IT202000011656A1 - Sistema di prelievo per il prelievo di fustellati di cartone da un magazzino - Google Patents

Sistema di prelievo per il prelievo di fustellati di cartone da un magazzino Download PDF

Info

Publication number
IT202000011656A1
IT202000011656A1 IT102020000011656A IT202000011656A IT202000011656A1 IT 202000011656 A1 IT202000011656 A1 IT 202000011656A1 IT 102020000011656 A IT102020000011656 A IT 102020000011656A IT 202000011656 A IT202000011656 A IT 202000011656A IT 202000011656 A1 IT202000011656 A1 IT 202000011656A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
arm
rotation
conveyor member
blank
shaft
Prior art date
Application number
IT102020000011656A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Ceci
Original Assignee
Tiber Pack S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tiber Pack S P A filed Critical Tiber Pack S P A
Priority to IT102020000011656A priority Critical patent/IT202000011656A1/it
Priority to EP21174260.6A priority patent/EP3912920B1/en
Publication of IT202000011656A1 publication Critical patent/IT202000011656A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B50/00Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
    • B31B50/02Feeding or positioning sheets, blanks or webs
    • B31B50/04Feeding sheets or blanks
    • B31B50/06Feeding sheets or blanks from stacks
    • B31B50/062Feeding sheets or blanks from stacks from the underside of a magazine
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/12Feeding flexible bags or carton blanks in flat or collapsed state; Feeding flat bags connected to form a series or chain
    • B65B43/14Feeding individual bags or carton blanks from piles or magazines
    • B65B43/145Feeding carton blanks from piles or magazines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/12Feeding flexible bags or carton blanks in flat or collapsed state; Feeding flat bags connected to form a series or chain
    • B65B43/14Feeding individual bags or carton blanks from piles or magazines
    • B65B43/16Feeding individual bags or carton blanks from piles or magazines by grippers
    • B65B43/18Feeding individual bags or carton blanks from piles or magazines by grippers by suction-operated grippers
    • B65B43/185Feeding individual bags or carton blanks from piles or magazines by grippers by suction-operated grippers specially adapted for carton blanks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H3/00Separating articles from piles
    • B65H3/08Separating articles from piles using pneumatic force
    • B65H3/0808Suction grippers
    • B65H3/085Suction grippers separating from the bottom of pile
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H3/00Separating articles from piles
    • B65H3/08Separating articles from piles using pneumatic force
    • B65H3/0808Suction grippers
    • B65H3/0883Construction of suction grippers or their holding devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2100/00Rigid or semi-rigid containers made by folding single-piece sheets, blanks or webs
    • B31B2100/002Rigid or semi-rigid containers made by folding single-piece sheets, blanks or webs characterised by the shape of the blank from which they are formed
    • B31B2100/0024Rigid or semi-rigid containers made by folding single-piece sheets, blanks or webs characterised by the shape of the blank from which they are formed having all side walls attached to the bottom
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2100/00Rigid or semi-rigid containers made by folding single-piece sheets, blanks or webs
    • B31B2100/002Rigid or semi-rigid containers made by folding single-piece sheets, blanks or webs characterised by the shape of the blank from which they are formed
    • B31B2100/0028Rigid or semi-rigid containers made by folding single-piece sheets, blanks or webs characterised by the shape of the blank from which they are formed made by first folding a sheet to a U-shape, constituting the bottom and two first side walls, after which the two other side walls are formed from these first side walls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2110/00Shape of rigid or semi-rigid containers
    • B31B2110/30Shape of rigid or semi-rigid containers having a polygonal cross section
    • B31B2110/35Shape of rigid or semi-rigid containers having a polygonal cross section rectangular, e.g. square
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2120/00Construction of rigid or semi-rigid containers
    • B31B2120/10Construction of rigid or semi-rigid containers provided with covers, e.g. lids
    • B31B2120/102Construction of rigid or semi-rigid containers provided with covers, e.g. lids with a hinged cover
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B50/00Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
    • B31B50/02Feeding or positioning sheets, blanks or webs
    • B31B50/04Feeding sheets or blanks
    • B31B50/042Feeding sheets or blanks using rolls, belts or chains
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B50/00Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
    • B31B50/02Feeding or positioning sheets, blanks or webs
    • B31B50/04Feeding sheets or blanks
    • B31B50/07Feeding sheets or blanks by air pressure or suction
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B50/00Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
    • B31B50/26Folding sheets, blanks or webs
    • B31B50/262Folding sheets, blanks or webs involving folding, leading, or trailing flaps of blanks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B59/00Arrangements to enable machines to handle articles of different sizes, to produce packages of different sizes, to vary the contents of packages, to handle different types of packaging material, or to give access for cleaning or maintenance purposes
    • B65B59/003Arrangements to enable adjustments related to the packaging material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B59/00Arrangements to enable machines to handle articles of different sizes, to produce packages of different sizes, to vary the contents of packages, to handle different types of packaging material, or to give access for cleaning or maintenance purposes
    • B65B59/005Adjustable conveying means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2406/00Means using fluid
    • B65H2406/30Suction means
    • B65H2406/34Suction grippers
    • B65H2406/341Suction grippers being oscillated in arcuate paths
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2406/00Means using fluid
    • B65H2406/30Suction means
    • B65H2406/34Suction grippers
    • B65H2406/342Suction grippers being reciprocated in a rectilinear path
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2406/00Means using fluid
    • B65H2406/30Suction means
    • B65H2406/34Suction grippers
    • B65H2406/343Details of sucking member
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/10Handled articles or webs
    • B65H2701/17Nature of material
    • B65H2701/176Cardboard
    • B65H2701/1764Cut-out, single-layer, e.g. flat blanks for boxes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2801/00Application field
    • B65H2801/81Packaging machines

Description

SISTEMA DI PRELIEVO PER IL PRELIEVO DI FUSTELLATI DI CARTONE DA UN MAGAZZINO
DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE
La presente invenzione si inserisce nel settore tecnico relativo all?imballaggio di prodotti all?interno di scatole di cartone che vengono messe a volume a partire da fustellati di cartoni appiatti, che sono stoccati, impilati gli uni a fianco agli altri, in configurazione sostanzialmente verticale, o inclinati, all?interno di un relativo magazzino.
In particolare, la presente invenzione riguarda un sistema di prelievo per il prelievo di fustellati di cartone da un magazzino.
I fustellati di cartone, che devono essere utilizzati per la realizzazione di scatole o cassette da imballaggio, vengono stoccati e accumulati all?interno di magazzini, dai quali poi essi devono essere prelevati per essere trasferiti su di un trasportatore.
I fustellati di cartone sono realizzati a formato, a seconda delle dimensioni delle scatole da formare, e comprendono una serie di linee di piegatura (cordonature) longitudinali e trasversali che definiscono tra di loro una serie di porzioni che, quando il fustellato sar? piegato attorno alle linee di piegatura, definiranno le pareti laterali, la parete di base, e la parete superiore di chiusura della scatola.
Ad esempio, il fustellato comprende una porzione centrale, compresa tra due linee di piegatura longitudinali e due linee di piegatura trasversali, che andr? a costituire la parete di base della scatola, una volta che il fustellato ? stato piegato attorno alle varie linee di piegatura.
?
Usualmente, tale porzione centrale presenta una forma poligonale, ad esempio rettangolare o quadrata.
Nelle figure 1A e 1B ? illustrato un sistema di prelievo (SN) di arte nota che esegue il prelievo di fustellati (F) da un magazzino (M) di stoccaggio (non rappresentato nel dettaglio), entro il quale i fustellati (F) sono immagazzinati gli uni a fianco degli altri a formare una pila di fustellati che ? disposta sostanzialmente in verticale, o con una inclinazione rispetto alla verticale.
In figura 1A ? ad esempio visibile la pila di fustellati (F) presente nel magazzino (M) con il primo fustellato (F1) pi? esterno della pila di fustellati (F) che deve essere prelevato, ed in cui ? visibile la relativa porzione centrale (FC).
Tale sistema di prelievo (SN) noto comprende un dispositivo di presa (D) ed un organo trasportatore (T) che ? provvisto di sedi (S) entro le quali deve essere posizionato un fustellato (F) con la relativa porzione centrale (FC) disposta tra le sedi (S).
L?organo trasportatore (T) comprende un primo organo convogliatore (C1) ad anello chiuso ed un secondo organo convogliatore (C2) ad anello chiuso, tra loro paralleli e che sono portati da un telaio (V).
Il secondo organo convogliatore (C2) ? montato sul telaio (V) in modo da poter essere movimentabile in avvicinamento al, o in allontanamento dal, primo organo convogliatore (C1), in funzione del formato dei fustellati, ad esempio in funzione della lunghezza della porzione centrale (FC) dei fustellati (F).
Sui due organi convogliatori (C1, C2) sono disposti elementi di riscontro (RS), i cosiddetti facchini, tra loro distanziati per definire, tra di essi, le sedi (S) per ricevere la porzione centrale (FC) dei fustellati (F), eseguendo una piegatura delle porzioni (FA, FB) dei fustellati (F) che sono laterali e contigue alla porzione
?
centrale (FC), attorno alle linee di piegatura con le quali tali porzioni laterali (FA, FB) sono collegate alla porzione centrale (FC).
La distanza tra gli elementi di riscontro (RS) pu? essere variata e regolata per variare la larghezza delle sedi (S) in maniera corrispondenza ad un cambio formato dei fustellati (F), in relazione alla larghezza della porzione centrale (FC) del nuovo formato dei fustellati.
Ad esempio, a tal riguardo, il trasportatore (T) pu? essere realizzato in modo che il primo organo convogliatore (C1) comprende una prima coppia di catene (C11, C12) avvolte ad anello chiuso, tra loro parallele, su relative ruote o pulegge (P1) di azionamento portate dal telaio (V), cos? come il secondo organo convogliatore (C2) comprende una seconda coppia di catene (C21, C22) avvolte ad anello chiuso, tra loro parallele, su relative ruote o pulegge (P2) di azionamento e che sono portate dal telaio (V).
In particolare, ogni coppia di catene (C11, C12; C21, C22) comprende una prima catena (C11, C21) ad anello chiuso, con relativi elementi di riscontro (RS) che sono tra loro distanziati di una distanza prefissata, ed una seconda catena (C12, C22) ad anello chiuso adiacente e parallela alla prima catena (C11, C21), con relativi elementi di riscontro (RS) tra di essi distanziati, ad esempio della stessa sopracitata distanza prefissata.
Ogni coppia di catene (C11, C12; C21, C22) ? realizzata in maniera che la fase tra la prima catena (C11, C21) e la seconda catena (C12, C22) possa essere cambiata e registrata per variare la posizione reciproca dei relativi elementi di riscontro (RS) in maniera da poter variare la larghezza della sede (S) (distanza tra i facchini) e adeguarsi all?eventuale cambio formato dei fustellati (F), cio? alla variazione della larghezza della porzione centrale (FC).
?
A tal riguardo, per il cambio formato dei fustellati, come in precedenza accennato, l?organo trasportatore (T) ? realizzato in modo che la prima coppia di catene (C11, C12) del primo organo convogliatore (C1) ? fissa rispetto al telaio (V), nel senso che le relative catene (C11, C12) sono ubicate sempre in corrispondenza di un piano verticale di riferimento, o ?filo? fisso del sistema di prelievo, e la seconda coppia di catene (C21, C22) ? invece movimentabile rispetto al telaio (V) in direzione trasversale rispetto alla prima coppia (C11, C12) di catene in maniera che la relativa distanza reciproca possa essere variata, tra una distanza reciproca minima ed una distanza reciproca massima (in sostanza la seconda coppia di catene sono su di un piano verticale mobile, che costituisce il ?filo? mobile del sistema di prelievo).
Questo consente di poter adeguare la posizione della seconda coppia (C21, C22) di catene, e quindi la lunghezza della sede (S) in funzione del formato dei fustellati, in particolare della lunghezza della loro porzione centrale (FC).
Il dispositivo di presa (D) del sistema di prelievo (SN) di arte nota comprende un telaio mobile (DT) che ? incernierato ad un telaio fisso (DF) attorno ad un asse di rotazione (DR), ad esempio orizzontale e disposto trasversalmente all?organo trasportare (T), e che porta un elemento di presa (PR) comprendente due bracci (DB), tra loro paralleli, sui quali sono disposte ventose di presa (DV) per aspirazione (vuoto).
Il dispositivo di presa (D) ? disposto ed ? configurato in maniera che il telaio mobile (DT) ? azionabile in rotazione attorno al relativo asse di rotazione (DR) in modo che esso sia posizionabile in una prima posizione sollevata (PS), in cui le ventose di presa (DV) dei due bracci (DB) sono a contatto con la porzione centrale (FC) del primo fustellato (F1) esterno dei fustellati (F) presenti nel magazzino (M),
?
per prelevare per aspirazione tale primo fustellato (F1) (vedasi figura 1B), ed una posizione abbassata (PA) in cui i due bracci (DB) sono disposti tra le due coppie di catene (C11, C12; C21, C22) dell?organo trasportatore (T), per posizionare la porzione centrale (FC) del fustellato (F1) tra gli elementi di riscontro (RS), in modo che le porzioni contigue (FA, FB) alla porzione centrale (F1) possano essere ripiegate rispetto alla porzione centrale (FC) (vedasi la figura 1A).
Giunte in questa posizione abbassata, l?azione aspirante delle ventose di presa (DV) viene interrotta, per rilasciare il fustellato (F1), e consentire all?organo trasportatore (T) di movimentare il fustellato (F1) cos? piegato verso una stazione operativa successiva di formazione della scatola con eventuale contestuale o successivo riempimento.
Tale sistema di prelievo di arte nota presenta alcuni inconvenienti.
In caso di cambio formato dei fustellati, e quindi delle dimensioni delle relative porzioni centrali, cio? della lunghezza e larghezza delle porzioni centrali, risulta necessario procedere sia ad una regolazione della posizione della seconda coppia di catene rispetto alla prima coppia di catene (cio? del secondo convogliatore ad anello chiuso rispetto al primo convogliatore ad anello chiuso) che ad un cambio formato dell?elemento di presa, cio? dei bracci del dispositivo di presa.
Per il cambio formato dei bracci del dispositivo di presa occorre procedere ad una loro sostituzione, smontando l?elemento di presa dal telaio mobile e sostituendolo con un altro elemento di presa avente i due bracci con una distanza reciproca che ? conforme alle dimensioni effettive della porzione centrale dei fustellati, vale a dire tale da consentire alle ventose dei due bracci di agire contemporaneamente esclusivamente sulla superficie di tale porzione centrale.
Questo richiede di dover preventivamente provvedere all?approvvigionamento di
?
un diverso numero di elementi di presa aventi i due bracci distanziati con tutte le varie possibili distanze conformi ai diversi formati dei fustellati, con conseguente necessit? di dover predisporre lo spazio necessario per il loro stoccaggio.
Inoltre, ci? comporta sicuramente un aumento dei costi e, in aggiunta, per ogni cambio formato dei fustellati procedere ad un fermo macchina e richiedere l?intervento di operatori che, manualmente, devono effettuare la sostituzione.
Una volta eseguita la sostituzione, occorre procedere all?allineamento della posizione della seconda coppia di catene (del secondo convogliatore) con la posizione dei due bracci del nuovo elemento di presa: tale operazione pu? non risultare agevole.
Altri sistemi di prelievo noti, sono provvisti di dispositivi di presa in cui l?elemento di presa ? conformato in maniera da poter movimentare, in maniera pneumatica o idraulica, uno dei due bracci rispetto all?altro, per variarne la distanza reciproca. Un tale dispositivo di presa, oltre che essere costoso, risulta anche molto ingombrante, ed inoltre restano presenti le problematiche di allineamento dei bracci con la posizione della seconda coppia di catene (secondo organo convogliatore) dell?organo trasportatore che viene cambiata rispetto a quella della prima coppia di catena (primo organo convogliatore) ad ogni cambio formato (cio? la regolazione del ?filo? libero rispetto al ?filo? fisso di riferimento).
In questi casi, infatti, la logica di controllo del sistema di prelievo risulta molto complessa e delicata, dal momento che essa deve poter regolare la posizione di componenti (seconda coppia di catene e bracci dell?elemento di prelievo) tra loro indipendenti e che non sono tra loro correlati rispetto ad un riferimento fisso.
Scopo della presente invenzione ? pertanto quello di proporre un nuovo sistema di prelievo per il prelievo di fustellati da un magazzino in grado di ovviare agli
?
inconvenienti presenti nell?arte nota e sopra evidenziati.
In particolare, ? scopo della presente invenzione quello di proporre un nuovo sistema di prelievo per il prelievo di fustellati da un magazzino che sia in grado di adeguarsi in maniera semplice ed immediata al cambio di formato dei fustellati. I citati scopi sono ottenuti mediante un sistema di prelievo per il prelievo di fustellati da un magazzino in accordo con il contenuto delle rivendicazioni.
Le caratteristiche di una preferita, ma non esclusiva, forma di realizzazione del sistema di prelievo proposto dalla presente invenzione sono descritte nel seguito con riferimento alle unite tavole di disegno nelle quali:
- la figura 1A, gi? citata in precedenza, illustra, in modo schematico e con una vista in prospettiva, il sistema di prelievo di arte nota descritto in premessa;
- la figura 1B, anch?essa gi? citata in precedenza, illustra secondo una vista in prospettiva schematica una parte del dispositivo di presa del sistema di prelievo di arte nota di figura 1A;
- la figura 2 illustra, secondo una vista in pianta schematica, il sistema di prelievo proposto dalla presente invenzione in una preferita ma non esclusiva forma di realizzazione;
- la figura 3 illustra il sistema di prelievo di figura 2 secondo una vista laterale; - la figura 4 illustra, secondo una vista schematica in prospettiva, il sistema di prelievo di figura 2;
- la figura 4A rappresenta un particolare ingrandito della figura 4;
- la figura 5A illustra, secondo una vista schematica laterale, il sistema di prelievo dell?invenzione, secondo la preferita ma non esclusiva forma di realizzazione di figura 2, in una prima posizione operativa di prelievo di un fustellato di un primo formato da un relativo magazzino, che non ? illustrato in dettaglio in quanto non
?
pertinente all?invenzione;
- la figura 5B rappresenta una vista in prospettiva della figura 5A;
- la figura 6A illustra secondo una vista dall?alto il sistema di prelievo dell?invenzione, nella preferita ma non esclusiva forma di realizzazione di figura 2, in una seconda posizione operativa in cui il fustellato ? stato portato dal dispositivo di presa in una sede di un organo trasportatore;
- la figura 6B rappresenta la vista in scala ingrandita del particolare A di figura 6A; - la figura 6C ? una vista laterale del sistema di prelievo di cui alla figura 6A;
- la figura 6D ? una vista in prospettiva del sistema di prelievo di cui alla figura 6A; - la figura 7A illustra secondo una vista dall?alto il sistema di prelievo dell?invenzione, nella preferita ma non esclusiva forma di realizzazione di figura 2, in una seconda posizione operativa in cui un fustellato di un secondo diverso formato rispetto a quello illustrato nelle figure precedenti ? stato portato dal dispositivo di presa in una sede dell?organo trasportatore;
- la figura 7B rappresenta la vista in scala ingrandita del particolare B di figura 7A; - la figura 7C ? una vista laterale del sistema di prelievo di cui alla figura 7A;
- la figura 7D ? una vista in prospettiva del sistema di prelievo di cui alla figura 7A. Con riferimento alle unite tavole di disegno, in particolare alle figure 2 ? 7D, si ? indicato con (100) il sistema di prelievo proposto dalla presente invenzione nel suo complesso.
Tale sistema (100) di prelievo ? preposto per eseguire il prelievo di fustellati (F) da un relativo magazzino (non illustrato nel dettaglio in quanto non attinente all?invenzione), entro il quale i fustellati (F) sono disposti gli uni affiancati agli altri a formare una pila di fustellati che sono disposti in verticale, o in configurazione inclinata, all?interno del magazzino.
?
Nelle figure, in particolare nelle figure 5A e 5B ? stato illustrato unicamente un fustellato (F) pi? esterno della pila di fustellati (non illustrati nel dettaglio) presenti nel magazzino e che, di volta in volta, deve essere prelevato dal sistema di prelievo dell?invenzione.
I fustellati (F) presenti nel magazzino comprendono una porzione centrale (FC), che ? delimitata da due linee di piegatura (cordonature) trasversali e due linee di piegatura (cordonature) longitudinali (non illustrate nel dettaglio).
Il sistema (100) di prelievo comprende un dispositivo di presa (1), per la presa e prelievo di un fustellato (F) dal magazzino, in particolare del fustellato (F) pi? esterno della pila di fustellati presenti nel magazzino, ed un organo di trasporto (2), per ricevere il fustellato (F) prelevato dal dispositivo di presa (1).
L?organo di trasporto (1) comprende: un telaio (20), un primo organo convogliatore (21) ed un secondo organo convogliatore (22) che sono portati dal telaio (20) e che sono disposti tra loro paralleli, una prima serie di elementi di riscontro (3) montati tra loro distanziati sul primo organo convogliatore (21) e configurati in maniera da poter essere reciprocamente distanziabili gli uni dagli altri, ed una seconda serie di elementi di riscontro (4) montati tra loro distanziati sul secondo organo convogliatore (22) e configurati in maniera da poter essere reciprocamente distanziabili gli uni dagli altri (vedasi ad esempio la figura 2 e la figura 4).
La prima serie di elementi di riscontro (3) e la seconda serie di elementi di riscontro (4) definiscono tra di loro sedi (S) per ricevere la porzione centrale (FC) del fustellato (F) prelevato dal dispositivo di presa (1) dal magazzino.
Inoltre, il secondo organo convogliatore (22) ? montato sul telaio (20) in maniera da poter essere movimentabile rispetto al telaio (20) in avvicinamento al, o allontanamento dal, primo organo convogliatore (21).
?
Questo consente di poter variare la lunghezza della sede (S) in funzione del formato dei fustellati (F), vale a dire dell?effettiva lunghezza della loro porzione centrale (FC).
Il dispositivo di presa (1) comprende: un primo braccio (11) ed un secondo braccio (12), una prima serie di elementi di presa aspiranti (110) (ad esempio del tipo a ventosa) che sono predisposti lungo il primo braccio (11), ed una seconda serie di elementi di presa aspiranti (120) (ad esempio del tipo a ventosa) che sono predisposti lungo il secondo braccio (12).
Il dispositivo di presa (1) ? configurato in modo che il primo braccio (11) ed il secondo braccio (12) sono azionabili in rotazione attorno ad un albero di rotazione (10) tra una prima posizione sollevata (V1) (vedasi ad esempio le figure 5A e 5B), in cui il primo braccio (11) ed il secondo braccio (12) sono affacciati al fustellato (F) in modo che relativi elementi di presa aspiranti (110, 120) siano a contatto con il fustellato (F) per prendere mediante aspirazione il fustellato (F), ed una seconda posizione abbassata (V2) (vedasi ad esempio le figure 6A-6D, e 7A-7D) in cui il primo braccio (11) ed il secondo braccio (12) sono disposti rispetto al primo organo convogliatore (21) ed al secondo organo convogliatore (22) in una posizione tale da posizionare la porzione centrale (FC) del fustellato (F) entro una sede (S) e per rilasciare il fustellato (F) entro tale sede (S), a seguito della disattivazione dell?azione aspirante negli elementi di presa.
Le peculiarit? del sistema (100) di prelievo proposto dalla presente invenzione consistono nel fatto che il secondo braccio (12) ? montato in maniera da poter essere traslabile longitudinalmente rispetto l?albero di rotazione (10) e dal fatto che il sistema (100) di prelievo comprende mezzi di collegamento (5) tra il secondo braccio (12) ed il secondo organo convogliatore (22).
?
Tali mezzi di collegamento (5) sono configurati in maniera che il secondo braccio (12) possa essere azionabile in rotazione attorno all?albero di rotazione (10) e, altres?, possa essere traslato longitudinalmente rispetto all?albero di rotazione (10) in avvicinamento al, o allontanamento dal, primo braccio (11), quando il secondo organo convogliatore (22) ? movimentato rispetto al telaio (20) in avvicinamento al, o in allontanamento dal, primo organo convogliatore (21).
Il secondo braccio (12) ? montato in maniera da poter essere traslabile longitudinalmente rispetto l?albero di rotazione (10) significa che il secondo braccio (12) ? traslabile lungo una direzione parallela all?albero di rotazione (10).
Il fatto che il secondo braccio (12) ? montato in maniera da poter essere traslabile longitudinalmente rispetto l?albero di rotazione (10) consente di poterne variare la distanza rispetto al primo braccio (11), cio? di avvicinarlo al, o allontanarlo dal, primo braccio (11) del dispositivo di presa (1).
Ci? significa che il dispositivo di presa (1) ? configurato per poter essere adeguato all?effettivo formato dei fustellati presenti nel magazzino, cio? alla loro larghezza e lunghezza, ad esempio in particolare alla effettiva lunghezza della porzione centrale (FC) che deve essere inserita nelle sedi (2), facendo s? che la distanza tra i due bracci sia sempre tale da consentire la presa del fustellato contemporaneamente mediante i due bracci (11, 12).
Inoltre, la presenza dei mezzi di collegamento (5) tra il secondo braccio (12) ed il secondo organo convogliatore (22) consente di eseguire la regolazione della distanza tra i due bracci del dispositivo di presa, in funzione del formato dei fustellati, in maniera semplice, rapida ed efficace.
Infatti, quando il secondo organo convogliatore (22), in funzione del formato dei fustellati, ad esempio in base alla lunghezza della loro porzione centrale, viene
?
movimentato in avvicinamento al, o allontanamento dal, primo organo convogliatore (21), per diminuire la lunghezza della sede (S) o per aumentare la lunghezza della sede (S) in base alla effettiva lunghezza della porzione centrale dei fustellati da prelevare dal magazzino, il secondo braccio (12) viene contestualmente traslato longitudinalmente rispetto all'albero di rotazione (10) in avvicinamento al, o allontanamento dal, primo braccio (11) grazie ai mezzi di collegamento (5) che lo collegano rigidamente al secondo organo convogliatore (22).
In questo modo, la registrazione della distanza tra i due bracci del dispositivo di presa avviene in maniera immediata e contestualmente alla registrazione della distanza tra il secondo organo convogliatore ed il primo organo convogliatore. Non vi ?, dunque, la necessit? di alcun intervento manuale da parte di un operatore per eseguire la regolazione della distanza tra i due bracci del dispositivo di presa, n? la necessit? di eseguire una registrazione tra la posizione del secondo braccio del dispositivo di presa e la posizione del secondo organo convogliatore, dal momento che esse sono gi? reciprocamente impostate grazie alla presenza dei mezzi di collegamento.
In altre parole, la posizione del primo organo convogliatore, che ? fissa, individua un sistema di riferimento fisso, il cosiddetto ?filo? fisso, rispetto al quale vengono eseguite le operazioni di regolazioni del cambio formato dei fustellati.
L?aumento o la diminuzione della lunghezza della porzione centrale dei fustellati viene riferita alla posizione del primo organo convogliatore, cio? al sistema di riferimento fisso (o ?filo? fisso).
Anche la posizione del primo braccio del dispositivo di presa ? fissa, e preimpostata rispetto al sistema di riferimento fisso (?filo? fisso), cio? alla posizione
?
del primo organo convogliatore.
La posizione del secondo organo convogliatore, invece, come in precedenza descritto, pu? essere variata rispetto al sistema di riferimento fisso, dal momento che tale secondo organo convogliatore pu? essere movimentato, rispetto al telaio, in avvicinamento al, o allontanamento dal, primo organo convogliatore.
La posizione del secondo organo convogliatore individua invece un sistema di riferimento mobile, il cosiddetto ?filo? mobile, che ? funzione dell?effettivo formato dei fustellati, ad esempio in particolare della effettiva lunghezza della loro porzione centrale.
Con il sistema (100) di prelievo dell?invenzione, come sopra descritto, ? sufficiente quindi intervenire sulla regolazione della posizione del secondo organo convogliatore rispetto al primo organo convogliatore, cio? regolare ed impostare il ?filo? mobile rispetto al ?filo? fisso in funzione del formato dei fustellati, per ottenere in maniera immediata anche la regolazione della posizione del secondo braccio rispetto al primo braccio del dispositivo di presa.
Il ?filo? mobile del secondo braccio sar?, in modo automatico, gi? regolato ed impostato in maniera precisa e corretta dal momento che esso ? collegato, mediante i mezzi di collegamento (5), al secondo organo convogliatore.
Quindi, l?entit? dello spostamento del secondo braccio del dispositivo di presa corrisponder? sempre all?entit? dello spostamento del secondo organo convogliatore.
Le figure da 2 a 7D illustrano una preferita ma non esclusiva forma di realizzazione dell?invenzione.
In questa preferita forma di realizzazione, il dispositivo di presa (1) ? realizzato e configurato in modo tale per cui, quando il primo braccio (11) ed il secondo braccio
?
(12) sono posizionati nella seconda posizione abbassata (V2) per rilasciare il fustellato (F) entro la sede (S), sia il primo braccio (11) che il secondo braccio (12) sono disposti tra il primo organo convogliatore (21) ed il secondo organo convogliatore (22).
In questo caso, quando il primo braccio (1) ed il secondo braccio (12) sono posizionati nella prima posizione sollevata (V1) per la presa di un fustellato (F) dal magazzino, entrambi, con relativi elementi di presa aspiranti, potranno essere a contatto con la porzione centrale (FC) del fustellato (F) per la presa mediante aspirazione di tale porzione centrale.
Secondo altre possibili forme di realizzazione non illustrate, ma comunque rientranti nell?ambito di protezione della presente invenzione, il dispositivo di presa (1) pu? essere realizzato e configurato in modo tale per cui, quando il primo braccio (11) ed il secondo braccio (12) sono posizionati nella seconda posizione abbassata (V2) per rilasciare il fustellato (F) entro la sede (S), almeno uno tra il primo braccio (11) ed il secondo braccio (12) ? disposto tra il primo organo convogliatore (21) ed il secondo organo convogliatore (22).
Ad esempio, in una possibile forma di realizzazione, il dispositivo di presa (1) pu? essere realizzato e configurato in modo che, quando il primo braccio (11) ed il secondo braccio (12) sono posizionati nella seconda posizione abbassata (V2) per rilasciare il fustellato (F) entro la sede (S), il primo braccio (11) (fisso) sia disposto tra il primo organo convogliatore (21) ed il secondo organo convogliatore (22), mentre il secondo braccio (12) (mobile) sia in una posizione esterna rispetto al secondo organo convogliatore (22).
In questo caso, quando i due bracci sono posizionati nella prima posizione sollevata (V1) per la presa di un fustellato, gli elementi di presa aspiranti del primo
?
braccio potranno agire sulla porzione centrale (FC) del fustellato, mentre gli elementi di presa aspiranti del secondo braccio potranno agire anche in corrispondenza di una porzione del fustellato laterale alla porzione centrale ed articolata ad essa mediante una linea di piegatura.
Alternativamente, il dispositivo di presa (1) pu? essere realizzato e configurato in modo che, quando il primo braccio (11) ed il secondo braccio (12) sono posizionati nella seconda posizione abbassata (V2) per rilasciare il fustellato (F) entro la sede (S), il primo braccio (11) (fisso) sia disposto in una posizione esterna al primo organo convogliatore (21) mentre il secondo braccio (12) (mobile) sia in una posizione tra il primo organo convogliatore (21) ed il secondo organo convogliatore (22).
In questo caso, quando i due bracci sono posizionati nella prima posizione sollevata (V1) per la presa di un fustellato, gli elementi di presa aspiranti del primo braccio potranno agire anche su una porzione del fustellato laterale alla porzione centrale (FC) del fustellato, mentre gli elementi di presa aspiranti del secondo braccio potranno agire in corrispondenza della porzione centrale del fustellato. Secondo una ulteriore altra possibile forma di realizzazione, anch?essa non illustrata ma comunque rientrante nell?ambito di protezione della presente invenzione, il dispositivo di presa (1) pu? essere realizzato e configurato in modo che, quando il primo braccio (11) ed il secondo braccio (12) sono posizionati nella seconda posizione abbassata (V2) per rilasciare il fustellato (F) entro la sede (S), sia il primo braccio (11) che il secondo braccio (12) sono disposti esternamente al primo organo convogliatore (21) ed al secondo organo convogliatore (22).
In questo caso, quando i due bracci sono posizionati nella prima posizione sollevata (V1) per la presa di un fustellato, gli elementi di presa aspiranti del primo
?
braccio (11) e gli elementi di presa aspiranti del secondo braccio (12) potranno agire anche sulle due porzioni del fustellato che sono laterali alla porzione centrale (FC), e ad essa articolate mediante relative linee di piegatura.
Ritornando ora alla preferita forma di realizzazione illustrata nelle figure.
Le figure da 6A a 6D illustrano la situazione relativa ad un primo formato dei fustellati, ad esempio di formato massimo, con il secondo organo convogliatore (22) che ? ad una prima distanza, esempio una distanza massima (Max), dal primo organo convogliatore (21), cos? come il secondo braccio (12) del dispositivo di presa (1) che a sua volta risulta ad una prima distanza, ad esempio una distanza massima (Nax), dal primo braccio (11) del dispositivo di presa (1).
In questo modo, la sede (S) entro cui deve essere posizionata la porzione centrale (FC) del fustellato (F) prelevato dal magazzino avr? una lunghezza, ad esempio una lunghezza massima, tale da poter accogliere tale porzione centrale (FC) e i due bracci del dispositivo di presa saranno tra loro distanziati di una distanza tale da consentire ai rispettivi elementi di presa aspiranti di poter contemporaneamente agire sulla porzione centrale (FC).
In questo caso, la posizione degli elementi di riscontro (3) e (4) presenti sul primo (21) e secondo (22) organo convogliatore sar? regolata in modo che essi saranno tra loro distanziati di una distanza corrispondente alla larghezza della porzione centrale (FC) dei fustellati (F).
Le figure da 7A a 7D illustrano invece la situazione relativa ad un secondo formato dei fustellati, ad esempio ad un formato minimo, con il secondo organo convogliatore (22) che ? ad una seconda distanza, ad esempio una distanza minima (Min), dal primo organo convogliatore (21), cos? come il secondo braccio (12) del dispositivo di presa (1) che a sua volta risulta ad una seconda distanza,
?
ad esempio una distanza minima (Nim), dal primo braccio (11) del dispositivo di presa (1).
In questo modo, la sede (S) entro cui deve essere posizionata la porzione centrale (FC) del fustellato (F) prelevato dal magazzino avr? una lunghezza tale da poter accogliere tale porzione centrale (FC) e i due bracci del dispositivo di presa saranno tra loro distanziati di una distanza tale da consentire ai relativi elementi di presa aspiranti di poter contemporaneamente agire sulla porzione centrale (FC). In questo caso, la posizione degli elementi di riscontro (3) e (4) presenti sul primo (21) e secondo (22) organo convogliatore sar? regolata in modo che essi saranno tra loro distanziati di una distanza corrispondente alla larghezza della porzione centrale (FC) dei fustellati (F).
Il sistema di prelievo dell?invenzione pu? prevedere una serie di posizioni intermedie tra le due configurazioni sopra descritte, per adeguare la posizione del secondo organo convogliatore e del secondo braccio del dispositivo di presa, cos? come la posizione degli elementi di riscontro a seconda delle effettive dimensioni dei fustellati, in particolari della lunghezza e larghezza delle relative porzioni centrali.
Quindi, con poche e semplici operazioni di regolazione, il sistema di prelievo ? in grado di adeguarsi rapidamente ad ogni cambio formato dei fustellati.
Ulteriori altre caratteristiche particolari della preferita forma di realizzazione del sistema (100) di prelievo proposto dalla presente invenzione sono descritte nel seguito.
Il dispositivo di presa (1) pu? essere realizzato in modo da comprendere (vedasi ad esempio le figure 2, 4 e 4A):
un telaio fisso (13), con l?albero di rotazione (10) che ? incernierato al telaio fisso
?
(13) secondo un asse di rotazione (130);
un telaio mobile (14), che ? vincolato all?albero di rotazione (10) in modo da essere azionabile in rotazione in conseguenza dell?azionamento in rotazione dell?albero di rotazione (10) attorno all?asse di rotazione (130);
ed un secondo albero (15) vincolato al telaio mobile (13) in maniera da risultare parallelo all?albero di rotazione (10).
Ad esempio il telaio mobile (14) pu? comprendere due staffe (14) vincolate bilateralmente in prossimit? delle due estremit? dell?albero di rotazione (10).
Il primo braccio (11) ed il secondo braccio (12) sono collegati al secondo albero (15) (ad esempio essi possono comprendere delle sedi entro cui ? inserito il secondo albero (15)) in maniera tale per cui quando l?albero di rotazione (10) ? azionato in rotazione attorno all?asse di rotazione (130), il telaio mobile (14) viene azionato in rotazione attorno all?asse di rotazione (130) movimentando il secondo albero (15) in rotazione attorno all?asse di rotazione (130) e quindi azionando in rotazione il primo braccio (11) ed il secondo braccio (12) attorno all?albero di rotazione (10); inoltre il secondo braccio (12) ? collegato al secondo albero (15) in maniera da poter essere traslabile rispetto al secondo albero (15) e quindi longitudinalmente rispetto all?albero di rotazione (10).
In particolare, il secondo braccio (12) ? portato da una manovella (16) (vedasi in particolare la figura 4A) che presenta un foro passante (17); la manovella (16) ? montata scorrevolmente sul secondo albero (15) in corrispondenza del foro passante (17).
Possono essere previste altre modalit? di realizzazione del dispositivo di presa (1) secondo altri accorgimenti equivalenti che possono consentire al secondo braccio (12) sia di essere azionabile in rotazione attorno all?albero di rotazione (10), cos?
?
come essere movimentabile longitudinalmente rispetto all?albero di rotazione (10), cio? lungo una direzione parallela all?asse dell?albero di rotazione (10).
I mezzi di collegamento (5) possono essere realizzati in modo da comprendere una staffa (51), che ? montata in maniera da essere solidale al secondo organo convogliatore (22), un braccio di collegamento (52), che ? portato dalla staffa (51), e mezzi di guida (53), che sono portati dal braccio di collegamento (52) e che sono accoppiati al secondo braccio (12).
Tali mezzi di guida (53) sono configurati per consentire la rotazione del secondo braccio (12) e traslare il secondo braccio (12) in una direzione di traslazione (Z) (vedasi ad esempio le figure 2 e 7B) che ? parallela all?albero di rotazione (10) quando il secondo organo convogliatore (22) ? movimentato rispetto al telaio (20) in avvicinamento al, o allontanamento dal, primo organo convogliatore (21).
Secondo la preferita forma di realizzazione illustrata nelle figure, i mezzi di guida (53) sono realizzati in maniera da comprendere una piastra curvilinea (54) che ? portata inferiormente dal secondo braccio (12) e che ? vincolata alla manovella (16), ed una camma di guida (55) che ? portata dal braccio di collegamento (52) e che ? conformata in modo da comprendere un canale (56).
La piastra curvilinea (54) ? vincolata alla manovella (16) in maniera che essa risulta disposta entro il canale (56) della camma di guida (55), con la piastra curvilinea (54) che ? configurata e conformata in maniera da rimanere entro il canale (56) della camma di guida (55) durante l?azionamento in rotazione del secondo braccio (12) rispetto all?albero di rotazione (10) (vedasi in particolare la figura 4A).
Secondo un aspetto preferito, la piastra curvilinea (54) e il canale (56) della camma di guida (55) sono realizzati in materiale resiliente, preferibilmente in
?
teflon, che consente un efficace scorrimento relativo con contenimento dell?usura. Vantaggiosamente il numero di elementi di presa aspiranti predisposti sui due bracci del dispositivo di presa ? scelto in maniera da poter trattare i diversi possibili formati dei fustellati.
Ad esempio, in figura 6B ? illustrato un fustellato di dimensioni massime, in cui tutti gli elementi di presa aspirante (nel caso illustrato, ad esempio tre per ogni braccio) dei due bracci agiscono tutti contemporaneamente sulla porzione centrale del fustellato.
In figura 7B, invece, ? illustrato il caso di un fustellato di dimensioni inferiori, ad esempio minime: in questo caso solamente una parte degli elementi di presa dei due bracci (ad esempio due su tre) risulteranno attivabili per agire in presa per aspirazione sulla porzione centrale del fustellato, i restanti altri invece rimarranno inattivi, cio? non attivati in aspirazione.
In pratica, gli elementi di presa aspiranti dei due bracci sono attivabili in aspirazione in maniera indipendente gli uni dagli altri.
In questo modo, scegliendo preventivamente il numero di elementi aspiranti da installare sue due bracci del dispositivo di presa, in funzione del ?range? di formato dei fustellati che possono essere stoccati nel magazzino, non si dovr? procedere, di volta in volta, all?aggiunta di ulteriori elementi di presa in caso di cambio formato dei fustellati.
L?organo di trasporto (2) pu? essere realizzato in modo che il primo organo convogliatore (21) comprende una prima coppia di catene (61, 62) ad anello chiuso tra loro affiancate e parallele, cos? come il secondo organo convogliatore (22) comprende una seconda coppia di catene (71, 72) ad anello chiuso tra loro affiancate e parallele, e parallele alla prima coppia di catene (61, 62) (vedasi ad
?
esempio le figure 2 e 4A).
La prima coppia di catene (61, 62) sono montate su relative pulegge (63A, 63B) mentre la seconda coppia di catene (71, 72) sono a loro volta montate su relative pulegge (73A, 73B).
Ad esempio, come mostrato in figura 2, la catena interna (62) della prima coppia di catene (61, 62) sar? montata su pulegge (63B) mentre la catena esterna (61) della prima coppia di catene (61, 62) sar? montata su pulegge (63A).
A loro volta, la catena interna (72) della seconda coppia di catene (71, 72) sar? montata su pulegge (73B) mentre la catena esterna (71) della seconda coppia di catene (71, 72) sar? montata su pulegge (73A).
La puleggia (63A) a valle (rispetto al magazzino dei fustellati) della catena esterna (61) della prima coppia di catene (61,62) e la puleggia (73A) a valle (sempre rispetto al magazzino dei fustellati) della catena esterna (71) della seconda coppia di catene (71, 72) sono azionabili in rotazione mediante un primo albero di azionamento (74), mentre la puleggia (63B) a valle della catena interna (62) della prima coppia di catene (61, 62) e la puleggia (73B) a valle della catena interna (72) della seconda coppia di catene (71, 72) sono montate folli su tale primo albero di azionamento (74).
Invece, la puleggia (63B) a monte (rispetto al magazzino dei fustellati) della catena interna (62) della prima coppia di catene (61, 62) e la puleggia (73B) a monte (sempre rispetto al magazzino dei fustellati) della catena interna (72) della seconda coppia di catene (71, 72) sono invece azionabili in rotazione mediante un secondo albero di azionamento (64), con la puleggia (63A) a monte della catena esterna (61) della prima coppia di catene (61, 62) e la puleggia (73A) a monte della catena esterna (71) della seconda coppia di catene (71, 72) che sono
?
montate folli su tale secondo albero di azionamento (64).
La seconda coppia di catene (71, 72) ? predisposta in maniera da poter essere movimentata in avvicinamento alla, o allontanamento dalla, prima coppia di catene (61, 62).
Nelle figure allegate non sono illustrati nel dettaglio i mezzi per movimentare le pulegge (73A, 73B) della seconda coppia di catene (71, 72) longitudinalmente lungo i relativi alberi (64, 74) dal momento che essi possono essere realizzati secondo diverse modalit? note al tecnico del settore.
Ognuna delle catene della prima coppia di catene (61, 62) porta relativi elementi di riscontro (3), cio? i cosiddetti facchini per la definizione della sede entro cui deve essere inserita e posizionata la porzione centrale dei fustellati.
La fase relativa tra le catene della prima coppia di catene (61, 62) pu? essere regolata e variata, ad esempio azionando una delle due catene e mantenendo ferma l?altra, in maniera da poter variare la distanza tra i relativi elementi di riscontro (3) e quindi variare la larghezza della sede.
Allo stesso modo, ognuna delle catene della seconda coppia di catene (71, 72) porta relativi elementi di riscontro (4), cio? i cosiddetti facchini per la definizione della sede entro cui deve essere inserita e posizionata la porzione centrale dei fustellati.
La fase relativa tra le catene della seconda coppia di catene (71, 72) pu? essere regolata e variata, ad esempio azionando una delle due catene e mantenendo ferma l?altra, in maniera da poter variare la distanza tra i relativi elementi di riscontro (4) e quindi variare la larghezza della sede.
?

Claims (9)

RIVENDICAZIONI
1) Sistema (100) di prelievo per il prelievo di fustellati (F) da un magazzino, in cui i fustellati (F) comprendono una porzione centrale (FC) delimitata da linee di cordonatura longitudinali e trasversali, il sistema (100) comprendente:
un dispositivo di presa (1), per la presa e prelievo di un fustellato (F) dal magazzino;
un organo di trasporto (2), per ricevere il fustellato (F) prelevato dal dispositivo di presa (1), comprendente un telaio (20), un primo organo convogliatore (21) ed un secondo organo convogliatore (22) portati dal telaio (20) e disposti tra loro paralleli, una prima serie di elementi di riscontro (3) montati tra loro distanziati sul primo organo convogliatore (21) e configurati in maniera da poter essere reciprocamente distanziabili gli uni dagli altri, una seconda serie di elementi di riscontro (4) montati tra loro distanziati sul secondo organo convogliatore (22) e configurati in maniera da poter essere reciprocamente distanziabili gli uni dagli altri, in cui la prima serie di elementi di riscontro (3) e la seconda serie di elementi di riscontro (4) definiscono tra di loro sedi (S) per ricevere la porzione centrale (FC) del fustellato (F) prelevato dal dispositivo di presa (1) dal magazzino, con il secondo organo convogliatore (22) che ? montato sul telaio (20) in maniera da poter essere movimentabile rispetto al telaio (20) in avvicinamento al, o allontanamento dal, primo organo convogliatore (21);
in cui il dispositivo di presa (1) comprende: un primo braccio (11) ed un secondo braccio (12), una prima serie di elementi di presa aspiranti (110), predisposti lungo il primo braccio (11), ed una seconda serie di elementi di presa aspiranti (120), predisposti lungo il secondo braccio (12), con il dispositivo di presa (1) che ? configurato in modo che il primo braccio (11) ed il secondo braccio (12) sono
?
azionabili in rotazione attorno ad un albero di rotazione (10) tra una prima posizione sollevata (V1), in cui il primo braccio (11) ed il secondo braccio (12) sono affacciati al fustellato (F) in modo da prendere, mediante aspirazione, con relativi elementi di presa aspiranti (110, 120) il fustellato (F), ed una seconda posizione abbassata (V2) in cui il primo braccio (11) ed il secondo braccio (12) sono disposti rispetto al primo organo convogliatore (21) ed al secondo organo convogliatore (22) in una posizione tale da posizionare la porzione centrale (FC) del fustellato (F) entro una sede (S) e per rilasciare il fustellato (F) entro tale sede (S) a seguito della disattivazione degli elementi di presa aspiranti (110, 120), e caratterizzato dal fatto che il secondo braccio (12) ? montato in maniera da poter essere traslabile longitudinalmente rispetto l?albero di rotazione (10) e dal fatto di comprendere mezzi di collegamento (5) tra il secondo braccio (12) ed il secondo organo convogliatore (22), tali mezzi di collegamento (5) sono configurati in maniera che il secondo braccio (12) possa essere azionabile in rotazione attorno all?albero di rotazione (10) e, altres?, possa essere traslato longitudinalmente rispetto all?albero di rotazione (10) in avvicinamento al, o allontanamento dal, primo braccio (11), quando il secondo organo convogliatore (22) ? movimentato rispetto al telaio (20) in avvicinamento al, o in allontanamento dal, primo organo convogliatore (21).
2) Sistema (100) di prelievo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di presa (1) comprende: un telaio fisso (13), con l?albero di rotazione (10) che ? incernierato al telaio fisso (13) secondo un asse di rotazione (130), un telaio mobile (14), vincolato all?albero di rotazione (10) in modo da essere azionabile in rotazione in conseguenza dell?azionamento in rotazione dell?albero di rotazione (10) attorno all?asse di rotazione (130), ed un secondo
?
albero (15) vincolato al telaio mobile (13) in maniera da risultare parallelo all?albero di rotazione (10), e dal fatto che il primo braccio (11) ed il secondo braccio (12) sono collegati al secondo albero (15), di modo che quando l?albero di rotazione (10) ? azionato in rotazione attorno all?asse di rotazione (130), il telaio mobile (14) viene azionato in rotazione attorno all?asse di rotazione (130) movimentando il secondo albero (15) in rotazione attorno all?asse di rotazione (130) e quindi azionando in rotazione il primo braccio (11) ed il secondo braccio (12) attorno all?albero di rotazione (10), in cui il secondo braccio (12) ? collegato al secondo albero (15) in maniera da poter essere traslabile rispetto al secondo albero (15) e quindi longitudinalmente rispetto all?albero di rotazione (10).
3) Sistema (100) di prelievo secondo la rivendicazione 2, in cui il secondo braccio (12) ? portato da una manovella (16) avente un foro passante (17), con la manovella (16) che ? montata scorrevolmente sul secondo albero (15) in corrispondenza del foro passante (17).
4) Sistema (100) di prelievo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui i mezzi di collegamento (5) comprendono una staffa (51) montata in maniera solidale sul secondo organo convogliatore (22), un braccio di collegamento (52), portato dalla staffa (51), e mezzi di guida (53), portati dal braccio di collegamento (52) ed accoppiati al secondo braccio (12), tali mezzi di guida (53) essendo configurati per consentire la rotazione del secondo braccio (12) e traslare il secondo braccio (12) in una direzione di traslazione (Z) che ? parallela all?albero di rotazione (10) quando il secondo organo convogliatore (22) ? movimentato rispetto al telaio (20) in avvicinamento al, o allontanamento dal, primo organo convogliatore (21).
5) Sistema (100) di prelievo secondo la rivendicazione 4, in cui i mezzi di guida
?
(53) comprendono una piastra curvilinea (54) portata inferiormente dal secondo braccio (12) e vincolata alla manovella (16), ed una camma di guida (55) conformata in modo da comprendere un canale (56), con la piastra curvilinea (54) che ? vincolata alla manovella (16) in maniera che essa risulta disposta entro il canale (56) della camma di guida (55), con la piastra curvilinea (54) che ? configurata e conformata in maniera da rimanere entro il canale (56) della camma di guida (55) durante l?azionamento in rotazione del secondo braccio (12) rispetto all?albero di rotazione (10).
6) Sistema (100) di prelievo secondo la rivendicazione 5, in cui la piastra curvilinea (54) e il canale (56) della camma di guida (55) sono realizzati in materiale resiliente, preferibilmente in teflon.
7) Sistema (100) di prelievo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo di presa (1) ? realizzato e configurato in modo tale per cui, quando il primo braccio (11) ed il secondo braccio (12) sono posizionati nella seconda posizione abbassata (V2) per rilasciare il fustellato (F) entro la sede (S), almeno uno tra il primo braccio (11) ed il secondo braccio (12) ? disposto tra il primo organo convogliatore (21) ed il secondo organo convogliatore (22).
8) Sistema (100) di prelievo secondo la rivendicazione 7, in cui il dispositivo di presa (1) ? realizzato e configurato in modo tale per cui, quando il primo braccio (11) ed il secondo braccio (12) sono posizionati nella seconda posizione abbassata (V2) per rilasciare il fustellato (F) entro la sede (S), sia il primo braccio (11) che il secondo braccio (12) sono disposti tra il primo organo convogliatore (21) ed il secondo organo convogliatore (22).
9) Sistema (100) di prelievo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui il dispositivo di presa (1) ? realizzato e configurato in modo tale per cui,
?
quando il primo braccio (11) ed il secondo braccio (12) sono posizionati nella seconda posizione abbassata (V2) per rilasciare il fustellato (F) entro la sede (S), sia il primo braccio (11) che il secondo braccio (12) sono disposti esternamente al primo organo convogliatore (21) ed al secondo organo convogliatore (22).
IT102020000011656A 2020-05-20 2020-05-20 Sistema di prelievo per il prelievo di fustellati di cartone da un magazzino IT202000011656A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000011656A IT202000011656A1 (it) 2020-05-20 2020-05-20 Sistema di prelievo per il prelievo di fustellati di cartone da un magazzino
EP21174260.6A EP3912920B1 (en) 2020-05-20 2021-05-18 A collecting system for picking up cardboard die-cut blanks from a store

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000011656A IT202000011656A1 (it) 2020-05-20 2020-05-20 Sistema di prelievo per il prelievo di fustellati di cartone da un magazzino

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000011656A1 true IT202000011656A1 (it) 2021-11-20

Family

ID=72086962

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000011656A IT202000011656A1 (it) 2020-05-20 2020-05-20 Sistema di prelievo per il prelievo di fustellati di cartone da un magazzino

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3912920B1 (it)
IT (1) IT202000011656A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1988009291A1 (en) * 1987-05-26 1988-12-01 Apv Douglas Machine Corporation Packaging machine with direct blank setup
EP2829483A1 (en) * 2013-07-23 2015-01-28 G.D Societa' Per Azioni Packing unit and method for folding a blank on a packing machine
EP3202563A1 (en) * 2014-09-25 2017-08-09 Boix Maquinaria Spain, S.L.U. Machine for assembling cardboard boxes, with a feeding device
ES2739389A1 (es) * 2019-10-22 2020-01-30 Telesforo Gonzalez Maqu Slu Maquina formadora de cajas por doblado y encolado con alimentador de planchas de material laminar, y metodo de formacion de cajas de material laminar

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1988009291A1 (en) * 1987-05-26 1988-12-01 Apv Douglas Machine Corporation Packaging machine with direct blank setup
EP2829483A1 (en) * 2013-07-23 2015-01-28 G.D Societa' Per Azioni Packing unit and method for folding a blank on a packing machine
EP3202563A1 (en) * 2014-09-25 2017-08-09 Boix Maquinaria Spain, S.L.U. Machine for assembling cardboard boxes, with a feeding device
ES2739389A1 (es) * 2019-10-22 2020-01-30 Telesforo Gonzalez Maqu Slu Maquina formadora de cajas por doblado y encolado con alimentador de planchas de material laminar, y metodo de formacion de cajas de material laminar

Also Published As

Publication number Publication date
EP3912920A1 (en) 2021-11-24
EP3912920B1 (en) 2023-10-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
BRPI0709975A2 (pt) dispositivo para o manejo de bobinas de material de embalagem
ITBO20120353A1 (it) Apparato per l'alimentazione ordinata di gruppi di vassoi ad una macchina adibita alla sigillatura dei vassoi stessi con l'applicazione di un film di copertura
ITUA20163739A1 (it) Stazione di chiusura per la chiusura di una scatola di cartone formata attorno ad un articolo e macchina per l’imballaggio di un articolo all’interno di una scatola di cartone ottenuta da un cartone da imballaggio
ITUA20163733A1 (it) Stazione di piegatura per la piegatura di un cartone di imballaggio e macchina per l’imballaggio di un articolo all’interno di una scatola di cartone ottenuta dal cartone di imballaggio
ITBO20060123A1 (it) Metodo per il prelievo di fustellati tubolari appiattiti da un magazzino e per la loro movimentazione verso una stazione di messa a volume ed apparato che attua tale metodo.
ITBO970370A1 (it) Astucciatrice rettilinea, atta ad operare sugli astucci disposti verti calmente.
ITMI962676A1 (it) Apparecchiatura per l'imballaggio di prodotti in scatole aperte o chiuse partendo dal cartone piano
ITGE930008A1 (it) Dispositivo per la singolarizzazione di sacchi a valvola impilati e per l'inserimento dei sacchi a valvola sul o sui becchi erogatori di una macchina riempitrice di sacchi a valvola.
ITMO20070106A1 (it) Apparato per posizionare un foglio di copertura sulla sommita' di un prodotto
IT202000011656A1 (it) Sistema di prelievo per il prelievo di fustellati di cartone da un magazzino
EP1733971A1 (en) Apparatus for transporting bags for bag forming and filing machines
ITBO20060338A1 (it) Rivestitrice per scatole da imballaggio
ITMI20121379A1 (it) Macchina per la sfogliatura di cartoni
ITRE20010037A1 (it) Applicatore automatico di etichette senza colla
IT9022576A1 (it) Apparecchiatura per la formazione di pacchi di scatole prodotte da macchine piegatrici-incollatrici o cucitrici imballati con reggia
IT9003783A1 (it) Macchina automatica per la realizzazione, il riempimento e la chiusura di sacchi di plastica con fianchi a soffietto, in particolare per il confezionamento di materiali inerti.
ITMI20121690A1 (it) Macchina d'imballaggio incappucciatrice perfezionata, con regolazione in altezza del dispositivo di distribuzione.
JP6588520B2 (ja) 集積梱包機前搬送装置
ITSV980032A1 (it) Dispositivo alimentatore di pacchi di fogli o fustellati d'imballaggio in particolare nelle macchine impacchettatrici di
ITBO20000327A1 (it) Macchina automatica ad alta produzione per l'imballaggio di prodotti in scatole di cartone , preferibilmente del tipo con vassoio , formate
PL234551B1 (pl) Zespół obracający oraz sposób i maszyna do opróżniania kasety wypełnionej artykułami prętopodobnymi przemysłu tytoniowego
ITBO970745A1 (it) Macchina impacchettatrice automatica per confezionamento di prodotti.
EP3269264A1 (en) A method and an apparatus for emptying various types of trays filled with rod like articles of the tobacco industry, and converting unit designed to change tray's configuration
ITMO20070017A1 (it) Apparato per cambiare bobine di film
ITMI981364A1 (it) Dispositivo per la realizzazione di cataste composte da fustellati preincollati