IT9047754A1 - Selettore piezoelettrico di aghi in una macchina per maglieria circolare - Google Patents

Selettore piezoelettrico di aghi in una macchina per maglieria circolare

Info

Publication number
IT9047754A1
IT9047754A1 IT047754A IT4775490A IT9047754A1 IT 9047754 A1 IT9047754 A1 IT 9047754A1 IT 047754 A IT047754 A IT 047754A IT 4775490 A IT4775490 A IT 4775490A IT 9047754 A1 IT9047754 A1 IT 9047754A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
piezoelectric
needle selector
knitting cylinder
pistons
sinkers
Prior art date
Application number
IT047754A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1239757B (it
IT9047754A0 (it
Inventor
Manabu Banba
Kakuji Maruyama
Kazuhiro Takeuchi
Original Assignee
Nagata Seiki Kk
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from JP2963189U external-priority patent/JPH0342065Y2/ja
Priority claimed from JP3721389U external-priority patent/JPH0342066Y2/ja
Application filed by Nagata Seiki Kk filed Critical Nagata Seiki Kk
Publication of IT9047754A0 publication Critical patent/IT9047754A0/it
Publication of IT9047754A1 publication Critical patent/IT9047754A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1239757B publication Critical patent/IT1239757B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/32Cam systems or assemblies for operating knitting instruments
    • D04B15/322Cam systems or assemblies for operating knitting instruments in circular knitting machines with needle cylinder and dial
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/66Devices for determining or controlling patterns ; Programme-control arrangements
    • D04B15/68Devices for determining or controlling patterns ; Programme-control arrangements characterised by the knitting instruments used
    • D04B15/78Electrical devices

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Knitting Machines (AREA)

Description

sul cilindro per maglieria, per esempio tramite parecchie leve (21) di selezione di ago fatte girare dai pistoni ed agenti sugli usuali talloni (3a) delle platine.
DESCRIZIONE
FONDAMENTO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce a macchine per maglieria ed in particolare a macchine per maglieria circolari per la produzione di calze, calzini e simili indumenti, possibilmente con la capacità di creare configurazioni sugli indumenti a maglia, sotto comando elettronico. Più in particolare, l'invenzione riguarda un selettore di aghi impiegante l'effetto piezoelettrico per azionare selettivamente una molteplicità di platine poste sulla superficie di un cilindro per maglieria in tali macchine per maglieria.
Il selettore piezoelettrico di aghi è di per sè non nuovo nella tecnica ed è illustrato nel modello di utilità giapponese pubblicato n°63-167187. Questo noto dispositivo include un cilindro per maglieria eretto, montato girevolmente sul telaio di macchina e portante una molteplicità di platine accolte scorrevolmente in altrettante scanalature di guida intagliate longitudinalmente nella sua superficie. Per sollevare selettivamente le platine sul cilindro per maglieria che gira, il selettore di aghi della tecnica antecedente impiega coppie di azionatori od elementi piezoelettrici, ciascuno sotto forma di una striscia sottile di materiale piezoelettrico supportata a sbalzo. Ciascuna coppia di elementi piezoelettrici ha coppie di pistoni tuffanti sulle rispettive estremità libere per impegnare una estremità di una delle molte leve selettrici di aghi le quali sono supportate ciascuna in un punto mediano per movimento di rotazione intorno ad un asse orizzontale. Ciascuna leva selettrice di aghi termina all'altra estremità con un dito di materiale estremamente duro, in lega o ceramica, per agire su un tallone di ciascuna platina selezionata sul cilindro per maglieria.
Il cilindro per maglieria con le platine su esso ruota ad alta velocità durante l'operazione della macchina per maglieria. Impulsi elettrici vengono applicati agli elementi piezoelettrici, come richiesto da una desiderata configurazione di lavorazione a maglia da creare. Ciascuna coppia di elementi piezoelettrici si inflette tramite vibrazione a risonanza/risposta a segnali delle richieste frequenze di risonanza, alimentati .all'anodo ed al catodo di essi. Tali vibrazioni a risonanza degli elementi piezoelettrici vengono impartite, attraverso leve selettrici di aghi, alle platine e quindi agli aghi per maglieria, facendo si che questi ultimi si muovano in su ed in giù sul cilindro per maglieria. In tal modo viene formata la configurazione desiderata sul tessuto che viene lavorato a maglia.
Il dispositivo indicato dalla tecnica antecedente ha dimostrato avere certi inconvenienti che debbono venire superati allo scopo di stabilire una vera utilità pratica per il selettore piezoelettrico di aghi. Anzitutto, essendo formati da piastre molto sottili, gli elementi piezoelettrici erano suscettibili di rottura in ragione dell'applicazione ripetuta di sollecitazioni durante l'uso. Essi erano anche insoddisfacenti riguardo alla lunghezza della corsa lungo la quale le platine vengono mosse fra posizioni,di lavoro ed arretrata,sul cilindro per maglieria,e riguardo alla forza con la quale essi vengono trattenuti nell'una o nell'altra posizione. Addizionalmente, in ragione della mancanza di risposta e velocità sufficientemente elevata di funzionamento, il noto selettore di aghi tendeva ad un funzionamento vibrante, dando luogo ad imperfezioni nelle configurazioni create.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione ha lo scopo di eliminare tutti gli inconvenienti elencati della tecnica antecedente.
In breve, l'invenzione può venire compendiata come un selettore piezoelettrico di aghi in una macchina per maglieria circolare, comprendente un cilindro per maglieria avente un'asse di rotazione ed avente una molteplicità di platine montate su esso per un movimento indipendente in una direzione parallela all’asse del cilindro per maglieria. In una posizione radialmente all'esterno del cilindro per maglieria, numerosi pistoni sono supportati tramite mezzi fissi di sostegno per un movimento lineare indipendente di avvicinamento ed allontanamento rispetto al cilindro per maglieria. Dai÷:-mezzi di sostegno sono anche supportati numerosi azionatori piezoelettrici, comprendenti ciascuno una catasta orizzontale di elementi piezoelettrici piani f orientati verticalmente, la quale è accoppiata, in corrispondenza di una estremità, ad uno dei pistoni. L'applicazione selettiva di una tensione agli azionatori piezoelettrici dà luogo ad un movimento lineare degli associati pistoni in avvicinamento ed allontanamento rispetto al cilindro per maglieria. Sono previsti mezzi per trasformare il movimento lineare dei pistoni nel movimento delle platine sul cilindro per maglieria.
Gli azionatori piezoelettrici perfezionati della presente invenzione, comprendenti ciascuno una molteplicità di elementi piezoelettrici piani accatastati insieme, sono di gran lunga più duraturi e meno suscettibili a rottura in confronto agli azionatori convenzionali, costituiti ciascuno da una singola striscia sottile di materiale piezoelettrico. Gli azionatori piezoelettrici perfezionati offrono il vantaggio di fornire una corsa sufficientemente lunga di spostamento per le platine sul cilindro per maglieria.
I mezzi per muovere selettivamente le platine in su e in giù sul cilindro per maglieria in risposta al movimento dei pistoni verranno qui descritti in due forme di esecuzione principali differenti. Entrambe le forme di esecuzione sono ben calcolate per raggiungere una selezione positiva e rapida di aghi senza funzionamento vibrante e senza imperfezioni nel tessuto che viene lavorato a maglia.
I suddetti ed altri aspetti e vantaggi della presente invenzione ed il modo di realizzarli si renderanno evidenti, e l'invenzione stessa verrà meglio compresa, da uno studio della seguente descrizione e delle rivendicazioni annesse, facendo riferimento ai disegni allegati che mostrano talune realizzazioni preferite dell'invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La figura 1 è una vista in pianta, con parti in sezione mostrate per chiarezza, del selettore piezoelettrico di aghi realizzante i principi della presente invenzione;
la figura 2 è una sezione verticale attraverso il selettore di aghi della figura 1;
la figura 3 è una vista in elevazione frontale ovvero dal lato sinistro del selettore di aghi della figura 1;
la figura 4 è una vista alquanto simile alla figura 2,ma mostra il selettore di aghi in scala ingrandita per spiegare il suo funzionamento;
la figura 5 è una vista prospettica in esploso di due azionatori piezoelettrici e di mezzi associati ad essi nel selettore di aghi della figurai;
la figura 5A è una sezione verticale chemostra due azionatori piezoelettrici che sono più perfezionati di quelli mostrati nelle figure 4 e 5;
la figura 6 è una vista prospettica frammentaria di una lieve variante della realizzazione delle figure 1 fino a 5;
la figura 7 è una sezione orizzontale attraverso un'ulteriore forma preferita di esecuzione di selettore piezoelettrico di aghi secondo l'invenzione;
la figura 8 è una sezione verticale ingrandita attraverso il selettore di aghi della figura 7;
la figura 9 è una vista prospettica in esploso di un attuatore piezoelettrico e di mezzi associati ad esso nel selettore di aghi della figura 7;
la figura 10 è una vista verticale ingrandita di mezzi a camma, mostrati insieme con una platina rappresentativa, nel selettore di aghi della figura 7;
la figura 11 è una vista simile alla figuralo, eccetto che la platina rappresentativa è mostrata in una posizione differente sui mezzi a camma;
la figura 12 è una vista prospettica frammentaria ingrandita dei mezzi a camma delle figure 10 e 11; e
la figura 13 è una vista prospettica frammentaria di una lieve variante della realizzazione delle figure 7 fino a 12.
DESCRIZIONE DELLE REALIZZAZIONI PREFERITE
Riferendosi dapprima ed in particolare alle figure 1 e 2, un cilindro eretto 1 per maglieria è montato su una piattaforma, non mostrata, della macchina per maglieria per una rotazione intorno al suo proprio asse. Il cilindro 1 per maglieria presenta ricavate nella sua superficie molteplici scanalature di guida 2 estendentisi parallelamente al suo asse. Nelle scanalature di guida 2 sono accolte a scorrimento platine 3, con talloni 3a formati su esse, le quali debbono venire mosse selettivamente in su ed in giù sul cilindro 1 per maglieria tramite mezzi da illustrare in appresso. Il movimento in su ed in giù delle platine 3 dà luogo al medesimo movimento degli usuali aghi per maglieria, non mostrati, della macchina.
Come mostrato inoltre nelle figure 3 e 4, un telaio 4 di supporto genericamente rettangolare è montato fisso su una base B nella immediata Vicinanza del cilindro 1 per maglieria,,per supportare i vari componenti di lavoro del selettore piezoelettrico di aghi. Il telaio 4 di supporto ha una piastra dorsale 6 relativamente spessa, alla quale sono saldamente assicurate a sbalzo numerose coppie di sostegni 14 e 15, superiori ed inferiori, delle coppie di azionatori piezoelettrici 17 e 18 che costituiscono un aspetto dell'invenzione. Le coppie di sostegni 14 e 15 per azionatori si estendono orizzontalmente nella presente realizzazione ovvero, parlando più in generale, in una direzione perpendicolare alla direzione dell’asse di rotazione del cilindro 1 per maglieria.
La figura 5 mostra una di tali coppie di porta-azionatori 14 e 15, superiore ed inferiore, insieme con gli azionatori piezoelettrici 17 e 18 alloggiati in essi e taluni altri mezzi direttamente associati ad essi. Da questa figura, nonché dalle figure 1, 2 e 4, si vedrà che ciascuna coppia di porta-azionatori 14 e 15 è spostabile in maniera regolabile, rispetto al telaio 4 di supporto, verso e lontano dal cilindro 1 per maglieria tramite manipolazione di viti 16 di regolazione sulle loro estremità sporgenti,posteriormente alla piastra dorsale 6. Gli azionatori piezoelettrici 17 e 18, portati dai detti porta-azionatori 14 e 15, sono ciascuno di struttura laminata^comprendente un adatto numero di elementi piezoelettrici piani,-orientati verticalmente , che sono accatastati a formare una pila estendentesi orizzontalmente di lunghezza richiesta. Una applicazione di impulsi di tensione agli azionatori piezoelettrici 17 e 18, tramite due conduttori 17a e 18a, dà luogo a cambiamenti istantanei nella dimensione longitudinale della catasta,come verrà dettagliato più tardi. Gli azionatori piezoelettrici 17 e 18 sono comandati tramite un sistema di comando elettronico E (figura 5).
Alle estremità anteriori, orientate verso il cilindro 1 per maglieria, degli azionatori piezoelettrici 17 e 18 sono accoppiati pistoni 19a e 19b di forma cilindrica,i quali sono mobili avanti e indietro attraverso fori di guida nelle estremità anteriori dei porta-azionatori 14 e 15. Ciascuna coppia di pistoni 19a e 19b viene spinta in avanti dalla associata coppia di azionatori piezoelettrici 17 e 18 in impegno di appoggio selettivo contro due spalle 21a e 21b di una associata leva 21 di selezione di aghi, ancora da descrivere. Le posizioni orizzontali dei pistoni 19a e 19b rispetto all'associata leva 21 selezionatrice di aghi possono venire regolate tramite viti 16 di regolazione per
un contatto pulito con le spalle 21a e 21b.
Come si noterà dalle figure 2, 4 e 5, ciascuna coppia di porta-azionatori 14 e 15 presenta magneti 20a e 20b di forma quadrata piatta, attaccati alle loro estremità anteriori per attirare la coppia di spalle 21a e 21b di una associata leva 21 selettrice di aghi. E' quindi essenziale che almeno le spalle 21a e 21b di ciascuna leva 21 selettrice di aghi siano eseguite in materiale magnetico. I magneti 20a e 20b sono forati al centro per permettere ai pistoni 19a e 19b di estendersi attraverso essi in modo libero od a scorrimento e sporgere alquanto in avanti dai magneti. Mossi tramite gli azionatori piezoelettrici 17 e 18, ogni volta i due pistoni 19a e 19b spingeranno alternativamente le due spalle 21a e 21b una delle leve 21 selettrici di aghi,attraverso i magneti 20a e 20b.
Di preferenza, i pistoni 19a e 19b dovrebbero sporgere per circa 0,10 fino a 0,15 millimetri dai magneti 20a e 20b quando gli azionatori piezoelettrici 17 e 18 sono energizzati. Pertanto, quando attirata verso l'uno o l'altro dei magneti 20a e 20b, ciascuna leva 21 selettrice di aghi è trattenuta distanziata ad una certa distanza dal magnete. Questo distanziamento contribuisce essenzialmente all'operazione rapida, positiva e senza vibrazioni delle leve 21 di selezione di aghi in risposta all'azione di spinta dei pistoni 19a e 19b, come verrà meglio compreso man mano che procede la descrizione.
La figura 2 indica meglio una molteplicità, otto in questa realizzazione, di alberi o perni 22 rigidamente supportati all'estremità anteriore del telaio 4 di supporto. Ciascun albero 22 si estende orizzontalmente, e tutti gli alberi sono contenuti in un piano verticale. Su questi alberi 22 sono montate girevolmente le dette leve 21 selettrici di aghi,le quali funzionano in modo da convertire il movimento orizzontale dei pistoni 19a e 19b nel movimento verticale delle platine 3 sul cilindro 1 per maglieria. Ciascuna sotto forma di una T adagiata come si vede nella vista laterale della figura 4, le leve 21 selettrici di aghi hanno ciascuna sulla loro estremità posteriore le due spalle 21a e 21b. Ogni volta le due spalle 21a e 2ib sono formate con un adatto angolo ottuso una rispetto all'altra per un contatto pulito con i due pistoni 19a e 19b di una associata coppia di azionatori piezoelettrici 17 e 18. Si vede pertanto che ciascuna leva 21 selettrice di aghi gira in due direzioni su uno degli alberi 22 quando gli associati due pistoni spingono alternativamente le due spalle 21a e 21b.
Ciascuna leva 21 selettrice di aghi termina, in corrispondenza dell'altra estremità, con un dito 21c di adatto materiale resistente all'usura, come ad esempio leghe ultradure o ceramiche. I diti 21c delle leve 21 selettrici di aghi impegnano selettivamente i talloni 3a delle platine 3 tramite il movimento di rotazione delle leve selettrici di aghi intorno agli alberi 22.
Funzionamento
Il cilindro 1 per maglieria con le platine 3 su esso ruota ad alta velocità nella direzione della freccia della figura 1 durante il funzionamento della macchina per maglieria circolare. Come sopra indicato, la macchina è attrezzata con un sistema E di comando elettronico per energizzare selettivamente gli azionatori piezoelettrici 17 e 18 secondo una desiderata configurazione tramite la quale deve venire foggiato l'indumento a maglia. Ciascuna coppia selezionata di azionatori piezoelettrici 17 e 18 è da energizzare alternativamente con segnali elettrici impulsati.
Si presuma che un impulso di tensione sia stato appena applicato ad un azionatore piezoelettrico 17. Convertendo istantaneamente questa energia elettrica in energia meccanica, 1*azionatore piezoelettrico 17 si estenderà per esempio di 20 fino a 50 micrometri. L'azionatore piezoelettrico 17 nell'estendersi spingerà ad impulso l'associato pistone 19a verso il cilindro 1 per maglieria- Così spinto in avanti, il pistone 19a spingerà la spalla 21a dell’associata leva 21 selettrice di aghi vincendo la forza di attrazione del magnete 20a. Poiché l'altro attuatore piezoelettrico 18 è ora inteso rimanere non energizzato, la leva 21 selettrice di aghi girerà in senso antiorario, guardando le figure 2 e 4, intorno all'albero 22. In seguito a ciò, il dito 21c della leva 21 selettrice di aghi agirà sul tallone 3a di una delle platine 3 del cilindro 1 per maglieria.
Da quanto precede è evidente che la energizzazione dell'altro selezionatore piezoelettrico 18 di ciascuna coppia di tali azionatori 17 e 18 dà luogo al movimento rotatorio dell'associata leva 21 selettrice di aghi in direzione oraria, guardando le figure 2 e 4. Pertanto, quando i due azionatori piezoelettrici 17 e 18 vengono selettivamente attivati come richiesto dal prescelto modello di lavorazione a maglia, le leve 21 selettrici di aghi agiranno selettivamente sulle platine 3 desiderate, facendole scorrere in su ed in giù sul cilindro 1 per maglieria.
E' da notare che gli azionatori piezoelettrici 17 e 18 della costruzione laminata perfezionata secondo l'invenzione si estendono istantaneamente in lunghezza in risposta ad impulsi di tensione.
Il grado di allungamento è proporzionale alla lunghezza originaria con la quale sono accatastati gli elementi costituenti ciascun azionatore piezo-elettrico. Di conseguenza, gli azionatori piezoelettrici possono venire facilmente costruiti per assicurare una corsa sufficientemente lunga per il movimento longitudinale delle platine 3 fra le loro posizioni,di lavoro ed arretrata. L'energia meccanica prodotta dagli azionatori piezoelettrici 17 e 18 è anche molto maggiore di quella ottenuta dai convenzionali azionatori piezoelettrici costituiti ciascuno da una singola striscia di materiale piezoelettrico. Questi vantaggi degli azionatori piezoelettrici perfezionati secondo l'invenzione contribuisce a realizzare un'operazione veloce, esatta,di lavorazione a maglia per ciascun modello desiderato.
Un altro marcato vantaggio dell'invenzione risiede nell'impiego dei magneti 20a e 20b in combinazione con gli azionatori piezoelettrici 17 e 18. Quésti magneti sono forati per permettere ai pistoni 19a e 19b di sporgere attraverso essi in avanti normalmente per 0,10 fino a 0,15 millimetri o pressapoco. Di conseguenza, quando attivate selettivamente dai magneti 20a e 20b, le spalle 21a e 21b vengono ciò nonostante mantenute distanziate da essi, così che le leve 21 selettrici di aghi possono venire girate facilmente nell'una o nell'altra delle direzioni opposte quando i pistoni 19a e 19b vengono spinti in avanti dagli azionatori piezoelettrici 17 e 18. Questa risposta rapida delle leve 21 selettrici di aghi conduce al loro funzionamento positivo senza vibrazione.
Seconda forma di esecuzione
La figura 5A illustra una seconda forma di esecuzione dell'invenzione, nella quale sono previsti mezzi per accrescere la corsa dei pistoni 19a e 19b. In accordo con tale seconda forma di esecuzione, il porta-azionatore 14 ha in esso un dispositivo 30a moltiplicatore di moto tra l'azionatore piezoelettrico 17 ed il pistone 19a, ed analogamente il porta-azionatore 15 ha in esso un dispositivo 30b di moltiplicazione di moto fra l'azionatore piezoelettrico 18 ed il pistone 19b.
Il dispositivo 30a moltiplicatore di moto comprende un primo elemento verticale 31a di flessione, unito alla parete superiore del sostegno 14 tramite una porzione assottigliata, un secondo elemento verticale 32a di flessione, unito alla parete inferiore del sostegno 14 tramite una porzione assottigliata, ed un terzo elemento verticale 33a di flessione, unito alla parete superiore del sostegno 14 tramite una porzione assottigliata. Il primo elemento 31a di flessione ha una porzione 34a unita solidalmente ad esso tramite una porzione assottigliata in modo da appoggiarsi contro e trattenere la estremità anteriore dell<1 >azionatore piezoelettrico 17. Il primo elemento 31a di flessione supporta in modo fisso sulla sua estremità distale un pezzo 35a di appoggio che è in impegno di appoggio scorrevole con il secondo elemento 32a di flessione. Analogamente, il secondo elemento 32a di flessione supporta in modo fisso sulla sua estremità distale un pezzo 36a di appoggio che è in impegno di appoggio scorrevole con il terzo elemento 33a di flessione. L'estremità posteriore del pistone 19a è adattata nel terzo elemento 33a di flessione, ed un anello circolare elastico 37a è disposto fra l'elemento 33a e la parete anteriore del sostegno 14.
Il magnete 20a in questa seconda forma di esecuzione non presenta una sagoma anulare.
Il dispositivo moltiplicatore 30b comprende i medesimi elementi come sopra descritti, eccetto che questi elementi sono disposti simmetricamente agli elementi nel sostegno 14, rispetto ad un piano orizzontale passante fra i due sostegni 14 e 15. Gli elementi equivalenti nel sostegno 15 sono indicati con i medesimi numeri di riferimento con un suffisso b invece che a.
Quando l'azionatore piezoelettrico 17 viene energi zzato ed esteso, il suo movimento in avanti fa sì che il primo elemento 31a di flessione giri in senso orario, guardando la figura, il che a sua volta fa girare in senso antiorario, tramite il pezzo 35a di appoggio, il secondo elemento 32a di flessione. In maniera simile, il terzo elemento 33a di felssione viene girato in senso orario tramite il pezzo 36a di appoggio. Pertanto, il pistone 19a viene spinto in avanti per una distanza moltiplicata tramite il dispositivo 30a, poiché il dispositivo 30a funziona in modo da produrre un moto moltiplicato a causa della sua moltiplicazione mediante leva. L'anello circolare 37a serve a spingere indietro gli elementi di flessione quando 1<1>azionatore piezoelettrico 17 viene disenergizzato. La medesima funzione viene anche ottenuta tramite il dispositivo 30b moltiplicatore di moto. Si intenderà che i dispositivi moltiplicatori 30a e 30b assicurano un'operazione più rapida ed affidabile di lavorazione a macchina,rispetto a quelli ottenuti mediante la realizzazione precedente.
Terza forma di esecuzione
La figura 6 illustra una lieve modifica della realizzazione precedente. Il selettore di aghi modificato presenta piastre 23a e 23b di ferro dolce o simile materiale magnetico, attaccate rispettivamente alle facce anteriori dei magneti 20a e 20b su ciascuna coppia di porta-azionatori 14 e 15. Ciascuna coppia di magneti 20a e 20b esercita le sue forze di attrazione sulle spalle 21a e 21b della associata leva 21 selettrice di aghi attraverso piastre magnetiche 23a e 23b. Gli altri dettagli costruttivi sono come sopra riportati in connessione con la realizzazione delle figure 1 fino a 5.
Le piastre magnetiche 23a e 23b sono previste per mitigare gli effetti dei flussi magnetici dovuti ai magneti 20a e 20b sui pistoni 19a e 19br e quindi per impedire il rimbalzo delle spalle 21a e 21b. Un esperimento ha dimostrato che le piastre magnetiche 23a e 23b sono efficaci per assicurare un'operazione più positiva, esente da vibrazione, delle leve 21 selettrici di aghi.
Quartaforma di esecuzione
Le figure 7 fino a 12 illustrano una quarta forma preferita di esecuzione di selettore piezoelettrico di aghi secondo l'invenzione, dal quale sono eliminate le leve selettrici di aghi delle realizzazioni precedenti,per maggiore semplicità di costruzione e maggior affidabilità di funzionamento.
Come verrà notato dalle figure 7 e 8, il cilindro rotante 101 per maglieria di questa realizzazione ha un tubo 101a montato concentricamente in esso. Numerose platine 103, con talloni 103a su esse, sono impegnate a scorrimento in rispettive scanalature di guida 102, definite longitudinalmente nella superficie del cilindro 101 per maglieria.
Adiacente al cilindro 101 per maglieria è disposto un telaio allungato 104 di supporto, montato immobile su una base fissa B in assetto eretto. Il telaio di supporto 104 supporta una serie di azionatori piezoelettrici 117 disposti uno sull'altro e in relazione opposta al cilindro 101 per maglieria.
Come si capirà meglio da una considerazione della figura 9, gli azionatori piezoelettrici 117 sono di costruzione simile a quella delle loro controparti 17 e 18 delle realizzazioni precedenti, ciascuno comprendendo una catasta di elementi piezoelettrici piani, disposta orizzontalmente in un porta-azionatore 114 e munita di due conduttori 117a. Tutti i porta-azionatori 114 sono assicurati a sbalzo alla piastra posteriore 106 del telaio 104 di supporto. Le posizioni orizzontali dei porta-azionatori 114 possono venire variate tramite regolazione in allontanamento ed avvicinamento rispetto al cilindro 101 per maglieria tramite viti 114a di regolazione estendentisi posteriormente ad essi, e dadi 116 su queste.
Un pistone 119 è attaccato alla estremità anteriore di ciascun azionatore piezoelettrico 117 e sporge in avanti fuori dalla estremità anteriore dell'associato porta-azionatore 114. Mostrati ciascuno sotto forma di un blocco di materiale resistente ad usura per agire direttamente sui talloni 103a delle platine 103, i pistoni 119 sono mobili avanti e indietro rispetto ai porta-azionatori 114 per effetto della estensione e della contrazione degli azionatori piezoelettrici 117. Tale traslazione lineare dei pistoni 119 è guidata dai porta-azionatori 114.
Inoltre, come nelle realizzazioni precedenti, ciascun azionatore presenta attaccato sulla sua estremità anteriore un magnete 120 di forma piatta, quadra. I. magneti 120 di questa terza realizzazione agiscono tuttavia in modo da attirare i talloni 103a delle platine 103 situate sul cilindro 101 per maglieria. E' quindi essenziale che le platine 103, od almeno i loro talloni 103a, siano di materiale magnetico. I magneti 120 sono forati centralmente per permettere ai pistoni 119 di estendersi in modo lasco o a scorrimento attraverso essi e sporgere un po' in avanti dai magneti. Azionati dagli azionatori elettrici 117, i pistoni 119 spingono i talloni 103a delle platine 103 attraversando i magneti 120.
Come è anche stato indicato in connessione con la realizzazione delle figure 1 fino a 5, i pistoni 119 dovrebbero sporgere per la distanza preferita di 0,10 fino a 0,15 millimetri in avanti dai magneti 120 quando gli azionatori piezoelettrici 117 non sono energizzati. I talloni 103a delle platine sono quindi da mantenere distanziati per una certa distanza dai magneti 120 tramite i pistoni 119 quando attirati dai magneti. Questo distanziamento serve a realizzare il desiderato processo rapido, positivo e senza vibrazione, di selezione di aghi per mezzo degli azionatori piezoelettrici 117.
Con riferimento alla figura 8, un portacamma 130 è fissato sotto la base B, in relazione fissa rispetto ad un ripiano 131. Il portacamma 130 supporta rigidamente sul suo bordo interno un organo anulare 132 di camma che circonda concentricamente il cilindro 101 per maglieria.
Come mostrato anche nelle figure 10 fino a 12, l'organo anulare 132 di camma ha un bordo 133 eretto lungo il suo perimetro esterno. Il bordo 133 ha un orlo profilato di sommità per un impegno a scorrimento relativo con un tallone 103c inseguitore di camma, formato in una posizione molto bassa su ciascuna platina 103. Il bordo profilato 133 dell'organo 132 di camma serve come camma di sollevamento per sollevare le platine 103 sul cilindro 101 per maglieria, in seguito a rotazione di quest'ultimo.
Montata fissa in una preassegnata posizione angolare sull'organo 132 di camma vi è una camma 134 di spinta di forma arcuata, disposta radialmen-te all'interno della camma 133 di sollevamento. La camma 134 di spinta funziona in modo da spingere le porzioni terminali di fondo delle successive platine 103 radialmente verso l'esterno del cilindro 101 per maglieria. La camma 133 di sollevamento solleva le platine 103 quando le loro porzioni terminali di fondo vengono spinte fuori,dalla camma 134 di spinta.
La figura 8 indica in 135 un organo di forma a L, montato rigidamente sul lato inferiore del telaio 104 di supporto. Questo organo di forma a L è un magnete 136,ed una piastra magnetica 137 e fissata ad esso in una posizione opposta al cilindro 101 per maglieria. Il magnete 136 e la piastra magnetica 137 hanno lo scopo di attirare un addizionale tallone 103b formato su ciascuna platina 103 in una posizione al di sopra del tallone 103c inseguitore di camma, aiutando così ad attirare i talloni 103a delle platine tramite i magneti 120 situati sulle estremità anteriori dei porta-azionatori 114. Il magnete 136 e la piastra magnetica 137 potrebbero venire omessi se le platine potessero venire attirate agevolmente dai magneti 120.
Funzionamento della quarta forma di esecuzione Con la rotazione ad alta velocità del cilindro 101 per maglieria nel funzionamento della macchina per maglieria circolare, le platine 103 su esso avranno le loro porzioni terminali di fondo spinte radialmente verso l'esterno del cilindro per maglieria quando esse scorrono sulla camma 134 di spinta in una posizione opposta alla catasta verticale di azionatori piezoelettrici 117. Le porzioni terminali di fondo delle successive platine 103 verranno così attirate dai magneti 120 situati sulle estremità anteriori dei porta-azionatori 114, e dal magnete 136 situato sull'organo 135 a forma di L.
Gli azionatori piezoelettrici 117 possono venire energizzati selettivamente secondo un desiderato modello di lavorazione a maglia. Operando nella medesima maniera comele loro controparti 17 e 18 delle realizzazioni precedenti, gli azionatori piezoelettrici 117 in seguito ad energizzazione spingeranno d'impulso i pistoni 120 verso il cilindro 101 per maglieria, facendo sì che i pistoni spingano i talloni 103a delle platine selezionate 103 degli aghi, all'indietro nelle scanalature di guida 102,vincendo le forze di attrazione dei magneti 120 e 136. I talloni 103c inseguitori di camma di queste platine 103 non scorreranno sulla camma 133 così che queste platine, e quindi gli aghi per maglieria non mostrati associati ad esse, scorreranno davanti agli azionatori piezoelettrici 117 senza venire sollevate sul cilindro 101 per maglieria.
D'altro canto, quando non spinti indietro nelle scanalature di guida 102 tramite i pistoni 119, le platine 103 avranno i loro talloni 103c inseguitori da camma forzati sulla camma 133 di sollevamento tramite l'azione sia della camma 134 di spinta sia anche dei magneti 120 e 136. Le platine 103 con gli associati aghi per maglieria verranno allora sollevate sul cilindro 101 per maglieria. Pertanto, il tessuto verrà lavorato a maglia nel modello desiderato tramite il sollevamento selettivo degli aghi per maglieria sui cilindro 101 per maglieria.
Questo selettore di aghi presenta taluni vantaggi definiti,a causa dell'assenza delle leve 21 selettrici di aghi delle realizzazioni precedenti. Un notevole risparmio di tempo viene realizzato nel funzionamento del selettore di aghi quando i pistoni 119 degli azionatori piezoelettrici agiscono direttamente sui talloni delle platine. Si presuma che il cilindro 101 per maglieria porti 400 platine e 400 aghi per maglieria, e che il cilindro per maglieria ruoti alla velocità di 400 giri al minuto. L'assenza delle leve 21 selettrici di aghi si è dimostrata dar luogo ad un risparmio di tempo di circa 3 millisecondi per ago. Questo risparmio di tempo, combinato con il funzionamento più positivo, esente da disturbi, del selettore di aghi, contribuisce essenzialmente alla maggiore produzione della macchina per maglieria.
Un ulteriore vantaggio importante di questo selettore di aghi è che il numero degli azionatori piezoelettrici 117 in uso può venir ridotto ad una metà di quello degli elementi piezoelettrici 17 e 18 impiegati nella realizzazione delle figure 1 fino a 5. La riduzione del numero degli azionatori piezoelettrici è accompagnata naturalmente da una corrispondente riduzione del numero di altre parti associate ad essi.
Anche in questa realizzazione, come in tutte le altre realizzazioni qui illustrate, i pistoni 119 degli azionatori piezoelettrici 117 si estendono attraverso i magneti forati 120 e normalmente sporgono da questi per 0,10 fino a 0,15 millimetri o pressapoco. Di conseguenza, quando attirati direttamente dai detti magneti 120, i talloni 103a delle platine vengono mantenuti distanziati a grande distanza da essi, così che essi possono venir facilmente spinti via dai magneti tramite i pistoni 119. Il funzionamento di questo selettore di aghi è quindi altrettanto positivo ed esente da vibrazioni come quello della prima realizzazione descritta.
Quinta forma di esecuzione
La figura 13 illustra una lieve modifica della realizzazione delle figure 7 fino a 12. Il selettore di aghi modificato ha una piastra 123 di ferro dolce o simile materiale magnetico,attaccata alla faccia anteriore del magnete 120 su ciascun porta-azionatore 114, come nella variante della realizzazione delle figure 1 fino a 5, illustrata nella figura 6. Ciascun magnete 120 esercita la sua forza di attrazione sul tallone 103a di ciascuna platina 103 attraverso la piastra magnetica 123.
Gli altri dettagli di costruzione possono essere come sopra riportato in connessione con la realizzazione delle figure 7 fino a 12. Come è stato affermato con riferimento alla figura 6, la piastra magnetica 123 serve a mitigare gli effetti del flusso magnetico dovuto a ciascun magnete .120 sull'associato pistone 119, e quindi a ridurre il funzionamento vibrante a causa del rimbalzo dei talloni 103a delle platine.
Si intende naturalmente che varie modifiche possono venire applicate ai dettagli delle realizzazioni sopra illustrate per conformarsi ad esigenze specifiche di ciascuna applicazione dell'invenzione o preferenze di configurazione, senza allontanarsi dal campo dell'invenzione.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Selettore piezoelettrico di aghi in una macchina per maglieria circolare la quale comprende: un cilindro per maglieria (1;101) avente un asse di rotazione ed avente una molteplicità di platine (3;103) montate su esso per un movimento indipendente in una direzione parallela all'asse del cilindro per maglieria; mezzi piezoelettrici mobili; e mezzi per convertire il movimento dei mezzi piezoelettrici mobili in un movimento delle platine sul cilindro per maglieria; caratterizzato da: (a) mezzi di sostegno (14,15; 114) supportati in modo stazionario in una posizione radialmente all'esterno del cilindro per maglieria (1;101); (b) numerosi pistoni (19a, 19b; 119) supportati dai mezzi di sostegno per un movimento lineare indipendente di avvicinamento ed allontanamento rispetto al cilindro per maglieria; (c) numerosi attuatori piezoelettrici (17, 18; 117) supportati operativamente dai mezzi di sostegno (14, 15; 114) e comprendenti ciascuno una catasta di elementi piezoelettrici piani,la quale è accoppiata, in corrispondenza di una estremità, ad uno dei pistoni (19a, 19b; 119), per cui l'applicazione selettiva di una tensione agli azionatori piezoelettrici dà luogo ad un movimento lineare degli associati pistoni in avvicinamento ed allontanamento rispetto al cilindro per maglieria? e (d) mezzi (21, 21c; 133) per convertire il movimento lineare dei pistoni nel movimento delle platine sul cilindro per maglieria.
  2. 2 . Selettore piezoelettrico di aghi secondo la rivendicazione 1, in cui ciascuna platina (3) sul cilindro per maglieria (1) ha formato su essa un tallone (3a),ed in cui i mezzi per convertire il movimento lineare dei pistoni nel movimento delle platine comprendono: (a) numerosi magneti (20a, 20b) attaccati ai mezzi di sostegno (14, 15) e forati ciascuno per consentire che uno dei pistoni (19a, 19b) si estenda in modo lasco attraverso esso; (b) numerose leve (21) selettrici di aghi, ciascuna supportata in un punto intermedio per un movimento di rotazione attorno ad un asse (22) estendentesi in una direzione perpendicolare alla direzione dell'asse del cilindro per maglieria; (c) due spalle (21a, 21b) di materiale magnetico, formate su una estremità di ciascuna leva (21) selettrice di aghi, così da venire attratte alternativamente da uno dei due magneti (20a, 20b), ciascun pistone (19a, 19b), quando mosso verso il cilindro per maglieria, spingendo una delle spalle lontano da un magnete associato, così che ciascuna leva selettrice di aghi viene fatta girare in due direzioni tramite una coppia di azionatori piezoelettrici (17, 18); e (d) un dito (21c) formato su un'altra estremità di ciascuna leva (21) selettrice di aghi, per un impegno operativo con il tallone di ciascuna platina selezionata.
  3. 3. Selettore piezoelettrico di aghi secondo la rivendicazione 2, in cui il pistone (19a, 19b) sporge per una distanza prescritta,verso il cilindro per maglieria, fuori dalle aperture nei magneti (20a, 20b) quando gli azionatori piezoelettrici (17, 18) non sono energizzati, così che le spalle (21a, 21b) delle leve selettrici di aghi sono mantenute distanziate dai magneti per la distanza prescritta, quando attirate da essi.
  4. 4. Selettore piezoelettrico di aghi secondo la rivendicazione 2, comprendente inoltre numerosi organif23a, 23b) di materiale magnetico, attaccati ognuno a ciascun magnete allo scopo di mitiga-re gli effetti di flusso magnetico sui pistoni, a causa dei magneti.
  5. 5. Selettore piezoelettrico di aghi secondo la rivendicazione 1, in cui ciascuna platina (103) sul cilindro per maglieria (101) è di materiale ma-gnetico ed ha formato su essa un tallone (103a), ed in cui i mezzi per convertire il movimento lineare dei pistoni nel movimento delle platine comprendono : (a) una prima camma (134) per far sì che una porzione terminale di ciascuna platina (103) si muova radialmente verso l'esterno del cilindro per maglieria (101) durante la rotazione di quest'ultimo; (b) numerosi magneti (120) attaccati ai mez-zi di sostegno (114) per attirare i talloni (103a) delle platine quando le porzioni terminali delle platine vengono mosse radialmente verso l'esterno del cilindro per maglieria tramite la pinna camma (134),ciascun magnete essendo forato in modo da permettere ad uno dei pistoni di estendersi in modo lasco attraverso esso, i pistoni (119),quando mossi verso il cilindro per maglieria, agendo direttamente sui talloni delle platine e spingendo le loro porzioni terminali indietro verso il cilindro per maglieria; e (c) una seconda camma (133) per far sì che quelle platine (103), le cui porzioni terminali non sono state spinte indietro verso il cilindro per maglieria, scorrano sul cilindro per maglieria in una predeterminata direzione, parallela al suo asse .
  6. 6. Selettore piezoelettrico di aghi secondo la rivendicazione 5, in cui il pistone (119) sporge per una predeterminata distanza verso il cilindro per maglieria (101), fuori dai fori nei magneti (120),quando gli azionatori piezoelettrici (117) non sono energiz2ati, così che le spalle delle leve selettrici di aghi vengano mantenute distanziate dai magneti (120) , per la distanza prescritta, quando attirate da questi.
  7. 7. Selettore piezoelettrico di aghi secondo la rivendicazione 5, comprendente inoltre numerosi organi (123) di materiale magnetico attaccati ognuno a ciascun magnete (120) allo scopo di mitigare gli effetti di flusso magnetico sui pistoni, a causa dei magneti.
  8. 8. Selettore piezoelettrico di aghi secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre mezzi (30a, 30b) moltiplicatori di moto, previsti fra ciascun azionatore piezoelettrico (17, 18) e ciascun pistone (19a, 19b),per trasformare una estensione dell<1>azionatore piezoelettrico in un moto lineare moltiplicato del pistone.
  9. 9. Selettore piezoelettrico di aghi secondo la rivendicazione 8, in cui i mezzi di moltiplicazione di moto comprendono elementi di flessione a sbalzo (31a, 32a, 33a; 31b, 32b, 33b) estendentisi trasversalmente nei mezzi di sostegno (14, 15) indisposizione reciprocamente parallela ed in direzioni alternativamente opposte, i detti elementi di pressione essendo in contatto di scorrimento attraverso un pezzo di appoggio (35a, 36a; 35b, 36b) fissato ad una estremità distale di un elemento di flessione contiguo. 1Q. Selettore piezoelettrico di aghi secondo la rivendicazione 9, comprendente inoltre un anello circolare elastico (37a, 37b) interposto fra l'elemento di flessione più avanzato (33a, 33b) ed una parete frontale dei mezzi di sostegno (14, 15).
IT47754A 1989-03-15 1990-03-14 Selettore piezoelettrico di aghi in una macchina per maglieria circolare IT1239757B (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP2963189U JPH0342065Y2 (it) 1989-03-15 1989-03-15
JP3721389U JPH0342066Y2 (it) 1989-03-30 1989-03-30

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9047754A0 IT9047754A0 (it) 1990-03-14
IT9047754A1 true IT9047754A1 (it) 1991-09-14
IT1239757B IT1239757B (it) 1993-11-15

Family

ID=26367849

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT47754A IT1239757B (it) 1989-03-15 1990-03-14 Selettore piezoelettrico di aghi in una macchina per maglieria circolare

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5042274A (it)
DE (1) DE4008155C2 (it)
FR (1) FR2644481B1 (it)
GB (1) GB2229198B (it)
IT (1) IT1239757B (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0617744B1 (de) * 1992-07-03 1999-01-27 Textilma AG Steuervorrichtung für einen faden einer textilmaschine
DE4300291C2 (de) * 1993-01-08 1996-09-05 Harting Elektronik Gmbh Magnetsystem für einen Selektionsblock in Textilmaschinen
DE4411528C2 (de) * 1994-04-02 1997-06-26 Mayer Textilmaschf Kettenwirkmaschine
DE4435562C2 (de) * 1994-10-05 1998-12-17 Mayer Textilmaschf Legebarrenanordnung für eine Kettenwirkmaschine
JPH09256252A (ja) * 1996-03-19 1997-09-30 Fukuhara Seiki Seisakusho:Kk 圧電体の制御装置、およびこれを有する編みツール制御装置
WO1998051847A1 (en) * 1997-05-15 1998-11-19 Nanomotion Ltd. Knitting machine
US6247338B1 (en) * 1997-12-24 2001-06-19 Nanomotion Selector for knitting machine
US6101848A (en) * 1999-08-05 2000-08-15 Pai Lung Machinery Mill Co., Ltd. Computer controlled needle selection structure for a circular knitting machine
CN1079124C (zh) * 1999-08-12 2002-02-13 佰龙机械厂股份有限公司 圆编针织机上针盘选针装置
ITUB20150954A1 (it) * 2015-05-29 2016-11-29 Santoni & C Spa Dispositivo di supporto e comando per macchine tessili circolari
DE102016106022B4 (de) * 2016-04-01 2020-04-30 Technische Universität Dresden Piezoelektrischer Einzelnadelantrieb für eine Strickmaschine

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1635848C3 (de) * 1967-03-06 1978-11-23 Mayer & Cie Gmbh & Co, 7470 Albstadt Mustervorrichtung für Rundstrickmaschinen mit umlaufenden Nadelträgern
FR1543601A (fr) * 1967-10-24 1968-10-25 Lebocey & Cie Georges Procédé et dispositif de sélection des aiguilles ou accessoires de tricotage sur métier à tricoter, ainsi que les métiers à tricoter pourvus de ce dispositif
DE1804350A1 (de) * 1967-10-24 1970-05-14 Lebocey & Cie Georges Verfahren und Vorrichtung zum Auswaehlen der Stricknadeln oder der Strickhilfsmittel auf Strickmaschinen und mit dieser Vorrichtung versehene Strickmaschine
GB1270880A (en) * 1969-11-04 1972-04-19 Stibbe Machinery Ltd Improved patterning system for knitting machines
US3995451A (en) * 1971-03-30 1976-12-07 Firma Franz Morat Gmbh Patterning mechanism
DE2117713C3 (de) * 1971-04-10 1979-02-22 Maschinenfabrik Spaichingen Gmbh, 7208 Spaichingen Mustervorrichtung für Rundstrickmaschinen
US3828826A (en) * 1971-06-19 1974-08-13 Sulzer Ag Jacquard mechanism
DE2361283A1 (de) * 1972-12-12 1974-07-11 Wildt Mellor Bromley Ltd Mustersteuereinrichtung fuer eine strickmaschine
DE2316794A1 (de) * 1973-04-04 1974-10-17 Mayer & Cie Maschinenfabrik Strickmaschine mit mustereinrichtung
US3972207A (en) * 1974-11-04 1976-08-03 Vinatex Knitting Systems, Inc. Selection device for the needles of a knitting machine
JPS6228451A (ja) * 1985-07-24 1987-02-06 渡辺靴下工業株式会社 編機用選針装置
CH659673A5 (it) * 1986-02-18 1987-02-13 Massimo Mozer Meccanismo di selezione totale degli aghi nelle macchine tessili per tessuti a maglia circolari o lineari, a programmazione.
JPH0686915B2 (ja) * 1986-12-27 1994-11-02 横浜ゴム株式会社 パワ−ステアリングホ−ス
US4972686A (en) * 1987-10-07 1990-11-27 Nagata Seiki Kabushiki Kaisha Electromagnetic needle selector for circular knitting machines
CH673664A5 (it) * 1987-12-04 1990-03-30 Sipra Patent Beteiligung
IT1215967B (it) * 1988-03-02 1990-02-22 Mario Scavino Selettore a cella piezoelettrico bimorfa di aghi per macchine tessili.
JPH01260044A (ja) * 1988-04-05 1989-10-17 Watanabe Kutsushita Kogyo Kk 編機用選針装置

Also Published As

Publication number Publication date
GB2229198B (en) 1992-09-09
GB9005761D0 (en) 1990-05-09
US5042274A (en) 1991-08-27
DE4008155A1 (de) 1990-09-20
FR2644481B1 (fr) 1994-10-07
IT1239757B (it) 1993-11-15
IT9047754A0 (it) 1990-03-14
FR2644481A1 (fr) 1990-09-21
DE4008155C2 (de) 1996-04-18
GB2229198A (en) 1990-09-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9047754A1 (it) Selettore piezoelettrico di aghi in una macchina per maglieria circolare
US3971233A (en) Circular knitting machine with pattern producing devices
IT8921920A1 (it) Meccanismo di azionamento degli aghi di una macchina per maglieria.
US3890805A (en) Needle selection device for a circular knitting machine
JPS63270847A (ja) 電磁石で選針を行なう多給糸丸編機
CN102227526A (zh) 用于制造设有花纹的针织物的针织机和为此的针床
US4972686A (en) Electromagnetic needle selector for circular knitting machines
JPS59137548A (ja) ハンドグラインダー及びそのための自動閉止弁
KR970006583A (ko) 편직기에 있어서의 편직기구 제어장치
US4282724A (en) Control magnet system
US3877255A (en) Needle-control mechanism for circular knitting machine
IT1320094B1 (it) Macchina circolare per maglieria o calzetteria a doppio cilindro conmantello delle camme ad elevata semplicita&#39; strutturale.
JP2002275745A (ja) 靴下や他の物品の編み機のためのニードル作動装置
JPH0342066Y2 (it)
EP0633135B1 (en) Magnet table for rotary screen printing machines
ES494576A0 (es) Una platina para maquinas tricotosas destinadas a la confec-cion de un tejido de punto de felpa.
JPH04263655A (ja) プラテンの作動を改善した、特に、ソックスやストッキング等の製造用単一シリンダ型円形編機
JPH0342064Y2 (it)
JPH0359185B2 (it)
JPH0342065Y2 (it)
KR200194874Y1 (ko) 재봉틀
ITFI940209A1 (it) Sistema elettromagnetico di selezione degli aghi per macchine da maglieria
JPH0399786U (it)
EP0962568A3 (en) Needle actuation device for knitting machines for hosiery or the like
JP2860333B2 (ja) 丸編機用圧電式選針装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970219