IT202200000620U1 - Carrello a scorrimento verticale per dispositivi di sollevamento di un carico - Google Patents

Carrello a scorrimento verticale per dispositivi di sollevamento di un carico Download PDF

Info

Publication number
IT202200000620U1
IT202200000620U1 IT202022000000620U IT202200000620U IT202200000620U1 IT 202200000620 U1 IT202200000620 U1 IT 202200000620U1 IT 202022000000620 U IT202022000000620 U IT 202022000000620U IT 202200000620 U IT202200000620 U IT 202200000620U IT 202200000620 U1 IT202200000620 U1 IT 202200000620U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
trolley
rollers
previous
load
vertical sliding
Prior art date
Application number
IT202022000000620U
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Barbagallo
Original Assignee
Eurogamma S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eurogamma S P A filed Critical Eurogamma S P A
Priority to IT202022000000620U priority Critical patent/IT202200000620U1/it
Priority to PCT/IB2023/051118 priority patent/WO2023156885A1/en
Publication of IT202200000620U1 publication Critical patent/IT202200000620U1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66FHOISTING, LIFTING, HAULING OR PUSHING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. DEVICES WHICH APPLY A LIFTING OR PUSHING FORCE DIRECTLY TO THE SURFACE OF A LOAD
    • B66F9/00Devices for lifting or lowering bulky or heavy goods for loading or unloading purposes
    • B66F9/06Devices for lifting or lowering bulky or heavy goods for loading or unloading purposes movable, with their loads, on wheels or the like, e.g. fork-lift trucks
    • B66F9/075Constructional features or details
    • B66F9/08Masts; Guides; Chains

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Handcart (AREA)

Description

Domanda di brevetto per modello di utilit? dal titolo:
CARRELLO A SCORRIMENTO VERTICALE PER DISPOSITIVI
DI SOLLEVAMENTO DI UN CARICO
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un carrello a scorrimento verticale per dispositivi di sollevamento di un carico.
In particolare, il presente trovato riguarda un carrello a scorrimento verticale atto ad essere integrato ed installato su dispositivi di sollevamento, ad esempio nel settore ferroviario e automobilistico.
Nel dettaglio, tale carrello a scorrimento verticale trova applicazione in dispositivi di sollevamento a colonna, del tipo utilizzato per il sollevamento di veicoli o comunque oggetti ingombranti.
Con carrello si intende quell?elemento del dispositivo di sollevamento atto ad ingaggiarsi, entrando in diretto contatto, con un carico da sollevare.
Il carrello ?, quindi, l?elemento che ? preposto a supportare il carico da sollevare scaricando le forze sulla colonna del dispositivo di sollevamento nella quale ? libero di scorrere verticalmente in modo comandato.
Sono noti carrelli configurati per impegnarsi scorrevolmente con una colonna verticale di dispositivi di sollevamento.
Tra le soluzioni ad oggi note, il carrello ? realizzato in pezzo unico, o comunque attraverso una struttura iperstatica, ed ? impegnato sulla colonna del dispositivo di sollevamento attraverso quattro rulli o in alternativa quattro pattini.
I quattro rulli, o pattini, sono impegnati, liberi di scorrere su un proprio asse, su rispettive guide ricavate direttamente sulla colonna del dispositivo di sollevamento.
Il carrello realizzato in pezzo unico e la presenza di quattro rulli o pattini determinano generalmente un sistema di collegamento con la colonna di tipo iperstatico.
Tale sistema iperstatico non consente un ottimale sfruttamento della capacit? di carico effettiva dei quattro rulli o pattini impiegati.
Infatti, a causa delle tolleranze di produzione della colonna nonch? delle deformazioni durante l?utilizzo della stessa sotto carico, del totale di quattro rulli o pattini soltanto tre saranno sempre e sicuramente caricati mentre uno sar? caricato soltanto in modo casuale.
Questo importante inconveniente dei carrelli di tipo noto fa s? che in fase di progettazione i quattro rulli o pattini debbano essere dimensionati come se fossero soltanto tre (quelli effettivamente sempre in carico). ? inteso che tale progettazione si traduce in un non efficace sovradimensionamento dei rulli o pattini e loro rispettivi supporti ovverosia, in un non ottimale sfruttamento di tutti i componenti del dispositivo di sollevamento nel suo complesso.
? quindi scopo del presente trovato quello di risolvere gli inconvenienti dello stato dell?arte.
Un primo scopo del presente trovato ?, quindi, quello di mettere a disposizione un carrello a scorrimento verticale per dispositivi di sollevamento di un carico che ripartisca in modo ottimizzato il carico su tutti i rulli o pattini presenti nel carrello.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di ottenere una corretta ripartizione del carico fra i vari rulli o pattini utilizzati anche in condizioni di deformazione (elastica oppure anelastica) del rispettivo binario di scorrimento.
Un ulteriore scopo ? quello di mettere a disposizione un carrello a scorrimento verticale per dispositivi di sollevamento di un carico, in grado di adattarsi a molteplici condizioni di utilizzo (differenti carichi massimi sollevabili) senza la necessit? di dover essere sostituito per intero, ma soltanto alcuni componenti di esso.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti da un carrello a scorrimento verticale per dispositivi di sollevamento di un carico comprendente le caratteristiche tecniche descritte in una o pi? delle allegate rivendicazioni. Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un carrello a scorrimento verticale per dispositivi di sollevamento di un carico secondo il presente trovato. Tale descrizione verr? esposta qui di seguito con riferimento alle unite tavole, fornite con il solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, nel quale:
- la figura 1 mostra una vista schematica laterale di un dispositivo di sollevamento equipaggiato con un carrello secondo il presente trovato;
- la figura 2 mostra una vista schematica laterale di un carrello a scorrimento verticale per dispositivi di sollevamento di un carico secondo il presente trovato e
- la figura 3 mostra una vista schematica laterale di un particolare del carrello di cui alla figura 2. Con il riferimento 1 ? stato indicato genericamente un carrello a scorrimento verticale per dispositivi 100 di sollevamento di un carico Q secondo il presente trovato, in seguito anche richiamato soltanto come carrello 1. Con riferimento alla figura 1 ? descritto un esempio realizzativo di un dispositivo 100 di sollevamento sul quale ? installato un carrello 1 secondo il presente trovato.
Il dispositivo 100 di sollevamento comprende un supporto 4 di base configurato per essere disposto su un piano P orizzontale di lavoro.
Il supporto 4 vantaggiosamente comprende ruote atte a permettere, da parte di un utilizzatore, lo spostamento del dispositivo 100 sul piano P.
Il dispositivo 100 di sollevamento comprende inoltre una colonna 5 la quale ? fissata sul supporto 4 di base in modo tale da essere disposta perpendicolare al piano P orizzontale.
Nel dettaglio, la configurazione di utilizzo prevede che il supporto 4 di base sia disposto su un piano P sostanzialmente orizzontale e la colonna sia, quindi posizionata verticalmente rispetto al piano P.
Con riferimento alle figure 2 e 3 ? descritto un carrello 1 a scorrimento verticale per dispositivi 100 di sollevamento di un carico Q secondo il presente trovato. Il carrello 1, oggetto del presente trovato ?, quindi, atto ad impegnarsi con un carico Q da sollevare.
Vantaggiosamente, al fine di rendere pi? stabile e sicuro il sollevamento del carico Q, il carrello comprende un mezzo di impegno 10 con lo stesso carico Q.
Il mezzo di impegno 10 si trova all?estremit? del carrello 1 opposta rispetto a quella operativamente connessa con la colonna 5.
Il carrello 1 assume quindi una conformazione a mensola connessa con la colonna 5.
Secondo il presente trovato, il carrello 1 comprende mezzi di rotolamento 21, 31.
Tali mezzi di rotolamento 21, 31 sono atti ad impegnarsi in relativi binari di scorrimento verticale ricavati nel dispositivo 100 di sollevamento sul quale ? installato il carrello 1.
In particolare, i binari di scorrimento verticale sono ricavati sulla colonna 5 in modo tale che si affaccino verso il carrello 1, oggetto del presente trovato.
I mezzi di rotolamento 21, 31 comprendono ognuno almeno due rulli 211, 311 atti a sostenere il carico Q agente sul carrello 1.
I citati rulli 211, 311 sono disposti simmetricamente rispetto ad un rispettivo fulcro 212, 312 centrale.
Tali mezzi di rotolamento 21, 31, grazie alla loro particolare conformazione, rappresentano una soluzione efficiente, che consente di limitare il carico su ogni singolo rullo, e quindi il carico concentrato agente localmente sui binari di scorrimento verticale del dispositivo di sollevamento 100.
Inoltre, la struttura di tali mezzi di rotolamento 21, 31 permette agli stessi di poter oscillare rispetto ad un asse passante per il fulcro 212, 312 centrale durante il funzionamento del dispositivo 100.
In particolare, la possibilit? di oscillare da parte dei mezzi di rotolamento 21, 31 garantisce una equa ripartizione del carico fra le coppie di rulli 211, 311, anche in condizioni di deformazione dei binari di scorrimenti verticale.
Vantaggiosamente, mediante la suddetta configurazione, ogni rullo 211, 311 ? caricato sempre con il proprio carico nominale e quindi un mezzo di rotolamento 21, 31 riesce a portare un carico doppio rispetto a quello di un singolo rullo come nei dispositivi di tipo noto, senza aumentare le sollecitazioni sui binari a scorrimento verticale della colonna 5 del dispositivo 100.
Nella soluzione mostrata nelle figure, nel dettaglio, il carrello 1 comprende due rispettive coppie di rulli 211 e due rispettive coppie di rulli 311.
Vantaggiosamente, le rispettive coppie di rulli 211, 311 sono allineate fra loro a due a due su un piano orizzontale (perpendicolare all?asse verticale della colonna 5).
Con riferimento alla figura 3, i rulli 211, 311 comprendono rispettivi perni 7 controsagomati internamente ai rulli 211, 311 stessi.
Tali perni 7, vantaggiosamente, presentano medesimo diametro dei citati fulcri 212, 312.
Questo consente di poter montare indifferentemente sui fulcri 212, 312 centrali un singolo rullo (soluzione non mostrata nelle figure) oppure una coppia di rulli (figura 2 e 3), in modo da poter adeguare il carico sopportabile dal carrello 1 senza modificare la struttura del carrello 1 stesso.
Vantaggiosamente, inoltre, tutti i rulli 211, 311 presentano le medesime dimensioni.
Secondo una possibile forma realizzativa rappresentata in figura 2, il carrello 1 comprende una prima porzione 2 inferiore e una seconda porzione 3 superiore, collegate tra di loro mediante opportuni mezzi 6 di collegamento. Vantaggiosamente, tali mezzi di collegamento 6 comprendono una struttura reticolare atta a collegare la prima porzione 2 inferiore e la seconda porzione 3 superiore.
La struttura reticolare comprende tiranti e puntoni 61, come mostrato nella soluzione di figura 2.
La struttura reticolare, per sua natura, grazie alla propria elasticit? permette di ottenere un effetto di compensazione della posizione, sotto carico, della prima porzione 2 inferiore rispetto alla seconda porzione 3 superiore del carrello 1.
Vantaggiosamente, inoltre, i tiranti e puntoni 61 sono collegati alla prima porzione 2 inferiore e alla seconda porzione 3 superiore tramite rispettive cerniere 62.
Le cerniere 62 di collegamento fra i tiranti e puntoni 61 della struttura reticolare e le rispettive porzioni 2, 3 sono del tipo ad almeno un grado di libert?.
Vantaggiosamente le cerniere 62 comprendono giunti sferici a pi? gradi di libert?.
La presenza delle suddette cerniere 62 di collegamento permette di ottimizzare ulteriormente l?effetto di compensazione della posizione, sotto il carico Q, della prima porzione 2 inferiore rispetto alla seconda porzione 3 superiore del carrello 1 gi? ottenuto tramite l?adozione della struttura reticolare in quanto tale. Vantaggiosamente, inoltre, la struttura reticolare presenta una particolare conformazione del tipo a traliccio.
Il carrello 1 a scorrimento verticale per dispositivi di sollevamento di un carico secondo il presente trovato raggiunge gli scopi prefissi e consegue ulteriori importanti vantaggi.
Un primo vantaggio del carrello 1 oggetto del presente trovato, ? dato dal fatto che la presenza di mezzi 21, 31 di rotolamento comprendenti due rulli 211, 311 ciascuno, consente di massimizzare il carico supportabile dal dispositivo 100 di sollevamento nel suo complesso.
Inoltre, la struttura dei mezzi di rotolamento 21, 31 consentendo di poter montare indifferentemente un rullo o una coppia di rulli, a seconda della portata richiesta dalla specifica applicazione permette di ampliare ulteriormente il campo applicativo del carrello 1 a pi? diversi carichi Q.
Un ulteriore vantaggio ? dato dal fatto che i mezzi di rotolamento 21, 31 sono in grado di oscillare rispetto ad un asse orizzontale.
Tale caratteristica consente di poter ripartire correttamente il carico fra le coppie di rulli 211, 311 dei mezzi di rotolamento 21, 31 anche in condizioni di deformazione (elastica oppure anelastica) dei binari a scorrimento verticale.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Carrello (1) a scorrimento verticale per dispositivi (100) di sollevamento di un carico (Q) comprendente rispettivi mezzi di rotolamento (21, 31) atti ad impegnarsi in relativi binari di scorrimento verticale ricavati su detti dispositivi (100) di sollevamento, detto carrello (1) essendo caratterizzato dal fatto che detti mezzi di rotolamento (21, 31) comprendono ognuno almeno due rulli (211, 311) atti a sostenere detto carico (Q) agente su detto carrello (1), detti rulli (211, 311) essendo disposti simmetricamente rispetto ad un rispettivo fulcro (212, 312) centrale.
2. Carrello (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere due coppie di rulli (211).
3. Carrello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriori due coppie di rulli (311).
4. Carrello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere su una propria estremit? un mezzo di ingaggio (10) con detto carico da sollevare.
5. Carrello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti rulli (211, 311) comprendono rispettivi perni (7) controsagomati internamente a detti rulli (211, 311), e che detti perni (7) e detti fulcri (212, 312) centrali presentano medesimo diametro.
6. Carrello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti rulli (211, 311) presentano fra loro medesime dimensioni.
7. Carrello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti almeno due rulli (211, 311) sono oscillanti liberamente rispetto ad un asse orizzontale passante per detto rispettivo fulcro (212, 312) centrale.
8. Carrello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una prima porzione (2) inferiore e una seconda porzione (3) superiore, e mezzi (6) di collegamento di dette prima porzione (2) inferiore e seconda porzione (3) superiore.
9. Carrello (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (6) di collegamento comprendono una struttura reticolare.
10. Carrello (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta struttura reticolare comprende tiranti e puntoni (61) collegati rispettivamente a detta prima porzione (2) inferiore e detta seconda porzione (3) superiore tramite rispettive cerniere (62), dette cerniere (62) essendo del tipo ad almeno un grado di libert?.
11. Carrello (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che dette cerniere (62) comprendono giunti sferici.
12. Carrello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti dalla 9 alla 11, caratterizzato dal fatto che detta struttura reticolare ? del tipo a traliccio.
IT202022000000620U 2022-02-17 2022-02-17 Carrello a scorrimento verticale per dispositivi di sollevamento di un carico IT202200000620U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202022000000620U IT202200000620U1 (it) 2022-02-17 2022-02-17 Carrello a scorrimento verticale per dispositivi di sollevamento di un carico
PCT/IB2023/051118 WO2023156885A1 (en) 2022-02-17 2023-02-08 Vertical sliding trolley for load lifting devices and respective lifting device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202022000000620U IT202200000620U1 (it) 2022-02-17 2022-02-17 Carrello a scorrimento verticale per dispositivi di sollevamento di un carico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202200000620U1 true IT202200000620U1 (it) 2023-08-17

Family

ID=85706821

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202022000000620U IT202200000620U1 (it) 2022-02-17 2022-02-17 Carrello a scorrimento verticale per dispositivi di sollevamento di un carico

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202200000620U1 (it)
WO (1) WO2023156885A1 (it)

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1200675A (en) * 1968-04-23 1970-07-29 Lansing Bagnall Ltd Improvements in or relating to industrial lift trucks
GB1520970A (en) * 1976-02-23 1978-08-09 Caterpillar Tractor Co Fork lift truck
JPH01303299A (ja) * 1988-05-28 1989-12-07 Toyota Autom Loom Works Ltd フォークリフトの昇降装置
US20080116013A1 (en) * 2004-06-18 2008-05-22 Vandewinckel Stephen C High Lift Truck
US9340400B2 (en) * 2013-03-01 2016-05-17 Universiti Brunei Darussalam Load lifting assembly
DE102017205035A1 (de) * 2017-03-24 2018-09-27 Jungheinrich Aktiengesellschaft Anordnung zur Führung eines Lastschlittens

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023156885A1 (en) 2023-08-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104631334A (zh) 新型大吨位架桥机的中部支撑装置
IT202200000620U1 (it) Carrello a scorrimento verticale per dispositivi di sollevamento di un carico
CN204455867U (zh) 新型大吨位架桥机中部支撑装置的前支腿支撑结构
CN105000496A (zh) 大位移升降连杆式辅助支撑机构
CN204455837U (zh) 新型大吨位架桥机中部支撑装置的后支腿支撑结构
CN201546737U (zh) 外置门架式钢模台车
CN208474790U (zh) 一种船舶吊装托架自动锁紧支撑装置
CN207860323U (zh) 一种用于汽车底盘运载装配的多点支撑轨道小车
CN204435240U (zh) 新型大吨位架桥机的中部支撑装置
SK279633B6 (sk) Vagónová súprava pre koľajové vozidlá
CN211367712U (zh) 一种用于离子溅射仪的可调式支撑设备
CN206811513U (zh) 一种工业机床用支架
CN103407884A (zh) 双梁门式起重机用柔性腿安装结构
CN201290824Y (zh) 可升降式医用护理床
CN108095986A (zh) 一种偏瘫病人用行走训练架
CN208429623U (zh) 一种大输液灭菌器自动轨道拆叠盘机的拨叉轴
IT1266316B1 (it) Perfezionamento ad un carro ferroviario per il ricovero ed il trasporto di veicoli stradali di tipo industriale.
CN209210179U (zh) 一种炼钢系统钢包车被动轮更换吊具
CN210071205U (zh) 一种轮轨力标定工装
CN203543989U (zh) 铁路货车转向架摇枕组成
CN203270465U (zh) 悬浇挂篮液压预压施工装置
CN112413351A (zh) 一种医疗平台用升降装置
CN202574245U (zh) 用于铁路轨道车的多功能转向架构架装置
CN211078208U (zh) 一种具有自平衡调节结构的起重机小车端梁
CN205149897U (zh) 一种拉车