IT8224902A1 - Fibre tessili di polimeri olefinici funzionalizzati e procedimento per la loro preparazione - Google Patents

Fibre tessili di polimeri olefinici funzionalizzati e procedimento per la loro preparazione Download PDF

Info

Publication number
IT8224902A1
IT8224902A1 IT1982A24902A IT2490282A IT8224902A1 IT 8224902 A1 IT8224902 A1 IT 8224902A1 IT 1982A24902 A IT1982A24902 A IT 1982A24902A IT 2490282 A IT2490282 A IT 2490282A IT 8224902 A1 IT8224902 A1 IT 8224902A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fibers
functionalized
polymers
crystalline
fibers according
Prior art date
Application number
IT1982A24902A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8224902A0 (it
IT1155437B (it
Original Assignee
Montedison Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Montedison Spa filed Critical Montedison Spa
Priority to IT24902/82A priority Critical patent/IT1155437B/it
Publication of IT8224902A0 publication Critical patent/IT8224902A0/it
Priority to CA000443742A priority patent/CA1235832A/en
Priority to US06/563,588 priority patent/US4636436A/en
Priority to JP58241116A priority patent/JPS59130368A/ja
Priority to DE8383112983T priority patent/DE3378222D1/de
Priority to EP83112983A priority patent/EP0114379B1/en
Publication of IT8224902A1 publication Critical patent/IT8224902A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1155437B publication Critical patent/IT1155437B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M13/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M13/322Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with compounds containing nitrogen
    • D06M13/325Amines
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M13/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M13/10Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with compounds containing oxygen
    • D06M13/165Ethers
    • D06M13/175Unsaturated ethers, e.g. vinylethers
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/29Coated or structually defined flake, particle, cell, strand, strand portion, rod, filament, macroscopic fiber or mass thereof
    • Y10T428/2913Rod, strand, filament or fiber
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/29Coated or structually defined flake, particle, cell, strand, strand portion, rod, filament, macroscopic fiber or mass thereof
    • Y10T428/2982Particulate matter [e.g., sphere, flake, etc.]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Artificial Filaments (AREA)
  • Coloring (AREA)
  • Treatments For Attaching Organic Compounds To Fibrous Goods (AREA)
  • Multicomponent Fibers (AREA)
  • Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo:
"FIBRE TESSILI DI POLIMERI OLEFINICI FUNZIONALI ZZATI E PROCE-DIMENTO PER LA LORO PREPARAZIONE."
Riassunto
Fibre tessili aventi carattere idrofilo e dotate di buona ricettivit? ai coloranti dispersi ottenute da polimeri funzionalizzati, o loro prodotti di trasformazione quali fibre e films, con acidi insaturi per reazione con composti reattivi con i gruppi carbossilici del polimero funzionalizzato scelti fra poliammidi, poliammine, ossietil?nalcoli R-O-(H2CH2 e ossietilenarrimine R .N,[(CH2CH2 H]2in cui R ? un radicale alchilico che comprende da 1 a 18 atomi di C ed n ? un numero in tero che varia da 1 a 50.
La presente invenzione si riferisce a fibre tessili ottenute da polimeri olefinici cristallini funzionali zzati aventi propriet? idrofile e buona ricettivit? ai coloranti dispersi. Sono note dalla letteratura breyettuale fibre tessili e vari procedimenti per il loro ottenimento che impiegano pol?meri olefinici cristallini funzionalizzati con acidi insaturi.
Per polimeri olefinici funzionalizzati si intendono quei polimeri che contengono innestati lungo le catene gruppi funzionali liberi che conferiscono al polimero olefinico partico lari caratteristiche chimiche'e .chimico-fisiche.
I procedimenti di preparazione dei suddetti polimeri olt? finici son? descritti per-esempio-nella domanda-di brevetto italiana 23747 A/82.
Le fibre tessili ottenibili dai suddetti polimeri funzio nalizzati presentano per? sempre carattere idrofobo,, soprattutto se la quantit? di acido insaturo innestato ? minore di 0 , 5% in peso.
Le sopra citate fibre tessili sottoposte al test della misura del tempo di immersione, che consiste nel1'introdurre 1 g di fibra in un litro di acqua distillata a temperatura di 25?C , anche dopo tempi di contatto assai .lu?ghi, fino ad .1 -ora, non mostrano nessuna caratteristiche idrofila.
Si ? ora sorprendentemente trovato che ? possibile otte nere fibre tessili aventi carattere idrofilo, cio? caratteri^ zate dall'avere tempi di immersione molto brevi e dotate di buona ricettivit? ai coloranti della classe dispersi con il procedimento della presente invenzione,
Il -procedimento , oggetto;della ^presente invenzione con-;?. siste nel fare reagire le fibre tessili ottenute da polimeri olefinici- fdrizzi?nS?izzati/con ?cidi carbossilici' sec?ndo "pr?cedimenti n?ti ,:c?n composti cap?ci di-reag?r?* c?n i gruppi carbossilici presenti nel pol?mero funz?onalizzato, scelti fra le poliammidi , poliammine, ossie"til?nalc?ld".R-O-(H2CH2
e ossietil?nammin? R .N,[(CH2CH2 H]2 in cui'R ? un radicale alchi lico che comprende da 1 a 18 atomi di C e n ? un numero intero che varia da 1 a 50. La reazione con i composti reattivi con i gruppi carbossilici del polimero funz?onalizzato viene effettua ta in soluzioni o dispersioni acquose od organiche di detti composti a temperature comprese fra 40?-150?C e per i tempi che va riano da 10 minuti a 5 ore..
La reazione pu? essere effettuata in presenza di agenti sta bilizzanti, opacizzanti, pigmenti o di altre p?iiolefine non fun zionalizzate .
La reazione sopraindicata pu? essere effettuata oltre che sulle fibre anche sui prodotti di trasformazione dei polimeri funzionalizzati quali films, nastri e simili.
Un altro metodo di effettuare la reazione sopraindicata con siste nel trattare il polimero funz?onalizzato all? stato fuso con i composti reattivi con i gruppi carbossilici , in assenza di solventi, in mescola prima dell'estrusione del polimero in fibre o in manufatti in genere.
I composti che possono impiegarsi per la reazione con i gruppi carbossilici sono preferibilmente ?celti fra di-2-ossie til-n-dodeci lammina , di-2-ossieti 1-n-ottadecilammina , n-dodecilpoliossietilen^alcool', . n-ottadecil-poliossietilen-alcool .
Quali polimeri olefinici. cristallini .utilizzabili secondo la presente invenzione sono risultati idonei i polimeri ottenuti dalla polimerizzazione di olefine CH2CHR in cui R ? H oppu re un radicale alchilico on 1-6 C o miscele di etilene con alfa olefine fra loro.
In particolare possono essere usati polietilene, polipropi lene_cri stallino-ad elevato-indi ce di isotatticit ? copolime- ? ri cristallini etilene/propilene con contenuto di propilene superiore all'80% in peso, sia del tipo random che a blocchi.
La polimerizzazione viene effettuata in presenza di catalizzatori a base di TiCl o catalizzatori alta resa a base di composti di Ti supportati su alogenuri di Mg in forma attiva.
La polimerizzazione pu? essere condotta in fase liquida in presenza o meno di solvente idrocarburico inerte, quali ad esem pio esano, eptano secondo tecniche note.
I polimeri olefinici possono essere in forma di "flakes", cio? sottoforma di particelle aventi per almeno 1'80? dimensione media maggiore di.250 microns .ed?,esenti da fini di dimensioni mi n?ri di 100 microhs .I polimeri in '^flakes? sono;.ottenuti per pold_ merizzazione con catalizzatori di coordinazione a granulometria controllata.
Per catalizzatori di coordinazione si intendono i prodotti ottenuti per reazione di un composto metallorganico di un metal? lo del I-III gruppo d?i sistema periodico con un composto di ti tanio.
Il catalizzatore pu? essere ottenuto sia da TiCl^ sottofor ma di particelle a granulometria controllata preparate da TiCl per riduzione con composti alluminio-alchilici, oppure pu? essere ottenuto da componenti catalitici a granulometria controllata ottenuti supportando un composto di titanio su alogenuri di magnesio in forma attiva.
Esempi dei suddetti catalizzatori sono quelli descritti nel brevetto americano n? 4.227.371,o nel brevetto inglese n? 1.434.543 Quali acidi insaturi utilizzabili nella reazione di innesto, effettuata secondo tecniche note , si possono citare: acido acrilico, maleico, fumarico ,itaconico , metacrilico, crotonico.
I composti preferiti sono l'acido acrilico e metacrilico.
Le fibre vengono ottenute dai polimeri funzionalizzat i mediante filatura e stiro secondo procedimenti convenzionali.
Le fibre possono essere ottenute sotto forma di filo conti_ nuo o di fiocco, oppure di filo testurizzato o di filato volumi noso o spun-bonded.
Fra i solventi organici che si possono usare per sospendere i polimeri funzionalizzati o loro prodotto di trasformazione, quali fibre e films si possono citare l'acqua e i solventi organici quali alcoli, chetoni, esteri, idrocarburi.
Le fibre ottenute con il procedimento dell'invenzione mostrano un tempo di immersione inferiore ai 300 sec.
I seguenti esempi vengono dati solo a titolo illust ra
e non limitativo della presente invenzione.
ESEMPIO 1
Viene preparata una mescola costituita da 100 Kg di polipropilene cristallino funzionalizzato con acido acrilico aven te un contenuto di acido acrilico dello 0,48? in pes? e melt index (M.I.) (misurato secondo le norme A.S.T.M. D 1238-L)^ di 7,5 g/10 min e da 150 g di pentaeri tritoltetra-3 (3 ,5-di ter-bu 111-4-idrossifenil) propionato-avente la-funzione di antiossidante. '
La mescola viene granulata mediante estrusione a 200?C, e il granulato si fila nelle condizioni operative seguenti :
Le fibre ottenute presentano le caratteristiche seguenti:
.Le fibre vengono trattate ? 100?C per 2 ore con 100 mi per grammo di fibra di una soluzione acquosa ?ll'1% in peso di di(2-ossietil )-n-ottadec ilammiria.
Dopo trattamento presentano tempo di immersione (sec.)=15. Le fibre sono inoltre dotate di buona ricettivit? ai colo ranti dispersi seguenti ;
ESEMPIO 2
Si ripete l'esempio' 1 impiegando come composto reattivo , con i gruppi carbossilici del polimero, 10,0 mi per grammo di polimero di una soluzione acquosa all'5% di ottadecil(polios sietilen) alcol , con 19 unit? ossietileniche?
Le fibre dopo il trattamento presentano un tempo di immer sione di 120 sec. e buona ricettivit?,ai coloranti dell'esempio 1.
ESEMPIO 3
Si ripete 1''esempio 1 impiegando come composto reattivo con i gruppi carbossilici del polimero, 100 mi per grammo di polimero di una soluzione acquosa al 5 % di dodecil(poliossietji len)alcol con 12 unit? ossietileniche.
Dopo trattamento le fibre presentano un tempo di immersio ne di 180 sec e buona ricettivit? ai coloranti dell'esempio 1. ESEMPIO 4
Si ripete l'esempio 1 impiegando come composto reattivo con i gruppi carbossilici del polimero 1O0 mi per grammo di polimero di una soluzione acquosa all'l% di di(2-ossietil )n-do decilammina.
Dopo trattamento le fibre presentano un tempo di immersici ne di 60 sec e buona ricettivit? ai coloranti dell'esempio 1. ESEMPIO 5
Viene_ preparata una mescola costitu?ta _da_Kg_9 7_di_polipro pilene cristallino funzionalizzato con acido acrilico (0,24% in peso di acido acrilico e M.I. = 9 g/10 min.) e 3 Kg di di(2-ossieti 1-n-ottadecilammina e 100 g di pentaeritritoltetra-3 (3,5-di terz-butil-4-idrossif enil )propionato , come additivo avente la funzione di antiossidante.
La mescola viene granulata mediante estrusione a 200?C, e il granulato si fila nelle condizioni operative seguenti :
Le fibre ottenute presentano le caratteristiche seguenti
Le fibre sono inoltre dotate di buona ricettivit? ai colo ranti dispersi seguenti
ESEMPIO 6
Si ripete l'esempio 5 impiegando, come composto reattivo con i gruppi carbossilici del polimero, 3 Kg di di(2-ossietil )-n-dodec ilammina a una pr?ssione?ass?ma in filatura di 33 Kg/cm<2 >.
Le fibre ottenute presentano le seguenti caratteristiche:
Le fibre presentano buona ricettivit? ai coloranti del-1'esempio 1 .
ESEMPIO 7.
Si ripete l'esempio 5 impiegando, come composto reattivo con i gruppi carbossilici, 3 Kg di dodeci1(poi iossietilen )alcol con 12 unit? ossietileniche e una pressione massima in filatura di 38 Kg/cm<2 >.
Le fibre ottenute presentano le seguenti caratteristiche: - titolo (dtex) : 16,9
Le fibre presentano buona ricettivit? ai coloranti del-, 1'esempio 1.
ESEMPIO -8 -Si ripete l'esempio 5 impiegando, come composto reattivo con i gruppi carbossilici 3 Kg di ottadecil(polioss ietilen )alcol con 19 unit? ossietileniche e una pressione massima in filatura di 39 Kg/cm<2 >.
Le fibre ottenute presentano le seguenti caratteristiche:
Le fibre sono dotate di buona ricettivit? ai coloranti di spersi dell'esempio 1.
ESEMPIO 9
Si ripete l'esempio 5 impiegando 50 Kg di polipropilene funzionalizzato con acido acrilico (0,48% peso di acido acrili^ co nel polimero, M.I. = 7 g/10 min) 47 Kg di polipropilene cri stallino (indice di isottatticit? 98,3%, M.I. = 12 g/10 min) e 3 Kg di di(2-ossietil )-n-dodeci lammina e impiegando una pressione massima in filatura di 32 Kg/cm<2 >.
Le fibre ottenute presentano le caratteristiche seguenti:
Le fibre presentano buona ricettivit? ai coloranti dell'e sempio 1 .
ESEMPIO 10
Si ripete l'esempio 9 impiegando 3 Kg di di(2-ossietil )-nottadecilammina come composto reattivo con i gruppi carbossili ci. del polimero e una pressione massima in filatura di 35 Kg/cm<2>.
Le fibre presentano le caratteristiche seguenti :
Le fibre presentano buona ricettivit? ai coloranti dell'e sempio 1.
ESEMPIO 11
Si ripete l'esempio 9, impiegando come composto reattivo con i gruppi carbossilici, 3 Kg di dodecil(poliossietilen) a.lcol con 12 unit? ossietileniche e una pressione massima in filatura di 38 Kg/cm<2 >.
Le fibre ottenute presentano le seguenti caratteristiche:

Claims (8)

RIVENDICAZIONI
1) Fibre tessili caratterizzate da idrofilia e buona ricettivi t? ai coloranti della classe dispersi, ottenute da polimeri o copolimeri olefinici cristallini funzionalizzati con acidi insaturi, o dalle fibre relative, mediante trattamento con composti reattivi con i gruppi carbossil?ci presenti nei (co) polimeri scelti fra poliammidi, pol?ammine, ossietilerialc?li R-O-(H2CH2 e ossietilenammine R .N,[(CH2CH2 H]2
in cui R ? un radicale alchilico comprendente da 1 a 18 ato mi di C e n e un numero intero che varia da 1 a 50.
2) Fibre tessili secondo la rivendicazione 1, in cui i (co)po limeri olefinici cristallini funzionalizzati sono ottenuti da (co)polimeri preparati, per polimerizzazione di olefine CH2=CHR in cui R ? H oppure un radicale alchilico con 1-6 C, .o miscele-di dette^olefine-in pres?nza di un catalizzatore di coordinazione.
3) Fibre secondo la rivendicazione 2,in cui i polimeri olefin_i ci cristallini sono scelti fra polietilene, polipropilene cristallino ad elevato indice di isotatticit?,.copolimeri cristallini etilene/propilene-contenenti pi? dell' 80% in pe so di propilene.
4) Fibre secondo la rivendicazione 3, in cui i polimeri olefinici cristallini sono sotto forma di particelle aventi per almeno 1 '80% dimensione media maggiore pii 250 microns.
5) Fibre secondo le rivendicazioni precedenti in cui i polirneri sono funzionalizzati con acidi insaturi scelti fra acido acrilico, metacrilico, fumarico, maleico, crotonico, itaco nico .
6) Fibre secondo la rivendicazione 1, in cui i composti che si fanno reagire con i polimeri olefinici funzionalizzati sono scelti fra di(2-ossietil )-n-dodecilammina, di(2-ossietil )?nottadecilammina , n-dodeci1 (poiiossietilen )alcol, n-ottadecil (poliossietilen) alcol .
7) Processo per la preparazione di fibre secondo le rivendicazioni precedenti in cui le fibre poiiolef iniche cristalline funzionalizzate con acidi insaturi vengono fatte reagire con i composti reattivi con i gruppi acidi del polimero funziona lizzato a temperatura compresa fra 40? e,150?C, in dispersici ne acquosa.
8) Processo per la-preparazione -di fibre-secondo le rivendica -zioni precedenti in cui la reazione con i composti reattivi con i gruppi carbossilici viene effettuata sul polimero fun zionalizzato in mescole prima della estrusione in fibre.
IT24902/82A 1982-12-22 1982-12-22 Fibre tessili di polimeri olefinici funzionalizzati e procedimento per la loro preparazione IT1155437B (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT24902/82A IT1155437B (it) 1982-12-22 1982-12-22 Fibre tessili di polimeri olefinici funzionalizzati e procedimento per la loro preparazione
CA000443742A CA1235832A (en) 1982-12-22 1983-12-20 Textile fibres based on modified olefinic polymers and process for manufacturing them
US06/563,588 US4636436A (en) 1982-12-22 1983-12-20 Textile fibers based on modified olefinic polymers
JP58241116A JPS59130368A (ja) 1982-12-22 1983-12-22 変性オレフイン系重合体を基礎とする織物用繊維とその製造方法
DE8383112983T DE3378222D1 (en) 1982-12-22 1983-12-22 Textile fibres based on modified olefinic polymers and process for manufacturing them
EP83112983A EP0114379B1 (en) 1982-12-22 1983-12-22 Textile fibres based on modified olefinic polymers and process for manufacturing them

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT24902/82A IT1155437B (it) 1982-12-22 1982-12-22 Fibre tessili di polimeri olefinici funzionalizzati e procedimento per la loro preparazione

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8224902A0 IT8224902A0 (it) 1982-12-22
IT8224902A1 true IT8224902A1 (it) 1984-06-22
IT1155437B IT1155437B (it) 1987-01-28

Family

ID=11215082

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT24902/82A IT1155437B (it) 1982-12-22 1982-12-22 Fibre tessili di polimeri olefinici funzionalizzati e procedimento per la loro preparazione

Country Status (6)

Country Link
US (1) US4636436A (it)
EP (1) EP0114379B1 (it)
JP (1) JPS59130368A (it)
CA (1) CA1235832A (it)
DE (1) DE3378222D1 (it)
IT (1) IT1155437B (it)

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5247018A (en) * 1988-04-08 1993-09-21 Mitsui Petrochemical Industries, Ltd. Thermoplastic resin of elastomer composition having excellent paint adhesion and laminate comprising layer of said thermoplastic elastomer and polyurethane layer
CA2017782A1 (en) * 1989-06-01 1990-12-01 James H. Harrington Rewettable polyolefin fiber and corresponding nonwovens
US5033172A (en) * 1989-06-01 1991-07-23 Hercules Incorporated Rewettable polyolefin fiber and corresponding nonwovens
US5550192A (en) * 1992-12-07 1996-08-27 Lyondell Petrochemical Company Dyeable polyolefin compositions and dyeing polyolefin compositions
US5464687A (en) * 1992-12-07 1995-11-07 Lyondell Petrochemical Company Wettable polyolefin fiber compositions and method
US6146574A (en) * 1993-07-13 2000-11-14 Huntsman Petrochemical Corporation Article manufacture using polyolefin containing polyetheramine modified functionalized polyolefin
US5959032A (en) * 1993-07-13 1999-09-28 Huntsman Petrochemical Corporation Polyether amine modification of polypropylene
US6031048A (en) * 1993-07-13 2000-02-29 Huntsman Petrochemical Corporation Polyether amine modification of polypropylene
DE69403398T2 (de) * 1993-07-13 1997-09-25 Huntsman Spec Chem Corp Modifikation von Polypropylen durch Polyetheramine
US5985999A (en) * 1993-07-13 1999-11-16 Huntsman, Petrochemical Corporation Dyeable polyolefin containing polyetheramine modified functionalized polyolefin
US5783630A (en) * 1993-07-13 1998-07-21 Huntsman Petrochemical Corporation Polyether amine modification of polypropylene
US5614574A (en) * 1994-07-12 1997-03-25 Lyondell Petrochemical Company Wettable polyolefin fiber compositions and method
US5668217A (en) * 1996-05-16 1997-09-16 Huntsman Petrochemical Corporation Amidoamine modification of polypropylene
DE19746635B4 (de) 1997-10-22 2004-09-02 Deutsche Institute für Textil- und Faserforschung Stuttgart - Stiftung des öffentlichen Rechts Verfahren zur Herstellung von aus wäßriger Färbeflotte färbbaren modifizierten Polypropylengarnen sowie deren Verwendung
US6093496A (en) * 1998-05-12 2000-07-25 Huntsman Petrochemical Corporation Polyolefin containing polyetheramine modified functionalized polyolefin
WO2000012801A1 (en) * 1998-08-31 2000-03-09 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Nonwoven polyolefin fabrics having hydrophilicity
US6337313B1 (en) * 1999-11-16 2002-01-08 National Starch And Chemical Investment Company Textile manufacturing and treating processes comprising a hydrophobically modified polymer
JPWO2008041523A1 (ja) * 2006-09-26 2010-02-04 ハリソン東芝ライティング株式会社 ヒータランプ

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE469563A (it) * 1945-12-01 1900-01-01
US3320226A (en) * 1966-04-26 1967-05-16 Montedison Spa Dye-receptive polyolefin fibers containing saturated, unsubstituted dicarboxylic acid or acid anhydride
US3553176A (en) * 1966-08-30 1971-01-05 Asahi Chemical Ind Process for modifying polyolefins
FR1581819A (it) * 1967-08-17 1969-09-19
FR2082002A5 (it) * 1969-12-09 1971-12-10 Ethylene Plastique Sa
JPS492326A (it) * 1972-04-22 1974-01-10
US4219432A (en) * 1979-02-14 1980-08-26 Exxon Research & Engineering Co. Stabilized amide-imide graft of ethylene copolymeric additives for lubricants

Also Published As

Publication number Publication date
DE3378222D1 (en) 1988-11-17
IT8224902A0 (it) 1982-12-22
JPS59130368A (ja) 1984-07-26
EP0114379A3 (en) 1986-02-05
EP0114379B1 (en) 1988-10-12
CA1235832A (en) 1988-04-26
JPH0565622B2 (it) 1993-09-20
IT1155437B (it) 1987-01-28
EP0114379A2 (en) 1984-08-01
US4636436A (en) 1987-01-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8224902A1 (it) Fibre tessili di polimeri olefinici funzionalizzati e procedimento per la loro preparazione
EP0890583B1 (de) Verfahren zur Oxidation von Polyethylenwachsen
DE2659166C2 (de) Verfahren zur Polymerisation von Äthylen und Katalysator zu dessen Durchführung
AU667764B2 (en) Olefin polymer films
CA1306738C (fr) Procede de traitement de composante catalytique sur support d&#39;oxyde metallique poreux pour la polymerisation des olefines en phase gazeuse. application du catalyseur obtenu a la polymerisation des olefines
DE2000834A1 (de) Verfahren zur Polymerisation und Mischpolymerisation von Olefinen
KR100251663B1 (ko) 인장 강도 특성이 개선된 부직웹 제조용 조성물
DE602004009687T2 (de) Spritzgusspolymer
MX2014007666A (es) Polimeros basados en etileno con una resistencia a la fusion mejorada, y procesos para lo mismo.
DE2933997A1 (de) Katalysatorkomponenten und katalysatoren fuer die polymerisation von alpha -olefinen
DE2123356C2 (de) Verfahren zur Niederdruck-Polymerisation und -Mischpolymerisation von Äthylen
DE3021469A1 (de) Aethylenpolymere, verfahren zu ihrer herstellung und ihre verwendung
US3256236A (en) Carbon-polyolefin compositions and process for making same
DE2457968A1 (de) Polymerisationskatalysator und seine verwendung
ITMI981823A1 (it) Catalizzatori per la polimerizzazione delle olefine
CA2151423A1 (fr) Composition a base de polyolefine et procede de fabrication d&#39;objets faconnes a partir de cette composition
DE2308996A1 (de) Fasern aus polyolefinischen materialien und verfahren zu ihrer herstellung und verwendung
DE19882607B4 (de) Polypropylen, Verfahren zur Herstellung desselben und Anwendungen davon
DE2121810A1 (de) Verfahren zur Herstellung von Blockmischpolymeren
JP5351178B2 (ja) エチレン重合体組成物、その製造方法およびそれを用いて得られる成形物
DE3142155C2 (de) Verfahren zur Polymerisation von Olefinen
DE10015554A1 (de) Hydrophilieadditiv
FR2742446A1 (fr) Utilisation de copolymeres de styrene et d&#39;anhydride maleique comme agents dispersants et/ou de traitement de charges minerales. compositions thermoplastiques les contenant
FI92327B (fi) Menetelmä tasakokoisia hiukkasia omaavan olefiinipolymerointikatalyytin valmistamiseksi
EP0602508B1 (de) Verfahren zur Homo- und Copolymerisation von 1-Olefinen