ITBO20010558A1 - Apparecchiatura per l'alimentazione e taglio di singolo o doppio materiale di incarto per il confezionamento di prodotti - Google Patents

Apparecchiatura per l'alimentazione e taglio di singolo o doppio materiale di incarto per il confezionamento di prodotti Download PDF

Info

Publication number
ITBO20010558A1
ITBO20010558A1 IT2001BO000558A ITBO20010558A ITBO20010558A1 IT BO20010558 A1 ITBO20010558 A1 IT BO20010558A1 IT 2001BO000558 A IT2001BO000558 A IT 2001BO000558A IT BO20010558 A ITBO20010558 A IT BO20010558A IT BO20010558 A1 ITBO20010558 A1 IT BO20010558A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shaft
roller
cutting
pair
toothed wheel
Prior art date
Application number
IT2001BO000558A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Marchioni
Original Assignee
Nuova Fima Imballaggi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nuova Fima Imballaggi filed Critical Nuova Fima Imballaggi
Priority to IT2001BO000558A priority Critical patent/ITBO20010558A1/it
Publication of ITBO20010558A0 publication Critical patent/ITBO20010558A0/it
Priority to EP02019877A priority patent/EP1293460A3/en
Publication of ITBO20010558A1 publication Critical patent/ITBO20010558A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H35/00Delivering articles from cutting or line-perforating machines; Article or web delivery apparatus incorporating cutting or line-perforating devices, e.g. adhesive tape dispensers
    • B65H35/0006Article or web delivery apparatus incorporating cutting or line-perforating devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H39/00Associating, collating, or gathering articles or webs
    • B65H39/16Associating two or more webs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/10Handled articles or webs
    • B65H2701/17Nature of material
    • B65H2701/175Plastic
    • B65H2701/1752Polymer film

Landscapes

  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Containers And Plastic Fillers For Packaging (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)

Description

Titolo: APPARECCHITURA PER L’ALIMENTAZIONE E TAGLIO DI SINGOLO O DOPPIO MATERIALE DI INCARTO PER IL CONFEZIONAMENTO DI PRODOTTI
D E S C R I Z I O N E
Forma oggetto della presente invenzione un’apparecchiatura per l’alimentazione e taglio di singolo o doppio materiale di incarto per il confezionamento di prodotti.
Nelle applicazioni note, l’incarto è generalmente costituito da una coppia di foglietti sovrapposti di materiale diverso, tagliati da nastri avvolti in bobine, dei quali l’imo interno ad esempio di alluminio, carta o simili, a contatto con il prodotto, e l’altro esterno ad esempio di cellofan, od altro materiale termosaldabile od incollabile, sul quale sono indicazioni relative al prodotto stesso.
In genere il confezionamento avviene per inviluppo dell’incarto attorno al prodotto, incarto che deve essere chiuso a mezzo di piegatura (ad esempio nelle confezioni dei tipi denominati fiocco in testa o doppio fiocco) o di una linea di saldatura a caldo praticata sul cellofan, per mezzo di un tampone operante ad opportuna temperatura, come avviene ad esempio per le confezioni dei tipi denominati portafoglio o busta. Per evitare che, in questi ultimi tipi di confezioni, l’azione del tampone si eserciti fra alluminio e cellofan, situazione nella quale non potrebbe verificarsi una efficace saldatura, è necessario che l’incarto venga realizzato con il foglietto interno di alluminio sfalsato, rispetto al foglietto esterno, in modo che, ad inviluppo avvenuto, si crei una zona di contatto sufficientemente estesa fra lembi contrapposti del foglietto esterno stesso.
Nel caso invece di confezioni di tipi non presentanti la linea di saldatura, ad esempio per un doppio fiocco, lo sfalsamento impedisce che il foglietto interno fuoriesca da quello esterno, divenendo così visibile e compromettendo le qualità estetiche del prodotto.
Nella confezione del tipo a fiocco in testa, inoltre, è necessario introdurre tale sfalsamento non solo per tutelare le qualità estetiche del prodotto, ma anche per esigenze di piegatura nell’inviluppo dell’incarto attorno al prodotto stesso.
Per rispondere alle suddette esigenze sono state messe a punto apparecchiature per l’alimentazione e taglio di singolo o doppio incarto contraddistinte da notevole complicazione costruttiva e di funzionamento, cui si associa un costo di realizzazione elevato. Inoltre, essendo tali apparecchiature a comando interamente meccanico, è necessario sostituire organi di tale comando ogniqualvolta si desideri apportare variazioni allo sfalsamento fra foglietto interno e foglietto esterno.
Compito tecnico della presente invenzione è quello di mettere a punto un’apparecchiatura per l’alimentazione e taglio di singolo o doppio materiale di incarto per il confezionamento di prodotti, costituito da due foglietti sovrapposti, in grado di fornire con continuità incarti contraddistinti da un opportuno sfalsamento, in direzione di alimentazione, tra tali due foglietti.
Nell’ambito di tale compito, costituisce uno scopo della presente invenzione realizzare un’apparecchiatura che consenta di gestire l’entità dello sfalsamento tra i foglietti senza ricorrere alla sostituzione di parti meccaniche.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di mettere a punto un’apparecchiatura servoassistita con l’ausilio di un elaboratore elettronico. Non ultimo scopo della presente invenzione è quello di assolvere il compito precedente con una struttura semplice, di relativamente facile attuazione pratica, di sicuro impiego ed efficace funzionamento, nonché di costo relativamente contenuto.
Tale compito e tali scopi vengono raggiunti dalla presente apparecchiatura per l’alimentazione e taglio di singolo o doppio materiale di incarto per il confezionamento di prodotti composto da un foglietto esterno ed un foglietto interno sovrapposti ed aventi due rispettivi bordi sfalsati tra di loro, comprendente un’intelaiatura supportante un primo ed un secondo dispositivo di trascinamento rispettivamente di un primo ed un secondo nastro di materiali di incarto avvolti su bobine, ed un dispositivo di taglio di detti primo e secondo nastro in detti foglietto esterno e foglietto interno, caratterizzata dal fatto che detti primo e secondo dispositivo di trascinamento sono atti a svolgere detti primo e secondo nastro con velocità diverse, in modo da realizzare uno sfalsamento tra detti bordi di detti primo e secondo nastro, detto dispositivo di taglio essendo atto a tagliare simultaneamente detti primo e secondo nastro a raggiungimento del desiderato sfalsamento.
Ulteriori particolarità risulteranno maggiormente chiare ed evidenti dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un’apparecchiatura per l alimentazione e taglio di singolo o doppio materiale di incarto per il confezionamento di prodotti secondo l’invenzione, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni, in cui:
la fìg.l illustra una vista in alzato laterale dell’ apparecchiatura secondo l’invenzione;
la fìg.2 rappresenta una vista in pianta parzialmente sezionata dell ’ apparecchiatura;
la fìg.3 mostra ima vista frontale parzialmente sezionata del primo e del secondo dispositivo di trascinamento;
la fig.4 illustra una vista frontale parzialmente sezionata del dispositivo di taglio;
la fig.5 rappresenta in vista frontale parzialmente sezionata dettagli costruttivi dell 'apparecchiatura;
la fìg.6 mostra in alzato laterale una variante dell’apparecchiatura. Con particolare riferimento a tali figure è indicata globalmente con 1 un’apparecchiatura per l’alimentazione e taglio di singolo o doppio materiale di incarto secondo l’invenzione. Essa si compone, in modo noto, di un’intelaiatura 2, montata su una spalla verticale 3 dell’incastellatura dell’apparecchiatura. L’intelaiatura presenta una conformazione sostanzialmente simmetrica rispetto ad un piano orizzontale perpendicolare alla spalla. Tale spalla 3 sorregge anche le bobine, non rappresentate nei disegni, del primo nastro e del secondo nastro di materiale d’incarto. L’intelaiatura 2 supporta, secondo il trovato, un primo dispositivo di trascinamento del primo nastro, indicato globalmente con 4, ed un secondo dispositivo di trascinamento del secondo nastro, indicato complessivamente con 5, simmetricamente disposti rispetto al piano di simmetria dell ’intelaiatura stessa. Essa sostiene inoltre un dispositivo di taglio del primo e del secondo nastro, sovrapposti, rispettivamente in un foglietto esterno ed un foglietto interno; il dispositivo di taglio è indicato globalmente con 6.
L’intelaiatura 2 comprende un corpo scatolare cavo 7, provvisto di un coperchio 8 amovibile, che si aggetta in una parete verticale 9 ad esso parallela, sorretta da un traverso 10 e da due piastre saldate non rappresentate nei disegni. Su tale parete verticale si distinguono una estremità anteriore 9a ed un’estremità posteriore 9b.
La posizione dell’intelaiatura 2 è registrabile a piacere sulla spalla verticale 3, essendo previste una barra filettata orizzontale 11 ed una barra filettata verticale 12, girevolmente supportate nell’elemento scatolare 7 da reggispinta 13, e rispettivamente impegnate in una madrevite orizzontale 14 ed in una madrevite verticale 15, solidali alla spalla 3.
L’intelaiatura 2 comprende inoltre una prima coppia di piastre 16 ed una seconda coppia di piastre 17, girevoli rispettivamente attorno agli assi 16a e 17a, simmetrici rispetto al piano di simmetria dell’intelaiatura, provviste di rispettive prima coppia di sedi asolate 16b e seconda coppia di sedi asolate 17b, ortogonalmente intercettate da una prima coppia di fori filettati 16c ed una seconda coppia di fori filettati 17c. Le piastre di ciascuna delle suddette prima e seconda coppia di piastre sono tra loro connesse rispettivamente da una prima lastra trasversale 18 ed una seconda lastra trasversale 19.
Tali prima coppia di piastre 16 e seconda coppia di piastre 17 sono ancoratali all’intelaiatura stessa a mezzo di rispettive prima coppia di leve di bloccaggio 20, imperniate sull’asse 20a, e seconda coppia di leve di bloccaggio 21, imperniate sull’asse 2 la. La prima coppia di leve di bloccaggio 20 e la seconda coppia di leve di bloccaggio 21, collegate tra loro da asticelle orizzontali non rappresentate nei disegni, sono infatti provviste di rispettive prima coppia di appendici ganciformi 22 e seconda coppia di appendici ganciformi 23, che si impegnano corrispondentemente su una prima coppia di denti 24 e su una seconda coppia di denti 25, ricavate sul coperchio 8 e sulla parete verticale 9 dell’intelaiatura 2.
L’intelaiatura 2 è munita di una coppia superiore di sedi cilindriche passanti 26 ed ima coppia inferiore di sedi cilindriche passanti 27, contrapposte e ad asse orizzontale, nonché realizzate a due a due sul coperchio 8 e all’estremità anteriore 9a della parete verticale 9. Analogamente, sono ricavate sul coperchio ed in una zona centrale della parete verticale una coppia superiore di fori passanti 28 ed una coppia inferiore di fori passanti 29 contrapposti e ad asse orizzontale.
AH’estremità posteriore 9b sono presenti uno stelo superiore 30 ed uno stelo inferiore 31, vincolati ai rispettivi estremi 30a, 30b e 3 la, 3 lb e sviluppantisi perpendicolarmente alla spalla 3, inoltre verso di essa protendentisi.
L’intelaiatura è completata da un supporto 32 che si estende dal corpo scatolare 7 perpendicolarmente alla spalla 3, provvisto di un primo montante 33 e di un secondo montante 34, sui quali sono presenti una coppia di orifizi passanti 35 ad asse orizzontale, posizionati inferiormente, ed una coppia di feritoie verticali 36, nonché una prima madrevite 37 ed una seconda madrevite 38, entrambe ad asse verticale, ricavate superiormente ed intersecanti le feritoie stesse.
Sullo stelo superiore 30 e sullo stelo inferiore 31 sono rispettivamente montati, girevolmente supportati da corrispondenti coppie di cuscinetti 39, un elemento cilindrico cavo superiore 40 ed un elemento cilindrico cavo inferiore 41, atti a convogliare rispettivamente il primo ed il secondo nastro in seno all 'apparecchiatura.
Secondo il trovato, il primo dispositivo di trascinamento 4 comprende un rullo superiore 42 ed un rullo inferiore 43, ad assi orizzontali ed ortogonali alla spalla 3, tra loro a contatto lungo una generatrice e rivestiti, nella zona centrale, di materiale con buone proprietà elastiche, quale ad esempio gomma. Sulle superfici laterali dei rulli sono realizzate rispettive pluralità di solchi trasversali 42a e 43a.
Il rullo inferiore 43 è montato nella coppia superiore di fori passanti 28, e presenta, alle estremità opposte, una appendice interna 43b ed una appendice esterna 43c, delle quali l’appendice interna penetra a sbalzo all 'interno del corpo scatolare 7, mentre l’appendice esterna si protende a sbalzo oltre la parete verticale 9; il rullo inferiore 43 è girevolmente supportato, entro tale coppia superiore di fori passanti, da cuscinetti 44, ed è provvisto, sul coperchio 8, di un anello di tenuta 44a. Sull’appendice interna 43b, all 'interno del corpo scatolare, sono calettate una ruota dentata motrice 45 ed una corona dentata 46, bloccate a mezzo di una prima linguetta 47 ed assialmente di una prima ghiera 47a. All’estremità opposta, in prossimità della parete verticale 9, è calettata una ruota dentata inferiore 48, mentre sull’appendice esterna 43c, a sbalzo, è fissata una puleggia motrice 49, a battuta su un distanziale 49a, tramite una seconda linguetta 50 ed assialmente da un primo dado 50a.
Il rullo superiore 42, di conformazione cilindrica tubolare, è montato, girevolmente supportato da cuscinetti 51, su una prima barra 52, inserita nella prima coppia di sedi asolate 16b della prima coppia di piastre 16. La prima barra 52 è assicurata all’interno della prima coppia di sedi asolate grazie ad una prima coppia di grani 53, impegnati nella prima coppia di fori filettati 16c, e che agiscono su una prima coppia di molle elicoidali 54. Al rullo superiore 42 è solidale, in prossimità della parete verticale 9, una ruota dentata superiore 55, ingranante con la ruota dentata inferiore 48, mentre sono previsti reggispinta 56 nel montaggio del rullo superiore 42 sulla prima barra 52, per definire la posizione assiale del rullo stesso rispetto alla prima coppia di piastre 16.
Il secondo dispositivo di trascinamento 5 comprende un primo rullo 57 ed un secondo rullo 58, ad assi orizzontali ed ortogonali alla spalla 3, tra loro a contatto lungo una generatrice e rivestiti, nella zona centrale, di materiale con buone proprietà elastiche, quale ad esempio gomma. Sulle superfìci dei rulli sono realizzate rispettive pluralità di intagli circonferenziali 57a e 58a.
Sul primo rullo si individuano rispettive estremità interna 57a, a sbalzo aH’intemo del corpo scatolare 7, ed estremità interna 57b. Sull’estremità interna è calettata una ruota dentata condotta 59, ingranante con la ruota dentata motrice 45, bloccata da una terza linguetta 60 ed assialmente da una seconda ghiera 60a. Sull’estremità esterna, invece, internamente rispetto alla parete verticale 9, è calettata una prima ruota dentata 61, mentre il primo rullo 57 è assialmente vincolato da un secondo dado 6 la. Il primo rullo è girevolmente supportato da una coppia di cuscinetti 62, inseriti nella coppia inferiore di fori passanti 29, ed è provvisto, sul coperchio 8, di un anello di tenuta 62a.
Il secondo rullo 58, di conformazione cilindrica tubolare, è montato, girevolmente supportato da cuscinetti 63, su una seconda barra 64, inserita nella seconda coppia di sedi asolate 17b della seconda coppia di piastre 17. La seconda barra 64 è assicurata all’interno della seconda coppia di sedi asolate grazie ad una seconda coppia di grani 65, impegnati nella seconda coppia di fori filettati 17c, e che agiscono su una seconda coppia di molle elicoidali 66. Al secondo rullo 58 è solidale, in prossimità della parete verticale 9, una seconda ruota dentata 67, ingranante con la prima ruota dentata 61, mentre sono previsti reggispinta 68 nel montaggio del secondo rullo sulla seconda barra 64, per definire la posizione assiale del rullo stesso rispetto alla seconda coppia di piastre 17.
Il dispositivo di taglio 6 comprende un primo albero 69, ed un secondo albero 70, con assi paralleli e compresi nello stesso piano verticale. Il primo albero 69 costituito da una porzione cilindrica centrale 69a, un codolo interno 69b ed un codolo esterno 69c, di minore diametro e coassiali alla porzione cilindrica centrale. Il primo albero è girevolmente supportato da cuscinetti 71, accoppiati a reggispinta 71a ed anelli di tenuta 7 Ib, inseriti nella coppia superiore di sedi cilindriche passanti 26, e presenta il codolo interno 69b di lunghezza tale da passare oltre il corpo scatolare 7 e la spalla 3, sostenuto anche da un ulteriore cuscinetto 7 le posizionato sul corpo scatolare stesso. Al codolo esterno 69c, a sbalzo oltre la parete verticale 9, è vincolato un volantino di comando manuale 72, ed è bloccato assialmente alla parete stessa da una terza ghiera 72a.
La porzione cilindrica centrale 69a è munita di una prima scanalatura longitudinale 73, il cui piano medio non è diametrale ed ha opportuna inclinazione rispetto all’asse della porzione cilindrica stessa. In tale prima scanalatura è bloccata tramite una prima serie di viti 74 perpendicolarmente disposte, una prima lama 75 di forma parallelepipeda, il cui primo spigolo tagliente 75 a sporge dalla superfìcie laterale della porzione cilindrica; la prima lama trova riscontro su una prima serie di piastrini amovibili 76. La porzione cilindrica 69a presenta inoltre una prima pluralità di collari 77, contraddistinti da uno smusso 77a tangenziale alla superfìcie laterale della porzione cilindrica stessa, realizzato in posizione diametralmente opposta rispetto al primo spigolo tagliente 75 a. Sul codolo interno 69b del primo albero 69 è rigidamente inserita una ruota dentata a doppia dentatura 78, atta al recupero dei giochi neiringranamento, che viene a trovarsi all’interno del corpo scatolare 7; tale codolo interno, a sbalzo oltre la spalla 3, è connesso ad un giunto cardanico 79.
Il secondo albero 70 presenta un ingrossamento centrale 70a, di diametro pari a quello della porzione centrale 69a del primo albero, una zona terminale interna 70b ed una zona terminale esterna 70c, di diametro inferiore e coassiali all’ingrossamento centrale. Il secondo albero è girevolmente supportato da cuscinetti 80 inseriti nella coppia inferiore di sedi cilindriche passanti 27; sono inoltre presenti reggispinta 80a, in corrispondenza della parete verticale 9, ed un anello di tenuta 80b sul coperchio 8. Sulla zona terminale interna 70b è fissato un pignone 81, ingranante con la ruota dentata a doppia dentatura 78, mentre nella zona terminale esterna si ha il bloccaggio assiale per mezzo di una quarta ghiera 82.
L’ingrossamento 70a è munito di una seconda scanalatura longitudinale 83, con piano medio parallelo ad uno diametrale e non passante per l’asse del secondo albero. In essa è assicurata, tramite una seconda serie di viti 84, una seconda lama 85, di forma parallelepipeda, il cui secondo spigolo tagliente 85a sporge dalla superficie laterale dell’ingrossamento 70a. Su tale superficie laterale è inoltre prevista una seconda pluralità di collari 86 sfalsati rispetto alla prima pluralità di collari 77 presenti sulla porzione cilindrica 69a del primo albero 69.
Tra il primo albero 69 ed il secondo albero 70 è dunque presente un meato 86a, atto a consentire lo scorrimento del primo e del secondo nastro sovrapposti.
Il supporto 32 dell’ intelaiatura 2 sorregge un dispositivo di sostegno dell’incarto dopo il taglio, atto al trasporto dell’incarto sul prodotto, indicato complessivamente con 87. Esso è costituito da un alberino superiore 88 ed un alberino inferiore 89, accostati in direzione verticale e prospicienti al dispositivo di taglio, rispettivamente muniti, nella zona centrale, di una prima ricopertura 88a ed una seconda ricopertura 89a, preferibilmente in gomma, contraddistinte da una prima pluralità di gole circonferenziali 88b ed una seconda pluralità di gole circonferenziali 89b, ricavate sui due alberini in posizioni assiali tra loro corrispondenti. Tali gole sono attraversate da piani di sostegno dell’incarto, non rappresentati nei disegni. L’alberino superiore 88 si inserisce nella coppia di feritoie verticali 36, girevolmente supportato da cuscinetti 90, applicati entro una prima boccola 91 ed una seconda boccola 92. Tali boccole, trovanti alloggio all’interno delle feritoie verticali, sono provviste di una prima spianatura 91 a ed una seconda spianatura 92a, le quali sono orientate verso la prima madrevite 37 del primo montante 33 e la seconda madrevite 38 del secondo montante 34. Nelle madreviti si impegnano rispettivamente un grano interno 93 ed un grano esterno 94, che agiscono su rispettive molla interna 95 e molla esterna 96. La molla interna 95 trova riscontro sulla prima spianatura 9 la, mentre la molla esterna 96 sulla seconda spianatura 92a. L’alberino superiore, che possiede in questo modo un grado di libertà in direzione verticale, è assialmente bloccato rispetto ai montanti del supporto, internamente da una coppia di reggispinta 97, mentre esternamente, nei segmenti a sbalzo rispetto ai montanti stessi, da un primo anello di arresto 98 presso il primo montante 33, e da un rocchetto superiore 99 ivi calettato presso il secondo montante 34.
L’alberino inferiore 89 è girevolmente sostenuto da cuscinetti 100 collocati nella coppia di orifìzi passanti 35. Nei segmenti a sbalzo rispetto ai montanti, l’alberino trova riferimento assiale grazie ad un secondo anello di arresto 101 presso il primo montante 33, presso il secondo montante per la presenza di un rocchetto inferiore 102, ingranante col rocchetto superiore 99, accoppiato ad una puleggia condotta 103. Esternamente rispetto ai montanti, sono previsti anche reggispinta 104.
Sulla sommità del primo montante 33 è previsto un mezzo di apertura del dispositivo di sostegno dell’incarto, globalmente indicato con 105. Esso si compone di un perno 106, passante attraverso tale montante, ed ivi vincolato per mezzo di rispettivi terzo anello di arresto 107 da un lato e ralla 108 dall’altro. Al perno 106 è collegata una levetta di apertura 109, provvista ad un’estremità di un pomello di manovra 110, ed all’altra estremità di un rilievo discoidale 111 con foratura eccentrica 112 rispetto a tale rilievo. Il perno, a sbalzo rispetto al primo montante 33 verso la spalla 3, si inserisce in tale foratura eccentrica, mentre sul rilievo discoidale 111 è imperniato ad un estremo un braccetto 113, il quale all’altro estremo è articolato sull’alberino superiore 88, immobilizzato dal primo anello di arresto 98. L’apparecchiatura si completa di un piano superiore di accompagnamento del nastro 114, solidale all’intelaiatura 2, che si estende orizzontalmente tra l’elemento cilindrico cavo superiore 40 ed il rullo inferiore 43, ed un piano inferiore di accompagnamento 115, simmetricamente disposto rispetto al piano superiore con riferimento all’ideale piano di simmetria dell’intelaiatura dell’ apparecchiatura. Tali piani sono atti a guidare i foglietti fino a raggiungere il dispositivo di taglio 6. I suddetti piani superiore ed inferiore si prolungano in prossimità del dispositivo di taglio 6 rispettivamente con una prima parete inclinata 116 ed una seconda parete inclinata 117, tra loro concorrenti e congiungentisi sul piano di simmetria, in corrispondenza del primo albero 69 e del secondo albero 70.
Il funzionamento dell’ apparecchiatura secondo il trovato è il seguente. Il primo ed il secondo nastro dei materiali d’incarto, raccolti in bobine, vengono trascinati rispettivamente dal primo dispositivo di trascinamento 4 e dal secondo dispositivo di trascinamento 5. Nel dettaglio, il rullo inferiore 43 riceve il moto da un motore, non rappresentato nei disegni, tramite la corona dentata 46. Tale moto viene trasmesso al primo rullo 57 per ingranamento tra la ruota dentata motrice 45 e la ruota dentata condotta 59, le quali possiedono numeri di denti diversi. Il rullo inferiore 43 trasmette inoltre il moto al rullo superiore 42, per ingranamento tra la ruota dentata inferiore 48 e la ruota dentata superiore 55, le quali hanno lo stesso numero di denti. A sua volta, il primo rullo 57 conferisce il moto al secondo rullo 58, grazie all’ingranamento della prima ruota dentata 61 con la seconda ruota dentata 67, le quali possiedono lo stesso numero di denti.
Da quanto descritto, si evince che il rullo inferiore 43 ed il rullo superiore 42 ruotano alla stessa velocità, ma con verso discorde; lo stesso si verifica per il primo rullo 57 ed il secondo rullo 58, i quali possiedono però velocità diverse da quelle del rullo superiore e del rullo inferiore.
Per effetto della prima coppia di molle 54 e della seconda coppia di molle 66, le quali imprimono una forza registrabile grazie alla prima coppia di grani 53 o alla seconda coppia di grani 65, si ha la compressione rispettivamente del rullo superiore 42 sul rullo inferiore 43, e del secondo rullo 58 sul primo rullo 57. Questo garantisce condizioni di attrito sufficienti tra i rulli per il trascinamento tra di essi rispettivamente del primo nastro e del secondo nastro, che scorrono dunque sui piani di accompagnamento 114 e 115 e sulle pareti inclinate 116 e 117 con velocità differenti.
L’avanzamento a diverse velocità provoca uno sfalsamento tra il primo nastro ed il secondo nastro, i quali, convogliati dalle pareti inclinate, vengono a congiungersi in prossimità del dispositivo di taglio 6. Il primo albero 69 riceve il moto dal giunto cardanico 79, condotto da un motore non rappresentato nei disegni. Attraverso l’ingranamento tra la ruota dentata a doppia dentatura 78 ed il pignone 81, il moto è trasmesso dal primo albero 69 al secondo albero 70. Poiché la ruota a doppia dentatura 78 possiede numero di denti doppio rispetto al pignone 81, si ottiene che il secondo albero ruota a velocità doppia di quella del primo albero, ma con verso discorde. In questo modo, ogni due giri effettuati dal secondo albero 70, si ha rincontro della prima lama 75 con la seconda lama 85, i cui rispettivi spigoli taglienti 75a ed 85a, per effetto dell’inclinazione della prima lama rispetto ad un piano diametrale, eseguono la recisione del primo e del secondo nastro sovrapposti e scorrevoli nel meato 86a compreso tra il primo ed il secondo albero: tale recisione avviene nel momento in cui lo sfalsamento tra primo e secondo nastro ha raggiunto l’entità desiderata. Lo smusso 76a sul primo albero evita l’interferenza che si avrebbe tra la seconda lama 85 e la prima pluralità di collari 76, a giri alterni con quelli nei quali si verifica rincontro della prima lama e della seconda lama.
L’albero inferiore 43, inoltre, è in grado di far giungere il moto anche al dispositivo di sostegno dell’incarto 87 per effetto della puleggia motrice 49, connessa alla puleggia condotta 103 tramite una cinghia non rappresentata nei disegni. L’alberino superiore 88 e l’alberino inferiore 89, mantenuti a reciproco contatto dall’azione della molla interna 95 e della molla esterna 96, conducono l’incarto sul prodotto, evitando che, per gravità, esso cada o subisca increspature che potrebbero compromettere l’esecuzione dell’inviluppo dell’incarto sul prodotto stesso, trasportando i due foglietti sul prodotto da incartare.
Qualora si renda necessario intervenire su uno dei due nastri, nel caso in cui esso si sia incagliato in seno ai vari dispositivi dell’apparecchiatura e si debba ripristinare il funzionamento rimuovendolo o rimettendolo in posizione corretta, è possibile agire, nel primo o nel secondo dispositivo di trascinamento rispettivamente, sulla prima coppia di leve di bloccaggio 20 o sulla seconda coppia di leve di bloccaggio 21, disimpegnando le coppie di appendici ganciformi 22 o 23 dalle coppie di denti 24 o 25, sollevando in questo modo il rullo superiore 42 da quello inferiore 43 oppure abbassando il secondo rullo 58 rispetto al primo rullo 57, per rotazione rispettivamente della prima coppia di piastre 16 attorno all’asse 16a e della seconda coppia di piastre 17 attorno all’asse 17a.
Se invece si debba rimuovere i foglietti che costituiscono l’incarto dal dispositivo di sostegno 87, si interviene sulla levetta di apertura 109, che opportunamente . ruotata attorno al perno 106, in conseguenza dell 'eccentricità dell’elemento discoidale 111 rispetto all’asse del perno stesso, determina il sollevamento, in contrasto alla molla interna 95 ed alla molla esterna 96, dell’alberino superiore 88, trascinato dal braccetto 113. In questo modo si viene a creare una luce sufficiente tra la prima ricopertura 88a e la seconda ricopertura 89a, per estrarre eventuali foglietti incagliati. Una prima variante dell’apparecchiatura prevede l’impiego di un secondo motore per condurre il primo rullo 57 del secondo dispositivo di trascinamento, in luogo della trasmissione per ingranamento della ruota motrice 45 con la ruota condotta 46, svincolando così lo sfalsamento tra il primo ed il secondo nastro dal rigido rapporto di trasmissione tra la ruota motrice e la ruota condotta stesse
Una seconda variante dell’apparecchiatura, illustrata in figura 6, prevede l’impiego di un differente dispositivo di taglio, complessivamente indicato con 200. Esso comprende un albero di taglio 201, provvisto di una lama mobile 202, che coopera con una lama fissa 203.
In particolare, l’albero di taglio 202, girevolmente supportato da cuscinetti e condotto da un gruppo motore - riduttore non rappresentati in figura, presenta un intaglio longitudinale 204, che definisce due piani tra loro ortogonali. Su tali piani trova alloggiamento, in appoggio su rispettive superfici laterali tra loro ortogonali, la lama mobile 202, di conformazione parallelepipeda allungata, ivi rigidamente vincolata. La lama fissa 203, anch’essa di forma sostanzialmente parallelepipeda allungata, è assicurata all’intelaiatura 2 dell’apparecchiatura. Essa è infatti provvista di una serie di asole trasversali 205, nelle quali si inseriscono ima serie di viti orizzontali 206, le quali consentono di applicare, con interposizione di una rispettiva serie di rondelle 207, la lama fissa stessa ad una superficie verticale 208, realizzata sull’intelaiatura. La lama fissa 203 è sostenuta inferiormente da un tassello 209, poggiante su una serie di grani verticali 210, serrati da una rispettiva serie di dadi 211.
Si è così visto come l’invenzione raggiunga gli scopi proposti. In particolare, l’apparecchiatura consente di alimentare con continuità incarti contraddistinti da uno sfalsamento regolare tra i foglietti che lo compongono. La presenza, nella seconda variante descritta, di due motori deputati a comandare il primo ed il secondo dispositivo di trascinamento permette di ottenere lo sfalsamento desiderato semplicemente intervenendo sulla velocità di rotazione dei due motori stessi, senza ricorrere alla sostituzione di parti meccaniche.
L’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (7)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Apparecchiatura per l’alimentazione e taglio di singolo o doppio materiale di incarto per il confezionamento di prodotti composto da un foglietto esterno ed un foglietto interno sovrapposti ed aventi due rispettivi bordi sfalsati tra di loro, comprendente un’intelaiatura supportante un primo ed un secondo dispositivo di trascinamento rispettivamente di un primo ed un secondo nastro di materiale di incarto avvolti su bobine, ed un dispositivo di taglio di detti primo e secondo nastro in detti foglietto esterno e foglietto interno, caratterizzata dal fatto che detti primo e secondo dispositivo di trascinamento sono atti a svolgere detti primo e secondo nastro con velocità di svolgimento diverse, in modo da realizzare uno sfalsamento fra detti bordi di detti primo e secondo nastro, detto dispositivo di taglio essendo atto a tagliare simultaneamente detti primo e secondo nastro a raggiungimento del desiderato sfalsamento.
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto primo dispositivo di trascinamento di detto primo nastro comprende un rullo inferiore ed un rullo superiore girevolmente supportati in detta intelaiatura, ad assi paralleli ed a reciproco contatto lungo una generatrice, essendo prevista una prima coppia di molle agenti in modo da creare una compressione reciproca tra detti rullo inferiore e superiore, detti rullo inferiore e superiore essendo atti a trascinare, per rotazione in sensi tra loro opposti, detto primo nastro in direzione di alimentazione di detto incarto, detto rullo inferiore essendo condotto in moto da una corona dentata su di esso calettata e comandata da un motore.
  3. 3. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che detto secondo dispositivo di trascinamento di detto secondo nastro comprende un primo ed un secondo rullo girevolmente supportati in detta intelaiatura, ad assi paralleli ed a reciproco contatto lungo una generatrice, essendo prevista una seconda coppia di molle agenti in modo da creare una compressione reciproca tra detti primo e secondo rullo, detti primo e secondo rullo essendo atti a trascinare, per rotazione in sensi tra loro opposti, detto secondo nastro in direzione di alimentazione di detto incarto, detto primo rullo essendo comandabile daU’ingranamento di una ruota dentata condotta, su di esso calettata, con una ruota dentata motrice calettata su detto rullo inferiore, dette ruota dentata motrice e ruota dentata condotta possedendo un diverso numero di denti.
  4. 4. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di taglio di detti primo e secondo nastro comprende un primo ed un secondo albero, girevolmente supportati in detta intelaiatura e ad assi paralleli, detto primo albero presentando una porzione cilindrica centrale nella quale è realizzata una prima scanalatura longitudinale, di piano medio non diametrale ed inclinata rispetto all’asse di detto primo albero, detto secondo albero presentando un ingrossamento centrale nel quale è realizzata una seconda scanalatura longitudinale, con piano medio parallelo ad uno diametrale e non passante per l’asse di detto secondo albero, in detta prima scanalatura essendo bloccata una prima lama di forma parallelepipeda provvista di un primo spigolo tagliente sporgente rispetto alla superficie laterale di detta porzione cilindrica centrale, in detta seconda scanalatura essendo assicurata una seconda lama di forma parallelepipeda munita di un secondo spigolo tagliente sporgente rispetto alla superficie laterale di detto ingrossamento centrale.
  5. 5. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta porzione cilindrica centrale di detto primo albero e detto ingrossamento centrale di detto secondo albero sono rispettivamente provviste di una prima ed una seconda pluralità di collari tra loro assialmente sfalsate.
  6. 6. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto primo rullo di detto secondo dispositivo di trascinamento è comandabile da un secondo motore.
  7. 7. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato agli scopi specificati.
IT2001BO000558A 2001-09-14 2001-09-14 Apparecchiatura per l'alimentazione e taglio di singolo o doppio materiale di incarto per il confezionamento di prodotti ITBO20010558A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000558A ITBO20010558A1 (it) 2001-09-14 2001-09-14 Apparecchiatura per l'alimentazione e taglio di singolo o doppio materiale di incarto per il confezionamento di prodotti
EP02019877A EP1293460A3 (en) 2001-09-14 2002-09-10 Apparatus for feeding and cutting single or double wrapping material for packaging products

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000558A ITBO20010558A1 (it) 2001-09-14 2001-09-14 Apparecchiatura per l'alimentazione e taglio di singolo o doppio materiale di incarto per il confezionamento di prodotti

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20010558A0 ITBO20010558A0 (it) 2001-09-14
ITBO20010558A1 true ITBO20010558A1 (it) 2003-03-14

Family

ID=11439603

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001BO000558A ITBO20010558A1 (it) 2001-09-14 2001-09-14 Apparecchiatura per l'alimentazione e taglio di singolo o doppio materiale di incarto per il confezionamento di prodotti

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1293460A3 (it)
IT (1) ITBO20010558A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2628685T3 (es) * 2012-12-04 2017-08-03 Dieffenbacher GmbH Maschinen- und Anlagenbau Procedimiento y sistema para alimentar material a una máquina de colocación

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB831628A (en) * 1957-10-18 1960-03-30 Schmermund Alfred Improvements in or relating to the wrapping of articles
GB1569124A (en) * 1976-02-05 1980-06-11 Molins Ltd Production of two-piece wrappers
DE4212987A1 (de) * 1992-04-18 1993-10-21 Alfill Getraenketechnik Verfahren und Vorrichtung zum Fördern einer Materialbahn

Also Published As

Publication number Publication date
EP1293460A3 (en) 2004-02-11
EP1293460A2 (en) 2003-03-19
ITBO20010558A0 (it) 2001-09-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5722215A (en) Sealing device
DE69929247T2 (de) Polstermaterial und vorrichtung und verfahren zur herstellung desselben
CH671002A5 (it)
DE2345536A1 (de) Verfahren und vorrichtung zum aufbringen von flexiblen materialstreifen auf eine sich bewegende bahn
ITBO20090335A1 (it) Gruppo di compressione - incisione - taglio a rulli
ITMI20002446A1 (it) Aspo svolgitore dotato di mezzi di disattivazione del trascinamento
JP2009542556A (ja) 浮動紙継ぎ装置
JP2000510428A (ja) くわえを調節するための装置
ITMI20110091A1 (it) Apparato e metodo per realizzare sbozzati
ITBO20010558A1 (it) Apparecchiatura per l'alimentazione e taglio di singolo o doppio materiale di incarto per il confezionamento di prodotti
ITBO20120166A1 (it) Gruppo di confezionamento.
JP4435487B2 (ja) ヒートシールユニット及び薬剤分包装置
IT9003638A1 (it) Dispositivo per il taglio di un nastro in macchine confezionatrici di prodotti.
EP1156004A3 (de) Falzapparat
CN209957074U (zh) 一种牛皮纸分卷机结构
JP2957317B2 (ja) 縦型ピロー包装機
CH674500A5 (it)
DE4407618C2 (de) Andrückwalze
DE1296074B (de) Maschine zum Herstellen von Beutelpackungen
ITBO970017A1 (it) Dispositivo di disinnesco particolarmente per macchine incartatrici.
ITBO20060589A1 (it) Unita' di goffratura di un nastro di materiale di incarto.
ITBO950031A1 (it) Gruppo di taglio e saldatura per materiale in foglio
DK1602585T3 (da) Automatisk rulleafviklingsapparat til emballeringsmaskiner
ITRM960465A1 (it) Macchina avvolgitrice e metodo relativo
CN211917866U (zh) 食品包装袋预成型装置