IT202100005771A1 - Apparato di movimentazione di bottiglie e relativa macchina - Google Patents

Apparato di movimentazione di bottiglie e relativa macchina Download PDF

Info

Publication number
IT202100005771A1
IT202100005771A1 IT102021000005771A IT202100005771A IT202100005771A1 IT 202100005771 A1 IT202100005771 A1 IT 202100005771A1 IT 102021000005771 A IT102021000005771 A IT 102021000005771A IT 202100005771 A IT202100005771 A IT 202100005771A IT 202100005771 A1 IT202100005771 A1 IT 202100005771A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
guide body
bottles
tensioning element
belt
guide
Prior art date
Application number
IT102021000005771A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianni Papiani
Elisa Bugatti
Niccolò Perini
Original Assignee
Ruffino S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ruffino S R L filed Critical Ruffino S R L
Priority to IT102021000005771A priority Critical patent/IT202100005771A1/it
Priority to US17/690,581 priority patent/US11858754B2/en
Priority to EP22161162.7A priority patent/EP4059871A1/en
Priority to CA3152101A priority patent/CA3152101A1/en
Publication of IT202100005771A1 publication Critical patent/IT202100005771A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/82Rotary or reciprocating members for direct action on articles or materials, e.g. pushers, rakes, shovels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G21/00Supporting or protective framework or housings for endless load-carriers or traction elements of belt or chain conveyors
    • B65G21/20Means incorporated in, or attached to, framework or housings for guiding load-carriers, traction elements or loads supported on moving surfaces
    • B65G21/2045Mechanical means for guiding or retaining the load on the load-carrying surface
    • B65G21/2054Mechanical means for guiding or retaining the load on the load-carrying surface comprising elements movable in the direction of load-transport
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G15/00Conveyors having endless load-conveying surfaces, i.e. belts and like continuous members, to which tractive effort is transmitted by means other than endless driving elements of similar configuration
    • B65G15/28Conveyors with a load-conveying surface formed by a single flat belt, not otherwise provided for
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G23/00Driving gear for endless conveyors; Belt- or chain-tensioning arrangements
    • B65G23/44Belt or chain tensioning arrangements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/52Devices for transferring articles or materials between conveyors i.e. discharging or feeding devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2201/00Indexing codes relating to handling devices, e.g. conveyors, characterised by the type of product or load being conveyed or handled
    • B65G2201/02Articles
    • B65G2201/0235Containers
    • B65G2201/0244Bottles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2207/00Indexing codes relating to constructional details, configuration and additional features of a handling device, e.g. Conveyors
    • B65G2207/08Adjustable and/or adaptable to the article size
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/34Devices for discharging articles or materials from conveyor 
    • B65G47/46Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points
    • B65G47/51Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points according to unprogrammed signals, e.g. influenced by supply situation at destination
    • B65G47/5104Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points according to unprogrammed signals, e.g. influenced by supply situation at destination for articles
    • B65G47/5109Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points according to unprogrammed signals, e.g. influenced by supply situation at destination for articles first In - First Out systems: FIFO
    • B65G47/5113Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points according to unprogrammed signals, e.g. influenced by supply situation at destination for articles first In - First Out systems: FIFO using endless conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/76Fixed or adjustable ploughs or transverse scrapers
    • B65G47/766Adjustable ploughs or transverse scrapers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Attitude Control For Articles On Conveyors (AREA)
  • Filling Of Jars Or Cans And Processes For Cleaning And Sealing Jars (AREA)

Description

Domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
APPARATO DI MOVIMENTAZIONE DI BOTTIGLIE E RELATIVA
MACCHINA
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un apparato di movimentazione di bottiglie.
Inoltre, la presente invenzione ha per oggetto una macchina di movimentazione di bottiglie, comprendente il suddetto apparato.
Durante il confezionamento di prodotti, come nell?imbottigliamento di vino, ? necessario spostare le bottiglie, ad esempio in vetro o in tetrapak, in diverse stazioni di lavorazione o di immagazzinamento.
A tal fine ? noto l?impiego di nastri convogliatori. Per ottimizzare gli spazi disponibili adibiti alla produzione, ? noto l?uso di nastri convogliatori curvi, ovverosia tali da deviare la traiettoria dei contenitori secondo percorsi stabiliti.
Durante la medesima lavorazione, o per lotti di produzione differenti, pu? essere necessario cambiare il tipo di contenitore o di bottiglia.
Quando ci? avviene ? utile adattare le sponde di contenimento dei nastri convogliatori, al fine di garantire la stabilit? della bottiglia mentre avanza, e limitarne le oscillazioni.
Tali oscillazioni potrebbero infatti far cadere la bottiglia durante il suo percorso, compromettendo la lavorazione.
Soprattutto nel caso di nastri convogliatori curvi, in cui ? necessario modificare la traiettoria della bottiglia durante il suo avanzamento, il ruolo delle sponde di contenimento ? ancor pi? importante per garantire la corretta stabilit? nell?avanzamento della bottiglia nel tratto curvo.
Sono note sponde curve, o deviatori, adatti ad essere inseriti sul lato interno della curva (raggio di curvatura pi? piccolo), e sul lato esterno della curva (raggio di curvatura maggiore).
Per ogni tipologia di bottiglia sono disponibili deviatori e/o sponde curve adatte allo scopo, e in grado di contenere stabilmente le bottiglie.
Ad esempio, per contenitori di dimensioni ridotte, si usano guide, esterne e interne, con raggi di curvatura inferiori.
A seconda del tipo di lavorazione ? pertanto necessario sostituite i deviatori e/o le sponde curve, sia sul lato interno che sul lato esterno.
Per ovviare a tale inconveniente sono note soluzioni in cui ? sostituita solo una delle due sponde, quando una nuova lavorazione utilizza un contenitore che ha una dimensione differente rispetto alla precedente lavorazione.
Nonostante tali soluzioni consentano di sostituire una sola sponda, anzich? entrambe le sponde, ? comunque necessario disporre di un numero sufficiente di sponde, almeno pari ad ogni tipologia di contenitore utilizzato nella produzione.
Inoltre, in tali situazioni ? comunque necessario fermare la lavorazione per operare la sostituzione della sponda.
? quindi scopo della presente invenzione fornire un apparato di movimentazione di bottiglie, e una relativa macchina, in grado di risolvere gli inconvenienti dello stato dell?arte, sopra evidenziati.
Ulteriore scopo del presente trovato ? quello di fornire un apparato di movimentazione di bottiglie, e una relativa macchina, che siano al contempo di pratico utilizzo e di semplice ed economica realizzazione.
Secondo l?invenzione, questi scopi ed altri ancora sono raggiunti da un apparato di movimentazione di bottiglie, e una relativa macchina, presentanti le caratteristiche tecniche descritte nelle allegate rivendicazioni.
Le caratteristiche tecniche dell?invenzione, secondo gli scopi di cui sopra, sono chiaramente descritte nelle rivendicazioni allegate e i suoi vantaggi sono evidenti dalla descrizione dettagliata che segue, con riferimento ai disegni allegati che ne illustrano forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative, in cui:
- la figura 1 illustra, in una vista schematica dall?alto, una forma realizzativa dell?apparato di movimentazione di bottiglie secondo la presente invenzione;
- le figure da 2 a 5 illustrano, in viste prospettiche schematiche e da differenti angolazioni, alcuni particolari dell?apparato di movimentazione di cui alla figura 1;
- le figure 6 e 7 illustrano, in viste prospettiche schematiche da differente angolazione, una forma realizzativa della macchina di movimentazione di bottiglie secondo la presente invenzione;
- le figure 8 e 9 illustrano, in una vista schematica dall?alto, due diverse configurazioni di uso della macchina di cui alle figure 6 e 7.
Con riferimento alle figure allegate, con il numero 1 ? indicato nel suo complesso un apparato di movimentazione di bottiglie C realizzato in accordo con la presente invenzione, nel prosieguo indicato anche semplicemente come apparato 1.
Con riferimento alle figure allegate, l?apparato 1 comprende un primo 21 nastro convogliatore, un secondo 22 nastro convogliatore, e un dispositivo 3 di rinvio. Il primo 21 e il secondo 22 nastro convogliatore, sono di tipo noto, e tali da far avanzare le bottiglie C. Pi? in particolare, il primo nastro 21 convogliatore presenta una prima direzione A? di avanzamento.
Il secondo nastro 22 convogliatore presenta una seconda direzione A?? di avanzamento.
La prima A? e la seconda A?? direzione di avanzamento sono tra loro incidenti.
Con riferimento alle figure allegate, la prima A? e la seconda A?? direzione di avanzamento sono rettilinee. Inoltre, sempre con riferimento alle figure allegate, la prima A? e la seconda A?? direzione di avanzamento sono tra loro perpendicolari.
Vantaggiosamente sia il primo 21 che il 22 secondo nastro convogliatore comprendono un motore atto a movimentare il rispettivo nastro.
L?apparato 1 comprende, inoltre, un dispositivo 3 di rinvio per raccordare il primo 21 e il secondo 22 nastro convogliatore.
Il dispositivo 3 di rinvio comprende un corpo 31 di guida esterno e un corpo 32 di guida interno.
Il corpo 31 di guida esterno contiene le bottiglie C durante il loro avanzamento.
Il corpo 32 di guida interno contiene le bottiglie C, durante il loro avanzamento, sul lato opposto rispetto al corpo 31 di guida esterno.
In tal modo le bottiglie C avanzano in maniera stabile lungo il tratto curvo, definito dal corpo 31 di guida esterno e dal un corpo 32 di guida interno, come illustrato in figura 1, e da 6 a 9.
Con riferimento alle figure da 6 a 9, il corpo 31 di guida esterno comprende una cinghia 311 di avanzamento, chiusa ad anello attorno a pulegge 312.
Almeno una delle pulegge 312 ? motorizzata.
La cinghia 311 di avanzamento ? mobile, con direzione A di avanzamento come illustrato in figure 8 e 9.
Quando la cinghia 311 di avanzamento ? mobile, le bottiglie C avanzano nel tratto curvo, in virt? del movimento della cinghia 311 di avanzamento.
In tali soluzioni ? infatti agevolato lo scorrimento delle bottiglie C nel tratto curvo.
Con riferimento alla figura 1, il corpo 31 di guida esterno non presenta la cinghia 311 di avanzamento.
In tale forma realizzativa, l?avanzamento delle bottiglie C ? ottenuto in virt? dell?avanzamento delle retrostanti bottiglie, che spingono, e fanno avanzare, le bottiglie davanti.
Ci? ? consentito per mezzo del movimento del primo 21 e del secondo 22 nastro convogliatore.
In forme realizzative, in cui non ? presente la cinghia 311 di avanzamento, sono vantaggiosamente utilizzati mezzi lubrificanti della parete di contenimento del corpo 31 di guida esterno, ovverosia a contatto con le bottiglie C, per agevolare il loro avanzamento.
Il corpo 32 di guida interno comprende una cinghia 321 di avanzamento delle bottiglie C.
La cinghia 321 di avanzamento ? chiusa ad anello su rispettive pulegge 322, 323, 324.
La cinghia 321 di avanzamento ? mobile e avanza secondo la direzione B di avanzamento curvo, come illustrato nelle figure 1, 8 e 9.
Vantaggiosamente una delle pulegge 322, 323, 324 ? motorizzata.
Con riferimento alle figure 2, 3 e 4, la puleggia 324 ? quella motorizzata.
La puleggia 324 motorizzata presenta un innesto 61 per l?albero 6 motore che movimenta la cinghia 321 di avanzamento.
Con riferimento alle figure allegate, le pulegge 322 e 323 sono entrambe folli.
Con riferimento alle figure allegate, il corpo 32 di guida interno comprende una spugna 327.
La spugna 327 ? disposta su almeno parte della superficie della cinghia 321 di avanzamento, a contatto con le bottiglie C.
La spugna 327 ? vantaggiosamente di tipo morbido.
Tale soluzione consente di attutire gli urti tra le bottiglie C e la cinghia 321 di avanzamento.
Il corpo 32 di guida interno comprende, inoltre, un coperchio 325 per salvaguardare il corpo 32 di guida interno.
Il coperchio 325 presenta asole 326, meglio descritte in seguito.
Il coperchio 325 consente di alloggiare un organo 5 di spinta, e pi? in particolare i mezzi di regolazione. Il coperchio 325 ? inoltre vincolato al telaio 8 dell?apparato 1, e/o della macchina 100 meglio descritta in seguito.
L?apparato 1 comprende, inoltre, mezzi 4 di condizionamento per modificare la configurazione del corpo 32 di guida interno.
Pi? in particolare la configurazione del corpo 32 di guida interno ? modificata variando almeno una tra la sua posizione relativa rispetto al corpo 31 di guida esterno e il raggio di curvatura della cinghia 321 di avanzamento.
I mezzi 4 di condizionamento comprendono una guida 41 e un pattino 42, come illustrato in figura 5.
Con riferimento alla figura 5, la guida 41 ? vincolata al telaio 8 dell?apparato 1, e il pattino 42 ? vincolato al corpo 32 di guida interno.
Il pattino 42 e la guida 41 sono configurati per traslare reciprocamente tra loro il corpo 32 di guida interno e il corpo 31 di guida esterno.
Pi? in particolare, in virt? del pattino 42 e della guida 41, il corpo 31 di guida esterno e il corpo 32 di guida interno si avvicinano/allontanano tra loro secondo una direzione E di traslazione radiale.
Pi? in particolare, la direzione E di traslazione radiale coincide con un raggio di curvatura compreso tra il corpo 31 di guida esterno e il corpo 32 di guida interno.
Vantaggiosamente il pattino 42 ? a ricircolo di sfere. I mezzi 4 di condizionamento comprendono, inoltre, un elemento 43 di tensionamento disposto entro l?anello definito dalla cinghia 321, come illustrato in figura 3. L?elemento 43 di tensionamento ? deformabile elasticamente per far assumere alla cinghia 321 molteplici differenti raggi di curvatura.
Vantaggiosamente l?elemento 43 ? realizzato in materiale a scelta tra polizene, polistirene, poliuretano, gomma o una loro combinazione.
Vantaggiosamente l?elemento 43 si estende per una lunghezza compresa tra il 10% e l?80% della lunghezza della cinghia 321 di avanzamento.
L? elemento 43 di tensionamento presenta almeno un intaglio 431 di deformazione preferenziale.
Con riferimento alla figura 3, l?elemento 43 di tensionamento presenta 3 intagli 431 di deformazione preferenziale.
Maggiore ? il numero di intagli 431 e maggiore ? la deformazione consentita all?elemento 43 di tensionamento.
Gli intagli 431 presentano vantaggiosamente dei fori 432 di scarico delle tensioni per ridurre il rischio di fratture dell?elemento 43 di tensionamento.
L?elemento 43 di tensionamento comprende una pluralit? di perni 46 di guida.
Vantaggiosamente i perni 46 di guida sono disposti sul lato pi? interno dell?elemento 43 di tensionamento.
In tal modo durante la deformazione elastica dell?elemento 43 di tensionamento, i perni 46 di guida subiscono una ridotta deformazione.
I mezzi 4 di condizionamento comprendono una guida 45 di scorrimento disposta tra l?elemento 43 di tensionamento e la cinghia 321 di avanzamento.
La guida 45 di scorrimento ? vincolata ad una estremit? dell?elemento 43 di tensionamento, mentre l?altra estremit? ? lasciata libera.
La guida 45 di scorrimento evita che la cinghia 321 di avanzamento si incastri o venga frenata dagli intagli 431.
Vantaggiosamente l?estremit? libera della guida 45 di scorrimento consente alla guida 45 di scorrimento di adattarsi a qualsiasi curvatura dell?elemento 43 di tensionamento.
Pertanto, l?estremit? libera della guida 45 di scorrimento ? la prima estremit? che si incontra seguendo il verso di avanzamento della direzione B di avanzamento curvo del corpo 32 di guida interno.
Con riferimento alla figura 3, l?estremit? della guida 45 di scorrimento vincolata all?elemento 43 di tensionamento ? indicativamente in corrispondenza della puleggia 323.
I mezzi 4 di condizionamento comprendono un organo 5 di spinta dell?elemento 43 di tensionamento.
Vantaggiosamente l?organo 5 di spinta applica una pressione sull?elemento 43 di tensionamento, per deformarlo elasticamente.
L?organo 5 di spinta comprende mezzi di regolazione configurati per variare la spinta applicata sul l?elemento 43 di tensionamento.
Come illustrato in figura 4, una vite 51 di comando definisce i mezzi di regolazione per l?apparato 1.
In una sua forma realizzativa, illustrata in figura 3, l?organo 5 di spinta comprende un rinvio 52 angolare vincolato alla vite 51 di comando in modo tale che una rotazione della vite 51 di comando determini un avanzamento del rinvio 52 angolare.
L?organo 5 di spinta comprende inoltre una barra 53 di spinta per imprimere una pressione sull?elemento 43 di tensionamento.
Vantaggiosamente la barra 53 di spinta ha forma semicircolare in modo da imprimere una pressione uniforme, o quasi, sull?elemento 43 di tensionamento. La barra 53 di spinta ? imperniata ad una delle sue estremit?.
Il perno 54 rappresenta il perno di rotazione della barra 53 di spinta.
L?organo 5 di spinta comprende una forcella 55 vincolata alla barra 53 di spinta.
L?organo 5 di spinta comprende una testa 56 di biella che si impegna sulla forcella 55.
L?organo 5 di spinta comprende un albero 57 filettato, che vincola il rinvio 52 angolare alla testa 56 di biella.
Sempre con riferimento alla figura 3, i mezzi 4 di condizionamento comprendono un elemento 44 di raccordo. L? elemento 44 di raccordo collega la puleggia 322 all?organo di spinta 5 per modificare la posizione relativa della puleggia 322 rispetto alle altre 323 e 324, quando l?elemento 43 di tensionamento ? deformato elasticamente.
Pi? in particolare, con riferimento alla figura 3, l?elemento 44 di raccordo ? vincolato solidalmente alla barra 53 di spinta.
L?apparato 1 comprende inoltre dei mezzi di regolazione del tensionamento della cinghia 321 di avanzamento.
Una seconda vite 7 di comando definisce per l?apparato 1, i mezzi di regolazione.
La seconda vite 7 di comando consente di regolare la posizione della puleggia 323 per mettere in tensione la cinghia 321 di avanzamento durante l?assemblaggio.
La seconda vite 7 di comando ? infatti utilizzata unicamente in fase di assemblaggio del corpo 32 di guida interno.
Durante l?uso, ovverosia per adattare la curvatura del corpo 32 di guida interno, la seconda vite 7 di comando non ? utilizzata, come descritto in seguito.
Con riferimento alle figure da 6 a 9, ? illustrata una forma realizzativa di una macchina di movimentazione di bottiglie C comprendente un apparato secondo la presente invenzione, nel prosieguo indicata semplicemente come macchina 100.
Pi? in particolare, la macchina 100 consente di gestire l?accumulo di bottiglie con buffer convogliatori, ad esempio, secondo una logica F.I.F.O (first-in-firstout).
Vantaggiosamente la macchina 100 ? adatta per la movimentazione di bottiglie di vetro e/o in tetrapak. Come illustrato in figure da 6 a 9, la macchina 100 comprende pi? di un nastro convogliatore in ingresso, anche detti buffer convogliatori, indicati in figure con i numeri 21, 21?, 21??, 21???, e con direzione A? di avanzamento.
Analoghe considerazioni sono da farsi nel caso in cui la macchina 100 comprende pi? di un nastro convogliatore in uscita, ovverosia buffer convogliatori utilizzati in corrispondenza del secondo 22 nastro convogliatore.
Vantaggiosamente, infatti il dispositivo 3 di rinvio ? adatto per essere impiegato sia come testa di ingresso che come testa di uscita in buffer convogliatori.
Come illustrato in figura 7, il telaio 8 comprende un ulteriore accoppiamento 82 pattino-guida che consente di muovere l?intero dispositivo 3 di rinvio.
Pi? in particolare, in virt? dell?accoppiamento 82 pattino-guida, il corpo 31 di guida esterno e il corpo 32 di guida interno traslano lungo una direzione D sostanzialmente ortogonale alla direzione A? di avanzamento, come illustrato nelle due configurazioni di figure 8 e 9.
Analoghe considerazioni valgono nel caso in cui si utilizzino buffer convogliatori in uscita.
In tal caso l?accoppiamento 82 pattino-guida trasla il corpo 31 di guida esterno e il corpo 32 di guida interno lungo una direzione sostanzialmente ortogonale alla direzione A?? di avanzamento.
In uso, con particolare riferimento alle figure da 1 a 5, il dispositivo 3 di rinvio ? sistemato in corrispondenza del primo 21 e del secondo 22 nastro convogliatore in modo che le bottiglie C passino attraverso lo spazio delimitato dal corpo 31 di guida esterno e dal corpo 32 di guida interno.
Per mettere in posizione il corpo 31 di guida esterno e il corpo 32 di guida interno si utilizzano il pattino 42 e la guida 41, ed eventualmente, l?accoppiamento 82 pattino-guida.
In altre parole, il pattino 42 e la guida 41 sono configurati per traslare reciprocamente tra loro il corpo 32 di guida interno e il corpo 31 di guida esterno. Determinata la posizione relativa del corpo 32 di guida interno rispetto al corpo 31 di guida esterno, secondo la direzione E di traslazione radiale, si procede ad impostare il raggio di curvatura della cinghia 321 di avanzamento adatto alle bottiglie C in lavorazione.
Infatti, in base alla dimensione delle bottiglie C, ? regolata la curvatura del corpo 32 di guida interno, mentre la curvatura del corpo 31 di guida esterno rimane fissa.
La curvatura del corpo 32 di guida interno ? modificata agendo sulla vite 51 di comando.
In tal modo l?organo 5 di spinta imprime una pressione sull?elemento 43 di tensionamento.
Pi? in particolare, agendo sulla vite 51 di comando, il rinvio 52 angolare avanza, determinando la rotazione della barra 53 di spinta attorno al perno 54, per come illustrato in figura 3.
L?elemento 43 di tensionamento, spinto dall?organo 5 di spinta, si deforma elasticamente, incurvandosi.
Mentre l?elemento 43 di tensionamento si incurva, i perni 46 di guida si impegnano scorrevolmente all?interno di rispettive asole 326 ricavate nel coperchio 325 per guidare l?elemento 43 di tensionamento nella sua deformazione elastica.
L?elemento 44 di raccordo, vincolato alla barra 53 di spinta e alla puleggia 322, avanza anch?esso, contribuendo a mantenere in posizione curva l?elemento 43 di tensionamento, e determinando il cambiamento nel raggio di curvatura del corpo 32 di guida interno, mantenendo la corretta tensione della cinghia 321 di avanzamento.
In altre parole, in virt? dell?elemento 44 di raccordo, non ? necessario agire sulla seconda vite 7 di comando per garantire il tensionamento della cinghia 321 di tensionamento.
Infatti, la seconda vite 7 di comando ? utilizzata unicamente in fase di assemblaggio del corpo 32 di guida, dopodich? il corretto tensionamento della cinghia 321 di avanzamento ? determinato dalla variazione della posizione dell?elemento 44 di raccordo con l?avanzare dell?organo 5 di spinta.
Il movimento combinato dell?organo 5 di spinta e della puleggia 322 mantiene la cinghia 321 in tensione per ogni raggio di curvatura assunto dal corpo 32 di guida interno.
La corretta curvatura ? ottenuta quando le bottiglie C non subiscono oscillazioni o movimenti che possono compromettere l?integrit? delle bottiglie stesse.
Successivamente ? azionato l?albero 6 motore per mettere in movimento la cinghia 321 di avanzamento secondo la direzione B, cos? da consentire alle bottiglie C di variare la loro traiettoria, da una prima A? direzione di avanzamento ad una seconda A?? direzione di avanzamento.
Con riferimento alle figure da 6 a 9, la macchina 100, oltre al processo sopra descritto, prevede la fase in cui il dispositivo 3 di rinvio ? traslato lungo una direzione D.
In tal modo, il dispositivo 3 di rinvio si presenta, da un lato, al termine di un buffer (21, 21,?, 21??, ?) convogliatore e, dall?altro, all?ingresso del secondo 22 nastro convogliatore.
In altre parole, la macchina 100, a partire dalla configurazione illustrata in figura 8, si porta nella configurazione illustrata in figura 9.
La fase di traslazione secondo la direzione D ? ripetuta nuovamente ogni volta che ? necessario cambiare buffer (21, 21,?, 21??, ?) convogliatore.
In ulteriori forme realizzative non illustrate, la prima A? e la seconda A?? direzione di avanzamento sono curve, o solo una delle due direzioni di avanzamento ? curva. In forme alternative non illustrate almeno uno tra il primo 21 e il 22 secondo nastro convogliatore comprendono un motore atto a movimentare il nastro.
In forme realizzative non illustrate, le pulegge 322, 323, 324 sono in numero maggiore o uguale a due.
Configurazioni con un numero maggiore di pulegge sono, ad esempio, vantaggiose per raggi di curvatura molto grandi.
Configurazioni con un numero inferiore di pulegge sono, ad esempio, vantaggiose per raggi di curvatura pi? piccoli.
In forme realizzative non illustrate, pi? di una puleggia 322, 323, 324 ? motorizzata.
Tale configurazione ?, ad esempio, vantaggiosa per raggi di curvatura molto grandi.
In forme realizzative non illustrate, una spugna ? disposta sulla superficie del corpo 31 di guida esterno a contatto con le bottiglie C per attutirne gli urti. In forme realizzative non illustrate, il pattino 42 ? vincolato ad uno tra il corpo 32 di guida interno ed il corpo 31 di guida esterno, e una rispettiva guida 41 ? vincolata all?altro tra il corpo 31 di guida esterno ed il corpo 32 di guida interno.
In forme realizzative non illustrate, in virt? del pattino 42 e della guida 41, il corpo 31 di guida esterno e il corpo 32 di guida interno si avvicinano tra loro secondo una direzione di traslazione ortogonale ad una tra la prima A? e la seconda A?? direzione di avanzamento.
In forme realizzative non illustrate, l?organo 5 di spinta comprende un pistone.
In altre parole, in tale configurazione la forcella 55, la testa 56 di biella e l?albero 57 filettato sono sostituiti da un pistone.
In forme realizzative non illustrate, l?elemento 44 di raccordo collega una delle pulegge 322, 323 ad uno tra l?elemento 43 di tensionamento e l?organo 5 di spinta per modificare la posizione relativa della puleggia 322, 323 rispetto ad almeno una delle altre 322, 323, 324, quando l?elemento 43 di tensionamento ? deformato elasticamente.
In forme realizzative non illustrate anche la curvatura del corpo 31 di guida esterno ? regolabile.
L?apparato, e la macchina, di movimentazione di bottiglie secondo l?invenzione raggiungono gli scopi prefissi e conseguono importanti vantaggi.
Un primo vantaggio dell?apparato e della macchina secondo l?invenzione ? rappresentato dalla possibilit? di poter essere adattata agevolmente a diverse forme delle bottiglie.
Ad esempio, senza avere la necessit? di smontare la sponda.
Altro vantaggio ? dato dal fatto che l?apparato e la macchina oggetto della presente invenzione godono di una migliorata sicurezza poich? non ? necessario smontare ed installare corpi 32 di guida interni differenti per differenti applicazioni.
In tal modo si riducono i rischi associati a tale operazione a causa del peso importante, pari a circa 20 Kg, del corpo 32 di guida interno.
Vantaggio ulteriore ? rappresentato dalla possibilit? di modificare la curvatura della sola sponda interna dell?apparato, corrispondente al corpo 32 di guida interno.
Altro vantaggio ? dato dal fatto che l?apparato oggetto della presente invenzione ? particolarmente adatto per muovere bottiglie di materiali, forme e dimensioni differenti, come ad esempio bottiglie di vetro o in tetrapak.
Un altro vantaggio ancora dell?apparato e della macchina oggetto della presente invenzione ? dato dalla possibilit? di gestire efficacemente buffer convogliatori di trasporto di bottiglie.
Pi? in particolare, buffer convogliatori di trasporto di bottiglie funzionanti con logica F.I.F.O.
Ulteriore vantaggio ? dato dal fatto che l?apparato e la macchina oggetto della presente invenzione consentono di adattare il corpo 32 di guida interno senza la necessit? di tensionare la cinghia 321 di tensionamento per mezzo della vite 7 di comando, poich? il tensionamento avviene in automatico, muovendo l?elemento 43 di tensionamento per mezzo dell?organo 5 di spinta.
Altro vantaggio ? dato dal fatto che l?apparato e la macchina oggetto della presente invenzione sono facilmente adattabili a diverse esigenze di lavorazione senza la necessit? di effettuare studi preliminari di fattibilit? e riprogettazione dell?apparato o della macchina.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Apparato di movimentazione di bottiglie (C), comprendente:
- un primo (21) e un secondo (22) nastro convogliatore per far avanzare dette bottiglie (C), detto primo nastro (21) convogliatore presentando una prima direzione (A?) di avanzamento e detto secondo nastro (22) convogliatore presentando una seconda direzione (A??) di avanzamento, in cui dette prima (A?) e seconda (A??) direzione di avanzamento sono tra loro incidenti;
- un dispositivo (3) di rinvio per raccordare detti primo (21) e secondo (22) nastro convogliatore, comprendente un corpo (31) di guida esterno per contenere dette bottiglie (C) durante il loro avanzamento, e un corpo (32) di guida interno per contenere dette bottiglie (C) sul lato opposto rispetto a detto corpo (31) di guida esterno, detto elemento (32) di guida interno comprendendo una cinghia (321) di avanzamento di dette bottiglie (C), chiusa ad anello su rispettive pulegge (322, 323, 324) delle quali almeno una motorizzata (324), caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi (4) di condizionamento per modificare la configurazione di detto corpo (32) di guida interno variando almeno una tra la sua posizione relativa rispetto a detto corpo (31) di guida esterno e il raggio di curvatura di detta cinghia (321) di avanzamento.
2. Apparato secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (4) di condizionamento sono configurati per variare sia la posizione relativa di detto corpo (32) di guida interno rispetto a detto corpo (31) di guida esterno sia il raggio di curvatura di detta cinghia (321) di avanzamento.
3. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette prima (A?) e seconda (A??) direzione di avanzamento sono rettilinee e tra loro perpendicolari.
4. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (4) di condizionamento comprendono un pattino (42) vincolato ad uno tra detti corpo (32) di guida interno e corpo (31) di guida esterno, e una rispettiva guida (41) vincolata all?altro tra detti corpo (31) di guida esterno e corpo (32) di guida interno, detto pattino (42) e detta guida (41) essendo configurati per traslare reciprocamente tra loro detti corpo (32) di guida interno e corpo (31) di guida esterno.
5. Apparato secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (4) di condizionamento comprendono un elemento (43) di tensionamento disposto entro detto anello definito da detta cinghia (321), detto elemento (43) di tensionamento essendo deformabile elasticamente per far assumere a detta cinghia (321) molteplici differenti raggi di curvatura.
6. Apparato secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto elemento (43) di tensionamento presenta almeno un intaglio (431) di deformazione preferenziale.
7. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5 e 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (4) di condizionamento comprendono un organo (5) di spinta di detto elemento (43) di tensionamento, detto organo (5) di spinta comprendendo mezzi (51) di regolazione configurati per variare la spinta applicata su detto elemento (43) di tensionamento.
8. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (4) di condizionamento comprendono un elemento (44) di raccordo per collegare una di dette pulegge (322, 323) a uno tra detto elemento (43) di tensionamento e detto organo (5) di spinta per modificare la posizione relativa di detta puleggia (322, 323) rispetto ad almeno una delle altre (322, 323, 324) quando detto elemento (43) di tensionamento ? deformato elasticamente.
9. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 8, in cui detto corpo (32) di guida interno comprende un coperchio (325), caratterizzato dal fatto che detto elemento (43) di tensionamento comprende una pluralit? di perni (46) di guida atti ad impegnarsi scorrevolmente all?interno di rispettive asole (326) ricavate in detto coperchio (325) per guidare detto elemento (43) di tensionamento nella sua deformazione elastica.
10. Macchina di movimentazione di bottiglie (C) comprendente un apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9.
IT102021000005771A 2021-03-11 2021-03-11 Apparato di movimentazione di bottiglie e relativa macchina IT202100005771A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000005771A IT202100005771A1 (it) 2021-03-11 2021-03-11 Apparato di movimentazione di bottiglie e relativa macchina
US17/690,581 US11858754B2 (en) 2021-03-11 2022-03-09 Apparatus for handling bottles and related machine
EP22161162.7A EP4059871A1 (en) 2021-03-11 2022-03-09 Apparatus for handling bottles and related machine
CA3152101A CA3152101A1 (en) 2021-03-11 2022-03-11 Apparatus for handling bottles and related machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000005771A IT202100005771A1 (it) 2021-03-11 2021-03-11 Apparato di movimentazione di bottiglie e relativa macchina

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100005771A1 true IT202100005771A1 (it) 2022-09-11

Family

ID=76159733

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000005771A IT202100005771A1 (it) 2021-03-11 2021-03-11 Apparato di movimentazione di bottiglie e relativa macchina

Country Status (4)

Country Link
US (1) US11858754B2 (it)
EP (1) EP4059871A1 (it)
CA (1) CA3152101A1 (it)
IT (1) IT202100005771A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4235369C1 (de) * 1992-10-20 1994-03-31 Heye Hermann Fa Umlenkvorrichtung für einen Strom von Behältern aus Glas o. dgl.
BE1013092A6 (nl) * 1999-08-24 2001-09-04 Graeve Miguel Aime Elza De Transportinrichting voor bloempotten en middelen daarvoor om bloempotten van transportllijn te veranderen.
WO2014196862A1 (en) * 2013-06-07 2014-12-11 Polyketting Holding B.V. Gripping element suitable for use with an accumulator table, accumulator table provided with such a gripping element and conveyor system comprising such an accumulator table
WO2016080826A1 (en) * 2014-11-17 2016-05-26 Polyketting Holding B.V. Accumulator device for dynamically accumulating conveyed products, as well as a method for using such a device
DE102018005616A1 (de) * 2018-07-17 2020-01-23 Heuft Systemtechnik Gmbh Transportvorrichtung mit Klemmriemen und Widerlager

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2556338C3 (de) * 1975-12-13 1983-11-24 Kronseder, Hermann, 8404 Wörth Transportvorrichtung für aufrecht stehende Flaschen
DE3022343C2 (de) * 1980-06-14 1983-10-20 Kronseder, Hermann, 8404 Wörth Vorrichtung zum Ausrichten von Flaschen o.dgl., insbesondere in Etikettiermaschinen
NL8303007A (nl) * 1983-04-22 1984-11-16 Thomassen & Drijver Inrichting voor het controleren van houders.
US6698581B2 (en) * 2000-08-29 2004-03-02 Hartness International Article guide for an apparatus for controlling the flow of articles
US7278531B2 (en) * 2004-06-29 2007-10-09 Hartness International, Inc. Flexible conveyor and connection elements
US7331156B2 (en) * 2004-06-29 2008-02-19 Hartness International, Inc. System for securely conveying articles and related components
EP2944588B1 (de) * 2014-05-16 2016-12-28 KHS GmbH Transportstern mit einer Magnethalterung zur lösbaren Kopplung des Transportsternes mit einer Drehachse

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4235369C1 (de) * 1992-10-20 1994-03-31 Heye Hermann Fa Umlenkvorrichtung für einen Strom von Behältern aus Glas o. dgl.
BE1013092A6 (nl) * 1999-08-24 2001-09-04 Graeve Miguel Aime Elza De Transportinrichting voor bloempotten en middelen daarvoor om bloempotten van transportllijn te veranderen.
WO2014196862A1 (en) * 2013-06-07 2014-12-11 Polyketting Holding B.V. Gripping element suitable for use with an accumulator table, accumulator table provided with such a gripping element and conveyor system comprising such an accumulator table
WO2016080826A1 (en) * 2014-11-17 2016-05-26 Polyketting Holding B.V. Accumulator device for dynamically accumulating conveyed products, as well as a method for using such a device
DE102018005616A1 (de) * 2018-07-17 2020-01-23 Heuft Systemtechnik Gmbh Transportvorrichtung mit Klemmriemen und Widerlager

Also Published As

Publication number Publication date
US11858754B2 (en) 2024-01-02
EP4059871A1 (en) 2022-09-21
US20220340375A1 (en) 2022-10-27
CA3152101A1 (en) 2022-09-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105008253B (zh) 用于立式制罐机的罐体拿取机构
ITPD20070043A1 (it) Dispositivo per l'accumulo ed il rilascio di prodotti, particolarmente di prodotti disposti in ranghi per l'alimentazione di linee confezionatrici di tali prodotti
CN107984484B (zh) 末端精确补偿直线平夹自适应机器人手指装置
ITVR930031A1 (it) Organo di trasmissione o di trasporto flessibile ad ingranamento
NO962725L (no) Fremgangsmåte og innretning for skyving av artikler inn i en beholder
IT202100005771A1 (it) Apparato di movimentazione di bottiglie e relativa macchina
CN104441583B (zh) 一种吹瓶机边模与底模联动机构的柔性结构
IT201800020914A1 (it) Gruppo e metodo per il trasferimento e l'orientamento di contenitori
CA2180549C (en) Device for shaping glass tubes
CN105619383B (zh) 一种低耦合度两运动副动平台的三平移一转动并联机器人平台
KR101479287B1 (ko) 제품 운반 장
AU2007204545B2 (en) Conveying apparatus having a thrust element
BRPI0722040A2 (pt) Aparelhagem para trabalhos sobre recipientes de metal com um aparelho de transporte de recipiente.
CN211682157U (zh) 一种软体驱动的夹爪装置
CN208068295U (zh) 多级伸缩机构
KR20110085479A (ko) 컨베이어 시스템
IT202000004744A1 (it) Dispositivo di trasferimento di recipienti tra due unità di trasporto e macchina per la movimentazione di recipienti comprendente tale dispositivo di trasferimento
JP2006273539A (ja) フリーフローコンベア装置
CN220956609U (en) Constant force execution device
US20230183011A1 (en) Conveying equipment for holding and transporting a container
JP6384827B2 (ja) 棒材の軸方向連続送り装置
IT202100010166A1 (it) Convogliatore a rulli perfezionato
ITBO930406A1 (it) "apparecchiatura di trasporto per pezzi meccanici"
CN215156397U (zh) 一种蒸汽热收紧装置
CN114132687B (zh) 一种工程机械制造生产用传送设备