IT9022347A1 - Gruppo rubinetto contenente un organo di chiusura mobile per variare la portata dell'acqua in uscita con un freno di movimento sul percorso di trasmissione - Google Patents
Gruppo rubinetto contenente un organo di chiusura mobile per variare la portata dell'acqua in uscita con un freno di movimento sul percorso di trasmissione Download PDFInfo
- Publication number
- IT9022347A1 IT9022347A1 IT022347A IT2234790A IT9022347A1 IT 9022347 A1 IT9022347 A1 IT 9022347A1 IT 022347 A IT022347 A IT 022347A IT 2234790 A IT2234790 A IT 2234790A IT 9022347 A1 IT9022347 A1 IT 9022347A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- positioning rod
- movement
- movable
- brake
- closing
- Prior art date
Links
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 title claims description 25
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 title claims description 7
- VJYFKVYYMZPMAB-UHFFFAOYSA-N ethoprophos Chemical compound CCCSP(=O)(OCC)SCCC VJYFKVYYMZPMAB-UHFFFAOYSA-N 0.000 title 1
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 85
- 230000006835 compression Effects 0.000 claims description 32
- 238000007906 compression Methods 0.000 claims description 32
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 4
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 4
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 4
- 238000005452 bending Methods 0.000 claims 1
- 238000013016 damping Methods 0.000 description 5
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 5
- 230000009471 action Effects 0.000 description 3
- 239000000919 ceramic Substances 0.000 description 3
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 3
- 230000003111 delayed effect Effects 0.000 description 3
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 3
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 2
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 2
- 230000035939 shock Effects 0.000 description 2
- 239000006096 absorbing agent Substances 0.000 description 1
- 230000002411 adverse Effects 0.000 description 1
- 230000000712 assembly Effects 0.000 description 1
- 238000000429 assembly Methods 0.000 description 1
- 229910010293 ceramic material Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000001627 detrimental effect Effects 0.000 description 1
- 230000005489 elastic deformation Effects 0.000 description 1
- PCHJSUWPFVWCPO-UHFFFAOYSA-N gold Chemical compound [Au] PCHJSUWPFVWCPO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000010931 gold Substances 0.000 description 1
- 229910052737 gold Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000002401 inhibitory effect Effects 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
- 230000002265 prevention Effects 0.000 description 1
- 230000003449 preventive effect Effects 0.000 description 1
- 230000035484 reaction time Effects 0.000 description 1
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 description 1
- 230000008439 repair process Effects 0.000 description 1
- 230000000979 retarding effect Effects 0.000 description 1
- 230000035945 sensitivity Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16K—VALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
- F16K31/00—Actuating devices; Operating means; Releasing devices
- F16K31/44—Mechanical actuating means
- F16K31/60—Handles
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16K—VALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
- F16K11/00—Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves
- F16K11/02—Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit
- F16K11/06—Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only sliding valves, i.e. sliding closure elements
- F16K11/078—Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only sliding valves, i.e. sliding closure elements with pivoted and linearly movable closure members
- F16K11/0782—Single-lever operated mixing valves with closure members having flat sealing faces
- F16K11/0787—Single-lever operated mixing valves with closure members having flat sealing faces with both the supply and the discharge passages being on the same side of the closure members
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16K—VALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
- F16K47/00—Means in valves for absorbing fluid energy
- F16K47/02—Means in valves for absorbing fluid energy for preventing water-hammer or noise
- F16K47/023—Means in valves for absorbing fluid energy for preventing water-hammer or noise for preventing water-hammer, e.g. damping of the valve movement
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T137/00—Fluid handling
- Y10T137/8593—Systems
- Y10T137/86493—Multi-way valve unit
- Y10T137/86549—Selective reciprocation or rotation
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T137/00—Fluid handling
- Y10T137/8593—Systems
- Y10T137/86493—Multi-way valve unit
- Y10T137/86815—Multiple inlet with single outlet
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Mechanically-Actuated Valves (AREA)
- Domestic Plumbing Installations (AREA)
- Details Of Valves (AREA)
- Braking Arrangements (AREA)
- Multiple-Way Valves (AREA)
- Preventing Unauthorised Actuation Of Valves (AREA)
Description
Descrizione
L'invenzione riguarda un gruppo rubinetto costituito da:
a) almeno un organo di chiusura mobile per variare la portata dell'acqua corrente;
b) un'impugnatura, dalla quale una trasmissione di forze corre verso l'elemento mobile di chiusura;
c) un arresto di portata, il quale limita corsa dell'impugnatura;
d) un freno di movimento, il quale oppone una forza frenante ai movimenti di chiusura dell'organo mobile di chiusura.
Le rubinetterie sanitarie moderne, in particolare quelle che funzionano con dischi di manovra, spesso inducono l'utente a compiere movimenti di chiusura molto rapidi. Questi possono determinare inopportuni e pregiudizievoli colpi di ariete nel sistema tubiero domestico. A questo riguardo sono note le. rubinetterie sanitarie del tipo citato in apertura. Esse sono descritte, per esempio, nella DE-OS 3246 350, nella DE-OS 3534 H 9 oppure nella DE-OS 3534 692. In tutti questi casi, il freno di movimento opera in modo da cercare di opporre alla forza di chiusura e sercitato dalla mano dell'utente una forza contraria che freni a mano nel suo movimento e impedisca posi una. chiuaura troppo rapida del rubinetto.. In tal modo-viene sicuramente fornito un contributo. considerevole alla problematica esposta. È però assai difficile -fare previsioni quantitative circa il risultato, ottenibile in quanto questo dipende sostanzialmente dalla misura in cui l'utente lascia che il movimento della sua mano venga ritardato dal freno di movimento. In- altri termini, l'efficacia dei freni di movimento, del tipo noto dipende in notevole misura dalla forza e-dalla "sensibilità" dell'utente. Inoltre, le parti mobili dei freni di movimento convenzionali devono captare per intero le forze esercitate dall'utente e che eventualmente sono accresciute anche per mezzo di meccanismi a leva. Ciò significa che la-struttura meccanica del freno di movimento. deve possedere requisiti notevoli.
Scopo della .presente invenzione è quello di realizzare un gruppo, rubinetto del tipo menzionato in apertura in maniera tale che, indipendentemente dalla persona che. ne fa uso di volta in volta e dal tipo di manipolazione, sia-garantita- una-massima velocità di chiusura dell'organo mobile di-chiusura , alla quale velocità vengano evitato in modo affidabile colpi d'ariete di eccessiva entità nel sistema tubiero domestico.
Tale scopo viene secondo l'invenzione conseguito per il fatto che
e) nel percorso di trasmissione lungo il quale , in direzione della chiusura, viene introdotta nell' elemento mobile di chiusura la forza, viene inserito un elemento a molla tra l'arresto di portata e l'elemento mobile di chiusura.
Secondo l'invenzione, il movimento dell'impugnatura viene in una certa misura disaccoppiato dalla . traslazione dell'elemento mobile di chiusura.. Quest'ultimo può in una certa misura fare una vita a sé affinché, anche in caso di movimenti molto, rapidi dell'impugnatura, la traslazione dell'elemento di chiusura non superi mai una determinata velocità. Tale, disaccoppiamento fa si che la molla prevista dall'invenzione venga compressa, a velocità di chiusura piutosto grandi, per l'influenza esercitata dal freno di movimento poiché la velocità di moto dell'organo di chiusura mobile è minore della velocità di moto dell'impugnatura. Se il moto dell'impugnatura si conclude poi con il raggiungimento dell'arresto di portata, fa seguito entre l'elemento a molla si scarica, un ulteriore ritardato spostamento deli.’orga-. no mobile di chiusura verso la posizione di completa chiusura, spostamento che avviene a velocità massima definita. Per l'azione-svolta dall orbano a molla, ,anche-le forze che agiscono sui componenti, del freno, di movimento, vengono ad essere limitate ad un valore massimo esatto valore che può essere facilmente governato. Insomma, non c'è più bisogno di impostare, un’energica forza frenante del freno di movimento poiché non c’è...più da contare sulla forza diretta dell’utente bensì soltanto sulla massima forza impostabile dell’elemento a molla. Il pericolo di danneggiare il freno di movimento, vuoi per UBura vuoi per improvvisa mancanza della guarnizione in esso contenuta, viene ad essere in tal modo escluso nella maniera più completa.
Moltissimi gruppi rubinetto sono costruiti in modo che un.disco mobile di comando possa essere . spostato linearmente da un’asta posizionatrice per variare la portata dell acqua corrente, la quale asta posizionatrice si impegna con una testa di trascinamento in un'apertura di trascinamento del disco mobile a camma....In tal caso é consigliabile un tipo di esecuzione in cui l'elemento a molla sia una molla di compressione caricata tra una faccia della testa di trascinamento dell asta posizionatrice e la vicina parete -dell'apertura di trascinamento. La molla di compressione caricata tra la testa di trascinamento dell'asta posizionatrice e l'apertura di tra-, scinamento rappresenta, dal punto di vista costruttivo, una modifica facilmente attuabile di rubinetterie sanitarie già note, per cui gruppi rubinetto proposti dall'invenzione sono "compatibili" con gruppi rubinetto forniti in precedenza e dunque, in particolare, sostituibili l'uno per l'altro in caso di riparazione o di rinnovamento.
Nel caso delle rubinetterie sanitarie che sono., dotate di un'asta posizionatrice orientabile per variare la portata d'acqua corrente, è anche possibile la forma di esecuzione in cui l'asta posizionatrice è suddivisa in due parti tra loro collegate da una molla di torsione in accoppiamento di forza in modo tale che l'asta posizionatrice si incurvi per la tensione della molla di torsione quando il freno di movimento, alla traslazione del disco mobile di'comando sviluppa una forza frenante.
In generale, nell'ambito indicato nella rivendicazione 1, non ha importanza il punto in cui l’elemento a molla è inserito nel percorso di trasmissione della-for za Il punto esatto viene scelto a seconda delle—condizioni— geometriche— e .a seconda dei costi ad. esse connessi.
In teoria.sarebbe possibile che l’elemento a . molla, si rompa in seguito a durata di servizio molto lunga . In tal caso il gruppo,riibinetto, senza, par-. tic misure, preventive non. sarebbe più perfetta- . mente chiudibile. Benché anche un tale caso sia assai probabilmente^ da escludere , si può nondimeno a. titolo, cautelativo provvedere a che l’arresto di portata in direzione di chiusura contenga un robusto elemento.,elastico che sia quasi rigido nei confronti di normali forze di—chiusura ma che ceda alla applicazione di, forze notevolmente maggiori.. L'elemento elastico va dunque concepito di robustezza tale che l’utente normalmente non percepisca la cedevolezza dell.'arresto_di, portata in direzione della chiusura. Se però l'elemento, elastico dovesse effettivamente rompersi e si perdesse in tal modo l'accoppiamento di forza tra l’impugnatura e -l'organo mobile di chiusura, esso potrebbe essere ristabilito vincendo la forza del robusto elemento elastico nell'arresto di portata.
Nelle rubinetterie note, già citate innanzi e funzionanti con un'asta posiziona trice orientabile, l'arresto di portata è.sovente configurato come martello cooperante^ con_una_superficie situata sul suo percorso di movimento. In tal caso, secondo una forma di attuazione dell'invenzione il martello può essere collegato all'asta posizionatrice per mezzo di una robusta molla. Vincendo la forza di tale robusta molla, in un caso eccezionale in cui l'elemento elastico si rompa nel percorso di trasmissione che porta al disco mobile dicomando l'asta posizionatrice .può allora essere ulteriormente mossa come normalmente, per cui sarà allora possibile una completa chiusura dell'organo mobile .di chiusura.
L'indice di rigidezza dell'elemento elastico dovrebbe essere adeguato al freno di movimento in misura tale che alla sua compressione in ragione di una corsa corrispondente alla corsa utile del freno .di movimento, possa da esso essere esercitata sull.', organo mobile di chiusura una forza che, nel presente freno di movimento, determini la massima velocità di movimento ammissibile dell'organo mobile di chiusura.
Esempi di attuazione dell'invenzione vengono illustrati dettagliatamente in appresso sulla scorta dei disegni, le cui figg. 1- 4 mostrano sezioni assiali attraverso una valvola di miscelazione monoleva strutturata a cartuccia in varie fasi del movimento di chiusura.
La .valvola, misoelatrice ad- una-leva rappreseli tata nel disegno comprende un involuertwi cartuccia in forma, di bicchiere 1 il cui fondo è attraversat .da. due., aperture 2 .di arrivo dell' acqua (di cui solo una è raffigurata nel disegno) e da un' apertura 3 d ritorno, dell ' acqua. Nelle, aperture 2 di arrivo del l ' acqua e nell' apertura 3 di ritorno dell ' acqua son applicate rispettive guarnizioni cilindriche cave 4 5 con le quali.. viene stabilita la transizione a tenuta d ' acqua verso là scatola esterna del rubinetto non raffigurata, in cui viene inserita la valvola d miscelazjLone ad una lejva.
Entro, .l 'involucro cartuccia 1 e sul suo fondo è sistemato, senza possibilità di torsione e trasla zione , un primo disco di governo 6_in materiale cerami .la cui superficie frontale _ri volta verso, l '.alto è levigata a qualità e. p.lanarltà di grado elevato.. I primo disco di governo 6 contiene anch’esso due aperture 7 di arrivo dell ’ acqua e un' apertura 8 di ritorno dell 'acqua, aperture che comunicano con le co rispondente aperture 2 , 3 situate sul fondo dell ' in volucro cartuccia 1 e , r ispettivamente , con l ' inter no delle guarnizioni 4, 5.
Al disopra del .primo disco di governo 6 vi è _ un secondo disco di governo 9 ,_ che é sia girevole che traslahil.e.nei confronti del primo disco di governo 6. Esso_si compone di un discp inferiore piano--in ceramica e di un elemento superiore 11 in materiale plastico--congiunti me-diante una.chiusura geometrica 32.e .con l-'inserimento di una guarnizione 12. Il disco--in ceramica 10-è anch-*esso a qualità e planarità elevate sulla faccia frontale inferiore che scorre sul primo disco 6. Esso contiene un'apertura passante .13 di..grande superficie., la quale continua verso l'alto in una -cavità 14 dell'elemento in plastica- 1-1..-,L'apertura passante 13 del disco in ceramica 10.e la cavità 14 dell'elemento in pastica 11 formano insieme un canale_di deviazione 15 del secondo disco di manovra 9,_attraverso cui, con una idonea posizione relativa dei due dischi 6, 9, l'acqua può scorrere dalle aperture di arrivo 7 all'apertura. di ritorno-8 del primo disco 6.
Il secondo disco di manovra 9 è mosso da un'asta posizionatrice 16 supportata girevole per mezzo -di un perno 17 in un elemento a supporto 18 e può ruotare assieme all'elemento a supporto 18 attorno all'asse verticale della valvola. L'elemento a supporto 18 sporge con un collo assiale dall'involucro cartuccia 1. -L elemento a supporto 18 presenta sulla sua-faccia- inferiore una scanalatura. 22-le cui superflui laterali parallele servono da superfici di guida per corrispondenti superfici di guida del se condo disco di manovra 9·
L’asta posizionatrice 16 è dotata sulla sua. estremità inferiore di una testa di trascinamento 20 maggiorata, la quale si impegna in un’apertura di trascinamento 21 sulla faccia frontale superiore del secondo disco di manovra 9. La testa di trascinamento 20 poggia direttamente sulla superficie sinistra (in fig. 1) dell’apertura di trascinamento 21 e, indirettamente con interposizione di una molla di compressione 35 sulla superficie destra (in fig. 1) dell'apertura di trascinamento 21.
Sull'estremità superiore dell'asta di posizioarnento 16 è fissata in modo noto un'impugnatura non raffigurata.
Nell'elemento in pastica 11 del disco mobile 9 è sistemato un.freno di movimento, il quale, insieme alla molla di compressione 35» impedisce nel modo che viene più avanti descritto più esattamente l'insorgere di colpi di ariete nell'associato sistema tubiero anche nel caso di movimenti di chiusura molto rapidi. A tale scopo, nell'elemento in pastica 11 del disco mobile 9 è inserito un foro cilindrico a gradino 23, il cui asse corre parallelamente alla direzione di movimento del disco mobile 9 e_quindi parallelamente al piane) di contatto dei due dischi di manovra 6,9.
Nel.foro cilindrica 23 è situato a scorrimento un pistone smorzatore 24 realizzato come doppio pistone.- Esso,comprenda un pistone interno 24a ed un. pistone esterno 24b, i quali vengono tenuti a distanza assiale.l'uno dall'altro mediante una barra 25.-.
II pistone interno 24a, che interagisce con il tratto interno e più stretto 23a del foro cilindrico 23, é realizzato come guarnizione elastica a labbro. Il pistone esterno 24a, che interagisce con il tratto esterno e più largo 23b del foro cilindrico 23, é un corpo rigido nella cui parete periferica é inserito un O-ring di guarnizione 26. Nella sua zona sporgente dal foro cilindrico 23 esso è configurato come spintore 27 a testa arrotondata.
Nella parete laterale del tratto interno 23a del foro cilindrico 233i trova una scanalatura 30 parallela all'asse con modesta sezione trasversale. Un .foro 31.di piccolo diametro collega il tratto esterno 23b del foro cilindrico 23 al canale di deviazione 15 del secondo disco di manovra 9.
Per l'illustrazione del modo di funzionamento del freno di movimento, che è costituito dal pistone ammortizzatore 24 e dal foro cilindrico 23 del disco mobile, di manovra 9 ai supponga innanzitutto che la molla di compressione 35 situata tra la.testa di tra_ scinamento 20 delib ata posiziona trice 16 e l’apertura, di trascinamento 21 sia un corpo rigido Il modo. di.funzionare .di tale molla d.i compressione 35. in interazione con il freno di movimento verrà poi illustrato più avanti.
Se nella posizione aperta della valvola, rappresentata nella fig. 1, fluisce acqua attraverso il canale di deviazione del secondo disco di.manovra 9» il foro cilindrico 23.viene riempito d'acqua, tramite il foro 31. La pressione esistente^ nel foro cilindrico 23 fa scorrere il doppio pistone 24 facendolo uscire in fuori, fino a quando un arresto., non raffigurato, non porrà termine a tale movimento. In tale posizione, rappresentata nella fig. 1, lo spintore 27. del pistone,esterno 24b è distanziato dalla parete dell’involucro cartuccia 1.
Se ora, per chiudere la valvola, si muove verso destra (nel disegno il secondo disco di manovra 9, tale movimento non viene in un primo momento influenzato,. solo quando lo spintore. 27 urta contro la parete limitrofa dell'involucro cartuccia 1, ha inizio una sorta di effetto "smorzamento d'urto": all arrestarsi del movimento del secondo disco di manovra 9 verso destra, l'acqua viene spostata dal piatone 24a attraverso il-foro 31 e-dal tratto esterno.23b del -foro cilindrico -23 viene spinta,nel canaie di deviazione 15. Contemporaneamente il pistone interno 24a entra nel foro cilindric_o_interno 23a e spinge l'acqua,che in esso si trova entro il_ tratto esterno 23b del- oro..cilindrico 23 attraverso la scanalatura.30 La forza frenante che ne risulta è determinata essenzialmente dalla sezione trasversale della scanalatura 30 presente nella parete del tratto 23a del foro cilindrico 23.
_ Grazie,alla configurazione_del pistone interno 24a come guarnizione,a labbro, è possibile far dipendere in misura particolarmente ampia la forza frenante dalla_velocità,di movimento del secondo disco di manovra 9. Se.questa è grande, la pressione esistente nel foro cilindrico 23.fa ai che il labbro di guar nizione del pistone,interno 24a aderisca in maniera relativamente salda alla parete del cilindro. Una spinta dell'acqua.dal.tratto interno 23a del foro cilindrico 23..è allora possibile esclusivamente per il tramite.della scanalatura 30. Se,.invece, il movimento del.secondo,disco,di manovra 9-è più lento, la pressione nel foro cilindrico 23 sarà cosi esigua che il labbro di guarnizione del pistone interno 24a potrà scostarsi dalla parete cilindrica e in tal modo renderà libera una sezione trasversale di dislocamento relativamente grande. A quel punto non sarà più percepibile una forza frenante.
Se la valvola, mediante movimento.del secondo. _ disco di manovra 9» viene riaperta verso sinistra (nel disegno), allora dal canale di deviazione 15 penetrerà attraverso il foro 31 acqua nel foro cilindrico 23 e il pistone di smorzamento 24 sarà riportato nella posizione indicata neIl disegno.
Per l'interazione, ormai da descrivere, tra la molla di compressione 35 e il freno di movimento nel disco mobile di manovra 9, basti sapere che dal freno di movimento viene generata una forza frenante che dipende dalla velocità del movimento di chiusura e che interviene quando lo spintore 27 del pistone 24 tocca la parete interna dell'involucro cartuccia 1... .
Pertanto, fino a quando la velocità di movimento del pistone mobile di manovra 9 è piccola, è esigua anche la forza frenante esercitata dal freno di movimento (pistone smorzatore 24 e foro cilindrico 23). Ciò significa che quando sono basse le velocità di traslazione del disco mobile di manovra 9, tutte le-Operazioni si svolgono nello stesso modo in cui si svolgerebbero anche senza freno di movimento, e molla di.compressione 35. JLa molla di com-.pressione 35-resta sostanzialmente non compressa,in quanto essa deve trasmettere solo forze modeste e può.sostanzialmente, esser.concepita come corpo rigido, Il disco mobile di manovra 9 seguirà perciò direttamente il movimento dell’asta posizionatrice 16.
Le cose assumono un aspetto diverso quando 1’ asta posizionatrice 16 viene portata molto rapidamente nella posizione di chiusura. Come esempio estremo si cita in proposito il caso di un colpo violento. sull'impugnatura,, la quale,è applicata sulla estremità superiore dell'asta posizionatrice 16.
Le figure da 1 a 4 rappresentano istantanee di quattro momenti di tale rapida chiusura.
Nella fig...1., la valvola miscelatrice monoleva si trova in posizione di chiusura completa; è questo il punto di partenza del movimento. La molla di com-.pressione 35 d normalmente caricata e mantiene perciò la superficie sinistra (nella fig. 1) della testa di trascinamento 20 dell'asta posizionatrice 16 in contatto con il corrispondente lato dell'apertura di trascinamento 21. Lo spintore 27 del pistone di smorzamento 24 é ancora distanziato dalla parete della cartuccia,
Nella fig. 2 è illustrata la posizione del movimento di chiusura del disco mobile di manovra 9 _ nella quale ha inizio l'inserzione del freno di movimento. Lo spintore 27 del pistone di smorzamento .
24 ormai poggia contro la parete interna dell involucro cartuccia 1. Pino a questa posizione, il movimento del disco mobile di manovra 9 si é svolto praticamente senza dispendio di forza, vale a dire senza compressione aggiuntiva della molla di compressione 35. La situazione corrisponde a quella che si ha con la chiusura lenta.
Ora ha però inizio la funzione del freno di movimento e cioè, dato che il movimento della impugnatura montata sull'asta posiziona trice, 16 è da ritenere molto rapido, con una forza frenante molto. in-, tensa. Di conseguenza, il disco mobile di manovra 9 non segue piti il movimento dell'asta posizionatrice 16. Esso, invece, resta inizialmente quasi fermo (in realtà ha luogo un prosieguo del movimento a velocità piti ridotta). L asta posizionatrice 16 si . muove, come è illustrato nella fig. 3, fino all'arresto di portata (circa la configurazione dettagliata di tale arresto di portata si discuterà ulteriornente in appresso.). La molla di compressione 35.viene compres sa Il Iato sinistro (nella fig 3.)- deirla testa di trascinamento 20 dell’asta posiziqnatrice16 ora distanziato dal corrispondente lato_dell apertura di traacinamento 21 poiché il disco mobile di manovra 9 non segue il movimento nella, stessa misura.
L’utente ha cosi portato dalla sua visuale il gruppo rubinetto in posizione di chiusura dato che egli ha guidato l’impugnatura fino all’arresto da lui avvertibile . In effetti, però, l’operazione di chiusura non é ancora conclusa all’interno della valvola_misoelatrice monoleva. All'interno si stanno ormai. svolge ndo quelle .operazioni che corrispondono alla transizione dalla -iig-, 3 alla fig. 4: la molla di compressione, si scarica e sposta il disco mobile di manovra 9 in opposizione alla forza del freno di movimento portandolo lentamente nella effettiva posizione di chiusura. La velocità di movimento in quest.'ultima fase della..chiusura dipende dall’interazione tra forza della molla di compressione 35 e forza del. freno di movimento.
La massima velocità di movimento, del disco mobile di manovra 9 può cosi essere determinata completamente in anticipo . L'indice di rigidezza del-: la molla di compressione 35 e la-forza frenante, del freno di movimento sono tra loro armonizzati nella . maniera seguente:
Per prima cosa si stabilisce la massima,veloci-. tà ammissibile di chiusura del disco mobile di mano— vra 35.. Quindi si può rilevare quale forza esterna la molla di_compressione 35 può esercitare sul.disco mobile di manovra 9 per.l'ottenimento .di tale mas- . sima velocità di chiusura L’indice .di rigidezza della molla di compressione 35 viene ormai scelto nel modo seguente: alla massima compressione si può esercitare sul disco mobile di manovra 9 soltanto la forza che determina la massima velocità ammissibile. La compressione massima è quella alla_ quale il disco mobile di manovra .9 é completamente fermo all'inizio dell'attività del freno di movimento, mentre l'asta posizionatrice 16 continua a spostarsi fino al ter -mine della sua corsa. Ciò appare chiaro dalla osservazione delle figg. 3 e 4, nelle quali è appunto, rappresentato tale caso estremo. Con.il tipo costruttivo del freno di movimento che è stato innanzi illustrato, la compressione massima della molla di compressione 35 viene dunque a corrispondere alla corsa effettiva del freno di movimento, cioè per l'appunto alla corsa del pistone di smorzamento 24 tra le posizioni rappresentate nelle figg.3 e 4·
I vantaggi dell-azione.reciproca tra_la molla di compressione 55 e il freno di movimento nel disco mobile di manovra 9 sono evidenti: quale_che sia la -rapidità dal .movimento-effettuato dall'utente sul l'impugnatura, il movimento del disco mobile di manoyra 9 nella fase di chiusura governata dal freno di movimenta avviene soltanto ad una.velocità massima impostabile con precisione. In predeterminate condizioni e.sterne di-pressione nel.sistema tubiera domestico, ciò significa che si possono fare previsioni esatte sul colpo di ariete che dovrà allora verificarsi. In tal modo, il problema del colpo di ariete non dipenderà più dai parametri casuali della manovra esterna
Il gruppo-rubinetto per l'influenza esercitata dalla molla di compressione 55 si chiuderà, inoltre, sempre in modo affidabile dato che l'utente al muovere l’impugnatura non si trova più di fronte ad un "finto arresto" che egli-scambierà per arresto finale, il quale .segna invece nella realtà soltanto inserzione del-freno -di-movimento.
. In generale non è necessario che si abbia apposita cura affinché al distendersi della molla di compressione 55-dalla posizione rappresentata nella fig.
3-il disco mobile di mano 9 si sposti e l'-asta posizionatrice. 16 non venga ricompressa. E ciò pervari motivi: da un lato, la molla di compressione _ 35 poggia contro la testa di trascinamento 20.dell’., asta di posizionamento,16 con braccio di leva relativamente sfavorevole, per cui anche con attrito relativamente .modesto della rotazione-,dell'asta.posizio.-natrice, il disco mobile di manovra 9 può essere spo stato con maggiore facilità di quanto non possa essere ruotata l'asta posizionatrice 16. Occorre nel la circostanza tener presente che, appunto_a causa . della descritta disposizione, la forza frenante provocata dal pistone ammortizzante 24 non ha bisogno.. di essere particolarmente grande, come,avveniva se-. condo il precedente stato dell'arte. In più, procee si dinamici provvedono affinché la transizione tra le figg. 3 e_4 avvenga nel modo raffigurato: il disco di manovra 9, il quale presenta una certa massa, é già in moto verso la posizione di chiusura; esso dovrà essere ritardato e arrestato. Al tempo stesso l'asta posizionatrice 16 e l’impugnatura, la quale è fissata e la quale presenta una massa molto grande, dovrebbero essere accelerate nel senso dell'apertura Tali operazioni di ritardo e di accelerazione dovreb bero.svolgersi i.n tempi estremamente brevi, cosa che richiederebbe forze grandissime, Un._terzo_motivo, .
che assicura lo svolgerai del movimento.effettiva- __ mente nel modo descritto, risiede nel fatto che ogni utente, una,volta che aia raggiunto l arresto di portata a causa dei suoi tempi naturali di reazione ... mantiene ancora per alcuni decimi di secondo la mano aulì 'impugnatura prima di rilasciarla. Entro tale lasso di tempo, nel quale l'asta posizionatrice 16 è ancora fissata nella sua posizione dalla mano dell'utente, si svolge però la transizione tra le figure 3 e 4.
Ove tutti questi motivi e tutte queste misure non dovessero essere sufficienti ad impedire una ricompressione .dell'asta,posizionatrice 16 da parte della molla di compressione 35 in luogo del movimento del disco di.manovra 9 corrispondentemente alla transizione dalla fig..3.alla fig. 4, allora bisognerebbe all'occorrenza aumentare artificialmente la forza di attrito in fase di rotazione dell'asta posizionatrice .1.6.
In teoria,,anche se poco probabile nella praica,.sussiste .la possibilità che col tempo la molla di compressione.35 ai .ompa, per cui poi la valvola miscelatrice monoleva non potrebbe più chiudersi perfettamente senza,speciali misure preventive. Come prevenzione per tale improbabile evenienza,-nell'esempio di attuazione, riportato nel disegno, l.'arresto di-portata. è realizzato in modo speciale
Come si può rilevare dal disegno, sull'asta di posizionamento 16 sono formati solidarmente,. nella zona che sporge dall involucro cartuccia 1, due "martelli'l 36 37 Il moto-rotatorio dell asta posizionatrice__16 in direzione di apertura della valvola si conclude in quanto il martello 37 urta contro la superficie frontale superiore dell'elemento di guida 18 in maniera corrispondente, il movimento di rotazione dell'asta posizionatrice 16 verso la chiusura è limitato dalla battuta del martello 36 contro la__ superficie frontale superiore dell'elemento di guida 18.
Il martello 37 è solidarmente formato., in modo, di per sé noto, rigidamente e in pezzo unico sull asta posizionatrice 16. Fra il martello 36 e l'asta di posizionamento 37 vi è però una molla a lamina 38 relativamente robusta. La forza di tale molla a lamina 38 è studiata in modo da poter esser concepita.. rigida considerando le forze che sono di solito necessarie per.la traslazione del disco mobile di manovra 9· La funzione del martello 36 quale arresto di portata nel senso della chiusura é dunque normalmente come,.se il-martello 36 .fosse collegato rigidamente all·,'asta posizionatrice 16 Se -però in condizioni avverse, si rompe, la molla-di-compressione 35 allora l'asta posizionatrice -16, vincendo la grandissima forza-elastica della molla a-lamina 38 potrà ruo-.. tare,.ulteriormente e. instai modo il disco mobile di manovra .9 potrà essere .portato in accoppiamento geometrico nella posizione di completa chiusura.
Naturalmente, l'elemento elastico che disaccoppia il movimento del.disco,mobile di manovra 9 dal. movimento dell'asta posizionatrice 16 non ha bisogno di essere collocato nel modo raffigurato, tra la testa di trascinamento 20.e l'attìgua parete dell'apertura di trascinamento 21. Ogni punto che.si trovi -nella traiettoria di forze agenti in direzione della chiusura tra arresto,di portata e il disco mobile di manovra 9 d in linea di massima adatto. Esso può dunque essere adottato in funzione delle condizioni geometriche e anche dei costi in gioco.
In un esempio di attuazione non raffigurato nei disegni, l'asta-di posizionamento,16 è interrotta all'incirca all.'altezza del perno 17. Le due parti dell’asta posizionatrice.16 sono congiunte l'una all'altra per mezzo_di una molla di torsione.. Per il resto, il tipo costruttivo corrisponde a quello descritto innnanzi sulla scorta-delle -figg.1 4.-Fino a quando il freno di movimento. è inattivo (vuoi al di fuori della vera e propria sua sfera di funzionamento, vuoi a causa,della poca velocità di spostamento del disco mobile di manovra 9), tale molla,di,torsione., la quale ormai prende, nell·'esempio.di attuazione..raffigu rato nel disegno, il,posto della molla di compressio-_ ne 35» trasmette praticamente in modo,rigido, la forza da una parte all'altra dell'asta, di posizionamento 16, Se pertì il freno di movimento esercita sul disco mobile di manovra notevoli forze,ritardanti,, allora l'asta posizionatrice 16 si "flette.",in corri-, spondenza del punto di congiunzione mentre la molla di torsione subisce deformazione elastica. La parte "esterna" dell'asta posizionatrice 16 su cui è applicata l'impugnatura si muove ulteriormente f ino a raggiungimento dell'arresto, di portata, ossia fino a quando il martello 36 non impatta la faccia frontale .superiore dell'elemento di guida 18. La parte, "interna", oramai flessa, dell asta posizionatrice 16 resta ora indietro assieme al.disco mobile di manovra 9. Essa poi .ruota lentamente sotto l'azione svolta dalla molla di torsione e con .trascinamento.„ del disco mobile di manovra 9 finché l'asta di posizionamento 16 non si raddrizzi poi nel suo complesso. Le due parti dell-asta, di .posizionamento 16 sono.
formate in modo che esse possano flettersi solo in una direzione di -movimento., vale a dire nella operazione di chiusura nell'altra direzione , la forza tra le. due parti,dell'asta posizionatrice 16.viene., trasmessa in accoppiamento geometrico, per cui la molla, di torsione..non vie.ne sollecitata e l'asta di posizionamento. 16 resta distesa.
Nel complesso,, in questo secondo esempio di attuazione le condizioni corrispondono perfettamente . a quelle descritte per l'esempio di esecuzione rappresentato nei disegni.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1. Gruppo rubinetto costituito da: a) almeno un organo di chiusura mobile per variare la portata dell'acqua corrente; b) un'impugnatura, dalla quale una trasmissione di forze procede verso l'elemento mobile di chiusura; c) un arresto di portata, il quale limita la corsa dell'impugnatura; d) un freno di movimento, il quale oppone una forza frenante ai movimenti di chiusura dell'organo mobile di chiusura; caratterizzato dal fatto che: e) nel -percorso di trasmissione (16, 20,21) lungo il quale, in direzione della chiusura viene introdotta la_forza meli' elemento. mobile di chiusura (9), viene inserito un elemento elastico (35) tra l'arresto di portata (18, 36) e l'organo mobile di chiusura (9) 2. Gruppo rubinetto secondo rivendicazione 1, in cui un disco mobile di manovra è mobile linearmente grazie ad. un’asta di posizionamento per la variazione della portata d’acqua corrente e l'asta di posizionamento si impegna in un’apertura di trascinamento del disco mobile di manovra, caratt_erizzato dal fatto che l’elemento elastico (35) è una molla di compressióne caricata tra una faccia della testa di trascinamento (20) dell'asta di posizionamento (16) e la contigua parete dell'apertura di trascinamento (21 ), 3. Gruppo rubinetto secondo la rivendicazione 1, in cui l'organo mobile di chiusura è traslabile . linearmente mediante un'asta di posizionamento per la variazione della portata d'acqua corrente. caratterizzato dal fatto che l'asta di posizionamento é suddivisa in due pezzi collegati tra loro da una molla di torsione in accoppiamento di forza in modo che l'asta di posizionamento si fletta mentre la molla di torsione è caricata allorché il-freno di movimento lla .traslazione dell'organo mobile di chiusura,dispiega una forza frenante 4. Gruppo rubinetto secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che i due pezzi_componenti l'asta di posizionamento si impegnano l'uno nell'altro in accoppiamento geometrico in modo tale che -sia-esclusa una -flessione quando vi é un-movimento in direzione dell'apertura. 5. Gruppo rubinetto secondo una delle rivendicazioni.da 1 a 4,.caratterizzato dal fatto che 1' arresto .di.portata (18.,36 contiene in direzione della chiusura un-robusto elemento.elastico (38)., il quale è.pressocché rigido nei confronti,di normali . forze._di chiusura,ma cede all applicazione di forze notevolmente,maggiori, 6. Gruppo rubinetto secondo la rivendicazione 5in cui arresto di portata è realizzato a guisa . di.martello,congiunto ad un'asta orientabile.di posizionamento e interagente con una superficie situata sul suo percorso di movimento, caratterizzato dal fatto che il martello (36 è collegato all·'asta di _ posizionamento (16) mediante una molla robusta (38). 7. Gruppo rubinetto secondo una delle rivendicazioni da 1 a6 caratterizzato dal fatto che l·' indice di rigidezza dell'elemento elastico (35) è armonizzato al freno di movimento (24, 23) in modo tale che quando esso si comprime nella misura di una corsa corrispondente alla corsa utile del freno,di movimento (24, 23), viene da esso esercitata,sull organo mobile di chiusura (9) una forza ohe determina nel presente freno di movimento (24, 23) la massima velocità ammissibile di movimento dell organo mobile di chiusura (9).
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| DE3940864 | 1989-12-11 |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT9022347A0 IT9022347A0 (it) | 1990-12-11 |
| IT9022347A1 true IT9022347A1 (it) | 1992-06-11 |
| IT1248630B IT1248630B (it) | 1995-01-21 |
Family
ID=6395230
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT02234790A IT1248630B (it) | 1989-12-11 | 1990-12-11 | Gruppo rubinetto contenente un organo di chiusura mobile per variare la portata dell'acqua in uscita con un freno di movimento sul percorsodi trasmissione |
Country Status (10)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US5069249A (it) |
| JP (1) | JP2892844B2 (it) |
| KR (1) | KR100191338B1 (it) |
| AT (1) | AT395053B (it) |
| AU (1) | AU636691B2 (it) |
| CH (1) | CH682335A5 (it) |
| ES (1) | ES2027157A6 (it) |
| FR (1) | FR2655704B1 (it) |
| IT (1) | IT1248630B (it) |
| SE (1) | SE469698B (it) |
Families Citing this family (13)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| IT1260899B (it) * | 1993-02-26 | 1996-04-29 | Gevipi Ag | Rubinetto a monocomando con disposizioni per ostacolare la manovra in campi determinati |
| KR100296174B1 (ko) * | 1994-10-14 | 2001-10-24 | 윤종용 | 하드디스크드라이브의진동및소음감쇄방법및감쇠장치 |
| JP4682402B2 (ja) * | 2000-08-10 | 2011-05-11 | Toto株式会社 | シングルレバー混合栓 |
| DE10115639B4 (de) | 2001-03-26 | 2015-05-07 | Hansgrohe Se | Wasserstrahlbelüfter |
| JP2004263725A (ja) * | 2003-02-14 | 2004-09-24 | Saginomiya Seisakusho Inc | 電動式コントロールバルブ |
| US7404543B2 (en) * | 2006-09-12 | 2008-07-29 | Victaulic Company | Slow closing actuator and valve |
| US8459303B2 (en) * | 2007-01-31 | 2013-06-11 | Moen Incorporated | Valve cartridge insensitive to installation load |
| FR2926124B1 (fr) * | 2008-01-08 | 2011-01-14 | Capital Innovation | Robinet mitigeur double. |
| IT1395089B1 (it) * | 2009-03-12 | 2012-09-05 | Cattaneo | Cartuccia provvista di un dispositivo anti colpo di ariete. |
| US8281798B2 (en) | 2010-04-30 | 2012-10-09 | Fisher Controls International Llc | Ball valve seal assembly and ball valve comprising same |
| KR101117824B1 (ko) | 2011-10-18 | 2012-03-21 | 주식회사 워터웍스 유진 | 수전금구 카트리지 |
| DE202015101019U1 (de) * | 2015-03-03 | 2015-04-01 | Flühs Drehtechnik GmbH | Ventiloberteil für Armaturen |
| WO2020202551A1 (ja) * | 2019-04-05 | 2020-10-08 | 株式会社タカギ | 湯水混合栓 |
Family Cites Families (11)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2240560A (en) * | 1939-10-02 | 1941-05-06 | Albert T King | Valve |
| US2384627A (en) * | 1943-05-12 | 1945-09-11 | Wheaton Brass Works | Self-closing and slow-closing valve |
| DE1127723B (de) * | 1954-08-26 | 1962-04-12 | Kloeckner Humboldt Deutz Ag | Ventil fuer Feuerwehrschlaeuche |
| US2830784A (en) * | 1954-09-30 | 1958-04-15 | Placette Theodore | General purpose flow valve with alternative fluid pressure or manual control |
| DE3246350A1 (de) * | 1982-12-15 | 1984-06-20 | Hansa Metallwerke Ag, 7000 Stuttgart | Sanitaerarmatur |
| DE3523350A1 (de) * | 1985-06-29 | 1987-01-02 | Ideal Standard | Sanitaere wasserarmatur |
| DE3524149A1 (de) * | 1985-07-05 | 1987-01-15 | Hansa Metallwerke Ag | Steuerscheibenventil |
| SE449782B (sv) * | 1985-09-25 | 1987-05-18 | Vaergaarda Armaturfab Ab | Anordning vid blandningsventiler for temporer okning av flodet |
| DE3534692A1 (de) * | 1985-09-28 | 1987-04-16 | Hansa Metallwerke Ag | Steuerscheibenventil, insbesondere fuer den sanitaerbereich |
| DE3629569C1 (de) * | 1986-08-30 | 1987-07-09 | Hansa Metallwerke Ag | Sanitaeres Ventil |
| SE455124B (sv) * | 1986-10-29 | 1988-06-20 | Mattsson Ab F M | Blandarventil av enspakstyp med anordning att forebygga tryckstot i ledningen vid slutfasen av spakens stengningsrorelse |
-
1990
- 1990-12-04 US US07/621,894 patent/US5069249A/en not_active Expired - Lifetime
- 1990-12-04 CH CH3841/90A patent/CH682335A5/de not_active IP Right Cessation
- 1990-12-06 AT AT0246990A patent/AT395053B/de not_active IP Right Cessation
- 1990-12-07 KR KR1019900020059A patent/KR100191338B1/ko not_active Expired - Fee Related
- 1990-12-10 ES ES9003148A patent/ES2027157A6/es not_active Expired - Lifetime
- 1990-12-10 SE SE9003935A patent/SE469698B/sv not_active IP Right Cessation
- 1990-12-10 FR FR9015419A patent/FR2655704B1/fr not_active Expired - Fee Related
- 1990-12-11 AU AU67925/90A patent/AU636691B2/en not_active Ceased
- 1990-12-11 JP JP2419104A patent/JP2892844B2/ja not_active Expired - Fee Related
- 1990-12-11 IT IT02234790A patent/IT1248630B/it active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| FR2655704B1 (fr) | 1993-02-05 |
| JPH04228987A (ja) | 1992-08-18 |
| CH682335A5 (it) | 1993-08-31 |
| ATA246990A (de) | 1992-01-15 |
| SE469698B (sv) | 1993-08-23 |
| FR2655704A1 (fr) | 1991-06-14 |
| IT9022347A0 (it) | 1990-12-11 |
| KR910012583A (ko) | 1991-08-08 |
| SE9003935D0 (sv) | 1990-12-10 |
| ES2027157A6 (es) | 1992-05-16 |
| AU636691B2 (en) | 1993-05-06 |
| JP2892844B2 (ja) | 1999-05-17 |
| IT1248630B (it) | 1995-01-21 |
| AU6792590A (en) | 1991-06-13 |
| SE9003935L (sv) | 1991-06-12 |
| US5069249A (en) | 1991-12-03 |
| KR100191338B1 (ko) | 1999-06-15 |
| AT395053B (de) | 1992-09-10 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| IT9022347A1 (it) | Gruppo rubinetto contenente un organo di chiusura mobile per variare la portata dell'acqua in uscita con un freno di movimento sul percorso di trasmissione | |
| US20060118371A1 (en) | Pneumatic damper for slowing down movable furniture parts | |
| TW539818B (en) | Venting valve assembly for castings moulds | |
| ITMI20011990A1 (it) | Banco di verifica di avvitatori comprendente un gruppo di simulazionedella coppia resistente | |
| US4399685A (en) | Force and kinetic energy measuring device | |
| KR910014179A (ko) | 개량된 금속 세공용 바이스 | |
| US2457834A (en) | Control device for vacuum cylinders | |
| US4212243A (en) | Installation for the stamping of advancing rolling stock in rolling mills and continuous casting plants | |
| BR0203688A (pt) | Dispositivo de freio de estacionamento | |
| SU442327A1 (ru) | Пневматический буфер | |
| SU653434A1 (ru) | Пневматический привод | |
| SU708095A2 (ru) | Запорное устройство | |
| US3492939A (en) | Slide counterbalance | |
| JPH02278003A (ja) | 圧力シリンダ | |
| CN208547526U (zh) | 一种重型击实仪 | |
| US1155264A (en) | Pressure developing and driven tool. | |
| FR2276448A1 (fr) | Dispositif de deverrouillage de serrure commande a distance pour portiere d'entree d'un wagon de chemin de fer | |
| US1676249A (en) | Hydraulic construction | |
| SU649565A2 (ru) | Гидравлический ударный механизм | |
| SU1052742A1 (ru) | Исполнительный цилиндр | |
| SU508421A1 (ru) | Устройство дл регулировани кинетической энергии винтовыхпресс-молотов | |
| SU600345A1 (ru) | Запорное устройство | |
| US1105821A (en) | Sdgae h | |
| SU403902A1 (ru) | УСТРОЙСТВО ДЛЯ УВЕЛИЧЕНИЯ НАЧАЛЬНОГО УСИЛИЯ НА ШТОКЕ ГИДРОЦИЛИНДРАВ Г! Т Бf^mn ='1'?^;?с:5)тппФ*.?);/; i-i^fj:?».;;'^a | |
| JPS59194109A (ja) | 位置決め用シリンダ装置 |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19961220 |