ITBO20010469A1 - Metodo per il condizionamento di sigari - Google Patents

Metodo per il condizionamento di sigari Download PDF

Info

Publication number
ITBO20010469A1
ITBO20010469A1 IT2001BO000469A ITBO20010469A ITBO20010469A1 IT BO20010469 A1 ITBO20010469 A1 IT BO20010469A1 IT 2001BO000469 A IT2001BO000469 A IT 2001BO000469A IT BO20010469 A ITBO20010469 A IT BO20010469A IT BO20010469 A1 ITBO20010469 A1 IT BO20010469A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cigars
path
determined
along
themselves
Prior art date
Application number
IT2001BO000469A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Spatafora
Luca Borderi
Gianluca Parisini
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT2001BO000469A priority Critical patent/ITBO20010469A1/it
Publication of ITBO20010469A0 publication Critical patent/ITBO20010469A0/it
Priority to US10/196,279 priority patent/US6732742B2/en
Priority to EP02425472A priority patent/EP1279342A1/en
Publication of ITBO20010469A1 publication Critical patent/ITBO20010469A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24CMACHINES FOR MAKING CIGARS OR CIGARETTES
    • A24C1/00Elements of cigar manufacture
    • A24C1/38Final treatment of cigars, e.g. sorting
    • A24C1/386Perforating cigars

Landscapes

  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Manufacturing Of Cigar And Cigarette Tobacco (AREA)
  • Compounds Of Unknown Constitution (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Metodo per il condizionamento di sigari."
La presente invenzione è relativa ad metodo per il condizionamento di sigari.
E noto, per fumare un sigaro, forare longitudinalmente una estremità del sigaro stesso per permettere al fumo di essere aspirato agevolmente all’ interno della bocca del fumatore, quando il sigaro viene acceso.
Per svolgere tale operazione di foratura sono stati da sempre utilizzati dispositivi manuali comprendenti un corpo tubolare all'interno del quale inserire un singolo sigaro, e un organo foratore che si impegna con il sigaro contrastato dal corpo tubolare.
Con l'avvento della meccanizzazione nel confezionamento degli articoli da fumo, la citata operazione di foratura è stata integrata tra le funzioni delle normali macchine confezionatrici.
Sono note, infatti, unità di foratura costituite da teste munite di una pluralità di aghi ed atte ad impegnarsi con altrettanti sigari disposti parallelamente tra loro in successione ordinata.
In altre parole, gruppi ordinati di sigari vengono avanzati lungo la macchina confezionatrice e, giunti in prossimità di una stazione di foratura, vengono arrestati per impegnarsi con le citate teste dotate di aghi.
Gli aghi sono riscaldati per far si che, mediante un’azione per così dire di “stiratura” del tabacco, il foro mantenga la sua forma e non si richiuda una volta che l’ago è fuoriuscito.
E evidente che l’azione di “stiratura”, per essere efficace, preveda il mantenimento dell’ago all’ interno del foro per un certo intervallo di tempo.
Conseguentemente l’unità di avanzamento dei sigari deve osservare una pausa pari almeno al citato intervallo di tempo.
Le macchine note presentano pertanto l’inconveniente di richiedere lunghi cicli di lavorazione con evidenti ripercussioni sull’operatività e sulla redditività delle macchine stesse.
Ulteriore inconveniente connesso con l’utilizzo delle macchine note è costituito dal fatto che, al fine di non prolungare ulteriormente il citato intervallo di tempo di sosta, si è cercato di velocizzare le fasi di inserimento e fuoriuscita dell’ago dal sigaro con le negative conseguenze di provocare rotture nei sigari stessi causate dall’azione sostanzialmente impulsiva dell’ago.
Scopo della presente invenzione è di fornire un metodo per il condizionamento di sigari che sia esente, in tutto o in parte, dagli inconvenienti sopra elencati e sia nel contempo funzionale e di economica attuazione.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per il condizionamento di sigari comprendente le fasi di disporre detti sigari in successione ordinata su rispettivi elementi di accoglimento, avanzare detti sigari disposti su detti elementi di accoglimento lungo un percorso di avanzamento determinato, realizzare, in corrispondenza di almeno una estremità di ciascuno di detti sigari, un foro sostanzialmente parallelo ad un asse di sviluppo longitudinale dei sigari stessi, caratterizzato dal fatto che i sigari vengono avanzati in continuo lungo detto percorso determinato e che detta fase di realizzare il foro su detti sigari avviene durante l’avanzamento continuo dei sigari stessi lungo detto percorso determinato.
La presente invenzione è inoltre relativa ad una macchina per il condizionamento di sigari.
Secondo la presente invenzione viene fornita una macchina per il condizionamento di sigari
comprendente mezzi convogliatori per avanzare i sigari stessi lungo un precorso di avanzamento determinato; una stazione di distribuzione di detti sigari su detti mezzi convogliatori, detti mezzi convogliatori presentando una pluralità di elementi di accoglimento dei sigari; mezzi di foratura cooperanti con detti mezzi convogliatori per forare ciascuno di detti sigari lungo detto percorso determinato e almeno in corrispondenza di una rispettiva porzione d’estremità; la macchina essendo caratterizzata dal fatto che detti mezzi convogliatori sono azionati in modo continuo per avanzare in modo continuo i sigari stessi lungo detto percorso determinato.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di realizzazione puramente esemplificativo e non limitativo, in cui:
- la figura 1 illustra, in una vista frontale schematica, una porzione della macchina condizionatrice di sigari realizzata in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 illustra, in una vista schematica in pianta, la porzione di macchina condizionatrice di figura 1.
Con riferimento alla figure 1 e 2, con 1 è indicata una porzione di una macchina condizionatrice di sigari 2 la quale comprende un basamento 40 dal quale si eleva una parete 50 verticale.
La macchina 1 condizionatrice comprende inoltre, sostenuta dalla citata parete 50 verticale di sostegno di una stazione 3 di accumulo e distribuzione dei sigari 2 la quale stazione 3 alimenta in successione i sigari 2 stessi da una tramoggia 4, costituente parte della stazione 3 stessa, ad un convogliatore 5.
Il convogliatore 5 è atto a trasferire i sigari 2 in una direzione DI, e secondo un percorso P di avanzamento, verso una stazione 6 di trattamento, nota ed illustrata solo parzialmente in figura.
Il convogliatore 5 comprende una cinghia 7 avvolta ad anello attorno a due pulegge 8, 9 delle quali una sola, la 9, è motorizzata di moto continuo.
Le pulegge 8, 9 sono sostenute dalla parete 50 verticale e presentano rispettivi assi 10, 11 di rotazione perpendicolari al piano di figura 1 , mentre la cinghia 7 presenta una pluralità di blocchi 12 uniformemente distribuiti con passo F determinato lungo la superficie esterna delia cinghia 7 stessa.
I blocchi 12 sono provvisti, ciascuno, di una scanalatura 13 estendentesi parallelamente agli assi 10, 11 e definente una rispettiva tasca 14 di accoglimento di un rispettivo sigaro 2, disposto con un proprio asse A longitudinale, parallelo agli assi 10, I I stessi e trasversale alla citata direzione DI.
La cinghia 7 definisce sul convogliatore 5 un ramo 7a superiore attivo di avanzamento dei citati blocchi 12 lungo il percorso P ed un ramo 7b inferiore di ritorno dei blocchi verso la stazione 3 di accumulo e distribuzione.
La stazione 3 di accumulo e distribuzione, di tipo noto e pertanto non ulteriormente descritta nel seguito, comprende inoltre una pluralità di canali 15 sostanzialmente verticali e rispettivi organi 16 trasferitori atti a disporre, sulle tasche 14 del convogliatore 5, rispettivi sigari 2 in successione ordinata.
La macchina 1 comprende, inoltre, un nastro 17 avvolto ad anello attorno a due pulegge 18, 19 delle quali una sola, la 19, è motorizzata di moto continuo.
Le pulegge 18, 19 sono sostenute dalla parete 50 verticale e presentano rispettivi assi 20, 2 1 di rotazione perpendicolari al piano di figura 1, mentre il nastro 17 supporta una pluralità di teste 22 uniformemente distribuite con passo F determinato lungo la superficie esterna del nastro 17 stesso.
Le teste 22 sono provviste, ciascuna, di un rispettivo ago 23 di foratura sviluppantesi lungo una direzione D2 parallela al citato asse longitudinale dei sigari 2.
Il nastro 17 si sviluppa parallelo al citato convogliatore 5 e, affiancandosi a quest’ultimo per un tratto T determinato, definisce, con il convogliatore 5 stesso, una stazione 24 di foratura dei sigari 2.
Le teste 22 sono azionate dal nastro 17 per muoversi, lungo il percorso P di avanzamento, in sincronia con la cinghia 7, ciascuna testa 22 porta ago essendo affacciata, lungo il citato tratto T, ad una rispettiva tasca 14 di accoglimento di un sigaro 2.
Le teste 22 porta ago sono mobili lungo la citata direzione D2, in avvicinamento ed allontanamento verso e da le tasche 14 di accoglimento dei sigari 2 per impegnare e, rispettivamente, disimpegnare gli aghi 23 con e da i sigari 2 stessi, secondo una legge di moto determinata.
Con riferimento alla figura 2, la macchina 1 comprende una sagoma 25, il cui profilo è illustrato con linea a tratti, per comandare il sopra citato movimento delle teste 22 porta ago.
In altre parole, ciascuna testa 22 durante il suo avanzamento continuo lungo il percorso P, si sposta lungo la direzione D2 perpendicolare al percorso P di avanzamento stesso e tale spostamento è imposto dal profilo della sagoma 25 con cui le teste 22 sono impegnate nel tratto T mediante organi di accoppiamento e contatto di tipo noto e pertanto non illustrati.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, la stazione 6 di trattamento è disposta affacciata ad una estremità 26 di uscita del convogliatore 5 e presenta una pluralità di dispositivi di incarto e confezionamento di tipo noto dei quali solo uno, una ruota 27 di trasferimento dei sigari 2, è illustrato.
Ciascuna testa 22 comprende, al suo interno, un dispositivo 28 di riscaldamento del rispettivo ago 23 dalla stessa supportato il quale dispositivo 28 di riscaldamento provvede a mantenere l’ago 23 stesso ad una temperatura tale da permettere una efficace foratura del sigaro 2.
Le teste 22 porta ago e gli aghi 23 costituiscono nel loro insieme mezzi 60 di foratura per i sigari 2.
In uso, sigari 2 accumulati all’ interno della tramoggia 4 scendono lungo i citati canali 15 verticali e, mediante gli organi 16 trasferitori sono disposti in successione ordinata su rispettive tasche 14 di accoglimento, ricavate sui blocchi 12 della cinghia 7 de convogliatore 5.
La cinghia 7, azionata da un rispettivo attuatore, di tipo noto e schematizzato in figura 1 con un blocco 29, avanza le tasche 14 in modo continuo lungo il citato percorso P di avanzamento sul ramo 7a attivo del convogliatore 5.
Quando i sigari 2, posti sulle rispettive tasche 14 raggiungono la stazione 24 di foratura, a ciascun blocco 12 si affianca una relativa testa 22 porta ago supportata ed avanzata dal nastro 17 il quale è azionato da un rispettivo attuatore, anch’esso di tipo noto e schematizzato in figura 1 con un blocco 30.
Secondo una variante non illustrata, la cinghia 7 ed il nastro 17 sono azionate in fase ed in sincronismo da un unico attuatore.
Per tutta la lunghezza del citato tratto T determinato, ciascun blocco 12 procede lungo il percorso P di avanzamento in sincronia con la testa 22 porta ago a cui è affiancato.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, durante il loro avanzamento lungo il tratto T determinato, secondo il percorso P d avanzamento, le teste 22 porta ago si muovono, trasversalmente a percorso P stesso, nella direzione D2 per impegnare i rispettivi agh 23 con relativi sigari 2.
In altre parole, le teste 22 porta ago sono mobili secondo la direzione D2 in avvicinamento ed allontanamento verso e da i sigari 2 disposti sulle tasche 14 di accoglimento, per inserire e rispettivamente, disinserire gli aghi 23 in e da i sigari 2 stessi.
Il movimento delle teste 22 porta ago secondo la direzione D2, ne tratto T determinato della stazione 24 di foratura, avviene secondo la citata legge di moto imposta alle teste 22 stesse dal profilo della sagoma 25.
Le teste 22 porta ago sono libere di muoversi secondo la direzione D2, relativamente al nastro 17, mediante dispositivi di scorrimento ad esempio a slitta, di tipo noto e pertanto non illustrati nelle figure. I sopra citati e non illustrati dispositivi di scorrimento, unitamente alla sagoma 25, costituiscono mezzi di movimentazione delle teste 22 porta ago, anch’essi non illustrati.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, durante il proprio avanzamento lungo il citato tratto T determinato della stazione 24 di foratura, l’ago 23 di ciascuna testa 22 penetra, gradualmente, all’ interno di un rispettivo sigaro 2 per una lunghezza determinata, in corrispondenza di una sua porzione 31 d’estremità, secondo un verso V concorde all’asse A longitudinale del sigaro 2 stesso.
Penetrando all’ interno del sigaro 2, pertanto, l’ago 23 realizza nel sigaro 2 stesso un foro 32 disposto concordemente al citato asse A longitudinale e, grazie anche all’azione termica espletata sull’ago 23 stesso dal rispettivo dispositivo 28 di riscaldamento, esercita sulla superfìcie interna del foro 32, una sorta di stiratura, con il risultato di mantenere il foro 32 stesso anche dopo la fuoriuscita dell’ago 23, evitando che si richiuda.
Come chiaramente illustrato in figura 2, l’ago 23 permane per un certo tratto, e quindi per un certo intervallo di tempo, all’interno del foro 32, proprio al fine di garantire lo svolgimento della citata azione di stiratura della superficie interna del foro 32 stesso.
In corrispondenza della citata estremità 26 di uscita del convogliatore 5, le teste 22 porta ago raggiungono una loro posizione estrema di massimo allontanamento dal rispettivo sigaro 2, nella quale posizione l’ago 23 è completamente estratto dal sigaro 2 stesso su cui ha eseguito il relativo foro 32.
Sempre in corrispondenza della citata estremità 26 di uscita, i sigari 2, su cui è stato realizzato il foro 32, vengono pertanto prelevati in successione dalla ruota 27 di trasferimento facente parte della citata, e solo parzialmente illustrata, stazione 6 di trattamento dei sigari 2 stessi.
I blocchi 12, sui quali sono definite le tasche 14 di accoglimento dei sigari 2, presentano elementi di riscontro, non illustrati, atti a costituire un contrasto per i sigari 2 stessi durante l’azione pressoria esercitata dalle teste 22 per la loro foratura ed a mantenerli in una posizione corretta all’ interno delle rispettive tasche 14.
Vantaggiosamente, variando il profilo della sagoma 25 è possibile adattare la velocità di penetrazione dell’ago 23 all’ interno del sigaro 2, ciò per ottimizzare la fase di foratura anche in funzione delle possibili differenti caratteristiche dimensionali e/o costitutive del sigaro 2 e impedire così che si verifichino danneggiamenti sullo stesso.
Secondo una forma realizzativa alternativa, non illustrata, della presente invenzione, le tasche 14 di accoglimento dei sigari 2 sono mobili in avvicinamento ed allontanamento verso e da le citate teste 22 porta ago secondo la direzione D2 concorde con il citato asse A di sviluppo longitudinale, per impegnare e, rispettivamente, disimpegnare gli aghi 23 dai sigari 2 stessi secondo una legge di moto determinata. In altre parole, in tale forma realizzativa alternativa, gli aghi 23 avanzano lungo il percorso P mantenendosi sostanzialmente fermi rispetto alla citata direzione D2 mentre sono le tasche 14 di accoglimento dei sigari 2 a muoversi lungo tale direzione D2, durante il loro avanzamento secondo il percorso P. Secondo una ulteriore forma realizzativa alternativa, non illustrata, della presente invenzione, la cinghia 7 è sostituita da una ruota di supporto dei sopracitati elementi 14 di accoglimento dei sigari 2. In tal caso, la ruota definisce, nella sua rotazione, il sopracitato percorso P di avanzamento continuo dei sigari 2. In tal caso, inoltre, il nastro 17 è sostituito preferibilmente da una ruota di supporto delle sopracitate teste 22 ed affacciata assialmente alla ruota di supporto degli elementi 14 di accoglimento. Le due ruote avanzano in fase ed in sincronismo di moto continuo. Alternativamente, infine, gli elementi 14 di accoglimento e le teste 22 possono essere supportati da una unica ruota a moto continuo.

Claims (15)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo per il condizionamento di sigari (2) comprendente le fasi di disporre detti sigari (2) in successione ordinata su rispettivi elementi (14) di accoglimento, avanzare detti sigari (2) disposti su detti elementi (14) di accoglimento lungo un percorso (P) di avanzamento determinato, realizzare, in corrispondenza di almeno una estremità (31) di ciascuno di detti sigari (2), un foro (32) sostanzialmente parallelo ad un asse (A) di sviluppo longitudinale dei sigari (2) stessi, caratterizzato dal fatto che i sigari (2) vengono avanzati in continuo lungo detto percorso determinato e che detta fase di realizzare il foro (32) su detti sigari (2) avviene durante l’avanzamento continuo dei sigari (2) stessi lungo detto percorso (P) determinato.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di realizzare il foro (32) su detti sigari (2) avviene mediante mezzi (60) di foratura mobili, lungo detto percorso (P) di avanzamento determinato, in sincronia con i sigari (2) stessi.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (60) di foratura forano detti sigari (2) mediante una pluralità di aghi (23) supportati da relative teste (22) porta ago.
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto di comprendere una ulteriore fase di riscaldare detti mezzi (60) di foratura.
  5. 5) Macchina per il condizionamento di sigari (2) comprendente mezzi (5) convogliatori per avanzare i sigari (2) stessi lungo un precorso (P) di avanzamento determinato; una stazione (3) di distribuzione di detti sigari (2) su detti mezzi (5) convogliatori, detti mezzi (5) convogliatori presentando una pluralità di elementi (14) di accoglimento dei sigari (2); mezzi (60) di foratura cooperanti con detti mezzi (5) convogliatori per forare ciascuno di detti sigari (2) lungo detto percorso (P) determinato e almeno in corrispondenza di una rispettiva porzione (31) d’estremità; la macchina (1) essendo caratterizzata dal fatto che detti mezzi (5) convogliatori sono azionati in modo continuo per avanzare in modo continuo i sigari (2) stessi lungo detto percorso (P) determinato.
  6. 6) Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (5) convogliatori comprendono una cinghia (7) di supporto di detti elementi (14) di accoglimento dei sigari (2), detta cinghia (7) essendo avvolta ad anello su rispettivi organi (8, 9) rotanti e presentando un ramo (7a) attivo di avanzamento dei sigari (2) stessi lungo detto percorso (P) determinato di avanzamento.
  7. 7) Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detti mezzi convogliatori comprendono una ruota di supporto di detti elementi (14) di accoglimento dei sigari (2), detta ruota definendo, nella sua rotazione, detto percorso determinato di avanzamento.
  8. 8) Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (60) di foratura comprendono una pluralità di aghi (23) supportati da relative teste (22) porta ago, ciascuna di dette teste (22) essendo mobile, lungo detto percorso (P) determinato di avanzamento dei sigari (2), in sincronia con detti elementi (14) di accoglimento per impegnare il rispettivo ago (23) nella foratura di un relativo sigaro (2) disposto su uno di detti elementi (14) di accoglimento e mobile lungo il percorso (P) di avanzamento stesso.
  9. 9) Macchina secóndo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che dette teste (22) porta ago sono mobili in avvicinamento ed allontanamento verso e da detti sigari (2) disposti su detti elementi (14) di accoglimento secondo una direzione (D2) sostanzialmente concorde con detto asse (A) di sviluppo longitudinale di detti sigari (2), per impegnare e, rispettivamente, disimpegnare detti aghi (23) con e da detti sigari (2) stessi, secondo una legge di moto determinata.
  10. 10) Macchina secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di movimentazione di dette teste (22), detti mezzi di movimentazione essendo atti a realizzare detta legge di moto determinata.
  11. 11) Macchina secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di movimentazione comprendono una sagoma (25) sviluppantesi lungo detto percorso (P) di avanzamento ed atta ad impegnarsi con dette teste (22) porta ago per muovere le teste (22) stesse secondo detta legge di moto determinata.
  12. 12) Macchina secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detti elementi (14) di accoglimento dei sigari (2) sono mobili in avvicinamento ed allontanamento verso e da dette teste (22) porta ago secondo una direzione (D2) sostanzialmente concorde con detto asse (A) di sviluppo longitudinale di detti sigari (2), per impegnare e, rispettivamente, disimpegnare detti aghi (23) dai sigari (2) stessi secondo una legge di moto determinata.
  13. 13) Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni _ da 8 a 12 , caratterizzata dal fatto che detti mezzi (60) di foratura comprendono rispettivi dispositivi (28) di riscaldamento di detti aghi (23).
  14. 14) Metodo per il condizionamento di sigari sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure dei disegni annessi.
  15. 15) Macchina per il condizionamento di sigari sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure dei disegni annessi.
IT2001BO000469A 2001-07-24 2001-07-24 Metodo per il condizionamento di sigari ITBO20010469A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000469A ITBO20010469A1 (it) 2001-07-24 2001-07-24 Metodo per il condizionamento di sigari
US10/196,279 US6732742B2 (en) 2001-07-24 2002-07-17 Method of conditioning cigars
EP02425472A EP1279342A1 (en) 2001-07-24 2002-07-19 A method of conditioning cigars

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000469A ITBO20010469A1 (it) 2001-07-24 2001-07-24 Metodo per il condizionamento di sigari

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20010469A0 ITBO20010469A0 (it) 2001-07-24
ITBO20010469A1 true ITBO20010469A1 (it) 2003-01-24

Family

ID=11439514

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001BO000469A ITBO20010469A1 (it) 2001-07-24 2001-07-24 Metodo per il condizionamento di sigari

Country Status (3)

Country Link
US (1) US6732742B2 (it)
EP (1) EP1279342A1 (it)
IT (1) ITBO20010469A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR101758152B1 (ko) * 2010-10-22 2017-07-14 삼성전자주식회사 무선 접속 시스템에서 망 장애 처리 장치 및 방법

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2800133A (en) 1955-08-18 1957-07-23 Jno H Swisher & Son Inc Cigar head puncher attachment
US3610254A (en) * 1969-06-18 1971-10-05 American Tobacco Co Cigar-pressing method
US3636958A (en) 1970-08-03 1972-01-25 Jno H Swisher & Son Inc Cigar handling apparatus
DE2613304A1 (de) 1976-03-29 1977-10-20 Wimmer Peter Dipl Wirtsch Verfahren und vorrichtung zur verbesserung des rauchgenusses von tabakwaren, insbesondere von zigarren und zigarillos
DE2614220C3 (de) 1976-04-02 1980-10-09 Heinrich 4973 Vlotho Grundmann Vorrichtung zum Kerben von Zigarren

Also Published As

Publication number Publication date
EP1279342A1 (en) 2003-01-29
ITBO20010469A0 (it) 2001-07-24
US6732742B2 (en) 2004-05-11
US20030019500A1 (en) 2003-01-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3982375A (en) Process and a device for wrapping articles, more particularly, groups of cigarettes
US4351142A (en) Apparatus for wrapping objects, in particular groups of cigarettes
DE3131687A1 (de) "verpackungs-vorrichtung zum herstellen von zuschnitten und zufuehren derselben in einer verpackungsstation"
DE50013706D1 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von (Zigaretten-) Packungen
CH635549A5 (it) Apparecchiatura per la formazione ed il sovraincarto di gruppi di prodotti di forma appiattita.
DE3728716C2 (de) Verfahren zum Einhüllen von quaderförmigen Gegenständen, insbesondere Zigaretten-Packungen sowie Vorrichtung zur Durchführung des Verfahrens
PL339995A1 (en) Method of and apparatus turning over stick-like articles as well as cigarette making machine
ITBO20070592A1 (it) Metodo per il riempimento degli alveoli di un nastro alveolato con corrispondenti articoli ed apparato che attua tale metodo
ITBO20070209A1 (it) Metodo e unita di raggruppamento per la formazione di un gruppo composto da almeno due incarti.
US2988402A (en) Apparatus for feeding filter plugs
ITBO20010469A1 (it) Metodo per il condizionamento di sigari
ITBO20130262A1 (it) Dispositivo alimentatore di prodotti di ridotte dimensioni longitudinali di macchine del settore del tabacco.
ITRM960472A1 (it) Macchina per la applicazione dei filtri nella fabbricazione di siga= rette
US1642894A (en) Machine for the manufacture of chocolate cigarettes
ITBO940156A1 (it) Metodo e dispositivo per la formazione di gruppi di articoli appiattiti disposti di taglio.
IT201900000733A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di un involtino alimentare
MX174086B (es) Mejoras en aparato y metodo para acumular productos en pilas
IT9003638A1 (it) Dispositivo per il taglio di un nastro in macchine confezionatrici di prodotti.
ITBO20070210A1 (it) Metodo e unita di alimentazione di almeno un incarto ad una tasca di un convogliatore.
DE102010042766A1 (de) Strangführungseinrichtung einer Maschine der Tabak verarbeitenden Industrie
CN110025041B (zh) 用于烟草加工工业的棒状制品的收纳机构
US4556072A (en) Cigarette reversing apparatus
US1538082A (en) Cigar machine
US1952559A (en) Cigarette machine
US739987A (en) Delivery mechanism for cigarette-machines.