ITBO20010313A1 - Gruppo di controllo utensile per macchine per il taglio di pezzi in legno od assimilabili - Google Patents

Gruppo di controllo utensile per macchine per il taglio di pezzi in legno od assimilabili Download PDF

Info

Publication number
ITBO20010313A1
ITBO20010313A1 IT2001BO000313A ITBO20010313A ITBO20010313A1 IT BO20010313 A1 ITBO20010313 A1 IT BO20010313A1 IT 2001BO000313 A IT2001BO000313 A IT 2001BO000313A IT BO20010313 A ITBO20010313 A IT BO20010313A IT BO20010313 A1 ITBO20010313 A1 IT BO20010313A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tool
control unit
reading
speed
sensor means
Prior art date
Application number
IT2001BO000313A
Other languages
English (en)
Inventor
Aureliano Pucci
Original Assignee
Scm Group Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Scm Group Spa filed Critical Scm Group Spa
Priority to IT2001BO000313A priority Critical patent/ITBO20010313A1/it
Publication of ITBO20010313A0 publication Critical patent/ITBO20010313A0/it
Priority to AT02425301T priority patent/ATE281902T1/de
Priority to EP02425301A priority patent/EP1258308B1/en
Priority to DE60201858T priority patent/DE60201858T2/de
Publication of ITBO20010313A1 publication Critical patent/ITBO20010313A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D59/00Accessories specially designed for sawing machines or sawing devices
    • B23D59/008Accessories specially designed for sawing machines or sawing devices comprising computers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D59/00Accessories specially designed for sawing machines or sawing devices
    • B23D59/001Measuring or control devices, e.g. for automatic control of work feed pressure on band saw blade

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Automatic Control Of Machine Tools (AREA)
  • Debarking, Splitting, And Disintegration Of Timber (AREA)
  • Numerical Control (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a doma di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
GRUPPO di CONTROLLO UTENSILE PER MACCHINE PER IL TAGLIO DI PEZZI IN LEGNO OD ASSIMILABILI.
Il presente trovato concerne un gruppo di controllo utensile applicabile su macchine per il taglio di pezzi in legno od assimilabili.
In particolare, ma non limitatamente, il gruppo è applicabile su segatrici a disco per la lavorazione di masselli, pannelli, impiallacciati, pezzi in materiale plastico od in lega leggera.
Le citate macchine per la lavorazione di pezzi in legno comprendono, usualmente, un basamento supportante un piano orizzontale fisso a de inire il piano di lavoro della macchina sul quale viene posto e entato il pannello da lavorare; questo subisce quindi un movimento di avvicinamento all’utensile disposto sostanzialmente in una zona ce ntrale del piano stesso.
Il citato u tensile è costituito da una lama circolare, emergente dai piano di la attraverso una relativa fenditura, e supportata a sua volta da un gruppo porta lama comprendente una piastra circolare, a cui è dilettamente associato l’albero al quale è calettato l’utensile e collegato ad una relativa motorizzazione.
Queste macchine sono previste per ricevere una serie di lame a diverso diametro che vengono montate dall’operatore in funzione del tipo di materiale e dello spessore del pezzo da lavorare.
Cambiando la dimensione dell’utensile è, quindi, preferibile, se non necessario, cambiare la velocità di rotazione del medesimo utensile, sia per ottimizzare la qualità del taglio, sia soprattutto per ragioni di sicurezza, in quanto una velocità errata può determinare vibrazioni eccessive, rotture dell’utensile o ingrippamenti del pezzo sullo stesso utensile.
Attualmente, le macchine esistenti sono provviste di un cambio meccanico manuale, collegato alla motorizzazione, ed atto a permettere almeno tre diverse velocità trasmissibili al citato albero, ovvero una per ogni tipologia di sega circolare presente, in quanto, usualmente, queste macchine sono provviste di questo numero di utensili che permettono di coprire quasi tutte le possibili tipologie di lavoro su tale macchina.
Una ulteriore soluzione nota per il cambio di velocità in queste macchine è data dall’applicazione di un unità “inverter” impostabile sempre manualmente dall’operatore ogni qual volta viene cambiata la lama circolare, la quale agisce, secondo le note tecniche, sulla velocità del motore.
Si è riscontrato, però, che tali soluzioni presentano l’inconveniente dato dalla necessità di operare manualmente i cambi di velocità. Tale operazioni, quindi, è demandata sempre all’operatore che, in alcuni casi, può dimenticare di impostare la velocità corretta in corrispondenza del cambio lama, con possibili rischi sull’integrità dell’utensile o, comunque, una scarsa qualità del taglio dei pezzi.
In altre parole non esiste al momento un controllo ed una retroazione di comparazione tra la velocità impostata, quella raggiungibile e quella consigliabile e la dimensione dell’utensile montato.
Lo scopo del presente trovato è pertanto quello di eliminare l’inconveniente ora menzionato attraverso la realizzazione di un gruppo di controllo utensile applicabile su macchine per il taglio di pezzi in legno od assimilabili strutturato in modo semplice e senza alterare l’architettura costruttiva della macchina, ma permettendo un controllo costante e continuo della dimensione dell’utensile montato correlato con la velocità impostabile per il medesimo utensile.
Secondo la presente invenzione viene fornito un gruppo di controllo utensile per una macchina per la lavorazione di pezzi in legno od assimilabili comprendente un basamento di supporto di un piano di lavoro a sviluppo orizzontale atto a supportare i pezzi da lavorare; sul piano di lavoro è previsto un utensile a conformazione circolare, motorizzato, e supportato da un gruppo portautensile comprendente almeno una prima piastra circolare definente, anche, l’asse di rotazione dell’utensile; in prossimità della prima piastra sono presenti dei mezzi sensori di presenza contraffacciabili all’utensile montato in modo da permettere un controllo univoco della dimensione dello stesso utensi le; questi mezzi sensori sono collegati ad una unità di lettura e controllo di un relativo segnale proveniente dai mezzi sensori di presenza, corrispondente alla dimensione dell’utensile montato, e di elaborazione di un dato velocità correlato alla dimensione dell’utensile montato.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
la figura 1 illustra una parte di una macchina per la lavorazione di pezzi in legno od assimilabili provvista di un gruppo di controllo utensile, conformemente al presente trovato, in una vista laterale schematica con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
la figura 2 illustra una parte del gruppo di controllo utensile di cui a figura 1 in uno schema a blocchi.
Conformemente alle figure dei disegni allegati, e con particolare riferimento alla figura 1 , il gruppo di controllo utensile in oggetto viene applicato sp macchine per la lavorazione di pezzi in legno od assimilabili, quali masselli, pannelli, impiallacciati, pezzi in materiale plastico od in lega leggera.
Questa rrjiacchina, indicata globalmente con 1, e solo parzialmente illustrata in figura 1 nelle parti di interesse della presente traitazione, può essere, a titolo puramente esemplificativo, una segatrice a disco comprendente un basamento 2 di supporto di un piano 3 di lavoro a sv luppo orizzontale atto a supportare i pezzi da lavorare (qui non illustrati).
In corrispondenza del piano 3 di lavoro è previsto almeno un utensile 4 a conformazione circolare (in questo caso una sega circolare), asservita ad una motorizzazione 5, emergente parzialmente al disopra del pipno 3 e supportato da un gruppo 6 portautensile comprendente almeno una prima piastra 7 circolare definente, anche, l’asse X di rotazione dell’utensile 4.
Nella soluzione in oggetto, i singoli utensili 4 applicabili alla prima piastra 7 possono essere, di volta in volta, di diametro D1, D2, D3 diverso, in funzione del tipo di lavorazione da effettuare e sostituiti manualmente dall’operatore (nella figura 1 sono indicati, in linea discontinua gli ingombri dei vari utensili 4 applicabili alla macchina 1)·
Secondo| quanto illustrato nelle figure 1 e 2, la macchina 1 comprende, inoltri, dei mezzi 8 sensori di presenza ed una unità 9 di lettura e controllo.
Più preci samente, i citati mezzi 8 sensori di presenza sono disposti in pross imità della citata prima piastra 7 di supporto dell’utensile 4, contraffa cciabili all’utensile 4 medesimo montato, in modo da permettere un controllo univoco della dimensione, ovvero del diametro, dell’utensi e 4.
L’unità 9 di lettura e controllo di un relativo segnale S proveniente dai citati mezzi 8 sensori di presenza, corrispondente alla dimensione dell’utensile 4 montato, può essere costituito da una unità a microprocessore di elaborazione di un dato velocità eseguibile dall’utensile 4 e correlato alla dimensione dell’utensile 4 montato.
Analizzando maggiormente i mezzi sensori di presenza, questi possono essere costituiti da sensori 8 di prossimità.
In particolare, nella soluzione illustrata ed a titolo puramente esemplificativo, sono presenti una pluralità di sensori 8a, 8b, 8c di prossimità in un numero equivalente, meno uno, al numero di utensili 4 utilizzabili (in questo caso quattro) ed associati ad una seconda piastra 10, sviluppantesi su un piano parallelo alla prima piastra 7, ed interposta tra quest’ultima ed il citato basamento 2.
Questa seconda piastra 10 è, usualmente, un carter di supporto e protezione per l’utensile 4.
Come chiaramente osservabile nella figura 1 , questi tre sensori 8 sono disposti lungo relative direzioni radiali, indicate con DR1 , DR2, DR3 rispetto al citato asse X di rotazione dell’utensile 4. Ogni sensore 8 di prossimità è disposto, rispetto agli altri, secondo un interasse funzione del diametro D1, D2, D3, D4 dell’utensile 4 da verificare.
In altre parole, l'utensile 4 con diametro più grande D1 viene “sentito” da tutti i sensori 8a, 8b, 8c (tre segnali S attivi) presenti, un primo utensile 4 intermedio D2 viene “sentito” dai primi due sensori 8b, 8c (due segnali S ON ed un segnale OFF), un secondo utensile 4 intermedio D3 viene “sentito” dal primo sensore 8c (un segnale S ON e due segnali OFF), mentre l’utensile con diametro D4 più piccolo non viene sentito da nessun sensore (tre segnali S OFF).
Secondo quanto illustrato nella figura 2, l’unità 9 di lettura e controllo è provvista di almeno un primo banco memoria 12 permanente per ogni utensile 4 montabile nel quale è memorizzato un dato di velocità massima eseguibile dal relativo utensile 4 e visualizzabile, questo dato, su un elemento 11 visualizzatore.
Preferenzialmente, questo primo banco memoria 12 permanente può memorizzare un dato equivalente ad un range equivalente ad una velocità minima e massima eseguibile dal relativo utensile 4 sempre visualizzabile sul citato elemento 11 visualizzatore.
Per aumentare le possibilità di variazioni e controllo della velocità, l’unità 9 di lettura e controllo è provvista di un secondo banco memoria 13 per ogni utensile 4 montabile ed atto a memorizzare un dato velocità, impostabile manualmente, almeno minore, come valore, al dato velocità massima eseguibile per il corrispondente utensile 4 montato. Preferibilmente, questo dato impostabile deve rimanere all’interno del range di velocità minima e massima predefinita per il relativo utensile 4.
Questo dato impostabile manualmente rimane memorizzato sul secondo banco memoria 13 dell’unità 9 di lettura e controllo e viene visualizzato nuovamente in corrispondenza di un successivo montaggio del relativo utensile 4: in tal modo l’operatore può immediatamente verificare la velocità ottimale impostata precedentemente per quell’utensile e per quella determinata lavorazione.
Ovviamente, l’unità 9 di lettura e controllo è collegata ed agente sulla citata motorizzazione 5 dell’utensile 4 in modo da permettere l’attivazione o la disattivazione dello stesso utensile 4 a alla velocità impostata per quel tipo di utensile 4.
In pratica, quindi, il gruppo di controllo utensile raggiunge pienamente gli fissati grazie ad una struttura semplice, razionale, sicura e di facile apprendimento ed utilizzo da parte dell’operatore, il quale, anche non modificando il settaggio di velocità dopo un cambio dell’utensile, ha la sicurezza che il nuovo utensile, verificato dai sensori, viene impostato dalla logica dell’unità di controllo all’ultima velocità prescelta dallo stesso operatore per quell’utensile, o comunque ad una velocità idonea per lo stesso utensile.
Ciò permette di velocizzare le operazioni di cambio utensile, ma soprattutto si ha la sicurezza che l’utensile lavorerà sempre ad una velocità idonea con conseguente miglior qualità di taglio e sicurezza operativa.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti neH'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli posspno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo di controllo utensile per una macchina per la lavorazione di pezzi in legno od assimilabili, macchina (1) del tipo comprendente almeno un basamento (2) di supporto di un piano (3) di lavoro a sviluppo orizzontale atto a supportare detti pezzi da lavorare; in corrispondenza di detto piano (3) di lavoro essendo previsto almeno un utensile (4) a conformazione circolare, motorizzato (5), e supportato da un gruppo (6) portautensile comprendente almeno una prima piastra (7) circolare definente, anche, l’asse (X) di rotazione di detto utensile (4), caratterizzato dal fatto di comprendere: mezzi (8) sensori di presenza disposti in prossimità di detta prima piastra (7) di supporto di detto almeno un utensile (4), contraffacciabili a detto almeno un utensile (4) montato in modo da permettere un controllo univoco della dimensione di detto almeno un utensile (4); una unità (9) di lettura e controllo di un relativo segnale (S) proveniente da detti mezzi (8) sensori di presenza, corrispondente alla dimensione di detto almeno un utensile (4) montato, e di elaborazione di un dato velocità (V) correlato alla dimensione di detto almeno un utensile (4) montato.
  2. 2. Gruppo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detti mezzi sensori di presenza sono sensori (8) di prossimità.
  3. 3. Gruppo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detti mezzi (8) sensori di presenza comprendono una pluralità di sensori (8a, 8|b, 8c) di prossimità associati ad una seconda piastra (10), sviluppantesi su un piano parallelo alla detta prima piastra (7), ed interposta tra quest'ultima e detto basamento (2).
  4. 4. Gruppo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta pluralità di sensori (8) di prossimità sono in un numero equivalente, meno uno, al numero di detti utensili (4) utilizzabili da detta macchina.
  5. 5. Gruppo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta pluralità di sensori (8) di prossimità sono almeno tre disposti lungo relative direzioni radiali rispetto ad un asse (X) di rotazione di detto utensile (4); ogni detto sensore (8) di prossimità essendo disposto, rispetto agli altri, secondo un interasse (ID) funzione del diametro (D) di detto utensile (4) da verificare.
  6. 6. Gruppo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta unità (9) di lettura e controllo è provvista di un elemento (11) visualizzatore di detta velocità ottimale per il relativo detto utensile (4) montato.
  7. 7. Gruppo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta unità (9) di lettura e controllo è provvista di almeno un primo banco memoria (12) permanente per ogni detto utensile (4) montabile e presentante un dato di velocità massima eseguibile dal relativo detto utensile (4) e visualizzabile, detto dato, su un elemento (11) visualizzatore.
  8. 8. Gruppo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta unità (9) di lettura e controllo è provvista di almeno un primo banco memoria (12) permanente per ogni detto utensile (4) montabile e presentante un dato equivalente ad un range equivalente ad una velocità minima e massima eseguibile dal relativo detto utensile (4) e visualizzabile, detto dato, su un elemento (12) visualizzatore.
  9. 9. Gruppo secondo le rivendicazioni 7 o 8, caratterizzato dal fatto che detta unità (9) di lettura e controllo è provvista di un secondo banco memoria (13) per ogni detto utensile (4) montabile ed atto a memorizzare un dato velocità, impostabile manualmente, almeno minore, come valore, al detto dato velocità massima eseguibile per il corrispondente detto utensile (4) montato.
  10. 10. Gruppo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta unità (9) di lettura e controllo effettua una visualizzazione di detto dato velocità impostato manualmente e memorizzato in detto secondo banco memoria (13) in corrispondenza di un successivo montaggio del relativo detto utensile (4).
  11. 11. Gruppo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta unità (9) di lettura e controllo è collegata ed agente su detta motorizzazione (5) di detto almeno un utensile (4) in modo da permettere l’attivazione o la disattivazione dello stesso utensile (4) in funzione della velocità impostata per detto utensile (4).
  12. 12. Gruppo secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT2001BO000313A 2001-05-18 2001-05-18 Gruppo di controllo utensile per macchine per il taglio di pezzi in legno od assimilabili ITBO20010313A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000313A ITBO20010313A1 (it) 2001-05-18 2001-05-18 Gruppo di controllo utensile per macchine per il taglio di pezzi in legno od assimilabili
AT02425301T ATE281902T1 (de) 2001-05-18 2002-05-15 Werkzeugsteuerung für maschinen zum schneiden von holz oder dergleichen
EP02425301A EP1258308B1 (en) 2001-05-18 2002-05-15 A tool control unit for machines for cutting wooden or similar workpieces
DE60201858T DE60201858T2 (de) 2001-05-18 2002-05-15 Werkzeugsteuerung für Maschinen zum Schneiden von Holz oder dergleichen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000313A ITBO20010313A1 (it) 2001-05-18 2001-05-18 Gruppo di controllo utensile per macchine per il taglio di pezzi in legno od assimilabili

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20010313A0 ITBO20010313A0 (it) 2001-05-18
ITBO20010313A1 true ITBO20010313A1 (it) 2002-11-18

Family

ID=11439358

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001BO000313A ITBO20010313A1 (it) 2001-05-18 2001-05-18 Gruppo di controllo utensile per macchine per il taglio di pezzi in legno od assimilabili

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1258308B1 (it)
AT (1) ATE281902T1 (it)
DE (1) DE60201858T2 (it)
IT (1) ITBO20010313A1 (it)

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3698138A (en) * 1969-08-13 1972-10-17 Toyoda Machine Works Ltd Grinding machine with adaptive control system
DE2312686A1 (de) * 1973-03-14 1974-09-26 Volkenborn A Fa Kreissaege
DE2933355A1 (de) * 1979-08-17 1981-03-26 Scintilla Ag, Solothurn Elektrohandwerkzeug
JPS6215004A (ja) * 1985-07-12 1987-01-23 Hitachi Koki Haramachi:Kk ボ−ル盤等の加工工具径検出装置及び回転速度制御装置
JPH03295604A (ja) * 1990-04-13 1991-12-26 Shinko Kogyo Co Ltd 丸のこ盤の鋸径表示装置
FI922580A (fi) * 1991-07-30 1993-01-31 Azdel Inc Skaerkontroll
BE1005437A5 (fr) * 1991-10-04 1993-07-27 Alpine Eng Prod Dispositif de protection pour appareil de sciage.

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO20010313A0 (it) 2001-05-18
EP1258308B1 (en) 2004-11-10
ATE281902T1 (de) 2004-11-15
DE60201858D1 (de) 2004-12-16
EP1258308A1 (en) 2002-11-20
DE60201858T2 (de) 2005-10-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD982624S1 (en) Computer numerical control CNC machine tool
ITMI20002049A1 (it) Gruppo spigolatore per macchine per la lavorazione dei bordi di lastre in genere ed in particolare di lastre di vetro.
ITBO20010313A1 (it) Gruppo di controllo utensile per macchine per il taglio di pezzi in legno od assimilabili
PT1011917E (pt) Maquina de regulacao previa e de equilibragem de suporte de ferramentas
DE69021795T2 (de) Elektronisches Polynomisches Interpolationsgerät für numerische Steuerungen von Werkzeugmaschinen, besonders für Fräsmaschinen für die Herstellung von Stanzen und mit diesem Gerät ausgerüstete Maschinen.
DE59805257D1 (de) Messeinrichtung an einer maschine zum bearbeiten von werkstücken mit schneidzähnen, insbes. von sägeblättern
EP1155766A3 (en) Cutting apparatus for welding machine
IT201900013899A1 (it) Dispositivo porta-utensili perfezionato, relativo sistema di rilevamento e macchina di lavorazione di pezzi in legno comprendente detti dispositivo e sistema.
CN103640079A (zh) 陶瓷坯件的机械切削装置
ITRM20130262A1 (it) Macchina per la lavorazione di pannelli.
CN105835106A (zh) 一种木塑复合板旋切加工装置
JPH0615493A (ja) プレス機の安全装置
ITTV960110A1 (it) Procedimento per il taglio di lastre di vetro e di lastre di vetro stratificato non blindato
JPS5380875A (en) Tool magazine device
CN215092011U (zh) 一种用于数控机床刀座的角度调节装置
ITMI960503U1 (it) Lama circolare stabile e silenziosa per segatrici a disco
CN108032659A (zh) 刀具错位双面雕刻机
CN211072495U (zh) 一种自动换压头机构
JPS59227315A (ja) ピニオンカツタ
CN204235298U (zh) 一种数控铣床
ITVR20080095A1 (it) Macchina diamantatrice per oreficeria per la lavorazione in continuo di catene
ITUB20154045A1 (it) Dispositivo per la rimozione di testimoni di lavorazione in tagli di lastre in materiale lapideo nonche' macchina incorporante tale dispositivo
IT201600123482A1 (it) Unità di lavorazione con sistema di sicurezza e macchina utilizzante tale unità di lavorazione.
IT201600106602A1 (it) Unità di lavorazione con sistema di sicurezza e macchina utilizzante tale unità di lavorazione.
ITMI940550U1 (it) Macchina a stazioni multiple perfezionata per la lavorazione di bottoni