IT9022118A1 - Fosfiti organici adatti come stabilizzanti e composizioni polimeriche comprendenti gli stessi. - Google Patents

Fosfiti organici adatti come stabilizzanti e composizioni polimeriche comprendenti gli stessi. Download PDF

Info

Publication number
IT9022118A1
IT9022118A1 IT022118A IT2211890A IT9022118A1 IT 9022118 A1 IT9022118 A1 IT 9022118A1 IT 022118 A IT022118 A IT 022118A IT 2211890 A IT2211890 A IT 2211890A IT 9022118 A1 IT9022118 A1 IT 9022118A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
phosphites
butyl
phenyl
polymers
stabilizers
Prior art date
Application number
IT022118A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1252043B (it
IT9022118A0 (it
Inventor
Marco Foa
Sauro Strologo
Original Assignee
Himont Inc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Himont Inc filed Critical Himont Inc
Publication of IT9022118A0 publication Critical patent/IT9022118A0/it
Priority to IT02211890A priority Critical patent/IT1252043B/it
Priority to NO91914503A priority patent/NO914503L/no
Priority to CA002055775A priority patent/CA2055775A1/en
Priority to US07/794,552 priority patent/US5162548A/en
Priority to AU87993/91A priority patent/AU637728B2/en
Priority to EP91119741A priority patent/EP0487036B1/en
Priority to DE69116996T priority patent/DE69116996T2/de
Priority to FI915459A priority patent/FI915459A/fi
Priority to CN91108298A priority patent/CN1062540A/zh
Priority to JP3331184A priority patent/JPH0625270A/ja
Priority to KR1019910020742A priority patent/KR920009835A/ko
Priority to BR919105047A priority patent/BR9105047A/pt
Publication of IT9022118A1 publication Critical patent/IT9022118A1/it
Priority to US07/921,952 priority patent/US5326801A/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1252043B publication Critical patent/IT1252043B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/49Phosphorus-containing compounds
    • C08K5/51Phosphorus bound to oxygen
    • C08K5/52Phosphorus bound to oxygen only
    • C08K5/527Cyclic esters
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07FACYCLIC, CARBOCYCLIC OR HETEROCYCLIC COMPOUNDS CONTAINING ELEMENTS OTHER THAN CARBON, HYDROGEN, HALOGEN, OXYGEN, NITROGEN, SULFUR, SELENIUM OR TELLURIUM
    • C07F9/00Compounds containing elements of Groups 5 or 15 of the Periodic System
    • C07F9/02Phosphorus compounds
    • C07F9/06Phosphorus compounds without P—C bonds
    • C07F9/08Esters of oxyacids of phosphorus
    • C07F9/09Esters of phosphoric acids
    • C07F9/10Phosphatides, e.g. lecithin
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07FACYCLIC, CARBOCYCLIC OR HETEROCYCLIC COMPOUNDS CONTAINING ELEMENTS OTHER THAN CARBON, HYDROGEN, HALOGEN, OXYGEN, NITROGEN, SULFUR, SELENIUM OR TELLURIUM
    • C07F9/00Compounds containing elements of Groups 5 or 15 of the Periodic System
    • C07F9/02Phosphorus compounds
    • C07F9/547Heterocyclic compounds, e.g. containing phosphorus as a ring hetero atom
    • C07F9/6564Heterocyclic compounds, e.g. containing phosphorus as a ring hetero atom having phosphorus atoms, with or without nitrogen, oxygen, sulfur, selenium or tellurium atoms, as ring hetero atoms
    • C07F9/6571Heterocyclic compounds, e.g. containing phosphorus as a ring hetero atom having phosphorus atoms, with or without nitrogen, oxygen, sulfur, selenium or tellurium atoms, as ring hetero atoms having phosphorus and oxygen atoms as the only ring hetero atoms
    • C07F9/6574Esters of oxyacids of phosphorus
    • C07F9/65746Esters of oxyacids of phosphorus the molecule containing more than one cyclic phosphorus atom
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M3/00Automatic or semi-automatic exchanges
    • H04M3/22Arrangements for supervision, monitoring or testing

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "FOSFITI ORGANICI ADATTI COME STABILIZZANTI E COMPOSIZIONI POLIMERICHE COMPRENDENTI GLI STESSI".
L'invenzione riguarda una nuova classe di fosfiti organici capaci di agire come stabilizzanti di materiali organici, per esempio polimeri, e le composizioni polimeriche comprendenti gli stessi.
E' ben noto che le sostanze polimeriche quali, ad esempio, le poliolefine, manifestano la tendenza ad una rapida degradazione in seguito all'esposizione all'aria o in generale ad agenti ossidanti e alla luce. Tale degradazione, che porta ad un decadimento delle loro caratteristiche fisiche, risulta incrementata dai trattamenti termici a cui i polimeri vengono sottoposti durante la loro lavorazione.
Per contrastare questa azione degradativa nella pratica vengono usati degli stabilizzanti. Nessuno di questi da solo manifesta proprietà adeguate per una completa protezione del polimero dagli agenti ossidanti, dalla luce e dai trattamenti termici, e pertanto vengono usate miscele di stabilizzanti che presentano specifiche azioni (per esempio antiossidanti, stabilizzanti U.V., assorbitori di radiazioni U.V.). In generale in queste miscele è presente un composto organico ossigenato del fosforo , in particolare un fosfito o un fosfonito organico. La particolare azione dei suddetti composti del fosforo può essere così riassunta:
1) contrastano l'alterazione dei pesi molecolari che si manifesta durante la lavorazione del polimero;
2) riducono la colorazione del polimero conseguente ai trattamenti termici;
3) hanno azione antiossidante secondaria prevenendo l'iniziazione di fenomeni radicalici che stanno alla base dei fenomeni degradativi.
Alcune classi di fosfiti e fosfoniti organici sono largamente impiegate nel campo della stabilizzazione dei polimeri.
In particolare un composto rappresentativo dei fosfiti usati come stabilizzanti è il tri (2,4-di-tert-butilfenil) fosfito.
Un fosfonito largamente usato è il tetra(2,4-di-ter-butilfenil) 4,4'-difenilendifosfonito.
Altri fosfiti organici utilizzati nel campo della stabilizzazione dei polimeri sono descritti, ad esempio, nel brevetto USA No. 4.673.701.
Scopo della presente invenzione è di fornire una nuova classe di fosfiti organici capaci di dare risultati particolarmente vantaggiosi nel campo della stabilizzazione dei polimeri rispetto agli altri stabilizzanti finora noti.
Detta classe di fosfiti organici è rappresentata dalla formula (1).
dove R, uguali o diversi tra loro, sono H oppure radicali alchilici C1-C30/ lineari o ramificati; radicali aliciclici C5-C6; radicali aralchilici <c>7<_c>i2 radicali aromatici o eteroaromatici, eventualmente sostituiti da uno o più gruppi elettrondonatori non reattivi nelle condizioni di reazione successivamente specificate, quali ad esempio i gruppi alchilici e alcossilici, e presenti nelle posizioni para e meta R', uguali o diversi tra loro, sono radicali alchilici Ci-C30 oppure radicali aliciclici semplici o condensati C5-C30; radicali arilici, semplici, doppi o condensati eventualmente sostituiti, preferibilmente da gruppi alchilici o con i gruppi arilici tra loro congiunti da un eteroatomo (in particolare 0,S, NH) o da un gruppo C(R2R3) , dove R2 ed R3, uguali o diversi tra loro, sono H o radicali alchilici o arilici C6-C10; R1 uguali o diversi tra loro, sono H o radicali alchilici C1-C4; con la condizione che quando R è H, R^ sono alchili C1-C4.
Preferibilmente i radicali R sono scelti nel gruppo comprendente: H, metile, etile, propile, isopropile, n-butile, isobutile, t-butile, n-pentile, n-esile, n-eptile, n-octile, n-nonile, n-decile, n-undecile, benzile, 2-fenil-etile, fenile, telile, para-etilfenile, parametossi-fenile, p-t-butilfenile, 2-furfurile, 2-cicloesiletile e p-fenilfenile.
Preferibilmente i radicali R' sono scelti nel gruppo comprendente: C20H35 (Abitile), C18H37 (stearile), 2-t-butil-4-metil-f enile, 2-t-butil-4-etil-fenile, 2-t-butil-4-propilfenile, 2-t-butil-4-isopropilfenile, 2-t-butil-4-n-butilfenile, 2-t-butil-4-i-butil-f enile, 2-t-butil-4-t-butil-fenile, 2-t-butil-4-t-octil-fenile, 2-t-butil-4-t-nonil-f enile, 2,6-dit-butil fenile, 2,6-di-t-butil-4-metil-fenile, 2,6-di-t-butil-4-etil-fenile, 2,6-di-t-butil-4-propil-fenile, 2,6-di-t-butil-4-isopropil-fenile, 2,6-di-t-butil-4-n-butilf enile, 2,6-di-tbutil-4-sec-butilfenile, 2-6-di-t-butil-4-t-butilfenile, 2,6-di-t-butil-4-t-ottilfenile e 2,6-di-t-butil-4-t-nonilfenile. Esempi di fosfiti di formula (1) sono quelli in cui i radicali R sono uguali fra di loro e sono scelti fra: metile, etile, propile, n-butile, isobutile, n-pentile, benzile, 2-feniletile, fenile, para-etilf enile, parametossi-fenile, p-tbutilfenile e p-fenilfenile; i radicali R' sono uguali fra loro e sono scelti fra : C20Η35 (abitile), 2,4 di-ter-butilfenile e 2,4,6-tri-ter-butilfenile; ed i radicali R<1 >sono uguali fra di loro e sono scelti fra H e metile.
I fosfiti di formula (1) possono essere preparati a partire dai composti di formula (2)
La reazione viene condotta preferibilmente in presenza di un accettore di acidità rappresentato dal composto B. Come accettori di acidità possono essere usati sia composti organici che inorganici; preferite sono le ammine terziarie, quali ad esempio la trietilammina, le basi piridiniche e l'ammoniaca.
La reazione viene di preferenza condotta in un mezzo solvente;
solventi preferiti sono gli idrocarburi aromatici (per esempio benzene, toluene, xileni) , i composti organici clorurati, quali ad esempio il cloroformio ed il dicloroetano, gli eteri, quali ad esempio l'etere etilico, la diglima e la tetraglima e i solventi dipolari aprotici, quali ad esempio la dimetilformammide.
La temperatura di reazione è generalmente compresa tra la temperatura ambiente e la temperatura di ebollizione del solvente.
I fosfiti di formula (1) vengono isolati con le comuni tecniche di separazione e purificazione dei composti organici, quali ad esempio la filtrazione per separare il fosfito (1) dall'addotto B HCl e la evaporazione dal solvente ed eventualmente cristallizzazione o distillazione.
I composti di fonnula (2) possono essere ottenuti secondo la reazione riportata qui di seguito (analoga a quella descritta in Journal of American Chemical Society, 1940 (62) pag 2512) :
Tale reazione viene condotta in ambiente acido. Esempi di tale reazione sono riportati in Journal of American Chemical Society, 1980 (102) pag. 6046, Journal of Organic Chemistry, 1980 (45) pag. 4498, Journal of Organic Chemistry, 1988 (53) pag. 5475 e Journal Of Organic Chemistry, 1989 (54) pag. 1305.
X composti di tipo RO-PCI2 possono essere preparati secondo la seguente reazione:
dove R' ha il significato sopra indicato per i fosfiti di formula (1), B' è un accettore di acidità uguale o diverso da B e scelto di preferenza tra quelli elencati per B. Anche questa reazione viene preferibilmente condotta in un mezzo solvente; solventi preferiti sono gli idrocarburi aromatici (ad esempio benzene, toluene e xileni), i composti clorurati quali ad esempio il cloroformio ed il dicloroetano, gli eteri quali ad esempio l'etere etilico, la diglima e la tetraglima e i solventi dipolari aprotici quali ad esempio la dimetilformammide. Tale solvente può essere uguale o diverso a quello usato per la sintesi dei fosfiti di formula (1).
Qualora il solvente sia lo stesso, i composti del tipo R'0-PC12 possono essere usati nella successiva preparazione senza essere isolati; se il solvente è diverso essi vengono isolati dopo separazione degli addotti B' HC1 per evaporazione del solvente stesso e possono essere utilizzati senza ulteriore purificazione.
I fosfiti della presente invenzione sono efficaci nello stabilizzare i polimeri sensibili alla degradazione termica e ossidativa e altre sostanze organiche come fluidi minerali o sintetici (ad esempio gli olii lubrificanti) .
Per conferire la stabilizzazione vengono usate piccole quantità dei fosfiti oggetto della presente invenzione.
La quantità di fosfiti convenientemente impiegabili per ottenere l'effetto stabilizzante è generalmente compresa tra 0,01 e 3 parti in peso per 100 parti in peso del materiale da stabilizzare.
In particolare, la presente invenzione ha anche per oggetto le composizioni polimeriche comprendenti i fosfiti di formula (1) in quantità compresa fra 0,01 e 3 parti in peso per 100 parti di materiale polimerico da stabilizzare.
I polimeri per i quali i fosfiti di formula (1) si sono rivelati particolarmente efficaci come stabilizzanti comprendono :
Polimeri e copolimeri, o loro miscele ottenute mediante polimerizzazione sequenziale delle olefine di formula
R"-CH=CH2, dove R" è un atomo di idrogeno o un radicale alchilico con 1-6 atomi di carbonio o arilico. In particolare, detti polimeri e copolimeri comprendono:
1) polipropilene isotattico o prevalentemente isotattico; 2) polietilene HDPE, LLDPE, LDPE;
3) copolimeri cristallini del propilene con l'etilene e/o altre alfa-olefine come ad esempio 1-butene, 1-esene, 1ottene, 4-metil-l-pentene;
4) copolimeri elastomerici etilene/alfa-olefina e terpolimeri etilene/alfa-olefina/diene contenenti proporzioni minori di diene, dove L 'alfa-olefina è preferibilmente scelta tra propilene, 1-butene, 1-pentene, 1-esene, 4-metil-l-pentene, 3-metil-l-butene (esempi di dieni' tra i più comunemente presenti nei suddetti copolimeri elastomerici sono il butadiene, 1·etilidene-norbornene , 1'esadiene 1-4);
5) polimeri eterofasici ottenuti mediante polimerizzazione sequenziale, costituiti da (A) una frazione omopolimerica del propilene o da uno dei copolimeri di cui al punto (3) e da una frazione copolimerica (B) formata dai copolimeri elastomerici di cui al punto (4).
Altri esempi di polimeri per i quali i fosfiti organici di formula (1) si sono rivelati efficaci come stabilizzanti sono i seguenti:
Polimeri di di-olefine o cicloolef ine, quali ad esempio poliisoprene, polibutadiene, policiclopentene, polinorbornene, e loro miscele o i loro copolimeri o terpolimeri.
Copolimeri di mono e diolefine con altri comonomeri vinilici, quali ad esempio etilene-alchimetacrilati e etilene-vinil acetati .
Polistirene o polimetilstirene e copolimeri di stirene o metilstirene con altri dieni o derivati acrilici, quali ad esempio copolimeri stirene-butadiene e stirene-acrilonitrile e i corrispondenti terpolimeri, quali ad esempio terpolimeri stirene-butadiene-metilacrilato; miscele tra copolimeri dello stirene ed altri polimeri quali ad esempio poliacrilati; polimeri a blocchi contenenti stirene, quali ad esempio stirene-etilene-propilene-stirene o stirene-butadiene-stirene. Polimeri ottenuti dall 'aggraf faggio di stirene da solo o in combinazione con un altro monomero acrilico su polimeri insaturi, quali ad esempio stirene aggraffato su polibutadiene o stirene e alchilacrilati aggraffati su polibutadiene o stirene e acrilonitrile aggraffati su terpolimeri etilenepropilene-diene, e miscele di questi polimeri con quelli sopra descritti .
Polimeri contenenti atomi di alogeno, quali ad esempio policloroprene e gomme clorurate o omopolimeri e copolimeri dell 'epicloridrina o polivinilidenfluoruro o copolimeri di monomeri alogenati, come ad esempio copolimeri vinilclorurovinilacetato.
Polimeri ottenuti da acidi alfa-beta insaturi o da loro derivati, ciuali ad esempio poliacrilati o poliacrilammidi o poliacrilonitrile; loro copolimeri con monomeri sopra riportati, quali ad esempio copolimeri acrilonitrile-butadiene o acrilonitrile alogenuro-vinilico.
Polimeri ottenuti da ammine e alcoli insaturi o da loro derivati acilici o da acetali, quali ad esempio il polivinilacetato o maleato.
Omopolimeri e copolimeri ottenuti da eteri ciclici quali ad esempio il polietilen-ossido.
Poliacetali quali poliossimetilene e copolimeri con ossido di etilene.
Polifenilen-ossido e sue miscele con polistlrene.
Poliuretani, poliammidi e copoliammidi quali ad esempio la poliammide 6/6 o 6/10 e loro copolimeri con polieteri.
Poliuree, polimmidi, e poliammidi-immidi.
Poliesteri quali ad esempio polietilentereftalato, e policarbonati .
Polieterochetoni e polieterosolfoni e polisolfoni.
Polimeri reticolati, quali ad esempio le resine fenoloformaldeide o melammina-formaldeide o poliesteri insaturi con un composto vinilico come agente di reticolazione.
Resine acriliche termoindurenti, quali quelle derivate da epossiacrilati .
Qualsiasi miscela delle classi polimeriche sopra citate.
Polimeri naturali quali la gomma o la cellulosa e sue modificazioni chimiche.
Altri materiali organici ai quali i fosfiti di formula (1) possono essere aggiunti per favorirne la stabilizzazione all' ossidazione sono: olii minerali, vegetali o animali, e loro miscele, ad esempio con le cere paraffiniche, o miscele di esteri sintetici con olii minerali, quali quelle usate come plastificanti per polimeri; emulsioni acquose di gomme sintetiche o naturali.
Gli stabilizzanti oggetto della presente invenzione possono essere facilmente incorporati nei polimeri mediante tecniche convenzionali ad ogni stadio della lavorazione precedente la formazione del manufatto. Lo stabilizzante può essere miscelato con il polimero per mezzo di varie tecniche come il miscelamento a secco in forma di polvere o il miscelamento in umido nella forma di soluzioni, sospensioni o anche nella forma di un "masterbatch" . In tali operazioni il polimero può essere usato nella forma di polvere, granuli, soluzioni, sospensioni o nella forma di lattici.
I fosfiti oggetto della presente invenzione possono essere addizionati con altri additivi convenzionali per polimeri quali ad esempio gli anti ossidanti, gli assorbitori di U.V., gli stabilizzanti a base di Ni, pigmenti, rinforzanti, plasticizzanti, antiacidi, antistatici, ritardanti di fiamma, lubrificanti, inibitori di corrosione, complessanti dei metalli e agenti nucleanti.
Ad esempio, antiossidanti convenzionalmente impiegati sono: 2,6-dialchilfenoli , derivati di idrochinoni alchilati, eteri tiodifenilici idrossilati, alchiliden-bisfenoli, composti 0-, N- ed i5-benzilici, maionati idrossibenzilati, composti idrossibenzil-aromatici, composti s-triazinici, amraidi dell'acido β -(3,5-di-ter-butil-4-idrossifenil) propionico, esteri dell'acido -(3,5-di-ter-butil-4-idrossifenil) propionico con alcooli contenenti uno o più gruppi ossidrilici, esteri dell'acido 3,5-di-ter-butil-4-idrossifenilacetico con alcooli contenenti uno o più gruppi ossidrilici, benzil fosfonati.
Esempi di stabilizzanti alla luce comunemente impiegati sono: esteri di acidi benzoici, eventualmente sostituiti, animine stericamente ingombrate (HALS), diammidi dell'acido ossalico.
Altri additivi che possono essere presenti nelle composizioni stabilizzate sono i tiosinergici, come ad esempio il dilauriltiodipropionato .
Un esempio di composizione preferita secondo l'invenzione comprende per 100 parti in peso di polimero da stabilizzare (preferibilmente una poliolefina) :
A) da 0,05 a 5 parti in peso di un anti-ossidante fenolico,
B) da 0,01 a 3 parti in peso di uno dei fosfiti^oggetto dell 'invenzione.
I seguenti esempi vengono dati a scopo illustrativo, ma non limitativo della presente invenzione. Tutte le percentuali indicate sono in peso.
Negli esempi riportati di seguito i fosfiti organici oggetto dell'invenzione sono caratterizzati tramite spettroscopia di massa, metodo D.C.I. (direct current ionization] , per la determinazione del peso molecolare e tramite spettroscopia a raggi infrarossi (I.R.). In particolare per ognuno dei fosfiti preparati secondo gli esempi 1-6 viene confermata all 'I.R. l'esistenza delle bande di assorbimento nei range di frequenza 1010-1080 cm<-1 >e 810-830 cm<-1>, caratteristiche rispettivamente dei legami P-OC alifatico e P-OC aromatico.
I composti di formula (2), che, secondo gli esempi 1-6, vengono utilizzati per preparare i fosfiti organici oggetto dell'invenzione, sono preparati nel modo seguente.
Preparazione del 1,8,15,22 tetraundecil metaciclofan 3,5,10,12,17, 19,24,26,octolo .
In un pallone da 250 mi munito di agitatore magnetico termometro refrigerante e tubo di afflusso del gas, si introducono sotto argon 19,8 g(0,18 moli) di resorcinolo e 75 mi di etanolo al 95%.
Alla soluzione vengono aggiunti 25 mi di acido cloridrico concentrato. La miscela viene raffreddata a 2°C e 33,2 g (0,18 moli) di dodecanale in 50 mi di etanolo vengono lentamente aggiunti :In un periodo di 2 ore. La soluzione viene lentamente riscaldata a 25°C e quindi portata a 75’C per 21 ore. Il precipitato che si forma viene separato e lavato con metanolo freddo. Il solido viene cristallizzato da metanolo ottenendo g 34,2 di prodotto desiderato (resa del 68%).
Il prodotto è stato riconosciuto dalla analisi elementare: C% = 78,01 (teorico 78,21); H% = 10,31 (teorico 10,21).
La struttura è stata confermata dall'analisi dello spettro di Massa e dello spettro N.M.R.
In modo analogo vengono preparati gli octoli a partire dai
Esempio 1
Preparazione di 1,8, 15,22-tetraundecil C 141 metaciclofan-3-26,5-10;12-17, 19-24, tetraabitil fosfito. (Composto No. 1). In un pallone da 100 mi munito di agitatore si pongono, in atmosfera di azoto, 1,1 g (1 millimole) di 1,8,15, 22-tetraundecil W rnetaciclof an-3,5,10,12,17,19,24,26, octolo , 1,57 g di abitil diclorofosfito (4 min imeli), e 0,81 g di trietilammina (8 millimoli) in 50 mi di toluene.
La miscela viene scaldata a riflusso per 24 h. Alla fine si filtra il sale ammonico formatosi e il solido viene lavato con toluene. Le soluzioni tolueniche vengono riunite ed evaporate sotto vuoto separando 2,1 g di prodotto desiderato (88% di resa) . Il prodotto ottenuto ha la seguente analisi elementare: C% = 75,95 (teorico 76,4); H % = 10,5 (teorico 10,3); P% = 4,55 (teorico 5,2)? peso molecolare (MH)<+ >= 2385 (dove (MH)<+ >= peso molecolare della sostanza più un protone).
Nella stessa apparecchiatura e con le stesse modalità dell'esempio 1, sostituendo l'abitil diclorofosfito (4 millimòli) con 1,22 g (4 min inoli) di 2,4-diterziarbutil dicloro fosfito, si ottengono 1,9 g (93% di resa) del prodotto desiderato. Il prodotto ottenuto ha la seguente analisi elementare ;
Esempio 3
Preparazione di 1,8,15,22-tetraundecil metaciclofan-3-26,5-10,12-17,19-24, tetra- (2 ,4,6-triterziabutilf enil) fosfito (Composto No. 3).
Con le stesse modalità dell'esempio 1 in un pallone da 250 mi si introducono 2 g (1,82 mmoli) di 1,8,15,22-tetraundecil f14l metaciclofan-3,5,10,12,17,19,24,26-octolo,2,65 g di 2,4,6-triterziarbutilfenil dicloro fosfito e 1,47 g di trietilammina in 100 mi di toluene. Operando come descritto per l'esempio 1 si isolano 3,7 g (90% di resa) di prodotto desiderato. Il prodotto ottenuto ha la seguente analisi elementare;
C% = 75,8 (teorico 76,28); H% = 9,51 (teorico 9,78); P% « 5,1 (teorico 5,47); peso molecolare (MH)<+ >= 2265.
Esempio 4
Preparazione di 1,8,15,22-tetrametri W metaciclofan-3-26 ,5-10,12-17,19-24, tetraabitil fosfito (Composto No. 4).
Nella stessa apparecchiatura dell'esempio 3 si introducono 1,5 g (1,75 mmoli) di 1,8, 15,22-tetrametil [l4] metaciclofan-3 ,5,10,12,17 ,19,24,26-octolo, 1,5 g di abitil diclorofosfito e 1,5'g di trietilammina in 100 mi di toluene.
Operando con le stesse modalità degli esempi precedenti si isolano 2,5 g (50% di resa) di prodotto desiderato.
Il prodotto ottenuto ha la seguente analisi elementare:
C% = 73,41 (teorico 73,67); H% = 9,27 (teorico 9,05); P% = 6,60 (teorico 6,77); peso molecolare (MH)<+ >= 1824.
Esempio 5
Preparazione di 1,8,15,22-tetrafenil Cl43 metaciclofan-3-26,5-10,12-17,19-24, tetraabitil fosfito (Composto No. 5).
Nella stessa apparecchiatura descritta nell'esempio 1 si introducono 1.7 g (2,14 mmoli) di 1,8,15,22-tetrafenil C 141 metaciclofan-3,5,10,12,17,19,24,26-octolo, vengono sciolti in 100 mi di dimetilformamide e addizionati di 2,4 mi di trietilammina e 3,3 g di abitil dicloro fosfito. Dopo 3 ore a 50 "C si evapora sotto vuoto il solvente, si riprende con 100 mi di toluene e si filtra lavando il solido con 50 mi di toluene. Gli estratti toluenici sono evaporati ottenendo 3.9 g (88% di resa) del prodotto desiderato.
Il prodotto ottenuto ha la seguente analisi elementare: C% = 76,0 (teorico 76,42); H% = 8,1 (teorico 8,36); P% = 5,72 (teorico 5,97); peso molecolare (MH)<+ >= 2075.
Esempio 6
Preparazione di 4,11,18,25-tetrametil 14 metaciclofan-3-26, 5-10,12-17,19-24, tetra abitil fosfito (Composto No. 6).
Nella stessa apparecchiatura descritta nell'esempio 3 si introducono 1,62 g di 4,11,18,25-tetrametil metaciclofan-3,5,10,12,17,19,24,26-octolo (3 mmol) disciolti in una miscela di 10 mi di dimetilformammide e 50 mi di toluene. Alla soluzione vengono aggiunti 3,3 mi di trietilammina (24 mmol) e quindi 50 mi di una soluzione toluenica di 4,7 g di abitildicloro fosfito.
La miscela è agitata per 12 ore a 60°C. Il solido separatosi viene filtrato e lavato con toluene. Il toluene di lavaggio e il filtrato sono riuniti ed evaporati a secco ottenendo 5,3 g (97% di resa) di prodotto desiderato.
Il prodotto ottenuto ha la seguente analisi elementare:
C% = 73,93 (teorico 73,67); H% = 9,60 (teorico 9,05); P% = 6,11 (teorico 6,79); peso molecolare (MH)<+ >= 1824.
Esempi 7-13 ed Esempi Comparativi 1-3
Questi esempi illustrano l'efficacia dei fosfiti oggetto della presente invenzione in combinazione con un antiossidante fenolico nella stabilizzazione termica del polipropilene e mostrano i risultati vantaggiosi derivanti dall'uso di detti fosfiti rispetto all'uso di un fosfito e un fosfonito già noti nel campo degli stabilizzanti termici dei polimeri.
In un pallone da 1 litro munito di agitatore, 0,05 parti in peso di pentaeritritil-tetra 3-(3,5-di-ter-butil-4-idrossifenil)propanoato 3 , venduto dalla Ciba Geigy con il marchio Irganox 1010, ed una opportuna quantità di uno dei fosfiti preparati secondo gli Esempi 1-6 sono mescolati, come soluzioni acetoniche (100 mi) a 100 parti in peso di polipropilene isotattico in "flakes", avente indice di isotatticità di circa 96%, MIL di 12 g/10 minuti.
La sospensione viene agitata per 1 ora e il solvente viene allontanato sotto vuoto a 50*C. ;Alla miscela ottenuta si aggiungono 0,1 parti in peso di stearato di calcio ed i solidi vengono miscelati in un miscelatore meccanico (3000 giri al minuto) per circa 10 minuti . ;Le composizioni polimeriche così ottenute vengono estruse in un estrusore monovite (velocità della vite 45 giri/min) operando a 230 "C. Le miscele vengono estruse cinque volte e dopo ogni estrusione viene misurato il Melt Flow Index a 230*0 secondo le norme ASTM metodo 1238 condizione L.
La quantità ed il tipo di fosfito usato, nonché i valori di Melt Flow Index misurati dopo la prima, la terza e la quinta estrusione (rispettivamente MFI1, MFI3, MFI5) e i valori dei rapporti MFI5/MFI1 per ogni composizione, sono riportati in Tabella 1.

Claims (1)

  1. ^ g 6 10 uguali o diversi tra loro, sono H o radicali alchilici con la condizione che quando R è H, R^ sono alchili C1-C4> 2. Fosfiti secondo la rivendicazione 1, in cui i radicali R sono scelti tra H, metile, etile, propile, isopropile, nbutile, isobutile, t-butile, n-pentile, n-esile, n-eptile n-octile, n-nonile, n-decile, n-undecile, benzile, 2-fenil-etile, fenile, tolile, para-etilfenile, parametossi-f enile, p-t-butilfenile, 2-furfurile, 2-cicloesiletile e p-fenilfenile.
    4. Composizioni polimeriche comprendenti i fosfiti di cui alle rivendicazioni precedenti. 5. Composizioni polimeriche secondo la rivendicazione 4 comprendenti da 0,01 a 3 parti in peso di fosfiti per 100 parti in peso di materiale polimerico. 6. Composizioni polimeriche secondo la rivendicazione 4, in cui il materiale polimerico comprende uno o più polimeri o copolimeri, o loro miscele ottenute mediante polimerizzazione sequenziale delle olefine di formula R' 'CH= CH2 dove R" è un atomo di idrogeno o un radicale alchilico con 1-6 atomi di carbonio o arilico.
IT02211890A 1990-11-20 1990-11-20 Fosfiti organici adatti come stabilizzanti e composizioni polimeriche comprendenti gli stessi. IT1252043B (it)

Priority Applications (13)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02211890A IT1252043B (it) 1990-11-20 1990-11-20 Fosfiti organici adatti come stabilizzanti e composizioni polimeriche comprendenti gli stessi.
NO91914503A NO914503L (no) 1990-11-20 1991-11-18 Organiske fosfiter som er egnet som stabilisatorer for polymermaterialer, og polymermaterialer som inneholder slike
CA002055775A CA2055775A1 (en) 1990-11-20 1991-11-18 Organic phosphites suitable as stabilizers and polymer compositions comprising them
DE69116996T DE69116996T2 (de) 1990-11-20 1991-11-19 Organische Phosphite als Stabilisatoren und sie enthaltende Polymer-Zusammensetzung
AU87993/91A AU637728B2 (en) 1990-11-20 1991-11-19 Organic phosphites suitable as stabilizers and polymer compositions comprising them
EP91119741A EP0487036B1 (en) 1990-11-20 1991-11-19 Organic phosphites suitable as stabilizers and polymer compositions comprising them
US07/794,552 US5162548A (en) 1990-11-20 1991-11-19 Organic phosphites suitable as stabilizers for polymers
FI915459A FI915459A (fi) 1990-11-20 1991-11-19 Organiska fosfiter som aer laempliga som stabilisatorer och polymerkompositioner som innehaoller dem.
CN91108298A CN1062540A (zh) 1990-11-20 1991-11-20 适于作为稳定剂的有机亚磷酸酯类及含有它们的聚合物组合物
JP3331184A JPH0625270A (ja) 1990-11-20 1991-11-20 安定剤として好適な有機ホスフィットおよびそれを含む重合体組成物
KR1019910020742A KR920009835A (ko) 1990-11-20 1991-11-20 안정화제로 적합한 유기 아인산염 및 그를 포함하는 중합체 조성물
BR919105047A BR9105047A (pt) 1990-11-20 1991-11-20 Fosfitos e composicoes de polimero
US07/921,952 US5326801A (en) 1990-11-20 1992-07-28 Polymer compositions containing organic phosphite stabilizers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02211890A IT1252043B (it) 1990-11-20 1990-11-20 Fosfiti organici adatti come stabilizzanti e composizioni polimeriche comprendenti gli stessi.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9022118A0 IT9022118A0 (it) 1990-11-20
IT9022118A1 true IT9022118A1 (it) 1992-05-20
IT1252043B IT1252043B (it) 1995-05-29

Family

ID=11191763

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02211890A IT1252043B (it) 1990-11-20 1990-11-20 Fosfiti organici adatti come stabilizzanti e composizioni polimeriche comprendenti gli stessi.

Country Status (12)

Country Link
US (2) US5162548A (it)
EP (1) EP0487036B1 (it)
JP (1) JPH0625270A (it)
KR (1) KR920009835A (it)
CN (1) CN1062540A (it)
AU (1) AU637728B2 (it)
BR (1) BR9105047A (it)
CA (1) CA2055775A1 (it)
DE (1) DE69116996T2 (it)
FI (1) FI915459A (it)
IT (1) IT1252043B (it)
NO (1) NO914503L (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4321194A1 (de) * 1993-06-25 1995-01-05 Basf Ag Phosphorhaltige Calixarene
TW297822B (it) * 1994-04-13 1997-02-11 Ciba Geigy Ag
ES2164133T3 (es) * 1994-05-19 2002-02-16 Gen Electric Composicion estabilizadora.
JP4148702B2 (ja) * 2002-06-04 2008-09-10 高砂香料工業株式会社 新規なジホスフィン化合物、その製造中間体、該化合物を配位子とする遷移金属錯体並びに該錯体を含む不斉水素化触媒
US20050215426A1 (en) * 2004-03-26 2005-09-29 Putzig Donald E Esterification catalyst and process therewith
JP4569173B2 (ja) * 2004-05-28 2010-10-27 住友ベークライト株式会社 ビスアミノフェノール化合物

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3655832A (en) * 1969-02-18 1972-04-11 Argus Chem Polycarbocyclic phenolic phosphites
US4670492A (en) * 1983-12-01 1987-06-02 Adeka Argus Chemical Co., Ltd. Cyclic bis and tris phosphites and stabilized synthetic resin compositions
JPS60141760A (ja) * 1983-12-29 1985-07-26 Adeka Argus Chem Co Ltd 高分子材料組成物
JP2660419B2 (ja) * 1988-04-02 1997-10-08 旭電化工業株式会社 安定化された合成樹脂組成物

Also Published As

Publication number Publication date
DE69116996T2 (de) 1996-09-05
NO914503L (no) 1992-05-21
EP0487036A1 (en) 1992-05-27
AU637728B2 (en) 1993-06-03
US5162548A (en) 1992-11-10
FI915459A (fi) 1992-05-21
IT1252043B (it) 1995-05-29
EP0487036B1 (en) 1996-02-07
CN1062540A (zh) 1992-07-08
KR920009835A (ko) 1992-06-25
NO914503D0 (no) 1991-11-18
IT9022118A0 (it) 1990-11-20
AU8799391A (en) 1992-05-21
FI915459A0 (fi) 1991-11-19
JPH0625270A (ja) 1994-02-01
US5326801A (en) 1994-07-05
DE69116996D1 (de) 1996-03-21
CA2055775A1 (en) 1992-05-21
BR9105047A (pt) 1992-06-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP3062977B2 (ja) ビスベンゾフラン−2−オン
US5124379A (en) Self-extinguishing polymeric compositions
US4340534A (en) Ethers based on polyalkyl-1-oxadiazaspirodecanes
ITMI930989A1 (it) 3-(carbossimetossifenil)-benzofuran-2-oni come agenti stabilizzanti
RU2593997C2 (ru) Стабилизация органического материала соединениями манниха на основе аминотриазина
IT9022118A1 (it) Fosfiti organici adatti come stabilizzanti e composizioni polimeriche comprendenti gli stessi.
JPH08503948A (ja) 2,2’,2’’−ニトリロ[トリエチル−トリス−(3,3’,5,5’−テトラ−第三−ブチル−1,1’−ビフェニル−2,2’−ジイル)ホスフィットのアルファ、結晶変態
JPH02167354A (ja) 立体ヒンダード複素環式成分含有ポリシロキサンで安定化されたポリマー組成物
IT9021966A1 (it) Composizioni polimeriche autoestinguenti.
US4251435A (en) High molecular weight piperidine derivatives as UV stabilizers
CZ249492A3 (en) N-methylates bis-4-piperidyl phosphite
US5331030A (en) Self-extinguishing polymeric compositions
CA1041514A (en) 9-aza-8,8,10,10-tetramethyl-1,5-dioxa-spiro-(5.5)-undecane compounds
CA1051903A (en) Piperidine carboxylic acids and their metal salts
KR100306300B1 (ko) 고리상디페닐아세토니트릴및이들을함유하는조성물
US4298737A (en) Piperdinyl substituted 1,4-diaza-2-cycloalkanones and derivatives thereof
ITMI991331A1 (it) Procedimento per la polimerizzazione di polialchipiperidina
US3927150A (en) Bicyclic phosphorus compounds
US4477665A (en) Substituted 2-keto-1,4-diazacycloalkanes
JPH07145186A (ja) ジホスファイト及びそれを熱酸化安定剤として含有する熱可塑性重合体組成物
JP2764282B2 (ja) 長鎖N−アルキル−α−アルキルニトロン及び安定剤としてのそれらの使用方法
JPS5842637A (ja) 自己消火性ポリオレフイン組成物
JP2002525287A (ja) 有機リン化合物の製造方法
CS398991A3 (en) Piperazinecyanurate and self-extinguishing polymeric mixtures comprisingsaid compound
CZ197293A3 (en) Tetra-(n-alkyl-2,2,6,6-tetramethylpiperidin-4-yl) -4,4&#39;-diphenylbisphosphinites

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19941129