ITBO20090198A1 - Pompa carburante con una valvola di massima pressione perfezionata per un sistema di iniezione diretta - Google Patents

Pompa carburante con una valvola di massima pressione perfezionata per un sistema di iniezione diretta Download PDF

Info

Publication number
ITBO20090198A1
ITBO20090198A1 IT000198A ITBO20090198A ITBO20090198A1 IT BO20090198 A1 ITBO20090198 A1 IT BO20090198A1 IT 000198 A IT000198 A IT 000198A IT BO20090198 A ITBO20090198 A IT BO20090198A IT BO20090198 A1 ITBO20090198 A1 IT BO20090198A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fuel
pumping chamber
fuel pump
valve
piston
Prior art date
Application number
IT000198A
Other languages
English (en)
Inventor
Vita Daniele De
Luca Mancini
Massimo Mattioli
Original Assignee
Magneti Marelli Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Magneti Marelli Spa filed Critical Magneti Marelli Spa
Priority to ITBO2009A000198A priority Critical patent/IT1396473B1/it
Priority to EP10158190.8A priority patent/EP2236809B1/en
Priority to US12/749,131 priority patent/US8430081B2/en
Priority to CN201010155528A priority patent/CN101852156A/zh
Publication of ITBO20090198A1 publication Critical patent/ITBO20090198A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1396473B1 publication Critical patent/IT1396473B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M59/00Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps
    • F02M59/44Details, components parts, or accessories not provided for in, or of interest apart from, the apparatus of groups F02M59/02 - F02M59/42; Pumps having transducers, e.g. to measure displacement of pump rack or piston
    • F02M59/46Valves
    • F02M59/462Delivery valves
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M59/00Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps
    • F02M59/02Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps of reciprocating-piston or reciprocating-cylinder type
    • F02M59/04Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps of reciprocating-piston or reciprocating-cylinder type characterised by special arrangement of cylinders with respect to piston-driving shaft, e.g. arranged parallel to that shaft or swash-plate type pumps
    • F02M59/06Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps of reciprocating-piston or reciprocating-cylinder type characterised by special arrangement of cylinders with respect to piston-driving shaft, e.g. arranged parallel to that shaft or swash-plate type pumps with cylinders arranged radially to driving shaft, e.g. in V or star arrangement
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M59/00Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps
    • F02M59/02Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps of reciprocating-piston or reciprocating-cylinder type
    • F02M59/10Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps of reciprocating-piston or reciprocating-cylinder type characterised by the piston-drive
    • F02M59/102Mechanical drive, e.g. tappets or cams
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M59/00Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps
    • F02M59/20Varying fuel delivery in quantity or timing
    • F02M59/36Varying fuel delivery in quantity or timing by variably-timed valves controlling fuel passages to pumping elements or overflow passages
    • F02M59/366Valves being actuated electrically
    • F02M59/367Pump inlet valves of the check valve type being open when actuated
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M59/00Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps
    • F02M59/44Details, components parts, or accessories not provided for in, or of interest apart from, the apparatus of groups F02M59/02 - F02M59/42; Pumps having transducers, e.g. to measure displacement of pump rack or piston
    • F02M59/46Valves
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M63/00Other fuel-injection apparatus having pertinent characteristics not provided for in groups F02M39/00 - F02M57/00 or F02M67/00; Details, component parts, or accessories of fuel-injection apparatus, not provided for in, or of interest apart from, the apparatus of groups F02M39/00 - F02M61/00 or F02M67/00; Combination of fuel pump with other devices, e.g. lubricating oil pump
    • F02M63/0012Valves
    • F02M63/0031Valves characterized by the type of valves, e.g. special valve member details, valve seat details, valve housing details
    • F02M63/005Pressure relief valves
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M63/00Other fuel-injection apparatus having pertinent characteristics not provided for in groups F02M39/00 - F02M57/00 or F02M67/00; Details, component parts, or accessories of fuel-injection apparatus, not provided for in, or of interest apart from, the apparatus of groups F02M39/00 - F02M61/00 or F02M67/00; Combination of fuel pump with other devices, e.g. lubricating oil pump
    • F02M63/02Fuel-injection apparatus having several injectors fed by a common pumping element, or having several pumping elements feeding a common injector; Fuel-injection apparatus having provisions for cutting-out pumps, pumping elements, or injectors; Fuel-injection apparatus having provisions for variably interconnecting pumping elements and injectors alternatively
    • F02M63/0225Fuel-injection apparatus having a common rail feeding several injectors ; Means for varying pressure in common rails; Pumps feeding common rails
    • F02M63/0265Pumps feeding common rails

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Fuel-Injection Apparatus (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
“POMPA CARBURANTE CON UNA VALVOLA DI MASSIMA PRESSIONE PERFEZIONATA PER UN SISTEMA DI INIEZIONE DIRETTAâ€
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione à ̈ relativa ad una pompa carburante per un sistema di iniezione diretta.
ARTE ANTERIORE
Un sistema di iniezione diretta comprende una pluralità di iniettori, un canale comune (“common rail†) che alimenta il carburante in pressione agli iniettori, una pompa di alta pressione, la quale alimenta il carburante al canale comune mediante un condotto di alimentazione ed à ̈ provvista di un dispositivo di regolazione della portata, ed una unità di controllo che pilota il dispositivo di regolazione della portata per mantenere la pressione del carburante all’interno del canale comune pari ad un valore desiderato generalmente variabile nel tempo in funzione delle condizioni di funzionamento del motore.
La pompa di alta pressione comprende almeno una camera di pompaggio all’interno della quale scorre con moto alternativo un pistone, un condotto di aspirazione regolato da una valvola di aspirazione per alimentare il carburante a bassa pressione all’interno della camera di pompaggio, ed un condotto di mandata regolato da una valvola di mandata per alimentare il carburante ad alta pressione fuori dalla camera di pompaggio e verso il canale comune attraverso il condotto di alimentazione. Generalmente, il dispositivo di regolazione della portata agisce sulla valvola di aspirazione mantenendo la valvola di aspirazione stessa aperta anche durante la fase di pompaggio, in modo tale che una parte variabile del carburante presente nella camera di pompaggio ritorni nel condotto di aspirazione e non venga pompata verso il canale comune attraverso il condotto di alimentazione.
Recentemente à ̈ stato proposto di realizzare nella pompa di alta pressione un canale di scarico che mette in comunicazione il condotto di mandata con la camera di pompaggio ed à ̈ regolato da una valvola di massima pressione unidirezionale che permette unicamente un flusso di carburante unicamente dal condotto di mandata alla camera di pompaggio. La funzione della valvola di massima pressione à ̈ di permettere un sfogo del carburante nel caso in cui la pressione del carburante nel canale comune superi un valore massimo stabilito in fase di progetto (tipicamente nel caso di errori nel controllo effettuato dalla unità di controllo); in altre parole, la valvola di massima pressione à ̈ tarata per aprirsi automaticamente quando il salto di pressione ai suoi capi à ̈ superiore ad un valore di soglia stabilito in fase di progetto e quindi impedire che la pressione del carburante nel canale comune superi il valore massimo stabilito in fase di progetto.
Normalmente, la valvola di massima pressione comprende un otturatore di forma sferica e mobile lungo il canale di scarico ed una sede valvolare, la quale à ̈ atta a venire impegnata a tenuta di fluido dall’otturatore; una molla tarata spinge l’otturatore verso una posizione di impegno a tenuta di fluido della sede valvolare. La forza elastica della molla viene tarata in modo tale che l’otturatore si separi dalla sede valvolare solo quando il salto di pressione ai capi della valvola di massima pressione à ̈ superiore al valore di soglia stabilito in fase di progetto.
In funzione del regime del motore, cioà ̈ in funzione della portata della pompa di alta pressione la cui frequenza di attuazione à ̈ direttamente proporzionale al regime del motore, varia la portata di carburante che deve fluire attraverso il canale di scarico in caso di apertura della valvola di massima pressione; in altre parole, quando la pompa di alta pressione ha una elevata portata alimenta una elevata quantità di carburante al canale comune e quindi se la pressione del carburante nel canale comune à ̈ troppo alta à ̈ necessario drenare dal canale comune stesso una corrispondente elevata quantità di carburante che deve fluire attraverso il canale di scarico.
Quando attraverso il canale di scarico deve fluire una elevata portata di carburante la valvola di massima pressione deve presentare una apertura di passaggio ampia e quindi l’otturatore deve allontanarsi molto dalla sede valvolare compiendo uno spostamento lineare abbastanza rilevante determinando una maggiore compressione della molla; invece, quando attraverso il canale di scarico deve fluire una ridotta portata di carburante la valvola di massima pressione deve presentare una apertura di passaggio piccola e quindi l’otturatore deve allontanarsi dalla sede valvolare compiendo uno spostamento lineare abbastanza contenuto determinando una minore compressione della molla. Da quanto sopra descritto appare evidente che tanto maggiore à ̈ la portata di carburante che deve fluire attraverso il canale di scarico, tanto maggiore deve essere la dimensione dell’apertura di passaggio della valvola di massima pressione, quindi tanto maggiore deve essere lo spostamento lineare compiuto dall’otturatore, tanto maggiore risulta la compressione della molla, e tanto maggiore à ̈ la forza elastica generata dalla molla sull’otturatore. L’aumento della forza elastica generata dalla molla sull’otturatore comporta inevitabilmente un aumento della pressione del carburante nel canale comunque, in quanto per mantenere la valvola aperta à ̈ necessario che la forza idraulica agente sull’otturatore e generata dalla pressione del carburante bilanci la forza elastica agente sull’otturatore e generata dalla molla.
Per riassumere, a ridotti regimi del motore (quindi a basse portate della pompa ad alta pressione) la massima pressione del carburante nel canale comune à ̈ più contenuta, mentre ad elevati regimi del motore (quindi ad elevate portate della pompa ad alta pressione) la massima pressione del carburante nel canale comune à ̈ più elevata; l’aumento della massima pressione del carburante nel canale comune all’aumentare del regime del motore non à ̈ assolutamente trascurabile e può essere anche superiore al 50% della massima pressione del carburante al regime minimo.
Per tenere conto dell’aumento della massima pressione del carburante nel canale comune all’aumentare del regime del motore à ̈ necessario dimensionare tutti i componenti (tubazioni, canale comune, sensore di pressione e soprattutto iniettori) per essere in grado di sopportare senza danni la massima pressione possibile del carburante nel canale comune anche se tale sovradimensionamento non fornisce alcun vantaggio in termini funzionali. Appare quindi evidente che il sovradimensionamento dei componenti legato all’aumento della massima pressione del carburante nel canale comune all’aumentare del regime del motore rappresenta un aggravio di costo e di peso (per rendere i componenti più robusti à ̈ necessario aumentare la massa dei componenti stessi) non indifferente che non si traduce in alcun vantaggio funzionale.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione à ̈ di realizzare una pompa carburante per un sistema di iniezione diretta, la quale pompa carburante sia priva degli inconvenienti sopra descritti e sia nel contempo di facile ed economica realizzazione.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una pompa carburante per un sistema di iniezione diretta secondo quanto rivendicato dalle rivendicazioni allegate. BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
• la figura 1 à ̈ una vista in schematica e con l’asportazione di particolari per chiarezza di un sistema di iniezione diretta di carburante di tipo common rail;
• la figura 2 à ̈ una vista in sezione, schematica e con l’asportazione di particolari per chiarezza di una pompa carburante di alta pressione del sistema di iniezione diretta della figura 1 realizzata secondo la presente invenzione; e
• la figura 3 à ̈ una vista in scala ingrandita di una valvola di massima pressione della pompa carburante di alta pressione della figura 2.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL’INVENZIONE
Nella figura 1, con il numero 1 Ã ̈ indicato nel suo complesso un sistema di iniezione diretta di carburante di tipo common rail per un motore termico a combustione interna.
Il sistema 1 di iniezione diretta comprende una pluralità di iniettori 2, un canale 3 comune (“common rail†) che alimenta il carburante in pressione agli iniettori 2, una pompa 4 di alta pressione, la quale alimenta il carburante al canale 3 comune mediante un condotto 5 di alimentazione ed à ̈ provvista di un dispositivo 6 di regolazione della portata, una unità 7 di controllo che mantiene la pressione del carburante all’interno del canale 3 comune pari ad un valore desiderato generalmente variabile nel tempo in funzione delle condizioni di funzionamento del motore, ed una pompa 8 di bassa pressione che alimenta il carburante da un serbatoio 9 alla pompa 4 di alta pressione mediante un condotto 10 di alimentazione.
L’unità 7 di controllo à ̈ accoppiata al dispositivo 6 di regolazione per controllare la portata della pompa 4 di alta pressione in modo da alimentare istante per istante al canale 3 comune la quantità di carburante necessaria ad avere il valore desiderato di pressione all’interno del canale 3 comune stesso; in particolare, l’unità 7 di controllo regola la portata della pompa 4 di alta pressione mediante un controllo in retroazione utilizzante come variabile di retroazione il valore della pressione del carburante all’interno del canale 3 comune, valore della pressione rilevato in tempo reale da un sensore 11 di pressione.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, la pompa 4 di alta pressione comprende un corpo 12 principale che presenta un asse 13 longitudinale e definisce al suo interno una camera 14 di pompaggio di forma cilindrica. All’interno della camera 14 di pompaggio à ̈ montato scorrevole un pistone 15 che spostandosi di moto alternativo lungo l’asse 13 longitudinale determina una ciclica variazione del volume della camera 14 di pompaggio. Una porzione inferiore del pistone 15 à ̈ da un lato accoppiata ad una molla 16 che tende a spingere il pistone 15 verso una posizione di massimo volume della camera 14 di pompaggio e dall’altro lato à ̈ accoppiata ad un eccentrico (non illustrato) che viene portato in rotazione da un albero motore del motore per spostare ciclicamente il pistone 15 verso l’alto comprimendo la molla 16.
Da una parete laterale della camera 14 di pompaggio si origina un canale 17 di aspirazione che à ̈ collegato alla pompa 8 di bassa pressione mediante il condotto 10 di alimentazione ed à ̈ regolato da una valvola 18 di aspirazione disposta in corrispondenza della camera 14 di pompaggio. La valvola 18 di aspirazione comprende un disco 19 presentante una serie di fori 20 passanti attraverso i quali può fluire il carburante ed una lamina 21 deformabile di forma circolare che si appoggia ad una base del disco 19 chiudendo il passaggio attraverso i fori 20. La valvola 18 di aspirazione à ̈ normalmente comandata in pressione ed in assenza di interventi esterni la valvola 18 di aspirazione à ̈ chiusa quando la pressione del carburante nella camera 14 di pompaggio à ̈ superiore alla pressione del carburante nel canale 17 di aspirazione ed à ̈ aperta quando la pressione del carburante nella camera 14 di pompaggio inferiore alla pressione del carburante nel canale 17 di aspirazione. In particolare, quando il carburante fluisce verso la camera 14 di pompaggio la lamina 21 si deforma allontanandosi dal disco 19 sotto la spinta del carburante permettendo il passaggio del carburante attraverso i fori 20; invece quando il carburante fluisce dalla camera 14 di pompaggio la lamina 21 si schiaccia contro il disco 19 sigillando i fori 20 e quindi impedendo il passaggio del carburante attraverso i fori 20.
Da una parete laterale della camera 14 di pompaggio e dal lato opposto rispetto al canale 17 di aspirazione si origina un canale 22 di mandata che à ̈ collegato al canale 3 comune mediante il condotto 5 di alimentazione ed à ̈ regolato da una valvola 23 di mandata monodirezionale che à ̈ disposta in corrispondenza della camera 14 di pompaggio e permette unicamente un flusso di carburante in uscita dalla camera 14 di pompaggio.
La valvola 23 di mandata comprende un otturatore 24 di forma sferica e mobile lungo il canale 15 di scarico ed una sede 25 valvolare, la quale à ̈ atta a venire impegnata a tenuta di fluido dall’otturatore 24 ed à ̈ disposta all’estremità del canale 22 di mandata comunicante con la camera 14 di pompaggio; una molla 26 tarata spinge l’otturatore 24 verso una posizione di impegno a tenuta di fluido della sede 25 valvolare. La valvola 23 di mandata à ̈ comandata in pressione, in quanto le forze originate dalle differenze di pressione ai capi della valvola 23 di mandata sono molto maggiori della forza generata dalla molla 26; in particolare, la valvola 23 di mandata à ̈ aperta quando la pressione del carburante nella camera 14 di pompaggio à ̈ superiore alla pressione del carburante nel canale 22 di mandata ed à ̈ chiusa quando la pressione del carburante nella camera 14 di pompaggio à ̈ inferiore alla pressione del carburante nel canale 22 di mandata.
Il dispositivo 6 di regolazione à ̈ accoppiato alla valvola 18 di aspirazione per permettere alla unità 7 di controllo di mantenere la valvola 18 di aspirazione aperta durante una fase di pompaggio del pistone 15 e quindi consentire un flusso di carburante in uscita dalla camera 14 di pompaggio attraverso il canale 17 di aspirazione. Il dispositivo 6 di regolazione comprende una asta 27 di comando, la quale à ̈ accoppiata alla lamina 21 della valvola 18 di aspirazione mediante un foro centrale passante ricavato attraverso il disco 19 ed à ̈ mobile tra una posizione passiva, in cui permette alla lamina 21 di impegnare a tenuta di fluido il disco 19 per sigillare i fori 20, ed una posizione attiva, in cui non permette alla lamina di impegnare a tenuta di fluido il disco 19 lasciando aperti i fori 20. Il dispositivo 6 di regolazione comprende, inoltre, un attuatore 28 elettromagnetico, il quale à ̈ accoppiato all’asta 27 di comando per spostare l’asta 27 di comando tra la posizione attiva e la posizione passiva. L’attuatore 28 elettromagnetico comprende una molla 29 che mantiene l’asta 27 di comando nella posizione attiva, ed un elettromagnete 30 pilotato dall’unità 7 di controllo ed atto a spostare l’asta 27 di comando nella posizione passiva attirando magneticamente una ancora 31 ferromagnetica solidale all’asta 27 di comando; in particolare, quando l’elettromagnete 30 à ̈ eccitato, l’asta 27 di comando à ̈ richiamata nella citata posizione passiva e la comunicazione tra il canale 17 di aspirazione e la camera 14 di pompaggio può venire interrotta dalla chiusura della valvola 18 di aspirazione.
Da una parete superiore della camera 14 di pompaggio si origina un canale 32 di scarico, il quale mette in comunicazione la camera 14 di pompaggio con il canale 22 di mandata ed à ̈ regolato da una valvola 33 di massima pressione monodirezionale che permette unicamente un flusso di carburante in ingresso alla camera 14 di pompaggio. La funzione della valvola 33 di massima pressione à ̈ di permettere un sfogo del carburante nel caso in cui la pressione del carburante nel canale 3 comune superi un valore massimo stabilito in fase di progetto (tipicamente nel caso di errori nel controllo effettuato dalla unità 7 di controllo); in altre parole, la valvola 33 di massima pressione à ̈ tarata per aprirsi automaticamente quando il salto di pressione ai suoi capi à ̈ superiore ad un valore di soglia stabilito in fase di progetto e quindi impedire che la pressione del carburante nel canale 3 comune superi il valore massimo stabilito in fase di progetto.
Secondo quanto illustrato nella figura 3, la valvola 33 di massima pressione comprende un otturatore 34 di forma sferica e mobile lungo il canale 32 di scarico ed una sede 35 valvolare, la quale à ̈ atta a venire impegnata a tenuta di fluido dall’otturatore 34; una molla 36 tarata spinge l’otturatore 34 verso una posizione di impegno a tenuta di fluido della sede 35 valvolare. La forza elastica della molla 36 viene tarata in modo tale che l’otturatore 34 si separi dalla sede 35 valvolare solo quando il salto di pressione ai capi della valvola 33 di massima pressione à ̈ superiore al valore di soglia stabilito in fase di progetto.
Inoltre, la valvola 33 di massima pressione comprende un piattello 37 calibrato che determina localmente una riduzione della sezione 38 di passaggio del carburante attraverso il canale 32 di scarico; la dimensione (cioà ̈ il diametro) del piattello 37 calibrato viene determinata in modo tale da ottenere in corrispondenza del piattello 37 calibrato una sezione 38 anulare di passaggio del carburante avente una area limitata e pari ad un valore desiderato. Secondo la forma di attuazione illustrata nella figura 3, il piattello 37 calibrato à ̈ interposto tra una estremità della molla 36 ed una estremità dell’otturatore 34 ed à ̈ appoggiato sia al piattello 37, sia alla molla 36; in particolare, il piattello 37 calibrato à ̈ provvisto di uno stelo 39 che à ̈ solidale al piattello 37 calibrato, à ̈ infilato all’interno della molla 36 ed ha sia la funzione di impedire rotazioni indesiderate del piattello 37, sia di costituire un fine corsa di massima apertura per l’otturatore 34 (cioà ̈ quando l’estremità dello stelo 39 opposta al piattello 37 si appoggia alla parete di fondo del canale 32 di scarico viene arrestata la corsa di apertura dell’otturatore 34). Secondo una diversa forma di attuazione non illustrata, il piattello 37 calibrato à ̈ solidale (ad esempio à ̈ saldato) all’otturatore 34, oppure à ̈ solidale (ad esempio à ̈ saldato) alla molla 36; in questo caso il piattello 37 calibrato potrebbe anche non essere interposto tra l’otturatore 34 e la molla 36.
Quando la valvola 33 di massima pressione si apre per effetto della eccessiva pressione del carburante nel condotto 3 comune, in corrispondenza della riduzione della sezione 38 di passaggio dovuta alla presenza del piattello 37 calibrato si verifica localmente una perdita di carico significativa che determina tra monte e valle del piattello 37 calibrato una corrispondente differenza di pressione (cioà ̈ la pressione del carburante a monte del piattello 37 calibrato à ̈ significativamente maggiore della pressione del carburante a valle del piattello 37 calibrato); tale differenza di pressione genera sul piattello 37 calibrato (e quindi sulla molla 36 che à ̈ appoggiata al piattello 37 calibrato) una forza di origine idraulica che comprime ulteriormente la molla 36 e quindi che contribuisce all’apertura della valvola 33 di massima pressione.
E’ importante osservare che la perdita di carico che si verifica localmente a cavallo del piattello 37 calibrato non à ̈ costante, ma à ̈ proporzionale alla portata di carburante che fluisce attraverso il canale 32 di scarico; cioà ̈ tanto più elevata à ̈ la portata di carburante che fluisce attraverso il canale 32 di scarico, tanto più elevata à ̈ la perdita di carico che si verifica localmente a cavallo del piattello 37 calibrato e quindi tanto più elevata à ̈ la forza di origine idraulica che insiste sul piattello 37 calibrato e comprime ulteriormente la molla 36.
Dimensionando opportunamente la dimensione (cioà ̈ il diametro) del piattello 37 calibrato à ̈ possibile fare in modo che la forza di origine idraulica che insiste sul piattello 37 calibrato e viene generata dalla perdita di carico a cavallo del piattello 37 calibrato sia all’incirca pari all’aumento della forza elastica generata dalla molla 36 dovuta alla compressione della molla 36 che si verifica obbligatoriamente quando la valvola 33 di massima pressione si apre. Di conseguenza, all’aumentare del grado di apertura della valvola 33 di massima pressione, cioà ̈ all’aumentare della distanza tra l’otturatore 34 e la sede 35 valvolare, aumenta progressivamente la forza elastica generata dalla molla 36 in quanto aumenta progressivamente la compressione della molla 36 ma nello stesso tempo aumenta progressivamente anche la forza di origine idraulica che insiste sul piattello 37 calibrato e viene generata dalla perdita di carico a cavallo del piattello 37 calibrato in quanto aumenta la portata di carburante che fluisce attraverso il canale 32 di scarico. Avendo la forza di origine idraulica che insiste sul piattello 37 calibrato un verso contrario rispetto alla forza elastica generata dalla molla 36, l’aumento progressivo della forza elastica generata dalla molla 36 viene compensato dall’aumento progressivo della forza di origine idraulica che insiste sul piattello 37 calibrato e quindi la spinta complessiva che agisce sull’otturatore 34 rimane all’incirca costante al variare del grado di apertura della valvola 33 di massima pressione, cioà ̈ all’aumentare della distanza tra l’otturatore 34 e la sede 35 valvolare; rimanendo costante la spinta complessiva che agisce sull’otturatore 34 al variare del grado di apertura della valvola 33 di massima pressione, rimane costante anche la pressione del carburante a valle della valvola 33 di massima pressione, cioà ̈ rimane costante la pressione del carburante nel condotto 10 di alimentazione di mandata e quindi nel canale 3 comune.
Per riassumere quanto sopra descritto, grazie alla presenza del piattello 37 calibrato à ̈ possibile rendere all’incirca costante la spinta complessiva che agisce sull’otturatore 34 al variare del grado di apertura della valvola 33 di massima pressione; in questo modo, la massima pressione del carburante nel canale 3 comune rimane all’incirca costante al variare del regime del motore, cioà ̈ al variare della portata istantanea della pompa 4 di alta pressione.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, il canale 17 di aspirazione collega il condotto 10 di alimentazione alla camera 14 di pompaggio, à ̈ regolato dalla valvola 18 di aspirazione (disposta in corrispondenza della camera 14 di pompaggio) e si sviluppa parzialmente all’interno del corpo 12 principale. Secondo una preferita forma di attuazione, lungo il canale 17 di aspirazione (quindi a monte della valvola 18 di aspirazione) à ̈ disposta una camera 40 di compensazione, all’interno della quale sono disposti dei corpi 41 compensatori deformabili elasticamente (o meglio comprimibili elasticamente). La funzione dei corpi 41 compensatori disposti nella camera 40 di compensazione à ̈ di attenuare le fluttuazioni (pulsazioni) della portata del carburante lungo il condotto 10 di alimentazione. L’alimentazione del carburante all’interno della camera 14 di pompaggio avviene in modo estremamente discontinuo, cioà ̈ presenta dei momenti in cui il carburante entra nella camera 14 di pompaggio (durante la fase di aspirazione con la valvola 18 di aspirazione aperta), presenta dei momenti in cui il carburante non entra e non esce nella/dalla camera 14 di pompaggio (durante la fase di pompaggio con la valvola 18 di aspirazione chiusa), e presenta dei momenti in cui il carburante esce dalla camera 14 di pompaggio (durante la fase di pompaggio con la valvola 18 di aspirazione aperta per effetto dell’azione del dispositivo 6 di regolazione). Tali discontinuità della alimentazione del carburante all’interno della camera 14 di pompaggio vengono in parte attenuate dalla variazione del volume dei corpi 41 compensatori disposti nella camera 40 di compensazione e quindi la portata del carburante attraverso il condotto 10 di alimentazione può essere più continua, cioà ̈ meno pulsante (ovvero le pulsazioni rimangono ma presentano una ampiezza ridotta).
Inoltre, all’interno del corpo 12 principale à ̈ ricavato una camera 42 di raccolta, la quale à ̈ disposta al di sotto della camera 14 di pompaggio ed à ̈ attraversata da una porzione intermedia del pistone 15 che à ̈ conformata in modo tale da variare ciclicamente il volume della camera 42 di raccolta per effetto del proprio movimento alternativo. In particolare, la porzione intermedia del pistone 15 che si trova all’interno della camera 42 di raccolta à ̈ conformata come la porzione superiore del pistone 15 che si trova all’interno della camera 14 di pompaggio in modo tale che quando il pistone 15 si sposta la variazione di volume che si verifica nella camera 42 di raccolta per effetto dello spostamento del pistone 15 à ̈ uguale e contraria alla variazione di volume che si verifica nella camera 14 di pompaggio per effetto dello spostamento del pistone 15.
La camera 42 di raccolta à ̈ collegata al canale 17 di aspirazione mediante un canale 43 di collegamento che sfocia in corrispondenza della valvola 18 di aspirazione. Inoltre, al di sotto della camera 42 di raccolta à ̈ prevista una guarnizione 44 di tenuta anulare, la quale à ̈ disposta attorno ad una porzione inferiore del pistone 15 ed ha la funzione di impedire trafilamenti di carburante lungo la parete laterale del pistone 15. Secondo una preferita forma di attuazione, la camera 42 di raccolta à ̈ delimitata superiormente e lateralmente da una superficie inferiore del corpo 12 principale ed à ̈ delimitata inferiormente da un tappo 45 anulare che à ̈ lateralmente saldato al corpo 12 principale. Il tappo 45 anulare presenta centralmente una sede che alloggia la guarnizione 44 di tenuta anulare. Inoltre, la molla 26 risulta compressa tra una parete inferiore del tappo 45 anulare ed una parete superiore di una espansione 46 anulare solidale all’estremità inferiore del pistone 15; in questo modo, la molla 26 à ̈ disposta all’esterno del corpo 12 principale e quindi à ̈ sia ispezionabile visivamente, sia completamente isolata dal carburante.
In uso, una prima funzione della camera 42 di raccolta à ̈ di raccogliere il carburante che inevitabilmente trafila dalla camera 14 di pompaggio lungo la parete laterale del pistone 15 durante la fase di pompaggio. Tali trafilamenti di carburante arrivano nella camera 42 di raccolta e quindi da questa vengono reindirizzati verso la camera 14 di pompaggio attraverso il canale 43 di collegamento. La presenza della guarnizione 44 di tenuta anulare disposta al di sotto della camera 42 di raccolta impedisce ulteriori trafilamenti di carburante lungo la parete laterale del pistone 15 fuori dalla camera 42 di raccolta stessa. E’ importante osservare che il carburante nella camera 42 di raccolta à ̈ a bassa pressione e quindi la guarnizione 44 di tenuta anulare non à ̈ sottoposta a sollecitazioni elevate.
In uso, una ulteriore funzione della camera 42 di raccolta à ̈ di contribuire alla compensazione delle pulsazioni della portata del carburante: quando il pistone 15 sale riducendo il volume della camera 14 di pompaggio, il carburante espulso dalla camera 14 di pompaggio attraverso la valvola 18 di aspirazione che viene tenuta aperta dal dispositivo 6 di regolazione può fluire verso la camera 42 di raccolta in quanto la salita del pistone 15 aumenta il volume della camera 42 di raccolta di una quantità pari alla corrispondente riduzione del volume della camera 14 di pompaggio. Quando il pistone 15 sale riducendo il volume della camera 14 di pompaggio e la valvola 18 di aspirazione à ̈ chiusa, l’aumento di volume della camera 42 di raccolta determina una aspirazione di carburante all’interno della camera 42 di raccolta dal canale 17 di aspirazione. Quando il pistone 15 scende aumenta il volume della camera 14 di pompaggio e riduce, di una stessa quantità, il volume della camera 42 di raccolta; in questa situazione, il carburante che viene espulso dalla camera 42 di raccolta per effetto della diminuzione di volume della camera 42 di raccolta stessa viene aspirato dalla camera 14 di pompaggio per effetto dell’aumento di volume della camera 14 di pompaggio stessa.
In altre parole, si verifica ciclicamente uno scambio di carburante tra la camera 42 di raccolta (che si riempie quando il pistone 15 sale durante la fase di pompaggio e si svuota quando il pistone 15 scende durante la fase di aspirazione) e la camera 14 di pompaggio (che si svuota quando il pistone 15 sale durante la fase di pompaggio e si riempie quando il pistone 15 scende durante la fase di aspirazione). Per ottimizzare tale scambio di carburante tra la camera 42 di raccolta e la camera 14 di pompaggio à ̈ fondamentale che il movimento del pistone 15 determini nella camera 42 di raccolta una variazione di volume uguale e contraria alla variazione di volume nella camera 14 di pompaggio.
Grazie al sopra descritto scambio ciclico di carburante tra la camera 42 di raccolta e la camera 14 di pompaggio à ̈ possibile ottenere una riduzione molto elevata nelle pulsazioni del carburante all’interno del condotto 10 di alimentazione; alcune simulazioni teoriche hanno previsto che la riduzione nelle pulsazioni del carburante all’interno del condotto 10 di alimentazione può superare il 50% (cioà ̈ l’ampiezza delle pulsazioni à ̈ più che dimezzata rispetto ad un analoga pompa di alta pressione priva del sopra descritto scambio ciclico di carburante). Secondo una preferita forma di attuazione, lungo il condotto 10 di alimentazione a valle della pompa 8 di bassa pressione à ̈ inserita una valvola 47 di sovrapressione, la quale serve a scaricare il carburante dal condotto 10 di alimentazione al serbatoio 9 quando la pressione all’interno del condotto 10 di alimentazione supera un valore di soglia prefissato per effetto del flusso di ritorno del carburante dalla camera 14 di pompaggio. La funzione della valvola 47 di sovrapressione à ̈ di evitare che la pressione all’interno del condotto 10 di alimentazione possa raggiungere valori relativamente elevati che potrebbero nel tempo portare alla rottura della pompa 8 di bassa pressione.
Per riassumere, la pompa 4 di alta pressione sopra descritta presenta numerosi vantaggi, in quanto à ̈ di semplice ed economica realizzazione (le modifiche apportare rispetto ad una pompa di alta pressione note sono poche e di facile costruzione), presenta una valvola 33 di massima pressione avente una pressione di lavoro sostanzialmente costante al variare del regime del motore (cioà ̈ al variare della portata della pompa 4 di alta pressione), e presenta delle pulsazioni molto attenuate nel condotto 10 di alimentazione.

Claims (15)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Pompa (1) carburante per un sistema di iniezione diretta comprendente: almeno una camera (14) di pompaggio; un pistone (15) che à ̈ montato scorrevole all’interno della camera (14) di pompaggio per varare ciclicamente il volume della camera (14) di pompaggio; un canale (17) di aspirazione collegato alla camera (14) di pompaggio e regolato da una valvola (18) di aspirazione; un canale (22) di mandata collegato alla camera (14) di pompaggio e regolato da una valvola (23) di mandata monodirezionale che permette unicamente un flusso di carburante in uscita dalla camera (14) di pompaggio; ed un canale (32) di scarico regolato da una valvola (33) di massima pressione monodirezionale che si apre quando la pressione del carburante supera un valore di soglia e comprende un otturatore (34) mobile lungo il canale (32) di scarico, una sede (35) valvolare atta a venire impegnata a tenuta di fluido dall’otturatore (34), ed una molla (36) tarata per spingere l’otturatore (34) verso una posizione di impegno a tenuta di fluido della sede (35) valvolare; la pompa (1) carburante à ̈ caratterizzata dal fatto che la valvola (33) di massima pressione comprende un piattello (37) calibrato che determina localmente una riduzione della sezione (38) di passaggio del carburante attraverso il canale (32) di scarico.
  2. 2) Pompa (1) carburante secondo la rivendicazione 1, in cui la dimensione del piattello (37) calibrato viene determinata in modo tale che una forza di origine idraulica che insiste sul piattello (37) calibrato e viene generata dalla perdita di carico a cavallo del piattello (37) calibrato sia all’incirca pari all’aumento di una forza elastica generata dalla molla (36) dovuta alla compressione della molla (36) che si verifica quando la valvola (33) di massima pressione si apre; la forza di origine idraulica che insiste sul piattello (37) calibrato ha un verso contrario rispetto alla forza elastica generata dalla molla (36) e quindi all’aumentare del grado di apertura della valvola (33) di massima pressione l’aumento progressivo della forza elastica generata dalla molla (36) viene all’incirca compensato dall’aumento progressivo della forza di origine idraulica che insiste sul piattello (37) calibrato.
  3. 3) Pompa (1) carburante secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la spinta complessiva che agisce sull’otturatore (34) rimane all’incirca costante al variare del grado di apertura della valvola (33) di massima pressione, cioà ̈ all’aumentare della distanza tra l’otturatore (34) e la sede (35) valvolare.
  4. 4) Pompa (1) carburante secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui il piattello (37) calibrato à ̈ interposto tra una estremità della molla (36) ed una estremità dell’otturatore (34).
  5. 5) Pompa (1) carburante secondo la rivendicazione 4, in cui il piattello (37) calibrato à ̈ appoggiato sia al piattello (37), sia alla molla (36).
  6. 6) Pompa (1) carburante secondo la rivendicazione 5, in cui il piattello (37) calibrato à ̈ provvisto di uno stelo (39) che à ̈ infilato all’interno della molla (36).
  7. 7) Pompa (1) carburante secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui il piattello (37) calibrato à ̈ solidale all’otturatore (34) oppure à ̈ solidale alla molla (36).
  8. 8) Pompa (1) carburante secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui il canale (32) di scarico mette in comunicazione il canale (22) di mandata con la camera (14) di pompaggio; la valvola (33) di massima pressione monodirezionale permette unicamente un flusso di carburante in ingresso alla camera (14) di pompaggio.
  9. 9) Pompa (1) carburante secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui la valvola (18) di aspirazione comprende un disco (19) presentante una serie di fori (20) passanti attraverso i quali può fluire il carburante ed una lamina (21) deformabile di forma circolare che si appoggia ad una base del disco (19) chiudendo il passaggio attraverso i fori (20); quando il carburante fluisce verso la camera (14) di pompaggio la lamina (21) si deforma allontanandosi dal disco (19) sotto la spinta del carburante permettendo il passaggio del carburante attraverso i fori (20); quando il carburante fluisce dalla camera (14) di pompaggio la lamina (21) si schiaccia contro il disco (19) sigillando i fori (20) e quindi impedendo il passaggio del carburante attraverso i fori (20).
  10. 10) Pompa (1) carburante secondo la rivendicazione 9 e comprendente un dispositivo (6) di regolazione che à ̈ accoppiato alla valvola (18) di aspirazione per permettere di mantenere la valvola (18) di aspirazione aperta durante una fase di pompaggio del pistone (15) e quindi consentire un flusso di carburante in uscita dalla camera (14) di pompaggio attraverso il canale (17) di aspirazione; il dispositivo (6) di regolazione comprende una asta (27) di comando, la quale à ̈ accoppiata alla lamina (21) della valvola (18) di aspirazione ed à ̈ mobile tra una posizione passiva, in cui permette alla lamina (21) di impegnare a tenuta di fluido il disco (19) per sigillare i fori (20), ed una posizione attiva, in cui non permette alla lamina di impegnare a tenuta di fluido il disco (19) lasciando aperti i fori (20).
  11. 11) Pompa (1) carburante secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10 e comprendente una camera (40) di compensazione, la quale à ̈ disposta lungo il canale (17) di aspirazione ed alloggia almeno un corpo (41) compensatore deformabile elasticamente per attenuare le pulsazioni della portata del carburante.
  12. 12) Pompa (1) carburante secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11 e comprendente: una camera (42) di raccolta, la quale à ̈ disposta al di sotto della camera (14) di pompaggio ed à ̈ attraversata da una porzione intermedia del pistone (15) che à ̈ conformata in modo tale da variare ciclicamente il volume della camera (42) di raccolta per effetto del proprio movimento alternativo; ed un canale (43) di collegamento, che collega la camera (42) di raccolta al canale (17) di aspirazione.
  13. 13) Pompa (1) carburante secondo la rivendicazione 12, in cui la porzione intermedia del pistone (15) che si trova all’interno della camera (42) di raccolta à ̈ conformata come la porzione superiore del pistone (15) che si trova all’interno della camera (14) di pompaggio in modo tale che quando il pistone (15) si sposta la variazione di volume che si verifica nella camera (42) di raccolta per effetto dello spostamento del pistone (15) à ̈ uguale e contraria alla variazione di volume che si verifica nella camera (14) di pompaggio per effetto dello spostamento del pistone (15).
  14. 14) Pompa (1) carburante secondo la rivendicazione 12 o 13, in cui il canale (43) di collegamento sfocia in corrispondenza della valvola (18) di aspirazione.
  15. 15) Pompa (1) carburante secondo la rivendicazione 12, 13 o 14, in cui al di sotto della camera (42) di raccolta à ̈ prevista una guarnizione (44) di tenuta anulare, la quale à ̈ disposta attorno ad una porzione inferiore del pistone (15) ed ha la funzione di impedire trafilamenti di carburante lungo la parete laterale del pistone (15).
ITBO2009A000198A 2009-03-30 2009-03-30 Pompa carburante con una valvola di massima pressione perfezionata per un sistema di iniezione diretta IT1396473B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2009A000198A IT1396473B1 (it) 2009-03-30 2009-03-30 Pompa carburante con una valvola di massima pressione perfezionata per un sistema di iniezione diretta
EP10158190.8A EP2236809B1 (en) 2009-03-30 2010-03-29 Direct-injection system fuel pump with an improved maximum-pressure valve
US12/749,131 US8430081B2 (en) 2009-03-30 2010-03-29 Direct-injection system fuel pump with a maximum-pressure valve
CN201010155528A CN101852156A (zh) 2009-03-30 2010-03-30 带有改进的最大压力阀的直喷系统燃料泵

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2009A000198A IT1396473B1 (it) 2009-03-30 2009-03-30 Pompa carburante con una valvola di massima pressione perfezionata per un sistema di iniezione diretta

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20090198A1 true ITBO20090198A1 (it) 2010-09-30
IT1396473B1 IT1396473B1 (it) 2012-12-14

Family

ID=41226710

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2009A000198A IT1396473B1 (it) 2009-03-30 2009-03-30 Pompa carburante con una valvola di massima pressione perfezionata per un sistema di iniezione diretta

Country Status (4)

Country Link
US (1) US8430081B2 (it)
EP (1) EP2236809B1 (it)
CN (1) CN101852156A (it)
IT (1) IT1396473B1 (it)

Families Citing this family (43)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8727752B2 (en) * 2010-10-06 2014-05-20 Stanadyne Corporation Three element diaphragm damper for fuel pump
IT1402820B1 (it) 2010-11-10 2013-09-27 Magneti Marelli Spa Metodo per determinare la legge di iniezione di un iniettore di carburante
IT1402821B1 (it) 2010-11-10 2013-09-27 Magneti Marelli Spa Metodo per determinare la legge di iniezione di un iniettore di carburante utilizzando un banco a rulli
ITBO20110183A1 (it) * 2011-04-07 2012-10-08 Magneti Marelli Spa Pompa carburante silenziata per un sistema di iniezione diretta
CN102777300B (zh) 2011-05-12 2015-04-01 株式会社电装 阀装置及使用其的高压泵
DE102011077577B4 (de) 2011-06-15 2015-06-11 Continental Automotive Gmbh Kraftstoffpumpe
US9243596B2 (en) 2011-09-13 2016-01-26 Continental Automotive Systems, Inc. Pressure operated mechanical flow control valve for gasoline direct injection pump
KR101338805B1 (ko) * 2012-06-14 2013-12-06 현대자동차주식회사 압력 맥동 저감이 가능한 gdi 엔진의 연료공급장치
DE102012211106A1 (de) 2012-06-28 2014-01-02 Robert Bosch Gmbh Kraftstoffhochdruck-Kolbenpumpe
LU92040B1 (fr) * 2012-07-09 2014-01-10 Luxembourg Patent Co Robinet detendeur avec fonction de pression residuelle integree dans le detendeur
CN102980283B (zh) * 2012-11-29 2015-09-30 美的集团股份有限公司 空调导风板机构和空调器
DE102013210760A1 (de) * 2013-06-10 2014-12-11 Robert Bosch Gmbh Kraftstoff-Hochdruckpumpe für ein Kraftstoffsystem für eine Brennkraftmaschine
DE102013215275A1 (de) * 2013-08-02 2015-02-05 Robert Bosch Gmbh Kraftstoffhochdruckpumpe, mit einem Auslassventil
US9822747B2 (en) 2014-01-21 2017-11-21 MAGNETI MARELLI S.p.A. Method to control an electromagnetic actuator of an internal combustion engine
DE102014202957A1 (de) * 2014-02-18 2015-08-20 Continental Automotive Gmbh Druckbegrenzungsventilvorrichtung für ein Hochdrucksystem
WO2015164256A1 (en) * 2014-04-21 2015-10-29 Stanadyne Llc Pressure relief valve for single plunger fuel pump
WO2015163245A1 (ja) * 2014-04-25 2015-10-29 日立オートモティブシステムズ株式会社 高圧燃料供給ポンプ
EP2993341B1 (en) 2014-09-08 2017-03-29 Magneti Marelli S.p.A. Fuel pump for a direct injection system
WO2016041973A1 (de) 2014-09-16 2016-03-24 Continental Automotive Gmbh Anordnung, insbesondere für ein kraftstofffördersystem, und verfahren zu deren herstellung
JP6829003B2 (ja) * 2015-04-28 2021-02-10 マグネティ マレッリ ソチエタ ペル アツィオニ 入口弁の良好な液圧シールを備える直接噴射システム用の燃料ポンプ
EP3088725B1 (en) 2015-04-28 2019-07-03 Magneti Marelli S.p.A. Fuel pump for a direct injection system with a reduced stress on the bushing of the piston
US9777879B2 (en) 2015-07-20 2017-10-03 Delphi Technologies, Inc. Pulsation damper
DE102015215186B3 (de) * 2015-08-10 2016-12-15 Continental Automotive Gmbh Kraftstoffhochdruckpumpe
ITUB20156824A1 (it) 2015-12-09 2017-06-09 Magneti Marelli Spa Pompa carburante alleggerita per un sistema di iniezione diretta e relativo metodo di montaggio
DE102016207738B4 (de) 2016-05-04 2018-01-18 Continental Automotive Gmbh Kraftstoffhochdruckpumpe und Abdichteinrichtung
CN106014722B (zh) * 2016-05-25 2018-07-24 中国第一汽车股份有限公司无锡油泵油嘴研究所 一种电控燃油泵
IT201600070056A1 (it) 2016-07-06 2018-01-06 Magneti Marelli Spa Pompa carburante con una valvola di massima pressione perfezionata per un sistema di iniezione diretta
CN106717807A (zh) * 2016-11-25 2017-05-31 罗景 一种香樟的种植方法
IT201700047882A1 (it) * 2017-05-04 2018-11-04 Magneti Marelli Spa Pompa carburante per un sistema di iniezione diretta con ridotte deformazioni della boccola del pistone
JP6888408B2 (ja) * 2017-05-11 2021-06-16 株式会社デンソー パルセーションダンパおよび燃料ポンプ装置
US10094346B1 (en) 2017-10-18 2018-10-09 MAGNETI MARELLI S.p.A. Fuel pump with an improved maximum-pressure valve for a direct-injection system
WO2020117310A1 (en) 2018-12-07 2020-06-11 Stanadyne Llc Integrated outlet check valve and pressure relief valve
US10907600B1 (en) * 2019-12-16 2021-02-02 Delphi Technologies Ip Limited Fuel pump and outlet valve seat thereof
IT202000017767A1 (it) 2020-07-22 2022-01-22 Marelli Europe Spa Pompa carburante per un sistema di iniezione diretta
IT202000017773A1 (it) 2020-07-22 2022-01-22 Marelli Europe Spa Pompa carburante con dispositivo smorzatore perfezionato per un sistema di iniezione diretta
JP7470212B2 (ja) * 2020-12-17 2024-04-17 日立Astemo株式会社 燃料ポンプ
CN114000957B (zh) * 2021-01-25 2023-02-03 辉腾交通器材(安徽)有限公司 一种可调节的摩托车用活塞
DE102021208119A1 (de) * 2021-07-28 2023-02-02 Robert Bosch Gesellschaft mit beschränkter Haftung Kraftstoff-Hochdruckpumpe
GB2610398B (en) * 2021-09-02 2024-01-24 Delphi Tech Ip Ltd Improvement to liquid fluid injection pumps
EP4286718A4 (en) * 2021-09-03 2025-01-15 Hitachi Astemo, Ltd. Fuel pump
CN116292004A (zh) 2021-12-21 2023-06-23 马瑞利欧洲公司 用于直喷系统的燃油泵
IT202200020604A1 (it) 2022-10-06 2024-04-06 Marelli Europe Spa Metodo di controllo di un sistema di iniezione di carburante
FR3155268A1 (fr) * 2023-11-13 2025-05-16 Phinia Delphi Luxembourg Sarl Pompe à carburant comportant une soupape de décharge

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1365142B1 (en) * 2002-05-24 2007-07-18 Hitachi, Ltd. High-pressure fuel pump
DE102007000293A1 (de) * 2006-05-26 2007-11-29 Denso Corp., Kariya Hochdruckkraftstoffpumpe
EP1898084A1 (en) * 2006-08-31 2008-03-12 Hitachi, Ltd. High-pressure fuel supply pump
DE102008045730A1 (de) * 2007-09-07 2009-03-19 GM Global Technology Operations, Inc., Detroit Kraftstoffeinspritzpumpe mit geringer Rückflusspulsation

Family Cites Families (26)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3003423A (en) * 1957-07-11 1961-10-10 Thompson Ramo Wooldridge Inc Pressure control valve
US2969084A (en) * 1958-04-21 1961-01-24 Racine Hydraulics And Machiner Pressure responsive valve
US3799194A (en) * 1972-12-20 1974-03-26 A Bedo Ball check valve
US4310018A (en) * 1980-02-13 1982-01-12 Parr Manufacturing Company Check valve assembly
JPS5973567U (ja) * 1982-11-09 1984-05-18 株式会社ボッシュオートモーティブ システム 分配型燃料噴射ポンプのオ−バフロ−バルブ
JPH0332783Y2 (it) * 1985-06-13 1991-07-11
DE3820707A1 (de) * 1988-06-18 1989-12-21 Bosch Gmbh Robert Einspritzpumpe fuer brennkraftmaschinen
US4893650A (en) * 1988-09-12 1990-01-16 Bill Chisholm One way high pressure flow control fittings
US5295469A (en) * 1990-07-09 1994-03-22 Nippondenso Co., Ltd. Safety valve for fuel injection apparatus
US5394840A (en) * 1993-07-12 1995-03-07 Phelps; Harold E. Fuel supply system
DE19527629A1 (de) * 1995-07-28 1997-01-30 Bosch Gmbh Robert Kraftstoffpumpe
DE19634899A1 (de) * 1996-08-29 1998-03-05 Bosch Gmbh Robert Druckregelventil
DE19706591A1 (de) * 1997-02-20 1998-08-27 Bosch Gmbh Robert Druckventil
US6045120A (en) * 1998-01-13 2000-04-04 Cummins Engine Company, Inc. Flow balanced spill control valve
DE19822671A1 (de) * 1998-05-20 1999-11-25 Bosch Gmbh Robert Druckbegrenzungsventil
JP2000045906A (ja) * 1998-07-29 2000-02-15 Mitsubishi Electric Corp 高圧燃料ポンプ装置
US6125822A (en) * 2000-02-04 2000-10-03 Stanadyne Automotive Corp. Two stage pressure relief valve
US20020029801A1 (en) * 2000-09-11 2002-03-14 Maoying Guo Relief valve
DE10157884B4 (de) * 2000-11-27 2013-05-08 Denso Corporation Druckspeicherkraftstoffeinspritzsystem zum Vermeiden eines Fehlverhalten eines Entlastungsventils, das durch Druckpulsation bewirkt wird
JP3787508B2 (ja) * 2001-07-19 2006-06-21 株式会社日立製作所 高圧燃料供給ポンプ
DE102004013307B4 (de) * 2004-03-17 2012-12-06 Robert Bosch Gmbh Kraftstoffhochdruckpumpe mit einem Druckbegrenzungsventil
US20060196476A1 (en) * 2005-02-28 2006-09-07 Caterpillar Inc. Pressure relief valve
EP1724467B1 (en) * 2005-05-20 2016-07-13 Magneti Marelli S.p.A. Fuel pump for an internal combustion engine
JP4415929B2 (ja) * 2005-11-16 2010-02-17 株式会社日立製作所 高圧燃料供給ポンプ
US7458388B2 (en) * 2006-04-18 2008-12-02 Chung Yi Huang Freeze safe valve
DE102007016134A1 (de) * 2006-04-25 2007-11-08 Robert Bosch Gmbh Kraftstoff-Hochdruckpumpe

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1365142B1 (en) * 2002-05-24 2007-07-18 Hitachi, Ltd. High-pressure fuel pump
DE102007000293A1 (de) * 2006-05-26 2007-11-29 Denso Corp., Kariya Hochdruckkraftstoffpumpe
EP1898084A1 (en) * 2006-08-31 2008-03-12 Hitachi, Ltd. High-pressure fuel supply pump
DE102008045730A1 (de) * 2007-09-07 2009-03-19 GM Global Technology Operations, Inc., Detroit Kraftstoffeinspritzpumpe mit geringer Rückflusspulsation

Also Published As

Publication number Publication date
US20100242922A1 (en) 2010-09-30
CN101852156A (zh) 2010-10-06
IT1396473B1 (it) 2012-12-14
EP2236809A2 (en) 2010-10-06
EP2236809A3 (en) 2010-10-13
EP2236809B1 (en) 2017-08-02
US8430081B2 (en) 2013-04-30
EP2236809A9 (en) 2010-11-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20090198A1 (it) Pompa carburante con una valvola di massima pressione perfezionata per un sistema di iniezione diretta
ITBO20090721A1 (it) Pompa carburante con ridotta usura di una guarnizione per un sistema di iniezione diretta
ITBO20090720A1 (it) Pompa carburante con dispositivo smorzatore perfezionato per un sistema di iniezione diretta
ITTO991054A1 (it) Sistema di valvole per il controllo della pressione di ingresso di unliquido in una pompa ad alta pressione, e relativa valvola di sovrapre
US4099894A (en) Fuel injection for diesel engines having controlled-rate pressure relief means
ITBO20100569A1 (it) Pompa carburante per un sistema di iniezione diretta
US11994118B2 (en) Pulsation damping system
US8388321B2 (en) Positive displacement pump apparatus
US10094346B1 (en) Fuel pump with an improved maximum-pressure valve for a direct-injection system
ITBO20100309A1 (it) Pompa carburante per un sistema di iniezione diretta
JP4887421B2 (ja) 高圧ガソリン燃料噴射用供給ポンプ
CN105443844B (zh) 用于容积式真空泵的真空调节阀装置
US20140023530A1 (en) Piston pump for liquefied gas
CN109154262A (zh) 用于高压泵的溢流阀、高压泵和用于运行溢流阀的方法
US7261088B2 (en) Internal combustion engine hydraulic fuel pump
CN111417775B (zh) 用于调节气态燃料的压力的气体压力调节器、在使用这种气体压力调节器的情况下给内燃机供给气态燃料的系统和用于运行该系统的方法
ITMI20012458A1 (it) Iniettore pilotato dalla pressione per sistemi di iniezione con camera collettrice ad alta pressione
CN111512039B (zh) 高压燃料泵
IT201600070056A1 (it) Pompa carburante con una valvola di massima pressione perfezionata per un sistema di iniezione diretta
ITBO20010625A1 (it) Pompa ad alta pressione a portata variabile
JP6216195B2 (ja) 定量吐出ポンプ
ITBO20090197A1 (it) Pompa carburante con camera di raccolta per un sistema di iniezione diretta
JP6807931B2 (ja) 能動サージチャンバ
ITMI20012207A1 (it) Iniettore pilotato dalla pressione con moltiplicazione della pressione
JP6781635B2 (ja) 燃料供給機構及び高圧ポンプ