IT8319819A1 - Processo e apparecchio per la preparazione di particelle di ossidi metallici monodisperse, sferiche, non aggregate e di dimenstone inferiore al micron - Google Patents

Processo e apparecchio per la preparazione di particelle di ossidi metallici monodisperse, sferiche, non aggregate e di dimenstone inferiore al micron Download PDF

Info

Publication number
IT8319819A1
IT8319819A1 IT1983A19819A IT1981983A IT8319819A1 IT 8319819 A1 IT8319819 A1 IT 8319819A1 IT 1983A19819 A IT1983A19819 A IT 1983A19819A IT 1981983 A IT1981983 A IT 1981983A IT 8319819 A1 IT8319819 A1 IT 8319819A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ejector
stream
temperature
particles
aerosol
Prior art date
Application number
IT1983A19819A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8319819A0 (it
IT1161200B (it
Original Assignee
Montedison Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Montedison Spa filed Critical Montedison Spa
Priority to IT19819/83A priority Critical patent/IT1161200B/it
Publication of IT8319819A0 publication Critical patent/IT8319819A0/it
Priority to US06/582,546 priority patent/US4574078A/en
Priority to JP59031555A priority patent/JPS59169927A/ja
Priority to EP84301275A priority patent/EP0117755B1/en
Priority to DE8484301275T priority patent/DE3474948D1/de
Publication of IT8319819A1 publication Critical patent/IT8319819A1/it
Priority to US06/800,692 priority patent/US4687643A/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1161200B publication Critical patent/IT1161200B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01GCOMPOUNDS CONTAINING METALS NOT COVERED BY SUBCLASSES C01D OR C01F
    • C01G23/00Compounds of titanium
    • C01G23/04Oxides; Hydroxides
    • C01G23/047Titanium dioxide
    • C01G23/07Producing by vapour phase processes, e.g. halide oxidation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F25/00Flow mixers; Mixers for falling materials, e.g. solid particles
    • B01F25/30Injector mixers
    • B01F25/31Injector mixers in conduits or tubes through which the main component flows
    • B01F25/312Injector mixers in conduits or tubes through which the main component flows with Venturi elements; Details thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J19/00Chemical, physical or physico-chemical processes in general; Their relevant apparatus
    • B01J19/26Nozzle-type reactors, i.e. the distribution of the initial reactants within the reactor is effected by their introduction or injection through nozzles
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B13/00Oxygen; Ozone; Oxides or hydroxides in general
    • C01B13/14Methods for preparing oxides or hydroxides in general
    • C01B13/20Methods for preparing oxides or hydroxides in general by oxidation of elements in the gaseous state; by oxidation or hydrolysis of compounds in the gaseous state
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01FCOMPOUNDS OF THE METALS BERYLLIUM, MAGNESIUM, ALUMINIUM, CALCIUM, STRONTIUM, BARIUM, RADIUM, THORIUM, OR OF THE RARE-EARTH METALS
    • C01F7/00Compounds of aluminium
    • C01F7/02Aluminium oxide; Aluminium hydroxide; Aluminates
    • C01F7/30Preparation of aluminium oxide or hydroxide by thermal decomposition or by hydrolysis or oxidation of aluminium compounds
    • C01F7/302Hydrolysis or oxidation of gaseous aluminium compounds in the gaseous phase
    • C01F7/304Hydrolysis or oxidation of gaseous aluminium compounds in the gaseous phase of organic aluminium compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01GCOMPOUNDS CONTAINING METALS NOT COVERED BY SUBCLASSES C01D OR C01F
    • C01G25/00Compounds of zirconium
    • C01G25/02Oxides
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J2208/00Processes carried out in the presence of solid particles; Reactors therefor
    • B01J2208/00008Controlling the process
    • B01J2208/00017Controlling the temperature
    • B01J2208/00327Controlling the temperature by direct heat exchange
    • B01J2208/00336Controlling the temperature by direct heat exchange adding a temperature modifying medium to the reactants
    • B01J2208/00353Non-cryogenic fluids
    • B01J2208/00371Non-cryogenic fluids gaseous
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J2219/00Chemical, physical or physico-chemical processes in general; Their relevant apparatus
    • B01J2219/00049Controlling or regulating processes
    • B01J2219/00051Controlling the temperature
    • B01J2219/00121Controlling the temperature by direct heating or cooling
    • B01J2219/00123Controlling the temperature by direct heating or cooling adding a temperature modifying medium to the reactants
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01PINDEXING SCHEME RELATING TO STRUCTURAL AND PHYSICAL ASPECTS OF SOLID INORGANIC COMPOUNDS
    • C01P2002/00Crystal-structural characteristics
    • C01P2002/50Solid solutions
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01PINDEXING SCHEME RELATING TO STRUCTURAL AND PHYSICAL ASPECTS OF SOLID INORGANIC COMPOUNDS
    • C01P2004/00Particle morphology
    • C01P2004/30Particle morphology extending in three dimensions
    • C01P2004/32Spheres
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01PINDEXING SCHEME RELATING TO STRUCTURAL AND PHYSICAL ASPECTS OF SOLID INORGANIC COMPOUNDS
    • C01P2004/00Particle morphology
    • C01P2004/51Particles with a specific particle size distribution
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01PINDEXING SCHEME RELATING TO STRUCTURAL AND PHYSICAL ASPECTS OF SOLID INORGANIC COMPOUNDS
    • C01P2004/00Particle morphology
    • C01P2004/60Particles characterised by their size
    • C01P2004/62Submicrometer sized, i.e. from 0.1-1 micrometer
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01PINDEXING SCHEME RELATING TO STRUCTURAL AND PHYSICAL ASPECTS OF SOLID INORGANIC COMPOUNDS
    • C01P2006/00Physical properties of inorganic compounds
    • C01P2006/22Rheological behaviour as dispersion, e.g. viscosity, sedimentation stability
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S261/00Gas and liquid contact apparatus
    • Y10S261/75Flowing liquid aspirates gas

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Inorganic Compounds Of Heavy Metals (AREA)
  • Compounds Of Alkaline-Earth Elements, Aluminum Or Rare-Earth Metals (AREA)
  • Oxygen, Ozone, And Oxides In General (AREA)
  • Compounds Of Iron (AREA)

Description

"PROCESSO E APPARECCHIO PER LA PREPARAZIONE DI PARTICELLE DI OSSIDI METALLICI MONODISPERSE , SFERICHE, NON AGGREGATE E DI DIMENSIONE INFERIORE AL MICRON"
Riassunto
La presente invenzione riguarda un processo e un apparecchio per ottenere particelle di ossidi metallici sferiche, submicroniche , monodisperse e non aggregate mediante reazione con vapor d'acqua di una corrente gassosa contenente un aerosol di particelle liquide di un composto metallico idrolizzabile . Il processo ? caratterizzato dal fatto che in un condotto nel quale scorre una corrente di gas inerte contenente vapori di un composto metallico idrolizzabile , si alimenta, attraverso un ugello, una corrente di gas inerte freddo, la temperatura e la portata delle due correnti gassose essendo tali da creare nel condotto una temperatura inferiore a quella di condensazione del composto metallico; le correnti gassose mescolate hanno un moto turbolento nel condotto, con un numero di Reynolds uguale o superiore a 1800; all'uscita dal condotto l'aerosol di particelle liquide del composto metallico, formatosi nel condotto, viene fatto reagire con vapor d'acqua, per cui si formano particelle solide di ossido metallico idrato, che vengono successivamente calcinate ad ossido.
La presente invenzione si riferisce ad un processo e ad un apparecchio per la preparazione di particelle di ossidi metallici monodisperse, di forma sferica, non aggregate e di dimensione media inferiore al micron. Pi? particolarmente essa riguarda un processo e un apparecchio per la preparazione di tali particelle di ossidi metallici,in particolare TiO^j A^ -
metallici idrolizzabili ad ossidi idrati mediante reazione con vapor d'acqua.
Il biossido di titanio prodotto sotto forma di particelle sferiche, submicroniche, non agglomerate e a stretta dispersione ha molteplici e sofisticate applicazioni. Con tali caratteristiche, che gli conferiscono le migliori propriet? ottiche e pigmentarie, pu? essere impiegato nell<1 >'"electrophoretic image display", dove l'uniformit? di dimensione fra le particelle consente di ottenere delle sospensioni colloidali assolutamente stabili, senza variazione di concentrazione a causa di diverse velocit? di sedimentazione tra le particelle stesse.
Una polvere di TiO monodisperso ? impiegata anche nella realizzazione di materiali sinterizzati, specie nel campo delle ceramiche, in quanto consente una riduzione della temperatura e del tempo di sinterizzazione, con un aumento della resistenza meccanica del materiale.
Esistono inoltre altre possibilit? di applicazione speciale in fotografia, elettronica, ecc . che riguardano anche altri tipi di ossidi metallici come Al 0 , ZrO , ecc.
Attualmente sono noti vari metodi di produzione di TiO^ e altri ossidi metallici di forma sferica e con ristretta distribuzione granulometrica. Fra questi figurano:
- l'idrolisi di soluzioni di TiCl, a temperatura elevata, in presenza di H SO ;
- la decomposizione di composti chelati in soluzioni fortemente saline;
- la trasformazione di fase e la ricristallizzazione di un ossido metallico.
Questi metodi hanno l'inconveniente di avere una bassa produttivit? e di fornire delle particelle agglomerate e non sempre sferiche.
Particelle di TiO? sferiche, submicroniche, non agglomerate e a ristretta distribuzione granulometrica sono ottenute con il procedimento del brevetto USA 4241042. Secondo questo processo si forma un aerosol di un composto liquido idrolizzabile di titanio in una corrente gassosa con moto laminare e si fa reagire questa corrente con vapor d'acqua, per cui si formano particelle di TiO^ idrato, che vengono calcinate. I ? risultati migliori si ottengono, con questo processo, usando un nucleante solido come germe per la condensazione delle particelle liquide di composto idrolizzabile di titanio. E<1 >quindi raccomandabile, in questo processo, l'installazione di un generatore di nuclei solidi.
Uno scopo della presente invenzione ? di fornire un processo semplice, che non richieda la generazione di nuclei solidi, per la preparazione di particelle di ossidi metallici monodisperse, di forma sferica, non aggregate e di dimensione inferiore al micron.
Un altro scopo ? di fornire un processo che possa essere facilmente portato su scala industriale.
Un altro scopo ? di fornire un apparecchio adatto alla realizzazione del processo.
I due primi scopi ed altri ancora vengono raggiunti dal processo oggetto della presente invenzione per ottenere particelle di ossidi metallici sferiche, submicroniche , monodisperse e non aggregate mediante reazione con vapor d'acqua di una corrente gassosa contenente un aerosol di particelle liquide di un composto metallico idrolizzabile . Questo processo ? caratterizzato dal fatto che in un condotto nel quale scorre una corrente di gas inerte contenente vapori di un composto metallico idrolizzabile, si alimenta, attraverso un ugello, una corrente di gas inerte freddo, la temperatura e la portata delle due correnti gassose essendo tali da creare nel condotto una temperatura inferiore a quella di condensazione del composto metallico; le correnti gassose mescolate hanno un moto turbolento nel condotto, con un numero di Reynolds uguale o superiore a l800; all'uscita dal condotto l'aerosol di particelle liquide del composto metallico, formatosi nel condotto, viene fatto reagire con vapor d'acqua, per cui si formano particelle solide di ossido metallico idrato, che vengono successivamente calcinate ad ossido .
Per gas inerte, si intende un gas che non reagisca con il composto metallico idrolizzabile. Fra i gas idonei si possono citare ad esempio l'aria e l'azoto. Occorre ovviamente che il gas sia secco per impedire una reazione intempestiva fra il composto metallico e il vapor d'acqua.
La corrente di gas inerte contenente i vapori di composto metallico pu? essere ottenuta con-metodi noti. Si pu? formare un aerosol di goccioline liquide del composto metallico nel gas inerte, ad esempio mediante un nebulizzatore del tipo a due fluidi ed evaporare successivamente 1<1 >aerosol per riscaldamento della corrente di gas. Si pu? anche far bollire sotto vuoto il composto metallico e trascinare i vapori con una corrente di gas inerte caldo. Preferibilmente, si forma un aerosol del composto metallico nella corrente di gas inerte che viene evaporato prima di mandare la corrente nel condotto.
Preferibilmente il composto metallico idrolizzabile ? un composto di Ti, Al, Zr, Cr, V, Ga o Fe e, pi? preferibilmente, un composto di Ti.
Fra i composti metallici idrolizzatili con vapor d'acqua si possono citare ad esempio:
- per il titanio: 1'isopropiltitanato e l'etossido di titanio; - per l'alluminio: l'alluminio sec-butossido , terz-butossido , n-butossido e isobutossido ;
- per lo zirconio: 1'isopropilzirconato e lo zirconio-n-propossido .
Per gli altri metalli si possono usare composti simili. La temperatura della corrente di gas freddo ? tale che tenendo conto della temperatura della corrente di gas contenente i vap?ri di composto metallico e della portata delle due correnti di gas, la temperatura nel condotto sia inferiore a quella di condensazione dei vapori di composto metallico. Si opera in modo da avere nel condotto un numero di Reynolds uguale o superiore a l800. Nel condotto, la turbolenza ? elevata, anche per i valori di uguali o di poco superiori a 1800 e il mescolamento delle correnti, con formazione dell'aerosol, avviene rapidamente dentro il condotto stesso.
Il numero di Reynolds nel condotto ? comunemente superiore a 2000. Il valore superiore del numero di Reynolds pu? essere di 100.000 o oltre; pi? comunemente tale valore superiore ? di circa 10.000
La scelta della temperatura a cui fare avvenire la condensazione per ottenere un prodotto monodisperso ? critica: deve essere determinata sperimentalmente per ogni composto metallico, anche in funzione della sua concentrazione nei gas di trasporto nel condotto.
Nel caso dell <1 >isopropiltitanato , la temperatura di condensazione deve essere inferiore a 90?C. Buoni risultati si ottengono ad esempio operando fra una temperatura pari a 40?C e una temperatura inferiore a 90?C. Dal condotto esce un aerosol di goccioline di composto metallico sferiche, submicroniche , monodisperse e non aggregate; queste propriet? si conservano nelle particelle solide di ossido metallico idrato ottenute dopo l'idrolisi e nelle particelle solide di ossido metallico ottenute dopo la calcinazione.
Il vapor d'acqua pu? essere introdotto tal quale o in una terza corrente gassosa, costituita ad esempio da aria o azoto.
In quest'ultimo caso si pu?, ad esempio, formare, mediante un nebulizzatore, un aerosol di goccioline d'acqua in una corrente di gas ed evaporare successivamente l'acqua mediante riscaldamento della corrente.
Preferibilmente il condotto ? un eiettore e, in tal caso, nella camera dell'eiettore si alimenta la corrente di gas inerte contenente vapori di un composto metallico idrolizzabile e nell'ugello dell'eiettore si alimenta la corrente di gas inerte freddo. I valori del numero di Reynolds definiti in precedenza si riferiscono alla parte convergente dell'eiettore. Nel caso di un eiettore, il mescolamento delle correnti gassose, con formazione dell'aerosol, avviene rapidamente dentro l'eiettore stesso, prevalentemente o interamente nella sua parte convergente.
La temperatura di idrolisi non ? critica: si pu? ad esempio operare fra 25? e 70?C. Eventualmente si pu? raffreddare almeno la parte inferiore della camera di idrolisi. Poich? la sezione della camera di idrolisi ? superiore a quella del condotto o dell'eiettore, il moto dei gas nella camera di idrolisi diventa rapidamente laminare (con R compreso ad esempio fra 100 e 500). Ci? limita il rischio di coalescenza delle goccioline provenienti dal condotto o dall'eiettore.
Il vapor d'acqua viene preferibilmente alimentato alla camera di idrolisi in notevole eccesso rispetto alla stechiometria della reazione di idrolisi: ad esempio si usano quantit? di acqua corrispondenti a 1,5 - 12 volte il rapporto stechiometrico .
Il volume della camera di idrolisi, tenendo conto della portata totale dei gas, ? scelto in modo tale che il tempo di contatto fra le particelle di composto idrolizzabile e il vapor d'acqua assicuri una completa idrolisi, anche all'interno delle particelle. Nel caso dell'isopropiltit anato un tempo di contatto di almeno 25 secondi d? buoni risultati.
Le particelle di ossido metallico possono essere separate dalla corrente gassosa prima o dopo la calcinazione . Se la separazione avviene prima della calcinazione, ? conveniente riscaldare la corrente gassosa, ad esempio tra 100 e 140?C, per favorire il completamento dell'idrolisi all'interno delle particelle solide gi? formate e asciugarle prima della separazione. La separazione pu? essere effettuata ad esempio in cicloni, su filtri o mediante deposizione elettrostatica. La calcinazione successiva alla separazione pu? essere effettuata ad esempio in forno statico: un'idonea temperatura di calcinazione per ottenere TiO anatasio in forno statico ? compresa fra 550? e 580?C. Se la separazione avviene dopo la calcinazione, la calcinazione avviene nella corrente gassosa stessa .
L'invenzione riguarda anche un apparecchio per la produzione di particelle di ossidi metallici sferiche, subraicroniche, monodisperse e non aggregate. L'apparecchio, schematizzato nella figura, ? caratterizzato dal fatto di consistere di un eiettore 1 convergente-divergente terminante con una parte cilindrica 8 che penetra coassialmente nel fondo curvo 6 di una camera cilindrica 5> il cui diametro ? almeno doppio rispetto al diametro della parte cilindrica 8 dell'eiettore] il fondo curvo 6 della camera cilindrica ? sormontato da un piatto forato 7 attraversato coassialmente dall'estremit? della parte cilindrica 8 dell'eiettore; nell'ugello 2 dell'eiettore si alimenta una corrente di gas inerte freddo; nella camera 3 dell'eiettore si alimenta una corrente di gas inerte 4 contenente vapori di un composto metallico idrolizzabile ; nel fondo curvo 6 della camera cilindrica sono provvisti uno o pi? fori 9 per l'introduzione del vapor d'acqua; a valle della camera cilindrica 1 'apparecchio termina con.un dispositivo convenzionale (non rappresentato in figura) per separare l'ossido metallico idrato dalla corrente gassosa e con un forno convenzionale (con rappresentato in figura) per calcinare l'ossido idrato ad ossido .
Il rapporto fra il diametro della camera cilindrica 5 e il diametro della parte cilindrica 8 dell'eiettore ? comunemente compreso fra 2 e 15?
Una variante dell'apparecchio consiste nel fatto che il forno per la calcinazione dell'ossido metallico idrato trasportato dalla corrente gassosa viene posto prima del dispositivo per separare l'ossido dalla corrente stessa.
I seguenti esempi vengono forniti allo scopo di meglio illustrare il concetto inventivo del presente trovato.
ESEMPIO 1
Si utilizza l'apparecchio della figura 1 per produrre una polvere di TiO . L'eiettore ha le seguenti caratteristiche: diametro dell'ugello: 3 rum; diametro della camera dell'eiettore: 14 mm; diametro della strozzatura: 5 mm; diametro dell'estremit? superiore della parte divergente: 15 mm, lunghezza della parte convergente: 55 mm; lunghezza della parte divertente: 60 mm; lunghezza della parte cilindrica: 30 mm .
La camera d'idrolisi ha un diametro interno di 90 mm e un volume di 14 litri.
Come gas di trasporto si usa aria. Come composto di titanio si usa isopropiltitanato . In una corrente di aria secca con una portata di 390 l/h (misurata a temperatura ambiente) si produce un aerosol di isopropiltitanato mediante un nebulizzatore del tipo a due fluidi. L'aerosol viene poi evaporato riscaldando esternamente la corrente d'aria. Prima di entrare nella camera dell'eiettore, la temperatura della corrente ? di l65?C.
Una seconda corrente di aria secca con una portata di
580 l/h (misurata a temperatura ambiente) viene raffreddata a + 2?C prima di entrare nell'ugello dell'eiettore.
La temperatura di formazione dell'aerosol nell'eiettore risulta di circa 65?C mentre il numero di Reynolds nella*parte convergente dell'eiettore ? di circa 3?000.
In una terza corrente di aria, con una portata di 705 1/h (misurata a temperatura ambiente), si produce un aerosol di acqua distillata mediante un nebulizzatore del tipo a due fluidi. L'aerosol viene poi evaporato riscaldando esternamente la corrente d'aria, prima del suo ingresso nella camera di idrolisi .
Nella camera di idrolisi, il tempo di contatto ? di circa 30 secondi e il rapporto moli di acqua_ ? di cirmoli di isopropiltitanato
ca 8.
La corrente gassosa che esce dalla camera di idrolisi ? riscaldata esternamente a circa 120?C e l'ossido idrato di titanio ? abbattuto in 3 cicloni in serie. Il prodotto, esaminato al microscopio elettronico, ha dato le seguenti caratteristiche granulometriche:
D (diametro medio lineare): 0 82 ^m
n
6 (grado di dispersione): 0 15
D
n
D
W
(indice di polidispersione ): 1,07
D
n
Queste grandezze e il loro metodo di determinazione sonQ descritte da Edward A. Collins, John A. Davidson e Charles A. Daniels, Review of Common Methods of Particles Size Measurement, Journal of Paint Technology, voi. 47, No. 604, maggio 1975-Le particelle sono perfettamente sferiche, non agglomerate e disperdibili in acqua.
La resa ? di 30% circa, valutata sul titanio (il resto essendo sfuggito ai cicloni). Con un sistema di separazione pi? efficiente (ad esempio un filtro assoluto a membrana) si pu? presumere che la resa si sarebbe avvicinata al 90% circa. La produttivit? ? risultata di circa 4 g/h di TiO idrato.
Calcinando il TiO^ idrato in un forno statico a 560?C si ottiene TiO anatasio con caratteristiche granulometriche inalterate .
ESEMPIO 2
Si seguono le stesse modalit? dell'esempio 1, tranne quelle esplicitamente descritte.
La prima corrente gassosa (aria isopropiltitanato ) ha una portata di 300 l/h (misurata a temperatura ambiente) e una temperatura di l80?C prima di entrare nell'eiettore.
La seconda corrente (aria fredda) ha una portata di 450 l/h (misurata a temperatura ambiente) e una temperatura di 21?C prima di entrare nell'eiettore.
La terza corrente (aria vapor d'acqua) ha una portata di 700 l/h (misurata a temperatura ambiente).
La temperatura di formazione dell'aerosol nell'eiettore ? di circa 85?C mentre il numero di Reynolds nella parte con vergente dell'eiettore ? di circa 2.800. Le caratteristiche granulometriche del TiO idrato sono le seguenti:
dn = 0,94yMm 6 = 0,16 _ w_ 1,08.
d
n n
La produttivit? ? stata di circa 5 g/h di TiO^ idrato con un rendimento del 50% valutato sul titanio.
ESMEPIO 3
Si seguono le stesse modalit? dell'esempio i} tranne quelle esplicitamente descritte.
La prima corrente gassosa (aria isopropiltit anato) ha una portata di 250 l/h (misurata a temperatura ambiente) e una temperatura di 128?C prima di entrare nell'eiettore.
La seconda corrente (aria fredda) ha una portata di 420 l/h (misurata a temperatura mabiente) e una temperatura di 22?C prima di entrare nell'eiettore.
La terza corrente (aria vapor d'acqua) ha una portata di 700 l/h (misurata a temperatura ambiente).
La temperatura di formazione dell'aerosol nell'eiettore ? di circa ?2?C mentre il numero di Reynolds nella parte convergente dell'eiettore ? di circa 2.500.
Le caratteristiche granulometriche del TiO idrato sono d
w
d 1,08.
n
d
n n
La produttivit? ? stata di circa 3j5 g/h di TiO idrato con un rendimento del 20 % valutato sul titanio .
ESEMPIO 4
Si seguono le stesse modalit? dell'esempio 1, tranne quelle esplicitamente descritte.
La corr?nte gassosa (aria isopropiltitanato ) ha una portata di 300 l/h (misurata a temperatura ambiente) e una temperatura di 104?C prima di entrare nell'eiettore.
La seconda corrente gassosa (aria fredda) ha una portata di 300 l/h (misurata a temperatura ambiente) e una temperatura di 5?C prima di entrare nell'eiettore.
La terza corrente gassosa (aria vapor d'acqua) ha una portata di 320 l/h (misurata a temperatura ambiente).
La temperatura di formazione dell'aerosol nell'eiettore ? di circa 55?C mentre il numero di Reynolds nella parte convergente dell'eiettore ? di circa 2.000.
Le caratteristiche del prodotto sono le seguenti:
d
d w
n 1,08.
d
n d
n
La produttivit? ? stata di circa 3 g/h di TiO idrato,
2
con un rendimento del 35 % valutato sul titanio.
ESEMPIO 5
Si utilizza l ?apparecchio dell 'esempio 1 per produrre una polvere di Zr02 ? <Come >composto di zirconio si usa isopropilzirconato diluito al 52% con alcool n-propilico.
In una corrente di aria secca, con una portata di 300 1/h (misurata a temperatura ambiente) , si produce un aerosol di isopropilzirconato mediante un nebulizzatore del tipo a due fluidi . L 'aerosol viene poi evaporato riscaldando esternamente la corrente d 'aria. Prima di entrare nella camera dell 'eiettore , la temperatura della corrente ? di 135<e >C. Una seconda corrente di aria secca con ima portata di 590 1/h (misurata a temperatura ambiente) viene inviata a 21? C nell 'ugello dell 'eiettore.
La temperatura di formazione dell 'aerosol nell 'eiettore ? di circa 59?C mentre il numero di Reynolds nella parte convergente dell 'eiettore ? di circa 2.300.
In una terza corrente d 'aria, con una portata di circa 330 1/h (misurata a temperatura ambiente) si produce un aerosol di acqua distillata mediante un secondo nebulizzatore del tipo a due fluidi. L 'aerosol viene poi evaporato riscaldando esternamente la corrente d 'aria prima del suo ingresso nella camera di idrolisi. Questa corrente entra nell 'apparecchio a circa 120?C.
Nella camera di idrolisi, il tenpo di contatto ? di circa 41 secondi e il rapporto moli di acqua ? di moli di isopropilzirconato
circa 12.
La corrente gassosa uscente dalla camera di idrolisi ? riscaldata esternamente a circa 130?C e l 'ossido idrato di zirconio 8 abbattuto in 3 cicloni in serie. Il prodotto, esaminato al microscopio elettronico , ha mostrato le seguenti caratteristiche granulometriche:
Dn 0 ,26 /^m
6* 0 , 10
D ?n 0 ,40
1 ,44
Dn
Le particelle sono perfettamente sferiche , disperdibili in acqua e non agglomerate.
La resa 8 stata del 30% circa valutata sullo zirconio. La produttivit? 8 risultata di circa 1 g/h di ZrO^ idrato. Calcinando tale prodotto a 570<? >C in forno statico si ottiene l 'ossido <z>rC>2 cristallino con caratteristiche granulometriche inalterate .
ESEMPIO 6
Si utilizza l 'apparecchio dell 'esempio 1 per produrre un misto di ossidi idrati di alluminio e titanio.
I composti organometallici di partenza sono una miscela costituita per il 25% da alluminio sec-butossido, per il 15% da alcool isobutilico e per il 60% d? isopropiltitanato.
Si seguono le stesse modalit? dell'esempio 5, tranne quelle esplicitamente descritte.
La prima corrente gassosa (aria composti organometallici) ha una portata di 410 1/h (misurata a temperatura ambiente) e una temperatura di 133<?>C prima di entrare nell'eiettore.
La seconda corrente gassosa (aria fredda) ha una portata di 405 1/h (misurata a temperatura ambiente) e una temperatura di 14?C prima di entrare nell'ugello dell'eiettore.
La terza corrente gassosa (aria vapor d'acqua) ha una portata di 330 1/h (misurata a temperatura ambiente) e una temperatura di circa 120<?>C.
La temperatura di formazione dell'aerosol nell'eiettore ? di circa 70?C mentre il numero di Reynolds nella parte convergente dell'eiettore ? di circa 2000.
Le caratteristiche granulometriche della polvere ottenuta sono le seguenti:
Dn = 0,22 /tm <? = 0,00
j Dw
0 /Dn ? 0,35 ^ = 1,9
La resa? stata del20% circa,valutatasui due metalli. Nelprodotto gliossidi sonopresentinel rapporto in peso Al^O^/TiO^ di circa 1:4.

Claims (13)

RIVE NDICAZIONI
1. Procedimento per ottenere particelle di ossidi metallici tferiche, submicroniche, monodisperse e non aggregate me-(iante reazione con vapor d'acqua di um; corrente gassosa contenente un aerosol di particelle liquide di un composto metallico idrolizzabi le caratterizzato dal fatto che in un condotto nel quale scorre una corrente di gas inerte contenente vapori di un composto metallico idrolizzabi.le, si alimenta, attraverso un ugello, una corrente di gas inerte freddo, la temperatura e la portata delle due correnti gassosi:; essendo tali da creare nel condotto una temperatura inferiore a quella di condensazione del composto metallicoj le correnti gassose mescolate hanno un moto turbolento nel condotte, con un numero di Reynolds uguale o superiore a l30(); all'uscita dal condotto, l'aerosol di particelle liquide del composto metallico, formatosi nel condotto, viene fatto reagire con vapor d'acqua, per cui si formano pianticelle solide di ossido metallico idrato, che vengono successivamente calcinate ad ossido.
2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la corrente di gas inerte contenente vapori d _ un composto metallico iIrolizzabile viene preparata come segue; si forma un aerosol di particelle liquide del composto metallico in una corrente di gas inerte e si. evapora 1<1 >aerosol;
3- Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2 , caratterizzato dal fatto che il composto metallico idrolizzabile ? un composto di titanio, alluminio, zirconio, cromo, vanadio, galIlo o ferro.
4- Procedimento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il composto metallico idrolizzabile ? un composto di titanio.
5. Procedimento secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che il composto metallico idrolizzabile t scelto nel grippo costituito da: isopropiltJtanato , etos ?-ido di titanio, alluminio sec-butossido , alluminio terz--butossido , alluminio n-butossido , alluminio isobutcssido , isopropl1 irconi,to e zirconio-n-propossido .
6. Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni prececenci caratterizzato dal fatto che la corrente di gas inerte contenente vapori di un composto metallico idrolizzabi-.1e ? alimentata nella camera di un eiettore mentre la corrente di gas inerte freddo ? alimentata nell'ugello de.L-.1<1 >eiettore.
7- I rocedimento secondo una u pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che nella reazione di .idrolisi, il vapor d'acqua viene usato in una quantit? corrispondente a 1,5 ~ 12 volte il rapporto stechiometrico rispetto al composto metallico idrolizzabile .
8. Procedimento secondo una c pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le particelle solide di ossido metallico idrate vengono separate dalla corrente gassosa prima della Loro calcinazione.
9. Fro cedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni 1-7, caratterizzato dal fatto che le particelle solide di ossido metallico vengono separate dalia corrente gassosa dopo la loro calcinazione.
10. Apparecchio per la produzione di particelle di ossidi metallici sieriche, submic roniche , monodisperse e non aggregate, secondo il processo delle rivendicazioni da 1 a 10, (aratterizzato dal fatto di.consistere di un eiettore 1 <onve 'genie-divergente terminante con una parte cilindrica c che penetra coassialmente nel fondo curvo 6 di una camera cilindrica S ?. il cui diametro ? almeno doppio rispetto al diametro della parte cilindrica 8 dell'eiettore; il rondo curvo 6 della camera cilindrica ? sormontato da un piatto forato 7 attraversato coassialmente dall'estremit? della parte cilindrica 8 dell'eiettore; nell'ugello 2 dell'eiettore si alimenta una corrente di gas inerte freddo; rei l.a camera 3 dell'eiettore si alimenta una corrente di g;as inerte 4 contenente vapori di un composto metallico i dro1izzab ile; nel fondo curvo 6 della camera cilindrica sono provvisti imo o pi? tori 9 per l'introduzione di vapor d'acqua; a valle della camera cilindrica, l'apparecchio termina con un dispositivo per separare l'ossido metallico idrato dalla corrente gassosa e con un forno per calcinare l'ossido idrato ad ossido.
11. Apparecchio secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che il. rapporto fra il diametro dell.a camera cilindrica 5 e il diametro della parte cilindrica 8 dell'eiettore ?; compreso fra 2 e 15-12. apparecchio secondo la rivendicazione 10 o 11, caratteriznato dal fatto che il forno per calcinare l'ossido idrato ad, ossido ? posto prima del dispositivo per separare l'ossido metallico dalla corrente gassosa.
13 Ossidi metallici sottp forma di particelle sferiche, subnic.rcn iche, nonodisperse e non aggregate ottenuti secondo il processo des:ritto in una o pi? delle rivendicazioni lia 1 .i 9?
All. A
Rettifiche alla descrizione della domanda di brevetto
n. 19 819 A/83 , contenute in n . 1 postilla
richiesta con istanza depositata il
1) a pagina 1 6 vengono aggiunti due nuovi esempi :
Esempio 5 ed Esempio 6.
ESEMPIO 5
Si utilizza l ?apparecchio dell 'esempio 1 per produrre una polvere di ZrC^ . <Come >composto di zirconio si usa isopropilzirconato diluito al 52% con alcool n-propilico.
In una corrente di aria secca, con una portata di 300 1/h (misurata a temperatura ambiente) , si produce un aerosol di isopropilzirconato mediante un nebulizzatore del tipo a due fluidi. L 'aerosol viene poi evaporato riscaldando esternamente la corrente d ' aria. Prima di entrare nella camera dell 'eiettore , la temperatura della corrente ? di 135?C. Una seconda corrente di aria secca con una portata di 590 1/h (misurata a temperatura ambiente) viene inviata a 21 <c >C nell 'ugello dell 'eiettore.
La temperatura di formazione dell 'aerosol nell 'eiettore ? di circa 59<?>C mentre il numero di Reynolds nella parte convergente dell 'eiettore ? di circa 2.300.
In una terza corrente d' aria, con una portata di circa 330 1/h (misurata a temperatura ambiente ) si produce un aerosol di acqua distillata mediante un secondo nebulizzatore del tipo a due fluidi. L ' aerosol viene poi evaporato riscaldando esternamente la corrente d 'aria prima del suo ingresso nella camera di idrolisi. Questa corrente entra nell 'apparecchio a circa 120?C.
Nella camera di idrolisi , il tempo di contatto ? di circa 41 secondi e il rapporto moli di acqua ? di moli di isopropilzirconato circa 12.
La corrente gassosa uscente dalla camera di idrolisi ? riscaldata esternamente a circa 130? C e l 'ossido idrato di zirconio ? abbattuto in 3 cicloni in serie. Il prodotto, esaminato al microscopio elettronico , ha mostrato le seguenti caratteristiche granulometriche:
Dn 0 ,26 }Ajn.
d 0 ,10
d_ 0 ,40
Dn *
Dw
1 ,44
Dn -Le particelle sono perfettamente sferiche, disperdibili in acqua e non agglomerate.
La resa ? stata del 30% circa valutata sullo zirconio.
La produttivit? ? risultata di circa 1 g/h di ZrO^ idrato. Calcinando tale prodotto a 570?C in forno statico si ottiene l 'ossido ZrOz cristallino con caratteristiche granulometriche inalterate.
ESEMPIO 6
Si utilizza l 'apparecchio dell 'esempio 1 per produrre un misto di ossidi idrati di alluminio e titanio I composti organometallici di partenza sono una miscela costituita per il 25% da alluminio sec-butossido, per il 15% da alcool isobutilico e per il 60% <3& isopropiltitanato.
Si seguono le stesse modalit? dell 'esempio 5 , tranne quelle esplicitamente descritte.
La prima corrente gassosa (aria composti organometallici) ha una portata di 410 1/h (misurata a temperatura ambiente) e una temperatura di 13 3?C prima di entrare nell 'eiettore.
La seconda corrente gassosa (aria fredda) ha una portata di 405 1/h (misurata a temperatura ambiente) e una temperatura di 14?C prima di entrare nell 'ugello dell 'eiettore .
La terza corrente gassosa (aria vapor d ' acqua) ha una portata di 330 1/h (misurata a temperatura ambiente) e una temperatura di circa 120?C.
La temperatura di formazione dell 'aerosol nell 'eiettore ? di circa 70? C mentre il numer o di Reynolds nella parte convergente dell 'eiettore ? di circa 2000.
Le caratteristiche granulometriche della polvere ottenuta sono le seguenti :
Dn = 0,22 yLm ? ? 0 ,08
Dw
Dn 1,9
La resa ? stata del 20% circa, valutata sui due metalli Nel prodotto gli ossidi sono presenti nel rapporto in peso A^2^3^,?,^02 ^ c^-rca
RIV?N DICAZIONI
. 1rocetlimeni.o pei ottenere particelle di ossidi metallici sfe icht, subitileconiche , nonodisperse e non aggregate nieclaute reazione con vapor d'acqua di una corrente gassosa contenente un aerosol di particelle liquide di un composto metallico idrolizzatile caratterizzato dal fatto che in un condotto nel qua1e scorre una corrente di. gas inerte contenente vapori rfi un composto metallico idrolizzabile , si alimenta, attraverso un ugello, una corrente di gas inerte freddo, la temperatura ? la portata delle due correnti gassose essendo tali da creale nei condotto una temperatura inferiore a quella di condensazione del composto metallico; le correnti gassose mescolate hanno un moto turbolento nel condotto, con un numero di. Reynolds uguale o superiore a 1803j all'uscita dal condotto, l'aerosol di particelle liquide del composto metallico, formatosi nel condotto, viene fatto reagire con vapor d'acqua, per cui si formano particelle solide di ossido metallico idrato, che vengono successivamente calcinate ad ossido.
2. Procedimento secondo La rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la corrente di gas inerte contenente vapori di un composto metallico idrolizzabile viene preparata come segue: si forma un aerosol di particelle liquide del composto metallico in una corrente di gas inerte e si eva"PROCESSO E APPARECCHIO PER LA PREPARAZIONE DI PARTICELLE DI OSSIDI METALLICI MONODISPERSE , SFERICHE, NON AGGREGATE E DI DIMENSIONE INFERIORE AL MICRON"
Riassunto
La presente invenzione riguarda un processo e un apparecchio per ottenere particelle di ossidi metallici sferiche, submicroniche, monodisperse e non aggregate mediante reazione con vapor d'acqua di una corrente gassosa contenente un aerosol di particelle liquide di un composto metallico idrolizzatile. Il processo ? caratterizzato dal fatto che in un condotto nel quale scorre una corrente di gas inerte contenente vapori di un composto metallico idrolizzatile, si alimenta, attraverso un ugello, una corrente di gas inerte freddo, 1 temperatura e la portata delle due correnti gassose essendo tali da creare nel condotte una temperatura inferiore a quella di condensazione del composto metallico ; le co'rrdntd gassose mescolate hanno un moto turbolento nel condolMfoA con un numero di Reynolds uguale o superiore a 180? A;^Qy/T'uscita dal condotto l'aerosol di particelle liquide del composto metallico, formatosi nel condotto, viene fatto reagire con vapor d'acqua, per cui si formano particelle solide di ossido metallico idrate, che vengono successivamente calcinate ad ossido .
La predente invenzione si riferisce ad un processo e ad un apparecchio per la preparazione di particelle di ossidi me^ talli ci monodisperse, di forma sferica, non aggregate e di'dimensione media inferiore al micron. Pi? particolarmente essa riguarda un processo e un apparecchio per la preparazione di tali particelle di ossidi metallici,in particolare TiO , Al --?^ , Zr02> Cr , V2?5J Ga2?3 G Fe2?3? 3 Parfcire da composti metallici idrolizzatili ad ossidi idrati mediante reazione con \apor d'acqua.
Il biossido di titanio prodotto sotto forma di particelle sferiche, submicroniche , non agglomerate e a stretta dispersione ha molteplici e sofisticate applicazioni. Con tali caratteristiche, che gli conferiscono le migliori propriet? ottiche e pigmentarie, pu? essere impiegato nell'' "electrophoretic image display", dove 1'uniformit? di dimensione fra le particelle consente di ottenere delle sospensioni colloidali assolutamente stabili, senza variazione di concentrazione a causa di diverse velocit? di sedimentazione tra le particelle stesse.
Una polvere di TiO monodisperso ? impiegata anche nella realizzazione di materiali sinterizzati, specie nel campo delle ceramiche, in quanto consente una riduzione della temperatura e del tempo.di sinterizzazione, con un aumento della resistenza meccanica del materiale.
Esistono inoltre altre possibilit? di applicazione speciale in fotografia, elettronica, ecc. che riguardano anche altri tipi di ossidi metallici come Al 0?, ZrO?, ecc.
2 3 2? Attualmente sono noti vari metodi di produzione di TiO e alnri ossidi metallici di forma sferica e con ristretta distribuzione granulometrica. Fra questi figurano:
- l'idrolisi di soluzioni di TiCl^ a temperatura elevata, in presenza d? H SO :
2 4
- la decomposizione di composti chelati in soluzioni fortemente saline;
- la trasformazione di fase e la ricristallizzazione di un ossido metallico.
Questi metodi hanno l'inconveniente di avere una bassa produttivit? e di fornire delle particelle agglomerate e non sempre sferiche.
Particelle di TiO sferiche, submicroniche , non agglomez
rate e a ristretta distribuzione granulometrica sono ottenute con il procedimento del brevetto USA 4241042. Secondo questo processo si forma un aerosol di un composto liquido idrolizzabile di titanio in una corrente gassosa con moto laminare e si. fa reagire questa corrente con vapor d'acqua, per cui si formano particelle di TiO^ idrato, che vengono calcinate. I risultati migliori si .ottengono , con,questo processo, usando un nucleante solido come germe per la condensazione delle particelle liquide di composto idrolizzabile di titanio. E<1 >quindi raccomandabile, in questo processo, l'installazione di un generatore di nuclei solidi.
Uno scopo della presente invenzione ? di fornire un processo semplice, che non richieda la generazione di nuclei solidi, per la preparazione di particelle di ossidi metallici monodisperse, di forma sferica, non aggregate e di dimensione inferiore al micron.
Un altro scopo ? di fornire un processo che possa essere facilmente portato su scala industriale.
Un altro scopo ? di fornire un apparecchio adatto alla realizzazione del processo.
I due primi scopi ed altri ancora vengono raggiunti dal processo oggetto della presente invenzione per ottenere particelle di ossidi metallici sferiche, submicroniche, monodisperse; e non aggregate mediante reazione con vapor d'acqua di una corrente gassosa contenente un aerosol di particelle liquide di un composto metallico idrolizzatile . Questo processo ? caratterizzato dal fatto che in un condotto nel quale scorre una corrente di gas inerte contenente vapori di un composto metallico idrolizzatin e, si alimenta, attraverso un ugello, una corrente di gas inerte freddo, la temperatura e la portata delle due correnti gassose essendo tali da creare nel condotto una temperatura inferiore a quella di condensazione del composto metallico; le correnti gassose mescolate hanno un moto tur bolento nel condotto, con un numero di Reynolds uguale o superiore a 1800; all'uscita dal condotto l'aerosol di particelle liquide del composto metallico, formatosi nel condotto, viene fatto reagire con vapor d'acqua, per cui si formano particelle solide di ossido metallico idrato, che vengono successivamente calcinate ad ossido .
Per gas inerte, si intende un gas che non reagisca con il composto metallico idrolizzabile . Fra i gas idonei si possono citare ad esempio l'aria e l'azoto. Occorre ovviamente che il gas sia secco per impedire una reazione intempestiva fra il composto metallico e il vapor d'acqua.
La corrente di gas inerte contenente i vapori di composto metal Lieo pu? essere ottenuta con metodi noti. Si pu? formare un aerosol di goccioline liquide del composto metallico nel gas inerte, ad esempio mediante un nebulizzatore del tipo a due fluidi ed evaporare successivamente l'aerosol per riscaldamento della corrente di gas. S? pu? anche far bollire sotto .yuoto il composto metallico e .trascinare-i vapori con una corrente di gas inerte caldo. Preferibilmente, si forma un aerosol del composto metallico nella corrente di gas inerte che viene evaporato prima di mandare la corrente nel condotto.
Preferibilmente: il composto metallico idrolizzabile ? un composto di Ti, Al, Zr, Cr, V, Ga o Fe e, pi? preferibilmente, un composto di Ti.
Fra i composti metallici idrolizzabili con vapor d'acqua si possono citare ad esempio:
- pei? il titanio: .1 ? ?sopropiltitanato e l'etossido di titanio; - pei? l'alluminio: l'alluminio sec-butossido, terz-butossido , n-butossido e isobutossido ;
- per lo zirconio: 1'isopropilzirconato e lo zirconio-n-propossido .
Per gli altri metalli si possono usare composti simili. La temperatura della corrente di gas freddo ? tale che tenendo conto della temperatura della corrente di gas contenente i vapori di composto metallico e della portata delle due correnti di gas, la temperatura nel condotto sia inferiore a quella di condensazione dei vapori di composto metallico. Si opera in modo da avere nel condotto un numero di Reynolds uguale o superiore a l800. Nel condotto, la turbolenza ? elevata, anche per i valori di R uguali o di poco superiori a 1800 e il e
mescolamento delle correnti, con formazione dell'aerosol, avviene rapidamente dentro il condotto stesso.
Il numero di Reynolds nel condotto ? comunemente superiore a 2000. Il valore superiore del numero di Reynolds pu? essere di 100.000 o oltre; pi? comunemente tale valore superiore ? di circa 1Q.00C
La scelta della temperatura a cui fare avvenire la condensazione per ottenere un prodotto monodisperso ? critica: deve essere determinata sperimentalmente per ogni composto metallico,, anche in funzione della sua concentrazione nei gas di trasporto nel condotto.
Nel caso dell'isoprop.lltitanat o, la temperatura di condensazione deve essere infe<r>iore a 90?C. Buoni risultati si ottengono ad esempio operando fra una temperatura pari a 40?C e una temperatura inferiore a 90?C. Dal condotto esce un aerosol di goccioline di composto metallico sferiche, submicroniche, monodisperse e non aggregate; queste propriet? si conservano nelle particelle solide di ossido metallico idrato ottenute dopo l'idrolisi e nelle particelle solide di ossido metallico ottenute dopo la calcinazione .
Il vapor d'acqua pu? essere introdotto tal quale o in una terza corrente gassosa, costituita ad esempio da aria o azoto.
In quest'ultimo caso si pu?, ad esempio, formare, mediante un nebulizzatore, un aerosol di goccioline d'acqua in una corrente di gas ed evaporare successivamente l'acqua mediante riscaldamento della corrente.
Preferibilmente il condotto ? un eiettore e, in tal caso, nella camera dell'eiettore si alimenta la corrente di gas inerte contenente vapori di un composto metallico idrolizzabile e nell'ugello dell'eiettore si alimenta la corrente di gas inerte freddo. I valori del numero di Reynolds definiti in precedenza si riferiscono alla parte convergente dell'eiettore. Nel caso di un eiettore, il mescolamento delle correnti gassose, con formazione dell'aerosol, avviene rapidamente dentro l'eiettore stesso, prevalentemente o interamente nella sua parte convergente.
La temperatura di idrolisi non ? critica: si pu? ad esempio operare fra 25? e 70?C. Eventualmente si pu? raffreddare almeno la parte inferiore della camera di idrolisi. Poich? la sezione della camera di idrolisi ? superiore a quella del condotte o dell'eiettore, il moto dei gas nella camera di idrolisi diventa rapidamente laminare (con R compreso ad esempio fra 100 e 500). Ci? limita il rischio di coalescenza delle goccioline provenienti dal condotto o dall'eiettore.
Il vapor d'acqua viene preferibilmente alimentato alla camera di idrolisi in notevole eccesso rispetto alla stechiometr la della reazione di idrolisi: ad esempio si usano quantit? di acqua corrispondenti a 1,5 - 12 volte il rapporto stechiometrico.
Il volume della camera di idrolisi, tenendo conto della portata totale dei gas,,? scelto in modo tale che il tempo di contatto fra le particelle di composto idrolizzabile e il vapor d'acqua assicur:?. una completa idrolisi, anche all'interno delle particelle. Nel caso dell<1 >isopropiltitanato un tempo di Contatto di almeno ?.? secondi d? buoni risultati.
Le particelle di ossido metallico possono essere separate dalla corrente gassosa prima o.dopo la calcinazione. Se la separazione avviene prima della calcinazione, ? conveniente riscaldare la corrente gassosa, ad esempio tra 100 e 140?C, per favorire il completamento dell'idrolisi all'interno delle particelle solide gi? formate e asciugarle prima della separazione . La separazione pu? essere effettuata ad esempio in cicloni, su filtri o mediante deposizione elettrostatica. La calcinazione successiva alla separazione pu? essere effettuata ad esempio in forno statico: un'idonea temperatura di calcinazione per ottenere TiO^ ariatasio in forno statico ? compresa fra 550? e 580?C. Se la separazione avviene dopo la calcinazione, la calcinazione avviene nella corrente gassosa stessa .
L'invenzione riguarda anche un apparecchio per la produ????? eli particelle di ossidi metallici sferiche, submicroniche , monodisperse e non aggregate. L'apparecchio, schematizzato nella figura, ? caratterizzato dal fatto di consistere di un eiettore 1 convergente-divergente terminante con una parte cilindrica 8 che penetra coassialmente nel fondo curvo 6 di una camera cilindrica 5> il cui diametro ? almeno doppio rispetto al diametro della parte cilindrica 8 dell'eiettore; il fondo curvo 6 della camera cilindrica ? sormontato da un piatto forato 7 attraversato coassialmente dall'estremit? della parte cilindrica 8 dell'eiettore; nell'ugello 2 dell'eiettore si alimenta una corrente di gas inerte freddo; nella camera 3 dell'eiettore si alimenta una corrente di gas inerte 4 contenente: vapori di un composto metallico idrolizzatile; nel fondo curve 6 della camera,cilindrica sono provvisti uno o pi? fori 9 per l'introduzione del vapor d'acqua; a valle della camera cilindrica l'apparecchio termina con un dispositivo convenzionale (non rappresentato in figura) per separare l'ossido metallico idrato dalla corrente gassosa e con un forno convenzionale (con rappresentato in figura) per calcinare l'ossido idrato ad ossido.
Il rapporto fra il diametro della camera cilindrica 5 e i.l diametro della parte cilindrica 8 dell'eiettore ? comunemente compreso fra 2 e 15?
Una variante dell'apparecchio consiste nel fatto che il forno per la calcinazione dell'ossido metallico idrato trasportato dalla corrente gassosa viene posto prima del dispositivo per separare l'ossido dalla corrente stessa.
I seguenti esempi vengono forniti allo scopo di meglio illustrare il concetto inventivo del presente trovato.
ESEMPIO 1
Si utilizza l'apparecchio della figura 1 per produrre una polvere di TiO . L'eiettore ha le seguenti caratteristiche: diametro dell'ugello: 3 mm; diametro della camera dell'eiettore: 14 mm; diametro della strozzatura: 5 mm; diametro dell'estremit? superiore della parte divergente: 15 mm, lunghezza della parte convergente: 55 mm; lunghezza della parte divertente: 60 mm; lunghezza della parte cilindrica: 30 mm.
La camera d'idrolisi ha un diametro interno di 90 mm e un volume di 14 litri.
Come gas di trasporto si usa aria. Come composto di titanio si usa isopropiltitanato . In una corrente di aria secca con una portata di 390 l/h (misurata a temperatura ambiente) si produce un aerosol di isopropiItitanato mediante un nebulizzatore del tipo a due fluidi. L'aerosol viene poi evaporato riscaldando esternamente la corrente d'aria. Prima di entrare nella camera dell'eiettore, la temperatura della corrente ? di 1?5?C.
Una seconda corr?nte di aria secca con una portata di
580 l/h (misurata a temperatura ambiente) viene raffreddata a + 2?C prima di entrare nell'ugello dell'eiettore.
La temperatura di formazione dell'aerosol nell'eiettore risulta di circa ?5?C mentre il numero di Reynolds nella parte convergente dell'eiettore ? di circa 3-000.
\
In una terza corrente di aria, con una portata di 705 l/h (misurata a temperatura ambiente), si produce un aerosol di acqua distillata mediante un nebulizzatore del tipo a due fluidi. L'aerosol viene poi evaporato riscaldando esternamente la corrente d'aria, prima del suo ingresso nella camera di idrolisi . 1
Nella camera di idrolisi, il tempo di contatto ? di circa 30 secondi e il rapporto moli di acqua_ ? di cirmoli di isopropiltitanato
ca 8.
La corrente gassosa che esce dalla c?mera di idrolisi ? riscaldata esternamente a circa 120?C e l'ossido idrato di titanio ? abbattuto in 3 cicloni in serie. Il prodotto, esaminato al microscopio elettronico, ha dato le seguenti caratteristiche granulometriche:
( diametro medio lineare ) : 0 , 82 y?ra
_ (grado di dispersione): 0,15
D
n
D
W
?-- (indice di poiidispersione ): 1,07.
n
Queste grandezze e il loro metodo di determinazione sonQ descritte da Edward A. Collins, John A. Davidson e Charles A. Daniels, Review of Common Methods of Particles Size Measurement , Journal of Paint Technology, voi. 47, No. 604, maggio 1975-Le particelle sono perfettamente sferiche, non agglomerate e disperdibili in acqua.
La resa ? di 30% circa, valutata sul titanio (il resto essendo sfuggito ai cicloni). Con un sistema di separazione pi? efficiente (ad esempio un filtro assoluto a membrana) si pu? presumere che la resa si sarebbe avvicinata al 90% circa. La produttivit? ? risultata di circa 4 g/h di TiO^ idrato.
Calcinando il TiQ idrato in un f?rno statico a 560?C si ottiene TiO^ <ana>b<as>i? <con >caratteristiche granulometriche inalterate .
ESEMPIO 2
Si seguono le stesse modalit? dell'esempio 1, tranne quelle esplicitamente descritte..
La prima corrente gassosa (aria isopropiItitanato ) ha una portata di 300 l/h (misurata a temperatura ambiente) e una temperatura di l80?C prima di entrare nell'eiettore.
La seconda corrente (aria fredda) ha una portata di 450 l/h (misurata a temperatura ambiente) e una temperatura di 21?C prima di entrare nell'eiettore.
La terza corrente (aria vapor d'acqua) ha una portata di 700 l/h (misurata a temperatura ambiente).
La temperatura di formazione dell'aerosol nell'eiettore ? di circa 85?C mentre il numero di Reynolds nella parte convergente dell'eiettore ? di circa 2.800. Le caratteristiche granulometriche del TiO idrato sono le seguenti:
d = 0,94 /Un? ^ = 0,16 <d>w = 1,08.
d d
n n
La produttivit? ? stata di circa 5 g/h di TiO^ idrato con un rendimento del 50? valutato sul titanio.
ESMEPIO .3
Si seguono le stesse modalit? dell'esempio tranne quel-le esplicitamente descritte.
La prima corrente gassosa (aria isopropiltitanato ) ha una portata di 250 l/h (misurata a temperatura ambiente) e una temperatura di 128?C prima di entrare nell'eiettore.
la seconda corrente (aria fredda) ha una portata di 420 l/h (misurata a temperatura mabiente) e una temperatura di 22?C prima di entrare nell'eiettore.
La terza corrente (aria vapor d'acqua) ha una portata di 700 i/h (misurata a temperatura ambiente).
La temperatura di formazione dell'aerosol nell'eiettore ? di circa 62?C mentre il numero di Reynolds nella parte convergente dell'eiettore ? di circa 2.500.
Le caratteristiche granulometriche del TiO idrato sono le seguenti:
w
d = 0,85 ?.m ? = 0,16 1,08.
<n A ~>Tn<~ >n
La produttivit? ? stata di circa 3>5 g/h di TiO idrato con un rendimento del 20 % valutato sul titanio.
ESEMPIO 4
Si seguono le stesse modalit? dell'esempio 1, tranne quelle esplicit amente descritte.
La corrente gassosa (aria isopropiltitanato ) ha una portata di 300 l/h (misurata a temperatura ambiente) e una temperatura di 104?L prima di entrare nell'eiettore.
La seconda corrente gassosa (aria fredda) ha una portata di 3C0 l/h (misurata a temperatura ambiente) e una temperatura di 5?C prima di entrare nell'eiettore.
La terza corrente gassosa (aria vapor d'acqua) ha una portata di 320 l/h (misurata a temperatura ambiente).
La temperatura di formazione dell'aerosol nell'eiettore ? di circa 55?C mentre il numero di Reynolds nella parte convergente dell'eiettore ? di circa 2.000.
Le caratteristiche del prodotto sono le seguenti:
, d
d = 0,69/Km _ = 0,l? _ = 1,08.
d d
n n
La produttivit? ? stata di circa 3 g/h di Ti02 idrato, con un rendimento del 35 % valutato sul titanio.
RIVENDICAZIONI
1 . Procedimento per ottenere particelle di ossidi metallici sferiche, submicroniche , monodisperse e non aggregate mediante reazione con vapor d'acqua di una corrente gassosa contenente un aerosol di particelle liquide di un composto metallico idrolizzabile caratterizzato dal fatto che in un condotto nel quale scorre una corrente di gas inerte contenente vapori di un composto metallico idrolizzabile, si alimenta, attraverso un ugello, una corrente di gas inerte freddo, la temperatura e la portata delle due correnti gassose essendo tali da creare nel cond?tto una temperatura inferiore a quella di condensazione del composto metallico; le correnti gassose mescolate hanno un moto turbolento nel condotto, con un numero di Reynolds uguale o superiore a ?800; all'uscita dal condotto, l'aerosol di particelle liquide del composto metallico, formatosi nel condotto, viene fatto reagire con vapor d'acqua, per cui si formano particelle solide di ossido metallico idrato, che vengono successivamente calcinate ad ossido.
2. frocedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la corrente di gas inerte contenente vapori di un composto metallico idrolizzabile viene preparata corre segue: si forma un aerosol di particelle liquide del composto metallico in una corrente di gas inerte e si evapoca l ' aerosol ;
3 Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il composto metallico idrolizzatile ? un composto di titanio, alluminio, zirconio, cromo, vanadio, gallio o ferro.
4- Procedimento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il composto metallico idrolizzatile ? un composto di titanio.
5. Procedimento secondo la rivendicazione 3 o 4> caratterizzato dal fatto che il composto metallico idrolizzatile ? scelto nel gruppo costituito da: isopropiltitanato , etossido di titanio, alluminio sec-tutossido , alluminio terz--tutossido, alluminio n-tutossido, alluminio isotutossido , isopropilzirconato e zirconio-n-propossido .
6. Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni prececenti caratterizzato dal fatto che la corrente di gas inerte contenente vapori di un composto metallico idrolizzatile ? alimentata nella camera di un eiettore mentre la corrente di gas inerte freddo ? alimentata nell'ugello del-1 <1 >eiettore.
7- Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che nella reazione di idrolisi, il vapor d'acqua viene usato in una quantit? corrispondente a 1,5 - 12 volte il rapporto stechiometrico rispetto. al composto metallico idrolizzabile .
8. Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le particelle solide di ossido metallico idrato vengono separate dalla corrente gassosa prima della loro calcinazione.
9. Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni 1-7, caratterizzato dal fatto che le particelle solide di ossido metallico vengono separate dalla corrente gassosa dopo la loro calcinazione.
10. Apparecchio per la produzione di particelle di ossidi metallici sferiche, submicroniche , monodisperse e non aggregate, secondo il processo delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto di consistere di un eiettore 1 con vergente-di vergente terminante con una parte cilindrica 8 che penetra coassialmente nel fondo curvo 6 di una camera cilindrica 5> il cui diametro ? almeno doppio rispetto al diametro della parte cilindrica 8 dell'eiettore; il fondo curvo 6 della c?mera cilindrica ? sormontato da un piatto forato 7 attraversato coassialmente dall'estremit? della parte cilindrica 8 dell'eiettore; nell'ugello 2 dell'eiettore si alimenta una corrente di gas inerte freddo; nella camera 3 dell'eiettore si alimenta una corrente di gas inerte 4 contenente vapori di un composto metallico idrolizzatile; nel fondo curvo 6 della camera cilindrica sono provvisti uno o pi? fori 9 per .l'introduzione di vapor d'acqua; a valle della camera cilindrica, l'apparecchio termina con un dispositivo per separare l'ossido metallico idrato dalla corrente gassosa e con un forno per calcinare l'ossido idrato ad ossido.
11. Apparecchio secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che il rapporto fra il diametro della camera cilindrica 5 e il diametro della parte cilindrica 8 dell'eiettore ? compreso fra 2 e 15?
12. Apparecchio secondo la rivendicazione 10 o 11, caratterizzato dal fatto che il forno per calcinare l'ossido idrato ad ossido ? posto prima del dispositivo per separare l'ossido metallico dalla corrente gassosa.
13 Ossidi metallici sotto forma di particelle sferiche, submicroniche, monodisperse e non aggregate ottenuti secondo il processo descritto in una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 9?
IT19819/83A 1983-02-25 1983-02-25 Processo e apparecchio per la preparazione di particelle di ossidi metallici monodisperse, sferiche, non aggregate e di dimensione inferiore al micron IT1161200B (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT19819/83A IT1161200B (it) 1983-02-25 1983-02-25 Processo e apparecchio per la preparazione di particelle di ossidi metallici monodisperse, sferiche, non aggregate e di dimensione inferiore al micron
US06/582,546 US4574078A (en) 1983-02-25 1984-02-22 Process and apparatus for preparing monodispersed, spherical, non-agglomerated metal oxide particles having a size below one micron
JP59031555A JPS59169927A (ja) 1983-02-25 1984-02-23 粒径が1ミクロンより小さい単分散の、非凝集状球状金属酸化物の製造方法及び装置
EP84301275A EP0117755B1 (en) 1983-02-25 1984-02-27 Process and apparatus for preparing metal oxide particles
DE8484301275T DE3474948D1 (en) 1983-02-25 1984-02-27 Process and apparatus for preparing metal oxide particles
US06/800,692 US4687643A (en) 1983-02-25 1985-11-22 Apparatus for preparing monodispersed, spherical, non-agglomerated metal oxide particles having a size below one micron

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT19819/83A IT1161200B (it) 1983-02-25 1983-02-25 Processo e apparecchio per la preparazione di particelle di ossidi metallici monodisperse, sferiche, non aggregate e di dimensione inferiore al micron

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8319819A0 IT8319819A0 (it) 1983-02-25
IT8319819A1 true IT8319819A1 (it) 1984-08-25
IT1161200B IT1161200B (it) 1987-03-18

Family

ID=11161536

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT19819/83A IT1161200B (it) 1983-02-25 1983-02-25 Processo e apparecchio per la preparazione di particelle di ossidi metallici monodisperse, sferiche, non aggregate e di dimensione inferiore al micron

Country Status (5)

Country Link
US (2) US4574078A (it)
EP (1) EP0117755B1 (it)
JP (1) JPS59169927A (it)
DE (1) DE3474948D1 (it)
IT (1) IT1161200B (it)

Families Citing this family (60)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS60131826A (ja) * 1983-12-20 1985-07-13 Nippon Soda Co Ltd ジルコニア微粉末の製造方法および部分安定化ジルコニア焼結体の製造方法
DE3438446A1 (de) * 1984-10-19 1986-04-24 Mitsubishi Mining & Cement Co. Ltd., Tokio/Tokyo Verfahren zur herstellung keramischer pulver und eine vorrichtung hierfuer
FR2572066B1 (fr) * 1984-10-24 1990-03-23 Mitsubishi Mining & Cement Co Procede et appareil pour preparer une poudre ceramique
JPS61168503A (ja) * 1985-01-23 1986-07-30 Shokubai Kasei Kogyo Kk 複合無機酸化物からなる真球状微粒子粉末の製造法
JPS61270201A (ja) * 1985-01-23 1986-11-29 Catalysts & Chem Ind Co Ltd 真球状無機酸化物粉末の製造法
DE3503668A1 (de) * 1985-02-04 1986-08-07 Vereinigte Aluminium-Werke AG, 1000 Berlin und 5300 Bonn Verfahren zur herstellung keramischer formkoerper
IT1183382B (it) * 1985-02-20 1987-10-22 Montedison Spa Partecelle sferiche a distribuzione granulometrica ristretta di biossi do di titanio ricoperto da uno strato uniforme di ossidi di ferro e processo per la loro preparazione
IT1184163B (it) * 1985-03-19 1987-10-22 Montedison Spa Processo per la preparazione di allumina idrata sotto forma di particelle sferiche mediante precipitazione omogenea
US4724134A (en) * 1985-06-10 1988-02-09 Aluminum Company Of America Production of tailor-made particle size distributions of substantially spherical metal hydroxide/oxide particles comprising single or multiple hydroxides by hydrolysis of one or more metal alkoxide aerosols
US4678657A (en) * 1985-06-10 1987-07-07 Aluminum Company Of America Production of high purity substantially spherical metal hydroxide/oxide particles from the hydrolysis of a metal alkoxide aerosol using metal hydroxide/oxide seed nuclei
GB8527716D0 (en) * 1985-11-09 1985-12-11 Tioxide Group Plc Finely divided oxide
US4744973A (en) * 1985-11-29 1988-05-17 Westinghouse Electric Corp. Inorganic polymeric cationic ion exchange matrix
US5513584A (en) * 1986-06-17 1996-05-07 Intevep, S.A. Process for the in-situ production of a sorbent-oxide aerosol used for removing effluents from a gaseous combustion stream
DE3670097D1 (de) * 1986-06-25 1990-05-10 Ibm Deutschland Verfahren zur herstellung kugelfoermiger alpha-aluminium-oxidteilchen,aluminiumoxidteilchen und deren verwendung.
FR2603880B1 (fr) * 1986-09-15 1990-09-07 Solvay Procede pour la fabrication d'une poudre pour materiaux ceramiques, contenant au moins un oxyde metallique, et poudre formee d'au moins un oxyde metallique obtenue par ce procede
IT1197814B (it) * 1986-09-16 1988-12-06 Montedison Spa Processo per la preparazione di biossido di titanio sotto forma di particelle sferiche per idrolisi di ti (iv)
JPS63132971A (ja) * 1986-10-31 1988-06-04 アメリカン テレフォン アンド テレグラフ カムパニー 光安定性顔料を含有する組成物
US4828818A (en) * 1987-03-13 1989-05-09 Allied-Signal Inc. Chromium aerogel method of producing same and fluorinating process utilizing same
CA1327342C (en) * 1987-11-30 1994-03-01 James Kelly Kindig Process for beneficiating particulate solids
CH674596A5 (it) * 1988-02-12 1990-06-15 Sulzer Ag
US5069882A (en) * 1988-11-17 1991-12-03 Columbian Chemicals Company Carbon black reactor with a choke extension
US5200167A (en) * 1989-02-28 1993-04-06 Nippon Soda Co., Ltd. Method for the preparation of spherical, fine particle titanium oxide
US5417956A (en) * 1992-08-18 1995-05-23 Worcester Polytechnic Institute Preparation of nanophase solid state materials
US5466646A (en) * 1992-08-18 1995-11-14 Worcester Polytechnic Institute Process for the preparation of solid state materials and said materials
GB9309505D0 (en) * 1993-05-08 1993-06-23 British Nuclear Fuels Plc Improvements in or relating to rotary kilns
US5508015A (en) * 1994-07-15 1996-04-16 E. I. Du Pont De Nemours And Company Process for controlling agglomeration in the manufacture of TiO2
US5656175A (en) * 1995-07-05 1997-08-12 Cytec Technology Corp. Recovery of metal oxides from a slurry
WO1997024288A1 (fr) * 1995-12-27 1997-07-10 Tohkem Products Corporation Octahedrite stable et son procede de preparation
DE19639835A1 (de) * 1996-09-27 1998-04-09 Rwe Ges Fuer Forschung Und Ent Verfahren zur Herstellung feinstkristalliner Metalloxidschichten und -pulver
US6338809B1 (en) * 1997-02-24 2002-01-15 Superior Micropowders Llc Aerosol method and apparatus, particulate products, and electronic devices made therefrom
US7384680B2 (en) * 1997-07-21 2008-06-10 Nanogram Corporation Nanoparticle-based power coatings and corresponding structures
US6290735B1 (en) 1997-10-31 2001-09-18 Nanogram Corporation Abrasive particles for surface polishing
US6506493B1 (en) 1998-11-09 2003-01-14 Nanogram Corporation Metal oxide particles
US6099798A (en) * 1997-10-31 2000-08-08 Nanogram Corp. Ultraviolet light block and photocatalytic materials
US6749648B1 (en) * 2000-06-19 2004-06-15 Nanagram Corporation Lithium metal oxides
US20060147369A1 (en) * 1997-07-21 2006-07-06 Neophotonics Corporation Nanoparticle production and corresponding structures
US20090255189A1 (en) * 1998-08-19 2009-10-15 Nanogram Corporation Aluminum oxide particles
US6482374B1 (en) * 1999-06-16 2002-11-19 Nanogram Corporation Methods for producing lithium metal oxide particles
US6607706B1 (en) * 1998-11-09 2003-08-19 Nanogram Corporation Composite metal oxide particles
US6387531B1 (en) 1998-07-27 2002-05-14 Nanogram Corporation Metal (silicon) oxide/carbon composite particles
US20090075083A1 (en) * 1997-07-21 2009-03-19 Nanogram Corporation Nanoparticle production and corresponding structures
CN100532274C (zh) * 2003-12-31 2009-08-26 科学与工业研究委员会 超细金红石型二氧化钛颗粒的低温合成
US7413726B2 (en) * 2004-03-26 2008-08-19 Council Of Scientific And Industrial Research Synthesis of ultrafine rutile phase titanium dioxide particles
US7482382B2 (en) * 2004-05-19 2009-01-27 The Texas A&M University System Process for preparing nano-sized metal oxide particles
US20070004840A1 (en) * 2004-05-19 2007-01-04 Texas A&M University Zinc oxide polymer nanocomposites and methods of producing zinc oxide polymer nanocomposites
US20060194910A1 (en) * 2004-05-19 2006-08-31 Nobuo Miyatake Stabilization of polymers with zinc oxide nanoparticles
JP2008519750A (ja) * 2004-11-11 2008-06-12 バーゼル・ポリオレフィン・イタリア・ソチエタ・ア・レスポンサビリタ・リミタータ チタン化合物を含有する廃液からTiO2粉末の製造
EP1807352A1 (en) * 2004-11-11 2007-07-18 Basell Poliolefine Italia S.r.l. Preparation of tio2 powders from a waste liquid containing titanium compounds
WO2006077890A1 (ja) * 2005-01-19 2006-07-27 Kyoto University 単分散した球状の金属酸化物微粒子の製造方法および金属酸化物微粒子
US8069690B2 (en) 2005-12-16 2011-12-06 Ofs Fitel, Llc Apparatus and method for fabricating glass bodies using an aerosol delivery system
US20100234263A1 (en) * 2006-03-21 2010-09-16 The Procter & Gamble Company Nano-fluids as cleaning compositions for cleaning soiled surfaces, a method for formulation and use
NL1032816C2 (nl) * 2006-11-06 2008-05-08 Micronit Microfluidics Bv Micromengkamer, micromenger omvattende meerdere van dergelijke micromengkamers, werkwijzen voor het vervaardigen daarvan, en werkwijzen voor mengen.
US8344054B2 (en) * 2007-07-24 2013-01-01 The Texas A & M University System Polymer nanocomposites including dispersed nanoparticles and inorganic nanoplatelets
KR101502415B1 (ko) * 2008-09-12 2015-03-13 엠 에스피 코포레이션 액체 전구물질 분무 방법 및 장치
CN103120933A (zh) * 2011-11-18 2013-05-29 中国石油化工股份有限公司 纳米TiO2/ZrO2复合材料的制备方法
CN105984898B (zh) * 2015-01-30 2017-06-13 中国科学院过程工程研究所 一种生产高纯四氧化二钒粉体的系统及方法
EP3424883A1 (de) * 2017-07-05 2019-01-09 Evonik Degussa GmbH Sprühverdampfung eines flüssigen rohstoffes zur herstellung von siliciumdioxid und metalloxiden
DE102017123379B3 (de) 2017-10-09 2018-10-18 Bundesrepublik Deutschland, Vertreten Durch Das Bundesministerium Für Wirtschaft Und Energie, Dieses Vertreten Durch Den Präsidenten Der Physikalisch-Technischen Bundesanstalt Aerosol-Mischvorrichtung
CN115448317B (zh) * 2022-10-18 2023-10-20 江苏联瑞新材料股份有限公司 一种同时制备纳米和亚微米球形氧化物填料的方法
CN116000306A (zh) * 2022-12-30 2023-04-25 上海交通大学 一种生成单分散球形金属气溶胶颗粒的装置和方法

Family Cites Families (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1333986A (en) * 1917-09-08 1920-03-16 Lundgaard Ivar Fluid-proportioning apparatus
US1380067A (en) * 1919-12-06 1921-05-31 Ohio Fuel Supply Company Method of chlorinating hydrocarbons
US1842620A (en) * 1928-03-19 1932-01-26 Minerals Increment Company Method of manufacturing titanic hydroxide
US1940790A (en) * 1930-10-18 1933-12-26 Walter S Diehl Fluid conducting passage
US1967235A (en) * 1931-09-08 1934-07-24 Karl A Ferkel Method and apparatus for production of metal oxides
GB535213A (en) * 1939-05-04 1941-04-02 Pittsburgh Plate Glass Co Preparation of titanium dioxide
DE888995C (de) * 1950-01-11 1953-09-07 Waagner Biro Ag Verfahren zur Behandlung von stroemenden Medien
US2776188A (en) * 1952-11-01 1957-01-01 Exxon Research Engineering Co Hydrolyzing and drying aluminum alcoholates with superheated steam
NL83582C (it) * 1952-11-01
US3188173A (en) * 1953-08-06 1965-06-08 British Titan Products Process for the production of oxides of al, si and ti
GB860301A (en) * 1958-03-21 1961-02-01 British Titan Products Improvements in or relating to exothermic reactions
US3251653A (en) * 1962-11-13 1966-05-17 Union Carbide Corp Double-cone reactor for vapor-phase reactions
US3297414A (en) * 1964-06-30 1967-01-10 Khodabakhash S Mazdiyasni Method for making high purity fine particle oxides
FR1546709A (fr) * 1967-10-10 1968-11-22 Mini Ind Chimice Procédé et appareil pour la fabrication en système continu de nitrosodérivés d'hydrocarbures
BE790704A (fr) * 1971-10-28 1973-02-15 Degussa Procede pour la fabrication d'oxydes finement
FR2187398A1 (en) * 1972-06-06 1974-01-18 Degremont Waste water treatment chemical reactor - using kinetic energy of input solution to produce rapid homogeneous blend with flocculating reagents etc
US4241042A (en) * 1978-06-19 1980-12-23 Montedison S.P.A. Spherical titanium dioxide particles and process of manufacture
US4251484A (en) * 1979-10-30 1981-02-17 Mobil Oil Corporation Method and apparatus for converting alcohols to hydrocarbons
US4308241A (en) * 1980-07-11 1981-12-29 Quad Environmental Technologies Corp. Formation of reactive droplet dispersion
GB2099566A (en) * 1981-05-29 1982-12-08 Thurley John Ltd Fog prevention

Also Published As

Publication number Publication date
JPS59169927A (ja) 1984-09-26
US4687643A (en) 1987-08-18
EP0117755A3 (en) 1986-01-29
DE3474948D1 (en) 1988-12-08
JPH0360775B2 (it) 1991-09-17
EP0117755B1 (en) 1988-11-02
IT8319819A0 (it) 1983-02-25
EP0117755A2 (en) 1984-09-05
IT1161200B (it) 1987-03-18
US4574078A (en) 1986-03-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8319819A1 (it) Processo e apparecchio per la preparazione di particelle di ossidi metallici monodisperse, sferiche, non aggregate e di dimenstone inferiore al micron
Bickmore et al. Ultrafine spinel powders by flame spray pyrolysis of a magnesium aluminum double alkoxide
Giesche Synthesis of monodispersed silica powders II. Controlled growth reaction and continuous production process
US7465430B2 (en) Apparatus for making metal oxide nanopowder
US7708975B2 (en) Process for making metal oxide nanoparticles
US20090093553A1 (en) Method for the production of suspensions of nanoparticulate solids
US7713349B2 (en) Coatings including pigments comprising substrate particles with ultrafine metal oxide particles deposited thereon
EP1888465A2 (en) Tungsten comprising nanomaterials and related nanotechnology
US8940240B2 (en) Apparatus and method for manufacturing composite nano particles
US20060248982A1 (en) Nanomaterials manufacturing methods and products thereof
CA2551663C (en) Synthesis of ultrafine rutile phase titanium dioxide particles at low temperature
US3363981A (en) Production of finely divided oxides by plasma process
US7413726B2 (en) Synthesis of ultrafine rutile phase titanium dioxide particles
Powell et al. Coating of TiO2 particles by chemical vapor deposition of SiO2
Pebler Preparation of small particle stabilized zirconia by aerosol pyrolysis
Li et al. Morphology and crystal structure of A1-doped TiO2 nanoparticles synthesized by vapor phase oxidation of titanium tetrachloride
Friedlander Synthesis of nanoparticles and their agglomerates: aerosol reactors
Park et al. Vapor-phase synthesis of uniform silica spheres through two-stage hydrolysis of SiCl4
TW201514098A (zh) 製造金屬氧化物之方法
Jodhani et al. Flame spray pyrolysis processing to produce metastable phases of metal oxides
Moravec et al. Vapor phase synthesis of zirconia fine particles from zirconium Tetra-Tert-Butoxide
Andersen et al. The formation of porous membranes by filtration of aerosol nanoparticles
Lee et al. Preparation of various composite TiO 2/SiO 2 ultrafine particles by vapor-phase hydrolysis
Ahonen Aerosol production and crystallization of titanium dioxide from metal alkoxide droplets
RU2647075C1 (ru) Способ получения нанопорошка оксинитрида алюминия