IT8323464A1 - Connettore per cavi piatti e attrezzo nonche' metodo per formare una terminazione su cavi piatti - Google Patents

Connettore per cavi piatti e attrezzo nonche' metodo per formare una terminazione su cavi piatti Download PDF

Info

Publication number
IT8323464A1
IT8323464A1 IT1983A23464A IT2346483A IT8323464A1 IT 8323464 A1 IT8323464 A1 IT 8323464A1 IT 1983A23464 A IT1983A23464 A IT 1983A23464A IT 2346483 A IT2346483 A IT 2346483A IT 8323464 A1 IT8323464 A1 IT 8323464A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
connector
base
termination
cover
cable
Prior art date
Application number
IT1983A23464A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8323464A0 (it
IT1169615B (it
Original Assignee
Panduit Corp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Panduit Corp filed Critical Panduit Corp
Publication of IT8323464A0 publication Critical patent/IT8323464A0/it
Publication of IT8323464A1 publication Critical patent/IT8323464A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1169615B publication Critical patent/IT1169615B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R43/00Apparatus or processes specially adapted for manufacturing, assembling, maintaining, or repairing of line connectors or current collectors or for joining electric conductors
    • H01R43/01Apparatus or processes specially adapted for manufacturing, assembling, maintaining, or repairing of line connectors or current collectors or for joining electric conductors for connecting unstripped conductors to contact members having insulation cutting edges
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R12/00Structural associations of a plurality of mutually-insulated electrical connecting elements, specially adapted for printed circuits, e.g. printed circuit boards [PCB], flat or ribbon cables, or like generally planar structures, e.g. terminal strips, terminal blocks; Coupling devices specially adapted for printed circuits, flat or ribbon cables, or like generally planar structures; Terminals specially adapted for contact with, or insertion into, printed circuits, flat or ribbon cables, or like generally planar structures
    • H01R12/70Coupling devices
    • H01R12/77Coupling devices for flexible printed circuits, flat or ribbon cables or like structures
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/62Means for facilitating engagement or disengagement of coupling parts or for holding them in engagement
    • H01R13/627Snap or like fastening
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/53Means to assemble or disassemble
    • Y10T29/5313Means to assemble electrical device
    • Y10T29/532Conductor
    • Y10T29/53209Terminal or connector
    • Y10T29/53213Assembled to wire-type conductor
    • Y10T29/53217Means to simultaneously assemble multiple, independent conductors to terminal
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/53Means to assemble or disassemble
    • Y10T29/5313Means to assemble electrical device
    • Y10T29/532Conductor
    • Y10T29/53209Terminal or connector
    • Y10T29/53213Assembled to wire-type conductor
    • Y10T29/53235Means to fasten by deformation
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/53Means to assemble or disassemble
    • Y10T29/5313Means to assemble electrical device
    • Y10T29/53261Means to align and advance work part
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/53Means to assemble or disassemble
    • Y10T29/5313Means to assemble electrical device
    • Y10T29/53265Means to assemble electrical device with work-holder for assembly

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)
  • Multi-Conductor Connections (AREA)
  • Manufacturing Of Electrical Connectors (AREA)

Description

DOCUMENTAZIONE
RILEGATA
"CONNETTORE PER CAVI PIATTI E ATTREZZO NONCH?' ME-TODO PER FORMARE UNA TERMINAZIONE SU CAVI PIATTI"
RIASSUNTO
Attrezzo per applicare un connettore allungato ad una molteplicit? di conduttori isolati. Il connettore include una base ed un coperchio, la base avendo una molteplicit? di elementi terminali a spostamento di isolante estendentisi verso il coper chio. La base ed il coperchio sono uniti mediante
mezzi di interconnessione per mantenere il connetto re in una posizione di inserimento per ricevere i conduttori. La base ed il coperchio sono mobili da], la posizione di inserimento ad una posizione di ter minazione di connettore in cui gli elementi impegna
no i conduttori. L'attrezzo include una matrice per muovere il connettore alla sua posizione di termina zione , mezzi ?i trattenuta per posizionare il connettore rispetto alla matrice e mezzi a motore primo collegati per far s? che la matrice ed un componente dei mezzi di trattenuta subiscano movimento reciproco uno rispetto all'altro. I mezzi di trattenuta ind ? dono mezzi di arresto posizionati per impegnare il connettore quando esso ? nella sua posizione di inserimento. I mezzi di arresto sono distanziati dal connettore quando il connettore ? stato mosso alla sua posizione di terminazione per cui, prima della , terminazione, i mezzi di arresto mantengono il con nettore in allineamento con la matrice e, dopo ter; minazione, il connettore pu? venire tolto dall'attrezzo senza interferenza dai mezzi di arresto.
DESCRIZIONE
Fondamento dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un connettore e ad un attrezzo terminatore permesso e, ' pi? specificamente, ad un connettore per cavi pia? ti di terminazione in massa a spostamento di iso-' lante e ad un relativo attrezzo terminatore. Connettori di terminazione in massa a spostamento di isolante sono entrati in uso crescente a causa del grande risparmio nella mano d'opera e nel tempo che essi offrono in confronto con il metodo precedente di togliere l'isolante da ciascun conduttore singolo ed applicare un terminale ondulato all'estrt? mit? messa a nudo di ciascun conduttore. Connettori di terminazione in massa sono stati specificamente progettati per impiego con un cavo piatto , in cui una Berie di conduttori regolarmente distanziati sono annegati in un foglio piano di isolante . Tali connettori includono tipicamente una base allineta ed un coperchio con una serie di elementi terminali metallici regolarmente distanziati portati dalla ba se ed estendentisi verso il coperchio. L'estremit? anteriore di ciascun elemento ? biforcata ed appun tita in maniera aguzza per perforare l ' isolante del cavo piatto ed impegnare un conduttore corrisponden te. La base ed il coperchio sono uniti in corrispon denza di ciascuna estremit? da un sostegno per mante, nere la base ed il coperchio in una posizione di in serimento di modo che un cavo piatto possa venire inserito fra gli elementi terminali ed il coperchio. Esempi di tali, connettori per cavi piatti della tecnica antecedente sono illustrati nei brevetti U.S.A. n. 4. 106. 858 e 4.188.083. Questi connettori possono essere applicati vicino all 'estremit? di un tratto di cavo piatto quando si desidera una connes. sione di estremit?, inattiva oppure essi possono ve nire applicati fra le estremit? del cavo quando ? richiesta una connessione a margherita.
Questi connettori per cavi piatti della tecnica antecedente vengono tipicamente impiegati con una pressa a nano avente un congegno di trattenuta di connettore che si oppone ad un pistone mobile in andirivieni che porta un piedino di pressione per spingere il coperchio verso la base munendo in tal modo di terminazione il cavo piatto. Una difficolt? comune dei connettori ed attrezzi terminatori della tecnica antecedente ? che mentre essi possono venire facilmente impiegati per connessioni di estremit? inattiva, essi sono difficoltosi da impiegare quando ? richiesta una connessione a margherita poich? il cavo piatto deve venire inserito dal lato del connettore e poi avvitato sufficientemente di modo che si ottenga l?appropriato posizionamento del connettore. Inoltre, l'impiego di tali attrezzi terminatori e connettori richiede che l'operatore ponga ciascunconnettore nell'attrezzo e poi tolga a mano la terminazione completata.
Sommario dell'invenzione
Fra i parecchi scopi della presente invenzione pu? venire annotata la fornitura di un connettore per cavi piatti perfezionato e di un attrezzo termi natore per esso; la fornitura di un connettore e di un terminatone del genere che permette connessioni a margherita oppure di estremit? inattiva; la forni tura di un connettore e di un terminatone del genere che permette la formazione di una connessione a margherita anche se nessuna estremit? del cavo piatto ? accessibile; la fornitura di un attrezzo terminatone del genere che limita l'inserimento del cavo entro il connettore per connessioni di estre mit? inattiva; la fornitura di un attrezzo terminata re del genere il quale, dopo iniziale caricamento di una serie di connettori, pone rimedio alla necessit? per l'operatore di toccare l'attrezzo terminatore oppure il connettore durante il procedimento per applicare i connettori; e la fornitura di un termi natore e di un connettore del genere che hanno lun ga durata di servizio e sono semplici ed economici da produrre. Altri scopi ed aspetti della presente invenzione risulteranno in parte evidenti ed in parte posti in evidenza qui in appresso nella descrizione che segue.
In breve, l'attrezzo della presente invenzione ? destinato alla applicazione di un connettore allun gato ad un cavo piatto. Il connettore include una ba se ed un coperchio, la base avendo una molteplicit? di elementi ?terminali .a spostamento di isolante estendentisi verso il coperchio. La base ed il coperchio sono uniti da mezzi di interconnessione per mantenere il connettore in una posizione di inserl mento per ricevere il cavo piatto. La base ed il coperchio sono mobili dalla posizione d'inserimento ad una posizione di terminazione in cui gli elemen ti impegnano i conduttori del cavo piatto. L'attre^z zo include una matrice per muovere il connettore al_ la sua posizione di terminazione, mezzi di trattenuta per posizionare il connettore rispetto alla matrice e mezzi a motore primo collegati per far s? che la matrice ed un componente dei mezzi di tratta nuta subiscano movimento reciproco uno rispetto all'altro. 1 mezzi di trattenuta -includono mezzi di arresto posizionati per impegnare il connettore quando esso ? nella sua posizione di inserimento. I mezzi di arresto sono distanziati dal connettore quando il connettore ? stato mosso alla sua posizione di terminazione per cui, prima della termina zione , i mezzi di arresto mantengono il connettore in allineamento con la matrice e, dopo terminazio ne,il connettore pu? venire tolto dall'attrezzo eenza interferenza dai mezzi di arresto.
Breve descrizione dei disegni annessi
La figura 1 ? una vista prospettica di un at^ trezzo termihatore per connettori di terminazione in massa;
la figura 2 ? una vista in elevazione frontale di un connettore di terminazione in massa a spostamento di isolante per impiego con gli attrezzi ter minatori, con il connettore nella sua posizione di inserimento ;
la figura 3 ? una vista terminale del connetto^ re di figura 2;
la figura 4-, simile alla figura 2, mostra il connettore nella sua posizione di terminazione;
la figura 5 ? una vista in elevazione laterale dell'attrezzo terminatore di figura 1, che mostra un cavo piatto che viene inserito attraverso l'estre mit? aperta di un connettore per formare una connes. sione a margherita;
la figura 6 ? una vista in elevazione frontale dell 'attrezzo'terminatore che mostra un cavo inseri^ to per una terminazione di estremit? inattiva;
la figura 7 ? una vista in sezione presa gene. Talmente lungo la linea 7-7 di figura 6;
la figura 8 ? una vista in elevazione termina le di una pista di alimentazione rportata dall'attrezzo terminatore per mantenere una serie di connettori ; ?
la figura 9 ? una vista in pianta parziale di una protezione di connettore per la pista di alimen tazione ;
la figura 10 illustra un connettore nella sua posizione di inserimento che poggia contro un arresto per allineare il connettore con un pistone;
la figura 11 illustra il connettore di figura 10 nella sua posizione di terminazione completata che viene spinto oltre l'arresto da un connettore successivo ;
le figure 12, 15 e 14 sono, rispettivamente, viste in pianta, laterale ed in elevazione frontale di una di una coppia di guide di cavo incorporate nell'attrezzo terminatore;e
la figura 15 ? una vista in elevazione fronta le di un supporto per la guida di cavo mostrata in figura 12.
Numeri di riferimento corrispondenti indicano parti corrispondenti per tutte le diverse viste dei disegni.
Descrizione della realizzazione preferita Riferendosi ora ai disegni, un attrezzo terminatore per applicare connettori 22 per cavi piatti di terminazione in massa a spostamento di isolante ? genericamente indicato in figura 1 dal numero 20 di riferimento. L'attrezzo terminatore funziona per applicare una serie di connettori, uno alla volta, ad un tratto di cavo piatto 24 in cui una molteplicit? di conduttori 26 regolarmente distanziati sono annegati in un foglio generalmente piano di isolante avente porzioni 28 a nastro disposte fra conduttori adiacenti. L'attrezzo terminatore ? adatto per applicare connettori vicino alle estremit? del cavo per effettuare terminazioni ad estremit? inattiva e per applicare connettori fra le estremit? di cavo quando ? desiderata una connessione a margherit. Meantre l'attrezzo terminatore ed il collettore sono principalmente destinati all'impiego con un ca vo piatto, essi possono anche venire impiegati per conduttori isolati discreti.
Il connettore 22 ? meglio mostrato nelle figure 2-4 ed include una base isolante allungata 30 avente una prima estremit? 32, una seconda estri? mit? 34? una superficie superiore 36? una superficie inferiore 38 ed un assieme di aperture 40 di ricezione di elementi terminali corrispondenti nel numero ai conduttori di cavo piatto ed estendenti, si attraverso le superfici superiore ed inferiore. Le aperture 40 sono preferibilmente disposte in due file con aperture adiacenti in ciascuna fila che sono sfalsate per accordarsi alla distanza dei conduttori di cavo piatto. Il connettore 22 compren de anche un coperchio isolante 41 che ricopre detta base ed avente una prima estremit? .42 ed una seconda estremit? 44. La base 50 porta un elemento termi naie metallico 46 in ciascuna apertura 40. Ciascun elemento include una porzione di ricezione di perno disposta entro la base per impegnare un altro componente elettrico inserito oltre la superficie inf? riore della base, ed una porzione 48 di terminazione di conduttore a spostamento di isolante estendentesi oltre la superficie superiore verso il coperchio 41. La porzione di terminazione di conduttore ? biforcata in modo da formare una fessura di ricezione di conduttore ed ? appuntita in maniera aguzza per perforare il nastro del cavo piatto ed impegnare un conduttore corrispondente di un cavo piatto mosso lateralmente rispetto alla sua direzi? ne assiale verso detta_base.
Il connettore include anche mezzi di interconnessione che congiungono la base ed il coperchio vicino alle loro rispettive prime estremit? 52, 42.
1 mezzi di interconnessione includono un primo fer maglio metallico 52 generalmente piano disposto in un accopp#iamento ad interferenza in un'apertura passante 54 nella base e in un'apertura 56 ad estr? mit? chiusa nel coperchio. Come mostrato in figura 2, il fermaglio 56 mantiene il coperchio e la base in una posizione di inserimento in cui la distanza tra gli elementi terminali ed il coperchio ? sufficiente per il passaggio del cavo piatto 24.
Le rispettive seconde estremit? 34, 44 della base e del coperchio hanno anche aperture y*rk e 56A; tuttavia, il fermaglio 52A? che costituisce un secondo mezzo di interconnessione, disposto in corrispondenza della seconda estremit? del connettore ? posizionato , nella posizione di inserimento del con nettore , in modo da estendersi completamente attraverso detta base di modo che esso ? sufficientemen te distanziato dal coperchio per permettere il pa?j saggio di un cavo piatto al di l? della seconda estremit? del connettore. Pertanto, quando il connettore ? nella sua posizione di inserimento un -cavo piatto pu? venire inserito da un lato oppure dall'altro e, in aggiunta, pu? venire inserito dal la seconda estremit? del connettore.
La base ed il coperchio sono mobili relativamente dalla posizione di inserimento ad una posizija ne di terminazione, mostrata in figura 4, in cui la altezza complessiva del connettore 22 viene ridotta ed i vari conduttori del cavo piatto vengono muniti di terminazione elettricamente e meccanicamente in corrispondenti elementi terminali. Il connettore comprende anche mezzi di chiusura a scatto per man tenere il connettore nella sua posizione di termina zione. Ciascuna apertura 54, 54A, ^6 e 56A ha un den te interno 58 avente una superficie 60 a rampa ed una superficie 62 di appoggio. Inoltre, ciascun fer maglio ha una coppia di linguette 64 elastiche , con vergenti, distanziate definite da finestrine 66 a forma di "U", le linguette essendo inclinate legger mente in maniera da estendersi dal piano del ferma glio in modo da impegnare un corrispondente dente interno. Quando il connettore viene mosso verso la sua posizit?ne^di terminazione, il fermaglio 52 avan za entro l'apertura 54 finch? la linguetta inferio. re oltrepassa la superficie di appoggio del dente nell'apertura? 54. Inoltre, il fermaglio 52 avanza entro la seconda apertura 56A di coperchio termina le facendo si che la linguetta superiore venga fles, sa dalla superficie a rampa del dente dell'apertura 56A finch? quella linguetta oltrepassa la superficie di appoggio di quel? adente. Come mostrato in figura 4, quanto il connettore si ? mosso fino alla sua posi-?-zione di terminazione , ciascuna linguetta di fermaglio sta di fronte ad una superficie di appoggio di dente corrispondente per impedire apertura del connettore.
Riferendosi ora alle figure 5-7* l?attrezzo terminatore 20 ? adattato per montaggio su banco e coprendo un telaio includente una coppia di piastre distanziate 68, 70 a forma di "C" unite in corrispondenza dei loro bracci superiori dall'involucro di un cilindro pneumatico 72 ed in corrispondenza dei loro bracci inferiori 74-, 76 da un bullone allungato 76? Montata sui bracci inferiori 74-, 76 vi ? una base 80 avente mezzi di trattenuta per posizionare un connettore 22 in allineamento laterale con un pistone 82 dell'asta del cilindro 72. I mezzi di trattenuta includono un canale 86 per collocare il connettore. Il pistone 82 ha un piedino di pressione o matrice 88 pendente per impegnare il connettore in modo da muoverlo verso la sua posizione di terminazione dopo inserimento del cavo. A favore della brevit?, linee per l'aria, accessori e valvole di regolazione per il cilindro 72 non sono mostrati poich? il loro posizionamento ? facilmente evidente ad uno di normale ?apacit? nella tecnica. E' sufficiente dire che il pistone 82 si estende in risposta all'attuazione di un dispositi, vo di comando, quale un pedale, e si ritrae in risposta a disattivazione del dispositivo di comando.
I mezzi di trattenuta di connettore includono anche mezzi di arresto, portati scorrevolmente dal piedino 88 di pressione, per impegnare un connetto re disposto nel canale 86 in modo da fornire allineamento longitudinale del connettore con il piedi no di pressione. Pi? specificamente, i mezzi di arresto comprendono un arresto 90 a forma di canale, i bracci del quale hanno diti 92 diretti verso lo interno che corrono su spalle opposte 94 del piedino di pressione. I bracci sono intercollegati da un nastro 91 per poggiare contro il connettore 22. Come mostrato in figura 5? il lato del piedino di pressione porta segni che indicano l?appropriato posizionamento dell'arresto 90 per connettori aven ti vari numeri di circuiti (elementi terminali). Imbullonato al pistone 82 vi ? un morsetto 96 a forma di "L", il serraggio del quale fa s? che la gamba orizzontale 98 del morsetto comprima l'arre- . sto contro il piedino di pressione fissando in tal modo la posizione dell'arresto. Il pistone 82 porta anche un pezzo terminale 99 per impedire involon taria rimozione dell'arresto 90 dal piedino 88 di pressione. La distanza fra l'arresto 90 e la base del canale 86 ? minore dell'altezza del connettore 22 nella sua posizione di inserimento, per? maggio re dell'altezza di un connettore mosso alla sua posizione di terminazione , perttendo in tal modo che un connettore munito di terminazione passi attraver so il canale al di sotto del livello dell 'arresto 90.
Attaccata per alimentare una serie di connetta ri con il coperchio in basso e l '? stremit? aperta dapprima al canale 86 opposto all 'arresto 90 vi ? una pista 100 di alimentazione . La pista di alimen tazione include mezzi per spingere una serie di con nettori verso i mezzi di trattenuta , nella forma di uno spingitoio 101 azionato da una molla antagonista 102 per applicare forza costante all 'ultimo con nettore della serie. La molla antagonista , in parte , costituisce mezzi di espulsione per muovere un con nettore munito di terminazione oltre l ' arresto 90. Come meglio mostrato nelle figure 5> 8 e 9, lo spin gitoio ha un pezzo 104 per le dita per tirare indietro lo spingitoio ih modo da permettere il cari cemento di connettori nella pista di alimentazione. Una parete 109 della pista di alimentazione ha uno spingitoio 108 a molla la cui sfera impegna una spai la 110 dello spingitoio per trattenere lo spingitoio nella sua. posizione ritratta. L' altra parete 112 deLa piaste di alimentazione porta girevolmente un coperchio 114 di pista a forma di L rovesciata , al_ lungato , mobile fra una posizione chiusa in cui esso ricopre connettori posizionati nella pi3ta per im pedire la loro sfuggita ed una posizione aperta per permettere il caricamento dei connettori entro la pista. Come mostrato in figura 9, una estremit? del coperchio ha un nasello 116 avente una superficie 118 a rampa per impegnare il pezzo 104-per le dita. Quando lo spingitoio viene tirato alla sua posizi? ne ritratta, il pezzo 104 per le dita impegna il na sello 116 azionando a camma il coperchio di pista verso la sua posizione aperta. A seguito della tra zione dello spingitoio dalla sua posizione ritratta dopo che i connettori sono stati caricati, il coperchio 114 di pista viene spinto da una molla 120 di torsione alla sua posizione chiusa.
L'attrezzo terminatore 20 comprende anche mezzi di guida di cavo per dirigere un cavo piatto entro un connettore trattenuto nel canale 86 attraverso l?estremit? aperta del connettore (per una connessione a margherita) oppure da un lato o lo altro del connettore (per connessione ad estremit? inattiva). I mezzi di guida di cavo comprendono una coppia di bracci deviabili 122, 124 con un bra? ci? posizionato su ciascun lato del canale 86. Il braccio 122 ? trattenuto girevolmente in un suppor to 126 di guida di cavo destro, mentre il braccio 124 ? trattenuto girevolmente in un supporto 128 di guida di cavo sinistro. Poich? il supporto 126 con il suo braccio 122 ? simmestrico al supporto 128 con il suo braccio 124 attorno ad un piano ver ticale attraverso la linea centrale del canale 86, occorre che venganp descritti in dettaglio soltan to il supporto 126 ed il braccio 122.
Riferendosi ora alle figure 7 e 12-15, il suppor to 126 di guida di cavo (meglio mostrato nelle figure 7 e 15) include un supporto 130 collegato alla base 80 vicino alla pista 100 di alimentazione.
Estendentesi dal supporto di fronte alla pista di alimentazione vi ? una parete orizzontale 131 aven te una porzione biforcata ingrandita, ciascuna bifor cazione 132 e 134-avendo un foro concentrico 136, 138? Un lato del braccio 122 porta un cilindro 140 disposto fra le biforcazioni ed il braccio 122 ? montato girevolmente in modo da estendersi fra la parete 131 e la base 80 mediante un perno 142 di rotazione disposto nel cilindro 140 e nei fori 136 e 138. Come mostrato in figura 6, i bracci 122 e 124 si estendono dalle loro rispettive connessioni girevoli verso il canale 86 ed il lato distale 144, 146 di ciascun rispettivo braccio 122, 124 serve come un appoggio per limitare l'inserimento di un ca vo piatto attraverso il connettore. Il braccio 122 di destra ? mostrato nella sua posizione deviata che permette l'entrata di un cavo dal lato destro hai connettore, mentre il braccio di sinistra ? nel_ la sua posizione di arresto per limitare l'inserimento del cavo entro il connettore. Similmente, lo inserimento di un cavo dal lato sinistro devia il braccio sinistro 124-per permettere l'entrata del cavo, mentre il braccio di destra limita 1'inseri mento. Il perno 14-2 di rotazione porta una molla 14-8 di torsione che lavora contro la parete 151 ed il braccio 122 per spingere il braccio 122 verso la sua posizione di arresto, mentre il braccio 124 ? munito di un'altra molla di torsione per spinge!? lo verso la sua posizione di arresto.
I mezzi di guida di cavo includono anche mensole 150, 152 e 154 di sinistra, destra e frontale montate sulla base 80 per guidare il cavo piatto verso il connettore. Le rispettive estremit? 156, 158 dei bracci 122, 124-disposte vicino alla mens<> la frontale 154-sono voltate verso l'alto di modo che un cavo inserito dalla parte frontale attraver so l'estremit? aperta del connettore aziona a camma i bracci 122, 124 verso la loro posizione deviata.
II funzionamento dell'attrezzo terminatore 20 della presente invenzione ? il seguente:
con lo spingitoio 101 disposto nella sua posizione ritratta, una serie di connettori 22 vengono carica ti nella pista 100 di alimentazione orientati con il coperchio verso il basso con le loro estremit? aperte disposte verso l'arresto 90. A seguito di completamento del caricamento, lo spingitoio viene tirato dalla sua posizione ritratta facendo s? che il coperchio 114 di pista si chiuda, impedendo in tal modo la sfuggita di connettori dalla pista di alimentazione. A causa della forza della molla antagonista 102, il connettore anteriore viene mosso contro il nastro 91 dell'arresto 90, come mostrato in figura 10. Se ? desiderata una connessione a marghe rita, il cavo piatto viene posto sulla mensola frqn tale 154 e mosso entro il connettore oltre la sua estremit? aperta finch? i~ conduttori di cavo piat^ to sono allineati con rispettivi elementi terminali 46. Questo movimento fa s? che i bracci 122 e 124 si muovano verso le loro posizioni deviate. Il fun zionamento del cilindro pneumatico 72 ha come risul tato un movimento del connettore 22 verso la sua p^ sizione munita di terminazione che permette che il connettore venga mosso al di sotto del livello dell'arresto 90 dal connettore successivo che viene spinto dalla molla antagonista in impegno con lo arresto, preparando in tal modo l'attrezzo terminatore per un'altra terminazione. Si deve apprezzare che il cavo piatto pu? venire inserito e la ter minazione effettuata senza che l?operatore tocchi n? il connettore n? 1?attrezzo terminatore.
Una connessione di estremit? inattiva pu? ve^ nire completata all'estremit? di sinistra del cavo piatto ponendo il cavo sulla mensola 52 di destra e spingendo il cavo, deviando in tal modo il braccio 122 di destra con il braccio 124 di sinistra che po? gi? contro l'estremit? del cavo dopo che essa ha oltrepassato il connettore. Di nuovo, il cilindro pneumatico pu? venire azionato per munire di tema nazione il cavo e la molla antagonista carica un altro cavo piatto nel canale 86 contro il nastro 91. Naturalmente , una connessione di estremit? inatti, va pu? venire effettuata in corrispondenza della estremit? di destra di un cavo in maniera simile ponendo il cavo sulla mensola 150 di sinistra e spingendolo entro il connettore. Cos?, l'attrezzo terminatore .ed il connettore della presente inven zione cooperano per consentire che l'operatore effettui accuratamente e rapidamente connessioni a margherita oppure di estremit? inattiva.
Come metodo per formare una terminazione su un cavo piatto 24 nel connettore 22 quando le estro mit? del cavo piatto sono mantenute lontaiie dal con nettore , la presente invenzione include le seguenti operazioni .
1) Una porzione intermedia del cavo piatto viene in serita tra le rispettive seconde estremit? 3^ e 44 del coperchio e della base effettuando un mo^ vimento relativo fra il connettore ed il cavo piatto. Si apprezzer? che una maniera per effe_t tuare questa operazione consiste nel muovere un collettore rispetto ad un cavo piatto stazionario.
2) I rispettivi conduttori 26 di cavo piatto vengono allineati con le porzioni 4-8 di terminazione dei loro corrispondenti elementi terminali 4-6.
3) La base 30 ed il coperchio 41 vengono mossi alla posizione di terminazione del connettore mostM. ta in figura 4.
In considerazione di quanto sopra, si vedr? che vengono ottenuti i diversi scopi dell'invenzione e vengono conseguiti altri risultati vantaggiosi.
Poich? vari cambiamenti potrebbero venire e.f fettuati nell6 .costruzioni di cui sopra senza sc? starsi dal campo dell'invenzione, ? inteso che tot ta la materia contenuta nella descrizione di cui s?

Claims (14)

RIVENDICAZIONI
1. Attrezzo per applicare un connettore allun gato ad una molteplicit? di conduttori isolati, det^ to connettore comprendendo una base ed un coperchio , detta base avendo una molteplicit? di elementi ter minali metallici a spostamento di isolante, distan ziati estendentisi verso detto coperchio e corrispondenti nel numero e nella posizione a detti con duttori , il coperchio e la base essendo uniti mediante mezzi di interconnessione che mantengono il connettore in una posizione di inserimento in cui la distanza fra detti elementi ed il coperchio ? maggiore dello spessore dei conduttori, la base ed il coperchio essendo mobili relativamente fino ad una posizione di terminazione di connettore in cui la distanza fra detti elementi ed il coperchio ? minore, ciascun elemento terminale impegnando un conduttore corrispondente, detto attrezzo compre_n dendo: una matrice per muovere il connettore alla sua posizione di terminazione; mezzi di trattenuta per posizionare il connettore rispetto alla matrice; mezzi a motore primo collegati per far s? che la ma trice ed un componente di detti mezzi di trattenuta subiscano movimento reciproco uno rispetto all'altro i mezzi di trattenuta comprendendo mezzi di arresto posizionati per impegnare il connettore quando esso ? in posizione di inserimento, i mezzi di arresto essendo distanziati dal connettore quando il connet_ tore ? nella sua posizione di terminazione per cui, prima della terminazione, detti mezzi di arresto mantengono il connettore in allineamento con la matrice e, dopo terminazione, il connettore pu? ve nire tolto dall'attrezzo senza interferenza dia mez zi di arresto.
2. Attrezzo secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre mezzi di espulsione per muovere un connettore munito di terminazione oltre i mezzi di arresto.
J. Attrezzo secondo la rivendicazione 1, in cui nella posizione di inserimento del connettore, il coperchio e la base sono intercollegati soltan to vicino alle rispettive prime estremit? del coper chio e della base di modo che i conduttori possono venire inseriti oltre le rispettive seconde estr<3 mit? del coperchio e della base, l'attrezzo compren dendo inoltre mezzi di guida di cavo per dirigere i conduttori entro il connettore oltre dette rispettive seconde estremit? per cui detto attrezzo pu? ajp plicare un connettore in una posizione di connessici ne a margherita sebbene n? l'una n? l'altra estre^ mit? dei conduttori sia accessibile.
4-, Attrezzo secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi di guida di cavo comprendono un braccio deviabile posizionato vicino ad un lato di un connettore disposto dei mezzi di trattenuta per dirigere un conduttore da inserire da detto lato del connettore e per poggiare contro un conduttore inserito dall'altro lato di detto connettore.in mo do da limitare l'inserimento del conduttore menzi<j nato per ultimo quando si deve formare una termina zione d? estremit? inattiva.
5. Attrezzo secondo la rivendicazione 4-, in cui detti mezzi di guida di cavo comprendono uno di detti bracci deviabili posizionato vicino a ciascun lato di un connettore disposto nei mezzi di tratte^ nuta , ciascun braccio avendo una posizione di arresto per limitare il movimento dell'estremit? di un conduttore oltre detto connettore e ciascun braccio essendo deviabile da detta posizione di arresto da parte di un .conduttore che si muove verso il conne_t tore , ciascun braccio venendo spinto verso la sua pjD sizione di arresto per cui detti mezzi di guida di cavo permettono l'entrata di un conduttore oltre le ri spettive seconde estremit? del coperchio e della ha se per effettuare una connessionea margherita e permettono l'entrata e limitano il movimento di un conduttore da un lato e dall'altro del connettore per formare una terminazione di estremit? inattiva.
6. Attrezzo secondo la rivendicazione 4-, in cui detto braccio comprende un labbro voltato verso l'alto disposto vicino alle seconde estremit? della ba se e del coperchio, il labbro essendo impegnabile con un conduttore che viene inserito nel connetto re oltre dette seconde estremit? per deviare detto braccio .
7- Attrezzo secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre una pista di alimentazione unita ai mezzi di trattenuta, la pista di alimentazione includendo mezzi per spingere una serie di conne_t tori verso i mezzi di trattenuta per cui dopo che un connettore ? stato mosso alla sua posizione munita di terminazione e non ha piu altezza sufficien te per impegnare detti mezzi di arresto, detti mezzi di spinta fanno avanzare il successivo connetto re a monte in impegno con i mezzi di arresto espellendo in tal modo il connettore munito di terminazione dai mezzi di trattenuta.
8. Attrezzo secondo la rivendicazione 1, in cui detti conduttori Bono inclusi in un cavo piatto.
9 Attrezzo terrainatore per applicare un connettore allungato ad un cavo piatto in combinazione con detto connettore, il connettore comprendendo una base ed un coperchio con la base avente una moti teplicit? di elementi terminali metallici a spostamento di isolante, distanziati estendentisi verso detto coperchio e corrispondentinel numero e nella posizione ai conduttori di detto cavo piatto , il C? perchio e la base avendo rispettive prime e seconde estremit? ed essendo uniti da mezzi di interconnessione che mantengono il connettore in una posizione di inserimento in cui la distanza fra detti elementi ed il coperchio ? sufficiente a permettere l'inserimento del cavo fra essi, il coperchio e la base essendo relativamente mobili fino ad una posizione di terminazione di.connettori in cui il coperchio e la base sono pi? vicini uno all'altra che nella posizione di inserimento e ciascun elemento terminai le impegna il suo corrispondente conduttore di cavo piatto, detto attrezzo terminatore comprendendo: mezzi di prensione aventi un pistone mobile in andirivieni; una matrice collegata al pistone per muovere il connettore verso la sua posizione di terminazione; mezzi di trattenuta per posizionare il connettore rispetto alla matrice, e mezzi di gui da di cavo per dirigere il cavo piatto fra il coperchio e la base, il coperchio e la base essendo intercollegati in detta posizione di inserimento soltanto vicino alle loro rispettive prime estremi t? per permettere che un cavo venga inserito entro il connettore oltre le rispettive seconde estremi t? del coperchio e della base nonch? da uno oppure l?altro lato di detto connettore, i mezzi di guida di cavo comprendendo mezzi di arresto per limitare l'inserimento del cavo da uno oppure l'altro lato del connettore per cui pu? venire formata una connessione a margherita oppure una ad estremit? ina_t tiva.
10. Connettore per formare una terminazione su un cavo piano, il quale connettore comprende: una base isolante allungata avente una prima ed una seconda estremit? ed una superficie superiore ed una inferiore estendentisi fra dette estremit?, la base avendo inoltre un assieme allungato di aper ture che ricevono elementi terminali, ciascuna aper tura estendendosi attraverso dette superfici superiore ed inferiore; un elemento terminale metallico disposto in ciascuna di dette aperture, ciascuno di detti elementi includendo una porzione di terminazione di conduttore a spostamento di isolante estendentesi al di l? di detta superficie superiore ed atta a munire di terminazione un corrispondente dei conduttori di detto cavo piatto; un coperchio isolante allungato che ricopre le porzioni di terminazione , il coperchio avendo una prima ed una s? conda estremit?; e mezzi di interconnessione che uni scono la base ed il coperchio vicino alle loro rispettive prime estremit? e che supportano detto coper chio , il coperchio e la base essendo relativamente mobili da una posizione di inserimento in cui la d_i stanza fra il coperchio e le porzioni di terminazi? ne di conduttore ? maggiore dello spessore del cavo ed in cui il coperchio e la base sono uniti soltan to vicino alle loro prime estremit?, fino ad una p? sizione di terminazione in cui la distanza fra la base ed il coperchio ? minore che nella posizione di inserimento ed i vari conduttori del cavo sono muniti di terminazione elettricamente e meccanicamente in corrispondenti porzioni di terminazione di conduttore di detti elementi terminali, per cui detto connettore permette l'entrata di detto cavo piatto fra le seconde estremit? del coperchio e del la base permettendo in tal modo l'applicazione di detto connettore fra le estremit? di detto cavo.
11. Connettore secondo la rivendicazione 10, in cui/mezzi di interconnessione sono costituiti da un primo di tali mezzi ed il connettore comprende inoltre un secondo mezzo di interconnessione per unire la seconda estremit? della base e la seconda estremit? del coperchio quando il coperchio e la bj* se sono nella loro posizione di terminazione.
12. Connettore secondo la rivendicazione 11, in cui la base porta detto secondo mezzo di interconnessione e, quando detta base ed il coperchio sono nella loro posizione di inserimento, la distan za fra il secondo mezzo di interconnessione ed il coperchio ? sufficiente a permettere il passaggio fra essi di detto cavo piatto.
13 Connettore secondo la rivendicazione 10, comprendente inoltre mezzi di chiusura a scatto per mantenere il coperchio e la base nella loro posizione di terminazione.
14. Metodo per formare una terminazione su un cavo piatto in un connettore, il connettore comprendendo una base isolante ed un coperchio isolan te, la base avendo una molteplicit? di elementi ter minali metallici a spostamento di isolante, distan ziati estendentisi verso il coperchio e corrispondenti nel numero e nella posizione ai conduttori di detto cavo piatto, il coperchio e la base avendo ri^ spettive prime e seconde estremit? ed essendo uniti da mezzi di interconnessione che mantengono detto connettore in una posizione di inserimento in cui la distanza fra detti elementi ed il coperchio ? sufficiente a permettere l?inserimento del cavo fra essi, il coperchio e la base essendo relativamente mobili fino ad una posizione di terminazione di con nettore in cui il coperchio e la base sono pi? vicini uno all'altra che nella posizione di inserimen to e ciascun elemento terminale impegna il suo corrispondente conduttoredi cavo piatto, il coperchio e la base essendo intercollegati in detta posizione di inserimento soltanto vicino alle loro rispettive prime estremit? per permettere che un cavo venga in serito nel connettore oltre le rispettive seconde estremit? del coperchio e della base; il metodo com prendendo le operazioni di: mantenere le estremit? di detto cavo piatto lontano da detto connettore; inserire una porzione intermedia di detto cavo pia_t to entro il connettore fra le rispettive seconde estremit? del coperchio e della base effettuando un movimento_relativo fra il connettore e detta por zione di cavo; allineare i rispettivi conduttori di cavo piatto con i loro corrispondenti elementi ter minali; e muovere il coperchio e la base verso det_ ta posizione di terminazione di connettore,
RIASSUNTO
Attrezzo per applicare un connettore allungato ad una molteplicit? di conduttori isolati. Il connettore include una base ed un coperchio, la base avendo una molteplicit? di elementi terminali a spostamento di isolante estendentisi verso il coper chio. La base ed il coperchio sono uniti mediante
mezzi di interconnessione per mantenere il connetto re in una posizione di inserimento per ricevere i conduttori. La base ed il coperchio sono mobili dal^ la posizione di inserimento ad una posizione di ter minazione di connettore in cui gli elementi impegna
no i conduttori. L'attrezzo include una matrice per muovere il connettore alla sua posizione di termini* zione , mezzi Ai trattenuta per posizionare il connettore rispetto alla matrice e mezzi a motore primo collegati per far s? che la matrice ed un componente dei mezzi di trattenuta subiscano movimento reciproco uno rispetto all'altro. I mezzi di trattenuta ind ? dono mezzi di arresto posizionati per impegnare il connettore quando esso ? nella sua posizione di inserimento. I mezzi di arresto sono distanziati dal connettore quando il connettore ? stato mosso alla sua posizione di terminazione per cui, prima della . terminazione, i mezzi di arresto mantengono il con nettore in allineamento con la matrice e, dopo ter m inazione, il connettore pu? venire tolto dall'attrezzo senza interferenza dai mezzi di arresto.
Fondamento dell'invenzione
? La presente invenzione si riferisce ad un connettore e ad un attrezzo terminatore per esso e, <: >pi?<1 >specificamente, ad un connettore per cavi piat;
ti >di:terminazione in massa a spostamento di isolante^e ad un relativo attrezzo terminatore. Connettori di.terminazione in massa a spostamento di isolante sono entrati in uso ?crescente a causa del? grande risparmio nella mano d'opera e nel tempo che essi offrono in confronto con il metodo precedente di togliere l'isolante da ciascun conduttore singolo ed applicare un terminale ondulato all'estro? mit? messa a nudo di ciascun conduttore. Connettori di terminazione in massa sono stati specificamente progettati per impiego con un cavo piatto, in cui una serie di conduttori regolarmente distanziati sono annegati in un foglio piano di isolante. Tali connettori includono tipicamente una base allineta ed un coperchio con una serie di elementi terminali metallici regolarmente distanziati portati dalla ba se ed estendentisi verso il coperchio. L'estremit? anteriore di ciascun elemento ? biforcata ed appun tita in maniera aguzza per perforare l'isolante del cavo piatto ed impegnare un conduttore corrisponden te. La base ed il coperchio sono uniti in corrispon denza di ciascuna estremit? da un sostegno per mante, nere la base ed il coperchio in una posizione di in serimento di modo che un cavo piatto possa venire inserito fra gli elementi terminali ed il coperchio. Esempi di tali connettori per cavi piatti della tecnica antecedente sono illustrati nei brevetti U.S.A. n.4.106.838 e 4.188.083. Questi connettori possono essere applicati vicino all'estremit? di un tratto di cavo piatto quando si desidera una connes^ sione di estremit?; inattiva oppure essi possono ve nire applicati fra le estremit? del cavo quando ? richiesta una connessione a margherita.
Questi connettori per cavi piatti della tecnica antecedente vengono tipicamente impiegati con una pressa a mano avente un congegno di trattenuta di connettore che si oppone ad un pistone mobile in andirivieni che porta un piedino di pressione per spingere il coperchio verso la base munendo in tal modo di terminazione il cavo piatto. Una difficolt? comune dei connettori ed attrezzi terminatori della tecnica antecedente ? che mentre essi possono venire facilmente impiegati per connessioni di estremit? inattiva, essi sono difficoltosi da impiegare quando ? richiesta una connessione a margherita poich? il cavo piatto deve venire inserito dal lato del connettore e poi avvitato sufficientemente di modo che;si ottenga l'appropriato posizionamento del connettore. Inoltre, l'impiego di tali attrezzi terminatori e connettori richiede che l'operatore \ ponga ciascm connettore nell'attrezzo e poi tolga a ntano la terminazione completata.
Sommario dell'invenzione
Fra i parecchi ecopi della presente invenzione pu? venire annotata la fornitura di un connettore per cavi piatti perfezionato e di un attrezzo termi natore per esso; la fornitura di un connettore e di un terminatore del genere che permette connessioni a margherita oppure di estremit? inattiva; la forni tura di un connettore e di un terminatore del genere che permette la formazione di una connessione a margherita anche se nessuna estremit? del cavo piatto ? accessibile; la fornitura di un attrezzo terminatore del genere che limita l'inserimento del cavo entro il connettore per connessioni di estr? mit? inattiva; la fornitura di un attrezzo terminata re del genere il-?-quale , dopo iniziale caricamento di una serie di connettori, pone rimedio alla necessit? per l'operatore di toccare l'attrezzo terminatore oppure il connettore durante il procedimento per applicare i connettori ; e la fornitura di un termi natore e di un connettore del genere che -hanno lun ga durata di servizio e sono semplici ed economici da produrre. Altri scopi ed aspetti della presente invenzione risulteranno in parte evidenti ed in parte posti in evidenza qui in appresso nelle,descrizioni eh??segus^? 6.
In breve, l'attrezzo della presente invenzione ? destinato alla applicazione di un connettore allun gato ad un cavo piatto. Il connettore include una ba se ed un coperchio, la base avendo una molteplicit? di elementi .terminali . a spostamento di isolante estendentisi verso il coperchio. La base ed il coperchio sono uniti da mezzi di interconnessione per mantenere il connettore in una posizione di inseri mento per ricevere il cavo piatto. La base ed il coperchio sono mobili dalla posizione d'inserimento ad una posizione di terminazione in cui gli elemen ti impegnano i conduttori del cavo piatto. L'attrez^ zo include una matrice per muovere il connettore a1 la sua posizione di terminazione, mezzi di trattenuta per posizionare il connettore rispetto alla matrice e mezzi a motore primo collegati per far s? che la matrice ed un componente dei mezzi di tratte, nuta subiscano movimento reciproco uno rispetto al-1 'altro. I mezzi di trattenuta includono mezzi di arresto posizionati per impegnare il connettore quando esso ? nella sua posizione di inserimento. I mezzi di arresto sono distanziati dal connettore quando il connettore ? stato mosso alla sua posizione di terminazione per cui, prima della termina zione , i mezzi di arresto mantengono il connettore -in allineamento con la matrice e, dopo terminazio ne,il connettore pu? venire, tolto dall'attrezzo senza interferenza dai mezzi d? arresto.
Breve descrizione dei disegni ormone?
La figura 1 ? una vista prospettica di un a? trezzo termihatore per connettori di terminazione in massa;
la figura 2 ? una vista in elevazione frontale di un connettore di terminazione in massa a spostamento di isolante per impiego con gli attrezzi ter minatori , con il connettore nella sua posizione di inserimento;
la figura 3 ? una vista terminale del connetto re di figura 2 ;
la figura 4 , simile alla figura 2, mostra il connettore nella sua posizione di terminazione ;
la figura 3 ? una vista in elevazione laterale dell 'attrezzo terminatore di figura 1 , che mostra un cavo piatto che viene inserito attraverso l 'estre mit? aperta di un connettore per formare una connes. s ione a margherita;
la figura 6 ? una vista in elevazione frontale dell 'attrezzo terminatore che mostra un cavo inserito per una terminazione di estremit? inattiva;
la figura 7 e una vista in sezione presa gene_ Talmente lungo la linea 7-7 di figura 6 ;
la figura 8 ? una vista in elevazione termina le di una pista di alimentazione portata dall 'attrezzo terminatore per mantenere una serie di connettori;
la figura 9 ? una vista in pianta parziale di una protezione di connettore per la pista di alimen tazione ;
la figura 10 illustra un connettore nella sua posizione di inserimento che poggia contro un arresto per allineare il connettore con un pistone;
la figura 11 illustra il connettore di figura 10 nella sua posizione di terminazione completata che viene spinto oltre l'arresto da un connettore successivo;
le figure 12, 15 e 14 sono, rispettivamente, viste in pianta, laterale ed in elevazione frontale di una di una coppia di guide di cavo incorporate nell'attrezzo tenninatore;e
la figura 15 ? una vista in elevazione fronti! le di un supporto per la guida di cavo mostrata in figura 12.
Numeri di riferimento corrispondenti indicano parti corrispondenti per tutte le diverse viste dei disegni.
Descrizione della realizzazione preferita Riferendosi ora ai disegni, un attrezzo terminatore per applicare connettori 22 per cavi piatti di terminazione in massa a spostamento di isolante e genericamente indicato in figura 1 dal numero 20 di riferimento. L'attrezzo terminatore funziona per applicare una serie di connettori, uno alla volta, ad un tratto di cavo piatto 24 in cui una molteplicit? di conduttori 26 regolarmente distanziati sono annegati in un foglio generalmente piano di isolante avente porzioni 28 a nastro disposte fra conduttori adiacenti. L'attrezzo terminatone ? adatto per applicare connettori vicino alle estremit? del cavo per effettuare terminazioni ad estremit? inattiva e per applicare connettori fra le estremit? di cavo quando ? desiderata una connessione a margherit. Meantre l'attrezzo terminatone ed il collettore sono principalmente destinati all'impiego con un ca vo piatto, essi possono anche venire impiegati per conduttori isolati discreti.
Il connettore 22 ? meglio mostrato nelle figure 2-4 ed include una base isolante allungata 30 avente una prima estremit? 32, una seconda estre. mit? 34-I una superficie superiore 36, una superficie inferiore 3S ad un assieme di aperture 40 di ricezione di elementi terminali corrispondenti nel numero ai conduttori di cavo piatto ed estendenti, si attraverso le euperfici superiore ed inferiore. Le aperture 40 sono preferibilmente disposte in due file con aperture adiacenti in ciascuna fila che sono sfalsate per accordarsi alla distanza dei conduttori di cavo piatto. Il connettore 22 compren de anche un coperchio isolante 41 che ricopre detta base ed.avente una prima estremit? 42 ed una seconda estremit? 44. La base JO porta un elemento termi naie metallico 46 in ciascuna apertura 40. Ciascun elemento include una porzione d? ricezione di perno disposta entro la base per impegnare un altro componente elettrico inserito oltre la superficie inf? riore della base, ed una porzione 48 di terminazione di conduttore a spostamento di isolante estendentesi oltre la superficie superiore verso il coperchio 41. La porzione di terminazione di conduttore ? biforcata in modo da formare una fessura di ricezione di conduttore ed ? appuntita in maniera aguzza per perforare il nastro del cavo piatto ed impegnare un conduttore corrispondente di un cavo piatto mosso lateralmente rispetto alla sua direzip ne assiale verso detta base.
Il connettore include anche mezzi di interconnessione che congiungono la base ed il coperchio vicino alle loro rispettive prime estremit? 32, 42. I mezzi di interconnessione includono un primo fer maglio metallico 52 generalmente piano disposto in un accoppiamento ad interferenza in un'apertura passante 54 nella base e in un'apertura 56 ad estr? mit? chiusa nel coperchio. Come mostrato in figura 2, il fermaglio 56 mantiene il coperchio e la base in una posizione di inserimento in cui la distanza tra gli elementi terminali ed il coperchio ? sufficiente per il passaggio del cavo piatto 24.
Le rispettive seconde estremit? 34, 44 della base e del coperchio hanno anche aperture 54A e 56A tuttavia, il fermaglio 52A, che costituisce un:secondo mezzo di interconnessione, disposto in corrispondenza della seconda estremit? del connettore ? posizionato, nella posizione di inserimento del con nettore , in modo da estendersi completamente attraverso detta base di modo che esso ? sufficientemen te distanziato dal coperchio per permettere il paj3 saggio di un cavo piatto al di l? della seconda estremit? del connettore. Pertanto, quando il connettore ? nella sua posizione di inserimento un cavo piatto pu? venire inserito da un lato oppure dall?altro e, in aggiunta, pu? venire inserito dal la seconda estremit? del connettore.
La base ed il coperchio sono mobili relativamente dalla posizione di inserimento ad una posizi? ne di terminazione, mostrata in figura 4, in cui la altezza complessiva del connettore 22 viene ridotta ed i vari conduttori del cavo piatto vengono muniti di terminazione elettricamente e meccanicamente in corrispondenti elementi terminali. Il connettore comprende anche mezzi di chiusura a scatto per man tenere il connettore nella sua posizione di termina zione. Ciascuna apertura 54 , 54A, 56 e 56A ha un den te interno 58 avente una superficie 60 a rampa ed una superficie 62 di appoggio. Inoltre , ciascun fer maglio ha una coppia di linguette 64 elastiche , con vergenti , distanziate definite da f inestrine 66 a forma di "U" , le linguette essendo inclinate legger mente in maniera da estendersi dal piano del ferma glio in modo da impegnare un corrispondente dente interno. Quando il connettore viene mosso verso la sua posizione -di terminazione , il fermaglio 52 avan za entro l ' apertura 5^ finch? la linguetta inferi^ re oltrepassa la superficie di appoggio del dente nell 'apertura ?. 5^? Inoltre , il fermaglio 52 avanza entro la seconda apertura 56A di coperchio termina le facendo s? che la linguetta superiore venga flej? sa dalla superficie a rampa del dente dell ' apertura 56A finch? quella linguetta oltrepassa la superficie di appoggio di quel' dente. Come mostrato in figura 4 , quanto il connettore si ? mosso fino alla sua posi-?-zione di teripinazione , ciascuna linguetta di fermaglio sta di fronte ad una superficie di appoggio di dente corrispondente per impedire apertura del connettore.
Riferendosi ora alle figure 5-7? l?attrezzo terminatore 20 ? adattato per montaggio su banco e coprendo un telaio includente una coppia di piastre distanziate 68, 70 a forma di "C" unite in corrispondenza dei loro bracci superiori dall'involucro di un cilindro pneumatico 72 ed in corrispondenza dei loro bracci inferiori 74? 76 da un bullone allungato 76? Montata sui bracci inferiori 74-, 76 vi ? una base 80 avente mezzi di trattenuta per posizionare un connettore 22 in allineamento laterale con un pistone 82 dell'asta del cilindro 72.*I mezzi di trattenuta includono un canale 86 per collocare il connettore. Il pistone 82 ha un piedino di pressione o matrice 88 pendente per impegnare il connettore in modo da muoverlo verso la sua posizione di terminazione dopo inserimento del cavo. A favore della brevit?, linee per l'aria, accessori e valvole di regolazione per il cilindro 72 non eono mostrati poich? il loro posizionamento ? facilmente evidente ad uno di normale ?apacit? nella tecnica. E' sufficiente dire che il pistone 82 si estende in risposta all'attuazione di un dispositi vo di comando, quale un pedale, e si ritrae in risposta a disattivazione del dispositivo di comando.
I mezzi di trattenuta di connettore includono anche mezzi di arresto, portati scorrevolmente dal piedino 88 di pressione, per impegnare un connetto re disposto nel canale 86 in modo da fornire allineamento longitudinale del connettore con il piedi no di pressione. Pi? specificamente, i mezzi di arresto comprendono un arresto 90 a forma di canale, i bracci del quale hanno diti 92 diretti verso lo interno che corrono su spalle opposte 94 del piedino di pressione. I bracci sono intercollegati da un nastro 91 per poggiare contro il connettore 22. Come mostrato in figura 5, il lato del piedino di pressione porta segni che indicano l'appropriato posizionamento dell'arresto 90 per connettori aven ti vari numeri di circuiti (elementi terminali). Imbullonato al pistone 82 vi ? un morsetto 96 a forma di "L", il serraggio del quale fa s? che la gamba orizzontale 98 del morsetto comprima l'arre- . sto contro il piedino di pressione fissando in tal modo la posizione dell'arresto. Il pistone 82 porta anche un pezzo terminale 99 per impedire involon taria rimozione dell'arresto 90 dal piedino 88 di pressione. La distanza fra l'arresto 90 e la base del canale 86 ? minore dell'altezza del connettore 22 nella sua posizione di inserimento, per? maggio re dell'altezza di un connettore mosso alla sua posizione di terminazione , perttendo in tal modo che un connettore munito di terminazione passi attrave^ so il canale al di sotto del livello dell 'arresto 90.
Attaccata per alimentare una serie di connetta ri con il coperchio in basso e l '?stremit? aperta dapprima al canale 86 opposto all 'arresto 90 vi ? una pista 100 di alimentazione . La pista di alimen tazione include mezzi per spingere una serie di con nettori verso i mezzi di trattenuta , nella forma di uno spingitoio 101 azionato da una molla antagonista 102 per applicare forza costante all 'ultimo con nettore della serie. La molla antagonista, in parte , costituisce mezzi di espulsione per muovere un con nettore munito di terminazione oltre l ' arresto 90. Come meglio mostrato nelle figure 5 ? <8 >e 9, lo spin gitoio ha un pezzo 104- per le dita per tirare indietro lo spingitoio in modo da permettere il cari cemento di connettori nella pista di alimentazione. Una parete 109 della pista di alimentazione ha uno spingitoio 108 a molla la cui sfera impegna una spai la 110 dello spingitoio per trattenere lo spingitoio nella sua. posizione ritratta. L' altra parete 112 della piasta di alimentazione porta girevolmente un coperchio 114- di pista a forma di L rovesciata , al^ lungato , mobile fra una posizione chiusa in cui esso ricopre connettori posizionati nella pi.3ta per im pedire la loro sfuggita ed una posizione aperta per permettere il caricamento dei connettori entro la pista. Come mostrato in figura 9? una estremit? del coperchio ha un nasello 116 avente una superficie 118 a rampa per impegnare il pezzo 104 per le dita. Quando lo spingitoio viene tirato alla sua posizi? ne ritratta, il pezzo 104 per le dita impegna il na sello 116 azionando a camma il coperchio di pista verso la sua posizione aperta. A seguito della tra zione dello spingitoio dalla sua posizione ritratta dopo che i connettori sono stati caricati, il coperchio 114 di pista viene spinto da una molla 120 di torsione alla sua posizione chiusa.
L'attrezzo terminatore 20 comprende anche mezzi di guida di cavo per dirigere un cavo piatto entro un connettore trattenuto nel canale 86 attraverso l'estremit? aperta del connettore (per \m? conne?$& (Tfe a margherita) oppure da un lato o lo altro del connettore (per connessioni ad estremit? inattiva). I mezzi di guida di cavo comprendono una coppia di hracci deviabili 122, 124 con unobaso ?ie-posizionato su ciascun lato del canale 86. Il braccio 122 ? trattenuto girevolmente in un suppor to 126 di guida di cavo destro, mentre il braccio 124 ? trattenuto girevolmente in un supporto 128 di guida di cavo sinistro. Poich? il supporto 126 con il suo braccio 122 ? simmestrico al supporto 128 con il suo braccio 124 attorno ad un piano ver ticale attraverso la linea centrale del canale 86, occorre che venganp descritti in dettaglio soltan to il supporto 126 ed il braccio 122.
Riferendosi ora alle figure 7 e 12-15, il suppo? to 126 di guida di cavo (meglio mostrato nelle figure 7 e 15) include un supporto 130 collegato alla base 80 vicino alla pista 100 di alimentazione.
Estendentesi dal supporto di fronte alla pista di alimentazione vi ? una parete orizzontale 131 aven te una porzione biforcata ingrandita, ciascuna bifor cazione 132 e 134 avendo un foro concentrico 136) 138- Un lato del braccio 122 porta un cilindro 140 disposto fra le biforcazioni ed il braccio 122 ? montato girevolmente in modo da estendersi fra la parete 131 e la base 80 mediante un perno 142 di rotazione disposto nel cilindro 140 e nei fori 136 e 138. Come mostrato in figura 6, i bracci 122 e 124 si estendono dalle loro rispettive connessioni girevoli verso il canale 86 ed il lato distale 144, 146 di ciascun rispettivo braccio 122, 124 serve come un appoggio per limitare l'inserimento di un C?* vo piatto attraverso il connettore. Il braccio 122 di destra ? mostrato nella sua posizione deviata che permette l'entrata di un cavo dal lato destro hel connettore, mentre il braccio di sinistra ? nel^ la sua posizione di arresto per limitare l'inserimento del cavo entro il connettore. Similmente, lo inserimento di un cavo dal lato sinistro devia il braccio sinistro 124 per permettere l'entrata del cavo, mentre il braccio di destra limita 1'inserj. mento. Il perno 142 di rotazione porta una molla 148 di torsione che lavora contro la parete 131 ed il braccio 122 per spingere il braccio 122 verso la sua posizione di arresto, mentre il braccio 124 ? munito di un'altra molla di torsione per spinger lo verso la sua posizione di arresto.
I mezzi di guida di cavo includono anche mensole 150, 152 e 154-di sinistra, destra e frontale montate sulla base 80 per guidare il cavo piatto verso il connettore. Le rispettive estremit? 156, 158 dei bracci 122, 124 disposte vicino alla mens? la frontale 154-sono voltate verso l'alto di modo che un cavo inserito dalla parte frontale attraver so l'estremit? aperta del connettore aziona a camma i bracci 122, 124 verso la loro posizione deviata.
II funzionamento dell'attrezzo terminatone 20 della presente invenzione ? il seguente:
con lo spingitoio 101 disposto nella sua posizione ritratta, una serie di connettori 22 vengono carici! ti nella pista 100 di alimentazione orientati con il coperchio verso il basso con le loro estremit? aperte disposte verso 1'arresto 90. ? seguito di completamento del caricamento, lo spingitoio viene tirato dalla sua posizione ritratta facendo s? che il coperchio 114-di pista si chiuda, impedendo in tal modo la sfuggita di connettori dalla pista di alimentazione. A causa della forza della molla antagonista 102, il connettore anteriore viene mosso contro il.nastro 91 dell'arresto 90, come mostrato in figura 10. Se ? desiderata una connessione a marghe rita, il cavo piatto viene posto sulla mensola fron tale 154-e mosso entro il connettore oltre la sua estremit? aperta finch? i . conduttori di cavo pia_t to sono allineati con rispettivi elementi terminali 4-6. Questo movimento fa s? che i bracci 122 e 124 si muovano verso le loro posizioni deviate. Il fun zionamento del cilindro pneumatico 72 ha come risul tato un movimento del connettore 22 verso la sua po sizione munita di terminazione che permette che il connettore venga mosso al di sotto del livello dell'arresto 90 dal connettore successivo che viene spinto dalla molla antagonista in impegno con lo arresto, preparando in tal modo l'attrezzo terminatore per un'altra terminazione. Si deve apprezzare che il cavo piatto pu? venire inserito e la ter minazione effettuata senza che l'operatore tocchi n? il connettore n? 1?attrezzo terminatore.
Una connessione di estremit? inattiva pu? ve^ aire completata all'estremit? di sinistra del cavo piatto ponendo il cavo sulla mensola 52 di destra e spingendo il cavo, deviando in tal modo il braccio 122 di destra con il braccio 124 di sinistra che po? gi? contro l'estremit? del cavo dopo che essa ha oltrepassato il connettore. Di nuovo, il cilindro pneumatico pu? venire azionato per munire di termi, nazione il cavo e la molla antagonista carica un altro cavo piatto nel canale 86 contro il nastro 91* Naturalmente , una connessione di estremit? inatti va pu? venire effettuata in corrispondenza della estremit? di destra di un cavo in maniera simile ponendo il cavo sulla mensola 150 di sinistra e spingendolo entro il connettore. Cos?, l'attrezzo terminatore.ed il connettore della presente inv?n zione cooperano per consentire che l'operatore effettui accuratamente e rapidamente connessioni a margherita oppure di estremit? inattiva.
Come metodo per formare una terminazione su un cavo piatto 24 nel connettore 22 quando le estra mit? del cavo piatto sono mantenute lontahe dal con nettore , la presente invenzione include le seguenti operazioni.
1) Una porzione intermedia del cavo piatto viene in serita tra le rispettive seconde estremit? 34 e 44 del coperchio e della base effettuando un m? vimento relativo fra il connettore ed il cavo piatto. Si apprezzer? che una maniera per effet. tuare questa operazione consiste nel muovere un collettore rispetto ad un cavo piatto stazionario.
2) I rispettivi conduttori 26 di cavo piatto vengono allineati con le porzioni 48 di terminazione dei loro corrispondenti elementi terminali 46.
3) La base 30 ed il coperchio 41 vengono mossi alla posizione di terminazione del connettore mostra, ta in figura 4.
In considerazione di quanto sopra, si vedr? che vengono ottenuti i diversi scopi dell'invenzione e vengono conseguiti altri risultati vantaggiosi.
Poich? vari cambiamenti potrebbero venire e? fettuati nelle costruzioni di cui sopra senza sc? starsi dal campo dell'invenzione, ? inteso che tut ta la materia contenuta nella descrizione di cui s?
RIVENDICAZIONI
1. Attrezzo per applicare un connettore allun gato ad una molteplicit? di conduttori isolati, de_t to connettore comprendendo una base ed un coperchio, detta base avendo una molteplicit? di elementi ter minali metallici a spostamento di isolante, distan ziati estendentisi verso detto coperchio e corrispondenti nel numero e nella posizione a detti con duttori, il coperchio e la base essendo uniti mediante mezzi di interconnessione che mantengono il connettore in una posizione di inserimento in cui la distanza fra detti elementi ed il coperchio ? maggiore dello spessore dei conduttori, la base ed il coperchio essendo mobili relativamente fino ad una posizione di terminazione di connettore in cui la distanza fra detti elementi ed il coperchio ? minore, ciascun elemento terminale impegnando un conduttore corrispondente, detto attrezzo compre_n dendo: una matrice per muovere il connettore alla sua posizione di terminazione; mezzi di trattenuta per posizionare il connettore rispetto alla matrice; mezzi a motore primo collegati per far s? che la ma trice ed un componente di detti mezzi di trattenuta subiscano movimento reciproco uno rispetto all'altro i mezzi di trattenuta comprendendo mezzi di arresto posizionati per impegnare il connettore quando esso ? in posizione di inserimento, i mezzi di arresto essendo distanziati dal connettore quando il c?nne_t tore ? nella sua posizione di terminazione per cui, prima della terminazione, detti mezzi di arresto mantengono il connettore in allineamento con la matrice e, dopo terminazione, il connettore pu? ve^ nire tolto dall'attrezzo senza interferenza d(X* mez zi di arresto.
2. Attrezzo secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre mezzi di espulsione per muovere un connettore munito di terminazione oltre i mezzi di arresto.
3- Attrezzo secondo la rivendicazione 1, in cui nella posizione di inserimento del connettore, il coperchio e la base sono intercollegati soltan to vicino alle rispettive prime estremit? del coper chio e della base di modo che i conduttori possono venire inseriti oltre le rispettive seconde estre? mit? del coperchio e della base, l'attrezzo compren dendo inoltre mezzi di guida di cavo per dirigere i conduttori entro il connettore oltre dette rispettive seconde estremit? per cui detto attrezzo pu? ap plicare un connettore in una posizione di connessio ne a margherita sebbene n? l'una n? l'altra estr? mit? dei conduttori sia accessibile.
4. Attrezzo secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi di guida di cavo comprendono un braccio deviabile posizionato vicino ad un lato di un connettore disposto dei mezzi di trattenuta per dirigere un conduttore da inserire da detto lato del connettore e per poggiare contro un conduttore inserito dall'altro lato di detto connettore.in mo do da limitare l'inserimento del conduttore menzi? nato per ultimo quando si deve formare una termina zione d? estremit? inattiva.
5- Attrezzo secondo la rivendicazione 4 , in cui detti mezzi di guida di cavo comprendono uno di detti bracci deviabili posizionato vicino a ciascun lato di un connettore disposto nei mezzi di tratte^ nuta, ciascun braccio avendo una posizione di arresto per limitare il movimento dell'estremit? di un conduttore oltre detto connettore e ciascun braccio essendo deviabile da detta posizione di arresto da parte di un .conduttore che si muove verso il connet_ tore, ciascun braccio venendo spinto verso la sua p? sizione di arresto per cui detti mezzi di guida di cavo permettono l'entrata di un conduttore oltre le ri spettive eeconde estremit? del coperchio e della ha se per effettuare una connessionea margherita e permettono l'entrata e limitano il movimento di un conduttore da un lato e dall'altro del connettore per formare una terminazione di estremit? inattiva.
6. Attrezzo secondo la rivendicazione 4 , in cui detto braccio comprende un labbro voltato verso l'alto disposto vicino alle seconde estremit? della ba se e del coperchio, il labbro essendo impegnabile con un conduttore che viene inserito nel connetto re oltre dette seconde estremit? per deviare detto braccio.
?. Attrezzo secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre una pista di alimentazione unita ai mezzi di trattenuta, la pista di alimentazione includendo mezzi per spingere una serie di connet_ tori verso i mezzi di trattenuta per cui dopo che un connettore ? stato mosso alla sua posizione munita di terminazione e non ha piu altezza sufficien te per impegnare detti mezzi di arresto , detti mezzi di spinta fanno avanzare il successivo connetto re a monte in impegno con i mezzi di arresto espellendo in tal modo il connettore munito di terminazione dai mezzi di trattenuta.
8. Attrezzo secondo la rivendicazione 1, in cui detti conduttori sono inclusi in un cavo piatto. 9. Attrezzo terminatore per applicare un connettore allungato ad un cavo piatto in combinazione con detto connettore, il/connettore comprendendo una base ed un coperchio con la base avente una raol^ teplicit? di elementi terminali metallici a spostamento di isolante, distanziati estendentisi verso detto coperchio e corrispondentinel numero e nella posizione ai conduttori di detto cavo piatto, il C? perchio e la base avendo rispettive prime e seconde estremit? ed essendo uniti da mezzi di interconnessione che mantengono il connettore in una posizione di inserimento in cui la distanza fra detti elementi ed il coperchio ? sufficiente a permettere l'inserimento del cavo fra essi, il coperchio e la base essendo relativamente mobili fino ad una posizione di terminazione di connettori in cui il coperchio e la base sono pi? vicini uno all'altra che nella posizione di inserimento e ciascun elemento termina le impegna il suo corrispondente conduttore di cavo piatto, detto attrezzo terminatore comprendendo: mezzi di prensione aventi un pistone mobile in andirivieni; una matrice collegata al pistone per muovere il connettore verso la sua posizione di terminazione; mezzi di trattenuta per posizionare il connettore rispetto alla matrice, e mezzi di gui da di cavo per dirigere il cavo piatto fra il coperchio e la base, il coperchio e la base essendo intercollegati in detta posizione di inserimento soltanto vicino alle loro rispettive prime estremi t? per permettere che un cavo venga inserito entro il connettore oltre le rispettive seconde estremi t? del coperchio e della base nonch? da uno oppure l'altro lato di detto connettore, i mezzi di guida di cavo comprendendo mezzi di arresto per limitare l'inserimento del cavo da uno oppure l'altro lato del connettore per cui pu? venire formata una connessione a margherita oppure una ad estremit? inat. tiva.
10. Connettore per formare una terminazione su un cavo piano, il quale connettore comprende: una base isolante allungata avente una prima ed una seconda estremit? ed una superficie superiore ed una inferiore estendentisi fra dette estremit?, la base avendo inoltre un assieme allungato di apej? ture che ricevono elementi terminali, ciascuna aper tura estendendosi attraverso dette superfici superiore ed inferiore; un elemento terminale metallico disposto in ciascuna di dette aperture, ciascuno di detti elementi includendo una porzione di terminazione di conduttore a spostamento di isolante estendentesi al di l? di detta superficie superiore ed atta a munire di terminazione un corrispondente dei conduttori di detto cavo piatto; un coperchio isolante allungato che ricopre le porzioni di terminazione, il coperchio avendo una prima ed una se^ conda estremit?; e mezzi di interconnessione che uni scono la base ed il coperchio vicino alle loro rispettive prime estremit? e che supportano detto coper chio , il coperchio e la base essendo relativamente mobili da una posizione di inserimento in cui la d_i stanza fra il coperchio e le porzioni di terminazi? ne di conduttore ? maggiore dello spessore del cavo ed in cui il coperchio e la base sono uniti soltan to vicino alle loro prime estremit?, fino ad una po^ sizione di terminazione in cui la distanza fra la base ed il coperchio ? minore che nella posizione di inserimento ed i vari conduttori del cavo sono muniti di terminazione elettricamente e meccanicamente in corrispondenti porzioni di terminazione di conduttore di detti elementi terminali, per cui detto connettore permette l'entrata di detto cavo piatto fra le seconde estremit? del coperchio e de_l la base permettendo in tal modo l'applicazione di detto connettore fra le estremit? di detto cavo.
11. Connettore secondo la rivendicazione 10, in cui/mezzi di interconnessione sono costituiti da un primo di tali mezzi ed il/connettore comprende inoltre un secondo mezzo di interconnessione per unire la seconda estremit? della base e la seconda estremit? del coperchio quando il/coperchio e la ba se sono nella loro posizione di terminazione.
12. Connettore secondo la rivendicazione 11, in cui la base porta detto secondo mezzo di interconnessione e, quando detta base ed il coperchio sono nella loro posizione di inserimento, la distan za fra il secondo mezzo di interconnessione ed il coperchio ? sufficiente a permettere il passaggio fra essi di detto cavo piatto.
13. Connettore secondo la rivendicazione 10, comprendesse inoltre mezzi di chiusura a scatto per mantenere il coperchio e la base nella loro posizione di terminazione.
14. Metodo per formare una terminazione su un cavo piatto in un connettore, il connettore comprendendo una base isolante ed un coperchio isolan te, la base avendo una molteplicit? di elementi ter minali metallici a spostamento di isolante, distan ziati estendentisi verso il coperchio e corrispondenti nel numero e nella posizione ai conduttori di detto cavo piatto, il coperchio e la base avendo ri^ spettive prime e seconde estremit? ed essendo uniti da mezzi di interconnessione che mantengono detto connettore in una posizione di inserimento in cui la distanza fra detti elementi ed il coperchio ? sufficiente a permettere l'inserimento del cavo fra essi, il coperchio e la base essendo relativamente mobili fino ad una posizione di terminazione di con nettore in cui il coperchio e la base sono pi? vicini uno all'altra che nella posizione di inserimen to e ciascun elemento terminale impegna il suo corrispondente conduttore di cavo piatto , il coperchio e la base essendo intercollegati in detta posizione di inserimento soltanto vicino alle loro rispettive prime estremit? per permettere che un cavo venga ?in serito nel connettore oltre le rispettive seconde estremit? del coperchio e della base; il metodo com prendendo le operazioni di: mantenere le estremit? di detto cavo piatto lontano da detto connettore; inserire una porzione intermedia di detto cavo pia_t to entro il connettore fra le rispettive seconde estremit? del coperchio e della base effettuando un movimento ^ relativo fra il connettore e detta por zione di cavo; allineare i rispettivi conduttori di cavo piatto con i loro corrispondenti elementi te_r minali; e muovere il coperchio e la base verso det^ ta posizione di terminazione di connettore,
IT23464/83A 1982-10-28 1983-10-26 Connettore per cavi piatti e attrezzo nonche' metodo per formare una terminazione su cavi piatti IT1169615B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US06/437,413 US4481710A (en) 1982-10-28 1982-10-28 Tool for applying connectors

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8323464A0 IT8323464A0 (it) 1983-10-26
IT8323464A1 true IT8323464A1 (it) 1985-04-26
IT1169615B IT1169615B (it) 1987-06-03

Family

ID=23736335

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT23464/83A IT1169615B (it) 1982-10-28 1983-10-26 Connettore per cavi piatti e attrezzo nonche' metodo per formare una terminazione su cavi piatti

Country Status (10)

Country Link
US (1) US4481710A (it)
EP (1) EP0124581B1 (it)
JP (1) JPS59501926A (it)
AU (2) AU560093B2 (it)
CA (2) CA1199084A (it)
DE (1) DE3381101D1 (it)
DK (1) DK163763C (it)
ES (2) ES8502580A1 (it)
IT (1) IT1169615B (it)
WO (1) WO1984001860A1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB8420977D0 (en) * 1984-08-17 1984-09-19 Pearce & Co Howard R Assembling twopart connectors
US4561178A (en) * 1984-10-25 1985-12-31 Amp Incorporated Apparatus for installing connectors on flat cable having automatic connector delivery system and selective orientation feature for the connectors
US4617732A (en) * 1984-12-31 1986-10-21 Thomas & Betts Corporation Method for termination of flat cable
US4679868A (en) * 1985-08-27 1987-07-14 E. I. Du Pont De Nemours And Company Multiconductor electrical cable terminations and methods and apparatus for making same
GB8524485D0 (en) * 1985-10-04 1985-11-06 Pearce H R Measurement apparatus
US4829667A (en) * 1986-12-31 1989-05-16 Minnesota Mining And Manufacturing Company Method and apparatus for making a cable termination assembly
CA2009282C (en) * 1989-02-06 2001-01-23 Paul Lindsay Rishworth Multi conductor electrical cable connector
US5138762A (en) * 1991-02-01 1992-08-18 Panduit Corp. Modular connector press
US5222292A (en) * 1992-01-10 1993-06-29 Molex Incorporated Hand tool for applying electrical connectors
DE19958212C2 (de) * 1999-12-02 2003-08-07 Raymond A & Cie Vorrichtung zum Festlegen eines Flachbandkabels
US10186789B1 (en) 2018-04-13 2019-01-22 Rustcraft Industries LLC Keyed cable and connector system
JP7144344B2 (ja) * 2019-03-05 2022-09-29 日本航空電子工業株式会社 電線の接続構造及び圧接端子

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2408045A (en) * 1945-01-04 1946-09-24 Turner R Cottrell Line connector
US3434093A (en) * 1966-09-27 1969-03-18 Minnesota Mining & Mfg Solderless connector for multipleconductor flat cable
US4005518A (en) * 1976-03-15 1977-02-01 Amp Incorporated Apparatus for connecting conductors in flat cable to terminals in a connector
US4068912A (en) * 1977-02-25 1978-01-17 Amp Incorporated Cable clamping insulation displacing electrical connector for multi-conductor flat flexible cable
US4106838A (en) 1977-03-30 1978-08-15 Gte Sylvania Inc. Stackable flat cable connector and contact therefor
US4148130A (en) * 1977-12-06 1979-04-10 Amp Incorporated Cable harness assembly apparatus
US4188083A (en) * 1978-06-01 1980-02-12 Litton Systems, Inc. Flat cable connector with strain relief and two-position latch
US4160317A (en) * 1978-09-05 1979-07-10 Amp Incorporated Applicator tool with multiple chamber magazine
US4245387A (en) * 1979-06-14 1981-01-20 Minnesota Mining And Manufacturing Company Cable harness assembly fixture
US4281442A (en) * 1979-06-18 1981-08-04 Cooper Industries, Inc. Apparatus for applying connectors to multiconductor flat cable
US4359257A (en) * 1979-07-09 1982-11-16 Amp Incorporated Modular connector for flat flexible cable
US4332083A (en) * 1980-05-15 1982-06-01 Amp Incorporated Terminating apparatus for flat cable
US4393580A (en) * 1981-02-05 1983-07-19 Amp Incorporated One step applicator tool

Also Published As

Publication number Publication date
AU2201983A (en) 1984-05-22
EP0124581A1 (en) 1984-11-14
AU6151886A (en) 1986-12-11
AU580888B2 (en) 1989-02-02
ES526810A0 (es) 1985-01-01
ES281492Y (es) 1985-10-16
CA1199084A (en) 1986-01-07
DK163763C (da) 1992-08-31
DK312384D0 (da) 1984-06-26
ES281492U (es) 1985-03-01
CA1200863A (en) 1986-02-18
IT8323464A0 (it) 1983-10-26
IT1169615B (it) 1987-06-03
DK163763B (da) 1992-03-30
EP0124581B1 (en) 1990-01-10
ES8502580A1 (es) 1985-01-01
WO1984001860A1 (en) 1984-05-10
EP0124581A4 (en) 1987-01-29
JPS59501926A (ja) 1984-11-15
DE3381101D1 (de) 1990-02-15
DK312384A (da) 1984-06-26
US4481710A (en) 1984-11-13
AU560093B2 (en) 1987-03-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8323464A1 (it) Connettore per cavi piatti e attrezzo nonche&#39; metodo per formare una terminazione su cavi piatti
US4593452A (en) Robotic harness maker
US4188086A (en) Connector for terminating flexible parallel conductors
US4370786A (en) Wire lead forming machine
DE2051273C3 (de) Elektrischer Verbinder für Flachkabel
US4290179A (en) Cable harness assembly machine
CN107069262A (zh) 电连接器
US4797112A (en) Wire holders and harnesses incorporating wire holders
JPS5935153B2 (ja) 保持クリツプ
US4214805A (en) Methods of joining conductors
JPH05290943A (ja) 電気コネクタ用結線装置
US4579414A (en) Flat cable connector and method of use
JP3434306B2 (ja) 部品供給装置
CA1062892A (en) Wire insertion tool
JPS62500133A (ja) 電気コネクタ−およびワイヤの組付け方法
DE60002927T2 (de) Verbesserungen beim Montieren von Anschlüssen mit elektrischen Leitern in Steckgehäuse
US7032300B2 (en) Wire insulation displacement connection apparatus with pitch conversion mechanism
US4619042A (en) Method for alignment and insertion of an electric module
JP2578497Y2 (ja) ワイヤーハーネス製造用電線クランプ
JP2566118Y2 (ja) フラットケーブルの保持具
US3997955A (en) Apparatus for terminating a plurality of insulated conductors in respective insulation-piercing contacts of an electrical connector
JPS63259909A (ja) 電気ケ−ブル線並びに電気ケ−ブル線の製造方法及びその装置
US6805169B2 (en) Method and apparatus for wire splicing
DE19828314C1 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Verbinden einer Sonde mit Leiterplatte mit einem aus zwei Halbschalen bestehenden Verbindungsstecker
JPH062921U (ja) ケーブル補修用治具

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19980327