IT202000004744A1 - Dispositivo di trasferimento di recipienti tra due unità di trasporto e macchina per la movimentazione di recipienti comprendente tale dispositivo di trasferimento - Google Patents

Dispositivo di trasferimento di recipienti tra due unità di trasporto e macchina per la movimentazione di recipienti comprendente tale dispositivo di trasferimento Download PDF

Info

Publication number
IT202000004744A1
IT202000004744A1 IT102020000004744A IT202000004744A IT202000004744A1 IT 202000004744 A1 IT202000004744 A1 IT 202000004744A1 IT 102020000004744 A IT102020000004744 A IT 102020000004744A IT 202000004744 A IT202000004744 A IT 202000004744A IT 202000004744 A1 IT202000004744 A1 IT 202000004744A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
transfer device
plate
rotation
transport
containers
Prior art date
Application number
IT102020000004744A
Other languages
English (en)
Inventor
Tiziano Lanaro
Mariano Sartor
Original Assignee
Cea Brevetti Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cea Brevetti Spa filed Critical Cea Brevetti Spa
Priority to IT102020000004744A priority Critical patent/IT202000004744A1/it
Priority to EP21159420.5A priority patent/EP3875408B1/en
Publication of IT202000004744A1 publication Critical patent/IT202000004744A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/84Star-shaped wheels or devices having endless travelling belts or chains, the wheels or devices being equipped with article-engaging elements
    • B65G47/846Star-shaped wheels or wheels equipped with article-engaging elements
    • B65G47/847Star-shaped wheels or wheels equipped with article-engaging elements the article-engaging elements being grippers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Intermediate Stations On Conveyors (AREA)

Description

Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale dal titolo:
?DISPOSITIVO DI TRASFERIMENTO DI RECIPIENTI TRA DUE UNIT? DI TRASPORTO E MACCHINA PER LA MOVIMENTAZIONE DI RECIPIENTI COMPRENDENTE TALE DISPOSITIVO DI TRASFERIMENTO?
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione ? generalmente applicabile al settore tecnico delle macchine per la movimentazione di recipienti attraverso una serie di stazioni operative. Pi? in particolare, l?invenzione ha per oggetto un dispositivo utilizzabile nelle suddette macchine per trasferire recipienti tra due unit? di trasporto aventi passi tra loro differenti.
Stato della Tecnica
Com?? noto, esistono macchine per la movimentazione di recipienti, le quali vengono impiegate per l'esecuzione automatizzata di vari processi industriali, come ad esempio il confezionamento delle preparazioni farmaceutiche in fiale, siringhe, flaconi ed altri recipienti simili.
Le suddette macchine comprendono una pluralit? di unit? di trasporto per la movimentazione dei recipienti attraverso le varie stazioni operative in cui vengono svolte rispettive fasi del processo, ad esempio il riempimento con il prodotto, la chiusura ermetica, il controllo dei recipienti, e cos? via. Ciascuna unit? di trasporto presenta un passo predefinito tra i recipienti, che determina la distanza tra due recipienti adiacenti.
Secondo una tecnica nota, un'unit? di trasporto pu? assumere la forma di una ruota di trasporto, chiamata in gergo "stella", che ? dotata nella sua periferia di recessi corrispondenti ai suddetti alloggiamenti e che viene posta in rotazione in modo che gli alloggiamenti vengano portati in successione in corrispondenza di ciascuna delle due unit? di trasporto.
Quando due unit? di trasporto consecutive presentano lo stesso passo, il trasferimento dei recipienti tra di esse avviene generalmente in modo diretto, cio? senza impiegare elementi di trasferimento intermedi.
Tuttavia, quando ragioni tecniche impongono di impiegare passi diversi su due unit? di trasporto consecutive, tra di esse viene interposto un dispositivo di trasferimento a passo variabile in grado di trasferire i recipienti da un'unit? di trasporto all'altra, modificando al contempo il passo tra i recipienti stessi.
Secondo una prima tecnica nota, il suddetto dispositivo di trasferimento comprende un elemento cilindrico provvisto superficialmente di una scanalatura elicoidale e che, pertanto, viene denominato in gergo "coclea". Ogni spira della scanalatura funge da alloggiamento per accogliere un corrispondente recipiente, in modo tale che una rotazione dell'elemento cilindrico attorno al suo asse causi la traslazione dei recipienti parallelamente all'asse dell'elemento cilindrico stesso. L'elemento cilindrico presenta due porzioni che sono affacciate, rispettivamente, alle due unit? di trasporto ed il passo della scanalatura elicoidale varia tra le suddette porzioni in modo da corrispondere, rispettivamente, al passo delle due unit? di trasporto.
Il dispositivo di trasferimento appena descritto comporta l'inconveniente che lo scorrimento relativo tra la scanalatura elicoidale ed i recipienti durante la rotazione dell'elemento cilindrico pu? causare rigature superficiali sui recipienti nel caso in cui questi siano realizzati in materiali relativamente teneri come, ad esempio, i materiali plastici. Le suddette rigature, oltre ad essere antiestetiche e produrre, potenzialmente, la percezione di una minor qualit? del prodotto, possono anche causare errori di lettura durante eventuali controlli successivi per mezzo di sistemi di visione. Ne consegue che la suddetta tecnica non ? adatta a venire impiegata con recipienti in materiale plastico o altro materiale analogo, in particolare in campo farmaceutico, dove ? richiesta una qualit? del prodotto particolarmente elevata.
Una diversa tecnica nota prevede un dispositivo di trasferimento in forma di ruota che supporta dei bracci scorrevoli in senso radiale, ciascuno dei quali porta, all'estremit? disposta pi? lontana dall'asse di rotazione della ruota, un corrispondente alloggiamento per un recipiente. La suddetta ruota ? interposta tra le due unit? di trasporto consecutive in modo tale che, durante la sua rotazione, ciascun alloggiamento venga a trovarsi affacciato alternativamente alle due unit? di trasporto. Ciascun braccio supporta una camma disposta in posizione intermedia tra l'asse di rotazione e l'alloggiamento, la quale scorre in una scanalatura solidale alla struttura di sostegno della macchina e sviluppata ad anello eccentrico attorno all'asse di rotazione. In questo modo, le variazioni di raggio delle diverse porzioni della scanalatura durante la rotazione della ruota inducono un corrispondente spostamento radiale della camma a cui corrisponde un uguale scorrimento radiale dell'alloggiamento che, a sua volta, modifica il passo tra due alloggiamenti consecutivi e, quindi, tra i due corrispondenti recipienti.
Rispetto al dispositivo di trasferimento descritto in precedenza, quello secondo la suddetta seconda tecnica nota ha il vantaggio di evitare spostamenti relativi tra i recipienti e gli alloggiamenti, cos? da evitare le conseguenti rigature sui recipienti.
D'altra parte, quest'ultimo dispositivo di trasferimento comporta l'inconveniente di non essere inadatto all'impiego in macchine che richiedono un'elevata compattezza come, ad esempio, quelle del tipo impiegato nell'industria farmaceutica per la movimentazione di recipienti di piccola dimensione quali fiale, siringhe e flaconi. Infatti, gli alloggiamenti sono disposti, rispetto all'asse di rotazione della ruota, sempre esternamente alla scanalatura e ci? influisce sull'ingombro del dispositivo di trasferimento e, quindi, sulla distanza minima tra le due unit? di trasporto, che dev'essere comunque sufficiente a consentire l'interposizione tra di essi del dispositivo di trasferimento stesso. D'altra parte, l'ingombro della scanalatura non pu? essere ridotto oltre un certo limite, per non pregiudicare lo scorrimento delle camme e la precisione di movimentazione degli alloggiamenti.
Presentazione dell?invenzione
La presente invenzione si prefigge di superare almeno parzialmente gli inconvenienti dell?arte nota sopra citati.
In particolare, ? scopo dell?invenzione fornire un dispositivo di trasferimento impiegabile in una macchina per la movimentazione di recipienti per trasferire dei recipienti tra due unit? di trasporto con passi tra loro diversi della macchina stessa.
? ulteriore scopo dell'invenzione limitare lo strisciamento reciproco tra i recipienti ed il dispositivo di trasferimento durante il trasporto rispetto a quanto avviene nei dispositivi di trasporto a coclea di tipo noto descritti in precedenza.
Un altro scopo dell?invenzione ? ottenere un dispositivo di trasferimento pi? compatto rispetto ai dispositivi di trasferimento a stella di tipo noto sopra descritti.
Un altro scopo dell'invenzione ? facilitare lo smontaggio del dispositivo di trasferimento dalla macchina.
? inoltre scopo dell'invenzione evitare che il dispositivo di trasferimento possa venire danneggiato da frammenti di recipienti difettosi che dovessero rompersi durante il trasporto e/o dal prodotto che dovesse fuoriuscire dagli stessi.
I suddetti scopi sono raggiunti da un dispositivo di trasferimento secondo la rivendicazione principale.
I suddetti scopi sono altres? raggiunti da una macchina per la movimentazione di recipienti comprendente il suddetto dispositivo di trasferimento, secondo la rivendicazione 6.
Ulteriori caratteristiche di dettaglio dell?invenzione vengono specificate nelle relative rivendicazioni dipendenti.
Vantaggiosamente, il ridotto strisciamento dei recipienti sul dispositivo di trasferimento dell'invenzione consente di limitare la formazione di strisci su recipienti in materiali teneri, ad esempio materiali plastici.
Ancora vantaggiosamente, la compattezza del dispositivo di trasferimento dell'invenzione lo rende particolarmente adatto a venire impiegato in macchine per la movimentazione di fiale, siringhe e flaconi del tipo impiegato nell'industria farmaceutica.
I suddetti scopi e vantaggi, assieme ad altri menzionati in seguito, appariranno evidenti dalla seguente descrizione di alcune preferite forme esecutive dell?invenzione, che vengono illustrate a titolo indicativo e non limitativo con l?ausilio delle unite tavole di disegno.
Breve descrizione dei disegni
La Fig. 1 rappresenta parzialmente la macchina per il trasferimento di recipienti dell?invenzione, in vista schematica in pianta.
La Fig. 2 rappresenta il dispositivo di trasferimento dell'invenzione, in vista assonometrica e con uno dei recipienti rappresentato in trasparenza.
La Fig. 3 rappresenta il dettaglio III della Fig.2, in vista ingrandita.
La Fig. 4 rappresenta il dispositivo di trasferimento della Fig. 2, in vista laterale sezionata secondo un piano passante per l'asse X1.
La Fig. 5 rappresenta il dispositivo di trasferimento della Fig. 2, in vista in pianta sezionata secondo il piano di traccia V-V di Fig. 4.
La Fig. 6 rappresenta un componente del dispositivo di trasferimento della Fig. 2.
La Fig. 7 rappresenta il dispositivo di trasferimento della Fig. 2, in vista assonometrica parzialmente esplosa.
La Fig. 8 rappresenta una diversa forma esecutiva della macchina per il trasferimento di recipienti dell'invenzione, in vista parziale assonometrica.
Descrizione dettagliata di alcuni esempi di realizzazione preferiti
Il dispositivo di trasferimento dell?invenzione viene descritto per semplicit? con riferimento ad una macchina 13 per la movimentazione di recipienti, la quale viene rappresentata schematicamente in Fig. 1. Nella suddetta figura vengono rappresentati in sezione trasversale alcuni recipienti, indicati con 35.
Si precisa fin d'ora che, per semplicit? di rappresentazione, quando nei disegni compaiano pi? elementi identici, generalmente il riferimento numerico viene riportato soltanto per uno di essi, dovendosi intendere che lo stesso riferimento si applica a tutti gli altri componenti identici.
Preferibilmente, la macchina 13 ? del tipo utilizzato nell'industria farmaceutica per il confezionamento di preparazioni farmaceutiche, mentre i recipienti 35 sono fiale, siringhe, flaconi o altri recipienti analoghi per il contenimento delle suddette preparazioni farmaceutiche. Tuttavia, come apparir? immediatamente evidente dalla descrizione che segue, l'invenzione pu? venire impiegata in qualsivoglia macchina per la movimentazione di recipienti, anche di tipo diverso da quella qui descritta, salvo eventuali adattamenti di per s? evidenti all'esperto del ramo.
La macchina 13 comprende una struttura di sostegno 14 per l'appoggio a terra, sulla quale sono disposte due o pi? unit? di trasporto 15, 16. Ciascuna unit? di trasporto 15, 16 comprende una rispettiva pluralit? di alloggiamenti 19, 20, ciascun alloggiamento essendo configurato per supportare amovibilmente un rispettivo recipiente 35.
Le due unit? di trasporto 15, 16 sono associate a mezzi di motorizzazione, non rappresentati nei disegni ma di per s? noti, in modo da movimentare i recipienti 35 lungo corrispondenti traiettorie attraverso rispettive stazioni operative, anch'esse non rappresentate nei disegni ma di per s? note, nelle quali vengono svolte altrettante operazioni del procedimento di confezionamento, tra cui ad esempio il riempimento dei recipienti 35, la loro chiusura, il loro controllo mediante sistemi di visione, e cos? via.
Gli alloggiamenti 19, 20 di ciascuna unit? di trasporto 15, 16 sono disposti a distanze uniformi tra loro, che definiscono il passo della rispettiva unit? di trasporto. In particolare, il passo di una prima unit? di trasporto 15 differisce dal passo della seconda unit? di trasporto 16. Ad esempio, per la macchina 13 rappresentata in Fig. 1, il passo di una prima unit? di trasporto 15 disposta a monte secondo la direzione di avanzamento dei recipienti 35 ? inferiore al passo della seconda unit? di trasporto 16 disposta a valle.
La macchina 13 comprende anche un dispositivo di trasferimento 1 per trasferire i recipienti 35 dalla prima unit? di trasporto 15 alla seconda unit? di trasporto 16.
Il suddetto dispositivo di trasferimento 1 comprende una prima piastra 2, preferibilmente in forma di disco, di cui in Fig. 1 viene rappresentato solamente il profilo in linea tratteggiata per poter scorgere i rimanenti componenti, ma meglio visibile nelle Figg. 4 e 7. La prima piastra 2 ? girevomente associata alla struttura di sostegno 14 per la rotazione attorno ad un primo asse di rotazione X1 ed ? motorizzata in rotazione attorno a tale asse in modo da ruotare in un corrispondente verso di rotazione Z1.
Il dispositivo di trasferimento 1 comprende altres? una pluralit? di corpi di supporto 3, ciascuno dei quali ? configurato per supportare amovibilmente un rispettivo recipiente 35.
Preferibilmente, ciascun corpo di supporto 3 definisce una rispettiva concavit? 3a, ad esempio cilindrica o conica con asse sostanzialmente parallelo al primo asse di rotazione X1, coniugabile ad una superficie di un corrispondente recipiente 35. La macchina 13 comprende inoltre, preferibilmente, una superficie di guida 34 solidale alla struttura di sostegno 14 ed affacciata alla suddetta concavit? 3a per definire, assieme ai corpi di supporto 3, un corridoio di guida nel quale i recipienti 35 sono vincolati a scorrere. In particolare, la superficie di guida 34 mantiene i recipienti 35 in contatto con la suddetta concavit? 3a del corpo di supporto 3 durante il movimento di quest'ultimo tra le due posizioni angolari P1 e P2 definite in precedenza.
Ancora preferibilmente, ciascun corpo di supporto 3 definisce una superficie di supporto 3b alla quale, in utilizzo, viene sospeso un rispettivo recipiente 35 per mezzo di una corrispondente superficie di riscontro 35a, come si osserva in Fig.3.
Vantaggiosamente, la suddetta configurazione dei corpi di supporto 3 evita di dover afferrare i recipienti 35 mediante impiegare pinze o altri analoghi mezzi di presa, a vantaggio della semplicit? costruttiva del dispositivo di trasferimento 1.
La suddetta prima piastra 2 ? interposta tra le due unit? di trasporto 15, 16 ed i corpi di supporto 3 sono operativamente associati alla prima piastra 2 in modo tale che, per effetto di una rotazione della prima piastra 2 attorno al primo asse di rotazione X1, ciascun corpo di supporto 3 si posizioni affacciato, alternativamente, ad un alloggiamento 19 della prima unit? di trasporto 15 e ad un alloggiamento 20 della seconda unit? di trasporto 16 in corrispondenza di due rispettive posizioni angolari P1, P2 tra loro diverse assunte dal corpo di supporto 3 stesso attorno al primo asse di rotazione X1 e che, a titolo puramente esemplificativo, in Fig. 1 sono rappresentate distanziate angolarmente di circa 180?. In questo modo, ciascun corpo di supporto 3 pu? ricevere un corrispondente recipiente 35 da un alloggiamento 19 della prima unit? di trasporto 15 e, rispettivamente, cederlo ad un alloggiamento 20 della seconda unit? di trasporto 16.
In particolare e come si osserva nelle Figg. 4, 5 e 7, ciascun corpo di supporto 3 ? amovibilmente connesso alla prima piastra 2 mediante un gruppo di guida 4 che definisce, per il corpo di supporto 3 stesso, una traiettoria predefinita 8 che viene indicata in Fig. 5 in linea tratto e punto. La traiettoria predefinita 8 giace su un piano di riferimento perpendicolare al primo asse di rotazione X1 e si sviluppa tra una prima estremit? 8a pi? vicina al primo asse di rotazione X1 ed una seconda estremit? 8b pi? lontana dal primo asse di rotazione X1.
La macchina 13 comprende inoltre una sagomatura di guida 21, rappresentata in tratteggio in Fig. 5 e meglio visibile nelle Figg. 4 e 6, che in utilizzo ? solidale alla struttura di sostegno 14 e che viene ingaggiata scorrevolmente da una camma 5 solidale a ciascun corpo di supporto 3 del dispositivo di trasferimento 1. La sagomatura di guida 21 si sviluppa attorno al primo asse di rotazione X1 secondo una traiettoria anulare a raggio variabile rispetto al medesimo asse. In questo modo, durante la rotazione della prima piastra 2 attorno al primo asse di rotazione X1, lo scorrimento della camma 5 tra due corrispondenti porzioni 21a, 21b della sagomatura di guida 21 aventi raggi diversi, cio? distanze diverse dal primo asse di rotazione X1, induce un corrispondente movimento del corpo di supporto 3 secondo la traiettoria predefinita 8.
Il suddetto movimento del corpo di supporto 3 e, quindi, del rispettivo recipiente 35 durante la rotazione della prima piastra 2 causa un avvicinamento o un allontanamento reciproco tra due corpi di supporto 3 consecutivi e, quindi, una corrispondente variazione di passo tra di essi, come ? pi? chiaramente osservabile nelle Figg. 1 e 5.
Evidentemente, un'opportuna configurazione della sagomatura di guida 21 consente di ottenere una variazione di passo del dispositivo di trasferimento 1 tale per cui, i passi corrispondenti alle suddette posizioni angolari P1 e P2 coincidono, rispettivamente, con i passi delle due unit? di trasporto 15 e 16.
Si precisa fin d'ora che il passo del dispositivo di trasferimento 1 appena menzionato ? definito come la distanza tra due corpi di supporto 3 consecutivi assumendo che entrambi i corpi siano disposti nella medesima posizione radiale, cio? quella assunta da ciascuno di essi nel loro passaggio attraverso una delle suddette posizioni angolari P1 e P2. Si tratta quindi di una distanza convenzionale, che non necessariamente corrisponde alla distanza effettiva tra i suddetti due corpi di supporto 3. Infatti, quanto uno dei due corpi di supporto 3 occupa una delle suddette posizioni angolari P1 e P2, l'altro potrebbe occupare una posizione radiale differente da quella del primo, poich? si trova in una diversa posizione angolare.
In ogni caso, la variazione del suddetto passo tra le due posizioni P1 e P2 ? tale per cui sia possibile sincronizzare le motorizzazioni della prima piastra 2 e delle due unit? di trasporto 15, 16 tra loro affinch? ciascun corpo di supporto 3 del dispositivo di trasferimento 1 si disponga allineato agli alloggiamenti 19, 20 delle unit? di trasporto 15, 16 in corrispondenza, rispettivamente, delle posizioni angolari P1 e P2.
Per quanto sopra descritto, il dispositivo di trasferimento 1 consente di trasferire i recipienti 35 dalla prima unit? di trasporto 15 alla seconda unit? di trasporto 16.
Per quanto concerne la sagomatura di guida 21, preferibilmente essa comprende una scanalatura che alloggia scorrevolmente la camma 5. Peraltro, in varianti esecutive dell'invenzione non rappresentate nei disegni, la sagomatura di guida 21 pu? comprendere un bordo sporgente e la camma 5 pu? definire un alloggiamento in cui scorre il suddetto bordo sporgente.
Ancora preferibilmente, la camma 5 comprende uno o pi? corpi volventi 5a per ingaggiare la sagomatura di guida 21 in modo da ridurre l'attrito e l'usura delle corrispondenti superfici.
Per quanto concerne le due unit? di trasporto 15, 16, esse possono assumere la forma di rispettive ruote di trasporto 17, 18 girevolmente associate alla struttura di sostegno 14 secondo corrispondenti assi di rotazione X2 e X3 paralleli tra loro ed al primo asse di rotazione X1 e motorizzate in rotazione secondo rispettivi versi di rotazione Z2, Z3 per definire, per i recipienti 35, rispettive traiettorie di movimentazione circolari. Preferibilmente, i versi di rotazione Z2 e Z3 delle ruote di trasporto 17 e 18 sono concordi tra loro ed opposti al verso di rotazione Z1 della prima piastra 2. Inoltre, preferibilmente, gli alloggiamenti 19, 20 sono definiti da corrispondenti recessi appartenenti al bordo periferico di ciascuna delle suddette ruote di trasporto 17, 18.
? tuttavia evidente che, in varianti esecutive dell'invenzione, la configurazione delle unit? di trasporto 15, 16 potrebbe essere diversa da quella appena descritta.
Si comprende che il dispositivo di trasferimento 1 del tipo fin qui descritto ? funzionalmente equivalente ad una ruota a stella a passo variabile del tipo noto descritto in precedenza del quale, in particolare, condivide il vantaggio di non causare strisciamenti sui recipienti sui corpi di supporto 3 e di adattarsi quindi all'impiego con recipienti in materiali pi? teneri del vetro.
Secondo l'invenzione e come si osserva nelle Figg. 4 e 7, ciascun corpo di supporto 3 e la corrispondente camma 5 sono disposti su lati reciprocamente contrapposti rispetto alla prima piastra 2 secondo la direzione del primo asse di rotazione X1, vale a dire la prima piastra 2 ? interposta tra di essi. Inoltre, il corpo di supporto 3 e la camma 5 sono solidalmente connessi tra loro mediante un corpo di collegamento 6, parzialmente visibile nelle Figg. 2 e 3, il quale ? amovibilmente alloggiato in una feritoia passante 7 della prima piastra 2 per trasferire il moto della camma 5 al corpo di supporto 3.
La configurazione appena descritta consente di disporre i corpi di supporto 3 sovrapposti ai rispettivi gruppi di guida 4 secondo la direzione dell'asse di rotazione della prima piastra 2, cio? assialmente, evitando che essi debbano sporgere radialmente oltre i gruppi di guida 4 stessi. Di conseguenza, la suddetta configurazione consente di mantenere ciascun corpo di supporto 3 ad una distanza dal primo asse di rotazione X1 uguale o inferiore a quella della rispettiva camma 5, a parit? di ingombro della sagomatura di guida 21 rispetto alla tecnica nota. Pertanto, viene raggiunto lo scopo di contenere l'ingombro radiale del dispositivo di trasferimento 1 rispetto a quanto ottenibile con le ruote a stella a passo variabile di tipo noto e senza pregiudicare la regolarit? e la precisione di posizionamento dei corpi di supporto.
Di conseguenza, vantaggiosamente, il dispositivo di trasferimento 1 sopra descritto ? adatto a venire impiegato in macchine per la movimentazione di recipienti particolarmente compatte in cui la distanza tra le due unit? di trasporto 15, 16 ? limitata, in particolare quelle utilizzate nell'industria farmaceutica, o altre macchine che richiedono una compattezza analoga.
Preferibilmente, ciascun gruppo di guida 4 ? configurato in modo tale che la traiettoria predefinita 8 del corrispondente corpo di supporto 3 diverga dalla direzione radiale, sul piano della traiettoria stessa, almeno in corrispondenza della sua prima estremit? 8a. Questo pu? essere osservato in particolare in Fig. 5, dove viene rappresentata in linea a trattini la direzione radiale passante per la prima estremit? 8a di una delle traiettorie predefinite 8.
La configurazione appena descritta della traiettoria predefinita 8 consente, vantaggiosamente, di avvicinare la prima estremit? 8a al primo asse di rotazione X1 e, quindi, di avvicinare i gruppi di guida 4 tra di loro in corrispondenza della suddetta prima estremit? 8a, senza tuttavia creare interferenze tra di essi. ? quindi possibile limitare ulteriormente la distanza dei corpi di supporto 3 dal primo asse di rotazione X1 e, quindi, l'ingombro radiale del dispositivo di trasferimento 1.
Preferibilmente, la traiettoria predefinita 8 ? rettilinea, a vantaggio della semplicit? esecutiva del gruppo di guida 4.
Ancora preferibilmente, il gruppo di guida 4 comprende un elemento di guida 9 solidale alla prima piastra 2 e su cui scorre associato un carrello 10 in modo da definire la traiettoria predefinita 8. A sua volta, il carrello 10 supporta solidalmente il corpo di collegamento 6.
Preferibilmente, le dimensioni trasversali del corpo di collegamento 6 corrispondono alla larghezza della feritoia passante 7, a meno di un gioco minimo atto a consentire lo scorrimento reciproco. In questo modo, eventuali urti laterali subiti dal recipiente 35 e trasmessi al corpo di collegamento 6 vengono sopportati dalla superficie della feritoia passante 7 senza ripercuotersi sulle superfici di accoppiamento tra l'elemento di guida 9 ed il carrello 10, cos? da evitare danni a queste ultime. Questo vantaggio ? tanto pi? rilevante quanto maggiore ? la velocit? di rotazione della prima piastra 2, che ? particolarmente elevata nelle macchine che movimentano recipienti di piccole dimensioni, del tipo utilizzato nell'industria farmaceutica.
Preferibilmente e come si osserva in Fig. 4, l'elemento di guida 9 ed il carrello 10 sono interposti tra la camma 5 e la prima piastra 2 in modo che il carrello 10 sia guidato su due lati contrapposti rispettivamente dalla camma 5, la quale coopera a scorrimento con la sagomatura di guida 21, e dal corpo di collegamento 6, che ? guidato dalla feritoia passante 7 della prima piastra 2, ad ulteriore vantaggio della resistenza meccanica e della durata del gruppo di guida 4.
Preferibilmente, l'elemento di guida 9 comprende un primo elemento sagomato 9a sviluppato lungo la traiettoria predefinita 8 con sezione trasversale uniforme e sul quale scorre un secondo elemento sagomato 10a appartenente al carrello 10 ed avente sezione trasversale coniugata alla sezione trasversale del primo elemento sagomato 9a. Vantaggiosamente, la configurazione appena descritta consente di ottenere una guida precisa del carrello 10 e, quindi, del corpo di supporto 3 lungo la traiettoria predefinita 8.
Ancora preferibilmente, tra il primo elemento sagomato 9a ed il secondo elemento sagomato 10a ? interposto un cuscinetto a ricircolo di sfere, non rappresentato nei disegni ma di per s? noto e che, vantaggiosamente, favorisce la regolarit? e la precisione di scorrimento tra i due elementi sagomati 9a e 10a.
Per quanto concerne la connessione girevole della prima piastra 2 alla struttura di sostegno 14, preferibilmente essa avviene per mezzo di un albero 24, una cui prima estremit? 24a ? girevolmente associata alla struttura di sostegno 14 mediante mezzi di motorizzazione 22 per la sua rotazione. I mezzi di motorizzazione 22 comprendono preferibilmente un ingranaggio che collega l'albero 24 ai mezzi di motorizzazione delle unit? di trasporto 15, 16 per, vantaggiosamente, ottenere una reciproca sincronizzazione meccanica precisa.
Inoltre, come si osserva in Fig. 4, il dispositivo di trasferimento 1 comprende un corpo tubolare 25 solidale in rotazione alla prima piastra 2 e configurato per accogliere amovibilmente una seconda estremit? 24b dell'albero 24 in modo da poter venire disposto coassialmente ad esso mediante una prima traslazione Y secondo una direzione parallela al primo asse di rotazione X1.
L'albero 24 ? altres? provvisto di una o pi? sagomature di riferimento 26, una delle quali ? visibile in Fig. 4, che ingaggiano rispettive contro-sagomature 27 solidali al corpo tubolare 25 per vincolarlo in rotazione all'albero 24 stesso in una reciproca posizione angolare predefinita corrispondente alla posizione di sincronismo con le unit? di trasporto 15, 16.
Preferibilmente, le suddette sagomature di riferimento 26 comprendono sono almeno due e sono angolarmente intervallate attorno al primo asse di rotazione X1 in modo tale da definire un'unica posizione angolare di accoppiamento con due corrispondenti contro-sagomature 27 del corpo tubolare 25. Ancora preferibilmente, il corpo tubolare 25 comprende ulteriori contro-sagomature, reciprocamente intervallate di un angolo diverso da quello delle suddette contro-sagomature, in modo tale da consentire l'accoppiamento del dispositivo di trasferimento 1 ad un'altra macchina con una diversa posizione di sincronismo.
In ogni caso, ciascuna sagomatura di riferimento 26 ? preferibilmente configurata come una spina che sporge dall'albero 24 secondo la direzione del primo asse di rotazione X, mentre le contro-sagomature 27 sono corrispondenti fori ricavati sul corpo tubolare 25 ed aventi forma coniugata alla forma delle rispettive spine in modo tale da poter venire accoppiati alle spine stesse mediante la suddetta prima traslazione Y.
Ancora preferibilmente, le suddette sagomature di riferimento 26 sono separabili dalle contro-sagomature 27 mediante una seconda traslazione del corpo tubolare 25 rispetto all'albero 24 secondo un verso opposto al verso della prima traslazione Y.
Vantaggiosamente, il dispositivo di trasferimento 1 configurato come sopra descritto pu? venire facilmente rimosso dalla macchina 13 mediante la suddetta seconda traslazione per le manutenzioni o per essere sostituito.
Ancora preferibilmente, le sagomature di riferimento 26 appartengono ad un membro tubolare di accoppiamento 32 solidalmente associato all'albero 24 mediante un giunto ad espansione 33, il quale ? disposto in un'intercapedine definita tra l'albero 24 ed il membro tubolare di accoppiamento 32 e pu? venire allargato o ristretto in direzione radiale in modo da vincolare o, rispettivamente, svincolare reciprocamente i due elementi.
Vantaggiosamente, la configurazione appena descritta consente di regolare la posizione angolare predefinita del dispositivo di trasferimento 1 e, pi? in particolare, della sua prima piastra 2, rispetto alle unit? di trasporto 15, 16 in modo da sincronizzarli reciprocamente cos? da compensare eventuali tolleranze di montaggio.
Preferibilmente, il suddetto membro tubolare di accoppiamento 32 definisce una superficie di arresto 32a sviluppata perpendicolarmente all'asse dell'albero 24 per supportare il corpo tubolare 25 secondo la direzione del medesimo asse.
Preferibilmente, il dispositivo di trasferimento 1 comprende anche un gruppo di accoppiamento 28 configurato per essere vincolato, in modo rilasciabile, alla seconda estremit? 24b dell'albero 24 in modo tale da spingere il corpo tubolare 25 secondo la direzione dell'asse dell'albero secondo un verso concorde a quello della prima traslazione Y.
Vantaggiosamente, il suddetto gruppo di accoppiamento 28 consente di vincolare e svincolare rapidamente e con facilit? il dispositivo di trasferimento 1 dalla macchina 13.
Preferibilmente, il gruppo di accoppiamento 28 comprende una prima porzione 29 amovibilmente vincolabile all'albero 24, ad esempio mediante un avvitamento. La prima porzione 29 pu? assumere la forma di un volantino provvisto di una superficie zigrinata per facilitarne l'avvitamento manuale.
Una seconda porzione 30 ? connessa alla prima porzione 29 in modo da poter traslare rispetto ad essa secondo la direzione dell'asse dell'albero 24. Tra la prima porzione 29 e la seconda porzione 30 ? interposto un elemento elastico 31 per spingere la seconda porzione 30 contro il corpo tubolare 25 quando la prima porzione 29 ? vincolata all'albero 24.
Vantaggiosamente, l'elasticit? assiale conferita al gruppo di accoppiamento 28 dall'elemento elastico 31 consente di compensare eventuali errori dimensionali del dispositivo di trasferimento 1 secondo la direzione del primo asse di rotazione X1, a vantaggio della sicurezza dell'accoppiamento.
Ancora preferibilmente, il dispositivo di trasferimento 1 ? configurato in modo tale che, in condizioni operative, i corpi di supporto 3 siano disposti inferiormente alla prima piastra 2. Vantaggiosamente, la configurazione appena descritta consente di evitare che, in caso di un recipiente 35 difettoso, eventuali frammenti del recipiente stesso e/o il suo contenuto possano penetrare nelle feritoie passanti 7 della prima piastra 2, evitando che essi possano ostacolare lo scorrimento dei corpi di collegamento 6 nelle feritoie stesse o possano danneggiare i gruppi di guida 4.
La configurazione sopra descritta viene ottenuta, preferibilmente, prevedendo una seconda piastra 11 alla quale appartiene la sagomatura di guida 21 e che, in condizioni operative, ? disposta al di sopra della prima piastra 2. In questo modo, i gruppi di guida 4 possono venire interposti tra le due piastre 2 e 11 mentre i corpi di supporto 3 sono disposti inferiormente alla prima piastra 2.
La seconda piastra 11 ? vincolata alla struttura di sostegno 14 in modo che ne sia impedita la rotazione rispetto a quest'ultima.
Preferibilmente, la seconda piastra 11 ? vincolata anche alla prima piastra 2 in modo tale che il dispositivo di trasferimento 1 composto dalla prima piastra 2, dalla seconda piastra 11 e dai gruppi di guida 4 possa venire rimosso dalla macchina 13 come un'unica unit?, facilitandone la manutenzione e la sostituzione.
In particolare, la seconda piastra 11 ? vincolata alla prima piastra 2 in modo tale da poter ruotare rispetto a quest'ultima attorno al primo asse di rotazione X1, al contempo rimanendone vincolata secondo la direzione dell'asse stesso. Questo viene ottenuto, preferibilmente, per mezzo di cuscinetti volventi 39 interposti tra le due piastre 2, 11 e vincolati assialmente alle due piastre in modo noto.
Nella configurazione appena descritta, la rotazione della seconda piastra 11 rispetto alla struttura di sostegno 14 viene impedita, preferibilmente, per mezzo di un elemento di arresto 36 appartenente alla struttura di sostegno 14 ed amovibilmente associabile ad una sagomatura di riscontro 37 solidale alla seconda piastra 11. Ancora preferibilmente, la sagomatura di riscontro 37 ? separabile dall'elemento di arresto 36 mediante una traslazione della seconda piastra 11 secondo la direzione del primo asse di rotazione X1, come si pu? osservare ad esempio in Fig. 7.
Ancora preferibilmente, l'elemento di arresto 36 ? un elemento che sporge dalla struttura di sostegno 14 della macchina 13 secondo la direzione del primo asse di rotazione X1, mentre la sagomatura di riscontro 37 ? un recesso sagomato il cui profilo, in proiezione su un piano perpendicolare all'asse di rotazione X1, ? coniugato al profilo della corrispondente proiezione dell'elemento di arresto 36 sul medesimo piano in modo tale da consentire il sollevamento della seconda piastra 11 secondo la direzione del primo asse di rotazione X1 ed il conseguente svincolamento della sagomatura di riscontro 37 dall'elemento di arresto 36.
Ancora preferibilmente, l'elemento di arresto 36 appartiene ad un'estremit? di un'asta 38 sviluppata secondo la direzione dell'asse di rotazione X1 e la cui estremit? opposta ? vincolata alla struttura di sostegno 14 della macchina 13.
Preferibilmente e come si osserva in particolare in Fig. 7, il dispositivo di trasferimento 1 comprende un coperchio 41 che viene fissato alla seconda piastra 11, ad esempio tramite viti, e che presenta un bordo 41a aggettante verso la prima piastra 2 in modo da definire un recesso cilindrico inferiormente al coperchio 41 stesso. Inoltre, preferibilmente, ? anche presente uno scudo cilindrico 43 fissato alla prima piastra 2 ed aggettante verso la seconda piastra 11 in modo tale che il suo bordo superiore venga alloggiato nel suddetto recesso cilindrico, come si pu? osservare in Fig. 4. Vantaggiosamente, il coperchio 41 con il bordo aggettante 41a e lo scudo cilindro 43 appena descritti definiscono una sorta di contenitore che protegge i gruppi di guida 4 del dispositivo di trasferimento 1 da agenti esterni.
Ancora preferibilmente, il dispositivo di trasferimento 1 comprende una o, pi? preferibilmente, due maniglie 42 fissate al coperchio 41 che facilitano il sollevamento nelle operazioni di manutenzione o sostituzione.
Operativamente, per l'impiego del dispositivo di trasferimento 1 sopra descritto, si procede innanzitutto a fissare all'albero 24 il membro tubolare di accoppiamento 32 nella corretta posizione angolare.
Successivamente il dispositivo di trasferimento 1, comprendente la prima piastra 2, la seconda piastra 11, il corpo tubolare 25, il coperchio 41 e lo scudo 43, tra loro collegati a formare un'unica unit?, viene associato al membro tubolare di accoppiamento 32 come descritto in precedenza in modo da disporlo nella configurazione operativa rappresentata in Fig. 4, eventualmente avvalendosi delle maniglie 42. Quindi, il dispositivo di trasferimento 1 viene vincolato assialmente all'albero 24 avvitando su di esso il gruppo di accoppiamento 28.
Evidentemente, in caso di manutenzione o sostituzione, il dispositivo di trasferimento 1 pu? venire facilmente rimosso dalla macchina 13 semplicemente svitando il gruppo di accoppiamento 28 dall'albero 24 e sfilando il dispositivo di trasferimento 1.
La Fig. 8 rappresenta una diversa forma esecutiva dell'invenzione in cui il dispositivo di trasferimento, ivi indicato con 1', differisce da quello fin qui descritto sostanzialmente per la presenza di un terza piastra 12 affacciata alla prima piastra 2 e ad essa solidale in rotazione, ad esempio per mezzo di un corpo tubolare 44 che collega le due piastre tra loro. I corpi di supporto 3 sono interposti tra la prima piastra 2 e la terza piastra 12 e quest'ultima ? provvista di feritoie passanti 12a in cui sono alloggiati amovibilmente le estremit? dei corpi di collegamento 6, che dalla prima piastra 2 si prolungano oltre i corpi di supporto 3.
Vantaggiosamente, il suddetto dispositivo di trasferimento 1' permette di assorbire pi? efficacemente eventuali urti che si dovessero propagare da un recipiente 35 al rispettivo corpo di supporto 3 ed al corpo di collegamento 6 ad esso associato, poich? quest'ultimo ? vincolato su due lati contrapposti rispetto al corpo di supporto 3 per mezzo delle due feritoie passanti 7 e 12a appartenenti rispettivamente alle piastre 2 e 12.
Il dispositivo di trasferimento 1' secondo la suddetta forma esecutiva ? particolarmente adatto a venire posizionato, in esercizio, in modo che i corpi di supporto 3 siano disposti al di sopra della prima piastra 2, come si osserva in Fig. 8. Infatti, in questa configurazione, i corpi di supporto 3 devono trovarsi ad una distanza maggiore dalla prima piastra 2 rispetto a quelli della precedente versione esecutiva in modo da sostenere i recipienti 35 sollevati dalla prima piastra 2 sottostante. Di conseguenza, i corpi di collegamento 6 devono essere corrispondentemente pi? lunghi e la presenza della terza piastra 12 permette di guidarli pi? efficacemente e do assorbire pi? efficacemente gli urti provenienti dai recipienti 35.
In questa forma esecutiva, la sagomatura di guida 21 pu? essere ricavata direttamente su una superficie disposta inferiormente alla prima piastra 2 stessa ed appartenente alla struttura di sostegno 14 della macchina, qui indicata con 13', senza bisogno della seconda piastra 11 della precedente forma esecutiva.
Ancora preferibilmente, questa seconda forma esecutiva comprende un elemento di copertura 40 solidale a ciascun corpo di collegamento 6, preferibilmente in materiale plastico, disposto sostanzialmente a contatto con la prima piastra 2 e configurato per coprire la corrispondente feritoia passante 7. Vantaggiosamente, l'elemento di copertura 40 limita la penetrazione nella feritoia stessa di frammenti di eventuali recipienti 35 danneggiati e/o del loro contenuto, nonch? il loro passaggio ai sottostanti gruppi di guida 4.
Si fa osservare che, per motivi di facilit? di rappresentazione, in Fig. 8 sono stati omessi alcuni dei componenti che sono utilizzati nella precedente forma esecutiva per vincolare la prima piastra 2 all'albero 24, in particolare il corpo tubolare 25 sul quale agisce il gruppo di accoppiamento 28 per il mantenimento della posizione assiale del dispositivo di trasferimento 1. consente la parte superiore. ? tuttavia evidente che i suddetti componenti sono analoghi a quelli della precedente forma esecutiva, con le dovute ed ovvie modifiche.
Si fa anche osservare come la macchina 13' rappresentata in Fig. 8 comprenda una prima unit? di trasporto 15 differente rispetto a quella della forma esecutiva precedente e che, in particolare, ? provvista di uno scivolo che porta i recipienti 35 verso un alimentatore lineare di tipo di per s? noto. Peraltro, come gi? osservato in precedenza, l'invenzione non ? limitata alla specifica forma delle unit? di trasporto 15 e 16.
Da quanto sopra descritto, si comprende che il dispositivo di trasferimento dell?invenzione, nonch? la macchina che lo comprende, raggiunge gli scopi prefissati.
In particolare, il dispositivo di trasferimento ? utilizzabile in una macchina per la movimentazione di recipienti per trasferire i recipienti tra due unit? di trasporto della macchina aventi passi tra loro diversi.
Inoltre, poich? non vi ? movimento relativo tra i corpi di supporto del dispositivo di trasferimento ed i recipienti, viene evitato lo strisciamento reciproco tra di essi durante il trasporto.
Inoltre, grazie ai corpi di collegamento alloggiati scorrevolmente nelle feritoie della prima piastra per supportare i corpi di supporto ? possibile limitare le dimensioni radiali del dispositivo di trasferimento rispetto ai dispositivi di trasferimento a stella di tipo noto, in particolare disponendo i corpi di supporto allineati ai rispettivi gruppi di guida secondo l'asse di rotazione della prima piastra.
Inoltre, la struttura del dispositivo di trasferimento e le modalit? del suo accoppiamento all'albero della macchina consentono un facile accoppiamento e disaccoppiamento durante le operazioni di manutenzione e sostituzione, poich? il dispositivo di trasferimento pu? venire facilmente accoppiato alla macchina e rimosso da essa come un'unica unit?.
Inoltre, la configurazione del dispositivo di trasferimento in modo che, in esercizio, i recipienti siano disposti inferiormente alla prima piastra ed ai gruppi di guida evita che il dispositivo possa venire danneggiato da frammenti di recipienti difettosi che dovessero rompersi durante la movimentazione e/o dal prodotto che dovesse fuoriuscire dagli stessi. Nella versione con recipienti disposti superiormente alla prima piastra, l'analogo evento viene prevenuto dalla previsione di elementi di copertura delle feritoie della prima piastra.
L?invenzione ? suscettibile di modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. In particolare, gli elementi dell?invenzione potranno venire sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Inoltre, i materiali potranno essere scelti a seconda delle esigenze, senza tuttavia uscire dall'ambito dell?invenzione.
Inoltre, uno o pi? elementi di una specifica forma esecutiva dell'invenzione tecnicamente compatibili con un'altra specifica forma esecutiva dell'invenzione potranno venire introdotti in quest'ultima in aggiunta o in sostituzione di elementi di quest'ultima.
Laddove gli elementi tecnici specificati nelle rivendicazioni sono seguiti da segni di riferimento, tali segni di riferimento vengono inclusi al solo scopo di migliorare l'intelligenza dell?invenzione e, pertanto, essi non comportano alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di trasferimento (1; 1') per il trasporto di recipienti (35) tra due unit? di trasporto (15, 16), comprendente: - una prima piastra (2) girevomente associabile ad una struttura di sostegno (14) per la rotazione attorno ad un primo asse di rotazione (X1); - una pluralit? di corpi di supporto (3), ciascun corpo di supporto (3) essendo configurato per supportare amovibilmente un rispettivo di detti recipienti (35) ed essendo amovibilmente connesso a detta prima piastra (2) mediante un gruppo di guida (4) che definisce, per detto corpo di supporto (3), una traiettoria predefinita (8) giacente su un piano di riferimento perpendicolare a detto primo asse di rotazione (X1) e sviluppata tra una prima estremit? (8a) pi? vicina a detto primo asse di rotazione (X1) ed una seconda estremit? (8b) pi? lontana da detto primo asse di rotazione (X1); - una camma (5) solidale a ciascun corpo di supporto (3) e configurata per scorrere su una sagomatura di guida (21) solidale a detta struttura di sostegno (14) in modo tale da indurre un movimento di detto corpo di supporto (3) secondo detta traiettoria predefinita (8) in corrispondenza ad una variazione di raggio tra due porzioni (21a, 21b) di detta sagomatura di guida (21) con le quali detta camma (5) viene a cooperare durante una corrispondente rotazione di detta prima piastra (2) rispetto a detta struttura di sostegno (14); caratterizzato dal fatto che detto corpo di supporto (3) e detta camma (5) sono disposti su lati reciprocamente contrapposti rispetto a detta prima piastra (2) secondo la direzione di detto primo asse di rotazione (X1) e sono solidalmente connessi tra loro mediante un corpo di collegamento (6) amovibilmente alloggiato in una feritoia passante (7) di detta prima piastra (2).
  2. 2. Dispositivo di trasferimento (1; 1') secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di guida (4) ? configurato in modo tale che detta traiettoria predefinita (8) diverga dalla direzione radiale almeno in detta prima estremit? (8a).
  3. 3. Dispositivo di trasferimento (1; 1') secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di guida (4) comprende: - un elemento di guida (9) solidale a detta prima piastra (2); - un carrello (10) scorrevolmente associato a detto elemento di guida (9) ed al quale ? solidalmente connesso detto corpo di collegamento (6) per definire detta traiettoria predefinita (8).
  4. 4. Dispositivo di trasferimento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una seconda piastra (11) girevolmente associata a detta prima piastra (2) ed alla quale appartiene detta sagomatura di guida (21).
  5. 5. Dispositivo di trasferimento (1') secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto di comprendere un terza piastra (12) solidale in rotazione a detta prima piastra (2) e provvista di feritoie passanti (12a) che alloggiano amovibilmente detti corpi di collegamento (6).
  6. 6. Macchina (13; 13') per la movimentazione di recipienti (35), comprendente: - una struttura di sostegno (14); - due unit? di trasporto (15, 16) associate a detta struttura di sostegno (14) per la movimentazione di detti recipienti (35), ciascuna unit? di trasporto (15, 16) comprendendo una rispettiva pluralit? di alloggiamenti (19, 20) configurati per supportare amovibilmente rispettivi recipienti (35), gli alloggiamenti (19) di una prima unit? di trasporto (15) essendo distanziati tra loro di un passo diverso dal passo tra gli alloggiamenti (20) di una seconda unit? di trasporto (16); - un dispositivo di trasferimento (1; 1') secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, la prima piastra (2) di detto dispositivo di trasferimento (1; 1') essendo girevolmente associata a detta struttura di sostegno (14) ed interposta tra dette due unit? di trasporto (15, 16) in modo tale che ciascun corpo di supporto (3) di detto dispositivo di trasferimento (1; 1') sia posizionabile affacciato, alternativamente, ad un alloggiamento (19, 20) di una e dell'altra di dette due unit? di trasporto (15, 16) in corrispondenza di due rispettive posizioni angolari (P1, P2) tra loro diverse di detto corpo di supporto (3) attorno al primo asse di rotazione (X1) di detto dispositivo di trasferimento (1; 1') in modo tale da poter ricevere da un alloggiamento (19) di una prima unit? di trasporto (15) e, rispettivamente, cedere ad un alloggiamento (20) di una seconda unit? di trasporto (16), uno di detti recipienti (35); - una sagomatura di guida (21) solidale a detta struttura di sostegno (14) e scorrevolmente ingaggiata dalla camma (5) di detto dispositivo di trasferimento (1; 1'); detto dispositivo di trasferimento (1; 1') essendo configurato in modo tale che i passi tra detti corpi di supporto (3) in corrispondenza di dette due posizioni angolari (P1, P2) coincidano, rispettivamente, con i passi di dette due unit? di trasporto (15, 16).
  7. 7. Macchina (13; 13') secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto di comprendere un albero (24) con una prima estremit? (24a) girevolmente associata a detta struttura di sostegno (14) mediante mezzi di motorizzazione (22) per la sua rotazione, detto dispositivo di trasferimento (1; 1') comprendendo un corpo tubolare (25) solidale in rotazione a detta prima piastra (2) ed amovibilmente associabile ad una seconda estremit? (24b) di detto albero (24) mediante una prima traslazione (Y) secondo una direzione parallela a detto primo asse di rotazione (X1), detto albero (24) essendo provvisto di una o pi? sagomature di riferimento (26) configurate per ingaggiare rispettive contro-sagomature (27) solidali a detto corpo tubolare (25) per vincolare in rotazione detto corpo tubolare (25) a detto albero (24).
  8. 8. Macchina (13; 13') secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che dette sagomature di riferimento (26) e dette contro-sagomature (27) sono reciprocamente separabili mediante una seconda traslazione di detto corpo tubolare (25) rispetto a detto albero (24) secondo un verso opposto al verso di detta prima traslazione (Y), detto dispositivo di trasferimento (1; 1') comprendendo un gruppo di accoppiamento (28) configurato per essere vincolato a detta seconda estremit? (24b) di detto albero (24) in modo tale da spingere detto corpo tubolare (25) secondo un verso concorde al verso di detta prima traslazione (Y).
  9. 9. Macchina (13; 13') secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detto gruppo di accoppiamento (28) comprende: - una prima porzione (29) amovibilmente vincolabile a detto albero (24); - una seconda porzione (30) connessa a detta prima porzione (29) in modo da poter traslare secondo la direzione dell'asse di detto albero (24); - un elemento elastico (31) interposto tra detta prima porzione (29) e detta seconda porzione (30) per spingere detta seconda porzione (30) contro detto corpo tubolare (25) quando detta prima porzione (29) ? vincolata a detto albero (24).
  10. 10. Macchina (13; 13') secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9, caratterizzata dal fatto di comprendere un membro tubolare di accoppiamento (32) solidalmente associato a detto albero (24) mediante un giunto ad espansione (33), detto membro tubolare di accoppiamento (32) comprendendo dette sagomature di riferimento (26).
IT102020000004744A 2020-03-05 2020-03-05 Dispositivo di trasferimento di recipienti tra due unità di trasporto e macchina per la movimentazione di recipienti comprendente tale dispositivo di trasferimento IT202000004744A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000004744A IT202000004744A1 (it) 2020-03-05 2020-03-05 Dispositivo di trasferimento di recipienti tra due unità di trasporto e macchina per la movimentazione di recipienti comprendente tale dispositivo di trasferimento
EP21159420.5A EP3875408B1 (en) 2020-03-05 2021-02-25 Device for transferring receptacles between two transport units and machine for moving receptacles comprising such transferring device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000004744A IT202000004744A1 (it) 2020-03-05 2020-03-05 Dispositivo di trasferimento di recipienti tra due unità di trasporto e macchina per la movimentazione di recipienti comprendente tale dispositivo di trasferimento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000004744A1 true IT202000004744A1 (it) 2021-09-05

Family

ID=70739077

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000004744A IT202000004744A1 (it) 2020-03-05 2020-03-05 Dispositivo di trasferimento di recipienti tra due unità di trasporto e macchina per la movimentazione di recipienti comprendente tale dispositivo di trasferimento

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3875408B1 (it)
IT (1) IT202000004744A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2024028756A1 (en) * 2022-08-05 2024-02-08 R.A Jones & Co. Method for controlling the movement of an operating assembly of an apparatus for the automatic processing of articles

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5110282A (en) * 1988-07-13 1992-05-05 Nissei Asb Machine Co., Ltd. Preform carrying apparatus
DE10017050A1 (de) * 2000-04-05 2001-10-11 Krones Ag Verfahren zum Wenden von Blas-Vorformlingen und Einlaufstern
DE102007054388A1 (de) * 2007-11-09 2009-05-14 Khs Corpoplast Gmbh & Co. Kg Vorrichtung zur Handhabung von Werkstücken
US20090127076A1 (en) * 2005-03-01 2009-05-21 Sacmi Cooperativa Meccanici Apparatuses and Methods
WO2011001356A1 (en) * 2009-06-30 2011-01-06 Sacmi Cooperativa Meccanici Imola Societa' Cooperativa Transfer device

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5110282A (en) * 1988-07-13 1992-05-05 Nissei Asb Machine Co., Ltd. Preform carrying apparatus
DE10017050A1 (de) * 2000-04-05 2001-10-11 Krones Ag Verfahren zum Wenden von Blas-Vorformlingen und Einlaufstern
US20090127076A1 (en) * 2005-03-01 2009-05-21 Sacmi Cooperativa Meccanici Apparatuses and Methods
DE102007054388A1 (de) * 2007-11-09 2009-05-14 Khs Corpoplast Gmbh & Co. Kg Vorrichtung zur Handhabung von Werkstücken
WO2011001356A1 (en) * 2009-06-30 2011-01-06 Sacmi Cooperativa Meccanici Imola Societa' Cooperativa Transfer device

Also Published As

Publication number Publication date
EP3875408B1 (en) 2024-04-10
EP3875408A1 (en) 2021-09-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103561881B (zh) 用于多形式大规格金属帽的间歇性转动涂胶-折边机器
EP2544974B1 (en) Transporting apparatus
ITRM950721A1 (it) Complesso a stella centrale a sostituzione rapida per una macchina di tappatura
CN104670567B (zh) 一种多规格纸盒装盒机用纸盒输送系统
ITBO20070546A1 (it) Apparecchiatura di presa per gruppi tappatori in macchine per il confezionamento di contenitori.
IT202000004744A1 (it) Dispositivo di trasferimento di recipienti tra due unità di trasporto e macchina per la movimentazione di recipienti comprendente tale dispositivo di trasferimento
CN104512586B (zh) 一种标签自动供给机
EP2794145B1 (en) Grip device for locking cylindrical metallic bodies to be machined by means of machine tools
ITBO20090418A1 (it) Dispositivo di trasferimento.
ITTO20080712A1 (it) Macchina per l'applicazione di capsule filettate a contenitori
ITRM970101A1 (it) Dispositivo per la decorazione e la stampa di singoli oggetti.
IT201800020914A1 (it) Gruppo e metodo per il trasferimento e l'orientamento di contenitori
WO2011121624A1 (en) Gripping device for containers
KR101505780B1 (ko) 금속제 캔의 제조장치
CN105499296B (zh) 一种挤压筒锁紧装置
IT201800000708A1 (it) Stella di trasporto di contenitori.
ITPR940046A1 (it) Dispositivo per trasferire bottiglie
ITBO930351A1 (it) Macchina ghieratrice per il bloccaggio della capsula di chiusura su flaconi con tappi di gomma.
CN104291076B (zh) 一种进瓶机构
US10737961B2 (en) Height adjustment and alignment mechanism for a plunger cylinder used to form a parison within a mold of a glass forming machine
ITBO20060277A1 (it) Apparato di ghieratura
EP3971558B1 (en) Control unit and method to control containers
CN205520409U (zh) 光轴精校机
IT202000031136A1 (it) Unità di tappatura per tappare un contenitore
CN117049177A (zh) 喷码设备