IT8319005A1 - Derivati di 3-nitrobenzen solfonanilidi e composizioni fungicide, contenenti gli stessi, per il controllo di malattie di piante - Google Patents
Derivati di 3-nitrobenzen solfonanilidi e composizioni fungicide, contenenti gli stessi, per il controllo di malattie di piante Download PDFInfo
- Publication number
- IT8319005A1 IT8319005A1 IT1983A19005A IT1900583A IT8319005A1 IT 8319005 A1 IT8319005 A1 IT 8319005A1 IT 1983A19005 A IT1983A19005 A IT 1983A19005A IT 1900583 A IT1900583 A IT 1900583A IT 8319005 A1 IT8319005 A1 IT 8319005A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- nitro
- dichloro
- sulfonanilide
- general formula
- methyl radical
- Prior art date
Links
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01N—PRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
- A01N41/00—Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a sulfur atom bound to a hetero atom
- A01N41/02—Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a sulfur atom bound to a hetero atom containing a sulfur-to-oxygen double bond
- A01N41/04—Sulfonic acids; Derivatives thereof
- A01N41/06—Sulfonic acid amides
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Agronomy & Crop Science (AREA)
- Pest Control & Pesticides (AREA)
- Plant Pathology (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Dentistry (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Zoology (AREA)
- Environmental Sciences (AREA)
- Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
- Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
Description
Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"" DERIVATI DI 3-NITROBENZEN SOLFONANILIDI E COMPO* SIZIONI FUNGICIDE, CONTENENTI GLI STESSI, PER IL CON= TROLLO DI MALATTIE DI PIANTE
RIASSUNTO
Sono descritti nuovi derivati di 3-nitrobenzen solfonanilidi , e fra altri, quelli di formule:
come pure composizioni fungicide contenenti tali composti come ingrediente attivo. I composti dell'invenzione sono particolarmente efficaci nel con trollo di malattie di piante e , in particolare , dgla malattia nota come ernia o tubercolosi di Brassi ca spp.t non presentano tossicit? per l*uomof per le bestie ed i pesci, non presentano fitotossicit? su colture, non hanno odore Irritante ne? spiacevole, e manifestano il loro eccellente ef fetto fungicida a basse concentrazioni. Di conse_ guenza, esse risultano idealmente utili in composizioni fungicide.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a nuovi derivati di 3-nitrobenzen solfonanilidi ed a composizioni fungicide, contenenti tali composti in qualit? di ingrediente attivo, per il controllo di malattie di piante.
Tecnologia anteriore
Costituisce un importante problema in agricoltura quello di ridurre od eliminare il danno provocato da una coltivazione in continuo. Specialmente in paesi e distretti aventi una area limitata di terra coltivata, i cereali devono essere ripetutamente piantati lungo il corso dell'anno e, perci?*, una coltivazione in continuo risulta inevitabile?
In queste condizioni fattori biologici asso__ c?ati al terreno ostacolano la crescita di varie colture quali verdure, legumi , patate, fragole , tabacco, lingua del diavolo, crisantemo, garofano, violacciocca, gelso, melo , riso montano , e simili, cosicch?* gli agricoltori subiscono pesanti perdite. inoltre , la situazione va peggiorando di anno in anno.
Tradizionalmente, il controllo di malattie di piante e , in particolare, di malattie originate dal terreno, e' assai difficile e si avverte una continua esigenza di sviluppo di fungicidi di qualit? eccellente. A no* di esempio, il danno dovuto alla malattia nota come ernia o tubercolosi di fcrassica spp. mostra la tendenza ad aumentare di anno in anno. Vale a dire importanti vegetali (come cavoli, cavoli cinesi , rape e simili) indispensabili alla dieta dell'uomo vengono considerevolmente danneggiati da parte di questa malattia nota come ernia o tubercolosi.
Attualmente, vari tentativi sono in corso per controllare malattie derivanti dal terreno , per mezzo di fungicidi. Tuttavia, fungicidi disponibili in commercio non sono in grado di produrre risultati vantaggiosi e non possono essere considerati come preferibili dal punto di vista pratico. Pi? specificamente, nelle attuali circostanze, nessuno dei fun_ gio?di applicabili al terreno, disponibili in commercio, risulta soddisfacente, per il fatto che essi presentano gli svantaggi di non riuscire a produrre il loro effetto fungicida a meno che non vengano impiegati ad elevate concentrazioni, tendere a rimanere nelle piante formanti la coltura o nel terreno, presentare una tossicit? assai elevata nei confronti dell,uomo e delle bestie, tendere ad esercitare fitotossicit? sulla coltura, e/o presentare un odore irritante, o spiacevole.
Ad esempio, composti del mercurio presentano una tossicit? assai elevata e sostanze volatili come metil bromuro e cloropicrina tendono ad emanare un gas tossico ed irritante, cosicch?' possono dar luogo a un problema di inquinamento ambientale. Pentacloronitrobenzene (PCNB) non e' in grado di controllare efficacemente la malattia nota come ernia o tubercolosi di Brassica spp?, a meno che non venga somministrato alla coltura in grandi quan_ tit?. Inoltre, questo composto pu?? difficilmente su_ bire decomposizione, grazie alla sua stabile strut_ tura chimica, il che comporta una possibilit? di in__ quinamento del terreno. Inoltre, il PCNB tende ad essere associato a esaclorobenzene, in qualit? di impurezza* che risulta difficile da separare du--rante la preparazione di PCNB. E* ben noto che que_ sto composto e' indesiderabile per il fatto che esso rimane nel terreno per un prolungato periodo di tempo e presenta pure una elevata tossicit?? Inoltre* il metil isotiocianato richiede ripetute operazioni di degassif icazione , al fine di evitare la sua fitotossicit?? Tuttavia* la possibilit? di f itotossicit? non pu?* essere completamente eliminata? La benzen solfonanilide ed i suoi derivati sono noti da lungo tempo * ma solo poche cose sono note circa analoghi composti presentanti l'anello aroma_ tico sostituito con un nitro gruppo . La pubblica__ zione di brevetto giapponese No .41638/19 71 descrive la 2-nitrobenzen solf on-2 *4-dicloroanilide , che e* efficace nel controllo del cancro degli agrumi? La . pubblicazione di brevetto giapponese No .15119/19 72 descrive tre benzen solfonanilidi nitro-sostituite (vale a dire , 3-nitro benzen solfonanilide * 3-nitrobenzen solfon-4-cloroanilide , e 3- nitro benzen solf on-3,4-dicloroanilide) , che sono descritte come effica_ ci nel controllo delle malattie note
come "macchie brune" e "pellicularia" del riso ? Il brevetto giapponese aperto al pubblico esame *
No .31655/198 2 descrive 2-nitrobenzen solfon-2 ,6? dietil? ani li de , che e* descritta come efficace nel controllo della brusone del riso?
Come in precedenza descritto, sono note nella tecnologia anteriore, numerose benzen solfonanilidi , nitro-sostituite. Tuttavia, nulla e? noto circa le benzen solfonanilidi nitro-sostituite presentanti anelli aromatici sostituiti con nitro-gruppi oppure aventi il gruppo benzensolfonile sostituito sia con un nitro-gruppo che con un radicale alchile, come pure circa i derivati delle 3-nitrobenzen solfonanilidi presentanti un sostituente a carattere di alogeno in posizione 2 del gruppo anilinico, oppure presentante un sostituente a carattere di alogeno sol_ tanto nella posizione 3 del gruppo anilino? Inoltre , non e' possibile trovare traccia di esperimenti sul-1* attitudine della benzen solfonanilide e dei suoi derivati a controllare malattie originate dal ter_ reno, e neppure della letteratura che ne descriva l'efficacia nel controllo di malattie originate dal terreno.
Descrizione dell'invenzione
Costituisce oggetto della presente invenzione re cil i zzare nuovi derivati delle 3-nitrobenzen solfonanilidi ?
Costituisce un altro oggetto della presente in- ve Tizio ne realizzare nuove composizioni fungicide che siano particolarmente efficaci nel con_
trollo di malattie di piante e , in special modo ,
contro la malattia nota come l*ernia o tubercolosi delle Brassica spp.
I sopra accennati scopi della presente inven__ zione vengono raggiunti realizzando , in qualit?
di nuovi composti, derivati delle 3-nitrobenzen solfonanilidi aventi la formula generale:
in cui ed rappresentano ciascuno un atomo di idrogeno od un radicale metile, X rappresenta un
atomo di alogeno, un radicale metile , oppure un gruppo nitro, n rappresenta un numero intero compreso
fra 1 e 3 e , quando n e' uguale a 2 o 3, gli atomi
o radicali rappresentati da X possono essere identici oppure differenti fra di loro, ma ? due composti
in cui R^ ed Rg sono entrambi atomi di idrogeno , e
(x)? e? 4-cloro oppure 3,4-dicloro sono esclusi,
come pure realizzando composizioni fungicide per il controllo di malattie di piante , le quali composi
zioni contengano tali composti come ingrediente attivo.
1 composti della presente invenzione non mostrano tossicit? per l'uomo ne1 per le bestie , ne' tossicit? per pesci e crostacei , non esercitano f itotossicit? su colture, non hanno odore irritante ne* spiacevole, e possono controllare malatt?e di piante a concentrazioni cos? basse che la quantit? di f urv~ gicida impiegata e quindi la possibilit? di inquinamento del terreno possano essere ridotte. Pertanto, questi composti possono essere impiegati idealmente come fungicidi per il controllo delle malattie di piante ?
Forma realizzati va preferita dell'invenzione
I punti di fusione, come pure ? risultati dell'analisi elementare, di tipici composti dei deriva^ ti '3-nitrobenzen solfonanilidici della presente invenzione, sono mostrati nella Tabella 1.
I derivati 3-nitrobenzen solfonanilidici secondo la presente invenzione possono essere preparati facendo reagire un corrispondente derivato a carattere di 3-nitrobenzen solforili cloruro con un corrispondente derivato anilinico in presenza di piridina. La reazione pu?? opportunamente essere condotta in sol_ venti inerti come toluene, xilene, nitrobenzene e slmili* Tuttavia, quando la piridina viene impiegata in grandi quantit?,essa pu?* anche essere utilizza^ ta come solvente? La temperatura di reazione pu?9 variare fra 70 e 200*C, 1?intervallo preferito essendo compreso fra 100 e 140**C? Il tempo di reazione pu?? variare fra 5 e 30 ore, la gamma preferita essendo compresa fra 5 e 20 ore.
Il metodo per preparare i composti della presente invenzione viene spiegato pi? specificamente riferendosi agli esempi che seguono?
Esempio 1 [sintesi della 3-nitro-4-metilbenzen solfon-2-cloro-4-nitroanilide (Composto No .8 ) ]
i 0 1
Venne preparata una soluzione sciogliendo 3,4 g (0,02 noli) di 2-cloro-4-nitroanilina in 30 mi di piridina? Mentre questa soluzione veniva mante_ nuta sotto agitazione a 80-90eC, 4,8 g (0,02 moli) di 3-nitro?4?metilbenzen solfonii cloruro erano ag_ giunti lentamente alla stessa. Successivamente, questa miscela venne agitata a 100-110?C per 5 ore in modo da completare la reazione. La risultante miscela di reazione venne raffreddata fino a temperatura ambiente, versata in 100 mi di acqua fredda, ed il tutto venne lasciato a riposo per un certo periodo di tempo. Il precipitato che cosi si formo* venne estratto due volte mediante scuotimento con porzioni da 200 mi di etil acetato. Questo estratto venne lavato con .acqua, disidratato sopra sodio solfato anidro, e quindi sottoposto a rimozione, mediante stripping, di etil acetato a pres_ sione ridotta. Il residuo venne sottoposto .a cromatografia su gel di silice (impiegando una miscela 3?1 di toluene ed etil acetato come solvente di sviluppo) ottenendosi 4,3 g di un prodotto desidera^ to in una resa pari al 60%. Questo prodotto consisteva di una sostanza cristallina di colore giallo chiaro, ed il suo punto di fusione ed i risultati dell*analisi elementare sono mostrati nella Tabella ?? I valori ottenuti mediante analisi NMR e IR sono forniti qui di seguito:
Esempio 2 [Sintesi di 3-nitro? 4-metilbenzen solfon-2-cloro-5-nitroan?lide (Composto Ko .9)]
Venne preparata una soluzione sciogliendo 3,4 g (0,02 moli) di 2-cloro-5-nitroanilina e 3,2 g (0,04 moli) di piridlna in 200 mi di toluene. Mentre questa soluzione veniva mantenuta sotto agitazione a temperatura ambiente, una soluzione consistente di 4,8 g (0,02 moli) di 3-nitro? 4? metilbenzen solforili cloruro in 50 mi di toluene venne lentamente aggiunta ad essa. Successivamente ? questa miscela venne riscaldata a 110?C ed agitata a riflusso per 20 ore in modo da ot_ tenere la reazione di condensazione . Dopo che dalla miscela di reazione risultante toluene venne rimosso, mediante stripping, sotto pressione ridotta, il residuo venne estratto con 200 mi di etil acetato. L'estratto venne lavato a fondo con acido cloridrico diluito ed acqua, venne disidratato sopra sodio solfato anidro, e quindi sottoposto a stripping di etil acetato sotto pressione ridotta? fino ad ottenere un prodotto grezzo? Questo prodotto grezzo venne sottoposto a cromatografia su gel di silice (impiegando una miscela 5:1 di toluene ed etil acetato come solvente di sviluppo) fino ad ottenere 4?0 g di un prodotto
di elevata purezza in una resa pari al 53,8%?
11 punto di fusione di questo prodotto ed i risultati della analisi elementare dello stesso sono mostrati nella Tabella 1. I valori ottenuti mediante la relativa analisi NMR e IR sono forniti qui di seguito
Esempio 3 E Sintesi della 5-nitro-2-metilbenzen solfon-2-cloro-4-nitroanilide (Composto No .21)]
Venne preparata una soluzione sciogliendo
3,4 g (0,02 moli) di 2-cloro? 4- nitro anilina e 8 ,0 g (0 ,1 moli) di p ir i dina in 200 mi di nitro benzene ? Mentre questa soluzione veniva mantenuta sotto agitazione a temperatura ambiente , venne lentamente aggiunta ad essa una soluzione consistente di
4,8 g (0 ,02 moli) di 5-nitro-2-metilbenzene solfonil cloruro in 50 mi di nitro benzene . Successivamente, questa miscela venne agitata a 130-140*0 per 10 ore fino a completare la reazione? Dopo che la risultante miscela di reazione venne lasciata raf_ freddare, nitro benzene venne rimosso da essa mediante distillazione con vapore acqueo# Il residuo cri__ stallino cosi formato venne raccolto mediante filtrazione e ricristallizzato da etanolo, fino ad ottenere $,0 g del prodotto desiderato in una resa pari al 67,32? Il punto di fusione di questo prodotto ed i risultati della relativa analisi elementare sono mostrati nella Tabella# I valori ottenuti mediante le relative analisi NMR e IR sono forniti qui sotto#
Esempio 4
In modo analogo a quello descritto nell'esempio 1, Composti ???2, No. 5, No .10, ???11, No.16, No.18 , No #23, No#27 e No #28 vennero preparati impie_ gando opportune combinazioni di materiali di par_ tenza, vale a dire, derivati a carattere di 3-nitro_ benzen solfonil cloruro e derivati anilinici# I punti di fusione di questi composti, nonch?' i risultati delle relative analisi elementari sono mostrati nella Tabella 1?
Esempio 5
In modo analogo a quello descritto nell* esempio 2, Composti No.l , ???6, ???7, No.14, No. 15* ???20, No .22 e No .26 vennero preparati impiegando adatte combinazioni di materiali di partenza, vaile a dire, derivati di 3? nitrobenzen solfon?l cloruro e derivati anilinici. I punti di fusione di questi composti nonch?*, i risultati delle relative analisi elementari sono mostrati nella Tabella 1.
Esempio 6
In modo analogo a quello descritto nell'esempio 3, i composti No.3, No .4* No. 12, No.13* No.17,
impiegando No .19 , No. 24, e No. 25 vennero preparati/ adatte cosnbi_ nazioni di materiali di partenza, vale a dire deriva^ ti di 3-nitrobenzen solfonil cloruro e derivati anili nici.
I punti di fusione di questi composti ?nonch?' i risultati delle relative analisi elementari sono mostrati nella Tabella 1.
Le composizioni fungicide della presente inven_ zione possono presentarsi sotto una qualsiasi forma desiderata, adatta per l'impiego come preparati per l'agricoltura e per l'orticoltura, in particolare formulazioni fungicide, a patto che contengano almeno un composto della sopra citata formula generale (i) in qualit? di ingrediente attivo? Ad esempio ,in conformit? allo scopo previstof i composti della presente invenzione possono essere impiegati tal quali, oppure possono essere combina^ ti con adatti veicoli in modo da ottenerli in varie forme,come ad esempio polveri fini da aspergere, granuli, granuli fini, polveri bagnabili, formulazioni fluidificabili, concentrati emulsionabill, e simili? Di preferenza, la quantit? di ingrediente attivo presente in una tede composizione e' compresa^nell?intervallo fra 2 e 5 % per le polveri fini, i granuli ed i granuli fini, nell'intervallo fra 40 e 60% per le polveri bagnabili e le formulazioni fluidificabili; e nell?intervallo fra 30 e 50 per i concentrati emul_sionabili
.Specifici esempi di veicoli solidi utili comprendono argilla, talco, caolino, bentonite, terra di fliatomee, silice, calcio carbonato, calcio solfato, e simili? Specifici esempi di veicoli liquidi utilizzabili compr?ndono acqua, idrocarburi aromatici, idrocarburi alifatici, alcool!, esteri, chetoni, amidi acide, acidi grassi, olii animali e vegetali, vari agenti superficialattivi, e simili? Inoltre, adatti agenti ausiliari come agenti di distribuzione, emulsionanti , bagnanti , disperdenti , adesivan_ ti, e simili, possono essere aggiunti al fine di garantirne l'efficienza? Inoltre , i composti della presente invenzione possono essere impiegati in miscela con vari materiali per uso agricolo come, erbicidi , insettidici, acaricidi, altri fungicidi , agenti condizionatori del terreno , f ertilizzanti , e simili, oppure possono essere impiegati come additivi.
Le composizioni fungicide della presente inven_ zione possono essere usate mediante spruzzatura degli stessi direttamente sulla pianta in coltura la cui malattia deve essere controllata. Inoltre , a seconda della necessit?, esse possono essere somministrate all'ambiente in cui cresce la pianta in questione, vale a dire, la superficie dell'acqua, il terreno, o simile, possono essere miscelate nel terreno stesso .
La quantit? di composizione fungicida impiegata pu?' variare in conformit? all'impiego previsto. Nel caso di concentrati emulsionabili polveri bagnabili, e simili, risulta ordinariamente vantaggioso spruzzare gli stessi sotto forma di dispersione che contenga l'ingrediente attivo, vale a dire, il composto della presente invenzione, ad una concentrazione compresa fra 10 e 1000 ppm. Tuttavia, nel caso in cui venga impiegato un piccolo volume di dispersione altamente concentrata oppure una dispersione venga spruzzata per mezzo di aereo, la concentrazione della dispersione pu?1 essere aumentata a piacere? Nel caso di polveri fini da aspergere, granuli, e simili,la quantit? di composizione fungicida impiegata pu?* essere variata a seconda della dimensione della pianta in coltura, della densit? dell'organismo patogeno, della sua sensibilit? all'agente fungicida, e di fattori analoghi? Tuttavia, essi possono essere ordinariamente impiegati sostanzialmente nella medesima quantit? di fungicidi di tipo tradizionale? Quando si desidera controllare la malattia
nota come "ernia* o "tubercolosi* delle specie Brassica , i composti della presente invenzione vengono preferibilmente impiegati,tal quali, oppure in una qualsiasi delle forme sopra descritte, ed applicati, prima della piantagione della coltura,in * quantit? tale da fornire da 5 e 20 kg dell'ingrediente attivo per ettaro?
Vari esempi di composizioni fungicide contenen_ ti un composto secondo la presente invenzione in qualit? di ingrediente attivo sono descritte qui sotto? Tuttavia? resta inteso che il tipo e la proporzione degli additivi impiegati non sono limitati a questi ed il contenuto di ingrediente attivo pu?* variare ampiamente. I composti secondo la presente invenzione che vengono impiegati come ingrediente attivo in queste composizioni fungicide presentano le medesime designazioni stabilite nella Tabella 1? Composizione fungicida 1 [Polvere fine da aspergere]] Una miscela consistente di 10,5 g di Composto No.8 , 2,0 g di Carple* No.80 (-"nerofumo bianco" ;un prodotto della Shionogi Pharmaceutical Co?) , e 87,5 9 di argilla vennero polverizzati fino ad ottenere una polvere fine.
Composizione fungicida 2 [Granuli!
Il composto ???9 polverizzato (20 ,5 g) venne intimamente miscelato con 2,0 g di Gohsenol GL-05S (PVA; prodotto della Nihon Synthetic Chemistry Co?) , 2,0 g di Sun Extract p-252 (sale sodico dell'acido lignin solfonico} un prodotto della Sanyo lokusaku Pulp Co?) , e 75,5 g di argilla? Questa miscela venne inumidita con un'appropriata quantit? di acqua e quindi sottoposta a granulazione per mezzo di una macchina ad estrusione? I granuli risultanti vennero essiccati al l'aria a 60-90?C, vennero frantumati, e quindi regolati ad una dimensione particellare di 0,3-1 mm per mezzo di un classificatore.
Composizione fungicida 3 [Polvere bagnabile]
Una miscela consistente di 50,5 g di composto
No .21, 5*0 g di Sorpol 5039 (una miscela di uno speciale agente tensioattivo non-ionico/anionico e "nerofumo bianco" ; un prodotto della Toho Chemicals Co.) , e 44,5 g di Kadiolite No.200 (terra di dlatomee calcinata; un prodotto della Shova Chemicals Co.) venne polverizzata fino ad ottenere una polvere bagnabile.
Composizione fungicida 4 [Formulazione fluidicabile] Il composto No.27 (40,0 g) venne miscelato con 10.0 g di sale sodico dell'acido lignin solfonico, 1.0 g di gemma arabica, e 49*0 g di acqua. Questa miscela venne polverizzata con un dispositivo di macinazione a sabbia in modo da formare una formula^ zione fluidificabile.
Verranno ora trattati, qui di seguito, gli effetti della presente invenzione. Le malattie di colture agricole ?d orticole che risultano attual_ mente difficili da controllare in modo efficace comprendono malattie batteriche, malattie virali
e varie malattie originate dal terreno. I composti della presente invenzione mostrano una eccellente prestazione come fungicidi per il controllo di malattie di piante, in quanto essi risultano efficaci nel controllare malattie batteriche (ad esempio la malattia batterica nota cane golpe della foglia
del riso) e malattie originate dal terreno (ad esempio, la malattia nota come ernia o tubercolosi delle specie Brassica )? La loro efficacia e* illustrata in modo pi? completo dalle seguenti prove di valuta_ zione? 1 composti impiegati in queste prove presenta^ no le stesse designazioni stabilite nella Tabella 1? Prova di valutazione 1 [Prova per la protezione nei ^gpte come ernia o tubercolosi di confronti di malattie 7 Brassica spp>3
Una polvere fine da aspergere preparata secondo il procedimento della composizione fungicida 1 venne aggiunta e miscelata ad 1,0 kg di terreno contaminato con l'organismo che causa la sopra citata malattia di Brassica spp? (ossia, Plasmodiophora hrassicae), cos? da fornire la quantit? specificata dell 'ingre__ diente attivo? Questo terreno venne introdotto in ???5 vasi e 20 semi di cavolo cinese (Brassica rupa L. var? Bomatsuna Hara) vennero inseminati in ciascuno .dei vaisi? Questi vasi vennero posti su un piedestallo all'aperto? Sei settimane dopo 1* inseminagione, le radici delle piante in crescita vennero lavate in acqua corrente ed inseminate rispetto alla presenza di affezione (malattia) ? Quindi, il grado o livello di protezione venne calcolato secondo la seguente equazione?
Grado di protezione (%)
numero di piante intatte in ciascun gruppo numero di piante esaminate in ciascun gruppo Come fungicidi di controllo, vennero impiegati i composti descritti nella pubblicazione di brevetto giapponese No*15119/1972 (ad esempio,
3-nitrobenzen solfonanilide, 3?nitrobenzen solfon-4-cloroanilide t e 3-nitrobenzen solfon-3,4~dicloroanilide? Questa prova venne condotta in triplice copia e venne fatta la media dei livelli di protezione relativi alle rispettive prove. I risultati cosi ottenuti sono mostrati nella Tabella 2
Prova di valutazione 2 [Prova di attivit? fungicida nei confronti dell'organismo batterico noto come golpe della foglia del riso]
In capsule di Petri del diametro di 9cm , 15 mi di un mezzo agar acquoso all'1,5% vennero versati e lasciati solidificare. Quindi, 5 mi di
un mezzo di prova contenente l'organismo causale della golpe della foglia del riso (vale a dire Xanthomonas l oryzae) vennero versati nella capsula di cui sopra e solidificati fino a formare uno strato superiore. Un disco di carta del diametro di 7 mm venne imbibito con una soluzione acetonica di concentrazione pari a 1000 ppm, di ciascun composto da esaminare,per
30 minuti, e venne poi posto sul mezzo in esame. La capsula di Petri venne incubata a 28?C per 24 ore ed il diametro del risultante cerchio inibito venne misurato _allo scopo di valutare 1* attivit? fungicida del composto ? Il mezzo in esame presentava la seguente composizione?
Composizione del mezzo in esame (in 1 litro di acqua) componente Quantit? Sodio glutammato 2,0 g Monopotassio fosfato 2,0 g Magnesio cloruro 1,0 g Solfato ferroso 0,1 g Saccarosio 20,1 g Estratto di lievito 2,0 g Peptone 5 ?0 g
Agar 15-20 g
Come fungicidi di controllo f vennero impiegati gli stessi composti usati nella prova di valutazione 1 (vale a dire, i tre composti descritti nella pubblicazione di brevetto giapponese No*15119/1972) e streptomicina solfato, sotto forma di soluzioni acetoniche di concentrazioni pari a 1000 ppm. I risultati cosi ottenuti sono mostrati nella Tabella 3?
Tabella 3
Composto Diametro del Composto Diametro del cerchio inibi? cerchio inibi-No. to (cm) No. to (cm)
2 3,0 18 3,3
4 3,0 19 3,2
5 V 20 3,3
6 3,0 21 3/3
8 V A* 0,0
14 3>? B* 0,0
15 - 2,8 C* 0,0 -
16 2J9 D* 2,5
* A, B, c: si vedano le note alla Tabella 2*
D: Streptomicina solfato?
Prova di valutazione 3 [Frova "sul campo" per la protezione nei confronti della malattia nota come
ernia o tubercolosi di specie Brassica ?]
All'intera superficie di un campo in cui questa malattia si era abitualmente verificata venne somministrato un fertilizzante complesso in quantit? tale da fornire 30 kg ciascuno di Nf P^O,., e
K^O per 10 are? Dopo essere stato arato,il campo
venne suddiviso in zone da 4 m x 5 m ciascuna presentante un'area di 20 m2? Una polvere fine preparata secondo il procedimento della composizione fungi?
cida 1 venne distribuita in modo uniforme nella quantit? specificata e venne intimamente miscelata con il terreno per mezzo di un piccolo coltivatore??1 giorno seguente, pianticelle di cavolo cinese (variet? Muso) che erano state fatte crescere in vasi di carta per
3 settimane vennero piantate con una ampiezza fra i bordi pari a 60 cm ed una distanza fra le piante pari a 45 cm? Sette settimane dopo l'operazione di pianta^ gione, le radici delle piante vennero estratte ed esaminate rispetto al grado di affezione (ossia,
di ammalamento). Il grado di affezione venne calcolato, unitamente all'indice di affezione, quale definito dalla seguente equazione?
dove n^t numero di individui in cui non si osserva
rigonfiamento?
Numero di individui in cui si osservano ri gonfiamenti soltanto su radici laterali?
V Numero di individui in cui si osservano ri gonfiamenti sia sulla radice principale che su radici laterali, ma tali rigonfiamenti non sono di entit? notevole.
11 : Numero di individui in cui si osser vano rigonfiamenti di notevole en_ tit? sia sulla radice principale che su radici laterali.
N: Numero totale di individui esaminati.
Inoltre, la porzione sporgente dal terreno
delle piante venne esaminata rispetto alla resa.
Una polvere fine di FCNB (contenente il 20% dell?in-
grediente attivo) venne usata come fungicida di con-
trollo. Questa prova venne condotta in triplice copia
ed i risultati cos? ottenuti sono mostrati nella Ta
bella 4
*) Peso di cavoli cinesi preparati per scopi commer-
ciali mediante rimozione di 5-7 foglie esterne.
Preva di valutazione 4 [Prova relativa alla protezione ? nei confronti di golpe della foglia del riso]
Un gruppo di IO pianticelle di riso vestito (variet? Kinmaze) venne piantato in vasi e coltivato in serra? Non appena le piante raggiunsero lo stadio di sei foglie, una polvere bagnabile, preparata
dal composto No*8 secondo il procedimento della composizione fungicida 3, venne dispersa in acqua fino ad una concentrazione predeterminata e la risultante dispersione venne .spruzzata uniformemente sugli steli e sulle foglie in una quantit? pari a 20 mi
per vaso?
Dopo che il materiale spruzzato fu essiccato, 10 foglie cresciute per ultime, per ciascun vaso, vennero inoculate, mediante iniezione multipla , con una sospensione dell'organismo causale, ossia attivo, di golpe-della foglia del riso (vale a dire Xanthomonas oryzae) che era stato precedentemente
un
coltivato in/mezzo,p terreno di V/akimoto?
Due o tre settimane dopo l'inoculazione, si osservarono le macchie di foglie ammalate? Il
grado di protezione venne calcolato secondo la seguen^ te equazione?
Grado di protezione ($?)
Come fungicidi di controllo* vennero impiegati i composti descritti nella pubblicazione di brevetto giapponese Ho.41638/1971 (ossia, 2-n?trobenzen colfon-2,4-dicloroanilide) ed una polvere bagnabile a base di fenazina (contenente il 10? di ossido di fenazina; un prodotto della lieiji Seika Co?)? 1 risultati cosi ottenuti sono mostrati nella Ta__ bella 5.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI1. Derivato di 3-nitrobenzen solfonanilide aven te la formula generalein cui ed Rg rappresentano ciascuno un atomo di idrogeno od un radicale metilev X rappresenta unatomo di alogeno, un radicale metile,oppure un gruppo nitro, n rappresenta un numero intero compreso fra 1 e 3 e, quando n e* uguale a 2 o 3, gli atomi o radicali rappresentati da X possono essere identici oppure differenti fra di loro, ma i due composti in cui R^ ed R2 sono entrambi atomi di idrogeno, e(X) e? 4-cloro oppure 3 ,4- dicloro sono esclusi,n2. Derivato di 3-nitrobenzen solfonanilide secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nella formula generale (I), rappresenta un radicale metile, e? un atomo di idrogeno, e (X)Q e* 4-iodo, 2,3-dicloro? 2,4-dicloro?2,5-dicloro, 3,5-dicloro, 2-bromo-4,5-dicloro, 4-nitro, 2-cloro-4-nitro, 2-cloro-5-nitro,2-metil-5-nitro, 2-metil-6-nitro, oppure 2-nitro-4-metile?3* Derivato di 3-nitrobenzen solfonanilide secondo la rivendicazione l*in cui nella formula generale (I), rappresenta un atono di idrogeno, ?2 e* un radicale metile, e (X)^ e? 2-cloro, 4-cloro, 4-fluoro, 4-iodo, 2#4-dicloro,2,5-dicloro, .3,5-dicloro, 2-bromo-4,5-dicloro, oppure 2-cloro-4-nitro?4 Derivato di 3-nitrobenzen solfonanilide secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fat to che,'nella formula generale (I), R^ ed R2 rappresentano entrambi atomi di idrogeno e (X)n e* 2-iodo, 3-cloro, 2,4-dicloro, 2,5-dicloro, 2,4,6-tricloro, 2-cloro-4-nitro, oppure 2_ci0ro-5-nitro?5 Derivato di 3-nitrobenzen solfonanilide secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nella formula generale (I), (X)n e*2-cloro-4_nitro, uno di E^ ed Eg rappreaenta un?radicale metile, e l?altro e* un atomo di idrogeno? 6. Composizione fungicida contenente, in qualit? di ingrediente attivo, un derivato di 3-nitrobenzen solfonanilide avente la formula gene ralein cui ed R^ rappresentano ciascuno un atomo di idrogeno od un radicale metile, X rappresenta un atomo di alogeno, un radicale metile ,oppure un gruppo nitro, n rappresenta un numero intero compreso fra 1 e 3 e, quando n e? uguale a 2 o 3, gli atomi o radicali rappresentati da X possono essere identici oppure differenti fra di loro, ma i due composti in cui R^ ed R^ sono entrambi atomi di idrogeno, e (x)n e? A? cloro oppure 3,4-dicloro sono esclusi, ed un veicolo accettabile per Impieghi agricoli? 7? Composizione fungicida secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che, nella formula generale (I), (X)^ e* 2-cloro-4-nitro, uno di ed ^ rappresenta un radicale metile, e l'altro e* un atomo di Idrogeno?8. Composizione fungicida secondo la riven_ dicazione 6, caratterizzata dal fatto che e' ef__ ficace nel controllo di malattie originate dal terreno?9, Compaiaizione fungicida secondo la rivendicazione 7? caratterizzata dal fatto che risulta efficace nel controllo di malattie di piante originate dal terreno.10 Composizione fungicida secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che risulta efficace nel controllo della malattia nota come ernia o tubercolosi di Brassica spp?11. Composizione fungicida secondo la rivendicazione 9t caratterizzata dal fatto che risulta efficace nel controllo della malattia nota come ernia o tubercolosi di Brassica spp?12. M?todo per controllare la malattia nota come ernia o tubercolosi di Brassica spp?, earat_ terizzato dal fatto che comprende,prima della pian_ tagione di una coltura del genere Brassica, la somministrazione di un derivato di 3-nitrobenzen solfonanilide ad un campo in una quantit? compresafra 5 e 20 kg per ettaro, il derivato di 3-nitrobenzen solfonanilide avendo la formula generale:in cui R^ ed R^ rappresentano ciascuno un atomo di Idrogeno od un radicale metile, X rappresenta unatomo di alogeno, un radicale metile ,oppure un gruppo nitro, n rappresenta un numero intero compresofra 1 e 3 e * quando n e ? uguale ^af 2 o 3 , gli atomi o radicali rappresentati da X possono essere identici oppure differenti fra di loro , ma i due composti in cui R^ ed R^ sono entrambi atomi di idrogeno, e (?)? e* 4-cloro oppure 3,4-didoro sono esclusi,13. Metodo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che, nella formula gen' rale (I), (X)^ e* 2-cloro-4-nitro, uno di edR2 rappresenta un radicale metile, e l?altro e* un ateo di idrogeno.
Applications Claiming Priority (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
JP57000045A JPS58118558A (ja) | 1982-01-05 | 1982-01-05 | 3−ニトロ−4−メチルベンゼンスルホン−2−クロル−4−ニトロアニライドと農園芸用殺菌剤 |
JP57102080A JPS58219159A (ja) | 1982-06-16 | 1982-06-16 | スルホンアミド系化合物 |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT8319005A0 IT8319005A0 (it) | 1983-01-04 |
IT8319005A1 true IT8319005A1 (it) | 1984-07-04 |
IT1159802B IT1159802B (it) | 1987-03-04 |
Family
ID=26332956
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT19005/83A IT1159802B (it) | 1982-01-05 | 1983-01-04 | Derivati di 3-nitrobenzen solfonanilidi e composizioni fungicide, conteneti gli stessi, per il controllo di malattie di piante |
Country Status (6)
Country | Link |
---|---|
KR (1) | KR860002167B1 (it) |
DE (1) | DE3300056C2 (it) |
FR (1) | FR2519338A1 (it) |
GB (1) | GB2114563B (it) |
IT (1) | IT1159802B (it) |
NL (1) | NL8300012A (it) |
Families Citing this family (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
NZ215272A (en) * | 1985-02-27 | 1989-08-29 | Mitsui Toatsu Chemicals | Fungicidal n-(2-chloro-4-nitrophenyl)-benzenesulphonamide derivatives and compositions thereof |
US4692466A (en) * | 1985-02-28 | 1987-09-08 | Mitsui Toatsu Chemicals, Incorporated | N-(2-chloro-4-trifluoromethylphenyl)-3-trifluoromethylbenzenesulfonamide derivative and agricultural fungicide containing same |
US4845284A (en) * | 1986-12-03 | 1989-07-04 | Merck & Co., Inc. | Substituted 3-nitrobenzenesulfonamides useful as adjuncts in radiation therapy |
Family Cites Families (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4021229A (en) * | 1972-09-05 | 1977-05-03 | Stauffer Chemical Company | Sulfonamide herbicide antidote compositions and method of use |
-
1983
- 1983-01-04 GB GB08300010A patent/GB2114563B/en not_active Expired
- 1983-01-04 NL NL8300012A patent/NL8300012A/nl not_active Application Discontinuation
- 1983-01-04 DE DE3300056A patent/DE3300056C2/de not_active Expired
- 1983-01-04 IT IT19005/83A patent/IT1159802B/it active
- 1983-01-05 FR FR8300111A patent/FR2519338A1/fr not_active Withdrawn
- 1983-01-05 KR KR1019830000015A patent/KR860002167B1/ko not_active Expired
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
GB2114563B (en) | 1985-12-18 |
FR2519338A1 (fr) | 1983-07-08 |
DE3300056A1 (de) | 1983-08-04 |
GB8300010D0 (en) | 1983-02-09 |
KR840003238A (ko) | 1984-08-20 |
NL8300012A (nl) | 1983-08-01 |
KR860002167B1 (ko) | 1986-12-22 |
GB2114563A (en) | 1983-08-24 |
DE3300056C2 (de) | 1985-06-27 |
IT1159802B (it) | 1987-03-04 |
IT8319005A0 (it) | 1983-01-04 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
JPH0333701B2 (it) | ||
US4053501A (en) | Alkoxycarbonylbenzyltrialkylphosphonium salts | |
IT8319005A1 (it) | Derivati di 3-nitrobenzen solfonanilidi e composizioni fungicide, contenenti gli stessi, per il controllo di malattie di piante | |
CA1060225A (en) | Herbicidal composition | |
US4551478A (en) | 3-Nitrobenzene sulfonanilide derivatives and fungicidal compositions for the control of plant diseases containing same | |
JPS6220992B2 (it) | ||
US4211785A (en) | Fungicidal composition for use in agriculture and horticulture and its use | |
US4696947A (en) | Nematocide | |
DE2241560A1 (de) | Pflanzenwuchsregelnde mittel, benzophenonderivate, verfahren zu ihrer herstellung und ihre verwendung als pflanzenwuchsregler | |
US4497828A (en) | 3-Nitro-4-methylbenzene sulfon-2-chloro-4-nitroanilide and fungicidal composition for the control of plant diseases containing same | |
DE2362333C3 (de) | Thionophosphorsäureesteramide, Verfahren zu deren Herstellung und Verwendung derselben | |
KR830002092B1 (ko) | 농업 및 원예용 살진균 조성물 | |
KR860000765B1 (ko) | 치환 페닐(티오노)카바메이트의 제조방법 | |
KR900005694B1 (ko) | 플루오로프탈이미드 화합물과 그를 함유하는 농원예용 살균제 | |
JPS5982307A (ja) | 水田用複合除草剤 | |
KR790001458B1 (ko) | 2-요오드벤즈아닐리드의 제조법 | |
KR860000824B1 (ko) | 제초제 조성물 | |
PL115427B1 (en) | Plant growth regulator | |
HU182538B (en) | Compositions for regulating the growth of plants containing 2-benztiazolinone-n-bracket-hydrazino-carbonyl-alkyl-bracket closed derivatives | |
NO822873L (no) | N-substituerte tetrahydroisoftalimidderivater og fremgangsmaate for deres fremstilling | |
DE1953152A1 (de) | Praeparate zur Regulierung des Wachstums von Pflanzen | |
KR830000743B1 (ko) | 치환페닐 요소의 제조법 | |
KR910005225B1 (ko) | 시클로헥산 유도체 및 이것을 함유하는 식물 생장조정제 | |
WO1986003202A1 (en) | New pesticides | |
JPS6366104A (ja) | 作物の塩、薬害軽減剤 |