ITTO980465A1 - Cursore di chiusura per cerniera lampo - Google Patents
Cursore di chiusura per cerniera lampo Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO980465A1 ITTO980465A1 IT98TO000465A ITTO980465A ITTO980465A1 IT TO980465 A1 ITTO980465 A1 IT TO980465A1 IT 98TO000465 A IT98TO000465 A IT 98TO000465A IT TO980465 A ITTO980465 A IT TO980465A IT TO980465 A1 ITTO980465 A1 IT TO980465A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- locking tooth
- slider
- hole
- locking
- central strip
- Prior art date
Links
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 83
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 83
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 11
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 11
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 11
- 230000007423 decrease Effects 0.000 claims description 3
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims 1
- 229920001169 thermoplastic Polymers 0.000 description 4
- 239000004416 thermosoftening plastic Substances 0.000 description 4
- 230000035939 shock Effects 0.000 description 3
- 238000004512 die casting Methods 0.000 description 2
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 2
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910001297 Zn alloy Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 1
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000005266 casting Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A44—HABERDASHERY; JEWELLERY
- A44B—BUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
- A44B19/00—Slide fasteners
- A44B19/24—Details
- A44B19/26—Sliders
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A44—HABERDASHERY; JEWELLERY
- A44B—BUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
- A44B19/00—Slide fasteners
- A44B19/24—Details
- A44B19/26—Sliders
- A44B19/30—Sliders with means for locking in position
- A44B19/308—Sliders with means for locking in position in the form of a spring-actuated locking member actuated by the pull member
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A44—HABERDASHERY; JEWELLERY
- A44B—BUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
- A44B19/00—Slide fasteners
- A44B19/24—Details
- A44B19/26—Sliders
- A44B19/30—Sliders with means for locking in position
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A44—HABERDASHERY; JEWELLERY
- A44B—BUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
- A44B19/00—Slide fasteners
- A44B19/24—Details
- A44B19/26—Sliders
- A44B19/30—Sliders with means for locking in position
- A44B19/306—Sliders with means for locking in position in the form of a locking spring member actuated by the pull member
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T24/00—Buckles, buttons, clasps, etc.
- Y10T24/25—Zipper or required component thereof
- Y10T24/2561—Slider having specific configuration, construction, adaptation, or material
- Y10T24/2566—Slider having specific configuration, construction, adaptation, or material including position locking-means attached thereto
Landscapes
- Slide Fasteners (AREA)
- Bag Frames (AREA)
Description
DESCRIZIONE
ANTEFATTO DELL'INVENZIONE
1. Campo dell'Invenzione
La presente invenzione si riferisce a un cursore di chiusura per cerniera lampo del tipo automatico, semi-automatico o manuale, e piii in particolare del tipo con inserimento di un dente di bloccaggio attraverso un foro, che fa parte di un meccanismo di bloccaggio su di un corpo del cursore.
2. Descrizione della tecnica precedente
In alcuni tradizionali cursori di chiusura del tipo automatico, semi-automatico o manuale, un dente di bloccaggio inserito attraverso un foro a forma di una feritoia quadrangolare è disposta entro un listello centrale che si sviluppa sulla superficie inferiore di un'ala superiore a partire da un montante di auida verso l'estremità posteriore di un canale di guida nel quale deve venire guidata una coppia di file di elementi di chiusura. E .in altri dei tradizionali cursori di chiusura tale inserimento di un dente di bloccaggio attraverso un foro è disposto in una cavità che fa parte di cavità laterali opposte, ciascuna ricavata su ciascun lato del listello centrale, nella superficie inferiore dell'ala superiore
La pubblicazione del Modello di Utilità giapponese rimasta aperta no. Sho 57-7313 descrive un cursore di chiusura del tipo illustrato nella figura 11 dei disegni allegati al presente brevetto In questo cursore, un foro di forma quadrata 15' per l'inserimento di un dente di bloccaggio è disposto all'incirca nel centro di un listello centrale 10' sulla superficie inferiore di una ala superiore 2', e un dente di bloccaggio 21' a forma di piastrina viene automaticamente inserito entro uno spazio compreso tra estremità adiacenti di una fila che fa parte di file opposte di elementi di chiusura i quali sono accoppiati insieme entro un canale di guida 6' di un corpo scorrevole 1' in modo da arrestare temporaneamente lo scorrimento del cursore.
Il brevetto U.G. no. 2.901.003 descrive un cursore di chiusura del tipo illustrato nella figura 12 dei disegni allegati al presente brevetto. In questo cursore, un foro rettangolare 15" per 1'inserimento di un dente di bloccaggio è disposto in una delle cavità laterali opposte 9" in una posizione rivolta verso l'estremità posteriore del canale di guida 6", in posizione sfalsata rispetto ad un listello centrale 10" sulla superficie inferiore dell'ala superiore 2“, e un dente di bloccaggio 21" sviluppato in senso longitudinale viene inserito nel foro passante 15" per l'inserimento del dente di bloccaggio in modo da spingere automati camente a pressione le estremità di una fila che fa parte di file opposte di elementi di chiusura che vengano accappiati insieme nel canale di guida 6" di un corpo 1" del cursore, in modo da arrestare temporaneamente il cursore .
In tutti i cursori di chiusura che fanno parte dei brevetti citati in precedenza, in parte perchè il dente di bloccaggio spinge a pressione le estremità degli elementi di chiusura accoppiati oppure perchè è inserito in uno spazio compreso tra estremità adiacenti in una posizione situata nel listello centrale oppure in una cavità laterale in modo da arrestare automaticamente lo scorrimento del cursore, e in parte per il fatto che il foro passante per l'inserimento del dente di bloccaggio è disposto in una superficie piana, non sarebbe possibile influenzare molto gli elementi di chiusura per la presenza del foro passante di inserimento del dente di bloccaggio.
Nel cursore di chiusura secondo la presente invenzione, il foro passante per l'inserimento del dente di bloccaggio è invece disposto all'interno e lungo il confine compreso tra il listello centrale e una delle cavità laterali opposte ricavate nel canale di guida. Tutti i brevetti della tecnica precedente citati in precedenza, non forniscono alcuna indicazione in merita a questo concetto. Viceversa, combinando ipoteticamente i fori passanti di inserimento del dente di bloccaggio di queste forme secondo la tecnica precedente, è stato creato un gradino quadrato nel foro passante per l'inserimento del dente di bloccaggio in corrispondenza del confine tra il listello centrale e la cavità laterale, e per la presenza di questa gradino nel foro passante di inserimento del dente di bloccaggio diventerebbe elevata la resistenza di attrito degli elementi di chiusura, per cui non sarebbe possibile realizzare uno scorrimento regalare del cursore e gli elementi di chiusura verrebbero danneggiati dal foro passante per l'inserimento del dente di bloccaggio. Dal momento che le superfici delle estremità degli elementi di chiusura verrebbero rigate, il cursore di chiusura avrebbe un aspetto sgradevole.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
Un primo scopo dell'invenzione è quindi quello di fornire un cursore di chiusura di tipo autobloccante, semi-autobloccante o a bloccaggio manuale il quale sia in grado di ridurre un effetto esercitato sugli elementi di chiusura e possa scorrere regolarmente anche se un foro di passaggio per l'inserimento di un dente di bloccaggio si sviluppa attraverso un gradino ricavato tra un listello centrale e una cavità laterale sulla superficie inferiore di un'ala superiore, mantenendo quindi gli elementi di chiusura con un aspetto regalare in assenza di qualsiasi danneggiamento del tipo dei graffi prodotti per un uso ripetuto.
Un secondo scopo della invenzione è quello di fornire un cursore di chiusura auto-bloccante . semi-autobloccante o con bloccaggio manuale il quale possa ridurre al minimo una possibile resistenza di attrito degli elementi di chiusura sulla superficie inferiore dell'ala superiore intorno al foro passante per l'inserimento del dente di bloccaggio, in modo da guidare senza problemi gli elementi di chiusura.
Un terzo scopo della invenzione è quello di fornire un cursore di chiusura auto-bloccante, semi-autobloccante o con bloccaggio manuale, la cui ala superiore presenta sul suo lata inferiore una superficie di guida adatta in particolare per una serie di dispositivi di chiusura provvista di file opposte di elementi di chiusura prodotte in monof ilamenti sintetici termoplastici, in modo tale da permettere una guida regolare e affidabile degli elementi di chiusura senza produrre danni del tipo dei graffi.
Un quarto scopo della invenzione è quello di fornire un cursore di chiusura auto-bloccante, semi-autobloccante o a bloccaggio manuale il quale è provvisto di un unico foro passante per l'inserimento di un dente di bloccaggio il quale è adatto per essere ricavato in una serie di elementi di chiusura provvisti di file opposte di elementi di chiusura prodotte in monofilamenti sintetici termoplastici, ed è adatto in modo ottimale per un dente di bloccaggio simile ad una piastrina.
Un quinto scopo della invenzione è quello di fornire un cursore di chiusura semi-autobloccaute o con bloccaggio manuale il quale presenta un unico foro passante per l'inserimento di un dente di bloccaggio, adatto per una serie di eleménti di chiusura che presenta file opposte di elementi di chiusura realizzate in monofilamenti sintetici termoplastici ed è ottimale per un dente di bloccaggio il quale sporge in senso perpendicolare da una vaschetta di trazione disposto accanto al suo asse.
Un sesto scopo della invenzione è quello di fornire un cursore di chiusura auta-bloccante, semi-autobloccante o con bloccaggio manuale il quale presenta un unico foro passante per l'inserimento di un dente di bloccaggio, adatto in particolare per uno spostamento con rotazione del dente di bloccaggio in senso trasversale rispetto al corpo del cursore.
Un settimo scopo della invenzione consiste nel fornire un elemento di chiusura autobloccante, semi-autobloccante o con bloccaggio manuale nel quale il foro passante per l'inserimento del dente di bloccaggio è disposto in una posizione tale per cui gli elementi di chiusura possono venire deformati molto facilmente e il dente di bloccaggio si pub semplicemente inserire fra le estremità degli elementi di chiusura, in modo da permettere una agevole operazione di bloccaggio.
Un ottavo scopo della invenzione è fornire un cursore di chiusura autobloccante, semiautobloccante o con bloccaggio manuale nel quale un dente di bloccaggio. adatto per venire impiegato con un foro passante per l'inserimento del dente di bloccaggio si sviluppa attraverso una feritoia tra un listello centrale e una cavità laterale ed è in grado di spostarsi con rotazione intorno all'asse longitudinale del corpo del cursore, in modo tale da permettere una funzione di bloccaggio affidabile e un movimento agevole della serie degli elementi di chiusura.
Un nono scopo della invenzione consiste nel fornire un cursore di chiusura autobloccante nel quale un dente di bloccaggio adatto per un foro passante per l'inserimento del dente di bloccaggio e che si sviluppa attraverso una feritoia compresa tra un listello centrale e una cavità laterale, è in grado di sporgere con possibilità d.i addestramento entro il canale di guida in modo automatico ed elastico, permettendo in questo modo un funzionamento di bloccaggio affidabile ed efficace e un movimento agevole sulla serie degli elementi di chiusura.
Un decimo scopo della invenzione è quello di fornire un cursore di chiusura semi-autobloccante o a bloccaggio manuale nel quale un dente di bloccaggio adatto per un foro passante per l'inserimento del dente di bloccaggio e che si sviluppa attraverso una feritoia compresa tra un listello centrale e una cavità laterale, è in grado di sporgere con possibilità di arretramento entro il canale di guida, in modo tale da permettere una funzione di bloccaggio affidabile ed efficace di un movimento agevole sulla serie degli elementi di chiusura.
Secondo un primo aspetto della invenzione, il primo scopo viene raggiunto per mezzo di un cursore di chiusura per cerniera lampo autobloccante, semi-autobloccante o a bloccaggio manuale che comprende un corpo del cursore una linguetta di trazione e un meccanismo di bloccaggio del tipo che segue. Il corpo del cursore è composto da ali superiori e inferiori unite sulle loro estremità frontali da un montante di guida, in modo da definire tra le ali superiori e inferiori un canale di guida. L'ala superiore è provvista di un foro passante per l'inserimento di un dente di bloccaggio il quale comunica con il canale di guida. La linguetta di trazione è collegata al corpo del cursore. Il meccanismo di bloccaggio è sostenuto dall'aia superiore e comprende un dente di bloccaggio inserita nel foro passante per l'inserimento del dente di bloccaggio, in modo da poter sporgere con possibilità di arretramento nel canale di guida con un azionamento automatico, semi-automatico o manuale. L'ala superiore presenta sulla sua superficie inferiore un listello centrale che si sviluppa dal montante di guida alla estremità posteriore del canale di guida. Esso definisce nella superficie inferiore dell'ala superiore una coppia di cavità laterali, disposte ciascuna su ogni Iato del listello centrale. Il foro passante per l'inserimento del dente di bloccaggio si sviluppa in senso trasversale tra il listello centrale in una delle cavità laterali. La superficie inferiore dell'ala superiore comprende inoltre una pendenza che si sviluppa lungo un tratto di confine del listello centrale e una delle cavità laterali.
base ad un secondo aspetto della invenzione, il listello centrale presenta una parte di larghezza elevata, una parte intermedia a profilo conico e una parte di larghezza ridotta. La parte di larghezza elevata si sviluppa con una larghezza uniforme da una sporgenza che è formata intorno a una base del montante di guida, e termina a metà percorso rispetto all'estremità posteriore del canale di guida. La parte conica intermedia è contigua alla parte di larghezza elevata e diminuisce gradualmente in larghezza e termina appena prima della estremità posteriore del canale di guida. La parte di larghezza ridotta è poi contigua alla parte conica intermedia e si sviluppa verso l'estremità posteriore del canale di guida con una larghezza uniforme.
Secondo un terzo aspetto della invenzione, la sporgenza e il listello una superficie piana per coprire un percorso possibile di teste di accoppiamento successive che fanno parte di file oppòste di elementi di fissaggio a filamento. Inoltre, l'inclinazione si sviluppa lungo la parte di larghezza maggiore del listello centrale avanti e all'indietro rispetto al foro passante per l'inserimento del dente di bloccaggio al fine di coprire un possibile percorso di estremità successive di una fila degli elementi di fissagg io.
In base a un quarto aspetto della invenzione, il foro passante per l'inserimento del dente di bloccaggio si sviluppa in senso trasversale dalla parte di larghezza ridotta del listello centrale in una cavità laterale. L'inclinazione si sviluppa avanti e indietro rispetto al foro passante per l'inserimento del dente di bloccaggio e collega in modo contiguo una delle cavità laterali con le parti di larghezza maggiore e di larghezza minore del listello centrale.
Secondo un quinto aspetto della invenzione, il foro passante per l'inserimento del dente di bloccaggio ha la forma di una feritoia che si sviluppa in senso longitudinale rispetto al corpo del cursore. L'inclinazione si sviluppa in avanti e all'indietro rispetto al foro passante per l'inserimento del dente di bloccaggio.
Secondo un sesto aspetto della invenzione, il foro passante per l'inserimento del dente di bloccaggio ha la forma di una feritoia rettangolare che si sviluppa perpendicolarmente per la linea centrale longitudinale del listello centrale .
Secondo un settimo aspetto della invenzione, il foro passante per l'inserimento del dente di bloccaggio copre o si sviluppa in prossimità ad un possibile punto di incontro di file opposte delle successive teste di accoppiamento degli elementi di fissaggio.
Seconda un ottavo aspetto della invenzione, il dente di bloccaggio è sostenuto sull'ala superiore con possibilità di un movimento di rotazione intorno all'asse che si sviluppa in senso longitudinale rispetto al corpo del cursore in modo da sporgere con possibilità di rotazione all'interno e di estrarsi dal canale di guida.
Secondo un nono aspetto della invenzione, il dente di bloccaggio costituisce una estremità di una molla a lamina e di regola sporge entro il canale di guida sotto l'azione elastica della molla a lamina
Secondo un decimo aspetto della invenzione, una linguetta di trazione che presenta ad una estremità un asse trasversale è sostenuta sull'ala superiore con possibilità di movimento di rotazione intorno all'asse. La linguetta di trazione presenta sulla sua estremità adiacente a detto asse il dente di bloccaggio che sporge perpendicolarmente dalla linguetta di trazione ed è in grado di spostarsi con possibilità di rotazione intorno all'asse in modo da ruotare e da sporgere con passibilità di arretramento nel canale di guida in risposta al movimento di rotazione della linguetta di trazione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
L.a figura 1 è una vista longitudinale in sezione normale di un cursore di chiusura per cerniera lampo di tipo semi-autobloccante secondo una prima esecuzione di questa invenzione
la figura 2 è una vista trasversale in sezione normale del cursore della prima esecuzione;
la figura 3 è una vista in prospettiva con parti rimosse, del cursore della prima esecuzione che mostra l'interno di un cursore;
la figura 4 è una vista in pianta del fondo corrispondente alla figura 3;
la figura 5 è una vista in pianta del fondo, parzialmente in sezione normale che mostra il cursore come una parte filettata su di una catena di fissaggio;
la figura 6 è una vista in pianta del fondo parzialmente in sezione normale che mostra la superficie inferiore di un'ala superiore del cursore della prima esecuzione;
la figura 7 è una vista in pianta del fondo parzialmente in sezione normale di un altro cursore di chiusura per cerniera lampo del tipo semi--autobloccaute in base ad una seconda esecuzione, che mastra la superficie inferiore di una ala superiore del cursore;
la figura 8 è una vista longitudinale in sezione normale di un cursore di chiusura per cerniera lampo di tipo auto-bloccante secondo una terza esecuzione;
la figura 9 è una vista in pianta del fondo parzialmente in sezione normale di un altro cursore di chiusura per cerniera lampo di tipo semi-autobloccante secondo una quarta esecuzione, che mostra la superficie inferiore di un'ala superiore del cursore;
la figura 10 è una vista laterale con parti rimosse di un cursore di chiusura per cerniera lampo con bloccaggio manuale secondo una quinta esecuzione?
la figura 11 è una vista in pianta del fondo parz ialmente in sezione normale di un tradizionale cursore di chiusura per cerniera lampo di tipo auto-bl occante , che mostra la superficie inferiore di un'ala superiore del cursore e
la figura 12 è una vista in pianta del fondo parzialmente in sezione normale di un altro tradizionale cursore di chiusura per cerniera lampo di tipo auto-bloccante , che mostra la superficie inferiore di un'ala superiore del cursore .
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
DELLE ESECUZIONI PREFERITE
Verranno ora descritte in dettaglio diverse esecuzioni preferite della presente invenzione con riferimento ai disegni allegati.
La figura 1 mostra un cursore di chiusura per cerniera lampo secondo una prima esecuzione della invenzione. In questo cursore, un corpo 1 del cursore è formato da ali superiori e inferiori 2, 3, unite insieme sulle loro estremità anteriori per mezzo di un montante di guida 4 e che presentano ciascuna una coppia di flange di guida 5 ripiegate a partire dai loro bordi laterali apposti in modo da definire tra le ali superiore e inferiore 2, 3 un canale di guida 6. Il corpo 1 del cursore è ricavato di preferenza mediante pressofusione di un metallo come alluminio o una lega di zinco. L'ala superiore 2 o le ali inferiori 3 possono essere prive delle flange di guida 5 e in via alternativa le flange di guida 5 di un'ala possono avere una altezza minore rispetto a quella dell'altra ala. Per un esempio .illustrativo, una cerniera lampo usata in questo caso comprende come illustrato in figura 5, una coppia di nastri della cerniera e una coppia di file E di elementi di chiusura, ciascuno dei quali ha la forma di un monofilamento termoplastico arrotolato, fissato sui bordi longitudinali opposti dei nastri della chiusura per mezzo di punti di cucitura T; di conseguenza, le flange di guida 5 dell'ala inferiore 3 hanno una altezza minore rispetto a quella dell'ala superiore 2.
L'ala superiore 2 presenta, come illustrato nelle figure 3 e 4, sulla sua superficie inferiore un listello centrale 10 il quale si.sviluppa dalla zona intorno alla base del montante di guida 4 verso una estremità posteriore 7 del canale di guida 6. Il listello centrale IO si trova in contatto con teste di accoppiamento successive H degli elementi di chiusura E e serve per guidare i punti di cucitura T che fissano le estremità successive L, come .illustrato nella figura 5. Il listello centrale 10 ha una parte 12 di larghezza maggiore la quale si sviluppa a partire da una sporgenza 11 che è formata intorno alla base del montante di guida 4 e termina praticamente a mezza strada rispetto all'estremità posteriore 7 del canale di guida 6, una parte intermedia a profilo conico contigua alla parte 12 di larghezza maggiore e che riduce la sua larghezza verso l'estremità posteriore 7, e una parte 13 di larghezza minore che si sviluppa dalla zona intermedia a profilo conico fino alla estremità posteriore 7.
Il listello centrale 10 contiguo alla sporgenza 11 ha una superficie piana per coprire un possibile percorso delle successive teste di accoppiamento H che fanno parte di file opposte di elementi di chiusura E. Come è illustrato in figura 6, l'ala superiore 2 presenta un foro passante 15 per l'inserimento di un dente di bloccaggio sotto forma di una feritoia rettangolare che comunica con il canale di guida 6 e si sviluppa a partire da una delle cavità laterali 9 fino al listello centrale 10 in senso perpendi colare lungo la linea centrale longitudinale del listello centrale 10, e oltrepassa un possibile punto di incontro P di file opposte delle teste di accoppiamento successive H degli elementi di chiusura E.
La superficie inferiore dell'ala superiore 2 ha anch'essa una leggera pendenza 14 che si sviluppa lungo una linea di confine del listello centrale 10 e di una cavità laterale 9. La pendenza 14 è inclinata lateralmente dal listello centrale 10 verso una cavità laterale 9 in modo da collegare questi ultimi in modo contiguo. In particolare, la pendenza 14 si sviluppa dalla parte 12 di larghezza maggiore e dalla parte intermedia a profilo conico per tutta la loro lunghezza in senso longitudinale rispetto al corpo 1 del cursore. La pendenza 14 è divisa in una parte anteriore e una parte posteriore per mezzo del foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio ed è contigua alla parte 12 di larghezza maggiore e alla parte intermedia a profilo conico, in modo da non coprire il possibile percorso delle teste di accoppiamento H degli elementi di chiusura E. Quindi, non<' >esiste un gradino accentuato tra il listello centrale '10 e una cavità laterale 9 in corrispondenza del lato anteriore o posteriore del foro passante 15 per l'inserimento di un dente di. bloccaggio. Di conseguenza, in mancanza di un tale gradino del foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio, quando gli elementi di chiusura E sono guidato dal listello centrale 10 a seguito dello spostamento del corpo 1 del cursore lungo la cerniera lampo, le estremità L scorrono leggermente senza ricevere alcun possibile urto dal foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio e quindi le estremità L sono mantenute senza avere alcun danno del tipo ad esempio di graffiature.
L..e figure 1 e 2 mostrano un esempio secondo il quale è ottimale il fora passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio, descritto in precedenza, per l'ala superiore 2. In questa cursore, il corpo 1 del cursore presenta in una superficie superiore dell'ala superiore 2 una scanalatura 16 centrale sviluppata in senso longitudinale nel quale è alloggiata una leva di comanda manuale 20. La leva di comanda manuale 20 ha la forma di un gambo simile ad un'asta che presenta sulla sua estremità posteriore una linguetta 22 e il dente di bloccaggio 21 sporge da una posizione praticamente centrale della leva 20 di comando manuale in una direzione perpendicolare sia alla leva 20 di comando manuale, sia alla linguetta 22. Sulla sua superficie periferica opposta al dente di bloccaggio 21, la leva 20 di comando manuale presenta una camma 23 contro la quale viene spinta a pressione in modo elastico una molla a lamina 24. La leva 20 di comando manuale insieme alla molla a lamina 24 è nascosta da un coperchio 25 al quale è fissata con possibilità di rotazione una linguetta di trazione 30. Quindi il cursore di tipo semi—autobloccante viene completato con una funzione di bloccaggio che verrà descritta nel seguito.
Durante il funzionamento, quando la leva 20 di comando manuale viene ruotata intorno al suo asse da una posizione evidenziata con linea a tratteggio a una posizione evidenziata con linea continua in figura 1 mediante la presa sulla linguetta 22, il dente di bloccaggio 21 sporge con possibilità di rotazione entro il canale di guida 6 attraverso il foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio in modo tale da penetrare tra l'estremità L degli elementi di chiusura E (vedere figura 5) sotto l'azione elastica della molla 24, in modo quindi da arrestare lo scorrimento del cursore. Poi, quando la leva 20 di comando manuale viene ruotata indietro fino alla posizione originale (in senso antiorario in figura 2) contro la resistenza elastica della molla 24, il dente di bloccaggio 21 arretra con possibilità di rotazione dalle estremità L degli elementi di chiusura E :in modo da rilasciare il cursore, per cui il cursore pub venire liberamente fatto scorrere quando viene tirato per mezzo della linguetta di trazione 30.
Il foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio dovrebbe svilupparsi di preferenza in modo tale da coprire un possibile punto di incontro P tra file opposte di elementi di chiusura E; tuttavia questa caratteristica non è obbligator ia. Dal momento che il foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio arriva fino in prossimità del punto di incontro P, viene soddisfatta la condizione di arrestare il cursore. I motivi per cui il foro di passaggio 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio dovrebbe coprire di preferenza il punto di incontro P consistono nel fatto che questo pub facilitare la deformazione degli elementi di chiusura E, e che sarebbe conveniente in particolare se il dente di bloccaggio 21 avesse dimensioni elevate e/o corsa elevata.
La figura 7 mostra un altro cursore del tipo semi-autoblDccante in base ad una seconda esecuzione, il quale ha una struttura completamente identica a quella della prima esecuzione, salvo il fatto che un foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio, praticamente di forma quadrangolare, è disposto in prossimità del possibile punto di incontro P tra file opposte di elementi di chiusura E e che, in un tratto in pendenza 14 che è diviso in una parte anteriore e in una parte posteriore dal faro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio, la parte anteriore ha una leggera pendenza dalla parte intermedia a profilo conico del listello centrale 10 fino ad una cavità laterale 9, e la parte posteriore ha una pendenza dalla parte 13 di larghezza minore fino ad una cavità laterale 9.
L.a figura 8 mostra un cursore di tipo autobloccante secondo una terza esecuzione, nel quale viene impiegato .il foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio. In questo cursore, un corpo 1 del cursore presenta su di una superficie superiore dell'ala superiore 2 una camera 26 di alloggiamento nella quale alloggia una molla a lamina 24 a forma di U che presenta ad una estremità un dente di bloccaggio 21. La camera 26 presenta in posizione centrale sul suo fondo una superficie di guida 27 a forma di V per sostenere con possibilità di rotazione l'asse 31 della linguetta di trazione 30. La camera 26 che alloggia la molla a lamina 24 all'interno è nascosta da un coperchio 28 a forma di guscio. Il coperchio 2B presenta su lati opposti una coppia di intagli 29 allineati lateralmente, attraverso i quali è inserito l'asse 31 della linguetta di trazione 30. Viene completato in questo modo il cursore di tipo auto-bloccante.
Nel cursore auto-bloccante appena montato, il dente di bloccaggio 21 viene rimosso dalle estremità L degli elementi di chiusura E (vedere figura 5) contro la resistenza elastica della molla 24 mediante trazione della linguetta di trazione 30, quindi il cursore pub scorrere sulla chiusura della cerniera lampo. Dal momento che la parte anteriore e posteriore del tratto inclinato 14 sono disposte sui lati anteriore e posteriore rispettivamente del foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio, è passibile guidare le estremità L degli elementi di chiusura E in modo regolare e senza provocare danni come graffiature .
La figura 9 mostra un altro cursore del tipo semi-autobl occante secondo una quarta esecuzione, il quale ha una struttura identica a quella delle esecuzioni precedenti ad eccezione del fatto che il foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio ha la forma di una feritoia rettangolare sviluppata in lunghezza che si estende parai lelamente alla linea centrale longitudinale del listello centrale 10 ed è disposto in prossimità del possibile punto di incontro P tra file opposte di elementi di chiusura E (vedere figura 5) e che il tratto in pendenza 14 è separato dal foro passante 15 di inserimento del dente di bloccaggio secondo una parte anteriore e una parte posteriore ciascuna delle quali è contigua alle parti 12, 13 di larghezza maggiore e di larghezza minore rispettivamente del listello centrale 10, in modo da non formare alcun gradino tra il listello centrale 10 e una cavità laterale 9. Questa disposizione è adatta per un cursore del tipo nel quale il dente di bloccaggio 21 si può spostare con possibilità di rotazione intorno all'asse trasversale.
Questo foro passante 15 per l'inserimento di un dente di bloccaggio secondo la figura 9 è anche adatto per un cursore con bloccaggio manuale in base ad una quinta esecuzione della figura IO. In questo cursore a bloccaggio manuale, una linguetta di fissaggio 31 è disposta sulla superficie superiore dell'ala superiore 2 e sostiene con possibilità di rotazione l'asse 31 della linguetta di trazione 30. Il dente di bloccaggio 21 sporge invece perpendicolarmente dalla linguetta di trazione 30 in uria posizione prossima all'asse 31 per venire inserita nel foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio, in modo da sporgere con possibilità di rotazione e di arretramento entro il canale di guida 6 quando la linguetta di trazione 30 viene spostata con possibilità di rotazione intorno all'asse 31 e trasversalmente al corpo 1 del cursore.
In via alternativa, la linguetta di trazione 2 pub presentare sull'asse 31 una camma non illustrata sulla quale appoggia una molla a lamina non illustrata montata nell'ala superiore 2, per cui si può evitare che la linguetta di trazione 2 assuma inavvertitamente una posizione verticale; questa disposizione quindi può venire applicata anche ad un cursore del tipo semi-autobloccante . Durante il funzionamento, in ogni tipo di cursore di bloccaggio, quando la linguetta di trazione 30 viene tirata fino alla sua posizione verticale, il dente di bloccaggio 21 viene allora rimosso dalle appendici L degli elementi di chiusura E (vedere figura 5) in modo da permettere lo scorrimento del cursore in una delle due direzioni. Per arrestare il cursore, la linguetta di trazione 30 viene ruotata nella sua posizione orizzontale in modo da portare il dente di bloccaggio 21 in presa con le appendici L degli elementi di chiusura E, in modo da impedire che il cursore si sposti inavvertitamente sulla chiusura a cerniera lampo.
In un'altra forma alternativa non illustrata, il fora passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio si può sviluppare dalla parte 13 di larghezza minore entro una cavità laterale 9 fino ad una posizione verso l'estremità posteriore 7. Anche in questo caso, è molto importante che il tratto inclinato 14 sia disposto sul lato anteriore o sul lato posteriore del foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio, in modo tale da non formare alcun gradino tra il listello centrale 10 e una cavità laterale 9, e la forma del tratta inclinato 14 sia disposta su di un lato della parte IH di larghezza maggiore del listello centrale 10 oppure entro una cavità laterale 9, in modo tale per cui quando viene prodotto mediante pressofusione il corpo 1 del cursore, venga facilitata l'espulsione delle anime dagli stampi di fusione.
Con il cursore di bloccaggio secondo la presente invenzione, è possibile ottenere i seguenti vantaggiosi risultati.
Secondo un primo aspetta della invenzione, in parte per il fatto che l'ala superiore H presenta sulla sua superficie inferiore il listello centrale 10 che si sviluppa dal montante di guida 4 verso l'estremità posteriore 7 del canale di guida 6 e ha un foro passante 15 per l'inserimento di un dente di bloccaggio che si sviluppa dal listello centrale 10 in una delle cavità laterali opposte 9, e in parte per il fatto che il tratto inclinato 14 si sviluppa lungo la zona di confine del listello centrale 10 e una cavità laterale 9 attraverso il foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio, è possibile eliminare ogni tipo di gradino sui lati anteriore e posteriore del foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio, in modo tale per cui gli elementi di chiusura E possono scorrere senza ostacoli lungo l'intero canale di guida 6, mantenendo quindi il cursore con aspetto pulito e privo di danni del tipo di quelli prodotti da graffiature, che sarebbero state provocate nel caso di un foro passante per l'inserimento del dente di bloccaggio provvisto di un gradino, a seguito di un impiego ripetuto.
In base al secondo aspetto della invenzione, dal momento che il listello centrale 10 presenta la parte 12 di larghezza maggiore che si sviluppa a partire dalla sporgenza 11 intorno alla base del montante di guida 4 e termina in posizione intermedia rispetto all 'estremità posteriore 7 del canale di guida 6, la parte intermedia a profilo conico contigua alla parte 11 di larghezza maggiore e che diminuisce gradualmente in larghezza e termina appena prima della estremità posteriore 7 del canale di guida 6, e una parte 13 di larghezza minore contigua alla parte intermedia con profilo conico e che si sviluppa verso l'estremità posteriore 7 del canale di guida 6, è possibile realizzare il foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio nel listello centrale 10 e la cavità laterale 9 degli elementi di chiusura E sulla superficie inferiore dell'ala superiore 2 intorno al foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio, e quindi è possibile guidare in modo regolare gli elementi di chiusura E.
In conformità con il terzo aspetto della invenzione, in parte per il fatto che la sporgenza 11 e il listello centrale 10 hanno una superficie piana per coprire un possibile percorso di teste di accoppiamento successive H di file opposte di elementi chiusura E a filamento, e in parte per il fatta che la feritoia 14 si sviluppa lungo la parte di larghezza maggiore 12 del listello centrale 10 in avanti e all'indietro rispetto al foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio per coprire un possibile percorso di appendici successive L di una fila di elementi di chiusura E, è possibile guidare le teste di accoppiamento H degli elementi di chiusura E a filamento su di una superficie pràticamente piana per l'intera lunghezza del canale di guida 6 dal momento che la parte a gradino disposta sul lato anteriore o posteriore del foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio è compensata dalla parte inclinata 14, in modo da assicurare un movimento regolare del cursore.
In base al quarto aspetto della invenzione, in parte per il fatto che il foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio si sviluppa in senso trasversale a partire da detta parte 13 di larghezza minore del listello centrale 10 entro una delle cavità laterali 9, e in parte per il fatto che il tratto inclinato 14 si sviluppa in avanti e all'indietro rispetto al foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio e si collega in modo contiguo ad una cavità laterale 9 con le parti 12, 13 di larghezza maggiore e di larghezza minore di detto listello centrale 10, è possibile guidare le appendici L degli. elementi di chiusura E in modo regolare e senza suhire danni del tipo di graffiature, anche quando il foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio è disposto nella parte 13 di larghezza minore del listello centrale 10.
In base al quinto aspetto della invenzione, dal momento che il foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio ha la forma di una feritoia la quale si sviluppa in senso longitudinale rispetto al corpo 1 del cursore e il tratto inclinato 14- si sviluppa in avanti e all'indietro rispetto al foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio, il dente di bloccaggio 21 si può agevolmente spostare con possibilità di rotazione intorno all'asse trasversale rispetto al corpo 1 del cursore, e gli elementi di chiusura E possono venire guidati in modo regolare senza subire danni dal momento che il tratto inclinato 14 esiste sul lato anteriore o sul lato posteriore del foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio.
In base al sesto aspetto della invenzione. dal momento che il foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio ha la forma di una feritoia rettangolare che si sviluppa perpendicoiai-mente attraverso la linea centrale longitudinale del listello centrale 10, il dente di bloccaggio 21 pub essere spostato con possibilità di rotazione intorno all'asse longitudinale del corpo 1 del cursore in modo regolare e con la massima facilità.
In base al settimo aspetto della invenzione, dal momento che il foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio copre o si sviluppa in prossimità di un possibile punto di incontro P tra file opposte delle teste di accoppiamento successive H degli elementi di chiusura E, è possibile inserire il dente di bloccaggio 21 in uno spazio compreso tra appendici adiacenti L degli elementi di chiusura E in moda molto semplice anche se il dente di bloccaggio 21 ha dimensioni elevate, in modo da garantire una funzione di bloccaggio affidabile.
In base all'ottavo aspetto della invenzione, dal momento che il dente di bloccaggio 21 è sostenuta su detta ala superiore 2 con possibilità di uno spostamento di rotazione intorno all'asse che si sviluppa in senso longitudinale rispetto a detto corpo 1 del cursore, il dente di bloccaggio 21 adatto al foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio con il tratto inclinato 14 su ciascuno dei suoi lati anteriore e posteriore è in grada di ruotare e sporgere con possibilità di arretramento entro il canale di guida 6, in modo da permettere una funzione di bloccaggio affidabile ed efficace e un movimento graduale della chiusura a cerniera lampo, per il fatto che vengono assorbiti i possibili urti dovuti alla presenza di un foro passante per l'inserimento di un dente di bloccaggio provvisto di un gradino.
In base al nono aspetta della invenzione, dal momento che il dente di bloccaggio 21 costituisce una estremità di una molla a lamina 24 e normalmente sporge entro il canale di guida 6· sotto la spinta elastica della molla a lamina 24, il dente di bloccaggio 21 adatto al foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio con il tratto inclinato 14 su ciascuno dei suoi lati anteriore e posteriore, pub venire spinto forzatamente in condizioni normali al fine di sporgere entro il canale di guida 6 in modo automatico ed elastico, permettendo quindi una funzione di bloccaggio affidabile ed efficace e uno spostamento regolare sulla chiusura a cerniera lampo, dal momento che sona assorbiti i possibili urti dovuti alla presenza di un faro passante con gradino per l'inserimento del dente di bloccaggio.
In base al decimo aspetto della invenzione, in parte dal momento che l'asta di trazione 30 che presenta su una estremità l'asse trasversale 31 è sostenuta sull'ala superiore 2 con possibilità di spostamento di rotazione intorno all'asse 31 e in parte per il fatto che la linguetta di trazione 30 presenta, su una delle sue estremità adiacente all'asse 31 il dente di bloccaggio 21 che sporge perpendicolarmente dalla linguetta di trazione 30 e che si può spostare con possibilità di rotazione intorno all'asse 31 in modo da sporgere con possibilità di rotazione e di arretramento entro il canale di guida 6 in risposta al movimento di rotazione della linguetta di trazione 30, il dente di bloccaggio 21 adatto al foro passante 15 per l'inserimento del dente di bloccaggio con il tratto inclinato 14 disposto su ciascuno dei suoi lati anteriore e posteriore, pub venire spostato con possibilità di rotazione intorno all'asse trasversale del corpo 1 del cursore con un intervento manuale o semi-automatico, permettendo in questo modo una funzione di bloccaggio affidabile ed efficace e un movimento regolare della chiusura della cerniera lampo, dal momento che sono assorbiti i possibili urti dovuti alla presenza di un foro passante con gradino per l'inserimento del dente di bloccaggio
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1. - Cursore di chiusura per cerniera lampo che comprende: un corpo (1) del cursore formato da ali superiore e inferiore (2, 3) unite insieme in corrispondenza delle loro estremità anteriori da un montante di fluida (4) in modo tale da definire tra dette ali superiore e inferiore <2, 3) un canale di guida (6), e detta ala superiore (2) presenta un foro passante (15) per l'inserimento di un dente di bloccaggio il quale comunica con detto canale di guida (6); una linguetta di trazione (30) collegata a detto corpo (1) del cursore; e un meccanismo di bloccaggio sostenuto da detta ala superiore (2) e che comprende un dente di bloccaggio (21) inserito in detto foro passante (15) per l'inserimento del dente di bloccaggio al fine di sporgere con possibilità di arretramento entra detto canale di guida (6) con un intervento automatico, semi-automatico o manuale ; caratterizzato dal fatto, che detta ala superiore (2) presenta sulla sua superficie inferiore un listello centrale (10) che si sviluppa a partire da detto montante di guida (4) verso una estremità posteriore (7) di detto canale di guida (6) in moda da definire in detta superficie inferiore di detta ala superiore (2) una coppia di cavità laterali (9), una su ciascun lato di detto listello centrale (10), che detto foro passante (15) per l'inserimento del dente di bloccaggio si sviluppa in senso trasversale da detto listello centrale (10) entro una di dette cavità laterali (9), e che detta superficie inferiore di detta ala superiore (2) presenta inoltre un tratto inclinato (14) che si sviluppa lungo una superficie limite di detto listello centrale (10) e di detta cavità laterale (9). 2. - Cursore di chiusura per cerniera lampo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto listello centrale (10) ha una parte di larghezza maggiore (12) che si sviluppa con una larghezza uniforme da una sporgenza (11) intorno a una base di detto montante di guida (4) e termina a metà strada rispetto a detta estremità posteriore (7) di detto canale di guida (6), una parte intermedia a profilo conico contigua a detta parte (12) di larghezza maggiore e che diminuisce di larghezza gradualmente e termina appena prima di detta estremità posteriore (7) di detto canale di guida (£), e una parte (13) di larghezza minore contigua a detta parte intermedia con profilo conico e che si sviluppa con una larghezza uniforme verso detta estremità posteriore (7) di detto canale di guida (6). 3. - Cursore di chiusura per cerniera lampo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta sporgenza (11) e detto listello centrale (10) hanno una superficie piana per coprire un passibile percorso di teste di acco ppiamento successive (H) di file opposte di elementi di chiusura a filamento (E), e che detto tratto inclinato (14) si sviluppa lungo detta parte (12) di larghezza maggiore e detta listello centrale (10), avanti e indietro rispetto a detto foro passante (15) per l'inserimento di un dente di bloccaggio, per coprire un percorso possibile di appendici successive (L) di una fila di detti elementi di chiusura (E). 4. - Cursore di chiusura per cerniera lampo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto foro passante (15) per l'inserimento di un dente di bloccaggio si sviluppa in senso trasversale a partire da detta parte (13) di larghezza minore di detto listello centrale (10) in detta cavità laterale (9), e che detta parte inclinata (14) e detta inclinazione (140 si sviluppano in avanti e indietro rispetto a detto foro passante (15) per l'inserimento di un dente di bloccaggio, e collegano in modo contiguo detta cavità laterale (9) con dette parti (12, 13) di larghezza maggiore e di larghezza minore di detto listello centrale (10). 5. - Cursore di chiusura per cerniera lampo secondo la rivendicazione 1 o 4·, caratterizzato dal fatto che detto foro passante (15) per l'inserimento di un dente di bloccaggio ha la forma di una feritoia la quale si sviluppa in senso longitudinale rispetto a detto corpo (1) del cursore e che detto tratto inclinato (14·) si sviluppa avanti e indietro rispetto a detto foro passante (15) per l'inserimento del dente di bloccaggi o. 6·. - Cursore di chiusura per cerniera lampo secondo le rivendicazioni 1, 2, 3 o 4, caratter izzato dal fatto che detto foro passante (15) per l'inserimento di un dente di bloccaggio ha la forma di una feritoia rettangolare che si sviluppa perpendi colarmente passando per la linea centrale di detto listello centrale (10). 7. - Cursore di chiusura per cerniera lampo secondo le rivendicazioni 1, H, 3, 4, 5 o 6, caratterizzato dal fatto che detto foro passante (15) per l'inserimento di un dente di bloccaggio copre o si sviluppa fino in prossimità di un possibile punto di incontro (P) di file opposte delle teste di accoppiamento successive (H) degli elementi di chiusura (E). 8. - Cursore di chiusura per cerniera lampo secondo le rivendicazioni 1, 2, 3, 4, 6 o 7, caratte rizzato dal fatta che detto dente di bloccaggio (21) è sostenuto su detta ala superiore (2<) >con possibilità di movimento di rotazione intorno ad un asse che si sviluppa in senso longitudinale rispetta a detto corpo (1<) >del cursore in modo da sporgere con possibilità di rotazione e di arretramento entro detto canale di guida (6). 9. - Cursore di chiusura per cerniera lampo secondo le rivendicazioni 1„ 2, 3, 4 o 7, caratter izzato dal fatta che detto dente di bloccaggio (21) è una estremità di una molla a lamina (24) e in condizioni normali sporge entro detto canale di guida (6) sotto l'azione elastica di detta molla a lamina (24). 10. - Cursore di chiusura per cerniera lampo rivendicazioni 1, 4 5 o 7, caratterizzato dal fatto che la linguetta di trazione (30) presenta su una estremità un asse trasversale (31) che è sostenuto su detta ala superiore con possibilità di spostamento di rotazione intorno a detto asse (31), e che detta linguetta di trazione (30) presenta, su una delle sue estremità adiacente a detto asse (31), detto dente di bloccaggio (21) che sporge per pendisolarmente da detta linguetta di trazione (30) e che si può spostare con possibilità di rotazione intorno a detto asse (31) in modo da sporgere con possibilità di rotazione e di arretramento entro detto canale di guida (6) in risposta al movimento di rotazione di detta di trazione (30).
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| JP9141735A JPH10327911A (ja) | 1997-05-30 | 1997-05-30 | 停止装置付スライドファスナー用スライダー |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO980465A1 true ITTO980465A1 (it) | 1999-11-29 |
Family
ID=15298996
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT98TO000465A ITTO980465A1 (it) | 1997-05-30 | 1998-05-29 | Cursore di chiusura per cerniera lampo |
Country Status (7)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US5898979A (it) |
| JP (1) | JPH10327911A (it) |
| KR (1) | KR100288955B1 (it) |
| CN (1) | CN1139345C (it) |
| DE (1) | DE19823214B4 (it) |
| IT (1) | ITTO980465A1 (it) |
| TW (1) | TW495351B (it) |
Families Citing this family (24)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JP4054399B2 (ja) * | 1997-03-24 | 2008-02-27 | キヤノン株式会社 | 情報処理装置及びその方法 |
| JP3618288B2 (ja) * | 2000-09-29 | 2005-02-09 | Ykk株式会社 | 線条スライドファスナー用スライダー |
| US6502285B2 (en) * | 2001-03-16 | 2003-01-07 | Alice Mary Kiely | Immobilized and aligned closure systems |
| US20070277354A1 (en) * | 2006-06-05 | 2007-12-06 | Jung Ji O | Slide fastener |
| JP4726734B2 (ja) * | 2006-08-09 | 2011-07-20 | Ykk株式会社 | スライドファスナー用スライダー |
| JP4696096B2 (ja) * | 2007-07-20 | 2011-06-08 | Ykk株式会社 | スライドファスナー用スライダー |
| JP5538429B2 (ja) * | 2008-12-22 | 2014-07-02 | コロンビア・スポーツウェア・ノース・アメリカ・インコーポレーテッド | 耐候性スライドファスナー |
| US8959727B2 (en) * | 2008-12-26 | 2015-02-24 | Ykk Corporation | Slide fastener with separable bottom end stop |
| ES2642212T3 (es) | 2010-08-11 | 2017-11-15 | Ykk Corporation | Cierre de cremallera |
| JP5705226B2 (ja) * | 2010-08-11 | 2015-04-22 | Ykk株式会社 | スライドファスナー |
| CN103153118B (zh) | 2010-08-11 | 2016-03-09 | Ykk株式会社 | 拉链 |
| WO2012020587A1 (ja) | 2010-08-11 | 2012-02-16 | Ykk株式会社 | スライドファスナー |
| CN103501650B (zh) | 2011-04-27 | 2015-12-16 | Ykk株式会社 | 拉链用拉头 |
| CN103082589B (zh) * | 2011-11-07 | 2015-07-29 | 上海吉田拉链有限公司 | 拉链用拉头以及具有该拉头的拉链 |
| GB201311761D0 (en) | 2013-07-01 | 2013-08-14 | Raw Ip Ltd | A zip fastener |
| TWI517801B (zh) * | 2014-10-03 | 2016-01-21 | 中傳企業股份有限公司 | 用於提升定位效果的隱形拉鍊頭組合結構及其滑動件 |
| WO2019016897A1 (ja) * | 2017-07-19 | 2019-01-24 | Ykk株式会社 | スライドファスナー用スライダーの胴体、スライダー |
| CN109602126A (zh) * | 2018-10-29 | 2019-04-12 | 广东海华拉链有限公司 | 一种活动盖帽自动头 |
| CN111139534B (zh) * | 2020-02-24 | 2021-08-20 | 中国农业科学院麻类研究所 | 一种改进型苎麻剥麻装置 |
| JPWO2021181632A1 (it) * | 2020-03-12 | 2021-09-16 | ||
| IT202000023023A1 (it) * | 2020-09-30 | 2022-03-30 | Bottonificio B A P S P A | Cursore per cerniere lampo |
| US20240407509A1 (en) * | 2022-02-16 | 2024-12-12 | Ykk Corporation | Slider for slide fastener and slide fastener including the same |
| WO2025135158A1 (ja) * | 2023-12-21 | 2025-06-26 | Ykk株式会社 | ファスナーストリンガ及びスライドファスナー |
| WO2025134338A1 (ja) * | 2023-12-21 | 2025-06-26 | Ykk株式会社 | スライドファスナー用スライダ |
Family Cites Families (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2901803A (en) * | 1955-06-29 | 1959-09-01 | Opti Werk Gmbh & Co | Slider for helical-wire slide fastener |
| BE756023A (fr) * | 1969-09-15 | 1971-03-11 | Textron Inc | Curseur pour fermeture a glissiere |
| JPS577313U (it) * | 1980-06-14 | 1982-01-14 | ||
| JP2748329B2 (ja) * | 1992-04-30 | 1998-05-06 | ワイケイケイ株式会社 | 自動停止装置付スライドファスナー用スライダー |
| TW295815U (en) * | 1994-07-11 | 1997-01-11 | Ykk Corp | Zipper pull tab with stopper |
| JP3379004B2 (ja) * | 1995-07-31 | 2003-02-17 | ワイケイケイ株式会社 | 停止装置付スライドファスナー用スライダー |
-
1997
- 1997-05-30 JP JP9141735A patent/JPH10327911A/ja active Pending
-
1998
- 1998-05-19 TW TW087107731A patent/TW495351B/zh not_active IP Right Cessation
- 1998-05-25 DE DE19823214A patent/DE19823214B4/de not_active Expired - Fee Related
- 1998-05-28 US US09/084,875 patent/US5898979A/en not_active Expired - Fee Related
- 1998-05-29 CN CNB981095275A patent/CN1139345C/zh not_active Expired - Fee Related
- 1998-05-29 IT IT98TO000465A patent/ITTO980465A1/it unknown
- 1998-05-30 KR KR1019980019998A patent/KR100288955B1/ko not_active Expired - Fee Related
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| HK1015232A1 (en) | 1999-10-15 |
| KR19980087528A (ko) | 1998-12-05 |
| CN1139345C (zh) | 2004-02-25 |
| KR100288955B1 (ko) | 2001-05-02 |
| DE19823214A1 (de) | 1998-12-03 |
| US5898979A (en) | 1999-05-04 |
| TW495351B (en) | 2002-07-21 |
| JPH10327911A (ja) | 1998-12-15 |
| CN1200905A (zh) | 1998-12-09 |
| DE19823214B4 (de) | 2006-10-26 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITTO980465A1 (it) | Cursore di chiusura per cerniera lampo | |
| ITTO970950A1 (it) | Cursore auto-bloccante per cerniera lampo | |
| US4287646A (en) | Automatically locking slider for slide fastener | |
| CN100531614C (zh) | 拉链拉头 | |
| US7131214B1 (en) | Tape measure mounting clip | |
| US7219402B2 (en) | Slider for slide fastener | |
| US4864700A (en) | Buckle assembly | |
| US7849565B2 (en) | Slider for water-resistant zippers | |
| EP1201147B1 (en) | Releasable bottom end stop for slide fastener | |
| EP0097362A1 (en) | Slide fastener slider | |
| KR100196002B1 (ko) | 슬라이드 파스너용 자동 잠금 슬라이더 | |
| JPH0432971Y2 (it) | ||
| EP1369352A3 (en) | Slider operated zipper | |
| EP0839466B1 (en) | Auto -lock slide fastener slider | |
| ITTO950580A1 (it) | Cursore bloccabile per chiusure lampo | |
| CN100441120C (zh) | 拉链的自动滑块 | |
| GB2295646A (en) | Slider for a slide fastener | |
| JPH10272007A (ja) | 自動停止装置付スライドファスナー用スライダー | |
| KR960000906Y1 (ko) | 슬라이드 파스너용 슬라이더 | |
| US5860193A (en) | Top stop for a zipper | |
| US20110308050A1 (en) | Slider for water-resistant zippers | |
| US5603144A (en) | Automatic lock slider for slide fastener | |
| EP0893076A3 (en) | Separable bottom stop assembly of slide fastener | |
| IT201800004992A1 (it) | Cursore per cerniera lampo. | |
| US6079085A (en) | Invisible zip fastener with double open end |