ITFI20030086U1 - Tavolo ribaltabile per vano passeggeri di carrozze ferroviarie - Google Patents

Tavolo ribaltabile per vano passeggeri di carrozze ferroviarie Download PDF

Info

Publication number
ITFI20030086U1
ITFI20030086U1 ITFI20030086U ITFI20030086U1 IT FI20030086 U1 ITFI20030086 U1 IT FI20030086U1 IT FI20030086 U ITFI20030086 U IT FI20030086U IT FI20030086 U1 ITFI20030086 U1 IT FI20030086U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
table according
guide means
support
tilting table
plane
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Original Assignee
Ciesse S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ciesse S P A filed Critical Ciesse S P A
Priority to ITFI20030086 priority Critical patent/ITFI20030086U1/it
Priority to EP04425668A priority patent/EP1514760A1/en
Publication of ITFI20030086U1 publication Critical patent/ITFI20030086U1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61DBODY DETAILS OR KINDS OF RAILWAY VEHICLES
    • B61D37/00Other furniture or furnishings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Passenger Equipment (AREA)

Description

Descrizione del Modello di Utilità dal titolo:
“TAVOLO RIBALTABILE PER VANO PASSEGGERI DI CARROZZE FERROVIARIE”
La presente innovazione ha per oggetto un tavolo ribaltabile per vano passeggeri di carrozze ferroviarie.
Sono già noti tavoli e ripiani ribaltabili per la destinazione sopra menzionata. Tutti i modelli noti presentano inconvenienti principalmente riguardo al loro ingombro, sia in posizione di uso, sia in posizione di riposo.
Il problema dell’ingombro è particolarmente sentito nel caso in cui il vano passeggeri sia costituito da quattro sedili a due a due contrapposti, davanti a ciascuno dei quali deve essere previsto un piccolo tavolo o piano di servizio su cui il passeggero possa poggiare documenti, lbri, riviste, un computer portatile, o altri oggetti personali, o anche cibi e bevande. La larghezza del ripiano dovrebbe poi essere sufficientemente ampia per consentire anche attività di scrittura stando comodamente seduti.
Per ottenere questi risultati, la soluzione più diffusa è quella che prevede un piano fisso tra le due coppie di sedili che si estende dalla parete delimitante il vano lato finestrino ed è sostenuto da un montante dalla parte opposta. Davanti a ciascun sedile è poi previsto un ripiano estraibile a scorrimento e bloccabile in posizione orizzontale davanti al passeggero in modo da risultare sostanzialmente complanare o leggermente più in basso rispetto al piano fisso.
Questa soluzione presenta peraltro l’inconveniente di risultare ingombrante anche quando il piano estraibile è in posizione di riposo, e a maggior ragione quando esso è disteso in assetto orizzontale, costringendo, ad esempio, il passeggero lato corridoio ad alzarsi quando il passeggero lato finestrino vuole passare, oppure costringendolo a riporre il piano estraibile nel suo alloggiamento per creare uno spazio sufficiente per il passaggio dell’altro passeggero.
Lo scopo della presente innovazione è di fornire un tavolo ribaltabile per vani passeggeri di carrozze ferroviarie che ovii agli inconvenienti sopra lamentati, presentando in particolare un ingombro molto ridotto sia in condizione di riposo che in condizione distesa e un gradevole aspetto esteriore.
Questo scopo viene raggiunto con il tavolo ribaltabile per vani passeggeri di carrozze ferroviarie secondo la presente innovazione le cui caratteristiche essenziali sono riportate nella rivendicazione 1.
L’innovazione verrà ora illustrata in maggior dettaglio con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni annessi in cui:
la figura 1 è una vista in elevazione laterale di un insieme di tavoli ribaltabili per un vano passeggeri di carrozze ferroviarie secondo rinnovazione;
la figura 2 è una vista in elevazione laterale dell’insieme di figura 1 secondo la freccia F, con uno dei tavoli parzialmente estratto; la figura 3 è una vista in pianta dall’alto dell’insieme di figura 1 con i tavoli ribaltabili in posizione parzialmente e completamente distesa; la figura 4 è una sezione trasversale dell’ insieme di figura 1 ; la figura 5 è una sezione trasversale dell’insieme di figura 1 mostrante un tavolo in fase di estrazione;
la figura 6 è una sezione trasversale dell’insieme di figura 1 mostrante un tavolo al termine della corsa di estrazione ed un altro tavolo in posizione distesa non ribaltata;
la figura 7 è una sezione trasversale dell’insieme di figura 1 mostrante un tavolo in posizione orizzontale completamente ribaltata, con ingrandimento della cerniera disposta tra le due falde del tavolo.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 3, si è indicato schematicamente con 1 una parete, ad esempio la parete lato finestrino, e con 2 il piano di calpestio di un vano passeggeri di una carrozza ferroviaria. Si è poi indicato genericamente con 3 una struttura di supporto formata da un cestello portarifiuti 4 fissato alla parete 1, un piano fisso 5 fissato al lato frontale del cestello 4 con una sua estremità, e un montante 6 elevantesi dal pavimento 2 e fissato all’altra estremità del piano 5.
La parte della struttura di supporto 3 che si estende al di sotto del piano fisso 5 ha di preferenza una configurazione sostanzialmente a C per definire su ciascuno dei suoi lati due coppie di sedi di alloggiamento 7 entro cui sono disposti altrettanti piani estraibili e ribaltabili 8.
Come mostrato nelle figure 4 e 5, all’ interno di ciascuna sede di alloggiamento 7 è disposto un supporto a struttura canaliforme 9 fungente da guida di scorrimento per il rispettivo piano 8. In particolare il supporto canaliforme 9 presenta un’estremità inferiore 9a incernierata con i suoi fianchi ai lati della sede di alloggiamento 7 attraverso rispettivi perni 10. L’estremità superiore 9b del supporto canaliforme 9 è invece incernierata con i medesimi fianchi ad una coppia di bracci Il a loro volta incernierati ai lati delle sedi di alloggiamento 7. Gli assi delle cerniere relative sono tutti paralleli tra loro.
I piani 8 disposti entro i supporti canaliformi 9 sono formati ciascuno da due falde 8a e 8b incernierate tra loro in corrispondenza di due lati adiacenti paralleli al piano fisso 5. Le due falde 8a e 8b sono ribaltate una sull’altra quando il piano 8 è impegnato entro il rispettivo supporto canaliforme 9.
Per consentire lo scorrimento del piano 8 lungo il rispettivo supporto canaliforme 9 ed ottenerne la sua fuoriuscita dall’estremità superiore 9b, lungo due fianchi opposti della falda 8b sono ricavate rispettive gole 12 entro cui si impegnano due perni 13 contrapposti sporgenti dai fianchi del supporto canaliforme 9. Sulla faccia della falda 8b che risulta in vista quando il piano 8 è in condizione di riposo entro il supporto canaliforme 9 è formato un incavo 14 attraverso il quale il piano 8 può essere afferrato con una mano per esercitare un’azione di trazione che ne permetta lo scorrimento secondo la freccia H di figura 5. Inoltre tra i fianchi del piano 8, in particolare della sua falda 8a e i corrispondenti fianchi del supporto canaliforme 9 è previsto un perno 15 di contrasto alla falda 8b durante la fase di scorrimento per la sua estrazione.
La figura 4 illustra l’assetto sostanzialmente verticale assunto dai due piani 8 in condizione di non uso o di riposo. Si noterà come in questa condizione i piani 8, con le rispettive falde 8a, b ribaltate una sull’altra, risultino completamente contenuti nelle sedi di alloggiamento 7. Per portare i piani 8 in condizione di utilizzo si deve dapprima ruotare solidalmente il supporto canaliforme 9 ed il piano 8 in esso contenuto attorno alla propria estremità inferiore per liberare l’estremità superiore 9b di esso portandola fuori del profilo del piano fisso 5, come mostrato nella figura 5. Ciò si ottiene afferrando il piano 8 attraverso l’incavo 14 e tirandolo in fuori, bloccando in tal modo la rotazione dei bracci 11 rispetto alla sede di alloggiamento 7. Una volta che il tavolo è stato disposto in posizione inclinata, si esercita un’ azione di trazione secondo la freccia H di figura 5 provocando lo scorrimento del piano 8 rispetto al supporto canaliforme 9 fintanto che il perno 13 non va a riscontrare sull’ estremità inferiore della gola 12, ciò costituendo il fine corsa superiore dello scorrimento, come mostrato in figura 6.
A questo punto si ruota il piano 8, con le sue falde ancora ribaltate una sull’ altra, fino a disporlo in posizione orizzontale, come mostrato nelle figure 6 e 7. La rotazione del piano 8 avviene attorno alla coppia di perni 13 impegnati nella gola di scorrimento 12. Poiché la distanza tra l’asse di rotazione dei perni 13 e la parete di fondo del supporto canaliforme 9 è inferiore, per ragioni di contenimento dell’ingombro, alla distanza tra il medesimo asse e l’estremità interna del piano 8, per consentire la rotazione di detto tavolo fino alla posizione orizzontale, la parete di fondo del supporto canaliforme 9 presenta corrispondentemente una porzione inarcata internamente 16 di profilo uguale alla traiettoria seguita dall’estremità interna del piano 8 durante tale rotazione. Al termine di questa rotazione il piano 8 va a riscontrare sul bordo inferiore del piano fisso 5 ed in particolare si impegna entro di esso con un perno di stabilizzazione 17 sporgente da tale estremità. Naturalmente per consentire il successivo ribaltamento della falda 8a rispetto alla falda 8b portandola in posizione di complanarità con quest’ultima, come mostrato in figura 7, la falda 8a è più corta della falda 8b in misura sufficiente a non interferire con il bordo del piano fisso 5, come mostrato in figura 6. Le cerniere 18 che uniscono girevolmente la falda 8a alla falda 8b del piano 8, mostrate nel dettaglio di figura 7, sono incassate nelle relative falde in modo da non creare discontinuità sul piano formato dalle due falde quando sono disposte in posizione di complanarità.
L’innovazione non è limitata alla forma realizzativa sopra descritta ed illustrata, ma ne comprende qualsiasi variante di esecuzione.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Tavolo ribaltabile per vano passeggeri di carrozze ferroviarie caratterizzato dal fatto di comprendere un supporto solidale alla struttura del veicolo con almeno una sede di alloggiamento; mezzi di guida disposti entro detta almeno una sede in assetto sostanzialmente verticale, presentanti una prima estremità incernierata a detto supporto ed una seconda estremità incernierata ad un braccio girevolmente connesso a detto supporto, gli assi di incemieramento essendo paralleli; un piano in due falde incernierate l’una all<*>altra lungo rispettivi lati adiacenti, disposto con le due falde sovrapposte entro detti mezzi di guida e connesso scorrevolmente e girevolmente ad essi, per cui, impartendo uno spostamento angolare a detti mezzi di guida per disporli in posizione inclinata e facendo quindi scorrere detto piano nel verso che va dalla prima alla seconda estremità di detti mezzi di guida, è possibile estrarre detto piano da detti mezzi di guida, detto piano comprendendo mezzi di fine corsa atti a bloccarne lo scorrimento in corrispondenza di detta seconda estremità e permetterne la rotazione rispetto a detti mezzi di guida per disporlo in assetto orizzontale.
  2. 2. Tavolo ribaltabile secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di guida hanno struttura canaliforme e presentano, in corrispondenza di detta seconda estremità, due perni contrapposti, lungo i bordi opposti di una falda di detto piano essendo previste rispettive gole entro cui si impegnano a scorrimento detti perni.
  3. 3. Tavolo ribaltabile secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui detto fine corsa è formato dall’estremità di detta gola contro cui riscontra il rispettivo perno.
  4. 4. Tavolo ribaltabile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di guida presentano in corrispondenza della seconda estremità una sponda di contrasto inarcata per facilitare la rotazione di detto piano al termine dello scorrimento.
  5. 5. Tavolo ribaltabile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto supporto ha una sezione sostanzialmente a C per definire la sede di alloggiamento per detto piano.
  6. 6. Tavolo ribaltabile secondo ima qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto supporto presenta due facce e due fianchi, su ciascuna di dette facce essendo ricavate due sedi di alloggiamento, uno di detti fianchi essendo connesso ad una parete del veicolo, l’altro presentando un montante di sostegno elevantesi dal pavimento.
  7. 7. Tavolo ribaltabile secondo la rivendicazione 6, in cui in corrispondenza di uno dei detti fianchi è previsto un cestello portarifiuti.
  8. 8. Tavolo ribaltabile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto piano presenta mezzi di stabilizzazione nella sua posizione orizzontale.
  9. 9. Tavolo ribaltabile secondo la rivendicazione 8, in cui detti mezzi di stabilizzazione comprendono un perno estendentesi da detto piano che si impegna in detto supporto.
  10. 10. Tavolo ribaltabile per vano passeggeri di carrozze ferroviarie, sostanzialmente come sopra descritto ed illustrato con riferimento ai disegni annessi.
ITFI20030086 2003-09-10 2003-09-10 Tavolo ribaltabile per vano passeggeri di carrozze ferroviarie ITFI20030086U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI20030086 ITFI20030086U1 (it) 2003-09-10 2003-09-10 Tavolo ribaltabile per vano passeggeri di carrozze ferroviarie
EP04425668A EP1514760A1 (en) 2003-09-10 2004-09-07 Tip-up table for passenger compartments of railway carriages

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI20030086 ITFI20030086U1 (it) 2003-09-10 2003-09-10 Tavolo ribaltabile per vano passeggeri di carrozze ferroviarie

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20030086U1 true ITFI20030086U1 (it) 2005-03-11

Family

ID=34131182

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFI20030086 ITFI20030086U1 (it) 2003-09-10 2003-09-10 Tavolo ribaltabile per vano passeggeri di carrozze ferroviarie

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1514760A1 (it)
IT (1) ITFI20030086U1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB0420759D0 (en) * 2004-09-17 2004-10-20 Virgin Atlantic Airways Ltd Stowable table for a vehicle
FR2935947B1 (fr) * 2008-09-18 2010-12-17 Sncf Table destinee a etre agencee dans un vehicule ferroviaire pour voyageurs.
FR2964932B1 (fr) * 2010-09-20 2014-05-23 Materiaux Et Tech Composites S M T C Soc D Table a abattant(s), en particulier pour l'amenagement de l'habitacle d'un vehicule de transport en commun
DE102011087346B4 (de) 2011-11-29 2015-02-05 Siemens Aktiengesellschaft Verbreiterbarer Tisch
FR2998243B1 (fr) * 2012-11-16 2016-10-21 Soc De Materiaux Et Techniques Composites - S M T C Table a abattant(s), en particulier pour l'amenagement d'un vehicule de transport en commun
FR3001690B1 (fr) * 2013-02-01 2015-03-13 Transformation Ind De Materiels Orthopediques Medicaux Plastiques Trioplast Soc D Mobilier d'equipement de vehicule de transport en commun
FR3099739B1 (fr) * 2019-08-06 2022-04-15 Speedinnov Mobilier d’équipement de compartiment de véhicule
FR3107878B1 (fr) * 2020-03-03 2022-03-18 Speedinnov Tablette pliante à grande extension longitudinale et véhicule intégrant une telle tablette

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE824805C (de) * 1950-11-23 1951-12-13 Maschf Augsburg Nuernberg Ag Fenstertisch fuer Eisenbahnwagen
FR2661081B1 (fr) * 1990-04-20 1994-08-05 Cantin Coulaud Ste Nle Table a rallonge escamotable en particulier pour vehicule ferroviaire.
DE9206638U1 (it) * 1992-05-15 1992-08-20 Pfa Partner Fuer Fahrzeug-Ausstattung Gmbh, 8480 Weiden, De
DE19705754A1 (de) * 1997-02-14 1998-08-20 Schaltbau Ag Klapptisch für einen Sitzplatz in einem Fahrzeug
EP1067035A1 (fr) * 1999-07-09 2001-01-10 Inov sprl Table pour véhicules
FR2802070A1 (fr) * 1999-12-10 2001-06-15 Emni Table pliante automatisee pour aeronefs
DE20016393U1 (de) * 2000-09-20 2002-02-14 Hymer Leichtmetallbau Klapptisch für Land-, Wasser- und Luftfahrzeuge
US6520091B1 (en) * 2001-09-13 2003-02-18 Decrane Aircraft Seating Company, Inc. Sidewall game table

Also Published As

Publication number Publication date
EP1514760A1 (en) 2005-03-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4519646A (en) Rearward facing collapsible vehicle back seat
ITFI20030086U1 (it) Tavolo ribaltabile per vano passeggeri di carrozze ferroviarie
CN206494615U (zh) 一种带有座椅的舒适型电梯轿厢
CN210013658U (zh) 折叠梯及其顶部托盘
US5685600A (en) Combined table and chair assembly
US6209952B1 (en) Detachable table and chair assembly
US3133510A (en) Picture frame table
US2214575A (en) Automobile
CN205718182U (zh) 一种冰箱用搁架组件及冰箱
CN210169464U (zh) 带可折叠靠背的椅子
US1768520A (en) Combination table and seats
JPS639756Y2 (it)
US1905396A (en) Cabinet desk
KR900701199A (ko) 절첩식 책상
KR102028400B1 (ko) 여행용 가방
JP2000127857A (ja) 自動車のラゲージフロア
JPH11189099A (ja) 車両用収納ボックス装置
JPS6322897Y2 (it)
JP2002194956A (ja) 伸縮引戸
KR20240050732A (ko) 차량의 도어 거치용 테이블
IT201800004165A1 (it) Meccanismo articolato per tavoli espandibili
JPS5920551Y2 (ja) 折り畳み扉
JPH0246620Y2 (it)
IT201900001737A1 (it) Cabina migliorata per un automezzo pesante
CA1269640A (en) Portable desk-work bench with carrying case