IT9019698A1 - Catalizzatore supportato per la polimerizzazione dell'etilene e per la copolimerizzazione dell'etilene con alfa-olefine, sua preparazione e suo impiego - Google Patents
Catalizzatore supportato per la polimerizzazione dell'etilene e per la copolimerizzazione dell'etilene con alfa-olefine, sua preparazione e suo impiegoInfo
- Publication number
 - IT9019698A1 IT9019698A1 IT019698A IT1969890A IT9019698A1 IT 9019698 A1 IT9019698 A1 IT 9019698A1 IT 019698 A IT019698 A IT 019698A IT 1969890 A IT1969890 A IT 1969890A IT 9019698 A1 IT9019698 A1 IT 9019698A1
 - Authority
 - IT
 - Italy
 - Prior art keywords
 - support
 - aluminum
 - weight
 - titanium
 - solid
 - Prior art date
 
Links
- 239000003054 catalyst Substances 0.000 title claims description 61
 - VGGSQFUCUMXWEO-UHFFFAOYSA-N Ethene Chemical compound C=C VGGSQFUCUMXWEO-UHFFFAOYSA-N 0.000 title claims description 30
 - 239000005977 Ethylene Substances 0.000 title claims description 30
 - 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 title claims description 21
 - 238000007334 copolymerization reaction Methods 0.000 title claims description 8
 - 238000002360 preparation method Methods 0.000 title description 4
 - TWRXJAOTZQYOKJ-UHFFFAOYSA-L Magnesium chloride Chemical compound [Mg+2].[Cl-].[Cl-] TWRXJAOTZQYOKJ-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 82
 - 239000010936 titanium Substances 0.000 claims description 69
 - 239000007787 solid Substances 0.000 claims description 61
 - 229910052719 titanium Inorganic materials 0.000 claims description 46
 - RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N Titanium Chemical compound [Ti] RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 44
 - 229910001629 magnesium chloride Inorganic materials 0.000 claims description 37
 - VLKZOEOYAKHREP-UHFFFAOYSA-N n-Hexane Chemical compound CCCCCC VLKZOEOYAKHREP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 34
 - VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 32
 - -1 organometallic aluminum compound Chemical class 0.000 claims description 28
 - 239000002904 solvent Substances 0.000 claims description 25
 - XEKOWRVHYACXOJ-UHFFFAOYSA-N Ethyl acetate Chemical compound CCOC(C)=O XEKOWRVHYACXOJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 23
 - 239000011949 solid catalyst Substances 0.000 claims description 21
 - 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 claims description 19
 - 239000011777 magnesium Substances 0.000 claims description 18
 - 238000010992 reflux Methods 0.000 claims description 17
 - 238000001704 evaporation Methods 0.000 claims description 14
 - 229920000642 polymer Polymers 0.000 claims description 14
 - 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 13
 - XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 12
 - 239000004711 α-olefin Substances 0.000 claims description 12
 - IMNFDUFMRHMDMM-UHFFFAOYSA-N N-Heptane Chemical compound CCCCCCC IMNFDUFMRHMDMM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 11
 - 239000000377 silicon dioxide Substances 0.000 claims description 11
 - OFBQJSOFQDEBGM-UHFFFAOYSA-N Pentane Chemical compound CCCCC OFBQJSOFQDEBGM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 10
 - 125000005234 alkyl aluminium group Chemical group 0.000 claims description 10
 - 238000009826 distribution Methods 0.000 claims description 10
 - 239000001257 hydrogen Substances 0.000 claims description 10
 - 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 claims description 10
 - 229910052749 magnesium Inorganic materials 0.000 claims description 10
 - 229910052726 zirconium Inorganic materials 0.000 claims description 10
 - FYYHWMGAXLPEAU-UHFFFAOYSA-N Magnesium Chemical compound [Mg] FYYHWMGAXLPEAU-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 9
 - 150000001338 aliphatic hydrocarbons Chemical class 0.000 claims description 9
 - VSCWAEJMTAWNJL-UHFFFAOYSA-K aluminum chloride Substances Cl[Al](Cl)Cl VSCWAEJMTAWNJL-UHFFFAOYSA-K 0.000 claims description 9
 - 230000008020 evaporation Effects 0.000 claims description 9
 - 238000005470 impregnation Methods 0.000 claims description 9
 - 238000000034 method Methods 0.000 claims description 9
 - VXNZUUAINFGPBY-UHFFFAOYSA-N 1-Butene Chemical compound CCC=C VXNZUUAINFGPBY-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
 - 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 claims description 8
 - UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N Hydrogen Chemical compound [H][H] UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 7
 - QCWXUUIWCKQGHC-UHFFFAOYSA-N Zirconium Chemical compound [Zr] QCWXUUIWCKQGHC-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 7
 - PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N aluminium oxide Inorganic materials [O-2].[O-2].[O-2].[Al+3].[Al+3] PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 7
 - 239000002245 particle Substances 0.000 claims description 7
 - 125000003545 alkoxy group Chemical group 0.000 claims description 6
 - 150000001805 chlorine compounds Chemical class 0.000 claims description 6
 - 229910052735 hafnium Inorganic materials 0.000 claims description 6
 - 239000000725 suspension Substances 0.000 claims description 6
 - VOITXYVAKOUIBA-UHFFFAOYSA-N triethylaluminium Chemical compound CC[Al](CC)CC VOITXYVAKOUIBA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
 - CMAOLVNGLTWICC-UHFFFAOYSA-N 2-fluoro-5-methylbenzonitrile Chemical compound CC1=CC=C(F)C(C#N)=C1 CMAOLVNGLTWICC-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
 - 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 5
 - VBJZVLUMGGDVMO-UHFFFAOYSA-N hafnium atom Chemical compound [Hf] VBJZVLUMGGDVMO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
 - 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 5
 - 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 5
 - 230000004913 activation Effects 0.000 claims description 4
 - 125000000217 alkyl group Chemical group 0.000 claims description 4
 - 150000004820 halides Chemical class 0.000 claims description 4
 - 230000008569 process Effects 0.000 claims description 4
 - ZAMOUSCENKQFHK-UHFFFAOYSA-N Chlorine atom Chemical compound [Cl] ZAMOUSCENKQFHK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
 - XBDQKXXYIPTUBI-UHFFFAOYSA-M Propionate Chemical compound CCC([O-])=O XBDQKXXYIPTUBI-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 3
 - 238000009835 boiling Methods 0.000 claims description 3
 - 229910052801 chlorine Inorganic materials 0.000 claims description 3
 - 239000000460 chlorine Substances 0.000 claims description 3
 - 150000002148 esters Chemical class 0.000 claims description 3
 - 239000007789 gas Substances 0.000 claims description 3
 - 239000011148 porous material Substances 0.000 claims description 3
 - HKJYVRJHDIPMQB-UHFFFAOYSA-N propan-1-olate;titanium(4+) Chemical compound CCCO[Ti](OCCC)(OCCC)OCCC HKJYVRJHDIPMQB-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
 - LIKMAJRDDDTEIG-UHFFFAOYSA-N 1-hexene Chemical compound CCCCC=C LIKMAJRDDDTEIG-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
 - NMVXHZSPDTXJSJ-UHFFFAOYSA-L 2-methylpropylaluminum(2+);dichloride Chemical compound CC(C)C[Al](Cl)Cl NMVXHZSPDTXJSJ-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 2
 - WSSSPWUEQFSQQG-UHFFFAOYSA-N 4-methyl-1-pentene Chemical compound CC(C)CC=C WSSSPWUEQFSQQG-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
 - 239000011954 Ziegler–Natta catalyst Substances 0.000 claims description 2
 - KXKVLQRXCPHEJC-UHFFFAOYSA-N acetic acid trimethyl ester Natural products COC(C)=O KXKVLQRXCPHEJC-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
 - 150000007933 aliphatic carboxylic acids Chemical class 0.000 claims description 2
 - 125000001309 chloro group Chemical group Cl* 0.000 claims description 2
 - 238000000151 deposition Methods 0.000 claims description 2
 - YNLAOSYQHBDIKW-UHFFFAOYSA-M diethylaluminium chloride Chemical group CC[Al](Cl)CC YNLAOSYQHBDIKW-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 2
 - 229940093499 ethyl acetate Drugs 0.000 claims description 2
 - VEUUMBGHMNQHGO-UHFFFAOYSA-N ethyl chloroacetate Chemical compound CCOC(=O)CCl VEUUMBGHMNQHGO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
 - 125000004494 ethyl ester group Chemical group 0.000 claims description 2
 - WBJINCZRORDGAQ-UHFFFAOYSA-N ethyl formate Chemical class CCOC=O WBJINCZRORDGAQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
 - 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 2
 - 150000002363 hafnium compounds Chemical class 0.000 claims description 2
 - 239000003701 inert diluent Substances 0.000 claims description 2
 - JMMWKPVZQRWMSS-UHFFFAOYSA-N isopropanol acetate Natural products CC(C)OC(C)=O JMMWKPVZQRWMSS-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
 - 229940011051 isopropyl acetate Drugs 0.000 claims description 2
 - GWYFCOCPABKNJV-UHFFFAOYSA-N isovaleric acid Chemical compound CC(C)CC(O)=O GWYFCOCPABKNJV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
 - 125000002496 methyl group Chemical group [H]C([H])([H])* 0.000 claims description 2
 - YKYONYBAUNKHLG-UHFFFAOYSA-N n-Propyl acetate Natural products CCCOC(C)=O YKYONYBAUNKHLG-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
 - 229940090181 propyl acetate Drugs 0.000 claims description 2
 - SQBBHCOIQXKPHL-UHFFFAOYSA-N tributylalumane Chemical compound CCCC[Al](CCCC)CCCC SQBBHCOIQXKPHL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
 - MCULRUJILOGHCJ-UHFFFAOYSA-N triisobutylaluminium Chemical compound CC(C)C[Al](CC(C)C)CC(C)C MCULRUJILOGHCJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
 - NQPDZGIKBAWPEJ-UHFFFAOYSA-N valeric acid Chemical compound CCCCC(O)=O NQPDZGIKBAWPEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
 - 125000004429 atom Chemical group 0.000 claims 2
 - OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
 - LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
 - 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 claims 1
 - 235000011147 magnesium chloride Nutrition 0.000 description 27
 - DIOQZVSQGTUSAI-UHFFFAOYSA-N decane Chemical compound CCCCCCCCCC DIOQZVSQGTUSAI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 20
 - 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 description 13
 - IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 10
 - 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 description 7
 - 239000000203 mixture Substances 0.000 description 5
 - 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 description 5
 - 239000003507 refrigerant Substances 0.000 description 5
 - UWNADWZGEHDQAB-UHFFFAOYSA-N 2,5-dimethylhexane Chemical group CC(C)CCC(C)C UWNADWZGEHDQAB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
 - VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-M Chloride anion Chemical compound [Cl-] VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 4
 - 229920001577 copolymer Polymers 0.000 description 4
 - 239000008187 granular material Substances 0.000 description 4
 - 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 4
 - 239000012299 nitrogen atmosphere Substances 0.000 description 4
 - 238000005406 washing Methods 0.000 description 4
 - 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 3
 - 150000002431 hydrogen Chemical class 0.000 description 3
 - 229910004298 SiO 2 Inorganic materials 0.000 description 2
 - FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M Sodium chloride Chemical compound [Na+].[Cl-] FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
 - PDPJQWYGJJBYLF-UHFFFAOYSA-J hafnium tetrachloride Chemical compound Cl[Hf](Cl)(Cl)Cl PDPJQWYGJJBYLF-UHFFFAOYSA-J 0.000 description 2
 - 230000003993 interaction Effects 0.000 description 2
 - 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
 - 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
 - 150000002902 organometallic compounds Chemical class 0.000 description 2
 - 230000000737 periodic effect Effects 0.000 description 2
 - 239000012071 phase Substances 0.000 description 2
 - 229920000098 polyolefin Polymers 0.000 description 2
 - 238000000518 rheometry Methods 0.000 description 2
 - XJDNKRIXUMDJCW-UHFFFAOYSA-J titanium tetrachloride Chemical compound Cl[Ti](Cl)(Cl)Cl XJDNKRIXUMDJCW-UHFFFAOYSA-J 0.000 description 2
 - 150000003623 transition metal compounds Chemical class 0.000 description 2
 - RELMFMZEBKVZJC-UHFFFAOYSA-N 1,2,3-trichlorobenzene Chemical compound ClC1=CC=CC(Cl)=C1Cl RELMFMZEBKVZJC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
 - 239000004215 Carbon black (E152) Substances 0.000 description 1
 - 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 1
 - 125000001931 aliphatic group Chemical group 0.000 description 1
 - 239000012298 atmosphere Substances 0.000 description 1
 - 230000008901 benefit Effects 0.000 description 1
 - 230000003197 catalytic effect Effects 0.000 description 1
 - 239000003426 co-catalyst Substances 0.000 description 1
 - 239000002826 coolant Substances 0.000 description 1
 - 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
 - 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
 - 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
 - JBTWLSYIZRCDFO-UHFFFAOYSA-N ethyl methyl carbonate Chemical compound CCOC(=O)OC JBTWLSYIZRCDFO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
 - 229920001038 ethylene copolymer Polymers 0.000 description 1
 - 238000012685 gas phase polymerization Methods 0.000 description 1
 - 239000007792 gaseous phase Substances 0.000 description 1
 - 238000001033 granulometry Methods 0.000 description 1
 - 229910052736 halogen Inorganic materials 0.000 description 1
 - 150000002367 halogens Chemical class 0.000 description 1
 - 150000004678 hydrides Chemical class 0.000 description 1
 - 229930195733 hydrocarbon Natural products 0.000 description 1
 - 150000002430 hydrocarbons Chemical class 0.000 description 1
 - 229920000092 linear low density polyethylene Polymers 0.000 description 1
 - 239000004707 linear low-density polyethylene Substances 0.000 description 1
 - 150000002681 magnesium compounds Chemical class 0.000 description 1
 - 239000000155 melt Substances 0.000 description 1
 - ZCYXXKJEDCHMGH-UHFFFAOYSA-N nonane Chemical compound CCCC[CH]CCCC ZCYXXKJEDCHMGH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
 - BKIMMITUMNQMOS-UHFFFAOYSA-N normal nonane Natural products CCCCCCCCC BKIMMITUMNQMOS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
 - TVMXDCGIABBOFY-UHFFFAOYSA-N octane Chemical compound CCCCCCCC TVMXDCGIABBOFY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
 - 239000000843 powder Substances 0.000 description 1
 - 230000005855 radiation Effects 0.000 description 1
 - 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
 - 239000011780 sodium chloride Substances 0.000 description 1
 - 230000007928 solubilization Effects 0.000 description 1
 - 238000005063 solubilization Methods 0.000 description 1
 - 238000010557 suspension polymerization reaction Methods 0.000 description 1
 - 150000003609 titanium compounds Chemical class 0.000 description 1
 - 229910052723 transition metal Inorganic materials 0.000 description 1
 - 150000003624 transition metals Chemical class 0.000 description 1
 - XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
 - 150000003755 zirconium compounds Chemical class 0.000 description 1
 - DUNKXUFBGCUVQW-UHFFFAOYSA-J zirconium tetrachloride Chemical compound Cl[Zr](Cl)(Cl)Cl DUNKXUFBGCUVQW-UHFFFAOYSA-J 0.000 description 1
 
Landscapes
- Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
 
Description
un estere alifatico liquido, seguita dalla evaporazione parziale del solvente estere; e (iii) attivazione del supporto trattato in (ii) per contatto con un alogenuro di alluminio alchile . 
    Secondo una forma di attuazione, nel componente solido di catalizzatore (B) viene introdotto zirconio o afnio in aggiunta al titanio, per ottenere catalizzatori atti a produrre polietileni con distribuzione allargata dei pesi molecolari. 
    DESCRIZIONE 
    La presente invenzione riguarda un catalizzatore supportato per la polimerizzazione dell'etilene e per la copolimerizzazione dell'etilene con alfaolefine, la sua preparazione ed il suo impiego. 
    E' noto che si può polimerizzare l'etilene, o in generale le alfa-olefine, mediante il procedimento a bassa pressione su.catalizzatori di Ziegler -Natta. Tali catalizzatori sono generalmente formati da un composto degli elementi dal IV fino al VI sottogruppo del sistema periodico (composti di metalli di transizione), in miscela con un composto organometallico, o idruro, degli elementi dal I al III gruppo del sistema periodico.  
    Nella tecnica sono noti catalizzatori Ziegler nei quali il composto del metallo di transizione è fissato ad un supporto solido, come ad esempio un alogenuro di magnesio. Così il brevetto U.S. 
    4.296.223 descrive un componente solido di catalizzatore ottenuto per interazione tra dicloruro di magnesio un alcolato di titanio ed un cloruro di alluminio ed il brevetto U.S. 4.192.772 descrive un componente solido di catalizzatore ottenuto facendo interagire un composto di magnesio, un composto di titanio, un composto di zirconio ed un alogenuro di alluminio. 
    Questi catalizzatori consentono normalmente l'ottenimento di polimeri olefinici con una distribuzione del peso molecolare rispettivamente stretta ed ampia, ma non consentono 1'ottenimento diretto del polimero in forma di granuli scorrevoli. 
    Sono ancora noti nella tecnica componenti solidi di catalizzatore ottenuti attivando con un alogenuro di alluminio un complesso contenente magnesio, titanio, alogeno, gruppi alcossilici ed un donatore di elettroni. Un tale complesso può essere depositato su un supporto, specie un supporto poroso e quindi attivato per dare componenti solidi di catalizzatore particolarmente adatti per la polirnerizzazione o copolimerizzazione dell'etilene in fase gassosa. Per questa tecnica nota si rimanda alla descrizione dei brevetti U.S.354.009, 4.359.561, 4.370.456, 4.379.758 e 4.383.095. 
    Questi catalizzatori supportati consentono 1 'ottenimento di polietileni in forma granulare scorrevole, tuttavia presentano spesso problemi derivanti dalla scarsa reologia del polimero per la presenza di fini e per la friabilità dei granuli. Un altro problema risiede nella insoddisfacente produttività, intesa come quantità di polimero ottenibile per ogni unità in peso del catalizzatore. Ciò deriva probabilmente dalla difficoltà di depositare sul supporto i componenti catalitici in forma altamente attiva. Infine i catalizzatori noti non sono in genere sufficientemente flessibili da poter essere utilizzati nella produzione di polimeri olefinici con caratteristiche diverse, in funzione delle necessità. 
    E' stato ora trovato, secondo la presente invenzione, che è possibile ottenere un componente solido di catalizzatore ed un catalizzatore altamente attivi nella polimerizzazione in sospensione o in fase gassosa, e capaci di produrre polimeri di etilene e copolimeri di etilene con alfa-olefine in forma di granuli scorrevoli dotati di una eccellente morfologia. In particolare la presente invenzione è basata sulla constatazione che è possibile depositare su un supporto poroso adatto un cloruro di magnesio in forma amorfa altamente attiva, tramite due impregnazione parziali e distinte, rispettivamente da una soluzione di cloruro di magnesio in idrocarburo alifatico ed in estere alifatico. E' stato anche trovato che un tale catalizzatore può produrre polimeri di etilene con una distribuzione del peso molecolare da stretta ad ampia mediante semplici modifiche introdotte nel catalizzatore stesso. 
    In accordo con ciò la presente invenzione riguarda un catalizzatore Ziegler-Natta supportato, attivo nella polimerizzazione dell'etilene e nella copolimerizzazione dell'etilene con alfa-olefine, che è costituito da: 
    (A) un cocatalizzatore composto organometallico dell'alluminio, e 
    (B) un componente solido di catalizzatore contenente titanio, magnesio, cloro, gruppi alcossilici ed estere alifatico su un supporto, con un rapporto molare tra titanio e magnesio da 1:1 a 1:6 e con un contenuto di titanio da 1 a 9% in peso (esprimendo come metallo), ottenuto mediante:  
    (i) impregnazione di un supporto solido, granulare e poroso con una soluzione di cloruro di magnesio MgCl2 e di un tetra alcolato di titanio Ti(OR)^ (dove R rappresenta un radicale alchile lineare o ramificato contenente da 1 a 5 atomi di carbonio), in rapporto molare tra di loro da 0,1/1 a 0,5/1, in un idrocarburo alifatico liquido, seguita dalla evaporazione del solvente, per depositare sul supporto un complesso Ti(0R)4.(0,l-0,5)MgCl2; 
    (ii) impregnazione del supporto trattato in (i) con una soluzione di cloruro di magnesio in un estere alifatico liquido, seguita dalla evaporazione parziale del solvente, per ottenere, al completamento dell'operazione, il deposito sul supporto di un complesso Ti(OR)4. (l-SjMgC^ , unitamente ad una quantità di estere alifatico di almeno 1% in peso fino a 20% in peso rispetto al peso del cloruro di magnesio; e 
    (iii) attivazione del supporto trattato in (ii) per contatto con un cloruro di alluminio alchile, operando ad una temperatura da 10 a 100eC, per un tempo da 10 minuti a 24 ore. 
    Il composto organometallico dell'alluminio, che costituisce il cocatalizzatore (A) viene convenientemente scelto tra gli alluminio trialchili, gli alchil alluminio idruri, e gli alogenuri (specie cloruri) di alluminio alchile, che contengono da 1 a 5 atomi di carbonio nella porzione alchile. Tra questi sono preferiti gli alluminio trialchili con da 2 a 4 atomi di carbonio nella porzione alchile, come alluminio trietile, alluminio tributile ed alluminio triisobutile. 
    Il supporto per il componente solido di catalizzatore (B) viene scelto tra i solidi granulari, preferibilmente sferici, porosi, aventi una grandezza media delle particelle dell'ordine dei micrometri ed una distribuzione ristretta della grandezza delle particelle. I supporti possono essere di natura organica, come polimeri olefinici e stirenici, oppure di natura inorganica, come silice ed allumina. Tra tutti è preferita la silice microsferoidale (grandezza 20-100 jjm) avente un'area superficiale BET da 150 a 400 m /g, una porosità totale >80% ed un raggio medio dei pori da 50 a 200 O 
    A. Una tale silice può essere attivata termicamente prima dell'impregnazione nello stadio (i), ad esempio per riscaldamento in atmosfera inerte, come in azoto. Costituisce tuttavia un vantaggio della presente invenzione il fatto di poter utilizzare la silice tal quale, senza alcuna preattivazione. 
    Secondo la presente invenzione un tale supporto viene impregnato (stadio (i)) con una soluzione di tetra alcolato di titanio Ti(OR)4 e di cloruro di magnesio disciolti in un solvente idrocarburico alifatico liquido. Esempi di tetra alcolati di titanio Ti(OR)4 preferiti sono titanio tetra n-propilato, titanio tetra n-butilato, titanio tetra i-propilato e titanio tetra i-butilato. Il cloruro di magnesio utilizzato allo scopo sarà un cloruro di magnesio anidro o sostanzialmente anidro (contenuto in acqua inferiore a 1% in peso). I solventi adatti allo scopo sono gli idrocarburici alifatici, liquidi nelle normali condizioni di temperatura, come ad esempio pentano, esano, eptano, ottano, nonano e decano. Sono preferiti i solventi più bassobollenti, come il pentano, l'esano e 1'eptano, allontanatoli! per evaporazione a temperature relativamente basse. 
    In particolare, secondo la presente invenzione, viene preparata una soluzione contenente da 0,1 a 0,5 moli di cloruro di megnesio per ogni mole di tetra alcolato di titanio. La concentrazione della soluzione non è critica, ma convenientemente si può operare con valori della concentrazione globale dei due composti dell'ordine di 5-10% in peso. L’impregnazione del supporto con la soluzione viene effettuata ad una temperatura da 40 a 100°C e preferibilmente alla temperatura di riflusso del solvente (per i solventi con punto di ebollizione adatto), per tempi che possono normalmente variare da 1 a 5 ore. Inoltre nell’impregnazione viene utilizzata una quantità di soluzione tale da avere sul supporto da 1 a 9% in peso e preferibilmente da 3 a 7% in peso di titanio (considerato come metallo), nel componente solido di catalizzatore infine ottenuto. 
    Dopo impregnazione il solvente idrocarburico viene allontanato per evaporazione, operando ad una temperatura non superiore a circa 60°C, eventualmente applicando una pressione ridotta. Alla fine di questo trattamento si ottiene un solido granulare costituito dal supporto sul quale è depositato un complesso definibile con Ti(OR)4>(0,1-0,5)MgCl2. 
    Questo solido viene impregnato (stadio (ii) con una soluzione di cloruro di magnesio in un estere alifatico. Gli esteri alifatici adatti allo scopo sono gli esteri metilico ed etilico di acidi carbossilici alifatici inferiori, clorurati o non clorurati, come ad esempio formiato di etile, acetato di metile, acetato di etile, acetato di propile, acetato di isopropile e cloroacetato di etile. Il solvente preferito è l'acetato di etile. In particolare viene utilizzata una soluzione con un contenuto di cloruro di magnesio preferibilmente dell'ordine di 5 g/1 e si impregna operando ad una temperatura da 50 a 75°C e per tempi dell'ordine di 1-5 ore. La quantità di soluzione utilizzata sarà tale che sul supporto, dopo eliminazione del solvente, verrà depositato un complesso definibile con Ti(OR)4·(1-6jMgC^ · Nella forma preferita di attuazione il complesso depositato sarà definibile con Ti(OR)4.(1-3)MgCl2/ così da avere nel componente solido di catalizzatore un rapporto molare tra titanio e magnesio da 1:1 a 1:3. 
    L'evaporazione dell'estere alifatico verrà convenientemente effettuata ad una temperatura non superiore a circa 50°C, eventualmente applicando una pressione ridotta. In ogni caso l'evaporazione sarà regolata in modo da mantenere nel complesso depositato una quantità di estere di almeno 1% in peso, fino a 20% in peso e preferibilmente dell'ordine di 5-10% in peso rispetto al peso del cloruro di magnesio. Si è trovato che il solido ottenuto alla fine dello stadio (ii) presenta all'analisi diffrattometrica ai raggi X, utilizzando allo scopo un diffrattometro per polveri in trasmissione con radiazioni Cu K alfa1, un picco netto e caratteristico a circa 7 gradi di 2 theta. Si ritiene che questo picco sia originato da un prodotto di interazione cristallografica dell'estere sul reticolo del cloruro di magnesio. Questo picco è ancora presente nel componente solido di catalizzatore (B) ottenuto alla fine dello stadio (iii). Si è trovato che i componenti solidi di catalizzatore (B) che presentano il picco sopra descritto sono altamente attivi nella polimerizzazione dell'etilene e nella copolimerizzazione dell'etilene con le alfa-olefine, mentre i componenti di catalizzatore che ne sono privi manifestano una scarsa attività in polimerizzazione. 
    Nella preparazione del componente solido di catalizzatore (B), della presente invenzione, si può procede invertendo l'ordine di esecuzione degli stadi (i) e (ii) ottenendo ancora risultati utili. 
    Secondo la presente invenzione, il supporto ottenuto dopo esecuzione degli stadi (i) e (ii) viene attivato (stadio (iii)) per contatto con un cloruro di alluminio alchile per ottenere il componente solido di catalizzatore (B). Convenientemente si opera ponendo a contatto il supporto trattato dallo stadio (ii) con una soluzione di un cloruro di alluminio alchile in un idrocarburo alifatico, con un rapporto tra gli atomi di cloro, nel cloruro di alluminio alchile, ed i gruppi alcossilici, nel solido, da 0,5:1 a 7:1. Si opera inoltre ad una temperatura da 10 a 100°C, per un tempo che, in dipendenza dalla temperatura utilizzata, può variare 10 minuti a 24 ore. I cloruri di alluminio alchile adatti allo scopo possono essere scelti tra dietil alluminio cloruro, etil alluminio sesquicloruro e isobutil alluminio cloruro. I solventi possono essere scelti tra gli idrocarburi alifatici liquidi nominati nelle descrizione dello stadio (i). Nella forma preferita di attuazione si opera ad una temperatura da 20 a 90°C, con un tempo da 15 minuti a 2 ore. Alla fine del trattamento viene recuperato il componente solido di catalizzatore attivato, che viene convenientemente lavato con un solvente idrocarburico alifatico liquido, fino a scomparsa dei cloruri nel liquido di lavaggio. 
    Il componente solido di catalizzatore (B) della presente invenzione è un solido granulare costituito generalmente da 40 a 85% in peso di supporto, la percentuale rimanente essendo la parte cataliticamente attiva, contenente titanio, magnesio, cloro, un estere alifatico e gruppi alcossile, con un rapporto molare tra titanio e magnesio da 1:1 a 1:6, con un contenuto di titanio da circa 1 a circa 9% in peso sul peso totale del componente (B) e con un contenuto di estere alifatico da 1 a 20% in peso sul peso del cloruro di magnesio caricato. 
    Preferibilmente la quantità di supporto varia da 55 a 80% in peso, il rapporto molare tra titanio e magnesio varia da 1:1 a 1:3, il contenuto di titanio varia da 3 a 7% in peso sul peso del componente (B) e la quantità di estere alifatico è dell'ordine di 5-10% in peso sul peso del cloruro di magnesio. Il supporto preferito è la silicie microsferoidale avente le caratteristiche sopra riportate, pretrattata o non pretrattata. 
    I catalizzatori della presente invenzione presentano un rapporto atomico tra l'alluminio, nel cocatalizzatore (A), ed il titanio, nel componente solido di catalizzatore ...(B), generalmente variabile da 200:1 a 20:1 e preferibilmente da 150:1 a 50:1. 
    Operando nel modo sopra indicato, si ottengono componenti solidi di catalizzatore e catalizzatori particolarmente attivi nella produzione di polimeri di etilene ad alta densità e con distribuzione del peso molecolare ristretta e media, ed attivi nella produzione di copolimeri di etilene con un'alfa oleefina, dotati di bassi valori della densità (LLDPE). 
    Il catalizzatore della presente invenzione può inoltre essere modificato per renderlo adatto alla produzione di polietileni con una distribuzione allargata dei pesi molecolari. In generale una tale modifica consiste nell'introdurre nel componente solido di catalizzatore centri attivi di un metallo di transizione diverso dal titanio. In pratica un tale risultato viene ottenuto per contatto del supporto nello stadio (i), con una soluzione che, in aggiunta al tetra alcolato di titanio e al cloruro di magnesio, contiene un composto di zirconio o di afnio, normalmente scelto tra gli alogenuri, alcolati ed alogenoalcolati di zirconio o di afnio. Composti adatti allo scopo sono tetracloruro di zirconio, tetracloruro di afnio, tetrabutilato di zirconio, tetrabutilato di afnio, dicloro dibutilato di zirconio e dicloro dibutilato di afnio. Le condizioni di trattamento del supporto sono quelle descritte per lo stadio (i) e la quantità di composto di zirconio o afnio utilizzata è tale da avere un rapporto molare tra /Ti  Zr (o Hf }J e Mg da 1:1 a 1:6 e preferibilmente da 1:1 a 1:3 ed un rapporto molare tra Ti e Zr (o Hf) da 1:0,5 a 1:2 e preferibilmente da 1:1 a 1:2. Alla fine del trattamento si procede eliminando il solvente nel modo precedentemente descritto in relazione allo stadio (i). 
    I catalizzatori della presente invenzione sono attivi nella polimerizzazione dell'etilene e nella copolimerizzazione dell'etilene con alfa-olefine. In particolare possono essere preparati polimeri di etilene ad alta densità (densità da circa 0,96 a circa 0,95 g/ml) con distribuzione del peso molecolare da stretta ad ampia (Mw/Mn da circa 4 ad oltre 14). Inoltre i catalizzatori sono sensibili ai comonomeri alfa-olefinici e consentono la preparazione di copolimeri di etilene con un'alfa olefina aventi una densità da media a bassa (densità da circa 0,94 a circa 0,92 g/ml). Alfa-olefine adatte allo scopo sono quelle che contengono da 3 a 10 atomi di carbonio e preferibilmente da 4 a 6 atomi di carbonio, come butene-^1,.. esene-1 e 4-metilpentene-1. I catalizzatori sono inoltre sensibili all'idrogeno, consentendo così una facile regolazione del peso molecolare (Melt Flow Index a 2,16 kg da circa 0,0 ad oltre 50 g/10'). 
    I catalizzatori della presente invenzione possono essere utilizzati nelle polimerizzazioni con la tecnica in sospensione in un diluente inerte, oppure con la tecnica in fase gassosa, in letto fluido o agitato. Le condizioni generali di polimerizzazione sono: temperatura da 50 a 110°C, pressione totale da 5 a 40 bar, con un rapporto tra le pressioni parziali dell'idrogeno e dell'etilene da 0 a 10. In ogni caso si ottiene una elevata produttività del polimero olefinico (produttività dell'ordine di 2-10 kg di polimero per grammo di componente solido di catalizzatore), ed il polimero così ottenuto presenta un'ottima reologia ed in particolare è sotto forma di granuli (con grandezza generalmente dell'ordine di 1.000-1.500 pn) non friabili e privi di fini . 
    Gli esempi sperimentali che seguono vengono riportati a maggior illustrazione della presente invenzione. In questi esempi viene utilizzato, quale supporto del componente solido di catalizzatore, una silice microsferoidale,__in.particelle con diametro medio di 40 jim, avente le seguenti caratteristiche: 
    densità apparente: 0,27 g/ml area superficiale (BET): 307 m<2>/g porosità totale: 92,6 % 
    O 
    raggio medio dei pori: 132 A 
    Una tale silice viene attivata, prima dell'utilizzazione, mediante riscaldamento a circa 600°C, per un tempo di circa 10 ore, in atmosfera di azoto, ad esclusione dell'esempio 13 dove viene utilizzata la silice tal quale (non attivata). 
    Esempio 1 (confronto). 
    In un pallone da 250 mi, munito di refrigerante a ricadere, agitatore meccanico e termometro vengono caricati, in atmosfera di azoto, 5,61 g (16,5 mmoli) di titanio tetra n-butilato, 0,78 g (8,24 mmoli) di cloruro di magnesio e 100 mi di n-eptano anidro. Si riscalda alla temperatura di riflusso (circa 95 °C) per 1 ora così da solubilizzare completamente il cloruro di magnesio. 
    Nella soluzione vengono introdotti 10 g di silice attivata e si lascia a contatto per 2 ore in condizioni di riflusso (circa 95°C). Si porta quindi a secchezza evaporando il solvente e si recupera un solido che viene sospeso in 53 mi di n-esano e la sospensione viene posta_a contatto con 13 mi di una soluzione al 40% in peso in n-decano di sesquicloruro di alluminio etile (4,26 g, 17,2 mmoli). Si lascia a contatto per 15 minuti alla temperatura di 25°C, il solido viene recuperato e lavato con esano anidro fino a scomparsa dei cloruri nel liquido di lavaggio ed infine si porta a secco a pressione ridotta. 
    Si ottengono 16 g di un componente di catalizzatore in forma di solido microsferoidale, contenente 61% in peso di Si02 ed avente un rapporto atomico Mg:Ti pari a 1:2. 
    Esempio 2 (confronto). 
    In un pallone da 250 mi, munito di refrigerante a ricadere, agitatore meccanico e termometro vengono caricati, in atmosfera di azoto, 5,61 g (16,5 mmoli) di titanio tetra n-butilato, 0,78 g (8,24 mmoli) di cloruro di magnesio e 100 mi di n-eptano anidro. Si riscalda alla temperatura di riflusso per 1 ora così da solubilizzare completamente il cloruro di magnesio. 
    Nella soluzione vengono introdotti 10 g di silice attivata e si lascia a contatto per 2 ore in condizioni di riflusso. Si porta quindi a secchezza evaporando il solvente ed il solido recuperato viene posto a contatto con 52 n\l di una soluzione al 2% in volume di tetracloruro di titanio (1,04 g, 5,5 mmoli) in n-esano e si lascia reagire per 1 ora a 60°C. Si porta a secchezza evaporando il solvente e si recupera un solido che viene sospeso in 53 mi di n-esano e la sospensione viene posta a contatto con 13 mi di una soluzione al 40% in peso in n-decano di sesquicloruro di alluminio etile (4,26 g, 17,2 mmoli). Si lascia a contatto per 15 minuti alla temperatura di 25°C, il solido viene recuperato e lavato ed infine si porta a secco operando a pressione ridotta, come descritto nell'esempio 1. 
    Si ottengono 17 g di un componente di catalizzatore in forma di solido microsferoidale, contenente 17,4% in peso di Si02 ed avente un rapporto atomico Mg:Ti pari a 1:2,5. 
    Esempio 3 (confronto). 
    Viene ripetuto l'esempio 2 con la variante che si utilizzano 100 mi di tetracloruro di titanio. Dopo riscaldamento a 60 gradi C per 1 ora, il solido viene filtrato, lavato ripetutamente con esano ed essiccato. 
    Si ottiene un componente solido di catalizzatore con caratteristiche simili a quello dell'esempio 2. 
    Esempio 4. _ -. . 
    In un pallone da 250 mi, munito di refrigerante a ricadere, agitatore meccanico e termometro vengono caricati, in atmosfera di azoto, 5,61 g (16,5 mmoli) di titanio tetra n-butilato, 0,78 g (8,24 mmoli) di cloruro di magnesio e 100 mi di n-eptano anidro. Si riscalda alla temperatura di riflusso per 1 ora così da solubilizzare completamente il cloruro di magnesio. 
    Nella soluzione vengono introdotti 10 g di silice attivata a caldo e si lascia a contatto per 2 ore in condizioni di riflusso. Si porta quindi a secchezza evaporando il solvente e si recupera un solido granulare. 
    In un pallone da 500 mi, munito di refrigerante a ricadere, agitatore meccanico e termometro, vengono aggiunti, in atmosfera di azoto, 1,04 g (10,9 mmoli) di cloruro di magnesio anidro solubilizzato in 260 mi di acetato di etile anidrificato su allumina. Alla soluzione viene aggiunto il solido granulare ottenuto come sopra indicato e si riscalda la massa per 1 ora a 60 °C. Alla fine si evapora il solvente fino ad un residuo di acetato di etile di 5-10% in peso sul cloruro di magnesio, ottenendo un solido che viene recuperato e sospeso in 53 mi di n-esano e la sospensione viene posta a contatto con 13 mi di una soluzione al 40% in peso in n-decano di sesquicloruro di alluminio etile (4,26 g, 17,2 mmoli). Si lascia a contatto per 15 minuti alla temperatura di 25°C, il solido viene recuperato e lavato ed infine si porta a secco a pressione ridotta operando come descritto nell'esempio 1.  
    Si ottengono 17 g di un componente di catalizzatore in forma di solido microsferoidale, contenente 57,4 % in peso di Si02, avente un rapporto atomico Mg:Ti pari a 1,2:1 e che, ai raggi X, presenta il picco caratteristico della silice amorfa, ed un picco netto a circa 7 gradi di 2 theta. 
    Esempio 5. 
    In un pallone da 500 mi munito di refrigerante a ricadere, agitatore meccanico e termometro, vengono aggiunti, sotto un flusso di azoto, 0,952 g (10,0 mmoli) di cloruro di magnesio anidro solubilizzati in 300 mi di acetato di etile anidrificato su allumina e 14,67 g di silice attivata e si lascia a contatto per 1 ora a 60°C. Si evapora parzialmente l'acetato di etile e si recupera un solido granulare. 
    In un pallone da 500 mi munito di refrigerante a ricadere, agitatore meccanico, imbuto gocciolatore e termometro, vengono aggiunti, sotto flusso di azoto, 4,26 g (12,53 mmoli) di titanio tetra n-butilato, 2,00 g (6,24 mmoli) di tetracloruro di afnio, 0,238 g (2,5 mmoli) di cloruro di magnesio anidro e 200 mi di n-eptano anidro. Si mantiene in condizioni di riflusso fino a solubilizzazione. Si aggiunge il solido preparato come sopra indicato e si fa reagire per 1 ora a 180°C. Si porta a secchezza evaporando il solvente e si recupera un solido granulare. 
    In un pallone da 100 mi munito di refrigerante a ricadere, agitatore meccanico, imbuto gocciolatore e termometro, vengono aggiunti, in atmosfera di azoto, 40 mi di n-decano anidrificato su allumina ed il solido preparato come sopra indicato. Alla miscela così ottenuta vengono aggiunti goccia a goccia 40 mi di una soluzione di alluminio diisobutil cloruro (13,12 g; 84,6 mmoli) al 40% in peso in n-decano mantenendo la temperatura tra 40 e 45°C. Terminata l'aggiunta si porta la temperatura a 90°C e si lascia a contatto per le due ore successive. Infine il solido viene separato, lavato dapprima con n-decano anidro fino a scomparsa dei cloruri nel liquido di lavaggio, poi con n-pentano ed infine si porta a secchezza sotto flusso di azoto a 40°C, e si recuperano 22 g di componente di catalizzatore in forma di solido microsferoidale, contenente 66% in peso di Si02, avente un rapporto atomico Mg:Ti:Hf pari a 1:1:0,5 e che, ai raggi X, presenta il picco caratteristico della silice amorfa, ed un picco netto a circa 7 gradi di 2 theta. 
    Esempio 6. 
    In un pallone da 500 mi munito di refrigerante a ricadere, agitatore meccanico e termometro, vengono aggiunti, sotto un flusso di azoto, 5,61 g (16,5 mmoli) di titanio tetra n-butilato e 0,78 g (8,24 mmoli) di cloruro di magnesio anidro e 100 mi di n-eptano anidro. Si fa reagire per 1 ora in condizioni di riflusso fino a solubilizzare compietamente il cloruro di magnesio. Quindi vengono introdotti 10 g di silice attivata e si lascia a contatto per 2 ore in condizioni di riflusso e si recupera un solido granulare. 
    In un pallone da 500 mi munito di refrigerante a ricadere, agitatore e termometro, vengono aggiunti, sotto flusso di azoto, 1,04 g (10,92 mmoli) di cloruro di magnesio anidro solubilizzato in 260 mi di acetato di etile anidrificato su allumina. Si aggiunge il solido preparato come sopra indicato e si fa reagire per 1 ora a 60°C. Si il solvente fino ad un residuo di acetato di etile di 5-10% in peso rispetto al cloruro di magnesio e si recupera un solido granulare. 
    In un pallone da 100 mi munito di refrigerante a ricadere, agitatore meccanico, imbuto gocciolatore e termometro, vengono aggiunti, in atmosfera di azoto, 30 mi di n-decano anidrificato su allumina ed il solido preparato come sopra indicato. Alla miscela così ottenuta vengono aggiunti goccia a goccia 51 mi di una soluzione di alluminio diisobutil cloruro (16,73 g; 108 mmoli) al 40% in peso in n-decano mantenendo la temperatura tra 40 e 45°C. Terminata l'aggiunta si porta la temperatura a 90°C e si lascia a contatto per le due ore successive. Infine il solido viene separato, lavato dapprima con n-decano anidro fino a scomparsa dei cloruri nel liquido di lavaggio, poi con n-pentano ed infine si porta a secchezza sotto flusso di azoto a 40 °C, e si recuperano 17 g di componente di catalizzatore in forma di solido microsferoidale contenente 57,4 % in peso di SiC^r avente un rapporto atomico Mg:Ti pari a 1,2:1 e che, ai raggi X, presenta il picco caratteristico della silice amorfa, ed un picco netto a circa 7 gradi di 2 theta. 
    Esempio 7. 
    I componenti solidi di catalizzatore preparati negli esempi da 1 a 4 vengono utilizzati in prove (prove da 1 a 4) di polimerizzazione dell'etilene. Più in particolare la polimerizzazione viene effettuata operando in una autoclave con un volume da 5 litri contenente 2 litri di n-esano. Si opera inoltre alla pressione di 10 bar in presenza di idrogeno, con un rapporto tra la pressione dell'idrogeno e quella dell’etilene di 0,57/1, ad una temperatura di 90°C e con un tempo di 4 ore, utilizzando 300 mg di componente solido di catalizzatore e alluminio trietile quale catalizzatore, con un rapporto molare tra l'alluminio trietile ed il titanio nel componente solido di 100/1. 
    Nella tabella 1 che segue vengono riportati, per ogni prova, il contenuto di titanio (% in peso) nel componente solido di catalizzatore; la resa in polietilene espressa in kg di polietilene per g di componente solido di catalizzatore; la densità del polimero (ASTM D 1505) espressa in g/ml; il meltflow index (MFI) del polimero (ASTM D 1238; 2,16 kg e 21,6 kg) espressa in g/10 min.; e la densità apparente del polimero (ASTM D 1895) espressa in g/ml. Nella tabella 1 le prove la e 4a sono condotte nelle condizioni sopra indicate, con i componenti solidi di catalizzatore degli esempi 1 e 4 rispettivamente, ma con un rapporto tra._la.pressione di idrogeno e quella di etilene di 0,72/1. 
    Nella tabella 2 viene riportata la distribuzione granulometrica espressa in jim, in % in peso dei polietileni ottenuti nelle prove di polimerizzazione riportate nella tabella 1. 
    Tabella 1  
    Prova Ti Resa Densità MFI D. app. N. (3⁄4 p) (Kg/g) (g/ml) (g/10M (g/ml) 
    1 4,a ì,a/ u,aoDJ iu,/ u,JU la 4.8 0,87 ND 52,1 0,26 2 5.8 1,61 0,9647 8,5 0,31 3 4,2 0,83 ND ND ND 
    4 4,6 2,77 0,965 16,6 0,29 4a 4,6 2,00 ND 57,9 0,30 ND = non determinato. 
    Tabella 2 
    Prova Granulometria (jum) 
    N. >2000 2000< >500 500< >250 <250 
    1 0,5 95.0 3.9 0,6 la 0,3 88.0 9,4 2.3 2 0,9 80,9 8.9 9.4 3 ND ND ND ND 4 0,2 89.,.6.. 7,6 2,6 4a 0,3 87,7 10,3 1,7 ND = non determinato. 
    Esempio 8. 
    Viene utilizzato il componente di catalizzatore dell'esempio 4 nella polimerizzazione di etilene condotta in autoclave di 5 litri, con 2 litri di n-esano, con una pressione totale (idrogeno, etilene ed esano) di 15 bar, a 90°C, con una durata di 2 ore, con 150 mg di componente solido di catalizzatore e con con cocatalizzatore alluminio trietile, con un rapporto molare tra alluminio trietile e titanio nel componente solido di 100/1. Nella tabella 3 che segue vengono riportati i risultati delle prove da 4(a) a 4(e) effettuate a varie pressioni di idrogeno . 
    Tabella 3 
    Prova 4(a) 4(b) 4(c) 4(d) 4(e) 
    P H2 (bar) 4,1 4,5 4,9 5,3 5,7 Resa (kg/g) 5.7 4,9 4,5 4,3 3,1 Densità (g/ml) 0,961 0,962 0,961 0,964 0,963 MFI (2,16 kg) 2.8 3,4 4.9 6,2 6,3 MFI (21,6 kg) 78,0 95,3 132,0 181,0 189 MFR 27.8 28,0 26.9 29,2 30,0 D. app. (g/ml) 0,32 0,34. 0,31 0,35 0,33 Nella tabella MFR indica il Melt Flow Ratio e viene determinato come rapporto MFI (21,6 kg)/MFI (2,16 kg). 
    Esempio 9. 
    Vengono eseguite prove di polimerizzazione dell'etilene mediante il catalizzatore dell'esempio 5 (prove 5(a), 5(b) e 5(c)), utilizzando un'autoclave da 5 litri, con 2 litri di n-esano, con 300 mg del componente solido di catalizzatore, utilizzando alluminio triisobutile quale cocatalizzatore con un rapporto molare con il titanio contenuto nel componente solido di 100/1. Le condizioni di polimerizzazione ed i risultati delle prove sono riportati nella tabella 4 che segue. Nella tabella vengono inoltre riportati i valori del peso molecolare, della distribuzione del peso molecolare e della viscosità intrinseca, misurata a 135°C in soluzione in triclorobenzolo, dei polietileni ottenuti nelle prove 5(b), 5(c). 
    Tabella 4 
    Prova 5(a) 5(b) 5(c) 
    Temp . (°C) 75 75 85 
    Ρ tot. (bar) 15 15 15 
    P H2 (bar) 7.8 . •8,0 7.2 
    Tempo (ore) 4 4 2 
    Resa (kg/g) 2,1 2,5 1,6 
    MFI (2,16 kg) 0,05 0,15 0,22 
    MFI (21,6 kg) 4.9 14,7 9.3 
    MFR 98 98 84,5 
    Dens. (g/ml) 0,954 0,956 0,950 D. app. (g/ml) 0,38 0,30 0,27 
    Mw x IO-3 ND 281 316 
    Mn x IO-3 ND 21,1 22,3 Mw/Mn ND 13,3 14,18 Viscosità ND 2,64 2,97 dove: Mw = peso molecolare medio ponderale; 
    Mn = peso molecolare medio numerico; 
    ND = non determinato. 
    Esempio 10. 
    Si opera come nella prova 4(b) dell'esempio 8 aggiungendo 160 g di butene-1 al reattore di polimerizzazione. Si ottiene un copolimero etilenebutene-1, con resa di 8,9 Kg per grammo di componente solido di catalizzatore, avente valori di densità 0,928 g/ml, MFI (2,16 kg) 22,7 e MFR 8,0. 
    Esempio 11. 
    Si opera come nella prova 4(b) dell'esempio 8 aggiungendo 100 g di butene-1 al reattore di polimerizzazione. Si ottiene un copolimero etilenebutene-1, con resa di 6,9 kg per grammo di componente solido di catalizzatore, avente valori di densità 0,941 g/ml, MFI (2,16 kg) 28,2 e MFR 10,16. 
    Esempio 12. 
    Viene utilizzato il catalizzatore dell'esempio 4 nella polimerizzazione di etilene condotta in autoclave da 5 litri, in fase gas, con una pressione totale di 20 bar, con una pressione parziale di idrogeno di 6 bar, a 90°C, con una durata di 2 ore, utilizzando 500 mg di componente solido di catalizzatore, con 270 g di cloruro di sodio anidrificato e con un rapporto molare tra alluminio trietile e titanio nel componente solido di 60:1. Si ottiene un polimero di etilene con resa di 1,3 kg per grammo di componente solido di catalizzatore, avente valori di densità apparente 0,38 g/ml, MFI (2,16 kg) 6,0 e MFR 29,1. La granulometria del polimero in jam è la seguente: >2.000 = 0%; 2.000< >500 = 82%; 500< >250 = 12,5%; <250 = 5,5%. 
    Esempio 13. 
    Si prepara il componente solido di catalizzatore come nell’esempio 4, con la sola variante che si utilizza la silice tal quale (non attivata). Il componente solido di catalizzatore così ottenuto presenta un rapporto TI:Mg:CI di 1,0:1,1:3,6 ed il picco caratteristico ai raggi X. 
    200 mg del componente solido di catalizzatore e alluminio trietile (rapporto molare Al/Ti = 100/1) vengono utilizzati nella polimerizzazione in n-esano di etilene a 15 bar (rapporto molare idrogeno/etilene = 0,47/1) per 2 ore a 90°C.  
    Si ottiene un polimero di etilene con resa di 3,6 'kg per grammo di componente solido, avente valori di densità 0,961 g/ml, densità apparente di 0,31 g/ml, MFI (2,16 kg) 3,72 e MFR 27,9. La granulometria del polimero in jum è la seguente: >2.000 = 0,7%; 2.000< >1.000 = 6,3%; 1.000< >500 = 91%; 500< >250 = 1,3%; 250< >125 = 0,1%; 125< >63 = 0,5%; <63 = 0,1%.  
  Claims (1)
-  RIVENDICAZIONI Catalizzatore Ziegler-Natta supportato, attivo nella polimerizzazione dell'etilene e nella copolimerizzazione dell'etilene con alfa-olefine, caratterizzato dal fatto di essere costituito da: (A) un cocatalizzatore composto organometallico dell'alluminio, e (B) un componente solido di catalizzatore contenente titanio, magnesio, cloro, gruppi alcossilici ed estere alifatico su un supporto, con un rapporto molare tra titanio e magnesio da 1:1 a 1:6 e con un contenuto di titanio da 1 a 9% in peso (esprimendo come metallo), ottenuto mediante: (i) impregnazione di un supporto solido, granulare e poroso con una soluzione di cloruro di magnesio MgC^ e di un tetra alcolato di titanio Ti(OR)^ (dove R rappresenta un radicale alchile lineare o ramificato contenente da 1 a 5 atomi di carbonio), in rapporto molare tra di loro da 0,1/1 a 0,5/1, in un idrocarburo alifatico liquido, seguita dalla evaporazione del solvente , per depositare sul supporto un complesso Ti(OR)^.(0,1-0,5)MgCl2; (ii) impregnazione del supporto trattato in (i) con una soluzione di cloruro di magnesio in un estere alifatico liquido, seguita dalla evaporazione parziale del solvente, per ottenere, al completamento dell'operazione, il deposito sul supporto di un complesso Ti(OR)4> (l-6)MgCl2, unitamente ad una quantità di estere alifatico di almeno 1% in peso fino a 20% in peso rispetto al peso del cloruro di magnesio ; e (iii) attivazione del supporto trattato in (ii) per contatto .con un cloruro di alluminio alchile, operando ad una temperatura da 10 a 100°C, per un tempo da 10 minuti a 24 ore. *2^ Catalizzatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto cocatalizzatore (A) viene scelto tra gli alluminio trialchili, gli alchil alluminio idruri, e gli alogenuri (specie cloruri) di alluminio alchile, che contengono da 1 a 5 atomi nella porzione alchile ed il rapporto molare tra l'alluminio, in detto cocatalizzatore (A), ed il titanio, nel componente solido di catalizzatore (B), varia da 200:1 a 20:1 e preferibilmente da 150:1 a 50:1. 3. ' Catalizzatore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto cocatalizzatore (A) viene scelto tra gli alluminio trialchili che contengono da 2 a 4 atomi di carbonio nella porzione alchile e preferibilmente tra alluminio trietile, alluminio tributile ed alluminio triisobutile. Λβ Catalizzatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il supporto per il componente solido di catalizzatore (B) è un solido granulare, preferibilmente sferico e poroso, con grandezza media delle particelle dell'ordine dei micrometri, con distribuzione ristretta della grandezza delle particelle,...scelto tra i polimeri olefinici e stirenici, la silice e l'allumina e detto supporto costituisce da 40 a 85% in peso e preferibilmente da 55 a 80% in peso di detto componente solido (B). Catalizzatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto supporto è un supporto di silice microsferoidale avente un'area superficiale BET da 150 a 400 m2/g, una porosità totale >80% ed un raggio medio dei pori da 50 a 200 A. J 6~V^ Catalizzatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nello stadio (i) il supporto viene impregnato con una soluzione contenente cloruro di magnesio tetra alcolato di titanio Ti(OR)4 con una concentrazione globale di questi composti dell'ordine di 5-10% in peso, ad una temperatura da 40 a 100°C e preferibilmente alla temperatura di riflusso del solvente utilizzato (per i solventi con punto di ebollizione adatto), per un tempo da 1 a 5 ore, depositando sul supporto una quantità di titanio (considerato come metallo) da 2 a 10% in peso e preferibilmente da 3 a 7% in peso (considerato come metallo) nel componente solido di catalizzatore infine ottenuto. ^7^ Catalizzatore secondo .la.rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il solvente utilizzato viene scelto tra pentano, esano ed eptano ed 1'alcolato di titanio viene scelto tra titanio tetra n-propilato, titanio tetra n-butilato, titanio tetra i-propilato e titanio tetra i-butilato. 8?\ Catalizzatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nello stadio (ii) si utilizza una soluzione di cloruro di magnesio in un estere metilico o etilico di un acido carbossilico alifatico inferiore, clorurato o non clorurato, scelto tra formiate di etile, acetato di metile, acetato di etile, acetato di propile, acetato di isopropile e cloroacetato di etile e si opera ad una temperatura da 50 a 75°C e per tempi dell'ordine di 1-5 ore fino ad ottenere sul supporto un complesso Ti(OR) (1-6)MgCl2 ed una quantità di estere dell'ordine di 5-10% in peso rispetto al peso del cloruro di magnesio. ^2/ Catalizzatore secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che nello stadio (ii) si opera in modo da ottenere sul supporto un complesso Ti(OR)4.(l-3)MgCl2. 10.) Catalizzatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nello stadio (iii) si opera ponendo a contatto,il supporto trattato dallo stadio (ii) con una soluzione di un cloruro di alluminio alchile in un idrocarburo alifatico, con un rapporto tra gli atomi di cloro, nel cloruro di alluminio alchile, ed i gruppi alcossilici, nel solido, da 0,5:1 a 7:1. fili Catalizzatore secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto cloruro di alluminio alchile viene scelto tra dietil alluminio cloruro, etil alluminio sesquicloruro e isobutil alluminio cloruro e si opera ad una temperatura da 20 a 90°C, con un tempo da 15 minuti a 2 ore. ■12.' Catalizzatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il supporto nello stadio (i), viene impreganto con una soluzione che, in aggiunta al tetra alcolato di titanio e al cloruro di magnesio, contiene un alogenuro, alcolato o alogenoalcolato di zirconio o di afnio, la quantità di composto di zirconio o afnio utilizzata essendo tale da avere un rapporto molare tra /Ti Zr (o Hf)7 e Mg da 1:1 a 1:6 e preferibilmente da 1:1 a 1:3 ed un rapporto molare tra Ti e Zr (o Hf) da 1:0,5 a 1:2 e preferibilmente da 1:1 a 1:2. Procedimento per la polimerizzazione dell'etilene o per la copolimerizzazione dell'etilene con un'alfa olefina, contenente da 3 a 10 atomi di carbonio nella molecola, caratterizzato dal fatto di essere condotto con la tecnica in sospensione in un diluente inerte, oppure con la tecnica in fase gassosa, in letto fluido o agitato, ad una temperatura da 50 a 110°C, con pressione totale da 5 a 40 bar, con un rapporto tra le pressioni parziali dell' idrogeno e dell' etilene da 0 a 10, in presenza di un catalizzatore secondo le rivendicazioni da 1 a 12. 14 Procedimento secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che l'alfa olefina contiene da 4 a 6 atomi di carbonio nella molecola e viene preferibilmente scelta tra butene-1 esene-1 e 4-metil-pentene-l .
 
Priority Applications (16)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| IT19698A IT1240611B (it) | 1990-03-16 | 1990-03-16 | Catalizzatore supportato per la polimerizzazione dell'etilene e per lacopolimerizzazione dell'etilene con alfa-olefine, sua preparazione e suo impiego | 
| EP91200481A EP0446989B1 (en) | 1990-03-16 | 1991-03-06 | Supported catalyst for ethylene polymerization and the copolymerization of ethylene with alpha-olefins, its preparation and use | 
| AT91200481T ATE138392T1 (de) | 1990-03-16 | 1991-03-06 | Katalysator auf träger für ethylenpolymerisation oder -copolymerisation mit alpha-olefinen, seine herstellung und seine anwendung | 
| DE69119628T DE69119628T2 (de) | 1990-03-16 | 1991-03-06 | Katalysator auf Träger für Ethylenpolymerisation oder -copolymerisation mit alpha-Olefinen, seine Herstellung und seine Anwendung | 
| DK91200481.9T DK0446989T3 (da) | 1990-03-16 | 1991-03-06 | Katalysator på bærer til ethylenpolymerisation og copolymerisationen af ethylen med alfa-olefiner, dens fremstilling og brug | 
| ES91200481T ES2088455T3 (es) | 1990-03-16 | 1991-03-06 | Catalizador soportado para la polimerizacion de etileno y la copolimerizacion de etileno con alfa-olefinas, su preparacion y su uso. | 
| US07/666,587 US5278117A (en) | 1990-03-16 | 1991-03-08 | Supported catalyst for ethylene polymerization and the copolymerization of ethylene with alpha-olephins, its preparation and use | 
| CS91655A CZ281369B6 (cs) | 1990-03-16 | 1991-03-13 | Katalyzátor nanesený na nosičovém materiálu pro polymeraci ethylenu a pro kopolymeraci ethylenu s alfa-olefiny, postup přípravy tohoto katalyzátoru a použití | 
| SK655-91A SK279445B6 (sk) | 1990-03-16 | 1991-03-13 | Katalyzátor typu ziegler-natta nanesený na nosičov | 
| HU91850A HU212478B (en) | 1990-03-16 | 1991-03-14 | Process for producing catalyst usable for ethylene (co)polymerization and copolymerization process | 
| JP07581591A JP3223301B2 (ja) | 1990-03-16 | 1991-03-15 | 担持チーグラー−ナッタ触媒 | 
| CA002038330A CA2038330C (en) | 1990-03-16 | 1991-03-15 | Supported catalyst for ethylene polymerization and the copolymerization of ethylene with alpha-olefins, its preparation and use | 
| BR919101045A BR9101045A (pt) | 1990-03-16 | 1991-03-15 | Catalisador de ziegler-natta suportado e processo para a polimerizacao de etileno ou para a copolimerizacao de etileno com uma alfa-olefina | 
| SU914894955A RU2022971C1 (ru) | 1990-03-16 | 1991-03-15 | Катализатор полимеризации этилена и сополимеризации этилена с альфа-олефинами и способ получения (со)полимеров этилена | 
| FI911299A FI99207C (fi) | 1990-03-16 | 1991-03-15 | Tuettu katalyytti etyleenin polymerisaatiota ja kopolymerisaatiota varten alfaolefiinien kanssa, sen valmistus ja käyttö | 
| GR960401935T GR3020578T3 (en) | 1990-03-16 | 1996-07-18 | Supported catalyst for ethylene polymerization and the copolymerization of ethylene with alpha-olefins, its preparation and use | 
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| IT19698A IT1240611B (it) | 1990-03-16 | 1990-03-16 | Catalizzatore supportato per la polimerizzazione dell'etilene e per lacopolimerizzazione dell'etilene con alfa-olefine, sua preparazione e suo impiego | 
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date | 
|---|---|
| IT9019698A0 IT9019698A0 (it) | 1990-03-16 | 
| IT9019698A1 true IT9019698A1 (it) | 1991-09-16 | 
| IT1240611B IT1240611B (it) | 1993-12-17 | 
Family
ID=11160477
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date | 
|---|---|---|---|
| IT19698A IT1240611B (it) | 1990-03-16 | 1990-03-16 | Catalizzatore supportato per la polimerizzazione dell'etilene e per lacopolimerizzazione dell'etilene con alfa-olefine, sua preparazione e suo impiego | 
Country Status (1)
| Country | Link | 
|---|---|
| IT (1) | IT1240611B (it) | 
- 
        1990
        
- 1990-03-16 IT IT19698A patent/IT1240611B/it active IP Right Grant
 
 
Also Published As
| Publication number | Publication date | 
|---|---|
| IT1240611B (it) | 1993-12-17 | 
| IT9019698A0 (it) | 1990-03-16 | 
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title | 
|---|---|---|
| CA2610843C (en) | Catalyst compositions comprising small silica support materials and methods of use in polymerization reactions | |
| CA1184168A (en) | Catalyst composition for copolymerizing ethylene | |
| CA1192700A (en) | Use of dialkylzinc compounds to initiate polymerization of ethylene with chromium oxide catalysts | |
| EP0584626A2 (en) | Process for producing ethylene polymers having reduced hexane extractable content | |
| KR0184603B1 (ko) | 에틸렌 (공)중합용 촉매의 고체 성분의 제조방법 | |
| KR100561159B1 (ko) | 지지 중합 촉매 | |
| JP3670010B2 (ja) | 触媒組成物の製造方法 | |
| CA2038330C (en) | Supported catalyst for ethylene polymerization and the copolymerization of ethylene with alpha-olefins, its preparation and use | |
| JPH07196733A (ja) | エチレンの連続二量化法 | |
| US5025072A (en) | Highly active catalyst composition for polymerizing alpha-olefins | |
| US4434083A (en) | Process of preparing a catalyst component and polymerization of α-olefins with such a catalyst component | |
| SK279390B6 (sk) | Katalyzátor na homopolymerizáciu a kopolymerizáciu | |
| EP0083456B1 (en) | Improved process for copolymerizing ethylene | |
| JP2563235B2 (ja) | 多面体構造の塩化マグネシウム粒子と、その製造方法と、この粒子に担持された触媒成分 | |
| IT9019698A1 (it) | Catalizzatore supportato per la polimerizzazione dell'etilene e per la copolimerizzazione dell'etilene con alfa-olefine, sua preparazione e suo impiego | |
| EP0771820A1 (en) | Supported ziegler-natta catalysts for polyolefin production | |
| BR112015009194B1 (pt) | Sistema de catalisador e processo para produzir polímeros baseados em olefina | |
| JP2004527597A (ja) | ボレート試薬で作成される高活性ポリエチレン触媒 | |
| IT9021503A1 (it) | Componente solido di catalizzatore per la (co)polimerizzazione dell'etilene e procedimento per la sua preparazione. | |
| JPH09136913A (ja) | ポリオレフィン製造用の担持されたチーグラー−ナッタ触媒 | 
Legal Events
| Date | Code | Title | Description | 
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 | 
             Effective date: 19970313  |