IT8948683A1 - Procedimento di tintura tricromatica con miscele di coloranti reattivi - Google Patents

Procedimento di tintura tricromatica con miscele di coloranti reattivi Download PDF

Info

Publication number
IT8948683A1
IT8948683A1 IT1989A48683A IT4868389A IT8948683A1 IT 8948683 A1 IT8948683 A1 IT 8948683A1 IT 1989A48683 A IT1989A48683 A IT 1989A48683A IT 4868389 A IT4868389 A IT 4868389A IT 8948683 A1 IT8948683 A1 IT 8948683A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dye
group
formula
hydrogen
component
Prior art date
Application number
IT1989A48683A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8948683A0 (it
IT1238861B (it
Inventor
Walter Bruno Egger
Ernst Schnider
Original Assignee
Sandoz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sandoz Ag filed Critical Sandoz Ag
Publication of IT8948683A0 publication Critical patent/IT8948683A0/it
Publication of IT8948683A1 publication Critical patent/IT8948683A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1238861B publication Critical patent/IT1238861B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B67/00Influencing the physical, e.g. the dyeing or printing properties of dyestuffs without chemical reactions, e.g. by treating with solvents grinding or grinding assistants, coating of pigments or dyes; Process features in the making of dyestuff preparations; Dyestuff preparations of a special physical nature, e.g. tablets, films
    • C09B67/0033Blends of pigments; Mixtured crystals; Solid solutions
    • C09B67/0046Mixtures of two or more azo dyes
    • C09B67/0047Mixtures of two or more reactive azo dyes
    • C09B67/0048Mixtures of two or more reactive azo dyes all the reactive groups being directly attached to a heterocyclic system
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S8/00Bleaching and dyeing; fluid treatment and chemical modification of textiles and fibers
    • Y10S8/916Natural fiber dyeing
    • Y10S8/918Cellulose textile

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Coloring (AREA)
  • Processes Of Treating Macromolecular Substances (AREA)

Description

il ) almeno un colorante di formula II quale componente rosso
formule in cui i sostituenti hanno significati variati.
La presente invenzione ha per oggetto un procedimento per la tintura tricromatica di substrati organici contenenti gruppi idrossi o atomi d'azoto con l'ausilio di miscele di coloranti reattivi.
Durante la tintura tricromatica dei substrati organici contenenti gruppi idrossi o atomi d'azoto, ? primordiale che i coloranti costituenti la miscela per tricromia abbiano un comportamento tintoriale omogeneo e coordinato, senza che interferiscano gli uni con gli altri in modo negativo. In particolare, i coloranti della miscela devono avere un potere di accumulo identico per ottenere delle tonalit? costanti e riproducibili alle diverse concentrazioni, e un potere di combinazione tra di loro, indifferentemente dalla quantit? o dalla concentrazione di ciascuno dei coloranti. La richiedente ha ora trovato che le miscele di coloranti come definite qui di seguito presentano in modo soprendente tali caratteristiche e sono particolarmente appropriate per la tintura tricromatica dei substrati summenzionati.
L'invenzione riguarda pi? in particolare un procedimento per la tintura tricromatica di substrati organici contenenti gruppi idrossi o atomi d'azoto con l'ausilio di miscele di coloranti reattivi, caratterizzato dal fatto che la tintura viene effettuata con una miscela di coloranti comprendente i) almeno un colorante di formula la quale componente aran-CIO
o un sale di questo colorante,
o almeno un colorante di formula Ib quale componente giallo
i simboli R6 significano ciascuno, indipendentemente l'uno dall'altro, l'idrogeno o un gruppo alchile in CL-C4 o idrossialchile in C2-C4.
X significa un gruppo alchilene in C2-C6 0 un gruppo alchilene in C3-C6 mono- o disostituito con gruppi idrossi, e
D e D' possono essere identici o diversi e significano ciascuno il resto d'un componente di diazotazione di formula (a) o (b)
in cui m significa 1 o 2,
o un sale di questo colorante, e
iii) almeno un colorante di formula III quale componente blu
in cui
i simboli R7 significano ciascuno, indipendentemente l'uno dall'altro, l'idrogeno o un gruppo idrossialchile in C2-C4 e
i simboli Re significano ciascuno, indipendentemente l'uno dall'altro, un gruppo alchile in C2 -C4 sostituito con 1 o 2 gruppi idrossi o con -0R9 ,
in cui R9 significa un gruppo alchile in Ci-C4 o idrossialchile in C2-C4,
o un sale di questo colorante.
Nei composti di formula la,
R: significa preferibilmente l'idrogeno o un gruppo metile o etile, pi? preferibilmente un gruppo metile;
quando R2 significa un gruppo alchile sostituito, si tratta preferibilmente d'un gruppo alchile in C2 -C3 monosostituito con un atomo di cloro o con un gruppo ciano o idrossi; R2 significa preferibilmente R2 ,, cio? l'idrogeno o un gruppo metile, etile o 2-idrossietile; pi? preferibilmente R2I), cio? l'idrogeno o un gruppo metile; R2 significa specialmente
1'idrogeno ;
quando R3 o R4 significa un gruppo alchile non sostituito, si tratta preferibilmente d'un gruppo alchile in Ci-C4 , pi? preferibilmente d'un gruppo metile o etile; e quando significa un gruppo alchile sostituito, esso contiene preferibilmente da 1 a 4 atomi di carbonio ed ? sostituito con uno o due gruppi idrossi o con un gruppo ciano, idrossietossi, COOH, S03H O OSO3H;
R3 significa preferibilmente R3 ,, cio? l'idrogeno o un gruppo metile, etile, idrossialchile in C2-C4,
un gruppo metile o -CH2CH2OH; R3 significa specialmente l'idrogeno;
R4 significa preferiblmente R<,, cio? l'idrogeno o un gruppo metile, etile, -CH2CH2OH o -CH2CH2CN; R4 significa specialmente l'idrogeno.
Nei composti di formula Ib,
Rio significa preferiblmente Rio?? cio? l'idrogeno o un gruppo -CH2CH2OH, e
Rn significa preferibilmente un gruppo -CH2CH2OH. Nei composti di formula II,
i resti D e D' sono preferibilmente diversi e corrispondono alla formula (ai) o (bi)
ogni R5 significa preferibilmente l'idrogeno; ongi R6 significa preferibilmente, indipendentemente l'uno dall'altro, l'idrogeno o un gruppo metile;
il ponte X significa preferibilmente un gruppo alchilene in C2-C3 o idrossialchilene in C3 -C4 lineare o ramificato .
Nei composti di formula III,
R7 significa preferibilmente R7B, cio? l'idrogeno o un gruppo -CH2CH2OH;
Re significa preferibilmente Re?, cio? un gruppo idrossialchile in C2-C3, -(CH2 )2_3 O-alchile in Ci-C2 o
-CH2 CH2 OCH2 CH2 OH; pi? preferibilmente Rab, cio? un gruppo -CH2CH2OH O -CH2 CH2OCH2CH2OH.
Le miscele tricromatiche specialmente preferite contengono
<(>i'<) >almeno un colorante di formula la' quale componente arancio
o un sale di questo colorante;
insieme con
(? ') almeno un colorante di formula II' quale componente rosso
in cui
ogni Rfi , significa, indipendentemente l'uno dall'altro, l'idrogeno o un gruppo metile,
X1 significa un gruppo alchilene in C2 -C3 lineare o ramificato o -CH2 CH(OH)CH2 -, e
Di e D'i sono diversi l'uno dall'altro e significano ciascuno un resto di formula (ai) o (k>! ) o un sale di questo colorante, e
(iii') almeno un colorante di formula III' quale componente blu
in cui
ambedue i resti R7a sono identici e
ambedue i resti Rs b sono identici,
o un sale di questo colorante.
Salvo indicazione contraria, i gruppi alchile o alchilene eventualmente sostituiti definiti per i coloranti di formula la, Ib, II e III possono essere lineari o ramificati. Nei gruppi alchile o alchilene sostituiti con idrossi e legati all'azoto, il gruppo idrossi ? preferibilmente situato su un atomo di carbonio diverso da quello legato direttamente all'azoto. Quando il gruppo alchile o alchilene ? disostituito, i sostituenti non sono situati sul medesimo atomo di carbonio. Quando i composti di formula la, Ib, II e III si presentano sotto forma di sale, i gruppi solfo ed eventuali gruppi carbossi possono essere associati ad un qualsiasi catione non cromoforo usuale nella chimica dei coloranti reattivi. Preferiti sono i cationi che formano sali idrosolubili. Come esempi di cationi appropriati, si possono citare gli ioni di metalli alcalini o lo ione d'ammonio eventualmente sostituito, per esempio gli ioni litio, sodio, potassio, ammonio, mono-, di-, tri- e tetrametilammonio, trietilammonio e mono-, di- e trietanolammonio.
I composti di formula la, Ib, II e III sono noti o possono venire ottenuti secondo procediemnti noti. Per esempio 1 composti di formula la possono venire ottenuti come descritto nella domanda di brevetto britannico 2066 282, i composti di formula Ib come descritto nella domanda di brevetto britannico 2127 840, i composti di formula II come descritto nella domanda di brevetto britannico 2085 908 e i composti di formula III come descritto nella domanda di brevetto britannico 2 151 251.
L'invenzione riguarda inoltre delle miscele di coloranti tricromatiche, caratterizzate da un tenore in coloranti di formula la o Ib, l? e ili.
Nelle miscele tricromatiche preferite, le proporzioni dei coloranti individuali impiegati sono comprese tra 25 e 65 parti in peso per il componente arancio o giallo, 3 e 35 parti in peso per il componente rosso, e
20 e 70 parti in peso per il componente blu,
basate su una quantit? totale di 100 parti.
Per l'impiego nella tintura come coloranti tricromatici, i coloranti individuali vengono mescolati. La miscela di coloranti pu? venire preparata a partire dalle soluzioni madre di ogni colorante o, preferibilmente, venire formulata in una sola soluzione madre contenente i coloranti di formula la o Ib, II e III.
Tali miscele tricromatiche possono comprendere per esempio miscele di forme commerciali appropriate secche (polvere, granulato) o liquide, soluzioni madre acquose che contengono tali miscele e che vengono ottenute per esempio per diluizione con acqua, e bagni di tintura che contengono i coloranti di formula la o Ib, II e III quale miscela tricromatica.
Le miscele di coloranti possono venire applicate sotto la forma commerciale appropriata come descritto sopra. Esse possono contenere agenti di taglio usuali appropriati come sali idrosolubili (in particolare cloruro di sodio, carbonato di sodio e solfato di sodio), agenti di taglio del tipo non elettrolito come la destrina e l'urea, ed eventualmente altri additivi appropriati per la formulazione di preparazioni solide o liquide. Quando si richiedono dei coloranti con un tenore in elettroliti specialmente basso, questi possono venire ottenuti per purificazione secondo metodi osmotici noti. E' ugualmente vantaggioso impiegare coloranti sotto forma di granuli non polverulenti che sono solubili nell'acqua fredda e che sono altamente concentrati, travasabili e stabili durante il trasporto.
Tutti i substrati organici contenenti gruppi idrossi o atomi d'azoto sono appropriati per il procedimento di tintura tricromatica secondo l'invenzione, in particolare la cellulosa naturale o rigenerata, nonch? le pelli. I substrati possono presentarsi sotto qualsiasi forma usualmente impiegata per la tintura specialmente in mezzo acquoso, per esempio sotto forma di fibre sciolte, di filati, di filamenti, di pelli, di tessuti e di tessuti a maglia, nonch? di articoli semilavorati o finiti. I substrati preferiti sono le materie tessili costituite da o contenenti cellulosa naturale o rigenerata, specialmente il cotone.
Detti substrati possono venire tinti secondo metodi usuali, preferibilmente secondo il procedimento ad esaurimento da bagno acquoso o, quando si tinge il cotone, secondo il procedimento di migrazione o il procedimento all-in (preferito per il cotone non mercerizzato).
La miscela tricromatica secondo l'invenzione ? una miscela tricromatica per la tintura a caldo che pu? venire impiegata con propriet? tintoriali comparabili a temperature di tintura comprese tra 85 e 98?C. Questa miscela tricromatica ? molto economica, dato che copre una gamma di tonalit? relativamente larga, per esempio tonalit? miste nella zona del grigio, bruno, verde, e in particolare tonalit? da medie a intense grazie al buon potere di accumulo dei coloranti individuali. Le miscele di coloranti della presente invenzione per l'impiego nel procedimento di tintura tricromatica permettono un accumulo uniforme dei coloranti e d? ottenere tonalit? costanti, tinture riproducibili in varie concentrazioni e si distinguono per una buona combinabilit? dei componenti individuali. L'affinit?, il comportamento di migrazione e di fissaggio dei componenti nella miscela sono equilibrati alle temperature di tintura impiegate di modo che possono venire combinati molto bene. Essi possiedono buona solubilit? persino in bagni di tintura contenenti elettroliti, essi montano tono su tono e non presentano nessun viraggio catalitico e quando si impiegano concentrazioni differenti, si ottengono tinture riproducibili in una tonalit? costantemente stabile con buona unitezza e penetrazione.
Le tinture tricromatiche secondo l'invenzione possiedono buone solidit? alla luce e ad umido e le parti di colorante non fissate possono facilmente venire eliminate per lavaggio. Inoltre, le tinture sono relativamente resistenti agli agenti ossidanti come per esempio il cloro attivo, il perborato di sodio, il candeggio agli ipocloriti o il candeggio ai perossidi.
Gli esempi di applicazione che seguono illustrano la presente invenzione senza limitarne la portata in alcun modo. In questi esempi, le parti s'intendono in peso e le temperature sono indicate in gradi Celsius. I componenti di colorante sono impiegati sotto torma di polvere commerciale e le quantit? di componente di colorante indicate si riferiscono alla concentrazione del colorante puro, rispetto al peso del substrato allo stato secco.
Esempio di applicazione 1 (procedimento di migrazione)
Ad un bagno di tintura costituito da 1000 parti di acqua, da 60 parti di cloruro di sodio e da 1,0 parte di sale sodico dell acido l-nitrobenzen-3-solfonico, si aggiungono 50 parti di cotone (mercerizzato). Si riscalda il bagno nello spazio di 10 minuti a 98?, poi si aggiunge la miscela di coloranti tricromatica avente la composizione seguente e costituita dai componenti IA, HA e IIIA:
1,83% di componente arancio IA
(corrisponde al composto di formula la in cui R: significa CH3 , R2 , R3 e R4 significano H e il gruppo solfo ? situato in posizione 4 del resto naftile; descritto come esempio 8 della tabella in Research Disclosure January 1985, no 249 / input 24918 a pagine 49-51);
0,47% di componente rosso IIA
(corrisponde al composto di formula II in cui D significa 1-solfonaftil-2- e D' significa 1,5-disolfonaf til-2-, ambedue i simboli R5 e ambedue i simboli R6 significano H e X significa -etilene-; descritto come esempio 44 della tabella nella domanda di brevetto britannico 2085 908);
0,59% di componente blu IIIA
(corrisponde al composto di formula III in cui ogni R7 significa H e ogni Ra significa -CH2CH2OH; descritto come esempio 1 nella domanda di brevetto britannico 2 151 251).
I coloranti vengono impiegati sotto forma di sale sodico.
Dopo 35 minuti a 98?, si aggiungono nello spazio di 15 minuti 15 parti di carbonato di sodio calcinato suddivise in tre porzioni, la seconda aggiunta avendo luogo dopo altri 5 minuti, e la terza aggiunta dopo altri 10 minuti. Dopo l'aggiunta del carbonato di sodio, si completa la tintura per 30-60 minuti all'ebollizione (a seconda dell'intensit? di colore desiderata). Si toglie in seguito il materiale tinto dal bagno di tintura, lo si sciacqua a caldo sotto acqua corrente e lo si lava per 15 minuti all'ebollizione in 500 parti di acqua demineralizzata in presenza di 0,25 parti di sapone di Marsaglia come tensioattivo anionico. Dopo sciacquatura (a caldo e a freddo) ed asciugamento, si ottiene una tintura bruna su cotone unita e penetrata. Essa ? solida alla luce e ad umido e resistente agli agenti ossidanti.
Esempio di applicazione 2 (procedimento all-in)
Si riscalda a 50-60? un bagno di tintura costituito da 1000 parti di acqua, da 80 parti di cloruro di sodio, da 20 parti di carbonato di sodio (calcinato) e da 1,0 parte di sale sodico dell'acido l-nitrobenzen-3-solfonico al quale bagno sono state aggiunte 50 parti di cotone (non mercerizzato). Si aggiunge la miscela tricromatica avente la composizione 1,00% di componente arancio IA
0,49% di componente rosso IIA e
1,70% di componente blu IIIA
sotto forma di sale sodico. S? mantiene il bagno di tintura per 30 minuti a 50-60?, si aumenta in seguito la temperatura nello spazio di 30 minuti a 98? e si completa la tintura per 60 minuti a questa temperatura. Si toglie il substrato tinto dal bagno, lo si sciacqua a caldo e lo si lava all'ebollizione procedendo in modo analogo a quello descritto nell'esempio 1. Dopo sciacquatura e asciugamento, si ottiene una tintura grigia unita su cotone con buone solidit? alla luce e ad umido e resistente agli agenti ossidanti.
Come variante della miscela di coloranti descritta, per ottenere una tonalit? grigia, si impiega un componente blu IIIB costituito da 93,23 parti di componente blu IIIA e da 6,77 parti di C.I. Reactive Red 55 (Rubinolo Drimaren X-3LR). La miscela corrispondente ha la composizione seguente:
1,00% di componente arancio IA
0,31% di componente rosso HA
2,05% di componente blu I1IB
(sotto forma di sali di sodio).
Questa tintura grigia su cotone possiede solidit? comparabili a quelle indicate sopra.
Esempio di applicazione 3
Si procede come descritto nell'esempio 2 impiegando la miscela di coloranti seguente
2,80% di componente arancio ZA
0,31% di componente rosso ZIA e
1,38% di componente blu IIIA
(sotto forma di sali di sodio)
o come variante
2,7% di componente arancio IA
0,2% di componente rosso HA e
1,6% di componente blu IIIB
(sotto forma di sali di sodio).
In ambedue i casi, si ottiene su cotone una tintura verde bottiglia intensa e unita con buone solidit?.
Esempio d applicazione 4
Si procede come descritto nell'esempio 2 impiegando la miscela di coloranti seguente
1,80% di componente arancio IA
0,86% di componente rosso IIA e
1,36% di componente blu IIIA
(sotto forma di sali di sodio)
o come variante
1,75% di componente arancio IA
0,72% di componente rosso HA e
1,56% di componente blu 11IB
(sotto forma di sali di sodio).
In ambedue i casi, si ottiene su cotone una tintura bruna unita con buone solidit?.

Claims (9)

  1. R i v e n d i c a z i o n i 1) Un procedimento per la tintura tricromatica di substrati organici contenenti gruppi idrossi o atomi d'azoto con l'ausilio di miscele di coloranti reattivi, caratterizzato dal fatto che la tintura viene effettuata con una miscela di coloranti comprendente i) almeno un colorante di formula la quale componente aranci?
    sn H 3 3 10 11 in cui
    o un sale di questo colorante, insieme con ii) almeno un colorante di formula II quale componente rosso
    in cui i simboli Rs significano ciascuno, indipendentemente l'uno dall'altro, l'idrogeno o un gruppo alchile in Ci-C4 , i simboli R6 significano ciascuno, indipendentemente l'uno dall'altro, l'idrogeno o un gruppo alchile in Ci-C4 o idrossialchile in C2 -C4 . x significa un gruppo alchilene in C2 -C6 o un gruppo alchilene in C3 -Ce mono- o disostituito con gruppi idrossi, e D e D' possono essere identici 0 diversi e significano ciascuno il resto d'un componente di diazotazione di formula (a) o (b)
    in cui m significa 1 o 2, o un sale di questo colorante, e iii) almeno un colorante di formula III quale componente blu
    in cui i simboli R7 significano ciascuno, indipendentemente l'uno dall'altro, l'idrogeno o un gruppo idrossialchile in C2-C4 e i simboli Rg significano ciascuno, indipendentemente l'uno dall'altro, un gruppo alchile in C2 -C4 sostituito con 1 o 2 gruppi idrossi o con -OR9 , in cui R9 significa un gruppo alchile in Ci-C4 o idrossialchile in C2-C<# o un sale di questo colorante.
  2. 2) Un procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in un composto di formula la, Ri significa l'idrogeno o un gruppo metile o etile; R2 significa l'idrogeno o un gruppo metile, etile o 2-idrossietile; R3 significa l'idrogeno o un gruppo metile, etile, idrossialchile in C2-C4, -CH2CH(OH)CH2OH , -CH2CH2OCH2CH2OH, -(CH2 )!-2COOH, ?(CH2 ) 1 - 2 so3 H o -(CH2 ) 1 - 20S03 H; e R< significa l'idrogeno o un gruppo metile, etile, -CH2 CH2 OH o -CH2CH2CN.
  3. 3) Un procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in un composto di formula Ib, Rio significa l'idrogeno o un gruppo -CH2CH2OH, e Rii significa -CH2CH2OH.
  4. 4) Un procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in un composto di formula II, ogni R5 significa l'idrogeno; ogni R6 significa, indipendentemente l'uno dall'altro, l'idrogeno o un gruppo metile; i resti D e D' sono diversi e corrispondono alla formula (ai) o (bx)
  5. 5) Un procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in un composto di formula III, R7 significa l'idrogeno o un gruppo -CH2CH2OH, e Re significa un gruppo idrossialchile in C2 -C3 , -(CH2 )2-3O-alchile in Ci-C2 o -CH2CH2OCH2CH2OH.
  6. 6) Un procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che si impiegano (i') almeno un colorante di formula la' quale componente arancio
    in cui Rjc significa l'idrogeno o un gruppo metile o -CH2 CH2 OH e R4 , significa l'idrogeno o un gruppo metile, etile, -CH2CH2OH o -CH2CH2CN, o un sale di questo colorante, insieme con (ii') almeno un colorante di formula II' quale componente rosso CI
    in cui ogni R6. significa, indipendentemente l'uno dall'altro, l'idrogeno o un gruppo metile, Xi significa un gruppo alchilene in C2-C3 lineare o ramificato o -CH2 CH(OH)CH2 -,e Di e D'i sono diversi l'uno dall'altro e significano
    o un sale di questo colorante, e (iii') almeno un colorante di formula III' quale componente blu
    ambedue i resti R7, sono identici e significano l'idrogeno o un gruppo -CH2 CH2 OH e ambedue i resti R8b sono identici e significano un gruppo -CH2CH2OH O -CH2 CH2 OCH2 CH2 OH, o un sale di questo colorante.
  7. 7) Una miscela tricromatica, caratterizzata dal fatto che comprende almeno un colorante di formula la o Ib quale componente arancio o giallo insieme con almeno un colorante di formula II quale componente rosso e almeno un colorante di formula III quale componente blu, come definiti in una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 5.
  8. 8) Una miscela secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che comprende almeno un colorante di formula la' insieme con un colorante di formula II' e un colorante di formula III', come definiti nella rivendicazione 6.
  9. 9) Una miscela secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzatata dal fatto che le proporzioni dei coloranti individuali impiegati nella miscela sono comprese tra 25 e 65 parti in peso per il componente arancio o giallo, 3 e 35 parti in peso per il componente rosso, e 20 e 70 parti in peso per il componente blu, basate su una quantit? totale di 100 parti. 10} Un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 6 per la tintura delle materie tessili secondo un procedimento ad esaurimento, caratterizzato dal fatto che le materie tessili contengono o sono costituite da cellulosa naturale o rigenerata. 11) Un procedimento di tintura, caratterizzato dal fatto che si applica al substrato una miscela tricromatica come specificata in una qualsiasi delle rivendicazioni 7 a 9. 12) I substrati organici contenenti gruppi idrossi o atomi d'azoto, caratterizzati dal fatto che sono stati tinti con l'ausilio d'una miscela tricromatica come specificata in un qualsiasi delle rivendicazioni 7 a 9.
IT48683A 1988-12-22 1989-12-21 Procedimento di tintura tricromatica con miscele di coloranti reattivi IT1238861B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3843145 1988-12-22

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8948683A0 IT8948683A0 (it) 1989-12-21
IT8948683A1 true IT8948683A1 (it) 1991-06-21
IT1238861B IT1238861B (it) 1993-09-03

Family

ID=6369784

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT48683A IT1238861B (it) 1988-12-22 1989-12-21 Procedimento di tintura tricromatica con miscele di coloranti reattivi

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5032142A (it)
JP (1) JPH02222463A (it)
FR (1) FR2640988B1 (it)
GB (1) GB2226336B (it)
IT (1) IT1238861B (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5395925A (en) * 1980-10-07 1995-03-07 Sandoz Ltd. Asymmetric sulfo group-containing disazo compounds containing two 6-halo-1,3,5-triazinyl groups
EP0468922B1 (de) * 1990-07-24 1995-11-15 Ciba-Geigy Ag Verwendung von Polyazofarbstoffen zum Färben von Leder
DE59109201D1 (de) * 1990-09-25 2000-11-23 Ciba Sc Holding Ag Faserreaktive Farbstoffmischungen und deren Verwendung
DE4142766C1 (it) * 1991-12-04 1993-02-18 Bayer Ag, 5090 Leverkusen, De
DE4140117C1 (it) * 1991-12-05 1993-01-28 Bayer Ag, 5090 Leverkusen, De
DE59208182D1 (de) * 1991-12-17 1997-04-17 Ciba Geigy Farbstoffmischungen und deren Verwendung
ES2130240T3 (es) * 1992-02-28 1999-07-01 Ciba Geigy Ag Procedimiento para teñir cuero con mezclas de colorantes.
DE59306811D1 (de) * 1992-04-01 1997-07-31 Ciba Geigy Ag Verfahren zum Färben von Leder mit Farbstoffmischungen
DE59305111D1 (de) * 1992-06-30 1997-02-27 Ciba Geigy Ag Verfahren zum Trichromiefärben von Leder mit Farbstoffmischungen
TW418240B (en) * 1995-07-19 2001-01-11 Ciba Sc Holding Ag Dye mixtures, processes for their preparation and their use
JP4056593B2 (ja) * 1996-08-26 2008-03-05 チバ スペシャルティ ケミカルズ ホールディング インコーポレーテッド 染料混合物、その製造方法及びその用途
JP4538904B2 (ja) * 2000-06-09 2010-09-08 住友化学株式会社 反応染料組成物およびその繊維材料への適用
DE10127062A1 (de) * 2001-06-02 2002-12-12 Dystar Textilfarben Gmbh & Co Farbstoffmischungen von faserreaktiven Azofarbstoffen und ihre Verwendung
GB0124842D0 (en) * 2001-10-17 2001-12-05 Clariant Int Ltd Improvements relating to organic compounds
DE602005022424D1 (de) * 2004-04-06 2010-09-02 Clariant Finance Bvi Ltd Färbeverfahren sowie farbtoffmischungen
CN102585548B (zh) * 2011-12-30 2014-02-26 浙江科永化工有限公司 一种红色活性染料组合物

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH643872A5 (de) * 1979-12-21 1984-06-29 Sandoz Ag Disazoverbindungen, verfahren zur herstellung und verwendung.
GB2085908B (en) * 1980-10-07 1984-09-26 Sandoz Ltd Fibre-reactive azo dyestuffs
CH655734A5 (de) * 1982-09-13 1986-05-15 Sandoz Ag Chlortriazinyl-monoazoverbindungen.
FR2556358B1 (fr) * 1983-12-10 1987-01-02 Sandoz Sa Nouveaux composes bisazoiques, leur preparation et leur utilisation comme colorants

Also Published As

Publication number Publication date
GB2226336A (en) 1990-06-27
GB8928680D0 (en) 1990-02-21
US5032142A (en) 1991-07-16
IT8948683A0 (it) 1989-12-21
FR2640988A1 (it) 1990-06-29
IT1238861B (it) 1993-09-03
GB2226336B (en) 1992-06-24
FR2640988B1 (it) 1993-02-19
JPH02222463A (ja) 1990-09-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8948683A1 (it) Procedimento di tintura tricromatica con miscele di coloranti reattivi
US3578386A (en) Dyeing human hair with benzothiazole azo compounds
JPH0397980A (ja) 羊毛の染色法
CZ128293A3 (en) Reactive dyestuff composition and method of coloring and printing therewith
JPH05263003A (ja) 反応性染料混合物
ES8505750A1 (es) Un metodo para producir productos tenidos y acabados de materiales fibrosos celulosicos
US3574513A (en) Printing and dyeing process
JP4057242B2 (ja) 反応染料化合物
JPS61225256A (ja) 反応染料組成物
WO1999051686A1 (en) Reactive dye compounds
DE3462247D1 (en) Derivatives of 1,4-diamino-5-chloro-2-nitrobenzene, process for their production and agents for dyeing hair
US5942011A (en) Process for dyeing textiles containing polyester fibers and dyeing auxiliaries
DE19507461A1 (de) Mischung von Reaktivfarbstoffen für marineblaue Farbtöne
CH655735A5 (de) Reaktive monoazoverbindungen.
JPH0619046B2 (ja) ジスアゾ化合物およびそれを含有する染料組成物
DE1769090B1 (de) Verfahren zum Faerben von Mischungen aus Cellulosefasern und Polyesterfasern
PT880559E (pt) Corantes que reagem com as fibras
KR100391859B1 (ko) 신규한디스아조염료
KR20000013131A (ko) 반응성 흑색 염료 조성물
JPS62132969A (ja) ジスアゾ化合物およびそれを含有する染料組成物
EP0241821B1 (en) Water-soluble yellow monoazo dyestuff mixtures and their use for dyeing carbonamide and/or hydroxy groups containing materials
US6086640A (en) Formazan compounds and method of dyeing therewith
ITRM930559A1 (it) Composti disazoici, loro preparazione e loro impiego come coloranti.
JPS59199763A (ja) 繊維反応性黄色アゾ染料
KR930005679B1 (ko) 반응성 염료 조성물

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19921027