IT9022156A1 - Supporti antistatici ed elementi fotografici comprendenti detti supporti antistatici. - Google Patents

Supporti antistatici ed elementi fotografici comprendenti detti supporti antistatici. Download PDF

Info

Publication number
IT9022156A1
IT9022156A1 IT022156A IT2215690A IT9022156A1 IT 9022156 A1 IT9022156 A1 IT 9022156A1 IT 022156 A IT022156 A IT 022156A IT 2215690 A IT2215690 A IT 2215690A IT 9022156 A1 IT9022156 A1 IT 9022156A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
layer
antistatic
photographic film
antistatic layer
Prior art date
Application number
IT022156A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9022156A0 (it
IT1251742B (it
Inventor
P Kevin Hall
Rachel Hobson
Giuseppe Rolleri
Alberto Valsecchi
Original Assignee
Minnesota Mining & Mfg
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Minnesota Mining & Mfg filed Critical Minnesota Mining & Mfg
Priority to IT02215690A priority Critical patent/IT1251742B/it
Publication of IT9022156A0 publication Critical patent/IT9022156A0/it
Priority to EP91119607A priority patent/EP0486982A1/en
Priority to JP3307604A priority patent/JPH04274233A/ja
Publication of IT9022156A1 publication Critical patent/IT9022156A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1251742B publication Critical patent/IT1251742B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09KMATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • C09K3/00Materials not provided for elsewhere
    • C09K3/16Anti-static materials
    • GPHYSICS
    • G03PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
    • G03CPHOTOSENSITIVE MATERIALS FOR PHOTOGRAPHIC PURPOSES; PHOTOGRAPHIC PROCESSES, e.g. CINE, X-RAY, COLOUR, STEREO-PHOTOGRAPHIC PROCESSES; AUXILIARY PROCESSES IN PHOTOGRAPHY
    • G03C1/00Photosensitive materials
    • G03C1/76Photosensitive materials characterised by the base or auxiliary layers
    • G03C1/85Photosensitive materials characterised by the base or auxiliary layers characterised by antistatic additives or coatings
    • G03C1/89Macromolecular substances therefor
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01BCABLES; CONDUCTORS; INSULATORS; SELECTION OF MATERIALS FOR THEIR CONDUCTIVE, INSULATING OR DIELECTRIC PROPERTIES
    • H01B1/00Conductors or conductive bodies characterised by the conductive materials; Selection of materials as conductors
    • H01B1/06Conductors or conductive bodies characterised by the conductive materials; Selection of materials as conductors mainly consisting of other non-metallic substances
    • H01B1/12Conductors or conductive bodies characterised by the conductive materials; Selection of materials as conductors mainly consisting of other non-metallic substances organic substances
    • H01B1/122Ionic conductors

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Spectroscopy & Molecular Physics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Coating Of Shaped Articles Made Of Macromolecular Substances (AREA)
  • Elimination Of Static Electricity (AREA)

Description

"SUPPORTI ANTISTATICI ED ELEMENTI FOTOGRAFICI COMPRENDNTI DETTI SUPPORTI ANTISTATICI"
CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce a supporti per pellicole fotografiche provvisti di strati antistatici e ad elementi fotografici sensibili alla luce che comprendono detti supporti.
STATO DELLA TECNICA
L'uso di supporti polimerici per strati fotografici è ben noto. In particolare, elementi fotografici che richiedono caratteristiche fisiche accurate fanno uso di film di poliestere, come polietilentereftalato. Infatti, i supporti di poliestere, a paragone con quelli di estere di cellulosa comunemente usati, sono più stabili per quanto ne riguardano le dimensioni e più resistenti alle sollecitazioni meccaniche in qualsiasi condizione di impiego.
E' noto che la formazione di cariche elettriche statiche sul supporto rappresenta un serio problema nella produzione di elementi fotografici. Stendendo l'emulsione fotografica sensibile alla luce, le cariche elettriche che si sono accumulate sul supporto si scaricano producendo luce che viene registrata come immagine sullo strato sensibile alla luce. Altri svantaggi che derivano dall'accumulo di cariche elettriche sui supporti polimerici sonò particelle di polvere o sporco che si appiccicano alla pellicola e difetti di stesa.
Inoltre, gli elementi fotografici comprendenti strati sensibili alla luce stesi su..supporti di pellicole poliemeriche, quando vengono usati in rulli o bobine che vengono avvolti e svolti meccanicamente, oppure in fogli che vengono trasportati ad alta velocita, tendono ad accumulare cariche elettriche statiche e registrare la luce generata dalle scariche statiche.
I danni derivanti da queste scariche di elettricità statica possono risultare npn soltanto prima che l'elemento fotografico sia stato prodotto, esposto e trattato, ma anche dopo il trattamento quando l'elemento fotografico che comprende;1'immagine viene usato per riprodurre o ingrandire ί*immagine stessa. Pertanto, si desidera provvedere una!protezione antistatica permanente, vale a dire una !protezione antistatica che sia efficace anche dopo il trattamento fotografico.
Per proteggere gli elementi fotografici dagli effetti negativi delle cariche elettriche sono state suggerite molte tecniche.
Per prevenire la formazione di cariche statiche sono stati proposti agenti mattanti, imateriali igroscopici, polimeri elettroconduttori, di cui ognuno agisce secondo un diverso meccanismo. Tuttavia, gli agenti mattanti causano problemi di' 'foschia, polvere e sporco, i materiali igroscopici causano incollamento dei fogli o delle pellicole fra di loro o con altre superiici, e i polimeri elettroconduttori non sono permanenti dopo il trattamento fotografico o non sono trasparenti se stesi con leganti convenzionali.
Il brevetto statunitense 4.225.665 tende a descrivere strati antistatici permanenti per elementi fotografici. Detti strati consistono essenzialmente di tre componenti: (1) un polimero elettroconduttore solubile in acqua comprendente gruppi carbossilici, (2) un legante polimerico idrofobo 'contenente gruppi carbossilici, e (3) un agente reticolante di aziridina polifunzionale. Questa composizione, tuttavia, non dà stese chiare, non sopravvive al trattamento fotografico e causa reazioni premature Tra i componenti prima della stesa. Il brevetto statunitense 4.701.403 suggerisce un costoso sistema secondò cui i componenti vengono stesi come due stese separate allo scopo di evitare le reazioni premature.
Il brevetto statunitense 4.585.730 descrive un elemento fotografico comprendente un!supporto, un'emulsione agli alogenuri d'argento stesa su una faccia del supporto, e uno strato antistatico sull'altra faccia del supporto, in cui lo strato antistatico è steso con un strato di gelatina ausiliario contenente un polimero conduttore, per cui le proprietà antistatiche sono trasferite attraverso tale strato ausiliario. Come strati antistatici utili da stendere con lo strato ausiliario secondo il brevetto US 4.585.730 si fa riferimento ai brevetto statunitensi 4.225.665 e 4.701.403. Detta costruzione a due strati spesso soffre però di povera adesione fra i due strati durante il trattamento fotografico.
Di conseguenza, l'applicazione a materiali fotografici sensibili alla luce di composizioni antistatiche è molto difficile e continuamente si sente il bisogno di provvedere una protezione antistatica permanente che non influisca in modo negativo sulle altre caratteristiche necessarie del materiale.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
In una forma di realizzazione, la presente invenzione si riferisce ad un supporto polimerico, su almeno una faccia del quale viene steso uno strato aritistatico comprendente il prodotto di reazione di (1) un polimero elettroconduttore solubile in acqua contenente gruppi carbossilici e (2) un agente reticolante epossidico polifunzionale.
In una forma di realizzazione specifica, la presente invenzione si riferisce ad un elemento fotografico comprendente un supporto polimerico, uno strato di emulsione agli alogenuri d'argento steso su detto supporto e uno strato antistatico che comprende il prodotto di reazione di (1) un polimero elettroconduttore solubile in acqua contenente gruppi carbossilici e (2) un agente reticolante epossidico polifunzionale. Questo strato antistatico può essere presente come strato dorsale sulla faccia del supporto opposta allo strato di emulsione agli alogenuri d'argento, come sottostrato fra il supporto e lo strato di emulsione in un elemento fotografico a strato singolo o doppio, e/o come sottostrato fra supporto e uno strato dorsale diverso.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
La presente invenzione comprende un supporto antistatico particolarmente utile per prodotti che forniscono immagini, in special modo per prodotti fotografici agli alogenuri d'argento. Il supporto comprende un film polimerico come poliestere e specialmente polietilentereftalato. Altri film polimerici utili comprendono gli acetati di cellulosa, le poliolefine, i policarbonati e simili. Il supporto ha uno strato antistatico che aderisce ad una o ad ambedue le facce maggiori del supporto. Fra il supporto tesso e lo strato antistatico si può usare un "primer<11 >o un sottostrato, come noto nell'arte. I "primer" e i sottostrati, infatti, sono considerati parte del supporto stesso, a meno che non siano esclusi in modo specifico nella descrizione (per esempio, poliestere privo di sottostràto). Le composizioni del "primer" e del sottostrato sono ben note nell'arte e i polimeri di vinilidencloruro spesso comprendono la composizione del "primer" scelta per gli elementi fotografici.
Lo strato antistatico della presente invenzione comprende il prodotto di reazione di (a) un polimero elettroconduttore solubile in acqua avente gruppi carbossilici e (b) un agente reticolante epossidico polifunzionale.
Il componente (a) dello strato antistatico della presente invenzione è preferibilmente un copolimero idrofilo elettroconduttore solubile in acqua (per esempio, solubile per almeno il 5% in peso in acqua a temperatura ambiente, preferibilmente per almeno il 10%) avente unità monomeriche comprendenti:
{a') un monomero etilenicamente insaturo sostituito con un -SO-jM, in cui M è H+, NH4+, metallo4 o N(R)4+ dove R è un alchile avente da 1 a 4 atomi di carbonio, e
(b·) un comonomero etilenicamente insaturo contenente gruppi carbossilici, il rapporto molare fra (a1) e (b1) essendo preferibilmente da 1:1 a 5:1, e a scelta
(α') un altro monomero etilenicamente insaturo non contenente gruppi carbossilici liberi.
Più preferibilmente, il componente (a) è un copolimero di stirensulfonato e un comonomero etilenicamente insaturo contenente gruppi carbossilici. Ancora più preferibilmente, il componente (a) è un copolimero di stirensulfonato di sodio e acido maleico in un rapporto molare da 2:1 a:4:1. La quantità delle unità derivate dai monomeri elettroconduttori (a1) serve a bilanciare le richieste di protezione antistatica con una sufficiente capacità del copolimero ad essere reticolato dai gruppi carbossilici di unità derivate da monomeri (b'). Per esempio, il monomero (a*) può essere acido stirensulfonico, viniltoluensulfonico, α-metilstirensulfonico, 2-etilstirensulfonico, 3-acriloilossipropan-l^sulfonico, 3-metacriloilossipropan-l-sulfonico, 2-acrilammido-2-metilpropansul fonico, 3-metacriloilqssiopropan-l-metil-l-sulfonico, acriloilmetansulfonico, 4-acriloilossibutan-l-sulfonico, 4-acriloilossibutan-l-sulfonico, 2-acriloilossietan-l-sulfonico, i 2-acrilammidopropan-l-sulf onico, 2-metacrilammido72-metilpropan-l--sulfonico, 3-metacrilammido-3-metilbutan-l-sulfonico sotto forma di sale di metallo alcalino, preferibilmente di sodio, di potassio o di ammonio. Il monomero (.b1) può essere acido maleico, acrilico, metacrilico, 2-butenoico. Il monomero (C ), se presente, deve essere scelto in modo da non influire !in modo negativo sulla conducibilità elettrica, solubilità in acqua e capacità di reticolazione dei polimeri secondo la presente invenzione. Esempi di monomeri (c1) sono i monomeri etilenici (come isoprene', 1,3-butadiene, vinilcloruro, etilene, propilene) , monomeri di tipo stirenico (come stirene, viniltoluehe, _-metilstirene, 2-etilstirene, 1-vinilnaftalene) , esteri dell'acido 2-alchenoico (come esteri metilici, etilici, propilici, butilici, esilici di acidi acrilici, metacrilici, α-etilacrilici, ]a-propilacrilici, 2-butenoici) , monomeri di acrilammide (come acrilammide, N-metilacrilammide, JN,N-dimetilacrilammide, N-butilacrilammide, Ν-cloronietil-acrilammide) e vinilacetato.
Esempi di componenti (a) sono: jpoli-(stirensulfonato di sodio-acido maleico) , poli-(stirensulf onato di sodio-acido metacrilico) , poli-(stirensulf onato di sodio-butilacrilato-acido metacrilico), poli-(2--acrilammido-2-metil-propansulfonato 1 di sodio-acido maleico), e simili. Questi componenti (a) possono essere acquistati sul mercato o sintetizzati copolimeri zzando i monomeri, come noto neli'arte.
Il componente (b) dello strato antistatico della presente invenzione è un agente reticolante epossidico polifunzionale, vale a dire un composto organico, includendo anche un composto polimerico, contenente almeno due gruppi epossidici. !Esempi di componenti (b) sono: etere bis-(2,3-epossipropilico) , vinilcicloesenbiossido, etere etilenbisglicidilico, etere bis-(2,3-epossipropiletilico) > etere idrochinonbisglicidilico, etere resorcinolbisglicidilico, diepossibutano, diepossiesano, tioetere bisglicidilico, etere gliceroltrisglicidilico, jestere dietilico dell'acido bisglicidilmalonico, bisglicidilsulfone, Ν,Ν-bisglicidilpiperazina, tri'sglicidilfosfato, 2,4 ,6-trisglicidilcianurato, estere bisglicidilico dell'acido ossalico, estere bisglicidilico dell'acido succinico, p-toluensulf onato di bis-(2,3-epossipropii) -metilpropilammonio, 1,5-pentan-bis- (metansulfonato di 2,3-epossipropildietilammonÌb), 2-butin-l,4--bis-(perclorato di 2,3-epossipropildimetilammonio). Questi composti sono ben noti nell'arte, come descritto nei brevetti statunitensi 2.882.250, 3.047.394, 3.189.459 e nel brevetto francese 1.231.056. Questi composti possono essere acquistati sul mercato o sintetizzati come descritto nei brevetti di cui sopra.
Prima di essere applicati al supporto polimerico, il polimero antistatico (a) e l'agente reticolante (b) vengono sciolti in una soluzione acquosa. La composizione di stesa acquosa, comprendente i componenti (a) e (b), può essere stesa Su qualsiasi supporto fotografico polimerico adatto, ma il supporto preferito è la pellicola di polietilentereftalato, su cui sia stato steso un sottostrato di resina o strati di resina e gelatina. La copertura dello strato antistatico, a secco, è in genere compresa nell'intervallo da 0,01 a 1 g/m<2 >. Coperture inferiori in genere danno una protezione antistatica minore e coperture superiori una minore trasparenza degli strati. La stesa può essere fatta con tecniche di stesa convenzionali, come per esempio stesa a lama d'aria, stesa a "gravure", stesa a "doctor roller". Lo strato antistatico della presente invenzione può contenere anche altre aggiunte che non influenzino le proprietà antistatiche e la capacità di reticolazione della combinazione dei componenti (a) e (b), come per esempio agenti mattanti, plastificanti, lubrificanti, tensioattivi, coloranti e agenti che<1 >riducono la foschia. La presenza di leganti non è richiesta, ma quantità limitate (come per esempio inferiori al 20%, preferibilmente al 10% in peso rispetto al peaso del componente (a)) di leganti quali la jgelatina possono essere aggiunte alla composizione di stesa comprendente i componenti (a) e (b) per migliorare la qualità di stesa dello strato antistaticoi
La reazione di (a) e (b) viene fatta stendendo ed essiccando i componenti (a) e (b) sul film polirnerico. Il calore può essere usato per'accelerare l'essiccamento e/o la reazione dei componenti (cottura) per formare uno strato antistatico permanente. Nella fase di essiccamento-cottura sono utili temperature dell'aria da 20 a 200°C, anche se sono preferibili
possono essere usati anche catalizzatori.
Il prodotto di reazione di (a)'e (b) è un prodotto reticolato avente un legame, tridimensionale entro lo strato. La reticolazione aiuta ad avere uno strato antistatico permanente resistente all'acqua e ad evitare che materiali a basso peso molecolare entro il componente (a) migrino fuori dello strato antistatico. La migrazione in altri strati fotografici e/o nelle soluzioni di trattamento acquose è ridotta o eliminata dall'effetto legante della reticolazione sulla struttura interna dello strato antistatico.
Gli elementi che producono immagini utili nella presente invenzione possono essere qualsiasi elemento per produrre immmagini noto nel campo delle arti grafiche, della stampa, dei sistemi medici e di informazioni. Possono essere usati sistemi ad alogenuri d'argento, a fotopolimeri, diazo, vescicolari formatori di immagine, ma quelli ad alogenuri d'argento sono i preferiti.
Composizioni di elementi formatori di immagine tipici della presente invenzione comprendono:
1. Il supporto con uno strato antistatico su una sua faccia e lo strato o gli strati fotosensibili, preferibilmente strato o strati di emulsione fotografica agli alogenuri d'argento, sull'altra faccia del supporto stesso. In questa composizione può essere presente o no uno strato ausiliario sullo strato antistatico. Esempi di strati ausiliari comprendono strati protettivi dorsali di gelatina e strati antialo dorsali di gelatina.
2. Il supporto con uno strato antistatico su una sua faccia e almeno uno strato sensibile alla luce sulla stessa faccia dello strato antistatico, sopra di esso.
3. Il supporto può avere strati antistatici sulle due faccie del supporto polimerico ed avere almeno uno strato sensibile alla luce su una o su ambedue le faccie del supporto, sopra detto strato antistatico.
Esempi di elementi fotografici agli alogenuri d'argento che possono essere usati nella presente invenzione comprendono elementi fotografici in bianco e nero e a colori.
Gli alogenuri d'argento usati nella presente invenzione possono essere qualsiasi alogenuro d'argento scelto fra cloruro d'argento, bromuro d'argento, ioduro d'argento, cloro-bromuro d'argento, cloro-ioduro d'argento, bromo-ioduro d'argento e cloro--iodo-bromuro d'argento.
I granuli di alogenuro d'argento nell'emulsione fotografica possono essere regolari aventi una struttura regolare del cristallo, come cubica, ottaedrica e tetraedrica, oppure una struttura sferica o irregolare del cristallo, oppure ancora quelli aventi ditetti nel cristallo come piani gemelli o forma tabulare, oppure combinazioni.
Come legante o colloide protettivo da usare nell'elemento fotografico, viene vantaggiosamente usata la gelatina, ma possono essere usati anche altri colloidi idrofili come gelatina sostituita, collodio, gomma arabica, derivati dell'estere di cellulosa, come esteri alchilici di cellulosa carbossilata, idrossietilcellulosa, carbossimetilcellulosa, resine sintetiche, come i copolimeri anfoteri descritti nel brevetto statunitense 2.949.442, alcool polivinilico, ed altri leganti ben noti nell'arte.
Gli elementi fotografici che utilizzano lo strato antistatico della presente invenzione hanno strati di emulsione agli alogenuri d'argento sensibili alle radiazioni, e cioè emulsioni agli alogenuri d'argento sensibili alla luce visibile o infrarossa. Le emulsioni agli alogenuri d'argento possono essere sensibilizzate otticamente con uno qualsiasi dei sensibilizzatori spettrali comunemente usati per produrre le catatteristiche sensitometrichè desiderate.
Metodi per produrre tali elementi, sostanze per sensibilizzarli alle readiazioni, l'uso di additivi come sensibilizzatori chimici, anivelo e stabilizzatori, desensibilizzatori, agenti di sbianca, copulanti, induritori, coadiuvanti di stesa, plastificanti, lubrificanti, agenti mattanti, solventi organici ad alto punto di ebollizione, composti acceleratori dello sviluppo, agenti antistatici, agenti antimacchia, e simili, sono descritti per esempio nella Research Disclosure voi. 176, n. 17643, Dicembre 1979, Sezioni I-XIV.
I seguenti esempi, che illustrano meglio l'invenzione, riportano alcuni dati sperimentali ottenuti da procedimenti e misurazioni di normale uso nell'arte. La qualità di stesa (opacità e ruvidità) è stata valutata per osservazione visiva dello strato. Le misurazioni della resistività di superficie sono state fatte usando la seguente procedura: campioni di ogni film sono stati tenuti in cella a 21°C e 25% di U.R. per 24 ore e la resistività elettrica è stata misurata con un "High Resistance ÌMeter" Hewlett--Packard Modello 4329A. Per quanto riguarda l 'appiccicamento, campioni di ogniljfilm sono stati tenuti in contatto con un sottostrfato di gelatina convenzionale sotto un peso di 20Ó g. e incubati artificialmente per 3 giorni a 60°C.’Le due superfici del sottostrato sono state poi separate, esaminate visivamente e valutate qualitativamente per strutture ("ferrotyping") dovute all'interazione fra lo strato antistatico in esame e il sottostràto convenzionale di gelatina. Gli esempi che seguono riportano altresì quattro valori di adesione: il primo è il valore di adesione a secco e si riferisce all'adesione degli strati di emulsione agli alogenuri d'argento e degli strati ausiliari di gelatina al supporto antistatico prima del trattamento fotografico; il secondo ed il terzo valore di adesione sono i valori di adesione ad umido e si riferiscono all'adesione!degli strati di cui sopra al supporto antistatico durante il trattamento fotografico (sviluppo e fissaggio); il quarto valore è il valore di adesióne a secco e si riferisce all'adesione degli strati idi cui sopra al supporto fotografico dopo il trattaménto fotografico. In particolare 11adesione a secco è stata misurata strappando il campione del film, applicando un nastro sensibile alla pressione 3M ScotchR brand 5959 lungo la linea dello strappo del film e separando rapidamente il nastro dal film: l'adesione dello strato è stata valutata secondo un nìetodo scolastico dando un valore pari a 2 quando !tutto lo strato veniva rimosso dal supporto, un valore pari a 8 quando non veniva rimossa alcuna parte dello strato e valori intermedi per situazioni intermedie. L'adesione in umido è stata misurata tirando alcune linee con una punta di matita |per formare un asterisco sul film appena tolto dal bagno di trattamento e fregando sulle linee con uh dito. Anche in questo caso l'adesione degli strati !è stata valutata con metodo scolastico dando un valore pari a 2 quando gli strati venivano rimossi tutti dal supporto, un valore pari a 8 quando non ne veniva rimossa alcuna parte e valori intermedi per casi intermedi. Per quanto riguarda la bagnabilità dinamica, una goccia di emulsione agli alogenuri d'argento è stata messa sulla superficie dello strato antistàtico e ne è stata misurata la superficie di diffusióne.
ESEMPIO 1
Le seguenti composizioni per sottostrato sono state preparate e stese su un supporto di polietilentereftalato (PET) sottostratato su ambedue le facce con uno strato di resina di terpolimero (vinilidencloruro-acido itaconico-metilmetacrilato) secondo la tecnica di stesa a doppio rullo e seguente essiccamento verticale (Stese da 1 a 4). Come riferimento per le valutazioni è stato usato uh sottostrato di gelatina convenzionale (stesa 5) . <;>Le quantità dei componenti riportate nella Tabella 1 ,sono espresse in grammi.
Tabella 1
*) Pentaeri titol-tri-CB-CN-azi ri di ni l)-propionato>
Nella seguente Tabella 2 sonò riportate le caratterist iche delle varie stese.
Tabella 2
Qualità di stesa: povera povera buona buona molto opacità e irrego buona larità
Resistenza elettrica superficiale Ohm/sq
2Γ C 25% U.R.,
7 giorni incubazione su scaffale:
- prima del trat-9 14 tamento 8x10 6x10 8x10 1x10 7x10
- dopo trattamento
11 11
in 3M RD5 4x10 5x10 3x10<11 >2x10<1 1 >8x10<15 >40 giorni incubazione su scaffale:
-- prima del trat-8 8 14 tamento 6x10 9x10 8x10
- dopo trattamento
12 11 5 in 3M RD5 1x10 1x10 7x10
incollamento con
la stesa 5
3 giorni a 60<*>C,
75% U.R.
peso di 200 g. :
valutazione di molto buona povera "ferrotyping" povera
Bagnabi lità
dinamica:
espansione della
goccia di emulsione fotografica
mm<2 >/sec 50 73 40 IL sottostrato contenente il legante idrofobo sotto forma di lattice ha un'opacità irregolare e piegature.
Il sottostrato contenente l'EGDGE come agente reticolante è di gran lunga miglio r;e di quello contenente l'aziridina per quanto riguarda le proprietà an t i s t at i c he , La stabi lità, l ' i nco L lamento e la bagnabi lità dinamica.
ESEMPIO 2
Sui sottostrati 3, 4 e 5 dell'Esempio 1 sono stati stesi uno strato antialo convenzionale di gelatina, contenente coloranti antialo> un tensioattivo e un induritore, e uno strato protettivo contenente un agente mattante, un tensioattivo e un induritore (rispot t i v amen t e , stese 6, 7 e 8). I due strati sono stati stesi a pH di circa 6. La copertura totale di gelatina è di 4,5 g/m2 e Lo spessore è circa 4,5 mp. Sulla faccia opposta di ogni stesa è stata stesa un'emulsione fotografica agli àlogenuri d'argento convenzionale per bianco e nero. Le caratteristiche delle stese sono riportate nella Tabella 3 che segue.
Tabella 3
Ambedue i sottostrati (con l'EGDGE e l'aziridina), su cui è stato steso Lo strato antialo, hanno buone proprietà antistatiche sia prima che dopo trattamento. IL sottostrato contenente L'EGDGE come agente reticolante, a paragone con quello contenente a zir i d i n a , ha un'adesione migLiore (specialmente ad umido) delLo strato antialo.
ESEMPIO 3
Sui sottostrati deLLe stese 4 e 5 dell'Esempio 1 è stata stesa un'emuLsione sensibile alLa luce comprendente un’emulsione di cloro-bromuro d'argento in gelatina, avente il 96X di moli di cloruro e il 4% di moli di bromuro, sensibilizzata con oro e zolfo. A tale emulsione sono stati aggiunti anche agenti bagnanti, antivelo, induritori e coadiuvanti di stesa convenzionali. L'emulsione aveva granuli cubici con dimensioni medie del granulo nell'intervallo fra 0,1 e 0 ,3 mp . ,
Su tale emulsione è stato poi steso uno strato ant iabrasione di gelatina indurita contenente un agente mattante e un tensioattivo. I due strati di gelatina sono stesi stesi ad una copertura d'argento di 2,7 g/m2 e di geLatina di 4,5 g/m2. Lo spessore totale degli strati di gelatina e,ra compreso nell' intervallo da 4 a 5 mp . Sulla faccia opposta è stato steso uno strato antialo convenzionale. Sono stati ottenuti rispettivamente i film 9 e 10. Nella Tabella 4 che segue sono riportate le caratteristiche dei due film.
Tabella 4
m
10
Resistenza elettrica superficiale
Ohm/sq a 21 <*>C, 25% U.R.:
10 13 - prima del trattamento 2x10 1x10 - dopo trattamento in sviluppatore
10 14 3M RDC5 ,7x10 7x10
Adesione dopo 20 giorni di incubazione su scaffale (scala 0-10):
- prima del trattamento 10 10 - nello sviluppatore 10 10 - nel fissaggio 10 10 - dopo trattamento in sviluppatore
3M RDC5 6 Campioni dei due film sono strati esposti ad una
lampada UV per 6 secondi, quindi trattati nello svi-
luppatore 3 M R D C 5 , fissati, Lavati ed essiccati. Nel¬
la tabella 5 che segue sono riportati i risultati i
sens i t omet r i c i .
Tabella 5
i
La sensibi lità è espressa in LogE misurata a 1 sulla
D-min.
!
Buone proprietà ant i st at i che; adesione e carat¬
teristiche sens i tomet r i che sono state ottenute con i l
Fi Lm 9.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Supporto antistatico comprendente un film polimerico avente su almeno una sua faccia uno strato antistatico comprendente il prodotto di reazione di (a) un polimero elettro-conduttore solubi le in acqua avente gruppi carbossilici e (b) un agente reticolante organico comprendente almeno due gruppi epossidi2. Supporto secondo La rivendicazione 1 in cui il film polimerico comprende po li et i L ent e r ef t a l a t o . 3. Supporto secondo La rivendicazione 2 in cui detto strato antistatico è steso solo su una faccia de L f i Lm . 4. Supporto secondo La rivendicazione 2 in cui detto strato antistatico consiste essenzialmente del prodotto di reazione di (a) e (b) . 5. Supporto secondo La rivendicazione 3 in cui detto strato antistatico consiste essenzialmente del prodotto di reazione di (a) e (b) . 6. Supporto secondo La rivendicazione 1 in cui iL polimero contenente gruppi carbossiLici è un copolimero di acido sod i os t i r ensu L f on i co e acido maLeico. 7 . Supporto secondo la rivendicazione 1 in cui lo strato antistatico ha una copertura da 0,01 a 1 g /mz . 8. Fi lm fotografico comprendente il supporto della rivendicazione 1, avente uno strato di emulsione agli alogenuri d'argento aderente ad almeno una faccia di detto supporto. 9. Film fotografico secondo la rivendicazione 8 in cui detto strato di emulsione è steso sul supporto sulla stessa faccia di detto strato antistatico. 10. Film fotografico secondo la rivendicazione 8 in cui detto strato di emulsione è steso sul supporto sulla faccia opposta allo strato antistatico. 11. FiLm fotografico secondo la rivendicazione 10 in cui uno strato ausiliario di gelatina è aderente a detto strato antistatico. 12. Film fotografico comprendente il supporto della rivendicazione 2 avente uno strato di emulsione agli alogenuri d'argento aderente ad almeno una faccia di detto supporto. 13. Film fotografico secondo la rivendicazione 12 in cui detto strato di emulsione è steso sul supporto sulla stessa faccia dello strato antistatico. 14. Film fotografico secondo la rivendicazione 12 in cui detto strato di emulsione è steso sul supporto sulla faccia opposta allo strato antistatico. 15. Film fotografico secondo l,a rivendicazione 14 in cui uno strato ausiliario di g'e latina è aderente a detto strato anti statico. 16. Film fotografico comprendente il supporto della rivendicazione 3 avente uno strato di emulsione agli alogenuri d'argento aderente ad, almeno una faccia di detto supporto. 17. Film fotografico secondo Là rivendicazione 16 in cui detto strato di emulsióne è steso sul supporto sulla stessa faccia di detto strato antistat i co . 1 18. Film fotografico secondo la rivendicazione 16 in cui detto strato di emulsione è steso sul supporto sulla faccia opposta a detto’ st rat o antistatico. 19. FiLm fotografico secondo la rivendicazione 18 in cui uno strato ausiliario di geLatina è aderente a detto strato antistatico. 20. Film fotografico comprendente il supporto della rivendicazione 4 avente uno strato di emulsione agli alogenuri d'argento aderente a d almeno una faceia di detto supporto. 21. Film fotografico secondo La rivendicazione 20 in cui detto strato di emulsione è steso sul supporto sulla stessa faccia dello strato antistatico. 22. Film fotografico secondo la rivendicazione 20 in cui detto strato di emulsione è steso sul supporto suLLa faccia opposta a detto strato antistatico. 23. Film fotografico secondo la rivendicazione 22 in cui uno strato ausiliario di gelatina è aderente a detto strato antistatico. 24. Film fotografico secondo la rivendicazione 8 in cui il polimero contenente gruppi carbossilici è un copolimero di acido sodiostitensoLfonico e acido m a L e i c o . 25. Elemento fotografico secondo La rivendicazione 8 in cui lo strato antistatico ha una copertura da 0,01 a 1 g/m3. 26. Fi lm fotografico secondo la rivendicazione 8 in cui lo strato antistatico è un sottostrato steso sotto almeno uno strato di emulsione agli alogenuri d'argento steso su una o ambedue Le facce del support o .
IT02215690A 1990-11-22 1990-11-22 Supporti antistatici ed elementi fotografici comprendenti detti supporti antistatici. IT1251742B (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02215690A IT1251742B (it) 1990-11-22 1990-11-22 Supporti antistatici ed elementi fotografici comprendenti detti supporti antistatici.
EP91119607A EP0486982A1 (en) 1990-11-22 1991-11-18 Antistatic film bases and photographic elements comprising said antistatic film bases
JP3307604A JPH04274233A (ja) 1990-11-22 1991-11-22 帯電防止フィルムベースおよび該帯電防止フィルムベースからなる写真材料

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02215690A IT1251742B (it) 1990-11-22 1990-11-22 Supporti antistatici ed elementi fotografici comprendenti detti supporti antistatici.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9022156A0 IT9022156A0 (it) 1990-11-22
IT9022156A1 true IT9022156A1 (it) 1992-05-23
IT1251742B IT1251742B (it) 1995-05-23

Family

ID=11192343

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02215690A IT1251742B (it) 1990-11-22 1990-11-22 Supporti antistatici ed elementi fotografici comprendenti detti supporti antistatici.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP0486982A1 (it)
JP (1) JPH04274233A (it)
IT (1) IT1251742B (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1255378B (it) * 1992-09-25 1995-10-31 Alberto Valsecchi Supporti antistatici e elementi fotografici comprendenti detti supporti antistatici
EP0655646A1 (en) * 1993-11-29 1995-05-31 Minnesota Mining And Manufacturing Company Radiographic material with improved antistatic properties
EP0704755A1 (en) * 1994-09-28 1996-04-03 Minnesota Mining And Manufacturing Company Photographic elements comprising antistatic layers
EP0722116A1 (en) * 1995-01-12 1996-07-17 Minnesota Mining And Manufacturing Company Antistatic film bases and photographic elements comprising said antistatic film bases

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3206312A (en) * 1962-06-12 1965-09-14 Eastman Kodak Co Photographic film having antistatic agent therein
GB1066188A (en) * 1965-02-18 1967-04-19 Bexford Ltd Antistatic agents and their uses
US4459352A (en) * 1982-12-27 1984-07-10 Eastman Kodak Company Conductive coating composition and composite bases and elements containing same
GB8616186D0 (en) * 1986-07-02 1986-08-06 Ici Plc Electroconductive coating composition
EP0300376B1 (en) * 1987-07-20 1993-02-03 E.I. Du Pont De Nemours And Company Element having improved antistatic layer
JP2796824B2 (ja) * 1989-02-23 1998-09-10 コニカ株式会社 ピンホールの改良されたハロゲン化銀写真感光材料
EP0430110B1 (en) * 1989-11-29 1995-01-25 Konica Corporation Method for providing antistatic layer

Also Published As

Publication number Publication date
JPH04274233A (ja) 1992-09-30
IT9022156A0 (it) 1990-11-22
IT1251742B (it) 1995-05-23
EP0486982A1 (en) 1992-05-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3525621A (en) Antistatic photographic elements
EP0191302B1 (en) Improved two-layer process for applying antistatic compositions to polyester supports
US4225665A (en) Photographic element in which the antistatic layer is interlinked in the base
JPS61112144A (ja) 写真用帯電防止組成物
JPH0660993B2 (ja) 帯電防止写真ベ−ス
US4914018A (en) Antistatic photographic base and light-sensitive element
IT9022156A1 (it) Supporti antistatici ed elementi fotografici comprendenti detti supporti antistatici.
EP0626616B1 (en) Antistat coating compositions and antistat layers formed therefrom
US5744295A (en) Antistatic composition containing anionic and cationic surface active agents wherein both surface active agents comprises polyoxyalkylene groups
JPS5974554A (ja) 写真感光材料
JPS6076741A (ja) ハロゲン化銀写真感光材料
DE3318128A1 (de) Photographisches lichtempfindliches silberhalogenidmaterial
GB2027221A (en) Photographic films
US5484693A (en) Photographic elements comprising antistatic film bases
JPH06506304A (ja) 改善された特性を持つ静電防止ハレーション防止裏打ち層
US3457076A (en) Antistatically finished photographic film
US2140089A (en) Moistureproofed film
US3655386A (en) Anti-static coatings for photographic materials
JPH08319361A (ja) 帯電防止フィルム基材およびその帯電防止フィルム基材を含む写真成分
US3653906A (en) Photographic material containing antistatic coating
US5238706A (en) Antistatic film bases and their process of manufacturing
JPS578540A (en) Photographic sensitive material
EP0722116A1 (en) Antistatic film bases and photographic elements comprising said antistatic film bases
JP3393278B2 (ja) ハロゲン化銀写真感光材料
ITSV990012A1 (it) Elemento fotografico con uno strato che migliora l&#39;adesione al supporto.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971129