IT201900001737A1 - Cabina migliorata per un automezzo pesante - Google Patents

Cabina migliorata per un automezzo pesante Download PDF

Info

Publication number
IT201900001737A1
IT201900001737A1 IT102019000001737A IT201900001737A IT201900001737A1 IT 201900001737 A1 IT201900001737 A1 IT 201900001737A1 IT 102019000001737 A IT102019000001737 A IT 102019000001737A IT 201900001737 A IT201900001737 A IT 201900001737A IT 201900001737 A1 IT201900001737 A1 IT 201900001737A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wall
box
extended configuration
cabin according
opening
Prior art date
Application number
IT102019000001737A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Finotello
Original Assignee
Iveco Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Iveco Spa filed Critical Iveco Spa
Priority to IT102019000001737A priority Critical patent/IT201900001737A1/it
Priority to EP20155956.4A priority patent/EP3693223B1/en
Priority to ES20155956T priority patent/ES2902602T3/es
Publication of IT201900001737A1 publication Critical patent/IT201900001737A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R7/00Stowing or holding appliances inside vehicle primarily intended for personal property smaller than suit-cases, e.g. travelling articles, or maps
    • B60R7/02Stowing or holding appliances inside vehicle primarily intended for personal property smaller than suit-cases, e.g. travelling articles, or maps in separate luggage compartment
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R7/00Stowing or holding appliances inside vehicle primarily intended for personal property smaller than suit-cases, e.g. travelling articles, or maps
    • B60R7/04Stowing or holding appliances inside vehicle primarily intended for personal property smaller than suit-cases, e.g. travelling articles, or maps in driver or passenger space, e.g. using racks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D33/00Superstructures for load-carrying vehicles
    • B62D33/06Drivers' cabs

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Body Structure For Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“CABINA MIGLIORATA PER UN AUTOMEZZO PESANTE”
SETTORE TECNICO
La presente invenzione è relativa ad una cabina per un automezzo pesante.
STATO DELL’ARTE NOTA
Com’è noto, alcuni automezzi pesanti, ad esempio gli autocarri, sono provvisti di una cabina abitabile, la quale tipicamente contiene al suo interno una o più scatole portaoggetti, detti comunemente gavoni, i quali sono accessibili tramite uno sportello comunicante con l’esterno sia dall’esterno che dall’interno della cabina stessa per permettere un’ordinata riposizione o prelievo di articoli di uso frequente da parte dell’utente del veicolo.
Tuttavia, seppur siano utili ad assolvere lo scopo sopra menzionato, i gavoni occupano all’interno della cabina di tali veicoli spazio utile che limita lo spazio vivibile da parte dell’utente del veicolo o che potrebbero essere altrimenti impiegabili per installare altri accessori d’utilizzo.
E’ dunque sentita l’esigenza poter alloggiare in modo organizzato oggetti all’interno di contenitori che al contempo non decrementino lo spazio utile all’interno della cabina di un veicolo.
Scopo della presente invenzione è soddisfare l’esigenza sopra esposta, in particolar modo in modo economico.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
Il suddetto scopo è raggiunto da una cabina per un automezzo pesante, come rivendicata nelle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Per una migliore comprensione della presente invenzione viene descritta nel seguito una forma preferita di attuazione, a titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati nei quali:
- la figura 1 è una vista laterale, con parti asportate per chiarezza, di una cabina per un automezzo pesante secondo l’invenzione;
- la figura 2 è una vista dall’alto della cabina di figura 1;
- la figura 3 è una vista laterale, in scala ingrandita, di una scatola portaoggetti collassabile disposta all’interno della cabina in una configurazione estesa; - la figura 4 è analoga alla figura 3 e mostra la scatola portaoggetti in una configurazione collassata; e
- le figure 5, 6 e 7 illustrano dall’alto la scatola portaoggetti durante un passaggio dalla configurazione estesa alla configurazione collassata.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
In figura 1, il numero di riferimento 1 indica, nel suo complesso, un automezzo pesante provvisto di una cabina 2 idonea ad ospitare un conducente U ed, eventualmente, un passeggero (non illustrato).
La cabina 2 comprende una struttura esterna 4 di tipo noto, ad esempio provvista di una pluralità di pareti collegate tra loro tra cui un pavimento 3 fissato all’interno della struttura esterna 4 per definire con quest’ultima un volume abitabile 5 per il conducente U.
Inoltre, la cabina 2 comprende un sedile di guida S1 rivolto secondo una normale direzione di marcia dell’automezzo 1 ed un sedile S2 per il passeggero affiancato al sedile S1.
A fianco dei sedili S1, S2, la struttura esterna 4 è provvista di rispettive porte P per permettere agli utenti del veicolo di entrare all’interno della cabina 1.
Inoltre, la struttura esterna 4 comprende almeno un’apertura 6 che mette ulteriormente in comunicazione il volume 5 con l’esterno della cabina 2.
In maggiore dettaglio, come anche visibile in figura 2, la struttura 4 comprende due aperture 6, le quali sono rispettivamente collocate su rispettive pareti laterali della struttura 4, l’una affacciata all’altra e preferibilmente coassiali tra loro e disposte poco sopra il pavimento 3 dietro alle porte P, secondo la direzione di marcia dell’automezzo 1.
Lo scopo delle aperture 6 è quello di consentire degli utenti del veicolo di inserire nel volume 5 dall’esterno della cabina 2 eventuali oggetti.
Ciascuna apertura 6 è apribile e chiudibile a piacimento dagli utenti del veicolo, in quanto la cabina 2 comprende per ciascuna apertura 6 un relativo sportello 7 (figure 5, 6 e 7) portato dalla struttura 4 in modo noto. Preferibilmente, ciascuno sportello 7 è accoppiato alla struttura 4 in modo girevole intorno ad un asse A verticale, ossia mediante cerniere non illustrate.
In corrispondenza di ciascuna apertura 6, per alloggiare in modo ordinato gli oggetti introdotti, la cabina 2 è provvista all’interno del volume 5 di una relativa scatola portaoggetti o gavone 10, il quale è portato dalla struttura esterna 4 e/o dal pavimento 3.
In questo modo, gli oggetti alloggiati non generano disordine all’interno del volume 5, né ivi si muovono in modo incontrollato durante la marcia dell’automezzo 1.
Nell’esempio illustrato, la cabina 2 comprende dunque due gavoni 10 che sono disposti rispettivamente dietro ai sedili S1 ed S2 e, in particolare, sono uguali tra loro, per cui la seguente descrizione farà riferimento ad uno solo di questi ultimi, per ragioni di brevità.
Il gavone 10 è collassabile o meglio configurabile tra una configurazione estesa (figura 3), in cui delimita internamente uno spazio 11 destinato a contenere gli oggetti, ed una configurazione collassata (figura 4), in cui occupa uno spazio ridotto rispetto allo spazio 11 summenzionato.
In pratica, lo spazio occupato da ciascun gavone 10 nella configurazione collassata è sostanzialmente trascurabile, cosicché parte del volume 5 dietro ai sedili S1, S2 viene liberato e reso utilizzabile per altri scopi diversi dalla riposizione degli oggetti.
In maggiore dettaglio, il gavone 10 comprende una parete 12 che è portata dalla struttura 4 e/o dal pavimento 3, nello specifico in posizione fissa, ed un gruppo strutturale pieghevole 13 accoppiato in modo mobile alla parete 12 tra una condizione dispiegata ed una condizione ripiegata, le quali sono rispettivamente associate alla configurazione estesa ed alla configurazione collassata del gavone 10.
Nella forma di attuazione illustrata, la parete 12 ha una forma sagomata tale da definire una cavità 14 che è destinata ad alloggiare il gruppo 13 nella condizione ripiegata.
Il gruppo 13 comprende una parete 15, la quale è permanentemente accoppiata alla parete 12 in modo mobile tra una posizione di distanza massima dalla parete 12, corrispondente alla condizione dispiegata del gruppo pieghevole 13, ed una posizione di distanza minima dalla parete 12, corrispondente alla condizione ripiegata del gruppo pieghevole 13 stesso.
Nello specifico, la parete 15 è sostanzialmente piana e verticale, nonché trasversale alle fiancate della struttura 4 quando il gruppo 13 è nella condizione dispiegata.
Inoltre, il gruppo 13 comprende altre due pareti 16 disposte tra la parete 12 e la parete 15, accoppiate tra loro ed, inoltre, rispettivamente accoppiate alle pareti 12, 15.
In particolare, le pareti 16 sono incernierate tra loro intorno ad un asse di cerniera B verticale, così come sono rispettivamente incernierate alle pareti 12, 15 intorno a rispettivi assi di cerniera C, D paralleli all’asse B.
Più in particolare, le pareti 16 sono sostanzialmente piane e verticali, nonché complanari ed affacciate all’apertura 6 quando il gruppo pieghevole 13 è nella condizione dispiegata.
In altre parole, gli accoppiamenti tra le pareti 12, 16, 15 sono definiti da rispettive cerniere 17 che consentono un ripiegamento tra loro delle pareti 16 “a fisarmonica”.
Complessivamente, nella condizione dispiegata del gruppo 13 (figura 5), le pareti 12, 15, 16 e la fiancata della struttura 4 circoscrivono orizzontalmente lo spazio 11, il quale risulta direttamente accessibile dopo aver aperto lo sportello 7.
Lo spazio 11 è ulteriormente accessibile dall’alto, dall’interno del volume 5, in quanto il gavone 10 è provvisto di un portello 27, il quale è accoppiato alla parete 12 in modo girevole intorno ad un asse orizzontale F, in particolare tramite cerniere (figure 3 e 4).
Nella configurazione estesa del gavone 10, il portello 27 si estende orizzontalmente dalla parete 12 fino a terminare con un’estremità appoggiata sulla parete 15, in modo tale da chiudere dall’alto lo spazio 11. Dunque, per introdurre oggetti nello spazio 11, il conducente U può sollevare il portello 27, aprendo così lo spazio 11 dall’interno del volume 5 senza passare dall’esterno del veicolo, cioè dallo sportello 7.
D’altra parte, nella configurazione collassata, il portello 27 è rivolto verso il basso in posizione adiacente alla parete 12, in modo tale da chiudere parzialmente la cavità 14. Qui, il portello 27 ostacola tramite il suo peso un’eventuale fuoriuscita incontrollata del gruppo 13 dalla cavità 14.
Corrispondentemente, come visibile nella figura 7, le pareti 16 sono ripiegate l’una contro l’altra tra le pareti 12, 15, ossia sono ripiegate a soffietto o fisarmonica, così come la parete 15 è all’incirca parallela alle pareti 16.
Convenientemente, allo scopo di impedire che il gavone 10 passi accidentalmente dalla configurazione estesa a quella collassata, la cabina 2 comprende un elemento di attacco 18 fisso rispetto alla struttura 4, in particolare sporgente verso l’alto dal pavimento 3, mentre la parete 15 termina con un’estremità di attacco 19 opposta alle pareti 16.
Più in particolare, l’elemento di attacco 18 è definito da una barra verticale avente sezione trasversale ad “L” e comprende una porzione 20, che si estende dalla struttura 4 verso l’interno della cabina 2 ed una porzione 21 che si estende a sbalzo dalla porzione 20 parallelamente alla fiancata e definisce, con la stessa porzione 20, un recesso 22 (figure 6 e 7).
Corrispondentemente, l’estremità di attacco 19 ha anch’essa sezione trasversale ad “L”, in modo tale da impegnare il recesso 22 quando il gruppo 13 è nella condizione dispiegata.
In questo modo, viene esclusa una libertà di movimento della parete 15 e, conseguentemente, delle pareti 16 lungo una direzione perpendicolare alla fiancata, finché la parete 15 non viene spinta in senso opposto alla direzione di marcia per estrarre l’estremità di attacco 19 dal recesso 22.
In alternativa o in aggiunta, il gruppo 13 comprende una parete 25 girevole intorno ad un asse orizzontale E tra una posizione abbassata, associata alla condizione dispiegata del gruppo 13 ed in cui la parete 25 definisce un fondo del gavone 10, ed una posizione sollevata, associata alla condizione ripiegata del gruppo 13 ed in cui la parete 25 è alloggiata nella cavità 14.
In maggiore dettaglio, la parete 25 è incernierata alla parete 12; nell’esempio di figura 4, a tale scopo, sono previste due cerniere 26.
All’estremità opposta alla cerniera 26, la parete 25 porta un risalto o sporgenza 29 che si estende trasversalmente alla parete 25 stessa, così da risultare orizzontalmente affacciata alla parete 15 quando il gavone 10 è nella configurazione estesa.
In questo modo, finché la parete 25 non viene sollevata, il risalto 29 impedisce un movimento della parete 15 in senso opposto alla direzione di marcia dell’automezzo 1.
Dunque, il risalto 29 e l’elemento di attacco 18 definiscono elementi di ritenzione per mantenere il gavone 10 nella configurazione estesa.
Vantaggiosamente, la cabina 2 comprende una guida 33, nello specifico rettilinea, disposta a filo con il pavimento 3, in modo da non interferire con la parete 25, e fissata al pavimento 3 stesso; il sedile S2 è accoppiato alla guida 33 in modo scorrevole tra una posizione avanzata, in cui risulta distanziato dal relativo gavone 10 in configurazione estesa, ed una posizione arretrata, in cui occupa parte dello spazio liberato dallo stesso gavone 10 nella configurazione collassata. Pertanto, per porre il sedile S2 nella posizione arretrata è necessario portare il relativo gavone 10 nella configurazione collassata.
Il funzionamento della forma di realizzazione della cabina 2 sopra descritta è il seguente.
Quando uno degli utenti del veicolo necessita utilizzare in modo differente lo spazio occupato da uno dei gavoni 10, ad esempio quello dietro al sedile S2, lo stesso utente si reca dietro il sedile S2, ove il gavone 10 è nella configurazione estesa.
Qui, solleva il portello 27 e provvede a rimuovere eventuali oggetti presenti nello spazio 11. Quindi, solleva la parete 25 dalla posizione abbassata (figura 4). A questo punto, è sufficiente spingere la parete 15 secondo una direzione opposta a quella di marcia dell’automezzo 1, in modo che l’estremità di attacco 19 esca dal recesso 22.
Quindi, continuando a spingere la parete 15, si porta l’asse B verso l’interno dello spazio 11 in modo da chiudere a soffietto, o a fisarmonica, le pareti 16 e 15, finché il gruppo 13 è nella condizione ripiegata (figure 5, 6 e 7). Infine, l’utente rilascia il portello 27 che per gravità si pone in posizione verticale adiacente alla parete 12, sicché il gavone 10 è nella configurazione collassata ed è possibile portare il sedile S2 nella posizione arretrata.
Quando l’utente non necessita più di utilizzare lo spazio liberato dal gavone 10, lo stesso utente può eseguire le medesime operazioni su descritte in modo inverso.
Da quanto precede, risultano evidenti i vantaggi di una cabina secondo l’invenzione.
Grazie al fatto che i gavoni 10 sono riconfigurabili, l’utente del veicolo ha la possibilità di scegliere, in base a specifiche circostanze, se privilegiare la possibilità di riporre oggetti con ordine e sicurezza nello spazio 11, oppure rinunciare a tale possibilità ed adoperare gli spazi liberati dal collasso dei gavoni 10 per altri scopi quali, ad esempio, lo spostamento del sedile S2 nella posizione arretrata.
Tale spostamento del sedile S2 nella posizione arretrata permette di liberare spazio vivibile in corrispondenza di una delle porte P, così che, inoltre, risulti facilitato l’ingresso nel, e l’uscita dal, volume 5.
L’abitabilità della cabina 2 è pertanto più elevata rispetto alle soluzioni note ed è possibile anche considerare la presenza di più accessori quali, ad esempio, tavoli, monitor o frigoriferi, all’interno del volume 5. Inoltre, la specifica forma costruttiva del gruppo 13 risulta solida ed allo stesso tempo particolarmente semplice da ripiegare su se stessa, nonché estremamente compatta quando ripiegata. L’elemento di attacco 18 e il risalto 29 contribuiscono, tra l’altro, alla solidità e sicurezza dell’intero gavone 10.
Risulta infine chiaro che alla cabina 2 secondo la presente invenzione possono essere apportate modifiche e varianti che tuttavia non escono dall’ambito di tutela definito dalle rivendicazioni.
In particolare, la forma costruttiva del gavone 10 potrebbe essere diversa da quella descritta ed illustrata; ad esempio, il gavone 10 potrebbe comprendere pareti flessibili o più porzioni rigide collegate tra loro tramite porzioni flessibili, oppure ancora porzioni telescopiche.
Più in particolare, la parete 25 potrebbe essere assente, così come le cerniere 17 essere sostituite da altre tipologie di collegamenti, ad esempio cerniere virtuali.
I gavoni 10 potrebbero essere anche sollevati rispetto al pavimento 3 e sopportati unicamente dalla struttura 4, oppure essere sopportati unicamente dal pavimento 3.
Infine, il sedile S1 potrebbe essere arretrabile come il sedile S2.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Cabina (2) per un automezzo pesante (1) comprendente: • una struttura (3, 4) che definisce internamente un volume abitabile (5) e comprende un’apertura (6) per mettere selettivamente in comunicazione il detto volume abitabile (5) con l’esterno; ed • una scatola portaoggetti (10) disposta all’interno di detto volume abitabile (5) in una configurazione estesa, in cui delimita un primo spazio (11) selettivamente accessibile tramite detta apertura (6), e portata da detta struttura (4); in cui detta scatola (10) è configurabile tra detta configurazione estesa, ed una configurazione collassata, in cui occupa un secondo spazio ridotto rispetto a detto primo spazio (11). 2.-Cabina secondo la rivendicazione 1, in cui detta scatola (10) comprende un prima parete (12) portata da detta struttura (4, 3) ed un gruppo strutturale pieghevole (13) accoppiato a detta prima parete (12). 3.-Cabina secondo la rivendicazione 2, in cui detta prima parete (12) è fissa rispetto a detta struttura (4, 3) e definisce una cavità (14) che alloggia il detto gruppo strutturale pieghevole (13) quando la detta scatola (10) è nella configurazione collassata. 4.- Cabina secondo la rivendicazione 3, comprendente un portello (27) accoppiato a detta prima parete (12) in modo girevole intorno ad un primo asse orizzontale (F), così da essere mobile tra una posizione orizzontale, in cui chiude superiormente il detto primo spazio (11), ed una posizione verticale, in cui è rivolto verso il basso e definisce tramite il suo peso un mezzo di contenimento per mantenere detto gruppo strutturale pieghevole (13) all’interno di detta cavità (14) quando detta scatola (10) è nella configurazione collassata. 5.-Cabina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui detto gruppo strutturale pieghevole (13) comprende una seconda parete (15) verticale e permanentemente accoppiata in modo mobile a detta prima parete (12), in modo da essere più vicina a detta prima parete (12) quando detta scatola (10) è nella configurazione collassata rispetto a quando detta scatola (10) è nella configurazione estesa; detta seconda parete essendo trasversale alla detta apertura (6) nella configurazione estesa. 6.-Cabina secondo la rivendicazione 5, comprendente mezzi di ritenzione rilasciabili (18, 29) configurati per mantenere la detta scatola (10) nella configurazione estesa. 7.-Cabina secondo la rivendicazione 6, in cui detti mezzi di ritenzione rilasciabili (18, 29) comprendono un elemento di attacco (18) fisso rispetto a detta struttura (4, 3); detta seconda parete (15) avendo un’estremità di attacco (19) che è accoppiata a detto elemento di attacco (18) quando detta scatola (10) è nella configurazione estesa. 8.-Cabina secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui detto gruppo strutturale pieghevole (13) comprende una terza parete (25) sostanzialmente piana ed accoppiata a detta prima parete (12) in modo girevole intorno ad un secondo asse orizzontale (E) per essere disposta in una posizione orizzontale, in cui definisce un fondo per la detta scatola (10) nella configurazione estesa; detti mezzi di ritenzione (18, 29) comprendendo un risalto (29) trasversale rispetto a detta terza parete (25), portato da un’estremità di detta terza parete (25) opposta rispetto a detto secondo asse orizzontale (E) ed affacciato a detta seconda parete (15) quando la detta scatola (10) è nella configurazione estesa. 9.-Cabina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 8, in cui detto gruppo strutturale pieghevole (13) comprende almeno una quarta parete (16) verticale accoppiata in modo permanente alle dette prima e seconda parete (12, 15); ed in cui: detta quarta parete (16) è girevole rispetto a detta prima parete intorno ad almeno un asse verticale (B, C, D); e la detta quarta parete (16) è affacciata alla detta apertura (6) quando la detta scatola (10) è nella configurazione estesa. 10.- Cabina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto primo spazio (11) è orizzontalmente delimitato dalla detta struttura (4), in modo tale da essere direttamente accessibile tramite detta apertura (6). 11.- Cabina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente un sedile (S1, S2) mobile rispetto a detta struttura (4, 3) tra una posizione avanzata ed arretrata secondo una direzione di marcia del detto automezzo pesante (1); detta scatola (10) essendo disposta dietro detto sedile (S1, S2) secondo la detta direzione di marcia e detto sedile (S1, S2) occupando nella posizione arretrata una prima porzione di detto volume abitabile (5) occupata almeno in parte dalla detta scatola (10) nella configurazione estesa. 12.- Cabina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta apertura (6) è selettivamente comunicabile tramite uno sportello (7) portato in modo mobile da uno tra detto gavone (10) e detta struttura (4) per chiudere ed aprire la detta apertura (6) permettendo così la comunicazione di detto volume (5) con l’esterno. 13.- Automezzo pesante (1) comprendente una cabina secondo una delle precedenti rivendicazioni.
IT102019000001737A 2019-02-06 2019-02-06 Cabina migliorata per un automezzo pesante IT201900001737A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000001737A IT201900001737A1 (it) 2019-02-06 2019-02-06 Cabina migliorata per un automezzo pesante
EP20155956.4A EP3693223B1 (en) 2019-02-06 2020-02-06 Cab with storage box for a heavy vehicle
ES20155956T ES2902602T3 (es) 2019-02-06 2020-02-06 Cabina con caja de almacenamiento para un vehículo pesado

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000001737A IT201900001737A1 (it) 2019-02-06 2019-02-06 Cabina migliorata per un automezzo pesante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900001737A1 true IT201900001737A1 (it) 2020-08-06

Family

ID=66380032

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000001737A IT201900001737A1 (it) 2019-02-06 2019-02-06 Cabina migliorata per un automezzo pesante

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3693223B1 (it)
ES (1) ES2902602T3 (it)
IT (1) IT201900001737A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19711035C1 (de) * 1997-03-17 1998-07-23 Daimler Benz Ag Vorrichtung zum variablen Unterteilen eines Stauraums
DE102004025248A1 (de) * 2004-05-22 2005-12-08 Daimlerchrysler Ag Fahrerkabine für ein Kraftfahrzeug
US20100052353A1 (en) * 2008-08-29 2010-03-04 Nissan Technical Center North America, Inc. Vehicle container interface
DE102009052594A1 (de) * 2009-11-10 2011-05-12 GM Global Technology Operations LLC, Detroit Verfahren und Kopplungseinrichtung zum verstauen eines Kraftfahrzeugsitzes
EP3147160A2 (de) * 2015-09-26 2017-03-29 MAN Truck & Bus AG Staufachkonstruktion für ein nutzfahrzeug, insbesondere für einen lastkraftwagen

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19711035C1 (de) * 1997-03-17 1998-07-23 Daimler Benz Ag Vorrichtung zum variablen Unterteilen eines Stauraums
DE102004025248A1 (de) * 2004-05-22 2005-12-08 Daimlerchrysler Ag Fahrerkabine für ein Kraftfahrzeug
US20100052353A1 (en) * 2008-08-29 2010-03-04 Nissan Technical Center North America, Inc. Vehicle container interface
DE102009052594A1 (de) * 2009-11-10 2011-05-12 GM Global Technology Operations LLC, Detroit Verfahren und Kopplungseinrichtung zum verstauen eines Kraftfahrzeugsitzes
EP3147160A2 (de) * 2015-09-26 2017-03-29 MAN Truck & Bus AG Staufachkonstruktion für ein nutzfahrzeug, insbesondere für einen lastkraftwagen

Also Published As

Publication number Publication date
EP3693223B1 (en) 2021-09-15
EP3693223A1 (en) 2020-08-12
ES2902602T3 (es) 2022-03-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3393936A (en) Collapsible station wagon trunk
CN208344087U (zh) 车辆及用于车辆的搁架装置
CN107295777A (zh) 服务器滑轨的补强结构
US3476432A (en) Combination cushion storage arrangement and folding table for vehicles
KR102478118B1 (ko) 다기능 도어 및 이를 구비한 차량
US10399505B1 (en) Collapsable pickup truck storage compartment
US11498472B2 (en) Structure and vehicle with a structure
US963853A (en) Folding wardrobe or closet.
CA2955289C (en) Pickup truck bed cover
ITMI20131990A1 (it) Dispositivo a cassetto estraibile ed elemento di arredo comprendente un siffatto dispositivo
US7140305B2 (en) Folding table with composite pedestal base
IT201900001737A1 (it) Cabina migliorata per un automezzo pesante
ITTO950273A1 (it) Sedile posteriore multiposizione per un veicolo.
ITFI20030086U1 (it) Tavolo ribaltabile per vano passeggeri di carrozze ferroviarie
KR101701095B1 (ko) 적재함 보호 덮개장치
KR20210125445A (ko) 캠핑 장치
WO2012125037A2 (en) Freight container
US20190329678A1 (en) Means of transportation
KR20120045449A (ko) 슬라이딩 러기지보드
KR102592114B1 (ko) 확장가능한 캠퍼
KR101438634B1 (ko) 트렁크 사이드 트림의 접이식 수납함
KR101950321B1 (ko) 확장할 수 있는 공간을 갖춘 특장차
JP2000127857A (ja) 自動車のラゲージフロア
US1733917A (en) Extension trunk
KR102407032B1 (ko) 크기 조절 및 적재함 탈부착이 가능한 핸드카트