IT202100028871A1 - Apparato e procedimento per confezionare pacchetti di articoli da fumo. - Google Patents

Apparato e procedimento per confezionare pacchetti di articoli da fumo. Download PDF

Info

Publication number
IT202100028871A1
IT202100028871A1 IT102021000028871A IT202100028871A IT202100028871A1 IT 202100028871 A1 IT202100028871 A1 IT 202100028871A1 IT 102021000028871 A IT102021000028871 A IT 102021000028871A IT 202100028871 A IT202100028871 A IT 202100028871A IT 202100028871 A1 IT202100028871 A1 IT 202100028871A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
transfer wheel
gluing
glue
aforementioned
transfer
Prior art date
Application number
IT102021000028871A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Caporale
Loris Sacrati
Original Assignee
Ima Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ima Spa filed Critical Ima Spa
Priority to IT102021000028871A priority Critical patent/IT202100028871A1/it
Publication of IT202100028871A1 publication Critical patent/IT202100028871A1/it
Priority to PCT/IT2022/050294 priority patent/WO2023084554A1/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/22Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers
    • B65B19/223Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers in a curved path; in a combination of straight and curved paths, e.g. on rotary tables or other endless conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/02Applying adhesives or sealing liquids
    • B65B51/023Applying adhesives or sealing liquids using applicator nozzles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/10Applying or generating heat or pressure or combinations thereof
    • B65B51/14Applying or generating heat or pressure or combinations thereof by reciprocating or oscillating members
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B57/00Automatic control, checking, warning, or safety devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B61/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
    • B65B61/002Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for drying glued or sealed packages

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)

Description

"APPARATO E PROCEDIMENTO PER CONFEZIONARE PACCHETTI DI ARTICOLI DA FUMO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un apparato, e ad un procedimento, per confezionare pacchetti di articoli da fumo, quali ad esempio, ma non esclusivamente, sigarette.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti diversi apparati per confezionare pacchetti di articoli da fumo, ad esempio sigarette, che comprendono un dispositivo di alimentazione in grado di alimentare in sequenza i pacchetti da confezionare, o gi? parzialmente confezionati, verso una ruota di trasferimento, sulla quale i pacchetti subiscono almeno un?altra fase di lavorazione, per esempio di incollaggio, ed un dispositivo di uscita, o di prelevamento, che preleva i pacchetti dalla ruota di trasferimento e li invia ad una eventuale successiva stazione di lavorazione.
In particolare, dal brevetto europeo EP3172133 concesso alla Richiedente, ? noto un apparato per confezionare pacchetti di articoli da fumo in cui la ruota di trasferimento ? girevole attorno ad un asse di rotazione e comprende una pluralit? di sedi disposte sulla periferia per ricevere sequenzialmente i pacchetti dal dispositivo di alimentazione e movimentarli con avanzamento passo a passo lungo un percorso curvo tra quest?ultimo ed il dispositivo di uscita.
In ciascuna di dette sedi un pacchetto gi? parzialmente confezionato, con all?interno un determinato numero di sigarette, ? posizionato in modo che le sue pareti longitudinali siano parallele all?asse di rotazione della ruota di trasferimento e corrispondenti alette laterali siano aperte.
Alla ruota di trasferimento ? associato un dispositivo di incollaggio che, mentre la ruota ? ferma, depone selettivamente un collante fra le alette longitudinali interne e le corrispondenti alette laterali esterne di un pacchetto, eseguendo un movimento parallelo a detto asse di rotazione. Tale apparato noto, pur essendo molto affidabile e funzionale, ha per? l?inconveniente di non permettere elevate produzioni orarie, proprio per il fatto che ciascuna fase di incollaggio, che dura diverse centinaia di millisecondi (ms), avviene mentre la ruota di trasferimento ? ferma.
Esiste pertanto la necessit? di perfezionare un apparato per confezionare pacchetti di articoli da fumo, che possa superare almeno il suddetto inconveniente della tecnica anteriore, risolvendo al tempo stesso il problema tecnico di incollare fra loro le alette longitudinali interne e le corrispondenti alette laterali esterne di un pacchetto riducendo il pi? possibile il tempo di ciascun ciclo, per ottenere una elevata produzione oraria, ad esempio dell?ordine di oltre 30.000 pacchetti.
Pertanto, uno scopo del presente trovato ? quello di realizzare un apparato e mettere a punto un procedimento per confezionare pacchetti di articoli da fumo, che sia semplice ed affidabile e che al tempo stesso permetta di raggiungere un?elevata produttivit? oraria, come sopra indicato, risolvendo il suddetto problema tecnico.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di realizzare un apparato e mettere a punto un procedimento per confezionare pacchetti di articoli da fumo, che realizzi un incollaggio fra le alette longitudinali interne e le corrispondenti alette laterali esterne di ciascun pacchetto depositando il materiale collante con una disposizione scelta a piacere, per esempio sostanzialmente rettilinea, ossia parallela ad un bordo delle pareti longitudinali.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi e per risolvere il suddetto problema tecnico in modo nuovo ed originale, ottenendo anche notevoli vantaggi rispetto allo stato della tecnica anteriore, un apparato secondo il presente trovato, per confezionare pacchetti di articoli da fumo, in cui ciascuno dei suddetti pacchetti comprende un corpo scatolare avente almeno due pareti laterali contrapposte, ciascuna parete laterale essendo formata da almeno una rispettiva aletta interna ed almeno un?aletta esterna tra loro sovrapposte ed incollate, in cui il suddetto apparato comprende:
- una ruota di trasferimento girevole selettivamente attorno ad un primo asse di rotazione e configurata per movimentare pacchetti lungo un percorso di trasferimento arcuato, in cui la suddetta ruota di trasferimento comprende circonferenzialmente una superficie periferica provvista di una pluralit? di sedi configurate per trattenere ognuna temporaneamente uno dei suddetti pacchetti lungo il suddetto percorso di trasferimento; - un dispositivo di alimentazione disposto in una prima posizione angolare fissa rispetto alla suddetta ruota di trasferimento all?inizio del percorso di trasferimento e configurato per alimentare singolarmente pacchetti da incollare verso le sedi;
- un dispositivo di uscita disposto in una seconda posizione angolare fissa rispetto alla suddetta ruota di trasferimento alla fine del suddetto percorso di trasferimento e configurato per ricevere i suddetti pacchetti, dopo essere stati incollati, dalla suddetta ruota di trasferimento;
- un dispositivo di incollaggio disposto esternamente alla suddetta ruota di trasferimento in una posizione angolare intermedia fra il suddetto dispositivo di alimentazione ed il suddetto dispositivo di uscita, e configurato per erogare selettivamente un collante sui suddetti pacchetti da incollare
In accordo con un aspetto del presente trovato, ciascuna delle suddette sedi ? orientata in modo che in essa un rispettivo pacchetto da incollare sia disposto lungo il suddetto percorso di trasferimento con le rispettive alette interne di ciascuna parete laterale disposte perpendicolari al suddetto primo asse di rotazione, ed il suddetto apparato comprende, inoltre, un dispositivo di movimentazione configurato per movimentare il suddetto dispositivo di incollaggio lungo un percorso sostanzialmente radiale rispetto alla suddetta ruota di trasferimento, avvicinandolo a, o allontanandolo da, la suddetta superficie periferica, in coordinamento con la rotazione della suddetta ruota di trasferimento, per erogare il suddetto collante su almeno una tra la suddetta aletta interna e la corrispondente aletta esterna di ciascuna parete laterale del pacchetto da incollare, quando quest?ultimo passa davanti al suddetto dispositivo di incollaggio, il movimento del suddetto dispositivo di incollaggio essendo regolato in modo da depositare il suddetto collante lungo una disposizione programmata mentre il suddetto pacchetto da incollare avanza lungo il suddetto percorso di trasferimento.
Cos? facendo, si consegue quantomeno il vantaggio di ottenere un apparato per confezionare pacchetti di articoli da fumo, che sia semplice ed affidabile e che al tempo stesso permetta di raggiungere un?elevata produttivit? oraria.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, la suddetta disposizione programmata ? sostanzialmente rettilinea e parallela ad un bordo delle suddette pareti laterali, il suddetto dispositivo di movimentazione ? in grado di compensare la distanza radiale che c?? al centro della disposizione programmata rettilinea rispetto al suddetto percorso di trasferimento arcuato.
Cos? facendo, si consegue quantomeno il vantaggio di ottenere un apparato per confezionare pacchetti di articoli da fumo, che realizzi un incollaggio fra le alette laterali interne e le corrispondenti alette laterali esternedi ciascun pacchetto depositando il materiale collante con una disposizione scelta a piacere, per esempio sostanzialmente rettilinea, ossia parallela ad un bordo delle pareti longitudinali
In accordo con un ulteriore aspetto del presente trovato, il suddetto dispositivo di incollaggio ? configurato per erogare, in una prima fase di incollaggio, una prima quantit? del suddetto collante, e poi, in una seconda fase di incollaggio, una seconda quantit? di collante.
In accordo con un ulteriore aspetto del presente trovato, il suddetto dispositivo di incollaggio comprende una coppia di erogatori, disposti in prossimit? della suddetta superficie periferica, da parti opposte rispetto ad un piano trasversale perpendicolare al suddetto primo asse di rotazione e passante a circa met? dello spessore della suddetta ruota, in cui i suddetti erogatori sono convergenti verso il suddetto piano trasversale
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, la suddetta ruota di trasferimento, il suddetto dispositivo di alimentazione, il suddetto dispositivo di uscita, il suddetto dispositivo di incollaggio ed il suddetto dispositivo di movimentazione sono controllati e coordinati da un?unit? di controllo.
In accordo con un ulteriore aspetto del presente trovato, il suddetto dispositivo di alimentazione comprende una ruota di alimentazione adiacente alla suddetta ruota di trasferimento, sostanzialmente tangente ad essa e girevole attorno ad un secondo asse di rotazione perpendicolare al suddetto primo asse di rotazione.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, ciascuna delle suddette sedi ha sostanzialmente la forma di una U, ed il suddetto dispositivo di uscita comprende almeno un dispositivo di prelievo configurato per prelevare selettivamente e sequenzialmente, uno alla volta, i suddetti pacchetti dalla suddetta ruota di trasferimento rimuovendoli dalle suddette sedi preferibilmente dal basso verso l?alto lungo un percorso rettilineo sostanzialmente parallelo al suddetto primo asse di rotazione. In accordo con un ulteriore aspetto del presente trovato, il suddetto apparato comprende inoltre almeno un dispositivo di pressatura disposto esternamente alla suddetta superficie periferica in una seconda posizione angolare intermedia fra il suddetto dispositivo di incollaggio ed il suddetto dispositivo di uscita, e configurato per premere selettivamente le suddette alette laterali contro le corrispondenti alette laterali interne dei pacchetti per incollarle fra loro.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, un procedimento per confezionare pacchetti di articoli da fumo, in cui ciascuno dei suddetti pacchetti comprende un corpo scatolare avente almeno due pareti laterali contrapposte, ciascuna parete laterale essendo formata da almeno una rispettiva aletta interna ed almeno un?aletta esterna, in cui i suddetti articoli da fumo sono inseriti nel suddetto corpo scatolare paralleli alle suddette due pareti laterali, comprende le seguenti fasi:
una fase di movimentazione, in cui una ruota di trasferimento girevole selettivamente attorno ad un primo asse di rotazione ? portata selettivamente in rotazione per movimentare i suddetti pacchetti lungo un percorso di trasferimento arcuato, da un dispositivo di alimentazione, posto in una prima posizione angolare fissa, ad un dispositivo di uscita, posto in una seconda posizione angolare fissa, ed una fase di incollaggio, in cui un dispositivo di incollaggio disposto esternamente alla suddetta ruota di trasferimento in una posizione angolare intermedia fra il suddetto dispositivo di alimentazione ed il suddetto dispositivo di uscita, eroga selettivamente almeno un collante sui suddetti pacchetti da incollare. Durante la suddetta fase di incollaggio, il suddetto dispositivo di incollaggio ? movimentato lungo un percorso sostanzialmente radiale rispetto alla suddetta ruota di trasferimento, avvicinandolo a, o allontanandolo da, una superficie periferica della suddetta ruota di trasferimento, in coordinamento con la rotazione della suddetta ruota di trasferimento, per erogare il suddetto collante fra almeno ciascuna delle suddette alette laterali interne e le corrispondenti alette laterali esterne del pacchetto quando quest?ultimo passa davanti al suddetto dispositivo di incollaggio, il movimento del suddetto dispositivo di incollaggio essendo regolato in modo da depositare il suddetto collante lungo una disposizione programmata mentre il suddetto pacchetto da incollare avanza lungo il suddetto percorso di trasferimento.
In accordo con un ulteriore aspetto del presente trovato, la suddetta disposizione programmata ? sostanzialmente rettilinea e parallela ad un bordo delle suddette pareti laterali, ed il suddetto dispositivo di movimentazione compensa la distanza radiale che c?? al centro della suddetta disposizione programmata rettilinea rispetto al suddetto percorso di trasferimento arcuato.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, il suddetto dispositivo di incollaggio eroga, in una prima sottofase di incollaggio, una prima quantit? del suddetto collante, e poi, in una seconda sottofase di incollaggio, una seconda quantit? di collante.
In accordo con un ulteriore aspetto del presente trovato, almeno una delle suddette prima e seconda sottofase di incollaggio avviene durante la rotazione di detti pacchetti montati sulla suddetta ruota di trasferimento.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di alcune forme di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 ? una vista dall?alto, schematica, di un elemento sagomato da cui ricavare un pacchetto contenente articoli da fumo mediante un apparato secondo il presente trovato;
- la fig. 2 ? una vista in assonometria, schematica, di un pacchetto in una fase di confezionamento, con le alette laterali aperte e non ancora incollate sulle corrispondenti alette laterali interne;
- la fig. 3 ? una vista in assonometria, schematica, del pacchetto di fig. 2 contenente un gruppo di articoli da fumo;
- la fig. 4 ? una vista in assonometria, schematica, di un apparato per confezionare pacchetti di articoli da fumo secondo il presente trovato; - la fig.5 ? una vista dall?alto, schematica, dell?apparato di fig. 4;
- la fig.6 ? una vista frontale, schematica, dell?apparato di fig. 4;
- la fig. 7 ? una vista laterale, parziale e schematica, dell?apparato di fig.
4;
- la fig. 8 ? una vista in assonometria, schematica e in scala ingrandita, di un particolare dell?apparato di fig. 4;
- la fig.9 ? una vista dall?alto del particolare di fig. 8;
- la fig. 10 ? una vista parziale e schematica dell?apparato di fig. 4 in una prima condizione operativa.
- la fig. 11 ? una vista parziale e schematica dell?apparato di fig. 4 in una seconda condizione operativa.
Si precisa che nella presente descrizione la fraseologia e la terminologia utilizzata, nonch? le figure dei disegni allegati anche per come descritti hanno la sola funzione di illustrare e spiegare meglio il presente trovato avendo una funzione esemplificativa non limitativa del trovato stesso, essendo l?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente combinati o incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI ALCUNE FORME DI REALIZZAZIONE DEL
PRESENTE TROVATO
Con riferimento alla figura 4, un apparato 10 secondo il presente trovato, ? configurato per confezionare selettivamente e sequenzialmente pacchetti 100 di articoli da fumo 200, per esempio sigarette, o simili. Prima di descrivere in dettaglio l?apparato 10, viene ora descritto, a titolo indicativo e non limitativo, un esempio di uno dei pacchetti 100 (figure 1, 2 e 3).
Ciascun pacchetto 100 ? ad esempio del tipo con coperchio 101 incernierato su un corpo scatolare 102, anche conosciuto con il termine inglese ?hinge lid?, noto in s?. Il corpo scatolare 102 ed il coperchio 101 di solito sono ricavati da un unico cartoncino sagomato e piegato, in modo che ciascun pacchetto 100 possa assumere, finito, sostanzialmente la forma di un parallelepipedo, attorno al quale ? poi avvolto un fodero esterno, ad esempio di materiale trasparente, come cellofan. All?interno del corpo scatolare 102, normalmente, ? disposto un gruppo organizzato di articoli da fumo 200, inteso come un insieme di un numero definito, ad esempio 20 o 25, di articoli da fumo.
Il corpo scatolare 102 comprende, ad esempio, una parete frontale 103, una parete di fondo 105, una parete posteriore 106, parallela alla parete frontale 103, due alette laterali interne 110 e 111 contigue alla parete posteriore 106 su due lati maggiori contrapposti di quest?ultima, due alette laterali esterne 107 e 109 contigue alla parete frontale 103 su due lati maggiori contrapposti di quest?ultima, e configurate per essere incollate ognuna su una corrispondente aletta laterale interna 110 e 111.
Il corpo scatolare 102 comprende inoltre due pareti laterali 104 e 108 contrapposte tra loro in cui la parete laterale 104 ? definita dalla sovrapposizione dell?aletta laterale interna 100 e dell?aletta laterale esterna 107, e la parete laterale 108 ? definita dalla sovrapposizione dell?aletta laterale interna 111 e dell?aletta laterale esterna 109.
Inoltre, due linguette 112 e 113 sono contigue ognuna ad un lato minore di una corrispondente aletta laterale interna 110 e 111 per essere piegate, ma non incollate, ognuna contro la superficie interna della parete di fondo 105.
Il coperchio 101, comprende una parete posteriore 116, avente un lato maggiore contiguo ad un lato minore della parete posteriore 106 del corpo scatolare 102, due alette laterali interne 117 e 119 contigue alla parete posteriore 116 su due lati minori contrapposti di quest?ultima, una parete superiore 120, una parete superiore frontale 121 e due alette laterali esterne 122 e 123 contigue alla parete superiore frontale 121 su due lati minori contrapposti di quest?ultima e configurate per essere incollate ognuna su una corrispondente aletta laterale interna 117 e 119. Inoltre, due linguette 125 e 126 sono contigue ognuna ad un lato superiore di una corrispondente aletta laterale interna 117 e 119 per essere piegate ognuna contro la superficie interna della parete superiore 120.
Nello specifico, l?apparato 10 ha la funzione di incollare le alette laterali esterne 107 e 109 del corpo scatolare 102 sulle corrispondenti alette laterali interne 110 e 111 e, contemporaneamente, le alette laterali esterne 122 e 123 del coperchio 101 sulle corrispondenti alette laterali interne 117 e 119, come sar? spiegato pi? avanti in dettaglio.
Con riferimento alla fig. 4, l?apparato 10 comprende una struttura di supporto 11, sulla quale ? montata una ruota di trasferimento 12 girevole attorno ad un primo asse di rotazione X, che nell?esempio qui descritto ? verticale. Altre forme di realizzazione possono prevedere che il primo asse di rotazione X sia orizzontale oppure inclinato rispetto ad un piano orizzontale.
La ruota di trasferimento 12 comprende, sostanzialmente a met? del suo spessore, un piano trasversale PT, perpendicolare al primo asse di rotazione X.
La funzione della ruota di trasferimento 12 ? di movimentare i pacchetti 100 lungo un percorso di trasferimento P1 arcuato (figure 5, 10 e 11), da un dispositivo di alimentazione 13 (fig. 4) ad un dispositivo di uscita 15, che saranno in seguito descritti pi? in dettaglio. Sia il dispositivo di alimentazione 13, sia il dispositivo di uscita 15 sono montati sulla struttura di supporto 11 in determinate posizioni angolari fisse rispetto alla ruota di trasferimento 12.
Nell?esempio qui fornito il percorso di trasferimento P1 copre un settore angolare di 270? della ruota di trasferimento 12 e, per scopi puramente illustrativi, viene preso come riferimento un angolo di 0? in corrispondenza del dispositivo di alimentazione 13.
Nulla esclude, tuttavia, che i dispositivi di alimentazione 13 e di uscita 15 possano essere distanziati angolarmente fra loro a piacere rispetto alla ruota di trasferimento 12, cos? che il percorso di trasferimento P1 possa, ad esempio, interessare un diverso settore angolare, secondo necessit? operative e funzionali.
La ruota di trasferimento 12 ? fissata ad un albero 16, collegato ad un organo motore di tipo noto, per esempio un primo motore 20 (fig. 6), per esempio a passo, e comprende una superficie periferica 17 coassiale al primo asse di rotazione X e due piastre 18 e 19 contrapposte fra loro e perpendicolari a quest?ultimo.
Inoltre, la ruota di trasferimento 12 (fig. 4), in corrispondenza della superficie periferica 17 ? provvista di una pluralit? di sedi 23 circonferenziali (fig. 5), cave, aperte verso l?esterno della superficie periferica 17 ed aventi ognuna sostanzialmente la forma di una U, per trattenere ognuna temporaneamente un pacchetto 100 lungo il percorso di trasferimento P1.
Le sedi 23 sono disposte angolarmente in modo equidistante lungo la superficie periferica 17, ad esempio distanziate di un angolo ? di 45?, per cui, nella forma di realizzazione qui illustrata esse sono otto.
Per comodit? di esposizione, e con riferimento alla fig. 5, in cui ? schematizzato la ruota di trasferimento 12 vista dall?alto, sono denominate le seguenti posizioni statiche in corrispondenza delle quali ciascuna sede 23 pu? fermarsi temporaneamente: posizione iniziale, o prima posizione A in corrispondenza del dispositivo di alimentazione 13, ossia a sinistra in fig. 5; posizione angolare intermedia B orientata a 45? in senso antiorario rispetto alla posizione iniziale A; posizione angolare intermedia C orientata a 45? in senso antiorario rispetto alla posizione B, ossia verso il basso in fig. 5; ed una posizione di uscita, o seconda posizione D orientata a 270? in senso antiorario rispetto alla posizione iniziale A, al termine del percorso P1, ossia verso l?alto in fig. 5, in corrispondenza della quale ? posizionato il dispositivo di uscita 15.
Inoltre, ciascuna sede 23 ha una larghezza sostanzialmente uguale alla lunghezza di un pacchetto 100 e comprende due pareti laterali 24 e 25 (figure 8 e 9), parallele fra loro ed ortogonali ad una parete di base 26, sulla quale possono andare in battuta le pareti posteriori 106 e 116 di un pacchetto 100. La parete di base 26 ? sostanzialmente perpendicolare ad un raggio della ruota di trasferimento 12, ed ? provvista di una cavit? centrale 27 per consentire ai pacchetti 100 di essere contattati da un eventuale organo di ammortizzazione 22 disposto una zona centrale della ruota di trasferimento 12, come sar? meglio descritto in seguito.
Su ciascuna parete laterale 24 e 25 ? presente una scanalatura 28 perpendicolare al primo asse di rotazione X e nella quale ? alloggiato un elemento 30 di presa temporanea, che ? imperniato su un perno 32 montato sulle due piastre 18 e 19, perpendicolarmente ad esse. Ciascun elemento 30 ha un?estremit? sagomata in modo d?avere un piano inclinato 31 che definisce un dente di aggancio 37. Per ciascuna sede 23 i due piani inclinati 31 dei due elementi 30 contrapposti sono speculari fra loro per cooperare con le pareti inferiore 105 e superiore 120 di un pacchetto 100. Una molla 38 spinge costantemente l?elemento 30 in una posizione di riposo, nella quale ? parallelo alla scanalatura 28.
La distanza tra i due elementi 30, quando sono in posizione di riposo, ? tale per cui ciascun pacchetto 100, quando ? inserito nella sede 23, lungo una direzione di inserimento I (figure 5 e 9), perpendicolare alla piastra di base 26, interferisce con i due piani inclinati 31 in modo che possa far compiere ai due elementi 30 una leggera rotazione attorno ai perni 32 e che gli stessi elementi 30 si possono poi chiudere automaticamente per l?azione delle molle 38, cos? che i denti di aggancio 37 possano trattenere il pacchetto 100 fermo temporaneamente nella sede 23, impedendo una dissociazione involontaria, o accidentale, tra il pacchetto 100 e la corrispondente sede 23.
Vantaggiosamente, per ridurre il numero di componenti, su ciascun perno 32 sono imperniati due elementi 30 (figure 8, 10 e 11) associati a due sedi 23 adiacenti fra loro. In questo modo il numero di perni 32 ? uguale al numero di sedi 23, anche se ci sono due elementi 30 per ciascuna sede 23.
Il dispositivo di alimentazione 13 ? disposto vicino alla ruota di trasferimento 12, quasi tangente ad essa, e comprende una ruota di alimentazione 42 (figure 5 e 6), sostanzialmente di tipo noto, la quale ? montata sulla struttura di supporto 11 in modo girevole selettivamente attorno ad un secondo asse di rotazione Y, che nell?esempio qui fornito ? perpendicolare al primo asse di rotazione X. La ruota di alimentazione 42 ? comandata da un idoneo organo motore, per esempio un secondo motore 46 anch?esso per esempio di tipo a passo.
Il due motori 20 e 46 sono controllati in qualunque modo noto, per esempio mediante un?unit? di controllo 49 (figure 5 e 6) di tipo programmabile, affinch? la ruota di alimentazione 42 e la ruota di trascinamento 12 siano fatte ruotare in modo coordinato fra loro, come sar? pi? avanti descritto in dettaglio.
La ruota di alimentazione 42 comprende sulla sua periferia una pluralit? di sedi 43, angolarmente equidistanti fra loro e configurate per ricevere in ingresso, da una o pi? stazioni di lavorazione poste a monte, di tipo noto in s? e che non costituiscono oggetto del presente trovato, ognuna un pacchetto 100 gi? parzialmente confezionato e contenente un gruppo organizzato di articoli da fumo 200, eventualmente tenuto insieme da un incarto interno 130 (fig. 3), in cui per? ogni pacchetto 100 ha ancora le alette laterali esterne 107, 109, 122 e 123 aperte e quindi non incollate sulle corrispondenti alette laterali interne 110, 111, 117 e 119, rispettivamente.
In particolare, la ruota di alimentazione 42 (fig. 5) ? configurata per fornire in sequenza alla ruota di trasferimento 12 i pacchetti 100 da completare, ad esempio mediante una o pi? successive lavorazioni, quali ad esempio l?incollaggio delle alette laterali esterne 107, 109, 122 e 123 sulle corrispondenti alette laterali interne 110, 111, 117 e 119, rispettivamente, inserendo, uno alla volta, ciascun pacchetto 100 nella sede 23 che si trova temporaneamente nella posizione iniziale A.
Il dispositivo di alimentazione 13 comprende, inoltre, uno spintore 44, installato all?interno di una cavit? centrale della ruota di alimentazione 42 e configurato per spingere selettivamente i pacchetti 100 radialmente verso l?esterno, ossia verso la sede 23 della ruota di trasferimento pacchetti 12 (fig. 4) che si trova temporaneamente nella posizione iniziale A.
L?organo di ammortizzazione 22 ? contrapposto allo spintore 44 ed ? configurato per cooperare selettivamente con la parete anteriore 103 di un pacchetto 100 in arrivo dalla ruota di alimentazione 42 prima che lo stesso pacchetto 100 sia collocato con precisione nella sede 23 che si trova temporaneamente in corrispondenza della posizione iniziale A.
In possibili forme di realizzazione alternative, non illustrate nei disegni, il dispositivo di alimentazione 13 potrebbe essere fatto in altro modo; per esempio potrebbe comprendere un nastro trasportatore che svolga le funzioni della ruota di alimentazione 42.
L?apparato 10 comprende inoltre, un dispositivo di incollaggio 45 montato sulla struttura di supporto 11 e disposto in prossimit? della superficie periferica 17 della ruota di trasferimento 12, vantaggiosamente in una posizione angolare fissa rispetto a quest?ultima, fra il dispositivo di alimentazione 13 ed il dispositivo di uscita 15, lungo il percorso di trasferimento P1. Il dispositivo di incollaggio 45 ? configurato per erogare selettivamente almeno un collante sulle alette laterali interne 110, 111, 117 e 119 dei pacchetti 100.
In particolare, il dispositivo di incollaggio 45 vantaggiosamente ? installato sostanzialmente in corrispondenza della posizione B, anche se esso pu? essere disposto in un?altra posizione angolare fissa, fra il dispositivo di alimentazione 13 ed il dispositivo di uscita 15, lungo il percorso di trasferimento P1, in funzione di altre scelte operative.
Il dispositivo di incollaggio 45 comprende una coppia di erogatori 47 e 48, di tipo noto, posti in prossimit? della superficie periferica 17 e inclinati da parti opposte rispetto alle piastre 18 e 19 della ruota di trasferimento 12, convergenti verso il piano trasversale PT. L?erogatore 47 ? configurato per erogare selettivamente almeno un materiale collante, o pi? semplicemente un collante, tra le alette laterali interne 110 e 117 e le alette laterali esterne 107 e 122, mentre l?erogatore 48 ? configurato per erogare selettivamente almeno un collante tra le alette laterali interne 111 e 119 e le alette laterali esterne 109 e 123. Ad esempio, il collante pu? essere erogato, per punti, o in modo continuo e deposto sulle alette laterali interne 110, 111, 117 e 119.
Gli erogatori 47 e 48 possono essere del tipo in grado di erogare getti di collante in modo puntiforme, o per punti S (figure 2 e 11) distanziati fra loro, oppure strisce o linee continue di collante e possono comprendere erogatori a getto di colla, ugelli, pistole, siringhe, o simili organi erogatori di collante
Il tipo di collante ? vantaggiosamente del tipo a presa rapida e pu? essere sia del tipo a caldo, sia del tipo a freddo, oppure una combinazione di essi. Gli erogatori 47 e 48 possono essere previsti per erogare tutti lo stesso tipo di collante, oppure differenti tipi di collante. Agli erogatori 47 e 48 sono associati mezzi di pompaggio di tipo noto e non rappresentati nei disegni, che controllano l?erogazione selettiva del collante.
Anche l?erogazione del collante da parte degli erogatori 47 e 48 ? controllata dall?unit? di controllo 49.
In accordo con una caratteristica del presente trovato, il dispositivo di incollaggio 45, pur essendo posizionato in una posizione angolare fissa rispetto alla ruota di trasferimento 12, ? in grado di spostarsi radialmente rispetto a quest?ultima per definire a piacere la forma di deposizione del collante sulle alette laterali interne 110, 111, 117 e 119, ed in particolare delle alette laterali interne 110 e 111, che sono relativamente lunghe, indicativamente di circa 10 cm. Una possibile scelta ? di ottenere una disposizione rettilinea R, ossia parallela ad un lato maggiore di ciascuna delle alette laterali interne 110 e 111.
Inoltre, il dispositivo di incollaggio 45 comprende un dispositivo di movimentazione 60 (figure 10 e 11) controllato dall?unit? di controllo 49 per movimentare selettivamente gli erogatori 47, 48 lungo un percorso P2 sostanzialmente radiale rispetto al primo asse di rotazione X, per compensare il percorso arcuato P1 che fa ciascun pacchetto 100. Il dispositivo di movimentazione 60 pu? essere di qualsiasi tipo noto, come ad esempio un motore elettrico, un glifo, un organo eccentrico, un pendolo, un braccio oscillante, o un attuatore lineare. Pertanto, il dispositivo di movimentazione 60 pu? movimentare il dispositivo di incollaggio 45 per avvicinarlo a, o allontanarlo dal primo asse di rotazione X, in coordinamento con la rotazione della ruota di trasferimento 12, come sar? descritto pi? avanti in dettaglio.
Inoltre, l?apparato 10 comprende un dispositivo di pressatura 50, montato sulla struttura di supporto 11 in una posizione angolare fissa rispetto alla ruota di trasferimento 12, in particolare a valle del dispositivo di incollaggio 45 lungo il percorso P1 arcuato, ossia sostanzialmente nella posizione C (fig. 5). Il dispositivo di pressatura 50 ? configurato per piegare selettivamente le alette laterali esterne 107, 109, 112 e 123 rispettivamente verso le alette laterali interne 110, 111, 117 e 119 del pacchetto 100 gi? provviste del collante deposto dal dispositivo di incollaggio 45.
Il dispositivo di pressatura 50 comprende una coppia di organi di pressatura, rispettivamente superiore 51 ed inferiore 52, i quali sono montati uno su una piastra superiore 40 della struttura di supporto 11 e l?altro su una piastra inferiore 41 di quest?ultima. Le due piastre 40 e 41, sono parallele alle piastre 18 e 19 della ruota di trasferimento 12.
Ciascuno dei due organi di pressatura 51 e 52 ? comandato da almeno un attuatore di tipo noto e non rappresentato nei disegni, il quale ? in grado di movimentalo selettivamente, sotto il controllo dell?unit? di controllo 49, fra una posizione di riposo, in cui si trova distanziato dalle corrispondenti alette laterali esterne 109, 123/107, 122, ed una posizione operativa in cui spinge queste ultime contro le corrispondenti alette laterali interne 111, 119/110, 117.
Pertanto, l?organo di pressatura superiore 51 ? configurato per piegare selettivamente le alette laterali esterne 109 e 123 sulle alette laterali interne 111 e 119, e l?organo di pressatura inferiore 52 ? configurato per piegare selettivamente le alette laterali esterne 107 e 122 sulle alette laterali interne 110 e 117.
Inoltre il dispositivo di pressatura 50 comprende un braccio mobile 53, montato sulla piastra 41 e comandato insieme agli organi di pressatura 51 e 51, eventualmente dallo stesso attuatore di cui sopra, o da un altro attuatore autonomo, di tipo noto e non rappresentato nei disegni, anch?esso eventualmente controllato dall?unit? di controllo 49, per portare una sua estremit? 54 selettivamente a contatto con la parete posteriore 106 del pacchetto 100 che si trova in corrispondenza della suddetta posizione C. Il dispositivo di uscita 15 (fig. 4) comprende mezzi di prelievo, che nell?esempio qui fornito comprendono un dispositivo di prelievo 55 e sono configurati per prelevare selettivamente e sequenzialmente i pacchetti 100 dalla ruota di trasferimento 12 e trasportarli eventualmente verso altre stazioni di lavorazione, non rappresentate nei disegni e che non formano oggetto del presente trovato, le quali, ad esempio, possono comprendere una stazione di applicazione di un bollino, una stazione di copertura, mediante cellofan, del pacchetto 100 gi? incollato, una stazione di imballaggio, o altro.
Il dispositivo di prelievo 55 comprende, ad esempio, un nastro trasportatore 56, montato su due rulli 57 e che, nell?esempio qui descritto, ? parallelo al primo asse di rotazione X, ossia verticale.
Almeno uno dei rulli 57, per esempio quello superiore, ? collegato ad un organo motore, per esempio un terzo motore 61 anch?esso per esempio di tipo a passo, e controllato dall?unit? di controllo 49, in modo che il nastro trasportatore 56 venga tatto avanzare selettivamente, come sar? descritto in dettaglio in seguito.
Il dispositivo di prelievo 55 comprende una pluralit? di denti di prelievo 58, configurati per entrare in contatto con l?aletta laterale esterna 109 gi? incollata alla corrispondente aletta laterale interna 111 di ciascun pacchetto 100 e spingere quindi quest?ultimo dal basso verso l?alto, sfilandolo dagli elementi 30 che lo trattengono nella sede 23, senza interferire con gli stessi elementi 30.
Il funzionamento dell?apparato 10 fin qui descritto, che corrisponde al procedimento secondo il presente trovato, comprende le seguenti fasi. Per illustrare il funzionamento dell?apparato 10 nel suo insieme, per semplicit? di esposizione, di seguito sar? descritto il ciclo di lavorazione su un singolo pacchetto 100, perch? ci? vale per tutti pacchetti 100.
In una prima fase di lavorazione, una pluralit? di pacchetti 100 da completare (fig. 3), sono inseriti sequenzialmente nelle sedi 44 della ruota di alimentazione 42, ad esempio in modo automatico. In particolare, ciascun pacchetto 100 da completare ? inserito nella rispettiva sede 44 in modo che le sue pareti 106 e 116 siano a contatto con la base di quest?ultima, gli articoli da fumo siano paralleli al secondo asse di rotazione Y, e le alette laterali esterne 107, 109, 122 e 123 siano aperte e rivolte verso la ruota di alimentazione 42 (figure 4 e 6).
La ruota di alimentazione 42 ? portata in rotazione, per esempio a passo dal secondo motore 46, in senso orario, fino a quando una delle sedi 44 contenente un pacchetto 100 da completare, si trova esattamente in corrispondenza della sede 23 della ruota di trasferimento 12 che si trova nella posizione iniziale A (fig. 5).
La ruota di alimentazione 42 ? fermata temporaneamente nel momento in cui raggiunge tale posizione angolare, e contemporaneamente ? fermata anche la ruota di trasferimento 12, in modo che, per un certo primo periodo di tempo T1 prefissato, per esempio di circa 50 ms, entrambe le ruote di trasferimento 12 e di alimentazione 42 siano ferme, con una delle sedi 23 della prima esattamente di fronte ad una sede 44 della seconda.
A questo punto, lo spintore 45 (fig. 6) ? attivato per spingere radialmente verso l?esterno il pacchetto 100 che si trova di fronte a lui, per trasferirlo dalla sede 44 della ruota di alimentazione 42 alla sede 23 della ruota di trasferimento 12 (posizione iniziale A in fig. 5). Contemporaneamente ? attivato anche l?organo di ammortizzazione 22, che accompagna il pacchetto 100 durante il suo inserimento nella sede 23. Il pacchetto 100 per entrare nella sede 23 divarica automaticamente i due corrispondenti elementi 30, contro l?azione delle loro molle 38, ed ? quindi mantenuto dai denti di presa 37 contro la parete di base 26 della stessa sede 23. In questa posizione, le alette laterali esterne 107, 109, 122 e 123 si trovano rivolte verso l?esterno della ruota di trasferimento 12 e da parti opposte rispetto al piano trasversale PT. Dopo di che, lo spintore 45 e l?organo di ammortizzazione 22 sono riportati nella loro posizione di partenza.
Quindi, sia la ruota di alimentazione 42, sia la ruota di trasferimento 12, sono portate in rotazione per un prefissato secondo periodo di tempo T2, per esempio di 50 ms.
In particolare la ruota di trasferimento 12 durante tale secondo periodo di tempo T2 compie una rotazione, ad esempio di un passo angolare pari a 45? in senso antiorario (fig. 5) e porta cos? la sede 23 contente il pacchetto 100, che stiamo prendendo in considerazione, in corrispondenza della posizione B.
Contemporaneamente, anche la ruota di alimentazione 42 compie una rotazione, in senso orario, ad esempio di un passo, fino a che la successiva sede 44 si porta di fronte alla sede 23 della ruota di trasferimento 12 che si trova nella posizione iniziale A. Inoltre, la sede 23 adiacente alla prima sar? movimentata fino alla posizione A, in questo modo quest?ultima potr? ricevere radialmente un successivo pacchetto 100 dalla ruota di alimentazione 42, in modo che si possa ripetere il ciclo precedentemente descritto.
Le rotazioni della ruota di trasferimento 12 e della ruota di alimentazione 42 sono vantaggiosamente coordinate dall?unit? di controllo 49, in modo che un passo della ruota di trasferimento 12 corrisponda ad un passo della ruota di alimentazione 42, anche se il passo angolare di una delle due ruote 12 o 42 potrebbe essere diverso da quello dell?altra ruota 42 o 12.
Nella posizione B il dispositivo di incollaggio 45 ? pronto per iniettare, tramite gli erogatori 47 e 48, il collante prima sulle alette laterali interne 117 e 119 del coperchio 101e poi sulle alette laterali interne 110 e 111 del corpo scatolare 102, eventualmente dopo una pausa, per esempio di alcuni millisecondi. In particolare, il collante pu? essere erogato sulle alette laterali interne 117 e 119 mentre la ruota trasferimento 12 ? ferma e sulle alette laterali interne 110 e 111 quando quest?ultima ? in movimento. Secondo una forma di realizzazione del presente trovato il dispositivo di incollaggio 45 pu? essere programmato per erogare inizialmente, in una prima fase di incollaggio, per esempio nel primo dei punti S (fig. 10), o nell?unico punto S, su ciascuna delle alette 117 e 119 una prima quantit? Q1 prestabilita di collante. Successivamente, mentre la ruota di trasferimento 12, ruotando, sposta il pacchetto 100 dalla posizione B alla successiva posizione C, in una seconda fase di incollaggio, una seconda quantit? Q2 prestabilita di collante ? erogata sulle alette laterali interne 110 e 111.
Pertanto, mentre la seconda fase di incollaggio pu? avvenire vantaggiosamente quando la ruota di trasferimento 12 sta ruotando, la prima fase di incollaggio pu? avvenire sia quando la ruota di trasferimento 12 ? temporaneamente ferma, sia quando quest?ultima ? in rotazione, o sta iniziando a ruotare dopo una sosta temporanea.
In ogni caso, il dispositivo di movimentazione 60, in coordinamento con la rotazione/sosta della ruota di trasferimento 12, ? in grado di avvicinare al, o allontanare dal, primo asse di rotazione X, radialmente, il dispositivo di incollaggio 45 per erogare il collante con una disposizione programmata R, per esempio lineare e parallela ad un bordo della aletta laterale interna 110, 111, compensando la distanza radiale E che c?? al centro della disposizione rettilinea R rispetto al percorso P1 arcuato (figure 10 e 11).
L?escursione E potrebbe avere un valore compreso, ad esempio, tra gli 1,5 mm ed i 5 mm.
Una forma di realizzazione potrebbe prevedere, ad esempio, che la determinata posizione radiale del dispositivo di incollaggio 45 sia tale per cui i due erogatori 47 e 48 siano rivolti verso un qualsiasi punto della lunghezza del pacchetto 100 quando quest?ultimo si trova nella posizione B. In questo modo, gli erogatori 47 e 48 potrebbero erogare la prima quantit? Q1 di collante sulle alette laterali interne 110, 111, 117 e 119 del pacchetto 100 durante la movimentazione di quest?ultimo dalla posizione iniziale A alla posizione B. Ad esempio, il suddetto punto potrebbe trovarsi in corrispondenza della aletta laterale interna 119 del coperchio 101 del pacchetto 100 (figure 10 e 11).
Successivamente, la ruota di trasferimento 12 ? fatta ruotare ulteriormente, ad esempio di un passo angolare pari a 45? in senso antiorario fino a quando la sede 23 contente il pacchetto 100 si trova in corrispondenza della posizione C.
In tale posizione C, il pacchetto 100, sul quale ? gi? stato erogato il collante in corrispondenza delle sue alette laterali interne 110, 111, 117 e 119, si trova ancora con le alette laterali esterne 107, 109, 122 e 123 aperte come sopra descritto, si trova esattamente in corrispondenza del dispositivo di pressatura 50.
Mentre la ruota di trasferimento 12 ? ferma, gli organi di pressatura 51 e 52 sono movimentati selettivamente dai corrispondenti attuatori, controllati dall?unit? di controllo 49, in modo che l?organo di pressatura superiore 51 pieghi le alette laterali esterne 109 e 123 portandole a contatto con le alette laterali interne 111 e 119 sulle quali ? gi? stato erogato il collante, e l?organo di pressatura inferiore 52 pieghi le alette laterali esterne 107 e 122 portandole a contatto con le alette laterali interne 110 e 117 sulle quali ? gi? stato erogato il collante.
In questo modo le alette laterali esterne 109 e 123 sono incollate alle alette laterali interne 111 e 119 e le alette laterali esterne 107 e 122 sono incollate alle alette laterali interne 110 e 117.
Contemporaneamente, ? attivato anche il braccio mobile 53 che porta la sua estremit? 54 a contatto con la parete posteriore 106 del pacchetto 100, in modo che quest?ultimo non si deformi durante tale fase.
Dopo di che, gli organi di pressatura 51 e 52 e l?organo di tenuta 54 sono riportati in posizione, o automaticamente per mezzo di organi di richiamo, di tipo noto e non rappresentati nei disegni, oppure comandati dai rispettivi attuatori.
In seguito, la ruota di trasferimento 12 ? fatta ruotare dal primo motore 20 in modo sequenziale, ad esempio a passo, con passi angolari pari a 45?, che nell?esempio qui fornito sono quattro, fino a quando la sede 23 contente il pacchetto 100, con le alette laterali esterne 109, 123, 107 e 122 gi? incollate rispettivamente alle alette laterali interne 111, 119, 110 e 117, si trova in corrispondenza della posizione D.
Ciascuna rotazione della ruota di trasferimento 12 ? alternata a periodi di tempo T1 di sosta, per consentire che si ripetano i cicli di incollaggio per altri pacchetti 100, uguali a quello sopra descritto per un singolo pacchetto 100.
Quando la ruota di trasferimento 12 ? ferma nella posizione D, il pacchetto 100 ? esattamente in corrispondenza del dispositivo di uscita 15 (figure 4 e 7).
A questo punto, l?unit? di controllo 49 comanda il terzo motore 61 (fig.
4) per portare in rotazione i rulli 57 e conseguentemente fare avanzare il nastro trasportatore 56 di un passo in senso orario (fig. 7).
La rotazione del nastro trasportatore 56 fa s? che un suo dente di prelievo 58 vada a contatto con l?aletta laterale esterna 109 del pacchetto 100 e poi spinga quest?ultimo verticalmente, dal basso verso l?alto, portandolo verso successive stazioni come ad esempio, una stazione di applicazione di un bollino, una stazione di copertura, mediante cellofan, del pacchetto 100 gi? incollato, una stazione di imballaggio, o altro.
In questo modo, la sede 23 che si trova in corrispondenza della posizione D risulter? vuota, e pronta a ricevere un successivo pacchetto 100 dalla ruota di alimentazione 42 in un successivo ciclo di lavorazione, uguale a quello fin qui descritto, quando sar? nuovamente nella posizione iniziale A, con passi angolari pari a 45?, che nell?esempio qui fornito sono due.
Pertanto, il tempo complessivo T3 impiegato dalla ruota di trasferimento 12 per compiere un giro completo attorno al proprio asse di rotazione X ? uguale al numero di sedi 23 (che nell?esempio qui fornito sono otto) moltiplicato per il tempo T1+T2, ossia indicativamente di 800 ms. Durante il tempo complessivo T3 l?apparato 10 ? quindi in grado di incollare otto pacchetti 100, come sopra descritto, per cui la produttivit? oraria ? di 36.000 pacchetti/ora.
L?apparato 10 raggiunge quindi gli scopi del presente trovato, risolvendo in modo nuovo ed originale il relativo problema tecnico.
? chiaro che all?apparato 10 ed al procedimento fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni. ? anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad un esempio specifico, un esperto del ramo potr? realizzare altre forme equivalenti di apparati e procedimenti per confezionare pacchetti di articoli da fumo, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell?ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitarne la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi dell?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni stesse.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Apparato (10) per confezionare pacchetti (100) di articoli da fumo (200), in cui ciascuno di detti pacchetti (100) comprende un corpo scatolare (102) avente almeno due pareti laterali (104, 108) contrapposte, ciascuna parete laterale (104, 108) essendo formata da almeno una rispettiva aletta interna (110, 111) ed almeno un?aletta esterna (107, 109) tra loro sovrapposte ed incollabili fra loro, detto apparato (10) comprendendo:
- una ruota di trasferimento (12) girevole selettivamente attorno ad un primo asse di rotazione (X) e configurata per movimentare detti pacchetti (100) lungo un percorso di trasferimento (P1) arcuato, in cui detta ruota di trasferimento (12) comprende circonferenzialmente una superficie periferica (17) provvista di una pluralit? di sedi (23) configurate per trattenere ognuna temporaneamente uno di detti pacchetti (100) lungo detto percorso di trasferimento (P1);
- un dispositivo di alimentazione (13) disposto in una prima posizione angolare fissa (A) rispetto a detta ruota di trasferimento (12) all?inizio di detto percorso di trasferimento (P1) e configurato per alimentare singolarmente pacchetti (100) da incollare verso dette sedi (23);
- un dispositivo di uscita (15) disposto in una seconda posizione angolare fissa (D) rispetto a detta ruota di trasferimento (12) alla fine di detto percorso di trasferimento (P1) e configurato per ricevere detti pacchetti (100), dopo essere stati incollati, provenienti da detta ruota di trasferimento (12);
- un dispositivo di incollaggio (45) disposto esternamente a detta ruota di trasferimento (12) in una posizione angolare intermedia (B) fra detto dispositivo di alimentazione (13) e detto dispositivo di uscita (15), e configurato per erogare selettivamente un collante su detti pacchetti (100) da incollare, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette sedi (23) ? orientata in modo che in essa un rispettivo pacchetto (100) da incollare sia disposto lungo detto percorso di trasferimento (P1) con le rispettive alette interne (110, 111) di ciascuna parete laterale (104, 108) disposte perpendicolari a detto primo asse di rotazione (X), e che detto apparato (10) comprende, inoltre, un dispositivo di movimentazione (60) configurato per movimentare detto dispositivo di incollaggio (45) lungo un percorso (P2) sostanzialmente radiale rispetto a detta ruota di trasferimento (12), avvicinandolo a, o allontanandolo da, detta superficie periferica (17), in coordinamento con la rotazione di detta ruota di trasferimento (12), per erogare detto collante su almeno una tra detta aletta interna (110, 111) e la corrispondente aletta esterna (107,109) di ciascuna parete laterale (104, 108) del pacchetto (100) da incollare, quando quest?ultimo passa davanti a detto dispositivo di incollaggio (45), il movimento di detto dispositivo di incollaggio (45) essendo regolato in modo da depositare detto collante lungo una disposizione programmata (R) mentre detto pacchetto (100) da incollare avanza lungo detto percorso di trasferimento (P1).
2. Apparato (10) come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta disposizione programmata (R) ? sostanzialmente rettilinea e parallela ad un bordo di dette pareti laterali (104, 108) e detto dispositivo di movimentazione (60) ? in grado di compensare la distanza radiale (E) che c?? tra detta disposizione programmata (R) rettilinea e detto percorso di trasferimento (P1) arcuato.
3. Apparato (10) come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di incollaggio (45) ? configurato per erogare, in una prima fase di incollaggio, una prima quantit? (Q1) di detto collante, e poi dopo una pausa, in una seconda fase di incollaggio, una seconda quantit? (Q2) di detto collante.
4. Apparato (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di incollaggio (45) comprende una coppia di erogatori (47) e (48), disposti in prossimit? di detta superficie periferica (17), da parti opposte rispetto ad un piano trasversale (PT) di detta ruota di trasferimento (12), perpendicolare a detto primo asse di rotazione (X), e che detti erogatori (47) e (48) sono convergenti verso detto piano trasversale (PT).
5. Apparato (10) in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di alimentazione (13) comprende una ruota di alimentazione (42) adiacente a detta ruota di trasferimento (12), sostanzialmente tangente ad essa e girevole attorno ad un secondo asse di rotazione (Y) perpendicolare a detto primo asse di rotazione (X).
6. Apparato (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette sedi (23) ha sostanzialmente la forma di una U, e che detto dispositivo di uscita (15) comprende almeno un dispositivo di prelievo (55) configurato per prelevare selettivamente e sequenzialmente uno alla volta detti pacchetti (100) da detta ruota di trasferimento (12) rimuovendoli da dette sedi (23) preferibilmente dal basso verso l?alto lungo un percorso rettilineo sostanzialmente parallelo a detto primo asse di rotazione (X).
7. Apparato (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre almeno un dispositivo di pressatura (50) disposto esternamente a detta ruota di trasferimento (12) in una ulteriore posizione angolare intermedia (C) fra detto dispositivo di incollaggio (45) e detto dispositivo di uscita (15) e configurato per premere selettivamente dette alette laterali esterne (107, 109) contro le corrispondenti alette laterali interne (110, 111) di detti pacchetti (100) per incollarle fra loro.
8. Procedimento per confezionare pacchetti (100) di articoli da fumo (200), in cui ciascuno di detti pacchetti (100) comprende un corpo scatolare (102) avente almeno due pareti laterali (104, 108) contrapposte, ciascuna parete laterale (104, 108) essendo formata da almeno una rispettiva aletta interna (110, 111) ed almeno un?aletta esterna (107, 109) incollabili fra loro, detto procedimento comprendendo le seguenti fasi: una fase di movimentazione, in cui una ruota di trasferimento (12) girevole selettivamente attorno ad un primo asse di rotazione (X) ? portata selettivamente in rotazione per movimentare detti pacchetti (100) lungo un percorso di trasferimento (P1) arcuato, da un dispositivo di alimentazione (13), posto in una prima posizione angolare fissa (A), ad un dispositivo di uscita (15), posto in una seconda posizione angolare fissa (D), ed una fase di incollaggio in cui un dispositivo di incollaggio (45) disposto esternamente a detta ruota di trasferimento (12) in una posizione angolare intermedia (B) fra detto dispositivo di alimentazione (13) e detto dispositivo di uscita (15), eroga selettivamente almeno un collante su detti pacchetti (100) da incollare, detto procedimento essendo caratterizzato dal fatto che durante detta fase di incollaggio detto dispositivo di incollaggio (45) ? movimentato lungo un percorso (P2) sostanzialmente radiale rispetto a detta ruota di trasferimento (12), avvicinandolo a, o allontanandolo da detta ruota di trasferimento (12), in coordinamento con la rotazione di detta ruota di trasferimento (12), per erogare detto collante fra almeno ciascuna di dette alette laterali interna (110, 111) e le corrispondenti alette laterali esterne (107,109) del pacchetto (100) quando quest?ultimo passa davanti a detto dispositivo di incollaggio (45), il movimento di detto dispositivo di incollaggio (45) essendo regolato in modo da depositare detto collante lungo una disposizione programmata (R) mentre detto pacchetto (100) da incollare avanza lungo detto percorso di trasferimento (P1).
9. Procedimento come nella rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta disposizione programmata (R) ? sostanzialmente rettilinea e parallela ad un bordo di dette pareti laterali (104, 108) e detto dispositivo di movimentazione (60) compensa la distanza radiale (E) che c?? tra detta disposizione programmata (R) rettilinea rispetto a detto percorso di trasferimento (P1) arcuato.
10. Procedimento come nella rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di incollaggio (45) eroga, in una prima sottofase di incollaggio, una prima quantit? (Q1) di detto collante, e poi dopo una pausa, in una seconda sottofase di incollaggio, una seconda quantit? (Q2) di detto collante.
11. Procedimento come nella rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che almeno una di dette prima e seconda sottofase di incollaggio avviene durante la rotazione di detti pacchetti (100) montati su detta ruota di trasferimento (12).
IT102021000028871A 2021-11-15 2021-11-15 Apparato e procedimento per confezionare pacchetti di articoli da fumo. IT202100028871A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028871A IT202100028871A1 (it) 2021-11-15 2021-11-15 Apparato e procedimento per confezionare pacchetti di articoli da fumo.
PCT/IT2022/050294 WO2023084554A1 (en) 2021-11-15 2022-11-15 Apparatus and method for packaging packets of smoking articles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028871A IT202100028871A1 (it) 2021-11-15 2021-11-15 Apparato e procedimento per confezionare pacchetti di articoli da fumo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100028871A1 true IT202100028871A1 (it) 2022-02-15

Family

ID=79831226

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000028871A IT202100028871A1 (it) 2021-11-15 2021-11-15 Apparato e procedimento per confezionare pacchetti di articoli da fumo.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100028871A1 (it)
WO (1) WO2023084554A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0844181B1 (de) * 1996-11-22 2001-08-16 Focke & Co. (GmbH & Co.) Vorrichtung zum Herstellen von Packungen mit verleimten Faltlappen
US20040231297A1 (en) * 2003-03-06 2004-11-25 G.D Societa' Per Azioni Cigarette packing method and machine
EP3172133A1 (en) 2014-07-21 2017-05-31 GIMA TT S.p.A. Apparatus and method for making up packets for smoking articles
DE102020115597A1 (de) * 2019-06-12 2020-12-17 G. D Societa' Per Azioni Umhüllungseinrichtung und Umhüllungsverfahren zur Herstellung von Packungen für Rauchwarenartikel

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0844181B1 (de) * 1996-11-22 2001-08-16 Focke & Co. (GmbH & Co.) Vorrichtung zum Herstellen von Packungen mit verleimten Faltlappen
US20040231297A1 (en) * 2003-03-06 2004-11-25 G.D Societa' Per Azioni Cigarette packing method and machine
EP3172133A1 (en) 2014-07-21 2017-05-31 GIMA TT S.p.A. Apparatus and method for making up packets for smoking articles
EP3172133B1 (en) * 2014-07-21 2019-05-08 GIMA TT S.p.A. Apparatus and method for making up packets for smoking articles
DE102020115597A1 (de) * 2019-06-12 2020-12-17 G. D Societa' Per Azioni Umhüllungseinrichtung und Umhüllungsverfahren zur Herstellung von Packungen für Rauchwarenartikel

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023084554A1 (en) 2023-05-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6038832A (en) Apparatus for producing (large) packs
ITBO970077A1 (it) Metodo e dispositivo per il confezionamento di gruppi di prodotti, in particolare pacchetti di sigarette.
KR20180070654A (ko) 담배 제품들의 2 개의 구분된 그룹들을 포함하는 담배 제품들의 패킷을 제조하는 래핑 방법 및 포장 기계
EP1054807B1 (en) Method and apparatus for manufacturing sealed packets of cigarettes
ITBO970150A1 (it) Metodo di piegatura per la formazione di un involucro a tubo sigillato
ITBO990110A1 (it) Metodo e dispotivo per la formazione di un pacchetto di sigarette .
ITBO970698A1 (it) Dispositivo e metodo per l'applicazione di tagliandi asportabili a pacchetti sostanzialmente parallelepipedi.
JP5933116B2 (ja) タバコのスイングオープン式の硬いパケットを製造するためのパッキング方法と機械
IT201800003942A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un pacchetto di sigarette provvisto di un contenitore esterno e di un coperchio incernierato piegando uno sbozzato attorno ad un incarto che racchiude un gruppo di articoli da fumo.
PL88587B1 (it)
ITBO20000209A1 (it) Metodo e macchina per realizzare pacchetti di sigarette a coperchio incernierato .
IT202100028871A1 (it) Apparato e procedimento per confezionare pacchetti di articoli da fumo.
ITBO990208A1 (it) Metodo e dispositivo per l' alimentazione di gruppi di sigarette ad una linea continua di incarto di una macchina impacchettatrice .
ITBO980426A1 (it) Metodo e macchina per l' incarto di un prodotto .
ITBO960239A1 (it) Metodo per la manipolazione di prodotti
ITBO980077A1 (it) Metodo e macchina per l'incarto di un prodotto.
IT201900002995A1 (it) Ruota di trasferimento per il trasferimento di oggetti lungo un percorso circolare e metodo di regolazione per eseguire un cambio formato della ruota di trasferimento.
ITBO20060588A1 (it) Metodo ed unita' per la piegatura di una pattina di rinforzo del coperchio di un pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato.
ITBO20060587A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette per la realizzazione di pacchetti rigidi con coperchio incernierato.
ITBO980427A1 (it) Macchina impacchettatrice .
ITBO20130018A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare una confezione rigida di articoli da fumo.
JP2016501792A (ja) ラッピングされたタバコ製品群の周囲で内箱ブランクを折り曲げることにより内箱を生産するための包装機械および包装方法
IT202100031406A1 (it) Apparato e procedimento per confezionare pacchetti di articoli da fumo raggruppati in più gruppi organizzati.
US1543296A (en) Wrapping machine
ITBO980418A1 (it) Metodo e macchina per l' incarto di prodotti.