ITBO20000659A1 - Testa sfaldatrice per macchine depallettizzatrici - Google Patents

Testa sfaldatrice per macchine depallettizzatrici Download PDF

Info

Publication number
ITBO20000659A1
ITBO20000659A1 IT2000BO000659A ITBO20000659A ITBO20000659A1 IT BO20000659 A1 ITBO20000659 A1 IT BO20000659A1 IT 2000BO000659 A IT2000BO000659 A IT 2000BO000659A IT BO20000659 A ITBO20000659 A IT BO20000659A IT BO20000659 A1 ITBO20000659 A1 IT BO20000659A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cup
head
prongs
flaking
support structure
Prior art date
Application number
IT2000BO000659A
Other languages
English (en)
Inventor
Giampietro Baldi
Original Assignee
Oma Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Oma Srl filed Critical Oma Srl
Priority to IT2000BO000659A priority Critical patent/ITBO20000659A1/it
Publication of ITBO20000659A0 publication Critical patent/ITBO20000659A0/it
Priority to AT01126962T priority patent/ATE331680T1/de
Priority to EP01126962A priority patent/EP1207125B1/en
Priority to DE60121116T priority patent/DE60121116T2/de
Publication of ITBO20000659A1 publication Critical patent/ITBO20000659A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/90Devices for picking-up and depositing articles or materials
    • B65G47/908Devices for picking-up and depositing articles or materials with inflatable picking-up means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25JMANIPULATORS; CHAMBERS PROVIDED WITH MANIPULATION DEVICES
    • B25J15/00Gripping heads and other end effectors
    • B25J15/08Gripping heads and other end effectors having finger members
    • B25J15/12Gripping heads and other end effectors having finger members with flexible finger members

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Robotics (AREA)
  • De-Stacking Of Articles (AREA)
  • Manipulator (AREA)
  • Stacking Of Articles And Auxiliary Devices (AREA)
  • Feeding Of Workpieces (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Earth Drilling (AREA)
  • Portable Nailing Machines And Staplers (AREA)
  • Harvesting Machines For Specific Crops (AREA)

Description

D E S C R I Z IO N E
La presente invenzione è relativa ad una testa sfaldatrice per macchine depallettizzatrici.
Come è noto, nel settore delle macchine per imballaggio esistono numerosi modelli di macchine depallettizzatrici in grado di ricevere in ingresso una successione di "pallet di prodotti" e di fornire in uscita una successione di prodotti singoli, pronti per essere inviati ad altre macchine.
I "pallet di prodotti" sonò infatti costituiti da un numero determinato di strati di prodotti, come bottiglie, barattoli, vasi di vetro, lattine ed affini, impilati uno sopra l'altro in modo tale da formare, una volta imballati, un blocco unico facilmente trasportabile; mentre ciascun strato di prodotti del pallet è composto da un numero determinato di file di prodotti singoli, distribuite parallele ed affiancate tra loro su di un vassoio o pannello di supporto poggiante sullo strato di prodotti immediatamente inferiore. Le file di prodotti singoli possono essere eventualmente disposte anche a quinconce una rispetto all'altra.
La maggior parte delle macchine depallettizzatrici attualmente conosciute comprende: una piattaforma di lavoro, sulla quale viene posizionato il pallet da sfaldare; ur_ piano di accumulo dei prodotti, disposto a fianco della piattaforma di lavoro; ed una testa sfaldatrice in grado di muoversi al disopra della piattaforma di lavoro e del piano di accumulo per prelevare dalla sommità del pallet disposto sulla piattaforma di lavoro stessa un numero prestabilito di file di prodotti, e poi depositare tali file di prodotti sul piano di accumulo adiacente alla piattaforma di lavoro.
Per effettuare il prelievo delle file di prodotti, la testa sfaldatrice delle macchine depallettizzatrici è normalmente provvista di una serie di dispositivi di presa specificatamente realizzati e dimensionati in funzione del tipo di prodotti da manipolare.
Nel caso di bicchieri, vasetti di vetro, lattine e contenitori a tazza in genere, i dispositivi di presa sono costituiti da una pompa aspirante e da una serie di ventose distribuite su di un telaio di supporto in modo tale da ricalcare fedelmente la distribuzione spaziale dei prodotti all'interno di un singolo strato del pallet, o di una parte di esso.
La testa sfaldatrice, quando si porta al disopra dello strato di prodotti che definisce la sommità del pallet, è in grado di posizionare ciascuna ventosa in appoggio sul fondo di un rispettivo contenitore, mentre la pompa aspirante è collegata alle ventose in modo tale da poter aspirare, a comando, l'aria intrappolata all'interno di ciascuna ventosa, così da far aderire la ventosa al fondo del contenitore. In questo modo, ogni volta che si sposta dalla piattaforma di lavoro al piano di accumulo dei prodotti, la testa sfaldatrice è in grado di prelevare dalla sommità del pallet fermo sulla piattaforma di lavoro un intero strato di prodotti, od una parte di esso.
Purtroppo, le teste sfaldatrici con i dispositivi di presa sopra descritti non sono particolarmente indicate per il trattamento di contenitori a tazza per alimenti: le ventose che fanno presa sui singoli contenitori sono infatti realizzate in plastica o gomma, ossia con un materiale in grado di assorbire e poi rilasciare sostanze incompatibili con il trattamento di contenitori per alimenti.
Un ulteriore inconveniente delle teste sfaldatrici sopra descritte è quello di necessitare di un sistema di posizionamento particolarmente preciso e costoso: ciascuna delle ventose della testa sfaldatrice deve, infatti, essere posizionata esattamente al centro del corrispondente contenitore a tazza, in modo tale da poter aderire perfettamente al fondo del contenitore stesso.
Scopo della presente invenzione è quindi quello di realizzare una testa sfaldatrice per macchine depallettizzatrici, che possa ovviare agli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene realizzato una testa sfaldatrice per macchine depallettizzatrici atte a disfare in modo automatico una successione di pallet di contenitori a tazza, fornendo in uscita una successione di contenitori singoli pronti per essere utilizzati da altre macchine; la testa sfaldatrice comprendendo una struttura di supporto ed almeno un dispositivo di presa fissato alla detta struttura di supporto in modo tale da poter afferrare, a comando, un rispettivo contenitore; la testa sfaldatrice essendo caratterizzata dal fato che il detto almeno un dispositivo di presa comprende un elemento a forchetta elasticamente deformabile, il quale è provvisto di due rebbi affiancati ed è atto ad essere infilato all'interno di un contenitore a tazza, e mezzi divaricatori atti a divaricare a comando i rebbi dell'elemento a forchetta in modo tale da portare i rebbi stessi in battuta sulla superficie interna del contenitore a tazza, vincolandolo alla struttura di supporto della testa sfaldatrice.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi<">, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista frontale, con parti asportate per chiarezza, di una macchina depallettizzatrice provvista di una testa- sfaldatrice realizzata secondo i dettami della presente: invenzione;
- le figure 2 e 3 sono, rispettivamente, una vista frontale ed una vista laterale della testa sfaldatrice illustrata in figura 1; mentre
- la figura 4 illustra in vista prospettica un componente della testa sfaldatrice illustrata nelle figure 2 e 3.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 3, con il numero 1 è indicata nel suo complesso una testa sfaldatrice particolarmente adatta ad essere montata su di una macchina depallettizzatrice 2, la quale è in grado di disfare in modo totalmente automatico una successione di pallet 3 di contenitori a tazza come barattoli, vasi di vetro, lattine e similari, fornendo in uscita una successione di contenitori a tazza. 4 singoli, pronti per essere utilizzati da altre macchine.
Analogamente ad una qualsiasi altro tipo di "pallet di prodotti", i pallet 3 di contenitori a tazza sono infatti costituiti da un insieme ordinato e compatto di contenitori a tazza 4 singoli, che risulta composto da una serie di strati di prodotti 3a impilati uno sopra l'altro in modo tale da formare, una volta imballati, un blocco unico facilmente trasportabile. Ciascuno strato di prodotti 3a è invece costituito da un numero determinato di file di prodotti 3b, distribuite parallele ed affiancate tra loro, preferibilmente, ma non necessariamente, a quinconce.
Nell'esempio illustrato, in particolare, il pallet 3 di contenitori a tazza 4 è composto da sei strati di prodotti 3a sovrapposti, ciascuno dei quali è composto da dieci file di prodotti 3b disposte a quinconce una rispetto all'altra. Ciascuna fila di prodotti 3b è invece composta da dieci contenitori a tazza 4.
Con riferimento alla figura 1, la macchina depallettizzatrice 2 nell'esempio illustrato comprende: una piattaforma di lavoro 5, sulla quale è atto ad essere posizionato il pallet 3 da sfaldare; un piano di accumulo dei prodotti (non illustrato), disposto a fianco della piattaforma di lavoro 5; un telaio 6 di supporto disposto a cavallo della piattaforma di lavoro 5 e del piano di accumulo; ed una slitta portatesta 7, montata mobile sul telaio 6 in modo tale da potersi spostare al disopra della piattaforma di lavoro 5 e del piano di accumulo dei prodotti sia in senso orizzontale che in senso verticale.
La testa sfaldatrice 1 è atta a trattenere e rilasciare a comando un numero prestabilito di file di prodotti 3b che compongono un qualsiasi strato di prodotti 3a del pallet 3, ed è fissata alla slitta portatesta 7 in modo tale da potersi muovere al disopra della piattaforma di lavoro 5 e del piano di accumulo per prelevare, a comando, un numero prestabilito di file di prodotti 3b dalla sommità del pallet 3 disposto sulla piattaforma di lavoro 5, e poi depositare tali file di prodotti 3b sul piano di accumulo dei prodotti disposto a fianco delia piattaforma di lavoro 5 stessa.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 3, la testa sfaldatrice 1 comprende una struttura di supporto 8 orizzontale, atta ad essere fissata alla slitta portatesta 7 in modo tale da sovrastare la piattaforma di lavoro 5 ed il piano di accumulo dei prodotti (non illustrato), ed una pluralità di dispositivi di presa 9 fissati alla struttura di supporto 8 in modo tale da essere disposti affacciati alla piattaforma di lavoro 5 ed al piano di accumulo dei prodotti.
I dispositivi di presa 9 sono selettivamente atti a trattenere ciascuno un rispettivo contenitore a tazza 4, e sono distribuiti sulla struttura di supporto 8 in modo tale da ricalcare fedelmente la distribuzione spaziale dei contenitori a tazza 4 all'interno di un singolo strato di prodotti 3a, o di una parte di esso.
In altre parole, i dispositivi di presa 9 sono distribuiti sulla struttura di supporto 8 secondo file parallele, in modo tale che ciascuno di essi sia allineato ad un rispettivo contenitore a tazza 4 dello strato di prodotti 3a, quando la testa sfaldatrice 1 è ferma sulla sommità del pallet 3 disposto sulla piattaforma di lavoro 5.
È opportuno precisare che il numero e la distribuzione dei dispositivi di presa 9 sulla struttura di supporto 8 varia in funzione del numero di file di prodotti 3b che si vogliono prelesvare contemporaneamente dallo strato di prodotti 3a disposto sulla sommità del pallet 3; è infatti possibile prelevare un intero strato di prodotti 3a alla volta, oppure un numero di file di prodotti 3b inferiore al numero di file di prodotti 3b che compongono ciascun strato di prodotti 3a.
Nell'esempio illustrato, in particolare, i dispositivi di presa 9 sono distribuiti su quattro file, ciascuna delle quali è composta da un numero di dispositivi di presa pari al numero di contenitori a tazza 4 che compongono una qualsiasi fila di prodotti 3b, nella fattispecie dieci.
Con riferimento alle figure 2 e 3, ciascun dispositivo di presa 9 comprende un elemento a forchetta 10 realizzato in materiale elasticamente deformabile, il quale risulta provvisto di due rebbi IOa rettilinei sostanzialmente paralleli tra loro, ed è appeso alla struttura di supporto 8 in posizione verticale con le estremità dei rebbi IOa rivolte verso il basso, ossia verso la piattaforma di lavoro 5 ed il piano di accumulo dei prodotti, in modo tale da infilarsi all'interno del corrispondente contenitore a tazza 4, quando la testa sfaldatrice 1 è ferma sulla sommità del pallet 3 disposto sulla piattaforma di lavoro 5.
Il dispositivo di presa 9 comprende, inoltre, un dispositivo divaricatore 11 il quale è selettivamente atto a divaricare i due rebbi 10a dell'elemento a forchetta 10, in modo tale da portare le estremità dei due rebbi IOa in battuta sulla superficie interna del contenitore a tazza 4 allineato al dispositivo di presa 9, vincolandolo alla struttura di supporto 8 della testa sfaldatrice 1 (vedi figura 2).
È opportuno sottolineare che l'elemento a forchetta 10 è realizziate in modo tale da essere in grado di ritornare nella configurazione originale quando il dispositivo divaricatore 11 cessa la sua azione.
Nell'esempio illustrato, il dispositivo divaricatore 11 comprende una camera d'aria 12 intrappolata tra i rebbi IOa dell'elemento a forchetta 10, ed una elettrovalvola 13 ad apertura e chiusura comandate, la quale è atta a regolare l'afflusso di aria in pressione alla camera d'aria 12, in modo tale da provocare l'espansione controllata della camera d'aria 12 stessa e la conseguente divaricazione dei rebbi IOa dell'elemento a forchetta 10. L'elettrovalvola 13 è atta ad essere pilotata da una centralina elettronica di controllo (non illustrata) della macchina depallettizzatrice 2 in modo tale da aprire e chiudere a comando l'elemento a forchetta 10 del dispositivo di presa 9.
Con riferimento alle figure 2 e 3, è opportuno sottolineare nuovamente che i dispositivi di presa 9 sono distribuiti su file parallele, per cui gli elementi a forchetta 10 di una stessa fila di dispositivi di presa 9 sono tutti allineati tra loro. Risulta quindi conveniente appendere gli elementi a forchetta 10 di una stessa fila di dispositivi di presa 9 ad un unico elemento della struttura di supporto 8, utilizzando poi una unica camera d'aria 12 di forma allungata per aprire simultaneamente tutti gli elementi a forchetta 10 della suddetta fila.
Per questa ragione, nell'esempio illustrato, la struttura di supporto 8 comprende una staffa superiore 14 di sostegno, fissata alla slitta portatesta 7 in modo tale da estendersi a sbalzo al disopra della piattaforma di lavoro 5 ed al piano di accumulo dei prodotti, e quattro traverse orizzontali 15 fissate al disotto della staffa superiore 14 in modo tale da essere parallele tra loro ed alle file di prodotti 3b presenti sul pallet 3.
Le traverse orizzontali 15 supportano ciascuna una rispettiva fila di dispositivi di presa 9, e sono fissate alla staffa di sostegno 14 in modo facilmente amovibile, ossia in modo tale da permettere ad un operatore specializzato di variare rapidamente la spaziatura ed il numero delle traverse orizzontali 15 fissate contemporaneamente al disotto della staffa superiore 14.
Per quanto riguarda gli elementi a forchetta 10 appartenenti ad una stessa fila di dispositivi di presa 9, ciascuno di essi è appeso a cavaliere ad una stessa barra orizzontale 16 che risulta, a sua volta, appesa alla traversa orizzontale 15 in modo tale da essere parallela a quest'ultima.
La camera d'aria 12 è invece appesa direttamente alla traversa orizzontale 15, e si estende parallelamente alla barra orizzontale 16, immediatamente al disotto della barra stessa, in modo tale da interporsi tra i due rebbi 10a di ciascun elemento a forchetta 10 appeso alla barra orizzontale 16.
Con riferimento alle figure 2, 3 e 4, è opportuno precisare che, nell'esempio illustrato, gli elementi a forchetta 10 sono definiti ciascuno da una molla elicoidale a torsione realizzata in metallo (per esempio acciaio inox) , che presenta una porzione centrale avvolta ad elica attorno un asse A determinato, e due porzioni terminali rettilinee che si estendono parallele ed affacciate tra loro, lungo due piani perpendicolari all'asse A. Le due porzioni terminali della molla elicoidale definiscono i rebbi IOa dell'elemento a forchetta 10, mentre la porzione centrale della molla elicoidale è dimensionata in modo tale da essere calzata sulla barra orizzontale 16.
Con riferimento alle figure 2 e 3, è opportuno precisare che, nell'esempio illustrato, le camere d'aria 12 dei dispositivi di presa 9 seno definite ciascuna da una cosiddetta "lama gonfiabile'·', ossia da un elemento tubolare gonfiabile già ampiamente utilizzato nel settore per afferrare file di le bottiglie per il collo. La "lama gonfiabile" è ovviamente un componente noto, pertanto non verrà ulteriormente descritto.
Il funzionamento della testa sfaldatrice 1 è facilmente desumibile da quanto sopra descritto ed illustrato, e non verrà quindi ulteriormente descritto.
I vantaggi della testa sfaldatrice 1 sono evidenti: i contenitori a tazza 4 vengono a contatto esclusivamente con elementi in metallo, garantendo una maggior igiene soprattutto nel caso di contenitori a tazza 4 destinati a prodotti alimentari. Gli elementi in metallo non posso infatti assorbire o rilasciare sostanze di nessun genere.
Un ulteriore vantaggio della testa sfaldatrice 1 sopra descritta è che i dispositivi di presa 9 sono autocentranti, per cui la macchina depallettizzatrice può impiegare sistemi di posizionamento della testata meno preciso di quelli attualmente impiegati, con un notevole riduzione dei costi di produzione delle macchine. Per afferrare un contenitore a tazza 4 è infatti sufficiente posizionare i due rebbi IOa dell'elemento a forchetta 10 all'interno del contenitore, senza particolari preoccupazioni di allineamento con il centro del contenitore.
La testa sfaldatrice 1 ha, infine, l'ulteriore vantaggio di adattarsi a contenitori a tazza 4 di diverse dimensioni: gli elementi a forchetta 10 si adattano infatti, entro certi limiti di formato, a contenitori a tazza 4 di qualsiasi forma. Per afferrare un contenitore a tazza 4 è infatti sufficiente che l'elemento a forchetta 10 possa entrare all'interno del contenitore a tazza 4, e che il dispositivo divaricatore 11 sia in grado di divaricare i due rebbi IOa dell'elemento a forchetta 10 fino a portarli in battuta sulla superficie interna del contenitore.
Risulta infine chiaro che alla testa sfaldatrice 1 qui descritta ed illustrata possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.

Claims (8)

  1. R IV E N D ICA Z IO N I 1. Testa sfaldatrice (1) per macchine depallettizzatrici (2) atte a disfare in modo automatico una successione di pallet (3) di contenitori (4) a tazza, fornendo in uscita una successione di contenitori (4) singoli pronti per essere utilizzati da altre macchine; la testa sfaldatrice (1) comprendendo una struttura di supporto (8) ed almeno un dispositivo di presa (9) fissato alla detta struttura di supporto (8) in modo tale da poter afferrare, a comando, un rispettivo contenitore (4); la testa sfaldatrice (1) essendo caratterizzata dal fato che il detto almeno un dispositivo di presa (9) comprende un elemento a forchetta (10) elasticamente deformabile, il quale è provvisto di due rebbi (IOa) affiancati ed è atto ad essere infilato all'interno di un contenitore (4) a tazza, e mezzi divaricatori (11) atti a divaricare a comando i rebbi (IOa) dell'elemento a forchetta (10) in modo tale da portare i rebbi (IOa) stessi in battuta sulla superficie interna del contenitore (4) a tazza, vincolandolo alla struttura di supporto (8) della testa sfaldatrice (1).
  2. 2. Testa sfaldatrice secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto i detti mezzi divaricatori comprendono una camera d'aria (12) interposta tra i due rebbi (10a) del detto elemento a forchetta (10), e mezzi valvolari (13) atti a regolare l'afflusso di aria in pressione alla detta camera d'aria (12), in modo tale da provocare l'espansione controllata della camera d'aria (12) stessa e la conseguente divaricazione dei rebbi (IOa) del detto elemento a forchetta (10).
  3. 3. Testa sfaldatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il detto elemento a forchetta (10) è definito da una molla elicoidale a torsione (10) che presenta una porzione centrale avvolta ad elica attorno un asse (A) determinato, e due porzioni terminali (IOa) che si estendono parallele ed affacciate tra loro, trasversalmente al detto asse (A).
  4. 4. Testa sfaldatrice seconde una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere una pluralità di dispositivi di presa (9) ciascuno dei quali è selettivamente atto a trattenere un contenitore a tazza (4); i detti dispositivi di presa (9) essendo distribuiti sulla detta struttura di supporto (8) in modo tale da ricalcare la distribuzione spaziale dei prodotti (4) all'interno di qualsiasi strato di prodotti (3a) del detto pallet (3), o di una parte di esso.
  5. 5. Testa sfaldatrice secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che .i detti dispositivi di presa (9) sono distribuiti sulla struttura di supporto (8) secondo file parallele.
  6. 6. Testa sfaldatrice secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che gli elementi a forchetta (10) dei dispositivi di presa (9) appartenenti ad una stessa fila di dispositivi sono allineati tra loro e sono tutti portati da uno stesso elemento di supporto (16) della detta struttura di supporto (8).
  7. 7. Testa sfaldatrice secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi divaricatori (11) comprendono una unica camera d'aria (12) di forma allungata la quale si estende immediatamente al disotto del detto elemento di supporto (16) degli elementi a forchetta (10), in modo tale da interporsi tra i due rebbi (IOa) di ciascun elemento a forchetta (10) appeso all'elemento di supporto (16) stesso.
  8. 8. Macchina depallettizzatrice (2) caratterizzata dal fatto di essere provvista di almeno una testa sfaldatrice (1) come rivendicata in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7.
IT2000BO000659A 2000-11-14 2000-11-14 Testa sfaldatrice per macchine depallettizzatrici ITBO20000659A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BO000659A ITBO20000659A1 (it) 2000-11-14 2000-11-14 Testa sfaldatrice per macchine depallettizzatrici
AT01126962T ATE331680T1 (de) 2000-11-14 2001-11-13 Greifkopf für maschine zum entladen von paletten
EP01126962A EP1207125B1 (en) 2000-11-14 2001-11-13 Pickup head for pallet unloading machines
DE60121116T DE60121116T2 (de) 2000-11-14 2001-11-13 Greifkopf für Maschine zum Entladen von Paletten

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BO000659A ITBO20000659A1 (it) 2000-11-14 2000-11-14 Testa sfaldatrice per macchine depallettizzatrici

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20000659A0 ITBO20000659A0 (it) 2000-11-14
ITBO20000659A1 true ITBO20000659A1 (it) 2002-05-14

Family

ID=11438849

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000BO000659A ITBO20000659A1 (it) 2000-11-14 2000-11-14 Testa sfaldatrice per macchine depallettizzatrici

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1207125B1 (it)
AT (1) ATE331680T1 (it)
DE (1) DE60121116T2 (it)
IT (1) ITBO20000659A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTO20010511A1 (it) * 2001-05-29 2002-11-29 Oma Srl Testa prensile per macchine depallettizzatrici.
DE10352279A1 (de) * 2003-11-08 2005-06-09 Kuka Roboter Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Handhaben von Objekten
DE102006062528B4 (de) * 2006-12-29 2011-03-31 Deutsche Post Ag Vorrichtung zur Umsetzung von Stückgut
DE102014112786A1 (de) 2014-09-05 2016-03-10 Baier Engineering Gmbh Greiferanordnung insbesondere für einen Industrieroboter
DE102015122901B4 (de) 2015-12-29 2018-06-14 Gerhard Schubert Gmbh Vorrichtung und Verfahren zum Ergreifen und Transportieren von RSC-Kartons
CN114538176B (zh) * 2022-01-25 2024-01-12 合肥工业大学 一种柔性圆片状物料自动交替上料装置

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2107318C2 (de) * 1968-03-29 1982-12-23 Carlo Schaberger Sondermaschinenbau/Automationssysteme, 6500 Mainz Greifvorrichtung zum Erfassen und Umsetzen von kurzhalsigen Flaschen, Dosen o.dgl.
DE2726870A1 (de) * 1977-06-15 1979-01-04 Schaberger Carlo Sondermasch Greifvorrichtung zum erfassen und umsetzen von oberseitig offenen behaeltnissen wie flaschen, glaeser, dosen o.dgl.
JP3146484B2 (ja) * 1990-05-07 2001-03-19 大同特殊鋼株式会社 物品装着方法およびその装置
DE29917844U1 (de) * 1999-10-09 1999-12-23 M V B Maschinenbau Verfahrenst Vorrichtung zum gleichzeitigen Greifen mehrerer in einer Reihe angeordneter flaschenartiger Gebinde

Also Published As

Publication number Publication date
DE60121116D1 (de) 2006-08-10
EP1207125B1 (en) 2006-06-28
ITBO20000659A0 (it) 2000-11-14
EP1207125A3 (en) 2002-10-09
ATE331680T1 (de) 2006-07-15
EP1207125A2 (en) 2002-05-22
DE60121116T2 (de) 2007-01-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7267075B2 (en) Modular and reconfigurable frozen cone confection manufacturing system and method
US9376268B2 (en) Apparatus for orderly supply of a group of trays to a sealing machine of said trays, with application of a covering film
ITMI20131414A1 (it) Pallettizzatore
ITBO20000659A1 (it) Testa sfaldatrice per macchine depallettizzatrici
JPS6471684A (en) Gripper
US2177595A (en) Egg handling device
US20090100855A1 (en) Modular and reconfigurable frozen confection in container manufacturing system and method
WO2015112018A1 (en) Gripper unit for gripping, picking up, transporting, and discharging boxes
JPH1072014A (ja) 物品吊持用の吸着子及びこれを用いた箱詰装置
DK2620377T3 (en) A process for the removal of accumulated folding cartons from a second container
ITTO20011106A1 (it) Macchina depallettizzatrice semiautomatica.
ITTO20010511A1 (it) Testa prensile per macchine depallettizzatrici.
WO2007104927A2 (en) Gripper device
KR102110092B1 (ko) 과일 포장 장치
JP6362917B2 (ja) 供給装置
ITTV20130098A1 (it) Testa prensile per macchine incartonatrici di prodotti
IT201600095499A1 (it) Apparato per disporre in verticale oggetti a forma di lastra su un elemento di supporto e fissarli su di esso
ITBO20100616A1 (it) Metodo ed apparato per trasferire recipienti fragili da una macchina confezionatrice a contenitori
ITBO20120307A1 (it) Dispositivo per l&#39;alimentazione di una linea di ingresso di una macchina astucciatrice con astucci appiattiti contenuti all&#39;interno di un cartone, e confezione di cartone contenente astucci appiattiti
CN205708880U (zh) 一种应用于码垛系统的垫板机
ITBO20010075A1 (it) Testa manipolatrice per macchine incartonatrici
JP2901933B2 (ja) 箱詰装置
US4240237A (en) Container lifting, transporting and releasing apparatus
IT202100025235A1 (it) Macchina confezionatrice di prodotti
CN202414210U (zh) 分组落料装置