IT9083431A1 - Impianto per il recupero di oli e carburanti sparsi sul mare. - Google Patents

Impianto per il recupero di oli e carburanti sparsi sul mare. Download PDF

Info

Publication number
IT9083431A1
IT9083431A1 IT083431A IT8343190A IT9083431A1 IT 9083431 A1 IT9083431 A1 IT 9083431A1 IT 083431 A IT083431 A IT 083431A IT 8343190 A IT8343190 A IT 8343190A IT 9083431 A1 IT9083431 A1 IT 9083431A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
deposit
sea
platform
oil
float
Prior art date
Application number
IT083431A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1242369B (it
IT9083431A0 (it
Inventor
Ortega Ignacio Martinez
Original Assignee
Ortega Ignacio Martinez
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ortega Ignacio Martinez filed Critical Ortega Ignacio Martinez
Publication of IT9083431A0 publication Critical patent/IT9083431A0/it
Publication of IT9083431A1 publication Critical patent/IT9083431A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1242369B publication Critical patent/IT1242369B/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02BHYDRAULIC ENGINEERING
    • E02B15/00Cleaning or keeping clear the surface of open water; Apparatus therefor
    • E02B15/04Devices for cleaning or keeping clear the surface of open water from oil or like floating materials by separating or removing these materials
    • E02B15/10Devices for removing the material from the surface
    • E02B15/106Overflow skimmers with suction heads; suction heads
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A20/00Water conservation; Efficient water supply; Efficient water use
    • Y02A20/20Controlling water pollution; Waste water treatment
    • Y02A20/204Keeping clear the surface of open water from oil spills
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S210/00Liquid purification or separation
    • Y10S210/918Miscellaneous specific techniques
    • Y10S210/922Oil spill cleanup, e.g. bacterial
    • Y10S210/923Oil spill cleanup, e.g. bacterial using mechanical means, e.g. skimmers, pump

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Removal Of Floating Material (AREA)
  • Cleaning Or Clearing Of The Surface Of Open Water (AREA)
  • Fats And Perfumes (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"IMPIANTO PER IL RECUPERO DI OLI E CARBURANTI SPARSI SUL MARE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato un impianto per il recupero, in modo efficace e con elevata produzione, degli oli e dei carburanti versati in mare, quali il petrolio e simili.
L'impianto oltre ad evitare i disastri ecologici causati dalla rottura o dall'affondamento di grandi petroliere, impiega dei mezzi che; consentono il recupero di detti carburanti ad un icosto minimo e tale che, una volta recuperati detti carburanti, essi possono essere riutilizzati.
TECNICA NOTA
La tecnica attualmente impiegata nel recupero di prodotti energetici versati in mare prevede vari procedimenti, uno dei quali consiste nell'impiego di imbarcazioni speciali le quali, avanzando, raccolgono lo strato superiore attraverso portelloni ed anche mediante l’impiego di altri me zzi,
dei tubi d'aspirazione del prodotto.
Sono pure noti altri sistemi molto complicati e ad alta tecnologia, i quali presentano ,alti costi in presenza di una scarsa resa generale che ne limita la produttività, non risolvendo quindi in modo economico il problema ecologico connesso.
Si sente quindi il bisogno di creare un nuovo mezzo per il recupero del prodotto a costi ridotti e con grande produttività, detto mezzo avendo caratteristiche di scarsa manutenzione e permettendo di situarlo facilmente nel punto centrale ove si è prodotto il versamento del petrolio.
DESCRIZIONE DEL TROVATO
L'impianto per il recupero di oli è di carburanti versati in mare è esposto nelle rivendicazioni allegate.
L'impianto per il recupero di oli e di carburanti versati in mare al quale ci riferiamo consiste essenzialmente nel creare uno o vari orifizi sulla superficie del mare per permettere l'entrata, mediante versamento o cascate., ‘del prodotto mischiato con l'acqua esistente sulla superficie del mare.
Questi orifizi consistono nella disposizione di alcuni imbuti collocati su piattaforme a semigalleggiamento, detti imbuti comportando, grazie a delle boe galleggianti, l'afflusso 'di uno strato sottile di petrolio-acqua, di circa 'due centimetri di spessore, avvalendosi della galleggiabilità dei carburanti sulla superficie del mare.
Le boe galleggianti sono di adeguata altezza, secondo lo stato del mare, in modo che il prodotto raccolto sia condotto, attraverso tubazione flessibile, sino ad un deposito immerso nel mare. Detto deposito si riempirà poco a 'poco, ed ha un galleggiante interno il quale, secondo l'altezza del livello, farà muovere un cavo unito 'alle boe della piattaforma dell'imbuto, per fare in modo che a volte si trovi immerso ed altre volte fuori dall'acqua, evitando che il deposito si riempia totalmente.
Fra il deposito ricevente del prodotto proveniente dall'imbuto ed un altro deposito a livello inferiore viene creata una comunicazione per. mezzo di tubo flessibile, la quale comunicazione permette di nuovo la raccolta de1 prodotto vicino al livello superiore, acquistando una maggiore ricchezza del prodotto energetico recuperato.
Da questo secondo deposito e presso il livello superiore del suo contenuto, alla fine il prodotto viene assorbito da una pompa per mezzo di una tubazione flessibile, detta pompa elevando poi il liquido sino ad un ultimo deposito situato fuori dal mare, ove il petrolio verrà raccolto e l'acqua versata nuovamente in mare.
Va notato che l'entrata del liquido, a mò di cascata, nell'interno degli imbuti viene regolata mediante un calcolo ed una preparaziione, in modo che possa effettuarsi in maniera intermittente allo scopo di far entrare prima totalmente l'acqua dello strato assorbito e quindi il petrolio, dato che, se l'acqua entrasse in maniera continua, il petrolio non vi potrebbe entrare mai.
L'entrata dell 'acqua-petrolio è regolata automaticamente perchè, man mano che i depositi di raccolta si riempiono, e tanto più. si riempiono, tanto meno liquido entra ottenendo un maggior rendimento.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Con riferimento alle tavole allegate, fornite a titolo esemplificativo non limitativo, abbiamo che: - la fig. 1 è una vista laterale ,in elevazione verticale di un impianto completo secondo il trovato, già montato 'in mare e pronto all 'impiego;
- la fig. 2 è una vista laterale in elevazione verticale di uno degli, imbuti per la caduta del liquido a cascata, montato su una piattaforma circondata da una pluralità di galleggianti;
- la fig. 3 è la stessa vista di fig. 2 con la piattaforma in una diversa condizione operativa;
- la fig. 4 è la vista in pianta 'di una forma realizzativa di piattaforma;
- la fig. 5 è una sezione verticale 'di un deposito finale del prodotto raccolto.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Con riferimento alle figure, con i si è indicata una piattaforma la quale si trova in una posizione di semi-galleggiamento (vedi figg. 1 e 2) per agevolare l'entrata del prodotto che si trova sulla superficie del mare.
Nella parte centrale della piattaforma 1 si trova la bocca dell'imbuto 2, dotata di filtro 3, onde evitare l'entrata di impurità ed oggetti estranei, i quali potrebbero danneggiare l'impianto.
La piattaforma 1, che può avere qualsivoglia forma e volume, presenta in vari punti della sua periferia ed in condizione equidistante piastre di supporto sull'estremità delle quali vengono fissati i condotti tubolari 5, i quali servono da guida ad un cavo 6 che viene fissato ad una sua estremità alle boe 7.
Dette boe 7 possono essere regolate in altezza, e tutti i cavi 6 delle boe 7 risultano uniti nel nodo 8, ove vengono fissati tutti insieme al cavo di discesa 9.
Detto cavo di discesa 9 è guidato da staffe 10 sull'imbuto 2 e sul condotto d'entrata 11 del prodotto raccolto, il quale entra nell'imbuto 2 a mò di cascata nella parte corrispondente alla superficie del mare sulla quale galleggia il petrolio.
Il condotto 11, di costituzione flessibile, viene introdotto nella parte superiore e (centrale di un deposito 12 immerso nel mare e fissato all'armatura o struttura 13 dotata di boe o galleggianti 14, in modo tale che il liquido raccolto si possa versare nel suo interno, facendo elevare il livello di esso e, quindi, la boa interna 15 su cui viene fissata l'estremità del cavo di discesa 9.
Quest'ultimo coopera con una puleggia 16 fissata sul fondo del deposito 12 ed il sollevamento della boa 15 esercita un effetto di trazione su detto cavo 9, facendo discendere le boe di superficie 7 man mano che il deposito 12 si riempie.
In tal modo, quando la piattaforma 1 si solleva (vedi fig. 3) evita l'entrata del prodotto a cascata sino a quando il livello nel deposito 12 s'abbassa di nuovo, comportando la discesa della piattaforma 1 che torna a raccogliere il prodotto dalla superficie.
Queste operazioni si effettuano in maniera totalmente automatica .
Dall'interno del deposito 12 e ad un certo livello d'altezza, per assorbire il petrolio che si trova sulla superficie, è presente il condotto tubolare 17, il quale con una estremità si introduce in un deposito 18, al centro del suo coperchio o parte superiore, in modo che il prodotto raccolto dal primo deposito 12 e depositato nel secondo 18 possa essere raccolto perfettamente.
Questo secondo deposito 18 è -montato sulla struttura 13 ed a maggiore profondità del deposito 12 per permettere l'entrata del liquido.
Nel deposito 18 e ad una altezza adeguata per poter raccogliere la maggiore quantità possibile di petrolio, viene posto il condotto tubolare 19, il quale finisce nella pompa aspirante 20, venendosi a trovare detto condotto tubolare 19 nell'interno del deposito 18 fissato alla boa interna 21.
Pertanto il condotto 19 si trova immerso nel volume del liquido contenuto nello stesso deposito 18, evitando che la pompa lavori a vuoto.
Dalla stessa pompa 20 esce un condotto in elevazione 22, il quale introduce la·miscela acquapetrolio nel deposito finale 23, 'situato sulla superficie del mare e dotato di galleggianti 24, detto deposito 23 avendo nel suo interno la boa o galleggiante 25 alla quale è unito il tubo flessibile 26.
Detto tubo flessibile 26 è situato nell'interno della massa superiore del petrolio, 1con una uscita 27 dotata di rubinetto o valvola 28,'per permettere la raccolta del petrolio, per il !suo impiego e conservazione in bidoni o depositi, mentre lo stesso deposito 23 ha, vicino al fondo, un'altro condotto d'uscita 29, il quale consente di rimettere l'acqua pulita in mare.
Com'è logico, questo impianto, per poter ottenere una maggiore produzione, potrà avere varie piattaforme 1, con i relativi imbuti 2 per la caduta in cascata dell 'acqua-petrolio, con i condotti di alimentazione sino ai depositi 12 e 18, sino alla raccolta del prodotto nel deposito '23 per il suo impiego.
Il deposito 18, montato sulla struttura 13, presenta un rubinetto 30 con una leva ascendente di funzionamento 31 azionabile dal volantino esterno 32, allo scopo che sia permesso immergere nel mare la struttura 13 con i depositi 12 e 18, come pure la pompa aspirante 20, venendo consentita attraverso il rubinetto 30 l’entrata dell'acqua di mare nei depositi 12 e 18.
Ciò allo scopo di evitare camere d'aria, le quali renderebbero difficile la sommergibilità e, una volta situata perfettamente la struttura 13, il rubinetto 30 viene chiuso per iniziare le operazioni di raccolta del prodotto.
Le camere d'aria esistenti nell'interno dei depositi 12 e 18 di variabile volume, secondo la quantità di liquido raccolto, comunicano fra di loro e con l'esterno per mezzo dei condotti tubolari 33, affinchè quest'aria non possa esercitare una pressione o resistenza sul livello del prodotto raccolto.
E' evidente che nel trovato le,diverse parti possono essere fabbricate in materiali, volumi e forme diverse, come pure possono essere apportate, nella loro costituzione, tutte le modifiche di tipo costruttivo che la pratica potrà consigliare, tutto ciò facendo comunque parte del trovato come di seguito rivendicato.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Impianto per il recupero di oli é di sparsi sul mare, caratterizzato 'dal fatto di comprendere una o più piattaforme (1);, dotate nella loro parte centrale di un imbuto (2) per poter permettere l'entrata o la caduta ai cascata della miscela di acqua-petrolio presente sùlla superficie del mare, avendo ciascuna piattaforma (1) nel suo interno e ad equidistanza alcuni supporti o piastre (4) su cui viene montata l'estremità di un condotto tubolare (5) nel cui interno scorre un cavo retrattile (6) fissato con un'estremità ad una boa o galleggiante (7) la quale determina il livello di galleggiamento della piattaforma (1) portatrice dell'imbuto (2) per l'entrata a cascata del carburante, gli estremi di tutti i condotti tubolari {5) per tutte le boe (7) unendosi in un nodo d'unione (8) con un cavo unico (9), il quale scorre guidato (10) accanto al condotto tubolare flessibile (11) proveniente dall'estremità inferiore dell'imbuto (2) sino a situarsi nell'interno di un primo deposito di raccolta (12), scendendo il cavo (9) sino in fondo al deposito (12) ove si avvolge su di una puleggia (16) fissata sul fondo del deposito (12) ed essendo l'estremità del suo tratto ascendente collegata alla base di un galleggiante (15) situato nello stesso deposito '(12) ed il cui livello sarà ciò che determinerà la posizione in altezza dei galleggianti (7) della piattaforma (1), la quale piattaforma (1) rimarrà più o meno sommersa, costituendo la camera d'aria nell'interno del deposito (12) la valvola d'entrata del prodotto. 2 — impianto come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il primo deposito di raccolta (12) della miscela acqua-petrolio comprende un condotto tubolare flessibile interno (17) la cui estremità d'entrata del prodotto viene fissata sul galleggiante o boa (15) esistente nel suo interno, detto condotto (17) uscendo sino ad un secondo deposito di selezione (18) situato in un punto leggermente inferiore al primo (12), nel quale deposito (18) essendo presente un altro galleggiante di superficie (21) al quale viene collegato un altro condotto tubolare (19), collegato ad una pompa aspirante esterna (20) , essendo i due depositi (12,18) e la pompa aspirante (20) immersi nel mare e fissati su di una struttura o armatura (13) dotata di boe o galleggianti di superficie' (14), da detta pompa aspirante (20) uscendo un condotto in elevazione (22) per condurre la miscela ad un deposito finale (23) situato fuori dalla superficie del mare. 3 - Impianto come alla rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il condotto tubolare (22) proveniente dalla pompa aspirante (20) si collega con la sua estremità al centro del coperchio dell'ultimo deposito (23) situato fuori dal mare, detto deposito (23) avendo nel suo interno una boa di superficie (25) alla quale è collegato un tubo flessibile (27) per l'estrazione del petrolio, detto tubo flessibile (27) uscendo da questo deposito (23) ed avendo in uscita una chiave o vàlvola (28) per l'estrazione del petrolio e la sua. conservazione in barili o depositi per il suo successivo impiego, detto deposito (23) avendo inoltre' sul fondo un altro condotto d’uscita (24) per l'acqua che, una volta esente da carburante, viene ίrestituita al mare .
IT83431A 1989-07-26 1990-07-11 Impianto per il recupero di oli e carburanti sparsi sul mare. IT1242369B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ES8902636A ES2016710A6 (es) 1989-07-26 1989-07-26 Instalacion para la recogida de aceites y carburantes derramados en el mar.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9083431A0 IT9083431A0 (it) 1990-07-11
IT9083431A1 true IT9083431A1 (it) 1992-01-11
IT1242369B IT1242369B (it) 1994-03-04

Family

ID=8263276

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT83431A IT1242369B (it) 1989-07-26 1990-07-11 Impianto per il recupero di oli e carburanti sparsi sul mare.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5030342A (it)
JP (1) JP2949517B2 (it)
ES (1) ES2016710A6 (it)
FR (1) FR2650315B1 (it)
GB (1) GB2234192B (it)
IT (1) IT1242369B (it)

Families Citing this family (27)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5108591A (en) * 1991-04-03 1992-04-28 Cs Participation Corp. Oil spill recovery system
US5143603A (en) * 1991-05-24 1992-09-01 Mobil Oil Corporation Apparatus and system for removing low density liquids from oil production water tanks
GB2257051B (en) * 1991-06-25 1995-01-25 Weatherstones Offshore Ltd Skimming apparatus
US5464529A (en) * 1991-12-31 1995-11-07 Triton Environmental Corporation Apparatus and method for separation of liquids
US5304303A (en) * 1991-12-31 1994-04-19 Kozak Iii Andrew F Apparatus and method for separation of immiscible fluids
US5215654A (en) * 1992-03-06 1993-06-01 C. R. Lewis Co., Inc. Oil slick skimmer
JP2598864B2 (ja) * 1993-01-14 1997-04-09 株式会社ワールドケミカル 液体回収装置
DE9406918U1 (de) * 1994-04-26 1994-06-30 Jpm Ingenieurtechnik Gmbh Vorrichtung zur Absaugung von Flüssigkeiten aus Gewässern
US5601705A (en) * 1995-06-06 1997-02-11 Glasgow; James A. Skimmer/coalescher system for removing and separating tramp oil from an aquaeous coolant
FR2761669A1 (fr) * 1997-04-08 1998-10-09 Manuel Dahinden Dispositif mobile flottant permettant la distribution, l'alimentation et l'evacuation de liquides ou produits dans un bassin ou cuve ou plan liquide
US5814213A (en) * 1997-11-10 1998-09-29 Glasgow; James A. Skimming apparatus
US6056128A (en) * 1998-08-04 2000-05-02 Glasgow; James A. Coalescer with removable cartridge
GB2355211B (en) * 1999-10-14 2003-12-10 Spel Products Apparatus and method for separating a light liquid-water mixture
US6391198B1 (en) 2001-06-22 2002-05-21 Safety-Kleen Systems, Inc. Method and apparatus for sludge and oil separation from aqueous solutions/emulsions
US7384548B2 (en) * 2002-07-01 2008-06-10 Terrien Richard J Manually controlled skimming of industrial oil contaminants
US7368054B2 (en) * 2005-04-07 2008-05-06 Safety-Kleen Systems, Inc. Apparatus to separate oil and debris from an aqueous fluid
US7807051B2 (en) * 2008-02-05 2010-10-05 Peter Douglas Jack Floating oil skimmer and gravitational separation system
CN101451353B (zh) * 2008-12-23 2011-12-14 青岛前进船厂 近岸海藻机械化收集装置
ES2393515B1 (es) * 2010-08-24 2013-10-29 Ignacio MARTÍNEZ ORTEGA Sistema skimmer para recoger y retirar vertidos de carburante o petróleo en el mar.
US9194094B1 (en) 2012-05-31 2015-11-24 Carl A. Sobel Oil collection assembly
KR101360481B1 (ko) * 2013-08-05 2014-02-21 이정호 기름 수거장치
CN104149944B (zh) * 2014-05-29 2016-08-17 浙江海洋学院 水上溢油清理船及控制方法
CN105951911B (zh) * 2016-05-17 2018-12-04 同济大学 具有自动调节牵引力大小功能的浮筒机构及淤泥汇集系统
JP6652018B2 (ja) * 2016-09-01 2020-02-19 富士通株式会社 液浸槽及び液浸冷却装置
US10633260B2 (en) * 2018-09-26 2020-04-28 Charles Cornish Scum filtration system
US10835867B2 (en) * 2019-02-07 2020-11-17 Fernando Martin Penunuri Ocean wave actuated gravitational desalination system
CN111439808B (zh) * 2020-03-28 2021-05-18 江西绿色盾牌环境工程有限公司 一种高油污含量的生活污水处理排放装置

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US745519A (en) * 1901-09-03 1903-12-01 Eugene Pravicha Apparatus for separating oil from water.
US914138A (en) * 1908-10-15 1909-03-02 Peter J Grahn Return water-tank.
US1107391A (en) * 1912-06-06 1914-08-18 Wallace E Belcher Tank-skimmer.
US1450545A (en) * 1920-04-13 1923-04-03 Oscar E Hans Apparatus for separating liquids of different densities
US3675771A (en) * 1969-05-23 1972-07-11 Mobil Oil Corp Process and system for control of fluids in water disposal surge tanks
US3788481A (en) * 1970-06-11 1974-01-29 A Angelis Method for the elimination and possible recovery of the floating polluting substances, mineral oils in particular, from sheets of water and boat fitted to this aim
SU392006A1 (ru) * 1972-02-11 1973-07-27 Нефтеловушка
US3844944A (en) * 1972-06-27 1974-10-29 L Mercuri Apparatus and method for effecting separations
JPS5333464A (en) * 1976-09-08 1978-03-29 Tokico Ltd Floating oil recovering apparatus
US4132645A (en) * 1977-07-15 1979-01-02 Sun Oil Company Of Pennsylvania Two-stage oil skimmer separator
FR2452549A1 (fr) * 1979-03-30 1980-10-24 Alsthom Atlantique Recuperateur de la couche de surface d'une etendue liquide
US4405458A (en) * 1980-04-29 1983-09-20 Mchugh Jr Leo A Continuous flow, variable capacity self-compensating floating weir
US4915823A (en) * 1988-11-14 1990-04-10 Hall Thomas W Assembly for the separation of oil from water

Also Published As

Publication number Publication date
GB9016454D0 (en) 1990-09-12
JP2949517B2 (ja) 1999-09-13
JPH0359212A (ja) 1991-03-14
GB2234192B (en) 1993-06-16
FR2650315A1 (fr) 1991-02-01
ES2016710A6 (es) 1990-11-16
IT1242369B (it) 1994-03-04
US5030342A (en) 1991-07-09
GB2234192A (en) 1991-01-30
FR2650315B1 (fr) 1993-09-10
IT9083431A0 (it) 1990-07-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9083431A1 (it) Impianto per il recupero di oli e carburanti sparsi sul mare.
US3658181A (en) Underwater oil leakage collecting apparatus
CN104343109A (zh) 集油装置
US4661127A (en) Submersible liquid/gas separator apparatus
US2191424A (en) Hydraulic water lift
CN207759427U (zh) 一种带有过滤装置和精密液位计的上清液贮罐
NL8005648A (nl) Inrichting voor het opvangen van aardolie, welke bij een lekkage of uit een boorgat onder het wateropper- vlak naar buiten treedt.
EP0011052A1 (en) An apparatus for collecting liquids and/or slimes floating on liquid surfaces
NL8102766A (nl) Onderwateropslag van olie.
US4022687A (en) Method for the non-mechanical conveying of a collected quantity of liquid and apparatus for the performance of the method
ES2222094B1 (es) Sistema de extraccion y recogida de fluidos en buques hundidos.
GB2257051A (en) Skimming apparatus
CN205549685U (zh) 一种改进结构的油水分离装置
US3667610A (en) Apparatus for collecting oil from the surface of a body of water
CN205988589U (zh) 一种稳定分液的新型分水罐
CN107750908A (zh) 集雨池及用于干旱地区的自动补水灌溉系统
CN210583901U (zh) 一种样桶污油排放装置
CN208802911U (zh) 自浮式收油收泥装置
RU2609386C1 (ru) Дренажный колодец
US4078584A (en) Pipe system for collecting petroleum from off-shore wells located at great depths
CN204485482U (zh) 清液连续自排防堵容器
DE3718670A1 (de) Vorrichtung zur entnahme von geklaertem wasser aus insbesondere absetzbecken
RU67466U1 (ru) Отстойник для отделения от нефтепродуктов воды и механических примесей
RU208112U1 (ru) Устройство для визуального определения уровней нефти и воды в резервуарах с применением измерительных линеек
US4798677A (en) Filterator for separator

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970724