IT9067688A1 - Estrattore per cassetto - Google Patents

Estrattore per cassetto Download PDF

Info

Publication number
IT9067688A1
IT9067688A1 IT067688A IT6768890A IT9067688A1 IT 9067688 A1 IT9067688 A1 IT 9067688A1 IT 067688 A IT067688 A IT 067688A IT 6768890 A IT6768890 A IT 6768890A IT 9067688 A1 IT9067688 A1 IT 9067688A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rail
drawer
lever
rails
extractor according
Prior art date
Application number
IT067688A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9067688A0 (it
IT1240551B (it
Inventor
Manfred Fulterer
Original Assignee
Fulterer Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fulterer Gmbh filed Critical Fulterer Gmbh
Publication of IT9067688A0 publication Critical patent/IT9067688A0/it
Publication of IT9067688A1 publication Critical patent/IT9067688A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1240551B publication Critical patent/IT1240551B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B88/00Drawers for tables, cabinets or like furniture; Guides for drawers
    • A47B88/40Sliding drawers; Slides or guides therefor
    • A47B88/49Sliding drawers; Slides or guides therefor with double extensible guides or parts
    • A47B88/493Sliding drawers; Slides or guides therefor with double extensible guides or parts with rollers, ball bearings, wheels, or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B2210/00General construction of drawers, guides and guide devices
    • A47B2210/0002Guide construction for drawers
    • A47B2210/001Guide construction for drawers having a roller on the intermediate drawer rail, between the upper and lower rail
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B2210/00General construction of drawers, guides and guide devices
    • A47B2210/0002Guide construction for drawers
    • A47B2210/0029Guide bearing means
    • A47B2210/0043Wheels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B2210/00General construction of drawers, guides and guide devices
    • A47B2210/0002Guide construction for drawers
    • A47B2210/0051Guide position
    • A47B2210/0059Guide located at the side of the drawer
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B2210/00General construction of drawers, guides and guide devices
    • A47B2210/0002Guide construction for drawers
    • A47B2210/0064Guide sequencing or synchronisation
    • A47B2210/0081Telescopic drawer rails with stop blocks, e.g. synchronization buffers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B2210/00General construction of drawers, guides and guide devices
    • A47B2210/0002Guide construction for drawers
    • A47B2210/0064Guide sequencing or synchronisation
    • A47B2210/0083Drawer symmetric movement on opposite telescopic rails

Landscapes

  • Drawers Of Furniture (AREA)
  • Valve Device For Special Equipments (AREA)
  • Laser Surgery Devices (AREA)
  • Cash Registers Or Receiving Machines (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce a un estrattore per cassetto con le caratteristiche del preambolo della rivendicazione 1.
Sono noti estrattori per cassetti di questo genere. Essi presentano, nei riguardi degli estrattori per cassetti aventi il tipo di costruzione differenziale, una struttura semplificata e meno ingombrante, però non si spostano esattamente in sincronismo con le rotaie, il quale sincronismo si può ottenere per mezzo dei gruppi differenziali, di costo maggiore. Per poter ottenere un sincronismo delle rotaie malgrado il tipo di costruzione semplificato, nel caso di tali estrattori a telescopio è stato alloggiato nel tratto centrale della nervatura intermedia della rotaia centrale, con possibilità di libera rotazione, un elemento di rullo a guisa di trascinatore, il guale è collegato sia alla rotaia del cassetto che anche alla rotaia del mobile, mediante accoppiamento per attrito, di guisa che il movimento longitudinale di una rotaia viene trasferito alla seconda rotaia per mezzo di questo trascinatore, realizzato a guisa di elemento di rullo. D'altra parte, in questo caso si deve tener conto del fatto, che tali estrattori per cassetti in più parti vengono costruiti al fine di ottenere un'estrazione completa o addirittura una sovra-estrazione, ossia, quando il cassetto viene preliminarmente estratto, all'atto dell'estrazione completa la parete posteriore del cassetto si trova all'incirca a livello del piano anteriore del corpo del mobile, e all'atto della sovra-estrazione si trova addirittura anteriore per alcuni centimetri, per cui il vano di alloggiamento del cassetto diviene più agevolmente accessibile, e si mostra in modo più manifesto. Dal momento che l'elemento di rullo, il quale serve in questo caso da trascinatore, si trova nella zona centrale - con riferimento all'asse longitudinale della rotaia centrale, questo non si trova quando il cassetto viene estratto completamente ossia indipendentemente dal fatto che si tratti di un'estrazione completa oppure di una sovraestrazione, più in contatto di attrito con la rotaia, del cassetto, il che in certi casi si rende rilevabile solo con difficoltà, quando il cassetto estratto viene nuovamente inserito. Infatti, può capitareche in particolar modo in condizioni di attrito, diverse, le rotaie di una coppia di rotaie cominciano a spostarsi in tempi diversi, il che compromette la facilità di esecuzione dell'estrazione del cassetto, e di conseguenza la sua comodità di azionamento.
E1 quindi scopo dell'invenzione, partendo da un estrattore per cassetto del tipo costruttivo a telescopio, sviluppare ulteriormente quest'ultimo in modo tale, per cui questi difetti non si verifichino più, e anzi sia garantito che, malgrado il tipo di costruzione semplificato e pure in presenza di sovra-estrazione o di estrazione completa, sia assicurato il voluto sincronismo delle rotaie nel corso dell'inserimento della parte estraibile del mobile, ciò si può ottenere, grazie all'invenzione, mediante .quegli interventi che sono il contenuto e l'oggetto della parte caratterizzante della rivendicazione 1.
Sulla base del disegno vengono ora presentati e illustrati una pluralità di esempi di esecuzione. nei quali : la Fig. 1 mostra la rotaia del mobile, la Fig.. 2 mostra la rotaia centrale e la Fig. 3 mostra la rotaia del cassetto, ciascuna in vista, una prima forma di esecuzione e le Figg. 4 e 5 mostrano le rotaie secondo le Figg. da 1 a 3 in condizione di assemblaggio, e cioè in una condizione di estrazione e in una condizione di inserimento; la Fig. 6 è una vista frontale di questo estrattore per cassetto ;
la Fig. 7 mostra la rotaia del cassetto, la Fig. 8 mostra la rotaia centrale e la Fig. 9 mostra la rotaia del mobile, ciascuna in vista, una seconda forma di esecuzione, e le Figg. 10 e 11 mostrano le rotaie secondo le Figg. da 7 a 9 nella condizione di assemblaggio, e cioè nella condizione di estrazione e nella condizione di inserimento ; la Fig. 12 è una vista frontale di questa estrazione per cassetto ;
la Fig. 13 mostra la rotaia del cassetto, la Fig. 14 mostra la rotaia centrale e la Fig. 15 mostra la rotaia del mobile, ogni volta in vista, una terza forma di esecuzione, le Figg. 16 e 17 mostrano le rotaie secondo le Figg. da 13 a 15 nella condizione di estrazione e nella condizione di inserimento ; la Fig. 18 mostra la vista frontale corrispondente ; la Fig. 19 mostra in vista inclinata la leva a due bracci.
Nei singoli esempi di esecuzione, le parti di pari valore e di uguale genere sono ogni volta provviste dei medesimi numeri di riferimento.
La rotaia del mobile 1 secondo il primo esempio di esecuzione, è provvista di una sezione 2 praticamente a forma di C, con una flangia superiore 3 e con una flangia inferiore 4, il cui bordo 5 è ripiegato verso l'alto. Sull'estremità anteriore di questa rotaia del mobile 1 è alloggiato con possibilità di rotazione un rullo di appoggio 6, sull'estremità posteriore è ricavato un tampone in gomma 7 a guisa di arresto di estremità. Un altro arresto 8 è alloggiato fisso in posizione sulla nervatura verticale 9 della rotaia del mobile 1.
La rotaia centrale 10 è provvista di due nervature verticali 11 e 12, le quali sono spostate lateralmente 1'una rispetto all'altra, e sono collegate 1 ’una con l'altra, in modo tale da formare un solo pezzo, per mezzo di una flangia intermedia orizzontale 13. La nervatura verticale superiore 11 porta Uhà flangia 14 con un bordo 15 ripiegato verso il basso. Tre rulli di scorrimento ovvero di appoggio 16, 17 e 18 sono alloggiati con possibilità di libera rotazione sulle nervature verticali 11 e 12. Sull'estremità anteriore della nervatura verticale superiore 11, è ricavato con possibilità di libera orientazione un nottolino a due bracci 19, il cui braccio più lungo è rivolto verso il basso, e sporge verso il basso attraverso una cavità 39 ricavata nella flangia intermedia orizzontale 13. Nella parte centrale di questa rotaia intermedia 10, è ricavata nella flangia intermedia orizzontale 13 un'ulteriore cavità, nella quale è alloggiato con possibilità di libera rotazione un elemento di rullo 26, di preferenza in materiale del tipo in gomma. Intorno all'asse di rotazione 27 di questo elemento di rullo 26, è alloggiata con possibilità di libera orientazione una leva a due bracci 28. Entrambi i bracci di questa leva 28 hanno un peso differente, per cui la leva liberata assume automaticamente la posizione che si può rilevare dalla Fig. 2. Il braccio sinistro della leva 26 è in tal modo rivolto verso l'alto e porta una piccola sporgenza 29 rivolta verso l'alto, e il braccio rivolto verso il basso di questa leva è realizzata a guisa di pattino di scorrimento 30. In Fig. 19 è riprodotta questa leva 28 in vista obliqua e in una scala ingrandita rispetto alle altre Figure. L'elemento di rullo 26 è compreso tra entrambe le parti 31 e 32, le quali formano la leva e sono unite tra di loro in modo da formare un solo pezzo, per mezzo di una nervatura trasversale 33. Questa leva 28 è convenientemente realizzata, nel tipo di costruzione descritto, a guisa di componente in lamiera oppure è ricavata mediante stampaggio a iniezione a guisa di un particolare in materiale plastico.
Infine, si deve ancora menzionare la rotaia del cassetto 20 con un arresto anteriore 21, una nervatura verticale 22, una flangia superiore 23 con un bordo ripiegato 24 e con una flangia inferiore 25, qui allargata, la quale serve da appoggio per il cassetto che qui non viene illustrato. Nel tratto posteriore della flangia superiore 23 è ulteriormente ricavata una cavità 35.
Quando le rotaie profilate 1, 10 e 20 descritte in precedenza, sono state assemblate e unite insieme in maniera funzionalmente corretta (Fig. 5), la leva 28 appoggia liberamente con il suo pattino di scorrimento 30 sul lato superiore della flangia superiore 23, sotto il suo peso. La sporgenza 29 rivolta verso l'alto, di uno dei bracci della leva 28 è in tal modo abbassata fino a un punto tale, per cui essa si trova esternamente rispetto al piano di spostamento della rotaia del mobile 1. Se adesso la rotaia del cassetto 20 viene estratta (freccia 34 in Fig. 5), anche la rotaia intermedia.
10 si sposta contemporaneamente con essa in conseguenza all'accoppiamento di attrito provocato per mezzo dell'elemento di rullo 26. Il percorso di estrazione delle rotaie 11una rispetto all'altra, viene delimitato dalla cooperazione del rullo 18 con l’arresto 8 (delimitazione del percorso tra. la rotaia del mobile 1 e la rotaia intermedia 10) e dalla cooperazione del nottolino 19 liberamente orientabile, ovvero del suo braccio rivolto verso 11 basso, con la cavità 35 ricavata nella flangia superiore 23 della rotaia del cassetto 20, nella quale viene a incidere questo nottolino 19 con effetto di bloccaggio. In questa posizione delle rotaie l'una rispetto all'altra (Fig. 4), l'estrattore del cassetto è fuoruscito completamente quando in tale posizione il lato frontale anteriore della rotaia del mobile 1 e il lato frontale posteriore della rotaia del cassetto 20 si trovano in un solo piano (estrazione completa). In tal modo però viene liberata la leva 28, la quale ruota, in funzione del suo peso proprio, in senso orario (Fig. 4), per cui la sua sporgenza 29 rivolta verso l’alto appoggia contro il lato frontale 36 della flangia inferiore 4 della rotaia del mobile 1, e si impegna al di sopra di questa. Il lato frontale posteriore 37 della rotaia del cassetto 20 è distanziato dalla leva 28.
Se ora il cassetto viene inserito, e quindi la· rotaia del cassetto 20 viene spostata verso destra in Fig. 4, in tal modo il nottolino 19 viene inclinato verso l'alto automaticamente, e la possibilità di movimento tra la rotaia intermedia 10 e la rotaia del mobile 1 è quindi ostacolata in primo luogo dalla leva 28, la quale viene orientata verso l'alto in senso orario. Ciò dura fino a che la rotaia del cassetto 20, la quale si sposta verso destra, raggiunge con la sua flangia superiore 23 il pattino di scorrimento 30 della leva 28, e nel suo ulteriore spostamento verso destra fa inclinare verso l'alto la leva 28 in senso antiorario, per cui da una parte, viene rimosso il bloccaggio tra la rotaia 1 e 10 per mezzo della sporgenza 29, e d'altra parte l'elemento di rullo 26 si viene nuovamente a trovare in collegamento di attrito con le rotaie 1 e 20 ovvero con le loro flange, di guisa che le rotaie IO e 20 si spostano allora in modo omogeneo e uniforme verso destra, fino a che esse non hanno raggiunto la loro posizione terminale (Fig. 5). Il braccio della leva 28 che è provvisto del pattino di scorrimento 30 ha una lunghezza tale, da sporgere nel percorso di inviluppo oppure nel percorso di spostamento, oppure nel piano di spostamento della flangia superiore 23 della rotaia del cassetto 20, e in tal modo la leva 28 può venire orientata per mezzo di questa rotaia 20.
NeLia forma di esecuzione del cassetto descritta. si ha a che fare con una esecuzione a telescopio secondo un metodo costruttivo "pendente", il che significa che la rotaia del cassetto 20 (Fig. 6) si trova al di sotto della rotaia del mobile 1. Nella forma di esecuzione secondo le Figg. da 7 a 12, si ha a che fare con una esecuzione a telescopio secondo il metodo costruttivo "fisso", e in questo caso la rotaia del cassetto 20 (Fig. 12) si trova al di sopra della rotaia del mobile 1. Per delimitare l'estrazione tra la rotaia del cassetto 20 e la rotaia intermedia 10, viene impiegato in questo caso ancora il nottolino 19 a due bracci, mobile liberamente, il quale anche in ques-to caso coopera con la cavità 35 ricavata nella flangia, superiore 23 della rotaia del cassetto. Per delimitare l’estrazione tra la rotaia intermedia 10 e. la rotaia del mobile 1, vengono impiegati l'arresto 38 e il rullo di supporto 6 sulla rotaia del mobile.
1.
Qui in questa seconda forma di esecuzione dell'e-., strattore del cassetto, la leva 28 che si trova ad avere il medesimo asse dell'elemento di rullo 26, è realizzata e disposta in modo tale, per cui il suo braccio che è provvisto del pattino di scorrimento 30, quando la leva è stata liberata (Fig. 8), viene inclinato verso l'alto in senso antiorario, e la sporgenza 29 viceversa è rivolta verso. il basso.
Anche in questo caso, come mostra la Fig. 10, si tratta di una cosiddetta estrazione completa il lato anteriore frontale della rotaia del mobile.
1 e il lato frontale posteriore della rotaia del cassetto 20 si trovano in un unico piano, quando la guida è stata completamente estratta. In questa posizione delle rotaie, la sporgenza 29 della leva 28, qui rivolta verso il basso, si impegna oltre lo spigolo frontale 36 della flangia superiore.
3 della rotaia del mobile 1.
Se ora la rotaia del cassetto 20 viene inserita (verso destra in Fig. 10), in tal modo il nottolino 19 liberamente mobile viene inizialmente inclinato in senso orario, e la rotaia del cassetto 20 si sposta verso la destra per un tempo che dura fino a che la flangia inferiore 35 di questa rotaia non raggiunge il pattino di scorrimento 30 della leva 28. Durante questo tempo, viene bloccata la possibilità di movimento tra la rotaia intermedia 10 e la rotaia del mobile 1, per mezzo della sporgenza 29 della leva 28, rivolta verso il basso. Successivamente, la leva 28 viene ora inclinata in senso orario per mezzo dello spostamento della flangia 25, e libera allora il bloccaggio menzionato, mentre nel medesimo tempo l'elemento di rullo 26 viene in contatto di attrito con le rotaie 1 e 20, di guisa che le rotaie si spostano a questo punto in modo omogeneo e uniforme nella loro posizione di estremità (Fig. 11).
Infine, si deve ancora menzionare la forma di esecuzione secondo le Figg. da 13 a 18 ; anche in questo caso si tratta di un estrattore a telescopio secondo 11 tipo costruttivo "fisso". Le differenze rispetto alla forma di esecuzione trattata in precedenza.
risiedono in particolari, in primo luogo nella disposizione dei rulli di scorrimento e di appoggio sulla rotaia intermedia 10 e sulla rotaia del mobile 1 ; inoltre, il modo di funzionamento di questa forma di esecuzione si ricava da quanto detto in precedenza.
Grazie alla soluzione secondo l'invenzione, all'atto dell'inserimento viene sempre bloccata la possibilità di movimento tra rotaia intermedia 10 e rotaia del mobile 1, per un tempo che dura fino a che la rotala del cassetto 20 estratta viene in contatto di attrito con l'elemento di rullo 26, per cui questo collegamento per attrito assicura il sincronismo delie rotaie in sequenza. Sarebbe conveniente disporre la leva 28 in modo tale, per cui il suo pattino di scorrimento 30 si trova nella zona centrale dell'elemento di rullo 26. Rientra nell'ambito dell'invenzione il fatto di disporre l'elemento di rullo 26 e la leva 28 con il medesimo asse, come è illustrato nelle Figure relative agli esempi di esecuzione, però è anche possibile prevedere per entrambe queste parti costruttive assi separati e distanziati l'uno dall'altro. La leva 28 assume la sua posizione, riconoscibile in base alle Figure 2, 8 e 14, per il fatto che uno dei bracci è più pesante dell'altro, e quindi il centro di gravità della leva si trova all'esterno del suo asse di inclinazione. Nel caso di una leva con bracci aventi lo stesso peso, una tale posizione di inclinazione può venire raggiunta per il fatto che la leva 28 viene provvista e caricata per mezzo di una molla. A tale scopo può servire una molla a elica oppure anche una piccola molla a lamina, il che però non è illustrato nel disegno, e rende più costoso il dispositivo nel suo insieme. In Fig. 19 è illustrata la leva 28 in scala maggiorata e in vista in prospettiva. Si può pensare, e rientra nell'ambito dell'invenzione, di realizzare la leva 28 in modo tale, per cui essa appoggi solo su di un lato dell'elemento di rullo 26, e quindi la leva 28 presenta soltanto uno e non due piani. Questa parte può essere fabbricata a guisa di parte piegata in lamiera, però è anche possibile ricavarla mediante stampaggio a iniezione da un adatto materiale plastico resistente all'usura.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Estrattore per cassetto secondo un tipo di costruzione a telescopio, con a entrambi i lati almeno .tre rotaie (1, 10, 20), delle quali la rotaia del mobile (1) può venire fissata a un corpo di un mobile, e la rotaia del cassetto (20) è ricavata sulla parte estraibile del mobile, ed è disposta tra la rotaia del mobile (1) e la rotaia del cassetto (20) una rotaia intermedia (10), e alcune delle rotaie portano rulli (6, 16, 17, 18.) e la rotaia intermedia (10) è provvista di una flangia orizzontale centrale (13), la quale è compresa tra entrambe le altre rotaie (1, 20), le quali presentano di preferenza un profilo a forma di C e/o a forma, di L, di guisa che con riferimento alla lunghezza della rotaia intermedia (10), è ricavata nella sua parte centrale, nella flangia intermedia (13) centrale, almeno una cavità, nella quale è alloggiato almeno un elemento di rullo (26) che serve da trascinatore, il quale è ricavato per appoggiare con attrito su ciascuna flangia orizzontale della rotaia del mobile (1) e della rotaia del cassetto (20), e per delimitare l'ampiezza di estrazione delle rotaie (1, 10, 20) l'una rispetto all'altra, sono ricavati arresti (7, 21, 38), caratterizzato . dal fatto, che nella zona dell'elemento di rullo (26) è alloggiata una leva (28) a due bracci, la quale può venire orientata intorno a un asse parallelo all'asse di rotazione (27) della medesima, e quando l'estrattore del cassetto è fuoruscito completamente, uno dei bracci si impegna con una sporgenza (29) a guisa di gancio su di uno spigolo frontale (36) della rotaia del mobile (1) fissa, e l'altro braccio è realizzato a guisa di pattino di scorrimento (30) per la rotaia del cassetto (20), e sporge nel piano di spostamento della medesima.
  2. 2. Estrattore per cassetto secondo la rivendicazione, 1, caratterizzato dal fatto, che gli assi degli elementi di rulli (26) e delle leve (28) coincidono. tra di loro.
  3. 3. Estrattore per cassetto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto, che la parte della leva (28) che forma il pattino di scorrimento (30), si trova in diretta prossimità dell'elemento di rullo (26).
  4. 4. Estrattore per cassetto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto, che la leva (28) a due bracci è alloggiata con possibilità di libera inclinazione, e i due bracci sono di peso differente.
  5. 5. Estrattore per cassetto secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto, che la leva (28) è formata da due parti (31, 32) identiche, disposte a distanza l'una dall'altra, le quali almeno a un’estremità sono collegate l'una con l'altra per mezzo di una nervatura trasversale (33), e alloggiano tra di loro l'elemento di rullo (26) .
  6. 6. Estrattore per .cassetto secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto, che la leva (28) è realizzata a guisa, di parte piegata in lamiera.
IT67688A 1989-09-19 1990-09-14 Estrattore per cassetto IT1240551B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
AT2186/89A AT392401B (de) 1989-09-19 1989-09-19 Schubkastenauszug

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9067688A0 IT9067688A0 (it) 1990-09-14
IT9067688A1 true IT9067688A1 (it) 1992-03-14
IT1240551B IT1240551B (it) 1993-12-17

Family

ID=3529558

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT67688A IT1240551B (it) 1989-09-19 1990-09-14 Estrattore per cassetto

Country Status (3)

Country Link
AT (1) AT392401B (it)
DE (1) DE4028877A1 (it)
IT (1) IT1240551B (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT404313B (de) * 1994-10-05 1998-10-27 Fulterer Gmbh Schubkastenführung für ausziehbare möbelteile
AT405009B (de) * 1996-02-05 1999-04-26 Blum Gmbh Julius Ausziehführungsgarnitur für schubladen
ATA34396A (de) * 1996-02-26 1998-10-15 Blum Gmbh Julius Ausziehführungsgarnitur für schubladen
DE50005506D1 (de) 1999-12-13 2004-04-08 Grass Gmbh Hoechst Schubladen-Vollauszugsgarnitur und Kupplung
DE10304670A1 (de) * 2003-02-05 2004-08-19 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Teleskopschienenanordnung und damit ausgestattetes Kältegerät
DE202004007227U1 (de) * 2004-05-04 2005-07-21 Grass Ges.M.B.H. Schubladenführung
MY144868A (en) 2005-02-21 2011-11-30 Harn Marketing Sdn Bhd "drawer guide rail assembly"
DE102009036555A1 (de) * 2009-08-10 2011-05-05 Heinrich J. Kesseböhmer KG Auszugsvorrichtung für Vollauszüge von Hochschränken
US10499738B2 (en) * 2017-12-28 2019-12-10 King Slide Works Co., Ltd. Slide rail assembly

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT372830B (de) * 1981-11-02 1983-11-25 Fulterer Gmbh Schubladenauszugeinrichtung in teleskopbauart

Also Published As

Publication number Publication date
AT392401B (de) 1991-03-25
DE4028877A1 (de) 1991-03-28
ATA218689A (de) 1990-09-15
IT9067688A0 (it) 1990-09-14
IT1240551B (it) 1993-12-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3995927A (en) Front release drawer slide
CN104773115B (zh) 用于车辆中心地板控制台中储存仓的滑动门
IT9067688A1 (it) Estrattore per cassetto
ITMC20090025A1 (it) Struttura verticale per mobili a colonna.
ITTO950773A1 (it) Guida di estrazione per parti estraibili di mobili.
ITPD20130335A1 (it) Sistema di fissaggio per mobili
CN103732446A (zh) 滑动结构
ITTO980465A1 (it) Cursore di chiusura per cerniera lampo
CN106766523A (zh) 冰箱及其搁物架
US2882962A (en) Folding doors
KR101771929B1 (ko) 서랍장 가구의 안전 잠금장치
US3880094A (en) Device for supporting pull out plates in a cabinet
ITTO20100923A1 (it) Dispositivo di supporto regolabile in altezza per un piano di appoggio interno di un elettrodomestico
US788856A (en) Clothing-table.
US4076352A (en) Sliding drawer
ITTO20090241A1 (it) Distributore automatico di prodotti
ITFI20030086U1 (it) Tavolo ribaltabile per vano passeggeri di carrozze ferroviarie
ITBZ940021A1 (it) Guida di estrazione per cassetti.
ITBZ940012U1 (it) Guida di estrazione per un cassetto.
US1381491A (en) Filing cabinet or tray
KR102523467B1 (ko) 연동 도어 레일 구조체
US1958368A (en) Extension leaf desk
ITTO950333A1 (it) Guide di estrazione per cassetti di mobili
KR200372262Y1 (ko) 서랍용 레일의 결합구조
KR870000347Y1 (ko) 담배 케이스

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted