ITBO20060188A1 - Gruppo refilatore-raschiatore per la finitura di componenti di legno o simboli - Google Patents

Gruppo refilatore-raschiatore per la finitura di componenti di legno o simboli Download PDF

Info

Publication number
ITBO20060188A1
ITBO20060188A1 IT000188A ITBO20060188A ITBO20060188A1 IT BO20060188 A1 ITBO20060188 A1 IT BO20060188A1 IT 000188 A IT000188 A IT 000188A IT BO20060188 A ITBO20060188 A IT BO20060188A IT BO20060188 A1 ITBO20060188 A1 IT BO20060188A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
scraper
trimming
tools
edge
glue
Prior art date
Application number
IT000188A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Bernardi
Original Assignee
Biesse Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Biesse Spa filed Critical Biesse Spa
Priority to IT000188A priority Critical patent/ITBO20060188A1/it
Priority to EP07104076A priority patent/EP1834744B1/en
Priority to AT07104076T priority patent/ATE523304T1/de
Publication of ITBO20060188A1 publication Critical patent/ITBO20060188A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27DWORKING VENEER OR PLYWOOD
    • B27D5/00Other working of veneer or plywood specially adapted to veneer or plywood
    • B27D5/006Trimming, chamfering or bevelling edgings, e.g. lists

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Chemical And Physical Treatments For Wood And The Like (AREA)
  • Coating Apparatus (AREA)

Description

D E SCR IZ ION E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad un gruppo refilatore-raschiatore per la finitura di componenti di legno o similari.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad un gruppo refilatore-raschiatore per la finitura di componenti di legno o similari, ciascuno dei quali comprende un pannello di legno o simili ed un bordo incollato lungo almeno parte di un contorno laterale del pannello stesso.
Il gruppo refilatore-raschiatore è atto ad essere bloccato assialmente su un mandrino porta utensile di un centro di lavoro e conprende, normalmente, un telaio di supporto, una coppia di utensili refilatori montati sul telaio di supporto per refilare il bordo, ed una coppia di utensili raschiabordo montati sul telaio di supporto stesso per raschiare il bordo appena refilato.
Una volta effettuata la raschiatura del bordo, i due utensili raschiabordo vengono sostituiti con una coppia di utensili raschiacolla, che vengono montati sul telaio di supporto per raschiare eventuali residui di colla e completare , quindi, la finitura del componente.
I gruppi refilatore-raschiatore noti del tipo sopra descritto presentano alcuni inconvenienti principalmente discendenti dal fatto che la sostituzione degli utensili raschiabordo con gli utensili raschiacolla comporta tempi di attrezzaggio relativamente elevati e riduce la produttività di tali gruppi refilatore-raschiatore.
Scopo della presente invenzione è di realizzare un gruppo refilatore-raschiatore per la finitura di componenti di legno o similari che sia esente dagli inconvenienti sopra esposti e che sia di semplice ed economica realizzazione.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un gruppo refilatore-raschiatore per la finitura di componenti di legno o similari come rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica schematica di una preferita forma di attuazione del gruppo refilatoreraschiatore della presente invenzione,
la figura 2 è una vista laterale schematica del gruppo refilatore-raschiatore della figura 1;
la figura 3 è una sezione longitudinale schematica del gruppo refilatore-raschiatore della figura 1; e la figura 4 illustra schematicamente il ciclo di funzionamento del gruppo refilatore-raschiatore della figura 1.
Con riferimento alle figure 1 e 4a, con 1 è indicato, nel suo complesso, un gruppo refilatoreraschiatore per la finitura di componenti 2 di legno o simili. Nella fattispecie, ciascun componente 2 comprende un pannello 3 sostanzialmente piano, il quale presenta una forma sostanzialmente parallelepipeda, ed è limitato da due facce 4 laterali maggiori parallele fra loro e da un contorno 5 laterale sostanzialmente trasversale alle facce 4, ed un bordo 6, che è incollato lungo almeno parte del contorno 5 stesso, e presenta due spigoli 7 longitudinali fra loro opposti sporgenti dalle facce 4 in una direzione 8 verticale ortogonale alle facce 4 stesse.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 3, il gruppo l comprende un telaio 9 tubolare, il quale presenta un asse 10 longitudinale parallelo alla direzione 8, e supporta una slitta 11 trasversale comprendente due piastre 12, 13, di cui la piastra 12 è disposta al disopra della piastra 13, che si estendono ortogonalmente alla direzione 8, e sono collegate una all'altra tramite due montanti 14 verticali sostanzialmente paralleli alla direzione 8 stessa.
La slitta 11 è accoppiata in maniera scorrevole al telaio 9 per compiere, rispetto al telaio 9 e secondo modalità che verranno meglio illustrate nel seguito, spostamenti rettilinei in una direzione 15 orizzontale trasversale alla direzione 8 tramite un dispositivo 16 ammortizzatore conprendente una coppia di perni 17 di accoppiamento, i quali sono fissati al telaio 9 da bande opposte della piastra 12 nella direzione 15, si estendono parallelamente alla direzione 15 stessa, e sono impegnati in maniera scorrevole all'interno di rispettive cavità 18 ricavate nella piastra 12 tramite l'interposizione di rispettive molle 19 alloggiate nelle cavità 18 stesse.
Sui montanti 14 sono montate rispettive guide 20, le quali si estendono parallelamente alla direzione 8, e supportano due slitte 21, 22 longitudinali, di cui la slitta 21 è disposta al disopra della slitta 22, ciascuna delle quali conprende una relativa piastra 23, 24 accoppiata in maniera scorrevole alle guide 20 per compiere, lungo le guide 20 e sotto la spinta di un relativo dispositivo 25, 26 di azionamento, spostamenti rettilinei nella direzione 8.
Con riferimento alla figura 3, il dispositivo 25 comprende un cilindro 27 attuatore, il quale è fissato alla piastra 12 superiore della slitta 11, e presenta un'asta 28 di uscita, che si estende attraverso una parete di fondo del cilindro 27 parallelamente alla direzione 8 per essere collegata alla piastra 23 tramite l'interposizione di una staffa 29 di collegamento.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, il dispositivo 26 comprende due cilindri 30 attuatori, i quali sono fissati alla piastra 13 inferiore della slitta 11, e presentano rispettive aste di uscita (non illustrate), che si estendono parallelamente alla direzione 8, e supportano la piastra 24.
Ciascuna piastra 23, 24 presenta un foro centrale, il quale è ricavato attraverso la piastra 23, 24 stessa parallelamente alla direzione 8, presenta un asse 31 longitudinale coincidente con l'asse longitudinale del foro centrale dell'altra piastra 23, 24, ed è impegnato in maniera girevole ed assialmente fissa tramite l'interposizione di un cuscinetto 32 di rotolamento da un cannotto 33 tubolare, che porta calettato un utensile refilatore 34 di tipo noto montato coassialmente all'asse 31 stesso per refilare un relativo spigolo 7 longitudinale del bordo 6.
I due cannotti 33 sono accoppiati in maniera scorrevole ed angolarmente fissa tramite rispettivi accoppiamenti scanalati ad un primo albero 35 di trasmissione posto in rotazione attorno all'asse 31 da un secondo albero 36 di trasmissione, il quale si estende attraverso il telaio 9 coassialmente all'asse 10, è accoppiato in maniera girevole ed assialmente fissa al telaio 9 stesso tramite l'interposizione di una coppia di cuscinetti 37 di rotolamento, e presenta un codolo 38 inferiore, che sporge verso il basso dal telaio 9, ed è accoppiato in maniera angolarmente fissa ad una estremità superiore dell'albero 35 tramite un giunto 39 di tipo noto conformato in modo da consentire all'albero 35 di compiere, rispetto all'albero 36 e sotto la spinta della slitta 11, spostamenti rettilinei nella direzione 15.
L'albero 36 presenta, inoltre, un codolo 40 superiore sostanzialmente troncoconico, il quale sporge verso l'alto dal telaio 9 per impegnarsi in un mandrino porta utensile (non illustrato) di un centro di lavoro (non illustrato) atto ad impartire all'albero 36 e, quindi, all'albero 35 un moto di rotazione attorno ai relativi assi 10 e, rispettivamente, 31.
I due utensili refilatori 34 sono associati ad una coppia di copiatori 41 verticali di tipo noto, i quali sono montati, ciascuno, su una delle slitte 21, 22, sono allineati fra loro nella direzione 8, sono disposti, in uso, da bande opposte del componente 2 da lavorare nella direzione 8, e sono atti ad impegnare le facce 4 del conponente 2 stesso. A questo proposito è opportuno precisare che la spinta esercitata sui copiatori 41 e, quindi, sulle slitte 21, 22 dal conponente 2 è sostanzialmente pari alla spinta esercitata sulle slitte 21, 22 stesse dai relativi dispositivi 25, 26 di azionamento in modo da consentire agli utensili refilatori 34 di seguire correttamente il profilo delle facce 4 del conponente 2 da lavorare.
Ciascun copiatore 41 è accoppiato, inoltre, in maniera scorrevole alla relativa piastra 23, 24 per compiere, rispetto alla relativa piastra 23, 24 e sotto la spinta di una vite 42 di regolazione impegnata nella relativa piastra 23, 24 stessa, spostamenti rettilinei nella direzione 8 che consentono di controllare selettivamente la posizione del copiatore 41 durante una fase di attrezzaggio del gruppo 1.
I due utensili refilatori 34 sono associati, inoltre, ad un copiatore 43 frontale di tipo noto, il quale si estende attorno all'albero 35, è accoppiato in maniera assialmente fissa ai montanti 14 nella direzione 8, ed è atto ad impegnare il contorno 5 del componente 2 da lavorare. A questo proposito è opportuno precisare che la spinta esercitata sul copiatore 43 e, quindi, sulla slitta 11 dal componente 2 è sostanzialmente pari alla spinta esercitata sulla slitta 11 stessa dalle molle 19 in modo da consentire agli utensili refilatori 34 di seguire correttamente il profilo del contorno 5 del componente 2 da lavorare.
Il copiatore 43 è accoppiato, inoltre, in maniera scorrevole ai montanti 14 per compiere, rispetto ai montanti 14 stessi. spostamenti rettilinei nella direzione 15 che consentono di controllare selettivamente la posizione del copiatore 43 durante una fase di attrezzaggio del gruppo 1.
Le piastre 23, 24 supportano, inoltre, rispettivi utensili raschiabordo 44 di tipo noto, i quali sono fissati alle relative piastre 23, 24 per raschiare gli spigoli 7 longitudinali del bordo 6 già refilati dagli utensili refilatori 34, e sono associati ad un copiatore 45 frontale di tipo noto, che è complanare al copiatore 43, è accoppiato in maniera assialmente fissa ai montanti 14 nella direzione 8, ed è atto ad impegnare il contorno 5 del componente 2 da lavorare. A questo proposito è opportuno precisare che la spinta esercitata sul copiatore 45 e, quindi, sulla slitta 11 dal componente 2 è sostanzialmente pari alla spinta esercitata sulla slitta 11 stessa dalle molle 19 in modo da consentire agli utensili raschiabordo 44 di seguire correttamente il profilo del contorno 5 del conponente 2 da lavorare.
Il copiatore 45 è accoppiato, inoltre, in maniera scorrevole ai montanti 14 per compiere, rispetto ai montanti 14 stessi, spostamenti rettilinei nella direzione 15 che consentono di controllare selettivamente la posizione del copiatore 45 durante una fase di attrezzaggio del gruppo 1.
I due utensili raschiabordo 44 sono associati, inoltre, ad una coppia di copiatori 46 verticali di tipo noto, i quali sono montati, ciascuno, su una delle slitte 21, 22, sono allineati fra loro nella direzione 8, sono disposti, in uso, da bande opposte del conponente 2 da lavorare nella direzione 8, e sono atti ad impegnare le facce 4 del componente 2 stesso. A questo proposito è opportuno precisare che la spinta esercitata sui copiatori 46 e, quindi, sulle slitte 21, 22 dal conponente 2 è sostanzialmente pari alla spinta esercitata sulle slitte 21, 22 stesse dai relativi dispositivi 25, 26 di azionamento in modo da consentire agli utensili raschiabordo 44 di seguire correttamente il profilo delle facce 4 del conponente 2 da lavorare.
Ciascun copiatore 46 è accoppiato, inoltre, in maniera scorrevole alla relativa piastra 23, 24 per compiere, rispetto alla relativa piastra 23, 24 e sotto la spinta di una vite 47 di regolazione impegnata nella relativa piastra 23, 24 stessa, spostamenti rettilinei nella direzione 8 che consentono di controllare selettivamente la posizione del copiatore 46 durante una fase di attrezzaggio del gruppo 1.
Secondo guanto illustrato nella figura 2, su una faccia laterale di ciascun copiatore 46 è montata una guida 48, la quale si estende parallelamente alla direzione 8, e supporta una slitta 49, che è accoppiata in maniera scorrevole al relativo copiatore 46, ed è provvista di un utensile raschiacolla 50 di tipo noto atto a raschiare eventuali residui di colla presenti sul componente 2.
La slitta 49 è mobile nella direzione 8, rispetto al copiatore 46 e sotto la spinta di un dispositivo 51 di azionamento, tra una posizione di riposo (illustrata in linea continua nella figura 2), in cui l'utensile raschiacolla 50 è disposto ad una distanza determinata dal componente 2, ed una posizione operativa (illustrata in linea tratteggiata nella figura 2), in cui l'utensile raschiacolla 50 impegna il conponente 2 per eseguire la lavorazione .
Il dispositivo 51 conprende una molla 52, la quale è interposta tra il copiatore 46 e la slitta 49 per mantenere, normalmente, la slitta 49 nella sua posizione di riposo, ed un cilindro 53 attuatore fissato alla slitta 49 e provvisto di un'asta 54 di uscita, che si estende parallelamente alla direzione 8, ed impegna una staffa 55 sporgente lateralmente dal copiatore 46 per spostare la slitta 49 nella sua posizione operativa contro l'azione della molla 52.
Il funzionamento del gruppo 1 verrà ora illustrato con riferimento alla figura 4 ed a partire da un istante in cui le due slitte 21 e 22 sono state spostate una rispetto all'altra in modo da portare gli utensili refilatori 34 in inpegno degli spigoli 7 longitudinali del bordo 6, i copiatori 41 verticali in inpegno delle facce 4 del conponente 2, ed il copiatore 43 frontale in inpegno del bordo 6 e, quindi, del contorno 5.
Combinando gli spostamenti del gruppo 1 in una direzione 56 di avanzamento parallela al bordo 6 con la rotazione degli utensili refilatori 34 attorno all'asse 31, gli spigoli 7 vengono refilati (figure 4b e 4c) tramite una lavorazione per asportazione di truciolo. A questo punto, gli utensili refilatori 34, i copiatori 41 verticali, ed il copiatore 43 frontale vengono disimpegnati dal conponente 2, ed il gruppo 1 viene spostato in modo da portare gli utensili raschiabordo 44 in impegno degli spigoli 7, i copiatori 46 verticali in inpegno delle facce 4 del conponente 2, ed il copiatore 45 frontale in inpegno del bordo 6 e, quindi, del contorno 5.
Il gruppo 1 viene quindi spostato lungo il bordo 6 nella direzione 56 in modo da effettuare in primo luogo la finitura degli spigoli 7 tramite gli utensili raschiabordo 44 e, quindi, la rimozione di eventuali residui di colla tramite gli utensili raschiacolla 50 (figure 4d e 4e), i quali vengono spostati nelle loro posizioni operative in modo da impegnare direttamente le facce 4 evitando di inpuntarsi contro il contorno 5.
Il gruppo 1 presenta alcuni vantaggi principalmente discendenti dal fatto che:
il telaio 9 supporta contenporaneamente tre coppie distinte di utensili, vale a dire gli utensili refilatori 34, gli utensili raschiabordo 44, e gli utensili raschiacolla 50, in modo tale che ciascuna lavorazione venga effettuata con gli utensili più idonei e senza richiedere alcuna operazione di cambio utensile;
ciascun utensile raschiacolla 50 è disposto in serie e posteriormente al relativo utensile raschiabordo 44 nella direzione 56 in modo da effettuare la finitura del conponente 2 durante un'unica corsa del gruppo 1 lungo il bordo 6; e
il funzionamento dei cilindri 53 attuatori viene controllato selettivamente tramite una centralina elettronica di controllo non illustrata in modo da spostare selettivamente gli utensili raschiacolla 50 nelle loro posizioni operative evitando, in particolare, il loro impuntamento contro il contorno 5 del componente 2.

Claims (1)

1.- Gruppo refilatore-raschiatore per la finitura di componenti (2) di legno o simili, ciascuno dei quali conprende un pannello (3) di legno o simili ed un bordo (6) incollato lungo almeno parte di un contorno laterale (5) del pannello (3) stesso, il gruppo refilatoreraschiatore conprendendo mezzi di attacco (40) per bloccare assialmente il gruppo refilatore-raschiatore stesso su un mandrino porta utensile di un centro di lavoro, un telaio di supporto (9); una coppia di utensili refilatori (34) alloggiati nel telaio di supporto (9) per refilare il detto bordo (6); ed una coppia di utensili raschiabordo (44) alloggiati nel telaio di supporto (9) per raschiare il bordo (6) appena refilato; ed essendo caratterizzato dal fatto di conprendere, inoltre, una coppia di utensili raschiacolla (50) alloggiati nel telaio di supporto (9) per raschiare eventuali residui di colla; il telaio di supporto (9) essendo conformato in modo da alloggiare contemporaneamente al proprio interno i detti utensili refilatori (34), raschiabordo (44), e raschiacolla (50). 2.- Gruppo refilatore-raschiatore secondo la rivendicazione 1, in cui ciascun detto utensile raschiacolla (50) è montato in serie ad un relativo detto utensile raschiabordo (44) in una direzione di avanzamento (56) del gruppo refilatore-raschiatore in modo da eseguire entrambe le lavorazioni di raschiatura durante un'unica corsa del gruppo refilatore-raschiatore lungo il detto bordo (6). 3.- Gruppo refilatore-raschiatore secondo la rivendicazione 1 o 2 e comprendente, inoltre, mezzi attuatori (51) per spostare gli utensili raschiacolla (50) uno rispetto all'altro tra una posizione operativa, in cui gli utensili raschiacolla (50) impegnano il componente (2) da lavorare, ed una posizione di riposo, in cui gli utensili raschiacolla (50) disimpegnano il componente (2) da lavorare. 4.- Gruppo refilatore-raschiatore secondo la rivendicazione 3 e comprendente, inoltre, mezzi logici di controllo per controllare selettivamente il funzionamento dei detti mezzi attuatori (51) e, quindi, lo spostamento degli utensili raschiacolla (50) nella detta posizione operativa. 5.- Gruppo refilatore-raschiatore secondo la rivendicazione 3 o 4 e comprendente, inoltre, due slitte di supporto (21, 22), ciascuna delle quali supporta un relativo detto utensile raschiabordo (44), ed è mobile rispetto all'altra slitta di supporto (21, 22) per controllare selettivamente la posizione degli utensili raschiabordo (44) in funzione di uno spessore del conponente (2) da lavorare; ciascun detto utensile raschiacolla (50) essendo accoppiato ad una relativa detta slitta di supporto (21, 22) per spostarsi, rispetto alla relativa slitta di supporto (21, 22) e sotto la spinta dei detti mezzi attuatori (51), tra le dette posizioni operativa e di riposo. 6.- Gruppo refilatore -raschiatore secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni e comprendente, inoltre, una coppia di primi copiatori verticali (41) ed un primo copiatore frontale (43) per consentire ai detti utensili refilatori (34) di seguire correttamente il profilo del conponente (2) da lavorare. 7.- Gruppo refilatore-raschiatore secondo una qualsiasi delle precedenti r ivendicazioni e comprendente, inoltre, una coppia di secondi copiatori verticali (46) ed un secondo copiatore frontale (45) per consentire ai detti utensili raschiabordo (44) e raschiacolla (50) di seguire correttamente il profilo del componente (2) da lavorare.
IT000188A 2006-03-16 2006-03-16 Gruppo refilatore-raschiatore per la finitura di componenti di legno o simboli ITBO20060188A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000188A ITBO20060188A1 (it) 2006-03-16 2006-03-16 Gruppo refilatore-raschiatore per la finitura di componenti di legno o simboli
EP07104076A EP1834744B1 (en) 2006-03-16 2007-03-13 Trimming-scraping unit for finishing components of wood or similar
AT07104076T ATE523304T1 (de) 2006-03-16 2007-03-13 Kantenfräs- und abstreifvorrichtung zur bearbeitung von holzteilen oder dergleichen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000188A ITBO20060188A1 (it) 2006-03-16 2006-03-16 Gruppo refilatore-raschiatore per la finitura di componenti di legno o simboli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20060188A1 true ITBO20060188A1 (it) 2007-09-17

Family

ID=38093347

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000188A ITBO20060188A1 (it) 2006-03-16 2006-03-16 Gruppo refilatore-raschiatore per la finitura di componenti di legno o simboli

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP1834744B1 (it)
AT (1) ATE523304T1 (it)
IT (1) ITBO20060188A1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102007029918B4 (de) 2007-06-28 2018-09-06 Homag Holzbearbeitungssysteme Ag Bearbeitungsaggregat
IT1398251B1 (it) * 2010-03-11 2013-02-22 Biesse Spa Unita' operatrice per la lavorazione, in particolare la refilatura, di bordi di finitura di pannelli di legno o simili
DE102013006262A1 (de) * 2013-04-11 2014-10-16 Ima Klessmann Gmbh Holzbearbeitungssysteme Vorrichtung und Verfahren zur Bearbeitung plattenförmiger Werkstücke
EP2979833A1 (en) * 2014-08-01 2016-02-03 BIESSE S.p.A. Trimming assembly for the finishing of wood panels or the like
EP3106273B1 (de) * 2015-06-16 2020-01-08 SWISS KRONO Tec AG Werkzeuganordnung zum bearbeiten von holzwerkstoffplatten
DE102015214174A1 (de) * 2015-07-27 2017-02-02 Homag Holzbearbeitungssysteme Gmbh Bearbeitungsaggregat für die Bearbeitung von plattenförmigen Werkstücken und Verfahren zum Bearbeiten eines plattenförmigen Werkstücks
IT202000027363A1 (it) * 2020-11-16 2022-05-16 Scm Group Spa Unità di lavorazione per la raschiatura di pannelli e metodo di raschiatura.
CN113276195B (zh) * 2021-04-30 2023-01-10 广州市豪田机械设备有限公司 用于封边工艺的45度棱角修边与跟踪倒角的加工方法
DE102022100535A1 (de) 2022-01-11 2023-07-13 Ima Schelling Deutschland Gmbh Kantenbearbeitungsvorrichtung sowie Kantenbearbeitungsverfahren
CN114918171B (zh) * 2022-06-21 2024-02-02 廊坊盈企木业有限公司 一种用于环保制造胶合板快速铺装生产设备

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB621426A (en) * 1947-02-25 1949-04-08 Wilbert James Cooke Improvements in or relating to woodworking tools
DE19834440A1 (de) * 1998-07-30 2000-02-03 Homag Maschinenbau Ag Bündigfräs- und Ziehklingenaggregat
DE10006661C1 (de) * 2000-02-15 2001-03-22 Ott A H Gmbh Verfahren zum Nachbearbeiten eines Übergangs einer Kunststoffzier- und schutzleiste in ein angrenzendes Flächenelement

Also Published As

Publication number Publication date
EP1834744B1 (en) 2011-09-07
EP1834744A2 (en) 2007-09-19
EP1834744A3 (en) 2008-03-12
ATE523304T1 (de) 2011-09-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20060188A1 (it) Gruppo refilatore-raschiatore per la finitura di componenti di legno o simboli
ITBO20090640A1 (it) Metodo e macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili per infissi
ITBO20080179A1 (it) Unita' operatrice per la lavorazione di pannelli di legno o simili
ITBO20010643A1 (it) Metodo e macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili
ITBO20010627A1 (it) Unita' operatrice per la lavorazione di pannelli di legno o simili
IT201800005935A1 (it) Gruppo intestatore per macchine per la bordatura di pannelli di legno o simili
US20180333865A1 (en) Machine tool with working surface defined by orientable suction cups
IT9009402A1 (it) Macchina utensile per la realizzazione di giunti su elementi costruttivi di mobili e simili
IT201600084338A1 (it) Macchina e metodo per la foratura di pannelli di legno o simili
ITBO20090479A1 (it) Macchina per la produzione di ingranaggi
ITBO20110096A1 (it) Metodo e macchina per la lavorazione di pannelli di legno o simili
ITBO20010481A1 (it) Gruppo bordatore per la bordatura di pannelli di legno o simili
CN205415050U (zh) 新型带气缸的铣削加工装夹机构
ITBO20080528A1 (it) Metodo e macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili di forma allungata, in particolare componenti per infissi
ITUD20080120A1 (it) Macchina e procedimento di rifinitura per profilati in materiale legnoso, o succedaneo al legno
CN204019251U (zh) 机床的下料装置
ITMI20040375U1 (it) Macchina a controllo numerico per la realizzazione di elemnenti di giunzione
CN208117312U (zh) 自定心液压夹紧机构
CN202984762U (zh) 台虎钳钳口加工机床
ITMI20070392A1 (it) Arrotondatore per pannelli in legno
TW201036757A (en) Push device for a chain disc type magazine
ITBO20080527A1 (it) Metodo e macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili per infissi
ITBO20130445A1 (it) Macchina per la lavorazione di pannelli di legno o simili
CN219151685U (zh) 射孔枪内键槽铣床
CN207086918U (zh) 一种半自动切油槽仿形车床