IT202300010200A1 - Sistema meccanico di compressione. - Google Patents
Sistema meccanico di compressione. Download PDFInfo
- Publication number
- IT202300010200A1 IT202300010200A1 IT102023000010200A IT202300010200A IT202300010200A1 IT 202300010200 A1 IT202300010200 A1 IT 202300010200A1 IT 102023000010200 A IT102023000010200 A IT 102023000010200A IT 202300010200 A IT202300010200 A IT 202300010200A IT 202300010200 A1 IT202300010200 A1 IT 202300010200A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- thrust
- rollers
- cylinder
- compression system
- mechanical compression
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B30—PRESSES
- B30B—PRESSES IN GENERAL
- B30B3/00—Presses characterised by the use of rotary pressing members, e.g. rollers, rings, discs
- B30B3/04—Presses characterised by the use of rotary pressing members, e.g. rollers, rings, discs co-operating with one another, e.g. with co-operating cones
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B02—CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
- B02C—CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
- B02C4/00—Crushing or disintegrating by roller mills
- B02C4/28—Details
- B02C4/32—Adjusting, applying pressure to, or controlling the distance between, milling members
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C43/00—Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
- B29C43/22—Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of indefinite length
- B29C43/24—Calendering
- B29C43/245—Adjusting calender parameters, e.g. bank quantity
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B30—PRESSES
- B30B—PRESSES IN GENERAL
- B30B15/00—Details of, or accessories for, presses; Auxiliary measures in connection with pressing
- B30B15/16—Control arrangements for fluid-driven presses
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Food Science & Technology (AREA)
- Rolls And Other Rotary Bodies (AREA)
Description
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda sistema meccanico di compressione con meccanismo di controllo integrato.
Pi? in particolare, un meccanismo di controllo in conformit? della presente invenzione ? destinato ad essere integrato in sistemi nei quali due pressori esercitano, in cooperazione tra loro, una data pressione su un corpo destinato ad essere compresso. Ad esempio, un sistema di questo tipo comprende un rullo ed un contro-rullo che definiscono una gola attraversata da un materiale nastriforme, come carta o tessuto-non-tessuto (TNT), i quali esercitano su tale materiale una pressione prodotta utilizzando due attuatori che agiscono su due lati opposti del rullo.
Generalmente, la pressione esercitata dai pressori varia nel tempo a causa di diversi fattori quali, ad esempio: l9usura superficiale di uno o entrambi i pressori; la variabilit? delle caratteristiche meccaniche del rivestimento superficiale di uno o entrambi i pressori per effetto di variazioni della temperatura dovute all9utilizzo prolungato dei pressori; la variabilit? delle caratteristiche dei materiali lavorati dai pressori, variabilit? dovuta sia alle condizioni ambientali sia alla natura dei materiali lavorati i quali non sempre presentano caratteristiche fisiche costanti. Pertanto, gli operatori addetti alla conduzione delle macchine che utilizzano detti sistemi di compressione devono eseguire operazioni di regolazione che tuttavia sono generalmente tardive perch? eseguite successivamente ai controlli eseguiti sui materiali lavorati per verificarne la conformit? agli standard di produzione prefissati. Ci? comporta maggiori costi di produzione a causa degli scarti che in tal modo si producono.
Lo scopo principale della presente invenzione ? di eliminare, o quantomeno fortemente ridurre, i predetti inconvenienti.
A questo risultato si ? pervenuti, in conformit? della presente invenzione, adottando l9idea di realizzare un meccanismo di controllo per sistemi meccanici di compressione avente le caratteristiche indicate nella rivendicazione 1. Altre caratteristiche della presente invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Grazie alla presente invenzione, ? possibile assicurare una pi? precisa applicazione della pressione sui materiali trattati e, pertanto, migliorare la qualit? dei processi che ne fanno uso, incrementare. la rispondenza della qualit? dei materiali lavorati agli standard di produzione prefissati e ridurre gli scarti, tutto ci? con costi di implementazione molto ridotti in relazione ai vantaggi che il presente meccanismo di controllo offre.
Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione saranno pi? e meglio compresi da ogni tecnico del ramo grazie alla descrizione che segue ed agli annessi disegni, forniti a titolo esemplificativo ma da non considerarsi in senso limitativo, nei quali:
- la Fig.1 ? una schematica vista laterale di un meccanismo di controllo per sistemi meccanici di compressione in conformit? della presente invenzione applicato ad una unit? di goffratura per il trattamento di materiali nastriformi come carta o TNT;
- la Fig.2 ? una vista identica a quella di Fig.1 nella quale sono rappresentate le forze L5, L23, L6.
La descrizione dettagliata che segue ? riferita ad un possibile esempio di realizzazione di una unit? di goffratura per il trattamento di materiali nastriformi come ad esempio carta tissue che utilizza un meccanismo di controllo in conformit? della presente invenzione.
In Fig.1 ? rappresentata una unit? di goffratura (UG) per materiali nastriformi comprendente un telaio portante (1) sul quale sono montati un rullo in acciaio (2), provvisto di incisioni sulla sua superficie esterna (20), ed un contro-rullo (3) con superficie esterna (30) rivestita di gomma, i quali definiscono una gola (N) attraversata da un materiale nastriforme (MN) sottoposto a goffratura per effetto del suo passaggio attraverso la gola (N). Il rullo (2) ed il contro-rullo (3) sono disposti con i rispettivi assi paralleli tra loro trasversalmente al telaio (1). Il rullo (2) ? trascinato in rotazione attorno al proprio asse (A2), con velocit? angolare prestabilita, da una rispettiva unit? motrice (M2). L9asse (A2) del rullo (2) ? fisso. Su ciascuno dei suoi lati, il contro-rullo (3) ? supportato da una leva (4) collegata ad un rispettivo cilindro di spinta (5). In Fig.1 si vedono una sola leva (4) ed un solo cilindro di spinta (5) trattandosi di una vista laterale dell9unit? di laminazione (U). Ciascuna leva (4) ? bloccata ad una rispettiva estremit? (3E) del contro-rullo (3) mediante un semi-collare (40) che, in cooperazione con una superficie concava (41) della stessa leva, ammorsa tale estremit?. Il cilindro di spinta (5) ? solidale al telaio (1).
Attraverso le leve (4), i detti cilindri (5) spingono il contro-rullo (3) verso il rullo I cilindri di spinta (5) sono alimentati con un fluido di lavoro ad una prestabilita pressione (P) correlata alla spinta che il contro-rullo (3) deve esercitare sul rullo (2) in funzione della lavorazione programmata. In Fig.1 l9alimentazione del fluido di lavoro al cilindro (5) ? rappresentata dalla freccia <FL=.
La corsa dello stelo (50) di ciascun cilindro (5) ? limitata da una rispettiva battuta (60) regolabile.
Ciascuna battuta (60) ? costituita dall9estremit? libera dello stelo di un ulteriore cilindro (6), solidale al telaio (1), disposto orizzontalmente coassiale allo stelo (50) del cilindro di spinta (5). L9ulteriore cilindro (6) ? predisposto per produrre una spinta (L6) di valore predefinito. La funzione di detta spinta (L6) ? indicata nel seguito.
Ad esempio, l9ulteriore cilindro (6) ? alimentato con fluido alla stessa pressione (P) del cilindro spinta (5) e presenta un alesaggio (A6) minore dell9alesaggio (A5) del cilindro di spinta (5). Pertanto, la spinta (L5) prodotta dal cilindro di spinta (5) ? maggiore rispetto alla spinta (L6) prodotta dall9ulteriore cilindro (6).
Resta inteso che l9ulteriore cilindro (6) pu? essere alimentato con un corrispondente fluido, diverso da quello che alimenta il cilindro di spinta (5), ad una pressione sufficiente per produrre la spinta (L6).
In esercizio, in condizioni di simmetria delle forze agenti, la spinta (L5) esercitata da ciascun cilindro (5) attraverso il rispettivo stelo (50) ?:
L5=1/2*L23+L6, dove L23 ? il carico agente tra i rulli (2) e (3) ed ? un valore noto, essendo un parametro di processo prestabilito.
Si noti, a tale riguardo, che il carico (L6) ? un carico supplementare, rispetto al carico (L23), che serve per irrigidire l9unit? di goffratura allo scopo di ridurre le vibrazioni che normalmente si generano durante il funzionamento della stessa unit?. Ciascuna battuta (60), contrastando l9avanzamento dello stelo (50) del rispettivo cilindro (5), scarica la forza (L6) sul telaio (1).
Poich? le forze (L5) ed (L6) non variano, in quanto correlate alla pressione costante (P) ed all9alesaggio invariabile dei cilindri (5) e (6), la spinta (L23) risulta anch9essa costante, anche se le caratteristiche superficiali dei rulli di pressione (2, 3) dovessero subire variazioni (ad esempio perch? il rivestimento in gomma del rullo 3 si usura o si surriscalda cosicch? le sue caratteristiche elastiche e/o geometriche variano). Si realizza, in tal modo, un sistema auto-regolato. In caso di aumento o diminuzione della pressione (P), la spinta (L23) risulter? automaticamente regolata perch? definita dalla differenza tra la spinta (L5) e la spinta (L6) che dipendono direttamente dalla pressione (P) e dalle caratteristiche geometriche invariabili (in particolare, l9alesaggio) dei cilindri (5) e (6).
Ad esempio, l9ulteriore cilindro (6) ? alimentato attraverso un accumulatore oleodinamico (8) il quale ? alimentato con lo stesso fluido che alimenta il cilindro di spinta (5) e, in uscita, fornisce un diverso fluido all9ulteriore cilindro (6) ma alla stessa pressione (P) di alimentazione del cilindro di spinta (5). La presenza del detto accumulatore (8) stabilizza, in modo di per s? noto, la pressione di alimentazione dell9ulteriore cilindro (6).
Preferibilmente, sulla linea (F6) di alimentazione dell9ulteriore cilindro (6) ? inserito un regolatore di flusso (7) la cui funzione ? di rallentare il movimento della battuta (60) e di ostacolare il ritorno del fluido dall9ulteriore cilindro (6) all9accumulatore (8) per effetto di di vibrazioni meccaniche trasmesse attraverso le battute (60).
In una configurazione semplificata di un sistema in conformit? della presente invenzione, i detti mezzi di spinta potrebbero includere un solo cilindro (5) ed il numero dei cilindri (5) potr? comunque essere diverso da quello esemplificato, in funzione della specifica applicazione pratica del sistema. Similmente, il dispositivo di battuta regolabile che assorbe parte della spinta generata dai mezzi di spinta potrebbe includere una sola battuta regolabile o pi? di due battute regolabili configurate come descritto in precedenza.
Pertanto, in conformit? della presente invenzione, ? realizzato un sistema comprendente un primo ed un secondo pressore (2, 3) i quali sono montati su un telaio portante (1) e presentano rispettive superfici di compressione contraffacciate (20, 30), in cui
- uno dei due pressori ? spinto verso l9altro pressore mediante rispettivi mezzi di spinta (5) i quali sono configurati per generare una spinta (L5) di valore prestabilito,
- un dispositivo di battuta regolabile (60) vincolato al telaio portante (1) ? associata ai mezzi di spinta (5) ed ? interposto tra i pressori ed i mezzi di spinta per assorbire una parte (L6) della detta spinta (L5) e scaricarla sul telaio (1), cosicch? ai due pressori ? trasmessa una seconda parte (L23) della detta spinta (L5),
- il dispositivo di battuta regolabile (60) ? collegato a rispettivi mezzi (6) di regolazione i quali ne regolano la posizione rispetto ai mezzi di spinta (5), - i mezzi di spinta (5) comprendono almeno un primo cilindro attuatore alimentato con un fluido ad una pressione (P) prestabilita, il detto almeno un primo cilindro attuatore essendo di alesaggio (A5) noto e predefinito; e - i mezzi (6) di regolazione della battuta regolabile comprendono almeno un ulteriore cilindro attuatore.
Un sistema in conformit? della presente invenzione pu? inoltre presentare una o pi? delle seguenti caratteristiche, anche combinate tra loro:
- il detto almeno un ulteriore cilindro attuatore ? alimentato anch9esso con un fluido alla detta pressione (P) prestabilita, il detto almeno un ulteriore cilindro attuatore essendo di alesaggio (A6) inferiore all9alesaggio (A5) dell9almeno un primo cilindro attuatore;
- i pressori (2, 3) sono rulli paralleli tra loro ed uno dei due rulli ? collegato ad un rispettivo organo motore (M2) che ne controlla la rotazione con velocit? angolare prestabilita attorno al proprio asse (A2);
- i pressori (2, 3) sono rulli paralleli tra loro, uno dei due rulli ? collegato ad un rispettivo organo motore (M2) che ne controlla la rotazione con velocit? angolare prestabilita attorno al proprio asse (A2), la superficie esterna di uno dei due rulli ? incisa mentre la superficie esterna dell9altro rullo ? liscia, preferibilmente costituita da un rivestimento in gomma;
- i pressori (2, 3) sono rulli paralleli tra loro, uno dei due rulli ? collegato ad un rispettivo organo motore (M2) che ne controlla la rotazione con velocit? angolare prestabilita attorno al proprio asse (A2) e la superficie esterna di entrambi i rulli ? liscia;
- i pressori (2, 3) sono rulli paralleli tra loro, entrambi motorizzati, cio? trascinati in rotazione da uno stesso motore o da due motori diversi; ad esempio, entrambi i rulli sono motorizzati ed entrambi presentano una superficie esterna liscia, oppure entrambi sono motorizzati ed uno di essi ? inciso mentre l9altro ? liscio, oppure entrambi i detti rulli sono incisi.
- l9ulteriore cilindro (6) ? alimentato attraverso un accumulatore oleodinamico (8) il quale ? alimentato con lo stesso fluido che alimenta l9almeno un primo cilindro attuatore (5) e, in uscita, fornisce un diverso fluido all9almeno un ulteriore cilindro (6) ma alla stessa pressione (P) di alimentazione del detto primo cilindro attuatore;
- su una linea (F6) di alimentazione dell9almeno un ulteriore cilindro (6) ? inserito un regolatore di flusso (7).
In pratica i particolari di esecuzione possono comunque variare in modo equivalente per ci? che attiene ai singoli elementi descritti e illustrati, senza per questo uscire dall9idea di soluzione adottata e perci? restando nei limiti della tutela accordata dal presente brevetto in conformit? delle rivendicazioni che seguono.
Claims (8)
1) Sistema meccanico di compressione comprendente un primo ed un secondo pressore (2, 3) i quali sono montati su un telaio portante (1) e presentano rispettive superfici di compressione contraffacciate (20, 30), in cui
- uno dei due pressori ? spinto verso l9altro pressore mediante rispettivi mezzi di spinta (5) i quali sono configurati per generare una spinta (L5) di valore prestabilito,
- un dispositivo di battuta regolabile (60) vincolato al telaio portante (1) ? associata ai mezzi di spinta (5) ed ? interposto tra i pressori ed i mezzi di spinta per assorbire una parte (L6) della detta spinta (L5) e scaricarla sul telaio (1), cosicch? ai due pressori ? trasmessa una seconda parte (L23) della detta spinta (L5),
- il dispositivo di battuta regolabile (60) ? collegato a rispettivi mezzi (6) di regolazione i quali ne regolano la posizione rispetto ai mezzi di spinta (5), caratterizzato dal fatto che
- i mezzi di spinta (5) comprendono almeno un primo cilindro attuatore alimentato con un fluido ad una pressione (P) prestabilita, il detto almeno un primo cilindro attuatore essendo di alesaggio (A5) noto e predefinito; e - i mezzi (6) di regolazione della battuta regolabile comprendono almeno un ulteriore cilindro attuatore.
2) Sistema meccanico di compressione secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il detto almeno un ulteriore cilindro attuatore ? alimentato anch9esso con un fluido alla detta pressione (P) prestabilita, il detto almeno un ulteriore cilindro attuatore essendo di alesaggio (A6) inferiore all9alesaggio (A5) dell9almeno un primo cilindro attuatore.
3) Sistema meccanico di compressione secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i pressori (2, 3) sono rulli paralleli tra loro ed uno dei due rulli ? collegato ad un rispettivo organo motore (M2) che ne controlla la rotazione con velocit? angolare prestabilita attorno al proprio asse (A2).
4) Sistema meccanico di compressione secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i pressori (2, 3) sono rulli paralleli tra loro, uno dei due rulli ? collegato ad un rispettivo organo motore (M2) che ne controlla la rotazione con velocit? angolare prestabilita attorno al proprio asse (A2), e la superficie esterna di uno dei due rulli ? incisa mentre la superficie esterna dell9altro rullo ? liscia, preferibilmente costituita da un rivestimento in gomma.
5) Sistema meccanico di compressione secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i pressori (2, 3) sono rulli paralleli tra loro, uno dei due rulli ? collegato ad un rispettivo organo motore (M2) che ne controlla la rotazione con velocit? angolare prestabilita attorno al proprio asse (A2) e la superficie esterna di entrambi i rulli ? liscia.
6) Sistema meccanico di compressione secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i pressori (2, 3) sono rulli paralleli tra loro, entrambi motorizzati.
7) Sistema meccanico di compressione secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che l9ulteriore cilindro (6) ? alimentato attraverso un accumulatore oleodinamico (8) il quale ? alimentato con lo stesso fluido che alimenta l9almeno un primo cilindro attuatore e, in uscita, fornisce un diverso fluido all9almeno un ulteriore cilindro ma alla stessa pressione (P) di alimentazione del detto primo cilindro attuatore.
8) Sistema meccanico di compressione secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che, su una linea (F6) di alimentazione dell9almeno un ulteriore cilindro, ? inserito un regolatore di flusso (7).
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102023000010200A IT202300010200A1 (it) | 2023-05-19 | 2023-05-19 | Sistema meccanico di compressione. |
PCT/IT2024/050069 WO2024241353A1 (en) | 2023-05-19 | 2024-04-08 | Compression mechanism |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102023000010200A IT202300010200A1 (it) | 2023-05-19 | 2023-05-19 | Sistema meccanico di compressione. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202300010200A1 true IT202300010200A1 (it) | 2024-11-19 |
Family
ID=87801191
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102023000010200A IT202300010200A1 (it) | 2023-05-19 | 2023-05-19 | Sistema meccanico di compressione. |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202300010200A1 (it) |
WO (1) | WO2024241353A1 (it) |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB1592186A (en) * | 1976-07-16 | 1981-07-01 | Buehler Ag Geb | Apparatus for the milling of cereal or the like |
US4297967A (en) * | 1979-02-02 | 1981-11-03 | Francesco Osta | Device for applying an operating pressure to a roller |
DE3724742A1 (de) * | 1987-07-25 | 1989-02-02 | Westfaelische Maschbau Gmbh | Walzenbrecher mit festwalze und loswalze |
DE4435935A1 (de) * | 1994-10-07 | 1996-04-11 | Rieter Werke Haendle | Verfahren zum Einstellen des Walzenspaltes eines Walzwerks und Walzwerk |
US20230085467A1 (en) * | 2020-02-14 | 2023-03-16 | Thyssenkrupp Industrial Solutions Ag | Roller mill with a synchronizing device |
Family Cites Families (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE3803490A1 (de) * | 1988-02-05 | 1989-08-17 | Rexroth Mannesmann Gmbh | Sicherheitsanordnung fuer stellzylinder, insbesondere fuer kalander mit verstellbaren walzen |
DE19522251C2 (de) * | 1995-05-17 | 1997-04-10 | Krupp Foerdertechnik Gmbh | Walzenbrecher |
-
2023
- 2023-05-19 IT IT102023000010200A patent/IT202300010200A1/it unknown
-
2024
- 2024-04-08 WO PCT/IT2024/050069 patent/WO2024241353A1/en active Pending
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB1592186A (en) * | 1976-07-16 | 1981-07-01 | Buehler Ag Geb | Apparatus for the milling of cereal or the like |
US4297967A (en) * | 1979-02-02 | 1981-11-03 | Francesco Osta | Device for applying an operating pressure to a roller |
DE3724742A1 (de) * | 1987-07-25 | 1989-02-02 | Westfaelische Maschbau Gmbh | Walzenbrecher mit festwalze und loswalze |
DE4435935A1 (de) * | 1994-10-07 | 1996-04-11 | Rieter Werke Haendle | Verfahren zum Einstellen des Walzenspaltes eines Walzwerks und Walzwerk |
US20230085467A1 (en) * | 2020-02-14 | 2023-03-16 | Thyssenkrupp Industrial Solutions Ag | Roller mill with a synchronizing device |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2024241353A1 (en) | 2024-11-28 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
DE69604697T2 (de) | Präge und kaschiermaschine mit prägezylindern die verteilte kontaktflächen aufweisen | |
EP2317008B1 (de) | Verfahren und Vorrichtung zum Öffnen eines Nips | |
FI69150C (fi) | Foerfarande foer drivande av ett valsaggregat foer banor och valsaggregat foer tillaempande av foerfarandet | |
CN103046421A (zh) | 用于传输材料幅的输送吸辊 | |
EP1793038A2 (de) | Dichtungsanordnung | |
IT202300010200A1 (it) | Sistema meccanico di compressione. | |
EP1249418A3 (en) | Method and apparatus for handling web | |
DE2262201A1 (de) | Presse zum auspressen von wasser aus einer fortbewegten fasermaterialbahn | |
US2972378A (en) | Treatment by compression of fibrocement wet sheet material and the like | |
AT410452B (de) | Verfahren und vorrichtung zur messung und regelung des nipdrucks in der presse einer papiermaschine | |
DE102011085093A1 (de) | Bahnbehandlungsvorrichtung | |
DE745156T1 (de) | Breit-nip-presse | |
IT202300010194A1 (it) | Sistema meccanico di compressione. | |
EP1574432A1 (de) | Doppelkontakt-Reffsystem | |
EP1643171A2 (de) | Sich selbst einstellende Spaltdichtung zwischen zwei gegeneinander beweglicher Bauteile | |
US2715761A (en) | Apparatus for expanding materials | |
DE10204770B4 (de) | Verfahren zur aktiven Dämpfung von Schwingungen in einer Vorrichtung zum Bearbeiten einer laufenden Bahn, zum Durchführen dieses Verfahrens geeignete Vorrichtung sowie zum Einsatz in dieser Vorrichtung geeignete Walze | |
DE102015217367B4 (de) | Verfahren zur Behandlung einer Bahn | |
DE4430785A1 (de) | Vorrichtung zur Herstellung einseitiger Wellpappebahnen | |
CN102756940B (zh) | 用于在纤维幅材加工机器的辊上施加力的装置 | |
CN120677057A (en) | Compression mechanism | |
EP1344865B1 (de) | Schallemissionsminderung | |
IT9020414A1 (it) | Tampone comandabile perla levigatura di pannelli | |
EP2586911A1 (de) | Bahnbehandlungsvorrichtung | |
DE102004017812A1 (de) | Druckhaube |