT 000517A IT BO20120517 A ITBO20120517 A IT BO20120517A IT BO20120517 A1 ITBO20120517 A1 IT BO20120517A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
channel
lids
pack
aforementioned
thrust element
Prior art date
Application number
IT000517A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianfranco Baldassari
Original Assignee
Corima Internat Machinery S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Corima Internat Machinery S R L filed Critical Corima Internat Machinery S R L
Priority to IT000517A priority Critical patent/ITBO20120517A1/it
Publication of ITBO20120517A1 publication Critical patent/ITBO20120517A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B69/00Unpacking of articles or materials, not otherwise provided for
    • B65B69/0033Unpacking of articles or materials, not otherwise provided for by cutting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G25/00Conveyors comprising a cyclically-moving, e.g. reciprocating, carrier or impeller which is disengaged from the load during the return part of its movement
    • B65G25/04Conveyors comprising a cyclically-moving, e.g. reciprocating, carrier or impeller which is disengaged from the load during the return part of its movement the carrier or impeller having identical forward and return paths of movement, e.g. reciprocating conveyors
    • B65G25/08Conveyors comprising a cyclically-moving, e.g. reciprocating, carrier or impeller which is disengaged from the load during the return part of its movement the carrier or impeller having identical forward and return paths of movement, e.g. reciprocating conveyors having impellers, e.g. pushers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/82Rotary or reciprocating members for direct action on articles or materials, e.g. pushers, rakes, shovels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
  • Closing Of Containers (AREA)

Description

MACCHINA PER APRIRE CONFEZIONI DI COPERCHI
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si inserisce in quel particolare settore tecnico relativo alla realizzazione di scatolette o barattoli finiti, ad esempio in latta o metallo, a seguito dell’applicazione mediante aggraffatura del coperchio al relativo corpo scatoletta o corpo barattolo.
In questo particolare settore tecnico i coperchi, per esigenze di immagazzinamento e trasporto, ma soprattutto per evitare che essi, prima di essere applicati al relativo corpo scatoletta/barattolo possano essere soggetti a graffiatura, urti, o altri eventi che ne potrebbero compromettere l’utilizzo, vengono preventivamente confezionati in una apposita confezione in questa maniera: i coperchi vengono disposti affiancati coassialmente in fila gli uni accanto agli altri a costituire una sorta di “tubo†di coperchi o pacco a forma di cilindro, e successivamente il “tubo†/pacco di coperchi viene avvolto all’interno di un involucro di protezione, ad esempio in materiale cartaceo o plastico.
Sono note macchine appositamente preposte per effettuare la recisione dell’involucro di protezione dalla confezione dei coperchi, per la rimozione dell’involucro, una volta reciso, dal pacco di coperchi, e per il trasferimento del pacco di coperchi liberato dall’involucro verso l’apparecchiatura aggraffatrice che provvederà ad applicare i coperchi ai corpi scatoletta / barattolo per la realizzazione della scatoletta o barattolo finito.
Queste macchine note comprendono una zona di carico delle confezioni di coperchi, prevista per trasferire di volta in volta una confezione di coperchi ad una stazione di recisione.
Questa stazione di recisione comprende un mezzo di trattenimento della confezione dei coperchi in posizione ferma e mezzi di taglio che provvedono a tagliare e recidere l’involucro longitudinalmente lungo il pacco dei coperchi e successivamente a rimuovere l’involucro reciso dal pacco di coperchi.
La macchina nota prevede poi un canale di convogliamento, che à ̈ disposto lateralmente alla stazione di recisione, entro il quale viene poi trasferito il pacco di coperchi una vola liberato dall’involucro.
La macchina prevede poi un organo spintore che, partendo da una prima estremità del canale di convogliamento, trasla all’interno del canale fino a giungere all’altra seconda estremità del canale in modo da spingere e trasferire il pacco di coperchi completamente oltre e al di fuori di questa seconda estremità, a valle della quale à ̈ previsto un nastro trasportatore che riceve e trasferisce i coperchi all’ingresso dell’apparecchiatura aggraffatrice.
Usualmente la maggior parte delle apparecchiature aggraffatrici utilizzate per aggraffare i coperchi ai corpi scatoletta sono dotate di una singola stazione ( o pozzetto, in gergo tecnico) di aggraffatura ove avviene l’operazione di aggraffatura.
Recentemente, per esigenze produttive, sono state realizzate apparecchiature aggraffatrici provviste di almeno due stazioni per l’aggraffatura.
Di conseguenza si à ̈ presentata la necessità di poter alimentare in maniera continua, e senza interruzioni, le due o più stazioni di aggraffatura.
La tipologia di macchina nota sopra descritta chiaramente non può più essere utile a soddisfare queste esigenze e necessità sempre più richieste in questo particolare settore tecnico.
Si à ̈ cercato di utilizzare dei dispositivi robotizzati, del tipo “pick-and-place†, mobili nello spazio per prelevare di volta in volta il pacco di coperchi, una vola reciso e rimosso l’involucro di protezione, dalla stazione di recisione e trasferirlo alternativamente nel primo o nel secondo dei pozzetti dell’apparecchiatura aggraffatrice.
Questo tentativo si à ̈ rilevato tuttavia molto complesso e difficile da mettere in opera dal punto di vista pratico e realizzativo, nonché anche molto costoso in termini economici. Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di proporre una macchina per aprire confezioni di coperchi in grado di soddisfare le esigenze e necessità sopra evidenziate secondo una soluzione tecnica pratica e di semplice realizzazione, oltreché di costo contenuto rispetto al caso dell’impiego di dispositivi di tipo “pick-and-place†.
Tale scopo à ̈ ottenuto in accordo con una macchina per aprire confezioni di coperchi secondo la rivendicazione 1.
Altre caratteristiche vantaggiose della macchina proposta con la presente invenzione sono riportate nelle varie rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche della macchina per aprire confezioni di coperchi proposta con la presente invenzione sono qui di seguito descritte con riferimento alle unite tavole di disegno nelle quali:
- la figura 1 illustra secondo una vista schematica in prospettiva i componenti significativi di una preferita forma di realizzazione della macchina per aprire confezioni di coperchi in una configurazione inoperativa, in attesa che una confezione di coperchi con l’involucro di protezione venga posizionato nella stazione di recisione;
- la figura 2 illustra schematicamente sempre secondo la vista in prospettiva di cui alla figura 1 la macchina proposta dalla presente invenzione in una particolare fase operativa in cui viene eseguita la recisione dell’involucro da una confezione di coperchi;
- la figura 3 illustra schematicamente sempre secondo la medesima vista in prospettiva delle figure precedenti la macchina proposta dall’invenzione in una ulteriore fase operativa dove il pacco di coperchi liberato dall’involucro à ̈ stato trasferito al di fuori della stazione di recisione;
- la figura 4 illustra schematicamente sempre secondo la medesima vista in prospettiva una successiva ulteriore fase operativa dove il pacco di coperchi che era stato trasferito al di fuori della stazione di recisione viene spinto a valle verso una apparecchiatura aggraffatrice, non illustrata;
- la figura 5 illustra in modo schematico e sempre secondo la stessa vista in prospettiva delle figure precedenti la macchina oggetto dell’invenzione in una successiva fase operativa ove una successiva altra confezione di coperchi à ̈ stata posizionata nella stazione di recisione;
- le figure 6 e 7 illustrano schematicamente secondo la medesima vista in prospettiva ulteriori successive fasi operative della macchina proposta nelle quali il pacco di coperchi di questa altra successiva confezione, una volta liberato dal relativo involucro, à ̈ stato prima trasferito al di fuori della stazione di recisione, e poi successivamente spinto a valle verso l’apparecchiatura aggraffatrice, sempre non illustrata;
- la figura 8A illustra in dettaglio, secondo una vista in sezione trasversale, alcuni componenti peculiari della macchina proposta dall’invenzione durante la particolare fase operativa illustrata nella figura 2 mentre la figura 8B illustra sempre secondo una vista in sezione trasversale i medesimi componenti durante il passaggio dalla fase operativa illustrata nella figura 2 a quella illustrata nella figura 3;
- la figura 9A illustra in dettaglio, secondo una vista in sezione trasversale, alcuni componenti peculiari della macchina proposta dall’invenzione durante la particolare fase operativa illustrata nella figura 5 mentre la figura 9B illustra sempre secondo una vista in sezione trasversale i medesimi componenti durante il passaggio dalla fase operativa illustrata nella figura 5 a quella illustrata nella figura 6.
Con riferimento alle figure si à ̈ indicato con il riferimento (M) la macchina per aprire confezioni (C) di coperchi oggetto della presente invenzione, nel suo complesso.
Ognuna delle confezioni (C) di coperchi da aprire à ̈ costituita da una serie di coperchi che sono disposti affiancati coassialmente gli uni agli altri a formare una sorta di pacco di coperchi (T) che à ̈ a forma di cilindro con un involucro di protezione (P), ad esempio in materiale cartaceo o plastico, che à ̈ avvolto attorno al pacco di coperchi (T).
La macchina (M) comprende, come ad esempio ben visibile nelle figure 8A,8B, 9A,9B, ed anche dalla figura 1, una stazione di recisione (S) che à ̈ prevista per ricevere di volta in volta, in una posizione prefissata (SR), una confezione (C) di coperchi da aprire.
Questa stazione di recisione (S) à ̈ dotata di mezzi di taglio (R) dell’involucro (P), che, dopo che una confezione (C) à ̈ stata posizionata nella posizione prefissata (SR), sono azionabili secondo una direzione di recisione parallela all’asse del pacco di coperchi (T) per recidere longitudinalmente l’involucro di protezione (P).
La stazione di recisione (S) Ã ̈ poi dotata di mezzi di rimozione (V) per rimuovere successivamente questo involucro (P) dal pacco di coperchi (T) una volta reciso.
Ad esempio, i mezzi di taglio (R) e i mezzi di rimozione (V) dell’involucro possono essere realizzati come quelli descritti nella domanda di brevetto europeo n.08835706 depositata dalla stessa richiedente.
In questo caso i mezzi di taglio (R) comprenderanno una coppia di rulli controrotanti che sono abbassabili sulla confezione (C) ed attivabili in controrotazione l’uno rispetto all’altro per corrugare ed innalzare una porzione dell’involucro (P), ed una lama che viene fatta scorrere lungo la citata direzione longitudinale di taglio per recidere longitudinalmente la porzione dell’involucro sollevata dai rulli controrotanti (vedasi ad esempio le figure 8A e 9A).
I mezzi di rimozione (V) dell’involucro a loro volta comprendono anch’essi una coppia di rulli controrotanti che sono disposti in modo da ricevere in appoggio la confezione (C) quando messa nella citata posizione prefissata (SR) e che sono attivabili in controrotazione l’uno rispetto all’altro una volta completata la recisione dell’involucro da parte della lama, per rimuovere l’involucro reciso dal pacco dei coperchi.
La macchina (M) comprende poi un mezzo di posizionamento (1) che à ̈ configurato in modo da poter essere posizionabile in corrispondenza della citata posizione prefissata (SR) della stazione di recisione (S), ricevere la confezione (C) di coperchi e mantenere la confezione (C) con il proprio asse allineato alla citata direzione di recisione durante la recisione dell’involucro da parte dei mezzi di taglio (R) e la rimozione dell’involucro (P). Le caratteristiche peculiari della macchina (M) proposta con la presente invenzione sono esposte qui nel seguito.
Essa comprende un primo canale di scorrimento (11) aperto superiormente, situato lateralmente alla stazione di recisione (S) in modo da risultare parallelo all’asse longitudinale della confezione (C) di coperchi quando posizionata nella citata posizione prefissata (SR) nella stazione di recisione (S), ad un livello inferiore rispetto questa posizione prefissata (SR).
Tale primo canale (11) ha dimensioni tali da poter ricevere al proprio interno, per caduta, un corrispondente pacco di coperchi (T) una volta che quest’ultimo à ̈ stato liberato dall’involucro (P) di rivestimento, e presenta una relativa prima estremità (111) aperta per l’uscita del pacco di coperchi (T) che definisce una prima posizione di uscita coperchi (U1) dalla macchina.
La macchina (M) ha la peculiarità poi di comprendere anche almeno un secondo altro canale di scorrimento (12) aperto superiormente, situato a fianco, parallelo e ad un livello al più pari del livello del primo canale di scorrimento (11).
Tale secondo canale (12) ha dimensioni tali da poter ricevere al proprio interno, per caduta, un corrispondente pacco di coperchi (T) una volta che quest’ultimo à ̈ stato liberato dall’involucro (P) di rivestimento, e presenta una relativa prima estremità (121) aperta per l’uscita del pacco di coperchi (T) che definisce una seconda posizione di uscita coperchi (U2) dalla macchina.
La macchina (M) à ̈ poi dotata di un elemento di occlusione (2), che à ̈ di forma tale e che à ̈ configurato in modo da poter essere movimentabile in traslazione alternativamente sia al di sopra del primo canale di scorrimento (11) che al di sopra dell’almeno secondo canale di scorrimento (12) in maniera tale da occludere, superiormente, alternativamente il primo canale di scorrimento (11) o l’ameno secondo canale di scorrimento (12).
Un’altra peculiare caratteristica della macchina (M) oggetto della presente invenzione consiste nel fatto che il citato mezzo di posizionamento (1), ogni qual volta una confezione (C) di coperchi à ̈ stata liberata dal relativo involucro (P) nella citata posizione prefissata (SR) della stazione di recisione (S), à ̈ ciclicamente attivabile in traslazione in maniera da poter essere indifferentemente traslabile, a partire dalla citata posizione prefissata (SR), alternativamente sia al di sopra del primo canale di scorrimento (11) che al di sopra del secondo canale di scorrimento (12), e viceversa traslabile per poter essere riposizionato nella citata posizione prefissata (SR) per poter ricevere e mantenere una successiva confezione (C) di coperchi nella posizione prefissata (SR).
In dettaglio, la macchina (M) Ã ̈ concepita in maniera tale per cui:
- quando l’elemento di occlusione (2) à ̈ traslato e posizionato al di sopra del primo canale di scorrimento (11) per occluderlo superiormente (situazione illustrata in figura 8A), il mezzo di posizionamento (1) à ̈ traslabile dalla citata posizione prefissata (SR) fino al di sopra del secondo canale di scorrimento (12) per trasferire un primo pacco di coperchi (T1) liberato dall’involucro (P) al di sopra di questo secondo canale di scorrimento (12), con il pacco di coperchi (T1) che scorre in appoggio sull’elemento di occlusione (2) posizionato sopra al primo canale di scorrimento (11), e , una volta giunto al di sopra del secondo canale di scorrimento (12), lasciare cadere il primo pacco di coperchi (T1) entro il secondo canale di scorrimento (12) (vedasi la figura 8B), per poi essere traslabile nuovamente nella citata posizione prefissata (SR) per poter ricevere una successiva confezione (C) con un secondo pacco di coperchi (T2) e mantenere questa confezione (C) nella posizione prefissata (SR) con il proprio asse allineato alla citata direzione di recisione dei mezzi di taglio (R) (situazione di cui alla figura 9A),
- e che quando l’elemento di occlusione (2) à ̈ traslato e posizionato al di sopra del secondo canale di scorrimento (12) per occluderlo superiormente (situazione illustrata sempre nella figura 9A), il mezzo di posizionamento (1), una volta che il secondo pacco di coperchi (T2) à ̈ stato liberato dall’involucro (P), à ̈ traslabile dalla citata posizione prefissata (SR) fino al di sopra del primo canale di scorrimento (11) per trasferire il secondo pacco di coperchi (T2) al di sopra di questo primo canale di scorrimento (11) e lasciare cadere questo secondo pacco di coperchi (T2) entro il primo canale di scorrimento (11) (vedasi la figura 9B).
Grazie a queste particolarità, la macchina (M) à ̈ in grado di trasferire con continuità i vari pacchi di coperchi, che di volta in volta vengono alimentati in successione uno di seguito all’altro nella stazione di recisione (S) e ivi liberati dai relativi involucri, alternativamente nell’uno o nell’almeno altro canale di scorrimento ( cioà ̈ secondo la preferita forma di realizzazione illustrata nelle figure alternativamente nel primo canale (11) e nel secondo canale (12) ).
In questo modo, la macchina (M) secondo l’invenzione rende disponibili con continuità ed in maniera rapida ed efficace due distinti pacchi di coperchi nei due diversi canali di scorrimento e quindi, di conseguenza, due distinti pacchi di coperchi pronti ad essere poi fatti uscire rispettivamente dalle sopra due citate uscite, prima uscita coperchi (U1) e seconda uscita coperchi (U2), destinate ad alimentare con continuità una apparecchiatura di aggraffatura provvista di due relative stazioni di aggraffatura per l’aggraffatura dei coperchi ai relativi corpi scatola.
A tale fine, un’ulteriore particolarità della macchina (M) à ̈ costituita dal fatto che essa comprende:
- primi mezzi spintori (3), che sono associati al primo canale di scorrimento (11) e che sono movimentabili rispetto a tale primo canale di scorrimento (11) in modo da, ogni qual volta che un pacco di coperchi (T, T2) à ̈ stato fatto cadere entro quest’ultimo, spingere il pacco di coperchi (T, T2) verso la prima estremità (111) aperta del primo canale (11) fino a che tutti i coperchi del pacco di coperchi oltrepassino questa prima estremità (111) aperta in modo da rendere disponibili i coperchi alla citata prima posizione di uscita coperchi (U1) dalla macchina (vedasi ad esempio le figure 4 e 5);
- e secondi mezzi spintori (4), che sono associati al secondo canale di scorrimento (12) e che sono movimentabili rispetto a tale secondo canale di scorrimento (12) in modo da, ogni qual volta che un pacco di coperchi (T, T1) à ̈ stato fatto cadere entro quest’ultimo, spingere il pacco di coperchi (T, T1) verso la prima estremità (121) aperta del secondo canale (12) fino a che tutti i coperchi del pacco di coperchi oltrepassino questa prima estremità (121) aperta in modo da rendere disponibili i coperchi alla citata seconda posizione di uscita coperchi (U2) macchina (vedasi ad esempio le figure 6 e 7).
In questo modo, come già sopra detto, la macchina (M) proposta con la presente invenzione à ̈ in grado di aprire le confezioni di coperchi e di rendere disponibile in maniera continua, e con operazioni rapide ed efficaci, i pacchi di coperchi liberati dall’involucro in corrispondenza di due distinte uscite in modo da poter alimentare con continuità le apparecchiature aggraffatrici che sono provviste di due distinte zone di aggraffatura dei coperchi ai relativi corpi scatola.
Si descrive ora il funzionamento della macchina (M) oggetto della presente invenzione avendo come riferimento di partenza la situazione illustrata in figura 1 ove una prima confezione (C) di coperchi, contenente un primo pacco di coperchi (T, T1) da trasferire all’apparecchiatura aggraffatrice, sta per essere alimentata e trasferita alla stazione di recisione (S) e sta per essere posizionata nella posizione prefissata (SR) di quest’ultima, e il mezzo di posizionamento (1) à ̈ già posizionato in corrispondenza della stazione di recisione (S), nella posizione prefissata (SR) per ricevere e mantenere questa confezione (C) in questa posizione durante le operazioni di taglio e rimozione dell’involucro.
L’elemento di occlusione (2) invece a sua volta à ̈ posizionato al di sopra del primo canale (11) di scorrimento, occludendone l’apertura superiore.
Una volta che la confezione (C) à ̈ stata posizionata nella posizione prefissata (SR) nella stazione di recisione (S) in appoggio sui rulli controrotanti dei mezzi di rimozione (V) dell’involucro (P), i rulli controrotanti dei mezzi di taglio (R) vengono abbassati contro la confezione ed attivati in controrotazione l’uno rispetto all’altro per sollevare e corrugare l’involucro (P) (vedasi figura 8A).
Dopodiché la lama dei mezzi di taglio viene abbassata in modo che la lama vada a contatto con la porzione sollevata dell’involucro e fatta traslare lungo la direzione longitudinale di recisione per recidere l’involucro longitudinalmente lungo la confezione (C) (vedasi la figura 2).
Una volta completata la recisione longitudinale dell’involucro (P), i mezzi di taglio (R) ( coppia di rulli e lama di taglio) vengono sollevati dal pacco di coperchi (T, T1) e il mezzo di posizionamento (1), che ora mantiene solo il pacco di coperchi (T, T1), viene attivato in traslazione e traslato dalla posizione prefissata (SR) verso il secondo canale di scorrimento (12) fino a quando esso non viene a trovarsi al di sopra di questo secondo canale di scorrimento (12), per traslare il primo pacco di coperchi (T, T1) fino al di sopra del secondo canale (12).
Durante la traslazione del mezzo di posizionamento (1) dalla posizione prefissata (SR) verso il secondo canale di scorrimento (12), il primo pacco di coperchi (T, T1) transita al di sopra dell’elemento di occlusione (2) posto sopra il primo canale di scorrimento (11) (figura 8B).
Una volta che il mezzo di posizionamento (1) à ̈ giunto al di sopra del secondo canale (12), il primo pacco di coperchi cade per gravità entro questo secondo canale (12) (vedasi la figura 8B che illustra i vari passaggi ora descritti,e la figura 3 ove il primo pacco di coperchi (T, T1) à ̈ già all’interno del secondo canale di scorrimento (12) ).
Dopodiché il mezzo di posizionamento (1) viene traslato indietro fino a riposizionarsi in corrispondenza della stazione di recisione (S), nella posizione prefissata (SR), pronto a ricevere un’altra successiva confezione (C) di coperchi con un secondo pacco di coperchi (T, T2), e l’elemento di occlusione (2) viene traslato da sopra il primo canale (11) a sopra il secondo canale (12), in modo da liberare l’apertura superiore del primo canale (11) (vedasi la figura 5 e la figura 9A).
Non appena questa successiva confezione viene posizionata nella posizione prefissata (SR) della stazione di recisione vengono ripetute le operazioni sopra descritte per la recisione dell’involucro da parte dei mezzi di taglio (R) e per la conseguente rimozione dell’involucro reciso da parte dei mezzi di rimozione (V) dell’involucro.
Nel frattempo, i secondi mezzi spintori (4), che sono associati al secondo canale di scorrimento (12), sono stati già attivati per spingere il primo pacco di coperchi (T,T1), presente all’interno di questo secondo canale (12), ad attraversare la prima estremità aperta (121) del canale (12) (vedasi la figura 5) e questa azione di spinta continua fino a che tutti i coperchi del pacco di coperchi oltrepassino questa prima estremità (121) aperta in modo da rendere disponibili i coperchi alla citata seconda posizione di uscita coperchi (U2) macchina.
Non appena il secondo pacco di coperchi (T, T2) Ã ̈ stato liberato dal relativo involucro (P) appena reciso, i mezzi di taglio (rulli controrotanti e lama di taglio) vengono sollevati e il mezzo di posizionamento (1), che ora mantiene solo il pacco di coperchi (T, T2), viene attivato in traslazione e traslato dalla posizione prefissata (SR) verso il primo canale di scorrimento (11) fino a quando esso non viene a trovarsi al di sopra di questo primo canale di scorrimento (11) per poi essere fermato sopra il canale (11), per traslare il secondo pacco di coperchi (T, T1) fino al di sopra del primo canale (12).
Quando il mezzo di posizionamento (1) à ̈ giunto al di sopra del primo canale (11), il secondo pacco di coperchi (T, T2) cade per gravità entro questo primo canale (11) (vedasi la figura 9B che illustra i vari passaggi ora descritti, e la figura 6 ove il secondo pacco di coperchi (T, T2) à ̈ già all’interno del primo canale di scorrimento (11) ).
Quindi i primi mezzi spintori (3), che sono associati al primo canale (11), vengono attivati (vedasi la figura 7) per spingere il secondo pacco di coperchi (T,T2), presente all’interno di questo primo canale (11), ad attraversare la prima estremità aperta (111) del canale (11) e questa azione di spinta continua fino a che tutti i coperchi del pacco di coperchi oltrepassino questa prima estremità (111) aperta in modo da rendere disponibili i coperchi alla citata prima posizione di uscita coperchi (U1) macchina.
Il mezzo di posizionamento (1) viene quindi di nuovo traslato indietro e posizionato in corrispondenza della stazione di recisione (S) nella posiziona prefissata (SR) mentre l’elemento di occlusione (2) viene traslato nuovamente al di sopra del primo canale (11) ( situazione illustrata in figura 8A) e viene ripetuto il ciclo delle operazioni sopra descritte. Altre caratteristiche costruttive e vantaggiose della macchina (M) proposta dall’invenzione sono descritte nel seguito.
L’elemento di occlusione (2) comprende una piastra (21) di forma complementare all’apertura superiore del primo canale di scorrimento (11) e del secondo canale di scorrimento (12) che à ̈ montata con possibilità di traslazione su almeno una guida (22) disposta trasversalmente rispetto al primo (11) e secondo (12) canale di scorrimento. Il mezzo di posizionamento (1) comprende una coppia di barre cilindriche (10) che sono disposte tra loro parallele e tra loro distanziate in modo tale da creare tra di esse uno spazio sufficiente per ricevere ed accogliere tra di esse, quando il mezzo di posizionamento (1) à ̈ posizionato nella posizione prefissata (SR) della stazione di recisione (S), una confezione (C) di coperchi, con la coppia di barre cilindriche (10) che sono fissate, alla estremità, e portate da relativi supporti (13) i quali sono montati con possibilità di traslazione alternativa su relative guide (14), le quali guide (14) sono disposte trasversalmente rispetto al primo (11) e secondo (12) canale di scorrimento. I primi mezzi spintori (3) comprendono un primo elemento di spinta (31) ed un secondo elemento di spinta (32).
Il primo elemento di spinta (31) à ̈ configurato in modo da poter essere traslabile alternativamente all’interno del primo canale (11) di scorrimento a partire dalla seconda estremità (112) di tale canale (11), opposta alla citata prima estremità (111) aperta, fino ad una posizione intermedia a metà del primo canale, e viceversa da tale posizione intermedia indietro fino alla seconda estremità (112).
Il secondo elemento di spinta (32) à ̈ a sua volta invece configurato in modo tale da poter essere traslabile alternativamente rispetto al primo canale (11) dalla citata prima estremità (111) aperta del canale (11) fino alla citata posizione intermedia a metà del canale (11) e viceversa da tale posizione intermedia fino alla prima estremità (111).
Questo secondo elemento di spinta (32) ha la particolarità poi di essere altresì configurato in modo tale da essere comandabile in una posizione inattiva al di fuori del primo canale (11), durante la sua traslazione dalla prima estremità (111) fino alla citata posizione intermedia, e comandabile in una posizione attiva all’interno del primo canale (11) una volta giunto nella citata posizione intermedia, e mantenuto in tale posizione attiva all’interno del primo canale (11) durante la sua traslazione da tale posizione intermedia fino alla prima estremità (111) del canale (11).
In questo modo, ogni qual volta un pacco di coperchi (T, T2) à ̈ stato fatto cadere entro il primo canale (11), il primo elemento di spinta (31) può essere fatto traslare all’interno del primo canale (11) dalla seconda estremità (112) vero la citata posizione intermedia, per riscontrare l’estremità a monte del pacco di coperchi (T, T2) e spingere il pacco di coperchi a scorrere entro il primo canale (11) e, contemporaneamente, il secondo elemento di spinta (32), comandato nella posizione inattiva al fuori del primo canale (11), può essere fatto traslare dalla prima estremità (111) del primo canale (11) verso la citata posizione intermedia.
Dopodiché, una volta che sia il primo elemento di spinta (31) che il secondo elemento di spinta (32) sono giunti nella posizione intermedia, il secondo elemento di spinta (32) à ̈ comandabile nella posizione attiva all’interno del primo canale (11) per riscontrare l’estremità a monte del pacco di coperchi (T, T2) e quindi essere mantenuto in tale posizione attiva e traslato dalla posizione intermedia verso la prima estremità (111) del primo canale (11) per spingere il pacco di coperchi fino a che tutti i coperchi del pacco di coperchi oltrepassino questa prima estremità (111), in modo da rendere disponibili tutti i coperchi del pacco alla citata prima posizione di uscita coperchi (U1) della macchina, mentre contemporaneamente il primo elemento di spinta (31) à ̈ traslabile dalla posizione intermedia indietro fino alla seconda estremità (112) del primo canale (11).
Corrispondentemente, i secondi mezzi spintori (4) comprendono a loro volta un primo elemento di spinta (41) ed un secondo elemento di spinta (42).
Il primo elemento di spinta (41) dei secondi mezzi spintori (4) à ̈ configurato in modo da poter essere traslabile alternativamente all’interno del secondo canale (12) a partire dalla seconda estremità (122) di tale secondo canale (12), opposta alla relativa citata prima estremità (121) aperta, fino ad una posizione intermedia a metà del secondo canale (12), e viceversa da tale posizione intermedia indietro fino alla seconda estremità (122).
Il secondo elemento di spinta (42) dei secondi mezzi spintori (4) a sua volta invece à ̈ configurato in modo tale da poter essere traslabile alternativamente rispetto al secondo canale (12) dalla relativa prima estremità (121) fino alla citata posizione intermedia a metà del secondo canale (12) e viceversa da tale posizione intermedia fino alla prima estremità (121).
Questo secondo elemento di spinta (32) ha la particolarità poi di essere altresì configurato in modo tale da essere comandabile in una posizione inattiva al di fuori del secondo canale (12), durante la sua traslazione dalla prima estremità (121) fino alla citata posizione intermedia, e comandabile poi successivamente in una posizione attiva all’interno del secondo canale (12) una volta giunto nella citata posizione intermedia, e mantenuto in tale posizione attiva all’interno del secondo canale (12) durante la sua traslazione da tale posizione intermedia fino alla prima estremità (121) del secondo canale (12).
In questo modo, ogni qual volta un pacco di coperchi (T, T1) à ̈ stato fatto cadere entro il secondo canale (12), il primo elemento di spinta (41) può essere fatto traslare all’interno del secondo canale (12) dalla seconda estremità (122) verso la citata posizione intermedia, per riscontrare l’estremità a monte del pacco di coperchi (T, T1) e spingere il pacco di coperchi a scorrere entro il secondo canale (12) e, contemporaneamente, il secondo elemento di spinta (42), comandato nella posizione inattiva al di fuori del secondo canale (12), può essere fatto traslare dalla prima estremità (121) del secondo canale (12) verso la citata posizione intermedia.
Dopodiché, una volta che sia il primo elemento di spinta (41) che il secondo elemento di spinta (42) sono giunti nella posizione intermedia, il secondo elemento di spinta (42) à ̈ comandabile nella posizione attiva all’interno del secondo canale (12) per riscontrare l’estremità a monte del pacco e quindi essere mantenuto in tale posizione attiva e traslato dalla posizione intermedia verso la prima estremità (121) aperta del secondo canale (12) per spingere il pacco di coperchi fino a che tutti i coperchi del pacco di coperchi oltrepassino questa prima estremità (121) del secondo canale (12), in modo da rendere disponibili tutti i coperchi del pacco alla citata seconda posizione di uscita coperchi (U2) della macchina, e contemporaneamente il primo elemento di spinta (41) viene traslato indietro dalla posizione intermedia fino alla seconda estremità (122) del secondo canale (12).
La particolare conformazione dei primi mezzi spintori (3) e dei secondi mezzi spintori (4), ognuno dei quali che utilizza un primo elemento di spinta ed un secondo elemento di spinta che devono, ciascuno, percorrere solamente metà della lunghezza del canale, consente di ridurre della metà il tempo di attesa necessario affinché il canale possa ricevere un successivo pacco di coperchi.
Infatti, nel frattempo che il primo elemento di spinta viene fatto ritornare nella propria posizione di partenza, il secondo elemento di spinta spinge i coperchi del tutto al di fuori del canale.
Secondo la preferita forma di realizzazione della macchina (M) illustrata nelle figure allegate, il primo canale (11) di scorrimento prevede una scanalatura longitudinale (110) sul proprio fondo, mentre il primo elemento di spinta (31) dei primi mezzi spintori (3) comprende una paletta (310) ed un braccio di supporto (311) della paletta (310), con il braccio di supporto (311) che à ̈ montato rispetto al primo canale (11) in maniera da attraversare la scanalatura (110), in modo che la paletta (310) possa traslare all’interno del canale (11).
Il braccio di supporto (311) à ̈ supportato da una piastrina (312) che à ̈ fissata al ramo superiore di una prima cinghia (35) ad anello chiuso, che à ̈ avvolta su pulegge di azionamento e disposta in modo da risultare allineata al di sotto della scanalatura (110) del primo canale (11).
Le pulegge sono attivate in rotazione da relativi organi attuatori in modo da azionare la cinghia per traslare il braccio di supporto (311) e quindi la paletta (310) dalla seconda estremità del canale (112) alla posizione intermedia a metà del canale (11), e viceversa da tale posizione intermedia indietro fino alla seconda estremità del canale (112).
Il secondo elemento di spinta (32) dei primi mezzi spintori (3) comprende invece uno stelo (320) che à ̈ comandabile da un relativo cilindro (321) di azionamento in modo tale che lo stelo (320) possa essere retrattile per assumere la citata posizione inattiva al di fuori del primo canale (11), in una posizione al di sotto della scanalatura (110), e che possa essere sollevabile per assumere la citata posizione attiva all’interno del canale (11) attraversando la scanalatura (110).
Il cilindro di azionamento (321) à ̈ sopportato da una relativa piastrina (322) la quale à ̈ fissata invece al ramo inferiore della citata prima cinghia (35) ad anello chiuso.
In questo modo, quando la cinghia viene azionata per traslare la paletta (310) dalla seconda estremità (112) del primo canale (11) verso la posizione intermedia a metà del primo canale (11), contemporaneamente il cilindro di azionamento (321) e il relativo stelo (320) vengono invece traslati dalla prima estremità (111) verso la citata posizione intermedia.
La situazione si inverte quando invece la cinghia viene azionata in senso opposto.
Il secondo canale (12) di scorrimento prevede a sua volta una scanalatura longitudinale (120) sul proprio fondo, mentre il primo elemento di spinta (41) dei secondi mezzi spintori (4) comprende una paletta (410) ed un braccio di supporto (411) della paletta (410), con il braccio di supporto (411) che à ̈ montato rispetto al secondo canale (12) in maniera da attraversare la relativa scanalatura (120), in modo che la paletta (410) possa traslare all’interno del secondo canale (12).
Il braccio di supporto (411) à ̈ supportato da una piastrina (412) la quale à ̈ fissata al ramo superiore di una seconda cinghia (45) ad anello chiuso, che à ̈ avvolta su pulegge di azionamento e disposta in modo da risultare allineata al di sotto della scanalatura (120) del secondo canale (12).
Il secondo elemento di spinta (42) dei secondo mezzi spintori (4) comprende a sua volta uno stelo (420) comandabile da un relativo cilindro di azionamento (421) in modo tale che lo stelo (420) possa essere retrattile per assumere la citata posizione inattiva al di fuori del secondo canale (12), in una posizione al di sotto della relativa scanalatura (120), e che possa essere sollevabile per assumere la citata posizione attiva all’interno del secondo canale (12) attraversando la scanalatura (120) medesima.
Il cilindro di azionamento (421) Ã ̈ sopportato da una relativa piastrina (422) fissata al ramo inferiore della citata seconda cinghia (45) ad anello chiuso.
Le stesse considerazioni svolte sopra per le modalità di movimentazione della paletta (310) e dello stelo (320) dei primi mezzi spintori (3) valgono quindi allo stesso modo anche per la paletta (410) e lo stelo (420) dei secondi mezzi spintori (4).
Al fine di ottimizzare la continuità di movimentazione dei pacchi di coperchi entro i canali, la paletta (310) del primo elemento di spinta (31) dei primi mezzi spintori (3) prevede una rientranza (313) di forma e dimensioni tali da poter ricevere ed accogliere lo stelo (320) del secondo elemento di spinta (32) dei primi mezzi spintori (3) quando questo stelo (320) viene sollevato nella citata posizione attiva una volta che il primo elemento di spinta (31) ed il secondo elemento di spinta (32) giungono nelle rispettive posizioni intermedie a metà del primo canale (11).
In questo modo che lo stelo (320) del secondo elemento di spinta (32) può riscontrare l’estremità a monte del pacco di coperchi quando questa estremità à ̈ ancora a contatto con la paletta (310) del primo elemento di spinta (31).
Alla stessa maniera, corrispondentemente, la paletta (410) del primo elemento di spinta (41) dei secondi mezzi spintori (4) prevede a sua volta una rientranza (413) di forma e dimensioni tali da poter ricevere ed accogliere lo stelo (420) del secondo elemento (42) di spinta dei secondi mezzi spintori (4) quando questo stelo (420) viene sollevato nella citata posizione attiva una volta che il primo elemento di spinta (41) ed il secondo elemento di spinta (42) giungono nelle rispettive posizioni intermedie a metà del secondo canale (12). In questo modo, anche in questo caso, lo stelo (420) del secondo elemento di spinta (42) può riscontrare l’estremità a monte del pacco di coperchi quando questa estremità à ̈ ancora a contatto con la paletta (410) del primo elemento di spinta (41).
Da quanto sopra descritto risulta evidente come la macchina (M) proposta con la presente invenzione consenta, in maniera continua, rapida ed efficace, di aprire confezioni di coperchi e rendere disponibili pacchi di coperchi in almeno due distinte posizioni di uscita in maniera da alimentare senza problemi le apparecchiature di aggraffatura che sono provviste di almeno due distinte stazioni di aggraffatura dei coperchi ai relativi corpi scatola.
Si intende che quanto sopra à ̈ stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti nell'ambito protettivo della presente soluzione tecnica, come nel seguito rivendicata.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Macchina per aprire confezioni di coperchi, con ognuna di queste confezioni (C) di coperchi che comprende una serie di coperchi affiancati coassialmente gli uni agli altri a formare un pacco di coperchi (T), a forma di cilindro, ed un involucro di protezione (P) avvolto attorno al pacco di coperchi (T), comprendente: - una stazione di recisione (S), prevista per ricevere di volta in volta, in una posizione prefissata (SR), una confezione (C) di coperchi da aprire e dotata di mezzi di taglio (R) dell’involucro (P), azionabili secondo una direzione di recisione parallela all’asse del pacco di coperchi (T) per recidere longitudinalmente l’involucro di protezione (P), e di mezzi di rimozione (V) per rimuovere successivamente questo involucro (P) dal pacco di coperchi (T) una volta reciso; - un mezzo di posizionamento (1), configurato in modo da poter essere posizionabile in corrispondenza della citata posizione prefissata (SR) della stazione di recisione (S), ricevere la confezione (C) di coperchi e mantenere la confezione (C) con il proprio asse allineato alla citata direzione di recisione durante la recisione dell’involucro da parte dei mezzi di taglio (R) e la rimozione dell’involucro (P); e caratterizzata dal fatto di comprendere: - un primo canale di scorrimento (11) aperto superiormente, situato lateralmente alla stazione di recisione (S) in modo da risultare parallelo all’asse longitudinale della confezione (C) di coperchi quando posizionata nella citata posizione prefissata (SR) nella stazione di recisione (S), ad un livello inferiore rispetto questa posizione prefissata (SR) e avente dimensioni tali da poter ricevere al proprio interno, per caduta, un corrispondente pacco di coperchi (T) una volta che quest’ultimo à ̈ stato liberato dall’involucro (P) di rivestimento, ed avente una relativa prima estremità (111) aperta per l’uscita del pacco di coperchi (T) che definisce una prima posizione di uscita coperchi (U1) dalla macchina; - almeno un secondo altro canale di scorrimento (12) aperto superiormente, situato a fianco, parallelo e ad un livello al più pari del livello del primo canale di scorrimento (11), e avente dimensioni tali da poter ricevere al proprio interno, per caduta, un corrispondente pacco di coperchi (T) una volta che quest’ultimo à ̈ stato liberato dall’involucro (P) di rivestimento, ed avente una relativa prima estremità (121) aperta per l’uscita del pacco di coperchi (T) che definisce una seconda posizione di uscita coperchi (U2) dalla macchina; - un elemento di occlusione (2), di forma tale e configurato in modo da poter essere movimentabile in traslazione alternativamente sia al di sopra del primo canale di scorrimento (11) che al di sopra dell’ameno secondo canale di scorrimento (12) in maniera tale da occludere, superiormente, alternativamente il primo canale di scorrimento (11) o l’ameno secondo canale di scorrimento (12), dal fatto che il citato mezzo di posizionamento (1), ogni qual volta una confezione (C) di coperchi à ̈ stata liberata dal relativo involucro (P) nella citata posizione prefissata (SR) della stazione di recisione (S), à ̈ ciclicamente attivabile in traslazione in maniera da poter essere indifferentemente traslabile, a partire dalla citata posizione prefissata (SR), alternativamente sia al di sopra del primo canale di scorrimento (11) che al di sopra del secondo canale di scorrimento (12), e viceversa traslabile per poter essere riposizionato nella citata posizione prefissata (SR) per poter ricevere e mantenere una successiva confezione (C) di coperchi nella posizione prefissata (SR), in modo che, quando l’elemento di occlusione (2) à ̈ traslato e posizionato al di sopra del primo canale di scorrimento (11) per occluderlo superiormente, il mezzo di posizionamento (1) à ̈ traslabile dalla citata posizione prefissata (SR) fino al di sopra del secondo canale di scorrimento (12) per trasferire un primo pacco di coperchi (T1) liberato dall’involucro (P) al di sopra di questo secondo canale di scorrimento (12), con il pacco di coperchi (T1) che scorre in appoggio sull’elemento di occlusione (2) posizionato sopra al primo canale di scorrimento (11), e , una volta giunto al di sopra del secondo canale di scorrimento (12), lasciare cadere il primo pacco di coperchi (T1) entro il secondo canale di scorrimento (12), per poi essere traslabile nuovamente nella citata posizione prefissata (SR) per poter ricevere una successiva confezione (C) con un secondo pacco di coperchi (T2) e mantenere questa confezione (C) nella posizione prefissata (SR) con il proprio asse allineato alla citata direzione di recisione dei mezzi di taglio (R), e che quando l’elemento di occlusione (2) à ̈ traslato e posizionato al di sopra del secondo canale di scorrimento (12) per occluderlo superiormente, liberando il primo canale (11), il mezzo di posizionamento (1), una volta che il secondo pacco di coperchi (T2) à ̈ stato liberato dall’involucro (P), à ̈ traslabile dalla citata posizione prefissata (SR) fino al di sopra del primo canale di scorrimento (11) per trasferire il secondo pacco di coperchi (T2) al di sopra di questo primo canale di scorrimento (11) e lasciare cadere questo secondo pacco di coperchi (T2) entro il primo canale di scorrimento (1), e dal fatto di comprendere primi mezzi spintori (3), associati al primo canale di scorrimento (11) e movimentabili rispetto a tale primo canale di scorrimento (11) in modo da, una volta che un pacco di coperchi (T, T2) à ̈ stato fatto cadere entro quest’ultimo, spingere il pacco di coperchi (T, T2) verso la prima estremità (111) aperta del primo canale (11) fino a che tutti i coperchi del pacco di coperchi oltrepassino questa prima estremità (111) aperta in modo da rendere disponibili i coperchi alla citata prima posizione di uscita coperchi (U1) dalla macchina; e secondi mezzi spintori (4), associati al secondo canale di scorrimento (12) e movimentabili rispetto a tale secondo canale di scorrimento (12) in modo da, una volta che un pacco di coperchi (T, T1) à ̈ stato fatto cadere entro quest’ultimo, spingere il pacco di coperchi (T, T1) verso la prima estremità (121) aperta del secondo canale (12) fino a che tutti i coperchi del pacco di coperchi oltrepassino questa prima estremità (121) aperta in modo da rendere disponibili i coperchi alla citata seconda posizione di uscita coperchi (U2) macchina.
  2. 2) Macchina secondo la riv. 1, caratterizzata dal fatto che l’elemento di occlusione (2) comprende una piastra (21) di forma complementare all’apertura superiore del primo canale di scorrimento (11) e del secondo canale di scorrimento (12) che à ̈ montata con possibilità di traslazione su almeno una guida (22) disposta trasversalmente rispetto al primo (11) e secondo (12) canale di scorrimento.
  3. 3) Macchina secondo la riv. 2, caratterizzata dal fatto che il mezzo di posizionamento (1) comprende una coppia di barre cilindriche (10) disposte tra loro parallele e tra loro distanziate in modo tale da creare tra loro uno spazio sufficiente per ricevere ed accogliere tra di esse, quando il mezzo di posizionamento (1) à ̈ posizionato nella posizione prefissata (SR) della stazione di recisione (S), una confezione (C) di coperchi, con la coppia di barre cilindriche (10) che sono portate da relativi supporti (13) montati con possibilità di traslazione alternativa su relative guide (14) che sono disposte trasversalmente rispetto al primo (11) e secondo (12) canale di scorrimento.
  4. 4) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i primi mezzi spintori (3) comprendono un primo elemento di spinta (31) ed un secondo elemento di spinta (32), con il primo elemento di spinta (31) che à ̈ configurato in modo da poter essere traslabile alternativamente all’interno del primo canale (11) di scorrimento a partire dalla seconda estremità (112) di tale canale (11), opposta alla citata prima estremità (111) aperta, fino ad una posizione intermedia a metà del primo canale, e viceversa da tale posizione intermedia indietro fino alla seconda estremità (112), e con il secondo elemento di spinta (32) che à ̈ configurato in modo tale da poter essere traslabile alternativamente rispetto al primo canale (11) dalla citata prima estremità (111) aperta del canale fino alla citata posizione intermedia a metà del canale (11) e viceversa da tale posizione intermedia fino alla prima estremità (11) e altresì configurato in modo tale da essere comandabile in una posizione inattiva al di fuori del primo canale (11), durante la sua traslazione dalla prima estremità (111) fino alla citata posizione intermedia, e comandabile in una posizione attiva all’interno del primo canale (11) una volta giunto nella citata posizione intermedia, e mantenuto in tale posizione attiva all’interno del primo canale (11) durante la sua traslazione da tale posizione intermedia fino alla prima estremità (111) del canale (11), di modo che, ogni qual volta un pacco di coperchi (T, T2) à ̈ stato fatto cadere entro il primo canale (11), il primo elemento di spinta (31) può essere fatto traslare all’interno del primo canale (11) dalla seconda estremità (112) verso la citata posizione intermedia, per riscontrare l’estremità a monte del pacco di coperchi (T, T2) e spingere il pacco di coperchi a scorrere entro il primo canale (11) e, contemporaneamente, il secondo elemento di spinta (32), comandato nella posizione inattiva al fuori del primo canale (11), può essere fatto traslare dalla prima estremità (111) del primo canale (11) verso la citata posizione intermedia, e che, una volta che sia il primo elemento di spinta (31) che il secondo elemento di spinta (32) sono giunti nella posizione intermedia, il secondo elemento di spinta (32) à ̈ comandabile nella posizione attiva all’interno del primo canale (11) per riscontrare l’estremità a monte del pacco di coperchi (T, T2) e quindi essere mantenuto in tale posizione attiva e traslato dalla posizione intermedia verso la prima estremità (111) del primo canale (11) per spingere il pacco di coperchi fino a che tutti i coperchi del pacco di coperchi oltrepassino questa prima estremità (111), in modo da rendere disponibili tutti i coperchi del pacco alla citata prima posizione di uscita coperchi (U1) della macchina, e contemporaneamente il primo elemento di spinta (31) à ̈ traslabile dalla posizione intermedia indietro fino alla seconda estremità (112) del primo canale (11), e dal fatto che i secondi mezzi spintori (4) comprendono a loro volta un primo elemento di spinta (41) ed un secondo elemento di spinta (42), con il primo elemento di spinta (41) che à ̈ configurato in modo da poter essere traslabile alternativamente all’interno del secondo canale (12) a partire dalla seconda estremità (122) di tale secondo canale (12), opposta alla relativa citata prima estremità (121) aperta, fino ad una posizione intermedia a metà del secondo canale (12), e viceversa da tale posizione intermedia indietro fino alla seconda estremità (122), e con il secondo elemento di spinta (42) che à ̈ configurato in modo tale da poter essere traslabile alternativamente rispetto al secondo canale (12) dalla relativa prima estremità (121) fino alla citata posizione intermedia a metà del secondo canale (12) e viceversa da tale posizione intermedia fino alla prima estremità (121) e altresì configurato in modo tale da essere comandabile in una posizione inattiva al di fuori del secondo canale (12), durante la sua traslazione dalla prima estremità (121) fino alla citata posizione intermedia, e comandabile in una posizione attiva all’interno del secondo canale (12) una volta giunto nella citata posizione intermedia e mantenuto in tale posizione attiva all’interno del secondo canale (12) durante la sua traslazione da tale posizione intermedia fino alla prima estremità (121) del secondo canale (12), di modo che, ogni qual volta un pacco di coperchi (T, T1) à ̈ stato fatto cadere entro il secondo canale (12), il primo elemento di spinta (41) può essere fatto traslare all’interno del secondo canale (12) dalla seconda estremità (122) vero la citata posizione intermedia, per riscontrare l’estremità a monte del pacco di coperchi (T, T1) e spingere il pacco di coperchi a scorrere entro il secondo canale (12) e, contemporaneamente, il secondo elemento di spinta (42), comandato nella posizione inattiva al di fuori del secondo canale (12), può essere fatto traslare dalla prima estremità (121) del secondo canale (12) verso la citata posizione intermedia, e che, una volta che sia il primo elemento di spinta (41) che il secondo elemento di spinta (42) sono giunti nella posizione intermedia, il secondo elemento di spinta (42) à ̈ comandabile nella posizione attiva all’interno del secondo canale (12) per riscontrare l’estremità a monte del pacco e quindi essere mantenuto in tale posizione attiva e traslato dalla posizione intermedia verso la prima estremità (121) aperta del secondo canale (12) per spingere il pacco di coperchi fino a che tutti i coperchi del pacco di coperchi oltrepassino questa prima estremità (121) del secondo canale (12), in modo da rendere disponibili tutti i coperchi del pacco alla citata seconda posizione di uscita coperchi (U2) della macchina, e contemporaneamente il primo elemento di spinta (41) viene traslato indietro dalla posizione intermedia fino alla seconda estremità (122) del secondo canale (12).
  5. 5) Macchina secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che il primo canale (11) di scorrimento prevede una scanalatura longitudinale (110) sul proprio fondo, con il primo elemento di spinta (31) dei primi mezzi spintori (3) che comprende una paletta (310) ed un braccio di supporto (311) della paletta (310), con il braccio di supporto (311) che à ̈ montato rispetto al primo canale (11) in maniera da attraversare la scanalatura (110), in modo che la paletta (310) possa traslare all’interno del canale (11), e che à ̈ supportato da una piastrina (312) fissata al ramo superiore di una prima cinghia (35) ad anello chiuso, avvolta su pulegge di azionamento e disposta in modo da risultare allineata al di sotto della scanalatura (110) del primo canale (11), e con il secondo elemento di spinta (32) dei primi mezzi spintori (3) che comprende uno stelo (320) comandabile da un relativo cilindro (321) di azionamento in modo tale che lo stelo (320) possa essere retrattile per assumere la citata posizione inattiva al di fuori del primo canale (11) in una posizione al di sotto della scanalatura (110) e che possa essere sollevabile per assumere la citata posizione attiva all’interno del canale (11) attraversando la scanalatura (110), con il cilindro di azionamento (321) che à ̈ sopportato da una relativa piastrina (322) fissata al ramo inferiore della citata prima cinghia (35) ad anello chiuso, e dal fatto che il secondo canale (12) di scorrimento prevede una scanalatura longitudinale (120) sul proprio fondo, con il primo elemento di spinta (41) dei secondi mezzi spintori (4) che comprende una paletta (410) ed un braccio di supporto (411) della paletta (410), con il braccio di supporto (410) che à ̈ montato rispetto al secondo canale (12) in maniera da attraversare la relativa scanalatura (120), in modo che la paletta (410) possa traslare all’interno del secondo canale (12), e che à ̈ supportato da una piastrina (412) fissata al ramo superiore di una seconda cinghia (45) ad anello chiuso, avvolta su pulegge di azionamento e disposta in modo da risultare allineata al di sotto della scanalatura (120) del secondo canale (12), e con il secondo elemento di spinta (42) dei secondo mezzi spintori (4) che comprende uno stelo (420) comandabile da un relativo cilindro di azionamento (421) in modo tale che lo stelo (420) possa essere retrattile per assumere la citata posizione inattiva al di fuori del secondo canale (12) in una posizione al di sotto della relativa scanalatura (120) e che possa essere sollevabile per assumere la citata posizione attiva all’interno del secondo canale (12) attraversando la scanalatura (120) medesima, con il cilindro di azionamento (421) che à ̈ sopportato da una relativa piastrina (422) fissata al ramo inferiore della citata seconda cinghia (45) ad anello chiuso.
  6. 6) Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che la paletta (310) del primo elemento di spinta (31) dei primi mezzi spintori (3) prevede una rientranza (313) di forma e dimensioni tali da poter ricevere ed accogliere lo stelo (320) del secondo elemento di spinta (32) dei primi mezzi spintori (3), quando questo stelo (320) viene sollevato nella citata posizione attiva una volta che il primo elemento di spinta (31) ed il secondo elemento di spinta (32) giungono nelle rispettive posizioni intermedie a metà del primo canale (11), in modo che lo stelo (320) del secondo elemento di spinta (32) può riscontrare l’estremità a monte del pacco di coperchi quando questa estremità à ̈ ancora a contatto con la paletta (310) del primo elemento di spinta (31), e dal fatto che a sua volta la paletta (410) del primo elemento di spinta (41) dei secondi mezzi spintori (4) prevede una rientranza (413) di forma e dimensioni tali da poter ricevere ed accogliere lo stelo (420) del secondo elemento (42) di spinta dei secondi mezzi spintori (4), quando questo stelo (420) viene sollevato nella citata posizione attiva una volta che il primo elemento di spinta (41) ed il secondo elemento di spinta (42) giungono nelle rispettive posizioni intermedie a metà del secondo canale (12), in modo che lo stelo (420) del secondo elemento di spinta (42) può riscontrare l’estremità a monte del pacco di coperchi quando questa estremità à ̈ ancora a contatto con la paletta (410) del primo elemento di spinta (41).
IT000517A 2012-09-25 2012-09-25 Macchina per aprire confezioni di coperchi ITBO20120517A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000517A ITBO20120517A1 (it) 2012-09-25 2012-09-25 Macchina per aprire confezioni di coperchi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000517A ITBO20120517A1 (it) 2012-09-25 2012-09-25 Macchina per aprire confezioni di coperchi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20120517A1 true ITBO20120517A1 (it) 2014-03-26

Family

ID=47222185

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000517A ITBO20120517A1 (it) 2012-09-25 2012-09-25 Macchina per aprire confezioni di coperchi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20120517A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2037536A1 (de) * 1970-07-29 1972-02-10 Drabert Soehne Umlegevorrichtung fur eine Flachschleif maschine
US3917080A (en) * 1974-01-08 1975-11-04 Robert E Jones Method and apparatus for forming brick packs with voids
DE2451548B1 (de) * 1974-10-30 1976-04-29 Keller & Co C Einrichtung zum bilden von lagen aus ziegelformlingen oder ziegeln
EP0947428A1 (en) * 1998-03-30 1999-10-06 Verheyen Machinery B.V. Unpacking device
EP1535867A1 (de) * 2003-11-25 2005-06-01 Hauni Primary GmbH Transportvorrichtung und -verfahren für Tabakballen und -gebinde
WO2009044258A2 (en) * 2007-10-03 2009-04-09 Corima International S.R.L. Machine for cutting products paper wrapping, in particula of stacks of covers
EP2110331A2 (en) * 2008-04-18 2009-10-21 Clevertech S.r.l. Apparatus and method for removing a film of package of objects

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2037536A1 (de) * 1970-07-29 1972-02-10 Drabert Soehne Umlegevorrichtung fur eine Flachschleif maschine
US3917080A (en) * 1974-01-08 1975-11-04 Robert E Jones Method and apparatus for forming brick packs with voids
DE2451548B1 (de) * 1974-10-30 1976-04-29 Keller & Co C Einrichtung zum bilden von lagen aus ziegelformlingen oder ziegeln
EP0947428A1 (en) * 1998-03-30 1999-10-06 Verheyen Machinery B.V. Unpacking device
EP1535867A1 (de) * 2003-11-25 2005-06-01 Hauni Primary GmbH Transportvorrichtung und -verfahren für Tabakballen und -gebinde
WO2009044258A2 (en) * 2007-10-03 2009-04-09 Corima International S.R.L. Machine for cutting products paper wrapping, in particula of stacks of covers
EP2110331A2 (en) * 2008-04-18 2009-10-21 Clevertech S.r.l. Apparatus and method for removing a film of package of objects

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR0149795B1 (ko) 연신포장된 적하물과 수축포장된 적화물용 포장풀기장치
ES2738675T3 (es) Máquina de embalaje
JP6261514B2 (ja) 収縮包装フィルムを備えたパックを製造するための方法及び装置
ITBO20110731A1 (it) Macchina per il confezionamento di prodotti in involucri a rete
ITTO20090296A1 (it) Dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un involucro
ITBO20080614A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per confezionare un materasso in un imballaggio composto da piu involucri disposti uno nell'altro
BR112018076369B1 (pt) Máquina de embalagem, e, método para embalar com um filme uma pluralidade de produtos empilhados e sobrepostos em um palete
ITMO20070106A1 (it) Apparato per posizionare un foglio di copertura sulla sommita' di un prodotto
ITBO20120517A1 (it) Macchina per aprire confezioni di coperchi
ES2372799T3 (es) Máquina de embalaje.
ITBO20120516A1 (it) Macchina per aprire confezioni di coperchi
US11377239B2 (en) Process for operating a machine for wrapping products with a thermoplastic film
EP1762493B1 (en) Method and station for hooding products with a tubular covering
ITGE20100016A1 (it) " metodo e apparato per il confezionamento di pacchi multistrato su bancali, pallet o simili "
ITMI20100937A1 (it) Impianto, metodo e stazione per l'avvolgimento laterale di prodotti mediante film plastico.
US11292628B2 (en) Machine for forming filter bags for infusion products
EP3201093B1 (en) Apparatus for handling packaged products and corresponding method
KR200392129Y1 (ko) 적층된 샌드위치패널의 선단부결속포장기
ITMI20012398A1 (it) Macchina incappucciatrice per incappucciare carichi pallettizzati
ITMI20100956A1 (it) Impianto per l'avvolgimento laterale di prodotti mediante film plastico.
IT202000011656A1 (it) Sistema di prelievo per il prelievo di fustellati di cartone da un magazzino
ITMI20111711A1 (it) Apparecchiatura di imballaggio a passaggio con alimentatore multiformato.
ITMI20070905A1 (it) "stazione di incappucciamento di prodotti mediante un involucro tubolare"
ITMI20100468A1 (it) Metodo e impianto per formare pacchi con piede di appoggio senza pallet
CN105799986A (zh) 一种无芯卷纸包装机的封装机构