IT8922012A1 - Giunto di connessione per profilati. - Google Patents

Giunto di connessione per profilati. Download PDF

Info

Publication number
IT8922012A1
IT8922012A1 IT1989A22012A IT2201289A IT8922012A1 IT 8922012 A1 IT8922012 A1 IT 8922012A1 IT 1989A22012 A IT1989A22012 A IT 1989A22012A IT 2201289 A IT2201289 A IT 2201289A IT 8922012 A1 IT8922012 A1 IT 8922012A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
connection joint
block
profiles
joint according
sections
Prior art date
Application number
IT1989A22012A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8922012A0 (it
IT1237073B (it
Inventor
Roberto Cerri
Original Assignee
Effestudio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Effestudio filed Critical Effestudio
Priority to IT02201289A priority Critical patent/IT1237073B/it
Publication of IT8922012A0 publication Critical patent/IT8922012A0/it
Publication of IT8922012A1 publication Critical patent/IT8922012A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1237073B publication Critical patent/IT1237073B/it

Links

Landscapes

  • Joining Of Building Structures In Genera (AREA)
  • Non-Disconnectible Joints And Screw-Threaded Joints (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Connection Of Plates (AREA)

Description

DESCRIZIONE di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo: "GIUNTO DI CONNESSIONE PER PROFILATI",
RIASSUNTO
Il giunto di connessione per profilati comprende un blocchetto sostanzialmente parallelepipedo presentante su due facce contrapposte dei mezzi di impegno a scatto con le superfici affacciate di due profilati da connettere insieme e mezzi di trattenimento dei citati profilati ad una distanza prefissata.
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un giunto di connessione per profilati.
Come noto la connessione di due profilati di supporto ad esempio di pareti mobili g ottenuta impiegando allo scopo diversi giunti di connessione.
Tra questi sono ad esempio noti giunti definiti da due piastrine, che vengono infilate tra i due profilati da connettere, dotate di una vite che.
mediante la sua rotazione, le allontana una dall'altra impegnando le ali dei profilati in rispettive sedi presenti sulle piastrine stesse. Questi giunti, di cui se ne ? sopra descritto uno a titolo di esempio, presentano un costo di realizzazione estremamente elevato dovuto essenzialmente alle numerose lavorazione meccaniche a cui sono soggetti.
Sono inoltre noti altri tipi di giunti in materia plastica o similare realizzati per stampaggio in un sol pezzo che per? presentano l'inconveniente di dover essere infilati dalle estremit? dei profilati poich? l'introduzione laterale ? impedita dalla presenza di alette sugli stessi. Questa tipologia di giunti, pur avendo costi di realizzazione contenuti, presenta l'inconveniente di dover essere introdotta nei profilati prima della loro messa in opera e, nel caso il giunto dovesse essere estratto da profilati gi? montati, si rende necessario la sua rottura per consentirne 1 'asportazione.
Sono anche noti giunti in materia plastica aventi costo contenuto che possono essere introdotti tra i profilati da connettere gi? posti in opera.
Questi giunti normalmente sono formati da due elementi .
Il primo elemento viene introdotto tra i profilati e successivamente viene introdotto nello stesso un secondo elemento il quale, mediante rotazione o simile, opera l'espansione del primo elemento bloccando cos? i profilati nel modo prevoluto. L'inconveniente che presentano questi ultimi giunti risulta sostanzialmente dovuto al fatto che le superfici di contatto tra il primo ed il secondo elemento molto spesso, ad esempio nel caso di riutilizzo del giunto, si usurano precocemente non realizzando pi? una perfetta connessione tra i profilati o addirittura tendono a rompersi rendendo quindi inutilizzabile il giunto per un secondo impiego.
In questa situazione il compito tecnico posto alla base della presente invenzione ? di rimediare ai sopra esposti inconvenienti della tecnica nota. Nell'ambito di questo compito tecnico ? un importante scopo della presente invenzione ideare un giunto di connessione per profilati che possa agevolmente essere introdotto tra i profilati gi? posti in opera ed esplicare una valida azione di trattenimento degli stessi ad una predeterminata distanza.
Un altro importante scopo della presenta invenzione ? ideare un giunto di connessione per profilati che sia realizzato in materia plastica in un sol pezzo e possa essere riutilizzato pi? volte senza il minimo problema.
Non ultimo scopo della presente invenzione ? realizzare un giunto di connessione per profilati che presenti un costo estremamente contenuto ed inoltre possa agevolmente essere asportato anche lateralmente dai profilati e riutilizzato pi? volte.
Questo compito nonchq questi ed altri scopi vengono raggiunti da un giunto di connessione per profilati, caratterizzato dal fatto di comprendere un blocchetto sostanzialmente parallelepipedo presentante su due facce contrapposte mezzi di impegno a scatto con le superfici affacciate di due profilati da connettere e mezzi di trattenimento di detti profilati ad una distanza prefissata.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva del giunto di connessione per profilati secondo il trovato illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 ? una vista in alzato frontale del giunto secondo il trovato;
- la figura 2 ? una vista in pianta del giunto rappresentato in figura 1 secondo il trovato;
- la figura 3 ? una vista in alzato frontale posteriore del giunto rappresentato in figura 1 secondo il trovato;
- le figure 4, 5 e 6 sono rispettivamente le viste in alzato laterale del giunto rappresentato rispettivamente nelle figure 1, 2 e 3 secondo il trovato ;
- la figura 7 g una vista schematica sezionata trasversalmente mostrante in pianta la connessione del giunto oggetto del trovato con due profilati; e
- la figura 8 mostra schematicamente in alzato laterale la vista della chiave per connettere il giunto ai profilati.
Facendo riferimento alle figure sopradescritte il giunto di connessione per profilati secondo il trovato, indicato complessivamente con il numero di riferimento 1, comprende un blocchetto 2 di conformazione sostanzialmente parallelepipeda il quale presenta su due facce contrapposte mezzi di impegno a scatto 5 con le superfici piane affacciate 3 e 4 di due profilati che devono essere connessi tra loro.
Le due facce contrapposte del blocchetto comprendono inoltre dei mezzi di trattenimento 6 atti a connettere i profilati ad una distanza prefissata.
Il blocchetto inoltre presenta degli organi di posizionamento 7 che cooperano con i mezzi di trattenimento nel posizionare in modo esatto il blocchetto per l'impegno con i profilati.
Pi? in particolare i mezzi di impegno 5 comprendono due elementi piastriformi 8 che risultano solidalmente connessi su entrambe le facce laterali 9 del blocchetto 2 ed aventi, come visibile nelle figure l e 3, delle smussature laterali 10.
Le smussature 10 sono opportunamente disposte sui lati contrapposti di ciascun elemento piastriforme 8 in modo da consentire una rotazione in una direzione obbligata, e nel caso preso in esame, in senso orario attorno ad un asse ortogonale all'asse longitudinale dei profilati del blocchetto 2 affinch? quest'ultimo si disponga tra i due profilati e si impegni con le superfici 3 e 4 degli stessi.
I mezzi di trattenimento 6 sono definiti da due zone ribassate tra loro contrapposte 11 e 12 le quali risultano comprese tra le facce 9 del blocchetto 2 e gli elementi piastriformi 8.
Opportunamente, come visibile in figura 7, le zone ribassate 11 e 12, come meglio verr? precisato, si impegnano simultaneamente grazie alla loro posizione contrapposta con le ali 13 dei profilati che devono essere connessi.
Gli organi di posizionamento comprendono due alette contrapposte indicate con 14 e 15 le quali risultano elasticamente cedevoli, grazie alla presenza di rispettivi intagli 16 presenti sugli elementi piastriformi 8, per consentire la rotazione del blocchetto 2 attorno al proprio asse longitudinale in un direzione univoca ed impegnare contemporaneamente le ali 13 dei due profilati internamente alle rispettive zone ribassate 11 e 12 del giunto.
Per facilitare inoltre, durante la fase iniziale di rotazione in senso orario del blocchetto attorno al suo asse ortogonale all'asse dei profilati le alette 14 e 15 possono effettuare un piccolo spostamento in direzione del blocchetto 2 grazie alla presenza di un canale di scarico 17 compreso tra le zone ribassate 11 e 12 e le alette stesse .
Chiaramente i canali di scarico 17 cooperano con le smussature 10 per facilitare appunto l'impegno del giunto tra le facce contrapposte 3 e 4 dei due profilati .
In ultimo va anche precisato che centralmente al blocchetto 2 ? presente una sede di impegno 18 internamente alla quale viene introdotta una chiave di posizionamento 19 per realizzare l'impegno del giunto con i profilati da connettere.
In particolare la chiave di posizionamento 19 presenta vantaggiosamente un primo tratto rettilineo 20, una cui estremit? si impegna appunto nella sede 18, ed un secondo tratto rettilineo 21 che risulta associato inclinato rispetto al primo tratto 20.
Come facilmente intuibile una siffatta struttura della chiave di posizionamento 19 consente sia una rotazione del blocchetto attorno ad un asse perpendicolare agli assi dei profilati sia una seconda rotazione del blocchetto attorno al proprio asse longitudinale per impegnare le ali 13 dei profilati internamente alle zone ribassate 11 e 12 dello stesso.
La chiave di posizionamento inoltre presenta sulla estremit? opposta a quella che si impegna nella sede 18 una maniglia di presa della stessa indicata con 22.
La procedura di connessione del giunto con i due profilati che devono essere connessi secondo il trovato appare evidente da quanto descritto ed illustrato.
Inizialmente si introduce lateralmente al profilati, nella zona compresa tra le ali 13 di questi, il giunto con il suo asse longitudinale parallelo all'asse dei profilati.
In una seconda fase, tramite la chiave di posizionamento 19 si esegue la rotazione del blocchetto 2 in senso orario in modo da posizionare il giunto con il suo asse longitudinale ortogonale all'asse dei profilati. Questa seconda operazione ? facilitata dalla presenza sugli elementi piastriformi, connessi al blocchetto 2, delle due smussature contrapposte 10.
In questa fase di posizionamento il giunto ? disposto tra i due profilati e i due elementi piastriformi si impegnano con le superfici 3 e 4 degli stessi mentre le ali 13 dei profilati sono allineate ma esterne alle zone ribassate 11 e 12 del giunto.
In ultimo eseguendo, grazie alla chiave di posizionamento 19 e al suo tratto inclinato 21, una rotazione attorno all'asse longitudinale del blocchetto si impegneranno le zone ribassate del giunto con le ali 13 dei profilati realizzando cos? la connessione prevoluta.
Quest'ultima operazione ? consentita grazie agli spigoli arrotondati 23, di ciascuno degli elementi piastriformi, tra loro disposti diametralmente opposti .
Inoltre la presenza degli intagli 16 sugli elementi piastriformi consente, durante quest'ultima fase di posizionamento del blocchetto 2, la compressione elastica delle linguette 14 e 15 che determinano quindi un autoposizionamento a scatto del giunto all'interno dei profilati.
Si ^ in pratica constatato come il giunto di connessione per profilati secondo il trovato risulti particolarmente vantaggioso per essere realizzato in un sol pezzo ed in materia plastica, e quindi presentare un costo di realizzazione estremamente contenuto.
Inoltre il giunto cos? realizzato pu? facilmente essere introdotto lateralmente ai profilati che si devono connettere e quindi essere utilizzato con profilati gig posti in opera garantendo una perfetta connessione degli stessi.
Il trovato cos? concepito g suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati nonch? le dimensioni potranno essere qualsiasi a secondo delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Giunto di connessione per profilati, caratterizzato dal fatto di comprendere un blocchetto sostanzialmente parallelepipedo presentante su due facce contrapposte mezzi di impegno a scatto con le superfici affacciate di due profilati da connettere e mezzi di trattenimento di detti profilati ad una distanza prefissata. 2.- Giunto di connessione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere organi di posizionamento di detto blocchetto cooperanti con detti mezzi di trattenimento per il loro impegno con detti profilati . 3.- Giunto di connessione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impegno a scatto impegnano dette superfici quando detto blocchetto ? ruotato attorno ad un asse parallelo alle stesse. 4.- Giunto di connessione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trattenimento si impegnano con detti profilati quando detto blocchetto ? ruotato attorno ad un asse perpendicolare a dette superfici . 5.- Giunto di connessione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impegno comprendono elementi piastriformi, solidalmente connessi con ciascuna di dette facce, presentanti una smussatura. 6.- Giunto di connessione secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che dette smussature sono definite ciascuna su due lati contrapposti di ciascuno di detti elementi piastriformi per il loro impegno uniderezionale con dette superfici. 7.- Giunto di connessione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trattenimento comprendono due zone ribassate contrapposte, dette zone ribassate essendo comprese tra dette facce contrapposte di detto blocchetto e detti elementi piastriformi per impegnarsi contemporaneamente con le ali di detti profilati . 8.- Giunto di connessione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti organi di posizionamento comprendono due alette contrapposte ed elasticamente cedevoli dette alette essendo definite da rispettivi intagli presenti su detti elementi piastriformi. 9.- Giunto di connessione secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti intagli si sviluppano parallelamente tra loro e parallelamente a dette zone ribassate. 10.- Giunto di connessione secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere tra dette zone ribassate e dette alette un canale di scarico per lo spostamento di dette alette verso detto blocchetto. 11.- Giunto di connessione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto blocchetto presenta una sede di impegno con una chiave di posizionamento dello stesso tra detti profilati. 12.- Giunto di connessione secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detta chiave presenta un primo tratto, impegnantesi con detta sede, rettilineo ed un secondo tratto, munito di maniglia, inclinato rispetto a detto primo tratto. 13.- Procedimento per connettere due profilati ad una distanza predeterminata mediante un giunto di connessione definito da un blocchetto parallelepipedo, caratterizzato dal fatto di consistere nell 'introdurre detto blocchetto, presentante su due facce contrapposte mezzi di trattenimento e di impegno con detti profilati, assialmente agli stessi, nell'effettuare una prima rotazione di detto blocchetto attorno ad un asse ortogonale all'asse di detti profilati per impegnare detti mezzi di impegno con le facce contrapposte di detti profilati e nell'effettuare una seconda rotazione di detto blocchetto, disposto ortogonalmente tra detti profilati, attorno al proprio asse per impegnare detti mezzi di trattenimento nelle ali degli stessi. 14.- Procedimento secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detta prima e seconda rotazione di detto blocchetto presentano un'ampiezza sostanzialmente uguale ad un angolo di novanta gradi. 15.- Giunto di connessione per profilati, caratterizzato dal fatto di comprendere una o pi? delle caratteristiche descritte e/o illustrate. Il tutto come sostanzialmente descritto, illustrato, rivendicato e per gli scopi ivi specificati.
IT02201289A 1989-10-13 1989-10-13 Giunto di connessione per profilati. IT1237073B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02201289A IT1237073B (it) 1989-10-13 1989-10-13 Giunto di connessione per profilati.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02201289A IT1237073B (it) 1989-10-13 1989-10-13 Giunto di connessione per profilati.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8922012A0 IT8922012A0 (it) 1989-10-13
IT8922012A1 true IT8922012A1 (it) 1991-04-13
IT1237073B IT1237073B (it) 1993-05-13

Family

ID=11190180

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02201289A IT1237073B (it) 1989-10-13 1989-10-13 Giunto di connessione per profilati.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1237073B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT8922012A0 (it) 1989-10-13
IT1237073B (it) 1993-05-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBS20120020A1 (it) Dispositivo di regolazione e/o bloccaggio di una lastra
KR101595101B1 (ko) Pc블럭 또는 콘크리트용 철근 편심연결구와 이를 이용한 철근연결방법
ITMO20100089A1 (it) Dispositivo distanziatore di livellamento,separazione e allineamento per la posa di piastrelle.
US3873288A (en) Respirator filter construction
KR101886838B1 (ko) 거푸집 지지장치
IT8922012A1 (it) Giunto di connessione per profilati.
ITTO980354A1 (it) Sistema di fissaggio di un rivestimento ad una struttura di supporto, in particolare all'imbottitura di un sedile di un veicolo.
ITUD20130153A1 (it) Gruppo di traino per macchine trafilatrici
ITRE990042A1 (it) Apparato per il colaggio in pressione con stampi in due parti di articoli sanitari e relativo stampo.
US3482289A (en) Band separable fastener
ITVE20130039A1 (it) Morsetto perfezionato per macchina duplicatrice di chiavi.
ITMI20080302A1 (it) Procedimento per l'isolamento termico di laterizi forati, nonche' impianto per l'isolamento termico di laterizi forati.
KR101606579B1 (ko) Pc블록 또는 콘크리트용 철근 편심연결구와 이를 이용한 철근연결방법
CN205400056U (zh) 一种可调式锁固手柄
KR200474654Y1 (ko) 철근 배근용 스페이서
IT202100005225A1 (it) Struttura di supporto per piani di lavoro
KR101825186B1 (ko) 타이어 가류 장치 및 타이어 가류 방법
KR20140011018A (ko) 산업현장용 발판재 제조장치
KR101387093B1 (ko) 스크랩 유입 차단장치
US2803055A (en) Clamps for concrete forms
ITMI20101697A1 (it) Dispositivo salvafilettatura, particolarmente per fori e/o perni filettati
KR101644499B1 (ko) 트롤리 바 커버의 고정 기기
IT201900004636U1 (it) Sistema di assemblaggio perfezionato
ITTO980352A1 (it) Gruppo di aggancio per il traino di autoveicoli, provvisto di perno di attacco svincolabile con movimento puramente assiale.
ITMO20070086A1 (it) Dispositivo per l'applicazione di flange ad elementi tubolari

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970917