IT202100022757A1 - Metodo di decorazione superfici trattate con rivestimento pvd e superfici decorate ottenute - Google Patents

Metodo di decorazione superfici trattate con rivestimento pvd e superfici decorate ottenute Download PDF

Info

Publication number
IT202100022757A1
IT202100022757A1 IT102021000022757A IT202100022757A IT202100022757A1 IT 202100022757 A1 IT202100022757 A1 IT 202100022757A1 IT 102021000022757 A IT102021000022757 A IT 102021000022757A IT 202100022757 A IT202100022757 A IT 202100022757A IT 202100022757 A1 IT202100022757 A1 IT 202100022757A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
decoration
treated
pvd
electrolytic
coating
Prior art date
Application number
IT102021000022757A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Muratori
Original Assignee
Metaly S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Metaly S R L filed Critical Metaly S R L
Priority to IT102021000022757A priority Critical patent/IT202100022757A1/it
Priority to US17/929,317 priority patent/US20230071739A1/en
Priority to EP22020425.9A priority patent/EP4144892A1/en
Publication of IT202100022757A1 publication Critical patent/IT202100022757A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25DPROCESSES FOR THE ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PRODUCTION OF COATINGS; ELECTROFORMING; APPARATUS THEREFOR
    • C25D11/00Electrolytic coating by surface reaction, i.e. forming conversion layers
    • C25D11/02Anodisation
    • C25D11/022Anodisation on selected surface areas
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25FPROCESSES FOR THE ELECTROLYTIC REMOVAL OF MATERIALS FROM OBJECTS; APPARATUS THEREFOR
    • C25F7/00Constructional parts, or assemblies thereof, of cells for electrolytic removal of material from objects; Servicing or operating
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23CCOATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
    • C23C28/00Coating for obtaining at least two superposed coatings either by methods not provided for in a single one of groups C23C2/00 - C23C26/00 or by combinations of methods provided for in subclasses C23C and C25C or C25D
    • C23C28/30Coatings combining at least one metallic layer and at least one inorganic non-metallic layer
    • C23C28/32Coatings combining at least one metallic layer and at least one inorganic non-metallic layer including at least one pure metallic layer
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23CCOATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
    • C23C28/00Coating for obtaining at least two superposed coatings either by methods not provided for in a single one of groups C23C2/00 - C23C26/00 or by combinations of methods provided for in subclasses C23C and C25C or C25D
    • C23C28/30Coatings combining at least one metallic layer and at least one inorganic non-metallic layer
    • C23C28/34Coatings combining at least one metallic layer and at least one inorganic non-metallic layer including at least one inorganic non-metallic material layer, e.g. metal carbide, nitride, boride, silicide layer and their mixtures, enamels, phosphates and sulphates
    • C23C28/345Coatings combining at least one metallic layer and at least one inorganic non-metallic layer including at least one inorganic non-metallic material layer, e.g. metal carbide, nitride, boride, silicide layer and their mixtures, enamels, phosphates and sulphates with at least one oxide layer
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25DPROCESSES FOR THE ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PRODUCTION OF COATINGS; ELECTROFORMING; APPARATUS THEREFOR
    • C25D11/00Electrolytic coating by surface reaction, i.e. forming conversion layers
    • C25D11/02Anodisation
    • C25D11/024Anodisation under pulsed or modulated current or potential
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25FPROCESSES FOR THE ELECTROLYTIC REMOVAL OF MATERIALS FROM OBJECTS; APPARATUS THEREFOR
    • C25F1/00Electrolytic cleaning, degreasing, pickling or descaling
    • C25F1/02Pickling; Descaling
    • C25F1/04Pickling; Descaling in solution
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/12All metal or with adjacent metals
    • Y10T428/12493Composite; i.e., plural, adjacent, spatially distinct metal components [e.g., layers, joint, etc.]
    • Y10T428/12535Composite; i.e., plural, adjacent, spatially distinct metal components [e.g., layers, joint, etc.] with additional, spatially distinct nonmetal component
    • Y10T428/12583Component contains compound of adjacent metal

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Application Of Or Painting With Fluid Materials (AREA)
  • Treatments Of Macromolecular Shaped Articles (AREA)

Description

METODO DI DECORAZIONE SUPERFICI TRATTATE CON RIVESTIMENTO PVD E SUPERFICI DECORATE OTTENUTE
Campo di applicazione
La presente descrizione riguarda il modo di applicare una decorazione a superfici che sono trattate con la deposizione di metalli in forma atomica mediante il vuoto, meglio noto con l'acronimo PVD. Cio? le superfici che subiscono il trattamento col metodo PVD sono in questa descrizione trattate in modo da evidenziare una decorazione della superficie del deposito PVD sia che la decorazione sia fatta su una superficie metallica inferiore precedentemente al trattamento PVD, sia se la decorazione sia fatta successivamente ad esso trattamento; sono comprese anche le superfici decorate col metodo suddetto.
Arte nota
Lo stato della tecnica comprende il metodo di trattamento di superfici metalliche ed anche non metalliche con il deposito fisico di metalli e/o di ossidi di metalli vaporizzati mediante l'azione sotto vuoto di uno specifico materiale di partenza per ciascun metallo o combinazione di metalli che si voglia depositare, noto come Phisical Void Deposition, cio? con l'acronimo PVD. Peraltro, ? noto che lo strato del deposito PVD sulla superficie trattata ? dell'ordine di pochi nanometri e, quindi, detto strato non risulta coprente della superficie trattata, ma nello stesso tempo questo strato metallico, che costituisce il deposito, si sposa intimamente con la superficie su cui ? applicato senza lasciare spessori. Infatti, l'aspetto della superficie dopo il deposito PVD corrisponde alla lucentezza od opacit? della superficie prima del deposito: lo spessore del deposito ? di pochi nanometri cio? non influenza la riflessione della luce della superficie originaria.
Inoltre, ? noto decorare con azione elettrolitica le superfici metalliche quali lamiere, lamine, fogli e reti e tessuti metallici che si intende decorare con una azione limitata nello spessore che interessa la superficie metallica esterna su cui viene applicata la decorazione.
Nella tecnica ? noto il modo e l'apparecchiatura di applicazione del trattamento di decorazione elettrochimica selettiva, mediante mascheratura della superficie trattata, su superficie planare, sia essa una lamiera metallica piana od un nastro flessibile metallico; ovviamente il trattamento di decorazione interessa solo la parte esterna e non il suo spessore. Il trattamento di decorazione elettrolitica agisce sull'ossido della superficie metallica evidenziando le zone sullo strato esterno di esso da poche decine di nanometri ed entro un micrometro di spessore nella superficie metallica stessa.
L'uso, quindi, di rendere l'estetica di superfici metalliche, generalmente utilizzate in arredamento esterno su palazzi o costruzioni od anche interno per mobilia, ? gi? noto, ma la ricerca di miglioramento della decorazione delle stesse superfici richiede l'individuazione di nuovi modi di decorazione che risultino applicabili anche per le limitazioni dei trattamenti usuali da decenni con bagni galvanici noti e non pi? consentiti per l'inquinamento ambientale che generano.
Infatti, il limite principale delle soluzioni anteriori descritte nella tecnica notq risiede nella scarsa variabilit? di decorazione ottenibile con l'applicazione del metodo PVD alle superficie metalliche e non metalliche. Essa decorazione si limita a creare colorazioni specifiche legate al materiale metallico (ossido o combinazione di ossidi) depositato sulla superficie trattata. E' noto utilizzare depositi di metalli a base di zirconio, cromo, titanio, titanioalluminio od anche alluminio-titanio ed alluminio-cromo, mediante l'impiego di gas tecnici di azoto, acetilene e metano. La variante decorativa principale nota per le applicazioni PVD ? la lucentezza che dipende dalla finitura superficiale della superficie di base su cui ? applicato il trattamento. Il colore ottenuto dipende dal metallo o combinazione di metalli che viene depositata.
Peraltro, un rivestimento in PVD presenta notevoli vantaggi rispetto alla superficie metallica o non metallica di base ed anche rispetto ai trattamenti galvanici superficiali noti, come la zincatura, cromatura e nichelatura; infatti, il rivestimento in PVD presenta durezza superficiale elevata, resistenza alla corrosione elevata, resistenza alla esposizione alla nebbia salina senza alterazione superficiale, resistenza al graffio ed abrasione, inattaccabile da solventi, acidi o alcali e da prodotti anticalcare per uso domestico, nonch? risulta inalterabile alla esposizione luminosa UV prolungata.
Inoltre, l'applicazione della decorazione elettrolitica citata su superficie metallica se rende decorata la superficie non la protegge bene dalle azioni chimiche di attacco od abrasione meccanica come avviene per il rivestimento con PVD; peraltro, la limitata azione decorativa del PVD ne limita l'applicabilit? al campo dell'arredamento esterno od interno, mentre le superfici metalliche e non metalliche note d'arredamento esterno su palazzi o costruzioni, presentano limitata protezione dagli attacchi abrasivi, corrosivi ed alterabilit? con la luce UV, od anche nell'arredamento interno per mobilia con bassa resistenza al graffio ed abrasione, nonch? di resistenza ai solventi, agli acidi od alcali. Quindi, da quanto sopra di evince un limite della tecnica nota nella realizzazione di superficie metalliche e non metalliche per arredamento esterno od interno che possano presentare i caratteri di resistenza tipici dei rivestimento con PVD ed un aspetto decorativo piacevole ed accattivante sia per un utente domestico, nel rivestimento della mobilia, sia per un utente pubblico nel rivestimento e protezione di superficie esposte alle intemperie.
Tale stato della tecnica ? suscettibile di notevoli perfezionamenti con riguardo alla possibilit? di realizzare un metodo di decorazione di superfici trattate con PVD, che superi i suddetti limiti della tecnica nota rendendo possibile la protezione della superficie metallica ottenuta con le caratteristiche di resistenza tipiche di un rivestimento PVD, ma che realizzi anche una superficie esposta decorata nonch? migliorata, verso i suddetti attacchi esterni superficiali, rispetto al semplice trattamento di decorazione elettrochimica.
Il problema tecnico, quindi, che sta alla base della presente invenzione ? quello di realizzare un metodo di applicazione della decorazione elettrolitica di superfici metalliche e non metalliche dotate di rivestimento in Phisical Void Depositon, cio? in PVD.
Uno scopo insito nel problema tecnico precedente ? quello di superare le limitazioni applicative della decorazione elettrolitica sulle superfici metalliche e non metalliche anche in presenza di strati decorati nanometrici come il rivestimento PVD.
Un ulteriore e non ultimo scopo della presente invenzione ? quello di realizzare una superficie metallica decorata che oltre a presentare tutti i caratteri positivi di resistenza alle azioni esterne di un rivestimento in PVD presenti anche un aspetto decorativo piacevole ed accattivante.
Pi? ancora, un aspetto ulteriore del problema tecnico affrontato riguarda l'applicazione sulle superfici non metalliche rese trattabili con la decorazione elettrolitica.
Sommario dell'invenzione
Questo problema ? risolto, secondo la presente invenzione, da un metodo di decorazione di superfici metalliche o non metalliche trattate con Phisical Void Deposition, PVD, comprendente una azione elettrolitica di attivazione della decorazione mediante un circuito elettrico con elettrodi in contatto elettrico con la mediazione di una soluzione elettrolitica verso una superficie in trattamento; una superficie conduttrice elettrica affacciata a detti elettrodi a costituire detta superficie in trattamento; almeno una mascheratura resistente all'azione elettrolitica di attivazione della decorazione ed interposta tra almeno uno di detti elettrodi e la superficie in trattamento; caratterizzato da ci? che l'azione elettrolitica di attivazione della decorazione della superficie trattata avviene sulla superficie conduttrice elettrica sia essa posta sotto lo strato di rivestimento in PVD, cio? eseguita prima di esso rivestimento PVD, oppure essa azione elettrolitica sia realizzata sopra a detto strato di rivestimento metallico sotto vuoto, PVD, conduttore elettrico.
In una ulteriore forma applicativa la decorazione sulla superficie trattata viene eseguita su una superficie conduttrice ed in seguito detta superficie decorata viene trattata con rivestimento in PVD.
Inoltre, in una forma applicativa perfezionata in cui la superficie conduttrice trattata con la decorazione e rivestita con un rivestimento in PVD viene a sua volta trattata con una decorazione elettrolitica direttamente sullo strato di rivestimento in PVD.
Pi? ancora, in una ulteriore variante di forma realizzativa, la decorazione eseguita sul rivestimento in PVD presenta forma grafica associata alla prima realizzazione di decorazione preventivamente fatta sulla superficie conduttrice sottostante al rivestimento PVD e presenta conformazione tale da realizzare un effetto tridimensionale alla vista dell'utente della decorazione finale.
Inoltre, in una specifica realizzazione perfezionata la superficie trattata presenta un materiale non conduttore e conformazione continua sulla quale viene applicato un rivestimento metallico sotto vuoto, PVD, conduttore elettrico e sul quale viene realizzata la decorazione elettrolitica con mascheratura.
Inoltre, in una ulteriore vantaggiosa di forma applicativa, l'azione elettrolitica applicata sul rivestimento in PVD genera ossidi cangianti ed iridescenti nella decorazione ottenuta.
Pi? ancora, una specifica forma costruttiva, ottenuta con il metodo sopra descritto, sono superfici decorate di materiali conduttori elettrici con conformazione continua o non continua in cui la decorazione presenta colorazioni cangianti ed iridescenti.
Inoltre, in una variante di forma costruttiva, sono superfici decorate di materiali conduttori elettrici con conformazione continua o non continua, in cui con l'applicazione del rivestimento metallico sotto vuoto, PVD, esse superfici presentano durezza superficiale elevata, resistenza alla corrosione elevata, resistenza alla esposizione alla nebbia salina senza alterazione superficiale, resistenza al graffio ed abrasione, inattaccabile da solventi, acidi o alcali e da prodotti anticalcare per uso domestico, nonch? risulta inalterabile alla esposizione luminosa UV prolungata.
Pi? ancora, in una variante della forma di costruzione: sono superfici decorate di materiali non conduttori elettrici con conformazione continua, in cui il rivestimento in PVD, conduttore elettrico, presenta la decorazione elettrolitica ottenuta sul rivestimento in PVD con effetti visivi cangianti ed iridescenti.
Infine, in abbinamento alle varianti costruttive precedenti, sono superfici decorate di materiali conduttori elettrici con conformazione continua o discontinua e trattate con il metodo di decorazione a sovrappozione delle forme grafiche, in cui la sovrapposizione delle decorazioni realizza una forma grafica tridimensionale alla vista dell'utente.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione, nella realizzazione di un metodo di decorazione di superfici metalliche o non metalliche trattate con PVD risulteranno dalla descrizione, fatta di seguito, di forme costruttive e di realizzazione dati a titolo indicativo e non limitativo con riferimento alle tre tavole di disegno allegate.
Breve descrizione dei disegni
Figura 1 rappresenta una vista schematica in prospettiva di una tratto di superficie metallica generica su cui sono realizzate decorazioni secondo la presente descrizione; le decorazioni raffigurate sono realizzate con la medesima mascheratura per l'azione elettrolitica sul metallo di essa superficie e con l'applicazione su di essa superficie di un rivestimento PVD generico.
- Figura 2 rappresenta una vista schematica prospettica di un dispositivo per la decorazione di superfici metalliche con azione elettrolitica; esso potendo essere utilizzato anche su superfici metalliche gi? trattate con un rivestimento PVD.
- Figura 3 rappresenta una vista schematica prospettica ed in sezione di un dispositivo per la decorazione di superfici metalliche flessibili con azione elettrolitica; esso potendo essere utilizzato anche su superfici metalliche gi? trattate con un rivestimento PVD
- Figura 4 rappresenta una vista schematica prospettica ed in sezione di un dispositivo per la decorazione di superfici flessibili metalliche od anche non metalliche con azione elettrolitica; esso potendo essere utilizzato anche su superfici non flessibili, limitatamente all'azione elettrolitica con due elettrodi affiancati su superfici gi? trattate con un rivestimento PVD.
Descrizione dettagliata di alcuni modi di attuazione
Nella Figura 1 sono mostrati differenti modi di decorazione di una superficie coperta da un rivestimento di PVD. La superficie 1 della lamiera o lastra 2, generalmente metallica, ? decorato con forme grafiche simili di cui la forma grafica 3 ? marcata direttamente sulla superficie esterna 4 della lamiera o lastra 2; l'azione di decorazione elettrolitica si forma sulla superficie esterna 4 mostrando la forma grafica 3 ben visibile su di essa, come formazione di specifico ossido del metallo della superficie della lamiera o lastra 2 dopo l'azione elettrolitica di decorazione. Nella zona 5 della lamiera o lastra ? applicato un deposito di rivestimento metallico PVD limitato sulla linee 6 solo a parte della forma grafica 3. Il rivestimento in PVD, sopra la forma grafica 3, ne sfuma le linee donando un effetto estetico differente nella parte 7 di essa forma grafica 3 ricoperta dal rivestimento PVD. Inoltre, sempre nella Figura 1 la zona centrale 11 ? decorata con forme grafiche 12 che sono state realizzate con la medesima mascheratura della forma grafica 3, precedente, ma che sono state ulteriormente decorate con la medesima forma grafica od una forma grafica simile a simulare una bordatura pi? ampia della forma grafica 3 originale, eseguendo l'azione elettrolitica direttamente sulla superficie del rivestimento PVD, che ovviamente ? stato applicato alla prima forma grafica realizzata direttamente sulla superficie della lamiera o lastra 2 e, successivamente dopo l'esecuzione del rivestimento di PVD, ? stata ripetuta l'azione elettrolitica di decorazione, come detto, centrando la seconda decorazione nella posizione della prima esecuzione, cos? da ottenere anche il rivestimento in PVD decorato in modo simile.
L'effetto estetico ottenuto mostra una differente conformazione della forma grafica applicata con la medesima mascheratura. Come gi? esposto per la forma grafica 3 l'applicazione del rivestimento PVD ne ammorbidisce le linee, cio? sfuma la forma grafica, ma la successiva applicazione di una ulteriore azione elettrolitica, cio? sullo strato di rivestimento metallico nanometrico PVD che la ricopre, ne evidenzia e marca i contorni, innescando particolari effetti decorativi dovuti alla azione elettrolitica sul materiale metallico del PVD depositato. In questo modo si crea un effetto estetico diverso e nuovo alla decorazione ottenuta. Inoltre, l'effetto decorativo ottenuto non ? costante ma dipende dal materiale metallico utilizzato per il rivestimento PVD e dalla azione elettrolitica e corrente elettrica applicata nella azione elettrolitica sullo strato di rivestimento metallico PVD, creando nuovi ossidi, oltre agli ossidi della azione elettrolitica sul metallo base, che generano effetti cangianti ed iridescenti nonch? colorazioni pi? marcate e combinate con gli ossidi di decorazione precedentemente ottenuti.
La forma grafica 12 pu? essere ulteriormente modificata e resa con un effetto tridimensionale se le applicazioni della decorazione elettrolitica originale della forma grafica 3, direttamente sulla superficie metallica della lamiera o lastra 2, e della successiva applicazione della decorazione in corrispondenza di essa forma grafica sul rivestimento PVD applicato, sono realizzati per creare un effetto di profondit? scenica della decorazione ottenuta come una figura ottenuta in 3D cio? tridimensionale. Questa ulteriore possibilit? di forma grafica 3D unita all'effetto cangiante ed iridescente indicato rende la decorazione ottenuta ancora pi? ricercata ed accattivante all'utente sia che sia applicata a superfici destinate ad arredo decorativo interno, sia se destinata ad essere applicata a superfici per arredo esterno.
Peraltro, nella forma grafica 13 realizzata con la decorazione elettrolitica direttamente sullo strato di rivestimento in PVD della zona 14, senza effettuare una preventiva decorazione sulla superficie della lamiera o lastra 2 sottostante, l'effetto di decorazione permane cio? si mostra con contorni cangianti ed iridescenti, ottenendo un effetto decorativo nuovo, visto che l'azione elettrolitica di decorazione che, eseguita direttamente sul rivestimento in PVD, prescinde dal materiale di base su cui il rivestimento PVD ? realizzato. Infatti, dato che ? noto realizzare il rivestimento metallico PVD su plastica, vetro, ceramica e fibra di carbonio e che lo stesso rivestimento ? un conduttore elettrico, questa forma di decorazione della sola superficie del rivestimento PVD risulta vantaggiosamente decorabile con l'azione elettrolitica, peraltro compresa degli effetti cangianti ed iridescenti riscontrati sul PVD dopo azione elettrolitica di decorazione descritta.
Nelle Figure 2, 3 e 4 sono rappresentati, inoltre, dispositivi di decorazione elettrolitica con l'impiego di mascherature sia su superfici rigide, posate in piano sul fondo del dispositivo, sia su superfici flessibili fatte scorrere nel punto di applicazione della azione elettrolitica di decorazione.
Il pi? semplice dispositivo 20 per materiali planari a dimensione limitata, in Figura 2, ? formato da una vasca 21 in materiale conduttore elettrico a cui ? connesso un capo 22 del circuito elettrico di attivazione dell'azione elettrolitica, generalmente la massa, ed al cui interno ? posto sul fondo 23 di essa vasca 21, una lamiera 24 od anche rete metallica o corpo conduttore piano come un tessuto metallico per la sua decorazione. Nella Figura 2 la superficie trattata 25 ? ricoperta da mascherature 26 riportate sulla superficie che viene trattata in vario modo: ad esempio come materiale sottile resistente all'azione elettrolitica che successivamente viene asportato, oppure, anche inchiostro o vernice resistente all'azione elettrolitica che, successivamente al trattamento, viene asportato mediante azione chimica o semplice lavaggio con acqua. Peraltro, detti mezzi di mascheratura sono noti nella tecnica per le esecuzioni di decorazioni con azione elettrolitica su superfici di materiali conduttori elettrici.
L'azione elettrolitica viene attivata dal passaggio a breve distanza di un elettrodo 27, non a contatto con la superficie 25 in trattamento, immerso in un bagno di soluzione elettrolitica, con livello 28, che consente l'attivazione dell'azione elettrolitica sulla superficie trattata lasciando le parti coperte dalla mascheratura 26 nel loro stato originale non intervenendo l'azione di ossidazione elettrolitica su detta superficie. L'elettrodo ? connesso all'altro capo 29, generalmente la fase, del circuito elettrico di attivazione della azione elettrolitica della decorazione attesa.
L'azione di decorazione della Figura 2 viene applicata anche alle basi metalliche come la lamiera 24, rete o tessuto metallico, ovviamente conduttrici, che presentano un rivestimento metallico PVD, infatti il materiale metallico ? in contatto con la massa 22 del circuito elettrico di attivazione e la superficie trattata 25, con il rivestimento PVD suddetto, ? affacciata all'elettrodo 27 che, con la mediazione della soluzione elettrolitica, consente la applicazione della decorazione anche al solo rivestimento esterno in PVD della superficie trattata 25. La continuit? elettrica di massa ? assicurata dall'intimo contatto del rivestimento metallico PVD che viene trattato con la superficie di base del corpo metallico su cui ? eseguito il rivestimento PVD.
Inoltre, nella Figura 3 ? visibile un ulteriore dispositivo di ossidazione elettrolitica a scorrimento 30 di superfici metalliche flessibili come nastri, reti o tessuti metallici 31, portati nello scorrimento in contatto con una massa 32 posta nel fondo 33 di una vasca 34 in materiale isolante; la massa ? connessa ad un capo 35 del circuito elettrico di attivazione della azione elettrolitica; la superficie metallica flessibile ? guidata nell'immersione nella soluzione elettrolitica con livello 36 mediante rulli 37 a scorrere in contatto con la detta massa 32, in corrispondenza di un elettrodo 38 e distanziato da esso che ? connesso all'altro capo 39 del circuito elettrico d'attivazione dell'azione elettrolitica. Su un tamburo 40 sono riportate mascherature 41 che vengono accostate alla superficie 42, nel trattamento, del nastro o rete o tessuto metallico 31 interposto tra l'elettrodo 38 ed esso nastro, rete o tessuto metallico; le mascherature 41 avanzano con rotazione R sincrona del tamburo 40 con l'avanzamento A del nastro, rete o tessuto metallico 31 in decorazione. L'azione di decorazione elettrolitica lascia le forme grafiche 44 sulla superficie 42 di esso nastro, rete o tessuto metallico in trattamento. Quindi, il dispositivo di decorazione elettrolitica descritto nella Figura 3 risulta atto a decorare i rivestimenti PVD applicati alla superficie 42 in trattamento in quanto l'azione elettrolitica si manifesta nello stesso modo descritto per il nastro, rete o tessuto metallico 31 di quanto descritto per la lamiera 24 o rete metallica o corpo conduttore piano; peraltro il dispositivo di Figura 3 ? atto a decorare in serie un corpo flessibile in nastro che sia svolto e si presenti man mano che avanza, nell'avanzamento A, nel punto di decorazione tra l'elettrodo 38 e la massa 32. Le mascherature 41 rimangono applicate al tamburo 40, che ? costituito da rete di tipo serigrafico a consentire il passaggio dell'azione elettrolitica tra l'elettrodo 38 e la massa 32 col nastro 31 su di essa appoggiato.
Pi? ancora, nella Figura 4 ? visibile un secondo dispositivo di ossidazione elettrolitica a scorrimento 50 di superfici flessibili come nastri, reti o tessuti metallici 31, analogo alla Figura 3 precedente; essi nastri sono portati nello scorrimento in corrispondenza di un elettrodo doppio 51, sia per la massa 52 sia per la fase 53, poste a breve distanza dal fondo 54 di una vasca 55 in materiale isolante; la massa e la fase sono connesse ai capi 56 e 57 del circuito elettrico di attivazione della azione elettrolitica; la superficie metallica flessibile 42 ? guidata nell'immersione nella soluzione elettrolitica con livello 58 mediante rulli 37 a scorrere sul fondo 54, in corrispondenza dell'elettrodo doppio 51 e distanziato da esso. Come nel dispositivo 30 su un tamburo 40 sono riportate mascherature 41 che vengono accostate alla superficie 42, nel trattamento, del nastro o rete o tessuto metallico 31 ed interposte tra l'elettrodo doppio 51 ed esso nastro, rete o tessuto metallico; le mascherature 41 avanzano con rotazione R sincrona del tamburo 40 con l'avanzamento A del nastro, rete o tessuto metallico 31 in decorazione. L'azione di decorazione elettrolitica lascia le forme grafiche 44 sulla superficie 42 di esso nastro, rete o tessuto metallico in trattamento, analogamente alla Figura precedente. Quindi, il dispositivo di decorazione elettrolitica descritto in questa Figura, come nella Figura 3, risulta atto a decorare i rivestimenti PVD applicati alla superficie 42 in trattamento in quanto l'azione elettrolitica si manifesta nello stesso modo descritto per il nastro, rete o tessuto metallico 31 di quanto descritto per la lamiera 24 o rete metallica o corpo conduttore piano. Peraltro i dispositivi descritti sono atti a decorare in serie un corpo flessibile in nastro che sia svolto e si presenti man mano che avanza, nell'avanzamento A, nel punto di decorazione tra l'elettrodo 38 e la massa 32 o sotto all'elettrodo doppio 51.
Il dispositivo di Figura 4 pu?, inoltre, decorare con azione elettrolitica superfici flessibili e continue di materiali base non metallici, ma rivestiti con un deposito metallico PVD. Infatti, la presenza di una azione elettrolitica di ossidazione superficiale si manifesta attraverso l'elettrodo doppio 51 perch? l'azione elettrolitica si avvale della continuit? elettrica che presenta il rivestimento in PVD di essa superficie flessibile e continua, permettendo la decorazione superficiale con ossidazione elettrolitica del solo strato di rivestimento in PVD.
Analogamente da quanto esposto per le superfici continue in materiale base non conduttore quali plastica, vetro, cristallo, ceramica e simili, con un elettrodo doppio 51 e la immersione del materiale base non conduttore elettrico in una vasca simile alla vasca 21, di Figura 2, viene realizzata la decorazione elettrolitica del solo rivestimento in PVD applicato ad esse superfici in materiale base non conduttore elettrico anche rigide.
L'utilizzo del metodo di decorazione di superfici metalliche o non metalliche trattate con PVD secondo l'invenzione avviene come gi? descritto precedentemente e qui di seguito in cui sono esposte le varianti di esecuzione della decorazione con azione elettrolitica.
Nella tecnica ? anche noto l'utilizzo di un retino serigrafico che distanzia allo spessore di esso retino l'elettrodo semplice 27 o 38 od anche l'elettrodo doppio 51. Nella tecnica ? noto che l'azione elettrolitica di decorazione avvenga alla minima distanza per una efficace attivazione della ossidazione elettrolitica di decorazione. Infatti, un retino serigrafico risulta resistente all'azione elettrolitica applicata, generalmente debole, e permette ad un elettrodo sia nella forma raffigura, semplice 27 e 38 o doppio 51, di rimanere vicino alla superficie in trattamento di decorazione, il retino potendo portare mascherature come nel caso del tamburo 40, od anche fungere da semplice distanziatore per un elettrodo conformato a racla o rullo, ovviamente per la sola applicazione a superfici in cui il materiale base sia un conduttore elettrico, cos? il rivestimento PVD pu? essere trattato con la decorazione elettrolitica descritta. Nel caso di elettrodo doppio 51, posto a scorrere su un retino distanziatore, l'applicazione pu? essere effettuata anche su materiali di base del rivestimento in PVD non metallici o non conduttori, infatti ? il rivestimento stesso in PVD che opera da conduttore elettrico tra i due elettrodi dell'elettrodo doppio 51 a chiudere l'azione elettrolitica su di esso rivestimento PVD, questo potendo avvenire su superfici continue non conduttrici elettriche, mentre su superfici non continue come i tessuti o reti in materiale non conduttore, la continuit? del rivestimento PVD manca cio? non consente la conduzione elettrica certa.
Inoltre, un elettrodo sia esso semplice 27 o 38 o doppio 51 pu? operare se tra l'elettrodo e la superficie in trattamento metallica o del rivestimento PVD ? posto un tampone che, se imbevuto di soluzione elettrolitica, oltre a svolgere la funzione di distanziatore tra la superficie e l'elettrodo bagna sia l'elettrodo sia la superficie in trattamento rendendo possibile l'azione elettrolitica.
I vantaggi nell?uso di un metodo di decorazione di superfici metalliche o non metalliche trattate con PVD come descritto si possono riassumere in quanto segue.
Con l'applicazione del rivestimento PVD alle superfici conduttrici gi? decorate con la decorazione elettrochimica selettiva, anche mediante mascheratura della superficie trattata, si realizza un miglioramento delle prestazioni di resistenza agli agenti esterni di essa superficie decorata, infatti la protezione realizzata dal rivestimento PVD rende la superficie decorata meglio inattaccabile rispetto alla superficie originale, peraltro le realizzazioni di rivestimenti PVD noti non presentano decorazioni di sorta, quindi anche un rispestimento PVD risulta nuovo e pi? decorativo se ? posto a copertura di una decorazione elettrolitica di una superficie conduttrice elettrica.
Pi? ancora, la realizzazione di un rivestimento in PVD su una superficie conduttrice anche non continua od anche non conduttrice, ma continua, permette di decorare ulteriormente il rivestimento metallico PVD, che di per se ? conduttore elettrico, ottenendo forme grafiche di decorazione nuove in relazione al materiale metallico depositato col PVD ed alla particolare regolazione dei parametri elettrici dell'azione di decorazione elettrolitica. In questo modo la forma grafica della decorazione ottenuta sul rivestimento PVD presenta qui caratteri di iridescenza e cangianti che non sono possibili con una semplice decorazione elettrolitica di metalli, mentre l'impiego di specifiche miscele di metalli od ossidi di metalli del rivestimento PVD e dei parametri elettrici della decorazione lo permettono.
Un ulteriore e non precedentemente noto vantaggio si realizza se ad una forma grafica realizzata su una superficie conduttrice elettrica, ad esempio la forma grafica 3 dell'esempio di Figura 1, viene sovrapposto una ulteriore decorazione elettrolitica sul rivestimento PVD applicato ad essa superficie in trattamento, la superficie 11 dell'esempio, ottenendo una forma grafica, col riferimento 12, che assomma in se sia la trasparenza decorativa del rivestimento in PVD, applicato alla forma grafica originaria realizzata sulla superficie conduttrice elettrica, sia l'ulteriore nuova ed appariscente decorazione con iridescenza e cangiante della applicazione di una decorazione elettrolitica fatta sul rivestimento in PVD. Questa forma di realizzazione offre anche l'ulteriore vantaggio di permettere la decorazione con forme che mostrano tridimensionalit? anche se sono realizzate sul rivestimento o sotto di esso in PVD come descritto cio? in uno spessore micrometrico o minore.
Ovviamente, ad un metodo di decorazione di superfici metalliche o non metalliche trattate con PVD, come sopra descritto, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare specifiche e contingenti esigenze, potr? apportare numerose modifiche, tutte peraltro contenute nell?ambito di protezione della presente invenzione quale definita dalle seguenti rivendicazioni. In particolare, seppur meno convenientemente, ? noto che nelle superfici decorate una decorazione ad effetto tridimensionale sia ottenibile con l'esecuzione di una decorazione elettrolitica con mascherature differenti ma realizzate allo scopo e con applicazioni ripetute sullo stesso punto di superficie in trattamento di decorazione, tale effetto ? utilizzabile anche sul rivestimento in P.VD, delle superfici decorate oggetto della presente descrizione.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Metodo di decorazione di superfici metalliche o non metalliche trattate con Phisical Void Deposition, PVD, comprendente una azione elettrolitica di attivazione della decorazione mediante un circuito elettrico con elettrodi in contatto elettrico con la mediazione di una soluzione elettrolitica verso una superficie in trattamento; una superficie conduttrice elettrica affacciata a detti elettrodi a costituire detta superficie in trattamento; almeno una mascheratura resistente all'azione elettrolitica di attivazione della decorazione ed interposta tra almeno uno di detti elettrodi e la superficie in trattamento; caratterizzato da ci? che l'azione elettrolitica di attivazione della decorazione della superficie trattata avviene sulla superficie conduttrice elettrica sia essa posta sotto lo strato di rivestimento in PVD, cio? eseguita prima di esso rivestimento PVD, oppure essa azione elettrolitica sia realizzata sopra a detto strato di rivestimento metallico sotto vuoto, PVD, conduttore elettrico.
2. Metodo di decorazione di superfici secondo la rivendicazione 1, in cui la decorazione sulla superficie trattata viene eseguita su una superficie conduttrice ed in seguito detta superficie decorata viene trattata con rivestimento in PVD.
3. Metodo di decorazione di superfici, secondo la rivendicazione 2, in cui la superficie conduttrice trattata con la decorazione e rivestita con un rivestimento in PVD viene a sua volta trattata con una decorazione elettrolitica direttamente sullo strato di rivestimento in PVD.
4. Metodo di decorazione di superfici, secondo la rivendicazione 3, in cui la decorazione eseguita sul rivestimento in PVD presenta forma grafica associata alla prima realizzazione di decorazione preventivamente fatta sulla superficie conduttrice sottostante al rivestimento PVD e presenta conformazione tale da realizzare un effetto tridimensionale alla vista dell'utente della decorazione finale.
5. Metodo di decorazione di superfici, secondo la rivendicazione 1, in cui la superficie trattata presenta un materiale non conduttore e conformazione continua sulla quale viene applicato un rivestimento metallico sotto vuoto, PVD, conduttore elettrico e sul quale viene realizzata la decorazione elettrolitica con mascheratura.
6. Metodo di decorazione di superfici, secondo la rivendicazione 1, in cui l'azione elettrolitica applicata sul rivestimento in PVD genera ossidi cangianti ed iridescenti nella decorazione ottenuta.
7. Superfici decorate di materiali conduttori elettrici con conformazione continua o non continua con il metodo di decorazione di cui alle rivendicazioni 3 o 4, in cui la decorazione presenta colorazioni cangianti ed iridescenti.
8. Superfici decorate di materiali conduttori elettrici con conformazione continua o non continua con il metodo di decorazione di cui alla rivendicazione 2, in cui con l'applicazione del rivestimento metallico sotto vuoto, PVD, esse superfici presentano durezza superficiale elevata, resistenza alla corrosione elevata, resistenza alla esposizione alla nebbia salina senza alterazione superficiale, resistenza al graffio ed abrasione, inattaccabile da solventi, acidi o alcali e da prodotti anticalcare per uso domestico, nonch? risulta inalterabile alla esposizione luminosa UV prolungata
9. Superfici decorate di materiali non conduttori elettrici con conformazione continua e trattate con il metodo di decorazione di cui alla rivendicazione 1, in cui il rivestimento in PVD, conduttore elettrico, presenta la decorazione elettrolitica ottenuta sul rivestimento in PVD con effetti visivi cangianti ed iridescenti.
10. Superfici decorate di materiali conduttori elettrici con conformazione continua o discontinua e trattate con il metodo di decorazione di cui alla rivendicazione 4, in cui la sovrapposizione delle decorazioni realizza una forma grafica tridimensionale alla vista dell'utente.
IT102021000022757A 2021-09-02 2021-09-02 Metodo di decorazione superfici trattate con rivestimento pvd e superfici decorate ottenute IT202100022757A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000022757A IT202100022757A1 (it) 2021-09-02 2021-09-02 Metodo di decorazione superfici trattate con rivestimento pvd e superfici decorate ottenute
US17/929,317 US20230071739A1 (en) 2021-09-02 2022-09-02 Method of decorating pvd coated surfaces and decorated surfaces obtained
EP22020425.9A EP4144892A1 (en) 2021-09-02 2022-09-02 Method of decorating pvd coated surfaces and decorated surfaces obtained

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000022757A IT202100022757A1 (it) 2021-09-02 2021-09-02 Metodo di decorazione superfici trattate con rivestimento pvd e superfici decorate ottenute

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100022757A1 true IT202100022757A1 (it) 2023-03-02

Family

ID=78649845

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000022757A IT202100022757A1 (it) 2021-09-02 2021-09-02 Metodo di decorazione superfici trattate con rivestimento pvd e superfici decorate ottenute

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20230071739A1 (it)
EP (1) EP4144892A1 (it)
IT (1) IT202100022757A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN1570221A (zh) * 2003-07-18 2005-01-26 中芯国际集成电路制造(上海)有限公司 电解式掩膜铬膜的蚀刻制程方法
WO2007058603A1 (en) * 2005-11-18 2007-05-24 Replisaurus Technologies Ab Method of forming a multilayer structure

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2363339A (en) * 1941-12-11 1944-11-21 Kraft George Method of beautifying and protecting surfaces of aluminum and aluminum alloys
JPH074675B2 (ja) * 1990-08-03 1995-01-25 大阪府 金属表面の虹色発色加工方法
FR2675824B1 (fr) * 1991-04-26 1994-02-04 Alice Izrael Procede de traitement de la surface gravee d'un corps semi conducteur ou semi-isolant, circuits integres obtenus selon un tel procede et appareil d'oxydation anodique pour mettre en óoeuvre un tel procede.
US20180298499A1 (en) * 2015-04-30 2018-10-18 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Anodized Layer and Aluminum Layer over Substrate
US11268188B2 (en) * 2019-05-02 2022-03-08 Apple Inc. Aluminum physical vapor deposition for the cosmetic finishing of recycled aluminum alloys

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN1570221A (zh) * 2003-07-18 2005-01-26 中芯国际集成电路制造(上海)有限公司 电解式掩膜铬膜的蚀刻制程方法
WO2007058603A1 (en) * 2005-11-18 2007-05-24 Replisaurus Technologies Ab Method of forming a multilayer structure

Also Published As

Publication number Publication date
US20230071739A1 (en) 2023-03-09
EP4144892A1 (en) 2023-03-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101670742B (zh) 一种片材及其制作方法和产品外壳
CN107454213A (zh) 实现金属壳体表面纹理的方法、外壳及终端
IT202100022757A1 (it) Metodo di decorazione superfici trattate con rivestimento pvd e superfici decorate ottenute
CN211591601U (zh) 一种纹理玻璃盖板
TW201443734A (zh) 製造具有裝飾彩色圖形的整合觸控感測器的方法
CN108101386A (zh) 一种移动终端盖板刻蚀方法及移动终端盖板
ATE231568T1 (de) Dekorierte getränkedosenzargen
KR101608783B1 (ko) 필름코팅부재 및 이를 이용한 캐비닛을 포함하는 가전기기
CN207362117U (zh) 一种高清彩色立体触感装饰彩板
CN105611725B (zh) 智能超轻超薄可揉折电子元器件及其制备方法
CN104401065A (zh) 一种双面多彩局部镭射家居装饰膜及其制作方法
CN111166635A (zh) 美容器具
TWM343532U (en) Surface-sheath structure for electronic housing assembly
KR20080096002A (ko) 장식용 알루미늄판 및 그 제조방법
JP5464574B2 (ja) 透明導電性シートとその製造方法、加飾成形品
DE60106032D1 (de) Elektrische leitende poröse mit blei überzogene komplexe- strukturen, und verfahren zum aktivieren
CN101717985A (zh) 一种在工件表面形成渐变色或自然花色的电泳涂装方法
CN108650826A (zh) 板材及其制备方法、壳体和移动终端
CN210433295U (zh) 一种单面涂色全遮光窗帘面料
CN217803761U (zh) 一种具有真皮质感的墙布
JP7196288B2 (ja) 銀変色から保護された銀メッキ表面を含む基材およびそのような基材の製造方法
KR100523017B1 (ko) 제품 표면 부착물 및 이의 제조 방법
KR20020024047A (ko) 옷감 전사용 홀로그램 필름 제조
CN2868730Y (zh) 电荷感应式按键的镜面装饰件
JPH02266056A (ja) 耐指紋性に優れた着色金属板