IT202100011621A1 - Impianto frenante di tipo brake-by-wire per motocicli - Google Patents

Impianto frenante di tipo brake-by-wire per motocicli Download PDF

Info

Publication number
IT202100011621A1
IT202100011621A1 IT102021000011621A IT202100011621A IT202100011621A1 IT 202100011621 A1 IT202100011621 A1 IT 202100011621A1 IT 102021000011621 A IT102021000011621 A IT 102021000011621A IT 202100011621 A IT202100011621 A IT 202100011621A IT 202100011621 A1 IT202100011621 A1 IT 202100011621A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
float
motorcycle
braking
hydraulic
indirect
Prior art date
Application number
IT102021000011621A
Other languages
English (en)
Inventor
Francantonio Denti
Matteo Folatti
Samuele Mazzoleni
Mauro Brembilla
Alessandro Bertagna
Original Assignee
Brembo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Brembo Spa filed Critical Brembo Spa
Priority to IT102021000011621A priority Critical patent/IT202100011621A1/it
Priority to CN202280033071.4A priority patent/CN117677550A/zh
Priority to EP22726175.7A priority patent/EP4334179A1/en
Priority to JP2023568146A priority patent/JP2024517001A/ja
Priority to PCT/IB2022/054121 priority patent/WO2022234480A1/en
Priority to KR1020237041318A priority patent/KR20240005820A/ko
Publication of IT202100011621A1 publication Critical patent/IT202100011621A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T13/00Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems
    • B60T13/10Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems with fluid assistance, drive, or release
    • B60T13/66Electrical control in fluid-pressure brake systems
    • B60T13/662Electrical control in fluid-pressure brake systems characterised by specified functions of the control system components
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T11/00Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator without power assistance or drive or where such assistance or drive is irrelevant
    • B60T11/10Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator without power assistance or drive or where such assistance or drive is irrelevant transmitting by fluid means, e.g. hydraulic
    • B60T11/16Master control, e.g. master cylinders
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T13/00Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems
    • B60T13/10Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems with fluid assistance, drive, or release
    • B60T13/66Electrical control in fluid-pressure brake systems
    • B60T13/68Electrical control in fluid-pressure brake systems by electrically-controlled valves
    • B60T13/686Electrical control in fluid-pressure brake systems by electrically-controlled valves in hydraulic systems or parts thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T13/00Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems
    • B60T13/74Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems with electrical assistance or drive
    • B60T13/745Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems with electrical assistance or drive acting on a hydraulic system, e.g. a master cylinder
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T2270/00Further aspects of brake control systems not otherwise provided for
    • B60T2270/40Failsafe aspects of brake control systems
    • B60T2270/402Back-up
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T2270/00Further aspects of brake control systems not otherwise provided for
    • B60T2270/40Failsafe aspects of brake control systems
    • B60T2270/404Brake-by-wire or X-by-wire failsafe
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T2270/00Further aspects of brake control systems not otherwise provided for
    • B60T2270/82Brake-by-Wire, EHB

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Valves And Accessory Devices For Braking Systems (AREA)
  • Regulating Braking Force (AREA)
  • Braking Systems And Boosters (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)

Description

DESCRIZIONE
CAMPO DI APPLICAZIONE
[0001] La presente invenzione riguarda un impianto frenante di tipo brake-by-wire (BBW), in particolare per motocicli.
STATO DELLA TECNICA
[0002] Nei motocicli esistono impianti frenanti di tipo brake-by-wire in cui l?utente pu? azionare manualmente due distinti comandi manuali, tipicamente una leva al manubrio, ed un pedale, in modo da inviare ad una apposita centralina una richiesta di azione frenante.
[0003] Tale richiesta di azione frenante viene commutata in azionamento di uno o pi? motori elettrici che agiscono sugli elementi di attrito (tipicamente pastiglie, ma possono anche essere ganasce) dei dispositivi di frenatura di cui ? munito il motociclo. In questo modo, in condizioni di normale funzionamento, l?utente non comanda direttamente l?azionamento dei dispositivi di frenatura ma invia una richiesta di frenatura che viene soddisfatta da detti motori elettrici, per mezzo di una centralina.
[0004] In caso di malfunzionamento, il sistema deve poter consentire un back-up idraulico in modo da garantire che l?utente possa frenare almeno parzialmente il motociclo mediante azione diretta sui dispositivi di azionamento manuali.
[0005] Le soluzioni dei motocicli dell?arte nota non consentono di azionare il backup idraulico da entrambi i comandi (leva e pedale freno) in caso di avaria del sistema E/E (ECU, attuatori, sensori, etc.) oppure in caso di assenza di alimentazione (batteria disconnessa) combinata all?esigenza di avere un?attuazione del sistema frenante parzialmente senza fluido (almeno una pinza o assale DRY). Infine ? sentita la necessit? di mettere a disposizione impianti frenanti compatibili con veicoli elettrici (blending con frenata rigenerativa, riduzione coppia residua).
PRESENTAZIONE DELL'INVENZIONE
[0006] E? quindi sentita nell?arte l?esigenza di mettere a disposizione un impianto frenante che consenta di risolvere i problemi tecnici citati con riferimento alla tecnica nota.
[0007] Tale esigenza ? soddisfatta da un impianto frenante in accordo con la rivendicazione 1.
[0008] In particolare, tale esigenza ? soddisfatta da un impianto frenante per un motociclo comprendente:
- almeno un primo dispositivo di frenatura operativamente collegabile ad una prima ruota del motociclo, e munito di un primo circuito idraulico di alimentazione,
- un primo attuatore elettrico avente primi mezzi motori elettrici o elettromeccanici operativamente connessi ad un primo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico fluidamente connesso a detto primo circuito idraulico di alimentazione,
- almeno una prima porta di interfaccia operativamente connessa ad un primo dispositivo idraulico munito di un primo flottante ad azionamento manuale,
- in cui il primo flottante ad azionamento manuale ? suddiviso in un primo flottante diretto, direttamente connesso al primo dispositivo di azionamento manuale, e in un primo flottante indiretto, in serie con il primo flottante diretto, collegato ad esso mediante l?interposizione di una prima molla di richiamo,
- il primo flottante indiretto essendo in collegamento idraulico con detto primo circuito idraulico di alimentazione attraverso un primo condotto di by-pass, ed ? disposto in serie, a monte, con il primo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico,
- in cui l?impianto frenante comprende un serbatoio di fluido idraulico fluidamente connesso al primo dispositivo idraulico mediante un condotto di collegamento a monte rispetto al primo flottante indiretto e un condotto di collegamento a valle rispetto al primo flottante indiretto,
- in cui l?impianto frenante ? provvisto di un?unit? di elaborazione e controllo, operativamente connessa a detto primo attuatore elettrico, programmata in modo che:
- in funzionamento standard, in caso di azionamento della prima porta di interfaccia, trasla il primo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico in modo da occludere il primo condotto di by-pass, scollegare fluidamente il primo flottante ad azionamento manuale dal primo circuito idraulico di alimentazione, e azionare contemporaneamente l?almeno un primo dispositivo di frenatura.
[0009] In accordo con una possibile forma di realizzazione, almeno uno di detti condotti di collegamento a monte e a valle ? munito di un dispositivo, quale ad esempio una valvola selettrice, avente almeno una condizione operativa, quale ad esempio una posizione di apertura, che consente il passaggio di fluido attraverso il corrispondente condotto di collegamento e una condizione operativa, quale ad esempio una posizione di chiusura, che impedisce il passaggio di fluido attraverso il corrispondente condotto di collegamento, e in cui in detto funzionamento standard, i dispositivi, quali ad esempio le valvole selettrici, vengono commutati in modo che il flottante indiretto non possa muoversi anche a seguito dell?azionamento manuale e rimanga in una posizione di fondocorsa, mentre viene traslato il primo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico per azionare contemporaneamente l?almeno un primo dispositivo di frenatura.
[0010] In accordo con una possibile forma di realizzazione, l?almeno un dispositivo prevede due condizioni operative in cui ? impedito oppure permesso il passaggio di fluido attraverso il corrispondente condotto di collegamento a monte, per poter isolare il contributo della prima molla di richiamo durante il funzionamento in modalit? di back-up idraulico.
[0011] In accordo con una possibile forma di realizzazione, l?unit? di elaborazione e controllo ? programmata in modo che in funzionamento di back-up, arretra o permette l?arretramento del primo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico in modo da non occludere il primo condotto di by-pass e consentire l?azionamento diretto del primo dispositivo di frenatura da parte del primo flottante ad azionamento manuale, quando viene azionato il primo dispositivo di azionamento manuale.
[0012] In accordo con una possibile forma di realizzazione, l?unit? di elaborazione e controllo ? programmata in modo che, in detto funzionamento di backup, commuta i dispositivi, quali ad esempio le valvole selettrici, affinch? il primo flottante indiretto possa muoversi in accordo all?azionamento manuale.
[0013] In accordo con una possibile forma di realizzazione, il primo circuito idraulico di alimentazione ? fluidamente connesso ad una coppia di primi dispositivi di frenatura collegabili alla medesima prima ruota.
[0014] In accordo con una possibile forma di realizzazione, il primo circuito idraulico di alimentazione ? fluidamente connesso ad una coppia di primi dispositivi di frenatura collegabili rispettivamente a detta prima ruota e ad una seconda ruota, disposte su assi differenti del motociclo.
[0015] In accordo con una possibile forma di realizzazione, l?impianto frenante comprende almeno un secondo dispositivo di azionamento manuale, separato dal primo dispositivo di azionamento manuale, e operativamente connesso ad un secondo dispositivo idraulico munito di un secondo flottante ad azionamento manuale,
- in cui il secondo flottante ad azionamento manuale ? in collegamento idraulico con detto primo flottante indiretto attraverso un secondo condotto di by-pass, ed ? disposto in serie, a monte, con il primo flottante indiretto a sua volta fluidamente connesso con il primo circuito idraulico di alimentazione tramite il quale aziona il primo dispositivo di frenatura e/o un secondo dispositivo di frenatura.
[0016] In accordo con una possibile forma di realizzazione, il secondo flottante ad azionamento manuale ? a sua volta suddiviso in un secondo flottante diretto, direttamente connesso al secondo dispositivo di azionamento manuale, e in un secondo flottante indiretto, in serie con il secondo flottante diretto e collegato ad esso mediante l?interposizione di una seconda molla di richiamo.
[0017] In accordo con una possibile forma di realizzazione, il secondo flottante indiretto ? in collegamento idraulico con il primo flottante indiretto attraverso il secondo condotto di by-pass, ed ? disposto in serie, a monte, con esso.
[0018] In accordo con una possibile forma di realizzazione, il primo dispositivo di frenatura ? operativamente collegabile a detta prima ruota di un primo singolo assale del motociclo e un secondo dispositivo di frenatura ? operativamente collegabile ad una seconda ruota di un secondo assale del motociclo.
[0019] In accordo con una possibile forma di realizzazione, detto primo dispositivo idraulico e detto secondo dispositivo idraulico sono inglobati in un medesimo corpo pompa.
[0020] In accordo con una possibile forma di realizzazione, l?impianto comprende:
- almeno un secondo dispositivo di frenatura operativamente connesso ad una seconda ruota del motociclo, e munito di un secondo circuito idraulico di alimentazione, fluidamente separato dal primo circuito idraulico di alimentazione,
- un secondo attuatore elettrico avente secondi mezzi motori elettrici operativamente connessi ad un secondo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico fluidamente connesso a detto secondo circuito di alimentazione,
- almeno un secondo dispositivo di azionamento manuale operativamente connesso ad un secondo dispositivo idraulico munito di un secondo flottante ad azionamento manuale,
- in cui il secondo flottante ad azionamento manuale ? in collegamento idraulico con detto secondo circuito di alimentazione attraverso un secondo condotto di by-pass, ed ? disposto in serie, a monte, con il secondo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico,
- in cui l?unit? di elaborazione e controllo, ? operativamente connessa alla seconda porta di interfaccia e a detto secondo attuatore elettrico, programmata in modo che:
- in funzionamento standard, in caso di azionamento della seconda porta di interfaccia, trasla il secondo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico in modo da occludere il secondo condotto di by-pass, scollegare fluidamente il secondo flottante ad azionamento manuale dal secondo circuito di alimentazione, e azionare il secondo dispositivo di frenatura.
[0021] In accordo con una possibile forma di realizzazione, almeno uno di detti condotti di collegamento a monte e a valle ? munito di un dispositivo, quale ad esempio una valvola selettrice, avente almeno una condizione operativa, quale ad esempio una posizione di apertura, che consente il passaggio di fluido attraverso il corrispondente condotto di collegamento e una condizione operativa, quale ad esempio una posizione di chiusura, in cui impedisce il passaggio di fluido attraverso il corrispondente condotto di collegamento, e in cui in detto funzionamento standard, i dispositivi, quali ad esempio le valvole selettrici, vengono commutati in modo che il secondo flottante indiretto non possa muoversi anche a seguito dell?azionamento manuale, mentre viene traslato il secondo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico per azionare contemporaneamente l?almeno un secondo dispositivo di frenatura.
[0022] In accordo con una possibile forma di realizzazione, detta unit? di elaborazione e controllo ? programmata in modo che in funzionamento di back-up, arretra o permette l?arretramento del secondo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico in modo da non occludere il secondo condotto di by-pass e consentire l?azionamento diretto del secondo dispositivo di frenatura da parte del secondo flottante ad azionamento manuale.
[0023] In accordo con una possibile forma di realizzazione, l?unit? di elaborazione e controllo ? programmata in modo che, in funzionamento di back-up, commuta i dispositivi, quali ad esempio le valvole selettrici, affinch? il secondo flottante indiretto possa muoversi in accordo all?azionamento manuale.
[0024] In accordo con una possibile forma di realizzazione, detti primo e secondo dispositivo di frenatura sono disposti su differenti assali dell?associabile motociclo.
[0025] In accordo con una possibile forma di realizzazione, detto primo dispositivo idraulico e detto secondo dispositivo idraulico sono inglobati in un medesimo corpo pompa.
[0026] In accordo con una possibile forma di realizzazione, detti dispositivi di frenatura comprendono freni a disco e/o freni a tamburo.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
[0027] Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente comprensibili dalla descrizione, di seguito riportata, di suoi esempi preferiti e non limitativi di realizzazione, in cui:
[0028] la figura 1 rappresenta una vista schematica di un impianto frenante secondo una prima forma di realizzazione della presente invenzione, in condizione di funzionamento standard;
[0029] le figure 2a,2b,2c rappresentano vista schematiche di un impianto frenante in accordo con una seconda forma di realizzazione della presente invenzione, rispettivamente in condizione di funzionamento standard, in condizione di spegnimento del sistema BBW e in condizione di avaria o back-up;
[0030] la figura 3 rappresenta una vista schematica di un impianto frenante secondo una terza forma di realizzazione della presente invenzione, in condizione di funzionamento standard.
[0031] Gli elementi o parti di elementi in comune tra le forme di realizzazione descritte nel seguito saranno indicati con medesimi riferimenti numerici.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
[0032] Con riferimento alle suddette figure, con 4 si ? globalmente indicato un impianto frenante per un veicolo, in particolare per un motociclo 8.
[0033] L?impianto frenante 4 per motociclo 8 comprende almeno un primo dispositivo di frenatura 12 operativamente collegabile ad una prima ruota 16 del motociclo 8, e munito di un primo circuito idraulico di alimentazione 20. L?impianto frenante 4 comprende inoltre un primo attuatore elettrico 24 avente primi mezzi motori elettrici o elettromeccanici operativamente connessi ad un primo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico 28 fluidamente connesso a detto primo circuito idraulico di alimentazione 20.
[0034] La connessione tra i mezzi motori elettrici o elettromeccanici e il primo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico 28 pu? essere diretta oppure si possono prevedere collegamenti meccanici intermedi, quali ingranaggi, rinvii, leverismi e simili.
[0035] Il primo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico 28 ? inserito nel primo circuito idraulico di alimentazione 20 in modo da poter mettere in pressione, se traslato, il fluido contenuto in detto primo circuito idraulico di alimentazione ed azionare il relativo primo dispositivo di frenatura 12.
[0036] L?impianto frenante 4 comprende almeno una prima porta di interfaccia o di ingresso 32 operativamente connessa ad un primo dispositivo idraulico 36 munito di un primo flottante ad azionamento manuale 40. Usualmente, la prima porta di interfaccia 32 ? operativamente connessa ad un dispositivo a leva, di solito sul manubrio del motociclo 8, o a pedale, di solito in prossimit? delle pedane del motociclo 8.
[0037] Il primo flottante ad azionamento manuale 40 ? in collegamento idraulico con il primo circuito idraulico di alimentazione 20 attraverso un primo condotto di bypass 44, ed ? disposto in serie, a monte, con il primo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico 28.
[0038] Il primo flottante ad azionamento manuale 40 ? a sua volta suddiviso in un primo flottante diretto 41, direttamente connesso alla prima porta di interfaccia 32, e in un primo flottante indiretto 42, in serie con il primo flottante diretto 41 e collegato ad esso mediante l?interposizione di una prima molla di richiamo 43. Tra il primo flottante diretto 41 e il primo flottante indiretto 42 ? interposta una prima camera idraulica 45. In tale configurazione, il primo flottante indiretto 42, se ? libero di muoversi, mette in pressione il fluido nel primo circuito idraulico di alimentazione 20, in condizione di back-up idraulico.
[0039] Il primo dispositivo idraulico 36 ? anche munito di un primo fermo 48 che realizza un fine corsa di avvicinamento del primo flottante indiretto 42 verso il primo flottante diretto 41.
[0040] L?impianto frenante 4 comprende un serbatoio di fluido idraulico 52 fluidamente connesso alla prima camera idraulica 45 interposta tra flottante diretto 41 e flottante indiretto 42 mediante un condotto di collegamento a monte 56 rispetto al primo flottante indiretto 42 e un condotto di collegamento a valle 60 del primo flottante indiretto 42. Inoltre il serbatoio di fluido idraulico 52 ? fluidamente connesso in maniera diretta al primo condotto di by pass 44 mediante un condotto di collegamento o alimentazione 94.
[0041] Preferibilmente, il primo fermo 48 ? collocato in modo da impedire che il primo flottante indiretto 42 possa occludere il condotto di collegamento a monte 56.
[0042] Preferibilmente, ciascuno di detti condotti di collegamento a monte 56 e a valle 60 ? munito di almeno un dispositivo 86,64 rispettivamente, in grado di evitare l?avanzamento del flottante indiretto 42 in una sua condizione operativa; in particolare l?almeno un dispositivo 86,64 prevede almeno una condizione operativa, quale ad esempio una posizione di apertura, che consente il passaggio di fluido attraverso il corrispondente condotto di collegamento 56,60 e una condizione operativa, quale ad esempio una posizione di chiusura, che impedisce il passaggio di fluido attraverso il corrispondente condotto di collegamento 56,60.
[0043] Preferibilmente l'almeno un dispositivo 64 prevede almeno una condizione operativa che impedisce il passaggio di fluido attraverso il corrispondente condotto di collegamento a valle 60, evitando in tal modo l'avanzamento del primo flottante indiretto 42 e una condizione operativa che permette il passaggio di fluido attraverso il condotto di collegamento a valle 60.
[0044] Preferibilmente l'almeno un dispositivo 86,64 pu? prevedere due condizioni operative in cui ? impedito oppure permesso il passaggio di fluido attraverso il corrispondente condotto di collegamento a monte 56, per poter isolare il contributo della molla di richiamo 43 durante il funzionamento in modalit? di back-up idraulico.
[0045] Preferibilmente detto almeno un dispositivo 86,64 ? una valvola selettrice. In accordo con una forma di realizzazione, detta almeno una valvola selettrice 86,64 viene dunque commutata per consentire di passare dalla modalit? di funzionamento standard alla modalit? di back-up idraulico.
[0046] Preferibilmente, detta almeno una valvola selettrice 86,64 ? operativamente connesse ad un?unit? di elaborazione e controllo 68, meglio descritta nel seguito.
[0047] Secondo una possibile forma di realizzazione, l?almeno una valvola selettrice 86,64 comprende anche una posizione di parziale apertura in cui funziona da valvola unidirezionale che consente il flusso di fluido solo in un verso, in particolare dal serbatoio di fluido idraulico 52 attraverso i condotti 60 e 56 verso i flottanti 41 e 42.
[0048] Vantaggiosamente, l?impianto ? provvisto di un?unit? di elaborazione e controllo 68, operativamente connessa ad una prima porta di interfaccia 32 e a detto primo attuatore elettrico 24.
[0049] Detta unit? di elaborazione e controllo 68 ? programmata in modo che in funzionamento standard, in caso di azionamento della prima porta di interfaccia 32, trasla il primo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico 28 in modo da occludere il primo condotto di by-pass 44, scollegare fluidamente il primo flottante ad azionamento manuale 40 dal primo circuito idraulico di alimentazione 20, e azionare contemporaneamente l?almeno un primo dispositivo di frenatura 12.
[0050] Grazie al fatto che viene occluso il primo condotto di by-pass 44, l?utente non ? in grado di modulare direttamente l?azionamento del primo dispositivo di frenatura 12 che viene invece azionato dal primo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico 28.
[0051] Preferibilmente, in detto funzionamento standard, detta almeno una valvola selettrice 86,64 viene commutata in modo che il flottante indiretto 42 non possa muoversi anche a seguito dell?azionamento manuale e rimanga nella posizione di fondocorsa definito dal primo fermo 48, mentre viene traslato il primo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico 28 per azionare contemporaneamente l?almeno un primo dispositivo di frenatura 12.
[0052] Inoltre, secondo una possibile forma di realizzazione, l?unit? di elaborazione e controllo 68 ? programmata in modo che in funzionamento di back-up, arretra o permette l?arretramento del primo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico 28 in modo da non occludere il primo condotto di by-pass 44 e consentire l?azionamento diretto del primo dispositivo di frenatura 12 da parte del primo flottante ad azionamento manuale 40, quando viene azionata la prima porta di interfaccia 32.
[0053] Preferibilmente, l?unit? di elaborazione e controllo 68 ? programmata in modo che, in funzionamento di back-up, permette la commutazione dell?almeno una valvola selettrice 86,64 affinch? il primo flottante indiretto 42 possa muoversi in accordo all?azionamento manuale.
[0054] Preferibilmente, detta almeno una valvola selettrice 86,64 commuta nella condizione di funzionamento back up tramite un elemento elastico.
[0055] In altre parole nella condizione di fault elettrico o back-up, l?utente aziona direttamente il primo dispositivo di frenatura 12 tramite la prima porta di interfaccia 32, garantendo sempre la possibilit? di frenare o arrestare il motociclo 8.
[0056] Il primo circuito idraulico di alimentazione 20 pu? essere fluidamente connesso ad una coppia di primi dispositivi di frenatura 12?,12?? collegabili alla medesima prima ruota 16.
[0057] E? anche possibile prevedere che il primo circuito di alimentazione 20 sia fluidamente connesso ad una coppia di dispositivi di frenatura 12?,12?? collegabili rispettivamente a detta prima ruota 16 e ad una seconda ruota 76, disposte su assi differenti del motociclo 8.
[0058] In accordo una ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione (figure 2a-2c) l?impianto frenante 4 comprende almeno una seconda porta di ingresso 92, separata dalla prima porta di ingresso 32, e operativamente connesso ad un secondo dispositivo idraulico 96 munito di un secondo flottante ad azionamento manuale 100.
[0059] Il secondo flottante ad azionamento manuale 100 ? in collegamento idraulico con detto primo flottante indiretto 42 (a sua volta connesso al primo flottante ad azionamento manuale 41) attraverso un secondo condotto di by-pass 104, ed ? disposto in serie, a monte, con il primo flottante indiretto 42. Il primo flottante indiretto 42 ? a sua volta fluidamente connesso con il primo circuito idraulico di alimentazione 20 tramite il quale aziona il primo dispositivo di frenatura 12 e/o il secondo dispositivo di frenatura 72.
[0060] Preferibilmente, detti primo e secondo dispositivo idraulico 36,96 sono inglobati in un medesimo dispositivo idraulico.
[0061] In accordo con una possibile forma di realizzazione, il primo dispositivo di frenatura 12 ? operativamente connesso a detta prima ruota 16 di un primo singolo assale del motociclo 8 e un secondo dispositivo di frenatura 72 ? operativamente connesso ad una seconda ruota 76 di un secondo assale del motociclo 8.
[0062] Il secondo flottante indiretto 102 ? in collegamento idraulico con il primo flottante indiretto 42 attraverso il secondo condotto di by-pass 104, ed ? disposto in serie, a monte, con esso.
[0063] Secondo una possibile forma di realizzazione, il secondo flottante ad azionamento manuale 100 ? a sua volta suddiviso in un secondo flottante diretto 101, direttamente connesso al secondo dispositivo di azionamento manuale 92, e in un secondo flottante indiretto 102, in serie con il secondo flottante diretto 101 e collegato ad esso mediante l?interposizione di una seconda molla di richiamo 103. In tale configurazione, il secondo flottante indiretto 102 mette in pressione il fluido nel secondo condotto di by-pass 104. Tra il secondo flottante diretto 101 e il secondo flottante indiretto 102 ? interposta una seconda camera idraulica 105.
[0064] Il secondo dispositivo idraulico 96 ? anche munito di un secondo fermo 108 che realizza un fine corsa di avvicinamento del secondo flottante indiretto 102 verso il secondo flottante diretto 101.
[0065] L?impianto frenante 4 comprende, come visto, un serbatoio di fluido idraulico 52 fluidamente connesso al secondo dispositivo idraulico 96 mediante un condotto di collegamento a monte 56 rispetto al secondo flottante indiretto 102 e un condotto di collegamento a valle 60 del secondo flottante indiretto 102.
[0066] Preferibilmente, il secondo fermo 108 ? collocato in modo da impedire che il secondo flottante indiretto 102 possa occludere il condotto di collegamento a monte 56.
[0067] Preferibilmente, ciascuno di detti condotti di collegamento a monte 56 e a valle 60 ? munito di almeno una valvola selettrice 86,64 avente almeno una condizione operativa, quale ad esempio una posizione di apertura, che consente il passaggio di fluido attraverso il corrispondente condotto di collegamento 56,60 e una condizione operativa, quale ad esempio una posizione di chiusura, in cui impedisce il passaggio di fluido attraverso il corrispondente condotto di collegamento 56,60. Dette valvole selettrici 64 sono operativamente connesse all?unit? di elaborazione e controllo 68.
[0068] Secondo una possibile forma di realizzazione, l?almeno una valvola selettrice 86,64 comprende anche una posizione di parziale apertura in cui funziona da valvola unidirezionale che consente il flusso di fluido solo in un verso, in particolare dal serbatoio di fluido idraulico 52 verso il secondo dispositivo idraulico 96.
[0069] In accordo con una ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione (figura 3) l?impianto frenante 4 per motociclo 8 comprende almeno un secondo dispositivo di frenatura 72 operativamente connesso ad una seconda ruota 76 del motociclo 8, e munito di un secondo circuito idraulico di alimentazione 80, fluidamente separato dal primo circuito idraulico di alimentazione 20.
[0070] L?impianto frenante 4 comprende un secondo attuatore elettrico 84 avente secondi mezzi motori elettrici operativamente connessi ad un secondo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico 88 fluidamente connesso a detto secondo circuito di alimentazione 80 e almeno un secondo dispositivo di azionamento manuale 92 operativamente connesso ad un secondo dispositivo idraulico 96 munito di un secondo flottante ad azionamento manuale 100.
[0071] Il secondo flottante ad azionamento manuale 100 ? in collegamento idraulico con detto secondo circuito di alimentazione 80 attraverso un secondo condotto di bypass 104, ed ? disposto in serie, a monte, con il secondo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico 88.
[0072] L?unit? di elaborazione e controllo 68, ? operativamente connessa alla seconda porta di interfaccia 92 e a detto secondo attuatore elettrico 84, ed ? programmata in modo che, in funzionamento standard, in caso di azionamento della seconda porta di interfaccia 92, trasla il secondo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico 88 in modo da occludere il secondo condotto di by-pass 104, scollegare fluidamente il secondo flottante ad azionamento manuale 100 dal secondo circuito di alimentazione 80, e azionare il secondo dispositivo di frenatura 72.
[0073] Grazie al fatto che viene occluso il secondo condotto di by-pass 104, l?utente non ? in grado di modulare direttamente l?azionamento del secondo dispositivo di frenatura 72 che viene invece azionato dal secondo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico 88.
[0074] Preferibilmente, in detto funzionamento standard, l?almeno una valvola selettrice 86,64 viene commutata in modo che il secondo flottante indiretto 102 non possa muoversi anche a seguito dell?azionamento manuale e rimanga nella posizione di fondocorsa definito dal secondo fermo 108, mentre viene traslato il secondo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico 88 per azionare contemporaneamente l?almeno un secondo dispositivo di frenatura 72.
[0075] Detta unit? di elaborazione e controllo 68 ? rogrammata in modo che in funzionamento di back-up, rretra o permette l?arretramento la posizione del econdo flottante ad azionamento elettrico o lettromeccanico 88 in modo da non occludere il secondo ondotto di by-pass 104 e consentire l?azionamento iretto del secondo dispositivo di frenatura 72 da parte el secondo flottante ad azionamento manuale 100.
076] Preferibilmente, l?unit? di elaborazione e ontrollo 68 ? programmata in modo che, in funzionamento i back-up, permette la commutazione dell?almeno una alvola selettrice 86,64 affinch? il secondo flottante ndiretto 102 possa muoversi in accordo all?azionamento anuale.
077] Preferibilmente, detti primo e secondo dispositivo i frenatura 12,72 sono disposti su differenti assali ell?associabile motociclo.
078] Preferibilmente, detti primo e secondo dispositivo draulico 36,96 sono inglobati in un medesimo corpo ompa.
079] Preferibilmente, detti dispositivi di frenatura 2,72 comprendono freni a disco e/o freni a tamburo.
[0080] Il primo flottante ad azionamento manuale 40 ? in collegamento idraulico con il primo circuito idraulico di alimentazione 20 attraverso il primo condotto di bypass 44, ed ? disposto in serie, a monte, con il primo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico 28.
[0081] Secondo una possibile forma di realizzazione, il primo flottante ad azionamento manuale ? a sua volta suddiviso in un primo flottante diretto 41, direttamente connesso alla prima porta di interfaccia 32, e in un primo flottante indiretto 42, in serie con il primo flottante diretto 41 e collegato ad esso mediante l?interposizione di una prima molla di richiamo 43. In tale configurazione, il primo flottante indiretto 42 mette in pressione il fluido nel primo circuito idraulico di alimentazione 20.
[0082] Il primo dispositivo idraulico 36 ? anche munito di un primo fermo 48 che realizza un fine corsa di avvicinamento del primo flottante indiretto 42 verso il primo flottante diretto 41.
[0083] L?impianto frenante 4 comprende un serbatoio di fluido idraulico 52 fluidamente connesso al primo dispositivo idraulico 36 mediante un condotto di collegamento a monte 56 rispetto al primo flottante indiretto 42 e un condotto di collegamento a valle 60 del primo flottante indiretto 42. Pi? in dettaglio, il serbatoio di fluido idraulico 52 ? fluidamente connesso alla camera idraulica 45 interposta fra il primo flottante diretto 41 e il primo flottante indiretto 42.
[0084] Inoltre il serbatoio di fluido idraulico 52 ? fluidamente connesso in maniera diretta al secondo condotto di by-pass 104 mediante un condotto di collegamento o alimentazione 194. Preferibilmente, il primo fermo 48 ? collocato in modo da impedire che il primo flottante indiretto 42 possa occludere il condotto di collegamento a monte 56.
[0085] Preferibilmente, almeno uno di detti condotti di collegamento a monte 56 e a valle 60 ? munito di almeno un dispositivo, quale ad esempio una valvola selettrice 64,86 in grado di evitare l?avanzamento del primo flottante indiretto 42 in una sua condizione operativa, avente almeno una condizione operativa, quale ad esempio una posizione di apertura, che consente il passaggio di fluido attraverso il corrispondente condotto di collegamento 56,60 e una condizione operativa, quale ad esempio una posizione di chiusura, che impedisce il passaggio di fluido attraverso il corrispondente condotto di collegamento 56,60.
[0086] Ad esempio, l?almeno un dispositivo 64 prevede almeno una condizione operativa che impedisce il passaggio di fluido attraverso il corrispondente condotto di collegamento a valle 60, evitando in tal modo l?avanzamento del primo flottante indiretto 42 e una condizione operativa che permette il passaggio di fluido attraverso il condotto di collegamento a valle 60.
[0087] Preferibilmente l?almeno un dispositivo 86,64 pu? prevedere due condizioni operative in cui ? impedito oppure permesso il passaggio di fluido attraverso il corrispondente condotto di collegamento a monte 56, per poter isolare il contributo della molla di richiamo 43 durante il funzionamento in modalit? di back-up idraulico
[0088] Detta almeno una valvola selettrice 64,86 ? operativamente connessa ad un?unit? di elaborazione e controllo 68, meglio descritta nel seguito.
[0089] Secondo una possibile forma di realizzazione, l?almeno una valvola selettrice 86,64 comprende anche una posizione di parziale apertura in cui funziona da valvola unidirezionale che consente il flusso di fluido solo in un verso, in particolare dal serbatoio di fluido idraulico 52 verso il primo dispositivo idraulico 36.
[0090] Secondo una forma di realizzazione, il secondo flottante ad azionamento manuale 100 ? a sua volta suddiviso in un secondo flottante diretto 101, direttamente connesso al secondo dispositivo di azionamento manuale 92, e in un secondo flottante indiretto 102, in serie con il secondo flottante diretto 101 e collegato ad esso mediante l?interposizione di una seconda molla di richiamo 103. In tale configurazione, il secondo flottante indiretto 102 mette in pressione il fluido nel secondo circuito idraulico di alimentazione 80.
[0091] Il secondo dispositivo idraulico 96 ? anche munito di un secondo fermo 108 che realizza un fine corsa di avvicinamento del secondo flottante indiretto 102 verso il secondo flottante diretto 101.
[0092] Come si pu? apprezzare da quanto descritto, la presente invenzione consente di superare gli inconvenienti presentati nella tecnica nota.
[0093] In particolare, l?impianto frenante della presente invenzione consente di azionare il backup idraulico da entrambi i comandi (leva e pedale freno) in caso di avaria del sistema E/E (ECU, attuatori, sensori, etc.) oppure in caso di assenza di alimentazione (batteria disconnessa) in combinazione con un?attuazione del sistema frenante parzialmente senza fluido (almeno una pinza DRY).
[0094] Infine la presente invenzione consente di mettere a disposizione impianti frenanti compatibili con veicoli elettrici (blending con frenata rigenerativa, riduzione coppia residua).
[0095] Un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potr? apportare numerose modifiche e varianti agli impianti frenanti e ai motocicli sopra descritti, tutte peraltro contenute nella presente invenzione come equivalenti meccanici e/o funzionali.
[0096] L?ambito di tutela dell?invenzione ? definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (20)

RIVENDICAZIONI
1. Impianto frenante (4) per un motociclo (8) comprendente:
- almeno un primo dispositivo di frenatura (12) operativamente collegabile ad una prima ruota (16) del motociclo (8), e munito di un primo circuito idraulico di alimentazione (20),
- un primo attuatore elettrico (24) avente primi mezzi motori elettrici o elettromeccanici operativamente connessi ad un primo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico (28) fluidamente connesso a detto primo circuito idraulico di alimentazione (20),
- almeno una prima porta di interfaccia o ingresso (32) operativamente connessa ad un primo dispositivo idraulico (36) munito di un primo flottante ad azionamento manuale (40),
- in cui il primo flottante ad azionamento manuale (40) ? suddiviso in un primo flottante diretto (41), direttamente connesso alla prima porta di interfaccia (32), e in un primo flottante indiretto (42), in serie con il primo flottante diretto (41), collegato ad esso mediante l?interposizione di una prima molla di richiamo (43),
- il primo flottante indiretto (42) essendo in collegamento idraulico con detto primo circuito idraulico di alimentazione (20) attraverso un primo condotto di by-pass (44), ed ? disposto in serie, a monte, con il primo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico (28),
- in cui l?impianto frenante (4) comprende un serbatoio di fluido idraulico (52) fluidamente connesso al primo dispositivo idraulico (36) mediante un condotto di collegamento a monte (56) rispetto al primo flottante indiretto (42) e un condotto di collegamento a valle (60) rispetto al primo flottante indiretto (42),
- in cui l?impianto frenante (8) ? provvisto di un?unit? di elaborazione e controllo (68), operativamente connessa a detto primo attuatore elettrico (24), programmata in modo che:
- in funzionamento standard, in caso di azionamento della prima porta di interfaccia (32), trasla il primo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico (28) in modo da occludere il primo condotto di by-pass (44), scollegare fluidamente il primo flottante ad azionamento manuale (40) dal primo circuito idraulico di alimentazione (20), e azionare contemporaneamente l?almeno un primo dispositivo di frenatura (12).
2. Impianto frenante (4) per un motociclo (8) secondo la rivendicazione 1, in cui almeno uno di detti condotti di collegamento a monte (56) e a valle (60) ? munito di almeno un dispositivo (64,84) avente almeno una condizione operativa, che consente il passaggio di fluido attraverso il corrispondente condotto di collegamento (56,60) e una condizione operativa, quale ad esempio una posizione di chiusura, che impedisce il passaggio di fluido attraverso il corrispondente condotto di collegamento (56,60), e in cui in detto funzionamento standard, detto dispositivo (64,84) viene commutato in modo che il flottante indiretto (42) non possa muoversi anche a seguito dell?azionamento manuale e rimanga in una posizione di fondocorsa, mentre viene traslato il primo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico (28) per azionare contemporaneamente l?almeno un primo dispositivo di frenatura (12).
3. Impianto frenante (4) per un motociclo (8) secondo la rivendicazione 2, in cui l?almeno un dispositivo 86,64 prevede due condizioni operative in cui ? impedito oppure permesso il passaggio di fluido attraverso il corrispondente condotto di collegamento a monte (56), per poter isolare il contributo della prima molla di richiamo (43) durante il funzionamento in modalit? di back-up idraulico.
4. Impianto frenante (4) per un motociclo (8) secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, in cui l?unit? di elaborazione e controllo (68) ? programmata in modo che in funzionamento di back-up, arretra o permette l?arretramento del primo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico (28) in modo da non occludere il primo condotto di by-pass (44) e consentire l?azionamento diretto del primo dispositivo di frenatura (12) da parte del primo flottante ad azionamento manuale (40), quando viene azionata la prima porta di interfaccia (32).
5. Impianto frenante (4) per un motociclo (8) secondo la rivendicazione 4 in combinazione con la rivendicazione 2, in cui l?unit? di elaborazione e controllo (68) ? programmata in modo che, in detto funzionamento di backup, commuta l?almeno un dispositivo (64,84) affinch? il primo flottante indiretto (42) possa muoversi in accordo all?azionamento manuale.
6. Impianto frenante (4) per un motociclo (8) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui il primo circuito idraulico di alimentazione (20) ? fluidamente connesso ad una coppia di primi dispositivi di frenatura (12?,12??) collegabili alla medesima prima ruota (16).
7. Impianto frenante (4) per un motociclo (8) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui il primo circuito idraulico di alimentazione (20) ? fluidamente connesso ad una coppia di primi dispositivi di frenatura (12?,12??) collegabili rispettivamente a detta prima ruota (16) e ad una seconda ruota (76), disposte su assi differenti del motociclo (8).
8. Impianto frenante (4) per un motociclo (8) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui l?impianto frenante (4) comprende almeno un secondo dispositivo di azionamento manuale (92), separato dalla prima porta di interfaccia (32), e operativamente connesso ad un secondo dispositivo idraulico (96) munito di un secondo flottante ad azionamento manuale (100),
- in cui il secondo flottante ad azionamento manuale ? in collegamento idraulico con detto primo flottante indiretto (42) attraverso un secondo condotto di by-pass (104), ed ? disposto in serie, a monte, con il primo flottante indiretto (42) a sua volta fluidamente connesso con il primo circuito idraulico di alimentazione (20) tramite il quale aziona il primo dispositivo di frenatura (12) e/o un secondo dispositivo di frenatura (72).
9. Impianto frenante (4) per un motociclo (8) secondo la rivendicazione 8, in cui il secondo flottante ad azionamento manuale (100) ? a sua volta suddiviso in un secondo flottante diretto (101), direttamente connesso al secondo dispositivo di azionamento manuale (92), e in un secondo flottante indiretto (102), in serie con il secondo flottante diretto (101) e collegato ad esso mediante l?interposizione di una seconda molla di richiamo (103).
10. Impianto frenante (4) per un motociclo (8) secondo la rivendicazione 9, in cui il secondo flottante indiretto (102) ? in collegamento idraulico con il primo flottante indiretto (42) attraverso il secondo condotto di by-pass (104), ed ? disposto in serie, a monte, con esso.
11. Impianto frenante (4) per un motociclo (8) secondo la rivendicazione 8, 9 o 10, in cui il primo dispositivo di frenatura (12) ? operativamente collegabile a detta prima ruota (16) di un primo singolo assale del motociclo (8) e un secondo dispositivo di frenatura (72) ? operativamente collegabile ad una seconda ruota (76) di un secondo assale del motociclo (8).
12. Impianto frenante (4) per un motociclo (8) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 11, in cui detti primo e secondo dispositivo idraulico (36,96) sono inglobati in un medesimo corpo pompa.
13. Impianto frenante (4) per un motociclo (8) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui l?impianto comprende:
- almeno un secondo dispositivo di frenatura (72) operativamente connesso ad una seconda ruota (76) del motociclo (8), e munito di un secondo circuito idraulico di alimentazione (80), fluidamente separato dal primo circuito idraulico di alimentazione (20),
- un secondo attuatore elettrico (84) avente secondi mezzi motori elettrici operativamente connessi ad un secondo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico (88) fluidamente connesso a detto secondo circuito di alimentazione (80),
- almeno un secondo dispositivo di azionamento manuale (92) operativamente connesso ad un secondo dispositivo idraulico (96) munito di un secondo flottante ad azionamento manuale (100),
- in cui il secondo flottante ad azionamento manuale (100) ? in collegamento idraulico con detto secondo circuito di alimentazione (80) attraverso un secondo condotto di by-pass (104), ed ? disposto in serie, a monte, con il secondo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico (88),
- in cui l?unit? di elaborazione e controllo (68), ? operativamente connessa alla seconda porta di interfaccia (92) e a detto secondo attuatore elettrico (84), programmata in modo che:
- in funzionamento standard, in caso di azionamento della seconda porta di interfaccia (92), trasla il secondo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico (88) in modo da occludere il secondo condotto di by-pass (104), scollegare fluidamente il secondo flottante ad azionamento manuale (100) dal secondo circuito di alimentazione (80), e azionare il secondo dispositivo di frenatura (72).
14. Impianto frenante (4) per un motociclo (8) secondo la rivendicazione 13, in cui almeno uno di detti condotti di collegamento a monte (56) e a valle (60) ? munito di dispositivo (64,84) avente almeno una condizione operativa, che consente il passaggio di fluido attraverso il corrispondente condotto di collegamento (56,60) e una condizione operativa, quale ad esempio una posizione di chiusura, che impedisce il passaggio di fluido attraverso il corrispondente condotto di collegamento (56,60 e in cui in detto funzionamento standard, l?almeno un dispositivo (64,84) viene commutato in modo che il secondo flottante indiretto (102) non possa muoversi anche a seguito dell?azionamento manuale, mentre viene traslato il secondo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico (88) per azionare contemporaneamente l?almeno un secondo dispositivo di frenatura (72).
15. Impianto frenante (4) per un motociclo (8) secondo la rivendicazione 13 o 14, in cui detta unit? di elaborazione e controllo ? programmata in modo che in funzionamento di back-up, arretra o permette l?arretramento del secondo flottante ad azionamento elettrico o elettromeccanico (88) in modo da non occludere il secondo condotto di by-pass (104) e consentire l?azionamento diretto del secondo dispositivo di frenatura (72) da parte del secondo flottante ad azionamento manuale (100).
16. Impianto frenante (4) per un motociclo (8) secondo la rivendicazione 15 in combinazione con la rivendicazione 14, in cui l?unit? di elaborazione e controllo (68) ? programmata in modo che, in funzionamento di back-up, commuta l?almeno un dispositivo (64,84) affinch? il secondo flottante indiretto (102) possa muoversi in accordo all?azionamento manuale.
17. Impianto frenante (4) per un motociclo (8) secondo la rivendicazione 13, 14, 15 o 16, in cui detti primo e secondo dispositivo di frenatura sono disposti su differenti assali dell?associabile motociclo.
18. Impianto frenante (4) per un motociclo (8) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 17, in cui detti primo e secondo dispositivo idraulico sono inglobati in un medesimo corpo pompa.
19. Impianto frenante (4) per un motociclo (8) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 18, in cui detti dispositivi di frenatura comprendono freni a disco e/o freni a tamburo.
20. Motociclo (8) comprendente un impianto frenante (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 19.
IT102021000011621A 2021-05-06 2021-05-06 Impianto frenante di tipo brake-by-wire per motocicli IT202100011621A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000011621A IT202100011621A1 (it) 2021-05-06 2021-05-06 Impianto frenante di tipo brake-by-wire per motocicli
CN202280033071.4A CN117677550A (zh) 2021-05-06 2022-05-04 用于机动车的线控制动型制动系统
EP22726175.7A EP4334179A1 (en) 2021-05-06 2022-05-04 Brake-by-wire type braking system for motorcycles
JP2023568146A JP2024517001A (ja) 2021-05-06 2022-05-04 モータサイクル用ブレーキバイワイヤ式ブレーキシステム
PCT/IB2022/054121 WO2022234480A1 (en) 2021-05-06 2022-05-04 Brake-by-wire type braking system for motorcycles
KR1020237041318A KR20240005820A (ko) 2021-05-06 2022-05-04 모터사이클용 브레이크-바이-와이어 타입 제동 시스템

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000011621A IT202100011621A1 (it) 2021-05-06 2021-05-06 Impianto frenante di tipo brake-by-wire per motocicli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100011621A1 true IT202100011621A1 (it) 2022-11-06

Family

ID=77022032

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000011621A IT202100011621A1 (it) 2021-05-06 2021-05-06 Impianto frenante di tipo brake-by-wire per motocicli

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP4334179A1 (it)
JP (1) JP2024517001A (it)
KR (1) KR20240005820A (it)
CN (1) CN117677550A (it)
IT (1) IT202100011621A1 (it)
WO (1) WO2022234480A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070278855A1 (en) * 2006-06-06 2007-12-06 Honda Motor Co., Ltd. Brake system
US20090033144A1 (en) * 2007-07-31 2009-02-05 Hitachi, Ltd. Brake apparatus
US20170253220A1 (en) * 2016-03-01 2017-09-07 Honda Motor Co., Ltd. Vehicle brake system
WO2020058819A1 (en) * 2018-09-19 2020-03-26 Freni Brembo S.P.A. Automatic controlled brake-by-wire braking system for motorcycles

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070278855A1 (en) * 2006-06-06 2007-12-06 Honda Motor Co., Ltd. Brake system
US20090033144A1 (en) * 2007-07-31 2009-02-05 Hitachi, Ltd. Brake apparatus
US20170253220A1 (en) * 2016-03-01 2017-09-07 Honda Motor Co., Ltd. Vehicle brake system
WO2020058819A1 (en) * 2018-09-19 2020-03-26 Freni Brembo S.P.A. Automatic controlled brake-by-wire braking system for motorcycles

Also Published As

Publication number Publication date
EP4334179A1 (en) 2024-03-13
WO2022234480A1 (en) 2022-11-10
JP2024517001A (ja) 2024-04-18
CN117677550A (zh) 2024-03-08
KR20240005820A (ko) 2024-01-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105691372B (zh) 电子制动系统
CN113573957B (zh) 具有至少两个液压回路和至少两个压力供应装置的液压系统
JP7019676B2 (ja) ばね荷重式停止ブレーキを駆動する駐車ブレーキバルブ機器
EP3168096B1 (en) Braking system and method of operating same
CN111315622B (zh) 活塞-缸单元和具有控制和调节装置的诊断或监控功能的液压装置
JP5149804B2 (ja) 自動二輪車のブレーキ制御装置
US20040061375A1 (en) Electrohydraulic brake system for motor vehicles
JP2009035033A (ja) ブレーキ装置
JP4430508B2 (ja) ブレーキ装置
KR102580406B1 (ko) 전자식 브레이크 시스템
EP3558772B1 (en) A brake-by-wire automatic brake system for vehicles
CN114435324B (zh) 用于电动液压制动的装置
JP4970096B2 (ja) ブレーキ装置
KR20230065815A (ko) 전자식 유압 브레이크
JPWO2013081002A1 (ja) ブレーキ装置
JP4395042B2 (ja) ブレーキ装置
JP4950149B2 (ja) ブレーキ装置
IT202100011621A1 (it) Impianto frenante di tipo brake-by-wire per motocicli
EP3533674B1 (en) Hydraulic vehicle braking system
JP6161415B2 (ja) 液圧ブレーキ制御装置
JPH03501376A (ja) 液圧カップリング装署及びこれを有するブレーキシステム
KR20210120326A (ko) 전자식 브레이크 시스템
IT202000012421A1 (it) Disposizione idraulica migliorata di controllo di un servofreno per veicoli da lavoro
JP2007276769A (ja) オートバイ用ブレーキ装置
CN214215755U (zh) 一种制动系统