ITBA20130058A1 - Sistema di sollevamento per portoni sezionali con mezzi alternativi o di ausilio alle attuali molle elicoidali di trazione. - Google Patents

Sistema di sollevamento per portoni sezionali con mezzi alternativi o di ausilio alle attuali molle elicoidali di trazione.

Info

Publication number
ITBA20130058A1
ITBA20130058A1 IT000058A ITBA20130058A ITBA20130058A1 IT BA20130058 A1 ITBA20130058 A1 IT BA20130058A1 IT 000058 A IT000058 A IT 000058A IT BA20130058 A ITBA20130058 A IT BA20130058A IT BA20130058 A1 ITBA20130058 A1 IT BA20130058A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lifting system
alternative
lifting
track
sectional
Prior art date
Application number
IT000058A
Other languages
English (en)
Inventor
Giampiero Gori
Original Assignee
Giampiero Gori
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giampiero Gori filed Critical Giampiero Gori
Priority to IT000058A priority Critical patent/ITBA20130058A1/it
Publication of ITBA20130058A1 publication Critical patent/ITBA20130058A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/60Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators
    • E05F15/603Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors
    • E05F15/665Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for vertically-sliding wings
    • E05F15/668Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for vertically-sliding wings for overhead wings
    • E05F15/681Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for vertically-sliding wings for overhead wings operated by flexible elongated pulling elements, e.g. belts
    • E05F15/686Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for vertically-sliding wings for overhead wings operated by flexible elongated pulling elements, e.g. belts by cables or ropes
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/60Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators
    • E05F15/603Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors
    • E05F15/665Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for vertically-sliding wings
    • E05F15/668Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for vertically-sliding wings for overhead wings
    • E05F15/681Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for vertically-sliding wings for overhead wings operated by flexible elongated pulling elements, e.g. belts
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/658Members cooperating with flexible elongated pulling elements
    • E05Y2201/668Pulleys; Wheels
    • E05Y2201/67Pulleys; Wheels in tackles
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/106Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof for garages

Landscapes

  • Closing And Opening Devices For Wings, And Checks For Wings (AREA)
  • Springs (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)

Description

LEGENDA
1. Sistema di sollevamento del portone sezionale
2. Ultimo elemento inferiore del manto o ultima doga o spiaggiale
3. Guide laterali verticali munite di doppio binario
4. Traversa da installare in sommità alla luce chiusa dal portone
5. Guide orizzontali munite di doppio binario, delle quali uno tronco
6. Mezzo di sollevamento (innovativo) munito di vite senza fine 14, catena 15, ecc.
7. Supporti fissi o cuscinetti laterali del mezzo di sollevamento
8. Staffa mobile con cuscinetto o cursore
9. Motoriduttore
10. Molla di trazione
11. Gruppo di carrucole o pulegge fisse con cuscinetti di supporto
12. Fune o cavo di trazione del manto
13. Gruppo di carrucole o pulegge mobili
14. Vite senza fine
15. Catena o cinghia dentata o cremagliera
16. Ruota dentata, ingranaggio
17. Binario orizzontale superiore proseguente solo in un tratto curvilineo verticalmente tronco
18. Binario orizzontale inferiore proseguente lungo un tratto curvilineo inferiore in un binario verticale interno della guida verticale laterale
19. Cuscinetto inferiore dello spiaggiale scorrevole nel binario esterno 21
20. Guarnizione dello spiaggiale
21. Binario verticale esterno (innovativo) all'interno del quale scorre il ruotino o cuscinetto dello spiaggiale
22. Punto fisso di aggancio della fune
23. Punto fisso di aggancio della molla
« SISTEMA DI SOLLEVAMENTO PER PORTONI SEZIONALI CON MEZZI ALTERNATIVI O DI AUSILIO ALLE ATTUALI MOLLE ELICOIDALI DI TRAZIONE » .
La presente invenzione concerne un innovativo sistema di sollevamento per portoni sezionali con mezzi alternativi o di ausilio alle attuali molle elicoidali di trazione, quali viti senza fine, catene, cinghie dentate e cremagliere.
I portoni sezionali sono recenti ed innovativi sistemi di chiusura che richiedono spazi di ingombro contenuti, lasciando completamente libero sia il locale sia la zona antistante allo stesso, in quanto il manto costituente la porta scorre verticalmente in apertura lungo le guide laterali, lasciando libera quasi tutta la luce della porta scorrendo di sotto al soffitto e parallelamente allo stesso lungo guide orizzontali.
II presente sistema di sollevamento per portoni sezionali è diverso da quelli noti perché lascia libera tutta la luce della porta e, quindi, è completamente innovativo, in quanto ad oggi non esistono sistemi similari .
Il presente sistema di sollevamento per portoni sezionali è altresì inventivo, in quanto è stato ideato per risolvere in modo univoco le seguenti problematiche della tecnica nota:
> Presenza di elevati attriti in fase di sollevamento del manto del portone sezionale dovuti soprattutto al fatto che la forza di tiro è applicata all'ultimo pannello inferiore, in gergo tecnico detto anche spiaggiale ;
'r Impossibilità di sollevamento a tutta luce del manto del portone sezionale, in quanto la riduzione della luce della porta a sua completa apertura è dovuta proprio all'impossibilità di sollevamento oltre luce dello stesso spiaggiale;
> Impossibilità di realizzare il portone sezionale già premontato in fabbrica, con notevole perdita di costi per i tempi necessari all'imballaggio dei singoli componenti, alla loro movimentazione e trasporto, nonché al successivo e necessario montaggio per la sua installazione.
Scopo principale della presente invenzione è proprio quello di realizzare un sistema di sollevamento per porte sezionali che risolva dette rilevanti problematiche della tecnica nota e che al contempo consenta di produrre un sistema che sia:
~ facilmente fabbricabile mediante un semplice processo industriale completamente automatico;
facilmente assemblabile, trasportabile ed installabile;
munito di pannelli altresì reciprocamente assemblabili in fabbrica con tempi rapidi e con componentistica dal costo minimizzato;
- rapidamente chiudibile ed apribile eliminando gli indesiderati attriti durante le fasi di aperura e chiusura del portone sezionale;
realizzato con un procedimento di fabbricazione minimizzante l'impatto ambientale del prodotto finito ;
- o
molle elicoidali di trazione.
Tali scopi sono conseguiti realizzando un innovativo sistema di sollevamento per portoni sezionali con mezzi alternativi o di ausilio alle attuali molle elicoidali di trazione, quali, a solo titolo esemplificativo, ma non limitativo, viti senza fine o catene o cinghie dentate ed ingranaggi o cremagliere, secondo le rivendicazioni di seguito allegate.
Detti scopi e i conseguenti vantaggi, nonché le caratteristiche del trovato secondo la presente invenzione risulteranno più chiaramente evidenti dalla seguente dettagliata descrizione di una soluzione preferita, riportata a titolo esemplificativo, ma non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali :
la Fig . 1 è una vista tridimensionale di un sistema di sollevamento 1 per portoni sezionali laddove si evincono le parti fondamentali costituenti lo stesso, vale a dire una coppia di guide laterali 3 per il sollevamento del manto, pur se dello stesso manto è stato rappresentato solo una porzione del solo ultimo elemento inferiore o spiaggiale 2, una traversa 4 dove sono allocati i mezzi alternativi o di ausilio 6 alle attuali molle elicoidali di trazione e una guida orizzontale 5;
la Fig .2 è una vista tridimensionale di detta traversa 4 unitamente a una porzione di una guida laterale 3 di cui alla Fig.l, laddove si evincono gli elementi costituenti una soluzione preferita, ma non limitativa, di detto mezzo di sollevamento 6 inseriti in detta traversa 4, vale a dire una vite senza fine 14, posta in ausilio alla molla elicoidale di trazione 10 (semplicemente stilizzata), con detta vite senza fine 14 sostenuta da una coppia di supporti fissi laterali con cuscinetti 7 e mossa da un motoriduttore 9, il quale facendo girare la vite 14 muove anche una staffa con cuscinetto 8 alla quale è vincolato un gruppo mobile di pulegge 13 sulle quali scorre una fune 12;
la Fig .3 riporta ingrandito un particolare di detto dispositivo dì sollevamento 6 inserito nella traversa 4 dello schema di Fig.2, al fine di far meglio evincere le parti ivi presenti, vale a dire la vite senza fine 6, la staffa con cuscinetto 8 e il gruppo mobile di pulegge 13 con uno spezzone della fune 12;
la Fig. 4 è una vista tridimensionale riportante un'altra realizzazione della traversa 4 con dispositivo di sollevamento 6 del tipo a catena o a cinghia dentata 15, funzionante sia con molla elicoidale di trazione 10, sia senza la stessa;
la Fig .5 riporta il particolare ingrandito del gruppo di carrucole 11-13, di cui alla fig. 4; le estremità delle funi o cavi 12 avvolgentesi sul gruppo di carrucole mobile 13 sono agganciate ad un punto fisso 22 in modo da ottenere un valore demoltìplicativo della forza di tiro sulle stesse funi 12; il gruppo di carrucole 13, muovendosi verso destra, tende le funi 12 che agganciano dal basso l'ultimo pannello del manto (chiamato spiaggiale nel gergo tecnico), il quale i tal modo è così agevolmente sollevato;
la Fig .6 riporta uno schema tridimensionale del sistema di sollevamento 6 con carrucole 11-13 (lo spiaggiale 2 e la traversa 4 non sono riportati, mentre è parzialmente riportata la cinghia o catena 15 azionata dal motoriduttore 9) al fine di rendere evidente come il gruppo di carrucole mobile 13, muovendosi verso destra, tende i cavi 12 laterali, i quali movimentano lo spiaggiale 2 e quindi l'intero manto del portone sezionale;
la Fig .7 riporta un particolare ingrandito dello schema del dispositivo 6 munito di catena 15 e puleggia 13, di cui alla Fig.6, laddove il gruppo mobile delle carrucole o pulegge 13 è movimentato proprio dalla catena o cinghia dentata 15 rotante su una coppia di ingranaggi 16 di cui uno mosso dal motoriduttore 9 (l'opzionale molla 10 è collegata al gruppo mobile delle carrucole 13);
la Fig.8 mostra un altro particolare ingrandito dello schema di cui alla Fig.6, evidenziando il motoriduttore 9 che muove la catena o cinghia 15 tramite almeno una coppia di ingranaggi 16 (l'opzionale molla 10 è agganciata ad un punto fisso sulla guida laterale 3).
la Fig.9 mostra un altro particolare ingrandito dello schema di cui alla Fig.6, laddove si evidenzia la modalità di passaggio della fune 12 sul gruppo di carrucole fisse 11 in adiacenza alla guida laterale 3; la Fig.10 mostra un altro particolare ingrandito dello schema di cui alla Fig.6, laddove si evidenzia la presenza del binario orizzontale 17 della guida orizzontale 5 (tronco verticalmente nel tratto curvilineo) sovrapposto al binario inferiore 18, quest'ultimo continuante, tramite un tratto curvilineo, nel binario verticale interno, adiacentemente accoppiato all'innovativo binario verticale 21, posto esternamente al precedente 18 ed assieme ad esso costituente l'innovativa guida laterale 3 del manto del portone sezionale;
la Fig.11 mostra un'altra vista tridimensionale dove è riportato un particolare ingrandito della sommità della guida 3 con manto del portone sezionale completamente aperto (è riportato solo lo spiaggìale 2 del manto), al fine di far evincere come lo spiaggiale 2 giunga oltre luce, per il fatto che il cuscinetto 21 scorre liberamente all'interno del binario verticale esterno 21;
la Fig.12 mostra un altro particolare ingrandito della vista tridimensionale di cui alla Fig.11, laddove si evince meglio il cuscinetto 19 dello spiaggiale 2 scorrevole nel binario verticale esterno 21.
Dalle figure 1-12 sopra descritte e di seguito allegate un tecnico dell'arte può facilmente evincere come il nuovo sistema di sollevamento 1 per portoni sezionali comprende un manto (non rappresentato ad eccezione dello spiaggiale 2 o ultimo pannello inferiore del manto) costituito da una pluralità di pannelli scorrevoli lungo binari verticali 18 (ad eccezione del cuscinetto superiore del primo pannello e del cuscinetto inferiore 19 dello spiaggiale, rispettivamente scorrevoli nel binario 17 e nel binario 21) posti lateralmente alla luce e raccordantesi con una guida orizzontale 5 munita di doppio binario 17-18, ma si caratterizza proprio per il fatto di essere munito di mezzi di sollevamento 6 alternativi o di ausilio alle attuali molle elicoidali di trazione 10, quali soluzioni preferite, ma non limitative, ad esempio, viti senza fine 14 o catene o cinghie dentate ed ingranaggi o cremagliere 15, nonché di un binario verticale 21 laddove scorre il cuscinetto o ruotino 19 dello spiaggiale 2.
Come è possibile evincere dalle figure 1-2-3 una prima soluzione preferita, ma non limitativa, dì detto innovativo sistema di sollevamento 1 per portoni sezionali, è costituito proprio dal mezzo di sollevamento 6, inserito nella traversa 4 del portone sezionale e realizzato con una vite senza fine 14. Quest' ultima è posta in ausilio alla molla elicoidale di trazione 10 (semplicemente stilizzata), ma mossa da un motoriduttore 9 e vincolata a una coppia di supporti fissi laterali con cuscinetti 7. Il motoriduttore 9, facendo girare la vite senza fine 14 muove una staffa con cuscinetto 8 alla quale è vincolato un gruppo mobile di pulegge 13 sulle quali scorre una fune 12 (come è meglio evidente in Fig.3). La fune 12 è collegata allo spìaggiale 2 il quale si caratterizza rispetto alla tecnica nota per il fatto che i suoi due cuscinetti o ruotini laterali inferiori 19 scorrono in un innovativo binario verticale 21 posto esternamente ed adiacentemente al noto binario verticale 18 (figure 11-12). Quest'ultimo è ora in posizione interna rispetto al primo 21 ed insieme con esso costituisce la nuova guida laterale verticale 3.
Come è possibile evincere dalle figure 4-10 è rappresentata una seconda soluzione preferita, ma non limitativa, di detto innovativo sistema di sollevamento i per portoni sezionali, costituito da detto mezzo di sollevamento 6, alloggiato nella traversa 4 del portone sezionale, realizzato ora con catena o cinghia dentata ed ingranaggi o cremagliera 15 (sostituenti detta vite senza fine 14), funzionanti sia con la molla elicoidale di trazione 10, sia senza la stessa. Come si evince da dette figure, in particolare la figura 5 le estremità delle funi 12 avvolgentesi sul gruppo di carrucole mobile 13 sono agganciate ad un punto fisso 22 in modo da ottenere un valore demoltiplicativo della forza di tiro sulle stesse funi 12. Il gruppo di carrucole 13, muovendosi verso destra, tende le funi 12 che agganciano dal basso lo spiaggiale 2, il quale in tal modo è così agevolmente sollevato. Nella figura 6 si evince come il gruppo carrucole mobile 13, muovendosi verso destra, tenda le funi 12 di tiro dello spiaggiale 2, le quali funi lo sollevano agevolmente (unitamente a tutto il manto) per l'effetto demoltiplicativo della forza di tiro realizzato dallo stesso gruppo di carrucole 11-13, funzionanti alla stregua di un paranco. Nelle figure 7-10 si evince come il mezzo di sollevamento 6 sia munito di catena 15 (o equivalentemente di cinghia dentata o cremagliera) e puleggia 13, nonché movimentato proprio dalla catena 15 rotante su una coppia di ingranaggi 16, dei quali uno mosso dal motoriduttore 9. La molla 10 (opzionale ed in tal caso agganciata ad un punto fisso 23 sulla guida laterale 3, come si evince in figura 8) è collegata al gruppo mobile delle carrucole 13. Da dette figure 5-7 si evince anche la modalità di passaggio della fune 12 sul gruppo di carrucole fisse 11 in adiacenza alla guida laterale 3 e sul gruppo di carrucole mobile 13.
Dalle figure 10-12 si evince l'innovativa e caratterizzante modalità di scorrimento dello spiaggiale 2 all'interno del binario 21. Nella figura 10 si evince il binario orizzontale superiore 17 (col tratto curvilineo tronco verticalmente) sovrapposta al binario orizzontale 18, quest'ultimo munito di tratto curvilineo confluente nel binario verticale 18 interno adiacentemente al binario verticale 21 (posto sul lato esterno del portone) ed assieme alla stesso costituente la nuova guida laterale 3 del manto del portone sezionale. Tramite detto sistema di sollevamento 1, lo spiaggiale 2, a completo sollevamento del manto del portone sezionale, è posizionato orizzontalmente oltre luce, in quanto il suo cuscinetto inferiore 21 può scorrere liberamente sino alla sommità del nuovo binario verticale esterno 21.
Il presente sistema di sollevamento 1 per portoni, sezionali è, quindi, nuovo ed inventivo proprio per il fatto che sino ad oggi non si era mai pensato di demoltiplicare le sollecitazioni di tiro sulle funi con mezzi di sollevamento 6 quali carrucole composte unitamente all'ausilio di viti senza fine 14 o catene o cinghie 15 con ingranaggi 16 (o cremagliere), né si è mai realizzato un sistema di sollevamento 1 che consentisse, tramite l'accoppiamento esterno di un binario verticale 21 adiacente a quello noto 18, di sollevare oltre luce lo spiaggiale 2.
Il trovato altresì presenta i seguenti vantaggi:
> la possibilità di demoltiplicare la sollecitazione di tiro agente sulle funi ottimizzando la sicurezza del sistema, minimizzando l'usura delle stesse funi; > la possibilità di movimentare il gruppo di pulegge mobili tramite lo stesso motoriduttore, quest'ultimo supportato o no da molle elicoidali di trazione o molle a gas precaricate;
> la possibilità di realizzare un sistema di sollevamento estremamente compatto, facilmente allocabile nella traversa e non nelle guide laterali, avendo anche l'ulteriore possibilità di premontarlo in officina unitamente alle molle di torsione e alla motorizzazione;
> la possibilità di sollevare a tutta luce il manto del portone sezionale minimizzando gli attriti.
E' anche evidente che all'esempio di realizzazione precedentemente descritto a titolo illustrativo e non limitativo potranno essere apportati numerosi ritocchi, adattamenti, integrazioni, varianti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza peraltro uscire dall'ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1)Sistema di sollevamento (1) per portoni sezionali con mezzi alternativi o di ausilio alle attuali molle elicoidali di trazione (10), fondamentalmente costituito da una coppia di guide verticali (3), una traversa (4) e una guida orizzontale (5) per il sollevamento oltre luce, tramite funi (12), del manto del portone formato da una pluralità di pannelli muniti di cuscinetti di scorrimento, caratterizzato dal fatto che dette guide verticali (3) sono munite di un doppio binario, un primo interno (18) ed un secondo esterno (21) e che in detta traversa (4) è alloggiato un mezzo di sollevamento (6) del manto del portone sezionale di tipo alternativo o di ausilio alle attuali molle elicoidali di trazione (10), detto mezzo (6) realizzante la riduzione delle sollecitazioni necessarie al tiro delle funi (12). 2)Sistema di sollevamento (1) per portoni sezionali con mezzi alternativi o di ausilio alle attuali molle elicoidali di trazione (10), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto mezzo di sollevamento (6) movimenta le funi (12) avvolgentesi su gruppi fissi di carrucole (11) e mobili (13) tramite un motoriduttore (9) collegato a dette carrucole mobili (13) mediante una vite senza fine (14) o, in alternativa, catene o cinghie dentate (15) ed ingranaggi (16) o equivalentemente cremag.1iere. 3)Sistema di sollevamento (1) per portoni sezionali con mezzi alternativi o di ausilio alle attuali molle elicoidali di trazione (10), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in detto binario esterno (21) delle guide verticali (3) scorre il cuscinetto inferiore (19) dello spiaggiale (2), mentre il cuscinetto superiore dello stesso spiaggiale (2) insieme a tutti gli altri cuscinetti dei pannelli del manto, con l'esclusione del primo cuscinetto superiore del primo pannello del manto che scorre nel binario superiore (17), scorrono nel binario verticale interno (18), quest'ultimo confluente tramite un tratto curvilineo in un binario orizzontale posto inferiormente ad un altro binario orizzontale (17) costituente assieme al precedente (18) la guida orizzontale (5) del sistema di sollevamento (1). 4)Sistema di sollevamento (1) per portoni sezionali con mezzi alternativi o di ausilio alle attuali molle elicoidali di trazione (10), secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, ad apertura completa del manto, detto spiaggiale (2) è sollevato oltre luce, avendo i suoi due cuscinetti inferiori (19) percorso sino alla sommità detti binari verticali esterni (21) ed i suoi cuscinetti superiori percorso i binari verticali interni (18) delle stesse guide verticali (3) sino al tratto orizzontale della guida (5). 5)Sistema di sollevamento (1) per portoni sezionali con mezzi alternativi o di ausilio alle attuali molle elicoidali di trazione (10), secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto mezzo di sollevamento (6) del manto del portone sezionale è atto a dimezzare od ulteriormente demoltiplicare la sollecitazione in trazione delle funi (12). 6)Sistema di sollevamento (1) per portoni sezionali con mezzi alternativi o di ausilio alle attuali molle elicoidali di trazione (10), secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti gruppi di carrucole fisse (11) e mobili (13) consentono la minimizzazione dello spazio necessario alle funi (12) per il sollevamento del manto del portone sezionale. 7)Sistema di sollevamento (1) per portoni sezionali con mezzi alternativi o di ausilio alle attuali molle elicoidali di trazione (10), secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il sistema di sollevamento (1) è estremamente compatto tanto da essere allocatile totalmente nella traversa (4) e non nelle guide laterali, nonché montabile unitamente alle molle di torsione e alla motorizzazione in officina e non in opera .
IT000058A 2013-07-22 2013-07-22 Sistema di sollevamento per portoni sezionali con mezzi alternativi o di ausilio alle attuali molle elicoidali di trazione. ITBA20130058A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000058A ITBA20130058A1 (it) 2013-07-22 2013-07-22 Sistema di sollevamento per portoni sezionali con mezzi alternativi o di ausilio alle attuali molle elicoidali di trazione.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000058A ITBA20130058A1 (it) 2013-07-22 2013-07-22 Sistema di sollevamento per portoni sezionali con mezzi alternativi o di ausilio alle attuali molle elicoidali di trazione.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBA20130058A1 true ITBA20130058A1 (it) 2015-01-23

Family

ID=49354743

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000058A ITBA20130058A1 (it) 2013-07-22 2013-07-22 Sistema di sollevamento per portoni sezionali con mezzi alternativi o di ausilio alle attuali molle elicoidali di trazione.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBA20130058A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2694331A1 (fr) * 1992-07-31 1994-02-04 Peyrichou Malan Fermetures Utilisation de portes sectionnelles avec encombrements réduits.
CA2246498A1 (en) * 1998-09-04 2000-03-04 Les Industries Portes Mackie Inc. Winding mechanism for door systems
WO2003076749A1 (en) * 2002-03-08 2003-09-18 Campisa S.R.L. Improved hydraulic lifting sectional security door

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2694331A1 (fr) * 1992-07-31 1994-02-04 Peyrichou Malan Fermetures Utilisation de portes sectionnelles avec encombrements réduits.
CA2246498A1 (en) * 1998-09-04 2000-03-04 Les Industries Portes Mackie Inc. Winding mechanism for door systems
WO2003076749A1 (en) * 2002-03-08 2003-09-18 Campisa S.R.L. Improved hydraulic lifting sectional security door

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5103354B2 (ja) プラットホームの扉開閉装置
JP2011201340A (ja) プラットホームゲート装置
CN102264994B (zh) 折叠式安全百叶窗
KR100761035B1 (ko) 디펜스 도어용 도어패널 가이드장치
WO2012147225A1 (ja) ホームドア装置
JP6085458B2 (ja) ホーム安全柵
CN204198194U (zh) 安全电梯
ITBA20130058A1 (it) Sistema di sollevamento per portoni sezionali con mezzi alternativi o di ausilio alle attuali molle elicoidali di trazione.
KR20090011218U (ko) 디펜스 도어용 도어패널의 가이드구조
ITVI20060022A1 (it) Sistema di protezione per varchi pedonali di accesso motorizzati
EP2857630B1 (en) Chain guide for a screen group
CN207420425U (zh) 双排同步运行伸缩段滑门
JP6469439B2 (ja) ホーム柵
US1059981A (en) Warehouse-door.
IT201600082685A1 (it) Convogliatore con nastro provvisto di almeno una pluralita' di elementi di guida-sincronizzazione disposti in senso longitudinale
IT201800010397A1 (it) Cancello scorrevole
KR20160003957U (ko) 흔들림 방지 구조를 갖는 디펜스 도어 개폐장치
ITUB20152691A1 (it) Porta di cabina per ascensore
JP6435186B2 (ja) ホーム柵
US757179A (en) Vertically-moving door.
CN204714300U (zh) 电梯轿厢门
CN103216184B (zh) 一种改进的升降式折叠门或窗
JP4355840B2 (ja) 開閉装置及びその開閉装置を備えたショーケース
JP2017106313A (ja) 三重引戸
JP2014012489A (ja) プラットホームドアー