IT202200000569A1 - Attrezzatura per la realizzazione di strutture di sostegno di casseforme per solai - Google Patents

Attrezzatura per la realizzazione di strutture di sostegno di casseforme per solai Download PDF

Info

Publication number
IT202200000569A1
IT202200000569A1 IT102022000000569A IT202200000569A IT202200000569A1 IT 202200000569 A1 IT202200000569 A1 IT 202200000569A1 IT 102022000000569 A IT102022000000569 A IT 102022000000569A IT 202200000569 A IT202200000569 A IT 202200000569A IT 202200000569 A1 IT202200000569 A1 IT 202200000569A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
equipment
upright
pair
fact
previous
Prior art date
Application number
IT102022000000569A
Other languages
English (en)
Inventor
Lucia Faresin
Chiara Faresin
Original Assignee
Faresin Formwork S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Faresin Formwork S P A filed Critical Faresin Formwork S P A
Priority to IT102022000000569A priority Critical patent/IT202200000569A1/it
Priority to US18/133,691 priority patent/US20230243166A1/en
Publication of IT202200000569A1 publication Critical patent/IT202200000569A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G11/00Forms, shutterings, or falsework for making walls, floors, ceilings, or roofs
    • E04G11/36Forms, shutterings, or falsework for making walls, floors, ceilings, or roofs for floors, ceilings, or roofs of plane or curved surfaces end formpanels for floor shutterings
    • E04G11/48Supporting structures for shutterings or frames for floors or roofs
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G11/00Forms, shutterings, or falsework for making walls, floors, ceilings, or roofs
    • E04G11/36Forms, shutterings, or falsework for making walls, floors, ceilings, or roofs for floors, ceilings, or roofs of plane or curved surfaces end formpanels for floor shutterings
    • E04G11/48Supporting structures for shutterings or frames for floors or roofs
    • E04G11/50Girders, beams, or the like as supporting members for forms
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G11/00Forms, shutterings, or falsework for making walls, floors, ceilings, or roofs
    • E04G11/36Forms, shutterings, or falsework for making walls, floors, ceilings, or roofs for floors, ceilings, or roofs of plane or curved surfaces end formpanels for floor shutterings
    • E04G11/48Supporting structures for shutterings or frames for floors or roofs
    • E04G11/483Supporting heads
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G11/00Forms, shutterings, or falsework for making walls, floors, ceilings, or roofs
    • E04G11/36Forms, shutterings, or falsework for making walls, floors, ceilings, or roofs for floors, ceilings, or roofs of plane or curved surfaces end formpanels for floor shutterings
    • E04G11/48Supporting structures for shutterings or frames for floors or roofs
    • E04G11/486Dropheads supporting the concrete after removal of the shuttering; Connecting means on beams specially adapted for dropheads
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G11/00Forms, shutterings, or falsework for making walls, floors, ceilings, or roofs
    • E04G11/36Forms, shutterings, or falsework for making walls, floors, ceilings, or roofs for floors, ceilings, or roofs of plane or curved surfaces end formpanels for floor shutterings
    • E04G11/48Supporting structures for shutterings or frames for floors or roofs
    • E04G11/50Girders, beams, or the like as supporting members for forms
    • E04G2011/505Girders, beams, or the like as supporting members for forms with nailable or screwable inserts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Forms Removed On Construction Sites Or Auxiliary Members Thereof (AREA)

Description

ATTREZZATURA PER LA REALIZZAZIONE DI STRUTTURE DI SOSTEGNO DI CASSEFORME PER SOLAI
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una attrezzatura per la realizzazione di strutture di sostegno di casseforme per solai.
Il trovato ? applicabile in ambito edile, nel settore delle attrezzature per le costruzioni.
Oggigiorno sono note numerose attrezzature da costruzione atte a permettere la realizzazione di solai. Questi normalmente sono realizzati allestendo preliminarmente una casseratura entro cui effettuare una gettata, tipicamente in calcestruzzo.
Per allestire una casseratura, una pluralit? di puntelli di sostegno vengono appoggiati al suolo e su ciascuno di essi vengono installate delle teste di supporto per travi di sostegno a pannelli di casseratura. Le teste di supporto vengono installate ciascuna mediante un montante da fissare all'estremit? del rispettivo puntello e possono essere impiegate teste di tipo fisso oppure teste di tipo cadente, atte ad essere rimosse dal basso dopo la gettata.
Per realizzare un opportuno sostegno alla casseratura, ? necessario realizzare una orditura di travi principali e di travi secondarie.
Al giorno d'oggi ? diffuso l'impiego di travi principali con una aletta per lato che sviluppandosi per la lunghezza della trave realizza un canale laterale di appoggio per l'orditura secondaria.
Sia le travi primarie che le secondarie possono essere dotate di testine alle estremit? che ne consentono l'appoggio sia sulla testa di supporto che sulle ali delle primarie gi? installate, per formare l'intelaiatura. Questa viene completata con tavolati in legno inchiodato soltanto sulle travi secondarie, che a tale scopo possono avere un corpo principale in legno oppure presentare un inserto superiore in legno.
Spesso vengono impiegate teste di supporto del tipo cadente. Una testa di supporto cadente comprende, su almeno due lati contrapposti del montante, coppie di piastre parallele e speculari, sagomate con incavi per l'appoggio di una porzione di estremit? di una trave, primaria o secondaria. Preferibilmente, la testa cadente presenta coppie di piastre su ciascun lato del montante.
CIascuna porzione di estremit? delle travi presenta una coppia di pareti verticali attraversate da un elemento traverso che sporge da queste per l'appoggio in corrispondenza degli incavi presenti sulle piastre e presenta anche una porzione sostanzialmente a gancio rivolta verso il basso per l'aggancio nel canale laterale di una trave primaria.
Durante la realizzazione dell'intelaiatura le travi vengono poggiate con una estremit? alla testa cadente o al canale laterale di una trave primaria, precedentemente installate, per poi essere sollevate anche dall'altra parte e portate in appoggio ad un'altra testa cadente o ad un canale laterale di un'altra trave primaria parallela alla precedente. Fino a quando non viene conclusa questa operazione le travi sono instabili e si possono sganciare o sfilare cadendo accidentalmente verso il basso.
Anche durante il disarmo si possono verificare cadute accidentali, dovute al fatto che l'abbassamento di due contigue teste cadenti non avviene contemporaneamente e, pertanto, pu? portare le travi a cadere accidentalmente verso il basso anzich? sulle teste ribassate. Lo stesso inconveniente si pu? riscontrare nell'abbassamento delle travi primarie, che possono indurre la caduta accidentale a terra delle travi secondarie che su di esse sono poggiate con le estremit?.
Il compito del presente trovato ? quello di realizzare un attrezzatura per la realizzazione di strutture di sostegno di casseforme per solai che sia in grado di migliorare la tecnica nota in uno o pi? degli aspetti sopra indicati.
Nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato ? quello di proporre una attrezzatura che consenta di installare una intelaiatura di travi per casseforme con maggior sicurezza rispetto alle attrezzature ad oggi note.
Un altro scopo del trovato ? quello di proporre una attrezzatura con cui facilitare e rendere pi? sicura la fase di disarmo con la rimozione delle travi e delle teste di supporto dopo la gettata.
Inoltre, la presente invenzione si prefigge lo scopo di superare gli inconvenienti della tecnica nota in modo alternativo ad eventuali soluzioni esistenti.
Non ultimo scopo del trovato ? quello di realizzare una attrezzatura che sia di elevata affidabilit?, di relativamente facile realizzazione e a costi competitivi.
Questo compito, nonch? questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una attrezzatura per la realizzazione di strutture di sostegno di casseforme per solai, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno una trave con almeno una porzione di estremit? presentante:
- una coppia di pareti speculari, piattiformi e verticali rispetto alla posizione di installazione di detta trave, attraversate da un trasverso che sporge esternamente da dette pareti speculari con rispettive porzioni esterne,
- un elemento ad L, tra detta coppia di pareti speculari, con un tratto verticale rivolto verso il basso, rispetto alla posizione di installazione di detta trave, e sporgente, nella direzione di sviluppo longitudinale della stessa trave, da detta coppia di pareti speculari e superiormente a detto traverso.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, dell'attrezzatura secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 illustra una struttura di sostegno realizzata con l'attrezzatura secondo il trovato;
- la figura 2 illustra un ingrandimento di una porzione di struttura mostrata in figura 1;
- la figura 3 illustra un altro ingrandimento di un'altra porzione di struttura mostrata in figura 1;
- la figura 4 illustra una testa di supporto dell'attrezzatura secondo il trovato, in una vista prospettica;
- la figura 5 illustra una porzione di estremit? di trave;
- la figura 6 illustra una porzione di estremit? di un'altra trave;
- la figura 7 illustra un esempio di associazione di travi ad una testa di supporto mediante l'attrezzatura secondo il trovato;
- la figura 8 mostra l'accoppiamento tra due travi mediante l'attrezzatura secondo il trovato;
- la figura 9 mostra l'accoppiamento tra una trave ed una testa di supporto mediante l'attrezzatura secondo il trovato;
- la figura 10 mostra l'accoppiamento tra un'altra trave ed una testa di supporto mediante l'attrezzatura secondo il trovato;
- la figura 11 mostra l'accoppiamento tra due travi mediante l'attrezzatura secondo il trovato;
- le figure 12a, 12b e 12c mostrano fasi successive di accoppiamento di una trave ad una testa di supporto mediante l'attrezzatura secondo il trovato;
- la figura 13 mostra una fase di accoppiamento tra due travi mediante l'attrezzatura secondo il trovato;
- le figure da 14a a 14e mostrano fasi consecutive di abbassamento di due teste di supporto e di una trave ad esse accoppiata durante un disarmo;
- le figure da 15a a 15d mostrano fasi consecutive di abbassamento di due travi e di un'altra trave ad esse accoppiata durante un disarmo;
- la figura 16 ? una sezione trasversale di una trave;
- la figura 17 ? una sezione trasversale di un'altra trave.
Con riferimento alle figure citate, l'attrezzatura secondo il trovato, indicata globalmente con il numero di riferimento 10, comprende travi che possono essere di tipo primarie, indicate nelle figure con il numero di riferimento 11, e di tipo secondarie, indicate nelle figure con il numero di riferimento 12. Gli scopi e i possibili impieghi delle due tipologie di travi sono noti nel settore. Una trave primaria 11 ed una trave secondaria 12 sono mostrate in sezione trasversale rispettivamente nelle figure 16 e 17. In entrambi i casi, le travi 11, 12 possono avere una porzione di estremit? 13, in corrispondenza di una o preferibilmente di entrambe le estremit?, presentante:
- una coppia di pareti speculari 14, piattiformi e verticali rispetto alla posizione di installazione della trave 11, 12, attraversate da un traverso 15, preferibilmente un tondo, che sporge esternamente dalle pareti speculari 14 con rispettive porzioni esterne 16,
- un elemento ad L 17, tra la coppia di pareti speculari 14, con un tratto verticale 18 rivolto verso il basso, rispetto alla posizione di installazione della trave 11, 12, e sporgente, nella direzione di sviluppo longitudinale della stessa trave 11, 12, dalla coppia di pareti speculari 14 e superiormente al traverso 15.
Mediante l'attrezzatura 10 ? possibile realizzare una struttura di sostegno come l'intelaiatura mostrata in figura 1 e indicata complessivamente con il numero di riferimento 20, in cui sono presenti puntelli 19 su cui sono associate teste di supporto 21, del tipo cadente, travi primarie 11 e travi secondarie 12.
Nell'esempio le travi primarie 11 perimetrali sono accoppiate in estremit? a teste di supporto 21, altre travi primarie 11 sono accoppiate con le estremit? su rispettivi fianchi di due travi primarie 11 perimetrali e le travi secondarie 12 sono accoppiate, tra loro parallele, con le estremit? ai rispettivi fianchi di primarie 11.
Il modo in cui avvengono questi accoppiamenti ? facilitato dall'attrezzatura 10 secondo il trovato, come risulter? pi? chiaro nel seguito.
Le pareti speculari 14 appartengono ad una lamiera piegata ad U rovescia, come risulta almeno dalle figure 5 e 6 e presentano ciascuna una rientranza 22 che, con il tratto verticale 18 dell'elemento ad L 17, definisce un incavo per l'estremit? della trave 11, 12.
L'attrezzatura 10 comprende anche le teste di supporto 21. Ciascuna testa di supporto 21, illustrata singolarmente in figura 4, comprende a sua volta un montante 23 ed una coppia di piastre 24 in corrispondenza di ciascuna di almeno due parti contrapposte del montante 23, disposte tra loro specularmente e atte a delimitare lateralmente una zona di alloggiamento 25 della porzione di estremit? 13 della trave 11, 12 con la sua coppia di pareti speculari 14. Ciascuna coppia di piastre 24 presenta incavi 26 di invito all'inserimento e al contenimento per le porzioni esterne 16 del trasverso 15 della stessa trave 11, 12.
Entrambe le tipologie di travi 11, 12, quindi sia la primaria che la secondaria, possono essere dotate di porzione di estremit? 13 come sopra descritta, che consente lo stesso tipo di accoppiamento alle teste di supporto 21.
In particolare, con la testa di supporto 21 illustrata ? possibile accoppiare fino a 4 travi 11 o 12, comprendendo una coppia di piastre 24 in corrispondenza di ciascuna di quattro parti del montante 23 e a due a due da parti contrapposte dello stesso montante 23.
Il montante 23 si sviluppa superiormente da una piastra di fissaggio 27 ad una contropiastra di puntello 19 e nella parte inferiore sporge invece un codolo 28 da inserire nel puntello 19. L'accoppiamento della testa di supporto 21 con un puntello 19 avviene in modo in s? noto e con mezzi in s? noti.
Sono anche presenti mezzi di bloccaggio reversibile 29, di tipo in s? noto, della testa di supporto, atti a facilitare anche l'abbassamento della testa in fase di disarmo. In fase di abbassamento, la parte superiore della testa di supporto 21 scorre sul montante 23 verso la piastra di fissaggio 27.
Il montante 23 presenta sezione sostanzialmente quadrangolare e le coppie di piastre 24 sono posizionate su piani inclinati di 45? rispetto alle facce del montante 23.
In particolare, le coppie di piastre 24 sono definite da:
- due prime lamiere 30 piegate ciascuna a definire due porzioni su piani ortogonali e intersecate tra loro a definire uno spazio interno in cui ? collocato il montante 23,
- da due coppie di seconde lamiere 31.
In ogni coppia le seconde lamiere 31 sono intersecate ad angolo retto e le coppie sono posizionate da parti contrapposte del montante 23.
La trave 11, cio? la trave primaria, presenta almeno un'ala esterna laterale 32 rivolta verso l'alto ed estendentesi per la lunghezza della stessa trave 11 a definire un corrispondente canale laterale 33 di inserimento per il tratto verticale 18 della porzione di estremit? 13 di un'altra trave 11 o 12, trattenendola in eventuale traslazione orizzontale. Questo tipo di accoppiamento ? mostrato in figura 8, dove una trave primaria 11 ? accoppiata con la sua porzione di estremit? 13 con un'altra trave primaria 11, in corrispondenza del canale laterale 33 di quest'ultima, e in figura 11, dove una trave secondaria 12 ? accoppiata con la sua porzione di estremit? 13 ad una trave primaria 11, nello stesso modo appena descritto per le precedenti.
La porzione di estremit? 13 ? atta all'appoggio sull'ala esterna laterale 32 anche mediante la rientranza 22 di ciascuna delle pareti speculari 14, come risulta ancora dagli esempi mostrati nelle figure 8 e 11.
Le figure 9 e 10 mostrano invece l'accoppiamento di una trave 11 o 12, nei due casi rispettivamente una trave primaria ed una secondaria, con una testa di supporto 21.
Come mostrato nelle figure, mentre la trave primaria 11 presenta una peculiarit? nel fatto di essere provvista di due ali esterne laterali 32, una per ciascun lato, la trave secondaria 12 presenta un canale superiore riempito con un inserto 34 (indicato in figura 6 e in figura 17) in materia plastica, preferibilmente riciclata, o in alternativa in legno. In alternativa, tale inserto pu? essere in legno, come gi? noto nel settore. In modo in s? noto, la casseratura ? completabile con pannelli in legno da inchiodare sulle travi secondarie in corrispondenza dei loro inserti.
Le travi 11 primarie presentano anche, come visibile in particolare nelle viste in sezione, delle alette superiori 35 rivolte verso l'esterno e sviluppantesi per tutta la sua lunghezza.
L'impiego dell'attrezzatura, secondo il trovato, ? il seguente.
Le figure 12a, 12b e 12c mostrano diverse fasi di montaggio con accoppiamento di una trave 11, di tipo primaria, con una testa di supporto 21.
Le medesime fasi valgono per l'accoppiamento di una trave secondaria, essendo provviste di analoga porzione di estremit? 13.
In fase di montaggio una estremit? della trave 11 viene posizionata sulla testa di supporto 21, mentre l'altra estremit? viene sollevata in una fase successiva. La particolare conformazione delle piastre 24, in particolare gli incavi 26 in cui gradualmente si posizionano le porzioni esterne 16 del traverso 15, impedisce uno sfilamento accidentale della trave 11, sia durante il posizionamento, fino al posizionamento delle porzioni esterne 16 sul fondo degli incavi 26, sia a installazione completata, impedendo quindi anche la caduta accidentale della trave pur se installata solo provvisoriamente con una sua porzione.
La figura 13 mostra il montaggio di una trave 11 con accoppiamento ad un'altra trave della stessa tipologia e gi? precedentemente installata, quindi in corrispondenza del canale laterale 33.
Anche in questo caso lo stesso tipo di accoppiamento pu? avvenire tra una trave secondaria 12 ed una trave primaria 11.
Il canale laterale 33 permette l'alloggiamento del tratto verticale 18. Perch? questa operazione possa avvenire in sicurezza, le travi primarie 11 appoggiate con le due estremit? a teste di supporto 21 (come quelle perimetrali nell'esempio di figura 1), sono vincolate anche alla rotazione lungo il proprio asse longitudinale di sviluppo. Tale vincolo alla rotazione ? dato dalla conformazione delle piastre 24 verticali e da quella della coppia di pareti speculari 14 della porzione di estremit? 13, che si inseriscono tra le due precedenti, e dal traverso 15 negli incavi 26, che contribuisce a mantenere la posizione relativa tra testa e trave.
Il vincolo cos? ottenuto, impedendo la rotazione attorno all'asse longitudinale delle travi di appoggio primarie, blocca anche la rotazione delle travi, che possono essere primarie o secondarie, agganciate in corrispondenza dei canali laterali di quelle di appoggio, evitando cos? la possibilit? di cadere in fase di montaggio. Sostanzialmente, il vincolo rotazione fa s? che il peso della trave che viene installata non possa far ruotare la trave su cui insiste.
In fase di disarmo, l'abbassamento della parte mobile della testa di supporto 21, che ? di tipo cadente, fa s? che anche le travi su di essa poggiate si abbassino per poter cos? essere rimosse dal sistema.
Tale abbassamento avviene istantaneamente per le travi primarie, mentre per le travi secondarie potrebbe avvenire in un secondo momento, a causa del fatto che sull'inserto 34 ? fissato mediante chiodi il pannello 36 in legno sul quale avviene il getto di calcestruzzo. In fase di disarmo, pertanto, i chiodi potrebbero trattenere in posizione sollevata le travi secondarie e queste potrebbero abbassarsi dopo un certo tempo o per intervento di un operatore. L'altezza delle piastre della testa cadente, con la loro conformazione dovuta agli incavi 26, ? tale da garantire che le travi ricadano all'interno di esse, evitando che possano accidentalmente fuoriuscire, svincolarsi e cadere a terra.
Una trave primaria, invece, non essendo inchiodata al pannello in legno si abbassa contemporaneamente alla parte mobile della testa di supporto.
Le figure da 14a a 14e mostrano le fasi di abbassamento di teste di supporto 21 e di trave 12, secondaria, nel caso in cui questa sia inchiodata superiormente al pannello 36 di casseratura, quindi nel caso in cui gli abbassamenti non avvengono contemporaneamente.
La figura 14a mostra la situazione iniziale, mentre la figura 14b mostra l'abbassamento di una prima testa di supporto 21. La trave 12 pu? rimanere sollevata perch? trattenuta dai chiodi presenti nel pannello 36 soprastante.
La figura 14c mostra l'abbassamento di una estremit? di trave secondaria, durante il quale la trave secondaria ricade sulla testa cadente e non accidentalmente a terra.
La figura 14d mostra l'abbassamento della seconda testa di supporto 21 ed il fatto che la trave 12 pu? rimanere ancora una volta sollevata perch? trattenuta da chiodi presenti nel pannello 36.
La figura 14e mostra il completo abbassamento della trave 12. La conformazione degli elementi, cio? la presenza degli incavi 26 delle piastre 24 e il posizionamento delle pareti speculari 14 nella zona di alloggiamento 25 tra le due piastre 24, garantisce anche in questo abbassamento che la trave secondaria ricada sulla testa di supporto e non accidentalmente a terra, per essere manualmente rimossa.
La sicurezza del sistema in fase di smontaggio ? garantita anche nel caso in cui le travi secondarie sono appoggiate sui canali laterali delle travi primarie e non sulle teste di supporto.
Il profilo delle travi 11 primarie di appoggio e la geometria delle porzioni di estremit? 13 sono tali per cui durante il disarmo le travi secondarie, che possono essere vincolate da chiodi al pannello, risultano trattenute impedendone la caduta.
In particolare, come mostrato nelle figure da 15a a 15d, le alette superiori 35 fanno s? che le travi 11 primarie di appoggio si abbassino fintanto che hanno corsa libera, per poi fermarsi perch? bloccate dalle porzioni di estremit? 13 delle travi 12 secondarie. Quando viene meno il vincolo tra il pannello 36 e le travi 12, queste ultime si possono abbassare e portarsi in posizione di disarmo, permettendo al tempo stesso alle travi 11 primarie di appoggio di completare l'abbassamento. Durante queste fasi il tratto verticale 18 dell'elemento a L 17, fa s? che le travi primarie siano trattenute in una prima fase, per poi ricadere nel canale laterale 33 quando svincolate dai chiodi.
In tal modo il sistema si mantiene in sicurezza ed evita cadute accidentali degli elementi che si avrebbero invece nel caso in cui le travi primarie scendessero completamente in una fase iniziale e con il rischio che le travi secondarie abbassandosi in un secondo momento non ricadano con le porzioni di estremit? nei canali laterali.
Nelle ultime fasi (figure 15c e 15d) si vede, dopo lo svincolo dei chiodi da una parte della trave 12 secondaria, il conseguente abbassamento completo della trave 11 primaria. La trave 12 secondaria tenderebbe a ruotare perch? trattenuta solo da una parte, ma la porzione di estremit? dalla parte della trave che si abbassa rimane in sicurezza all'interno del canale laterale 33 della trave 11, evitando cadute accidentali della trave 12. Lo stesso si verifica nell'abbassamento dell'altra parte.
Si ? in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti realizzando una attrezzatura che consente di installare una struttura di travi per casseforme con maggior sicurezza rispetto alle attrezzature ad oggi note e che anche consente di facilitare e di rendere pi? sicura la fase di disarmo dopo la gettata di calcestruzzo.
Il trovato, cos? concepito, ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purch? compatibili con l'uso specifico, nonch? le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilit? delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Attrezzatura (10) per la realizzazione di strutture di sostegno di casseforme per solai, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno una trave (11, 12) con almeno una porzione di estremit? (13) presentante:
- una coppia di pareti speculari (14), piattiformi e verticali rispetto alla posizione di installazione di detta trave (11, 12), attraversate da un traverso (15) che sporge esternamente da dette pareti speculari (14) con rispettive porzioni esterne (16),
- un elemento ad L (17), tra detta coppia di pareti speculari (14), con un tratto verticale (18) rivolto verso il basso, rispetto alla posizione di installazione di detta trave (11, 12), e sporgente, nella direzione di sviluppo longitudinale della stessa trave (11, 12), da detta coppia di pareti speculari (14) e superiormente a detto traverso (15).
2. Attrezzatura, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che dette pareti speculari (14) presentano ciascuna una rientranza (22) che, con detto tratto verticale (18) di detto elemento ad L (17), definisce un incavo per l'estremit? di detta trave (11, 12).
3. Attrezzatura, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere una testa di supporto (21) che comprende a sua volta un montante (23) ed una coppia di piastre (24) in corrispondenza di ciascuna di almeno due parti contrapposte di detto montante (23), disposte tra loro specularmente e atte a delimitare lateralmente una zona di alloggiamento (25) della porzione di estremit? (13) di detta trave (11, 12) con la sua detta coppia di pareti speculari (14), ciascuna detta coppia di piastre (24) presentando incavi (26) di invito all'inserimento e al contenimento per dette porzioni esterne (16) di detto traverso (15) della stessa trave (11, 12).
4. Attrezzatura, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta testa di supporto (21) comprende una detta coppia di piastre (24) in corrispondenza di ciascuna di quattro parti di detto montante (23) e a due a due da parti contrapposte dello stesso montante (23).
5. Attrezzatura, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta trave (11) presenta almeno un'ala esterna laterale (32) rivolta verso l'alto ed estendentesi per la lunghezza di detta trave (11) a definire un corrispondente canale laterale (33) di inserimento per detto tratto verticale (18) di detta porzione di estremit? (13) di un'altra detta trave (11, 12).
6. Attrezzatura, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta porzione di estremit? (13) ? atta all'appoggio su detta ala esterna laterale (32) mediante detta rientranza (22) di ciascuna di dette pareti speculari (14).
7. Attrezzatura, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto montante (23) presenta sezione sostanzialmente quadrangolare e dette coppie di piastre (24) sono posizionate su piani inclinati di 45? rispetto alle facce di detto montante (23).
8. Attrezzatura, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette coppie di piastre (24) sono definite da:
- due prime lamiere (30) piegate ciascuna a definire due porzioni su piani ortogonali e intersecate tra loro a definire uno spazio interno in cui ? collocato detto montante (23),
- due coppie di seconde lamiere (31), in ogni coppia dette seconde lamiere (31) essendo intersecate ad angolo retto e le coppie essendo posizionate da parti contrapposte di detto montante (23).
9. Attrezzatura, secondo una pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta trave (12) presenta un canale superiore riempito con un inserto (34) in materia plastica riciclata.
10. Attrezzatura, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta trave (11) presenta alette superiori (35) rivolte verso l'esterno e sviluppantesi per tutta la sua lunghezza.
IT102022000000569A 2022-01-17 2022-01-17 Attrezzatura per la realizzazione di strutture di sostegno di casseforme per solai IT202200000569A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102022000000569A IT202200000569A1 (it) 2022-01-17 2022-01-17 Attrezzatura per la realizzazione di strutture di sostegno di casseforme per solai
US18/133,691 US20230243166A1 (en) 2022-01-17 2023-04-12 Apparatus for providing supporting structures for floor slab formwork

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102022000000569A IT202200000569A1 (it) 2022-01-17 2022-01-17 Attrezzatura per la realizzazione di strutture di sostegno di casseforme per solai

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202200000569A1 true IT202200000569A1 (it) 2023-07-17

Family

ID=80933491

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102022000000569A IT202200000569A1 (it) 2022-01-17 2022-01-17 Attrezzatura per la realizzazione di strutture di sostegno di casseforme per solai

Country Status (2)

Country Link
US (1) US20230243166A1 (it)
IT (1) IT202200000569A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2927116A1 (de) * 1979-07-05 1981-01-08 Noe Schaltechnik Gmbh Deckenschalungssystem mit einer absenkkopf-stuetzanordnung
US10053875B1 (en) * 2017-07-10 2018-08-21 Doka Gmbh Formwork support system and formwork support prop
CA2994076A1 (en) * 2018-02-06 2019-08-06 Brand Shared Services Llc Formwork system
WO2020089951A1 (en) * 2018-10-30 2020-05-07 Pilosio Group S.P.A. Attachment device for a parapet or suchlike

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2927116A1 (de) * 1979-07-05 1981-01-08 Noe Schaltechnik Gmbh Deckenschalungssystem mit einer absenkkopf-stuetzanordnung
US10053875B1 (en) * 2017-07-10 2018-08-21 Doka Gmbh Formwork support system and formwork support prop
CA2994076A1 (en) * 2018-02-06 2019-08-06 Brand Shared Services Llc Formwork system
WO2020089951A1 (en) * 2018-10-30 2020-05-07 Pilosio Group S.P.A. Attachment device for a parapet or suchlike

Also Published As

Publication number Publication date
US20230243166A1 (en) 2023-08-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20120411A1 (it) Struttura perfezionata di casseratura per l'esecuzione di getti orizzontali per la realizzazione di solai
ITTO980424A1 (it) Modulo di finitura prefabbricato per la realizzazione di costruzioni edilizie e costruzioni edilizia cosi' ottenute.
ITUB20155637A1 (it) Struttura perfezionata di casseratura
IT201800003425A1 (it) "dispositivo perfezionato di supporto, del tipo a testa cadente, per travi di sostegno di casseforme per solai, attrezzatura comprendente tale dispositivo e trave di sostegno da associare al dispositivo"
IT202200000569A1 (it) Attrezzatura per la realizzazione di strutture di sostegno di casseforme per solai
ITBO20090247A1 (it) Sistema di fissaggio per la definizione di una barriera di delimitazione
ITUB20152326A1 (it) Struttura di casseratura per l'esecuzione di getti orizzontali per la realizzazione di solai
US1588229A (en) Wall form
IT201900005148A1 (it) Pannello perfezionato per casserature per getti verticali
ITBO20100397A1 (it) Cassaforma per la fabbricazione di un elemento di protezione e di immobilizzazione del tipo a materasso, e relativo procedimento
ITUB20151788A1 (it) Dispositivo di supporto, del tipo a testa cadente, per travi di sostegno di casseforme per solai
US1221567A (en) Mold for concrete structures.
ITUB20155967A1 (it) Struttura perfezionata di casseratura per l'esecuzione di getti orizzontali per la realizzazione di solai
ITUB20156234A1 (it) Sistema di aggancio anti-sollevamento per la giunzione reversibile di elementi per la realizzazione di una casseratura per getti di solai
CN109989357A (zh) 一种高空作业施工平台及箱型梁桥搭建方法
US534853A (en) Fireproof floor and ceiling
ITPD20110315A1 (it) Attrezzatura perfezionata per l'esecuzione di getti orizzontali per la realizzazione di solai
ITUD20080163A1 (it) "supporto regolabile per mensola di servizio di casseforme"
IT202000018595A1 (it) Sostegno telescopicamente allungabile per casseforme presentante mezzi per il montaggio di una porzione di appoggio e fissaggio di un parapetto di sicurezza
ITMN950006A1 (it) Procedimento di casseratura per la realizzazione di elememti a sbalzo in manufatti in casa e relativo sistema di casseratura
IT201600099509A1 (it) Staffa di collegamento e supporto
KR100916807B1 (ko) 거푸집의 높이 조절용 로커 고정장치
ITPD20070347A1 (it) Casseratura modulare riutilizzabile per la realizzazione di solai nervati in c. a.
US966802A (en) Builder's apparatus.
US1172857A (en) Wall-mold.