ITBO20080614A1 - Procedimento ed apparecchiatura per confezionare un materasso in un imballaggio composto da piu involucri disposti uno nell'altro - Google Patents

Procedimento ed apparecchiatura per confezionare un materasso in un imballaggio composto da piu involucri disposti uno nell'altro Download PDF

Info

Publication number
ITBO20080614A1
ITBO20080614A1 IT000614A ITBO20080614A ITBO20080614A1 IT BO20080614 A1 ITBO20080614 A1 IT BO20080614A1 IT 000614 A IT000614 A IT 000614A IT BO20080614 A ITBO20080614 A IT BO20080614A IT BO20080614 A1 ITBO20080614 A1 IT BO20080614A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mattress
sheet
conveyor
support surface
rollers
Prior art date
Application number
IT000614A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Resta
Roberto Resta
Original Assignee
Resta Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Resta Srl filed Critical Resta Srl
Priority to ITBO2008A000614A priority Critical patent/IT1391358B1/it
Priority to US12/588,058 priority patent/US20100083620A1/en
Priority to EP09172295A priority patent/EP2174871B1/en
Priority to AT09172295T priority patent/ATE518759T1/de
Priority to ES09172295T priority patent/ES2367096T3/es
Publication of ITBO20080614A1 publication Critical patent/ITBO20080614A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391358B1 publication Critical patent/IT1391358B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/58Applying two or more wrappers, e.g. in succession
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/06Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths
    • B65B11/08Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a single straight path
    • B65B11/10Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a single straight path to fold the wrappers in tubular form about contents
    • B65B11/12Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a single straight path to fold the wrappers in tubular form about contents and then to form closing folds of similar form at opposite ends of the tube
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B63/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on articles or materials to be packaged
    • B65B63/02Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on articles or materials to be packaged for compressing or compacting articles or materials prior to wrapping or insertion in containers or receptacles

Description

Titolo: PROCEDIMENTO ED APPARECCHIATURA PER CONFEZIONARE UN MATERASSO IN UN IMBALLAGGIO COMPOSTO DA PIU INVOLUCRI DISPOSTI UNO NELL'ALTRO
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un procedimento ed un'apparecchiatura per confezionare un materasso in un imballaggio composto da più involucri contenuti uno nell'altro.
Attualmente i materassi, per essere protetti dalla polvere e durante le manipolazioni che subiscono durante le operazioni di smistamento e trasporto, sono contenuti in un imballaggio costituito da un foglio di materiale plastico chiuso ermeticamente e di solito trasparente per rendere visibile le caratteristiche del prodotto contenuto.
Peraltro si verifica spesso che l'imballaggio, per strappi di rottura o per la sporcizia e polvere che si à ̈ depositata su di esso durante la permanenza nei magazzini, si presenti poco accettabile agli acquirenti e non consenta di rendere pienamente visibile le scritte informative e pubblicitarie che sono spesso riportate sull'esterno dell'imballaggio.
Per ovviare agli inconvenienti sopralamentati à ̈ già stato proposto di proteggere i materassi introducendo il primo involucro dell'imballaggio in un secondo involucro esterno. In questo modo, se l'involucro esterno rimane in qualche modo danneggiato, à ̈ possibile rimuoverlo così da rendere visibile quello interno ancora integro. Tuttavia al richiedente non risulta che siano state proposte sul mercato macchine in grado di formare in modo continuo un doppio involucro attorno ad un materasso. Infatti con le macchine note l'involucro esterno viene applicato separatamente, cioà ̈ indipendentemente da quello interno, utilizzando una macchina imballatrice secondaria su cui il materasso dotato di un primo involucro viene trasferito.
Il compito tecnico della presente invenzione à ̈ pertanto quello di escogitare un procedimento per confezionare un materasso in un imballaggio composto da più involucri disposti uno sull'altro attorno al materasso.
Nell'ambito del compito suddetto costituisce uno scopo della presente invenzione di un procedimento per confezionare un materasso in un imballaggio composto da due involucri disposti uno sull'altro attorno al materasso e costituiti da materiale in foglio prelevato da almeno una rispettiva bobina.
Tale compito e tale scopo vengono ottenuti con un procedimento per confezionare un materasso in un imballaggio che comprende:
- predisporre un primo convogliatore di avanzamento del materasso ed un secondo convogliatore di ricezione e rinvio del materasso in modo da definire un piano di appoggio del materasdso e formare un'apertura di separazione fra detti convogliatori, tale da poter essere scavalcata da un materasso movimentato da un convogliatore all'altro mediante appositi mezzi di movimentazione,
- predisporre al di sopra di detti convogliatori una bobina di un foglio termosaldabile avente un'estremità unita ad un elemento di fissaggio guidato attraverso detta apertura,
- predisporre mezzi per impegnare e comandare detto elemento di fissaggio del foglio fra una posizione sottostante detto piano di appoggio, in cui detto foglio risulta teso attraverso detta apertura, ed una posizione sovrastante detto piano di appoggio fino ad una quota tale da consentire il passaggio di un materasso fra detto piano di appoggio e detto elemento di fissaggio,
- predisporre al di sopra di detto piano di appoggio mezzi di saldatura e taglio, azionabili in sincronismo con detto elemento di fissaggio e detti mezzi di movimentazione del materasso in modo da - trattenere, in una prima fase operativa, l'elemento di fissaggio al di sotto del piano di appoggio e fare avanzare il materasso dal primo convogliatore verso il secondo convogliatore per determinare l'avvolgimento ad anello di detto foglio attorno a detto materasso e la chiusura perimetrale per saldatura e taglio di detto foglio e la formazione di un primo involucro separato dal foglio svolto da detta bobina ,
- sollevare, in una seconda fase, l'elemento di fissaggio del foglio sopra al piano di appoggio e trasferire il materasso sul convogliatore di avanzamento,
- riportare, in una terza fase, detto elemento di fissaggio sotto il piano di appoggio e
- in una quarta fase, fare avanzare il materasso sul secondo convogliatore di ricezione e rinvio per eseguire l'avvolgimento di un secondo foglio attorno al primo involucro e conseguente saldatura e taglio del foglio con formazione di un secondo involucro separato dal primo.
Un ulteriore scopo della presente invenzione consiste in un'apparecchiatura per l'attuazione del procedimento suddetto.
Tale scopo viene ottenuto con un'apparecchiatura per confezionare un materasso in un imballaggio caratterizzata dal fatto che comprende un primo convogliatore di avanzamento del materasso ed un secondo convogliatore di ricezione e rinvio del materasso, detti convogliatori definendo un piano di appoggio ed essendo separati fra di loro da un'apertura, mezzi di azionamento di detti convogliatori per trasferire detto materasso da un convogliatore all'altro scavalcando detta apertura, una struttura per il supporto di una bobina di un foglio termosaldabile al di sopra di detti convogliatori, mezzi per impegnare un elemento di fissaggio dell'estremità del foglio svolto da detta bobina, mezzi per azionare e guidare detto elemento di fissaggio attraverso detta apertura fra una posizione inferiore sottostante detto piano di appoggio, in cui detto foglio risulta teso attraverso detta apertura, ed una posizione superiore sovrastante detto piano di appoggio fino ad una quota tale da consentire il passaggio di un materasso fra detto piano di appoggio e detto elemento di fissaggio, mezzi di saldatura disposti al di sopra di detto piano di appoggio, detti mezzi di azionamento dell'elemento di fissaggio, di saldatura e taglio e di movimentazione del materasso essendo operativamente coordinati in modo che, in una prima fase, con l'elemento di fissaggio disposto al di sotto del piano di appoggio, il materasso viene trasferito dal primo convogliatore di avanzamento verso il secondo convogliatore di ricezione e rinvio, determinando così l'avvolgimento e la chiusura ad anello per saldatura e taglio di detto foglio attorno a detto materasso e la formazione di un primo involucro, in una seconda fase l'elemento di fissaggio viene sollevato sopra al piano di appoggio ed il materasso riportato sul convogliatore di avanzamento, in una terza fase l'elemento di fissaggio viene nuovamente abbassato sotto il piano di appoggio così da stendere nuovamente detto foglio attraverso detta apertura, in una quarta fase il materasso viene nuovamente trasferito sul convogliatore di ricezione e rinvio e completati l'avvolgimento di un secondo involucro attorno al primo involucro, la saldatura ed il taglio del foglio con formazione di un secondo involucro non collegato al primo.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione che segue di una forma di esecuzione e di una variante di un'apparecchiatura per l'attuazione del procedimento illustrate a titolo esemplificativo negli uniti disegni in cui:
la figura 1 mostra una vista laterale in alzato dell'apparecchiatura;
la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica del convogliatore di avanzamento del materasso;
la figura 3 Ã ̈ una vista laterale in alzato del convogliatore di avanzamento del materasso secondo il piano III-III di figura 4;
la figura 4 Ã ̈ una vista in pianta del convogliatore di avanzamento;
la figura 5 Ã ̈ una vista prospettica del convogliatore di ricezione e rinvio del materasso e del dispositivo di chiusura dell'imballaggio;
la figura 6 Ã ̈ una vista prospettica del convogliatore e rinvio ripreso da posizione opposta rispetto a quella della figura 5;
la figura 7 Ã ̈ una vista in scala ingrandita di un dettaglio di figura di figura 6 relativo al dispositivo di chiusura dell'imballaggio;
la figura 8 Ã ̈ una vista in pianta del convogliatore di ricezione e rinvio;
la figura 9 Ã ̈ una vista in sezione secondo il piano IX-IX di figura 8;
le figure da 10 a 14 mostrano l'apparecchiatura in successive fasi operative per la formazione del primo involucro dell'imballaggio;
la figura 15 mostra una vista laterale in alzato di una variante relativa alla formazione di due involucri realizzati con fogli prelevati da rispettive bobine nella fase di prelievo del foglio per la formazione del primo involucro;
la figura 16 mostra la fase di prelievo del foglio per la formazione del secondo involucro;
le figure 17,18 e 19 mostrano tre viste prospettiche di un mezzo per bloccare l'elemento di fissaggio e
la figura 20 Ã ̈ una vista secondo il piano X-X di figura 5.
Facendo riferimento alla figura 1, con 1 à ̈ contrassegnata complessivamente l'apparecchiatura che si può ritenere composta da due gruppi operativi 2 e 3 preposti alla movimentazione del materasso M, fra i quali à ̈ collocato un terzo gruppo operativo 4 preposto alla chiusura dei due involucri che compongono l'imballaggio.
Il primo gruppo 2, rappresentato più in dettaglio nelle figure 2-4, costituisce un convogliatore di avanzamento (in seguito per comodità contrassegnato con il medesimo numero di riferimento 2) comprende un'intelaiatura rettangolare 5 composta da due longheroni laterali 6 collegati alle estremità opposte da due traverse 7. L'intelaiatura 5 appoggia al suolo, ad un'estremità, per mezzo di montanti 8 collegati da correnti longitudinali 9 e trasversali 10. Negli due angoli dell'estremità opposta ai montanti 8 sono previsti rispettivi piedini 11, più corti dei montanti 8, per mezzo dei quali l'intelaiatura 5 à ̈ posizionata su appoggi del gruppo 4. Con 12 sono indicate due barre parallele ai longheroni 6 ed aventi le estremità opposte assicurate sulla traversa 7 e, mediante rialzi 12a, sul corrente 10.
Nelle barre 12 ed nei longheroni 6 sono fulcrati due serie di rulli paralleli 13 e 14 che formano rispettivi piani di rotolamento che consentono la movimentazione del materasso durante la formazione dell'imballaggio. Fra le barre 12 resta definita un'apertura allungata 15 e, sotto di esse si estendono due travi 16 che, con un'estremità, sono appese sotto la traversa 7 e, con la porzione opposta, sono in appoggio e fissate sui correnti trasversali 10. Le travi 16 supportano guide 16a di scorrimento per una slitta 17 (vedi figure 3,4) collegata ad una catena 18 di trascinamento chiusa ad anello attorno a rispettive ruote dentate motrice 19 e condotta 20 supportate girevoli su staffe 21 fissate sulle travi 16. In particolare la ruota motrice 19 à ̈ azionata da un motoriduttore reversibile 21a flangiato sotto la traversa 7. Sulla slitta 17 à ̈ fissato un organo spintore 22 che, con i piani di rotolamento rappresentati dai rulli 13,14, forma il convogliatore per l'avanzamento 2 che, attraverso il gruppo di chiusura 4, trasferisce il materasso verso il gruppo operativo 3, come risulterà meglio nel prosieguo della descrizione. Lo spintore 22 à ̈ costituito da una barra 23 parallela ai rulli 13,14 e fissata ad un braccio 24 ad L che si eleva dalla slitta 17 sulla quale à ̈ fissato. Con l'azionamento del motoriduttore 21a, il braccio 24 si sposta lungo l'apertura 15, mentre la barra 23 dello spintore 22, muovendosi sopra i rulli 13,14, può spingere verso il gruppo 3 il materasso M da imballare una volta che quest'ultimo à ̈ stato depositato sui rulli da un convogliatore di alimentazione 25.
Il convogliatore di alimentazione 25 (vedi figure 2,3) può essere di tipo qualsiasi. Nell'esempio illustrato esso à ̈ vantaggiosamente costituito da un telaio 26 su cui à ̈ montata una pluralità di cinghie parallele 27 i cui tratti superiori sono complanari fra di loro così da formare un piano per il trasporto del materasso. Le cinghie 27 sono chiuse ad anello su rispettive pulegge di rinvio 28 e motrici 29, di cui queste ultime sono calettate su un albero 30 supportato girevole dal telaio 26. L'albero 30 à ̈ motorizzato, tramite una trasmissione 31, da un motoriduttore 32 montato sotto al telaio 26. Il convogliatore 25 à ̈ assicurato obliquamente al telaio 5 (vedi figura 2) da staffe 33 e la sua lunghezza à ̈ tale da sovrapporsi con le pulegge motrici 29 sopra i rulli 13,14 così da poter scaricare il materasso M davanti alla barra 23 dello spintore 22 la quale, per la sagoma ad L del braccio 24, può rientrare sotto le cinghie 27.
Completa il convogliatore di avanzamento 2 fin qui descritto un'ulteriore motorizzazione congegnata in modo da consentire la libera rotazione dei rulli 13,14 quando lo spintore 22 spinge il materasso M nella direzione di avanzamento A dalla posizione di partenza (cioà ̈ di ricezione del materasso M dal convogliatore di alimentazione 25) verso il gruppo 3. mediante appositi mezzi. Viceversa quando i rulli 13,14 vengono comandati positivamente, essi trascinano il materasso proveniente dal gruppo 3 nella direzione B di ritorno dello spintore 22 verso la posizione di partenza.
Tali mezzi di motorizzazione sono costituiti da un coppia di alberi 34,35 (vedi figure 2,4) ortogonali ai rulli 13,14 e girevoli in supporti fissati sotto i longheroni laterali 6 ed azionati da rispettivi motoriduttori 36,37 flangiati ai longheroni stessi. Per trasmettere il moto dai motoriduttori 36,37 ai rulli 13,14 sono previsti dei cinghioli 38 chiusi ad anello attorno agli alberi 34,35 ed a puleggine (non visibili nei disegni) calettate alle estremità dei rulli.
Ogni materasso M depositato sul convogliatore di avanzamento 2 viene trasferito sul gruppo 3 il quale in combinazione con il gruppo operativo 4 provvede a stendere ed avvolgere attorno al materasso M un primo foglio 38 di materiale plastico, srotolato da una rispettiva bobina 39 (vedi figura 10) ed avente una larghezza maggiore della larghezza del materasso. Dopo che il foglio 38 à ̈ stato chiuso attorno al materasso M così da formare un primo involucro ermetico, il materasso viene riportato nuovamente sul convogliatore di avanzamento 2 così da poter iniziare una seconda identica operazione di imballaggio per avvolgere attorno al materasso un secondo involucro separato dal primo.
Il gruppo 3 (vedi le figure 5,6,8) à ̈ costituito da un telaio 40 composto da due longheroni 41 laterali collegati da traverse 42. Alle estremità opposte dei longheroni 41 sono supportati girevolmente due rulli 43,44 attorno ai quali sono chiuse ad anello delle cinghie 45 parallele e distanziate fra di loro. I tratti superiori delle cinghie sono complanari e leggermente sollevati alle estremità opposte per mezzo di rullini 46 calettati su rispettivi alberi 47 supportati nei longheroni 41 in prossimità dei rulli 43,44. Inoltre i tratti superiori delle cinghie 45 sono a contatto di scorrimento su una lastra 48 fissata sul telaio 40 fra i rulli 43,44 ed i longheroni laterali 41. Il rullo 43 ha la funzione motrice delle cinghie 45. A questo scopo esso à ̈ azionato da un motoriduttore 49 flangiato ad un longherone 41 e di tipo reversibile per poter azionare le cinghie in entrambi i versi A e B di scorrimento sulla lastra 48. In questo modo il gruppo 3 agisce come un convogliatore che, dopo aver ricevuto il materasso dal convogliatore di avanzamento 2 e la formazione del primo involucro, lo rinvia sul convogliatore 2 per dar corso alla formazione del secondo involucro.
I longheroni 41 hanno le estremità opposte in appoggio e fissate su due traverse 50,50a. La traversa 50 si estende fra due colonnette 52 laterali ai longheroni 41 e collegate fra di loro alla sommità da una traversa 53 che si estende a ponte sopra le cinghie 45. La traversa 50a ha le estremità opposte fissate fra le due colonne 54 di una incastellatura a ponte 55 disposta fra i gruppi 2 e 3 e costituente la struttura portante del gruppo di chiusura 4. La struttura 55 à ̈ irrobustita da una trave 51 estendentesi fra le sommità delle colonne 54 e collegata alla traversa 53 da due travi superiori 56 e due travi inferiori 57 . Su ciascuna trave inferiore 57 à ̈ fissata una coppia di cuscinetti 57a per il supporto di due alberi 58 paralleli e perpendicolari alle cinghie 45. Alle estremità opposte dei due alberi 58 sono calettati rispettivi rocchetti 59 ingrananti con una catena di trasmissione (non visibile nel disegno perchà ̈ coperta da carter 59a) avvolta su di essi, che vincola la rotazione equiversa degli alberi 58. Su ogni albero 58 à ̈ inoltre calettata una coppia di pignoni 60 ingrananti con rispettive cremagliere verticali 61, fissate a listelli verticali 63 tenuti in guida fra coppie di rotelle folli 62 montate sotto alle traverse 57 e alla cui estremità inferiore à ̈ fissata una piastra 64 pianparallela alla lastra sottostante 48 e definente con questa un vano di accoglimento del materasso M. Sopra le traverse 57 sono solidali le estremità opposte di una coppia di listelli 64a (vedi le figure 8,9) fra i quali sono supportati due martinetti fluidodinamici 65 aventi gli steli vincolati alla piastra 64, i quali comandano il sollevamento e l'abbassamento della piastra 64 rispetto alla lastra 48. La piastra 64 agisce come un organo pressore avente la funzione di poter ridurre lo spessore del materasso prima che il foglio 38 venga chiuso a formare l'involucro.
Sotto ai longheroni laterali 41 del telaio 40 sono fissate due rotaie trasversali 66 sulle quali sono posizionabili, uno per ogni lato del telaio 40 ed in contrapposizione fra di loro, due carrelli 67 di supporto per organi di saldatura atti a chiudere ermeticamente ai lati l'imballaggio che verrà formato.
Ogni carrello 67 à ̈ composto da due elementi 68 aventi una forma sostanzialmente a C e collegati fra di loro da listelli 69. Gli elementi 68 comprendono ognuno un braccio inferiore provvisto di rotelle 70 per lo scorrimento del carrello 67 sulle rotaie 66 ed un braccio superiore che si aggetta a sbalzo sopra la lastra 48 e porta un martinetto fluidodinamico 71. Gli steli dei martinetti 71 di ogni carrello si proiettano verso il basso e ad essi à ̈ appesa una barra saldante 72 parallele alle cinghie 45, alla quale à ̈ inferiormente contrapposta una barra 73 fissata a mensole 73a del carrello e fungente da contrasto alla barra saldante per l'esecuzione delle saldature di chiusura laterale dell'involucro. Per consentire alle barre saldanti 72 di conservare il loro assetto parallelo alle rispettive barre di contrasto 73 quando i martinetti 71 vengono azionati, questi ultimi sono dotati di appositi meccanismi che vincolano gli steli della coppia di martinetti 71 montati su ciascun carrello 67 a percorrere corse uguali. Nell'esempio illustrato tali meccanismi non sono illustrati, in quanto si suppongono del tutto tradizionali, ad esempio costituiti da cremagliere ricavate negli steli dei martinetti ed ingrananti con pignoni calettati alle estremità di un albero 74a girevole in supporti solidali ai bracci superiori del carrello. Sostanzialmente i meccanismi ricalcano quanto sopra descritto in relazione agli elementi 58,60,61 con cui vengono cinematicamente vincolati gli spostamenti verticali della piastra 64.
I convogliatori di avanzamento 2 e di ricezione e rinvio 3 sono distanziati fra di loro cosi da individuare fra il rullo 44 ed i rulli 13,14 un'apertura 75 (vedi la figura 1,10-14) in corrispondenza della quale à ̈ disposta la struttura 55 del terzo gruppo operativo 4 comprendente i mezzi che provvedono a stendere il foglio d'imballaggio pronto per essere avvolto ad anello attorno al materasso e quindi a completarne, in combinazione con la saldatura laterale operata fra le barre saldanti 72,73, la sigillatura ermetica.
Tali mezzi (si veda le figure 7-9) sono costituiti da una barra saldante 76 e relativa barra di contrasto 77 che si estendono trasversalmente fra le colonne 54 della struttura 55. La barra saldante 76 Ã ̈ del tipo che effettua due linee di saldatura parallele ed un taglio di separazione fra le due linee di saldatura .
La barra saldante 76 à ̈ appesa, con le estremità opposte, agli steli di due martinetti 78 alloggiati verticalmente nelle colonne 54 e di cui nelle figure sono visibili solo i cilindri. Per consentire alla barra saldante 76 di mantenere l'assetto orizzontale durante il suo azionamento, gli steli dei martinetti 78 sono vincolati fra di loro con un meccanismo identico a quello precedentemente descritto in relazione agli steli dei martinetti 71 che movimentano le barre laterali 72. Di questo meccanismo si riconoscono in figura 7 l'albero longitudinale 79 ed i pignoni 80 che ingranano con le rispettive cremagliere ricavate negli steli dei martinetti 78 e nascoste nelle colonne 54.
Sulle facce contrapposte delle colonne 54 ed in prossimità della barra saldante 76 sono fissate due guide verticali 81 per una slitta 82 azionabile verticalmente per mezzo di una coppia di martinetti fluidodinamici 83 montati sulla trave 51. La slitta 82 à ̈ composta da un listello 84, dotato alle estremità di squadretti 85 che sostengono un rullo 86 e sono provvisti di cursori 87 in impegno scorrevole nelle guide 81. Per mezzo dei martinetti 83 il rullo 86 può venire abbassato su un ulteriore rullo 88 supportato girevolmente nelle colonne 54 all'altezza delle cinghie 45 e rulli 13,14 ed in corripondenza dell'apertura 75 così da fornire un appoggio supplementare al materasso M durante il suo trasferimento dal gruppo operativo 2 all'altro gruppo 3. Il rullo 86, in posizione sollevata, definisce con il rullo 88 l'ingresso al vano di accoglimento del materasso fra le cinghie 45 e la piastra 64. In adiacenza alle guide 81 sono disposti due profilati 89 definenti canali verticali nei quali sono impegnate scorrevolmente le estremità opposte di un'asta cilindrica 90 (vedi figure 1, 7,10-14) a cui à ̈ fissato, in modo da risultare rotatoriamente solidale all'asta stessa, il bordo terminale del foglio 38 di materiale termosaldabile destinato alla formazione dell'imballaggio e prelevato dalla bobina 39. La bobina 39 à ̈ in appoggio di rotolamento su una coppia di rulli 91 controrotanti, supportati da spalle 92 che si ergono dalla sommità delle colonne 54. Uno dei rulli 91 à ̈ azionato da un motoriduttore 93 di tipo reversibile montato su una spalla 92 ed atto a controllare lo svolgimento del foglio 38 dalla bobina 39. Si fa osservare che nelle figure 5-9 la bobina 39, i rulli 91 ed il motoriduttore 93 non sono stati illustrati per motivi di chiarezza del disegno.
Completa l'apparecchiatura fin qui descritta un dispositivo per consentire lo spostamento dell'asta 90 da una quota sottostante il piano di appoggio del materasso M sui convogliatori di avanzamento 2 e di ricezione e rinvio 3, cioà ̈ il piano formato dai rulli 13,14 e dalle cinghie 45, fino ad una quota sovrastante il piano di appoggio per un'altezza almeno maggiore dello spessore del materasso.
Tale dispositivo comprende una coppia di cinghie 94 ognuna delle quali à ̈ chiusa verticalmente ad anello attorno a due pulegge 95,96 di cui quelle superiori 95 sono girevoli sulle facce interne delle colonne 54 e quelle inferiori 96 sono calettate alle estremità di un albero 97 supportato rotatoriamente in staffe 98 fissate a sbalzo ad una base 99 della struttura 55. Le cinghie 94 sono mosse da un motoriduttore reversibile 100 montato sulla base 99 il quale trasmette il moto all'albero 97 per mezzo di una trasmissione 101. A fianco di ogni cinghia 94 à ̈ disposta una guida verticale 102 di scorrimento per un pattino 103 fissato a sbalzo ad un tratto della rispettiva cinghia così da poter effettuare corse di salita e discesa . In ogni pattino 103 à ̈ incorporato un attuatore fluidodinamico 104 dotato di steli 105 a cui à ̈ solidale un organo di aggancio costituito da una forcella 106 (vedi figure 1,7) che si aggetta orizzontalmente verso la guida 81. Comandando gli attuatori 104, le forcelle 16 possono agganciare e sganciare le estremità dell'asta di fissaggio 90 del foglio quando questa si trova sotto al piano dei rulli 13,14.
Il funzionamento dell'apparecchiatura viene descritto in seguito con riferimento alle figure 10-14.
Si provvede in primo luogo a svolgere dalla bobina 39 un tratto di foglio 38 ed a fissarne l'estremità all'asta 90. L'asta viene quindi abbassata sotto al piano dei rulli 13,14 ed agganciata alle estremità opposte dalle forcelle 106 azionate dagli attuatori 104 così che il tratto di foglio svolto risulta disteso attraverso l'apertura 75. Opportunamente nelle spalle 92 che sovrastano le colonne 54 à ̈ disposto un rullo di rinvio 107 che provvede a distendere il foglio in un piano verticale passante per i canali 89 (vedi figura 10).
Dopo aver scaricato sui rulli 13,14 il materasso M da imballare per mezzo dell'alimentatore 25, si attiva lo spintore 22 che, dalla sua posizione sotto l'alimentatore 25, spinge il materasso M nella direzione A contro il foglio 38 forzandolo fra il piano delle cinghie 45 e la piastra 64 del pressore vedi (figura 11).
Con la introduzione del materasso nel vano definito fra cinghie 45 e piastra 64 si determina lo svolgimento di un'ulteriore porzione di foglio 38 dalla bobina cosicché quando il materasso à ̈ completamente trasferito sulle cinghie 45, le facce frontale, superiore ed inferiore del materasso risultano coperte dal foglio. Quindi (vedi figura 12), dopo aver abbassato il rullo 82 a riscontro del rullo 88 ed aver così avvicinato i lembi sovrapposti del foglio, si aziona il saldatore trasversale 76,77 che unisce i lembi sovrapposti del foglio lungo due linee di saldatura parallele ed adiacenti e li taglia lungo una linea intermedia alle linee di saldatura, determinando, ad un tempo, la formazione di un primo involucro (che sarà quello interno) chiuso attorno al materasso, ma separato dal foglio la cui continuità risulta ripristinata dalla bobina 39 fino all'asta di fissaggio 90. Quando le barre saldanti 76,77 sono state aperte, si attivano gli attuatori 104 che, richiamando le forcelle 106, liberano l'asta 90. Quindi, con la successiva attivazione del motoriduttore 100, tramite l'albero 97 e le cinghie 94, si provvede a sollevare l'asta 90 ad una quota sovrastante la faccia superiore del materasso M (vedi figura 13). Nel contempo, tramite l'attivazione del motoriduttore 93 e rotazione dei rulli 91, si provvede al riavvolgimento sulla bobina 36 per il tratto di foglio che, altrimenti, con il sollevamento dell'asta 90 risulterebbe lasco. Terminate queste fasi, tramite le cinghie 45, il materasso M vien fatto avanzare e posizionato sotto la piastra 64 la quale, attivando i martinetti 65, si abbassa comprimendo il materasso M e riducendone lo spessore in modo che, alla fine delle operazioni di imballaggio, il volume del materasso imballato risulterà sensibilmente ridotto. (Tuttavia si fa osservare che in figura 13 il materasso non à ̈ rappresentato in posizione compressa). Ancora quando il materasso M si trova in condizione compressa ed il foglio 38 chiuso ad anello attorno ad esso, vengono attivati i saldatori laterali 72,73 che, effettuando la saldatura dei lembi laterali sovrapposti del foglio, completano la chiusura perimetrale del foglio realizzando un involucro ermeticamente chiuso.
Non appena la saldatura perimetrale à ̈ conclusa si provvede a sollevare nuovamente la piastra 64 e così liberare il materasso M in modo che, attivando le cinghie 45 nella direzione opposta B, il materasso, passando sotto l'asta 90, può essere rinviato sul convogliatore 2 (vedi figura 14). A questo punto si provvede a riabbassare l'asta 90 sotto al piano dei rulli 13,14 in modo da stendere un nuovo tratto di foglio attraverso l'apertura 75 ripristinando così le condizioni di partenza che consentono la formazione di un secondo involucro secondo le modalità sopra descritte per la formazione del primo involucro.
Come si può constatare l'invenzione raggiunge perfettamente gli scopi preposti. In particolare si fa osservare che con l'apparecchiatura à ̈ possibile ottenere due involucri separati cosicchà ̈ quello esterno può essere rimosso facilmente nel caso di danneggiamenti oppure per motivi di varia natura, ad esempio per motivi di presentabilità del prodotto contenuto, oppure in caso di danneggiamenti subiti e così via.
L'apparecchiatura descritta à ̈ suscettibile di modifiche e varianti tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo.
Secondo una prima variante illustrata più chiaramente in figura 7 ed atta a garantire manipolazioni più esatte e senza pieghe dell'avvolgimento del foglio attorno al materasso, à ̈ prevista una ruota dentata 108 calettata ad un'estremità dell'asta di fissaggio 90 e disposta in posizione adiacente al piano di avanzamento della forcella 106 così da non interferire con quest'ultima. Un pignone 109 à ̈ supportato all'estremità inferiore del canale 89 ed atto ad entrare in ingranamento con la ruota dentata 108 quando si à ̈ posizionata in corrispondenza del fine corsa inferiore. Il pignone 109 à ̈ azionato mediante un motoriduttore 110 montato su una colonnetta 111 solidale sulla base 99. La funzione del motoriduttore 110 à ̈ quella di impartire alla ruota dentata 108, una volta che questa à ̈ stata posta in ingranamento con il pignone 109 ed al termine della chiusura di ogni involucro, una rotazione grazie alla quale viene trasmesso all'asta 90 un numero di giri sufficiente per riavvolgere una porzione del foglio che potrebbe rimanere lasco dopo la saldatura ed il taglio e ripristinarne la distensione necessaria per assicurare l'avvolgimento del foglio attorno al materasso.
É da notare che con tale variante la porzione avvolta sull'asta 90 può venite svolta sulle cinghie 45 con la stessa velocità di avanzamento del materasso così da evitare lo strisciamento del materasso sulla sottostante porzione di foglio ed assicurare una perfetta distensione del foglio sotto al materasso.
Nelle figure 15,16 à ̈ rappresentata una ulteriore variante che consente di realizzare un imballaggio utilizzando due fogli prelevati da due diverse bobine e quindi in grado di formare due involucri aventi diverse caratteristiche estetiche, oppure realizzare un involucro esterno con fogli aventi maggiore robustezza oppure per fungere da supporto per indicazioni pubblicitarie e così via.
La variante prevede, a lato della prima bobina 36, una seconda bobina 112 anch'essa supportata da una coppia di rulli 113 azionati da un motoriduttore 114 montato sulla spalla 102. Sulla bobina 112 à ̈ avvolto il secondo foglio 115 la cui estremità à ̈ fissata ad una seconda asta di fissaggio 116 avente le estremità opposte guidate negli stessi canali 89 in cui à ̈ guidata l'asta 90.
A ciascuna spalla 102, al di sotto dei rulli 91, sono associati due attuatori 117,118 per l'azionamento di rispettivi braccetti 119,120 sostanzialmente orizzontali. Azionando gli attuatori, i braccetti 119,120 si muovono fra una posizione d'impegno nei canali 89 ed una di estrazione dagli stessi attraverso opportuni smanchi ricavati nelle sponde dei canali. Gli attuatori 117,118 vengono azionati in alternativa per scambiare il prelievo dei fogli da una bobina all'altra dopo la formazione del primo involucro.
Infatti dopo aver formato il primo involucro col foglio 38 nel modo sopraspecificato alle figure 10-14, l'asta 90 di fissaggio del foglio 38 viene sollevata dalle forcelle 106 all'altezza del braccetto inferiore 120 e quindi retratta fuori dai canali 89 dagli attuatori 118.
Opportunamente i braccetti 119,120 sono ricurvi verso l'alto cosicché l'asta 90 può rimanere trattenuta sui braccetti 120, consentendo alle forcelle 106 di venire retratte e sollevate alla quota dei braccetti 119 sui quali l'asta 116 era stata precedentemente depositata durante la formazione del primo involucro. A questo punto le forcelle 106 vengono attivate per agganciare l'asta superiore 116 ed i braccetti 119 vengono disimpegnati dai canali 89 mediante attivazione degli attuatori 117 cosicché, azionando le cinghie 94, l'asta 116 viene abbassata sotto il piano dei rulli 13,14 per poter procedere con la formazione del secondo involucro ed il completamento dell'imballaggio.
Vantaggiosamente, si vedano le figure 17-19, entrambe le aste 90 e 116 sono dotate ciascuna, ad almeno un'estremità, di una ruota dentata 108,121 ed almeno la forcella 106, adiacente alle ruote dentate 108,121 e quindi cooperante con i braccetti 119,120, à ̈ dotata di un settore dentato 122 guidato in un cavallotto 123 fissato su una faccia della forcella 106. Il settore dentato 122 à ̈ collegato allo stelo di un attuatore 124 fissato sulla faccia opposta della forcella. A seconda delle esigenze, il settore dentato 122, impegnandosi nella dentatura delle ruote dentate 108,121 può bloccare la rotazione delle aste 90,121 durante gli spostamenti lungo i canali 89 oppure durante le fasi di avvolgimento e svolgimento dei fogli ad opera degli organi 109,111. Opportunamente ai braccetti 119,120 sono solidali ulteriori settori dentati 125,126 che, dietro azionanamento gli attuatori 117,118, si impegnano sulle ruote dentate 108,121 trattenendo le aste 90,116 alle quote previste per il prelievo da parte delle forcelle106.

Claims (16)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Procedimento per confezionare un materasso in un imballaggio che comprende: - predisporre un primo convogliatore di avanzamento (2) del materasso (M) ed un secondo convogliatore di ricezione e rinvio (3) del materasso in modo da definire un piano di appoggio (45,13-14) del materasso e formare un'apertura (75) di separazione fra detti convogliatori, tale da poter essere scavalcata da un materasso movimentato da un convogliatore all'altro mediante appositi mezzi di movimentazione (22,13-14,45), - predisporre al di sopra di detti convogliatori una bobina (39) di un foglio termosaldabile (38) avente un'estremità unita ad un elemento di fissaggio (90) guidato attraverso detta apertura, - predisporre mezzi (94-106) per impegnare e comandare detto elemento di fissaggio del foglio (38) fra una posizione sottostante detto piano di appoggio (45,13-14), in cui detto foglio risulta teso attraverso detta apertura (75), ed una posizione sovrastante detto piano di appoggio fino ad una quota tale da consentire il passaggio di un materasso (M) fra detto piano di appoggio e detto elemento di fissaggio (90), - predisporre al di sopra di detto piano di appoggio mezzi di saldatura e taglio (72-73,76-77), azionabili in sincronismo con detto elemento di fissaggio e detti mezzi di movimentazione del materasso in modo da - trattenere, in una prima fase operativa, l'elemento di fissaggio (90) al di sotto del piano di appoggio e fare avanzare il materasso dal primo convogliatore (2) verso il secondo convogliatore (3) per determinare l'avvolgimento ad anello di detto foglio attorno a detto materasso e la chiusura perimetrale per saldatura e taglio di detto foglio e la formazione di un primo involucro separato dal foglio svolto da detta bobina, - sollevare, in una seconda fase, l'elemento di fissaggio (90) del foglio sopra al piano di appoggio (45,13-14) e trasferire il materasso sul convogliatore di avanzamento (2), - riportare, in una terza fase, detto elemento di fissaggio sotto il piano di appoggio (45,13-14) e - in una quarta fase, fare avanzare il materasso sul secondo convogliatore di ricezione e rinvio (3) per eseguire l'avvolgimento di un secondo foglio attorno al primo involucro e conseguente saldatura e taglio del foglio con formazione di un secondo involucro separato dal primo.
  2. 2) Apparecchiatura per confezionare un materasso in un imballaggio caratterizzata dal fatto che comprende un primo convogliatore (2) di avanzamento del materasso ed un secondo convogliatore (3) di ricezione e rinvio del materasso, detti convogliatori definendo un piano di appoggio (45,13-14) ed essendo separati fra di loro da un'apertura (75), mezzi di azionamento(34-37,43-49) di detti convogliatori per trasferire detto materasso da un convogliatore all'altro scavalcando detta apertura, una struttura (55) per il supporto di una bobina (39) di un foglio termosaldabile (38) al di sopra di detti convogliatori, mezzi (94-101) per impegnare un elemento (90) di fissaggio dell'estremità del foglio svolto da detta bobina, mezzi (89) per guidare detto elemento di fissaggio attraverso detta apertura fra una posizione inferiore sottostante detto piano di appoggio, in cui detto foglio risulta teso attraverso detta apertura, ed una posizione superiore sovrastante detto piano di appoggio fino ad una quota tale da consentire il passaggio di un materasso fra detto piano di appoggio (45,13-14) e detto elemento di fissaggio (90), mezzi di saldatura (76,72-73) disposti al di sopra di detto piano di appoggio, detti mezzi di azionamento dell'elemento di fissaggio, di saldatura e taglio e di movimentazione del materasso essendo operativamente coordinati in modo che, in una prima fase, con l'elemento di fissaggio (90) disposto al di sotto del piano di appoggio, il materasso viene trasferito dal primo convogliatore (2) di avanzamento verso il secondo convogliatore (3) di ricezione e rinvio, determinando così l'avvolgimento e la chiusura ad anello per saldatura e taglio di detto foglio attorno a detto materasso e la formazione di un primo involucro, in una seconda fase l'elemento di fissaggio viene sollevato sopra al piano di appoggio ed il materasso riportato sul convogliatore (2) di avanzamento, in una terza fase l'elemento di fissaggio (90) viene nuovamente abbassato sotto il piano di appoggio così da stendere nuovamente detto foglio attraverso detta apertura (75), in una quarta fase il materasso viene nuovamente trasferito sul convogliatore (3) di ricezione e rinvio e completati l'avvolgimento di un secondo involucro attorno al primo involucro, la saldatura ed il taglio del foglio con formazione di un secondo involucro non collegato al primo.
  3. 3) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che detto primo convogliatore (2) di avanzamento comprende due serie di rulli (13,14) formanti rispettivi piani a rulli fra i quali resta definita un'apertura (15) ed un organo spintore (22) mobile lungo detta apertura ed atto ad agire sul materasso (M) da imballare depositato su detti rulli per trasferire detto materasso su detto secondo convogliatore (3).
  4. 4) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che detti rulli (13,14) sono liberamente girevoli girevoli durante l'avanzamento dell'organo spintore (22) nella direzione (A) di trasferimento del materasso verso detto secondo convogliatore (3) ed azionabile positivamente in senso contrario (B) quando il materasso ritorna da quest'ultimo su detti piani a rulli (13,14).
  5. 5) Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni 3,4 caratterizzata dal fatto che detto organo spintore (22) Ã ̈ costituito da una barra (23) mobile sopra al piano a rulli (13,14) e collegata ad una slitta (17) scorrevole su guide (102) disposte sotto a detto piano a rulli ed azionata di moto reversibile.
  6. 6) Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 3 a 4 caratterizzata dal fatto che i rulli (13,14) di ciascuna serie sono azionati da un motoriduttore (36,37) azionante detti rulli tramite una trasmissione comprendente un albero (34,35) supportato perpendicolarmente a detti rulli e collegato a questi da rispettivi cinghioli (38).
  7. 7) Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 3 a 7 caratterizzata dal fatto che a detto convogliatore (2) di avanzamento à ̈ associato un alimentatore (25) di materassi del tipo a cinghie (25) avente l'estremità di scarico dei materassi sopra a detti piani a rulli.
  8. 8) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detto convogliatore (3) di ricezione e rinvio comprende una pluralità di cinghie orizzontali (45) a contato di strisciamento su una lastra (48) di supporto e definenti un piano sostanzialmente complanare con il piano dei rulli (13,14), dette cinghie essendo azionate da un motoriduttore (49) reversibile.
  9. 9) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 8 caratterizzata dal fatto che comprende una piastra (64) supportata sopra a detta lastra (48) e definente con quest'ultima un vano di accoglimento del materasso da imballare, essendo previsti mezzi (60-65) di azionamento di detta piastra da una posizione sollevata in una abbassato di compressione del materasso.
  10. 10) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 9 caratterizzata dal fatto che lateralmente a detta piastra (64) sono disposti mezzi saldanti (72,73) per saldare i bordi laterali del foglio di imballaggio avvolto attorno a detto materasso posizionato in detto vano.
  11. 11) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10 caratterizzata dal fatto che dette barre saldanti (72,73) sono supportate su carrelli (67) disposti ai lati di detto piano a cinghie (45) e a distanza regolabile rispetto a questo.
  12. 12) Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 2 a 11 caratterizzata dal fatto che detta struttura (55) comprende due colonne (51) alla sommità delle quali sono supportati rulli per il supporto di almeno una bobina (39) di foglio per formare l'imballaggio, una prima coppia di guide (89) associate verticalmente a dette colonne (51) per la guida delle estremità opposte di un'asta (90) costituente detto elemento di fissaggio del foglio (38), una seconda coppia di guide (102) parallele alle prime (89) per la guida di rispettivi pattini (103) di supporto di attuatori (104) comandanti elementi di aggancio (106) delle estremità di detta asta (90), detti pattini essendo comandabili da detti mezzi (94-101) in modo che detta asta possa venire sollevata ed abbassata fra una posizione sottostante detto piano a rulli ed una posizione sovrastante detto piano a rulli ad un'altezza superiore allo spessore del materasso.
  13. 13) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 12 caratterizzata dal fatto che su detta struttura (55) à ̈ disposta una seconda bobina (112) di un foglio (115) avente un'estremità fissata ad una seconda asta (116) avente le estremità opposte scorrevolmente guidate nella stessa guida (89) di detta prima asta (90), essendo previsti mezzi (119,120) di arresto per ritenere dette aste ad un'altezza rispetto al piano di appoggio superiore allo spessore del materasso ed asserviti a mezzi di comando per consentire il rilascio singolo di detti elementi di aggancio (106).
  14. 14) Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni 12,13 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di arresto comprendono braccetti (119,120) comandati da attuatori (117,118) solidali a detta struttura (55) fra una posizione di sostegno ed una di rilascio di dette aste (90,116).
  15. 15) Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni 12-14 caratterizzata dal fatto che alle estremità opposte di ogni asta (90,121) à ̈ calettata una ruota dentata (108,121) e che detti elementi di aggancio sono costituiti da una forcella (106) sulla quale à ̈ scorrevolmente associato un settore dentato (122) comandato da un attuatore (124) fra una posizione d'impegno di detta ruota dentata (108,121) per bloccare la rotazione di detta asta (90,106) ed una di disimpegno da detta ruota dentata (108,121) per consentire la rotazione di detta asta (90,106).
  16. 16) Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni 12-15 caratterizzata dal fatto che all'estremità inferiore di dette prime guide )89) à ̈ disposto un pignone (109) azionabile da un motoriduttore (110) ed atto ad ingranare con la ruota dentata (108,121) calettata sull'asta per distendere detto foglio.
ITBO2008A000614A 2008-10-08 2008-10-08 Procedimento ed apparecchiatura per confezionare un materasso in un imballaggio composto da piu involucri disposti uno nell'altro IT1391358B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2008A000614A IT1391358B1 (it) 2008-10-08 2008-10-08 Procedimento ed apparecchiatura per confezionare un materasso in un imballaggio composto da piu involucri disposti uno nell'altro
US12/588,058 US20100083620A1 (en) 2008-10-08 2009-10-02 Method and apparatus for packaging a mattress in a package composed of multiple wrappings arranged one inside the other
EP09172295A EP2174871B1 (en) 2008-10-08 2009-10-06 Method and apparatus for packaging a mattress in a package composed of multiple wrappings arranged one inside the other
AT09172295T ATE518759T1 (de) 2008-10-08 2009-10-06 Verfahren und vorrichtung zum verpacken von matratzen in einer verpackung aus mehreren wicklungen, die ineinander angeordnet sind
ES09172295T ES2367096T3 (es) 2008-10-08 2009-10-06 Procedimiento y aparato para empaquetar un colchón en un paquete compuesto de múltiples envolturas dispuestas una dentro de la otra.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2008A000614A IT1391358B1 (it) 2008-10-08 2008-10-08 Procedimento ed apparecchiatura per confezionare un materasso in un imballaggio composto da piu involucri disposti uno nell'altro

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20080614A1 true ITBO20080614A1 (it) 2010-04-09
IT1391358B1 IT1391358B1 (it) 2011-12-13

Family

ID=41261662

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2008A000614A IT1391358B1 (it) 2008-10-08 2008-10-08 Procedimento ed apparecchiatura per confezionare un materasso in un imballaggio composto da piu involucri disposti uno nell'altro

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20100083620A1 (it)
EP (1) EP2174871B1 (it)
AT (1) ATE518759T1 (it)
ES (1) ES2367096T3 (it)
IT (1) IT1391358B1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP5928139B2 (ja) * 2012-05-08 2016-06-01 ブラザー工業株式会社 包装装置
US9481481B2 (en) 2012-11-15 2016-11-01 Brother Kogyo Kabushiki Kaisha Packaging device
JP5962450B2 (ja) 2012-11-15 2016-08-03 ブラザー工業株式会社 包装装置
CN105366092B (zh) * 2015-12-01 2018-07-27 韩岳平 自动封包设备
JP6709050B2 (ja) * 2015-12-28 2020-06-10 株式会社イシダ 包装装置
CN106428724B (zh) * 2016-10-18 2018-12-04 浙江鼎业机械设备有限公司 一种薄膜封切机
CN107054723B (zh) * 2017-04-12 2019-01-01 杨文俊 一种石膏线条覆膜装置
CN108569542A (zh) * 2018-05-18 2018-09-25 佛山市源田床具机械有限公司 床垫翻转装置
CN109625454B (zh) * 2018-12-13 2020-11-27 杭州永创智能设备股份有限公司 一种旋转驱动式封切装置
CN109775054A (zh) * 2019-03-08 2019-05-21 鄂州宝丰金属棉技术股份有限公司 一种一体式包装盒塑料膜封口装置
CN113460415A (zh) * 2021-06-28 2021-10-01 广东耐锢科技有限公司 一种床垫自动包装机
CN115195205B (zh) * 2022-08-08 2023-11-21 漯河市双发塑料印刷有限公司 一种食品包装袋热封切割装置

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2700459A (en) * 1949-05-27 1955-01-25 Anspacher Edgar Mattress package and method of wrapping
EP1136359A1 (en) * 2000-03-14 2001-09-26 Resta S.R.L. Machine for packaging mattresses in a sheet unwound continuously from a roll
DE10162483A1 (de) * 2001-12-19 2003-11-06 Blicker Silvia Vorrichtung zur Transportsicherung eines- oder mehrlagigen Stapels aus einzelnen Behältern

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2937485A (en) * 1953-10-05 1960-05-24 Howard M Wall Packaging machine for flat articles
US3016671A (en) * 1959-09-25 1962-01-16 William F Stremke Wrapping machine with return conveyor
US3153308A (en) * 1961-07-31 1964-10-20 Stanley G Yount Machine and method for wrapping large objects
US4479572A (en) * 1981-11-10 1984-10-30 Merz William J Conveyor system
ATE28161T1 (de) * 1983-03-22 1987-07-15 Ferag Ag Verfahren und vorrichtung zum umwickeln von vorzugsweise quaderfoermigen gegenstaenden mit einem bahnfoermigen umwickelmaterial.
JPH0818656B2 (ja) * 1986-10-15 1996-02-28 ソニー株式会社 ロ−ラコンベヤ
DE19806133A1 (de) * 1998-02-14 1999-08-19 Topack Verpacktech Gmbh Rollenförderer zum Fördern von Stapeln
US6516940B1 (en) * 1998-07-31 2003-02-11 Shuttleworth, Inc. Low electrostatic discharge conveyor
IT1311101B1 (it) * 1999-10-19 2002-02-28 Resta Srl Dispositivo per il ricambio automatico della bobina di alimentazionedel foglio con cui vengono avvolti i materassi e simili in macchine
ITBO20000733A1 (it) * 2000-12-20 2002-06-20 Gianluigi Gamberini Macchina per il confezionamento di pile di articoli multi - falda di carta o simili entro relativi involucri ottenuti da fogli di avvolgimen
US20060167445A1 (en) * 2002-08-27 2006-07-27 Gal Shafirstein Selective conductive interstitial thermal therapy device
EP1566337A1 (en) * 2004-02-20 2005-08-24 Rockwool International A/S Apparatus and method for packaging mineral wool products and a mineral wool package

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2700459A (en) * 1949-05-27 1955-01-25 Anspacher Edgar Mattress package and method of wrapping
EP1136359A1 (en) * 2000-03-14 2001-09-26 Resta S.R.L. Machine for packaging mattresses in a sheet unwound continuously from a roll
DE10162483A1 (de) * 2001-12-19 2003-11-06 Blicker Silvia Vorrichtung zur Transportsicherung eines- oder mehrlagigen Stapels aus einzelnen Behältern

Also Published As

Publication number Publication date
ES2367096T3 (es) 2011-10-28
EP2174871A1 (en) 2010-04-14
EP2174871B1 (en) 2011-08-03
IT1391358B1 (it) 2011-12-13
ATE518759T1 (de) 2011-08-15
US20100083620A1 (en) 2010-04-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20080614A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per confezionare un materasso in un imballaggio composto da piu involucri disposti uno nell'altro
ITBO20080764A1 (it) Imballaggio per materassi e apparecchiatura per la realizzazione di tale imballaggio
ITRE20090004A1 (it) '' dispositivo di palettizzazi0ne ''
ITBO20110731A1 (it) Macchina per il confezionamento di prodotti in involucri a rete
US3738079A (en) Bag type shrink wrapping apparatus
US6735923B1 (en) Mattress packaging machine including an automatic roll replacement device
EP1136359B1 (en) Machine for packaging mattresses in a sheet unwound continuously from a roll
KR101355820B1 (ko) 적재물품 자동화 포장장치
ITBO990260A1 (it) Procedimento per realizzare confezioni in rete di prodotti ortofrutticoli o similari , entro una rete tubolare , svolta in continuo e appare
ITMI20010094A1 (it) Macchina per l'avvolgimento in rotoli e/o l'imballaggio di rotoli di tessuti e simili
EP2452882A1 (en) Machine and method for wrapping products
KR100597251B1 (ko) 적층된 샌드위치패널의 결속포장 시스템 및 방법
JP6362392B2 (ja) 真空包装装置
ES2372799T3 (es) Máquina de embalaje.
EP0395919B1 (en) Automatic wrapping machine for packaging products, particularly palletized units, to be wrapped with a thermoretractible tubular film
ITVE20060059A1 (it) Macchina impacchettatrice di profili metallici ad u e c.
ITMI952537A1 (it) Macchina per la formazione di rotoli di ovatta di forma compatta
IT201800010361A1 (it) Macchina di imballaggio per avvolgere una pluralita' di articoli con un nastro di pellicola
KR200392129Y1 (ko) 적층된 샌드위치패널의 선단부결속포장기
KR102337613B1 (ko) 수평식 밴딩장치
KR200392846Y1 (ko) 적층된 샌드위치패널의 결속포장 시스템
JP3717947B2 (ja) 袋封鎖装置
KR20060114768A (ko) 적층된 샌드위치패널의 선단부결속포장기
IT201900003057A1 (it) Apparato di copertura per macchina avvolgitrice
JPS6031689B2 (ja) 溶着包装装置