ITVR930031A1 - Organo di trasmissione o di trasporto flessibile ad ingranamento - Google Patents

Organo di trasmissione o di trasporto flessibile ad ingranamento Download PDF

Info

Publication number
ITVR930031A1
ITVR930031A1 IT000031A ITVR930031A ITVR930031A1 IT VR930031 A1 ITVR930031 A1 IT VR930031A1 IT 000031 A IT000031 A IT 000031A IT VR930031 A ITVR930031 A IT VR930031A IT VR930031 A1 ITVR930031 A1 IT VR930031A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
organ according
organ
elements
hinges
concatenation
Prior art date
Application number
IT000031A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Canova
Original Assignee
Tecnidea Cidue Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tecnidea Cidue Srl filed Critical Tecnidea Cidue Srl
Priority to ITVR930031A priority Critical patent/IT1263499B/it
Publication of ITVR930031A0 publication Critical patent/ITVR930031A0/it
Priority to EP94830109A priority patent/EP0618381A1/en
Priority to JP6060737A priority patent/JPH074473A/ja
Priority to CN94103795.9A priority patent/CN1095144A/zh
Publication of ITVR930031A1 publication Critical patent/ITVR930031A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1263499B publication Critical patent/IT1263499B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G17/00Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface
    • B65G17/30Details; Auxiliary devices
    • B65G17/38Chains or like traction elements; Connections between traction elements and load-carriers
    • B65G17/385Chains or like traction elements; Connections between traction elements and load-carriers adapted to follow three-dimensionally curved paths
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16GBELTS, CABLES, OR ROPES, PREDOMINANTLY USED FOR DRIVING PURPOSES; CHAINS; FITTINGS PREDOMINANTLY USED THEREFOR
    • F16G13/00Chains
    • F16G13/02Driving-chains
    • F16G13/10Driving-chains with universal joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2201/00Indexing codes relating to handling devices, e.g. conveyors, characterised by the type of product or load being conveyed or handled
    • B65G2201/02Articles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chain Conveyers (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
"ORGANO DI TRASMISSIONE O DI TRASPORTO FLESSIBILE AD INGRANAMEN O".
DESCRIZIONE
Forma oggetto del presente trovato un organo di trasmissione o di trasporto flessibile, in particolare del tipo ad ingranamento.
Pi? specificamente, quale organo di trasmissione flessibile, esso ? utilizzabile, per esempio, per trasmettere il moto fra componenti di dispositivi meccanici e, nel caso pi? semplice, fra l'ingranaggio calettato su un albero motorizzato ed il corrispondente ingranaggio montato su un albero condotto.
Inoltre, quale organo di trasport?, esso pu? essere associato a motorizzazioni di trasportatori, per esempio, di tipo a nastro, a rete, a rulli, ecc..
Attualmente, in accordo con la tecnica nota, questi organi di trasmissione e trasporto ad ingranamento (escludendo quindi il caso degli organi di trasmissione ad attrito i quali presentano noti limiti funzionali) sono costituiti dalle tradizionali catene. Queste, come ? noto, sono formate da una serie di elementi di concatenazione reciprocamente incernierati e ruotabili attorno ad assi sempre paralleli fra loro.
Le catene di trasmiss ione/trasporto di tipo noto presentano alcuni incovenienti operativi, qui di seguito riassunti sub a) e sub b) a seconda del caso che esse vengano impiegate quali organi di trasmissione o di trasporto :
a) Le catene tradizionali possono lavorare esclusivamente in un piano. Pertanto qualora ci siano motorizzazioni diverse con assi non perpendicolari al piano di lavoro della catena ? necessario impiegare dispositivi che possano consentire tali motorizzazioni: per esempio, gruppi di rinvio ortogonali, coppie coniche, alberi derivati per poter trasmettere il movimento ad altri organi, ecc..
Pertanto l?inconveniente delle catene note ? sostanzialmente costituito dal non poter raggiungere nello spazio, qualsiasi organo qualunque sia la sua orientazione .
Quindi se si presentano diversi organi posti su diversi piani, si rende necessario l'impiego di pi? catene : una per ogni piano, nonch? di almeno un albero, un supporto e di una derivazione del movimento sul piano in cui si trova la catena.
b) Il trasporto pu? essere realizzato solo con catene dotate di giochi maggiorati fra i componenti che le costituiscono (piastrine interne ed esterne, bussole di collegamento, rulli per l?ingranamento ed altri) in modo tale che, nel loro piano di giacitura, le catene cosi realizzate possano assumere una configurazione curva e quindi poter seguire anche una traiettoria curva.
Ci? per? fa insorgere degli attriti elevatissimi sia fra le piastrine interne/esterne della catena, sia fra la catena stessa e le guide di contenimentoscorrimento .
Ovviamente anche in questo caso, analogamente a quanto indicato sub a) la movimentazione della catena di trasporto si pu? sviluppare solo in un piano.
Scopo essenziale del presente trovato ? pertanto quello di ovviare agli inconvenienti sopra menzionati relativi alla tecnica fino ad oggi nota, mettendo a disposizione un organo di trasmissione o di trasporto flessibile ad ingranamento, il quale possa curvarsi nello spazio in qualsiasi modo.
Questo ed altri scopi ancora, vengono tutti raggiunti dall'organo di trasmissione o di trasporto flessible ad ingranamento in oggetto formato da una serie di elementi di concatenazione allineati fra loro, ognuno dei quali collegato agli elementi contigui mediante cerniere ed in grado quindi di ruotare attorno agli assi di tali cerniere, in cui ciascuno di tali assi ? sghembo rispetto ai due assi pi? vicini ad esso e in cui ciascuna di dette cerniere ? sostanzialmente equidistante dalle due cerniere pi? vicine ad essa. In particolare, ciascuno degli elementi di concatenazione pu? essere formato da un corpo presentante almeno un primo foro passante ed almeno una porzione sporgente dotata di un secondo foro passante con asse sghembo rispetto all'asse del primo foro, detti primo e secondo foro essendo atti ad accogliere i perni di articolazione delle cerniere.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata che segue di un esempio di realizzazione dell'organo in oggetto, con alcune varianti costruttive, illustrato a puro titolo indicativo ma non limitativo negli uniti disegni in cui:
la figura 1 mostra uno spezzone dell'organo in oggetto, realizzato in una sua prima forma costruttiva, con alcune parti sezionate, nonch? parte di una ruota dentata atta ad ingranare con tale organo;
la figura 2 mostra uno spezzone dell'organo in oggetto, realizzato in una sua seconda forma costruttiva, con passo maggiore rispetto a quello di fig. 1;
la figura 3 mostra l'organo di fig. 2, munito di alcuni tipi di rulli di trasporto;
la figura 4 mostra l'organo di fig. 2, realizzato in una sua terza forma costruttiva;
la figura 5 mostra due organi, quali quelli di fig.
4, accoppiati fra loro e portanti alcuni tipi di dispositivi di trasporto;
la figura 6 mostra uno spezzone dell'organo in oggetto, realizzato in una sua quarta forma costruttiva;
la figura 7 mostra una parte dell'organo in oggetto, realizzato in una sua quinta forma costruttiva; la figura 8 mostra, in vista schematica assonometrica, un esempio di applicazione dell'organo oggetto del presente trovato.
Con riferimento agli allegati disegni, ed in particolare alla fig. 1, si pu? rilevare che l'organo in oggetto ? formato da una serie di elementi di concatenazione 1 allineati fra loro in modo da formare una sorta di catena. Ciascun elemento di concatenazione 1 ? collegato agli elementi 1 contigui mediante cerniere 2 i cui assi di rotazione sono stati indicati con X ed Y. Pertanto ogni elemento 1 ? in grado di ruotare (parzialmente) attorno a tali assi.
Ciascun asse di rotazione X (oppure Y) ? sghembo rispetto ai due assi Y-Y (oppure X-X) pi? vicini ad esso e ciascuna cerniera 2 ? equidistante dalle due cerniere pi? vicine ad essa.
Si noti comunque che nei casi particolari illustrati nei disegni allegati, la configurazione dell'organo in oggetto ? stata realizzata prevedendo gli assi X ed Y fra loro perpendicolari.
Ciascun elemento di concatenazione 1 ? formato da un corpo 3 presentante un primo foro passante 4 (con asse X) e due porzioni sporgenti 5 dotate di secondi fori passanti 6 (con asse Y).
I secondi fori 6 accolgono un perno 7 il quale pu? avere, per esempio, le estremit? 20 fuoriuscenti dal corpo 3 ribattute in 8, oppure filettate in 9 ed accoppiate con un dado 10.
Come illustrato nella vista in sezione di fig. 1, a ciascun perno 7 sono associate due rondelle 11, due bussole 12 e, all'esterno di queste, due rullini 13 sui quali ingranano i denti 14 di una ruota dentata 15 opportunamente sagomata.
L'organo di fig. 1, nella sua configurazione di base, pu? considerarsi un organo essenzialmente di trasmissione. Esso pu? permettere la realizzazione di traini su alberi paralleli (come le normali catene di trasmissione), traini su assi sghembi, traini su elementi non allineati, traini su gruppi ortogonali; inoltre esso pu? collegare contemporaneamente una pluralit? di dispositivi meccanici fra loro non complanari. Innumerevoli sono quindi le varie possibilit? di impiego.
In fig. 2 ? rappresentato un organo sostanzialmente analogo a quello di fig. 1 ma con passo pi? lungo (maggiore distanza interassiale X-X oppure Y-Y) e dotato di perni 7 cavi, previsti per poter accogliere tutta una serie di accesor? utilizzabili per il trasporto.
Sotto questo aspetto, l'organo di fig. 2 pu? considerarsi un organo essenzialmente di trasporto. Esso comunque pu? avere anche una funzione mista, cio? di trasmissione e trasporto. Infatti esso pu? essere utilizzato per la movimentazione di trasportatori ma mentre effettua il trasporto esso pu? comandare con i rullini 13 ortogonali (rispetto a quelli che comandano il trasporto) qualche altra movimentazione.
In fig. 3 ? mostrato l'organo di fig. 2 dotato di accessori grazie ai quali ? possibile realizzare il trasporto di ogg?tti. Questi accessori sono costituiti da rulli trasportatori folli 16 che possono essere montati in vario modo: su uno o due lati dell'organo; associati ad ingranaggi a modulo 17, ad essi coassiali, ingrananti con una cremagliera 18; associati a rotelle di sostegno 19 fissate all'estremit? di uno od entrambi i rulli trasportatori 16, scorrevole entro una guida 21; ecc. .
La fig. 4 illustra l'organo di fig. 2 in cui tutti i perni 7 sono inseriti entro asole 22, anzich? entro i fori circolari 4 e 6, in modo tale che ciascun corpo 3 (e quindi ciascun elemento di concatenazione 1) possa avvicinarsi od allontanarsi rispetto al corpo 3 contiguo. Ci? risulta utile, per esempio, qualora si voglia utilizzare la configurazione di fig. 5.
In tale fig. 5, l'organo trasportatore di fig. 4 ? associato parallelamente ad un organo analogo, cos? da formare un organo trasportatore in grado di muoversi lungo traiettorie curve (non illustrate). Le asole 22 consentono quindi il recupero degli accorciamenti o gli allungamenti dovuti ai differenti raggi di curvatura di ciascun organo.
In tal modo si realizza un trasportatore (v. fig. 5) che pu? eseguire qualsiasi movimento nello spazio, per esempio andamenti elicoidali.
Si noti che ci? ? estremamente interessante, giacch? con una traiettoria elicoidale cilindrica si pu? realizzare, per esempio, una torre di essiccazione, di stoccaggio, di raffreddamento, ecc.. In sostanza, pu? essere utile ed utilizzabile per qualas?asi tipo di prodotto per il quale sia previsto un tempo di permanenza prestabilito entro un certo valore di parametri prefissati (pressione, temperatura, umidit?, ecc.).
Nella stessa fig. 5 sono illustrati alcuni esempi di mezzi per il trasporto di oggetti: barre cilindriche 23, elementi piani 24 e rulli trasportatori folli 16.
La fig. 6 rappresenta un organo di trasporto a passo variabile. Fra due corpi 3 (ovvero due elementi di concatenazione 1) contigui ? posta una molla elicoidale 25, nella fattispecie a compressione, (ovviamente pu? essere utilizzato qualsiasi altro mezzo elastico) la quale riduce la distanza degli assi X-Y e quindi il passo dell 'organo.
Come evidenziato in fig. 6, la molla 25 ? alloggiata entro una sede ricavata in parte entro uno dei perni 7 ed in parte entro il corpo 3 e presenta l?asse allineato con lo sviluppo longitudinale dell'organo. Si noti che riducendo il passo dell'organo si ha conseguentemente una variazione di velocit?.
Pertanto, per esempio, si pu? realizzare una movimentazione che fino ad un certo punto ha un passo ridotto (per effetto della spinta della molla 25) con una certa velocit? V1. Da quel punto in poi, creando degli attriti sull'organo, i quali possono vincere in tutto od in parte la spinta della molla 25, il passo viene aumentato e la velocit? di spostamento passer? al valore
Questo fatto, come ? comprensibile, apre innumerevoli possibilit? di impiego dell'organo (trasportatore) in oggetto.
In fig. 7 ? rappresentato un altro sistema atto a consentire la variazione del sistema fra gli assi X-Y e quindi il passo dell'organo. In tal caso, vi ? un dispositivo ad eccentrico 26 comandato da una rondella ad orecchietta 27, associata al perno di articolazione 7, la quale viene azionata da un ostacolo (non illustrato) posto sulla sua traiettoria di moto.
In fig. 8 ? rappresentata, in modo schematico e volutamente complesso, una delle innumerevoli possibili configurazioni che possono essere realizzate dall'organo oggetto del presente trovato. Per esempio, gli ingranaggi indicati con A costituiscono tutti motorizzazioni dedotte (cio? provocate dal movimento dell'organo di trasmissione) mentre gli altri ingranaggi costituiscono altre motorizzazioni o rinv?i su alberi posti su piani diversi.
Con B, infine, sono stati indicati per esempio delle guide che consentono all'organo di seguire delle traiettorie curve.
Il trovato, cos? concepito, raggiunge pertanto gli scopi prefissi.
Ovviamente il presente trovato potr? assumere, nella sua realizzazione pratica anche forme e configurazioni diverse da quelle sopra illustrate. Inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti e le forme, le dimensioni ed i materiali impiegati potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza che, per questo, si esca dal presente ambito di protezione.

Claims (16)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Organo di trasmissione o di trasporto flessible ad ingranamento formato da una serie di elementi di concatenazione (1) allineati fra loro, ognuno dei quali collegato agli elementi contigui mediante cerniere (2) ed in grado quindi di ruotare attorno agli assi (X-Y) di dette cerniere (2), caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti assi (X-Y) ? sghembo rispetto ai due assi (Y-X) pi? vicini ad esso e che ciascuna di dette cerniere (2) ? sostanzialmente equidistante dalle due cerniere (2) pi? vicine ad essa.
  2. 2. Organo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti elementi d? concatenazione (1) ? formato da un corpo (3) presentante almeno un primo foro passante (4) ed almeno una porzione sporgente (5) dotata di un secondo foro passante (6) con asse (X) sghembo rispetto all'asse (Y) di detto primo foro (4), detti primo e secondo foro essendo atti ad accogliere i perni di articolazione (7) di dette cerniere (2).
  3. 3. Organo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti perni (7) presenta due parti sporgenti (20), sostanzialmente uguali fra loro, fuoriuscenti da bande opposte di detto corpo (3).
  4. 4. Organo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette due parti sporgenti (20) ? munita esternamente di un rullino (13), ad essa coassiale, in grado di ruotare folle attorno ad essa.
  5. 5. Organo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che a detti perni di articolazione (7) sono associati dei mezzi per il trasporto di oggetti.
  6. 6. Organo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per il trasporto di oggetti sono costituiti da rulli trasportatori (16).
  7. 7. Organo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti rulli trasportatori (16) sono associati ad ingranaggi a modulo (17) ad essi coassiali.
  8. 8. Organo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti rulli trasportatori (16) sono muniti all'estremit? di una rotella di sostegno (19).
  9. 9. Organo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per il trasporto di oggetti sono costituiti da elementi piani (24).
  10. 10. Organo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti primo (4) e secondo (6) foro passante sono a forma di asola (22) cosicch? ciascun detto elemento di concatenazione (1) possa avvicinarsi od allontanarsi rispetto all'elemento (1) contiguo, ciascun detto perno di articolazione (7) essendo inserito entro detta asola (22).
  11. 11. Organo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto di essere associato parallelamente ad un organo analogo, cos? da formare un organo trasportatore in grado di muoversi lungo traiettorie curve, dette asole (22) consentendo il recupero degli accorciamenti o gli allungamenti dovuti ai differenti raggi di curvatura di ciascun organo.
  12. 12. Organo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che fra due elementi di concatenazione (1) contigui ? posto un mezzo di trazione/spinta, detto mezzo consentendo l'avvicinamento/allontanamento reciproco di detti elementi di concatenazione (1) contigui.
  13. 13. Organo secondo le rivendicazioni 2 e 12, caratterizzato dal fatto che detto mezzo di trazione/ spinta ? costituito da una molla (25) alloggiata entro una sede ricavata in parte entro uno di detti perni di articolazione (7) ed in parte entro detto corpo (3), l'asse di detta molla essendo sostanzialmente allineato con lo sviluppo longitudinale di detto organo.
  14. 14. Organo secondo le rivendicazioni 2 e 12, caratterizzato dal fatto che detto mezzo di trazione /spinta ? costituto da un dispositivo ad eccentrico (26) comandato da una rondella ad orecchietta (27.) associata a ciascun detto perno di articolazione (7)
  15. 15. Organo secondo le rivendicazioni 1, 2 o successive, caratterizzato dal fatto che detti assi sghembi (X-Y) sono perpendicolari fra loro.
  16. 16. Organo di trasmissione o di trasporto flessibile ad ingranamento secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato negli uniti disegni.
ITVR930031A 1993-03-31 1993-03-31 Organo di trasmissione o di trasporto flessibile ad ingranamento IT1263499B (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR930031A IT1263499B (it) 1993-03-31 1993-03-31 Organo di trasmissione o di trasporto flessibile ad ingranamento
EP94830109A EP0618381A1 (en) 1993-03-31 1994-03-15 A flexible transmission or transport chain
JP6060737A JPH074473A (ja) 1993-03-31 1994-03-30 可撓な伝達又は輸送チェーン
CN94103795.9A CN1095144A (zh) 1993-03-31 1994-03-30 一种柔性传动或运输的链

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR930031A IT1263499B (it) 1993-03-31 1993-03-31 Organo di trasmissione o di trasporto flessibile ad ingranamento

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVR930031A0 ITVR930031A0 (it) 1993-03-31
ITVR930031A1 true ITVR930031A1 (it) 1994-10-01
IT1263499B IT1263499B (it) 1996-08-05

Family

ID=11427670

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVR930031A IT1263499B (it) 1993-03-31 1993-03-31 Organo di trasmissione o di trasporto flessibile ad ingranamento

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0618381A1 (it)
JP (1) JPH074473A (it)
CN (1) CN1095144A (it)
IT (1) IT1263499B (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE29903964U1 (de) * 1999-03-04 2000-07-27 Winklhofer & Soehne Gmbh Gelenkkette
US8016102B2 (en) 2000-10-06 2011-09-13 The Cincinnati Mine Machinery Company Conveyor chain for mining machinery
US10291980B2 (en) 2006-06-30 2019-05-14 Bose Corporation Earpiece positioning and retaining
US8453826B2 (en) 2008-09-22 2013-06-04 The Cincinnati Mine Machinery Company Conveyor chain
US10875717B2 (en) 2008-09-22 2020-12-29 The Cincinnati Mine Machinery Company Conveyor chain
US9227787B2 (en) 2008-09-22 2016-01-05 The Cincinnati Mine Machinery Company Conveyor chain
US9487358B2 (en) 2008-09-22 2016-11-08 The Cincinnati Mine Machinery Company Conveyor chain
US8936146B2 (en) 2008-09-22 2015-01-20 The Cincinnati Mine Machinery Company Conveyor chain
CN101417737B (zh) * 2008-12-16 2012-07-04 张念江 一种侧弯链条及其在挂面生产线中的应用
CN102588423A (zh) * 2011-01-13 2012-07-18 赵萍萍 一种链式柔性推杆
US8737669B2 (en) 2011-07-28 2014-05-27 Bose Corporation Earpiece passive noise attenuating
CN102758879B (zh) * 2012-07-26 2013-12-11 株洲职业技术学院 万向弯曲传动链条
CN103322126B (zh) * 2013-07-02 2015-11-18 上海松科快换自动化股份有限公司 Y型双侧滚子推拉链条
CN103935689A (zh) * 2014-04-30 2014-07-23 重庆大学 可水平弯曲带式输送机
CN105083858A (zh) * 2015-08-10 2015-11-25 浙江神龙链传动有限公司 一种双铰接输送链
CN105416318B (zh) * 2015-12-03 2018-03-13 迟秀强 外动力高速列车
CN105465301B (zh) * 2016-01-15 2017-12-19 东莞思尔自动化设备有限公司 一种用于智能衣柜的传动链
CN106122376A (zh) * 2016-08-30 2016-11-16 烟台重阳机械有限公司 一种链节、链条及链轮
JP6770011B2 (ja) * 2018-02-09 2020-10-14 ファナック株式会社 千鳥型のコンベアチェーン
CN112320213B (zh) * 2020-11-23 2022-06-21 西安重装渭南橡胶制品有限公司 一种桥式拼接传送带
CN113734701B (zh) * 2021-09-23 2022-10-04 江苏泗阳协力轻工机械有限公司 一种输送设备

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR998359A (fr) * 1948-10-30 1952-01-17 Chaîne élastique pour la transmission de forces, utilisable à des fins diverses et notamment sur des bicyclettes munies d'un mécanisme de changement de vitesse
GB730124A (en) * 1952-05-31 1955-05-18 Webb Co Jervis B Improvements in roller flight conveyor
US2941657A (en) * 1958-03-17 1960-06-21 Newcomb De Vilbiss Company Chain conveyor
FR1368646A (fr) * 1963-09-11 1964-07-31 Atlas Chain & Mfg Co Perfectionnements aux chaînes à rouleaux et à leurs maillons
FR1445604A (fr) * 1965-05-31 1966-07-15 Perfectionnement aux dispositifs destinés à assurer la rotation de galets transporteurs
AT336491B (de) * 1973-08-04 1977-05-10 Interroll Foerdertechnik Gmbh Zerlegbare gelenkkette
IT1085568B (it) * 1977-05-18 1985-05-28 Gusti Alfredo Spa Catena metallica di trasporto o trasmissione snodata in due piani a diversa giacitura
FR2525126A1 (fr) * 1982-04-19 1983-10-21 Blaser Ag Maschf Chaine a deux brins sans fin et a pas variable continu munie de rouleaux de triage pour une machine a calibrer
GB2215006B (en) * 1988-02-05 1991-08-14 More Jacques Robert Drive chain

Also Published As

Publication number Publication date
CN1095144A (zh) 1994-11-16
ITVR930031A0 (it) 1993-03-31
EP0618381A1 (en) 1994-10-05
IT1263499B (it) 1996-08-05
JPH074473A (ja) 1995-01-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVR930031A1 (it) Organo di trasmissione o di trasporto flessibile ad ingranamento
EP0044548B1 (en) Articulated industrial robot
KR101190228B1 (ko) 베벨 기어를 이용한 중력 보상 기구 및 방법 및 이를 이용하는 로봇암
CA2681438C (en) Conveyor belts having rollers that displace objects
KR101304330B1 (ko) 중력 보상 기구를 구비한 로봇암
JP2012240191A (ja) 重力補償機構及びこれを利用するロボットアーム
US4399718A (en) Pivot drive for manipulator
IT9067763A1 (it) Robot articolato
WO2006037122A2 (en) Apparatus and methods for high speed conveyor switching
EP1747844B1 (en) Endless chain for conveying articles to be processed, driven by a linear motor.
KR870003911Y1 (ko) 곡선 에스컬레이터
US3748917A (en) Transmission belt
KR20120139405A (ko) 케이블 이송 장치
CN102554918A (zh) 一种三自由度过约束并联机构
CN102554917A (zh) 一种具有二维平动一维转动的多重过约束并联机构
CN100385141C (zh) 齿形组合式传动带
DE4241273A1 (de) Antriebsvorrichtung für die Umwandlung drehender Bewegungen in lineare Bewegungen und umgekehrt
JP7216345B2 (ja) ロボットハンド
IT202100001676A1 (it) Apparecchiatura motorizzata di trasferimento per trasportatori di oggetti in massa
KR101252108B1 (ko) 모션 비간섭 케이블 구동장치
CN214526103U (zh) 一种板件送料器
US20240110614A1 (en) Orbital tensile drive
SU1240575A1 (ru) Манипул тор
RU2259916C2 (ru) Гибкий манипулятор
CN207628924U (zh) 一种模块化成型制造平台

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970731