IT202100032447A1 - Gruppo di taglio per un sistema di granulazione, sistema di granulazione e metodo - Google Patents

Gruppo di taglio per un sistema di granulazione, sistema di granulazione e metodo Download PDF

Info

Publication number
IT202100032447A1
IT202100032447A1 IT102021000032447A IT202100032447A IT202100032447A1 IT 202100032447 A1 IT202100032447 A1 IT 202100032447A1 IT 102021000032447 A IT102021000032447 A IT 102021000032447A IT 202100032447 A IT202100032447 A IT 202100032447A IT 202100032447 A1 IT202100032447 A1 IT 202100032447A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
transmission shaft
compressed air
cutting
cavity
granulation
Prior art date
Application number
IT102021000032447A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Baracco
Original Assignee
Baracco S R L Unipersonale
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Baracco S R L Unipersonale filed Critical Baracco S R L Unipersonale
Priority to IT102021000032447A priority Critical patent/IT202100032447A1/it
Publication of IT202100032447A1 publication Critical patent/IT202100032447A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B9/00Making granules
    • B29B9/02Making granules by dividing preformed material
    • B29B9/06Making granules by dividing preformed material in the form of filamentary material, e.g. combined with extrusion
    • B29B9/065Making granules by dividing preformed material in the form of filamentary material, e.g. combined with extrusion under-water, e.g. underwater pelletizers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J2/00Processes or devices for granulating materials, e.g. fertilisers in general; Rendering particulate materials free flowing in general, e.g. making them hydrophobic
    • B01J2/20Processes or devices for granulating materials, e.g. fertilisers in general; Rendering particulate materials free flowing in general, e.g. making them hydrophobic by expressing the material, e.g. through sieves and fragmenting the extruded length
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/26Means for mounting or adjusting the cutting member; Means for adjusting the stroke of the cutting member

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Disintegrating Or Milling (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
[0001] La presente invenzione riguarda un gruppo di taglio, un sistema di granulazione e un metodo di granulazione per la granulazione di materiali plastici.
[0002] In particolare, la presente invenzione si colloca nel settore della lavorazione delle materie plastiche, in particolare nella produzione di granuli o pellets di diverse dimensioni.
[0003] Con il termine ?granulazione? si intende l?insieme delle operazioni che, da un flusso di materiale fuso in uscita da un estrusore, consentono di tagliare il flusso di materiale fuso per ottenere granuli o pellets.
[0004] Tipicamente, nei sistemi noti il materiale viene fuso in un estrusore e si dirige verso una flangia di uscita. Tale flangia ? connessa fluidicamente con una filiera, cio? un disco sostanzialmente piatto, provvisto di una pluralit? di fori, per separare il flusso di materiale fuso in una molteplicit? di flussi minori.
[0005] Il materiale in uscita da detti fori entra poi in una camera di granulazione.
[0006] Un sistema di granulazione, tipicamente, comprende un gruppo di taglio avente un gruppo lame rotante in tale camera di granulazione, comprendente lame a contatto con la filiera per tagliare il materiale plastico fuoriuscente da detti fori.
[0007] Il materiale in uscita dai fori della filiera, incontrando tali lame in rotazione, viene tagliato e raccolto nella camera di granulazione, per poi essere trasportato verso una bocca di uscita.
[0008] Affinch? la testa di taglio sia adatta a produrre granuli omogenei che mantengano le stesse dimensioni in cicli successivi, le lame di detta testa di taglio devono essere mantenute a contatto con la filiera.
[0009] Sconvenientemente, eventuali allontanamenti delle lame dalla filiera causerebbero l?interruzione della granulazione, con conseguente intasamento della camera da parte del materiale fuso e potrebbero causare rotture o danneggiamenti a livello dei componenti del sistema di granulazione stesso.
[00010] Alcuni sistemi noti, per mantenere in contatto le lame del gruppo lame con la filiera, utilizzano un meccanismo di pressione a molla.
[00011] In tali sistemi, in particolare, una molla mantiene in spinta il gruppo lame del gruppo di taglio a contatto con la filiera.
[00012] Svantaggiosamente, tali sistemi non consentono di variare l?entit? della spinta durante la lavorazione.
[00013] Infatti, il livello di spinta ? strettamente legato al carico della molla, che chiaramente non pu? essere regolato durante la lavorazione.
[00014] Inoltre, svantaggiosamente, le molle adatte a queste applicazioni sono molto rigide, per garantire l?aderenza continua delle lame alla filiera e per sostenere i carichi derivanti dal flusso di materiale in uscita dalla filiera, soprattutto in fase di avvio della lavorazione.
[00015] Secondo un ulteriore svantaggio, nei sistemi che utilizzano un meccanismo a molla, le lame subiscono un?usura elevata, soprattutto in fase di avvio della lavorazione, in quanto devono sopportare un carico elevato dovuto al primo impatto del flusso di materiale in uscita dalla filiera, contro la testa di taglio.
[00016] Altri sistemi di granulazione noti utilizzano un meccanismo ad aria compressa per mantenere le lame di taglio a contatto con la filiera.
[00017] Svantaggiosamente, tali sistemi richiedono complesse lavorazioni. Ad esempio necessitano che l?albero motore responsabile della rotazione del gruppo lame sia forato per creare canali di passaggio per l?aria verso il gruppo lame.
[00018] Inoltre, svantaggiosamente, tali sistemi non garantiscono un supporto sufficiente in fase di avviamento della lavorazione, o necessitano di grandi cavit? con aree di spinta molto ampie, per garantire un supporto sufficiente dell?elica portalame.
Soluzione dell'invenzione
[00019] Risulta pertanto fortemente sentita l?esigenza di mettere a disposizione un sistema di granulazione in grado di superare gli inconvenienti tipici dello stato della tecnica.
[00020] In particolare, ? preferibilmente sentita l?esigenza di un sistema di semplice realizzazione e che, al tempo stesso, consenta una graduale regolazione della spinta delle lame sulla filiera in fase di lavorazione e una ridotta usura delle stesse.
[00021] Tale esigenza ? soddisfatta da un gruppo di taglio, da un sistema di granulazione e da un metodo di granulazione in accordo con le rivendicazioni indipendenti allegate. Le rivendicazioni da queste dipendenti descrivono forme di realizzazione preferite o vantaggiose dell?invenzione, comportanti ulteriori aspetti vantaggiosi.
Descrizione dei disegni
[00022] Le caratteristiche e i vantaggi del gruppo di taglio, del sistema di granulazione e del metodo di granulazione risulteranno comunque evidenti dalla descrizione di seguito riportata di alcuni esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle annesse figure, in cui:
- la figura 1 mostra una vista prospettica di un assieme di taglio per un sistema di granulazione in una forma preferita di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 2 mostra una vista frontale di un assieme di taglio per un sistema di granulazione in una forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 3 mostra una vista in sezione longitudinale dell?assieme di taglio di figura 2, lungo il piano di sezione A-A;
- la figura 4 mostra una vista ingrandita di una porzione della vista in sezione dell?assieme di taglio di figura 3;
- la figura 5 mostra una vista prospettica di un sistema di granulazione in una forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 6 mostra una vista laterale di un sistema di granulazione in una forma di realizzazione della presente invenzione.
Descrizione dettagliata
[00023] Con riferimento alle suddette figure, con il numero di riferimento 1 si ? complessivamente indicato un sistema di granulazione e con il numero di riferimento 2 si ? complessivamente indicato un assieme di taglio per un sistema di granulazione 1 adatto ad effettuare operazioni di granulazione su un flusso di materiale plastico in uscita da una filiera 9 posta a valle di un estrusore.
[00024] Secondo l?invenzione, l?assieme di taglio 2 comprende un gruppo di taglio 2? e un corpo motore 2??.
[00025] Il gruppo di taglio 2?, di per s?, ? altres? oggetto della presente invenzione e comprende:
- un albero di trasmissione 21 che si estende prevalentemente lungo un asse principale Z-Z ed ? azionabile in rotazione attorno a detto asse principale Z-Z,
- un gruppo lame 22 comprendente lame di taglio 220 per il taglio del materiale plastico fuso.
[00026] Secondo un aspetto dell?invenzione, il gruppo lame 22 ? impegnato sull?albero di trasmissione 21 solidalmente in rotazione attorno all?asse principale Z-Z e in maniera traslabile lungo l?asse principale Z-Z.
[00027] Il gruppo di taglio 2? comprende un elemento elastico 5 collegato tra l?albero di trasmissione 21 ed il gruppo lame 22 per mantenere le lame di taglio 220 in contatto a pressione sulla filiera 9.
[00028] Preferibilmente, il gruppo lame 22 comprende un supporto elica 200 imperniato amovibilmente sull?albero di trasmissione 21, e un?elica portalame 201 alloggiata su detto supporto elica 200. Le lame di taglio 220 sono impegnate a detta elica portalame 201.
[00029] Secondo l?invenzione, tra il gruppo lame 22 e l?albero di trasmissione 21 risulta una cavit? di pressione 31 adatta a ricevere aria compressa da un?apertura di ingresso aria compressa 32 ricavata sull?albero di trasmissione 21, in modo tale che le lame di taglio 220 sono adatte ad essere mantenute in contatto a pressione sulla filiera 9 per effetto dell?aria compressa in detta cavit? di pressione 31, in maniera parallela all?azione esercitata dall?elemento elastico 5.
[00030] In altre parole, l?azione di pressione dell?aria compressa viene esercitata parallelamente all?azione di ritorno elastico dell?elemento elastico 5, in maniera tale che la pressione complessiva esercitata sul gruppo lame 22 sia uguale alla somma dei singoli contributi di pressione esercitati rispettivamente dall?elemento elastico e dall?aria compressa. Il contributo dell?elemento elastico 5 ? sempre presente, mentre il contributo dell?aria compressa ? azionato a fronte della necessit? di garantire una maggiore spinta delle lame di taglio 220 sulla filiera 9.
[00031] In una forma preferita di realizzazione, nell?albero di trasmissione 21 ? ricavato un canale 210 adatto a consentire il passaggio di aria compressa lungo l?asse principale Z-Z verso una parete trasversale 290 del gruppo lame 22.
[00032] In una forma di realizzazione vantaggiosa, il canale 210 ? ricavato soltanto in una porzione dell?albero di trasmissione 21 a valle del motore.
[00033] In altre parole, il canale 210 preferibilmente rimane fuori dall?albero motore o dalla presa di forza sull?albero motore.
[00034] Preferibilmente, come mostrato nell?esempio realizzativo riportato nelle figure 3 e 4 allegate, il canale 210 si estende fino a detta parete trasversale 290 ed ? cieco da parte opposta a detto gruppo lame.
[00035] Preferibilmente, nel gruppo di taglio 2? ? ricavata una cavit? anulare 25 nella quale ? accolto l?albero di trasmissione 21.
[00036] Ancor pi? preferibilmente, l?albero di trasmissione 21 ? impegnato a tenuta in maniera ruotabile con la cavit? anulare 25 attorno all?asse principale Z-Z e la cavit? anulare 25 ? comunicante con l?apertura di ingresso aria compressa 32 ed ? adatta a ricevere aria compressa destinata all?apertura di ingresso aria compressa 32 ricavata sull?albero di trasmissione 21.
[00037] In una forma di realizzazione, il gruppo di taglio 2? comprende un corpo cavo 23, preferibilmente cilindrico, disposto attorno all?albero di trasmissione 21 e avente una parete esterna 235 che si affaccia da parte opposta rispetto a detto albero di trasmissione 21 e una parete interna 236 che si affaccia verso l?albero di trasmissione 21.
[00038] In tale variante, l?albero di trasmissione 21 ha una superficie laterale 216, e la cavit? anulare 25 ? ricavata tra detta parete interna 236 del corpo cavo 23 e la superficie laterale 216 dell?albero di trasmissione 21.
[00039] Tale cavit? anulare 25 ? parzialmente occupata da cuscinetti 41, preferibilmente a sfera, preferibilmente due, entro i quali ruota l?albero di trasmissione 21.
[00040] Preferibilmente, tale cavit? anulare 25 ? fluidicamente connessa con l?apertura di ingresso aria compressa 32.
[00041] Preferibilmente, il gruppo di taglio 2 comprende due cuscinetti 41 in detta cavit? anulare 25 e, tra di essi, un anello distanziale 450 impegnato con la superficie laterale 216 dell?albero di trasmissione 21 e forato in uno o pi? punti, in corrispondenza di detta apertura di ingresso aria compressa 32 per consentire il passaggio di aria compressa dalla cavit? anulare 25 al canale 210.
[00042] In una forma di realizzazione vantaggiosa, nel corpo cavo 23 ? ricavato un condotto fluidico 231, trasversalmente rispetto a detto asse principale Z-Z, fluidicamente connesso con la cavit? anulare 25 e comprendente una bocca di ingresso 400 in corrispondenza della parete esterna 235, adatta a consentire l?immissione di aria da un serbatoio esterno in detto condotto fluidico 231.
[00043] Preferibilmente, l?elemento elastico 5 ? una molla alloggiata almeno parzialmente nella cavit? di pressione 31 e almeno parzialmente in una sede molla ricavata nell?albero di trasmissione 21. Preferibilmente, la cavit? di pressione 31 ? ricavata nel supporto elica 200.
[00044] Secondo tale variante, il supporto elica 200 ? azionabile in traslazione lungo l?asse principale Z-Z per mezzo del ritorno elastico di detta molla compressa tra il supporto elica 200 e l?albero di trasmissione 21.
[00045] Preferibilmente, il corpo motore 2?? comprende un motore 4, operativamente connesso con il gruppo di taglio 2? e adatto ad azionare l?albero di trasmissione 21 in rotazione attorno all?asse principale Z-Z.
[00046] Forma oggetto della presente invenzione anche un sistema di granulazione 1 per la granulazione di un materiale plastico, comprendente:
- un supporto 1?, estendentesi lungo un asse verticale Y-Y, perpendicolare ad un piano di lavoro; - una filiera 9 adatta ad essere connessa ad una flangia di uscita 80 di un estrusore;
- un assieme di taglio 2 in accordo con l?invenzione, vincolato ad almeno una porzione di detto supporto 1? mediante un elemento di impegno 3.
[00047] ? chiaro che il sistema di granulazione 1 oggetto di invenzione comprende tutte le varianti possibili illustrate per il gruppo di taglio 2? in accordo alle diverse forme di realizzazione dell?invenzione.
[00048] Preferibilmente, il sistema di granulazione 1 comprende una valvola deviatrice che connette la filiera 9 e la flangia di uscita 80.
[00049] Tale valvola deviatrice ? adatta a dirigere il flusso di materiale fuso dalla flangia di uscita 80 dell?estrusore alla filiera 9 solo in corrispondenza delle condizioni operative necessarie, ad esempio quando il materiale plastico fuso si trova ad una temperatura sufficiente per subire le operazioni di granulazione.
[00050] In altre parole, preferibilmente, la filiera 9 ? connessa alla flangia di uscita 80 in maniera indiretta, per mezzo dell?interposizione di detta valvola deviatrice.
[00051] Inoltre, preferibilmente, il sistema di granulazione 1 comprende un?unit? elettronica di controllo operativamente connessa con il motore 4 e configurata per generare un comando di azionamento, in modo tale che il motore aziona in rotazione detto albero di trasmissione 21 a fronte della ricezione di detto comando.
[00052] Preferibilmente, il sistema di granulazione 1 comprende sensori di pressione, adatti a rilevare il livello di pressione effettivo tra il gruppo lame 22 e la filiera 9 e l?unit? elettronica di controllo ? configurata per comandare il passaggio di aria compressa da un serbatoio di aria posto esternamente rispetto all?assieme di taglio 2, verso detta cavit? di pressione 31, in corrispondenza di una rilevazione, da parte dei sensori di pressione, di un livello di pressione effettivo minore di un livello di pressione ottimale predeterminato, e configurata per ridurre o bloccare il passaggio di aria da una fonte di aria esterna, verso detta cavit? di pressione 31 in corrispondenza di una rilevazione, da parte dei sensori di pressione, di un livello di pressione effettivo uguale o maggiore di detto livello di pressione ottimale.
[00053] Preferibilmente, il sistema di granulazione comprende un sistema di gestione della pressione manuale.
[00054] Alternativamente, il sistema di granulazione comprende un sistema di gestione della pressione gestito tramite PLC (Controllore Logico Programmabile), impostabile da un operatore su un?interfaccia di controllo connessa con detta unit? elettronica di controllo, in base al tipo di materiale oggetto di lavorazione.
[00055] Preferibilmente, il sistema di granulazione 1 comprende una camera di granulazione 70 che si estende lungo detto asse principale Z-Z e delimitata radialmente da una parete laterale 60 che definisce un volume di lavoro V all?interno del quale ruotano le lame del gruppo lame 22 a contatto con la filiera 9.
[00056] La camera di granulazione 70 ? adatta a raccogliere i granuli ottenuti a seguito delle operazioni di granulazione.
[00057] Di preferenza, il sistema di granulazione 1 comprende anche un gruppo di approvvigionamento acqua, adatto a fornire acqua alla camera di granulazione 70, in maniera tale da raffreddare i granuli ottenuti a seguito delle operazioni di granulazione, in modo da provocarne la solidificazione.
[00058] Il flusso di acqua ? anche fondamentale per trasportare i granuli solidificati verso una bocca di uscita del sistema di granulazione 1 per subire ulteriori trattamenti a seguito del taglio operato dalle lame di taglio 220 e dalla solidificazione.
[00059] In altre parole, il materiale in uscita dai fori della filiera 9 viene tagliato dal passaggio delle lame di taglio 220 e cade nella camera di granulazione 70 in un flusso di acqua che lo trasporta verso l?uscita della camera di granulazione 70 stessa.
[00060] L?ingresso dell?acqua nella camera di granulazione 70 avviene attraverso una apertura posta nella parte inferiore della stessa, connessa fluidicamente ad un approvigionamento esterno. L?acqua permette ai granuli di percorrere tutta la circonferenza della camera, sino all?uscita.
[00061] Preferibilmente, l?uscita ? posta nella parte superiore della camera di granulazione.
[00062] In una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, il supporto 1? comprende:
- un supporto fisso 10 adatto ad essere vincolato rigidamente ad un piano di lavoro;
- un supporto rotante 11, connesso in maniera ruotabile a detto supporto fisso 10, ed azionabile in rotazione attorno ad una prima direzione Y?-Y? parallela o coincidente a detto asse verticale Y-Y.
[00063] In una forma preferita di realizzazione, il gruppo di taglio 2 ? vincolato a detto supporto rotante 11 mediante un elemento di impegno 3, in maniera tale che per mezzo della rotazione di detto supporto rotante 11, detto gruppo di taglio 2 ruota attorno a detta prima direzione Y?-Y?.
[00064] Forma oggetto della presente invenzione anche un metodo di granulazione di un materiale plastico, comprendente le seguenti fasi:
a) prevedere un sistema di granulazione 1 in accordo con l?invenzione, un estrusore avente una flangia di uscita 80 e una filiera 9;
b) sull?estrusore, estrudere un materiale plastico; c) forzare il passaggio di detto materiale plastico estruso, attraverso tale flangia di uscita 80 e successivamente attraverso la filiera 9;
d) contemporaneamente, in funzione di un comando sull?unit? elettronica di controllo, azionare in rotazione l?albero di trasmissione 21;
e) contemporaneamente, in funzione di un comando sull?unit? elettronica di controllo, mantenere a contatto per pressione le lame di taglio 220 con la filiera 9 attraverso una spinta generata dal ritorno elastico dell?elemento elastico 5 e se richiesto, dall?aria compressa fornita nella cavit? di pressione 31;
f) tagliare il materiale plastico fuoriuscente da detta filiera 9 per mezzo della rotazione delle lame di taglio 220.
[00065] Preferibilmente, la fase e) comprende una sottofase di avviamento della macchina e1) nella quale, essendo richiesta una maggiore spinta delle lame di taglio 220 contro la filiera 9, insieme all?elemento elastico 5 viene azionato l?approvvigionamento di aria compressa nella cavit? di pressione 31, fino a quando il sistema di granulazione 1 arriva a regime.
[00066] Preferibilmente, la fase e) dopo la sottofase e1) si articola in una seconda sottofase e2), in cui ? ridotto o rimosso il flusso di aria compressa.
[00067] Preferibilmente, in tale fase e2) il flusso di aria compressa ? ridotto gradualmente.
[00068] Preferibilmente, l?azionamento o la riduzione dell?approvvigionamento di aria compressa vengono comandati mediante detta unit? elettronica di controllo.
[00069] Alternativamente, l?approvvigionamento di aria viene gestita manualmente.
[00070] Per operare la granulazione su alcuni particolari materiali, ad esempio i materiali elastomerici o le gomme, il contributo dell?aria compressa quando il sistema di granulazione si trova a regime ? totalmente annullato.
[00071] Innovativamente, la presente invenzione consente di superare brillantemente gli inconvenienti dei sistemi di granulazione della tecnica nota.
[00072] Vantaggiosamente, il sistema di granulazione che combina in modo sinergico la spinta dovuta alla molla, con la spinta ad aria compressa, consente di modificare la spinta dell?elica portalame a seconda delle esigenze.
[00073] Vantaggiosamente, inoltre, la presente invenzione consente di utilizzare un elemento elastico meno rigido di quelli utilizzati dai sistemi della tecnica nota che fanno uso unicamente di spinta a molla.
[00074] Secondo un ulteriore vantaggio, utilizzando un elemento elastico, ad esempio una molla, pi? morbida, si riduce l?usura a carico delle lame di taglio e ne aumenta la vita utile, consentendo di aumentare i cicli di lavoro tra periodi di manutenzione successivi.
[00075] Vantaggiosamente, inoltre, rispetto ai sistemi noti che utilizzano solo spinta ad aria compressa, la presente invenzione garantisce un migliore controllo sul mantenimento dell?aderenza delle lame.
[00076] Infatti, vantaggiosamente, anche qualora l?operatore non ricordasse di azionare la spinta ad aria compressa, la minima pressione necessaria sarebbe comunque garantita dall?elemento a molla. Tale caratteristica si riflette anche sulla sicurezza e sull?affidabilit? del sistema di granulazione stesso.
[00077] Secondo un vantaggio ancora ulteriore, nella presente invenzione i canali fluidici di passaggio dell?aria compressa sono ricavati a livello dell?albero di trasmissione e dell?alloggiamento dei cuscinetti. Tale caratteristica tecnica permette di utilizzare motori standard commerciali, in quanto si evita la necessit? di forare l?albero motore per consentire l?approvvigionamento di aria compressa nella cavit? di pressione.
Lista dei numeri di riferimento:
1 sistema di granulazione
1? supporto
10 supporto fisso
11 supporto rotante
2 assieme di taglio
2? gruppo di taglio
2?? corpo motore
21 albero di trasmissione
Z-Z asse principale
210 canale
216 superficie laterale
22 gruppo lame
200 supporto elica
201 elica portalame
220 lame di taglio
23 corpo cavo
231 condotto fluidico
235 parete esterna
236 parete interna
25 cavit? anulare
290 parete trasversale
3 elemento di impegno
31 cavit? di pressione
32 apertura di ingresso aria compressa 4 motore
400 bocca di ingresso
41 cuscinetti
450 anello distanziale 5 elemento elastico
70 camera di granulazione 80 flangia di uscita
9 filiera
Y-Y asse verticale
Y?-Y? prima direzione

Claims (14)

RIVENDICAZIONI
1. Gruppo di taglio (2?) per un sistema di granulazione (1) adatto ad effettuare operazioni di granulazione su un flusso di materiale plastico fuso in uscita da una filiera (9) a valle di un estrusore, detto gruppo di taglio (2?) comprendendo:
- un albero di trasmissione (21) adatto ad essere accoppiato ad un motore (4) e che si estende prevalentemente lungo un asse principale (Z-Z), azionabile in rotazione attorno a detto asse principale (Z-Z),
- un gruppo lame (22) comprendente lame di taglio (220) per il taglio del materiale plastico fuso, impegnato sull?albero di trasmissione (21) solidalmente in rotazione attorno all?asse principale (Z-Z) e in maniera traslabile lungo l?asse principale (Z-Z), detto gruppo di taglio (2?) comprendendo un elemento elastico (5) collegato tra l?albero di trasmissione (21) ed il gruppo lame (22) per mantenere le lame di taglio (220) in contatto a pressione sulla filiera (9);
in cui tra il gruppo lame (22) e l?albero di trasmissione risulta una cavit? di pressione (31) adatta a ricevere aria compressa da un?apertura di ingresso aria compressa (32) ricavata sull?albero di trasmissione (21), in modo tale che le lame di taglio (220) sono adatte ad essere mantenute in contatto a pressione sulla filiera (9) per effetto dell?aria compressa in detta cavit? di pressione (31), in maniera parallela all?azione esercitata dall?elemento elastico (5).
2. Gruppo di taglio (2?) in accordo con la rivendicazione 1, in cui nell?albero di trasmissione (21) ? ricavato un canale (210) adatto a consentire il passaggio di aria compressa lungo l?asse principale (Z-Z) verso una parete trasversale (290) del gruppo lame (22).
3. Gruppo di taglio (2?) in accordo con la rivendicazione 1 o 2, in cui ? ricavata una cavit? anulare (25) nella quale ? accolto l?albero di trasmissione (21), detto albero essendo impegnato a tenuta in maniera ruotabile con la cavit? anulare (25) attorno all?asse principale (Z-Z), detta cavit? anulare (25) essendo comunicante con l?apertura di ingresso aria compressa (32) ed essendo adatta a ricevere aria compressa destinata all?apertura di ingresso aria compressa (32) ricavata sull?albero di trasmissione (21).
4. Gruppo di taglio (2?) in accordo con la rivendicazione 3, comprendente un corpo cavo (23), preferibilmente cilindrico, disposto attorno all?albero di trasmissione avente una parete esterna (235) che si affaccia da parte opposta rispetto a detto albero di trasmissione (21) e una parete interna (236) che si affaccia verso l?albero di trasmissione (21),
e in cui l?albero di trasmissione (21) ha una superficie laterale (216),
e in cui la cavit? anulare (25) ? ricavata tra detta parete interna (236) del corpo cavo (23) e la superficie laterale (216) dell?albero di trasmissione (21), detta cavit? anulare (25) essendo parzialmente occupata da cuscinetti (41), preferibilmente a sfera, entro i quali ruota l?albero di trasmissione (21),
e in cui detta cavit? anulare (25) ? fluidicamente connessa con l?apertura di ingresso aria compressa (32).
5. Gruppo di taglio (2?) in accordo con la precedente rivendicazione, comprendente due cuscinetti (41) in detta cavit? anulare (25) e, tra di essi, un anello distanziale (450) impegnato con la superficie laterale (216) dell?albero di trasmissione (21) e forato in uno o pi? punti, in corrispondenza di detta apertura di ingresso aria compressa (32) per consentire il passaggio di aria compressa dalla cavit? anulare (25) al canale (210).
6. Gruppo di taglio (2?) in accordo con la rivendicazione 4 o 5, in cui in detto corpo cavo (23) ? ricavato un condotto fluidico (231), trasversalmente rispetto a detto asse principale (Z-Z), fluidicamente connesso con la cavit? anulare (25) e comprendente una bocca di ingresso (400) in corrispondenza della parete esterna (235), adatta a consentire l?immissione di aria da un serbatoio esterno in detto condotto fluidico (231).
7. Gruppo di taglio (2?) in accordo con una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui l?elemento elastico (5) ? una molla alloggiata almeno parzialmente nella cavit? di pressione (31) e almeno parzialmente in una sede molla ricavata nell?albero di trasmissione (21).
8. Assieme di taglio (2) comprendente un gruppo di taglio (2?) in accordo ad una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, e un corpo motore (2??) comprendente un motore (4) accoppiato all?albero di trasmissione (21).
9. Sistema di granulazione (1) per la granulazione di un materiale plastico, comprendente:
- un supporto (1?) estendentesi lungo un asse verticale (Y-Y), perpendicolare ad un piano di lavoro; - una filiera (9) adatta ad essere connessa ad una flangia di uscita (80) di un estrusore;
- un assieme di taglio (2) in accordo con la rivendicazione 8, vincolato ad almeno una porzione di detto supporto (1?) mediante un elemento di impegno (3).
10. Sistema di granulazione in accordo con la rivendicazione 6 e la rivendicazione 9, comprendente sensori di pressione adatti a rilevare il livello di pressione effettivo tra il gruppo lame (22) e la filiera (9) e comprendente un?unit? elettronica di controllo configurata per comandare il passaggio di aria compressa da un serbatoio di aria posto esternamente al gruppo di taglio (2?), attraverso detta bocca di ingresso (400) in corrispondenza di una rilevazione, da parte dei sensori di pressione, di un livello di pressione effettivo minore di un livello di pressione ottimale predeterminato, e configurata per ridurre o bloccare il passaggio di aria da una fonte di aria esterna, attraverso detta bocca di ingresso (400) in corrispondenza di una rilevazione, da parte dei sensori di pressione, di un livello di pressione effettivo uguale o maggiore di detto livello di pressione ottimale.
11. Sistema di granulazione (1) in accordo con la rivendicazione 9 o 10, in cui il supporto (1?) comprende: - un supporto fisso (10) adatto ad essere vincolato rigidamente al piano di lavoro;
- un supporto rotante (11), connesso in maniera ruotabile a detto supporto fisso (10), ed azionabile in rotazione attorno ad una prima direzione (Y?-Y?) parallela o coincidente a detto asse verticale (Y-Y); in cui il gruppo di taglio (2?) ? vincolato a detto supporto rotante (11) mediante un elemento di impegno (3), in maniera tale che per mezzo della rotazione di detto supporto rotante (11), detto gruppo di taglio (2?) ruota attorno a detta prima direzione (Y?-Y?).
12. Metodo di granulazione di un materiale plastico, comprendente le seguenti fasi:
a) prevedere un sistema di granulazione (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 11, un estrusore comprendente una flangia di uscita (80) e una filiera (9);
b) sull?estrusore, estrudere un materiale plastico; c) forzare il passaggio di detto materiale plastico estruso, attraverso detta flangia di uscita (80) e successivamente attraverso la filiera (9);
d) contemporaneamente, a fronte di un comando sull?unit? elettronica di controllo, azionare in rotazione l?albero di trasmissione (21);
e) contemporaneamente, in funzione di un comando sull?unit? elettronica di controllo, mantenere a contatto per pressione le lame di taglio (220) con la filiera (9) attraverso una spinta generata dal ritorno elastico dell?elemento elastico (5) e, se richiesto da detto comando, dall?aria compressa fornita nella cavit? di pressione (31);
e) tagliare il materiale plastico fuoriuscente da detta filiera (9) per mezzo della rotazione delle lame di taglio (220).
13. Metodo di granulazione in accordo con la rivendicazione 12, in cui la fase e) comprende una sottofase di avviamento della macchina e1) nella quale, essendo richiesta una maggiore spinta delle lame di taglio 220 contro la filiera 9, insieme all?elemento elastico 5, viene azionato l?approvvigionamento di aria compressa nella cavit? di pressione 31, fino a quando il sistema di granulazione 1 arriva a regime.
14. Metodo di granulazione in accordo con la rivendicazione 13, in cui, dopo la sottofase e1), la fase e) si articola in una seconda sottofase e2), in cui ? ridotto o rimosso il flusso di aria compressa.
IT102021000032447A 2021-12-23 2021-12-23 Gruppo di taglio per un sistema di granulazione, sistema di granulazione e metodo IT202100032447A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032447A IT202100032447A1 (it) 2021-12-23 2021-12-23 Gruppo di taglio per un sistema di granulazione, sistema di granulazione e metodo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032447A IT202100032447A1 (it) 2021-12-23 2021-12-23 Gruppo di taglio per un sistema di granulazione, sistema di granulazione e metodo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100032447A1 true IT202100032447A1 (it) 2023-06-23

Family

ID=84074452

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000032447A IT202100032447A1 (it) 2021-12-23 2021-12-23 Gruppo di taglio per un sistema di granulazione, sistema di granulazione e metodo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100032447A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3832114A (en) * 1972-05-12 1974-08-27 Japan Steel Works Ltd Cutter shaft device in a pelletizing apparatus for synthetic resins
JPH01225511A (ja) * 1988-03-07 1989-09-08 Japan Steel Works Ltd:The 樹脂造粒機におけるカッタ位置調整装置
JPH10337726A (ja) * 1997-06-06 1998-12-22 Nippon Poripuro Kk プラスチック造粒装置におけるカッターの圧接力調整方法及び装置
JP2012066387A (ja) * 2010-09-21 2012-04-05 Japan Steel Works Ltd:The ペレットの製造方法およびペレット製造装置
US20120164255A1 (en) * 2009-08-13 2012-06-28 Automatik Plastics Machinery Gmbh Cutter head holder of an underwater granulator
CN208006048U (zh) * 2018-03-28 2018-10-26 南京杰恩特机电有限公司 水下切粒机的气动调节刀杆结构
CN114589832A (zh) * 2022-03-09 2022-06-07 江苏贝尔机械有限公司 一种塑料造粒用气动调节切粒装置

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3832114A (en) * 1972-05-12 1974-08-27 Japan Steel Works Ltd Cutter shaft device in a pelletizing apparatus for synthetic resins
JPH01225511A (ja) * 1988-03-07 1989-09-08 Japan Steel Works Ltd:The 樹脂造粒機におけるカッタ位置調整装置
JPH10337726A (ja) * 1997-06-06 1998-12-22 Nippon Poripuro Kk プラスチック造粒装置におけるカッターの圧接力調整方法及び装置
US20120164255A1 (en) * 2009-08-13 2012-06-28 Automatik Plastics Machinery Gmbh Cutter head holder of an underwater granulator
JP2012066387A (ja) * 2010-09-21 2012-04-05 Japan Steel Works Ltd:The ペレットの製造方法およびペレット製造装置
CN208006048U (zh) * 2018-03-28 2018-10-26 南京杰恩特机电有限公司 水下切粒机的气动调节刀杆结构
CN114589832A (zh) * 2022-03-09 2022-06-07 江苏贝尔机械有限公司 一种塑料造粒用气动调节切粒装置

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102635556B (zh) 具有可调节输出容积的冷却剂泵
JP4641042B2 (ja) メルトフィルタ
KR20020056892A (ko) 펠렛제조기의 유수 가이드
JP2989122B2 (ja) 合成樹脂の押出造粒方法およびその装置
HRP20120459T1 (hr) Rezni alat s rotacijskim pogonom
US3317957A (en) Pelletizer
JPH0425409A (ja) プラスチックスの造粒方法及び装置
AU2009335579A1 (en) Apparatus for granulating hot cut
IT202100032447A1 (it) Gruppo di taglio per un sistema di granulazione, sistema di granulazione e metodo
JPH05126064A (ja) 合成弾性材料の歯車式計量ポンプ
JP6970097B2 (ja) 遠心力によって作動可能なボーリングバー
ITUA20164592A1 (it) Metodo e sistema per l'adduzione di fluido refrigerante durante la lavorazione di un pezzo mediante una mola a tazza, e mola a tazza in essi utilizzata
CN104827641B (zh) 一种不停机换网器及塑料挤出机
JP2009066974A (ja) 水中カット造粒方法及び水中カット造粒装置
JP2001105429A (ja) 合成樹脂水中カット造粒装置
KR101508624B1 (ko) 로터 잠금 구조를 가지는 풍력 발전기
KR20040032883A (ko) 노즐로부터 압출되는 열가소성재의 입자화 장치
US7290999B2 (en) Extrusion die plate and cutter assembly with hydraulic motor
EP1897673B1 (en) Method for extruding strip rubber for tire structuring member
JP2009006576A (ja) 樹脂水中カッティング装置におけるカッター刃押し付け圧の補正方法
KR100878607B1 (ko) 스트랜드 성형부품 및 그러한 스트랜드 성형부품을시동시키는 방법
US4508274A (en) Adjustable flow coolant nozzle
CN208651304U (zh) 一种高精度可调节的阻尼阀
IT201800010425A1 (it) Metodo e Dispositivo per filtrare un fluido con particelle in sospensione
JPH081754A (ja) 押出機のスクリュコンベア