IT202100030488A1 - Metodo di taglio di uno strato di materiale ceramico in polvere e processo ed impianto di realizzazione di articoli ceramici - Google Patents

Metodo di taglio di uno strato di materiale ceramico in polvere e processo ed impianto di realizzazione di articoli ceramici Download PDF

Info

Publication number
IT202100030488A1
IT202100030488A1 IT102021000030488A IT202100030488A IT202100030488A1 IT 202100030488 A1 IT202100030488 A1 IT 202100030488A1 IT 102021000030488 A IT102021000030488 A IT 102021000030488A IT 202100030488 A IT202100030488 A IT 202100030488A IT 202100030488 A1 IT202100030488 A1 IT 202100030488A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cutting
layer
ceramic material
jet
water
Prior art date
Application number
IT102021000030488A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Gonni
Alessandro Fabbroni
Original Assignee
Sacmi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sacmi filed Critical Sacmi
Priority to IT102021000030488A priority Critical patent/IT202100030488A1/it
Priority to MX2024006531A priority patent/MX2024006531A/es
Priority to US18/715,685 priority patent/US20250026038A1/en
Priority to PCT/IB2022/061595 priority patent/WO2023100100A1/en
Priority to CN202280080018.XA priority patent/CN118632764A/zh
Priority to EP22829850.1A priority patent/EP4440773A1/en
Publication of IT202100030488A1 publication Critical patent/IT202100030488A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26FPERFORATING; PUNCHING; CUTTING-OUT; STAMPING-OUT; SEVERING BY MEANS OTHER THAN CUTTING
    • B26F3/00Severing by means other than cutting; Apparatus therefor
    • B26F3/004Severing by means other than cutting; Apparatus therefor by means of a fluid jet
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24CABRASIVE OR RELATED BLASTING WITH PARTICULATE MATERIAL
    • B24C1/00Methods for use of abrasive blasting for producing particular effects; Use of auxiliary equipment in connection with such methods
    • B24C1/04Methods for use of abrasive blasting for producing particular effects; Use of auxiliary equipment in connection with such methods for treating only selected parts of a surface, e.g. for carving stone or glass
    • B24C1/045Methods for use of abrasive blasting for producing particular effects; Use of auxiliary equipment in connection with such methods for treating only selected parts of a surface, e.g. for carving stone or glass for cutting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24CABRASIVE OR RELATED BLASTING WITH PARTICULATE MATERIAL
    • B24C3/00Abrasive blasting machines or devices; Plants
    • B24C3/08Abrasive blasting machines or devices; Plants essentially adapted for abrasive blasting of travelling stock or travelling workpieces
    • B24C3/083Transfer or feeding devices; Accessories therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24CABRASIVE OR RELATED BLASTING WITH PARTICULATE MATERIAL
    • B24C3/00Abrasive blasting machines or devices; Plants
    • B24C3/08Abrasive blasting machines or devices; Plants essentially adapted for abrasive blasting of travelling stock or travelling workpieces
    • B24C3/085Abrasive blasting machines or devices; Plants essentially adapted for abrasive blasting of travelling stock or travelling workpieces the travelling workpieces being moved into different working positions during travelling
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24CABRASIVE OR RELATED BLASTING WITH PARTICULATE MATERIAL
    • B24C3/00Abrasive blasting machines or devices; Plants
    • B24C3/08Abrasive blasting machines or devices; Plants essentially adapted for abrasive blasting of travelling stock or travelling workpieces
    • B24C3/10Abrasive blasting machines or devices; Plants essentially adapted for abrasive blasting of travelling stock or travelling workpieces for treating external surfaces
    • B24C3/12Apparatus using nozzles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24CABRASIVE OR RELATED BLASTING WITH PARTICULATE MATERIAL
    • B24C3/00Abrasive blasting machines or devices; Plants
    • B24C3/32Abrasive blasting machines or devices; Plants designed for abrasive blasting of particular work, e.g. the internal surfaces of cylinder blocks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B11/00Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles
    • B28B11/04Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles for coating or applying engobing layers
    • B28B11/044Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles for coating or applying engobing layers with glaze or engobe or enamel or varnish
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B11/00Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles
    • B28B11/14Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles for dividing shaped articles by cutting
    • B28B11/16Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles for dividing shaped articles by cutting for extrusion or for materials supplied in long webs
    • B28B11/163Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles for dividing shaped articles by cutting for extrusion or for materials supplied in long webs in which the cutting device is moved longitudinally with the moving strand
    • B28B11/165Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles for dividing shaped articles by cutting for extrusion or for materials supplied in long webs in which the cutting device is moved longitudinally with the moving strand mounted on a carrier
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B17/00Details of, or accessories for, apparatus for shaping the material; Auxiliary measures taken in connection with such shaping
    • B28B17/0036Cutting means, e.g. water jets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B3/00Producing shaped articles from the material by using presses; Presses specially adapted therefor
    • B28B3/12Producing shaped articles from the material by using presses; Presses specially adapted therefor wherein one or more rollers exert pressure on the material
    • B28B3/123Producing shaped articles from the material by using presses; Presses specially adapted therefor wherein one or more rollers exert pressure on the material on material in moulds or on moulding surfaces moving continuously underneath or between the rollers, e.g. on an endless belt

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Devices For Post-Treatments, Processing, Supply, Discharge, And Other Processes (AREA)
  • Processing Of Stones Or Stones Resemblance Materials (AREA)
  • Compositions Of Oxide Ceramics (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?METODO DI TAGLIO DI UNO STRATO DI MATERIALE CERAMICO IN POLVERE E PROCESSO ED IMPIANTO DI REALIZZAZIONE DI ARTICOLI CERAMICI?
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione ? relativa ad un metodo di taglio di uno strato di materiale di polvere ceramica, e ad un processo ed un impianto di realizzazione di articoli ceramici.
In particolare, la presente invenzione trova vantaggiosa applicazione nel campo della produzione di articoli ceramici, quali lastre ceramiche piastrelle ceramiche i vari formati, a cui la descrizione che segue far? esplicito riferimento senza con questo perdere in generalit?.
CONTESTO DELL?INVENZIONE
Nel campo della produzione di articoli ceramici (in particolare, lastre; pi? in particolare, piastrelle) sono noti impianti di realizzazione che prevedono l?alimentazione (tipicamente in modo sostanzialmente continuo) di polvere ceramica semi secca (ossia con un contenuto di umidit? inferiore al 12%, in particolare compreso fra 5% e 7%) lungo un percorso determinato attraverso un gruppo di compattazione continuo, che sottopone la polvere ceramica ad una pressione di compattazione, in modo da ottenere un nastro di polvere ceramica compattata, il quale viene successivamente tagliato per ottenere una pluralit? di manufatti di polvere ceramica compattata, aventi dimensioni diverse in base al tipo di articolo ceramico da ottenere, che saranno poi essiccati, eventualmente decorati, e cotti per ottenere i prodotti ceramici finali.
I metodi ed i sistemi di taglio noti prevedono, in genere, una stazione di taglio in cui degli utensili abrasivi, tipicamente delle mole o lame rotanti o delle frese cilindriche, intercettano e sezionare il nastro di polvere ceramica compattata generando dei manufatti di polvere ceramica compattata di varie dimensioni che sono poi sottoposti alle successive operazioni di essiccazione, decorazione e cottura.
I metodi ed i sistemi noti presentano tuttavia degli inconvenienti, tra i quali citiamo i seguenti.
I sistemi ed i metodi di taglio di tipo noto prevedono l?utilizzo di utensili abrasivi che, oltre ad essere in s? molto costosi, sono soggetti ad usura e richiedono frequenti operazioni di manutenzione e/o sostituzione eseguibili solo fermando il ciclo di realizzazione con ulteriori evidenti svantaggi in termini di costi, tempi ed efficienza della produzione.
Inoltre, i sistemi ed i metodi di taglio di tipo noto presentano numerosi problemi legati alla grande quantit? di polvere di scarto prodotta dagli utensili abrasivi durante il taglio, che, se non recuperata da appositi costosi sistemi di aspirazione, rischia di sporcare l?impianto compromettendo il funzionamento dei componenti dell?impianto e/o l?aspetto estetico degli articoli ceramici finali.
Inoltre, nei sistemi e nei metodi di taglio di tipo noto gli utensili di taglio non riescono ad attraversare completamente lo strato di polvere, lasciando nella zona estrema inferiore della sezione una piccola bava che deve essere rimossa con altre stazioni di lavoro prima della fase di cottura. Questa sbavatura rappresenta una complicazione impiantistica ed un aggravio di costo dell?impianto.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione ? quello di fornire un metodo di taglio, un processo ed un impianto di realizzazione di articoli ceramici, i quali permettano di superare, almeno parzialmente, gli inconvenienti dell?arte nota e siano, nel contempo, di facile ed economica realizzazione.
In accordo con la presente invenzione vengono forniti un metodo di taglio ed un processo ed un impianto di realizzazione di articoli ceramici secondo quanto licitato nelle rivendicazioni indipendenti che seguono e, preferibilmente, in una qualsiasi delle rivendicazioni dipendenti direttamente o indirettamente dalle rivendicazioni indipendenti.
Le rivendicazioni descrivono forme di realizzazione preferite della presente invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 ? una vista laterale schematica di parte di un impianto di realizzazione di articoli ceramici in accordo con una forma di attuazione dell?invenzione;
- la figura 2 ? una vista laterale schematica di parte di un impianto di realizzazione di articoli ceramici in accordo con una ulteriore forma di attuazione dell?invenzione;
- la figura 2A ? una vista laterale schematica di parte di un impianto di realizzazione di articoli ceramici in accordo con ancora un?altra forma di attuazione dell?invenzione;
- le figure da 3 a 6 illustrano delle viste schematiche di successive fasi del metodo di taglio in accordo con rispettive diverse forme di attuazioni della presente invenzione; e
- la figura 7 illustra una vista schematica di una parte di un gruppo di recupero dell?acqua utilizzata durante le operazioni di taglio nell?impianto delle figure 1, 2 e 2A.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL?INVENZIONE
In accordo con un primo aspetto della presente invenzione, nelle figure 1, 2 e 2A, con 1 ? indicato nel suo complesso un impianto di realizzazione di articoli ceramici T (parzialmente e schematicamente illustrato nelle figure 1 e 2). In particolare, gli articoli ceramici T sono articoli sostanzialmente (ma non necessariamente) piani, in particolare lastre ceramiche; pi? precisamente piastrelle ceramiche di differenti formati, ad esempio di grandi dimensioni come quelle avente una sezione di 1200/1800 x 2400/3600mm, o di dimensioni minori aventi una sezione da 900/1200x1800/2000mm, fino a 400x400mm), ecc. aventi uno spessore compreso tra 3 e 50 mm, preferibilmente da 3 a 30 mm.
Con particolare riferimento alle figure 1, 2 e 2A, vantaggiosamente ma non limitativamente, l?impianto 1 di produzione di articoli ceramici T di comprende: un gruppo di alimentazione 2, vantaggiosamente provvisto di almeno un dispositivo di alimentazione 3 (di tipo noto, qui non ulteriormente descritto) e configurato per alimentare della polvere ceramica CP (in particolare, una quantit? - ovvero una massa - determinata di polvere ceramica CP non compattata) in corrispondenza di una stazione di entrata 4; un dispositivo di compattazione 5, disposto in corrispondenza di una stazione di compattazione 6, e configurato per applicare una pressione di compattazione alla polvere ceramica CP (non compattata) in modo da compattarla ed ottenere un nastro di polvere ceramica compattata KP; ed un gruppo convogliatore 7 configurato per trasportare lungo un percorso P determinato in una direzione A di avanzamento la polvere ceramica CP dalla stazione di entrata 4 alla stazione di compattazione 6 ed il nastro di polvere ceramica compattata KP almeno in uscita dalla stazione di compattazione 6.
Vantaggiosamente ma non limitativamente, la polvere ceramica CP (ovvero un impasto semi-secco, in particolare avente un?umidit? che varia dal 5 % al 7 %) ? principalmente a base di silicati, vale a dire comprende almeno circa il 35% (in particolare, almeno circa il 40%) in peso rispetto al peso complessivo della polvere ceramica CP di silice (SiO2) e meno di circa il 50% (in particolare, meno di circa 30%) in peso, rispetto al peso complessivo della polvere ceramica CP, di allumina (Al2O3).
Secondo alcune forme di attuazione non limitative (come quelle schematicamente illustrate nelle figure 1 e 2), il gruppo convogliatore 7 comprende almeno un dispositivo di convogliamento 8 (in particolare, un nastro trasportatore) per trasportare la polvere ceramica CP almeno dalla stazione di entrata 4 alla stazione di compattazione 6 ed il dispositivo di compattazione 5 comprende (in particolare, ? costituito da) un gruppo di compattazione continuo (di per s? noto). In particolare, secondo alcune forme di attuazione non limitative (come quelle illustrate nelle figure 1 e 2), il gruppo di compattazione continuo comprende almeno due rulli 9 di compressione disposti da bande opposte del (in particolare, uno sopra ed uno sotto al) dispositivo di convogliamento 8 per esercitare una pressione sulla polvere ceramica (non compattata) CP in modo da compattarla ed ottenere il nastro di polvere ceramica compattata KP. Inoltre, vantaggiosamente ma non necessariamente (come ad esempio, illustrato nelle figure 1 e 2), il dispositivo di compattazione 5 (ovvero il gruppo di compattazione continuo) comprende: un nastro di pressione 10, vantaggiosamente in metallo, che converge verso il dispositivo di convogliamento 8 (in particolare, verso il nastro trasportatore) nella direzione A di avanzamento in modo da esercitare sulla polvere ceramica CP una pressione (dall?alto verso il basso) che incrementa gradualmente nella direzione A di avanzamento; ed eventualmente ma non necessariamente un nastro di contrasto 11, vantaggiosamente realizzato in gomma o materiale similare, disposto dal lato opposto del dispositivo di convogliamento 8 (in particolare, del nastro trasportatore) rispetto al nastro di pressione 11 per fornire un adeguato riscontro alla forza esercitata verso il basso dal nastro di pressione 11.
Vantaggiosamente, l?impianto 1 di realizzazione di articoli ceramici T comprende anche un sistema di taglio 12 disposto in corrispondenza di una stazione di taglio 13 e configurato per tagliare uno strato S di materiale ceramico in polvere, avente un carico di rottura, misurato in accordo con la norma EN ISO 10545 Parte 4, minore di circa 10 N/mm<2>, in particolare minore di circa 8 N/mm<2>, per ottenere dei manufatti di materiale ceramico in polvere MCP; ed un forno 14 di cottura (di per s? noto e qui non ulteriormente descritto) disposto a valle del sistema di taglio 12 lungo la direzione A di avanzamento per cuocere i manufatti di materiale ceramico in polvere MCP, imponendo vantaggiosamente una temperatura di cottura circa 1000 -1300 ?C, in modo da ottenere degli articoli T ceramici, in particolare delle lastre ceramiche, ancora pi? in particolare delle piastrelle ceramiche.
Il gruppo convogliatore 7 ?, quindi, altres? configurato per convogliare lo strato S di materiale ceramico in polvere almeno attraverso la stazione di taglio 13 ed i manufatti di materiale ceramico in polvere MCP dalla stazione di taglio 13 al forno 14 di cottura (eventualmente passando attraverso un essiccatore 15 e/o un?unit? di decorazione 16-come illustrato ad esempio nella figura 1).
In dettaglio, vantaggiosamente ma non limitativamente, il gruppo convogliatore 7 comprende anche almeno un ulteriore dispositivo convogliatore 17, ad esempio un trasportatore a rulli (come nelle forme di attuazione delle figure da 1 a 5) o un nastro trasportatore (come nella forme di attuazione della figura 6) disposto a valle del dispositivo di convogliamento 8 lungo la direzione A di avanzamento e configurato per ricevere lo strato S di materiale ceramico in polvere e convogliarlo almeno attraverso la stazione di taglio 13, dove vengono ottenuti i manufatti di materiale ceramico in polvere MCP ed un altro dispositivo convogliatore, che secondo alcune forme di attuazione (come ad esempio quelle illustrate nelle figure 1 e 2 e 2A) coincide con il dispositivo convogliatore 17, per convogliare tali manufatti di materiale ceramico in polvere MCP, almeno attraverso il forno 14 e fino ad una stazione di uscita 28 (eventualmente passando attraverso un essiccatore 15 e/o un?unit? di decorazione 16).
Secondo alcune forme di attuazione vantaggiose ma non limitative (come quelle schematicamente illustrate nelle figure 1, 2 e 2A), l?impianto 1 di realizzazione di articoli ceramici T comprende anche un essiccatore 15 (di per se noto e qui non ulteriormente descritto) disposto a valle del dispositivo di compattazione 5 ed a monte del forno 14 di cottura lungo la direzione A di avanzamento e configurato per essiccare lo strato S di materiale ceramico in polvere (in particolare, il nastro di polvere ceramica compattata KP per ottenere un nastro essiccato di polvere ceramica KP?, o i manufatti di materiale ceramico in polvere MCP gi? tagliati ed eventualmente anche gi? smaltati, come sar? spiegato nel seguito nella presente trattazione), in particolare imponendo una temperatura di almeno circa 120 - 300 ?C.
Inoltre, secondo ancora alcune forme di attuazione vantaggiose ma non limitative, l?impianto 1 di realizzazione di articoli ceramici T, comprende anche un?unit? di decorazione 16 (di per se nota e qui non ulteriormente descritta) configurata per applicare almeno dello smalto sullo strato S di materiale ceramico in polvere (in particolare, sul nastro essiccato di polvere ceramica KP? in modo da ottenere un nastro smaltato di polvere ceramica KP??, o sul nastro di polvere ceramica compattata KP per ottenere un nastro smaltato di polvere ceramica KP??? o sui manufatti di materiale ceramico in polvere MCP gi? tagliati ed essiccati, come sar? spiegato nel seguito nella presente trattazione).
In particolare, nella presente trattazione con l?espressione ?strato S di materiale ceramico in polvere? si intende uno strato comprendente (in particolare, costituito da) polvere ceramica CP compattata tramite il dispositivo di compattazione 5 ma non ancora cotta. In particolare (come sar? pi? chiaro dalla descrizione che segue di alcune forme di attuazione dell?invenzione), in alcuni casi non limitativi (come quello illustrato nella figura 1) lo ?strato S di materiale ceramico in polvere? comprende (in particolare, coincide con) il nastro di polvere ceramica compattata KP o una sua parte. Secondo altre forme di attuazione non limitative (come quella illustrata nella figura 2), lo ?strato S di materiale ceramico in polvere? comprende il (in particolare, ? formato dal) nastro di polvere ceramica compattata KP trattato (ovvero essiccato ed eventualmente smaltato); in altre parole, lo strato ?strato S di materiale ceramico in polvere? comprende (in particolare, coincide con) il nastro essiccato di polvere ceramica KP? o con il nastro smaltato di polvere ceramica KP?? o una loro parte. Secondo ancora altre forme di attuazione non limitative (come quella illustrata nella figura 2A), lo ?strato S di materiale ceramico in polvere? comprende il (in particolare, ? formato dal) nastro smaltato di polvere ceramica KP??? o una sua parte.
Vantaggiosamente ma non limitativamente, il sopracitato strato S di materiale ceramico in polvere presenta una perdita al fuoco (che ? una misura della variazione di peso di un campione essiccato misurata a circa 100?C dopo che ? stato riscaldato ad alta temperatura oltre i 1000?C causando la combustione e la volatilizzazione di parte del suo contenuto) che ? compresa tra circa 1% e circa l?80% del peso iniziale.
Vantaggiosamente, il sistema di taglio 12 comprende almeno un dispositivo di taglio 21 ad idrogetto, vantaggiosamente disposto in corrispondenza di una postazione di taglio 22 trasversale, configurato per tagliare lo strato S di materiale ceramico in polvere lungo una direzione D1 che ? ortogonale (in particolare, trasversale) alla direzione A di avanzamento. Ancora pi? vantaggiosamente ma non limitativamente, il sistema di taglio 12 comprende anche almeno un ulteriore dispositivo di taglio 19 ad idrogetto, vantaggiosamente disposto in corrispondenza di una postazione di taglio 20 longitudinale, configurato per tagliare lo strato S di materiale ceramico in polvere lungo una direzione D2 che ? parallela alla direzione A di avanzamento in modo da ottenere dei manufatti di materiale ceramico in polvere MCP.
In dettaglio, vantaggiosamente, ciascun dispositivo di taglio 19, 21 ad idrogetto comprende un rispettivo ugello (non visibile nelle figure allegate) disposto e configurato per erogare un getto G di acqua in pressione (schematicamente illustrato nelle figure 1, 2 e 2A) verso lo strato S di materiale ceramico in polvere in modo da intercettare e sezionare lo strato S di materiale ceramico in polvere stesso; in particolare, ciascun dispositivo di taglio 19, 21 ad idrogetto ? configurato per erogare il getto G di acqua in pressione su una superficie, vantaggiosamente su una superficie superiore, dello strato S di materiale ceramico in polvere in modo da sezionare lo strato S di materiale ceramico in polvere.
Resta inteso che secondo ulteriori forme di attuazione non limitative e non illustrate i dispositivi di taglio ad idrogetto 19, 21 potrebbero essere disposti al di sotto del gruppo di convogliamento 7, in particolare al di sotto del dispositivo convogliatore 17, in modo da erogare il getto su una superficie inferiore dello strato S di materiale ceramico in polvere o di una sua porzione P1.
Vantaggiosamente ma non limitativamente, il dispositivo convogliatore 17 comprende (in particolare, ? formato da) una rulliera o un tappeto o una rete avente, in corrispondenza della stazione di taglio 13, delle aperture 29 (almeno in numero pari al numero di dispositivi di taglio 19, 19?, 21, 21? ad idrogetto) per consentire il passaggio del getto G di acqua in pressione durante il taglio (si veda la rappresentazione schematica della figura 7).
Secondo alcune vantaggiose ma non limitative forme di attuazione come quella schematicamente illustrata alla figura 7, l?impianto 1 di realizzazione di articoli ceramici T comprende almeno un dispositivo di raccolta 30 (di per s? noto e schematicamente illustrati alla figura 7) configurato e disposto (rispetto al sistema di taglio 12) per ricevere e raccogliere il sopracitato getto G di acqua in pressione dopo che questo ha attraversato lo strato S di materiale ceramico in polvere e le sopracitate aperture 29.
In alternativa o in aggiunta, vantaggiosamente ma non limitativamente, la stazione di taglio 13 potrebbe essere protetta da un sistema di protezione (non illustrato e di per s? noto) e/o provvista di dispostivi di dispositivi di aspirazione per scongiurare il rischio di (eccessiva) dispersione di acqua nell?impianto 1.
Vantaggiosamente ma non necessariamente, l?ugello di ciascun dispositivo di taglio 19, 21 comprende un foro di uscita avente un diametro di circa 0,10 ? 1,00 mm (in particolare, 0,20 ? 0,70 mm) ed ? configurato per erogare il getto G di acqua in pressione in modo che questo intercetti tale strato S di materiale ceramico in polvere (in particolare la sua superficie superiore) con una pressione maggiore di circa 1500 bar; in particolare, maggiore di circa 3000 bar; ancora pi? in particolare, maggiore di circa 3600 bar; e vantaggiosamente ma non limitativamente minore di circa 6000 bar.
Vantaggiosamente ma non limitativamente, l?acqua in pressione del getto G di acqua in pressione comprende (in particolare, ? formata da) acqua pura ed al massimo circa 10 g/l (in particolare, al massimo circa 5 g/l; ancora pi? in particolare, al massimo circa 2 g/l) di particelle solide. Ancora pi? vantaggiosamente ma non limitativamente, il getto G di acqua in pressione comprende (in particolare, ? formata da) acqua pura avente da circa 0 g/l (escluso) a circa 10 g/l (in particolare, a circa 5 g/l; ancora pi? in particolare, a circa 2 g/l) di particelle solide. Le quali particelle solide, vantaggiosamente, hanno un diametro equivalente inferiore a circa 10 ?m (in particolare, inferiore a circa 1?m). Sorprendentemente la presente invenzione consente un taglio ottimale dello strato S di materiale ceramico in polvere anche utilizzando acqua pura come detto sopra.
Ancora pi? in dettaglio, secondo alcune vantaggiose ma non limitative forme di attuazione (come quella schematicamente illustrata alle figure 1 e 3), il sistema di taglio 12 ? disposto a valle del dispositivo di compattazione 5 ed a monte dell?essiccatore 15 e lo strato S di materiale ceramico in polvere coincide con il nastro di polvere ceramica compattata KP (che viene tagliato nella stazione di taglio 13 dando origine a dei manufatti di materiale ceramico in polvere MCP che saranno poi essiccati e smaltati).
Vantaggiosamente, in questo caso, l?utilizzo dei dispositivi di taglio 19, 21 ad idrogetto sopra descritti consente di ottenere un taglio netto senza generare eccedenze/irregolarit? o bave (ovvero parti sporgenti) lungo il bordo tagliato. Ci?, oltre a migliorare la qualit? del taglio, pu? consentire di eliminare l?operazione di sbavatura cui vengono attualmente sottoposti i manufatti di materiale ceramico in polvere MCP dopo il taglio, con evidenti vantaggi economici ed operativi.
Secondo alternative forme di attuazione vantaggiose ma non limitative (come quella schematicamente illustrata alle figure 2, 4, 5 e 6), il sistema di taglio 12 ? disposto a valle dell?essiccatore 15 e, quando presente, dell?unit? di decorazione 16, e lo strato S di materiale ceramico in polvere coincide con il nastro essiccato di polvere ceramica compattata KP? o con il nastro smaltato di polvere ceramica KP?? (che viene poi tagliato dando origine a dei manufatti di materiale ceramico in polvere MCP gi? essiccati ed eventualmente smaltati quindi pronti per la cottura). In questo modo, vantaggiosamente (rispetto al taglio eseguito prima dell?essiccazione) le operazioni di compattazione, essiccazione ed eventuale decorazione sono eseguite su un unico nastro di materiale ceramico in polvere a prescindere dai formati degli articoli T ceramici che si intende produrre, il che consente di semplificare e velocizzare le fasi di essiccazione e smaltatura.
Secondo ancora altre forme di attuazione come quella (come quella schematicamente illustrata alla figura 2A), il sistema di taglio 12 ? disposto a valle dell?unit? di decorazione 16 ed a monte dell?essiccatore 15, e lo strato S di materiale ceramico in polvere coincide con il nastro smaltato di polvere ceramica KP??? (che viene poi tagliato dando origine a dei manufatti di materiale ceramico in polvere MCP? gi? smaltati ed essiccati quindi pronti per la cottura).
Vantaggiosamente ma non limitativamente, secondo alcune forme di attuazione schematicamente illustrate nelle figure da 3 a 6, il sistema di taglio 12 comprende almeno due dispositivi di taglio 19 e 19? ad idrogetto disposti nella postazione di taglio 20 longitudinale sostanzialmente affiancanti tra loro trasversalmente alla direzione A di avanzamento (in particolare, in posizione fissa) in modo da erogare il rispettivo getto G di acqua in corrispondenza di due punti fissi di tale postazione di taglio 20 longitudinale, cos? da intercettare lo strato S di materiale ceramico in polvere che avanza lungo la direzione A di avanzamento lungo due percorsi di taglio sostanzialmente lineari e paralleli tra loro.
Ancora pi? vantaggiosamente, secondo alcune forme di attuazione non limitative (particolarmente vantaggiose quando lo strato S di materiale ceramico in polvere coincide con il nastro di polvere ceramica compattata KP o con il nastro smaltato di polvere ceramica KP??? ed il sistema di taglio 12 ? disposto a monte dell?essiccatore 15), i due dispositivi di taglio 19 e 19? ad idrogetto sono affiancati trasversalmente alla direzione A di avanzamento distanziati tra loro, erogando il getto G di acqua in pressione in modo da asportare due porzioni di estremit? laterali opposte dello strato S di materiale ceramico in polvere mentre questo avanza lungo la direzione A di avanzamento eseguendo la cosiddetta operazione di rifilatura ed ottenendo una porzione (ovvero striscia) P1 di tale strato S di materiale ceramico in polvere. In alternativa, secondo altre forme di attuazione non illustrate (e particolarmente vantaggiose quando lo strato S di materiale ceramico in polvere ? formato dal nastro essiccato di polvere ceramica KP? o dal nastro smaltato di polvere ceramica KP?? ed il sistema di taglio 12 ? disposto a valle dell?essiccatore 15 o della stazione di decorazione 16) i due (o pi?) dispositivi di taglio 19 e 19? ad idrogetto sono affiancati trasversalmente alla direzione A di avanzamento distanziati tra loro in modo da sezionare lo strato S di materiale ceramico in polvere in tre (o pi?) porzioni (ovvero strisce).
Con particolare riferimento alla figura 3, in cui il sistema di taglio 12 si trova a valle del dispositivo di compattazione 5 ed a monte dell?essiccatore 15, secondo alcune vantaggiose ma non limitative forme di attuazione, il sistema di taglio 12 comprende un supporto 23, ad esempio un portale, che si estende almeno in parte superiormente al gruppo convogliatore 7, in particolare al dispositivo convogliatore 17, in corrispondenza della postazione di taglio 20 longitudinale e porta il dispositivo di taglio 19 ad idrogetto (in particolare, i dispositivi di taglio 19, 19? ad idrogetto, ciascuno) connesso a tale supporto 23 in modo che, una volta azionato, eroghi il rispettivo getto G di acqua in pressione per intercettare e sezionare lo strato S di materiale ceramico in polvere (che avanza lungo la direzione A di avanzamento), quando questo si trova (passa) in corrispondenza della postazione di taglio 20 longitudinale, ottenendo cos? la sopracitata porzione (ovvero striscia) P1 (o pi? porzioni/strisce come spiegato sopra). Il sistema di taglio 12 comprende, inoltre, una struttura di supporto 24 che (vantaggiosamente ma non limitativamente, si estende almeno in parte superiormente al gruppo convogliatore 7, in particolare al dispositivo convogliatore 17,) porta scorrevolmente il sopracitato dispositivo di taglio 21 ad idrogetto, ed ? azionabile per consentire la traslazione di tale dispositivo di taglio 21 ad idrogetto lungo una direzione D3, che ? obliqua rispetto alla detta direzione A di avanzamento ed alla prima direzione D1.
In particolare (vantaggiosamente ma non necessariamente), in uso, l?unit? di controllo CU aziona la struttura di supporto 24 ed il dispositivo di taglio 21 ad idrogetto in modo che questo sia azionato per erogare il rispettivo getto G di acqua in pressione mentre trasla lungo la direzione D3. Vantaggiosamente ma non limitativamente, l?unit? di controllo CU ? configurata per azionare la struttura di supporto 24 in modo da consentire la traslazione del dispositivo di taglio 21 ad idrogetto lungo tale direzione D3 con una velocit? di traslazione VT che ? funzione dell?inclinazione di tale direzione D3 rispetto alla direzione A di avanzamento. In altre parole, l?unit? di controllo CU ? configurata per assicurare una sincronizzazione tra la velocit? di traslazione VT del dispositivo di taglio 21 ad idrogetto e la velocit? con cui lo strato S di materiale ceramico in polvere o la sua porzione P1 avanzano lungo la direzione A di avanzamento in modo che tale strato S di materiale ceramico in polvere o la porzione P1 venga sezionata lungo la direzione D1 trasversale. Ancora pi? in dettaglio, secondo alcune vantaggiose ma non limitative forme di attuazione, la velocit? di taglio VT ? proporzionale alla velocit? con cui lo strato S di materiale ceramico in polvere o la porzione P1 viene avanzato lungo la direzione A di avanzamento e la costante di proporzionalit? ? funzione dell?inclinazione di tale direzione D3 rispetto alla detta direzione A di avanzamento, vantaggiosamente ? pari a circa il reciproco del coseno dell?angolo ? di inclinazione che la direzione D3 forma rispetto alla direzione A di avanzamento.
Ancora pi? vantaggiosamente ma non limitativamente, tale direzione D3 ? inclinata rispetto alla direzione A di avanzamento di un angolo ? compreso tra circa 45? e circa 80?.
Secondo alcune varianti vantaggiose ma non limitative, la struttura 24 di supporto comprende una guida 25 che si estende superiormente al gruppo convogliatore 7, in particolare al dispositivo convogliatore 17, lungo tale direzione D3, un corpo di supporto scorrevole (non visibile nelle figure allegate) che sostiene il dispositivo 21 di taglio ed un azionamento (non illustrato nelle figure allegate, ad esempio un motore lineare) che ? azionabile dall?unit? di controllo CU per indurre la traslazione del corpo di supporto scorrevole lungo la guida 25 mentre lo strato S di polvere ceramica compattata o una sua porzione P1 avanza sul gruppo convogliatore 7, in particolare sul dispositivo convogliatore 17, vantaggiosamente con la velocit? di traslazione VT.
Con particolare riferimento alla figura 4 in cui il sistema di taglio 12 ? disposto a valle dell?essiccatore 15 e, quando presente, dell?unit? di decorazione 16, quindi lo strato S di materiale ceramico in polvere comprende il (in particolare, coincide con il) nastro essiccato di polvere ceramica KP? o eventualmente dal nastro smaltato di polvere ceramica KP??, vantaggiosamente ma non limitativamente, il sistema di taglio 12 comprende: un supporto 23 (vantaggiosamente analogo a quello sopra descritto con riferimento alla forma di attuazione della figura 3, ad esempio un portale), che si estende almeno in parte superiormente al gruppo convogliatore 7, in particolare al dispositivo convogliatore 17, in corrispondenza della postazione di taglio 20 longitudinale e porta il dispositivo di taglio 19 ad idrogetto (in particolare i dispositivi di taglio 19, 19? ad idrogetto, ciascuno) connesso a tale supporto 23 in modo che, una volta azionato, eroghi il rispettivo getto G di acqua in pressione per intercettare e sezionare lo strato S di materiale ceramico in polvere (che avanza lungo la direzione A di avanzamento), quando questo si trova (passa) in corrispondenza della postazione di taglio 20 longitudinale, ottenendo cos? la sopracitata porzione (ovvero striscia) P1 (o pi? porzioni /strisce come spiegato sopra). Il sistema di taglio 12 comprende, inoltre, una struttura di supporto 24 che (vantaggiosamente ma non limitativamente, si estende almeno in parte superiormente al gruppo convogliatore 7, in particolare al dispositivo convogliatore 17,) porta scorrevolmente il dispositivo di taglio 21 ad idrogetto in corrispondenza della postazione di taglio 22 trasversale, ed ? azionabile per consentire la traslazione di tale dispositivo di taglio 21 ad idrogetto lungo un percorso di taglio PT che si estende lungo la direzione D1 trasversale in modo che, in uso, tale dispositivo 21 di taglio ad idrogetto eroghi il rispettivo getto G di acqua in pressione mentre si muove lungo tale percorso PT, quando lo strato S di materiale ceramico in polvere, o la porzione P1, giace (ovvero ? fermo/a) in corrispondenza della postazione di taglio 22 trasversale.
In particolare, in questo caso, l?unit? di controllo CU ? configurata per comandare il gruppo convogliatore 7, in particolare il dispositivo convogliatore 17, in modo da arrestare lo strato S di materiale ceramico in polvere in corrispondenza della postazione 22 di taglio trasversale, e successivamente attivare la struttura di supporto 24 per indurre la traslazione dispositivo di taglio 21 ad idrogetto in modo che il rispettivo getto G di acqua in pressione intercetti e sezioni la superficie dello strato S di polvere ceramica o una sua porzione lungo la direzione D1 trasversale in modo da ottenere i manufatti in materiale ceramico in polvere MCP.
In dettaglio, vantaggiosamente ma non limitativamente, anche in questo caso, la struttura 24 di supporto comprende una guida 25 che si estende superiormente al gruppo convogliatore 7, in particolare al dispositivo convogliatore 17, lungo la direzione D1 trasversale, un corpo di supporto scorrevole (non visibile nelle figure allegate) che sostiene il dispositivo di taglio 21 ed un azionamento (non illustrato nelle figure allegate, di per se noto, ad esempio un motore lineare) che ? azionabile dall?unit? di controllo CU per indurre la traslazione del corpo di supporto scorrevole lungo tale guida 25 mentre lo strato S di materiale ceramico in polvere giace o la porzione P1 (ovvero ? fermo/a) in corrispondenza della postazione di taglio 22 trasversale.
Secondo alcune varianti vantaggiose ma non limitative di tali forme di attuazione (come quella illustrata nella figura 4), il sistema di taglio 12 comprende due dispositivi di taglio 21, 21? ad idrogetto portati dalla medesima struttura di supporto 24 azionabile (come detto sopra) per indurre la traslazione di entrambi i dispositivi di taglio 21, 21? ad idrogetto in modo che il rispettivo getto G di acqua in pressione intercetti e sezioni la superficie dello strato S di polvere ceramica o una sua porzione lungo due percorsi di taglio PT paralleli alla direzione D1 trasversale in modo da ottenere la sopracitata pluralit? di manufatti in materiale ceramico MCP.
Vantaggiosamente ma non limitativamente, in questo caso, i dispositivi di taglio 19, 19?, 21 e 21? ad idrogetto sono portati, rispettivamente, dal supporto 23 e dalla struttura di supporto 24 in modo che il foro del rispettivo ugello (di ciascun dispositivo di taglio 19, 19?, 21 e 21? ad idrogetto si trovi al di sopra del piano di convogliamento ad una distanza (ovvero ad una quota) rispetto allo strato S di materiale ceramico in polvere o alla porzione P1 (in particolare, rispetto superficie superiore dello strato S di materiale ceramico in polvere o di tale porzione P1) minore di circa 15 mm, in particolare minore di circa 10 mm. Tale posizione garantisce un?azione di taglio ottimale da parte del getto G di acqua in pressione.
Con particolare riferimento alle figure 3, 5 e 6, vantaggiosamente ma non limitativamente, il sistema di taglio 12 ? disposto a valle dell?essiccatore 15 e, quando presente, dell?unit? di decorazione 16, quindi lo strato S di materiale ceramico in polvere comprende il (in particolare, ? formato dal) nastro essiccato di polvere ceramica compattata KP? o eventualmente dal nastro smaltato di polvere ceramica KP??, il percorso P determinato comprende, in corrispondenza della stazione di taglio 13, due tratti T1 e T2 che si sviluppano uno di seguito all?altro lungo tale direzione A di avanzamento. In dettaglio (vantaggiosamente ma non limitativamente), il tratto T1 comprende (in particolare, si sviluppa almeno attraverso) la postazione di taglio 20 longitudinale, mentre il tratto T2 comprende (in particolare, si sviluppa almeno attraverso) la postazione di taglio 22 trasversale. Vantaggiosamente ma non limitativamente, in questo caso, il sistema di taglio 12 comprende: un supporto 23 (vantaggiosamente analogo a quello sopra descritto con riferimento alle forme di attuazione delle figure 3 e 4, ad esempio un portale) che si estende almeno in parte superiormente al gruppo convogliatore 7, in particolare al dispositivo convogliatore 17, lungo il tratto T1 del percorso P determinato e porta il dispositivo di taglio 19 ad idrogetto (in particolare, i dispositivi di taglio 19, 19? ad idrogetto, ciascuno) connesso a tale supporto 23 in modo che, una volta azionato, eroghi il rispettivo getto G di acqua in pressione per intercettare e sezionare lo strato S di materiale ceramico in polvere (che nella direzione A di avanzamento), quando questo si trova (in particolare, passa) in corrispondenza della postazione di taglio 20 longitudinale in modo da ottenere la sopracitata porzione (ovvero striscia) P1 avente un primo orientamento O1, tale che una sua direzione principale di sviluppo risulti sostanzialmente parallela alla direzione A di avanzamento del tratto T1 del percorso P determinato. Il sistema di taglio 12 comprende, inoltre, un ulteriore supporto 26 (vantaggiosamente analogo al supporto 23, ad esempio un portale) che si estende almeno in parte superiormente al gruppo convogliatore 7 lungo il tratto T2 del percorso P determinato e porta il dispositivo di taglio 21 ad idrogetto connesso a tale supporto 26 in modo che, una volta azionato, eroghi il rispettivo getto G di acqua in pressione per intercettare e sezionare la porzione P1 quando si trova (in particolare, passa) in corrispondenza della postazione di taglio 22 trasversale orientata con un secondo orientamento O2, tale che la sua direzione principale di sviluppo risulti sostanzialmente perpendicolare, in particolare sostanzialmente trasversale, alla direzione A di avanzamento del tratto T2 del percorso P determinato.
Vantaggiosamente ma non limitativamente, il sistema di taglio 12 comprende due dispositivi di taglio 21, 21? ad idrogetto, disposti nella postazione di taglio 22 trasversale sostanzialmente affiancanti tra loro trasversalmente alla direzione A di avanzamento in modo che una volta azionati eroghino il rispettivo getto G di acqua in corrispondenza di due punti fissi della postazione di taglio 22 trasversale mentre la porzione P1 si trova (in particolare, passa) lungo il tratto T2 del percorso P determinato. Ancora pi? vantaggiosamente, i dispositivi di taglio 21, 21? sono portati da tale ulteriore supporto 26 affiancanti tra loro, come detto sopra per i dispositivi di taglio 19, 19? trasversali.
In dettaglio, secondo alcune varianti non limitative di tali forme di attuazione (come quella illustrata alla figura 5), il sistema di taglio 12 comprende: un gruppo deviatore 27 (solo schematicamente illustrato nella figura 5), disposto subito a valle del supporto 23 e subito a monte dell?ulteriore supporto 26 lungo la direzione A di avanzamento e configurato per ruotare di circa 90? la porzione P1 dello strato S di materiale ceramico in polvere fino a portarla ad assumere il sopracitato secondo orientamento O2. In questo caso vantaggiosamente, i due tratti T2 e T1 del percorso P determinato si sviluppano parallelamente tra loro ed uno di seguito all?altro lungo la stessa direzione A di avanzamento.
In dettaglio, vantaggiosamente ma non limitativamente, il gruppo di deviazione 27 comprende (in particolare, ? formato da) almeno due barre di guida disposte sul gruppo convogliatore 7, in particolare sul dispositivo convogliatore 17, ed azionabili, dall?unit? di controllo CU, per intercettare due lati ortogonali della porzione P1 dello strato S di materiale ceramico in polvere ed indurne la sopracitata rotazione di circa 90?. In alternativa, il gruppo di deviazione 27 potrebbe comprendere un sistema di presa che prende e movimenta la (ovvero di ciascuna) porzione P1 dello strato S di materiale ceramico in polvere.
Secondo un?altra variante schematicamente illustrata nella figura 6, il sistema di taglio 12 non comprende il gruppo di deviazione 27 ed il gruppo convogliatore 7 ? configurato per consentire il cambio di orientamento della porzione P1 dall?orientamento O1 (in uscita dalla postazione di taglio 20 longitudinale) all?orientamento O2 (in ingresso alla postazione di taglio 22 trasversale). In dettaglio, in questo caso, vantaggiosamente, il gruppo convogliatore 7 comprende, in corrispondenza della stazione di taglio 13, due dispositivi convogliatori 17 e 17? che si estendono ortogonali tra loro (come ad esempio nella forma di attuazione illustrata nella figura 6). In dettaglio, vantaggiosamente, il dispositivo convogliatore 17 ? configurato per ricevere ed avanzare lo strato S di materiale ceramico in polvere lungo il tratto T1 del percorso P determinato attraverso la postazione di taglio 20 longitudinale sopra descritta ed il dispositivo convogliatore 17?, ? disposto a filo del dispositivo convogliatore 17 per ricevere la porzione P1 in uscita dal dispositivo convogliatore 17 ed avanzarla lungo il tratto T2 del percorso P determinato attraverso la postazione di taglio 22 trasversale. In dettaglio, in questo caso, vantaggiosamente ma non limitativamente, l?unit? di controllo CU ? configurata per azionare il dispositivo convogliatore 17 per convogliare lo strato S di materiale ceramico in polvere lungo il tratto T1 nella direzione A di avanzamento fino alla postazione 20 di taglio longitudinale (dove viene sezionato, come spiegato meglio sopra, in modo da ottenere la sopracitata porzione P1) e la porzione P1 lungo il tratto T1 verso il dispositivo convogliatore 17?; ed il dispositivo convogliatore 17? per convogliare la porzione P1 lungo il tratto T2 del percorso P determinato attraverso la stazione di taglio trasversale 22 ed i manufatti di materiale ceramico in polvere MCP, ottenuti in seguito al taglio, in uscita dalla stazione di taglio 13.
Anche in questo caso, vantaggiosamente ma non limitativamente i dispositivi di taglio 19, 19?, 22 e 21? sono portati, rispettivamente, dal supporto 23 e dal supporto 26 in modo che il foro del rispettivo ugello di ciascun dispositivo di taglio 19, 19?, 22 e 21? ad idrogetto si trovi al di sopra del piano di convogliamento ad una distanza (ovvero ad una quota) rispetto allo strato S di materiale ceramico in polvere o della porzione P1 (in particolare, rispetto alla superficie superiore dello strato S di materiale ceramico in polvere o della porzione P1) minore di circa 15 mm, in particolare minore di circa 10 mm. Tale posizione garantisce un?azione di taglio ottimale da parte del detto di acqua in pressione.
Resta inteso che secondo altre forme di attuazione non limitative e non illustrate, ciascun dispositivo di taglio 19, 19?, 21 e 21? potrebbe essere portato dal rispettivo supporto 23, 26 o dalla struttura di supporto 24 in modo da poter regolare, manualmente o tramite l?unit? di controllo CU, la distanza del foro del rispettivo ugello rispetto allo strato S di materiale ceramico in polvere o della porzione P1 (in particolare, rispetto alla superficie superiore dello strato S di materiale ceramico in polvere o della porzione P1).
Va da s? che secondo altre forme di attuazione non limitative e non illustrate, ciascun dispositivo di taglio 19, 19?, 21 e 21? potrebbe essere collegato ad un?estremit? di un rispettivo robot antropomorfo azionato dall?unit? di controllo CU per muoversi lungo traiettorie determinate durante le operazioni di taglio sopra descritte. In particolare, l?utilizzo dei robot antropomorfi rende possibile la realizzazione di profili di taglio non rettilinei (ad esempio, linee ondulate o frastagliate per imitare i materiali naturali ecc.). Inoltre, questo caso, vantaggiosamente ma non necessariamente, il robot antropomorfo potrebbe essere configurato per portare anche il sopracitato dispositivo di raccolta 30 (comprendente- in particolare formato da- un bicchiere di raccolta) disposto al di sotto delle sopracitate aperture 29 provviste sul dispositivo convogliatore 29 per raccogliere l?acqua del getto G di acqua in pressione.
Secondo alcune vantaggiose ma non limitative forme di attuazione non illustrate, l?impianto 1 di realizzazione di articoli T ceramici, in particolare il sistema di taglio 12 comprende un gruppo di recupero 31 (illustrato schematicamente nella figura 7) configurato per raccogliere e recuperare l?acqua del getto G di acqua in pressione di ciascun dispositivo di taglio 19, 19?, 21, 21? ad idrogetto del sistema di taglio 12.
Secondo alcune vantaggiose ma non limitative forme di attuazione come quella illustrata schematicamente nella figura 7, il gruppo di recupero 31 comprende un contenitore di raccolta 30 che (vantaggiosamente ma non limitativamente coincide con il sopracitato dispositivo di raccolta 30) ? configurato per contenere un certo volume di acqua per attenuare la forza del getto G che arriva al contenitore di raccolta (?spegnere? il getto) ed un sistema di condotti 32, mediante il quale l?acqua del getto G di acqua in pressione viene convogliata (dal contenitore di raccolta 30) verso un altro punto dell?impianto 1 dove verr? riutilizzata in altre operazioni (come spiegato di seguito).
In particolare, secondo alcune vantaggiose ma non limitative forme di attuazione, il sistema di condotti 32 ? configurato per convogliare l?acqua del getto G di acqua in pressione dal contenitore di raccolta 30 ad una stazione di preparazione dell?impasto ceramico, dove tale acqua viene utilizzata come normale acqua di processo all?interno del mulino di macinazione 33, eventualmente dopo essere passata in una vasca di agitazione o di conservazione 34 (si veda la figura 7). In alternativa o in combinazione, il sistema di condotti 32 ? configurato per convogliare l?acqua del getto G di acqua in pressione dal contenitore di raccolta 30 ad un dispositivo di trattamento 35 dell?acqua (ad esempio un decantatore) configurato per trattare l?acqua del getto G di acqua in pressione, separandola dalle particelle di materiale ceramico che potrebbero essere state inglobate nel getto G di acqua in pressione durante il taglio, eventualmente passando attraverso la vasca di agitazione o di conservazione 34. Tale acqua potr? poi essere utilizzata ad esempio per lavare altre parti dell?impianto 1. In questo modo si realizza un recupero integrale dell?acqua impiegata per le operazioni di taglio con conseguenti vantaggi economici ed ambientali. Inoltre, l?utilizzo di un getto G di acqua in pressione comprendente (in particolare formato da) acqua pura come sopra spiegato (ovvero l?assenza di materiale abrasivo nel getto G di acqua in pressione) consente l?immediato recupero dell?acqua nell?impianto 1 cosa che non sarebbe possibile (se non dopo costose operazioni di separazione dell?abrasivo dall?acqua del getto G di acqua in pressione) se il getto G di acqua in pressione non fosse formato di acqua pura come spiegato sopra.
Resta inoltre inteso che il sistema di taglio 12 potrebbe avere una sua unit? di controllo, diversa dall?unit? di controllo CU, e configurata per comandare il sistema di taglio 12, in particolare ciascun componente del sistema di taglio, ad esempio i dispositivi di taglio 19, 19?, 21, 21?, (quando presente) la struttura di supporto 24, (quando presente) il gruppo deviatore 27, ecc.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione viene proposto un metodo di taglio di uno strato S di materiale ceramico in polvere avente un modulo di rottura minore di circa 10 N/mm<2>, in particolare minore di circa 8 N/mm<2>, misurato in accordo con la norma UNI EN ISO 10545-4:2019 Piastrelle di ceramica - Parte 4: Determinazione del modulo di rottura e della forza di rottura e vantaggiosamente ma non limitativamente, una perdita al fuoco (che ? una misura della variazione di peso di un campione essiccato misurata a circa 100?C dopo che ? stato riscaldato ad alta temperatura oltre i 1000?C causando la combustione e la volatilizzazione di parte del suo contenuto) che ? compresa tra circa 1% e circa l?80% del peso iniziale.
Come detto sopra con riferimento all?impianto 1, con l?espressione ?strato S di materiale ceramico in polvere? si intende uno strato comprendente (in particolare, costituito da) polvere ceramica CP compattata tramite il dispositivo di compattazione 5 ma non ancora cotta. In dettaglio lo ?strato S di materiale ceramico in polvere?, in alcuni casi, comprende (in particolare, coincide con) il nastro di polvere ceramica compattata KP o una sua parte, in altri casi, comprende (in particolare, coincide con) il nastro essiccato di polvere ceramica KP? o con il nastro smaltato di polvere ceramica KP?? o una loro parte ed in altri casi comprende (in particolare, coincide con) il nastro smaltato di polvere ceramica KP??? o una sua parte.
Il metodo di taglio comprende: una fase di avanzamento, durante la quale lo strato S di materiale ceramico in polvere viene avanzato da un gruppo convogliatore 7 lungo un percorso P determinato in una direzione A di avanzamento attraverso una stazione di taglio 13; ed una fase di taglio, durante la quale almeno un dispositivo di taglio 21 ad idrogetto taglia lo strato S di materiale ceramico in polvere lungo una direzione D1, che ? ortogonale in particolare trasversale alla direzione A di avanzamento in modo da ottenere almeno una porzione P1 di tale strato S. Vantaggiosamente ma non limitativamente, durante tale fase di taglio almeno un secondo dispositivo di taglio 19 ad idrogetto taglia lo strato S di materiale ceramico in polvere o la sua porzione P1 lungo una direzione D2, che ? parallela alla direzione A di avanzamento, in modo da sezionare lo strato S di materiale ceramico in polvere o la sua porzione P1 ed ottenere una pluralit? di manufatti di materiale ceramico in polvere MCP.
Come detto sopra in relazione al impianto 1, vantaggiosamente, i dispositivi di taglio 19, 21 ad idrogetto comprendono, ciascuno, un rispettivo ugello configurato per erogare un getto G di acqua in pressione (in particolare, avente una pressione maggiore di circa 1500 bar; in particolare, di circa 3000 bar; ancora pi? in particolare di circa 3600 bar) che, durante la fase di taglio lo strato S di intercetta e sezione lo strato S di materiale ceramico in polvere (in particolare una superficie, vantaggiosamente una superficie superiore, dello strato S di materiale ceramico in polvere).
Vantaggiosamente ma non limitativamente, durante la fase di taglio ciascun dispositivo di taglio 19, 21 eroga un getto G di acqua in pressione comprendente (in particolare, formato da) acqua pura ed al massimo circa 10 g/l (in particolare, al massimo circa 5 g/l; ancora pi? in particolare, al massimo circa 2 g/l) di particelle solide, le quali particelle solide hanno un diametro equivalente inferiore a circa 10 ?m (in particolare, inferiore a circa 1 ?m. Il fatto che il getto G di acqua ? formato sostanzialmente da acqua pura con una minima percentuale di particolato consente, a differenza di alcuni noti sistemi di taglio ad idrogetto (ad esempio per il taglio degli articoli ceramici cotti) che prevedono l?utilizzo di acqua avente al suo interno un?elevata quantit? di abrasivi, di recuperare l?acqua del getto G di acqua in pressione dopo aver effettuato il taglio, e di riutilizzarla eventualmente reimmettendola nel ciclo di realizzazione degli articoli ceramici T (come spiegato sopra), ad esempio all?interno del mulino o per lavare altre parti dell?impianto 1, in quanto tale acqua di scarto ? acqua sostanzialmente pulita che contiene al suo interno, al pi?, materiale ceramico in polvere disciolto o in sospensione.
Vantaggiosamente ma non limitativamente, il metodo comprende una fase di recupero, che ? (almeno parzialmente) successiva alla fase di taglio, durante la quale l?acqua del getto G di acqua in pressione erogata durante la fase di taglio viene recuperata per riutilizzarla, ad esempio reimmettendola nel ciclo di realizzazione degli articoli ceramici T o per lavare l?impianto 1 di realizzazione degli articoli ceramici T o una sua parte.
Vantaggiosamente ma non limitativamente, la fase di taglio comprende una sotto fase di taglio longitudinale ed una sotto fase di taglio trasversale, che ? (almeno parzialmente) successiva alla fase di taglio longitudinale. In particolare (come gi? spiegato in relazione al impianto 1), vantaggiosamente, durante la sotto fase di taglio, il sopracitato almeno un dispositivo di taglio 19 ad idrogetto disposto in corrispondenza di una postazione di taglio 20 longitudinale taglia lo strato S di materiale ceramico in polvere lungo la direzione D2 longitudinale, mentre tale strato S di materiale ceramico in polvere viene avanzato lungo il percorso P determinato attraverso la postazione di taglio 20 longitudinale; mentre durante la sotto fase di taglio trasversale, il sopracitato almeno un dispositivo di taglio 21 ad idrogetto taglia lo strato S di materiale ceramico in polvere lungo la direzione D1 trasversale.
Ancora pi? vantaggiosamente ma non limitativamente, durante la sotto fase di taglio longitudinale, due dispositivi di taglio 19 e 19? ad idrogetto (vantaggiosamente del tipo sopra descritto in relazione al impianto 1) disposti nella postazione di taglio 20 longitudinale sostanzialmente affiancanti tra loro trasversalmente alla direzione A di avanzamento (in particolare, in posizione fissa) in modo da erogare il rispettivo getto G di acqua in corrispondenza di due punti fissi di tale postazione di taglio 20 longitudinale, cos? da intercettare lo strato S di materiale ceramico in polvere che avanza lungo la direzione A di avanzamento lungo due percorsi di taglio sostanzialmente lineari e paralleli tra loro. In dettaglio, come gi? detto per l?impianto 1, i due dispositivi di taglio 19, 19? sono preferibilmente ma non necessariamente distanziati tra loro in modo da per eseguire la cosiddetta operazione di rifilatura ottenendo la sopracitata porzione P1 o in modo da ottenere tre (o pi?) porzioni, in particolare in tre strisce.
Secondo alcune vantaggiose ma non limitative forme di attuazione del metodo (come quella schematicamente illustrata alla figura 3), durante la sotto fase di taglio trasversale, lo strato S di materiale ceramico in polvere viene avanzato lungo il percorso P determinato, attraverso la postazione di taglio 22 trasversale, ed il dispositivo di taglio 21 ad idrogetto eroga il sopracitato getto G di acqua in pressione, mentre trasla (vantaggiosamente ma non limitativamente come spiegato sopra in relazione all?impianto 1) lungo una direzione D3, che ? obliqua rispetto alla direzione A di avanzamento ed alla direzione D1 trasversale, in modo da tagliare lo strato S di materiale ceramico in polvere lungo la detta prima direzione D1 ?al volo?, vale a dire mentre sia lo strato S di materiale ceramico in polvere che il dispositivo di taglio 21 ad idrogetto sono in movimento. Come gi? spiegato in relazione all?impianto 1, vantaggiosamente ma non limitativamente, durante tale sotto fase di taglio trasversale, il dispositivo di taglio 21 ad idrogetto si muove lungo la terza direzione D3 con una velocit? di traslazione VT che ? funzione dell?inclinazione della direzione D3 rispetto alla detta direzione A di avanzamento. Ancora pi? in dettaglio, secondo alcune vantaggiose ma non limitative forme di attuazione, la velocit? di taglio VT ? proporzionale alla velocit? con cui lo strato S di materiale ceramico in polvere viene avanzato lungo la direzione A di avanzamento e la costante di proporzionalit? ? funziona dell?inclinazione di tale direzione D3 rispetto alla detta direzione A di avanzamento, ancora pi? in particolare ? pari a circa il reciproco del coseno dell?angolo ? di inclinazione che la direzione D3 forma rispetto alla direzione A di avanzamento. Vantaggiosamente ma non limitativamente tale direzione D3 ? inclinata rispetto alla direzione A di avanzamento di un angolo ? compreso tra circa 45? e circa 80?. In questo caso, vantaggiosamente ma non limitativamente, la fase di taglio viene eseguita su un nastro di polvere ceramica compattato KP ma non ancora cotto o essiccato, vale a dire che in questo caso lo strato S di materiale ceramico in polvere coincide con il nastro di polvere ceramica compattata KP.
Vantaggiosamente ma non limitativamente, secondo alcune varianti (come quella illustrata alla figura 4), durante la sotto fase di taglio trasversale il gruppo convogliatore 7 (in particolare, il dispositivo convogliatore 17) arresta lo strato S di materiale ceramico in polvere in corrispondenza della postazione di taglio 22 trasversale ed il secondo dispositivo di taglio 21 ad idrogetto eroga il getto G di acqua in pressione mentre si muove (vantaggiosamente ma non limitativamente, come gi? spiegato sopra in relazione al impianto 1) lungo un percorso di taglio PT che si sviluppa lungo la direzione D1 trasversale in modo da intercettare e sezionare lo strato S di materiale ceramico in polvere ed ottenere dei manufatti di materiale ceramico in polvere MCP.
In alternativa, secondo altre varianti vantaggiose ma non limitative (come quelle illustrate alle figure 5 e 6), durante la fase di avanzamento lo strato S di materiale ceramico in polvere viene avanzato lungo un tratto T1 del percorso P di avanzamento ed almeno lungo un secondo tratto T2 del percorso P di avanzamento, che ? disposto a valle del primo tratto T1; durante la sotto fase di taglio longitudinale lo strato S di materiale ceramico in polvere viene avanzato lungo il tratto T1 del percorso P di avanzamento e viene tagliato dal dispositivo di taglio 19 (in particolare dai dispositivi di taglio 19, 19?) ad idrogetto in modo da ottenere almeno una porzione P1 dello strato S di materiale ceramico in polvere avente un primo orientamento O1 tale che una sua direzione principale di sviluppo risulti sostanzialmente parallela alla direzione A di avanzamento; e durante la sotto fase di taglio trasversale, tale porzione P1 dello strato S di materiale ceramico in polvere viene avanzata lungo il secondo tratto T2 con un secondo orientamento O2, che ? ruotato di circa 90? rispetto al primo orientamento O1 in modo che la direzione principale di sviluppo della (in particolare, di ciascuna) porzione P1 dello strato S di materiale ceramico in polvere sia sostanzialmente perpendicolare, in particolare sostanzialmente trasversale, alla detta direzione A di avanzamento del secondo tratto T2 del percorso P determinato, ed il dispositivo di taglio 21 ad idrogetto, disposto fisso in corrispondenza della postazione di taglio 22 trasversale intercetta e seziona tale porzione P1 che avanza lungo il tratto T2 con tale secondo orientamento O2. Come gi? detto in relazione al impianto 1, in particolare al sistema di taglio 12, in questo caso durante la fase di taglio trasversale due dispositivi di taglio 21, 21? ad idrogetto disposti sostanzialmente affiancanti tra loro trasversalmente alla direzione A di avanzamento erogano il rispettivo getto G di acqua in corrispondenza di due punti fissi della postazione di taglio 22 trasversale mentre la (in particolare, ciascuna) porzione P1 dello strato S di materiale ceramico in polvere avanza nella direzione A di avanzamento lungo il tratto T2 del percorso P determinato.
Ancora pi? in dettaglio, come gi? detto in relazione al impianto 1, vantaggiosamente ma non limitativamente, secondo alcune forme di attuazione non limitative (come quella illustrata alle figure 5), il metodo comprende una fase di deviazione che ? almeno parzialmente successiva alla sotto fase di taglio trasversale ed almeno parzialmente precedente alla sotto fase di taglio longitudinale, durante la quale un gruppo di deviazione 27 (vantaggiosamente del tipo sopra descritto) ruota di circa 90? la (in particolare ciascuna) porzione P1 dello strato S di materiale ceramico in polvere, in modo da passare dal primo orientamento O1 al secondo orientamento O2.
Secondo ancora un ulteriore aspetto della presente invenzione viene proposto un processo di realizzazione di articoli ceramici T (come quelli sopra descritti).
Il quale processo di realizzazione di articoli ceramici T comprende una fase di alimentazione, durante la quale della polvere ceramica CP viene alimentata ad una stazione di entrata 4; una fase di compattazione, durante la quale tale polvere ceramica CP viene compattata da un dispositivo di compattazione 5 disposto in corrispondenza di una stazione di compattazione 6, il quale dispositivo di compattazione 5 (vantaggiosamente ma non limitativamente del tipo sopra descritto) applica una pressione di compattazione sulla polvere ceramica in modo da ottenere un nastro di polvere ceramica compattata KP; una fase di taglio, attuata in accordo al metodo di taglio di cui sopra, durante la quale il sopracitato strato S di materiale ceramico in polvere (per il quale valgono le considerazioni gi? sopra esposte) viene tagliato per ottenere una pluralit? di manufatti di materiale ceramico in polvere MCP; una fase di cottura, durante la quale i manufatti di materiale ceramico in polvere MCP vengono cotti in un forno 14 di cottura, riscaldandoli fino ad una temperatura di circa 1000 ? 1300 ?C, in modo da ottenere degli articoli ceramici T; ed una fase di convogliamento, durante la quale un gruppo convogliatore 7 (vantaggiosamente ma non limitativamente del tipo sopra descritto) che si estende lungo un percorso P determinato in una direzione A di avanzamento convoglia la polvere ceramica CP da una stazione di entrata 4 alla stazione di compattazione 6, il nastro di polvere ceramica compattata KP in uscita dalla stazione di compattazione 6, e lo strato S di materiale ceramico in polvere almeno attraverso la stazione di taglio 13.
In dettaglio, vantaggiosamente ma non necessariamente, la fase di taglio realizzata secondo una delle forme di attuazione sopra descritte ? (almeno parzialmente) contemporanea alla fase di convogliamento, (almeno parzialmente) successiva alla fase di compattazione ed (almeno parzialmente) precedente alla fase di cottura.
Secondo alcune forme di attuazione vantaggiose ma non limitative, il processo di realizzazione comprende inoltre una fase di essiccamento, durante la quale un essiccatore impone al nastro di polvere ceramica compattata KP (o al manufatto di materiale ceramico in polvere MCP gi? formato) una temperatura di circa 120 ? 300 ?C in modo da ottenere un nastro essiccato di polvere ceramica KP? (o da essiccare il manufatto di materiale ceramico in polvere MCP). In aggiunta, secondo alcune forme di attuazione non limitative, il processo di realizzazione di articoli ceramici T comprende anche una fase di smaltatura che ? almeno parzialmente successiva alla fase di essiccamento ed almeno parzialmente precedente alla fase di taglio, durante la quale dello smalto viene applicato sul nastro essiccato di polvere ceramica KP? (o sul manufatto di materiale ceramico in polvere MCP gi? essiccato) in modo da ottenere un nastro smaltato di polvere ceramica KP??(o un manufatto di materiale ceramico in polvere MCP smaltato).
Secondo altre forme di attuazione della presente invenzione (come ad esempio quelle illustrate alle figure 4, 5 e 6), la fase di taglio ? almeno parzialmente successiva alla fase di essiccamento e, quando presente, alla fase di smaltatura, vale a dire che lo strato S di materiale ceramico in polvere comprende (in particolare, coincide con) il nastro essiccato di polvere ceramica KP? o il nastro smaltato di polvere ceramica KP?? o una loro parte.
Secondo ancora altre vantaggiose ma non limitative forme di attuazione come quella illustrata alla figura 2A, il processo di realizzazione di articoli ceramici T comprende una fase di smaltatura (almeno parzialmente) precedente alla fase di taglio, durante la quale un?unit? di decorazione 16 applica dello smalto sul nastro di polvere ceramica compattata KP in modo da ottenere un nastro smaltato di polvere ceramica KP???, ed una fase di essiccamento, (almeno parzialmente) successiva alla fase di taglio, durante la quale un essiccatore 15 scalda i manufatti di materiale ceramico in polvere MCP fino una temperatura di circa 120 ? 300 ?C in modo da ottenere manufatti di materiale ceramico in polvere smaltati ed essiccati MCP?. In questo caso, lo strato S di materiale ceramico in polvere coincide con il nastro smaltato di polvere ceramica KP???.
In particolare, come gi? detto sopra in relazione all?impianto 1 ad al metodo di taglio, quando lo strato S di materiale ceramico in polvere coincide con il nastro essiccato di polvere ceramica compattata KP?, la fase di taglio (che vantaggiosamente ma non limitativamente - come spiegato meglio sopra - prevede una sotto fase di taglio longitudinale in cui lo strato S di materiale ceramico in polvere ? tagliato per ottenere la porzione P1 e una sotto fase di taglio trasversale che pu? prevedere che la porzione P1 venga arrestata in corrispondenza della postazione di taglio 22 e che il ? ciascun- dispositivo di taglio 21 e 21? ? tagli tale porzione P1 mentre avanza lungo il percorso di taglio PT nella direzione D1 trasversale, o che la porzione P1 venga tagliata, da dispositivi di taglio 21, 1? disposti fissi, mentre avanza lungo il tratto T2 del percorso P determinato) ? (almeno parzialmente) successiva alla fase di essiccamento e quando prevista alla fase di smaltatura.
In alternativa secondo altre forme di attuazione non limitative (come quella schematicamente illustrata alla figura 2A), quando lo strato S di materiale ceramico in polvere coincide con il nastro smaltato di polvere ceramica a KP???, la fase di taglio ? (almeno parzialmente successiva) alla fase di smaltatura ed (almeno parzialmente precedente) alla fase di essiccamento.
Il metodo di taglio e l?impianto 1 ed il processo di realizzazione di articoli T ceramici della presente invenzione hanno numerosi vantaggi, tra questi citiamo i seguenti.
La presente invenzione consente di tagliare uno strato S di materiale ceramico in polvere avente uno spessore variabile da circa 3mm, a circa 50 mm, in particolare a circa 30 mm, effettuando il taglio con elevata precisione, senza indurre l?insorgere di eccedenze, irregolarit? o sbavature lungo il bordo tagliato. Inoltre, la presente invenzione garantisce un?elevata efficienza consentendo di effettuare il taglio ad una velocit? compresa tra circa 1 metro al minuto e circa 30 metri al minuto al variare delle caratteristiche, in termini di composizione del materiale ceramico in polvere, di stato fisico - prima o dopo l?essiccatura ? e/o struttura molecolare - ad es, cristallina, vetrosa, sciolta ecc. -, di spessore dello strato S di materiale ceramico in polvere.
Inoltre, l?utilizzo per il taglio di dispositivi di taglio 19, 19?, 21, 21? ad idrogetto come quelli sopra descritti, che non producono polvere di scarto, fa s? che la presente invenzione possa essere utilizzata (come spiegato sopra) anche per tagliare materiale ceramico in polvere gi? essiccato e/o gi? smaltato senza rischiare di comprometterne la qualit?. Ne consegue che la presente invenzione, prevedendo la possibilit? di tagliare un nastro essiccato di polvere ceramica KP? o un nastro smaltato di polvere ceramica KP??, consente una lavorazione unica per l?intero strato/nastro di materiale ceramico in polvere a prescindere dal tipo (in particolare dal formato) di articolo ceramico T da ottenere.
Inoltre, rispetto ad alcuni sistemi e metodi di taglio noti che prevedono il taglio dei manufatti ceramici gi? cotti, la presente invenzione consente di tagliare materiale ceramico in polvere meno resistente rispetto al materiale gi? cotto il cui taglio pu? essere fatto molto pi? rapidamente e senza l?utilizzo di materiale abrasivo, con tutti i vantaggi che ne conseguono in termini ambientali e di recupero delle acque usate dai dispositivi di taglio 19, 19?, 21, 21?. Inoltre, il taglio prima della cottura consente di eseguire una cottura pi? rapida, dovendo cuocere dei manufatti di materiale ceramico MCP di dimensioni inferiori.

Claims (22)

RIVENDICAZIONI
1. Metodo di taglio di uno strato (S) di materiale ceramico in polvere avente un modulo di rottura minore di circa 10 N/mm<2>, in particolare minore di circa 8 N/mm<2>; il metodo di taglio comprende:
una fase di avanzamento, durante la quale il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere viene avanzato da un gruppo convogliatore (7) lungo un percorso (P) determinato in una direzione (A) di avanzamento attraverso almeno una stazione di taglio (13); ed
una fase di taglio, durante la quale almeno un primo dispositivo di taglio (21) ad idrogetto taglia il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere lungo una prima direzione (D1), che ? ortogonale (in particolare, trasversale) alla direzione (A) di avanzamento, in modo da sezionare il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere ed ottenere una pluralit? di manufatti di materiale ceramico in polvere (MCP);
il detto almeno un primo dispositivo di taglio (21) ad idrogetto comprendendo un rispettivo ugello configurato per erogare un getto (G) di acqua in pressione che, durante la detta fase di taglio, intercetta e seziona il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere; il detto getto (G) di acqua in pressione comprendendo (in particolare, essendo formato da) acqua pura ed al massimo circa 10 g/l (in particolare, al massimo circa 5 g/l; ancora pi? in particolare, al massimo circa 2 g/l) di particelle solide; in particolare, le dette particelle solide del detto getto (G) di acqua in pressione hanno un diametro equivalente inferiore a circa 10 ?m (in particolare, inferiore a circa 1 ?m).
2. Metodo di taglio secondo la rivendicazione 1, in cui: durante la detta fase di taglio, almeno un secondo dispositivo di taglio (19) ad idrogetto taglia il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere lungo una seconda direzione (D2) che ? parallela alla direzione (A) di avanzamento in modo ottenere una pluralit? di manufatti di materiale ceramico in polvere (MCP); il detto almeno un secondo dispositivo di taglio (19) ad idrogetto comprende un rispettivo ugello configurato per erogare un getto (G) di acqua in pressione che, durante la detta fase di taglio, intercetta e seziona il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere; ed il detto getto (G) di acqua in comprende (in particolare, ? formato da) acqua pura ed al massimo circa 10 g/l (in particolare, al massimo circa 5 g/l; ancora pi? in particolare, al massimo circa 2 g/l) di particelle solide; in particolare, le dette particelle solide del detto getto (G) di acqua in pressione hanno un diametro equivalente inferiore a circa 10 ?m (in particolare, inferiore a circa 1 ?m).
3. Metodo di taglio secondo la rivendicazione 2, in cui la detta fase di taglio comprende:
una prima sotto fase di taglio, durante la quale il detto almeno un secondo dispositivo di taglio (19) ad idrogetto, disposto in corrispondenza di una prima postazione di taglio (20) della detta stazione di taglio (13), taglia il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere lungo la detta seconda direzione (D2), mentre il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere viene avanzato lungo il detto percorso (P) determinato attraverso la detta prima postazione di taglio (20); ed
una seconda sotto fase di taglio, che almeno parzialmente successiva alla detta prima sotto fase di taglio, durante la quale il detto almeno un primo dispositivo di taglio (21) ad idrogetto, disposto in corrispondenza di una seconda postazione di taglio (22) della detta stazione di taglio (13) taglia il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere lungo la detta prima direzione (D1).
4. Metodo di taglio secondo una rivendicazione 3, in cui durante la detta seconda sotto fase di taglio, il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere viene avanzato lungo il detto percorso (P) determinato attraverso la detta seconda postazione (22) di taglio ed il detto almeno un primo dispositivo di taglio (21) ad idrogetto eroga il detto getto (G) di acqua in pressione mentre trasla lungo una terza direzione (D3), che ? obliqua rispetto alla detta direzione (A) di avanzamento ed alla detta prima direzione (D1), in modo da tagliare il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere lungo la detta prima direzione (D1);
in particolare, il detto almeno un primo dispositivo di taglio (21) ad idrogetto si muove lungo la detta terza direzione (D3) con una velocit? di traslazione (VT) che ? funzione dell?inclinazione di detta terza direzione (D3) rispetto alla detta direzione (A) di avanzamento.
5. Metodo di taglio secondo una rivendicazione 3, in cui durante la detta seconda sotto fase di taglio, il detto gruppo convogliatore (7) arresta il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere in corrispondenza della detta seconda postazione (22) di taglio, ed il detto almeno un primo dispositivo di taglio (21) ad idrogetto eroga il detto getto (G) di acqua in pressione mentre si muove lungo un percorso di taglio (PT) che si sviluppa lungo la detta prima direzione (D1) in modo da intercettare il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere e sezionare lo strato (S) di materiale ceramico in polvere.
6. Metodo di taglio secondo una rivendicazione 3, in cui:
durante la detta fase di avanzamento il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere viene avanzato lungo un primo tratto (T1) del percorso (P) di avanzamento ed almeno lungo un secondo tratto (T2) del percorso (P) di avanzamento, che ? disposto a valle del detto primo tratto (T1);
durante la detta prima sotto fase di taglio il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere viene avanzato lungo il primo tratto (T1) del percorso (P) di avanzamento e viene tagliato dal detto almeno un secondo dispositivo di taglio (19) ad idrogetto in modo da ottenere almeno una porzione (P1) del detto strato (S) di materiale ceramico in polvere avente un primo orientamento (O1); e
durante la detta seconda sotto fase di taglio, la detta porzione (P1) del detto strato (S) di materiale ceramico in polvere viene avanzata lungo il detto secondo tratto (T2) con un secondo orientamento (O2), che ? ruotato di circa 90? rispetto al primo orientamento (O1), ed il detto almeno un secondo primo di taglio (21) ad idrogetto, disposto in corrispondenza della detta seconda postazione di taglio (22) taglia la detta porzione (P1) del detto strato (S) di materiale ceramico in polvere in avanzamento lungo il detto secondo tratto (T2) con il detto secondo orientamento (O2).
7. Metodo di taglio secondo una rivendicazione 6, comprendente una fase di deviazione, che ? almeno parzialmente successiva alla detta prima sotto fase di taglio ed almeno parzialmente precedente alla detta seconda sotto fase di taglio, durante la quale un gruppo di deviazione (27) ruota di circa 90? la detta almeno una porzione (P1) del detto strato (S) di materiale ceramico in polvere in modo da passare dal detto primo orientamento (O1) al detto secondo orientamento (O2).
8. Processo di realizzazione di articoli ceramici (T) che comprende il metodo di taglio di uno strato (S) di materiale ceramico in polvere avente un modulo di rottura minore di circa 10 N/mm<2 >delle rivendicazioni precedenti; il processo di realizzazione comprende:
una fase di alimentazione, durante la quale della polvere ceramica (CP) viene alimentata ad una stazione di entrata;
una fase di compattazione, durante la quale la detta polvere ceramica (CP) viene compattata da un dispositivo di compattazione (5) disposto in corrispondenza di una stazione di compattazione (6), il quale dispositivo di compattazione (5) applica una pressione di compattazione sulla polvere ceramica (CP) in modo da ottenere un nastro di polvere ceramica compattata (KP);
la detta fase di taglio, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, durante la quale il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere viene tagliato per ottenere una pluralit? di manufatti di materiale ceramico in polvere (MCP);
una fase di cottura, durante la quale i manufatti di materiale ceramico in polvere (MCP) vengono cotti in un forno (14) di cottura in modo da ottenere degli articoli ceramici (T); ed
una fase di convogliamento, durante la quale un gruppo convogliatore (7) che si estende lungo un percorso (P) determinato in una direzione (A) di avanzamento convoglia la detta polvere ceramica (CP) da una stazione di entrata (4) alla detta stazione di compattazione (6), il detto nastro di polvere ceramica compattata (KP) almeno in uscita dalla detta stazione di compattazione (6), ed il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere almeno attraverso la detta stazione di taglio (13);
la detta fase di taglio essendo almeno parzialmente contemporanea alla detta fase di convogliamento, almeno parzialmente successiva alla detta fase di compattazione ed almeno parzialmente precedente alla detta fase di cottura.
9. Processo di realizzazione di articoli ceramici (T) secondo la rivendicazione 8, in cui:
la detta fase di taglio ? eseguita secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7; ed
il processo di realizzazione di articoli ceramici (T) comprende, inoltre, una fase di essiccamento, durante la quale un essiccatore (15) scalda il detto nastro di polvere ceramica compattata (KP) fino una temperatura di circa 120 ? 300 ?C in modo da ottenere un nastro essiccato di polvere ceramica (KP?);
la detta fase di taglio essendo almeno parzialmente successiva alla detta fase di essiccamento.
10. Processo di realizzazione di articoli ceramici (T) secondo la rivendicazione 9, comprendente una fase di smaltatura, che ? almeno parzialmente successiva alla detta fase di essiccamento durante la quale un?unit? di decorazione (16) applica dello smalto sul detto nastro essiccato di polvere ceramica (KP?) in modo da ottenere un nastro smaltato di polvere ceramica (KP??);
detta fase di taglio essendo almeno parzialmente successiva a detta fase di smaltatura; e
il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere coincidendo con il detto nastro smaltato di polvere ceramica (KP??).
11. Processo di realizzazione di articoli ceramici (T) secondo la rivendicazione 8, in cui:
la detta fase di taglio ? eseguita secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7; ed
il detto processo di realizzazione di articoli ceramici (T) comprende, inoltre, una fase di smaltatura, almeno parzialmente precedente alla detta fase di taglio, durante la quale un?unit? di decorazione (16) applica dello smalto sul detto nastro di polvere ceramica compattata (KP) in modo da ottenere un nastro smaltato di polvere ceramica (KP???), ed una fase di essiccamento, almeno parzialmente successiva alla detta fase di taglio, durante la quale un essiccatore (15) scalda i manufatti di materiale ceramico in polvere (MCP) fino una temperatura di circa 120 ? 300 ?C in modo da ottenere manufatti di materiale ceramico in polvere smaltati ed essiccati (MCP?);
il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere coincidendo con il nastro smaltato di polvere ceramica (KP???).
12. Impianto (1) di realizzazione di articoli ceramici (T), l?impianto (1) di realizzazione comprende:
un gruppo di alimentazione (2) configurato per alimentare della polvere ceramica (CP) in corrispondenza di una stazione di entrata (4);
un dispositivo di compattazione (5), disposto in corrispondenza di una stazione di compattazione (6), e configurato per applicare una pressione di compattazione alla detta polvere ceramica (CP) in modo da ottenere un nastro di polvere ceramica compattata (KP);
un sistema di taglio (12) disposto in corrispondenza di una stazione di taglio (13) e configurato per tagliare uno strato (S) di materiale ceramico in polvere, per ottenere una pluralit? di manufatti di materiale ceramico in polvere (MCP);
un forno di cottura (14) disposto a valle del detto sistema di taglio (12) lungo la detta direzione (A) di avanzamento per cuocere i detti di manufatti di materiale ceramico in polvere (MCP) in modo da ottenere dei prodotti (T) ceramici; ed
un gruppo convogliatore (7) per convogliare la detta polvere ceramica (CP) lungo un percorso (P) determinato in una direzione (A) di avanzamento dalla detta stazione di entrata (4) alla detta stazione di compattazione (6), il detto nastro di polvere ceramica compattata (KP) almeno in uscita dalla detta stazione di compattazione (6), ed il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere almeno attraverso la detta stazione di taglio (13) ed i detti manufatti di materiale ceramico in polvere (MCP) dalla stazione di taglio (13) al forno (14) di cottura;
l?impianto (1) di realizzazione di articoli ceramici (T) ? caratterizzato dal fatto che il detto sistema di taglio (12) ? configurato per tagliare il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere, il quale ha un modulo di rottura minore di circa 10 N/mm<2>, in particolare minore di circa 8 N/mm<2>; e dal fatto che il detto sistema di taglio (12) comprende almeno un primo dispositivo di taglio (21) ad idrogetto che ? configurato per tagliare il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere lungo una prima direzione (D1), che ? ortogonale (in particolare, trasversale) alla direzione (A) di avanzamento, e
comprende un rispettivo ugello disposto per erogare un getto (G) di acqua in pressione, comprendente (in particolare, formato da) acqua pura ed al massimo circa 10 g/l (in particolare, al massimo circa 5 g/l; ancora pi? in particolare, al massimo circa 2 g/l) di particelle solide, verso il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere in modo da intercettare e sezionare il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere; in particolare, le dette particelle solide del detto getto (G) di acqua in pressione hanno un diametro equivalente inferiore a circa 10 ?m (in particolare, inferiore a circa 1 ?m).
13. Impianto (1) di realizzazione di articoli ceramici (T) secondo la rivendicazione 12, in cui il detto sistema di taglio (12) comprende almeno un secondo dispositivo di taglio (19) ad idrogetto che ? configurato per tagliare il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere lungo una seconda direzione (D2), che ? parallela alla direzione (A) di avanzamento, e comprende un rispettivo ugello disposto per erogare un getto (G) di acqua in pressione, comprendente (in particolare, formato da) acqua pura ed al massimo circa 10 g/l (in particolare, al massimo circa 5 g/l; ancora pi? in particolare, al massimo circa 2 g/l) di particelle solide, verso il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere in modo da intercettare e sezionare il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere ed ottenere una pluralit? di manufatti di materiale ceramico in polvere (MCP); in particolare, le dette particelle solide del detto getto (G) di acqua in pressione hanno un diametro equivalente inferiore a circa 10 ?m (in particolare, inferiore a circa 1 ?m).
14. Impianto (1) di realizzazione di articoli ceramici (T) secondo la rivendicazione 12 o 13, in cui il detto (ciascun) ugello comprende un foro di uscita avente un diametro minore di circa 0,10mm (in particolare, minore di circa 0,15m) ed ? configurato per erogare il detto getto (G) di acqua in pressione con una pressione maggiore di circa 1500 bar; in particolare, maggiore di circa 3000 bar; ancora pi? in particolare maggiore di circa 3600 bar.
15. Impianto (1) di realizzazione di articoli ceramici (T) secondo la rivendicazione 14, in cui:
il detto gruppo convogliatore (7) comprende almeno un dispositivo di convogliamento (17) che definisce un piano di convogliamento per ricevere ed avanzare il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere attraverso la detta stazione di taglio (13);
il detto almeno un primo dispositivo di taglio (21) ad idrogetto ed il detto almeno un secondo dispositivo di taglio (19) ad idrogetto essendo disposti al di sopra del detto piano di convogliamento in modo che il detto foro del detto ugello di ciascun dispositivo di taglio (19, 21) ad idrogetto risulti ad una distanza minore di circa 15 mm, in particolare minore di circa 10 mm, rispetto al detto strato (S) di materiale ceramico in polvere (in particolare, rispetto ad una superficie superiore del detto strato (S) di materiale ceramico in polvere).
16. Impianto (1) di realizzazione di articoli ceramici (T) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 15, comprendente un gruppo di recupero (31) configurato per recuperare l?acqua del getto (G) di acqua in pressione di ciascun dispositivo di taglio (19, 21) ad idrogetto del detto sistema di taglio (12).
17. Impianto (1) di realizzazione di articoli ceramici (T) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 16, in cui il detto sistema di taglio (12) comprende:
un supporto (23) che si estende almeno in parte superiormente al detto gruppo convogliatore (7) in corrispondenza di una prima postazione di taglio (20) e porta il detto almeno un secondo dispositivo di taglio (19, 19?) ad idrogetto in modo che, una volta azionato, eroghi il rispettivo getto (G) di acqua in pressione per intercettare e sezionare il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere, quando il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere si trova (in particolare, passa) in corrispondenza di detta prima postazione di taglio (20); ed
una struttura di supporto (24) che porta scorrevolmente il detto almeno un primo dispositivo di taglio (21) ad idrogetto ed ? azionabile per consentire la traslazione del detto almeno un primo dispositivo di taglio (21) ad idrogetto lungo una terza direzione (D3), che ? obliqua rispetto alla detta direzione (A) di avanzamento ed alla detta prima direzione (D1);
in particolare, la detta struttura di supporto (24) ? azionabile per consentire la movimentazione del detto almeno un primo dispositivo di taglio (21) ad idrogetto lungo la detta terza direzione (D3) con una velocit? di traslazione (VT) che ? funzione dell?inclinazione di detta terza direzione (D3) rispetto alla detta direzione (A) di avanzamento.
18. Impianto (1) di realizzazione di articoli ceramici (T) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 16, in cui il sistema di taglio (12) comprende:
un supporto (23) che si estende almeno in parte superiormente al detto gruppo convogliatore (7) in corrispondenza di una prima postazione di taglio (20) e porta il detto almeno un secondo dispositivo di taglio (19, 19?) ad idrogetto in modo che, una volta azionato, eroghi il rispettivo getto (G) di acqua in pressione per intercettare e sezionare il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere, quando il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere si trova (in particolare passa) in corrispondenza di detta prima postazione di taglio (20); ed
una struttura di supporto (24) che porta scorrevolmente il detto almeno un primo dispositivo di taglio (21, 21?) ad idrogetto in corrispondenza di una seconda postazione di taglio (22) ed ? azionabile per consentire la traslazione del detto primo dispositivo di taglio (21, 21?) ad idrogetto lungo un percorso di taglio (PT) che si estende lungo la detta seconda direzione (D2).
19. Impianto (1) di realizzazione di articoli ceramici (T) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 16, in cui il detto gruppo convogliatore (7) comprende un primo dispositivo convogliatore (17) che si estende lungo un primo tratto (T1) del detto percorso (P) determinato attraverso almeno la detta prima postazione di taglio (20) ed un secondo dispositivo convogliatore (17?) che si estende lungo un secondo tratto (T2) del detto percorso (P) determinato a valle del tratto (T1) attraverso almeno la detta prima postazione di taglio (22), ed il sistema di taglio (12) comprende:
un primo supporto (23) che si estende almeno in parte superiormente al detto dispositivo convogliatore (17) e porta il detto almeno un secondo dispositivo di taglio (19, 19?) ad idrogetto in modo che, una volta azionato, eroghi il rispettivo getto (G) di acqua in pressione per intercettare e sezionare il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere, quando il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere si trova (in particolare, passa) lungo il detto tratto (T1) in modo da ottenere almeno una porzione (P1) del detto strato (S) di materiale ceramico in polvere avente un primo orientamento (O1); ed
un secondo supporto (26) che si estende almeno in parte superiormente al detto dispositivo convogliatore (17?) e porta il detto almeno un primo dispositivo di taglio (21, 21?) ad idrogetto in modo che, una volta azionato, eroghi il rispettivo getto (G) di acqua in pressione per intercettare e sezionare la detta almeno una porzione (P1) del detto strato (S) di materiale ceramico, quando si trova (in particolare, passa) lungo il detto tratto (T2) del percorso 8P) terminato con un secondo orientamento (O2), che ? ruotato di circa 90? rispetto al primo orientamento (O1).
20. Impianto (1) di realizzazione di articoli ceramici (T) secondo la rivendicazione 19, in cui:
il detto primo dispositivo convogliatore (17) comprende (in particolare, coincide con) il detto ulteriore dispositivo convogliatore (17?); il detto secondo tratto (T2) ed il detto primo tratto (T1) si sviluppano uno di seguito all?altro ed il sistema di taglio (12) comprende un gruppo di deviazione (27) configurato per ruotare la detta almeno una porzione (P1) del detto strato (S) dal detto orientamento (O1) al detto secondo orientamento (O2).
21. Impianto (1) di realizzazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 20, comprendente:
un essiccatore (15) disposto a valle del detto sistema di taglio (12) ed a monte del detto forno (14) di cottura lungo la detta direzione (A) di avanzamento per essiccare il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere; ed un?unit? di decorazione (16) disposta a valle del detto essiccatore (15) ed a monte del detto forno (14) di cottura lungo la detta direzione (A) di avanzamento e configurata per applicare sul detto strato (S) di materiale ceramico in polvere.
22. Impianto (1) di realizzazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 20, comprendente:
un essiccatore (15) disposto ed a monte del detto forno (14) di cottura lungo la detta direzione (A) di avanzamento per essiccare il detto strato (S) di materiale ceramico in polvere; ed
un?unit? di decorazione (16) disposta a monte del detto essiccatore (15) lungo la detta direzione (A) di avanzamento e configurata per applicare smalto sul detto strato (S) di materiale ceramico in polvere;
la detta unit? di taglio essendo disposta tra la detta unit? di decorazione (16) ed il detto essiccatore (15).
IT102021000030488A 2021-12-01 2021-12-01 Metodo di taglio di uno strato di materiale ceramico in polvere e processo ed impianto di realizzazione di articoli ceramici IT202100030488A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000030488A IT202100030488A1 (it) 2021-12-01 2021-12-01 Metodo di taglio di uno strato di materiale ceramico in polvere e processo ed impianto di realizzazione di articoli ceramici
MX2024006531A MX2024006531A (es) 2021-12-01 2022-11-30 Metodo de corte de una capa de material ceramico en polvo, proceso de fabricacion y planta de fabricacion de articulos ceramicos.
US18/715,685 US20250026038A1 (en) 2021-12-01 2022-11-30 Cutting method of a layer of ceramic powder material, manufacturing process and manufacturing plant of ceramic articles
PCT/IB2022/061595 WO2023100100A1 (en) 2021-12-01 2022-11-30 Cutting method of a layer of ceramic powder material, manufacturing process and manufacturing plant of ceramic articles
CN202280080018.XA CN118632764A (zh) 2021-12-01 2022-11-30 陶瓷粉末材料层的切割方法、陶瓷制品的制造工艺和制造设备
EP22829850.1A EP4440773A1 (en) 2021-12-01 2022-11-30 Cutting method of a layer of ceramic powder material, manufacturing process and manufacturing plant of ceramic articles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000030488A IT202100030488A1 (it) 2021-12-01 2021-12-01 Metodo di taglio di uno strato di materiale ceramico in polvere e processo ed impianto di realizzazione di articoli ceramici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100030488A1 true IT202100030488A1 (it) 2023-06-01

Family

ID=80461833

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000030488A IT202100030488A1 (it) 2021-12-01 2021-12-01 Metodo di taglio di uno strato di materiale ceramico in polvere e processo ed impianto di realizzazione di articoli ceramici

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20250026038A1 (it)
EP (1) EP4440773A1 (it)
CN (1) CN118632764A (it)
IT (1) IT202100030488A1 (it)
MX (1) MX2024006531A (it)
WO (1) WO2023100100A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2025163567A1 (en) * 2024-01-31 2025-08-07 Marazzi Group Srl Method for manufacturing ceramic files

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB880892A (en) * 1959-10-05 1961-10-25 Alexander John Cherney An improved method and apparatus for the manufacture of tiles
US5670104A (en) * 1994-02-04 1997-09-23 Nippondenso Co., Ltd. Method for cutting undried clay material
JPH11129234A (ja) * 1997-10-29 1999-05-18 Kubota Corp 窯業系建材生板の切断方法及び切断端部の構造
EP1136215A2 (en) * 1999-05-10 2001-09-26 SACMI COOPERATIVA MECCANICI IMOLA S.c.r.l. Highly versatile method for manufacturing ceramic tiles of different formats, a plant for its implementation, and tiles obtained thereby
WO2014064628A1 (en) * 2012-10-25 2014-05-01 Ancora S.P.A. Equipment for cutting slabs of ceramic material
EP2907638A1 (en) * 2012-10-05 2015-08-19 Ibiden Co., Ltd Cutting method for honeycomb dried body, production method for honeycomb structure, honeycomb dried body, and honeycomb structure
EP3513176A1 (en) * 2016-09-16 2019-07-24 Sacmi Cooperativa Meccanici Imola Societa' Cooperativa Method and apparatus for forming compacted powder products

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB201204253D0 (en) * 2012-03-11 2012-04-25 Miller Donald S Abrasive suspension feed system
ITUA20164307A1 (it) * 2016-06-13 2017-12-13 Sacmi Macchina e metodo per la compattazione di polvere ceramica

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB880892A (en) * 1959-10-05 1961-10-25 Alexander John Cherney An improved method and apparatus for the manufacture of tiles
US5670104A (en) * 1994-02-04 1997-09-23 Nippondenso Co., Ltd. Method for cutting undried clay material
JPH11129234A (ja) * 1997-10-29 1999-05-18 Kubota Corp 窯業系建材生板の切断方法及び切断端部の構造
EP1136215A2 (en) * 1999-05-10 2001-09-26 SACMI COOPERATIVA MECCANICI IMOLA S.c.r.l. Highly versatile method for manufacturing ceramic tiles of different formats, a plant for its implementation, and tiles obtained thereby
EP2907638A1 (en) * 2012-10-05 2015-08-19 Ibiden Co., Ltd Cutting method for honeycomb dried body, production method for honeycomb structure, honeycomb dried body, and honeycomb structure
WO2014064628A1 (en) * 2012-10-25 2014-05-01 Ancora S.P.A. Equipment for cutting slabs of ceramic material
EP3513176A1 (en) * 2016-09-16 2019-07-24 Sacmi Cooperativa Meccanici Imola Societa' Cooperativa Method and apparatus for forming compacted powder products

Also Published As

Publication number Publication date
MX2024006531A (es) 2024-06-28
WO2023100100A1 (en) 2023-06-08
US20250026038A1 (en) 2025-01-23
CN118632764A (zh) 2024-09-10
EP4440773A1 (en) 2024-10-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVR960060A1 (it) Procedimento per la decorazione di materiali lapidei e/o di pareti non che&#39; macchina per la messa in opera di tale procedimento.
ITTV20130048A1 (it) Macchina per il taglio di materiale in lastra
IT202100030488A1 (it) Metodo di taglio di uno strato di materiale ceramico in polvere e processo ed impianto di realizzazione di articoli ceramici
JP2019062926A (ja) チューインガムをスコアリングする及び/又は切断するシステム及び方法
CN104647574B (zh) 一种陶瓷坯体浮雕效果加工装置
ATE485730T1 (de) Strangdurchschneidvorrichtung und strangmaterialabfördervorrichtung der tabak verarbeitenden industrie, sowie verfahren zum betrieb einer strangmaschine der tabak verarbeitenden industrie
ITMO20120262A1 (it) Attrezzatura per il taglio di lastre di materiale ceramico
ITTO20110008U1 (it) Gruppo lama statico
ITTV20130168A1 (it) Macchina automatica e procedimento automatico per la rimozione localizzata dei rivestimenti depositati sulle lastre di vetro.
CN102120381A (zh) 一种连续型生产超薄石材聚氨酯复合板的方法及装置
RU2841699C2 (ru) Способ резки слоя керамического порошкового материала, способ изготовления и установка для изготовления керамических изделий
US7640928B2 (en) Cutting machine for cutting fiber-cement materials and method operation and use
ITBO20090774A1 (it) Metodo per l&#39;applicazione di smalti, engobbi o prodotti similari su piastrelle ceramiche, e dispositivo che attua tale metodo
US7323082B2 (en) Method and apparatus for forming substantially plate-like ceramic articles
CN205361872U (zh) 一种木材涂胶装置
ATE310698T1 (de) Vorrichtung zum durchtrennen einer laufenden materialbahn und zum festlegen des nachlaufenden bahnanfangs auf einer wickelhülse
ITBO980007A1 (it) Macchina profilatrice doppia con spostamento longitudinale dei profila ti.
CN214055749U (zh) 一种泥条自动分切装置
ITTO950295A1 (it) Macchina per l&#39;asportazione intermedia di vernice mediante molatura.
IT201800005013A1 (it) Apparecchiatura per l’applicazione di prodotti di decorazione su articoli ceramici
ITMI20121466A1 (it) Metodo ed apparato per la produzione continua di grissini parzialmente ricoperti da uno strato di rivestimento commestibile
ITBO20120061A1 (it) Apparato per conferire ai lati grezzi di pannelli in truciolare di legno o simili, un aspetto regolare, liscio ed in grado di ricevere un qualsiasi trattamento di finitura.
RU79269U1 (ru) Установка для флексографического нанесения покрытия на заготовки из пенополистирола
ITMO20090172A1 (it) Metodo per il trattamento post-cottura di manufatti in materiale ceramico poroso ed impianto relativo.
JP2019064183A (ja) 昇降式糸糊バルブ装置及び横はぎ単板製造システム