IT9047890A1 - Trimarano ad assetto variabile - Google Patents

Trimarano ad assetto variabile

Info

Publication number
IT9047890A1
IT9047890A1 IT047890A IT4789090A IT9047890A1 IT 9047890 A1 IT9047890 A1 IT 9047890A1 IT 047890 A IT047890 A IT 047890A IT 4789090 A IT4789090 A IT 4789090A IT 9047890 A1 IT9047890 A1 IT 9047890A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
floats
trimaran
central hull
deck
hull
Prior art date
Application number
IT047890A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1241576B (it
IT9047890A0 (it
Inventor
Alfredo Magazzu
Original Assignee
Alfredo Magazzu
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alfredo Magazzu filed Critical Alfredo Magazzu
Publication of IT9047890A0 publication Critical patent/IT9047890A0/it
Priority to IT47890A priority Critical patent/IT1241576B/it
Priority to DK91830130.0T priority patent/DK0455605T3/da
Priority to EP91830130A priority patent/EP0455605B1/en
Priority to AT91830130T priority patent/ATE117637T1/de
Priority to DE69106929T priority patent/DE69106929T2/de
Priority to ES91830130T priority patent/ES2070475T3/es
Priority to US07/686,394 priority patent/US5107783A/en
Priority to AU75158/91A priority patent/AU646448B2/en
Priority to CA002041112A priority patent/CA2041112A1/en
Priority to NZ237938A priority patent/NZ237938A/en
Priority to FI912001A priority patent/FI912001A/fi
Priority to NO91911645A priority patent/NO911645L/no
Priority to SU914895221A priority patent/RU2060199C1/ru
Priority to PT97497A priority patent/PT97497B/pt
Priority to JP3096763A priority patent/JPH04228389A/ja
Priority to CN91102919A priority patent/CN1056087A/zh
Publication of IT9047890A1 publication Critical patent/IT9047890A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1241576B publication Critical patent/IT1241576B/it
Priority to GR950401047T priority patent/GR3015926T3/el

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B1/00Hydrodynamic or hydrostatic features of hulls or of hydrofoils
    • B63B1/02Hydrodynamic or hydrostatic features of hulls or of hydrofoils deriving lift mainly from water displacement
    • B63B1/10Hydrodynamic or hydrostatic features of hulls or of hydrofoils deriving lift mainly from water displacement with multiple hulls
    • B63B1/14Hydrodynamic or hydrostatic features of hulls or of hydrofoils deriving lift mainly from water displacement with multiple hulls the hulls being interconnected resiliently or having means for actively varying hull shape or configuration
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B1/00Hydrodynamic or hydrostatic features of hulls or of hydrofoils
    • B63B1/02Hydrodynamic or hydrostatic features of hulls or of hydrofoils deriving lift mainly from water displacement
    • B63B1/10Hydrodynamic or hydrostatic features of hulls or of hydrofoils deriving lift mainly from water displacement with multiple hulls
    • B63B1/12Hydrodynamic or hydrostatic features of hulls or of hydrofoils deriving lift mainly from water displacement with multiple hulls the hulls being interconnected rigidly
    • B63B1/125Hydrodynamic or hydrostatic features of hulls or of hydrofoils deriving lift mainly from water displacement with multiple hulls the hulls being interconnected rigidly comprising more than two hulls
    • B63B2001/126Hydrodynamic or hydrostatic features of hulls or of hydrofoils deriving lift mainly from water displacement with multiple hulls the hulls being interconnected rigidly comprising more than two hulls comprising more than three hulls

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Vibration Prevention Devices (AREA)
  • Dowels (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Time Recorders, Dirve Recorders, Access Control (AREA)
  • Vehicle Interior And Exterior Ornaments, Soundproofing, And Insulation (AREA)
  • Graft Or Block Polymers (AREA)
  • Centrifugal Separators (AREA)
  • Valve Device For Special Equipments (AREA)
  • Optical Integrated Circuits (AREA)
  • Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)
  • Aiming, Guidance, Guns With A Light Source, Armor, Camouflage, And Targets (AREA)
  • Position Fixing By Use Of Radio Waves (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
  • Electrochromic Elements, Electrophoresis, Or Variable Reflection Or Absorption Elements (AREA)
  • Fixed Capacitors And Capacitor Manufacturing Machines (AREA)
  • Vehicle Step Arrangements And Article Storage (AREA)
  • Tyre Moulding (AREA)

Description

La precedente domanda d i b revetto depos itata
è descritta una particolare struttura di trimarano in cui il collegamento tra i galleggianti laterali e lo scafo centrale è tale da consentire lo spostamento verticale dei galleggianti stessi mediante azionamento automatico, semiautomatico o manuale.
In questo modo si ha il controllo dei moti di rollio del imbarcazione e l'aumento della stabilità dinamica del mezzo, a parità di condizioni, rispetto ad un trimarano convenzionale.
I vantaggi derivanti dagli insegnamenti tecnici del citato brevetto rispetto a mezzi di questo tipo già noti, e dotati di galleggianti rigidamente connessi allo scafo centrale, possono essere individuati come segue:
- anche a scafo fermo i galleggianti si immergono fino a ricevere una spinta prefissata regolabile indipendentemente dall'immersione media e dall'assetto dello scafo centrale;
al crescere della velocità del mezzo la spinta idrodinamica generata dagli stessi galleggianti e/o quella di eventuali alette idroplane ad essi collegate provoca automaticamente (senza cioè lcun intervento del pilota) il graduale sollevamento dei galleggianti che così si sottraggono alla resistenza idrodinamica (parzialmente nel caso siano privi di alette o totalmente nel caso ne siano dotati), e ciò indipendentemente dall'immersione dello scafo centrale;
- attraverso la regolazione differenziale di altezza dei galleggianti si ottengono regolazioni di assetto trasversale del mezzo e ciò indifferentemente sia a nave ferma che in moto. La regolazione dell'assetto longitudinale può essere anche ottenuta qualora i galleggianti come di norma è opportuno, siano fissati verso poppavia rispetto allo scafo centrale;
si ottiene un significativo aumento dell'angolo di capovolgimento del mezzo, e comunque dell'area sottesa dal diagramma di stabilità, con evidenti vantaggi sotto il profilo della stabilità dinamica (lavoro necessario a capovolgere il mezzo). Ciò consente di ridurre, a parità di altre condizioni, le dimensioni dei galleggianti rispetto a quelle richieste su un trimarano convenzionale con evidenti vantaggi in termini, di costo, di resistenza al moto, nonché di peso sia diretto -dei galleggianti - che indiretto (minori sforzi generati dai galleggianti sulle strutture di collegamento e sugli attacchi allo scafo centrale);
- si ottiene un andamento iniziale del diagramma di stabilità perfettamente conforme alle esigenze operative e di comfort dell 'unità, e ciò sia a nave ferma che in moto; per di più tale diagramma può essere modificato a piacimento, mediante semplici regolazioni dei guadagni del controllo, per tener conto di possibili mutevoli esigenze operative legate, ad esempio, a diverse condizioni di carico;
- si ottiene la pressoché totale eliminazione delle oscillazioni di rollio in mare ondoso sia a nave ferma che in moto, e ciò a causa dei notevoli momenti di controllo che l ’azionamento differenziale dei galleggianti è in grado di sviluppare se confrontato con le convenzionali alette antirollio in uso sulle navi.
Tuttavia, il trimarano di cui al citato brevetto presenta una serie di inconvenienti in particolare evidenti nell 'applicazione pratica della soluzione su mezzi destinati ad attività commerciali, come il trasporto passeggeri o ad altre attività che richiedono frequenti attracchi in banchina, accosti ad altri natanti o, comunque, manovre in porti affollati.
Infatti, il trimarano in questione si presenta con una forma poco compatta a causa della presenza degli scafi laterali (galleggianti) che fuoriescono notevolmente dalla sagoma dello scafo centrale, per cui costituiscono un notevole ingombro e ostacolo durante le suddette operazioni, per la impossibilità di avvicinare lo scafo centrale, destinato all'alloggio di persone e/o cose alle zone di accosto.
Inoltre, la struttura necessariamente stretta e sottile dello scafo centrale non consente un ottimale alloggiamento dei passeggeri e/o delle merci.
In caso di collisione, il grave danneggiamento di uno dei galleggianti laterali e/o il danneggiamento di uno dei bracci articolari di collegamento fra scafo centrale e galleggianti e/o dei sistemi di azionamento dei galleggianti compromette completamente la stabilità laterale del mezzo e ciò, a parte la gravità oggettiva del problema, può rendere impossibile la certificazione da parte delle autorità competenti di un mezzo da destinarsi a scopi commerciali e in particolare al trasporto pubblico passeggeri.
Conseguentemente, nonostante tutti i vantaggi che la soluzione del brevetto citato comporta rispetto alla tecnica anteriore, un mezzo realizzato in tal modo risulta non competitivo rispetto ai mezzi ottual i.
Lo scopo principale della presente invenzione è quello di realizzare un trimarano presentante i galleggianti regolabili, cosi come noto nel brevetto già indicato, e che abbia una serie di innovazioni di carattere funzionale e strutturale in grado di ovviare a tutti i citati inconvenienti.
Un primo scopo della presente invenzione è, pertanto, quello di realizzare un trimarano in cui lo scafo centrale presenta un piano di coperta in grado di inglobare i galleggianti, proteggendoli quindi in caso di collisione.
Un ulteriore scopo dell'invenzione è quello di realizzare un trimarano avente galleggianti regolabili strutturati in maniera tale da non compromettere in maniera determinante la stabilità del mezzo in caso di rottura e/o danneggiamento di uno di essi.
E ancora scopo dell'invenzione la realizzazione di un trimarano provvisto di un dispositivo di smorzamento del beccheggio.
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione un trimarano ad assetto variabile che prevede galleggianti laterali connessi allo scafo centrale mediante dispositivi che ne consentono le escursioni verticali, in cui è prevista una struttura di coperta e/o ponte, connessa allo scafo centrale, sagomata in modo tale da coprire superiormente detti galleggianti laterali onde farli rientrare nella sagoma generale del trimarano .
In particolare, tale struttura di coperta e/o ponte può essere realizzata integrata allo scafo centrale, o separata da esso e allo stesso strutturalmente connessa.
La connessione tra galleggianti laterali e scafo centrale può essere realizzata mediante elementi di collegamento, rigidamente connessi ai galleggianti e incernierati sullo scafo centrale, e dispositivi di variazione automatica e/o manuale e/o passiva dell'assetto, tipo cilindri idraulici penumatici, idropneumatici ecc., che possono essere asserviti a sistemi di regolazione e/o controllo di qualsiasi tipo.
Secondo l'invenzione, detti dispositivi di variazione automatica e/o manuale e/o passiva dell'assetto dei galleggianti possono essere previsti tra i galleggianti e lo scafo centrale o tra i galleggianti e la struttura di coperta.
Ulteriormente, secondo l'invenzione, i galleggianti sono connessi allo scafo centrale mediante una pluralità di elementi di collegamento.
Inoltre, potrà essere prevista una pluralità di dispositivi di variazione automatica e/o passiva dell'assetto dei galleggianti, il cui numero può essere pari o inferiore a quello degli elementi di collegamento.
Sempre secondo l'invenzione, i singoli galleggianti potranno essere realizzati mediante schiumatura totale o parziale e/o mediante suddivisione in compartimenti stagni.
In una ulteriore forma di realizzazione del trimarano secondo l'invenzione, saranno previste due o più coppie di galleggianti, ciascuna connessa allo scafo centrale secondo una delle soluzioni precedentemente descritte.
Al fine di migliorare il controllo dei moti di beccheggio, può essere prevista, secondo l'invenzione, una aletta idrodinamica, disposta a prora dello scafo centrale, deflettibile totalmente in forma attiva o passiva, in particolare attraverso un controllore asservito a sensori di verticale e/o di assetto e/o di velocità di beccheggio e/o di acce 1eraz ione di beccheggio, o deflettibile parzialmente mediante flaps o simili.
La presente invenzione verrà ora descritta secondo sue forme preferite di realizzazione con particolare riferimento alle figure dei disegni al legatì in cuì:
la figura 1 è una vista schematica dal basso di una prima forma di rea1izzazione del trimarano secondo l'invenzione;
la figura 2 è una vista frontale del trimarano di figura 1;
la figura 3 è una vista schematica dal basso di una seconda forma di realizzazione del trimarano secondo l'invenzione;
la figura 4 mostra un particolare di una forma di realizzazione del trimarano secondo l'invenz ione;
la figura 5 mostra un particolare di un'ulteriore forma di realizzazione del trimarano secondo l'invenzione;
la figura 6 è una vista laterale di un'altra forma di realizzazione del trimarano secondo l'invenzione;
la figura 7 è una vista dal basso del trimarano di figura 6;
la figura 8 è una vista laterale di una ulteriore forma di realizzazione del trimarano secondo l'invenzione; e
la figura 9 è una vista dal basso del trimarano di figura 8.
Facendo riferimento ora alle figure 1 e 2, è mostrato un trimarano che prevede uno scafo centrale 1 e due galleggianti 2, collegati allo scafo centrale mediante i cilindri idraulici 3 e i collegamenti 5.
Lo scafo centrale 1 prevede una coperta 4 che si estende da entrambi i lati dello scafo 1, coprendo in tal modo i galleggianti 2 che, così, rientrano nella sagoma complessiva del trimarano.
Poiché prevedendo i galleggianti 2 ad assetto regolabile non sarebbe possibile realizzare questa compattezza della struttura del trimarano semplicemente collegando scafo 1 e galleggianti 2 mediante una coperta rigida, la soluzione descritta consente di avere i galleggianti 2 indipendenti dalla struttura di base, e quindi liberi di sollevarsi ed abbassarsi secondo le logiche del controllo automatico, o in forma passiva, e, allo stesso tempo, di evitare i rischi di danneggiamento dei galleggianti 2 stessi in caso di accosto.
La soluzione proposta nella figura 3 è sostanzialmente analoga a quella descritta con riferimento alle figure 1 e 2, con l'unica differenza che lo scafo centrale 1 fuoriesce anteriormente dalla coperta 4.
La coperta 4 può essere realizzata completamente integrata allo scafo centrale 1 o separata da esso e collegata strutturalmente.
Ad esempio, la soluzione rappresentata in figura 4 permette di realizzare, sotto l'aspetto strutturale, una trave scafo in grado di sopportare gli sforzi generali, in particolare di flessione e torsione, cosi come avviene negli scafi convenzionali, con un vantaggio in termini di peso, in quanto le strutture di sostegno della coperta 4 devono solamente essere in grado di sostenere gli sforzi locali, cioè gli sforzi per il peso delle sovrastrutture (Ws) e del carico utile (Wu).
La struttura mostrata in figura 5 deve inoltre sostenere gli sforzi indotti dai cilindri 3 che sono collegati alla coperta 4, mentre il galleggiante 2 è incernierato allo scafo 1 mediante il collegamento 5.
Il risultato che si ottiene è una imbarcazione complessivamente più leggera delle imbarcazioni tradizionali di pari lunghezza e larghezza, ma con una resistenza strutturale perlomeno equivalente, in quanto, come già detto, le strutture di sostegno della coperta allargata non fanno parte della trave scafo e non partecipano agli sforzi generall.
Essendo inoltre i galleggianti più piccoli rispetto a quelli dei trimarani tradizionali, il collegarli direttamente alla coperta 4 mediante i cilindri 3 induce sulla coperta 4 stessa sforzi decisamente ridotti rispetto a quelli dei galleggianti normali.
Al fine di evitare che in caso di collisione, il danneggiamento del collegamento 5 di un galleggiante 2 allo scafo 1 comprometta in maniera determinante la stabilità del trimarano, può essere adottata la soluzione mostrata nelle figure 6 e 7 in cui è realizzato un sistema ridondante di collegamenti 5 dei galleggianti 2 con lo scafo 1 (vedere f igure 6 e 7).
Tale ridondanza può essere allargata anche ai cilindri 3.
Inoltre, ciascun galleggiante 2 sarà realizzato in modo da essere scarsamente permeato da eventuali vie d’acqua provocate da collisioni o simili eventi, schiumando totalmente o parzialmente i galleggianti 2 stessi, ovvero realizzandoli a compartimenti stagni.
Sempre nelle figure 6 e 7 è mostrato un sistema che permette di smorzare il beccheggio dell’ imbarcazione.
Esso è costituito da una aletta idrodinamica 6 disposta a prora dello scafo 1 in grado di deflettersi totalmente in modo da generare momenti antagonisti idonei a ridurre i moti di beccheggio del mezzo, integrando in tale funzione l'azione dei galleggianti 2.
Una ulteriore forma di realizzazione del trimarano secondo l'invenzione è quella illustrata nelle figure 8 e 9 in cui sono previste due coppie di galleggianti 2’ e 2" collegati, ciascuno, allo scafo centrale 1 da una pluralità di collegamenti 5.
In questo modo si migliorano ulteriormente i coefficienti di sicurezza della soluzione rappresentata nelle figure 6 e 7.
Le coppie di galleggianti 2' e 2" possono essere utilizzate per generare, oltre ai momenti di rollio ottenuti sollevando i galleggianti di un lato e abbassando gli altri, o viceversa, anche momenti di beccheggio, abbassando i galleggianti prodieri e alzando quelli poppieri, o viceversa, ottenendosi variazioni di assetto longitudinale e/o smorzamento delle oscillazioni di beccheggio.
I risultati in questo senso sono decisamente migliori di quelli ottenibili con una sola coppia di galleggianti, che è usualmente posta a poppavia.
La presente invenzione è stata descritta con riferimento specifico ad alcune sue forme preferite di realizzazione, ma è da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti nel ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Trimarano ad assetto variabile comprendente galleggianti laterali connessi allo scafo centrale mediante dispositivi che ne consentono le escursioni verticali, caratterizzato dal fatto che è prevista una struttura di coperta e/o ponte, connessa allo scafo centrale, sagomata in modo tale da coprire superiormente detti galleggianti laterali onde farli rientrare nella sagoma generale del trimarano .
  2. 2. Trimarano secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta struttura di coperta e/o ponte è realizzata integrata allo scafo centra1e .
  3. 3. Trimarano secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta struttura e/o ponte è realizzata separata dallo scafo centrale e ad esso strutturalmente connessa.
  4. 4. Trimarano secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti dispositivi di collegamento dei galleggianti laterali allo scafo centrale comprendono elementi di collegamento rigidamente connessi ai galleggianti e incernierati sullo scafo centrale, e dispositivi di variazione automatica e/o manuale e/o passiva dell'assetto disposti tra i galleggianti e lo scafo centrale o tra i galleggianti e la struttura di coperta, eventualmente asserviti a sistemi di regolazione e/o controllo di qualsiasi tipo.
  5. 5. Trimarano secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i galleggianti sono connessi allo scafo centrale mediante una pluralità di elementi di collegamento.
  6. 6. Trimarano secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che è prevista una pluralità di dispositivi di variazione automatica e/o manuale e/o passiva dell'assetto dei galleggianti in numero pari o inferiore a quello degli elementi di collegamento.
  7. 7. Trimarano secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti galleggianti sono realizzati mediante schiumatura totale o parziale e/o mediante suddivisione in compartimenti stagni.
  8. 8. Trimarano secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere due o più coppie di galleggianti, disposte una avanti all’altra, e i cui galleggianti sono indipendentemente connessi allo scafo centrale.
  9. 9. Trimarano secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, sullo scafo centrale, in corrispondenza della prora, è prevista una aletta idrodinamica deflettibile totalmente o parzialmente.
  10. 10. Trimarano secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta aletta è defet-tibile totalmente mediante un dispositivo di controllo asservito a sensori di verticale e/o assetto e/o velocità di beccheggio e/o accelerazione di beccheggio.
  11. 11. Trimarano secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta aletta è defettibile parzialmente mediante flaps.
  12. 12. Trimarano ad assetto variabile secondo ognuna delle rivendicazioni precedenti, sostanzialmente come illustrato e descritto.
IT47890A 1990-04-26 1990-04-26 Trimarano ad assetto variabile IT1241576B (it)

Priority Applications (17)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT47890A IT1241576B (it) 1990-04-26 1990-04-26 Trimarano ad assetto variabile
DK91830130.0T DK0455605T3 (da) 1990-04-26 1991-04-05 Trimaran med variabelt trim
EP91830130A EP0455605B1 (en) 1990-04-26 1991-04-05 A variable trim trimaran
AT91830130T ATE117637T1 (de) 1990-04-26 1991-04-05 Trimaran mit änderbarem trimm.
DE69106929T DE69106929T2 (de) 1990-04-26 1991-04-05 Trimaran mit änderbarem Trimm.
ES91830130T ES2070475T3 (es) 1990-04-26 1991-04-05 Trimaran de asiento variable.
US07/686,394 US5107783A (en) 1990-04-26 1991-04-17 Variable trim trimaran
AU75158/91A AU646448B2 (en) 1990-04-26 1991-04-19 A variable trim trimaran
CA002041112A CA2041112A1 (en) 1990-04-26 1991-04-24 Variable trim trimaran
NZ237938A NZ237938A (en) 1990-04-26 1991-04-24 Variable trim trimaran with floats within lateral confines of deck
FI912001A FI912001A (fi) 1990-04-26 1991-04-25 Variabelt balancerad trimaran.
NO91911645A NO911645L (no) 1990-04-26 1991-04-25 Trimaran med variabel trimming.
SU914895221A RU2060199C1 (ru) 1990-04-26 1991-04-26 Тримаран с переменным дифферентом
PT97497A PT97497B (pt) 1990-04-26 1991-04-26 Embarcacao com um casco e pelo menos dois flutuadores dispostos simetrica e lateralmente em relacao ao casco com condicoes de navegacao variaveis
JP3096763A JPH04228389A (ja) 1990-04-26 1991-04-26 姿勢を変え得る三胴船
CN91102919A CN1056087A (zh) 1990-04-26 1991-04-26 平衡度可变的三体船
GR950401047T GR3015926T3 (en) 1990-04-26 1995-04-25 A variable trim trimaran.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT47890A IT1241576B (it) 1990-04-26 1990-04-26 Trimarano ad assetto variabile

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9047890A0 IT9047890A0 (it) 1990-04-26
IT9047890A1 true IT9047890A1 (it) 1991-10-26
IT1241576B IT1241576B (it) 1994-01-18

Family

ID=11263150

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT47890A IT1241576B (it) 1990-04-26 1990-04-26 Trimarano ad assetto variabile

Country Status (17)

Country Link
US (1) US5107783A (it)
EP (1) EP0455605B1 (it)
JP (1) JPH04228389A (it)
CN (1) CN1056087A (it)
AT (1) ATE117637T1 (it)
AU (1) AU646448B2 (it)
CA (1) CA2041112A1 (it)
DE (1) DE69106929T2 (it)
DK (1) DK0455605T3 (it)
ES (1) ES2070475T3 (it)
FI (1) FI912001A (it)
GR (1) GR3015926T3 (it)
IT (1) IT1241576B (it)
NO (1) NO911645L (it)
NZ (1) NZ237938A (it)
PT (1) PT97497B (it)
RU (1) RU2060199C1 (it)

Families Citing this family (40)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5228404A (en) * 1992-07-28 1993-07-20 Gibbs Louis L Catamaran suspension system
US5941189A (en) * 1995-01-13 1999-08-24 Johansson; Nils Erik Watercraft
GB2305400A (en) * 1995-09-20 1997-04-09 Nigel Gee And Associates Ltd Marine Vessels having Outboard Sponsons
US5937777A (en) * 1995-12-16 1999-08-17 Mission Yachts Plc Monohull water-borne craft
US6073568A (en) * 1996-03-05 2000-06-13 Tri-Span, L.L.C. Boat with outriggers
US5988097A (en) * 1996-05-08 1999-11-23 Karney; Steven Watercraft stabilized by controlled hydrofoil elevation
AU742642B2 (en) * 1997-05-31 2002-01-10 East Group, PA, The Water going vessel hull and method for hull design
AU719677B2 (en) * 1997-11-26 2000-05-18 Ishida Shipbuilding & Construction Co. Ltd An underwater sightseeing craft
NO990113L (no) * 1998-05-29 1999-11-30 Rune H Idegord Flerskrog-fartöy
FR2787758B1 (fr) * 1998-12-29 2001-02-02 Patrick Coulombel Quintamaran: bateau multicoque a cinq coques, propulsion a la voile ou au moteur
US6176190B1 (en) 1999-07-12 2001-01-23 John Ozga Suspension system for a speed boat
NZ504403A (en) * 2000-05-08 2002-07-26 Ross Anthony Fuller And Lorain Stabilising apparatus for water borne objects, with pod(s) able to be located in latched use position floating near water line, and retracted non-use position
KR100441112B1 (ko) * 2001-10-08 2004-07-21 한국해양연구원 최소수선단면을 갖는 삼동선형 위그선
US20060086299A1 (en) * 2004-10-14 2006-04-27 Dunn Michael A Convertable outrigger trimiran
FI118121B (fi) * 2005-11-08 2007-07-13 Mobimar Oy Menetelmä jään murtamiseksi, moottorikäyttöinen alus ja sen käyttö
EP2298637A1 (en) 2009-09-17 2011-03-23 Ankira Teknoloji Muhendislik Ve Yapi San. Tic. Ltd. Sti. Trimaran with extensile hulls
CN101734347B (zh) * 2010-01-06 2013-03-20 哈尔滨工程大学 一种三体船模型试验调节架
CA2799558C (en) 2010-05-16 2018-03-13 Nauti-Craft Pty Ltd Control of multi-hulled water craft
JP5846588B2 (ja) * 2010-05-16 2016-01-20 ノウティ−クラフト ピーティーワイ リミテッド 懸架装置を含む多胴船
JP2012096774A (ja) * 2010-10-04 2012-05-24 Honda Motor Co Ltd 減揺機能を備えたトリマラン船
CN102849173A (zh) * 2011-10-28 2013-01-02 南通天华和睿科技创业有限公司 水上飞机形船
WO2013081561A1 (en) * 2011-11-30 2013-06-06 Gokhan Vargin Gok Wobble reducing system in maritime vessels
CN104044709A (zh) * 2012-05-10 2014-09-17 赵凤银 带高效消载止摇抗翻校正装置的航母、舰船、潜艇、海上平台
US9452808B1 (en) * 2013-01-22 2016-09-27 Eli Oklejas, Jr. High speed watercraft stabilization
FR3017107A1 (fr) * 2014-01-31 2015-08-07 Airbus Helicopters Systeme de flottabilite pour aeronef, et aeronef
CN103792889B (zh) * 2014-02-28 2017-04-19 扬州市江都永坚有限公司 一种电驱动减摇鳍电伺服控制系统
US10106225B1 (en) 2014-08-29 2018-10-23 Bombardier Recreational Products Inc. Hull for a watercraft
CN104332202A (zh) * 2014-10-27 2015-02-04 中国核动力研究设计院 穿浪型船体式浮动核电站
US10300991B2 (en) * 2014-12-09 2019-05-28 Mjc Co., Ltd. Variable trimaran using natural power
CN104787275B (zh) * 2015-04-09 2017-01-18 潘亦鹏 可变体式三体水翼复合潜水船
CN108430866A (zh) * 2015-12-04 2018-08-21 吉宝岸外与海事技术中心 钻探附属船单元
CN105523153A (zh) * 2015-12-30 2016-04-27 大连理工大学 三体船附加侧体装置及三体船
CN106081008B (zh) * 2016-06-23 2017-12-01 淮北市相山区宏基专利转化中心 气囊式船舶的防翻船装置的制造方法
CN107226167B (zh) * 2017-04-19 2019-06-28 珠海市磐石电子科技有限公司
CN107091199B (zh) * 2017-07-10 2019-04-12 新昌县羽林街道维新机械厂 海上风电机组的平衡装置
CN107719578B (zh) * 2017-11-09 2023-11-07 舟山市定海兴舸船舶设计有限公司 一种三体船
CN107933817B (zh) * 2017-11-13 2020-02-07 武汉理工大学 片体可移动式三体船
CN111619725B (zh) * 2020-04-22 2021-07-13 北京航天控制仪器研究所 一种侧片体可自主升降的三体测量船
CN115158530A (zh) * 2022-08-11 2022-10-11 浙江海洋大学 一种高稳定型水上运输平台
CN115465414B (zh) * 2022-09-24 2023-04-07 中水珠江规划勘测设计有限公司 一种采用无人机、无人船组网集群的测量装置及其使用方法

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB116699A (en) * 1917-06-12 1919-04-10 Simon Koiransky Apparatus for Sea Navigation.
US1917446A (en) * 1932-11-21 1933-07-11 Samuel E Hitt Three-hulled aeroship
US3068830A (en) * 1960-04-27 1962-12-18 Philip W Dickerson Boat
FR1432295A (fr) * 1965-05-04 1966-03-18 Bateau constituant un ensemble hydro glisseur
US3528380A (en) * 1968-06-06 1970-09-15 John V Yost Trimaran with sprung center hull section
FR2135524A1 (it) * 1971-05-06 1972-12-22 Albertini Prosper
DE2320466A1 (de) * 1973-04-21 1974-11-07 Walter Kollwer Sicherheits-segelyacht
US3871317A (en) * 1973-07-16 1975-03-18 Jack J Szpytman Watercraft
US3987743A (en) * 1974-02-13 1976-10-26 Pensel Donald G Boat with skis
US5031557A (en) * 1989-08-28 1991-07-16 Farrier Ian L Float connection assembly construction method for trimarans

Also Published As

Publication number Publication date
ES2070475T3 (es) 1995-06-01
NO911645D0 (no) 1991-04-25
ATE117637T1 (de) 1995-02-15
DK0455605T3 (da) 1995-06-26
CA2041112A1 (en) 1991-10-27
DE69106929T2 (de) 1995-09-21
FI912001A (fi) 1991-10-27
US5107783A (en) 1992-04-28
CN1056087A (zh) 1991-11-13
IT1241576B (it) 1994-01-18
NO911645L (no) 1991-10-28
GR3015926T3 (en) 1995-07-31
NZ237938A (en) 1994-02-25
IT9047890A0 (it) 1990-04-26
RU2060199C1 (ru) 1996-05-20
EP0455605A1 (en) 1991-11-06
JPH04228389A (ja) 1992-08-18
AU646448B2 (en) 1994-02-24
AU7515891A (en) 1991-11-07
DE69106929D1 (de) 1995-03-09
FI912001A0 (fi) 1991-04-25
PT97497B (pt) 1998-11-30
EP0455605B1 (en) 1995-01-25
PT97497A (pt) 1993-05-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9047890A1 (it) Trimarano ad assetto variabile
ES2445179T3 (es) Buque convertible mejorado
KR100215328B1 (ko) 제한된 횡방향 조정토오크와 감소된 전진저항을 갖는 다중선 체형 선박
US5622130A (en) Heel control system for sailing yachts and sailing yacht hull
EP0080308A2 (en) Foil stabilized monohull vessel
NO773512L (no) Anordning ved katamaraner.
EP0232359B1 (en) Sailing boat
US8065970B2 (en) High-speed multihull boat
ITMI960437A1 (it) Correttore d'assetto per scafo planante
US3094959A (en) Multi-hulled craft
JP2846015B2 (ja) 半潜水式・双胴型浮体付き船舶
US3371640A (en) Means and method of damping pitcing and rolling of floating structures under wave and swell action
KR100293340B1 (ko) 다중선체배
LT3281B (en) Multiple-hull with limited righting moment and transverse rectifying torque with reduced advanced resistance
RU2084368C1 (ru) Многокорпусное судно
JPH1120775A (ja) 水中翼付き船舶
JPS63560Y2 (it)
ITPA940012A1 (it) Trimarano con galleggianti ad appendice mobile
IT202100016967A1 (it) Scafo a geometria variabile per imbarcazioni
JPS5845389B2 (ja) 水中翼船
JPS6240235B2 (it)
US20120312216A1 (en) Vessel configured for pitch reduction
ITTO960497A1 (it) Dispositivo antisbandamento e antirovesciamento per imbarcazioni a vela
JPS6060093A (ja) 半没水双胴船
ITMI20100271A1 (it) Scafo per imbarcazione

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19960426