IT9020555A1 - Meccanismo elettromeccanico di comando a programma - Google Patents

Meccanismo elettromeccanico di comando a programma

Info

Publication number
IT9020555A1
IT9020555A1 IT020555A IT2055590A IT9020555A1 IT 9020555 A1 IT9020555 A1 IT 9020555A1 IT 020555 A IT020555 A IT 020555A IT 2055590 A IT2055590 A IT 2055590A IT 9020555 A1 IT9020555 A1 IT 9020555A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
drum
programming
program
lever
mechanism according
Prior art date
Application number
IT020555A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9020555A0 (it
IT1248746B (it
Inventor
Bertram Schmid
Original Assignee
Ako Werke Gmbh & Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ako Werke Gmbh & Co filed Critical Ako Werke Gmbh & Co
Publication of IT9020555A0 publication Critical patent/IT9020555A0/it
Publication of IT9020555A1 publication Critical patent/IT9020555A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1248746B publication Critical patent/IT1248746B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H43/00Time or time-programme switches providing a choice of time-intervals for executing one or more switching actions and automatically terminating their operations after the programme is completed
    • H01H43/10Time or time-programme switches providing a choice of time-intervals for executing one or more switching actions and automatically terminating their operations after the programme is completed with timing of actuation of contacts due to a part rotating at substantially constant speed
    • H01H43/101Driving mechanisms
    • H01H43/102Driving mechanisms using a pawl and ratchet wheel mechanism

Landscapes

  • Control Of Washing Machine And Dryer (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Fittings On The Vehicle Exterior For Carrying Loads, And Devices For Holding Or Mounting Articles (AREA)
  • Main Body Construction Of Washing Machines And Laundry Dryers (AREA)

Description

riMECCANISMO ELETTROMECCANICO DI COMANDO A PROGRAMMA".
RIASSUNTO
In un meccanismo elettromeccanico di comando a programma per un elettrodomestico dallo stesso motore elettrico sono azionati un tamburo o cilindro di programmazione o di programma (2) ed un cilindro d'inversione (l). Per poter liberamente selezionare un tempo supplementare è previsto un apposito cilindro temporizzatore (6), che presenta una dentatura di comando o azionamento (11). Un organo di azionamento (14) può essere azionato passo-passo dal cilindro d'inversione (1) quando il cilindro di program mazione (2) è in una posizione "tempo supplementare".
DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda un meccanismo elettromeccanico di comando a programma per un elettrodomestico, ove un cilindro di programma ed un al tro elemento, come un cilindro d'inversione o un disco di pilotaggio, sono azionati da un motore elettrico. Siffatti elettrodomestici sono lavatrici, essiccatoi, lavatrici ed essiccatoi combinati, nonché lavastoviglie. Nei primi è previsto un tamburo d'inversione, nelle ultime è previsto un disco di pilotaggio.
Un meccanismo di comando a programma di questo tipo è descritto nel brevetto DE-PS 2040 464. Il tamburo o cilindro di programma, comanda lo svolgimento del programma. Il cilindro d'inversione comanda il ciclo d'inversione del motore di azionamento del cestello per la biancheria. Il comando del cilindro di programmazione e del cilindro d'inversione avviene a passi mediante un nottolino di trasporto, che è azionato dal motore elettrico tramite una trasmissione.
In lavatrici con dispositivo essicatore integrato, per il coman do di questo dispositivo è previsto un apparecchio temporizzatore con un proprio motore di azionamento, per regolare selettivamente la durata della fase di asciugatura. Se il comando della fase di asciugatura è trasmes sa al cilindro di programmazione, non si possono allora regolare a scelta i diversi tempi d'asciugatura.
Compito dell'invenzione è quello di perfezionare un meccanismo di comando a programma del tipo citato all'inizio in modo da poter preselezionare liberamente un tempo supplementare, per esempio il tempo per asciugatura in essiccatoi, senza che per questo sia necessario un motore di azionamento proprio.
Secondo l'invenzione, in un meccanismo di comando a programma del tipo citato all'inizio, il compito viene risolto grazie al fatto che per regolare il tempo supplementare è previsto un tamburo temporizzatore, che presenta almeno una camma di comando per almeno un contatto di comando ed una dentatura di azionamento in cui s'impegna un organo di motore di a zionamento, che l'organo di azionamento è accoppiato con un altro elemento può essere azionato passo-passo da questo, e che una leva tastatrice appoggia sul tamburo di programma, che rilascia l'organo di azionamento per il comando passo-passo solo quando il tamburo di programma è in una posizione di "tempo supplementare".
Il cilindro temporizzatore può venir regolato in piccoli stadi su diversi tempi supplementari desiderati. Questa regolazione può avvenire prima, durante o dopo le fasi del programma di lavaggio comandate dal cilindro di programma. Il tempo supplementare regolato inizia a trascorrere solo quando se il cilindro di programma è in una corrispondente posizione secondo le fasi comandate da questo.
Per azionare il tamburo temporizzatore non è necessario un moto re proprio poiché il comando del tamburo temporizzatore è derivato dall'ul teriore elemento. In questo caso la sua marcia forma la base dei tempi per il tamburo temporizzatore.
Poiché il tamburo temporizzatore è integrato nel meccanismo di comando a programma, si ottiene una costruzione semplice e non ingombrante. Inoltre il cablaggio elettrico risulta semplificato.
Il tempo supplementare, nel caso degli essiccatori è per esempio il tempo di asciugatura. In macchine combinate per lavare ed asciugare, questo tempo incomincia in funzione della posizione del tamburo di programma dopo che sono terminate le fasi di lavaggio. Il tempo di asciugatura si può liberamente selezionare da parte dell'utente ed inizia su comando del tamburo di programmazione. In lavastoviglie, il tempo supplementare liberamente selezionabile può essere il tempo di un risciacquo.
E' anche possibile utilizzare il tempo supplementare selezionabile per prolungare una o più fasi del programma del tamburo di programma zione. Il tempo supplementare può anche essere ripartito tra più fasi del programma.
In un'altra forma di realizzazione, il tempo supplementare può trovarsi all’inizio del programma vero e proprio. Esso è quindi il tempo preselezionato per l'inserzione del programma dell'elettrodomestico. In questo caso si deve accertare che l'altro elemento, per esempio il tamburo d'inversione, ruoti già prima che venga inserito il programma vero e proprio. Quindi all'utente è data la possibilità di preselezionare quando si deve inserire l'elettrodomestico.
Il tamburo temporizzatore può anche venir perfezionato in modo che esso lavori aggiuntivamente con un prolungamento del tempo di per sè noto. Si possono quindi raggiungere tempi addizionali molto lunghi, per e sempio di 24 ore.
Vantaggiose forme di realizzazione dell'invenzione risultano dal la seguente descrizione di un esempio esecutivo. Nel disegno:
la figura 1 mostra schematicamente una vista di un meccanismo di comando a programma.
La figura 2 mostra una sezione lungo la linea II-II nella zona del tamburo di programmazione.
La figura 3 mostra una sezione lungo la linea III-III nella zona del tamburo d'inversione.
La figura 4 mostra una sezione lungo la linea IV-IV nella zona del tamburo temporizzatore.
La figura 5 mostra una vista corrispondente a figura 4 in una posizione di funzionamento a passi.
Un meccanismo di comando a programma presenta un tamburo d'inversione (1), che inverte ciclicamente il senso di rotazione di un cestel lo per la biancheria non rappresentato. Coassialmente al tamburo d'inversione (1) è previsto un tamburo di programmazione (2), che presenta una pluralità di camma a disco, che comandano contatti elettrici. Per azionare il tamburo d'inversione (1) ed il tamburo di programmazione (2) è previsto un nottolino di trasporto (3) in camme, che, in maniera nota, tramite una corona dentata (4) del tamburo d'inversione (1) aziona detto tamburo (1) e tramite una corona dentata (5) del tamburo di programmazione (2) aziona detto tamburo (2). Il nottolino di trasporto (3) è azionato a sua volta, tramite una trasmissione, da un motore sincrono. Il cilindro o tam buro d'inversione (1) marcia più velocemente del tamburo di programmazione (2). Questa costruzione è nota dallo stato della tecnica.
Coassialmente al cilindro di programmazione (2) è previsto un cilindro temporizzatore o selezionatore dei tempi (6). Questo presenta delle camme a disco (7). Sulla camma (7) è presente almeno un dito tastatore (8), che comanda un contatto di comando (9). {vedere figure 4, 5).
Il tamburo temporizzatore (6) è munito di un manicotto (10), che è portato fuori dal meccanismo di comando a programma e con il quale si può regolare manualmente una posizione ruotata di partenza del tamburo selettore dei tempi (6).
Il tamburo (6) presenta una dentatura di comando (11), che for ma denti (12) a forma di denti di sega. Un nottolino di blocco (13) caricato elasticamente si inserisce tra i denti (12) ed impedisce un indeside rato spostamento del tamburo selettore dei tempi o temporizzatore (6).
Alla dentatura di comando (11) è associato un nottolino di comando (14) il cui nasello (15) viene spinto tra i denti (12) per mezzo di una molla di compressione (16). Il nottolino di comando (14) è supportato girevolmente - a distanza del nasello (15) - su un'estremità della leva condotta (17). L'altra estremità della leva condotta (17) è fissata all'al bero motore (18). Questo si estende parallelamente all'asse comune dei tam buri (1, 2, 6).
Sull’albero motore (18), nella zona del tamburo di inversione (1), è fissata una leva di comando (19). (vedere figure 1, 3). La leva di comando (19) è munita di un nasello (20), che appoggia sulla circonferenza del tamburo d'inversione (1). Il tamburo di inversione (1) presenta sulla sua circonferenza almeno un vuoto o vano (21), in cui può cadere il nasel lo (20).
Sull'albero motore (18), nella zona del tamburo di programmazione (2) è fissata una leva tastatrice (22). Questa appoggia con un nasello (23) sul tamburo di programmazione (2). Il tamburo di programmazione (2) presenta sulla sua circonferenza un incavo (24), in cui può cadere 11 nasello (23).
Il modo di operare del dispositivo descritto è circa il seguen te:
durante il normale svolgimento delle fasi del programma di lavaggio coman dato dal tamburo o cilindro di programmazione (2), il nasello (23) della leva tastatrice (22) appoggia sul tamburo di programmazione (2) e non è caduto nell'incavo (24). In questo modo l'albero motore (18) è tenuto ruo tato in modo che la leva di comando (19) non possa cadere nel vano (21) nemmeno quando questo, ad una rotazione del tamburo d'inversione (1) nel senso di rotazione (D), arriva davanti al nasello (20). Di conseguenza non avviene nessun movimento di rotazione della leva condotta (17), cosic chè il nottolino di comando (14) rimane tra due denti della dentatura di comando (11) del tamburo temporizzatore (6) e non aziona questo a passi.
Al termine delle fasi del programma di lavaggio l'incavo (24) del tamburo di programmazione (2) si trova davanti al nasello (23) della leva tastatrice (22). Quando poi, ad un'ulteriore rotazione del tamburo d'inversione (1), il vano (21) arriva nella zona del nasello (20), per ef feto della forza della molla di compressione (16) il nasello (20) cade nel vano (21) ed il nasello (23) cade nell'incavo (24). In questo caso l'albero motore (18) ruota assieme alla leva di azionamento (19). Il nottolino di comando (14) scivola ora in direzione della freccia (H) tramite uno dei denti (12) nel successivo vano interdentale (vedere figure 4 e 5). Il tamburo temporizzatore (6) rimane dapprima ancora fermo.
Ruotando ulteriormente il tamburo d'inversione (1) in direzione (D) tramite uno smusso (25) del vano (21) il nasello (20) della leva di comando (19) viene spinto fuori dal vano (21). Di conseguenza l'albero motore (18) e la leva condotta (17) ruotano in modo che il nottolino di azio namento o comando (14) si muova contro la forza della molla di compressione (16) in direzione (G) (figura 5), che è opposta alla direzione (H). Il nottolino di comando (14) trascina in questo caso con il suo nasello (20) il tamburo (6) in direzione (F) in modo che questo venga azionato solo di un passo. Questi passi del comando a passi si ripetono sempre quando il nasello (20) della leva di comando (19) entra nel vano (21) e viene spinto fuori da questo. Tramite le camme (7) ed il contatto o i contatti di manovra (9) comandati da queste si possono attivare o disattivare corrispondenti funzioni durante la fase d'asciugatura.
La dentatura di comando presenta nella sua sequenza di denti una interruzione (26). Quando il nasello (15) del nottolino di comando (14) arriva nell'interruzione (26), termina allora l’avanzamento a passi del tamburo temporizzatore (6), per cui si disinserisce il meccanismo di comando a programma o passa nella successiva fase del programma, dopo di che talvolta vengono eseguiti ulteriori fasi di programma ancora previste. Questa operazione può venir condotta anche senza l'interruzione (26) mediante un comando corrispondente del contatto di manovra (9) per mezzo della camma a disco (7).
Nel dispositivo descritto le possibilità di selezionare la durata della fase d'asciugatura determinata dal tamburo temporizzatore (6) possono essere previste in modo da poter preselezionare tempi d'asciugatura tra 0 e 120 minuti in passi di 2 minuti.
Se sulla circonferenza del tamburo d'inversione (1) è previsto un vano (21), allora ad ogni rotazione del tamburo d'inversione (1) si compie un passo di avanzamento. Se sulla circonferenza del tamburo d'inversione (1) sono distribuiti più vani (21), allora durante una rotazione del tamburo d'inversione (1) avvengono varie corrispondenti fasi d'avanzamento a passi.
In un altro esempio di realizzazione sarebbe possibile progettare l'albero motore (18) in modo che ruoti continuamente. Al posto della leva di azionamento (19) è allora prevista una ruota dentata, che ad ogni rotazione del tamburo d'inversione (1) viene indotta a compiere u na rotazione da un segmento dentato previsto su detto tamburo. Al posto della leva condotta (17), sull'albero motore (18) è allora disposto un ec centrico, che aziona il nottolino di comando (14), Questo viene quindi co mandato da un contorno di comando del tamburo di programmazione (2), cosicché esso a seconda della posizione del tamburo di programmazione (2), fa avanzare o meno il tamburo temporizzatore (6).
Al posto del nottolino di comando (14) si potrebbe anche prevedere una ruota dentata mobile assialmente per azionare il tamburo temporizzatore (6). Lo spostamento assiale viene allora comandato da u na leva, che tasta il contorno di comando del tamburo di programmazione (2).
In un'altra forma di realizzazione dell'invenzione la camma a disco (7) può avviare, mediante azionamento del contatto di manovra (9) un avanzamento del tamburo di programmazione (2). La marcia del tamburo temporizzatore (6) determina in questo caso la durata di una o più fasi del programma del tamburo di programmazione (2).
Il tamburo (6) non presenta necessariamente solamente una dentatura di comando (11). Mediante un disco di pilotaggio con vani interdentali profondi si può ottenere in maniera di per sè nota un effetto di rallentamento. Anche la leva tastatrice (22) può essere associata ad un anello di rallentamento per ottenere funzioni di lunga durata.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Meccanismo elettromeccanico di comando a programma per un elettrodomestico ove un tamburo o cilindro di programmazione ed un ulteriore elemento, come un tamburo d'inversione o un disco di pilotaggio, sono azionati da un motore elettrico, caratterizzato dal fatto che per re golare un tempo supplementare è previsto un tamburo temporizzatore (6), che presenta almeno una camma a disco (7) per almeno un contatto di manovra (9) ed una dentatura di comando (11), in cui s'impegna un organo di azionamento (14), che l'organo di azionamento (14) accoppiato con l'ulterio re elemento (1) può essere azionato a passi da questo, e che una leva tastatrice (22) appoggia sul tamburo di programmazione (2), che rilascia l'organo di comando (14) solo per l'azionamento a passi solo quando il tam buro di programmazione (2) si trova in una posizione "tempo supplementare".
  2. 2. Meccanismo di comando a programma secondo la rivendi cazione 1, caratterizzato dal fatto che un'interruzione (26) della dentatura di comando (11) blocca l'azionamento a passi del tamburo temporizzatore (6).
  3. 3. Meccanismo di comando a programma secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il tamburo temporizzatore (6) può essere ruotato in manuale, indipendentemente dal tamburo di programmazione (2) e dall'ulteriore elemento, in una posizione di partenza.
  4. 4. Meccanismo di comando a programma secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il tamburo temporiz zatore (6) è disposto coassialmente al tamburo di programmazione (2) ed al l'ulteriore elemento (1).
  5. 5. Meccanismo di comando a programma secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'organo di aziona mento è un nottolino di azionamento (14), che è montato su una leva condot ta (17), che viene ruotata dall'ulteriore elemento (1) quando il tamburo di programmazione (2) lo lascia libero di ruotare.
  6. 6. Meccanismo di comando a programma secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la leva condotta (17) è fissata ad un albero motore (18), che porta una leva di azionamento (19) poggiante sull'ulteriore elemento (1) ed una leva tastatrice (22) che appoggia sul tamburo di programmazione (2).
  7. 7. Meccanismo di comando a programma secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il tamburo d'inver sione (1) presenta sulla sua circonferenza almeno un vuoto o vano (21), per mezzo del quale la leva di azionamento (19) rispettivamente il nottolino di azionamento (14) può muoversi di moto alternativo quando si muove il tamburo d'inversione (1).
  8. 8. Meccanismo di comando a programma secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che un'unica molla di compressione (16) spinge il nottolino di azionamento (14) nella dentatura di azionamento (il), spinge la leva tastatrice (22) contro il tamburo di programmazione (2) nonché spinge la leva di azionamento (19) contro il tamburo d'inversione (1).
IT02055590A 1989-06-08 1990-06-06 Meccanismo elettromeccanico di comando a programma IT1248746B (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3918712A DE3918712C2 (de) 1989-06-08 1989-06-08 Elektromechanisches Programmschaltwerk
FR9007084A FR2648271A3 (fr) 1989-06-08 1990-06-07 Programmateur electromecanique

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9020555A0 IT9020555A0 (it) 1990-06-06
IT9020555A1 true IT9020555A1 (it) 1991-12-06
IT1248746B IT1248746B (it) 1995-01-27

Family

ID=25881724

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02055590A IT1248746B (it) 1989-06-08 1990-06-06 Meccanismo elettromeccanico di comando a programma

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE3918712C2 (it)
FR (1) FR2648271A3 (it)
IT (1) IT1248746B (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4134916C2 (de) * 1991-10-23 1993-10-28 Ako Werke Gmbh & Co Programmschaltwerk
DE4217753A1 (de) * 1992-05-29 1993-12-02 Ako Werke Gmbh & Co Programmschaltwerk
DE4302513C1 (de) * 1993-01-29 1994-06-01 Ako Werke Gmbh & Co Programmschaltwerk mit Einrichtung zur Startzeitvorwahl
DE10234923A1 (de) 2002-07-31 2004-02-19 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Drehwähler

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2040464C3 (de) * 1970-08-14 1980-05-14 Ako-Werke Gmbh & Co, 7988 Wangen Programmsteuergerät für Waschautomaten
FR2116904A5 (fr) * 1970-12-09 1972-07-21 Crouzet Sa Element temporisateur modulaire pour programmateur
DE2510816C2 (de) * 1975-03-12 1978-10-28 Siemens Ag Programmschalteinrichtung, insbesondere fuer waschautomaten
DE3413858A1 (de) * 1984-04-12 1985-10-31 Siemens AG, 1000 Berlin und 8000 München Programmsteuergeraet, insbesondere fuer hausgeraete
US4536626A (en) * 1984-06-01 1985-08-20 The Singer Company Timer drive mechanism
DE3607953A1 (de) * 1986-03-11 1987-09-17 Ako Werke Gmbh & Co Programmschaltwerk
DE3621906A1 (de) * 1986-06-30 1988-01-07 Ako Werke Gmbh & Co Programmschaltwerk
DE3627047A1 (de) * 1986-08-09 1988-02-11 Ako Werke Gmbh & Co Programmschaltwerk
DE8701617U1 (de) * 1987-02-03 1987-04-30 Siemens AG, 1000 Berlin und 8000 München Programmschaltwerk

Also Published As

Publication number Publication date
IT9020555A0 (it) 1990-06-06
FR2648271A3 (fr) 1990-12-14
DE3918712C2 (de) 1996-04-25
IT1248746B (it) 1995-01-27
DE3918712A1 (de) 1990-12-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2391718A (en) Washing machine
EP1132038A2 (en) Dishwashing machine with differentiated washing capabilities
US2561348A (en) Automatic timer for washing machines and the like
US4800740A (en) Rotary switch apparatus for cycle selection on an automatic washing machine
IT9020555A1 (it) Meccanismo elettromeccanico di comando a programma
US2798124A (en) Automatic cycle-control mechanism for washing machines
US4856096A (en) Providing a programmer/timer with dual rate drive
US3125695A (en) Certificate of correction
CN211961186U (zh) 取发抓发器及麻花辫编发装置
CN211211807U (zh) 麻花辫编发器
US3371170A (en) Manual drive means for a timer shaft
US2467848A (en) Timing mechanism for washing machines and the like
CA2215146C (en) Timer for controlling an appliance having a plurality of pawls which rotate a camstack
JPH09190739A (ja) カムスイッチ機構
US3296465A (en) Control arrangement for a household appliance
GB999510A (en) Improvements in or relating to electric switch programing devices
US3465110A (en) Multiple time base timer
US3319144A (en) Timer control mechanism with indexing means
KR100198870B1 (ko) 세탁기 작동버튼 입력유도 점멸방법
US3321588A (en) Automatic control means
EP0025470A1 (en) Timer especially for household appliances
US2090460A (en) Centrifugal extractor
US2995916A (en) sisson
US5042311A (en) Secondary timer for program timer
US3064092A (en) Reversal of rotation in opposite directions with lobes of the cam

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970625