IT202100032987A1 - Armadio per il contenimento di farmaci - Google Patents

Armadio per il contenimento di farmaci Download PDF

Info

Publication number
IT202100032987A1
IT202100032987A1 IT102021000032987A IT202100032987A IT202100032987A1 IT 202100032987 A1 IT202100032987 A1 IT 202100032987A1 IT 102021000032987 A IT102021000032987 A IT 102021000032987A IT 202100032987 A IT202100032987 A IT 202100032987A IT 202100032987 A1 IT202100032987 A1 IT 202100032987A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
module
rod
cabinet according
cabinet
fixed structure
Prior art date
Application number
IT102021000032987A
Other languages
English (en)
Inventor
Simone Baccino
Stefano Umili
Original Assignee
Abg Systems S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Abg Systems S P A filed Critical Abg Systems S P A
Priority to IT102021000032987A priority Critical patent/IT202100032987A1/it
Priority to PCT/IB2022/062864 priority patent/WO2023126864A1/en
Priority to EP22847631.3A priority patent/EP4456764A1/en
Publication of IT202100032987A1 publication Critical patent/IT202100032987A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B46/00Cabinets, racks or shelf units, having one or more surfaces adapted to be brought into position for use by extending or pivoting
    • A47B46/005Cabinets, racks or shelf units, having one or more surfaces adapted to be brought into position for use by extending or pivoting by displacement in a vertical plane; by rotating about a horizontal axis

Landscapes

  • Warehouses Or Storage Devices (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?ARMADIO PER IL CONTENIMENTO DI FARMACI?
Campo della tecnica
La presente invenzione ? relativa a un armadio, in particolare per il contenimento di farmaci.
Stato della tecnica
Come ? noto, un armadio per il contenimento di farmaci comprende una struttura fissa e almeno un modulo di contenimento, ad esempio un cassetto, estraibile dalla struttura fissa e comprendente una pluralit? di compartimenti per il contenimento dei farmaci. L?altezza dei compartimenti ? normalmente limitata per permettere il prelievo manuale dei farmaci da parte di un operatore. Qualora siano presenti compartimenti anche ad altezza elevata rispetto al suolo per massimizzare la capacit? di contenimento, per il prelievo manuale del farmaco dai compartimenti superiori ? necessario usare una scala. L?utilizzo della scala comporta perdite di tempo ed energia, e rischi per la sicurezza. Pertanto, ? sentita l?esigenza di un armadio che massimizzi la capacit? di contenimento consentendo agevolmente il prelievo manuale dei farmaci.
Sono inoltre noti magazzini che consentono il prelievo di articoli tramite movimentazione automatica. L?utilizzo della movimentazione automatica comporta un incremento della complessit?, necessit? di manutenzione e possibilit? di guasti. Inoltre, soluzioni di questo tipo non sono impiegabili, ad esempio, in ambito ospedaliero, a causa di costi, complicazioni e normative di sicurezza legate alla presenza di azionamenti elettromeccanici. Pertanto, ? sentita l?esigenza di un armadio per il contenimento di farmaci che non utilizzi azionamenti elettromeccanici.
Scopo della presente invenzione ? realizzare un armadio che consenta di superare i suddetti problemi.
Esposizione dell?invenzione
Il suddetto scopo ? raggiunto da un armadio secondo la rivendicazione 1.
Breve descrizione dei disegni
Per una migliore comprensione della presente invenzione, viene descritta nel seguito una forma preferita di attuazione, a titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la figura 1 ? una vista prospettica di un armadio secondo la presente invenzione; e
- le figure da 2 a 6 sono viste laterali in elevazione dell?armadio di figura 1, in diverse posizioni operative.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
Con riferimento alla figura 1, ? indicato con 1 un armadio secondo la presente invenzione.
L?armadio 1 comprende una struttura fissa 2, un primo modulo 3 di contenimento e un secondo modulo 4 di contenimento alloggiabili all?interno della struttura fissa 2 in posizione sovrapposta tra loro, e un cinematismo 5 configurato per vincolare il primo modulo 3 e il secondo modulo 4 tra loro.
Il primo modulo 3 e il secondo modulo 4 sono estraibili dalla struttura fissa 2, come descritto in dettaglio nel seguito, per disporsi in una configurazione estratta corrispondente a una configurazione aperta dell?armadio 1, in cui il secondo modulo 4 ? interposto tra la struttura fissa 2 e il primo modulo 3.
La struttura fissa 2 ? sostanzialmente conformata a parallelepipedo, e comprende due montanti anteriori 11, 12 verticali, due montanti posteriori 13, 14 verticali, e una pluralit? di travi 15 orizzontali che collegano i montanti 11-14 tra loro. La struttura fissa 2 comprende inoltre pareti laterali 16 e una parete posteriore 17 portate dai montanti 11-14 e dalle travi 15.
Il primo modulo 3 comprende una struttura conformata sostanzialmente a parallelepipedo e provvista inferiormente di una coppia di carrelli 24 mobili lungo guide lineari (non illustrate) estendentesi lungo una direzione di estrazione. Il primo modulo 3 ? dimensionato per essere alloggiato all?interno della struttura fissa 2 in una prima posizione, corrispondente a una configurazione chiusa dell?armadio 1.
Il secondo modulo 4 comprende una struttura conformata sostanzialmente a parallelepipedo e mobile tramite il cinematismo 5, come descritto in dettaglio nel seguito. Il secondo modulo 4 ? dimensionato per essere alloggiato all?interno della struttura fissa 2 in una prima posizione, corrispondente alla configurazione chiusa dell?armadio 1, in cui il secondo modulo 4 ? sovrapposto al primo modulo 3.
Il primo modulo 3 e il secondo modulo 4 comprendono, ciascuno, una pluralit? di compartimenti 31 sovrapposti tra loro, e una pluralit? di setti mobili 32 per suddividere i compartimenti 31 in una pluralit? di alloggiamenti 33 per rispettivi farmaci. Preferibilmente, ciascun compartimento comprende una coppia di cassetti 34, 35 estraibili, da parti opposte, trasversalmente alla direzione di estrazione dei moduli 3, 4, e dotati, ciascuno, di una pluralit? di setti mobili 32. In particolare, il secondo modulo 4 ha un minor numero di compartimenti 31 rispetto al primo modulo 3, e porta due pareti 36 che si estendono inferiormente dall?ultimo compartimento 31 e sono disposte parallelamente alle pareti laterali 16. L?altezza del primo modulo 3 ? sostanzialmente pari alla somma delle altezze del secondo modulo 4 e delle pareti 36.
Quando l?armadio 1 ? nella configurazione chiusa (figura 2), e quindi il primo modulo 3 e il secondo modulo 4 sono nelle rispettive prime posizioni, le pareti 36 sono interposte tra le pareti laterali 16 e una porzione superiore del primo modulo 3.
Quando l?armadio 1 ? nella configurazione aperta (figura 6), il primo modulo 3 e il secondo modulo 4 sono in rispettive seconde posizioni. In particolare, il primo modulo 3 ? completamente estratto dalla struttura fissa 2 e alla massima distanza possibile da essa, e il secondo modulo 4 ? interposto tra la struttura fissa 2 e il primo modulo 3.
L?armadio 1 comprende inoltre una parete anteriore 21, rigidamente fissata alla struttura del primo modulo 3 ed estendentesi per un?altezza sostanzialmente pari alla somma delle altezze del primo modulo 3 e del secondo modulo 4. La parete anteriore 21 ? mobile tra una prima posizione, nella configurazione chiusa dell?armadio 1, in cui la parete anteriore 21 ? a contatto con i montanti anteriori 11, 12 e chiude un?apertura frontale dell?armadio 1 dimensionata per consentire la fuoriuscita del secondo modulo 4, e una seconda posizione, nella configurazione aperta dell?armadio 1.
La parete anteriore 21 ? provvista frontalmente di una maniglia 22 e di un pedale 23 configurati per consentirne la movimentazione da parte di un operatore.
Il cinematismo 5 ? configurato per vincolare il primo modulo 3 e il secondo modulo 4 tra loro in modo tale che:
- in risposta a uno spostamento del primo modulo 3 dalla propria prima posizione alla propria seconda posizione, di estrazione dalla struttura fissa 2, il secondo modulo 4 si sposti dalla propria prima posizione alla propria seconda posizione; e
- in risposta a uno spostamento del primo modulo 3 dalla propria seconda posizione alla propria prima posizione, il secondo modulo 4 si sposti dalla propria seconda posizione alla propria prima posizione.
In particolare, il cinematismo 5 comprende mezzi di guida 41 configurati per guidare il secondo modulo 4 tra la propria prima posizione e la propria seconda posizione, e mezzi di accoppiamento 42 azionabili dal primo modulo 3 e configurati per controllare il moto del secondo modulo 4 tra la propria prima posizione e la propria seconda posizione.
I mezzi di guida 41 e i mezzi di accoppiamento 42 comprendono strutture duplicate e disposte simmetricamente rispetto a un piano mediano verticale dell?armadio 1 sui due lati dell?armadio 1 stesso. Per semplicit?, tali strutture sono descritte nel seguito con riferimento a uno solo di tali lati, cio? ? descritta una sola struttura per ciascuna coppia di tali strutture. Ad esempio, quanto descritto per il montante posteriore 13 si applica anche al montante posteriore 14.
I mezzi di guida 41 comprendono un primo parallelogramma articolato 51 comprendente una prima asta 52 e una seconda asta 53 parallele tra loro. La prima asta 52 e la seconda asta 53 hanno rispettive prime estremit? 54, 55 incernierate alla struttura fissa 2 intorno a rispettivamente un primo asse A orizzontale e un secondo asse B orizzontale verticalmente spaziati tra loro, e rispettive seconde estremit? 56, 57 incernierate al secondo modulo 4.
In particolare, gli assi orizzontali A, B sono ortogonali al piano mediano, e le prime estremit? 54, 55 sono incernierate al montante posteriore 13. La prima estremit? 54 della prima asta 52 ? a quota maggiore rispetto alla prima estremit? 55 della seconda asta 53. La seconda estremit? 56 della prima asta 52 ? incernierata al secondo modulo 4 in prossimit? di un vertice superiore di esso rivolto verso la parete anteriore 21, e la seconda estremit? 57 della seconda asta 53 ? incernierata al secondo modulo 4 in prossimit? di un vertice inferiore di esso rivolto verso la parete anteriore 21. Pertanto, quando l?armadio 1 ? nella configurazione chiusa, e quindi il secondo modulo 4 ? nella propria prima posizione, le seconde estremit? 56, 57 sono in prossimit? della parete anteriore 21. Inoltre, quando il secondo modulo 4 si sposta dalla propria prima posizione alla propria seconda posizione, ciascun punto del secondo modulo 4 descrive una traiettoria circolare avente raggio pari alla lunghezza della prima asta 52 (e quindi anche della seconda asta 53).
I mezzi di accoppiamento 42 comprendono un secondo parallelogramma articolato 61 configurato per supportare il primo parallelogramma articolato 51.
Il secondo parallelogramma articolato 61 comprende una terza asta 62 e una quarta asta 63 parallele tra loro. La terza asta 62 e la quarta asta 63 hanno rispettive prime estremit? 64, 65 incernierate alla struttura fissa 2 intorno a rispettivamente un terzo asse C orizzontale e un quarto asse D orizzontale verticalmente spaziati tra loro, e rispettive seconde estremit? 66, 67 scorrevoli lungo rispettivamente la prima asta 52 e la seconda asta 53.
In particolare, gli assi orizzontali C, D sono paralleli alla parete posteriore 17, e le prime estremit? 64, 65 sono incernierate al montante posteriore 13. La prima estremit? 64 della terza asta 62 ? a quota intermedia rispetto alle prime estremit? 54, 55 delle rispettive aste 52, 53, e la prima estremit? 65 della quarta asta 63 ? a quota minore rispetto alla prima estremit? 55 della seconda asta 53. In altre parole, il terzo asse C e il quarto asse D sono disposti sotto il primo asse A e, rispettivamente, il secondo asse B. Le seconde estremit? 66, 67 delle rispettive aste 62, 63 sono collegate tra loro da un?asta verticale 68, e portano rispettive ruote 69 per consentire loro di supportare, e scorrere lungo, rispettivamente la prima asta 52 e la seconda asta 53.
I mezzi di accoppiamento 42 comprendono inoltre un leverismo 71 configurato per vincolare selettivamente il primo modulo 3 al secondo parallelogramma articolato 61.
Il leverismo 71 comprende una leva 72 avente un?estremit? superiore 73 infulcrata alla struttura fissa 2 al di sopra del primo e del secondo asse A, B, e un?estremit? inferiore 74 accoppiata al primo modulo 3 tramite un accoppiamento a moto perduto.
In particolare, l?estremit? superiore 73 della leva 72 ? incernierata al montante posteriore 13 intorno a un quinto asse E orizzontale e ortogonale al piano mediano.
La leva 72 comprende una porzione principale 75, sostanzialmente verticale nella configurazione chiusa dell?armadio 1, una porzione superiore 76 estendentesi in direzione sostanzialmente orizzontale dalla porzione principale 75 all?estremit? superiore 73, e una porzione inferiore 77 estendentesi in direzione sostanzialmente orizzontale dalla porzione principale 75 all?estremit? inferiore 74. Quando l?armadio 1 ? nella configurazione chiusa, l?estremit? inferiore 74 della leva 72 ? in prossimit? del collegamento tra il montante posteriore 13 e la trave 15 inferiore della parete laterale 16 adiacente a esso.
La terza asta 62 porta un elemento intermedio 81 accoppiato scorrevolmente alla leva 72. In particolare, l?elemento intermedio 81 comprende una ruota 82 portata dalla terza asta 62 e incernierata a una porzione intermedia di essa, un?asta 83 incernierata alla ruota 82 e alla terza asta 62 in una propria porzione intermedia, e due ruote 84 portate dall?asta 83 e incernierate a rispettive estremit? di essa. Le ruote 82, 84 consentono alla terza asta 62 di supportare, e scorrere lungo, la porzione principale 75 della leva 72.
L?accoppiamento a moto perduto tra l?estremit? inferiore 74 della leva 72 e il primo modulo 3 definisce una prima condizione di vincolo, in cui il primo modulo 3 ? mobile rispetto all?estremit? inferiore 74 della leva 72, e una seconda condizione di vincolo, in cui il primo modulo 3 ? accoppiato all?estremit? inferiore 74 della leva 72.
In particolare:
- in risposta a uno spostamento del primo modulo 3 dalla propria prima posizione alla propria seconda posizione, l?accoppiamento a moto perduto passa dalla prima condizione di vincolo alla seconda condizione di vincolo; e
- in risposta a uno spostamento del primo modulo 3 dalla propria seconda posizione alla propria prima posizione, l?accoppiamento a moto perduto passa dalla seconda condizione di vincolo alla prima condizione di vincolo.
L?accoppiamento a moto perduto ? definito da un?asta 91 incernierata all?estremit? inferiore 74 della leva 72 e provvista di una scanalatura 92 impegnata scorrevolmente da un piolo 93 portato dal primo modulo 3.
L?asta 91 si estende parallelamente alla parete laterale 16, e comprende una porzione principale 94, vincolata all?estremit? inferiore 74 della leva 72, e una porzione di estremit? 95, opposta all?estremit? inferiore 74 della leva 72. La porzione principale 94 ha forma allungata e comprende un primo tratto 96 e un secondo tratto 97 formanti un profilo a V con un angolo ottuso tra loro. La porzione di estremit? 95 si estende trasversalmente dalla porzione principale 94 verso l?alto. L?asta 91 comprende inoltre un risalto 98 inferiore, in prossimit? della porzione di estremit? 95, delimitato inferiormente da un profilo convesso con un fianco inclinato 99 rivolto verso l?estremit? inferiore 74 della leva 72. Il risalto 98 ? atto a cooperare con un rullo 101 di arresto incernierato alla trave 15 inferiore della struttura fissa 2 in prossimit? del montante anteriore 11, come descritto in dettaglio nel seguito.
Quando l?armadio 1 ? nella configurazione chiusa, l?asta 91 ? interposta tra il primo modulo 3 e la parete laterale 16, la porzione principale 94 ha il primo tratto 96 orizzontale, e la porzione di estremit? 95 ? a quota maggiore rispetto all?estremit? inferiore 74.
La scanalatura 92 presenta una porzione principale 102 estendentesi longitudinalmente rispetto all?asta 91 e una porzione di estremit? 103 opposta all?estremit? inferiore 74 della leva 72 ed estendentesi trasversalmente alla porzione principale 102 lungo la porzione di estremit? 95 dell?asta 91. In particolare, la porzione principale 102 della scanalatura 92 ha profilo a V che segue il profilo a V della porzione principale 94 dell?asta 91.
Il piolo 93 ? accoppiato rigidamente alla struttura del primo modulo 3 in prossimit? di un vertice inferiore di esso opposto alla parete anteriore 21, si estende trasversalmente all?asta 91 ed ? configurato per scorrere all?interno della scanalatura 92. In particolare, il piolo 93 impegna la porzione principale 102 della scanalatura 92 nella prima condizione di vincolo, e impegna la porzione di estremit? 103 della scanalatura 92 nella seconda condizione di vincolo.
L?armadio 1 comprende inoltre una molla 111, preferibilmente una molla a gas, e un elemento frenante 112, preferibilmente un deceleratore idraulico, ciascuno operativamente interposto tra la struttura fissa 2 e il cinematismo 5.
La molla 111 e l?elemento frenante 112 hanno rispettive prime estremit? 113, 114 incernierate alla struttura fissa 2 e rispettive seconde estremit? 115, 116 incernierate a una tra la terza asta 62 e la quarta asta 63. In particolare, la molla 111 ha la prima estremit? 113 incernierata alla trave 15 intermedia e la seconda estremit? 114 incernierata a una porzione intermedia della quarta asta 63, e l?elemento frenante 112 ha la prima estremit? 114 incernierata alla trave 15 intermedia e la seconda estremit? 116 incernierata a una porzione intermedia della quarta asta 63.
L?armadio 1 comprende inoltre un lettore ottico 121 per l?acquisizione di codici di identificazione dei farmaci, e una striscia di LED 122 per ciascun cassetto 34, 35.
Il lettore ottico 121 e la striscia di LED 122 sono collegabili a un?unit? di controllo (non illustrata), ad esempio un PC o un ?totem? dedicato, configurata per ricevere segnali dal lettore ottico 121 e attivare selettivamente una porzione di striscia di LED 122 associata a un alloggiamento 33.In particolare, ciascuna striscia di LED 122 ? fissata al rispettivo cassetto 34, 35 trasversalmente agli alloggiamenti 33.
Il lettore ottico 121 ? convenientemente fissato al primo modulo 3 in modo da fuoriuscire con esso, quando estratto.
Qualora l?armadio 1 sia bifacciale, cio? sia previsto il prelievo di farmaci da entrambi i lati dei moduli 3, 4, possono essere previsti due lettori ottici 121, uno per ciascun lato.
Convenientemente, l?unit? di controllo ? provvista di un?unit? di memoria contenente una tabella che associa, a ogni farmaco, l?alloggiamento 33 in cui ? disposto e la quantit? disponibile.
Infine, l?armadio 1 ? preferibilmente provvisto di un?elettroserratura (non illustrata), anch?essa collegata all?unit? di controllo. La serratura ? normalmente mantenuta chiusa, e viene aperta da un comando di prelievo, ad esempio digitando un dato di identificazione del farmaco stesso (ad esempio il nome o un codice) nell?unit? di controllo.
Il modulo 1 descritto pu? essere utilizzato singolarmente o costituire un modulo di un magazzino costituito da pi? armadi affiancati tra loro. In tal caso, ciascun modulo ? preferibilmente provvisto di una spia luminosa collegata all?unit? di controllo ed attivabile per identificare l?armadio da cui effettuare il prelievo.
Il funzionamento dell?armadio 1 viene descritto a partire dalla configurazione chiusa dell?armadio 1 (figura 2), in cui il primo modulo 3 e il secondo modulo 4 sono nelle rispettive prime posizioni.
A seguito di un comando di prelievo, l?unit? di controllo attiva la spia luminosa per l?identificazione dell?armadio da cui effettuare il prelievo, sblocca la relativa elettroserratura, e illumina la porzione di striscia di LED 122 associata all?alloggiamento 33 che contiene il farmaco.
Per aprire l?armadio 1, l?operatore tira la maniglia 22 per estrarre il primo modulo 3. Inizialmente, l?accoppiamento a moto perduto ? nella prima condizione di vincolo, cio? il primo modulo 3 ? mobile rispetto all?estremit? inferiore 74 della leva 72. In particolare, il piolo 93 scorre lungo la porzione principale 102 della scanalatura 92 dell?asta 91. Finch? l?accoppiamento a moto perduto ? nella prima condizione di vincolo, il secondo modulo 4 rimane nella propria prima posizione.
Durante l?ultima parte dell?estrazione del primo modulo 3, il piolo 93 impegna la porzione principale 102 della scanalatura 92 corrispondente al secondo tratto 97 della porzione principale 94 dell?asta 91 causando la rotazione verso il basso dell?asta 91, poich? la quota del piolo 93 ? costante mentre il secondo tratto 97 della porzione principale 94 dell?asta 91 ? inclinato.
Quando (figura 3) il piolo 93 raggiunge la porzione di estremit? 103 della scanalatura 92, l?accoppiamento a moto perduto passa dalla prima condizione di vincolo alla seconda condizione di vincolo, cio? il primo modulo 3 ? accoppiato all?estremit? inferiore 74 della leva 72 tramite l?asta 91.
Pertanto, un?ulteriore estrazione del primo modulo 3 determina uno spostamento del secondo modulo 4 tramite il cinematismo 5.
In questa posizione, il risalto 98 dell?asta 91 giunge a contatto con il rullo 101. Continuando a tirare la maniglia 22, il rullo 101 coopera con il fianco inclinato 99 del risalto 98, consentendo un?ulteriore rotazione verso il basso dell?asta 91 durante la quale il piolo 93 impegna la porzione di estremit? 103 della scanalatura 92, bloccandosi in essa e impedendo un?ulteriore rotazione verso il basso dell?asta 91 (figura 4). In questa condizione, l?asta 91 ? vincolata bidirezionalmente al primo modulo 3 in direzione orizzontale.
Continuando a tirare la maniglia 22 (figura 4), la leva 72 ? portata in rotazione intorno all?asse E in senso antiorario (con riferimento alle figure) dall?asta 91. La rotazione della leva 72 guida lo spostamento del secondo modulo 4 dalla propria prima posizione alla propria seconda posizione.
In particolare, il peso del secondo modulo 4 esercita sulla prima asta 52 e sulla seconda asta 53 del primo parallelogramma articolato 51 una forza verso il basso, che nella prima posizione del secondo modulo 4 ? equilibrata dalla reazione esercitata dalla terza asta 62 e dalla quarta asta 63 del secondo parallelogramma articolato 61, a loro volta bloccate dal vincolo esercitato dalla leva 72 sull?elemento intermedio 81. Ruotando la leva 72, l?elemento intermedio 81 scorre sulla porzione principale 75 della leva 72, consentendo la rotazione verso il basso della terza asta 62 e della quarta asta 63 del secondo parallelogramma articolato 61. La movimentazione del secondo parallelogramma articolato 61 ? contrastata dalla molla 111, che equilibra almeno in parte il peso del secondo modulo 4, e dall?elemento frenante 112, che rallenta il movimento di discesa del secondo modulo 4. La movimentazione del secondo parallelogramma articolato 61 implica a sua volta la movimentazione del primo parallelogramma articolato 51 (figura 5), in particolare la rotazione verso il basso (in senso orario con riferimento alle figure) della prima asta 52 e della seconda asta 53. Pertanto, il secondo modulo 4 si sposta dalla propria prima posizione alla propria seconda posizione.
Quando (figura 6) il secondo modulo 4 raggiunge la propria seconda posizione, anche il primo modulo 3 raggiunge la propria seconda posizione, poich? ? completamente estratto dalla struttura fissa 2 e alla massima distanza possibile da essa, e l?armadio 1 raggiunge la configurazione aperta.
L?operatore pu? quindi prelevare il farmaco.
Convenientemente, il prelievo di un farmaco viene registrato rilevando il codice del farmaco prelevato tramite il lettore ottico 121. Quando il relativo segnale perviene all?unit? di controllo, la quantit? del farmaco viene decrementata di un?unit?.
Opzionalmente, l?unit? di controllo pu? attivare LED di colori diversi, ad esempio di colore verde se il numero di farmaci presenti nel rispettivo alloggiamento 33 ? superiore a una soglia prefissata e di colore rosso altrimenti. In questo modo, quando la quantit? di un farmaco presente nell?armadio 1 scende sotto il livello di soglia, l?operatore ? allertato della necessit? di rifornire l?armadio 1.
Per chiudere l?armadio 1 dalla configurazione aperta, l?operatore spinge la maniglia 22 e/o il pedale 23 per fare rientrare il primo modulo 3.
Poich? il piolo 93 ? bloccato nella porzione di estremit? 103 della scanalatura 92, la movimentazione del primo modulo 3 comporta la rotazione intorno all?asse E in senso orario (con riferimento alle figure) della leva 72 tramite l?asta 91.
La movimentazione della leva 72 implica la movimentazione del secondo parallelogramma articolato 61, che scorre sulla porzione principale 75 della leva 72 tramite l?elemento intermedio 81, portando in rotazione verso l?alto la terza asta 62 e la quarta asta 63. La movimentazione del secondo parallelogramma articolato 61, assistita dalla molla 111, implica a sua volta la movimentazione del primo parallelogramma articolato 51, in particolare la rotazione verso l?alto della prima asta 52 e della seconda asta 53. Pertanto, il secondo modulo 4 si sposta dalla propria seconda posizione alla propria prima posizione.
Continuando a spingere la maniglia 22 e/o il pedale 23, l?accoppiamento a moto perduto passa dalla seconda condizione di vincolo alla prima condizione di vincolo, cio? il primo modulo 3 ? mobile rispetto all?estremit? inferiore 74 della leva 72.
In particolare, ci? avviene perch? il risalto 98 della porzione di estremit? 95 dell?asta 91 giunge a contatto con il rullo 101 determinando la rotazione verso l?alto dell?asta 91 e lo sbloccaggio del piolo 93 dalla porzione di estremit? 103 della scanalatura 92.
Poich? l?accoppiamento a moto perduto ? nella prima condizione di vincolo, il primo modulo 3 pu? continuare la corsa verso la propria prima posizione mentre il secondo modulo 4 rimane nella propria prima posizione.
Quando il primo modulo 3 raggiunge la propria prima posizione, l?armadio 1 raggiunge la configurazione chiusa.
Da un esame delle caratteristiche dell?armadio 1, sono evidenti i vantaggi della presente invenzione.
In particolare, l?armadio 1 massimizza la capacit? di contenimento consentendo agevolmente il prelievo manuale dei farmaci, senza utilizzare azionamenti elettromeccanici.
Inoltre, l?armadio 1 ha una struttura semplice, affidabile e poco costosa. Il cinematismo 5, realizzabile in maniera relativamente economica, ? interamente contenuto all?interno dell?armadio 1, quindi minimizza l?ingombro aggiuntivo rispetto al volume di contenimento dell?armadio 1.
Risulta infine chiaro che all?armadio 1 possono essere apportate modifiche e varianti senza uscire dall?ambito di tutela definito dalle rivendicazioni.
Ad esempio, i mezzi di guida 41 possono essere guide lineari.

Claims (16)

RIVENDICAZIONI
1. Armadio comprendente:
- una struttura fissa (2);
- un primo modulo (3) di contenimento e un secondo modulo (4) di contenimento alloggiabili all?interno della struttura fissa (2) in rispettive prime posizioni, corrispondenti a una configurazione chiusa dell?armadio (1), in cui il secondo modulo (4) ? sovrapposto al primo modulo (3); e
- un cinematismo (5) configurato per vincolare il primo e il secondo modulo (3, 4) tra loro in modo tale che:
- in risposta a uno spostamento del primo modulo (3) dalla propria prima posizione a una propria seconda posizione, di estrazione dalla struttura fissa (2), il secondo modulo (4) si sposti dalla propria prima posizione a una propria seconda posizione, in cui il secondo modulo (4) ? interposto tra la struttura fissa (2) e il primo modulo (3), le seconde posizioni essendo corrispondenti a una configurazione aperta dell?armadio (1); e
- in risposta a uno spostamento del primo modulo (3) dalla propria seconda posizione alla propria prima posizione, il secondo modulo (4) si sposti dalla propria seconda posizione alla propria prima posizione.
2. Armadio secondo la rivendicazione 1, in cui il cinematismo (5) comprende mezzi di guida (41) configurati per guidare il secondo modulo (4) tra la propria prima posizione e la propria seconda posizione, e mezzi di accoppiamento (42) azionabili dal primo modulo (3) e configurati per controllare il moto del secondo modulo (4) tra la propria prima posizione e la propria seconda posizione.
3. Armadio secondo la rivendicazione 2, in cui i mezzi di guida (41) comprendono almeno un primo parallelogramma articolato (51) comprendente una prima asta (52) e una seconda asta (53) parallele tra loro, la prima e la seconda asta (52, 53) avendo rispettive prime estremit? (54, 55) incernierate alla struttura fissa (2) intorno a rispettivamente un primo e un secondo asse (A, B) orizzontale verticalmente spaziati tra loro, e rispettive seconde estremit? (56, 57) incernierate al secondo modulo (4).
4. Armadio secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui i mezzi di accoppiamento (42) comprendono almeno un secondo parallelogramma articolato (61) configurato per supportare il primo parallelogramma articolato (51), e almeno un leverismo (71) configurato per vincolare selettivamente il primo modulo (3) al secondo parallelogramma articolato (61).
5. Armadio secondo la rivendicazione 4, in cui il secondo parallelogramma articolato (61) comprende una terza asta (62) e una quarta asta (63) parallele tra loro, la terza e la quarta asta (62, 63) avendo rispettive prime estremit? (64, 65) incernierate alla struttura fissa (2) intorno a rispettivamente un terzo e un quarto asse (C, D) orizzontale verticalmente spaziati tra loro, e rispettive seconde estremit? (66, 67) scorrevoli lungo rispettivamente la prima asta (52) e la seconda asta (53).
6. Armadio secondo la rivendicazione 5, in cui il terzo e il quarto asse (C, D) sono disposti sotto il primo asse (A) e, rispettivamente, il secondo asse (B).
7. Armadio secondo una delle rivendicazioni da 4 a 6, in cui il leverismo (71) comprende una leva (72) avente un?estremit? superiore (73) infulcrata alla struttura fissa (2) al di sopra del primo e del secondo asse (A, B), e un?estremit? inferiore (74) accoppiata al primo modulo (3) tramite un accoppiamento a moto perduto.
8. Armadio secondo la rivendicazione 7, in cui una tra la terza e la quarta asta (62, 63) porta un elemento intermedio (81) accoppiato scorrevolmente alla leva (72).
9. Armadio secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui l?accoppiamento a moto perduto definisce una prima condizione di vincolo, in cui il primo modulo (3) ? mobile rispetto all?estremit? inferiore (74) della leva (72), e una seconda condizione di vincolo, in cui il primo modulo (3) ? accoppiato all?estremit? inferiore (74) della leva (72).
10. Armadio secondo la rivendicazione 9, in cui:
- in risposta a uno spostamento del primo modulo (3) dalla propria prima posizione alla propria seconda posizione, l?accoppiamento a moto perduto passa dalla prima condizione di vincolo alla seconda condizione di vincolo; e
- in risposta a uno spostamento del primo modulo (3) dalla propria seconda posizione alla propria prima posizione, l?accoppiamento a moto perduto passa dalla seconda condizione di vincolo alla prima condizione di vincolo.
11. Armadio secondo una delle rivendicazioni da 7 a 10, in cui l?accoppiamento a moto perduto ? definito da un?asta (91) incernierata all?estremit? inferiore (74) della leva (72) e provvista di una scanalatura (92) impegnata scorrevolmente da un piolo (93) portato dal primo modulo (3).
12. Armadio secondo la rivendicazione 11, in cui la scanalatura (92) presenta una porzione principale (102) estendentesi longitudinalmente rispetto all?asta (91) e una porzione di estremit? (103) opposta all?estremit? inferiore (74) della leva (72) ed estendentesi trasversalmente alla porzione principale (102).
13. Armadio secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente una molla (111) e un elemento frenante (112), ciascuno (111, 112) essendo operativamente interposto tra la struttura fissa (2) e il cinematismo (5).
14. Armadio secondo la rivendicazione 13, in cui la molla (111) e l?elemento frenante (112) hanno rispettive prime estremit? (113, 114) incernierate alla struttura fissa (2) e rispettive seconde estremit? (115, 116) incernierate a una tra la terza e quarta asta (62, 63).
15. Armadio secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun modulo (3, 4) comprende una pluralit? di compartimenti (31) sovrapposti tra loro, e una pluralit? di setti mobili (32) per suddividere i compartimenti (31) in una pluralit? di alloggiamenti (33) per rispettivi farmaci.
16. Armadio secondo la rivendicazione 15, comprendente un lettore ottico (121) per l?acquisizione di codici di identificazione dei farmaci, una striscia di LED (122) per ciascun compartimento (31), il lettore ottico (121) e la striscia di LED (122) essendo collegabili a un?unit? di controllo configurata per ricevere segnali dal lettore ottico (121) e attivare selettivamente una porzione di striscia di LED (122) associata a un alloggiamento (33).
IT102021000032987A 2021-12-29 2021-12-29 Armadio per il contenimento di farmaci IT202100032987A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032987A IT202100032987A1 (it) 2021-12-29 2021-12-29 Armadio per il contenimento di farmaci
PCT/IB2022/062864 WO2023126864A1 (en) 2021-12-29 2022-12-29 Cabinet for drug storage
EP22847631.3A EP4456764A1 (en) 2021-12-29 2022-12-29 Cabinet for drug storage

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032987A IT202100032987A1 (it) 2021-12-29 2021-12-29 Armadio per il contenimento di farmaci

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100032987A1 true IT202100032987A1 (it) 2023-06-29

Family

ID=80685499

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000032987A IT202100032987A1 (it) 2021-12-29 2021-12-29 Armadio per il contenimento di farmaci

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4456764A1 (it)
IT (1) IT202100032987A1 (it)
WO (1) WO2023126864A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE811614C (de) * 1948-12-19 1951-08-23 Hermann Ahrens Schrank oder Schrankeinbau
EP0473037B1 (en) * 1990-08-30 1995-05-03 Ugo Orlandelli Display trolley
US20120194042A1 (en) * 2005-04-23 2012-08-02 Greenberg Bertram M Method and apparatus for optimizing storage space
CN204071197U (zh) * 2014-10-14 2015-01-07 胡家宁 一种抽屉展开装置

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201800009551A1 (it) * 2018-10-17 2020-04-17 Vibo Spa Dispositivo per la movimentazione di elementi di contenimento di prodotti per un mobile d'angolo

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE811614C (de) * 1948-12-19 1951-08-23 Hermann Ahrens Schrank oder Schrankeinbau
EP0473037B1 (en) * 1990-08-30 1995-05-03 Ugo Orlandelli Display trolley
US20120194042A1 (en) * 2005-04-23 2012-08-02 Greenberg Bertram M Method and apparatus for optimizing storage space
CN204071197U (zh) * 2014-10-14 2015-01-07 胡家宁 一种抽屉展开装置

Also Published As

Publication number Publication date
EP4456764A1 (en) 2024-11-06
WO2023126864A1 (en) 2023-07-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101650090B1 (ko) 약제 불출 장치
CA2768030C (en) Method and apparatus for picking a package from a dispensing system
DE102008037657A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zum manuellen Kommissionieren von Stückgut mit einem Durchlaufregal
ITMI20010727A1 (it) Macchina automatica distributrice di prodotti a erogazione controllata
CN108091043A (zh) 一种无源旋转式自动售货机出货机构
ITMI20120295A1 (it) Macchina distributrice automatica di prodotti
IT201800009551A1 (it) Dispositivo per la movimentazione di elementi di contenimento di prodotti per un mobile d'angolo
IT202100032987A1 (it) Armadio per il contenimento di farmaci
US10825283B2 (en) Article dispensing apparatus
DE102008037659B4 (de) Versandregal in einer Kommissionieranlage
DE202021106858U1 (de) Kommissioniervorrichtung
US20190029420A1 (en) System for optimizing the accessibility of a storage compartment
EP2090529A1 (de) Vorrichtung zur Handhabung von Arzneimittelpackungen
US20230110026A1 (en) Procedure for repairing a picking device
US9527667B2 (en) Rack storage door with closure sensor
PT1642850E (pt) Armazém de prateleiras com manipulador provido de ventosa pneumática
IT202000005050A1 (it) Macchinario caricatore di vetrini provvisti di campioni biologici
IT201800006787A1 (it) Apparato di stoccaggio di articoli
JP6471706B2 (ja) 搬送装置
CN208538238U (zh) 一种货物传送装置及售货机
ITBS20110082A1 (it) Dispositivo di erogazione a lancio di prodotti da un distributore automatico
ITBO20090409A1 (it) Banco cassa flessibile, con possibilità di trasformazione rapida e semplificata dal normale uso assistito a quello self e viceversa.
SU796089A1 (ru) Много русный стеллаж
CN103241535A (zh) 针剂取药机构
IT201600083998A1 (it) Macchina per il riempimento di contenitori porta-valori e dispositivo di accoglimento e movimentazione di un contenitore porta-valori per tale macchina.