IT8323936A1 - " Procedimento per dosare materiale incoerente contenente cellulosa di legno, come trucioli di legno, ecc., specialmente per pannelli truciolari legati con cemento, e dispositivo per attuare detto procedimento " - Google Patents

" Procedimento per dosare materiale incoerente contenente cellulosa di legno, come trucioli di legno, ecc., specialmente per pannelli truciolari legati con cemento, e dispositivo per attuare detto procedimento " Download PDF

Info

Publication number
IT8323936A1
IT8323936A1 IT1983A23936A IT2393683A IT8323936A1 IT 8323936 A1 IT8323936 A1 IT 8323936A1 IT 1983A23936 A IT1983A23936 A IT 1983A23936A IT 2393683 A IT2393683 A IT 2393683A IT 8323936 A1 IT8323936 A1 IT 8323936A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
belt
dosing
preliminary
metering
precision
Prior art date
Application number
IT1983A23936A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8323936A0 (it
IT1169474B (it
Original Assignee
Versatec Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Versatec Ag filed Critical Versatec Ag
Publication of IT8323936A0 publication Critical patent/IT8323936A0/it
Publication of IT8323936A1 publication Critical patent/IT8323936A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1169474B publication Critical patent/IT1169474B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27NMANUFACTURE BY DRY PROCESSES OF ARTICLES, WITH OR WITHOUT ORGANIC BINDING AGENTS, MADE FROM PARTICLES OR FIBRES CONSISTING OF WOOD OR OTHER LIGNOCELLULOSIC OR LIKE ORGANIC MATERIAL
    • B27N3/00Manufacture of substantially flat articles, e.g. boards, from particles or fibres
    • B27N3/08Moulding or pressing
    • B27N3/10Moulding of mats
    • B27N3/14Distributing or orienting the particles or fibres
    • B27N3/146Controlling mat weight distribution
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G43/00Control devices, e.g. for safety, warning or fault-correcting
    • B65G43/08Control devices operated by article or material being fed, conveyed or discharged

Description

Descrizione dell?invenzione avente per titolo:
" PROCEDIMENTO PER DOSARE MATERIALE INCOERENTE CON_ OL ENTE CELLULOSA DI LEGNO, COME TRUCIOLI DI LE-GNO, ECC?, SPECIALMENTE PER PANNELLI TRUCIOLARI LEGATI CON CEMENTO, E DISPOSITIVO PER ATTUARE DET TO PROCEDIMENTO"
RIASSUNTO
L'invenzione concerne un procedimento ed un dispositi per dosare materi incoerent e contenente cellulosa di legno, come trucioli di legno ecc?, specialmente per pannelli truciolari legati con cemento, in cui il materiale incoerente scarica ricato in maniera regolabile da un silo, su un nastro di dosaggio preliminare viene sottoposto ad un primo dosaggio di volume e peso e successivamente si porta su un ulteriore nastro dosatore, dove viene dosato una seconda volta conformemente al volume e al peso? Il dosaggio avviene per mezzo di dispositivi di misuraz one, laddove gli impulsi, dipendenti dal peso, dei risultati di misurazione ottenuti, dal primo nastro dosatore, sulla velocit? di scarico del nastro di scarico del silo e gpd impulsi, dipendenti, dal peso, dal dispositivo misuratore montato sulna stro di dosaggio di precisione, engono utilizzati, per comandare la velocit? e quindi la quantit? di materiale incoerente deinastro di dosaggio prelimi mare. In tal modo si ottiene uno spargimento unifor me in maniera ottimale, del materiale incoerente., secondo altezza e larghezza dell'oggetto sagomato preliminare e quindi lastre pressate finite ed uniformi in maniera ottimale?
DESCRIZIONE DELL*INVIN ZIONE
?invenzione concerne un procedimento con -formemente alla definiz one introduttiva della rivendicazione 1 nonch? un dispositivo per attuare un tale procedimento corrispondentemente alla definizione introduttiva della rvendicazione 5?
Per produzione di lastre pressate, come pannelli truciolari, specialmente pannelli trucio lari legati con cemento, finora si procede in modo tale che il materiale truciolare immagazzinato in un serbatoio, come silo o magazzino, dotato di legante, nel caso di pannelli truciolari legati con cemento materiale truciolare mescolato con cemento, per mezzo di un dispositivo di scarico, ad esempio mediani e un cilindro di scarico cooperante con un nastro di scalino, viene portato su un seguente nastro traspor tatore, sul quale la quantit? scaricata materiale incoerente viene dosata ponderalmente, o viene pesato ritmicamente l'intero nastro oppure una porzione di nastro , oppure viene dosata volumetricamente e successivamente mediante un di spositivo di spargitura, ac esempio mediante, classificazione oneumatica oppure mediante un d? spositivo di lancio, viene distribuita sul nastro di formatura che alloggia l'og getto presagomato che va successivamente pressato. In particolare per la qualit? dei pannelli finiti ? assai importante che sul nastro di formatura vengano sottoposti alla spargitura oggetti sagomati , panel li oppure falde, che risultano uniformi per quanto riguarda altezza, densit? e struttura (intrecciamento, feltratura, inscatolamento, ecc*), affinch? il pannello pressato finito presenti una struttura il pi? possibile uniforme sulla sua intera sezione trasversale? Pertanto ? essenziale che il materiale truciolare mischiato con legante, specialmente cemento, ne corso della fabbricazione venga distribuito il pi? uniformemente possibile per quanto riguarda larghez za e lunghezza, sul nastro di formatura*
A tale scopo nell'industria dei panelli truciolari si adottano due procedimenti noti, e precisamente il cosiddetto dosaggio volumetrico dei matariale incoerente oppure il suo dosaggio penderale? E* anche noto il fatto di combinare dosaggi volumetri ci e dosaggi onderali
Per il dosaggio volumetrico si impiegano per lo pi? cosiddetti cilindri dosatori chiamati an che cilindri sfioratori a ritroso, che sono regolati li per quanto riguarda la loro altezza rispetto al nastro trasportatore che trasporta il materiale in-? A Seconda dell'altezza di un tale cilindro dosatore rispetto al sottostantenastro trasportatore o dosatore che riceve il materiale incoerente, si ottiene una sezione trasversale di grandezza variabile, una cosiddetta fessura di dosaggio attraverso La quale il materiale incoerente pu? passare ad altez za uniforme, ossia volumetricamente dosato? Dalle ve locit? del nastro trasportatore del materiale incoerente e dall?altezza della fessura di passaggio per l materiale incoerente? ossia dall'altezza del cilindro dosatore o sfioratore a ritroso risulta la quantit? volumetrica di materiale incoerente, che viene distribuita sul nastro formatore propriamente detto per la formazione dell'oggetto presagomato, panello oppure falda?
Un inconveniente considerevole di questo procedimento consiste nel fatto che davanti al cilindro dosatore, che come menzionato solitamente ?. eseguito come cilindro di sfioramento a ritroso., si accumula il materiale incoerente, per cui si verifica no una separazione, un demescolamento oppure un accumulo di materiale incoerente, tali che gli strati inferiori del materiale incoerente ul nastra di formatura, a causa del materiale fine e finissimo che ivi si accumula e, oppure a causa della formazione di polvere, presentano un peso specifico apparente molto superiore di quello degli strati superiori. In tal modo vengono variate la composizione uniforme e quindi la quantit? in massa del materiale incoerente, per cui vengono considerevolmente pregiudicate I'uniformita e la precisione dell?oggetto sagomato e quindi la desiderata composizione uni forme del pnnello finito e in conseguenza di ci? la sua caratte risticadi resistenza ?
Nel caso dei pannelli legati, con cemento questo inconveniente riuylta ancora pi? grave che nel caso di pannelli truciolari dotati di leganeti, come colla, poich? i pesi specifici apparenti nel caso di pannelli legati con cemento a causa del componente cemento sono di una volta e mezzo fino a due volte e mezzo maggiori che per i pannelli truciolari legati con colla? L'inconveniente descritto pertanto a causa del peso maggiore , ossia della massa maggiore del materiale incoerente mischiato con cemento, nel caso della classificazione e della proiezio ne risulta ancora maggiore, cosicch? si ottengono scostamenti della massa ancora maggiori e per ogni unit? di volume?
. Il dosaggio, ponderale nei procedimenti noti viene attuato o in maniera continua, ad esempio mediante una bilancia a nastro, oppure discont?nuo, ad esempio mediante una "bilancia ritmica? A livello, pratico si sono affermati i s?stemi operanti in con t?nuo, mediante bilancia a nastro o controllo ponde rale radioattivo? Nei sistemi con bilancia a nastro la quantit? d? materiale incoerente nell'unit? di tempo risulta esattamente stabilita, tuttavia in tal. modo non risulta affatto assicurata la operazione uni forme di scarico del materiale incoerente e la sua distribuzione sul nastro di formatura? Una causa di ci? sta nel fatto che nei sistemi con bilancia a na stro il materiale incoerente solitamente tramite un sistema di dosaggio volumetrico dotato di un canale a vibrazione viene portato sulla bilancia a nastro? Tuttavia poich? la bilancia a nastro presenta una lunghezza limitata e reagisce sul peso complessivo del materiale incoerente essa non ? in grado di rilevare le variazioni temporali ovvero locali del peso del materiale incoerente?
La distanza spaziale e temporale del generatore di impulsi , ossia della bilancia a nastro, e dell'organo di impostazione influenzato da questa bilancia a nastro, ossia il cilindro dosatore (cilin dro a sfioramento posteriore) , provoca disuniformit? ovvero imprecisioni inevitabili nel flusso di materiale incoerente, che come tali entrano direttamente ad influenzare l'oggetto sagomato preliminare e quindi il oanello finito?
Si ha una analoga problematica per i si-
stemi noti che per misurare il peso del materialen incoerente impiegano, isotropi radioattivi.? Questi dispositivi di misurazione .come generatori di impulsi o comandano un cilindro dosatore (cilindro a sfiora mento posteriore), come .quello noto dal dosaggio volu metrico, oppure un corsoio regolabile in altezza, ra schiatoio o similare organo di impostazione, che relativamente al suo funzionamento pu? essere considerato equivalente ad un cilindro dosatore ? In entrambi i casi a monte di un tale organo di imposta-
zione i verifica un accumulo di materiale incoerente con gli inconvenienti gi? descritti in precedenza per il dosaggio volumetrico?
Si ? vinto che per entrambi i procedimenti di dosaggio noti , precedentemente descritti, le variazioni della dispersione, espresse dalla densit? superficiale, all 'interno di un panello, sono, superiori a 6% e da un panello all'altro sono superiori al 4%. Tali grandi variazioni del peso specifico ap parente nell'ambito di un panello e da un panello al l'altro comportano considerevoli inconvenienti gi? Ln fase di fabbricazione de pannell specialmente.. durante la operazione di pressatura propriamente det ta, nel corso della formazione del pannello e successivamente durante la lavorazione dei pannelli , ad esempio durante la rettifica, il taglio, la fresatu-
_ L'invenzione si pone il compito di svilup pare ulteriormente un procedimento del genere menzio nato all'inizio, in modo che h possibile produrre in fabbrica pannelli pressati, specialmente pannelli tru ciolari legati con cemento, di spargi tura ugualmente ottimale e quindi di uguale altezza, densit? e struttura, ed inoltre in modo che sono evitate le variazioni illustrate durante il processo di spargitura dei pannelli?
Per un procedimento avente le caratteris ti che delia definizione introduttiva questo problema viene risolto con le caratteri etiche della rivendi cazione 1?-invenzione si pone inoltre il compito di realizzare un dispositivo per attuare un tale procedimento, che ? adatto per la produzione in serie, di pannelli di materiale pressato, versato, dotati., di legante, specialmente pannelli truciolari legati con cemento, che rende possibile una fabbrica zione ugualmente ottimale per quanto riguarda altezza, densit? e struttura, con semplice costruzione e modalit? operativa razionale?
Per un dispositivo avente le caratteristi che della definizione introduttiva della rivendicazione questo problema viene risolto mediante le caratteristi che di detta rivendicazione?
Grazie ai procedimento secondo 1 ?invenzione e al suo dispositivo ? possibile dosare in maniera uniformemente ottimale relativamente al materiale incoerente mescolato finito, pannelli truciolari, specialmente pannelli truciolari legati con cemento, in modo tale che il materiale incoerente per quanto riguarda larghezza e lunghezza, ossia sul l*intera sezione trasversale del pannello, ? presen te ad altezza, densit?, distribuzione nonch? struttura uniformi In particolare in tal caso si elimina l'ef fetto di demescolamento e la formazione di polvere del materiale finora accettati , in conseguenza del dosaggi, o volumetrico e le variazioni della spargitu? ra, che in tal caso si verificano specialmente nel caso di pannelli truciolari di legno legati con cemento, e quindi le variazioni relativamente ai valo ri di. resistenza del pannello finito, specialmente delle resistenze flessionali e a trazione trasversale?
Il procedimento secondo l*invenzlone ed il dispositivo previsto secondo l*invenzione per attuarlo vengono illustrati dettagliamente nel seguito in un esempio di realizzazione?
Nel disegno con 1 ? contrassegnato un ser batolo, ad esempio un silo, magazzino o similare per il materiale incoerente, ossia specialmente per materiale truciolare legato con cemento? Nella zona Inferiore del silo 1 del materiale si trova un dispo sitivo di scarico, che nell*esempio di realizzazione h un nastro di scarico 2, che si muove verso sinistra Ln direzione della freccia F viene azionato dal cilindro 16 e circola a ritroso tramite il cilindro 16 Nella zona anteriore di questo nastro di scarico 2 si trova un cilindro di scarico 3 che coo pera con esso, circola in direzione della freccia indicata e da parte sua pu? cooperare con un cilindro a sfioramento posteriore 4 che circola in senso contrario ad esso?
Il materiale incoerente che ? scaricato dal silo 1 con questo dispositivo di scarico 2, 3
si porta su un primo nastro trasportatore 5 indica to come nastro di. dosaggio preliminare? Il nastro di dosaggio preliminare 5 viene azionato da un cilindro, di azionamento 5" _e nella parte posteriore si porta su un cilindro, di rinvio 5*? Davanti al ci lindro di azionamento 5" si trova un dispositivo de satore, girevole nel senso della freccia indicata, operante volumetricamente, nella forma ci un cilindro a sfioramento posteriore 6? Si riconosce che me diante il nastro 5 di dosag preliminare, che pr cede in direzione della freccia 17? il materiale incoerente viene leggermente accumulato nella zona an tistante al cilindro 6 a sfioramento posteriore? Per evitare un grande accumulo di quantit? di materiale incoerente, che provoca un demescolamento del materiale incoerente, in questa zona, come si veri fica in dispositivi usuali , secondo l?invenzione il nastro di dosaggio preliminare 5 nella sua zona anteriore ? supportato fisso sul posto per mezzo di un supporto -9, preferibilmente fra il cilindro 6 a sfioramento posteriore ed il cilindro di azionamento 5W anteriore? Nell? esempio di realizzazione il supporto ? rappresentato schematicamente e pu? avvenire per mezzo di un asse trasversale t non rappresentato pi? dettagliatamente, - che ai due lati del nastro dosatore 5 e appoggiato fisso sul posto? Il nastro 5 d? dosaggio preliminare, cos? appoggiato e sostenuto nella regione anteriore, nella sua regione posteri ore, non appoggiata fissa sul posto, specialmente nel, la zona del cilindro di rinvio, 5?, ? raccordato ad una capsula manometrica 8 misurante il peso del materiale incoerente che si trova di volta in volta sul nastro 5? Grazie al supporto eccentrico la quan tit? affluente di materiale viene rilevata pi? rapi -damante e pi? precisamente, poich? ivi h situata la capsula manometrica, e viene considerevolmente aumentata la sensibilit? del dispositivo di pesature Nella zona anteriore del nastro di dosag-? glo preliminare 5 in maniera nita si trova un dispo sitivo di lancio, ad esempio un cilindro di lancio 7, per il materiale incoerente che si porta nella zona di questo dispositivo di lancio e che grazie all l'esecuzione secondo l'invenzione ? preventivamente dosato volumetricamente e ponderalmente sul nastro di dosaggio preliminare? Al posto di un cilindro di lancio 7 si possono prevedere anche altri disposi ti di lancio che sono adatti alla spargitura dl materi ale incoerente?
Grazie alla esecuzione e alla disposizio ne del nastro dosatore 5 mediante l'associazione di un dispositivo manometrico, come ad esempio una capsu la manometrica 8 su questo nastro 5 di dosaggio preliminare, che ? collegato per la tecnica di regolazione specialmente con il nastro di scarico 2 del si 10 1 , viene in tal modo misurato il peso del materia Le incoerente che si trova sul nastro, di. dosaggio preliminare 5 e i valori misurati del peso tramite 11 dispositivo misuratore 8, ossia nell'esempio di realizzazione e tramite la capsula manometrica 8, vejn gono trasmessi direttamente al dispositivo di aziona nento del nastro di scarico 2, cosicch? il nastro di scarico 2 tramite la capsula manometrica -8 viene co mandato in modo che nell 'unit? di tempo viene a trovarsi un peso di materiale incoerente sempre uguale 3ul nastro 5 di dosaggio preliminare?
Questo materiale incoerente inoltre vieancora una volta dosato volumetricamente mediante cilindro 6 a sfioramento posteriore e. quindi spia? nato, per cui si evitano ampiamente variazioni del peso del materiale incoerente dipendente dalla tecni ca di comando?
Il materiale incoerente nell* unit? di tempo, che viene mantenuto di uguale peso sul nastro 5 di dosaggio preliminare, dopo il livellamento mediante il cilindro 6 a sfioramento posteriore si porta nella zona del dispositivo di lancio eseguito come cilindro di lancio 7? J?er cui il materiale incoerente viene disperso ancora una volta , e con fi ne distribuzione sul nastro 10 di dosaggio di preci sione situato a valle del nastro 5 di dosaggio preliminare? Questo nastro l0 di dosaggio di precisione, che ruota in direzione della freccia 18, e azio nato dal cilindro di azionamento anteriore 1Q" e si poria posteriormente sul cilindro di rinvio 10* , pa rimenti nella sua zona anteriore ? dotato di un cilindro 11 a sfioramento posteriore, che al pari, del cilindro 6 a sfioramento posteriore del nastro 5 di dosaggio preliminare pu? essere disposto regolabile in altezza. Inoltre il nastro 10 di dosaggi, o di precisione nella zona compresa fra il cilindro 11 _ a sfioramento posteriore e dispositivo di lancio 12 anteriore, che ? parimenti un cilindro di lancio, ? dotato di un supporto 14 fisso sul posto? uesto supporto fisso sul posto in maniera corrispondenteal supporto 9 fisso sul posto pu? essere formato da un asse trasversale, appoggiato, esternamente?
Il nastro 10 di dosaggio di precisione in tal modo sopportato nella zona del cilindro di rinvio 10 V ? parimenti dotato di un dispositivo per misurare il peso di materiale incoerente, che cade, sul nastro 10 di dosaggio di precisione ed ? ivi si_ tuato, nella forna di una capsula manometri ca 13? I1 materiale incoerente distribuito , che finemente distribuito sul nastro 10 di dosaggio di precisione proviene dal nastro 5 di dosaggio preliminare, prima della spargi tura propriamente detta dell?oggetto sagomato preliminare, panello o falda sul nastro di formatura terminale 15 viene ancora una volta misurato ponderalmente grazie alla disposizione prevista e alla esecuzione prevista del nastro 10 di dosaggio di precisione, mediante supporto 14 e mediante il dispositivo misuratore di peso nella foro? di una capsula manometrica 13, e viene finemente dosato volumetricamente per mezzo del ci lindro 11 a sfioramento posteriore? In tal modo la quantit? di materiale incoerente che nell'unit? di tempo fuoriesce dalla fessura di dosaggio fra nastro 10 di dosaggio di precisione e cilindro 11 a sfiora? mento posteriore, risulta dosata volumetricamente e ponderalmente e successivamente si porta nella zona del dispositivo di lancio -12 che nell ' esempio di re? lizzazione ? parimenti eseguita come semplice cilin dro di lancio. Il materiale lanciato da questo cilin dro di lancio, .12 si porta, quindi direttamente sul nastro di formatura 1 5, propriamente, detto,, dove esso viene distribuito in modo da formare, un oggetto sagomato preliminare?
Il controllo del materiale incoerent e che nell* unit? di tempo ? applicato sul nastro 10 dij. dosaggio di precisione avviene pertanto tramite la. capusla manometrica 13 misurante il peso e che forra se e i suoi impulsi sul dispositivo^ di azionamento per il cilindro di azionamento 5" del nastro 5 di d? saggio preliminare e ne comanda la velocit?? Mediante adeguato comando della velocit? del nastro 5 di dosaggio preliminare viene contemporaneamente controllata la quantit? di materiale incoerente traspor tata BU questo nastro 5 di dosaggio preliminare, per cui si impedisce la formazione di un accumulo di ma-r t eri ale incoerente davanti al cilindro 6 a sfiorameli to posteriore?. In tal modo si h ottenuta una c?rrente, di. materiale incoerente, ponderalmente esattamene? te definita e sempre uniforme, verso il dispositivo di spargitura ?2? comandante l'oggetto sagomato, al-1 ' estremit? del nastro di dosaggio di precisione 1 Q Pertanto la capsula manometrica 1.3 . ha..i l compito di regolare la quantit? di materiale incoerente in funzione della variazione di velocit? del nastro 5 di dosaggio preliminare,. in modo che a monte del cilin dro .1.1. a sfioramento. posteriore non si verifica. alcun ac cumulo relativamente grande, tuttavia sul naatro 10 di dosaggio di precisione esiste una sufficiente riserva di materiale incoerente, laddove que sta quantit? di materiale incoerente pu? essere sempre mantenuta distante?
I numeri di giri di tutti i cilindri di azionamento, ossia dei cilindri 16, 5" e 10" sono predisposti in modo da risultare variatili ovvero im postabili? Parimenti sono impostatili il numero di giri e la posizione del cilindro di scarico 3 e dei cilindri 6 e 11 a sfioramento posteriore rispetto ai rispettivi nastri 5 rispettivamente 10 loro associa ti, e precisamente anche in modo tale che ? sempre garantita una impostazione costante? In tal modo fra l'altro ? possiti le in mani era semplice anche l'adat tamento ad ogni tipo di legno e ad ogni rapporto di mescolamento, cosicch? il procedimento ed il disposi t?vo sono adatti anche per differenti materiali incoerenti e leganti ? Particolarmente vantaggiosa- risulta l?invenzione ad esempio nel caso di legno assai leggero come legno di balsa , il cui volume dei trucioli ? grande fino a cinque volte quello del legno di tipo normale?.
Grazie all'Invenzione s? evitano gli inconvenienti illustrati all*inizio dei noti procedimenti , in quanto secondo invenzione grazi e ad un primo dosaggio volumetrico nel silo mediante il cilindro di scarico 3, grazie ad un secondo dosaggio , volumetrico sul nastro di dosaggio preliminare mediante il cilindro 6 a sfioramento posteriore e gra zie ad un terzo dosaggio volumetrico sul nastro di do saggio di precisione^ mediante il cilindro VI a sfioramento posteriore e grazie ad un duplice controllo dei pesi per unit? di superficie mediante i dispositivi 8, 13 misuratori di peso, nella forma di capsule manometriche , s? rende possibile una distribuzione ottimale, del materiale incoerente? Per il fatto che praticamente non pub verificarsi alcun accumulo di materiale incoerente. nella, zona, del do saggio volumetrico, e precisamente nella zona dei cilindri 6 e 11 a sfioramento posteriore, risulta estremamente uniforme la densit? del materiale incoe rente sul nastro 10 di dosaggio di precisione e re cisamente sia trasversalmente che longitudinalmente alla direzione di trasporto del nastro? Cos? si ottiene una precisione di spargi tura finora mai raggiunta, il che specialmente nel caso di pannelli truciolari di legno legati in cemento ? parti colar mente eccellente per quanto riguarda i valori di re sistenza ? La densit? uniforme cos? ottenuta ga ranti se e nel contempo uno spessore uniforme e variazioni sostanzialmente minori nelle resistenze dei panelli prodotti in serie?
Inoltre grazie alla rilevazione in due parti ovvero in due volte della massa (peso) del materiale incoerente, ottenuta secondo l'invenzione, si ottiene un livellamento della superficie del materiale incoerente, mentre finora nei dispositivi noti si dovevano accettare le ondulazioni superficie li dipendenti dalla tecnica di regolazione?

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI
  2. Procedimento per dosare materiale incoerente contenente cellulosa di legno, sottile, di piccola pezzatura, come legno, bagasse o similari trucioli, fibre di legno, ecc. specialmente per pro durre pannelli truciolari di legno legati con cemento, in cui il materiale incoerente viene scaricato da ?n serbatoio e successivamente preventivamente dosato volumetricamente eu un nastro circolante e mediante un dispositivo per il materiale incoerente, come un cilindro di lancio, viene portato su un nastro di formatura, caratterizzato dal fatto che il materiale incoerente che si trova sul nastro ( 5) di dosaggio preli minare viene pesato e successivamente sparso su un seguente nastro ( 10) di dosaggio di precisione, sul quale per? viene misurato il suo pe so e viene effettuato un dosaggio volumetrico di precisione e successivamente il materiale viene spar so sul seguente nastro di formatura .(J 5)? nonch? dal fatto che in dipendenza della misurazione del peso del materiale incoerente sul nastro (5.) di dosaggio. preliminare, vengono regolati lo scarico di materiale dal serbatoio (_1 ) e, in dipendenza della miourazione del peso del materiale incoerente sul nastro ( 10) di dosaggio di precisione, la velocit? del nastro (5 ) di dosaggio preliminare?
  3. 2 Procedimento secondo la rivendi cazioe 1 , caratterizzato dal fatto che la pesatura del peso specifico apparente avvi ene sul nastro ( 5) di dosaggio preliminare e, oppure sul nastro ( 10 ) di dq saggio di precisione rispettivamente prima del ripettivo dosaggio volumetrico del materiale incoerente sul nastro (5) di dosaggio preliminare ovvero sul nastro (10) di dosaggio di precisione, -3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 oppure -2, caratterizzato dal fatto che le velocit? del dispositivo ^2) di scarico dal serbatoio, del nastro (5) di dosaggio preliminare e del nastro .(I0) di dosaggio di precisione sono impostabili regolabili.
  4. 4..Procedimento secondo una dlle riven dicazioni da 1 fino a 3? caratterizzato dal fatto che sono impostabili regolabili le velocit? dei di spositivi. (cilindri asfioramento posteriore 6-ri spettivamente 11) provocanti il dosaggio volumetrico del materiale incoerente.
  5. 5. -Dispositivo per dosare materiale incoerente contenente cellulosa di legno, sottile, ? di piccola pezzatura , come trucioli di legno , fibre di legno ecc., specialmente per produrre pannelli truciolari in legno legati con cemento , con un serbatoio per il materiale incoerente dotato di legante, specialmente cemento, e con almneo un dispositivo di scarico, come cilindri di scarico, na stro di scarico o similare, e con un seguente nastro dosatore, sul quale ?.disposto almeno un dispositivo do?atore , ade esempio un cilindro a sfioramento posteriore , influenzante il peso ovvero il volume dei materiale incoerente, a valle del quale alla estremit? del nastro. dosatore ? disposto, un dispositivo di epargitura, come un cilindro di lancio o similare, caratterizzato dal fatto che nella zona di epargitura del dispositivo di lancio (7) del primo nastro dosatore (nastro di dosaggio, prelimi nare) (5) ? disposto un secondo nastro dosatore (nastro di dosaggio di precisione ) (.10) con dispositivo di lancio ( 12) , che ? dotato di un secondo dispositivo dosatore (11) misurante, il peso, del ma teriale incoerente e, oppure il suo volume, nonch? dal fatto che il nastro (5) di dosaggio prelimina re ed il nastro ( 10) di dosaggio di precisione sono dotati rispettivamente di un dispositivo di pesatura ( 9 , 8 riepettivamente 14 j _13 ).?
  6. 6.. Dispositivo, secondo la rivendica zio ne 5, caratterizzato dal fatto che il nastro (5) di dosaggio preliminare ed il nastro (10) di dosag gio di precisione sono dotati rispettivamente di un dispositivo operante in modo da dosare volumetricamente, preferibilmente un cilindro a sfioramento posteriore (6 rispettivamente 11).
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 5 oppure 6, caratterizzato dal fatto che il d:L spositivo (3) di scarico dal serbatoio e, oppure il dispositivo (6) rispettivamente (11).a sfiora mento poeteriore sono regolabili in altezza nella loro posizione rispetto al nastro (2) rispettiva mente (5) rispettivamente (10.) di volta in volta associato, e, oppure sono regolabili loro velocit?.
  8. . Dispositivo secondo,una o pi? delle rivendicazioni da 5 fino,a 7,.caratterizzato dal fatto che il dispositivo (3) di scarico dal recipiente ? eseguito come cilindro al quale ? as socia to un cilindro (4) a sfioramento posteriore.
  9. 9. Dispositivo secondo una le riven dicaz ioni da 5 fino a 8, caratterizzatodal fatto che il nastro (5)di dosaggio preliminare nella sua zona vicina si dispositivo di lancio. (7) presenta un appoggio (9).fisso sul posto, e l'altra estremit? del nastro (5),di dosaggio preliminare ? raccordata al dispositivo di pesatura,.per esempio ad una capsula manometrica.
  10. 10. Dispositivo secondo, una delle ri-, vendieazioni da 5_fino a 9, caratterizzato dal fatto che il nastro (10^ di dosaggio di precisione nel la propria zona vicina al dispositivo di lancio (12) per mezzo di un appoggio (14) ? supportato fisso sul posto, e l'altra estremit? del nastro di dosaggio preliminare ? raccordata ad un dispositivo (13) di misurazione pesatura, ad esempio una capsula manometrica.
  11. .11. Dispositivo secondo una delle riven dicazioni da 5 fino,a 10, caratterizzato dal fatto che.il dispositivo. (8_) di pesatura del nastro (5) -di dosaggio preliminare ? collegato funzionalmente con il dispositivo di azionamento del dispo? sitivo (2 )l_di scarico dal serbatoio e il dispositi vo di pesatura (13) del nastro (10) di dosaggio di precisione ? in collegamento motore con il dispositivo di azionamento del nastro (5) di dosaggio preliminare, in modo tale che sono regolabili ov vero impostabili in maniera costante le quantit? di materiale incoerente di entrambi i nastri ( 2 ) rispettivamente (5)
  12. 12. Dispositivo secondo una delle riv dicazioni da 5 fino a 11, caratterizzato dal fatto che la velocit? di trasporto del dispositi vo di scarico (2), del nastro (5^j?i dosaggio preliminare e, oppure del nastro (10) di dosaggio di precisione sono impostabili regolabili.
  13. 13. Dispositivo, secondo, una delle rivendicazioni. da 5.fino a 12 , caratterizzato dal fatto che come dispositivi (8) rispettivamente (13) di misurazione mediante pesatura sono previste pre feribilmente capsule a barra flessionale 4.Dispositivo secondo la rivendicazione 9 oppure 10, caratterizzato dal fatto che i supporti (9) rispettivamente (14) fissi sul posto deli nastro (-5) di dosaggio preliminare ovvero del nastro {10) di dosaggio di precisione sono formati d?
    un asse trasversale, su ciascuno dei quali sono supportati rispettivamante il nastro (5) di dosaggio preliminare,ovvero il nastro (10) di dosaggio di precisione con associati cilindri di rinvio (5', 5" rispettivamente 10', 10").
IT23936/83A 1983-03-18 1983-11-30 Procedimento per dosare materiale incoerente contenente cellulosa di legno come trucioli di legno ecc. specialmente per pannelli truciolari legati con cemento e dispositivo per attuare detto procedimento IT1169474B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19833309744 DE3309744A1 (de) 1983-03-18 1983-03-18 Verfahren zur dosierung von lignozellulosehaltigem schuettgut, insbesondere zementgebundener holzspanplatten und vorrichtung zur durchfuehrung des verfahrens

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8323936A0 IT8323936A0 (it) 1983-11-30
IT8323936A1 true IT8323936A1 (it) 1985-05-30
IT1169474B IT1169474B (it) 1987-05-27

Family

ID=6193861

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT23936/83A IT1169474B (it) 1983-03-18 1983-11-30 Procedimento per dosare materiale incoerente contenente cellulosa di legno come trucioli di legno ecc. specialmente per pannelli truciolari legati con cemento e dispositivo per attuare detto procedimento

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE3309744A1 (it)
GB (1) GB2136754B (it)
IT (1) IT1169474B (it)
NL (1) NL190478C (it)

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3404658A1 (de) * 1984-02-10 1985-08-14 "Würtex" Maschinenbau Hofmann GmbH & Co., 7336 Uhingen Verfahren zur kontinuierlichen herstellung von formkoerpern, insbesondere von platten, aus gips und faserstoff und vorrichtung zur durchfuehrung des verfahrens
DE3717529A1 (de) * 1987-05-25 1988-12-15 Kartini Hans Georg Dipl Ing Verfahren und vorrichtung zur bestimmung der fuer deren verarbeitung wichtigen eigenschaftswerte von holzspaenen, natuerlichen fasern oder dergleichen materialien
GB8718142D0 (en) * 1987-07-31 1987-09-09 British American Tobacco Co Tobacco feed apparatus
US4882927A (en) * 1988-01-19 1989-11-28 Gregory Gould Method and apparatus for auditing means used for measuring characteristics of a bulk material
US4971742A (en) * 1989-05-12 1990-11-20 General Motors Corporation Method and apparatus for forming a highly isotropic web structure
GB9005806D0 (en) * 1990-03-15 1990-05-09 Pyrok Technology Limited Manufacture of bonded particle boards
DE19730034C2 (de) * 1997-07-14 2003-03-27 Troester Guenther Verfahren und Vorrichtung zur Bestimmung der zeitlichen Entnahmerate eines fließfähigen Stoffes aus einem Behälter
DE19730501A1 (de) * 1997-07-16 1999-01-21 Atex Werke Gmbh & Co Kg Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung von hoch- und mitteldichten Holzfaserplatten
DE19916462A1 (de) 1999-04-12 2000-10-19 Dieffenbacher Schenck Panel Formstation
DE10050434A1 (de) * 2000-10-12 2002-04-25 Dieffenbacher Schenck Panel Dosierbunker zur Herstellung von Platten mit orientierten Spänen
DE10050433A1 (de) * 2000-10-12 2002-04-18 Dieffenbacher Schenck Panel Dosierbunker
FI116247B (fi) * 2002-09-25 2005-10-14 Metso Automation Oy Menetelmä ja laitteisto kiinteän aineksen syötön säätämiseksi
DE102007030359A1 (de) * 2007-06-29 2009-01-02 Wolfgang Karl Dipl.-Ing. Müller Verfahren zum Dosieren eines nichtflüssigen Materials und Dosiervorrichtung
DE102012016332B4 (de) * 2012-08-20 2016-11-03 Steinert Elektromagnetbau Gmbh Verfahren zur Steuerung und/oder Regelung eines Volumenstromes, eines Schüttgutes oder von Schüttgütern, insbesondere von mineralischen Schüttgütern, von Abfallstoffen, von Rohstoffen oder von Materialen bzw. Vorrichtung zur Durchführung des zuvor genannten Verfahrens
CA2895370C (en) 2015-06-25 2020-01-14 Seedmaster Manufacturing Ltd. Operating granular material conveyors near capacity
CN109968469A (zh) * 2017-12-28 2019-07-05 东北林业大学 重组竹竹束定量定向分层铺装技术
CN110426379B (zh) * 2019-08-08 2021-12-17 南京林业大学 一种旋转式木材单纤截面积测量装置及方法
CN113733288B (zh) * 2021-09-08 2022-08-23 上海人造板机器厂有限公司 一种人造板生产线中的扫平辊多用途使用控制方法

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1048691B (it) *
DE1084199B (de) * 1954-07-23 1960-06-23 Airscrew Company & Jicwood Ltd Bandbunker, insbesondere fuer Holzschnitzel und anderes lockeres Material
DE1088697B (de) * 1957-06-01 1960-09-08 Max Himmelheber Dipl Ing Vorrichtung zur Herstellung von Holzspanplatten od. dgl.

Also Published As

Publication number Publication date
DE3309744A1 (de) 1984-10-04
IT8323936A0 (it) 1983-11-30
NL8302632A (nl) 1984-10-16
GB2136754A (en) 1984-09-26
GB8321686D0 (en) 1983-09-14
NL190478B (nl) 1993-10-18
IT1169474B (it) 1987-05-27
GB2136754B (en) 1986-11-26
DE3309744C2 (it) 1987-08-20
NL190478C (nl) 1994-03-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8323936A1 (it) " Procedimento per dosare materiale incoerente contenente cellulosa di legno, come trucioli di legno, ecc., specialmente per pannelli truciolari legati con cemento, e dispositivo per attuare detto procedimento "
FI59946B (fi) Stroemaskin
JPH07128123A (ja) 少なくとも2つの成分を重量測定的に配分し混合するための方法及び装置
JP2004528204A (ja) 石膏スラリーに稠密層を形成するための方法および装置
US3300193A (en) Control apparatus for material mixers
EP0777559B1 (en) Method and apparatus for metering and distributing pouring material, especially for the production of mineral-bonded particle boards
CN105620821B (zh) 多品种不规则物料自动定量包装线
JP2856885B2 (ja) 射出成形機の材料供給装置及び計量時間制御方法
US3498505A (en) Apparatus and process for forming mats from pourable material
DE4224128A1 (de) Verfahren zum Bestimmen der Feuchte von tonhaltigem Material und dergl. formbaren Massen für die Herstellung von keramischen Erzeugnissen und Beschickungsvorrichtung, an welcher das Verfahren durchgeführt wird
DE3612282A1 (de) Verfahren zur messung der feuchtigkeit von schuettelstoffen im fliessenden materialstrom
DE1926054B2 (de) Verfahren und Anlage zum Regeln eines Materialstromes
CA2367522A1 (en) Scattering station for fibre plates
IT202100009815A1 (it) Dispositivo dosatore gravimetrico e relativo metodo di controllo
EP2008783B1 (de) Verfahren zur Herstellung von Leichtwerkstoffplatten
DE3604388A1 (de) Verfahren zur kontinuierlichen herstellung von formkoerpern insbesondere von platten, aus einer mischung von gips und faserstoff sowie vorrichtung zur durchfuehrung des verfahrens
FI58464B (fi) Doseringsanordning foer drageformigt material saosom soetsaker eller motsvarande
US5277856A (en) Method for manufacturing shaped bodies from gypsum, water, fibers and light aggregate particles
JPS6082818A (ja) 粉粒体の自動計量方法
CN208068502U (zh) 一种刨花自动定量出料装置
ITBO950119A1 (it) Impastatrice, in particolare per l'edilizia
SU939299A1 (ru) Способ управлени процессом изготовлени древесно-стружечных плит
SU524978A1 (ru) Устройство дл автоматического контрол и управлени дозированием компонентов легкобетонных смесей
JPS633081B2 (it)
KR101783198B1 (ko) 자동차 브레이크 라이닝 성형기용 원재료 혼합장치

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971129